| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Disciplina delle strade del pesce mediterraneo (4751), annunziata il 3 aprile
1998.
Modifica all'articolo 2 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello
Stato 13 settembre 1946, n. 233, in materia di elezione dei Consigli direttivi
degli ordini delle professioni sanitarie (5175), annunziata il 29 luglio 1998.
Modifica all'articolo 25 della legge 26 luglio 1984, n. 413, in materia di
riordinamento pensionistico dei lavoratori marittimi (6273), annunziata il 28
luglio 1999.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
379, 414, 597, 610, 803, 804, 805, 816, 817, 863, 864, 865, 1029, 1290, 1291,
1292, 1293, 1351, 1479, 1548, 1590, 1853, 1926, 1997, 2067, 2068, 2110, 2112,
2129, 2238, 2268, 2365, 2431, 2505, 2540, 2545, 2567, 2569, 2583, 2696, 2701,
2704, 2706, 2734, 2779, 2814, 2823, 2843, 2914, 2935, 2936, 2965, 3006, 3044,
3049, 3130, 3150, 3151, 3167, 3248, 3274, 3301, 3306, 3307, 3312, 3329, 3368,
3370, 3374, 3413, 3417, 3434, 3442, 3484, 3486, 3520, 3612, 3701, 3708, 3712,
3777, 3780, 3783, 3809, 3858, 3864, 3885, 3893, 3899, 3907, 3928, 3971, 3985,
4083, 4134, 4232, 4233, 4272, 4291, 4306, 4377, 4432, 4444, 4503, 4518, 4569,
4635, 4837, 4858, 4871, 4872, 4886, 4893, 4907, 4908, 4963, 4971, 4973, 4985,
4997, 5043, 5073, 5102, 5113, 5147, 5252, 5292, 5322, 5345, 5354, 5357, 5376,
5415, 5439, 5494, 5588, 5589, 5611, 5638, 5717, 5718, 5730, 5795, 5831, 5881,
5904, 5954, 6035, 6083, 6186, 6254, 6280, 6300, 6323, 6328, 6426, 6432, 6463,
6514, 6515, 6538, 6563, 6622, 6673, 6681, 6707, 6765, 6803, 6815, 6835, 6841,
6862, 6895, 6912, 6934, 6953, 6960, 6981, 7012, 7046, 7129, 7220, 7360.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERPELLANZE........2
INTERROGAZIONI......41
RISOLUZIONI..........1
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO....16
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 8 agosto 1996, n.
429, recante potenziamento dei controlli per prevenire l'encefalopatia
spongiforme bovina (2156) Relatore (24 p. settembre 1996).
Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372) (5
novembre 1996).
Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (18 dicembre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 dicembre 1997, n. 438, recante proroga di termini per assicurare il
finanziamento di progetti in materia di prevenzione e recupero delle
tossicodipendenze (approvato dal Senato) (S. 2971) (parere delle Commissioni I e
V) (4484) (17 febbraio 1998).
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione del Servizio
sanitario nazionale (4230) (26 maggio 1998).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di perequazione, razionalizzazione e
federalismo fiscale (approvato dal Senato) (S. 3599) (5858) (29 aprile 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
marzo 2000, n. 46, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (S. 4517)
(approvato dal Senato) (6941) Relatore (2, 3, 4 maggio 2000).
Disegno di legge: Norme sull'organizzazione e sul personale del settore
sanitario (4932) (12 luglio 2000).
Disegno di legge: Modifica dell'articolo 2 del decreto del Presidente della
Repubblica 31 luglio 1980, n. 613, concernente l'Associazione italiana della
Croce Rossa (3714) (19 ottobre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (8, 14, 17 novembre 2000).
Disegno di legge: Nuove disposizioni in materia di investimenti nelle imprese
marittime (7451) (23 gennaio 2001).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414); PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616); JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816); JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817); BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958); POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991); MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109); BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140); CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304); GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365); GRIMALDI:
Modifica all'articolo 244 del codice civile in materia di disconoscimento della
paternita' (1488); SAIA ed altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la
fecondazione in vitro e il trasferimento di gameti ed embrioni (1560); MELANDRI
ed altri: Norme in materia di riproduzione assistita (1780); SBARBATI: Norme in
materia di congelamento di embrioni per trasferimento differito o per adozione
prenatale (2787); PIVETTI: Norme per il divieto della manipolazione genetica
dell'embrione umano (3323); DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione
dell'articolo 582-bis del codice penale concernente il divieto della clonazione
umana (3333); CONTI ed altri: Disciplina della clonazione umana (3334);
GIORGETTI GIANCARLO: Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
(3338); PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli interventi medici sulla
sterilita' umana (3549); MAZZOCCHIN ed altri: Norme in materia di ricerca
scientifica e di tutela dell'embrione e del genoma umano (4755) (4, 24, 25
febbraio, 3 marzo 1999).
Senatori AGOSTINI ed altri: Erogabilita' a carico del Servizio sanitario
nazionale dei farmaci di classe c) a favore dei titolari di pensione di guerra
diretta (approvata dal Senato) (S. 2000) (6292); BORROMETI: Erogabilita' a
carico del Servizio sanitario nazionale dei farmaci di classe c) a favore degli
invalidi di guerra (3491); VALPIANA ed altri: Erogabilita' a carico del Servizio
sanitario nazionale dei farmaci di classe c) a favore dei titolari di pensione
di guerra diretta (4492) Relatore (25 febbraio, 13 giugno 2000).
Senatori DI ORIO ed altri; Senatori CARCARINO ed altri; Senatore LAVAGNINI;
Senatori SERVELLO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri; Senatori TOMASSINI ed
altri: Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della
riabilitazione, della vigilanza e dell'ispezione nonche' della professione
ostetrica (approvata, in un testo unificato dal Senato) (S.
251-431-744-1619-1648-2019) (4980) (7 giugno 2000).
Senatori CORTIANA ed altri; Senatori LAVAGNINI ed altri; Senatori SERVELLO ed
altri; Senatori DE-ANNA ed altri; Disegno di legge: Disciplina della tutela
sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping (approvato, in
un testo unificato, dalla XII commissione permanente del Senato) (S.
1637-1660-1714-1945-4102) (6276); MAURO ed altri: Norme per la lotta alla
diffusione del doping e per la tutela della salute dei cittadini che svolgono
attivita' sportive (2924); CAVANNA SCIREA: Norme per la tutela sanitaria delle
attivita' sportive e la lotta al doping (3279); MORONI e SAIA: Norme per la
lotta contro il doping (5674); SAONARA ed altri: Istituzione della Commissione
nazionale per la prevenzione dei fenomeni di doping e nuove norme per la tutela
della salute degli atleti (6370) (19 luglio 2000).
CALDEROLI; CACCAVARI ed altri; MUSSOLINI; GAMBALE; SAIA ed altri: Disciplina
della professione di odontoiatra (gia' approvato dalla XII Commissione
permanente della Camera e modificato dalla XII Commissione permanente del Senato
con l'unificazione delle proposte di legge n. 123, d'iniziativa dei senatori
Manieri ed altri; n. 252, d'inizaitiva dei senatori Di Orio ed altri; n. 1145,
d'iniziativa della senatrice Mazzuca Poggiollini; n. 2246, d'iniziativa dei
senatori Bettamio ed altri) (72-427-1111-1362-1945 B); CACCAVARI ed altri:
Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409, recante istituzione della
professione sanitaria di odontoiatra (427); MUSSOLINI: Modifiche alla legge 24
luglio 1985, n. 409, recante istituzione della professione sanitaria di
odontoiatra (1111); GAMBALE: Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409,
concernenti l'istituzione dell'ordine degli odontoiatri (1362); SAIA ed altri:
Disciplina della professione di odontoiatra (1945) (30 novembre 2000).
