Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


343
DEPUTATO
GERARDINI Franco
Nato a Giulianova (Teramo) il 18 novembre 1953
   professione: Laurea in scienze geologiche; funzionario
                di partito
   eletto con il sistema maggioritario nella
   circoscrizione  XVII ABRUZZI
   collegio:  05 - Giulianova
   voti conseguiti 41.688
   liste collegate: Pds
   proclamato il 2 maggio 1996
   elezione convalidata il 2 ottobre 1996
   iscritto al gruppo parlamentare Democratici di Sinistra - Ulivo
   Gia' Deputato nella legislatura XII
Uffici parlamentari
   Vicepresidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei
    rifiuti e sulle attivita'illecite ad esso connesse dal 25 giugno 1997
           Componente di Commissioni permanenti
   VIII Ambiente dal 4 giugno 1996 al 28 luglio 1998
   VIII Ambiente dal 28 luglio 1998
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare per il parere al governo sulla
    destinazione dei fondi per la ricostruzione del Belice dal 31 luglio 1996
   Membro della Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e
    sulle attivita'illecite ad esso connesse dal 21 maggio 1997
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Norme in materia di smaltimento dei rifiuti sanitari a rischio infettivo
(200), annunziata il 9 maggio 1996.
  Istituzione di una casa da gioco nel comune di Giulianova e norme in materia
di esercizio delle case da gioco (201), annunziata il 9 maggio 1996.
  Norme per la deviazione del traffico pesante sulla strada statale n. 16
(Adriatica) nel tratto da Rimini a Termoli (202), annunziata il 9 maggio 1996.
  Norme in materia di smaltimento di oli e grassi vegetali e di grassi animali
esausti (203), annunziata il 9 maggio 1996.
  Modifiche all'articolo 9-sexies del decreto-legge 9 settembre 1988, n. 397,
convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 1988, n. 475, in materia
di contenimento della produzione dei rifiuti (204), annunziata il 9 maggio 1996.
  Norme in materia di commercializzazione di pile e accumulatori contenenti
sostanze pericolose (205), annunziata il 9 maggio 1996.
  Norme in materia di gestione dei rifiuti (206), annunziata il 9 maggio 1996.
  Modifiche alla legge 6 ottobre 1995, n. 425, in materia di apparecchi e
congegni automatici, semiautomatici, meccanici ed elettronici da trattenimento e
da gioco di abilita' (207), annunziata il 9 maggio 1996.
  Norme per l'affidamento in concessione dei tratti autostradali
Roma-L'Aquila-Teramo e Torano-Pescara (208), annunziata il 9 maggio 1996.
  Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti
e sulle attivita' illecite ad esso connesse (209), annunziata il 9 maggio 1996.
  Istituzione del registro dei gestori degli apparecchi automatici da
trattenimento e da gioco di abilita' a premio (1887), annunziata il 17 luglio
1996.
  Norme per la realizzazione e l'aggiornamento della carta geologica d'Italia,
di carte geotematiche di interesse nazionale e delle relative banche dati
(3522), annunziata il 7 aprile 1997.
  Legge-quadro sul Servizio ecologico volontario e disciplina delle guardie
ecologiche volontarie (3555), annunziata  l'11 aprile 1997.
  Proroga dei termini per la presentazione del modello unico di dichiarazione in
materia ambientale (3628), annunziata il 30 aprile 1997.
  Istituzione del parco marino "Torre di Cerrano" (3722), annunziata il 21
maggio 1997.
  Modifiche alla legge 29 novembre 1990, n. 366, in materia di completamento ed
adeguamento del laboratorio di fisica nucleare del Gran Sasso (4584), annunziata
il 20 febbraio 1998.
  Legge quadro in materia di contabilita' ambientale (4756), annunziata il 14
aprile 1998.
  Incentivi alle imprese per lo sviluppo sostenibile (4901), annunziata il 25
maggio 1998.
  Modifiche al decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, in materia di
imballaggi e rifiuti di imballaggio (6209), annunziata  l'8 luglio 1999.
  Istituzione delle Direzioni marittime nelle regioni Abruzzo e Molise (7339),
annunziata il 4 ottobre 2000.
  Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici (7594),
annunziata il 7 febbraio 2001.
  Modifiche al decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, ed ulteriori
disposizioni in materia di gestione dei rifiuti (7625), annunziata il 20
febbraio 2001.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
118, 120, 128, 173, 210, 254, 417, 529, 577, 767, 768, 769, 806, 863, 864, 865,
898, 1127, 1152, 1171, 1216, 1229, 1332, 1334, 1335, 1385, 1522, 1551, 1664,
1688, 1878, 1938, 2065, 2083, 2086, 2180, 2207, 2208, 2209, 2266, 2418, 2505,
2507, 2540, 2550, 2567, 2677, 2696, 2726, 2803, 2823, 2843, 2862, 2863, 2870,
2886, 2892, 2910, 2911, 2983, 3151, 3159, 3183, 3206, 3301, 3395, 3398, 3417,
3511, 3520, 3585, 3954, 4147, 4198, 4464, 4724, 4742, 4837, 4929, 4963, 5018,
5060, 5166, 5197, 5252, 5292, 5345, 5584, 5730, 5745, 5757, 5763, 5863, 5939,
6054, 6085, 6132, 6299, 6300, 6432, 6460, 6707, 7114, 7163, 7360.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  MOZIONI..............1
  INTERROGAZIONI......59
  RISOLUZIONI.........12
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO....14
                          RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
  Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti
e sulle attivita' illecite ad esso connesse (449-1229-A) (19 settembre 1996).
  Documento di programmazione economico-finanziaria come strumento della
politica nazionale nel quadro istituzionale della moneta unica (doc. XVI, n. 2)
(10 maggio 1999).
  Conversione in legge del decreto-legge 30 aprile 1999, n. 119, recante
proroga del termine di presentazione del modello unico di dichiarazione
ambientale (5975-A) (10 maggio 1999).
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 ottobre 1996, n.
520, concernente modifiche alla legge 28 dicembre 1993, n. 549, recante misure a
tutela dell'ozono stratosferico (2421) (28 a. novembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
25 marzo 1997, n. 67, recante disposizioni urgenti per favorire l'occupazione
(approvato dal Senato) (S. 2280) (3677) (21 maggio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 maggo 1997, n. 130, recante disposizioni urgenti per prevenire e fronteggiare
gli incendi boschivi sul territorio  nazionale, nonche' interventi in materia di
protezione civile, ambiente e agricoltura (approvato dal Senato) (S. 2449)
(3905);  PRESTIGIACOMO ed altri: Modifiche alla legge 31 dicembre 1991, n. 433,
recante disposizioni per la ricostruzione e la rinascita delle zone colpite
dagli eventi sismici del dicembre 1990 nelle province di Siracusa, Catania e
Ragusa (3436) (9 luglio 1997).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355);  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (10 dicembre 1997).
  Disegno di legge: Nuovi interventi in campo ambientale (4792);  Disegno di
legge: Nuovi interventi in campo ambientale (gia' approvato dalla Camera
emodificato dalla XIII Commissione permanente del senato) (S. 3499) (4792 B)
(24, 29 luglio, 1o ottobre, 2 dicembre 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge
11 giugno 1998, n. 180, recante misure urgenti per la prevenzione del rischio
idrogeologico ed a favore delle zone colpite da disastri franosi nella regione
Campania (apporvato dal Senato) (S. 3352) (5094) (27 luglio 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 dicembre 1998, n.
452, recante proroga del termine per l'adesione al Consorzio nazionale
imballaggi (approvato dal Senato) (S. 3726) (5658) (17 febbraio 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 aprile 1999, n.
119, recante proroga del termine di presentazione del modello unico di
dichiarazione ambientale (5975) Relatore (21, 25 maggio 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (11 dicembre 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 1999, n.
500, recante disposizioni urgenti concernenti la proroga di termini per lo
smaltimento in discarica di rifiuti e per le comunicazioni relative ai PCB,
nonche' l'immediata utilizzazione di risorse finanziarie necessarie
all'attivazione del protocollo di Kyoto (6664) Relatore (28 gennaio 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (8, 9 novembre 2000).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  SIMEONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul
ciclo dei rifiuti e sulle attivita' illecite ad esso connesse (449);  SCALIA ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei
rifiuti e sul ruolo della criminalita' organizzata (1229) Relatore (1o p., 2 p.
ottobre 1996).
  Senatori GIOVANELLI ed altri: Sanatoria degli effetti della mancata
conversione dei decreti-legge in materia di recupero dei rifiuti (approvata
dalla XIII Commissione permanente del Senato) (S. 1583) (2613) Relatore (6, 7
novembre 1996).
  Senatori LAVAGNINI ed altri; Senatore CARCARINO; Senatori CAMO ed altri;
Senatori MANFREDI ed altri; Senatori SPECCHIA ed altri; Senatori CAPALDI ed
altri; Senatori GIOVANELLI ed altri: Legge-quadro in materia di incendi boschivi
(approvata, in un testo unificato, dalla XIII commissione permanente del Senato)
(S.580-988-1182-1874-3756-3762-3787) (6303);  POLI BORTONE ed altri: Norme per
la prevenzione degli incendi boschivi (951);  MAMMOLA ed altri: Legge quadro in
materia di incendi boschivi (6195);  SCALIA: Norme a tutela del patrimonio
boschivo (6621) (14, 19, 26 luglio 2000).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 2-00515 (Tassone), 2-00554 (Pittella), 2-00556 (Galdelli), 2-00557
(Sospiri), 2-00558 (Galletti), 2-00555 (Scalia), 2-00559 (Albanese), 2-00560
(Turroni), 3-01242 (Crema), 3-01243 (Sbarbati), 3-01244 (Formenti), 3-01247
(Saraca); concernenti l'attuazione degli impegni della Conferenza di Rio
sill'ambiente e lo sviluppo (19 giugno 1997).
  nn. 6-00054 (Pisanu); 6-00055 (Zagatti), 6-00056 (Sospiri); in occasione
della discussione della relazione della VIII commissione sulle politiche per la
difesa del suolo (doc. XVI, n. 1) (7 luglio 1998).
  n. 3IRI-06821 (Cherchi); concernente prevenzione inquinamento marino (24
gennaio 2001).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Discussione sulle comunicazioni del Governo e dibattito sulla fiducia (I
Ministero Prodi) (29 maggio 1996).
