Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


346
DEPUTATO
GIACCO Luigi
Nato a Osimo (Ancona) l'1 settembre 1947
   professione: Laurea in pedagogia; dirigente d'azienda
   eletto con il sistema maggioritario nella
   circoscrizione  XIV MARCHE
   collegio:  06 - Osimo
   voti conseguiti 39.348
   liste collegate: Pds Fed.Verdi P-S-P-U-P
   proclamato il 26 aprile 1996
   elezione convalidata il 25 settembre 1996
   iscritto al gruppo parlamentare Democratici di Sinistra - Ulivo
   Gia' Deputato nella legislatura XII
Uffici parlamentari
   Segretario della commissione permanente XII Affari sociali dal 4 giugno 1996
    al 28 luglio 1998
   Segretario della commissione permanente XII Affari sociali dal 28 luglio 1998
           Componente di Commissioni permanenti
   XII Affari sociali dal 4 giugno 1996 al 28 luglio 1998
   XII Affari sociali dal 28 luglio 1998
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare per l'infanzia dal 26 maggio 1998
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Norme in materia di specializzazione del personale addetto alle attivita'
educative e riabilitative per i bambini handicappati inseriti negli asili nido
(888), annunziata il 22 maggio 1996.
  Norme per la tutela delle persone fisicamente o psichicamente non
autosufficienti e per l'istituzione dell'amministratore di sostegno a favore
delle persone impossibilitate a provvedere alla cura dei propri interessi (960),
annunziata il 22 maggio 1996.
  Norme a sostegno di una migliore qualita' dell'integrazione scolastica degli
alunni minorati della vista, dell'udito e psicofisici (2701), annunziata il 15
novembre 1996.
  Riconoscimento della lingua dei segni italiana (LIS) (4000), annunziata il 16
luglio 1997.
  Disposizioni per il completamento dei lavori di ristrutturazione e restauro
del teatro "La Nuova Fenice" di Osimo (5520), annunziata il 17 dicembre 1998.
  Disposizioni concernenti le competenze del giudice di pace in materia civile
(5679), annunziata il 12 febbraio 1999.
  Disposizioni in materia di diffusione telematica degli atti legislativi e dei
precedenti giurisprudenziali (6204), annunziata il 7 luglio 1999.
  Modifica alla legge 14 febbraio 1974, n. 37, in materia di accesso dei cani
guida dei ciechi sui mezzi di trasporto pubblico e negli esercizi aperti al
pubblico (6441), annunziata il 13 ottobre 1999.
  Modifiche all'articolo 1 della legge 8 agosto 1995, n. 335, concernenti
l'erogazione delle pensioni di reversibilita' ai familiari conviventi di
handicappati gravissimi (6517), annunziata il 29 ottobre 1999.
  Interventi di valorizzazione delle testimonianze archeologiche e culturali
della Via Settempedana (7492), annunziata il 12 dicembre 2000.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
79, 82, 84, 87, 118, 120, 173, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 210,
256, 277, 282, 354, 375, 397, 414, 417, 423, 425, 427, 555, 577, 597, 669, 690,
691, 767, 768, 769, 773, 826, 828, 829, 863, 864, 865, 898, 966, 967, 970,
1152, 1154, 1171, 1216, 1258, 1332, 1334, 1335, 1337, 1365, 1392, 1522, 1525,
1551, 1625, 1659, 1664, 1688, 1741, 1786, 1883, 1890, 1891, 2026, 2068, 2086,
2112, 2173, 2206, 2207, 2208, 2209, 2231, 2263, 2282, 2309, 2310, 2332, 2365,
2418, 2495, 2536, 2540, 2550, 2556, 2578, 2583, 2592, 2650, 2696, 2706, 2726,
2734, 2735, 2779, 2803, 2861, 2862, 2863, 2881, 2892, 2909, 2936, 2960, 2963,
2971, 2994, 3019, 3031, 3039, 3075, 3080, 3112, 3130, 3151, 3167, 3172, 3173,
3183, 3208, 3212, 3234, 3248, 3274, 3307, 3326, 3329, 3335, 3355, 3370, 3395,
3434, 3442, 3484, 3486, 3518, 3519, 3520, 3539, 3585, 3601, 3701, 3737, 3760,
3843, 3885, 3893, 3907, 3943, 3965, 3974, 4003, 4053, 4083, 4162, 4198, 4199,
4215, 4232, 4377, 4387, 4398, 4404, 4412, 4427, 4444, 4503, 4573, 4597, 4837,
4903, 4973, 4985, 5218, 5252, 5354, 5436, 5483, 5486, 5589, 5611, 5745, 5757,
5763, 5797, 5831, 5835, 5890, 6054, 6131, 6135, 6137, 6144, 6156, 6157, 6158,
6285, 6349, 6460, 6485, 6538, 6572, 6727, 6779, 6780, 6781, 6806, 6834, 6846,
6852, 6934, 6981, 7114, 7220, 7360.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERROGAZIONI......72
  RISOLUZIONI..........5
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO....10
                          RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
  Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunita' per l'infanzia e
l'adolescenza (3238-A) (22 maggio 1997).
  Disposizioni concernenti l'obbligo del segreto professionale per gli
assistenti sociali (4827-4950-5076-5113 A) (1o febbraio 2001).
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunita'
per l'infanzia e l'adolescenza (3238) Relatore (26 maggio, 1o, 2 luglio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 gennaio 1998, n. 6, recante ulteriori interventi urgenti in favore delle zone
terremotate delle regioni Marche e Umbria e di altre zone colpite da eventi
calamitosi (approvato dal Senato) (S. 3039) (4665) (23 marzo 1998).
  Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione del Servizio
sanitario nazionale (4230) (26 maggio 1998).
  Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (5267) (18, 19 novembre 1998).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino delle carriere diplomatica
e prefettizia, nonche' disposizioni per il restante personale del Ministero degli
affari esteri e per il personale militare del Ministero della difesa (5324);
GALATI ed altri: Disposizioni concernenti il personale della carriera
prefettizia (3453);  FOLENA e MASSA: Disposizioni per la determinazione del
trattamento economico del personale appartenente alla carriera prefettizia
(4600);  PALMA ed altri: Legge quadro sul funzionario di Governo nel territorio
(5210);  GASPARRI: Delega al Governo per il riordino della carriera prefettizia
(5540) (17, 24 marzo 1999).
  Disegno di legge: Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il
riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina
l'INAIL e l'ENPALS, nonche' disposizioni per il riordino degli enti
previdenziali (approvato dal Senato) (S. 3593) (5809) (21 aprile 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 maggio 1999, n.
127, recante proroga di termini in materia di acque di balneazione (6011)
Relatore per la XII Commissione (1o giugno 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 febbraio 200, n.
18, recante disposizioni urgenti per assicurare le prestazioni sanitarie della
Srl Case di cura riunite di Bari (6761) Relatore (3, 7, 8, 9 marzo 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 marzo 2000, n. 60,
recante disposizioni urgenti per assicurare la prosecuzione degli interventi
assistenziali in favore dei disabili con handicap intellettivo (S. 4541)
(approvato dal Senato) (6950) Relatore (8, 11 maggio 2000).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori DANIELE GALDI ed altri; Senatori MAZZUCA POGGIOLINI ed altri;
Senatori CAMO ed altri; Senatori MULAS ed altri; Senatore SERENA; Senatore
SERENA: Norme per il diritto al lavoro dei disabili (approvata, in un testo
unifciato, dalla XI Commissione permanente del Senato) (S.
