| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Istituzione dell'Ordine del Tricolore e conferimento della relativa
onorificenza ai combattenti della seconda guerra mondiale (2681), annunziata il
13 novembre 1996.
Disposizioni per la restituzione delle salme dei caduti in guerra (4324),
annunziata il 17 novembre 1997.
Modifica dell'articolo 180 del testo unico delle leggi sull'istruzione
superiore, approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592, in materia di
abilitazione all'esercizio della professione di ingegnere per alcune categorie
di ufficiali dell'Esercito (6001), annunziata il 10 maggio 1999.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
212, 213, 990, 1289, 1498, 1603, 1644, 1727, 1768, 1776, 1810, 1813, 1988,
2214, 2253, 2268, 2612, 2630, 2674, 2724, 2789, 2823, 2914, 3009, 3031, 3045,
3122, 3127, 3128, 3204, 3211, 3235, 3239, 3243, 3250, 3282, 3283, 3308, 3324,
3334, 3350, 3394, 3408, 3414, 3460, 3486, 3551, 3650, 3651, 3690, 3713, 3725,
3981, 4028, 4200, 4237, 4259, 4265, 4306, 4486, 4504, 4646, 4689, 4869, 4870,
4871, 4872, 4968, 4985, 5073, 5074, 5075, 5080, 5099, 5108, 5120, 5437, 5463,
5482, 5532, 5550, 5577, 5588, 5714, 5740, 5790, 5846, 5876, 5882, 5982, 5995,
6110, 6142, 6159, 6160, 6161, 6162, 6163, 6164, 6165, 6166, 6167, 6168, 6169,
6170, 6171, 6172, 6173, 6174, 6175, 6176, 6182, 6189, 6254, 6310, 6453, 6462,
6500, 6534, 6540, 6569, 6574, 6588, 6602, 6609, 6673, 6709, 6747, 6832, 6910,
6916, 6966, 6967, 6979, 6980, 6996, 7092, 7130.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERPELLANZE........1
INTERROGAZIONI......30
RISOLUZIONI..........1
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO....14
RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
Conferimento del grado di sottotenente a titolo onorifico agli allievi di
corsi d'istruzione militare finalizzati al conseguimento del grado di
sottotenente interrotti l'8 settembre 1943 (222-C) (31 marzo 1998).
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 aprile 1996, n.
236, concernente partecipazione italiana alla missione di pace in Bosnia (54)
(26 giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 giugno 1996, n.
313, recante disposizioni urgenti per la Cassa ufficiali dell'Esercito (1495)
(24 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del dereto-legge 23 ottobre 1996, n.
554, recante disposizioni per la graduale sostituzione del personale delle Forze
armate impiegato in attivita' di controllo del territorio della Regione
siciliana, nonche' per l'adeguamento di strutture e funzioni connesse alla lotta
contro la criminalita' organizzata (2534) (19 dicembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
31 gennaio 1997, n. 12, recante partecipazione italiana alla missione di pace
nella citta' di Hebron (approvato dal Senato) (S. 2072) (3363) (18 marzo 1997).
Disegno di legge: Misure urgenti per lo snellimento dell'attivita'
amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo (approvato dal
Senato) (S. 1034) (2564) (15 aprile 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 5 giugno 1997, n.
144, recante autorizzazione alla partecipazione di un contingente di polizia
italiana alla Forza di polizia internazionale (IPTF) in Bosnia (3833) (30
giugno, 1o luglio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 14 luglio 1997, n.
215, recante impiego di contingenti delle Forze armate in attivita' di controllo
del territorio in provincia di Napoli (3993) (22 luglio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
14 luglio 1997, n. 214, recante prosecuzione della partecipazione italiana alle
inizative internazionali in favore dell'Albania (approvato dal Senato) (S. 2656)
(4041) (30 luglio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 ottobre 1997, n.
362, recante finanziamento della missione italiana in Albania per riorganizzare
le forze di polizia albanesi e dell'assistenza ai profughi della ex Jugoslavia
(4273) (24 novembre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 ottobre 1997, n.
