| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Modifica all'articolo 15 della legge 19 marzo 1990, n. 55, in materia di
eneleggibilita' alle cariche negli enti locali (1551), annunziata il 26 giugno
1996.
Norme per la valorizzazione delle espressioni musicali popolari, per la tutela
degli operatori musicali e per la promozione di nuova occupazione artistica
(4171), annunziata il 29 settembre 1997
Riconoscimento del Rossini Opera Festival (4198), annunziata il 7 ottobre
1997.
Disposizioni in materia di tutela degli operatori musicali (6027), annunziata
il 19 maggio 1999.
Nuove norme in materia di riscossione delle quote associative e abrogazione
della legge 4 giugno 1973, n. 311 (6860), annunziata il 15 marzo 2000.
Norme sulle rappresentanze sindacali unitarie nei luighi di lavoro, sulla
rappresentativita' sindacale e sull'efficacia dei contratti collettivi di lavoro
(7626), annunziata il 22 febbraio 2001.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
118, 120, 128, 173, 210, 363, 375, 417, 578, 579, 598, 599, 600, 601, 660, 663,
668, 669, 689, 690, 691, 826, 829, 863, 864, 865, 888, 898, 960, 1127, 1152,
1171, 1216, 1288, 1332, 1335, 1386, 1387, 1388, 1389, 1522, 1625, 1681, 1688,
1768, 1780, 1781, 1883, 1938, 2026, 2068, 2207, 2208, 2343, 2505, 2540, 2567,
2677, 2696, 2701, 2726, 2769, 2803, 2859, 2862, 2863, 2870, 2881, 2886, 2892,
2908, 2909, 2912, 3206, 3355, 3398, 3420, 3423, 3484, 3497, 3585, 3712, 3737,
3811, 3885, 3891, 3893, 3928, 3971, 4083, 4232, 4233, 4291, 4377, 4503, 4903,
5218, 5252, 5292, 5414, 5436, 5483, 5518, 5520, 5694, 5799, 6054, 6132, 6410,
6441, 6485, 6538, 6779, 6780, 6781, 6852, 6874, 6934, 7114.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
MOZIONI..............1
INTERPELLANZE........1
INTERROGAZIONI......52
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO.....5
RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
Conversione in legge del decreto-legge 14 giugno 1996, n. 318, recante
disposizioni urgenti in materia previdenziale e di sostegno al reddito (1523-A)
(4 luglio 1996).
Modifiche alla legge 20 maggio 1970, n. 300, in materia di diritti delle
rappresentanze sindacali (136-A e abbinate) (17 febbraio 1999).
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 giugno 1996, n.
318, recante disposizioni urgenti in materia previdenziale e di sostegno al
reddito (1523) Relatore (9 p. luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
546, recante interventi urgenti di carattere previdenziale per il personale del
Gruppo Alitalia (2531) (18 dicembre 1996).
Disegno di legge: Norme in materia di promozione dell'occupazione (approvato
dal Senato) (S. 1918) (3468); CALDEROLI ed altri: Disciplina del lavoro
interinale (142); BALOCCHI ed altri: Disciplina della fornitura di prestazioni
di lavoro temporaneo (501); MARTINAT ed altri: Norme per la utilizzazione dei
lavoratori in cassa integrazione guadagni (728); VOZZA ed altri: Norme per
favorire l'occupazione giovanile nelle aree depresse (1334); BOLOGNESI ed
altri: Disciplina dei lavori socialmente utili e istituzione dell'Agenzia
nazionale per la formazione e l'occupazione (ANFO) (1380); PRESTIGIACOMO ed
altri: Disciplina del lavoro interinale (1684); RODEGHIERO ed altri:
Istituzione dell'obbligo di formazione professionale (1955); CASCIO:
Istituzione di un assegno di sostegno e formazione per il recupero o il
completamento di percorsi scolastici e formativi dei giovani in attesa di prima
occupazione (2354); PAMPO ed altri: Norme in materia di formazione
professionale e di tutela previdenziale per i giovani (3459) (29 maggio, 3
giugno 1997).
Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (17 dicembre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
aprile 1998, n. 78, recante interventi urgenti in materia occupazionale
(approvato dal Senato) (S. 3206) (4891) Relatore (25, 27 maggio 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 settembre 1998, n.
324, recante disposizioni urgenti in materia di interventi previdenziali per il
personale dipendente dalle Ferrovie dello Stato Spa (approvato dal Senato) (S.
3508) (5315) Relatore (2, 4 novembre 1998).