104-156-1070-1164-2177-2363) (4110);  BOLOGNESI ed altri: Norme sul collocamento
al lavoro delle persone disabili (80);  CALDEROLI e MICHIELON: Nuove norme per
il diritto al lavoro dei disabili (91);  PORCU: Norme per garantire il diritto
al lavoro dei disabili (1431);  BATTAGLIA AUGUSTO ed altri: Norme
sull'inserimento al lavoro delle persone handicappate (3585) (30 settembre
1998).
  POZZA TASCA ed altri: Nuove norme in materia di tutela della maternita' (259);
 CORDONI ed altri: Norme per il diritto alla cura ed istituzione dei congedi
parentali (599);  MARTINAT ed altri: Delega al Governo per la concessione alle
lavoratrici madri di un periodo di aspettativa retribuito nei primi tre anni di
vita del figlio (734);  TRANTINO: Norme a tutela delle casalinghe, dei minori,
delle lavoratrici madri, dei vedovi con prole a carico, dei celibi, dei separati
e dei divorziati con figli conviventi a carico (833);  NARDINI ed altri:
Modifica dell'articolo 6 della legge 9 dicembre 1977, n. 903, in materia di
estensione dei diritti delle lavoratrici nei casi di adozione e affidamento di
minori (896);  DI CAPUA ed altri: Interpretazione autentica dell'articolo 33
della legge 5 febbraio 1992, n. 104, in materia di agevolazioni in favore dei
lavoratori che assistono persone handicappate in situazione di gravita' (1170);
GAMBALE: Interpretazione autentica dell'articolo 33 della legge 5 febbraio 1992,
n. 104, in materia di astensione dal lavoro e di permessi per i genitori di
bambini handicappati (1363);  MUSSI ed altri: Norme per modulare i tempi della
vita e per affermare il diritto al tempo della cura e delle responsabilita'
familiari (stralcio degli articoli da 37 a 51; C1938) (1938 ter);  CORDONI ed
altri: Tempi di vita e tempi nella citta' (testo risultante dallo stralcio degli
articoli da 17 a 24; C2207) (2207 bis);  CORDONI ed altri: Norme per cambiare i
tempi delle citta' (2208); SCHMID ed altri: Modifica all'articolo 4 della legge
30 dicembre 1971, n. 1204, in materia di tutela delle lavoratrici madri di figli
nati molto prematuri (2696);  BARRAL e BALOCCHI: Nuove norme in materia di
tutela della maternita' (2838);  SAONARA: Nuove norme per le donne lavoratrici e
la tutela della maternita' (3385);  BERGAMO: Modifica all'articolo 33 della
legge 5 febbraio 1992, n. 104, in materia di agevolazioni nel luogo di lavoro
per i genitori di bambini portatori di handicap in situazioni di gravita'
(3685);  PRESTIGIACOMO ed altri: Nuove norme a tutela della maternita' (3871);
Disegno di legge: Disposizioni per sostenere la maternita' e la paternita' e per
armonizzare i tempi di lavoro, di cura e della famiglia (4624);  NARDINI ed
altri: Modifica all'articolo 10 della legge 30 dicembre 1971, n. 1204, e altre
disposizioni in materia di tutela dei genitori lavoratori (5287) (6 ottobre
1999).
  Senatori BERTONI e DE-LUCA-MICHELE; Senatori CUSIMANO ed altri; Senatore
LORETO; Senatori FIRRARELLO e RONCONI; Senatore PAOLOMBO; Disegno di legge;
Senatore BERTONI; Senatori PAOLOMBO e PELLICINI: Delega al Governo in materia di
riordino dell'Arma dei carabinieri, del Corpo forestale dello Stato, del Corpo
della Guardia di finanza e della Polizia di Stato. Norme in materia di
coordinamento delle Forze di polizia (approvato, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 50-282-358-1181-1386-2793 3-2958-3060) (6249);  SBARBATI:
Istituzione di un ruolo ad esaurimento per talune categorie di personale
dirigente della Polizia di Stato (658);  MESSA ed altri: Istituzione del ruolo
ad esaurimento dei vice commissari d'indagine della Polizia di Stato (1657);
TARDITI ed altri: Istituzione del ruolo ad esaurimento dei sottotenenti
d'indagine della Polizia di Stato (1856);  CICU ed altri: Modifiche al decreto
del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 335, recante ordinamento del
personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia (2717);
ANGHINONI ed altri: Modifiche alla legge 1o aprile 1981, n. 121, in materia di
concorsi per l'accesso ai ruoli della Polizia di Stato (2857);  ALBANESE ed
altri: Istituzione dei ruoli speciali dei commissari e dei direttori tecnici
della Polizia di Stato (2935);  STORACE: Modifiche alla legge 1o aprile 1981, n.
121, in materia di sicurezza pubblica e di coordinamento delle forze di polizia
(2978);  CACCAVARI ed altri: Istituzione di un ruolo ad esaurimento dei
dirigenti superiori della Polizia di Stato (3329);  PIVETTI: Disposizioni in
materia di sviluppo di carriera degli agenti ed assistenti della Polizia di
Stato e delle altre forze di polizia (4107); ASCIERTO e GASPARRI: Disposizioni
in materia di assetto dell'Arma dei carabinieri, di reclutamento nel Corpo della
Guardia di finanza e di coordinamento delle Forze di polizia (4320);  FRATTINI e
DETOMAS: Disciplina dell'accesso al Gruppo sportivo della Polizia di Stato e
disposizioni per promuovere l'attivita' sportiva del personale della Polizia di
Stato (4516);  MIGLIORI e DELMASTRO DELLE VEDOVE: Istituzione del ruolo speciale
dei commissari della Polizia di Stato (4714);  TARDITI: Istituzione dei ruoli
speciali dei commissari e dei direttori tecnici della Polizia di Stato (5748);
CAROTTI: Delega al Governo per il riordino della carriera dei funzionari
direttivi e dirigenti della Polizia di Stato (6125);  FRATTINI: Modifiche
all'ordinamento del personale della Polizia di Stato e ruoli equiparati delle
forze di polizia civili e militari (6148);  RUSSO PAOLO ed altri: Istituzione
della carriera dei funzionari di pubblica sicurezza della Polizia di Stato
(6182);  BASTIANONI: Disposizioni in materia di ordinamento dei ruoli non
direttivi della Polizia di Stato e dei ruoli equiparati delle Forze di polizia
(6187);  GIOVANARDI: Delega al Governo per il nuovo ordinamento del personale
della Polizia di Stato che espleta attivita' amministrativa nell'Amministrazione
della pubblica sicurezza (6326) (23 febbraio 2000).
  Senatori DI ORIO ed altri; Senatori CARCARINO ed altri; Senatore LAVAGNINI;
Senatori SERVELLO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri; Senatori TOMASSINI ed
altri: Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della
riabilitazione, della vigilanza e dell'ispezione nonche' della professione
ostetrica (approvata, in un testo unificato dal Senato) (S.