CALDEROLI: Norme per la definizione e lo sviluppo degli interventi per la
prevenzione e la cura dell'alcolismo e per la riabilitazione e il reinserimento
sociale degli alcoldipendenti (93); PROCACCI: Norme in materia di prevenzione,
cura e reinserimento sociale degli alcoldipendenti (108); CORLEONE: Norme per
la limitazione della pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche e
superalcoliche (164); CACCAVARI ed altri: Norme per la prevenzione, la cura, la
riabilitazione e il reinserimento sociale degli alcoldipendenti (423); NARDINI
e SCHMID: Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati (1025);
SICA ed altri: Nuove norme per la prevenzione dell'alcolismo e per il recupero
degli alcoldipendenti (1926); RUZZANTE: Norme per la limitazione della
pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche (2835); ERRIGO:
Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio delle
bevande alcoliche (3535); TRANTINO: Disposizioni in materia di limitazioni alla
pubblicita' ed al commercio delle bevande alcoliche (3542); ALBORGHETTI ed
altri: Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio
delle bevande alcooliche (3608) (20 febbraio 2001).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 3-00178 (Giacalone); concernente la vicenda dei nove marittimi di Mazara
del Vallo componenti l'equipaggio del motopesca "Osiride" (3 a. dicembre 1996).
n. 3RI-02172 (Giacalone); cocnernente interventi per il patrimonio
archeologico subacqueo (3 aprile 1998).
nn. 3-01448 (Giacalone), 3-01455 (Volonte'); concernenti l'arresto
dell'equipaggio del motopeschereccio Francesco Saverio (17 giugno 1998).
n. 3RI-02905 (Giacalone); concernente attacco motopeschereccio "Orchidea" di
Mazara del Vallo (30 settembre 1998).
n. 3-04347 (Giacalone); concernente l'agibilita' della sede del CNR di
Palermo (5 ottobre 1999).
n. 2URG-02674 (Giacalone); concernente i finanziamenti per la ricostruzione
nelle zone terremotate del Belice (26 ottobre 2000).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Informativa urgente sull'epidemia di encefalopatia bovina spongiforme (16
novembre 2000).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Per la sollecita risposta a strumenti di sindacato ispettivo (17 novembre
1999).
SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
Sull'uccisione di un marittimo italiano nel canale di Sicilia (24 settembre
1998).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo recante istituzione delle sezioni
distaccate di Tribunale e dei Tribunali delle aree metropolitane, in attuazione
della delega prevista dall'art. 1, comma 1, lettere i) e l), della legge 16
luglio 1997, n. 254 (27, 28, 29 gennaio 1998).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-00925 (Giacalone); concernente situazione del tribunale di Marsala (18
febbraio 1997).
VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-02704 (Sbarbati); concernente insegnamento discipline chimiche negli
ITIS (10 marzo 1998).
n. 5-03227 (Giacalone); concernente graduatorie insegnanti nella provincia di
Trapani (10 marzo 1998).
X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-04701 (Giacalone); concernente trafserimento della distilleria di
Partinico a Mazara del Vallo (21 luglio 1998).
n. 5-06589 (Giacalone); concernente revoca finanziamenti alle Distillerie
Bertolino (28 ottobre 1999).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (15 luglio 1998).
INTERVENTI VARI
Su un lutto del sottosegretario per l'industria, Ladu (15 luglio 1998).
XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
BOLOGNESI ed altri: Disposizioni in materia di riduzione dei danni sanitari
derivanti dal fenomeno della prostituzione e per favorire l'integrazione sociale
delle persone che esercitano la prostituzione (6622) (20 settembre 2000).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-05817 (Giacalone); concernente disparita' trattamento lavoratori per
determinazione pensione (4 maggio 1999).
n. 5-07134 (Giacalone); concernente la chiusura della sede zonale di Mazara
del Vallo dell'Ipsema (15 febbraio 2000).
n. 5-08476 (Giacalone); concernente sull'ufficio IPSEMA di Mazara del Vallo
(13 febbraio 2001).
XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
CALZOLAIO ed altri: Piano nazionale d'azione per l'infanzia (417) (18 dicembre
1996).
CALDEROLI: Disciplina della professione di odontoiatra (72); CACCAVARI ed
altri: Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409, recante istituzione della
professione sanitaria di odontoiatra (427); MUSSOLINI: Modifiche alla legge 24
luglio 1985, n. 409, recante istituzione della professione sanitaria di
odontoiatra (1111); GAMBALE: Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409,
concernenti l'istituzione dell'ordine degli odontoiatri (1362); SAIA ed altri:
Disciplina della professione di odontoiatra (1945) (9 luglio 1997).
BOLOGNESI ed altri: Norme per agevolare l'impiego di medicinali contenenti
sostanze stupefacenti nella terapia del dolori (7386); CE': Disposizioni per la
semplificazione della normativa relativa all'impiego di medicinali contenenti
sostanze di stupefacenti nella terapia del dolore (7398) Relatore (9, 29
novembre, 6, 13, 14, 21 dicembre 2000).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 8 agosto 1996, n.
429, recante potenziamento dei controlli per prevenire l'encefalopatia
spongiforme bovina (2156) Relatore (12, 17 settembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 ottobre 1996, n.
536, recante misure per il contenimento della spesa farmaceutica e la
rideterminazione del tetto di spesa per l'anno 1996 (approvato dal Senato) (S.
1513) (2731) (27 novembre, 4 dicembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 novembre 1996, n.
583, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (2725) (28 novembre
1996).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di incarichi di medicina generale e
di posti per la formazione di medici specialisti (3229) (5 marzo 1997).
Disegno di legge: Disposizioni per il Fondo nazionale di intervento per la
lotta alla droga (stralcio dell'articolo 2; 3 (comma 2); C.2756) (2756 ter) (11
febbraio, 29 luglio 1998).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di professioni sanitarie (approvato
dalla XII Commissione permanete del Senato) (S. 2586) (4216) (19 febbraio, 12
maggio 1998).
Disegno di legge: Modifica dell'articolo 2 del decreto del Presidente della
Repubblica 31 luglio 1980, n. 613, concernente l'Associazione italiana della
Croce Rossa (3714) Relatore (8 marzo 2000; 25 giugno 1997).
Disegno di legge: Disposizioni urgenti in materia sanitaria (6843) Relatore
(4, 5 aprile, 6, 13 giugno, 24 ottobre 2000; 1o febbraio 2001).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
marzo 2000, n. 46, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (S. 4517)
(approvato dal Senato) (6941) Relatore (26, 27 aprile 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 novembre 2000, n.
335, recante misure per il potenziamento della sorveglianza epidemiologica della
encefaloparia spongiforme bovina (con il parere delle Commissioni I, V, XIII (ex
articolo 73, comma 1-bis, del regolamento) e XIV (7463) (5 dicembre 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 febbraio 2001, n.
17, recante interventi per il ripiano dei disavanzi del servizio sanitario
nazionale al 31 dicembre 1999, nonche' per garantire la funzionalita'
dell'Agenzia per i servizi sanitari regionali (7623) (7 marzo 2001).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
CALDEROLI: Norme per fronteggiare la sclerosi multipla (70) (31 luglio 1996).
SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414); PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616); JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816); JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817); BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958); POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991); MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109); BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140); CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304); GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365); SAIA ed
altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il
trasferimento di gameti ed embrioni (1560); MELANDRI ed altri: Norme in materia
di riproduzione assistita (1780); SBARBATI: Norme in materia di congelamento di
embrioni per trasferimento differito o per adozione prenatale (2787); PIVETTI:
Norme per il divieto della manipolazione genetica dell'embrione umano (3323);
DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione dell'articolo 582-bis del codice penale
concernente il divieto della clonazione umana (3333); GIORGETTI GIANCARLO:
Norme in materia di procreazione medicalmente assistita (3338); CONTI ed altri:
Disciplina della clonazione umana (3334); PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli
interventi medici sulla sterilita' umana (3549) (12 marzo, 7 maggio, 3, 10
dicembre 1997).
CALDEROLI: Disciplina della prevenzione oncologica (97); COSTA RAFFAELE:
Disciplina della prevenzione oncologica (1033); POLI BORTONE e NAPOLI ANGELA:
Obbligo per le donne di sottoporsi ad esami annuali per la prevenzione delle
malattie oncologiche (1051); SAIA ed altri: Norme in materia di prevenzione dei
tumori (3708); PETRELLA e GIANNOTTI: Disposizioni in materia di ricerca,
prevenzione ed assistenza in oncologia (5043) Relatore (2 aprile 1997; 19
ottobre 1999).