Disegno di legge: Disposizioni urgenti in materia di personale scolastico
(approvato dal Senato) (S. 932) (4754); GAMBALE: Modifica all'articolo 2 del
decreto-legge 28 agosto 1995, n. 361, convertito, con modificazioni, dalla legge
27 ottobre 1995, n. 437, concernente i docenti supplenti nei conservatori di
musica (1366); GARRA: Istituzione di graduatorie nazionali ad esaurimento dei
concorrenti idonei nei concorsi per la scuola (1545); FERRARI: Norme in materia
di espletamento dei concorsi a cattedra negli istituti di istruzione secondaria
(1906); DE MURTAS ed altri: Norme per il reclutamento dei docenti della scuola
(2414); BONO e NAPOLI ANGELA: Modifica al comma 28 dell'articolo 1 della legge
28 dicembre 1995, n. 549, in materia di requisiti per la partecipazione ai corsi
di abilitazione all'insegnamento (2502); PISCITELLO ed altri: Istituzione di
corsi speciali per i conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nella
scuola materna e nella scuola secondaria di primo e secondo grado (2505); POLI
BORTONE: Istituzione di corsi speciali per l'abilitazione all'insegnamento nella
scuola materna e nella scuola secondaria (2626); VIGNALI: Nuove norme in
materia di arruolamento del personale docente delle scuole statali di ogni
ordine e grado (2755); BONO ed altri: Istituzione di corsi provinciali per il
conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nella scuola materna e nella
scuola secondaria di primo e secondo grado (3047); NAPOLI ANGELA ed altri:
Istituzione di corsi di formazione per il conseguimento dell'abilitazione
all'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado (3059);
GAZZARA ed altri: Istituzione di corsi per il conseguimento dell'abilitazione
all'insegnamento riservati al personale della scuola non di ruolo (3124);
SAONARA: Nuove norme in materia di reclutamento del personale docente delle
scuole statali di primo e secondo grado (3277); GNAGA ed altri: Norme per il
conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria (3450);
LUCCHESE ed altri: Disposizioni in materia di reclutamento del personale dei
conservatori di musica (4082); APREA ed altri: Disposizioni in materia di
organici funzionali e di reclutamento del personale della scuola (4983) (9
dicembre 1998).
Disegno di legge: Modifiche alla legge 28 gennaio 1994, n. 84, in materia di
operazioni portuali e di fornitura del lavoro portuale temporaneo (approvato dal
Senato) (S. 3409) (6239) Relatore per la XI Commissione (12 maggio, 7, 14 giugno
2000).
Disegno di legge: Autorizazione al Ministero della giustizia a stipulare
contratti di lavoro a tempo deterinato con soggetti impiegati in lavori
socialmente utili, al fine di garantire l'attuazione della normativa sul giudice
unico di primo grado (6998) (28 giugno 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
28 agosto 2000, n. 240, recante disposizioni urgenti per l'avvio dell'anno
scolastico 2000-2001 (approvato dal Senato) (S. 4792) (7346) (17 ottobre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (13, 14 novembre 2000).
Disegno di legge; Senatori PELELLA ed altri; Senatori MANFROI ed altri;
Senatore MINARDO; Senatori BONATESTA ed altri: Nuova disciplina per gli istituti
di patronato e di assistenza sociale (approvato, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 2819-2877-2940-2950-2957) (5891); LUCA' ed altri: Riforma degli
istituti di patronato e di assistenza sociale (4083) (8 febbraio 2001).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
GASPERONI ed altri: Modifica all'articolo 15 della legge 19 marzo 1990, n. 55,
in materia di eneleggibilita' alle cariche negli enti locali (1551); GASPERONI
ed altri: Modifica all'articolo 15 della legge 19 marzo 1990, n. 55, e
successive modificazioni (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S.
3090) (1551 B); GARRA ed altri: Modifiche all'articolo 15 della legge 19 marzo
1990, n. 55, in materia di decadenza dalla carica per i consiglieri regionali,
provinciali e comunali, e agli articoli 444 e 445 del codice di procedura penale
(3651); PITTELLA: Interpretazione autentica dell'articolo 15 della legge 19
marzo 1997, n. 55, concernente norme in materia di elezioni e nomina presso le
regioni e gli enti locali (4129); RICCI: Modifica all'articolo 15 della legge
19 marzo 1990, n. 55, in materia di requisiti per l'elezione e la nomina presso
le regioni e gli enti locali (4293) (19 febbraio 1998; 1o dicembre 1999).
CALDEROLI: Modifiche alla legge 20 maggio 1970, n. 300, in materia di diritti
delle rappresentanze sindacali (136); BERTINOTTI ed altri: Norme per l'elezione
del consiglio unitario delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro
(2052); MALAVENDA ed altri: Nuove norme in materia di attivita', organizzazione
e rappresentanza sindacale (3147); PISCITELLO ed altri: Norme in materia di
rappresentanza e rappresentativita' sindacale (3707); GARDIOL: Norme in tema di
democrazia, rappresentanza e rappresentativita' sindacale (3831); STANISCI ed
altri: Norme in materia di rappresentanze sindacali unitarie, di
rappresentativita' delle organizzazioni sindacali, di efficacia dei contratti
collettivi di lavoro e principi in tema di democrazia industriale (3849);
SCHMID ed altri: Norme in tema di democrazia, rappresentanza e
rappresentativita' sindacali (3850); SCRIVANI ed altri: Norme in materia di
rappresentanza e rappresentativita' sindacale (3866); SCALIA: Norme in materia
di democrazia sindacale, diritti, rappresentanza, rappresentativita' e attivita'
sindacali (3896); PANETTA: Norme in materia di rappresentanza e
rappresentativita' sindacale (4032); MANZIONE: Disciplina delle associazioni
sindacali e dell'efficacia dei contratti collettivi di lavoro (4064); COLUCCI
ed altri: Norme in materia di rappresentanza dei lavoratori e rappresentativita'
sindacale (4065); COLUCCI: Disciplina della rappresentativita' sindacale nel
pubblico impiego (4066); VENETO GAETANO: Norme in materia di rappresentanza e
rappresentativita' sindacale (4451) Relatore di maggioranza (19 febbraio, 8
aprile, 14, 15, 22, 28 luglio 1999).