251-431-744-1619-1648-2019) (4980) (7 giugno 2000).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 3-00103 (Giacco); concernente gli interventi che il Governo intende porre
in atto per migliorare l'attivita' di sostegno all'integrazione dei portatori
di handicap  e sui finanziamenti stanziati in riferimento alla legge n. 104 del
1992 (9 p. ottobre 1996).
  nn. 2-00474 (Serra), 3-00955 (Giacco), 3-01388 (Lenti), 3-01382 (Carlesi),
3-01380 (Dedoni), 3-01381 (Pittella); concernenti gli studenti portatori di
handicap (affetti da sordita') degli atenei italiani (15 luglio 1997).
  n. 3-00794 (Giacco); concernente integrazione scolastica nelle scuole
italiane all'estero (24 settembre 1997).
  n. 3-00795 (Giacco); concernente il personale di sostegno scolastico (24
settembre 1997).
  nn. 2-00680 (Volonte'), 2-00682 (Giovanardi), 2-00683 (Saraca), 2-00684
(Parolo), 2-00685 (Crema), 2-00686 (Sbarbati), 2-00687 (Galdelli), 2-00688
(Mussi), 2-00689 (Tatarella Giuseppe), 2-00690 (Merloni), 2-00691 (Danieli
Franco), 2-00692 (Turroni), 2-00693 (Giannattasio); concernenti il terremoto in
Umbria e nelle Marche (2 ottobre 1997).
  nn. 2-00702 (Tassone), 2-00703 (Marinacci), 2-00709 (Volonte'), 2-00714
(Carotti), 2-00716 (D'Ippolito), 2-00739 (Benedetti Valentini), 2-00743
(Galdelli), 2-00748 (Sbarbati), 2-00749 (Polenta), 2-00750 (Duca), 2-00751
(Lorenzetti), 2-00752 (Turroni), 3-01510 (Bertucci), 3-01540 (Bertucci),
3-01530 (Migliori), 3-01539 (Serra), 3-01587 (Delfino Teresio), 3-01591 (Cicu),
3-01595 (Marengo), 3-01597 (Conti), 3-01601 (Alemanno), 3-01602 (Benedetti
Valentini), 3-01604 (Peretti), 3-01613 (Saraca), 2-00738 (Ciapusci), 2-00741
(Guerra), 3-01612 (Rivolta); concernenti la situazione delle zone terremotate
dell'Umbria e delle Marche e sugli interventi finanziari a favore di comuni
della Lombardia colpiti da avversita' atmosferiche (29 ottobre 1997).
  n. 3RI-03514 (Giacco); concernente risanamento Cartiere Fabriano (3 marzo
1999).
  nn. 6-00108 (Pepe Mario), 6-00109 (Bertinotti), 6-00110 (Pagliarini), 6-00111
(Liotta), 6-00112 (Berlusconi), 6-00113 (Mussi); con riferimento al Docunmento
di programmazione economico-finanziaria per gli anni 2000-2003 (doc. LVII, n.
4) (29 luglio 1999).
  n. 3-05783 (Giacco); concernente le visite di verifica per soggetti affetti
da pluriminorazioni (24 ottobre 2000).
              INTERVENTI VARI
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Per la sollecita risposta ad atti di sindacato ispettivo (15 settembre 1999).
  Per la sollecita risposta a strumenti del sindacato ispettivo (27 ottobre
1999).
                          SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-ter, n. 29-A) (30 giugno 1998).
                                ALTRI INTERVENTI
  Discussione congiunta del documento di programmazione economico-finanziaria
per gli anni 2000-2003 (Doc. LVII, n. 4) e della Relazione della V Commissione
su DPEF e Mezzogiorno (Doc. XVI, n. 3) (29 luglio 1999).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                           II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
              SEDE LEGISLATIVA
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  GIACCO ed altri: Norme per la tutela delle persone fisicamente o psichicamente
non autosufficienti e per l'istituzione dell'amministratore di sostegno a favore
delle persone impossibilitate a provvedere alla cura dei propri interessi (960);
 Disegno di legge: Istituzione dell'amministratore di sostegno a favore di
persone impossibilitate a provvedere alla cura dei propri interessi (4040) (7,
22 luglio, 29 settembre 1999).
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante istituzione delle sezioni
distaccate di Tribunale e dei Tribunali delle aree metropolitane, in attuazione
della delega prevista dall'art. 1, comma 1, lettere i) e l), della legge 16
luglio 1997, n. 254 (21 gennaio 1998).
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del sottosegretario di Stato, Laura Pennacchi, sul bilancio
dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (24 giugno 1997).
                VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Interventi finanziari per il potenziamento e la
qualificazione dell'offerta di integrazione scolastica degli alunni con handicap
sensoriali e altri (approvato dalla VII commissione permanente del Senato) (S.
4164) (6348) (19 gennaio 2000).
                       XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Norme di sostegno in favore di persone adulte con handicap
grave (4049);  GUIDI: Agevolazioni a favore delle persone con handicap grave e
dei soggeti che le assistono (188) (11 febbraio 1998).
  Disegno di legge: Proroghe di termini e disposizioni urgenti in materia
sanitaria e di personale (approvato dalla XII Commissione permanente del Senato)
(S. 3187) (5402) Relatore (22, 27 luglio 1999).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  CALZOLAIO ed altri: Piano nazionale d'azione per l'infanzia (417) (18 dicembre
1996).
  Senatori CAMO ed altri: Contributo statale a favore delle associazioni
nazionali di promozione sociale (approvata dalla I Commissione permanente del
Senato) (S. 604) (2745);  PASETTO NICOLA: Norme in materia di contributo dello
Stato in favore delle associazioni nazionali di promozione sociale (884);
BATTAGLIA AUGUSTO ed altri: Norme in materia di contributi dello Stato ed enti e
associazioni di promozione sociale (2735) (18 dicembre 1996).
  Senatori VALLETTA ed altri: Norme per la prevenzione della cecita' ed
iniziative per la riabilitazione visiva (approvato della XII Commissione
permanente del Senato) (S. 847) (3609) Relatore (10, 25 giugno, 2, 24 luglio
1997).
  Senatori MEDURI ed altri: Norme transitorie in materia di gestione delle
farmacie urbane e rurali (approvata dalla XII commissione permanente del Senato)
(S. 1397) (4285);  BERSELLI: Norme in materia di sanatoria delle gestioni
provvisorie delle farmacie (1970);  BOVA e MANGIACAVALLO: Norme transitorie in
materia di gestione delle farmacie urbane e rurali (3455);  CERULLI IRELLI:
Disposizioni concernenti la sanatoria delle gestioni provvisorie di farmacie
rurali e urbane (4094);  GIANNOTTI ed altri: Disposizioni per l'assegnazione ai
privati di sedi farmaceutiche vacanti (4404) (24 settembre, 1o ottobre 1998).
  BATTAGLIA AUGUSTO: Disposizioni concernenti l'obbligo del segreto
professionale per gli assistenti sociali (4927);  Disegno di legge: Istituzione
di un Fondo per il finanziamento di iniziative di assistenza tecnica bilaterale
per la sicurezza nucleare nei Paesi dell'Europa orientale (approvato dalla III
Commissione permanente del Senato) (S. 3108) (4990);  PRESTIGIACOMO e MISURACA:
Introduzione dell'articolo 2-bis della legge 23 marzo 1993, n. 84, in materia di
obbligo del segreto professionale per gli assistenti sociali (5076);  SERVODIO
ed altri: Disposizioni concernenti l'obbligo del segreto professionale per gli
assistenti sociali (5113) Relatore (15 febbraio 2001).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
267, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del testo unico sulle
tossicodipendenze, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9
ottobre 1990, n. 309 (1039) (11 giugno 1996).