364, recante interventi urgenti a favore delle zone colpite da ripetuti eventi
sismici nelle regioni Marche e Umbria (4274) (24 novembre 1997).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dello Scambio di Note relativo al
rinnovo dell'Accordo per la partecipazione italiana alla Forza Multinazionale ed
Osservatori (FMO), effettuato a Roma il 16 dicembre 1996 e il 21 marzo 1997
(4299) (14 gennaio 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 dicembre 1997, n.
411, recante misure urgenti per gli accertamenti in materia di produzione
lattiera (approvato dal Senato) (S. 2910) (4454) (22 gennaio 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
13 gennaio 1998, n. 1, recante disposizioni urgenti in materia di cooperazione
tra l'Italia e l'Albania nel settore della difesa, nonche' proroga della
permanenza di contingenti militari italiani in Bosnia-Erzegovina (approvato dal
Senato) (S. 2997) (4570) (9, 10 marzo 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 gennaio 1998, n. 6, recante ulteriori interventi urgenti in favore delle zone
terremotate delle regioni Marche e Umbria e di altre zone colpite da eventi
calamitosi (approvato dal Senato) (S. 3039) (4665) (23 marzo 1998).
Disegno di legge: Rideterminazione del contingente dell'Arma dei carabinieri
in servizio di vigilanza e scorta valori per conto della Banca d'Italia
(approvato dalla IV Commissione permanente del Senato) (S. 3019) (4712) (15
luglio 1998).
Disegno di legge: Disposizioni urgenti in materia di partecipazione militare
italiana a missioni internazionali (approvato dalla IV Commissione permanente
del Senato) (S. 3388) (5117) (30 luglio 1998).
Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (approvato dalla Camera e modificato dal Senato previo stralcio
dell'articolo 8, commi 13 e 14 e dell'articolo 36) (S. 3662) (5267 bis B) (20
dicembre 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 gennaio 1999, n.
12, recante disposizioni urgenti relative a missioni internazionali di pace
(5618) (1o, 2 marzo 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per disincentivare l'esodo dei piloti militari
(5205) (26 maggio 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 giugno 1999, n.
180, recante disposizioni urgenti in materia di proroga della partecipazione
italiana a missioni internazionali nei territori della ex Jugoslavia, in Albania
e ad Hebron, nonche' autorizzazione all'invio di un ulteriore contingente di
militari dislocati in Macedonia per le operazioni di pace nel Kosovo (6149) (9,
13 luglio 1999).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il MInistero della
difesa della Repubblica italiana ed il Ministero della difesa della Federazione
russa sulla cooperazione nel campoo della difesa, fatto a Roma il 14 novembre
1996 (approvato dal Senato) (S. 2870) (5131) (29 settembre 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 settembre 1999, n.
324, recante disposizioni urgenti in materia di servizio civile (6352) (11, 12
ottobre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (13 novembre, 16 dicembre 1999).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557) (6 dicembre 1999).
Disegno di legge: Delega al Governo per la riforma del servizio militare
(6433); SCALIA: Nuove norme in materia di servizio militare (327); SIMEONE:
Delega al governo per l'attuazione della riforma delle Forze armate su base
volontaria e disciplina del servizio militare volontario femminile (458); BAMPO
ed altri: Nuove norme per la riforma delle Forze armate e del servizio di leva
(1721); SBARBATI e LA MALFA: Norme concernenti la riorganizzazione delle Forze
armate della Repubblica su base professionale e volontaria e istituzione del
servizio nazionale civile (2267); GASPARRI ed altri: Delega al Governo per la
riforma delle Forze armate su base volontaria e disciplina del servizio militare
volontario femminile (3767); LAVAGNINI ROBERTO e TASSONE: Riordino delle Forze
armate della Repubblica su base professionale e volontaria (4842); SPINI ed
altri: Norme per l'istituzione del servizio militare e del servizio civile
volontario (5218); ROMANO CARRATELLI ed altri: Istituzione del servizio
militare professionale (5366); BERTINOTTI ed altri: Riforma della leva
obbligatoria, istituzione del Ministero della protezione civile e del
Dipartimento della difesa popolare non violenta (5699); SELVA: Istituzione di
una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attivita' di spionaggio, anche
industriale, di indebita influenza politica e di finanziamento di movimenti
politici svolte in Italia da Paesi ostili alla NATO (6495); RIZZO MARCO e
GRIMALDI: Disposizioni per la riforma e la riqualificazione del servizio
militare di leva obbligatori (6459) (10 marzo, 13, 14 giugno 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
marzo 2000, n. 46, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (S. 4517)
(approvato dal Senato) (6941) (4 maggio 2000).