GIULIANO ed altri: Norme per la redazione e la pubblicazione del rendiconto
annuale di esercizio dei sindacati e delle loro associazioni (4504); BOSSI ed
altri: Norme in materia di bilancio dei sindacati e delle loro associazioni
nonche' in materia di trattenute sindacali (5200) (15 luglio 1999).
Senatori SMURAGLIA ed altri: Norme per favorire l'attivita' lavorativa dei
detenuti (approvata dal Senato) (S. 3157) (5967); BORGHEZIO ed altri: Nuove
norme per favorire il lavoro subordinato dei detenuti (1823); CENTO ed altri:
Norme per favorire il lavoro negli istituti penitenzari (2283); CASCIO: Norme
per favorire il lavoro negli istituti penitenziari (2359) (24 maggio 2000).
Senatori BATTAFARANO ed altri; Senatori PIZZINATO ed altri: Ricostruzione
della posizione assicurativa dei dipendenti pubblici licenziati per motivi
politici, sindacali o religiosi e interpretazione autentiva dell'articolo 7
della legge 10 ottobre 1974, n. 496, come integrato dall'articolo 3 della legge
12 aprile 1976, n. 205 (approvata, in un testo unificato dal Senato) (S.
1137,3950) (7447); CARUANO ed altri: Estensione dei benefici previsiti dalla
legge 15 febbraio 1974, n. 336, a favore dei lavoratori licenziati per motivi
politici, religiosi e sindacali (4514) (10 gennaio 2001).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 2-00327 (Gasperoni); concernente la legislazione degli istituti di
patronato (13 maggio 1997).
n. 3RI-03790 (Gasperoni); concernente andamento spesa previdenziale (5 maggio
1999).
INTERVENTI VARI
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Per la sollecita risposta a suoi atti di sindacato ispettivo (1o dicembre
1998).
Per la sollecita risposta a strumenti di Sindacato Ispettivo (26 gennaio
2000).
Per la risposta a strumenti di sindacato ispettivo (24 ottobre 2000).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del sottosegretario di Stato, Laura Pennacchi, sul bilancio
dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (24 giugno 1997).
VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5IRI-08382 (Cossutta Mura), concernente organco funzionale di circolo per
le scuole elementari della provincia di pesaro per l'anno scolastico 2000/2001
(24 ottobre 2000).
X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
POLI BORTONE: Norme in materia di ricongiunzione dei periodi di contribuzione
assicurativa (998); COPERCINI ed altri: Totalizzazione dei periodi assicurativi
per tutte le gestioni previdenziali obbligatorie e modifiche alla legge 5 marzo
1990, n. 45, in materia di ricongiunzione dei periodi assicurativi (1554);
DELBONO: Totalizzazione dei periodi assicurativi per tutte le gestioni
previdenziali obbligatorie e modifiche alla legge 5 marzo 1990, n. 45, in
materia di ricongiunzione dei periodi assicurativi (6235); PAGLIARINI ed altri:
Norme per regolamentare i periodi di iscrizione a diverse gestioni
pensionistiche (6294) (24 maggio 2000).
XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
MUSSI ed altri: Norme per l'inquadramento giuridico e per la tutela della
parasubordinazione e del lavoro autonomo non regolamentato (3423); LOMBARDI ed
altri: Disciplina del contratto di lavoro coordinato (3972); MICHIELON ed
altri: Disposizioni per la regolamentazione e la tutela delle prestazioni di
lavoro di collaborazione coordinata e continuativa (4865); Senatori SMURAGLIA
ed altri: Norme di tutela dei lavori "atipici" (approvata dal Senato) (S. 2049)
(5651) (30 giugno 1999).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 giugno 1996, n.
318, recante disposizioni urgenti in materia previdenziale e di sostegno al
reddito (1523) Relatore (25 giugno, 2, 3, 4 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 maggio 1996, n.
295, recante norme in materia previdenziale (1233) (27 giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 settembre 1996, n.
508, recante disposizioni urgenti in materia di contratto di lavoro a tempo
parziale e di pensionamento di anzianita' (2444) Relatore (17, 31 ottobre, 11
novembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
aprile 1998, n. 78, recante interventi urgenti in materia occupazionale
(approvato dal Senato) (S. 3206) (4891) Relatore (19, 20 maggio 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 settembre 1998, n.
324, recante disposizioni urgenti in materia di interventi previdenziali per il
personale dipendente dalle Ferrovie dello Stato Spa (approvato dal Senato) (S.
3508) (5315) Relatore (27, 28, 29 ottobre 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 2 novembre 1999, n.
390, recante disposizioni per il finanziamento di lavori socialmente utili
(6521) (24 novembre 1999).
Disegno di legge: Autorizazione al Ministero della giustizia a stipulare
contratti di lavoro a tempo deterinato con soggetti impiegati in lavori
socialmente utili, al fine di garantire l'attuazione della normativa sul giudice
unico di primo grado (6998) (1o giugno 2000).