                            SUL BILANCIO DELLA CAMERA
  Per la sollecita risposta a strumenti di sindacato ispettivo (29 novembre
2000).
                                ALTRI INTERVENTI
  Discussione della relazione della VIII commissione sulle politiche per la
difesa del suolo (doc. VI, n. 1) (7 luglio 1998).
  Discussione della relazione alle Camere sull'attivita' svolta dalla
Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attivita'
illecite ad esso connesse (Doc. XXIII, n. 35) (11 gennaio 2000; 22 novembre
1999).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di testo unico delle disposizioni legislative e
regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilita' (26 aprile
2001).
                VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 dicembre 1998, n.
452, recante proroga del termine per l'adesione al Consorzio nazionale
imballaggi (approvato dal Senato) (S. 3726) (5658) (10 febbraio 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni in campo ambientale (approvato dal Senato) (S.
3833) (7280);  LORENZETTI ed altri: Proroga del termine per la presentazione del
modello unico di dichiarazione ambientale (5939);  FOTI ed altri: Proroga dei
termini per la presentazione del modello unico di dichiarazione in materia
ambientale (5943) (30 novembre 2000).
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di regolamento concernente l'istituzione di una Direzione
Generale per il sostegno agli interventi contro l'abusivismo (22 febbraio 2001).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sugli eventi alluvionali verificatisi nell'Italia
settentrionale nel mese di ottobre 2000. Audizione di Cesare Ercole,
rappresentante della Confederazione delle province e dei comuni del Nord (31
ottobre 2000).
  Indagine conoscitiva sugli eventi alluvionali verificatisi nell'Italia
settentrionale nel mese di ottobre 2000. Audizione di Pietro De Paola,
presidente del Consiglio nazionale dei geologi (31 ottobre 2000).
           VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Sanatoria di decreti-legge recanti modifiche al decreto del
Presidente della Repubblica 17 maggio 1988, n. 175, relativo ai rischi di
incidenti rilevanti connessi con determinate attivita' industriali (approvato
dalla XIII Commissione permanente del Senato) (S. 1635) (3253) (7 maggio 1997).
  Disegno di legge: Modifiche alla legge 28 dicembre 1993, n. 549, recante
misure a tutela dell'ozono stratosferico (approvato dalla XIII Commissione
permanente del Senato) (S. 2051) (3392) (4 giugno 1997).
  Disegno di legge: Misure urgenti per la prevenzione dell'inquinamento
atmosferico da benzene (2760);  SOSPIRI ed altri: Norme per la riduzione
dell'inquinamento atmosferico nelle aree urbane derivante da benzene e da
sostanze aromatiche (1272) (10, 16 settembre, 1o ottobre 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni per lo sviluppo e la qualificazione degli
interventi e dell'occupazione in campo ambientale (approvato dalla XIII
Commissione permanente del Senato) (S. 2242) (4101) (24, 25 settembre 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni di proroga di termini concernenti il regime
delle acque (approvato dalla XIII Commissione permanente del Senato, derivante
dallo stralcio, deliberato dal Senato, degli articoli 5, 23, commi 1 e 2 e 24
del disegno di legge 2287) (S. 2287-quater) (4093) (12 maggio 1998).
  Disegno di legge: Norme per il sostegno ed il rilancio dell'edilizia
residenziale pubblica e per interventi in materia di opere a carattere
ambientale (2772);  Disegno di legge: Disposizioni di proroga di termini
concernenti il regime delle acque (approvato dalla XIII Commissione permanente
del Senato, derivante dallo stralcio, deliberato dal Senato, degli articoli 5,
23, commi 1 e 2 e 24 del disegno di legge 2287) (S. 2287-quater) (4093) (13
maggio 1998).
  Disegno di legge: Autorizzazione a definire in via stragiudiziale le
controversie aventi ad oggetto il risarcimento dei danni subiti dallo Stato
italiano per l'evento Haven e destinazione di somme a finalita' ambientali
(approvato dalla XIII commissione permanente del Senato) (S. 3048) (4763) (30
giugno 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni in campo ambientale (approvato dal Senato) (S.
3833) (7280);  LORENZETTI ed altri: Proroga del termine per la presentazione del
modello unico di dichiarazione ambientale (5939);  FOTI ed altri: Proroga dei
termini per la presentazione del modello unico di dichiarazione in materia
ambientale (5943) (27, 28 febbraio, 1o marzo 2001).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  GERARDINI ed altri: Proroga dei termini per la presentazione del modello unico
di dichiarazione in materia ambientale (3628) Relatore (19 giugno 1997).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 ottobre 1996, n.
520, concernente modifiche alla legge 28 dicembre 1993, n. 549, recante misure a
tutela dell'ozono stratosferico (2421) (26, 27 novembre 1996).
  Disegno di legge: Sanatoria di decreti-legge recanti modifiche al decreto del
Presidente della Repubblica 17 maggio 1988, n. 175, relativo ai rischi di
incidenti rilevanti connessi con determinate attivita' industriali (approvato
dalla XIII Commissione permanente del Senato) (S. 1635) (3253) (13 marzo 1997).
  Disegno di legge: Misure urgenti per la prevenzione dell'inquinamento
atmosferico da benzene (2760);  SOSPIRI ed altri: Norme per la riduzione
dell'inquinamento atmosferico nelle aree urbane derivante da benzene e da
sostanze aromatiche (1272) (2, 3 aprile, 22 maggio, 18 giugno 1997).
  Disegno di legge: Modifiche alla legge 28 dicembre 1993, n. 549, recante
misure a tutela dell'ozono stratosferico (approvato dalla XIII Commissione
permanente del Senato) (S. 2051) (3392) (3 aprile 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 maggo 1997, n. 130, recante disposizioni urgenti per prevenire e fronteggiare
gli incendi boschivi sul territorio  nazionale, nonche' interventi in materia di
protezione civile, ambiente e agricoltura (approvato dal Senato) (S. 2449)
(3905) (1o, 2 luglio 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni per lo sviluppo e la qualificazione degli
interventi e dell'occupazione in campo ambientale (approvato dalla XIII
Commissione permanente del Senato) (S. 2242) (4101) (11 settembre 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 settembre 1997, n.
291, recante proroga del regime transitorio previsto dagli articoli 33 e 57 del
decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, in materia di attivita' di recupero
dei rifiuti (4122) Relatore (24 settembre 1997).
  Disegno di legge: Autorizzazione a definire in via stragiudiziale le
controversie aventi ad oggetto il risarcimento dei danni subiti dallo Stato
italiano per l'evento Haven e destinazione di somme a finalita' ambientali
(approvato dalla XIII commissione permanente del Senato) (S. 3048) (4763) (13
maggio 1998).
  Disegno di legge: Nuovi interventi in campo ambientale (4792);  Disegno di
legge: Nuovi interventi in campo ambientale (gia' approvato dalla Camera
emodificato dalla XIII Commissione permanente del senato) (S. 3499) (4792 B)
(17, 18, 24 giugno, 8 luglio, 29, 30 settembre 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge
11 giugno 1998, n. 180, recante misure urgenti per la prevenzione del rischio
idrogeologico ed a favore delle zone colpite da disastri franosi nella regione
Campania (apporvato dal Senato) (S. 3352) (5094) (15 luglio 1998).
  Disegno di legge: Legge-quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi
elettrici, magnetici ed elettromagnetici (4816);  SCALIA ed altri: Legge quadro
sull'inquinamento elettromagnetico (342);  SIMEONE ed altri: Norme a tutela
dell'igiene e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro collegati
all'utilizzo di elettrodi (452);  POZZA TASCA ed altri: Norme in materia di
installazione di tralicci o antenne per radiotelecomunicazioni (2095);  FOTI ed
altri: Norme per la tutela dall'inquinamento elettromagnetico (4036);  VIGNI ed
altri: Legge quadro sull'inquinamento elettromagnetico (4464);  RICCIO: Norme in
materia di installazione e modifica degli impianti trasmittenti per
radiotelefonia (4467);  DE CESARIS ed altri: Norme per la tutela dalle
esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici (4487);  MALAVENDA
e CENTO: Norme per la tutela della salute dagli effetti derivanti da radiazioni
elettromagnetiche (4561);  TOSOLINI: Disposizioni per l'omologazione di
sicurezza delle apparecchiature che generano campi elettrici, magnetici ed
elettromagnetici (5212) (27 gennaio, 3, 17, 24 febbraio, 3 marzo 1999).
  Disegno di legge: Norme per il sostegno ed il rilancio dell'edilizia
residenziale pubblica e per interventi in materia di opere a carattere
ambientale (approvato dalla VIII commissione permanente della Camera e
modificato dal Senato) (S. 3455) (2772 B) (11 febbraio 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 dicembre 1998, n.
452, recante proroga del termine per l'adesione al Consorzio nazionale
imballaggi (approvato dal Senato) (S. 3726) (5658) (11 febbraio 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 aprile 1999, n.