Disegno di legge: Misure in materia fiscale (approvato dal Senato) (S. 4336)
(7184) (4 ottobre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di personale delle Forze armate e
delle Forze di polizia (7490); FRAGALA' ed altri: Incentivi in favore degli
appartenenti all'Arma dei Carabinieri, alla Guardia di finanza e alla Polizia di
Stato trasferiti negli uffici delle province di Agrigento, Caltanissetta,
Catania, Catanzaro, Messina, Palermo, Reggio Calabria e Trapani (3699);
ASCIERTO ed altri: Incentivi in favore del personale delle forze di polizia
trasferito d'ufficio in sede disagiate (5120); ASCIERTO: Disposizioni in
materia di indennita' di trasferimento del personale delle Forze armate e delle
forze di polizia (7101) (22 gennaio, 6 febbraio 2001).
Disegno di legge: Conversione in legge del decretolegge 29 dicembre 2000, n.
393, recante proroga della partecipazione militare italiana a nissioni
internazionali di pace, nonche' dei programmi delle Forze di polizia italiane in
Albania (7521) (7 febbraio 2001).
Disegno di legge: Istituzione del servizio civile nazionale (approvato dal
Senato) (S. 4408) (7532); ALBANESE ed altri: Istituzione del servizio civile
nazionale (2028); CHIAVACCI ed altri: Istituzione del servizio civile nazionale
(2726); SOSPIRI: Istituzione del servizio civile nazionale (3400); de
GHISLANZONI CARDOLI: Istituzione del servizio civile nazionale nel settore
agricolo, in sostituzione del servizio nazionale di leva (4333); PAISSAN ed
altri: Modifiche all'articolo 19 della legge 8 luglio 1998, n. 230, concernenti
la dotazione finanziaria del Fondo nazionale per il servizio civile (6506);
PAISSAN ed altri: Istituzione del servizio civile volontario (6645); SAONARA:
Istituzione del servizio civile nazionale (6746); DELBONO ed altri: Istituzione
del servizio civile nazionale (6815); ROMANO CARRATELLI ed altri: Istituzione
del servizio civile volontario (6826) (13, 14 febbraio 2001).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
SPINI ed altri: Attribuzioni del Ministro della difesa, ristrutturazione dei
vertici delle Forze armate e dell'Amministrazione della difesa (approvata dalla
Camera e modificata dal Senato) (S. 1192) (1838 B) (10 febbraio 1997).
Senatori BERTONI ed altri: Nuove norme in materia di obiezione di coscienza
(approvata dal Senato) (S. 46) (3123); NARDINI ed altri: Nuove norme in materia
di obiezione di coscienza (1161); BUTTI e TABORELLI: Norme per l'ammissione
nella polizia municipale degli obiettori di coscienza (1374); BAMPO ed altri:
Nuove norme in materia di obiezione di coscienza (3259) (14 luglio 1997; 24, 25
marzo 1998).
SPINI ed altri: Delega al Governo per l'istituzione del servizio militare
volontario femminile (2970); POLI BORTONE ed altri: Istituzione del servizio
militare volontario femminile (1050); SIMEONE: Istituzione del servizio
militare volontario femminile (3553); SPINI ed altri: Delega al Governo per
l'istituzione del servizio militare volontario femminile (approvata dalla Camera
e modificata dal Senato) (S. 3495) (2970 B) (24, 30 luglio 1998; 27, 29
settembre 1999).