  Disegno di legge: Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunita'
per l'infanzia e l'adolescenza (3238) Relatore (2, 29, 30 aprile, 20 maggio
1997).
  Disegno di legge: Norme di sostegno in favore di persone adulte con handicap
grave (4049) (22 ottobre 1997).
  Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione del Servizio
sanitario nazionale (4230) (10 febbraio 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni per il Fondo nazionale di intervento per la
lotta alla droga (stralcio dell'articolo 2; 3 (comma 2); C.2756) (2756 ter) (26
febbraio, 19 marzo 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 febbraio 1998, n. 23, recante disposizioni urgenti in materia di
sperimentazioni cliniche in campo oncologico e altre misure in materia sanitaria
(4697) (26 marzo 1998).
  Disegno di legge: Proroghe di termini e disposizioni urgenti in materia
sanitaria e di personale (approvato dalla XII Commissione permanente del Senato)
(S. 3187) (5402) Relatore (10 dicembre 1998; 12, 20, 21 gennaio, 16, 17 marzo,
28 aprile, 7, 20 luglio 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 febbraio 200, n.
18, recante disposizioni urgenti per assicurare le prestazioni sanitarie della
Srl Case di cura riunite di Bari (6761) Relatore (22 febbraio, 1o marzo 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 marzo 2000, n. 60,
recante disposizioni urgenti per assicurare la prosecuzione degli interventi
assistenziali in favore dei disabili con handicap intellettivo (S. 4541)
(approvato dal Senato) (6950) Relatore (2, 3 maggio 2000).
  Disegno di legge: Disciplina degli istituti di ricerca biomedica (gia'
approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 4720) (3856 B);  Disegno di
legge: Disciplina degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico
(3856) (17 gennaio 2001; 29 ottobre 1997; 14 luglio 1998).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  CALDEROLI: Norme per fronteggiare la sclerosi multipla (70) (31 luglio 1996).
  PASETTO NICOLA: Norme in materia di contributo dello Stato in favore delle
associazioni nazionali di promozione sociale (884);  BATTAGLIA AUGUSTO ed altri:
Norme in materia di contributi dello Stato ed enti e associazioni di promozione
sociale (2735);  Senatori CAMO ed altri: Contributo statale a favore delle
associazioni nazionali di promozione sociale (approvata dalla I Commissione
permanente del Senato) (S. 604) (2745) Relatore (11 dicembre 1996).
  SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414);  PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816);  JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817);  BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958);  POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991);  MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109);  BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140);  CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304);  GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365);  SAIA ed
altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il
trasferimento di gameti ed embrioni (1560); MELANDRI ed altri: Norme in materia
di riproduzione assistita (1780);  SBARBATI: Norme in materia di congelamento di
embrioni per trasferimento differito o per adozione prenatale (2787);  PIVETTI:
Norme per il divieto della manipolazione genetica dell'embrione umano (3323);
DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione dell'articolo 582-bis del codice penale
concernente il divieto della clonazione umana (3333);  CONTI ed altri:
Disciplina della clonazione umana (3334);  GIORGETTI GIANCARLO: Norme in materia
di procreazione medicalmente assistita (3338);  PROCACCI e GALLETTI: Disciplina
degli interventi medici sulla sterilita' umana (3549) (15 aprile, 10 dicembre
1997).
  BATTAGLIA AUGUSTO ed altri: Norme per l'integrazione sociale e lavorativa dei
ciechi pluriminorati (3212) Relatore (22 maggio 1997).
  Senatori CAMO ed altri: Contributo statale a favore delle associazioni
nazionali di promozione sociale (approvata dalla I Commissione permanente del
Senato) (S. 2097) (4205);  FIORONI: Norme in materia di contributo dello stato
in favore delle associazioni nazionali di promozione sociale (1465);  BATTAGLIA
AUGUSTO ed altri: Norme in materia di contributo dello Stato ad enti e
associazioni di promozione sociale (3172);  SELVA e CONTI: Norme in materia di
contributi statali in favore degli enti e delle associazioni nazionali che
svolgono attivita' socialmente e moralmente rilevanti, in particolare nel campo
della prevenzione sanitaria (3691);  RUZZANTE: Concessione di un contributo
annuo dello Stato in favore dell'Associazione italiana ciechi di guerra (4006)
(11 giugno 1998).
  DEDONI ed altri: Norme per lo sviluppo e la qualificazione degli asili nido
(2803);  SCHMID ed altri: Norme per l'inserimento dei bambini handicappati negli
asili e nelle attivita' educative e riabilitative (3893);  VALPIANA ed altri:
L'asilo nido: un'opportunita' per le bambine e i bambini (4383) (10 novembre
1998).
  SIGNORINO ed altri: Interventi di sostegno sociale per la prevenzione delle
condizioni di disagio e poverta', per la promozione di pari opportunita' e di un
sistema di diritti di cittadinanza (354);  SCALIA: Nuove norme per
l'accertamento delle minorazioni, delle disabilita' e degli handicap (332);
PECORARO SCANIO: Nuove norme per l'accertamento delle minorazioni, delle
disabilita' e degli handicap (369);  SAIA ed altri: Nuove norme per
l'accertamento delle minoranze, delle disabilita' e degli handicap (1484);
LUMIA ed altri: Norme in materia di assistenza e di servizi sociali, nonche' di
interventi  a favore del singolo, della famiglia e del nucleo familiare (1832);
CALDEROLI ed altri: Disciplina del servizio sociale nazionale (2378);  POLENTA
ed altri: Legge quadro sull'assistenza e sui servizi sociali (2431);  GUERZONI
ROBERTO ed altri: Legge quadro in materia di riordino dell'assistenza sociale.
Istituzione di un assegno sociale per i soggetti anziani e di un assegno di
inabilita' (2625);  LUCA' ed altri: Legge quadro sul sistema dei servizi alla
persona (2743);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Legge quadro sul sistema dei servizi
alla persona (2752);  BERTINOTTI ed altri: Legge quadro in materia di assistenza
sociale (3666); LO PRESTI ed altri: Norme per la tutela e la protezione dei
titolari di assegno sociale (3751);  RUZZANTE: Disposizioni in materia di
classificazione delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (3945);
ZACCHEO ed altri: Norme per contrastare il fenomeno della poverta' e misure in
favore delle famiglie (3922);  Disegno di legge: Disposizioni per la
realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali (4931);
BURANI PROCACCINI ed altri: Disposizioni per la realizzazione del sistema dei
servizi sociali (5541) (17 giugno 1999).
  Senatori DI ORIO ed altri; Senatori CARCARINO ed altri; Senatore LAVAGNINI;
Senatori SERVELLO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri; Senatori TOMASSINI ed
altri: Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della
riabilitazione, della vigilanza e dell'ispezione nonche' della professione
ostetrica (approvata, in un testo unificato dal Senato) (S.