Disegno di legge: Delega al Governo per incentivare lo sviluppo della
previdenza complementare (6787); Disegno di legge: Disposizioni in materia di
previdenza complementare dei pubblici dipendenti (testo risultante dallo
stralcio dell'art. 7) (6561 ter) (8, 15 giugno 2000).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
CALDEROLI: Modifiche alla legge 20 maggio 1970, n. 300, in materia di diritti
delle rappresentanze sindacali (136); BERTINOTTI ed altri: Norme per l'elezione
del consiglio unitario delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro
(2052); MALAVENDA ed altri: Nuove norme in materia di attivita', organizzazione
e rappresentanza sindacale (3147); PISCITELLO ed altri: Norme in materia di
rappresentanza e rappresentativita' sindacale (3707); GARDIOL: Norme in tema di
democrazia, rappresentanza e rappresentativita' sindacale (3831); SCHMID ed
altri: Norme in tema di democrazia, rappresentanza e rappresentativita'
sindacali (3850); SCRIVANI ed altri: Norme in materia di rappresentanza e
rappresentativita' sindacale (3866); STANISCI ed altri: Norme in materia di
rappresentanze sindacali unitarie, di rappresentativita' delle organizzazioni
sindacali, di efficacia dei contratti collettivi di lavoro e principi in tema di
democrazia industriale (3849); SCALIA: Norme in materia di democrazia
sindacale, diritti, rappresentanza, rappresentativita' e attivita' sindacali
(3896); PANETTA: Norme in materia di rappresentanza e rappresentativita'
sindacale (4032); MANZIONE: Disciplina delle associazioni sindacali e
dell'efficacia dei contratti collettivi di lavoro (4064); COLUCCI ed altri:
Norme in materia di rappresentanza dei lavoratori e rappresentativita' sindacale
(4065); COLUCCI: Disciplina della rappresentativita' sindacale nel pubblico
impiego (4066); VENETO GAETANO: Norme in materia di rappresentanza e
rappresentativita' sindacale (4451) Relatore (19 giugno, 30 luglio, 10 settembre
1997; 15 gennaio, 9, 25 giugno, 9, 14, 15, 16, 21, 23, 29 luglio, 9, 15, 16, 17,
23 settembre, 2, 10 dicembre 1998).
GIULIANO ed altri: Norme per la redazione e la pubblicazione del rendiconto
annuale di esercizio dei sindacati e delle loro associazioni (4504) (2 dicembre
1998).
MUSSI ed altri: Norme per riorganizzare e ridurre la durata del lavoro ed
affermare il diritto al tempo scelto (testo risultante dallo stralcio degli
articoli da 37 a 51; C1938) (1938 bis); CORDONI ed altri: Norme in materia di
orario di lavoro (stralcio degli articoli da 17 a 24; C2207) (2207 ter);
STELLUTI ed altri: Norme per la modulazione del pagamento dei contributi sociali
in funzione della riduzione degli orari di lavoro e dello sviluppo
dell'occupazione (4482); GARDIOL ed altri: Norme in materia di riorganizzazione
e riduzione dell'orario di lavoro (4513); Disegno di legge: Disposizioni in
materia di orario di lavoro (4753) (3 febbraio 1999).
GASPARRI: Norme concernenti la vigenza triennale dei contratti collettivi
nazionali di lavoro stipulati per il personale delle Ferrovie dello Stato
(1370); BATTAGLIA AUGUSTO ed altri: Norme per la vigenza triennale dei
contratti collettivi nazionali di lavoro per il personale delle Ferrovie dello
Stato (2231); COLOMBINI ed altri: Norme concernenti la vigenza triennale dei
contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati per il personale delle
Ferrovie dello Stato (3235); PIVETTI: Norme per la vigenza triennale dei
contratti collettivi nazionali di lavoro per il personale delle ferrovie dello
Stato (3766); MASSIDDA ed altri: Norme in materia retributiva e pensionistica
per il personale dipendente delle Ferrovie dello Stato (4374); MANZIONE ed
altri: Norme concernenti la vigenza triennale dei contratti collettivi nazionali
di lavoro stipulati per il personale delle Ferrovie dello Stato (5755); MUZIO:
Disposizioni per l'adeguamento del trattamento pensionistico del personale delle
Ferrovie dello Stato (5822); COLUCCI e TRINGALI: Disposizioni in materia di
trattamento di quiescenza del personale delle Ferrovie dello Stato (5931) (17
giugno 1999).
LUCA' ed altri: Riforma degli istituti di patronato e di assistenza sociale
(4083); Disegno di legge; Senatori PELELLA ed altri; Senatori MANFROI ed altri;
Senatore MINARDO; Senatori BONATESTA ed altri: Nuova disciplina per gli istituti
di patronato e di assistenza sociale (approvato, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 2819-2877-2940-2950-2957) (5891) (15 luglio 1999).
COPERCINI ed altri: Totalizzazione dei periodi assicurativi per tutte le
gestioni previdenziali obbligatorie e modifiche alla legge 5 marzo 1990, n. 45,
in materia di ricongiunzione dei periodi assicurativi (1554); DELBONO:
Totalizzazione dei periodi assicurativi per tutte le gestioni previdenziali
obbligatorie e modifiche alla legge 5 marzo 1990, n. 45, in materia di
ricongiunzione dei periodi assicurativi (6235); PAGLIARINI ed altri: Norme per
regolamentare i periodi di iscrizione a diverse gestioni pensionistiche (6294)
(1o dicembre 1999).
ALTEA ed altri: Disciplina dell'attivita' dei tecnici e degli artisti
interpreti ed esecutori di musica leggera (1923); RISARI ed altri: Disciplina
del lavoro intermittente nel settore dello spettacolo e dell'attivita' degli
artisti interpreti ed esecutori di musica leggera (2116); GASPERONI ed altri:
Disposizioni in materia di tutela degli operatori musicali (6027) (1o dicembre
1999).