119, recante proroga del termine di presentazione del modello unico di
dichiarazione ambientale (5975) Relatore (4, 5 maggio 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 13 maggio 1999, n.
132, recante interventi urgenti in materia di protezione civile (6028) (25
maggio 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 1999, n.
500, recante disposizioni urgenti concernenti la proroga di termini per lo
smaltimento in discarica di rifiuti e per le comunicazioni relative ai PCB,
nonche' l'immediata utilizzazione di risorse finanziarie necessarie
all'attivazione del protocollo di Kyoto (6664) Relatore (12, 18, 19 gennaio
2000).
  Disegno di legge: Disposizioni in campo ambientale (approvato dal Senato) (S.
3833) (7280);  LORENZETTI ed altri: Proroga del termine per la presentazione del
modello unico di dichiarazione ambientale (5939);  FOTI ed altri: Proroga dei
termini per la presentazione del modello unico di dichiarazione in materia
ambientale (5943) (19 settembre, 29 novembre 2000; 25 gennaio 2001).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
12 ottobre 2000, n. 279, recante interventi urgenti per le aree a rischio
idrogeologico molto elevato e in materia di protezione civile, nonche' a favore
delle zone della regione Calabria danneggiate dalle calamita' idrogeologiche di
settembre ed ottobre 2000 (approvato dal Senato) (7431) (17 novembre 2000).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  SIMEONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul
ciclo dei rifiuti e sulle attivita' illecite ad esso connesse (449);  SCALIA ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei
rifiuti e sul ruolo della criminalita' organizzata (1229) Relatore (23, 25
luglio, 10, 12 settembre 1996).
  Senatori GIOVANELLI ed altri: Sanatoria degli effetti della mancata
conversione dei decreti-legge in materia di recupero dei rifiuti (approvata
dalla XIII Commissione permanente del Senato) (S. 1583) (2613) Relatore (6
novembre 1996).
  SOSPIRI ed altri: Norme per la riduzione dell'inquinamento atmosferico nelle
aree urbane derivante da benzene e da sostanze aromatiche (1272);  Disegno di
legge: Misure urgenti per la prevenzione dell'inquinamento atmosferico da
benzene (2760) (19 febbraio 1997).
  GERARDINI ed altri: Proroga dei termini per la presentazione del modello unico
di dichiarazione in materia ambientale (3628) Relatore (22 maggio 1997).
  SCALIA ed altri: Legge quadro sull'inquinamento elettromagnetico (342);  POZZA
TASCA ed altri: Norme in materia di installazione di tralicci o antenne per
radiotelecomunicazioni (2095);  FOTI ed altri: Norme per la tutela
dall'inquinamento elettromagnetico (4036);  VIGNI ed altri: Legge quadro
sull'inquinamento elettromagnetico (4464);  DE CESARIS ed altri: Norme per la
tutela dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
(4487);  MALAVENDA e CENTO: Norme per la tutela della salute dagli effetti
derivanti da radiazioni elettromagnetiche (4561) (18 marzo 1998).
  SOSPIRI: Norme in materia di bonifica dei siti contaminati (1634);  Disegno di
legge: Nuovi interventi in campo ambientale (4792) (19 maggio, 30 giugno, 9
dicembre 1998; 12 gennaio 1999).
  CALZOLAIO e LORENZETTI: Disciplina della valutazione di impatto ambientale
(428);  SCALIA ed altri: Norme per l'applicazione della valutazione di impatto
ambientale (1557);  SANZA ed altri: Disciplina della valutazione di impatto
ambientale (1652);  Senatori NAPOLI ROBERTO ed altri; Senatori GIOVANELLI ed
altri; Senatori BORTOLOTTO ed altri: Disciplina della valutazione dell'impatto
ambientale (approvato in un testo unificato dal Senato) (S. 64-149-422) (5100)
(16 dicembre 1998).
  NOCERA: Norme per la semplificazione dei procedimenti di concessione edilizia
(407);  TURRONI ed altri: Norme in materia di governo del territorio (518);
TURRONI: Norme in materia di autorizzazioni e di concessioni edilizie (524);
BACCINI: Modifica dell'articolo 4 del decreto-legge 5 ottobre 1993, n. 398,
convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 1993, n. 493, in materia
di procedure per il rilascio delle autorizzazioni e delle concessioni edilizie
(604);  SBARBATI: Legge quadro in materia di pianificazione  urbanistica (677);
DE CESARIS: Norme per la gestione del territorio, l'edificabilita' dei suoli e la
determinazione dell'indennita' di espropriazione (1126);  SINISCALCHI ed altri:
Abrogazione del comma 65 dell'articolo 1 della legge 28 dicembre 1995, n. 549,
in materia di determinazione del risarcimento spettante ai proprietari di
immobili illegittimamente espropriati (1287);  BIANCHI VINCENZO: Nuove norme in
materia di rilascio della concessione edilizia (1552);  DEBIASIO CALIMANI ed
altri: Norme per il reperimento di aree da destinare all'edilizia residenziale
pubblica (2209);  GAMBATO: Norme per la determinazione dell'indennita' di
espropriazione per motivi di pubblica utilita' (2884);  NOCERA: Norme in materia
di smplificazione delle procedure per il rilascio di concessioni edilizie su
beni sottoposti a vincolo ambientale o paesistico (3116); MUSSI ed altri:
Legge-quadro per il governo del territorio (3206);  MARTINAT ed altri: Legge
quadro sul governo del territorio (3779);  MATACENA: Nuove norme per la riforma
e lo snellimento delle procedure autorizzative edilizie (4026);  TESTA ed altri:
Disciplina urbanistica dei progetti urbani di intervento (4112);  CASINELLI ed
altri: Norme per il governo del territorio (4134);  TOSOLINI ed altri: Nuova
disciplina urbanistica nelle zone limitrofe ai sedimi aeroportuali (5456);
Disegno di legge: Norme per la semplificazione delle procedure in materia
urbanistica (2762);  TESTA e CASINELLI: Norme per lo snellimento delle procedure
urbanistiche (2790) (14 gennaio 1999).
  SCALIA ed altri: Modifiche alla legge 10 aprile 1997, n. 97, recante
istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti
(5197) (10 febbraio 1999).
  Senatori NAPOLI ROBERTO ed altri; Senatori GIOVANELLI ed altri; Senatori
BORTOLOTTO ed altri: Disciplina della valutazione dell'impatto ambientale
(approvato in un testo unificato dal Senato) (S. 64-149-422) (5100);  CALZOLAIO
e LORENZETTI: Disciplina della valutazione di impatto ambientale (428);  SCALIA
ed altri: Norme per l'applicazione della valutazione di impatto ambientale
(1557);  SANZA ed altri: Disciplina della valutazione di impatto ambientale
(1652) (28 aprile, 19 maggio, 23, 30 giugno 1999).
  GERARDINI ed altri: Modifiche al decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22,
in materia di imballaggi e rifiuti di imballaggio (6209);  Senatori GIOVANELLI
ed altri: Norme di interpretazione autentica della definizione di rifiuto di cui
all'articolo 6, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 5 febbraio 1997 n.
22. Modifiche al medesimo decreto legislativo n. 22 del 1997 (approvata dalla
XIII commissione permanente del Senato) (S. 4064) (6316) Relatore (13 ottobre
1999).
  GERARDINI e LORENZETTI: Norme in materia di smaltimento di oli e grassi
vegetali e di grassi animali esausti (203);  SCALIA: Norme per la riduzione, il
recupero ed il riciclaggio di talune categorie di rifiuti (287);  SCALIA: Norme
in materia di limitazioni territoriali per il trasporto e lo smaltimento dei
rifiuti solidi urbani (288);  PECORARO SCANIO: Istituzione di un fondo per
incentivare il riciclo e il recupero dei materiali cartacei (360);  FABRIS:
Norme in materia di imballaggi e di rifiuti di imballaggio (1547);  FRANZ ed
altri: Modifica all'articolo 1 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22,
recante attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui
rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggi
(5263);  LORENZETTI ed altri: Proroga del termine per la presentazione del
modello unico di dichiarazione ambientale (5939);  FOTI ed altri: Proroga dei
termini per la presentazione del modello unico di dichiarazione in materia
ambientale (5943);  DE BENETTI: Norme per la valorizzazione di prodotti e
materiali derivanti dal recupero dei rifiuti di cui al decreto del Ministro
dell'ambiente 5 febbraio 1998 (6123);  GERARDINI ed altri: Modifiche al decreto
legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, in materia di imballaggi e rifiuti di
imballaggio (6209);  TOSOLINI: Disposizioni in materia di smaltimento dei
rifiuti (6282); Senatori GIOVANELLI ed altri: Norme di interpretazione autentica
della definizione di rifiuto di cui all'articolo 6, comma 1, lettera a), del
decreto legislativo 5 febbraio 1997 n. 22. Modifiche al medesimo decreto
legislativo n. 22 del 1997 (approvata dalla XIII commissione permanente del
Senato) (S. 4064) (6316) Relatore (27 ottobre 1999).
  PEPE MARIO ed altri: Concessione al comune di Pietrelcina di un contributo
straordinario per l'attivazione del turismo religioso in seguito alla
dichiarazione di "venerabilita'" di Padre Pio (4717);  SIMEONE ed altri:
Concessione di un contributo straordinario a favore del comune di Pietrelicna
(4832);  Senatori NAVA ed altri: Interventi a favore del comune di Pietrelcina
(approvata dalla VIII commissione permanente del Senato) (S. 3188) (5987);  DI
NARDO e PIVETTI: Interventi a favore del Comune di Pietrelcina (4762) (27
ottobre 1999).