CAVERI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (646); BALOCCHI: Modifiche alla legge 2 dicembre
1975, n. 644, in materia di consenso al prelievo di organi a fine di trapianto
(855); DELFINO TERESIO: Norme in materia di manifestazione di volonta' per il
prelievo di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico (1084);
MUSSOLINI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (1104); POLENTA ed altri: Norme in materia di
manifestazione di volonta' al prelievo di organi, tessuti e cellule da cadavere
a scopo di trapianto terapeutico (1291); CONSIGLIO REGIONALE VALLE D'AOSTA:
Sostituzione dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a
tutela del rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2166);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Modifica dell'articolo 6 della legge 2
dicembre 1975, n. 644. Disciplina dell'obiezione al prelievo di parti di
cadavere a scopo di trapianto terapeutico. Norme a tutela del rispetto delle
dichiarazioni di volonta' del cittadino in materia (2639); CONSIGLIO REGIONALE
ABRUZZI: Modifica dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico (2722); CONSIGLIO REGIONALE MARCHE: Sostituzione
dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante disciplina dei
prelievi di parti di cadavere a scopo di produzione di estratti per uso
terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a tutela del
rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2759); Senatori PROVERA
ed altri: Norme per la manifestazione di volonta' per il prelievo di organi e
tessuti (approvata, in una testo unificato dal Senato) (S. 55, 67, 237, 274,
798, 982, 1288, 1443) (3646); SAIA ed altri: Disposizioni in materia di
manifestazione di volonta' sul prelievo di organi e tessuti (3709); Senatori
NAPOLI ROBERTO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri: Nuove norme sulla
organizzazione dei prelievi e dei trapianti di organi e tessuti da cadavere
(approvata, in un testo unificato, dalla XII Commissione permamente del Senato)
(S. 65-238) (4100); BONO: Disciplina della manifestazione di volonta' sul
prelievo di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico (4135); SAIA ed
altri: Norme sulla organizzazione dei prelievi di tessuti da cadavere e dei
trapianti (4186); BAIAMONTE: Norme per consentire il trapianto parziale del
fegato (4308) (10 giugno 1998).
CALDEROLI: Disciplina delle attivita' trasfusionali relative al sangue umano ed
ai suoi componenti e della produzione di plasma-derivati (71); CAVERI ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1990, n. 107, recante disciplina per le attivita'
trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la produzione
di plasmaderivati (273); SIMEONE ed altri: Modifiche dell'articolo 19 della
legge 4 maggio 1990, n. 107, in materia di trasferimento al Servizio sanitario
nazionale del personale dipendente o convenzionato dei centri trasfusionali
gestiti in convenzione (1893); GIANNOTTI ed altri: Disciplina per le attivita'
trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la produzione
di plasmaderivati (2112); GATTO ed altri: Norme per l'applicazione delle
disposizioni in materia di eterotrasfusioni alle autotrasfusioni (2650);
ERRIGO: Modifiche alla legge 4 maggio 1990, n. 107, recante disciplina per le
attivita' trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la
produzione di plasmaderivati (3536) (15 settembre, 4 novembre, 1o dicembre 1998;
19 gennaio, 4 febbraio, 3 marzo 1999).
PROCACCI: Finanziamento degli interventi in materia di animali di affezione e
per la prevenzione del randagismo (3496) (15 settembre 1998).
CALDEROLI: Norme per la definizione e lo sviluppo degli interventi per la
prevenzione e la cura dell'alcolismo e per la riabilitazione e il reinserimento
sociale degli alcoldipendenti (93); PROCACCI: Norme in materia di prevenzione,
cura e reinserimento sociale degli alcoldipendenti (108); CORLEONE: Norme per
la limitazione della pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche e
superalcoliche (164); CACCAVARI ed altri: Norme per la prevenzione, la cura, la
riabilitazione e il reinserimento sociale degli alcoldipendenti (423); NARDINI
e SCHMID: Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati (1025);
SICA ed altri: Nuove norme per la prevenzione dell'alcolismo e per il recupero
degli alcoldipendenti (1926); RUZZANTE: Norme per la limitazione della
pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche (2835); ERRIGO:
Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio delle
bevande alcoliche (3535); TRANTINO: Disposizioni in materia di limitazioni alla
pubblicita' ed al commercio delle bevande alcoliche (3542); ALBORGHETTI ed
altri: Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio
delle bevande alcooliche (3608) (12 gennaio 1999).
CALDEROLI; CACCAVARI ed altri; MUSSOLINI; GAMBALE; SAIA ed altri: Disciplina
della professione di odontoiatra (gia' approvato dalla XII Commissione
permanente della Camera e modificato dalla XII Commissione permanente del Senato
con l'unificazione delle proposte di legge n. 123, d'iniziativa dei senatori
Manieri ed altri; n. 252, d'inizaitiva dei senatori Di Orio ed altri; n. 1145,
d'iniziativa della senatrice Mazzuca Poggiollini; n. 2246, d'iniziativa dei
senatori Bettamio ed altri) (72-427-1111-1362-1945 B); CACCAVARI ed altri:
Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409, recante istituzione della
professione sanitaria di odontoiatra (427); MUSSOLINI: Modifiche alla legge 24
luglio 1985, n. 409, recante istituzione della professione sanitaria di
odontoiatra (1111); GAMBALE: Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409,
concernenti l'istituzione dell'ordine degli odontoiatri (1362); SAIA ed altri:
Disciplina della professione di odontoiatra (1945) (3, 17 marzo 1999).
SIGNORINO ed altri: Interventi di sostegno sociale per la prevenzione delle
condizioni di disagio e poverta', per la promozione di pari opportunita' e di un
sistema di diritti di cittadinanza (354); SCALIA: Nuove norme per
l'accertamento delle minorazioni, delle disabilita' e degli handicap (332);
PECORARO SCANIO: Nuove norme per l'accertamento delle minorazioni, delle
disabilita' e degli handicap (369); SAIA ed altri: Nuove norme per
l'accertamento delle minoranze, delle disabilita' e degli handicap (1484);
LUMIA ed altri: Norme in materia di assistenza e di servizi sociali, nonche' di
interventi a favore del singolo, della famiglia e del nucleo familiare (1832);
CALDEROLI ed altri: Disciplina del servizio sociale nazionale (2378); POLENTA
ed altri: Legge quadro sull'assistenza e sui servizi sociali (2431); GUERZONI
ROBERTO ed altri: Legge quadro in materia di riordino dell'assistenza sociale.
Istituzione di un assegno sociale per i soggetti anziani e di un assegno di
inabilita' (2625); LUCA' ed altri: Legge quadro sul sistema dei servizi alla
persona (2743); JERVOLINO RUSSO ed altri: Legge quadro sul sistema dei servizi
alla persona (2752); BERTINOTTI ed altri: Legge quadro in materia di assistenza
sociale (3666); LO PRESTI ed altri: Norme per la tutela e la protezione dei
titolari di assegno sociale (3751); RUZZANTE: Disposizioni in materia di
classificazione delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (3945);
ZACCHEO ed altri: Norme per contrastare il fenomeno della poverta' e misure in
favore delle famiglie (3922); Disegno di legge: Disposizioni per la
realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali (4931);
BURANI PROCACCINI ed altri: Disposizioni per la realizzazione del sistema dei
servizi sociali (5541) (28 aprile 1999).
CALDEROLI: Riconoscimento del registro italiano dei donatori di midollo osseo
(68); MUSSOLINI: Istituzione del Registro nazionale dei donatori di midollo
osseo (1110); NAN: Riconoscimento del Registro italiano dei donatori di midollo
osseo (2248); LABATE ed altri: Norme per il riconoscimento del Registro
italiano dei donatori di midollo osseo (3039); MANGIACAVALLO: Norme per il
riconoscimento del registro italiano dei donatori di midollo osseo (4105);
Senatori FUMAGALLI CARULLI ed altri; Senatori TERRACINI ed altri; Senatori
AVOGADRO ed altri; Senatori MANIERI ed altri: Riconoscimento del Registro
nazionale italiano dei donatori di midollo osseo (approvata, in un testo
unificato, dal Senato) (S. 941-1152-1432-1700) (5978) (19 ottobre 1999).