251-431-744-1619-1648-2019) (4980) (7 luglio 1999).
  GIACCO ed altri: Norme in materia di specializzazione del personale addetto
alle attivita' educative e riabilitative per i bambini handicappati inseriti
negli asili nido (888);  DEDONI ed altri: Norme per lo sviluppo e la
qualificazione degli asili nido (2803);  SCHMID ed altri: Norme per
l'inserimento dei bambini handicappati negli asili e nelle attivita' educative e
riabilitative (3893);  VALPIANA ed altri: L'asilo nido: un'opportunita' per le
bambine e i bambini (4383);  BURANI PROCACCINI ed altri: Norme sugli asili nido
e sui servizi integrativi (5847);  Disegno di legge: Norme per lo sviluppo e per
la qualificazione di un sistema di servizi per i bambini di eta' inferiore ai tre
anni e per le loro famiglie (5838) (24 novembre, 1o, 2 dicembre 1999).
  BATTAGLIA AUGUSTO: Disposizioni concernenti l'obbligo del segreto
professionale per gli assistenti sociali (4927);  D'AMICO ed altri: Disposizioni
concernenti l'obbligo del segreto professionale per gli assistenti sociali
(4940);  PRESTIGIACOMO e MISURACA: Introduzione dell'articolo 2-bis della legge
23 marzo 1993, n. 84, in materia di obbligo del segreto professionale per gli
assistenti sociali (5076);  SERVODIO ed altri: Disposizioni concernenti
l'obbligo del segreto professionale per gli assistenti sociali (5113) Relatore
(4 aprile, 27 giugno 2000; 11, 24 gennaio 2001).
  GALLETTI ed altri: Disciplina delle terapie non convenzionali e istituzione
dei registri degli operatori delle medicine non convenzionali (3891);  BUFFO ed
altri: Legge quadro sulle medicine non convenzionali (5486);  ACIERNO e DI
NARDO: Disciplina della fitoterapia (5935);  PETRELLA: Riconoscimento e
regolamentazione della medicina omeopatica, dell'agopuntura e della fitoterapia
e norme per la relativa formazione del personale medico (5952);  STUCCHI:
Disposizioni per la regolamentazione della medicina omeopatica e per la
formazione del personale medico (6552);  APOLLONI: Nuove norme sulle metodologie
clinico-terapeutiche complementari (6742) (18 luglio 2000).
  CALDEROLI: Norme per l'impiego delle persone anziane (61);  JERVOLINO RUSSO ed
altri: Norme per l'impiego degli anziani autosufficienti in attivita' lavorative
socialmente utili (278);  LUCA' ed altri: Norme sull'impiego degli anziani in
attivita' lavorative socialmente utili (865);  POLENTA ed altri: Norme in
materia di impiego degli anziani da parte delle regioni, delle province e dei
comuni, nonche' delle associazioni sociali e di volontariato e delle cooperative
di solidarieta' sociale (1292);  Disegno di legge: Norme sul servizio civile
volontario delle persone anziane e sulla promozione della loro partecipazione
alla vita civica (6899) Relatore (20 luglio, 27 settembre 2000).
  SCALIA ed altri: Norme concernenti l'educazione e l'informazione sui danni del
fumo, il divieto di fumare in determinati locali e la pubblicita' dei prodotti
da fumo (319);  GALLETTI: Norme in materia di pubblicita' del tabacco e dei
prodotti da tabacco (544);  SAVARESE: Norme in materia di divieto di fumare in
taluni locali pubblici e di comunicazioni riguardanti i prodotti da fumo (697);
GAMBATO ed altri: Regolamentazione del divieto di fumare nei locali pubblici
(2886);  Disegno di legge: Disposizioni in materia di contrabbando e pubblicita'
dei prodotti da fumo (stralcio dell'articolo 5; C.3852) (3852 ter);  GIOVANARDI
ed altri: Disposizioni in materia di divieto di fumare (6634);  BOLOGNESI ed
altri: Disposizioni per la tutela della salute dai danni derivanti dal fumo
(6806);  CE' ed altri: Norme  in materia di tutela della salute dei minori dai
danni causati dal fumo di tabacco (7227);  Disegno di legge: Disposizioni
organiche sul divieto di fumare (7289) (7 novembre 2000).
              SEDE REDIGENTE
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disciplina degli istituti di ricerca biomedica (gia'
approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 4720) (3856 B) (18 gennaio
2001).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori DI ORIO ed altri; Senatori CARCARINO ed altri; Senatore LAVAGNINI;
Senatori SERVELLO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri; Senatori TOMASSINI ed
altri: Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della
riabilitazione, della vigilanza e dell'ispezione nonche' della professione
ostetrica (approvata, in un testo unificato dal Senato) (S.
251-431-744-1619-1648-2019) (4980) (26 ottobre 1999).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 757) (1857), (parere alla V
Commissione)  (17 luglio 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 1/A, 17, Stato di previsione della spesa
della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero della
sanita', per l'anno finanziario 1997, (parere alla V Commissione)  (9, 15
ottobre 1996).
  Disegno di legge: Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello
straniero (3240);  CORLEONE: Norme in materia di soggiorno dei lavoratori
stranieri nel territorio dello Stato (153);  SIMEONE ed altri: Modifiche al
decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla
legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di immigrazione (453);  MARTINAT:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, recante norme urgenti in
materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari
ed apolidi gia' presenti nel territorio dello Stato (729);  DI LUCA ed altri:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di ingresso e
soggiorno di cittadini extracomunitari nel territorio dello Stato (1158);
GASPARRI: Norme in materia di lavoro stagionale e di ingresso nello Stato dei
cittadini non appartenenti all'Unione europea (1283);  NEGRI LUIGI ed altri:
Norme in materia di asilo politico, ingresso, soggiorno e tutela dei cittadini
extracomunitari nel territorio dello Stato (1289);  MUZIO: Modifica all'articolo
4 del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni,
dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di concessione del permesso di
soggiorno ai cittadini extracomunitari (1835);  NAN: Modifiche al decreto-legge
30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio
1990, n. 39, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e
soggiorno dei cittadini extracomunitari ed apolidi nel territorio dello Stato
(2182);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Disposizioni relative ai cittadini stranieri
non comunitari (3225);  DI LUCA ed altri: Nuove norme in materia di immigrazione
di cittadini extracomunitari (3441); MASI: Disciplina organica della condizione
giuridica dello straniero (3588), (parere alla I Commissione)  (18 settembre
1997).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355);  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354), tabelle 1/A, 17, Stato
di previsione della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della
spesa del Ministero della sanita', per l'anno finanziario 1998, (parere alla V
Commissione)  (1o dicembre 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni riguardanti il settore universitario e della
ricerca scientifica nonche' il servizio di mensa nelle scuole (approvato dalla
VII Commissione permanente del Senato in un testo risultante dallo stralcio
dell'articolo 1, commi 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10, e degli articoli 2, 3 e 9
del disegno di legge n. 2287) (S. 2287-bis) (4206) Relatore (1o ottobre 1998).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis);  Disegno di legge: Misure
di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (5267), tabelle 2, 17,
Stato di previsione della spesa del Ministero della Presidenza del Consiglio dei
Ministri, della spesa del Ministero della sanita', per l'anno finanziario 1999,
(parere alla V Commissione)  (7 ottobre 1998).