  POLI BORTONE ed altri: Norme per la prevenzione degli incendi boschivi (951);
MAMMOLA ed altri: Legge quadro in materia di incendi boschivi (6195);  Senatori
LAVAGNINI ed altri; Senatore CARCARINO; Senatori CAMO ed altri; Senatori
MANFREDI ed altri; Senatori SPECCHIA ed altri; Senatori CAPALDI ed altri;
Senatori GIOVANELLI ed altri: Legge-quadro in materia di incendi boschivi
(approvata, in un testo unificato, dalla XIII commissione permanente del Senato)
(S.580-988-1182-1874-3756-3762-3787) (6303) (11 gennaio 2000).
  Senatori GIOVANELLI ed altri: Norme di interpretazione autentica della
definizione di rifiuto di cui all'articolo 6, comma 1, lettera a), del decreto
legislativo 5 febbraio 1997 n. 22. Modifiche al medesimo decreto legislativo n.
22 del 1997 (approvata dalla XIII commissione permanente del Senato) (S. 4064)
(6316);  GERARDINI e LORENZETTI: Norme in materia di smaltimento di oli e grassi
vegetali e di grassi animali esausti (203);  SCALIA: Norme per la riduzione, il
recupero ed il riciclaggio di talune categorie di rifiuti (287);  SCALIA: Norme
in materia di limitazioni territoriali per il trasporto e lo smaltimento dei
rifiuti solidi urbani (288);  PECORARO SCANIO: Istituzione di un fondo per
incentivare il riciclo e il recupero dei materiali cartacei (360);  FABRIS:
Norme in materia di imballaggi e di rifiuti di imballaggio (1547);  FRANZ ed
altri: Modifica all'articolo 1 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22,
recante attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui
rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggi
(5263);  LORENZETTI ed altri: Proroga del termine per la presentazione del
modello unico di dichiarazione ambientale (5939);  FOTI ed altri: Proroga dei
termini per la presentazione del modello unico di dichiarazione in materia
ambientale (5943);  DE BENETTI: Norme per la valorizzazione di prodotti e
materiali derivanti dal recupero dei rifiuti di cui al decreto del Ministro
dell'ambiente 5 febbraio 1998 (6123);  GERARDINI ed altri: Modifiche al decreto
legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, in materia di imballaggi e rifiuti di
imballaggio (6209); TOSOLINI: Disposizioni in materia di smaltimento dei rifiuti
(6282) Relatore (10 maggio, 17, 24 ottobre 2000; 10 novembre 1999).
  Senatori LAVAGNINI ed altri; Senatore CARCARINO; Senatori CAMO ed altri;
Senatori MANFREDI ed altri; Senatori SPECCHIA ed altri; Senatori CAPALDI ed
altri; Senatori GIOVANELLI ed altri: Legge-quadro in materia di incendi boschivi
(approvata, in un testo unificato, dalla XIII commissione permanente del Senato)
(S.580-988-1182-1874-3756-3762-3787) (6303);  POLI BORTONE ed altri: Norme per
la prevenzione degli incendi boschivi (951);  MAMMOLA ed altri: Legge quadro in
materia di incendi boschivi (6195);  SCALIA: Norme a tutela del patrimonio
boschivo (6621) (12 luglio 2000).
  GERARDINI ed altri: Modifiche alla legge 29 novembre 1990, n. 366, in materia
di completamento ed adeguamento del laboratorio di fisica nucleare del Gran
Sasso (4584);  TURRONI ed altri: Modifiche alla legge 29 novembre 1990, n. 366,
concernente il completamento e l'adeguamento delle strutture del laboratorio di
fisica nucleare del Gran Sasso (4724) (13 luglio 2000; 21 aprile 1999).
  ACIERNO: Istituzione  del Corpo nazionale volontario di polizia ambientale di
protezione degli animali (822);  GERARDINI ed altri: Legge-quadro sul Servizio
ecologico volontario e disciplina delle guardie ecologiche volontarie (3555);
TURRONI: Legge quadro sul servizio ecologico volontario (5009);  BIELLI ed
altri: Norme per l'istituzione del Servizio Ecologico Volontario (5724) Relatore
(20 luglio, 13 settembre, 21 dicembre 2000; 18, 23 gennaio, 8, 22 febbraio
2001).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 26 aprile 1996, n.
218, recante proroga dell'utilizzazione per finalita' di detenzione degli
istituti penitenziari di Pianosa e dell'Asinara (44), (parere alla II
Commissione)  Relatore (19, 25 giugno 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 1/A, 9, 19, Stato di previsione della
spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero dei
lavori pubblici, della spesa del Ministero dell'ambiente, per l'anno finanziario
1997, (parere alla V Commissione)  (9, 15 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dalla
appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1995-1997
(approvato dal Senato) (S. 1780) (3838), (parere alla XIV Commissione)  Relatore
(24, 26 giugno, 1o, 23 luglio 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di finanza locale (2776), (parere
alla V Commissione)  (11 settembre 1997).
  Disegno di legge: Proroga di termini (approvato dalla I Commissione permanente
del Senato) (S. 2287) (4109), (parere alla I Commissione)  (30 ottobre 1997).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355);  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354), tabelle 1/A, 9, 19,
Stato di previsione della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri,
della spesa del Ministero dei lavori pubblici, della spesa del Ministero
dell'ambiente, per l'anno finanziario 1998, (parere alla V Commissione)  (1o
dicembre 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni per il Fondo nazionale di intervento per la
lotta alla droga (stralcio dell'articolo 2; 3 (comma 2); C.2756) (2756 ter),
(parere alla XIII Commissione)  (31 marzo 1998).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la protezione
delle Alpi, con allegati e processo verbale di modifica del 6 aprile 1993, fatta
a Salisburgo il 7 novembre 1991 (approvato dal Senato) (S. 1156) (3299), (parere
alla III Commissione)  Relatore (31 marzo 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1998
(approvato dal Senato) (S. 3234) (5459), (parere alla XIV Commissione)  (15
dicembre 1998).
  Disegno di legge: Delegificazione e testi unici di norme concernenti
procedimenti amministrativi - Legge di semplificazione 1998 (approvato dal
Senato) (S. 3506) (5403);  CERULLI IRELLI: Proroga del termine per l'esercizio
della delega di cui all'articolo 11, comma 1, della legge 15 marzo 1997, n. 59
(5368) (16 dicembre 1998).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557), (parere alla V Commissione)  (17, 23 novembre 1999).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis);  Disegno di legge:
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2001 e bilancio
pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329 B);  Disegno di legge: Disposizioni
per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50,
commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi
4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis B), tabelle 2, 8, 18, Stato
di previsione della spesa del Ministero del tesoro bilancio programmazione
economica, della spesa del Ministero dei lavori pubblici, della spesa del
Ministero dell'ambiente, per l'anno finanziario 2001, (parere alla V
Commissione)  (11 ottobre, 21 dicembre 2000).
  Disegno di legge: Nuove disposizioni in materia di investimenti nelle imprese
marittime (7451), (parere alla IX Commissione)  Relatore (19 dicembre 2000).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  BENEDETTI VALENTINI e GRAMAZIO: Norme per l'esercizio dell'attivita'
archeologica subacquea (811);  DE MURTAS ed altri: Norme per l'esercizio
dell'attivita' di archeologia subacquea (1916);  Disegno di legge: Disposizioni
per l'esercizio dell'attivita' archeologica subacquea (1984);  GRAMAZIO: Norme
per l'esercizio dell'attivita' archeologica subacquea (2251), (parere alla VII
Commissione)  (30 ottobre 1997; 19 febbraio 1998).
  PECORARO SCANIO ed altri: Norme per la salvaguardia della pesca e delle
risorse di "Posidonia Oceanica" (3552), (parere alla XIII Commissione)  (17
dicembre 1997; 12 marzo 1998).
  CORLEONE: Modifiche alla legge 20 maggio 1985, n. 222, concernenti il sostegno
di enti ed associazioni con finalita' sociali ed umanitarie (159);  SCALIA:
Norme per il sostegno degli enti e delle associazioni che perseguono finalita'
umanitarie di salvaguardia dell'ambiente naturale, degli animali e del
patrimonio culturale e artistico (285);  LUCA' ed altri: Disciplina
dell'associazionismo sociale (577);  DI CAPUA e CHIAVACCI: Norme per il
controllo su talune attivita' svolte dalle associazioni di promozione sociale
(1167);  MASSIDDA ed altri: Disciplina degli enti e delle associazioni senza
fini di lucro (2674);  ERRIGO: Disciplina delle associazioni (3300);  GALEAZZI
ed altri: Disciplina dell'associazionismo sociale (3969), (parere alla I
Commissione)  (12 marzo 1998).
  de GHISLANZONI CARDOLI e SCARPA BONAZZA BUORA: Norme per la tutela dei
territori con produzioni agricole di particolare qualita' e tipicita' (987);
PECORARO SCANIO: Norme per la tutela dei territori con produzioni agricole e
alimentari di particolare qualita' e tipicita' (3772), (parere alla XIII
Commissione)  (15 aprile 1998).
  PAISSAN e BRUNALE: Disposizioni relative alla tenuta di San Rossore (4421);
MIGLIORI ed altri: Disposizioni per il trasferimento alla regione Toscana e per
la valorizzazione della tenuta di San Rossore (4748);  PISTELLI: Disposizioni
relative alla tenuta di San Rossore (4896), (parere alla I Commissione)
Relatore (29 settembre 1998).