VALPIANA ed altri: Diritti della partoriente e del nuovo nato (1479); DE
SIMONE ed altri: Norme per tutelare e promuovere il parto a domicilio e
valorizzare la nascita (2567); GRAMAZIO e TOSOLINI: Norme per l'istituzione
dell'area sanitaria ostetrica e per il miglioramento della qualita' della vita
della donna, della coppia e della famiglia (4415); LUCCHESE ed altri: Norme per
il riconoscimento dello stato giuridico del neonato sano e per una corretta
assistenza neonatale (405); CASCIO: Norme per il riconoscimento dello stato
giuridico del neonato sano e per una corretta assistenza neonatale (2351) (20
ottobre 1999).
GIACCO ed altri: Norme in materia di specializzazione del personale addetto
alle attivita' educative e riabilitative per i bambini handicappati inseriti
negli asili nido (888); DEDONI ed altri: Norme per lo sviluppo e la
qualificazione degli asili nido (2803); SCHMID ed altri: Norme per
l'inserimento dei bambini handicappati negli asili e nelle attivita' educative e
riabilitative (3893); VALPIANA ed altri: L'asilo nido: un'opportunita' per le
bambine e i bambini (4383); BURANI PROCACCINI ed altri: Norme sugli asili nido
e sui servizi integrativi (5847); Disegno di legge: Norme per lo sviluppo e per
la qualificazione di un sistema di servizi per i bambini di eta' inferiore ai tre
anni e per le loro famiglie (5838) (17 novembre 1999).
BORROMETI: Erogabilita' a carico del Servizio sanitario nazionale dei farmaci
di classe c) a favore degli invalidi di guerra (3491); VALPIANA ed altri:
Erogabilita' a carico del Servizio sanitario nazionale dei farmaci di classe c) a
favore dei titolari di pensione di guerra diretta (4492); Senatori AGOSTINI ed
altri: Erogabilita' a carico del Servizio sanitario nazionale dei farmaci di
classe c) a favore dei titolari di pensione di guerra diretta (approvata dal
Senato) (S. 2000) (6292) Relatore (26 gennaio, 8 febbraio 2000).
Senatori CORTIANA ed altri; Senatori LAVAGNINI ed altri; Senatori SERVELLO ed
altri; Senatori DE-ANNA ed altri; Disegno di legge: Disciplina della tutela
sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping (approvato, in
un testo unificato, dalla XII commissione permanente del Senato) (S.
1637-1660-1714-1945-4102) (6276); MAURO ed altri: Norme per la lotta alla
diffusione del doping e per la tutela della salute dei cittadini che svolgono
attivita' sportive (2924); CAVANNA SCIREA: Norme per la tutela sanitaria delle
attivita' sportive e la lotta al doping (3279); MORONI e SAIA: Norme per la
lotta contro il doping (5674); SAONARA ed altri: Istituzione della Commissione
nazionale per la prevenzione dei fenomeni di doping e nuove norme per la tutela
della salute degli atleti (6370) (23 febbraio 2000).
SCALIA ed altri: Norme concernenti l'educazione e l'informazione sui danni del
fumo, il divieto di fumare in determinati locali e la pubblicita' dei prodotti
da fumo (319); GALLETTI: Norme in materia di pubblicita' del tabacco e dei
prodotti da tabacco (544); SAVARESE: Norme in materia di divieto di fumare in
taluni locali pubblici e di comunicazioni riguardanti i prodotti da fumo (697);
GAMBATO ed altri: Regolamentazione del divieto di fumare nei locali pubblici
(2886); Disegno di legge: Disposizioni in materia di contrabbando e pubblicita'
dei prodotti da fumo (stralcio dell'articolo 5; C.3852) (3852 ter); GIOVANARDI
ed altri: Disposizioni in materia di divieto di fumare (6634); BOLOGNESI ed
altri: Disposizioni per la tutela della salute dai danni derivanti dal fumo
(6806); CE' ed altri: Norme in materia di tutela della salute dei minori dai
danni causati dal fumo di tabacco (7227); Disegno di legge: Disposizioni
organiche sul divieto di fumare (7289) (28 giugno 2000; 14 febbraio 2001).
GALLETTI ed altri: Disciplina delle terapie non convenzionali e istituzione
dei registri degli operatori delle medicine non convenzionali (3891); BUFFO ed
altri: Legge quadro sulle medicine non convenzionali (5486); ACIERNO e DI
NARDO: Disciplina della fitoterapia (5935); PETRELLA: Riconoscimento e
regolamentazione della medicina omeopatica, dell'agopuntura e della fitoterapia
e norme per la relativa formazione del personale medico (5952); STUCCHI:
Disposizioni per la regolamentazione della medicina omeopatica e per la
formazione del personale medico (6552); APOLLONI: Nuove norme sulle metodologie
clinico-terapeutiche complementari (6742) (18, 20, 26 luglio 2000).
SCALIA ed altri: Norme concerneneti la cremazione delle salme (307); SODA e
BRACCO: Norme in materia di cremazione delle salme (585); NEGRI LUIGI ed altri:
Nuove norme concernenti la cremazione delle salme (1666); BIELLI: Norme in
materia di cremazione delle salme (2387); BIELLI ed altri: Norme in materia di
cremazione e dispersione delle ceneri (5793); ALTEA: Norme in materia di
cremazione dei defunti (6055); CACCAVARI ed altri: Disposizioni in materia di
cremazione e di dispersione delle ceneri (6156); SCALTRITTI ed altri:
Disposizioni in materia di cremazione dei cadaveri (6609) (20 luglio, 19
settembre 2000).
CALDEROLI: Norme per l'impiego delle persone anziane (61); JERVOLINO RUSSO ed
altri: Norme per l'impiego degli anziani autosufficienti in attivita' lavorative
socialmente utili (278); LUCA' ed altri: Norme sull'impiego degli anziani in
attivita' lavorative socialmente utili (865); POLENTA ed altri: Norme in
materia di impiego degli anziani da parte delle regioni, delle province e dei
comuni, nonche' delle associazioni sociali e di volontariato e delle cooperative
di solidarieta' sociale (1292); Disegno di legge: Norme sul servizio civile
volontario delle persone anziane e sulla promozione della loro partecipazione
alla vita civica (6899) (21 settembre 2000).
BOLOGNESI ed altri: Norme per agevolare l'impiego di medicinali contenenti
sostanze stupefacenti nella terapia del dolori (7386); CE': Disposizioni per la
semplificazione della normativa relativa all'impiego di medicinali contenenti
sostanze di stupefacenti nella terapia del dolore (7398) Relatore (30 novembre
2000).
SAVARESE: Regolamentazione dell'informazione scientifica sui farmaci e
istituzione dell'ordine dei farmacologisti (698); DI CAPUA ed altri: Nuova
regolamentazione delle attivita' di informazione scientifica farmaceutica e
istituzione dell'albo degli informatori scientifici del farmaco (828); POLI
BORTONE ed altri: Disciplina dell'attivita' di informazione scientifica sui
farmaci (928); SAIA ed altri: Nuova regolamentazione delle attivta' di
informazione scientifica farmaceutica e istituzione dell'albo professionale
degli informatori scientifici del farmaco (1917); FIORONI: Nuova
regolamentazione delle attivita' di informazione scientifica, farmaceutica ed
istituzione dell'albo degli informatori scientifici del farmaco (1957); SIMEONE
ed altri: Disciplina delle attivita' di informazione scientifica farmaceutica e
istituzione dell'albo degli informatori scientifici del farmaco (2678); CARRARA
NUCCIO ed altri: Disciplina dell'attivita' di informazione scientifica
farmaceutica e istituzione dell'albo professionale degli informatori scientifici
del farmaco (3149); GALLETTI: Nuova regolamentazione dell'informazione
scientifica sui farmaci e istituzione dell'ordine dei farmacologisti (4022);
Senatori NAPOLI ROBERTO ed altri: Nuova regolamentazione delle attivit'a di
informazione scientifica farmaceutica e istituzione dell'albo degli informatori
scientifici del farmaco (Approvata dal Senato) (S. 478) (7567) (7 febbraio
2001).