FIORI ed altri: Norme per l'aggancio automatico delle pensioni alle
retribuzioni del personale in attivita' di servizio (2032); BARRAL ed altri:
Modifiche all'articolo 1 della legge 23 dicembre 1996, n. 662, e nuove norme in
materia di incumulabilita' fra pensioni di anzianita' dei lavoratori dipendenti
e autonomi e redditi da lavoro autonomo (3861); FIORI: Disposizioni in materia
previdenziale (5418); BENVENUTO ed altri: Disposizioni in materia previdenziale
(5650); PIVA e TABORELLI: Abrogazione delle disposizioni concernenti il divieto
di cumulo tra redditi di pensione e redditi di lavoro autonomo (6697); PROPOSTA
DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Nuove disposizioni su reversibilita' e
perequazione delle pensioni (6098); PRESTIGIACOMO: Modifica all'articolo 1
della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di cumulabilita' dei trattamenti
pensionistici di reversibilita' (6138) (1o giugno 2000).
POLI BORTONE: Norme in materia di ricongiunzione dei periodi di contribuzione
assicurativa (998); COPERCINI ed altri: Totalizzazione dei periodi assicurativi
per tutte le gestioni previdenziali obbligatorie e modifiche alla legge 5 marzo
1990, n. 45, in materia di ricongiunzione dei periodi assicurativi (1554);
DELBONO: Totalizzazione dei periodi assicurativi per tutte le gestioni
previdenziali obbligatorie e modifiche alla legge 5 marzo 1990, n. 45, in
materia di ricongiunzione dei periodi assicurativi (6235); PAGLIARINI ed altri:
Norme per regolamentare i periodi di iscrizione a diverse gestioni
pensionistiche (6294); SARACENI ed altri: Istituzione della provincia di
Castrovillari (6394) (8, 15, 21 giugno 2000).
STORACE e POLI BORTONE: Modifica all'articolo 1 della legge 18 aprile 1962, n.
230, recante disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato dei
lavoratori assunti dalla RAI-Radiotelevisione italiana Spa (2976) (14 giugno
2000).
GIOVANARDI ed altri: Nuove disposizioni in materia di pensioni di
reversibilita' (6584) Relatore (4 luglio 2000).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni del decreto-legge 9
settembre 1997, n. 292, recante interventi urgenti per la soluzione della crisi
della Sicilcassa Spa e per il risanamento e rilancio del Banco di Sicilia Spa
(approvato dal Senato) (S. 2753) (4245), (parere alla VI Commissione) (28
ottobre 1997).
Disegno di legge: Proroga di termini (approvato dalla I Commissione permanente
del Senato) (S. 2287) (4109), (parere alla I Commissione) Relatore (18 novembre
1997).
Disegno di legge: Disposizioni modificative della disciplina in materia di
detrazione dell'imposta del valore aggiunto e delega al Governo per il riordino
della disciplina relativa alla riscossione dei tributi e alle imposte di
registro, sulle successioni e sulle donazioni (stralcio degli articoli 56; 61
(commi 31 e 32); 65; 66; C.2372) (2372 octies); GIORGETTI ALBERTO: Modifica
all'articolo 31 del decreto del Presidente della Repubblica 28 gennaio 1988, n.
43, in materia di trasferimento della concessione per la riscossione dei tributi
(3242), (parere alla VI Commissione) Relatore (12, 13 maggio 1998).
Disegno di legge: Misure di sostegno all'industria cantieristica ed
armatoriale ed alla ricerca applicata nel settore navale (5753), (parere alla IX
Commissione) Relatore (6 luglio, 10 novembre 1999).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557), (parere alla V Commissione) (18 novembre 1999).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis); Disegno di legge:
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2001 e bilancio
pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329 B); Disegno di legge: Disposizioni
per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50,
commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi
4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis B), tabella 14, Stato di
previsione della spesa del Ministero del lavoro e della previdenza sociale per
l'anno finanziario 2001, (parere alla V Commissione) (12 ottobre, 21 dicembre
2000).
Disegno di legge: Nuove disposizioni in materia di investimenti nelle imprese
marittime (7451), (parere alla IX Commissione) Relatore (19 dicembre 2000).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
Senatori PAPPALARDO ed altri; Senatori MICELE ed altri; Senatori WILDE e
CECCATO; Senatori COSTA ed altri; Senatori GAMBINI ed altri; Senatori POLIDORO
ed altri; Senatore DE-LUCA-ATHOS; Senatori DEMASI ed altri; Senatori LAURO ed
altri; Senatori TURINI ed altri; CONSIGLIO REGIONALE VENETO: Riforma della
legislazione nazionale del turismo (approvata, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 377-391-435-1112-1655-1882-1973-2090-2143-2198-2932) (5003);
PERETTI: Legge quadro sul turismo (765); CARLI: Legge quadro per lo sviluppo e
la riqualificazione delle imprese turistiche (1082); CONTE GIANFRANCO: Legge
quadro per l'innovazione e la promozione dell'offerta turistica (1087); BONO ed
altri: Legge quadro sul turismo (2001); DE MURTAS e MELONI GIOVANNI: Norme per
l'incentivazione delle attivita' turistiche e sociali svolte dalle associazioni
pro loco (2141); MUSSOLINI: Istituzione presso la Presidenza del Consiglio dei
ministri della Agenzia per il turismo della regione Campania (2193); CASCIO:
Modifica dell'articolo 109 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza,
approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, in materia di obblighi di
registrazione dei clienti da parte dei gestori delle strutture ricettive (2276);
COLLAVINI ed altri: Riforma delle strutture di indirizzo e promozione del
turismo (3308); SCHMID: Delega al Governo per la valorizzazione delle attivita'
svolte dalle associazioni pro loco (3554); ALOI: Disposizioni in favore dei
marescialli dell'Arma dei carabinieri in congedo (4381); PEZZOLI ed altri:
Introduzione dell'articolo 13-bis della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia
di riconoscimento dei comuni a vocazione turistica (4849), (parere alla X
Commissione) Relatore (25 novembre 1999).