CAVERI: Conferimento del grado di sottotenente a titolo onorifico agli allievi
di corsi d'istruzione militare finalizzati al conseguimento del grado di
sottotenente interrotti l'8 settembre 1943 (approvata dalla IV Commissione
permanente della Camera e modificata dalla IV Commissione permanente del Senato)
(S. 1408) (222 B); LANDOLFI: Introduzione dell'articolo 1-bis della legge 31
gennaio 1992, n. 159, in materia di attribuzione della nomina di sottotenente a
titolo onorifico (1117); MARINACCI ed altri: Modifica all'articolo 1 della
legge 31 gennaio 1992, n. 159, in materia di attribuzione della promozione a
sottotenente a titolo onorifico in favore degli allievi ufficiali del XIV corso
della regia accademia dell'aeronautica 1942-1943 (2777); RICCI ed altri:
Modifica all'articolo 1 della legge 31 gennaio 1992, n. 159, in materia di
attribuzione della promozione a sottotenente a titolo onorifico in favore degli
allievi ufficiali del XXVI corso della regia accademia dell'aeronautica
1942-1943 (2828); CUSCUNA' ed altri: Introduzione dell'articolo 1-bis della
legge 31 gennaio 1992, n. 159, in materia di attribuzione della promozione a
sottotenente a titolo onorifico agli allievi della scuola allievi sergenti di
complemento durante il secondo conflitto mondiale (4556) Relatore (23 aprile
1999).
SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414); PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616); JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816); JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817); BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958); POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991); MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109); BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140); CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304); GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365); GRIMALDI:
Modifica all'articolo 244 del codice civile in materia di disconoscimento della
paternita' (1488); SAIA ed altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la
fecondazione in vitro e il trasferimento di gameti ed embrioni (1560); MELANDRI
ed altri: Norme in materia di riproduzione assistita (1780); SBARBATI: Norme in
materia di congelamento di embrioni per trasferimento differito o per adozione
prenatale (2787); PIVETTI: Norme per il divieto della manipolazione genetica
dell'embrione umano (3323); DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione
dell'articolo 582-bis del codice penale concernente il divieto della clonazione
umana (3333); GIORGETTI GIANCARLO: Norme in materia di procreazione
medicalmente assistita (3338); GIORGETTI GIANCARLO: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (3338); PROCACCI e GALLETTI: Disciplina
degli interventi medici sulla sterilita' umana (3549); MAZZOCCHIN ed altri:
Norme in materia di ricerca scientifica e di tutela dell'embrione e del genoma
umano (4755) (26 maggio 1999).
Senatori BERTONI e DE-LUCA-MICHELE; Senatori CUSIMANO ed altri; Senatore
LORETO; Senatori FIRRARELLO e RONCONI; Senatore PAOLOMBO; Disegno di legge;
Senatore BERTONI; Senatori PAOLOMBO e PELLICINI: Delega al Governo in materia di
riordino dell'Arma dei carabinieri, del Corpo forestale dello Stato, del Corpo
della Guardia di finanza e della Polizia di Stato. Norme in materia di
coordinamento delle Forze di polizia (approvato, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 50-282-358-1181-1386-2793 3-2958-3060) (6249); SBARBATI:
Istituzione di un ruolo ad esaurimento per talune categorie di personale
dirigente della Polizia di Stato (658); MESSA ed altri: Istituzione del ruolo
ad esaurimento dei vice commissari d'indagine della Polizia di Stato (1657);
TARDITI ed altri: Istituzione del ruolo ad esaurimento dei sottotenenti
d'indagine della Polizia di Stato (1856); CICU ed altri: Modifiche al decreto
del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 335, recante ordinamento del
personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia (2717);
ANGHINONI ed altri: Modifiche alla legge 1o aprile 1981, n. 121, in materia di
concorsi per l'accesso ai ruoli della Polizia di Stato (2857); ALBANESE ed
altri: Istituzione dei ruoli speciali dei commissari e dei direttori tecnici
della Polizia di Stato (2935); STORACE: Modifiche alla legge 1o aprile 1981, n.