Senatori NAPOLI ROBERTO ed altri: Nuova regolamentazione delle attivit'a di
informazione scientifica farmaceutica e istituzione dell'albo degli informatori
scientifici del farmaco (Approvata dal Senato) (S. 478) (7567); SAVARESE:
Regolamentazione dell'informazione scientifica sui farmaci e istituzione
dell'ordine dei farmacologisti (698); DI CAPUA ed altri: Nuova regolamentazione
delle attivita' di informazione scientifica farmaceutica e istituzione
dell'albo degli informatori scientifici del farmaco (828); POLI BORTONE ed
altri: Disciplina dell'attivita' di informazione scientifica sui farmaci (928);
SAIA ed altri: Nuova regolamentazione delle attivta' di informazione scientifica
farmaceutica e istituzione dell'albo professionale degli informatori scientifici
del farmaco (1917); FIORONI: Nuova regolamentazione delle attivita' di
informazione scientifica, farmaceutica ed istituzione dell'albo degli
informatori scientifici del farmaco (1957); SIMEONE ed altri: Disciplina delle
attivita' di informazione scientifica farmaceutica e istituzione dell'albo degli
informatori scientifici del farmaco (2678); CARRARA NUCCIO ed altri: Disciplina
dell'attivita' di informazione scientifica farmaceutica e istituzione dell'albo
professionale degli informatori scientifici del farmaco (3149); GALLETTI: Nuova
regolamentazione dell'informazione scientifica sui farmaci e istituzione
dell'ordine dei farmacologisti (4022) (14 febbraio 2001).
SEDE REDIGENTE
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori DI ORIO ed altri; Senatori CARCARINO ed altri; Senatore LAVAGNINI;
Senatori SERVELLO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri; Senatori TOMASSINI ed
altri: Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della
riabilitazione, della vigilanza e dell'ispezione nonche' della professione
ostetrica (approvata, in un testo unificato dal Senato) (S.
251-431-744-1619-1648-2019) (4980) (10, 16 novembre 1999).
Senatori CORTIANA ed altri; Senatori LAVAGNINI ed altri; Senatori SERVELLO ed
altri; Senatori DE-ANNA ed altri; Disegno di legge: Disciplina della tutela
sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping (approvato, in
un testo unificato, dalla XII commissione permanente del Senato) (S.
1637-1660-1714-1945-4102) (6276); MAURO ed altri: Norme per la lotta alla
diffusione del doping e per la tutela della salute dei cittadini che svolgono
attivita' sportive (2924); CAVANNA SCIREA: Norme per la tutela sanitaria delle
attivita' sportive e la lotta al doping (3279); MORONI e SAIA: Norme per la
lotta contro il doping (5674); SAONARA ed altri: Istituzione della Commissione
nazionale per la prevenzione dei fenomeni di doping e nuove norme per la tutela
della salute degli atleti (6370) (31 maggio 2000).
CALDEROLI: Norme per la definizione e lo sviluppo degli interventi per la
prevenzione e la cura dell'alcolismo e per la riabilitazione e il reinserimento
sociale degli alcoldipendenti (93); PROCACCI: Norme in materia di prevenzione,
cura e reinserimento sociale degli alcoldipendenti (108); CORLEONE: Norme per
la limitazione della pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche e
superalcoliche (164); CACCAVARI ed altri: Norme per la prevenzione, la cura, la
riabilitazione e il reinserimento sociale degli alcoldipendenti (423); NARDINI
e SCHMID: Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati (1025);
SICA ed altri: Nuove norme per la prevenzione dell'alcolismo e per il recupero
degli alcoldipendenti (1926); RUZZANTE: Norme per la limitazione della
pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche (2835); ERRIGO:
Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio delle
bevande alcoliche (3535); TRANTINO: Disposizioni in materia di limitazioni alla
pubblicita' ed al commercio delle bevande alcoliche (3542); ALBORGHETTI ed
altri: Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio
delle bevande alcooliche (3608) (28 settembre 2000).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 757) (1857), (parere alla V
Commissione) (17 luglio 1996).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 1/A, 17, Stato di previsione della spesa
della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero della
sanita', per l'anno finanziario 1997, (parere alla V Commissione) (9 ottobre
1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 marzo 1997, n. 60, recante interventi straordinari per fronteggiare
l'eccezionale afflusso di stranieri extracomunitari provenienti dall'Albania
(approvato dal Senato) (S. 2272) (3637), (parere alla I Commissione) Relatore
(7 maggio 1997).
Disegno di legge: Disposizioni riguardanti il settore universitario e della
ricerca scientifica nonche' il servizio di mensa nelle scuole (approvato dalla
VII Commissione permanente del Senato in un testo risultante dallo stralcio
dell'articolo 1, commi 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10, e degli articoli 2, 3 e 9
del disegno di legge n. 2287) (S. 2287-bis) (4206), (parere alla VII
Commissione) (27 gennaio 1998).
Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alle leggi 15 marzo 1997, n. 59, e
15 maggio 1997, n. 127, nonche' norme in materia di formazione del personale
dipendente e di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni (4229),
(parere alla I Commissione) (29 gennaio 1998).
Disegno di legge: Delega al Governo in materia di sicurezza del lavoro nel
settore portuale marittimo (approvato dal Senato) (S. 2987) (4925), (parere alla
XI Commissione) Relatore (1o, 2 dicembre 1998).
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - Legge comunitaria 1999
(5619); Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - Legge comunitaria 1999
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 4057) (5619 B), (parere
alla XIV Commissione) Relatore (24 febbraio, 17 marzo, 5, 12, 13, 26 ottobre
1999).
Disegno di legge: Legge-quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi
elettrici, magnetici ed elettromagnetici (4816); SCALIA ed altri: Legge quadro
sull'inquinamento elettromagnetico (342); SIMEONE ed altri: Norme a tutela
dell'igiene e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro collegati
all'utilizzo di elettrodi (452); POZZA TASCA ed altri: Norme in materia di
installazione di tralicci o antenne per radiotelecomunicazioni (2095); FOTI ed
altri: Norme per la tutela dall'inquinamento elettromagnetico (4036); VIGNI ed
altri: Legge quadro sull'inquinamento elettromagnetico (4464); RICCIO: Norme in
materia di installazione e modifica degli impianti trasmittenti per
radiotelefonia (4467); DE CESARIS ed altri: Norme per la tutela dalle
esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici (4487); MALAVENDA
e CENTO: Norme per la tutela della salute dagli effetti derivanti da radiazioni
elettromagnetiche (4561); TOSOLINI: Disposizioni per l'omologazione di
sicurezza delle apparecchiature che generano campi elettrici, magnetici ed
elettromagnetici (5212), (parere alla VIII Commissione) (21 aprile 1999).
Disegno di legge: Concessione di un contributo al Servizio sociale
internazionale Sezione italiana, con sede in Roma (approvato dalla III
commissione permanente del Senato) (S. 3729) (6240), (parere alla III
Commissione) Relatore (19, 21 ottobre 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4
febbraio 2000, n. 8, recante disposizioni urgenti per la ripartizione
dell'aumento comunitario del quantitativo globale di latte e per la regolazione
provvisoria del settore lattiero-caseario (S. 4457 - approvato dal Senato con
il parere della I, II (ex art. 73, comma 1-bis, del regolamento, per le
disposizioni in materia di sanzioni) V, VI, VII, XII, XIV Commissione e della
Commissione parlamentare per le questioni regionali) (6848), (parere alla XIII
Commissione) (22 marzo 2000).
Disegno di legge: Disposizioni modificative e integrative alla normativa che
disciplina il settore agricolo e forestale (approvato dalla IX Commissione
permanente del Senato) (S. 3832) (6559); GARRA ed altri: Disposizioni in favore
del settore agricolo e per fronteggiare la crisi del settore agrumicolo (6903);
CARUANO ed altri: Interventi a sostegno dell'agrumicoltura (6915), (parere alla
XIII Commissione) Relatore (19 settembre 2000; 15 febbraio 2001).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis), tabelle 2, 16, Stato
di previsione della spesa del Ministero del tesoro bilancio programmazione
economica, della spesa del Ministero della sanita', per l'anno finanziario 2001,
(parere alla V Commissione) (11, 12 ottobre 2000).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
BURANI PROCACCINI e RUZZANTE: Nuove norme in materia di formazione dei medici
specialisti (2425); MANGIACAVALLO ed altri: Nuove disposizioni in materia di
formazione dei medici specialisti (3130), (parere alla VII Commissione) (29
ottobre 1997).