  Disegno di legge: Delegificazione e testi unici di norme concernenti
procedimenti amministrativi - Legge di semplificazione 1998 (approvato dal
Senato) (S. 3506) (5403);  CERULLI IRELLI: Proroga del termine per l'esercizio
della delega di cui all'articolo 11, comma 1, della legge 15 marzo 1997, n. 59
(5368), (parere alla I Commissione)  Relatore (17 dicembre 1998).
  Disegno di legge: Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il
riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina
l'INAIL e l'ENPALS, nonche' disposizioni per il riordino degli enti
previdenziali (approvato dal Senato) (S. 3593) (5809), (parere alla V, XI
Commissione)  Relatore (7, 13 aprile 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di perequazione, razionalizzazione e
federalismo fiscale (approvato dal Senato) (S. 3599) (5858), (parere alla VI
Commissione)  (14 aprile 1999).
  Disegno di legge: Interventi nel settore dei trasporti (approvato dalla VIII
commissione permanente del Senato) (S. 2935) (5507), (parere alla IX
Commissione)  Relatore (22 giugno 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 maggio 1999, n.
148, recante differimento dei termini per l'applicazione delle disposizioni del
decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123, in materia di interventi di sostegno
pubblico alle imprese, nonche' per la regolarizzazione contributiva in
agricoltura (6069), (parere alla X Commissione)  Relatore (22 giugno 1999).
  Disegno di legge: Istituzione dell'amministratore di sostegno a favore di
persone impossibilitate a provvedere alla cura dei propri interessi (4040),
(parere alla II Commissione)  Relatore (13 ottobre 1999).
  Disegno di legge: Interventi finanziari per il potenziamento e la
qualificazione dell'offerta di integrazione scolastica degli alunni con handicap
sensoriali e altri (approvato dalla VII commissione permanente del Senato) (S.
4164) (6348), (parere alla VII Commissione)  Relatore (24, 30 novembre 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4
febbraio 2000, n. 8, recante disposizioni urgenti per la ripartizione
dell'aumento comunitario del quantitativo globale di latte e per la regolazione
provvisoria del settore lattiero-caseario (S. 4457 -  approvato dal Senato con
il parere della I, II (ex art. 73, comma 1-bis, del regolamento, per le
disposizioni in materia di sanzioni) V, VI, VII, XII, XIV Commissione e della
Commissione parlamentare per le questioni regionali) (6848), (parere alla XIII
Commissione)  Relatore (22 marzo 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni modificative e integrative alla normativa che
disciplina il settore agricolo e forestale (approvato dalla IX Commissione
permanente del Senato) (S. 3832) (6559), (parere alla XIII Commissione)  (19
settembre 2000).
  Disegno di legge: Norme sulla liberta' religiosa e abrogazione della
legislazione sui culti ammessi (3947), (parere alla I Commissione)  Relatore
(16, 17 gennaio 2001).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori SENESE ed altri: Proroga del contributo a favore del Centro nazionale
di prevenzione e difesa scoiale di Milano, associazione dotata di statuto
consultivo del consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (approvata
dalla II commissione permanente del Senato)) (S. 883) (2736), (parere alla II
Commissione)  Relatore (17, 19 dicembre 1996).
  RIZZA ed altri: Introduzione dell'articolo 604-bis del codice penale
concernente lo sfruttamento sessuale di soggetti in eta' minore (263);
MUSSOLINI: Introduzione dell'articolo 604-bis del codice penale, concernente lo
sfruttamento sessuale dei minori (1105);  APREA ed altri: Introduzione
dell'articolo 604-bis del codice penale, concernente lo sfruttamento sessuale
dei minori (2265);  MARRAS e CICU: Introduzione dell'articolo 604-bis del codice
penale, in materia di sfruttamento sessuale dei soggetti in eta' minore (2930);
SIGNORINI ed altri: Modifiche al codice penale in materia di sfruttamento a
scopo sessuale dei minori (2931);  STORACE: Norme per la repressione dello
sfruttamento sessuale dei minori da parte di cittadini italiani all'estero
(3139), (parere alla II Commissione)  (19 giugno 1997).
  Senatori MANIERI ed altri; Senatori MAZZUCA POGGIOLINI ed altri; Senatori
BRUNO GANERI ed altri; Senatori SALVATO ed altri; Disegno di legge: Ratifica ed
esecuzione della Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in
materia di adozione internazionale, fatta a L'Aja il 29 maggio 1993. Modifiche
alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in tema di adozione di minori stranieri
(approvato, in un testo unificato, dal Senato) (S. 130-160-445-1697-2545)
(4626), (parere alla II, III Commissione)  Relatore (15, 30 aprile 1998).
  GIACCO ed altri: Norme per la tutela delle persone fisicamente o psichicamente
non autosufficienti e per l'istituzione dell'amministratore di sostegno a favore
delle persone impossibilitate a provvedere alla cura dei propri interessi (960);
 Disegno di legge: Istituzione dell'amministratore di sostegno a favore di
persone impossibilitate a provvedere alla cura dei propri interessi (4040),
(parere alla II Commissione)  Relatore (13, 19 maggio 1998; 28 luglio 1999).
  DUCA ed altri: Istituzione del Museo tattile nazionale "Omero" (2068) Relatore
(26 maggio, 2 giugno 1998).
  BAMPO ed altri: Concessione di un contributo dello Stato al Centro del libro
parlato di Feltre (2091);  BRACCO ed altri: Concessione di un contributo annuo
dello Stato all'Unione italiana ciechi con vincolo di destinazione al Centro
nazionale del libro parlato (3732) Relatore (26 maggio, 2 giugno 1998).
  APREA ed altri: Integrazione e modifica della legge quadro 5 febbraio 1992, n.
104, per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone
handicappate (4905), (parere alla VII Commissione)  Relatore (21 luglio 1998).
  Senatori DANIELE GALDI ed altri; Senatori MAZZUCA POGGIOLINI ed altri;
Senatori CAMO ed altri; Senatori MULAS ed altri; Senatore SERENA; Senatore
SERENA: Norme per il diritto al lavoro dei disabili (approvata, in un testo
unifciato, dalla XI Commissione permanente del Senato, modificata dalla Camera e
nuovamente modificata dalla XI commissione permanente del Senato)) (S.
104-156-1070-1164-2177-2363-B) (4110 B), (parere alla XI Commissione)  Relatore
(17 febbraio 1999).
  Senatori NAPOLI ROBERTO ed altri; Senatori GIOVANELLI ed altri; Senatori
BORTOLOTTO ed altri: Disciplina della valutazione dell'impatto ambientale
(approvato in un testo unificato dal Senato) (S. 64-149-422) (5100);  CALZOLAIO
e LORENZETTI: Disciplina della valutazione di impatto ambientale (428);  SCALIA
ed altri: Norme per l'applicazione della valutazione di impatto ambientale
(1557);  SANZA ed altri: Disciplina della valutazione di impatto ambientale
(1652), (parere alla VIII Commissione)  Relatore (13 luglio 1999).