121, in materia di sicurezza pubblica e di coordinamento delle forze di polizia
(2978); CACCAVARI ed altri: Istituzione di un ruolo ad esaurimento dei
dirigenti superiori della Polizia di Stato (3329); PIVETTI: Disposizioni in
materia di sviluppo di carriera degli agenti ed assistenti della Polizia di
Stato e delle altre forze di polizia (4107); ASCIERTO e GASPARRI: Disposizioni
in materia di assetto dell'Arma dei carabinieri, di reclutamento nel Corpo della
Guardia di finanza e di coordinamento delle Forze di polizia (4320); FRATTINI e
DETOMAS: Disciplina dell'accesso al Gruppo sportivo della Polizia di Stato e
disposizioni per promuovere l'attivita' sportiva del personale della Polizia di
Stato (4516); MIGLIORI e DELMASTRO DELLE VEDOVE: Istituzione del ruolo speciale
dei commissari della Polizia di Stato (4714); TARDITI: Istituzione dei ruoli
speciali dei commissari e dei direttori tecnici della Polizia di Stato (5748);
CAROTTI: Delega al Governo per il riordino della carriera dei funzionari
direttivi e dirigenti della Polizia di Stato (6125); FRATTINI: Modifiche
all'ordinamento del personale della Polizia di Stato e ruoli equiparati delle
forze di polizia civili e militari (6148); RUSSO PAOLO ed altri: Istituzione
della carriera dei funzionari di pubblica sicurezza della Polizia di Stato
(6182); BASTIANONI: Disposizioni in materia di ordinamento dei ruoli non
direttivi della Polizia di Stato e dei ruoli equiparati delle Forze di polizia
(6187); GIOVANARDI: Delega al Governo per il nuovo ordinamento del personale
della Polizia di Stato che espleta attivita' amministrativa nell'Amministrazione
della pubblica sicurezza (6326) (1o dicembre 1999).
GIANNATTASIO e LAVAGNINI ROBERTO: Istituzione dell'Ordine del Tricolore e
conferimento della relativa onorificenza ai combattenti della seconda guerra
mondiale (2681) (25 febbraio, 27 luglio 2000).
SCALIA: Nuove norme per l'accertamento delle minorazioni, delle disabilita' e
degli handicap (332); SIGNORINO ed altri: Interventi di sostegno sociale per la
prevenzione delle condizioni di disagio e poverta', per la promozione di pari
opportunita' e di un sistema di diritti di cittadinanza (354); PECORARO SCANIO:
Nuove norme per l'accertamento delle minorazioni, delle disabilita' e degli
handicap (369); SAIA ed altri: Nuove norme per l'accertamento delle minoranze,
delle disabilita' e degli handicap (1484); LUMIA ed altri: Norme in materia di
assistenza e di servizi sociali, nonche' di interventi a favore del singolo,
della famiglia e del nucleo familiare (1832); CALDEROLI ed altri: Disciplina
del servizio sociale nazionale (2378); POLENTA ed altri: Legge quadro
sull'assistenza e sui servizi sociali (2431); GUERZONI ROBERTO ed altri: Legge
quadro in materia di riordino dell'assistenza sociale. Istituzione di un assegno
sociale per i soggetti anziani e di un assegno di inabilita' (2625); LUCA' ed
altri: Legge quadro sul sistema dei servizi alla persona (2743); JERVOLINO
RUSSO ed altri: Legge quadro sul sistema dei servizi alla persona (2752);
BERTINOTTI ed altri: Legge quadro in materia di assistenza sociale (3666); LO
PRESTI ed altri: Norme per la tutela e la protezione dei titolari di assegno
sociale (3751); ZACCHEO ed altri: Norme per contrastare il fenomeno della
poverta' e misure in favore delle famiglie (3922); RUZZANTE: Disposizioni in
materia di classificazione delle istituzioni pubbliche di assistenza e
beneficenza (3945); Disegno di legge: Disposizioni per la realizzazione di un
sistema integrato di interventi e servizi sociali (4931); BURANI PROCACCINI ed
altri: Disposizioni per la realizzazione del sistema dei servizi sociali (5541)
(23 maggio 2000).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 1-00135 (Pisanu), 1-00139 (Comino), 1-00140 (Bertinotti), 6-00017
(Mussi), 6-00016 (Mantovano); concernenti la missione multinazionale di pace in
Albania (9 aprile 1997).
n. 6-00018 (Mussi); concernente le dichiarazioni del Presidente del
Consiglio, on. Romano Prodi (11 aprile 1997).