ALEMANNO ed altri: Disciplina delle attivita' subacquee ed iperbariche
professionali e norme per la prevenzione degli infortuni (2284), (parere alla XI
Commissione) Relatore (24 giugno, 7 luglio 1998; 5, 7 ottobre 1999).
Senatori SMURAGLIA ed altri: Norme a tutela del rappresentante dei lavoratori
per la sicurezza, nonche' a garanzia di interessi e diritti individuali e
collettivi in materia di sicurezza e igiene del lavoro (approvata dal Senato)
(S. 51) (4924), (parere alla XI Commissione) Relatore (12 gennaio 2000).
Senatori DANIELE GALDI ed altri: Nuove norme in materia di integrazione al
trattamento minimo (approvata dal Senato) (S. 273) (6250), (parere alla XI
Commissione) (26 gennaio 2000).
BENVENUTO ed altri: Disposizioni in materia di imposte sulle successioni e
sulle donazioni (6248); BORGHEZIO ed altri: Modifiche al testo unico delle
disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni, approvato con
decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 (1821); BALLAMAN ed altri:
Modifiche all'articolo 38 del testo unico approvato con decreto legislativo 31
ottobre 1990, n. 346, in materia di dilazione del pagamento delle imposte di
successione (3756); PERETTI: Modifiche al testo unico delle disposizioni
concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni, approvato con decreto
legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 (4154); PEPE ANTONIO e PACE GIOVANNI:
Modifiche al regime tributario delle successioni (6238); CONTE GIANFRANCO ed
altri: Abolizione dell'imposta sulle successioni e donazioni e modifiche alla
disciplina dell'imposta di registro (6455), (parere alla VI Commissione) (27
settembre 2000).
SPINI ed altri: Provvidenze in favore dei grandi invalidi per servizio di
prima categoria (5995); CREMA: Provvidenze in favore dei grandi invalidi per
servizio di prima categoria (6200); STELLUTI: Introduzione dell'articolo 3-bis
della legge 8 agosto 1991, n. 261, in materia di accompagnatori dei grandi
invalidi di guerra (6701), (parere alla XI Commissione) (13 febbraio 2001).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di regolamento per l'attuazione della direttiva
92/116/CEE che modifca e aggiorna la direttiva 71/118/CEE relativa a problemi
sanitari in materia di produzione e immissione sul mercato di carni fresche di
volatili da cortile (29, 31 ottobre 1996).
Parere sullo schema di decreto ministeriale per il riparto dello stanziamento
iscritto al capitolo 1230 dello stato di previsione del Ministero della sanita'
per l'anno finanziario 1997 (10 giugno 1997).
Parere sullo schema di decreto legislativo sull'istituto del reddito minimo
di inserimento (D205) (26 maggio 1998).
Parere sullo schema di decreto legislativo sulla professione di odontoiatra
(D242) (29 luglio 1998).
Parere sullo schema di decreto elgislativo sulla ripartizione fondi lotta
antitumori (D0262) (17, 23 settembre 1998).
Parere sullo schema di regolamento sulla ripartizione dei fondi tra il Centro
tumori di Lione e la lega italiana tumori (2 marzo 1999).
Parere sullo schema di decreto ministeriale per il riparto dello stanziamento
iscritto nello stato di previsione del Ministero della sanita' per il 1999 ad
enti, istituti, associazioni, fondazioni (23, 28 settembre 1999).
Parere sullo schema di decreto legislativo correttivo del decreto legislativo
n. 229 del 1999 relativo alla proroga del termine per l'esercizio dell'opzione
per la libera professione intramuraria (17 febbraio 2000).
Parere sullo schema di decreto legislativo sulla protezione sanitaria delle
persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse ad esposizioni
mediche (2, 9, 16, 22 marzo, 26, 27 aprile 2000).
Parere sullo schema di DPCM per l'individuazione delle risorse da trasferire
alle Regioni per l'esercizio delle funzioni concernenti la salute umana e
veterinaria (9, 16 marzo 2000).
Parere sullo schema di decreto legislativo correttivo del decreto legislativo
n. 229 del 1999: adozione atto aziendale; programmi di rilievo nazionale
interregionale; graduatorie medicina generale (2 maggio 2000).
Parere sullo schema di decreto legislativo correttivo del decreto legislativo
n. 229 del 1999: potenziamento delle strutture per l'attivita'
libero-professionale dei dirigenti sanitari (13 luglio 2000).
Parere sullo schema di decreto ministeriale concernente la ripartizione delle
quote del fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza (18 luglio 2000).
Parere sulla proposta di nomina del prof. Enrico Garaci a Presidente
dell'Istituto Superiore di Sanita' (ISS) (7 febbraio 2001).
Parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva
98/81/CE- Impiego confinato micro OGM (15, 28 febbraio 2001).
Parere sullo schema del Piano sanitario nazionale 2001-2003 (28 marzo 2001).
COMITATI PERMANENTI
COMITATO PERMANENTE PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA SANITARIA
Audizione del direttore dell'agenzia per i servizi sanitari regionali dott.
Francesco TARONI (28 ottobre 1999).
Audizione dei rappresentanti della Conferenza dei presidenti delle regioni e
delle province autonome: Giovanni Tesi, direttore generale bilancio e controllo
dei gestione della regione Lombardia, Paolo Artico, direttore controllo sistema
socio-sanitario della regione Veneto, Giuseppe Molignini, dirigente del settore
sanita' della regione Lombardia, Aldo Ancona, in rappresentanza della regione
Toscana (10 novembre 1999).
COMITATO PERMANENTE PER IL TERZO SETTORE
Indagine conoscitiva sul terzo settore (Audizione del prof. Nicolo' Lipari,
ordinario di istituzioni di diritto privato nell'Universita' di Roma "La
Sapienza") (29 gennaio 1998).
Indagine conoscitiva sul terzo settore (audizione del prof. Giorgio Vittadini
e del prof. Giampaolo Barbetta (9 marzo 1998).
Audizione dei rappresentanti del Forum permanente per il terzo settore:
Franco Marzocchi, Costanza Fanelli, Felice Scalvini, marco maiello, Elio
D'Orazio e Giampiero Rasimelli (11 novembre 1998).
Indagine conoscitiva sul terzo settore (audizione dei rappresentanti di
CONFESERCENTI, CONFARTIGIANATO e CONFCOMMERCIO: Giuseppe Cerroni, Edi
Sommariva, Orietta Baldelli, Gian Augusto Salvati, Marino Gabellini) (9
dicembre 1998).
Indagine conoscitiva sul terzo settore (audizione dei rappresentanti del
Forum per il terzo settore e dei rappresentanti della Compagnia delle opere:
Mario Depuis, Pietro Pagani, Franco Marzocchi, Elio D'Orazio e Costanza
Fanelli) (28 gennaio 1999).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 7-00013 (Calderoli); concernente l'Interferone Beta (11 luglio 1996).
n. 7-00112 (Mangiacavallo); concernente il nuovo nomenclatore tariffario (19
dicembre 1996).
nn. 5RI-03399 (Burani Procaccini), 5RI-03400 (Lucchese), 5RI-03401 (Carlesi),
5RI-03402 (Caccavari), 5RI-03403 (Saia), 5RI-03404 (Ce'), 5RI-03405 (Fioroni);
concernenti la situazione dei medici specializzandi (18 dicembre 1997).
n. 5RI-03789 (Massidda); concernente la disponibilita' dei prodotti necessari
per la terapia Di Bella (19 febbraio 1998).
n. 7-00417 (Ce'); concernente la figura professionale del veterinario
coadiutore (14 aprile 1998).
nn. 7-00194 (Saia), 7-00195 (Saia), 7-00196 (Saia), 7-00283 (Saia);
concernenti potologie neoplastiche (16 settembre 1998).
n. 7-00862 (Burani Procaccini); concernente la cura e la prevenzione
dell'osteoporosi (16 febbraio 2000).
n. 7-00862 (Burani Procaccini); concernente la cura e prevenzione
dell'osteoporosi (23 febbraio 2000).
n. 7-00555 (Carlesi); concernente gli ospedali psichiatrici (8 marzo 2000).
n. 7-00870 (Lumia); concernente l'applicazione della legge n. 45 del 1999
(tossicodipendenza) (8 marzo 2000).
n. 7-00896 (Saia); concernente l'assistenza agli stomizzati (29 marzo 2000).
n. 7-00896 (Saia); concernente l'assistenza agli stomizzati (14 giugno 2000).
n. 7-00962 (Saia); concernente gli odontoiatri (27 settembre 2000).
n. 7-01016 (Signorino); concernente sulla applicazione della legge 104 del
1992 ai soggetti affetti di epilessia (13 febbraio 2001).
nn. 5IRI-08867 (Giacalone), 5IRI-08868 (Saia); concernenti l'applicazione
della legge 401 del 2001. Iscrizione in soprannumero ai corsi di formazione in
medicina generale (28 febbraio 2001).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del Ministro per le pari opportunita', on. Anna Finocchiaro
Fidelbo, sulle linee programmatiche del Governo nel settore di competenza (25
giugno 1996).