  LUCA' ed altri: Riforma degli istituti di patronato e di assistenza sociale
(4083);  Disegno di legge; Senatori PELELLA ed altri; Senatori MANFROI ed altri;
Senatore MINARDO; Senatori BONATESTA ed altri: Nuova disciplina per gli istituti
di patronato e di assistenza sociale (approvato, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 2819-2877-2940-2950-2957) (5891), (parere alla XI Commissione)
Relatore (19, 21 ottobre 1999).
  COVRE ed altri: Incentivi fiscali per favorire l'occupazione di soggetti
disadattati (4791), (parere alla XI Commissione)  Relatore (19, 21 ottobre
1999).
  BENVENUTO ed altri: Disposizioni in materia di imposte sulle successioni e
sulle donazioni (6248);  BORGHEZIO ed altri: Modifiche al testo unico delle
disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni, approvato con
decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 (1821);  BALLAMAN ed altri:
Modifiche all'articolo 38 del testo unico approvato con decreto legislativo 31
ottobre 1990, n. 346, in materia di dilazione del pagamento delle imposte di
successione (3756);  PERETTI: Modifiche al testo unico delle disposizioni
concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni, approvato con decreto
legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 (4154);  PEPE ANTONIO e PACE GIOVANNI:
Modifiche al regime tributario delle successioni (6238);  CONTE GIANFRANCO ed
altri: Abolizione dell'imposta sulle successioni e donazioni e modifiche alla
disciplina dell'imposta di registro (6455), (parere alla VI Commissione)
Relatore (26, 27 settembre 2000).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di regolamento concernente i requisiti ed i criteri per
l'accesso al secondo livello dirigenziale per il personale del ruolo sanitario
del Servizio Sanitario Nazionale (3 giugno 1997).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale concernente la ripartizione delle
quote del fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza (18 luglio 2000).
  Parere sullo schema di regolamento di semplificazione del procedimento per il
finanziamento della ricerca svolta dagli Istituti di ricovero e cura a
carattere scientifico (16 gennaio 2001).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante il riordino delle IPAB (28
febbraio 2001).
  Parere sullo schema di decreto nterministeriale di individuazione delle
attivita' formative di alta specializzazione (6, 8 marzo 2001).
                               COMITATI PERMANENTI
                    COMITATO PERMANENTE PER IL TERZO SETTORE
  Indagine conoscitiva sul terzo settore (Audizione del prof. Nicolo' Lipari,
ordinario di istituzioni di diritto privato nell'Universita' di Roma "La
Sapienza") (29 gennaio 1998).
  Indagine conoscitiva sul terzo settore (audizione del prof. Amartya Sen) (14
maggio 1998).
  Indagine conoscitiva sul terzo settore (Documento intermedio) (17 giugno
1998).
  Indagine conoscitiva sul terzo settore (audizione dei rappresentanti del
Summit della solidarieta', dell'AIDIM e del settimanale Vita: Andrea Petrucci,
Mario Battaglia, Mirko Planta, Marco Maglio, Riccardo Bonacina) (9 luglio 1998).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 8-00007 (Giacco); concernente esame della relazione del Governo sui dati
relativi allo stato di attuazione delle politiche per l'handicap in Italia
nonche' sugli indirizzi che saranno seguiti (presentata a conclusione della
discussione della relazione del Governo) (3 ottobre 1996).
  n. 7-00027 (Giacco); concernente assistenza ai paraplegici (18 febbraio 1997).
  n. 5-01034 (Pittella); concernente i terapisti della riabilitazione (2 aprile
1997).
  nn. 5-01815 (Carlesi), 5-02187 (Gasparri), 5-02230 (Lumia); concernenti i
requisiti delle strutture riabilitative per i tossicodipendenti e sul
coordinamento della politica di lotta alla droga (13 maggio 1997).
  n. 5-07475 (Carli); concernente l'attivazione di una campagna di
informaziuone per divulgare i diritti di accesso ai benefici del SSN (4 luglio
2000).
  n. 7-00962 (Saia); concernente gli odontoiatri (27 settembre 2000).
  n. 7-00918 (Giacco); concernente medicinali omeopatici (4 ottobre 2000).
  n. 5IRI-08293 (Giannotti); concernente la malattia Blue Tongue in Sardegna (5
ottobre 2000).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Ministro per la solidarieta' sociale, on. Livia Turco, sulle
linee programmatiche del Governo nel settore di competenza (20 giugno 1996).
  Audizione del Ministro della sanita', on. Rosy Bindi, sulle linee
programmatiche del Governo nel settore di competenza (4 luglio 1996).
  Audizione del ministro per la solidarieta' sociale, Livia Turco, sulla
predisposizione del primo piano nazionale d'azione per l'infanzia (15 gennaio
1997).
  Indagine conoscitiva sull'attuazione della legge 5 giugno 1990, n. 135 (AIDS)
(audizione dei rappresentanti delle associazioni che fanno parte della Consulta
nazionale per i problemi dell'AIDS: Franco Grillini, Rosaria Iardino, Luigi
Cerina, Rino Varasso, Andrea Fiume, Marcello Santalucia, Andrea Berardi Curti,
Marilena Piazzoni, Angelo Rotondi, Fabio Scaltritti, Salvatore Ferro Infranca,
Leopoldo Grosso, Maria Gabriella Orsi, Francisco Mele, Antonio Boschini, Fabio
Giannelli) (28 gennaio 1997).
  Indagine conoscitiva sull'attuazione della legge 5 giugno 1990, n. 135 - AIDS
- (audizione di: Aurelia Sargentini, Giovanni Rezza, Paola Verani e Stefano
Vella; rappresentanti del progetto di ricerca dell'Istituto superiore di
sanita' - Ministero della sanita' sull'AIDS) (11 febbraio 1997).
  Indagine conoscitiva sulla procreazione medicalmente assistita (audizione del
prof. Renato Dulbecco) (14 ottobre 1997).
  Indagine conoscitiva sul terzo settore (audizione dei rappresentanti del
Forum per il terzo settore: Nuccio Iovine, Franco Marzocchi, Felice Scalvini,
Giampiero Rasmelli, Costanza Fanelli, Elio D'Orazio) (14 luglio 1998).
  Audizione dei rappresentanti della Commissione tecnica per la spesa pubblica:
Alessandro Petretto, presidente e Giuseppe Catalano, componente (23 settembre
1998).
  Indagine conoscitiva sugli aspetti sociali e sanitari della prostituzione
(audizione dei rappresentanti delle regioni e degli enti locali: Lamberto
Baccini, Corrado Messeri, Claudio Donadel, Lorenza Maluccelli, Giorgio Brunori,
Emilia Perbellini, Fabio Gamba, Anna Corti, Carlo Rossi, Simonetta Frattini e
Ruggero Tren) (3 dicembre 1998).
  Indagine conoscitiva sulla sicurezza alimentare. Audizione del commissario
europeo per la sanita' e la protezione dei consumatori, David Byrne (6 aprile
2000).
  Audizione del Ministro della sanita' Umberto Veronesi, sulle linee
programmatiche del Governo in materia sanitaria (1o giugno 2000).
  Audizione di rappresentanti della Conferenza dei presidenti delle regioni e
delle province autonome: Fabio gava, Vicepresidente della regione Veneto,
Giovanni Bissoni, Assessore alla sanita' della regione Emilia-Romagna e Angela
Melappioni, Assessore alla sanita' della regione Marche (27 settembre 2000).