n. 3RI-00995 (Giannattasio); concernente l'attivita' dei servizi di sicurezza
in ordine alla situazione albanese (16 aprile 1997).
nn. 2-00680 (Volonte'), 2-00682 (Giovanardi), 2-00683 (Saraca), 2-00684
(Parolo), 2-00685 (Crema), 2-00686 (Sbarbati), 2-00687 (Galdelli), 2-00688
(Mussi), 2-00689 (Tatarella Giuseppe), 2-00690 (Merloni), 2-00691 (Danieli
Franco), 2-00692 (Turroni), 2-00693 (Giannattasio); concernenti il terremoto in
Umbria e nelle Marche (2 ottobre 1997).
n. 3-01956 (Giannattasio); concernente l'impiego di personale specializzato
della Marina militare per lo sgombero di fondali in Albania (17 giugno 1998).
n. 3-01894 (Giannattasio); concernentela ridefinizione degli organici
dell'esercito (23 settembre 1998).
n. 3-02523 (Giannattasio); concernente assegnazione residenza militare di
leva Dario Rocci (23 settembre 1998).
n. 3-01897 (Giannattasio); concernente il reimpiego della dirigenza militare
nell'area tecnico-operativa della difesa (10 dicembre 1998).
nn. 1-00339 (Tassone), 1-00352 (Paissan), 1-00354 (Gasparri), 1-00356
(Ruffino), 1-00358 (Comino), 6-00075 (Giannattasio); concernenti abolizione
leva obbligatoria (8 marzo 1999).
n. 1-00350 (Comino); concernente ordigni nucleari presenti sul territorio
nazionale (23 aprile 1999).
nn. 1-00339 (Tassone), 1-00352 (Leccese), 1-00354 (Gasparri), 1-00356
(Ruffino), 1-00358 (Comino), 6-00075 (Giannattasio), 6-00076 (Romano
Carratelli), 6-00105 (Molinari), 6-00106 (Nardini); concernenti abolizione
della leva obbligatoria (13 luglio 1999).
nn. 6-00114 (Volonte'), 6-00115 (Niccolini), 6-00116 (Izzo Francesca),
1/1-00391/1 (Giannattasio), 1-00391 (Mussi), 1-00392 (Bertinotti), 1-00398
(Soro), 1-00399 (Manzione), 1-00400 (Pagliarini), 1-00401 (Danieli Franco);
concernenti gli sviluppi della situazione a Timor Est (29 settembre 1999).
n. 3-01895 (Giannattasio); concernente il riconoscimento dell'"indennita' di
posizione" a militari e forze di polizia ad ordinamento civile (26 ottobre
1999).
n- 3-02186 (Giannattasio); concernente i requisiti e sulla durata
dell'incarico di Capo di stato maggiore della difesa (26 ottobre 1999).
nn. 3-02132 (Giannattasio), 3-02133 (Giannattasio); concernenti nomina di
direttore generali presso il Ministero della difesa (8 febbraio 2000).
n. 3-03687 (Giannattasio); concernente misure per potenziare la difesa del
territorio italiano (7 marzo 2000).
nn. 2-01213 (Scajola), 2-01271 (Taradash), 3-01731 (savarese), n. 2-02514
(Giannattasio); concernenti sulla irregolarita' nello svolgimento delle
elezioni amministrative svolte a Roma nel novembre del 1997 (22 maggio 2000).
n. 3-05027 (Giannattasio); concernente le iniziative a favore del centro di
addestramento musicale della banda dei carabinieri (22 giugno 2000).
nn. 2-02818 (Bertinotti), 2-02819 (Tassone), 2-02820 (Taradash), 2-02822
(Bastianoni), 2-02824 (Brunetti), 2-02823 (Monaco), 2-02827 (Mazzocchin),
2-02829 (Mussi), 2-02830 (Pisanu), 2-02832 (Selva), 2-02833 (Ballaman),
concernenti l'impiego di armi ad uranio impoverito (18 gennaio 2001).
SU RELAZIONI DI ORGANI BICAMERALI
Relazione del Comitato SIS sulla "Documentazione Mitrokhin" (Doc. XXXIV, n.
6) (20 marzo 2000).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazione del Governo sulla missione multinazionale di pace in Albania (9
aprile 1997).