Senatori TAROLLI ed altri: Norme per la parita' scolastica e disposizioni sul
diritto allo studio e all'istruzione (approvata dal Senato) (S. 4127) (6270),
(parere alla VII Commissione) Relatore (2 dicembre 1999).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione della delega
conferita dall'articolo 1, comma 70 e 71, della legge 28 dicembre 1995, n. 549,
in materia di soppressione del Fondo di previdenza per il personale addetto ai
pubblici servizi di trasporto (20, 25, 26 giugno 1996).
Parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione della delega
conferita dall'art. 1, comma 39, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia
di contribuzione figurativa e di copertura assicurativa per i periodi non
coperti da contribuzione (23 luglio 1996).
Esame congiunto degli schemi di decreto legislativo: parere sullo schema di
decreto legislativo di attuazione della delega conferita dall 'art. 2, comma
22, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di regime pensionistico per
gli iscritti al Fondo speciale di previdenza per i dipendenti dell'ENEL e delle
aziende elettriche private. Parere sullo schema di decreto legislativo di
attuazione della delega conferita dall'art. 1, comma 39, della legge 8 agosto
1995, n. 335, in materia di contribuzione figurativa e di copertura
assicurativa per i periodi non coperti da contribuzione. Parere sullo schema di
decreto legislativo di attuazione della delega conferita dall'art. 2, comma 23,
lettera b) etc. etc. (31 luglio 1996).
Parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione della delega
conferita dall'art. 2, comma 23, lettera b), della legge 8 agosto 1995, n. 335,
in materia di trattamenti pensionistici, erogate dalle forme pensionistiche
diverse da quelle dell'assicurazione generale obbligatoria, del personale degli
enti che svolgono le loro attivita' nelle materie di cui all'art. 1 del decreto
legislativo del Capo provvisorio dello Stato 17 luglio 1947, n. 691 (1o agosto
1996).
Parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione dell'articolo 2,
commi 22 e 23, lettera a), della legge n. 335 del 1995, in materia di regime
pensionistico per gli iscritti al Fondo pensioni per i lavoratori dello
spettacolo istituito presso l'ENPALS (16, 21 gennaio, 12, 13 febbraio 1997).
Parere sullo schema di decreto legislativo attuativo della delega in materia
di regime pensionistico per gli iscritti al Fondo pensioni per gli sportivi
professionisti istituito presso l'Ente nazionale di previdenza ed assistenza
per i lavoratori dello spettacolo (ENPALS) (1o, 2, 3, 8 aprile 1997).
Parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione delle deleghe
conferite dall'articolo 2, comma 23, della legge 8 agosto 1995, n. 335, e
dell'articolo 1, comma 97, lettera g), e comma 99, della legge 23 dicembre
1996, n. 662 (15, 29 aprile 1997).
Parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione della delega
conferita dall'articolo 1, comma 39, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in
materia previdenziale relativamente alla ricongiunzione dei periodi
assicurativi, al riscatto e alla prosecuzione volontaria, stazioni
previdenziali ed assistenziali di invalidita' e inabilita' (15, 28 aprile 1997).
Parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione della delega
conferita dall'articolo 22 della legge 24 giugno 1997, n. 196, in materia di
revisione della disciplina sui lavori socialmente utili (17, 19, 20 novembre
1997).
Parere sullo schema di decreto legislativo concernente disposizioni
correttive dei decreti legislativi emanati a norma degli articoli 1, comma 24 e
39, 2, comma 22 e 3, lettera d), della legge n. 335 del 1995, recante la
riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare (10, 11 giugno
1998).
Parere sullo schema di regolamento per la semplificazione del procedimento di
liquidazione di pensioni, assegni e indennita' di guerra (22 giugno 1999).
Parere sullo schema di regolamento in materia di esonero di cassa
integrazione guadagni (8, 15, 17 febbraio 2000).
Esame congiunto sulla proposta di nomina del prof. avv. Lucio Francario a
Presidente della Commissione vigilanza sui fondi pensione e sulla proposta di
conferma del prof. Michele Colasanto a Presidente dell'Istituto per lo sviluppo
della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL) (14, 15 marzo 2000).
Esame congiunto: parere sullo schema di decreto legislativo in materia di
riordino delle carriere del personale non direttivo del Corpo forestale dello
Stato e parere sullo schema di decreto legislativo in materia di riordino delle
carriere del eprsonale non direttivo del Corpo di Polizia penitenziaria (13,
14, 20 febbraio 2001).
Parere sulla proposta di nomina dell'ingegner Maurizio Bufalini a Presidente
dell'Inpdai (14 febbraio 2001).