  Senatori PAPPALARDO ed altri; Senatori MICELE ed altri; Senatori WILDE e
CECCATO; Senatori COSTA ed altri; Senatori GAMBINI ed altri; Senatori POLIDORO
ed altri; Senatore DE-LUCA-ATHOS; Senatori DEMASI ed altri; Senatori LAURO ed
altri; Senatori TURINI ed altri; CONSIGLIO REGIONALE VENETO: Riforma della
legislazione nazionale del turismo (approvata, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 377-391-435-1112-1655-1882-1973-2090-2143-2198-2932) (5003), (parere
alla X Commissione)  (12 gennaio 2000).
  BALOCCHI ed altri: Trasferimento dei beni del demanio marittimo dello Stato al
demanio dei comuni (379);  CASCIO: Norme per il trasferimento dei beni del
demanio marittimo dello Stato al demanio dei comuni (2356);  CIAPUSCI ed altri:
Norme per il trasferimento dei beni del demanio marittimo, lacuale e fluviale
dello Stato e delle regioni al demanio dei comuni (4142), (parere alla VI
Commissione)  (22 marzo 2000).
  POZZA TASCA: Norme in materia di gestione e di orari di chiusura della sale da
ballo, delle discoteche e dei locali notturni (262);  SIMEONE ed altri: Norme in
materia di gestione e di orari delle sale da ballo, dei locali notturni e delle
discoteche (451);  COLA: Norme in materia di gestione e di orari di chiusura
delle sale da ballo, delle discoteche e dei locali notturni (922);  CARLI ed
altri: Norme in materia di attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e di
intrattenimento e dei locali notturni e per il controllo e la vigilanza sulle
strade (970);  GIOVANARDI ed altri: Disciplina dell'esercizio dei locali di
intrattenimento e svago dei circoli privati o aderenti ad associazioni nazionali
che esplicano anche attivita' notturna (1079);  CAVALIERE ed altri: Norme
concernenti l'attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e di
intrattenimento notturno (2645);  MAGGI ROCCO ed altri: Norme relative alle
attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e dei locali di intrattenimento
notturno (3368);  CONSIGLIO REGIONALE VENETO: Norme relative alle attivita'
delle discoteche, delle sale da ballo e di intrattenimento e dei locali notturni
(4353);  GALLETTI: Disposizioni sulla attivita' delle discoteche (4727);
CARLESI: Norme relative alle attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e
dei locali di intrattenimento notturno e per il controllo e la vigilanza sulle
strade (4810);  PEZZOLI: Norme concernenti l'attivita' delle discoteche, dei
locali da ballo e degli esercizi similari (4850), (parere alla X Commissione)
(23 maggio 2000).
  TURRONI: Disposizioni in materia di aspettative, permessi e indennita' degli
amministratori degli Enti parco nazionale (7264), (parere alla I Commissione)
Relatore (16 novembre 2000).
  Senatore MONTAGNINO: Modifica dell'articolo  51 delle norme di attuazione, di
coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, approvate con
decreto legislativo 28 luglio 1989, n. 271 (S. 3436) (approvata dal Senato)
(7059), (parere alla II Commissione)  Relatore (28 novembre 2000).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo per il recepimento delle direttive
91/156/CEE del Consiglio del 18 marzo 1991 relativo ai rifiuti, 91/689/CEE del
Consiglio del 12 dicembre 1991 relativa ai rifiuti pericolosi e 94/62/CEE del
Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 dicembre 1994 relativa agli
imballaggi ed ai rifiuti di imballaggio (2, 23 ottobre, 3, 5 dicembre 1996).
  Parere sulla nomina del prof. Maurizio Fraissinet a presidente dell' Ente
Parco nazionale del Vesuvio (29 ottobre 1996).
  Parere sullo schema di decreto del ministro dell'ambiente relativo alla
ripartizione delle risorse finanziarie da erogare ad Enti, Istituti,
Associazioni, fondazioni ed altri organismi a valere sul capitolo 1708 della
tabella 19 della legge 23 dicembre 1996, n. 664, recante il bilancio di
previsione dello Stato per l'anno finanziario 1997 (11, 12 marzo 1997).
  Parere sullo schema di deliberazione del Consiglio dei ministri concernente
il rinnovo della dichiarazione di area ad elevato rischio di crisi ambientale
del territorio della provincia di Massa Carrara (23 luglio 1997).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante integrazioni e modifiche
al decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, di attuazione delle direttive
91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli
imballaggi e sui rifiuti di imballaggio (22, 28, 29, 30 ottobre 1997).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale per il riparto dello stanziamento
di cui al capitolo 1708 dello stato di previsione della spesa dello stesso
ministero per l'anno finanziario 1998, relativo a contributi in favore di enti,
istituti, associazioni, fondazioni e altri organismi (20 gennaio 1998).
  Parere sullo schema di decreto del ministro dell'ambiente recante "Misure
urgenti per la prevenzione dell'inquinamento atmosferico da benzene" (2, 10
giugno 1998).
  Parere sullo schema di decreto del ministro dell'ambiente istitutivo del
premio per lo sviluppo di tecnologie pulite (28 ottobre 1998).
  Parere sulla proposta di nomina del prof. Franco Montacchini a presidente
dell'Ente Parco nazionale Gran Paradiso (3 novembre 1998).
  Parere sullo schema di regolamento per l'attuazione della legge n. 36 del
1994 (risorse idriche) (11 novembre 1998).
  Parere sulla proposta di conferma del dott. Enzo Valbonesi a presidente
dell'Ente Parco nazionale delle Foreste casentinesi, Monte Falterona e Campigna
(9, 10 dicembre 1998).
  Parere sulla proposta di nomina del dott. Arturo Osio a presidente dell'Ente
parco nazionale dello Stelvio (19 gennaio 1999).
  Parere sulla proposta di nomina del dott. Walter Bonan a presidente dell'Ente
parco nazionale Dolomiti Bellunesi (19, 20 gennaio 1999).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale sulla ripartizione di risorse
finanziarie ad enti parco, istituti, associazioni, fondazioni ed altri
organismi (16, 18 febbraio 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo sulla tutela delle acque
dall'inquinamento (17 febbraio, 10, 11, 16, 17 marzo 1999).
  Parere sulla proposta di nomina del dott. Matteo Fusilli a presidente
dell'Ente Parco nazionale del Gargano (23, 24 febbraio 1999).
  Parere sulla proposta di conferma del prof. Carlo Alberto Graziani a
predidente del Parco Monti Sibillini (9 marzo 1999).
  72292 (22, 29, 30 giugno 1999).
  Parere sulla proposta di nomina del prof. Antonio Perna a presidente
dell'Ente parco nazionale dell'Aspromonte (14, 15 settembre 1999).
  Parere sullo schema di decreto del Ministro dell'ambiente per il riparto
dello stanziamento per l'anno 2000 relativo a contributi ad enti, istituti,
associazioni, fondazioni ed altri organismi (15, 16 febbraio 2000).
  Parere sulla proposta di conferma dell'arch. Fulco Pratesi a presidente
dell'Ente parco nazionale d'Abruzzo (15, 23 febbraio 2000).
  Parere sul nuovo piano generale del trasporti e della logistica (16, 17
gennaio 2001).
  Parere sulla proposta di conferma del dottor Giuseppe Rossi a Presidente del
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (6, 7 marzo 2001).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale relativo al programma nazionale
di bonifica dei siti inquinati (14 marzo 2001).
  Parere sullo schema di testo unico delle disposizioni legislative e
regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilita' (26 aprile
2001).
                               COMITATI PERMANENTI
               COMITATO PER L'INDAGINE CONOSCITIVA SULLO STATO
                      DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE N. 394/91
  Audizione del ministro dell'ambiente, Edo Ronchi (15 luglio 1997).
  Audizione dell'ing. Bruno Agricola, direttore generale del Servizio
conservazione natura del ministero dell'ambiente (16 luglio 1997).
  Audizione del ministro delle politiche agricole, Michele Pinto (16 luglio
1997).
  Audizione dei rappresentanti dell'UPI e dell'UNCEM: sigg. Walter Giuliano,
Enrico Paolini e Guido Gonzi (22 luglio 1997).
  Audizione dei rappresentanti dell'ANCI e del Coordinamento nazionale dei
parchi e delle riserve naturali: dott. Enzo Valbonesi, dott. Carlo Alberto
Graziani, dott. Cesare Lasen, prof.ssa Franca Olmi, dott. Roberto Fiorentini,
dott. Pietro Lucidi e dott. Ennio Rota (23 luglio 1997).
  Audizione dei rappresentanti della Conferenza dei presidenti delle regioni e
delle province autonome e della Lega delle autonomie locali: dott. Vincenzo
Quagliato, arch. Stefano Corazza, dott.ssa Stefania Pezzopane, dott. Ettore
Pantella, arch. Michele Palermo, sig. Filippo Bubbico, dott, Raniero De
Filippis, dott. Loreto Del Cimmuto e dott. Filippo Poleggi (24 luglio 1997).
  Audizione dei rappresentanti delle associazioni ambientaliste Ambiente e/e'
vita, Fare Verde, Italia Nostra, Legambiente, WWF: dott. Anacleto Busa', dott.
Paolo Colli, prof.ssa Carla De Angelis, signori Fabio Renzi e Arturo Osio (29
luglio 1997).
  Audizione dei rappresentanti di Confartigianato, Casa, Confesercenti, Claai,
Confagricoltura, Confcommercio e CNA: dott. Tommaso Campanile, dott. Giorgio
Russomanno, dott. Danilo Barduzzi, dott. Giuseppe Dell'Aquila, dott. Paolo
Sebaste, dott. Filippo Trifiletti e dott.ssa Grazia Nuzzi (29 luglio 1997).