Comunicazioni del Presidente del Consiglio, on. Romano Prodi (11 aprile 1997).
Informativa urgente del Governo sull'incidente verificatosi oggi
nell'ospedale da campo "Taurinense" a Valona (9 luglio 1997).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Per una sollecita risposta alla sua interrogazione n. 4/09315 (6 maggio 1997).
Discussione del testo unificato del documento: Istituzione Commissione di
inchiesta tragedia del Cermis (doc. XXII, n. 50-51-52-53-54) (18, 19 ottobre
1999).
Sull'ordine dei lavori (24 maggio 2000).
Sull'ordine dei lavori (7 giugno 2000).
Sull'ordine dei lavori (20 giugno 2000).
SU RICORRENZE E ANNIVERSARI
Nel quarto anniversario dell'agguato ai militari italiani in Somalia (2
luglio 1997).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro degli affari esteri, Lamberto Dini e del ministro
della difesa, Beniamino Andreatta, sulle problematiche relative all'evoluzione
della NATO, alle prospettive della UEO e della politica di sicurezza europea,
nonche' alla prosecuzione della missione di pace in Bosnia (riunione congiunta
con IV Commissione permanente Difesa) (6 febbraio 1997).
IV COMMISSIONE (DIFESA)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Rideterminazione del contingente dell'Arma dei carabinieri
in servizio di vigilanza e scorta valori per conto della Banca d'Italia
(approvato dalla IV Commissione permanente del Senato) (S. 3019) (4712) (16
giugno 1998).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
CAVERI: Attribuzione del grado di sottotenente a titolo onorifico agli allievi
ufficiali di complemento dei corsi interrotti l'8 settembre 1943 (222); CAVERI:
Conferimento del grado di sottotenente a titolo onorifico agli allievi di corsi
d'istruzione militare finalizzati al conseguimento del grado di sottotenente
interrotti l'8 settembre 1943 (approvata dalla IV Commissione permanente della
Camera e modificata dalla IV Commissione permanente del Senato) (S. 1408) (222
B); LANDOLFI: Introduzione dell'articolo 1-bis della legge 31 gennaio 1992, n.
159, in materia di attribuzione della nomina di sottotenente a titolo onorifico
(1117); MARINACCI ed altri: Modifica all'articolo 1 della legge 31 gennaio
1992, n. 159, in materia di attribuzione della promozione a sottotenente a
titolo onorifico in favore degli allievi ufficiali del XIV corso della regia
accademia dell'aeronautica 1942-1943 (2777); RICCI ed altri: Modifica
all'articolo 1 della legge 31 gennaio 1992, n. 159, in materia di attribuzione
della promozione a sottotenente a titolo onorifico in favore degli allievi
ufficiali del XXVI corso della regia accademia dell'aeronautica 1942-1943 (2828)
Relatore (1o ottobre 1996; 16, 29 aprile, 7 maggio 1997).
GASPARRI e ALBONI: Norme in materia di organismi della rappresentanza militare
(2370); RUZZANTE ed altri: Riforma della rappresentanza militare (2881);
ROMANO CARRATELLI ed altri: Nuove norme sulla rappresentanza militare (3356);
NARDINI ed altri: Riforma della rappresentanza militare e diritto di
associazione del personale delle Forze armate (3568); Disegno di legge:
Revisione della normativa sulla rappresentanza militare (3688) (15 luglio 1998)
Senatori MANZI ed altri: Estensione ai patrioti di tutti i benefici
combattentistici (approvata dalla IV Commissione permanente del Senato) (S.
1456) (4509 B) (8 marzo 2001).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 aprile 1996, n.
236, concernente partecipazione italiana alla missione di pace in Bosnia (54)
(19, 20 giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 giugno 1996, n.
313, recante disposizioni urgenti per la Cassa ufficiali dell'Esercito (1495)
(27 giugno, 11 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 giugno 1996, n,
341, recante disposizioni urgenti in materia di trattamento economico di
ufficiali delle Forze armate e di polizia (1706); Disegno di legge: Conversione
in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 giugno 1996, n, 341, recante
disposizioni urgenti in materia di trattamento economico di ufficiali delle
Forze armate e di polizia (gia' approvato dalla Camera e modificato dal Senato)
(S. 1099) (1706 B) (10 luglio, 2 agosto 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 settembre 1996, n.