Parere sullo schema di decreto legislativo in materia di riordino delle
carriere del personale non direttivo del Corpo forestale dello Stato (21
febbraio 2001).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-016 21(Gasperoni); concernente patrimonio immobiliare del Fondo di
previdenza imprese di spedizione (15 aprile 1997).
n. 5-01440 (Gasperoni); concernente equiparazione dei trattamenti degli enti
mutualistici e parastatali a quelli Inps, Inail e Inpdap (20 maggio 1997).
n. 5RI-06736 (Cordoni); concernente la gestione delle nuove liste di
collocamento (28 settembre 1999).
n. 5-08311 (Gasperoni); concernente l'incidente meortale sul lavoro
nell'azienda ACT di San Michele di Mondavio (13 febbraio 2001).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro per la funzione pubblica, Franco Bassanini, sui
problemi inerenti la rappresentanza e la rappresentativita' sindacale nel
pubblico impiego (8 ottobre 1997).
Audizione del sottosegretario di Stato per il lavoro e la previdenza sociale
Antonio Pizzinato sull'ulteriore attuazione degli articoli 22 e 26 della legge
n. 196 del 1997 (21 ottobre 1997).
Audizione del Sottosegretario di Stato per il lavoro e la previdenza sociale,
Raffaele Morese, sullo stato di attuazione della riforma del collocamento e sui
lavori socialmente utili (10 febbraio 1999).
Audizione del presidente dell'INPS, Massimo Paci, sull'attivita' dell'Istituto
(13 luglio 1999).
Audizione del Ministro del Lavoro e della previdenza Cesare Salvi, sullo
stato di attuazione della normativa comunitaria (direttiva 97/81/CE) in materia
di lavoro a tempo parziale (12 gennaio 2000).
Audizione del sottosegretario di Stato per la pubblica istruzione Nadia
Masini, sui problemi attinenti al trasferimento dei ruoli dello Stato del
personale ATA degli enti locali (5 aprile 2000).
Audizione del Sottosegretario di Stato per il lavoro e la previdenza sociale
Raffaele Morese sulla disciplina relativa ai lavori socialmente utili (26
ottobre 2000).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Rinvio del seguito dell'esame delle proposte di legge concernenti
rappresentanza e rappresentativita' sindacale (10 settembre 1998).
Sull'ordine dei lavori (1o ottobre 1998).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
2000-2003 (Doc. LVII, n. 4) per (parere alla V commissione) (6, 8, 14 luglio
1999).
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 2000 e bilancio pluriennale 2000-2002 (6558-bis)
(tabella n. 14) (per il parere alla V commissione) (18 novembre 1999).
Programma di lavoro della Commissione europea per l'anno 2000 e obiettivi
startegici 2000-2005 (COM) (2000) 155 def. e (COM) (2000) 154 def. e.
(Relazione alla XIV commissione) (22, 24 febbraio 2000).
Discussione delle petizioni: n. 1032 abbinata alla proposta di legge 2032, e
nn. 25,62,250,1290 abbinate alla proposte di legge nn. 6098 e 6138 (1o giugno
2000).
COMMISSIONI RIUNITE IX-XI
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Modifiche alla legge 28 gennaio 1994, n. 84, in materia di
operazioni portuali e di fornitura del lavoro portuale temporaneo (approvato dal
Senato) (S. 3409) (6239) Relatore (27 gennaio 2000; 1o marzo, 23 settembre, 20
ottobre 1999).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER IL CONTROLLO SULLE ATTIVITA' DEGLI ENTI
GESTORI DI FORME OBBLIGATORIE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA SOCIALE
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Audizione dei rappresentanti dei sindacati dei pensionati Spi-CGIL, Fnp-CISLe
Uilp-UIL: dott.ssa Luigina De Santis, sig. Pasquale De Martino e sig. Mauro
Sasso, sull'armonizzazione in materia pensionistica (22 ottobre 1997).
Audizione del prof. Pietro Magno, presidente dell'istituto nazionale per
l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, su taluni problemi della
tutela del lavoro (23 ottobre 1997).
Procedura informativa sui problemi concernenti il bilancio preventivo 1998
(audizione del prof. Gianni Billia, presidente dell'Istituto nazionale della
previdenza sociale e del dott. Paolo Lucchesi, presidente del Consiglio di
indirizzo e vigilanza del predetto Istituto) (21 gennaio 1998).
Procedure informative. Audizione dei rappresentanti dei sindacati dei
pensionati Spi-CGIL, Fnp-CISL e Uilp-UIL sull'armonizzazione in materia
pensionistica: sigg. Luigina De Santis, Mauro Sasso, Luisa Sormani (27 gennaio
1998).
Procedure informative: Audizione dell'avv. Pietro Magno, presidente
dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro,
sulle prospettive di riforma degli enti previdenziali e assistenziali e dei
loro organi (26 febbraio 1998).
Procedure informative: Sulle prospettive di riforma degli enti previdenziali
e assistenziali e dei loro organi (audizione dei presidenti dei Consigli di
indirizzo e vigilanza - CIV -: dott. Paolo Lucchesi dell'INPS; dott. Giancarlo
Fontanelli dell'INAIL; dott. Aldo Smolizza dell'INPDAP e dott. Bruno Loi
dell'IPSEMA) (10 marzo 1998).
Esame dell'attivita' svolta dagli enti di previdenza ed assistenza sociale dal
1994 al 1997 (24 giugno, 22 luglio 1998).