Indagine conoscitiva sulla chiusura degli ospedali psichiatrici (audizione
dei coordinatori delle sezioni dello'Osservatorio per il superamento dei
manicomi: prof. Bruno Orsini, prof. Tommaso Lo Savio, dott. Paolo Pasquini,
dott. Massimo Cozza e dott. Angelo Righetti) (2 ottobre 1996).
Indagine conoscitiva sulla chiusura degli ospedali psichiatrici (audizione
del ministro della sanita', Rosy Bindi) (17 dicembre 1996).
Indagine conoscitiva sulla procreazione medicalmente assistita (audizione dei
componenti della Consulta di bioetica: Giovanni Berlinguer e Stefano Rodota' e
del componente del Comitato consultivo per la bioetica della Commissione
dell'Unione europea, Eugenio Lecaldano) (24 giugno 1997).
Indagine conoscitiva sulla procreazione medicalmente assistita (audizione del
delegato della CEI, Don Roberto Colombo) (1o luglio 1997).
Indagine conoscitiva sulla procreazione medicalmente assistita (audizione del
rappresentante dell'Unione delle Comunita' ebraiche, rabbino Riccardo Di Segni)
(1o luglio 1997).
Audizione del rappresentante del Centro islamico culturale d'Italia: Sua
Eminenza Imam Mahmoud Hammad Sheweita (8 luglio 1997).
Indagine conoscitiva sulla Croce Rossa Italiana. Documento conclusivo (2
dicembre 1997).
Indagine conoscitiva sulla sperimentazione della terapia Di Bella (audizione
del prof. Di Bella e del sig. Ivano Camponeschi, rappresentante
dell'Associazione italiana assistenza malati neoplastici - AIAN (14 gennaio
1998).
Indagine conoscitiva sulla sperimentazione della terapia Di Bella (audizione
dei rappresentanti della Commissione oncologica nazionale e della Commissione
unica del farmaco - CUF: dott. Fabrizio Oleari, dott. Vittorio Silano, prof.
Dino Amadori, prof. Leonardo Santi, prof. Lorenzo Tomatis, prof. Paolo
Preziosi, prof. Luigi Pagliaro) (15 gennaio 1998).
Indagine conoscitiva sul terzo settore (audizione dei rappresentanti del
Forum per il terzo settore: Nuccio Iovine, Franco Marzocchi, Felice Scalvini,
Giampiero Rasmelli, Costanza Fanelli, Elio D'Orazio) (14 luglio 1998).
Indagine conoscitiva sull'attuazione della legge n. 45 del 1999 sulla
tossicodipendenza. Audizione dei rappresentanti della Federsert: Carlo Valenzi,
presidente della Federsert, Norberto Pentiricci, rappresentante della
Federsert-Umbria, Bernardi Stefano Grande, rappresentante della
Federsert-Calabria (27 ottobre 1999).
Indagine conoscitiva sull'attuazione della legge n.45 del 1999 sulla
tossicodipendenza. Audizione dei rappresentanti delle comunita' terapeutiche:
Alessandro DIOTTASI, rappresentante della Comunita' mondo nuovo, Monsignor
Angelo Pittanu, in rappresentanza delle comunita' operanti in Sardegna C.C.S.,
Francesco Vismara, in rappresentanze della Comunita' di San Patrignano,
Bartolomeo Barberis, in rappresentanza della Comunita' Papa Giovanni XXIII,
Annibale Cois, Comunita' Mondo X, Ettore Rossi, fondazione Villa Maraini,
Daniele Masciangelo, Comunita' mondo nuovo, Riccardo De Facci, rappresentante
del Coordinamento nazionale delle comunita', Mariella Orsi, LILA, Walter
Sartoretto, Gruppo Abele, Maurizio Pompeo, Comunita' Incontro, don Antonio
Mazzi, Comunita' Exodus, Padre Salvatore Lo Bue, Comunita' Casa giovani,
Roberto Mormina,CEIS, suor Alda (9 dicembre 1999).
Indagine conoscitiva sulla sicurezza alimentare. Audizione del dr. Giuseppe
Benagiano, direttore dell'Istituto superiore di sanita', del dr. Paolo Aureli,
direttore del laboratorio di alimenti dell'Istituto superiore di sanita', del
dr. vincenzo Caporale, direttore dell'Istituto zooprofilattico sperimentale
dell'Abruzzo e del Molise, anche in rappresentanza degli altri Istituti e del
dr. Guido Petracca, direttore dell'Istituto zooprofilattico sperimentale
dell'Umbria e delle Marche (24 febbraio 2000).
Audizione del dott. Oleari, direttore del Dipartimento della prevenzione del
Ministero della sanita', del dott. Greco direttore del laboratorio di
epidemiologia e biostatistica dell'I.S.S. e della dott.ssa Dina Caraffa, del
dipartimento di prevenzione del Ministero della sanita': sulla soppressione
degli obblighi vaccinali e di profilassi (28 marzo 2000).
Indagine conoscitiva sulla sicurezza alimentare. Audizione del commissario
europeo per la sanita' e la protezione dei consumatori, David Byrne (6 aprile
2000).
Indagine conoscitiva sulla sicurezza alimentare. Audizione di: Enrica
Giorgetti, responsabile del Servizio rapporti con le istituzioni legislative
nazionali dell'Unione europea di federchmica, di Gianluca Fusco, presidente di
Agrofarma e Leonardo Vingiani direttore di Assobiotec e di AISA (30 maggio
2000).
Audizione del Ministro della sanita' Umberto Veronesi, sulle linee
programmatiche del Governo in materia sanitaria (6 giugno 2000).
Indagine conoscitiva sulla sicurezza alimentare. Audizione di rappresentanti
del CNR - progetto finalizzato biotecnologie e biostrumentazione, del Centro
biotecnologie avanzate, dei professori Tamino, Buiatti e Sorlini: Giuseppe
Rotilio, componente Consiglio direttivo del CNR Federico Cozzolino,
coordinatore di un sottoprogetto del progetto finalizzato biotecnologie e
biostrumentazione del CNR, Arturo Falaschi, componente del consiglio direttivo
del CNR, Leonardo Santi, presidente del Centro biotecnologie avanzate di
Genova, Gianni Tamino, del dipartimento di biologia dell'universita' di Padova
e Marcello Buiatti, del dipartimento biologia animale dell'universita' di
Firenze (13 giugno 2000).
Audizione di rappresentanti della Conferenza dei presidenti delle regioni e
delle province autonome: Fabio gava, Vicepresidente della regione Veneto,
Giovanni Bissoni, Assessore alla sanita' della regione Emilia-Romagna e Angela
Melappioni, Assessore alla sanita' della regione Marche (27 settembre 2000).
Audizione del Sottosegretario di Stato epr il tesoro, il bilancio e la
programmazione economica Dino Piero Giarda (5 ottobre 2000).
Audizione del Ministro per la solidarieta' sociale Luvia Turco sulla
preparazione della III Confrenza nazionale sui problemi connessi con la
diffusione delle sostanze stupefacenti e psicotrope (14 novembre 2000).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Rinvio dell'esame e deliberazione di un conflitto di competenza sul testo
unificato delle proposte di legge nn. 2425 e 3130, concernenti nuove norme in
materia di formazione dei medici specialisti (25 settembre 1997).