  Audizione dei rappresentanti delle Associazioni ACLI - Anni Verdi e Amici
della Terra, del Club alpino italiano, dell'Ekoclub International, della
Federazione nazionale pro-natura, della Lega italiana protezione uccelli (LIPU)
e del Touring club italiano: dott. Luca Antonio Ercolani, dott.ssa Rosa
Filippini, prof. Lorenzo Vallerini, prof. Filippo Di Donato, dott. Silvestre
Cammarota, dott. Corrado Maria Daclon, dott. Armando Gariboldi, dott. Guido
Improta, dott. Adriano Agnati e sig. Pino Bendandi (10 settembre 1997).
  Audizione della dott.ssa Mirta Contessi, presidente della Consulta per i
parchi; del dott. Giorgio Boscagli e del dott. Ernesto Girardi, membri del
direttivo della Consulta per i parchi e del dott. Leonardo Tunesi,
rappresentante della Consulta (11 settembre 1997).
  Audizione del dott. Cesare Donnhauser, relatore della III sessione plenaria
della I Conferenza nazionale sulle aree naturali protette (16 ottobre 1997).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 7-00020 (Gerardini); concernente gestione dei rifiuti (4 luglio 1996).
  n. 5-00198 (Gerardini); concernente la realizzazione della discarica  a
Castellabate (30 luglio 1996).
  nn. 7-00020 (Gerardini) (seguito), 7-00053 (De Cesaris), 7-00054 (Casinelli);
concernenti gestione dei rifiuti (17, 19 settembre 1996).
  n. 5-00337 (Gerardini); concernente la mancata notificazione alla Commissione
dell'Unione europea dei piani di gestione dei rifiuti da parte italiana (27
novembre 1996).
  n. 7-00089 (Gerardini); concernente adempimenti in materia di aree naturali
protette (17 dicembre 1996; 14 gennaio 1997).
  n. 5-01360 (Gerardini); concernente l'adeguamento della normativa delle
garanzie finanziarie a favore dello Stato delle imprese esercenti attivita' di
trasporto dei rifiuti (22 maggio 1997).
  n. 7-00082 (Gerardini); concernente la diversa utilizzazione dei fondi della
legge 366/90 (Laboratorio fisica nucleare Gran Sasso) (1o luglio 1997).
  n. 7-00315 (Gerardini); concernente recupero e riciclaggio pneumatici fuori
uso (14, 15 gennaio, 11 febbraio 1998).
  nn. 5-02312 (Gerardini), 5-02836 (Foti), 5-03291 (Gerardini), 5-03236
(Gerardini), 5-03634 (Fabris), 5-03654 (Volonte'); concernente lo stato di
attuazione  del decreto legislativo n. 22 del 1997 in materia di rifiuti (11
febbraio 1998).
  n. 7-00253 (Galdelli); concernente adeguamento dei piani regionali da
gestione dei rifiuti (11 febbraio 1998).
  n. 5RI-04081 (Gerardini); concernente la bonifica dei siti contaminati (26
marzo 1998).
  n. 7-00525 (Gerardini); concernente elaborazione criteri per definizione di
"rifiuto" (16, 29 settembre 1998).
  n. 5RI-05079 (Gerardini); concernente incendi boschivi stagione estiva 1998
(17 settembre 1998).
  nn. 5RI-05132 (De Cesaris), 5RI-05133 (Casinelli), 5RI-05134 (Gerardini),
5RI-05135 (Turroni); concernenti realizzazione traforo Gran Sasso (24 settembre
1998).
  nn. 5RI-05436 (Gerardini), 5RI-05437 (Galdelli); concernenti la gestione
degli imballaggi con particolare riferimento alla situazione del CONAI (3
dicembre 1998).
  n. 7-00882 (Gerardini); concernente attuazione della legge n. 366 del 1990
sul completamento e adeguamento del laboratorio di fisica nucleare del Gran
Sasso (16 marzo, 10 maggio 2000).
  n. 5-04752 (De Cesaris); concernente messa in sicurezza di discarica presso
localita' Lo Uttaro (CE) (30 gennaio 2001).
  n. 5-08500 (Gerardinj); concernente individuazione siti di importanza
comunitaria (SIC) da parte della regione Abruzzo (30 gennaio 2001).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Ministro dei lavori pubblici con delega per le aree urbane,
Roma Capitale  e Giubileo del 2000, dottor Antonio Di Pietro, sugli
orientamenti programmatici nei settori di competenza (19 giugno 1996).
  Audizione del Ministro dell'ambiente, sen. Edo Ronchi, sugli orientamenti
programmatici nei settori di competenza (20 giugno, 2 luglio 1996).
  Audizione del ministro dei lavori pubblici con delega per le aree urbane,
prof, Paolo Costa, sugli orientamenti programmatici nei settori di competenza
(11 dicembre 1996).
  Audizione del sottosegretario di Stato all'interno con delega per il
coordinamento della protezione civile, prof. Franco Barberi, sulle recenti
calamita' verificatesi in Campania (21 gennaio 1997).
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della legge n. 394 del 1991
(Legge quadro sulle aree naturali protette) (17, 24 settembre, 28 ottobre, 4
novembre, 2 dicembre 1997).
  Audizione del ministro dell'ambiente, Edo Ronchi, sullo stato di attuazione
del decreto legislativo n. 22 del 1997 in materia di rifiuti (11 febbraio 1998).
  Audizione del ministro dell'ambiente, Edo Ronchi, del ministro dei lavori
pubblici, Paolo Costa e del ministro per la funzione pubblica e gli affari
regionali, Franco Bassanini, sugli indirizzi relativi alla riorganizzazione
delle funzioni amministrative nei settori dei lavori pubblici, della
viabilita', del governo del territorio e della tutela ambientale (19 febbraio
1998).
  Indagine conoscitiva sulla difesa del suolo (esame del documento conclusivo)
(25 febbraio, 21, 30 aprile 1998).
  Audizione del ministro dell'ambiente Edo Ronchi sullo stato di attuazione
delle procedure istitutive, con particolare riferimento alla perimetrazione,
del Parco nazionale del Golfo di Orosei e Gennargentu (27 maggio 1998).
  Audizione del ministro dell'ambiente, on. Edo Ronchi, sugli orientamenti
programmatici nei settori di competenza (2 dicembre 1998).
  Audizione del ministro dei lavori pubblici, Enrico Micheli, sugli
orientamenti programmatici nei settori di competenza (15 dicembre 1998).
  Audizione del Ministro dell'Ambiente Willer Bordon, sugli orientamenti
programmatici nei settori di competenza (6 giugno 2000).
  Audizione del Ministro dei lavori pubblici, Nerio Nesi, sugli orientamenti
programmatici nei settori di competenza (20 giugno 2000).
  Indagine conoscitiva sugli eventi alluvionali verificatisi nell'Italia
settentrionale nel mese di ottobre 2000. Audizione del segretario generale
dell'Autorita' di bacino del Po Roberto Passino (19 ottobre 2000).
  Indagine conoscitiva sugli eventi alluvionali verificatisi nell'Italia
settentrionale me mese di ottobre 2000. Audizione del Direttore dell'Agenzia di
protezione civile Franco Barberi (25 ottobre 2000).
  Indagine conoscitiva sugli eventi alluvionali verificatisi nell'Italia
settentrionale nel mese di ottobre 2000. Audizione di Giuseppe Di Croce,
direttore del Corpo forestale dello Stato e di Fausto Martinelli, vicedirettore
del Corpo forestale dello Stato (8 novembre 2000).
  Indagine conoscitiva sugli eventi alluvionali verificatisi nell'Italia
settentrionale nel mese di ottobre 2000 (25 gennaio 2001).
  Indagine conoscitiva sugli eventi alluvionali verificatisi nell'Italia
settentrionale nel mese di ottobre 2000 (7 febbraio 2001).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (5 novembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (27 novembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (2 aprile 1997).
  Sull'ordine dei lavori (7 maggio 1997).
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa dei progetti di legge nn. 2760
e 1272, concernenti misure urgenti per la prevenzione dell'inquinamento
atmosferico da benzene (16 luglio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (14 gennaio 1998).
  Sull'ordine dei lavori (12 febbraio 1998).
  Relazione all'Assemblea sulle politiche della difesa del suolo (9 giugno, 1o
luglio 1998).
  Sull'ordine dei lavori (24 settembre 1998).
  Sull'ordine dei lavori (8 luglio 1999).
  Sull'ordine dei lavori (24 febbraio 2000).
  Sull'ordine dei lavori (15 giugno 2000).
  Sull'ordine dei lavori (16 novembre 2000).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (doc. LVII, n. 1) per il parere alla Commissione bilancio (9 luglio
1996).
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 1/A, 9 e 19) (per il parere alla V Commissione) (9, 15
ottobre 1996).
  In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1998-2000 (doc. LVII, n. 2) per il parere alla Commissione bilancio (10 giugno
1997).
  In sede consultiva: Note di variazioni al bilancio di previsione dello stato
per l'anno finanziario 1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000
(approvato dal Senato) (S. 2739) (4356-bis,quater) (tabelle nn. 1/A, 9 e 19)
(parere alla V Commissione) (1o dicembre 1997).
  In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1999-2001 (doc. LVII, n.
3) (parere alla V Commissione) (22 aprile 1998).
  Relazione del Governo sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo
comunitario e sul programma di attivita' presentato dalla Presidenza di turno
del Consiglio dei ministri dell'Unione europea relativa al secondo semestre
1998 (doc. LXXXVII, n. 6) (parere alla XIV Commissione) (25 febbraio 1999).
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 2000 e bilancio pluriennale 2000-2002 (6558-bis)
(tabelle nn. 2, 8 e 18) (per il parere alla V commissione) (17, 23 novembre
1999).
  Sui risultati della missione di studio in Antartide del deputato Sauro
Turroni (9 marzo 2000).
  Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di
finanza pubblica per gli anni 2001-2004 (Doc. LVII n. 5) (In sede consultiva
parere alla V Commissione) (11 luglio 2000).
           X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  GERARDINI: Modifiche alla legge 6 ottobre 1995, n. 425, in materia di
apparecchi e congegni automatici, semiautomatici, meccanici ed elettronici da
trattenimento e da gioco di abilita' (207);  SAIA: Modifiche all'articolo 110 del
testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con regio decreto 18
giugno 1931, n. 773, e all'articolo 2 della legge 6 ottobre 1995, n. 425, in
materia di apparecchi e congegni automatici, semiautomatici, meccanici ed
elettronici da trattenimento e da gioco di abilita' (3982);  FERRARI ed altri:
Modifiche all'articolo 110 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza,
approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, concernente le
caratteristiche degli apparecchi e congegni automatici, semiautomatici ed
elettronici da trattenimento e da gioco di abilita' (5611);  SAIA e GERARDINI:
Norme per la regolamentazione degli apparecchi elettrici ed elettronici,
automatici e semiautomatici, per il gioco di fortuna a vincita controllata
denominato "videopoker" (5863) (16 marzo 2000).
                        XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  de GHISLANZONI CARDOLI e SCARPA BONAZZA BUORA: Norme per la tutela dei
territori con produzioni agricole di particolare qualita' e tipicita' (987);
PECORARO SCANIO: Norme per la tutela dei territori con produzioni agricole e
alimentari di particolare qualita' e tipicita' (3772) (19 marzo 1998).
                          COMMISSIONI RIUNITE  V-VIII
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
25 marzo 1997, n. 67, recante disposizioni urgenti per favorire l'occupazione
(approvato dal Senato) (S. 2280) (3677) (14 maggio 1997).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  GERARDINI: Legge quadro in materia di contabilita' ambientale (4756);  SOSPIRI:
Norme in materia di contabilita' ambientale nella pubblica amministrazione
(4853);  PAISSAN e SCALIA: Norme in materia di contabilita' ambientale (5215);
Senatori GIOVANELLI ed altri; Senatori SPECCHIA ed altri: Legge quadro in
materia di contabilita' ambientale dello Stato, delle regioni e degli enti locali
(approvata, in un testo unificato dal Senato) (S. 3116-3294) (6251) (9 novembre
1999).
                          COMMISSIONI RIUNITE  VIII-X
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di regolamento di semplificazione dei procedimenti di
autorizzazione per la realizzazione di impianti produttivi, per il loro
ampliamento, ristrutturazione e riconversione, per l'esecuzione di opere
interne ai fabbricati, nonche' per la determinazione delle aree destinate agli
insidiamenti produttivi (10 marzo 1998).
  Parere sullo schema di regolamento sulla semplificazione dei procedimenti di
autorizzazione per la realizzazione di impianti produttivi (21, 23 luglio, 15,
17, 22 settembre 1998).
                         COMMISSIONI RIUNITE  VIII-XIV
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Ministro dell'ambiente Willer Bordon sulle politiche europee in
materia di difesa del clima e sulle prospettive a seguito della recente
Conferenza dell'Aja (20 dicembre 2000).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
    COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE
                      ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Esame della proposta di documento sugli scarti di macellazione e sulle farine
animali (relatore: Presidente Massimo Scalia) (1o marzo 2001).
     COMMISSIONE PARLAMENTARE PER IL PARERE AL GOVERNO SULLA DESTINAZIONE
                   DEI FONDI PER LA RICOSTRUZIONE DEL BELICE
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Audizione del ministro dei lavori pubblici, dott. Antonio Di Pietro (23
ottobre 1996).
  Indagine conoscitiva sullo stato della ricostruzione nella Valle del Belice.
Esame della proposta di documento conclusivo (7 novembre 2000).
       COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL CICLO DEI RIFIUTI E SULLE
                      ATTIVITA'ILLECITE AD ESSO CONNESSE
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Audizione del procuratore nazionale antimafia aggiunto, dottor Alberto
Maritati (8 luglio 1997).
  Esame della proposta di regolamento interno della Commissione (8 luglio 1997).
  Audizione del ministro dell'ambiente, Edo Ronchi (15 luglio 1997).
  Audizione del ministro dell'industria, commercio e artigianato, dr. Pier
Luigi Bersani (22 luglio 1997).
  Audizione del dr. Getulio Curzi e del dr. Paolo Storelli, rispettivamente
presidente e consulente del Consorzio obbligatorio degli oli usati, del dr.
Carlo Pasini, vicepresidente di Assoambiente e del dr. Francesco Tiriolo,
direttore generale di Ausitra-Assoambiente (30 settembre 1997).
  Audizione di Floriano VILLA, presidente di Italia nostra, di Ferdinando
FERRARA consigliere di Ambiente e' vita, di Paolo COLLI, presidente di Fare
Verde, di Francesco FRANCISCI, responsabile della Campania per l'incenerimento
dei rifiuti di Green peace di Gaetano BENEDETTO Vice sgeretario generale del
WWF di Enrico FONTANA, responsabile dell'Osservatorio ambiente e legalita' di
Legambiente e di Lucia VENTURI coordinatrice scientifica di Legambiente (16
ottobre 1997).
  Audizione del presidente del CNR, prof. Lucio Bianco, del responsabile del
<<progetto LARA>> del CNR, prof. Carlo Maria Marino, del direttore dei rapporti
istituzionali dell'ENEA, dott. Gian Felide CLEMEMTE, del responsabile del
<<progetto Mediterraneo>> dell'ENEA, dott. Vincenzo Ferrara, del responsabile
dell'elaborazione delle immagini telerilevate dell'ENEA, dott. Antonio Bruno
Della Rocca, nonche' del direttore generale dell'Agenzia spaziale italiana,
ing. Giovanni Scerch (5 novembre 1997).
  Audizione del sostituto procuratore della Repubblica presso la pretura di
Pescara, dott. Pasquale Fimiani e dell'ing. Lino Prezioso (18 novembre 1997).
  Audizione del sostituto procuratore della Repubblica di Velletri, dott.
Giuseppe Patrone, del sostituito procuratore della Repubblica presso il
tribunale di La Spezia, dott. Silvio Franz, del coordinatore del nucleo di La
Spezia del Corpo forestale delo Stato, dott. Benito Castiglia, del sostituto
procuratore della Repubblica presso il tribunale di Asti, dott. Luciano
Tarditi, e dell'ispettore del nucleo operativo di Brescia del Corpo forestale
dello Stato, Gianni De Podesta' (2 dicembre 1997).
  Audizione del presidente della Sezione EMAS-Italia, ing. Giuseppe Bianchi e
del direttore generale del Ministero dell'ambiente, dott. Gianfranco Mascazzini
(3 dicembre 1997).
  Audizione del presidente dell'Osservatorio nazionale sui rifiuti, Gianni
Squitieri, dell'assessore all'ambiente della regione Lombardia, Franco Nicoli
Cristiani, dell'assessore all'ambiente della provincia di Milano, Giulio
Facchi, dell'assessore all'ambiente del comune di Milano, Domenico Zampaglione,
del presidente dell'AMSA, Claudio Roveda, e della consulente della provincia di
Milano, Sonia Cantoni (27 gennaio 1998).
  Audizione del dr. Duccio Bianchi, dell'Istituto di ricerca Ambiente Italia,
del dr. Pietro Capodieci, presidente del CONAI, del prof. Walter Ganapini,
presidente dell'AMA di Roma e dell'ing. Angelo Felli, funzionario dell'ANPA (4
febbraio 1998).
  Audizione del dr. Agostino Cordova, procuratore della Repubblica di Napoli,
del dr. Lucio Di Pietro, sostituto procuratore presso la direzione nazionale
antimafia, e del dr. Federico Cafiero De Raho, sostituto procuratore presso la
direzione distrettuale antimafia di Napoli (12 febbraio 1998).
  Audizione del dr. Miller Ussani, direttore generale della Protex spa,
dell'ing. Massimo Ghezzi, direttore tecnico della Tecnologie industriali spa e
dell'ing. Franco Sensi, direttore generale dell'AMA di Roma (18 marzo 1998).
  Esame di un documenti relativo ad una nuova gestione dei rifiuti, predisposto
dal gruppo di lavoro coordinato dal deputato Franco gerardini (22 aprile, 28
maggio 1998).
  Audizione del presidente dell'Osservatorio nazionale sui rifiuti, dott.
Gianni Squitieri, e del presidente del CONAI, ing. Pietro Capodieci (30 aprile
1998).
  Audizione del ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato,
dott. Pier Luigi Bersani, e del ministro dell'ambiente, senatore Edo Ronchi (18
giugno 1998).
  Audizione dei rappresentanti della societa' INSER, della societa' SIT e del
consorzio chierese: Francesco Gambino, presidente del consiglio di
amministrazione INSER, Giuseppe Di Claudio, direttore generale della INSER,
Enrico Ruffo, direttore tecnico della SIT, Giuliano Manolino, presidente
dell'assemblea dei sindaci del consorzio chierese, Riccardo Ciavera presidente
del consiglio d'amministrazione del consorzio chierese (1o luglio 1998).
  Audizione dei rappresentanti della sezione Emas Italia, del Cnel, dell'Anpa,
del Ministero dell'industria, commercio ed artigianato, dell'Osservatorio
nazionale sui rifiuti, del comitato Ecolabel-Ecoaudit e dell'Enea: Giuseppe
Bianchi, presidente della Sezione Enas Italia, Claudio Falasca consigliere del
Cnel, Walter Ganapini presidente dell'Anpa, Gennaro Visconti, direttore
generale del Ministero dell'industria, commercio ed artigianato, Gianni
Squitieri presidente dell'Osservatorio nazionale sui rifiuti, Giovanni Naschi,
presidente del comitato Ecolabel-Ecoaudit, Gian Felice Clemente, direttore dei
rapporti con le istituzioni dell'Enea, Francesco mauro, direttore del
dipartimento ambiente dell'Enea (16 luglio 1998).