Audizione dei rappresentanti dell'INPS: prof. Gianni Billia, dott. Paolo
Lucchesi, avv. Emiliano Amato, dott. Alberto Brambilla, prof. Mario Caldarera,
dott. Nevio Mastragostino, prof. Ruggero Paladini, avv. Antonio Salafia sui
rapporti interorganici in materia di riassetto organizzativo (29 luglio 1998).
Audizione del dott. Prospero Mobilio e del dott. Giuseppe Innocenti,
rispettivamente presidente e vice presidente dell'Associazione degli enti
previdenziali privatizzati (ADEPP) su: a) ricongiunzione e totalizzazione delle
posizioni contributive, in relazione alla mobilita' professionale dei lavoratori
e, in particolare, ai casi di passaggio dal lavoro subordinato a quello
autonomo e viceversa; b) ipotesi di estensione agli enti previdenziali
privatizzati del versamento unitario dei contributi ex articolo 10 del decreto
legislativo 9 luglio 1997, n. 241 (3 febbraio 1999).
Procedura informativa sulla ricongiunzione e sulla totalizzazione delle
posizioni contributive, in relazione alla mobilita' professionale dei lavoratori
e, in particolare, ai casi di passaggio dal lavoro subordinato a quello
autonomo e viceversa (audizione del dott. Fabio Trizzino, direttore generale
INPS; del dott. Rocco Familiari, presidente INPDAP e dell'ing. Maurizio
Bufalini, presidente INPDAI) (16 giugno 1999).
Sulla ricongiunzione e sulla totalizzazione delle posizioni contributive, in
relazione alla mobilita' professionale dei lavoratori e, in particolare, ai casi
di passaggio dal lavoro subordinato a quello autonomo e viceversa (audizione
dei rappresentanti della CGIL, CISL, UIL, UGL e dell'associazione RING: dott.
Zanoni, dott. Corrente, dott. Lauriola, dott. Mannucci, avv. Campilii, prof.
Cinelli e dott. Bottiglieri) (22 giugno 1999).
Procedura informativa sulla ricongiunzione e sulla totalizzazione delle
posizioni contributive in relazione alla mobilita' professionale dei lavoratori
e, in particolare, ai casi di passaggio dal lavoro subordinato a quello
autonomo e viceversa (audizione del Ragioniere generale dello Stato, dott.
Andrea Monorchio e del dott. Francesco Massicci) (23 giugno 1999).
Esame dello schema di relazione sulle prospettive di riforma della noramtiva
in materia di asseicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie
professionali (13 luglio 1999).
Esame dei risultati dell'attivita' degli enti gestori di forme obbligatorie
di previdenza e assistenza sociale (24 novembre 1999).
Esame dello schema di relazione sulla ricongiunzione e sulla totalizzazione
delle posizioni contributive in relazione alla mobilita' professionale dei
lavoratori e, in particolare, ai casi di passaggio dal lavoro subordinato a
quello autonomo e viceversa (9 dicembre 1999).
Trasmissione nota dell'INPDAP in risposta alla richiesta della Commissione,
rivolta ai Presidenti dei maggiori Enti pubblici previdenziali e al
Coordinamento dell'Osservatorio sul patrimonio immobiliare degli Enti
previdenziali (17 febbraio 2000).
Comunicazioni del Viceprsidente Duilio in tema di assicurazione contro gli
infortuni sul lavoro e le malattie professionali (2 marzo 2000).
Audizione dei Presidenti dell'Istituto nazionale di previdenza per i
dipendenti dell'amministrazione pubblica (INPDAP), dell'istituto nazionale
della previdenza sociale (INPS), dell'istituto nazionale per l'assicurazione
contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), dell'istituto nazionale di previdenza
per i dirigenti di aziende industriali (INPDAI) sullo stato della procedura di
dismissioni del patrimonio immobiliare degli enti pubblici di previdenza: dott.
Billia, prof. Paci, dott. Familiari, ing. Bufalini (9 marzo 2000).
Audizione del Presidente dell'Inail, prof. Gianni Billia, del Presidente del
Consiglio di indirizzo e vigilanza INAIL, dott. Paolo Lucchesi (6 luglio 2000).
Audizione del presidente dell'Inps professor Massim Paci, e del presidente
del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell'Inps, dottor Also Smolizza, sul
bilancio consuntivo dell'Istituto per il 1999 (28 settembre 2000).
Audizione dei Direttori generali dell'INPDAP, dr. Trizzino e dr. Simi, e del
Presidente dell'INPDAI, ing. Bufalini, sullo stato della procedura di
dismissioni del patrimonio immobiliare degli enti pubblici di previdenza (11
ottobre 2000).
Esame dei risultati dell'attivita' degli enti gestori di forme obbligatorie
di previdenza e assistenza sociale (17 gennaio 2001).
Audizione del Professor Billia, del dott. Lucchesi, del dott. Ricciotti (17
gennaio 2001).
Esame della proposta di relazione sui risultati dell'attivita' degli enti
gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale e sulle
prospettive di sviluppo del sistema pensionistico (27 febbraio 2001).
INTERVENTI IN GIUNTE
COMITATO PER LA LEGISLAZIONE
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Conversione in legge, con modificazioni, del
decreto-legge 8 aprile 1998, n. 78, recante interventi urgenti in materia
occupazionale (4891) (parere alla XI Commissione) (interviene il
sottosegretario di Stato per i rapporti con il Parlamento, Elena Montecchi) (20
maggio 1998). | |