  Indagine conoscitiva sul terzo settore (14 febbraio 2001).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Rinvio del seguito dell'esame della proposta di legge n. 3212, concernente
norme per l'integrazione sociale e lavorativa dei ciechi pluriminorati (28
maggio 1997).
  Richiesta dell'orientamento delle forze politiche  in merito all'istituzione
della "giornata nazionale dell'infanzia", ricorrendo il 20 novembre la firma
della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo e richiesta di
trasferimento in sede legislativa della proposta di legge n. 417, volta ad
istituire una Commissione bicamerale per l'infanzia (20 novembre 1997).
  Sull'ordine dei lavori (17 febbraio 1999).
  Sull'ordine dei lavori (16 marzo 1999).
  In merito al servizio riguardante l'omeopatia trasmesso dalla Rai (12 luglio
2000).
 ESAME DI RELAZIONI GOVERNATIVE E DI ATTI DI ASSEMBLEA INTERNAZIONALI (ARTT.124
                               E 125 REG. CAMERA)
  Esame, ai sensi dell'art. 124, del Regolamento, della relazione del Governo
sui dati relativi allo stato di attuazione delle politiche per l'handicap in
Italia nonche' sugli indirizzi che saranno seguiti (24 settembre, 3 ottobre
1996).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 1/A e 17) (per il parere alla V commissione) (9, 15
ottobre 1996).
  In sede consultiva: I nota di variazione al bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio
1999-2001 (5188-bis) (parere alla V Commissione) (tabelle nn. 2 e 17) (7
ottobre 1998).
  Esame congiunto della sentenza della Corte costituzionale n. 27 del 1998,
delle petizioni nn. 109, 116, 122 etc. etc. concernenti indennizzi vaccinazioni
obbligatorie e del disegno di legge n. 5402, recante proroga di termini e
disposizioni urgenti in materia sanitaria e di personale (20, 21 gennaio, 16,
17 marzo, 28 aprile, 7, 20 luglio 1999).
  Discussione congiunta della sentenza della Corte costituzionale n. 27/98,
delle petizioni nn. 109, 116, etc etc. e del disegno di legge in sede
legislativa n. 5402, su indennizzi vaccinazioni obbligatorie (22, 27 luglio
1999).
                          COMMISSIONI RIUNITE  II-XII
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del sottosegretario di Stato di grazia e giustizia, on. Franco
Corleone, e del sottosegretario di Stato alla sanita', on. Monica Bettoni
Brandani, sulla riforma della medicina penitenziaria (15 giugno 1999).
                         COMMISSIONI RIUNITE  VIII-XII
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 maggio 1999, n.
127, recante proroga di termini in materia di acque di balneazione (6011)
Relatore per la XII Commissione (20, 26 maggio 1999).
                           COMMISSIONI RIUNITE  X-XII
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  CACCAVARI ed altri: Norme per il riordino del settore termale (424);  MARTINAT
ed altri: Norme per l'integrazione del settore termale nell'industria del
turismo (739);  GALDELLI ed altri: Riordino degli istituti termali pubblici
(818);  DELFINO TERESIO ed altri: Istituzione del marchio di qualita' ambientale
termale (976);  GRIMALDI: Norme per lo scioglimento del centro ittico tarantino
campano Spa (1501);  CRUCIANELLI ed altri: Norme in materia di trasferimento a
titolo gratuito di partecipazioni delle aziende ex EAGAT dal Ministero del
tesoro alle regioni o ai comuni (1975);  BARRAL ed altri: Norme per la cessione
a titolo gratuito alle regioni e ai comuni delle partecipazioni azionarie delle
societa' ex-EAGAT (2225);  MALGIERI ed altri: Norme per l'organizzazione e lo
sviluppo del termalismo (2487);  MIGLIORI ed altri: Disposizioni in materia di
trasferimento delle partecipazioni dello Stato gia' appartenenti all'EAGAT e del
Centro ittico tarantino-campano Spa dal Ministero del tesoro alle regioni (2877)
(14 luglio 1999).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
                    COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INFANZIA
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Audizione del ministro per la solidarieta' sociale, on. Livia Turco (3
febbraio 1999).
  Sull'ordine dei lavori in merito all'ipotesi di costituzione di gruppi di
lavoro interni (10 febbraio 1999).
  Audizione del presidente del Comitato per l'attuazione del codice di
autoregolamentazione dei rapporti tra televisioni e minori, prof. Francesco
Tonucci (24 febbraio 1999).
  Audizione del prof. Roberto Zaccaria, presidente della RAI, sul rapporto tra
televisioni e minori (7 aprile 1999).
  Audizione del presidente dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni,
prof. Enzo Cheli e del commissario dell'Autorita', dott. Alfredo Meocci, sul
rapporto tra televisione e minori (4 maggio 1999).
  Deliberazione di un'indagine conoscitiva sull'applicazione della Convenzione
sui diritti del fanciullo, fatta a New York il 20 novembre 1989 (23 settembre
1999).
  Indagine conoscitiva sull'applicazione della Convenzione dei diritti del
fanciullo, fatta a New York il 20 novembre 1989. Audizione del dr. Giuseppe
Magno, direttore dell'Ufficio centrale per la giustizia minorile (5 ottobre
1999).
  Audizione del Presidente dell'Associazione <<Telefono Arcobaleno>> don
Fortunato Di Noto (28 ottobre 1999).
  Audizione, in materia di adozione internazionale sull'attuazione della legge
n. 476 del 1998, della dottoressa Anna Maria Colella, referente per la
commissione per le adozioni internazionali - Dipartimento degli Affari
esociali, della dottoressa Lina Pierro, coordinatrice del gruppo tecnico
interregionale sulle politiche minorili; della dottoressa Graziella Teti,
Segretario esecutiva del CIAI (Centro Italiano Aiuti all'Infanzia); della
dottoressa Irene Bertuzzi, responsabile adozioni internazionali dell'AiBi
(Associazione Amici dei Bambini) e della dottoressa Miriam Ramello, Presidente
dell'AIPA (Associazione Italiana Pro Adozioni) (25 novembre 1999).
  Audizione della dott.ssa Livia Pomodoro, presidente del Tribunale per i
minorenni di Milano, del dott. Giuseppe Magno, direttore dell'Ufficio centrale
per la giustizia minorile e di Don Gino Rigoldi, cappellano dell'istituto
penitenziario <<C. Beccaria>> di Milano, sul tema delle baby gang (20 gennaio
2000).
  Audizione del Ministro per la solidarieta' sociale onorevole Livia Turco, sul
piano d'azione nazionale 2000-2001 per l'infanzia e l'adolescenza (23 febbraio
2000).
  n. 7-00879 (Cavanna Scirea); concernente il fenomeno delle baby gang (15
marzo 2000).
  Esame del piano d'azione nazionale 2000-2001 per l'infanzia e l'adolescenza
ai sensi dell'articolo 2, della legge 23 dicembre 1997, n. 451 (22 marzo 2000).
  Sull'ordine dei lavori (6 giugno 2000).
  Sull'ordine dei lavori (6 giugno 2000).
  Sui lavori della Commissione (28 giugno 2000).
  n. 7-00024 (De Luca AThos); concernente rapporto tv minori (19 luglio 2000).



Ritorna al menu della banca dati