  Audizione dei rappresentanti della Confindustria, della Cna, della Confapi,
della Lega delle cooperative, delle associazioni dei consumatori, di
Legambiente. WWF, Ambiente e/e' vita, Amici della terra: Michele Boato,
rappresentante delle associazioni dei consumatori, Lucio Scialpi, responsabile
della Confindustria, Aldo Iacomelli, responsabile del WWF, Giovanni Mastino,
rappresentante degli Amici della terra, Tommaso Campanile, rappresentante del
Cna, Mauro Albrizio, rappresentante di Legambiente, Fernando ferrara
rappresentante di Ambiente e/e' vita, Roberto Finesi, rappresentante della
Confapi, Angelo Algieri, rappresentante della Lega delle cooperative (28 luglio
1998).
  Esame del documento relativo agli incentivi alle imprese per lo sviluppo
sostenibile (relatore: deputato Gerardini) (8, 21, 29 ottobre 1998).
  Audizione del Presidente della giunta regionale della Puglia, prof. Salvatore
Distaso, del presidente della commissione scientifica per l'emergenza
socio-economico-ambiente, prof. Walter Ganapini, di Luca Limongelli,
coordinatore dell'ufficio del commissario delegato, di Biagio Ciuffreda
subcommissario per l'emergenza socio-economico-ambientale (12 novembre 1998).
  Esame della proposta di relazione sulla regione Puglia (relatore: senatore
Giovanni Polidoro) (9 dicembre 1998).
  Audizione dell'ing. Pietro Capodieci presidente del Conai (9 dicembre 1998).
  Audizione del dott. Stefano Gallo, sostituto procuratore della Repubblica di
Avezzano (10 dicembre 1998).
  Audizione della dr.ssa Annarita Mantini, sostituto procuratore della
Repubblica di Vasto (28 gennaio 1999).
  Esame della proposta di relazione sulla regione Abruzzo (rel.: sen. Franco
Asciutti) (11 febbraio, 4 marzo 1999).
  Audizione del dr. Forte Clo', vicepresidente vicario dell'UPI, e del dr.
Giovanni Squitieri, presidente dell'Osservatorio nazionale sui rifiuti (3 marzo
1999).
  Audizione del Vicesindaco del comune di Parma, architetto Vittorio Guasti,
edel delegato all'ambiente, dott. Pietro Vignali, e dell'assessore all'ambiente
della provincia di Parma, dott. Giuseppe Gavioli (14 aprile 1999).
  Audizione del dr. Gianni Squitieri, presidente dell'Osservatorio nazionale
sui rifiuti e della dr.ssa Mariella Maffini, consulente dell'ANPA per le
problematiche relative al passaggio dal regime di tassa a quello di tariffa (16
giugno 1999).
  Esame della proposta di relazione sulla regione Emilia Romagna (relatore: on.
Franco Gerardini) (23 giugno, 1o, 15 luglio 1999).
  Esame della proposta di relazione alle Camere sul biennio di attivita' della
Commissione (15 settembre, 7 ottobre 1999).
  Audizione del dr. Franco Todisco, presidente dell'ASSOVETRO, del dr. Carlo
Montalbetti, direttore generale del COMIECO e del dr. Mario Magnini, presidente
del COREPLA (16 settembre 1999).
  Audizione del commissario delegato all'emergenza rifiuti della regione
Campania, Giuseppe Romano (prefetto di Napoli) e del presidente del Comitato
tecnico-scientifico di supporto ai commissari delegati, dr. Mario di Carlo (21
settembre 1999).
  Audizione del dr. Valerio Bernardi, direttore generale del Consorzio
imballaggi in alluminio (21 settembre 1999).
  Audizione del commissario delegato all'emergenza rifiuti della regione
Campania, Andrea Losco (presidente della Giunta regionale) (23 settembre 1999).
  Audizione del dr. Giuseppe Russo, presidente del Consorzio nazionale
dell'acciaio, del dr. Walter Ganapini, presidente dell'ANPA, di Rosanna Laraia,
dirigente dell'ANPA e di Mariella Maffini, consulente dell'ANPA (23 settembre
1999).
  Esame della proposta di relazione sul documento di lavoro della Commissione
europea inerente alla modifica della direttiva 94/62/CEE (relatore: on. Franco
Gerardini) (5, 12, 21 ottobre 1999).
  Audizione dei commissari delegati all'emergenza rifiuti per la regione
Puglia: Salvatore Di Staso, presidente della giunta regionale, Giuseppe
Mazzitello, prefetto di Bari, e Luca Limongelli, responsabile della struttura
commissariale incaricato dal commissario Di Staso (6 ottobre 1999).
  Audizione di Maurizio Pernice ed Eugenio Onori, rispettivamente presidente e
segretario generale dell'Albo nazionale delle imprese esercenti servizi di
smaltimento dei rifiuti (16 novembre 1999).
  Audizione del dr. Italo Reale, presidente del comitato tecnico-scientifico di
supporto alla gestione commissariale per i rifiuti solidi urbani in Calabria (2
dicembre 1999).
  Audizione del dr. Guido Conti, responsabile del nucleo operativo di polizia
del Corpo forestale dello Stato de L'Aquila (14 dicembre 1999).
  Esame della proposta di relazione sulla Lombardia (relatore: on. Domenico
Izzo) (16 dicembre 1999).
  Audizione di Ugo Girardi, vice segretario generale dell'Unione italiana delle
Camere di commercio, e di Valerio Scoini, funzionario della medesima Unione (12
gennaio 2000).
  Esame della proposta di documento sugli assetti societari degli operatori del
ciclo dei rifiuti (relatore: Presidente Scalia) (16, 23, 29 marzo 2000).
  Esame della proposta di documento relativo a considerazioni sul "caso" della
nave Erika (relatore: Presidente Scalia) (30 marzo 2000).
  Audizione di Valerio Scoini, funzionario dell'Unioncamere, di Paolo Pipere,
funzionario della Camera di commercio di Milano, e di Tiziano Gurioli,
direttore di Ecocerved (18 aprile 2000).
  Esame della proposta di documento sulla gestione dei rifiuti speciali
industriali (relatore: Presidente Scalia) (7 giugno 2000).
  Esame della proposta di documento sui rifiuti speciali sanitari (relatore:
deputato Franco Gerardini) (27 giugno, 12 luglio 2000).
  Audizione di Pietro Grasso, Procuratore della Repubblica di Palermo (12
luglio 2000).
  Audizione di Marco Verzaschi, assessore all'ambiente della regione Lazio e di
Massimo Sessa assessore all'ambiente della provincia di Roma (26 luglio 2000).
  Audizione di Gianni Mattioli, ministro per le politiche comunitarie (20
settembre 2000).
  Esame della proposta di documento sui traffici illeciti e le ecomafie
(relatore: Presidente Massimo Scalia) (4 ottobre 2000).
  Audizione di Cosimo Bottazzi, procuratore aggiunto della Repubblica presso l
tribunale di Brindisi (16 novembre 2000).
  Esame della proposta di documento sull'istituto del commissariamento per
l'emergenza rifiuti (relatore: senatore Giuseppe Specchia) (16 novembre, 6
dicembre 2000).
  Esame della proposta di documento sui traffici transfrontalieri di rifiuti
(relatore: Presidente Scalia) (13 dicembre 2000).
  Esame della proprosta di relazione sul veneto e Friuli-Venezia Giulia
(relatori on. Copercini ed on. Marengo) (24 gennaio 2001).
  Audizione di Gaetano Tedeschi, direttore generale dell'ENEA (24 gennaio 2001).
  Esame della proposta di relazione sul Veneto e Friuli-Venezia Giulia
(relatori: on. Copercini ed on. Marengo) (7 febbraio 2001).
  Esame della proposta di relazione sulla Toscana ed Umbria (relatore senatore
Giovanni Iuliano) (7, 20 febbraio 2001).
  Esame della rpoposta di documento sulle tecnologie relative allo smaltimento
dei rifiuti ed alla bonifica dei siti contaminati (relatore: senatore Franco
Asciutti) (7 febbraio 2001).
  Esame della proposta di relazione sulla Sardegna (relatore: onorevole Franco
geradini) (14 febbraio 2001).
  Audizione di Willer Bordon, ministro dell'ambiente (21 febbraio 2001).
  Audizione di Biagio Tempesta, sindaco  e di Rodolfo Giacco, direttore
generale del comune dell'Aquila (22 febbraio 2001).
  Audizione di Giovanni Cialone ed Alfonso De AMicis, rappresentanti del
comitato ambientalista di controinformazione del comprensorio aquilano, e di
Felice Flati, rappresentante del comitato difesa territorio nord-ovest
dell'Aquila (22 febbraio 2001).
  Esame ed approvazione della proposta di relazione finale del Parlamento
(relatori: Presidente Scalia, Vicepresidenti on. Gerardini, per l'aalegato n.
1, e sen. Specchia, per il punto 4) (28 marzo 2001).
                              INTERVENTI IN GIUNTE
                          COMITATO PER LA LEGISLAZIONE
                                 INTERVENTI VARI
  Norme di interpretazione autentica delle disposizioni di cui all'articolo 6,
comma 1, lettera a), del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22. Modifiche
al medesimo decreto legislativo n. 22 del 1997 e ulteriori disposizioni in
materia di gestione dei rifiuti (N.T. C. 6316 e abb.) (25 maggio 2000).



Ritorna al menu della banca dati