Richiesta di nuova assegnazione della proposta di legge n. 2284 (26 maggio
1998).
Sull'ordine dei lavori (10 novembre 1999).
Sui gravissimi fatti verificatisi all'interno di una casa di cura privata per
pazienti psichiatrici di Palermo (15 febbraio 2000).
Sull'ordine dei lavori (12 dicembre 2000).
ESAME DI RELAZIONI GOVERNATIVE E DI ATTI DI ASSEMBLEA INTERNAZIONALI (ARTT.124
E 125 REG. CAMERA)
Esame della relazione presentata dal ministro della sanita' sull'attuazione
della legge n. 194/1978, recante norme per la tutela sociale della maternita' e
della interruzione volontaria della gravidanza (doc. XXXVII, n. 69) (24
febbraio 1999).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 1/A e 17) (per il parere alla V commissione) (9 ottobre
1996).
In sede referente: Esame della petizione n. 230 (discussa congiuntamente con
le proposte di legge concernenti prevenzione e cura alcoolismo) (12 gennaio
1999).
Relazione sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo comunitario
e sul programma di attivita' presentato dalla Presidenza di turno del Consiglio
dei ministri dell'Unione europea realtiva al secondo semestre 1998 (doc.
LXXXVII, n. 6) (parere alla XIV Commissione) (23 febbraio 1999).
Discussione congiunta con il disegno di legge C. 6661 Legge Comunitaria
2000della Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europe (doc.
LXXXVII, n. 7) (Parere alla 14 commissione) (sede consultiva) (24 febbraio
2000).
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di
finanza pubblica per gli anni 2001-2004 (Doc. LVII, n. 5/1) (Parere alla V
Commissione) (12 luglio 2000).
XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Misure in materia di pesca e di acquacoltura (3528); DUCA
ed altri: Disposizioni per l'attuazione del V piano nazionale della pesca e
dell'acquacoltura (3497) (19 marzo 1998).
COMMISSIONI RIUNITE VII-XII
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
BURANI PROCACCINI e RUZZANTE: Nuove norme in materia di formazione dei medici
specialisti (2425); MANGIACAVALLO ed altri: Nuove disposizioni in materia di
formazione dei medici specialisti (3130); CE' ed altri: Disposizioni in materia
di formazione dei medici specialistici (4558); Disegno di legge: Modifica alla
disciplina in tema di formazione dei medici specialisti (4602) (4 marzo 1999).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo sulla libera circolazione dei
medici (30 giugno 1999).
COMMISSIONI RIUNITE XI-XII
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo per il recepimento della direttiva
92/58/CEE del Consiglio, del 24 giugno 1992, concernente le prescrizioni minime
per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro (23 luglio
1996).
Esame congiunto dello schema di decreto legislativo recante sicurezza e
salute dei lavoratori a bordo delle navi da pesca e dello schema di decreto
legislativo recante sicurezza e salute per l'uso di attrezzature da parte di
lavoratori (27 maggio, 30 giugno 1999).
Parere sullo schema di decreto legislativo correttivo del decreto legislativo
sulla sicurezza dei lavoratori nei cantieri temporanei o mobili (12, 21 ottobre
1999).
Parere sullo schema di decreto legislativo in materia di protezione della
popolazione e dei lavoratori dalle radiazioni ionizzanti (9 marzo, 26 aprile, 3
maggio 2000).
Schema di decreto legislativosulla protezione delle radiazioni ionizzanti (7,
28 marzo 2001).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE
ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Audizione del procuratore della Repubblica di Caltanissetta, dott. Giovanni
Tinebra e del procuratore aggiunto , dott. Francesco Paolo Giordano (18
febbraio 1997).
Audizione del procuratore nazionale antimafia, dott. Piero Luigi Vigna, del
dott. Alessandro Margara, direttore del dipartimento di amministrazione
penitenziaria e del dott. Paolo Mancuso, vicedirettore del dipartimento di
amministrazione penitenziaria (7 luglio 1998).
Audizione del prof. Stefano Rodota', Garante per la protezione dei dati
personali (24 febbraio 1999).
Approvazione della relazione dui criteri per la custodia dei collaboratori di
giustizia, dei detenuti del circuito alta sicurezza e di quelli sottoposti al
regime di cui all'art. 41-bis dell'ordinamento penitenziario (9 marzo 1999).
Approvazione della relazione sulle intercettazioni della telefonia mobile (9
marzo 1999).
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER IL PARERE AL GOVERNO SULLA DESTINAZIONE
DEI FONDI PER LA RICOSTRUZIONE DEL BELICE
INTERVENTI IN COMMISSIONE
In sede consultiva su atti del Governo: Esame, ai fini del parere prescritto
dall'articolo 13-bis della legge n. 120 del 1987, della proposta di
ripartizione dei fondi di cui alla legge n. 67 del 1988 - esercizio 1995 -
elaborata dal provveditore regionale alle opere pubbliche di Palermo, d'intesa
con i comuni interessati (5 febbraio 1997).
Procedure informative: audizione, ai sensi dell'articolo 47 del regolamento
del Senato, del dott. ing. Valentino Chiumarulo, provveditore regionale alle
opere pubbliche di Palermo (4 marzo 1997).
Audizione, ai sensi dell'articolo 46 del Regolamento del Senato, dell'on.
avv. Antonio Bargone, sottosegretario di Stato al ministro dei lavori pubblici
(18 marzo 1997).
Audizione dell'on. avv. Antonio Bargone, sottosegretario di Stato per i
lavori pubblici (11 dicembre 1997).
Parere sulla proposta di ripartizione dei fondi di cui alla delibera CIPE n.
186 del 25 settembre 1997, predisposta dal provveditore regionale alle opere
pubbliche di Palermo d'intesa con i comuni interessati (23 dicembre 1997).
Comunicazioni del presidente (31 marzo 1998).
Indagine conoscitiva sullo stato della ricostruzione nella Valle del Belice
(audizione del sottosegretario di Stato per i lavori pubblici, Antonio Bargone)
(16 luglio 1998).
Indagine conoscitiva sullo stato della ricostruzione nella Valle del Belice
(audizione dell'on. dott. Natale D'Amico, sottosegretario al ministero del
tesoro, del bilancio e della programmazione economica) (3 febbraio 1999).
Indagine conoscitiva sullo stato della ricostruzione nella Valle del Belice.
Audizione del comitato di coordinamento dei sindaci della Valle del Belice:
rag: Cuccia, Sindaco di Contessa Entellina, l'ing. Schittone, in rappresentanza
del COmmissario di Governo del Comune di Salaparuta, il sig. Maenza, sindaco di
Camporeale, la proff:ssa Maggio, sindaco di Sambuca, il sig. Gambino, Vice
sindaco di Roccamena e il sig. Bilello sindaco di Chiusa Sclafani (21 ottobre
1999).
Indagine conosctivia sullo stato di ricostruzione nella Valle del Belice.
Esame delle schede riepilogative del fabbisogno, per abitazioni ed opere
pubbliche, presentate dai sindaci dei comuni terremotati, in margine
all'audizione del 20 e 21 ottobre 1999 (24 novembre 1999).
Parere sull'esame della proposta relativa alla variazione di destinazione
delle somme ripartite tra edilizia abitativa privata ed edilizia pubblica, per
i comuni di Gibellina e Montevago (Rel. Giacalone) (19 gennaio 2000).
Indagine conoscitiva sullo stato della ricostruzione nella Valle del Belice.
Esame della proposta di documento conclusivo (12 ottobre, 7 novembre 2000).
In sede cunsultiva su atti del governo: esame, ai fini del parere prescritto
dall'articolo 12 della legge 29 aprile n. 178 del 1976 e dall'articolo 13-bis,
punto 16, della legge 27 marzo n. 120 del 1987, della proposta di ripartizione
dei fondi rivenienti dalla legge 488/1999 e dalla legge 388/2000 elaborata dal
Provveditore regionale alle Opere Pubbliche sentiti i sindaci dei Comuni
interessati - relatore on. Giacalone Salvatore (8 maggio 2001). | |