505, recante disposizioni urgenti per disincentivare l'esodo del personale
militare (2443) (23 ottobre 1996).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di avanzamento di ufficiali delle
Forze armate e dell'Arma dei carabinieri, nonche' adeguamento del trattamento
economico degli ufficiali delle Forze armate e qualifiche equiparate delle Forse
di polizia (1894) (10 dicembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 14 luglio 1997, n.
215, recante impiego di contingenti delle Forze armate in attivita' di controllo
del territorio in provincia di Napoli (3993) (16, 17 luglio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
14 luglio 1997, n. 214, recante prosecuzione della partecipazione italiana alle
inizative internazionali in favore dell'Albania (approvato dal Senato) (S. 2656)
(4041) (29 luglio 1997).
Disegno di legge: Rideterminazione del contingente dell'Arma dei carabinieri
in servizio di vigilanza e scorta valori per conto della Banca d'Italia
(approvato dalla IV Commissione permanente del Senato) (S. 3019) (4712) (28
aprile 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 gennaio 1999, n.
12, recante disposizioni urgenti relative a missioni internazionali di pace
(5618) (3 febbraio 1999).
Disegno di legge: Modifica della disciplina sull'ordinamento della Scuola di
guerra aerea, dell'Accademia aeronautica e della Scuola di applicazione
dell'Aeronautica militare (6039) (14 settembre 1999).
Disegno di legge: Delega al Governo per la riforma del servizio militare
(6433); SCALIA: Nuove norme in materia di servizio militare (327); SIMEONE:
Delega al governo per l'attuazione della riforma delle Forze armate su base
volontaria e disciplina del servizio militare volontario femminile (458); BAMPO
ed altri: Nuove norme per la riforma delle Forze armate e del servizio di leva
(1721); SBARBATI e LA MALFA: Norme concernenti la riorganizzazione delle Forze
armate della Repubblica su base professionale e volontaria e istituzione del
servizio nazionale civile (2267); GASPARRI ed altri: Delega al Governo per la
riforma delle Forze armate su base volontaria e disciplina del servizio militare
volontario femminile (3767); LAVAGNINI ROBERTO e TASSONE: Riordino delle Forze
armate della Repubblica su base professionale e volontaria (4842); SPINI ed
altri: Norme per l'istituzione del servizio militare e del servizio civile
volontario (5218); ROMANO CARRATELLI ed altri: Istituzione del servizio
militare professionale (5366); BERTINOTTI ed altri: Riforma della leva
obbligatoria, istituzione del Ministero della protezione civile e del
Dipartimento della difesa popolare non violenta (5699); RIZZO MARCO e GRIMALDI:
Disposizioni per la riforma e la riqualificazione del servizio militare di leva
obbligatori (6459) (8, 15, 16 febbraio 2000).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di personale delle Forze armate e
delle Forze di polizia (7490); FRAGALA' ed altri: Incentivi in favore degli
appartenenti all'Arma dei Carabinieri, alla Guardia di finanza e alla Polizia di
Stato trasferiti negli uffici delle province di Agrigento, Caltanissetta,
Catania, Catanzaro, Messina, Palermo, Reggio Calabria e Trapani (3699);
ASCIERTO ed altri: Incentivi in favore del personale delle forze di polizia
trasferito d'ufficio in sede disagiate (5120); ASCIERTO: Disposizioni in
materia di indennita' di trasferimento del personale delle Forze armate e delle
forze di polizia (7101) (20 dicembre 2000).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
CAVERI: Attribuzione del grado di sottotenente a titolo onorifico agli allievi
ufficiali di complemento dei corsi interrotti l'8 settembre 1943 (222); CAVERI:
Conferimento del grado di sottotenente a titolo onorifico agli allievi di corsi
d'istruzione militare finalizzati al conseguimento del grado di sottotenente
interrotti l'8 settembre 1943 (approvata dalla IV Commissione permanente della
Camera e modificata dalla IV Commissione permanente del Senato) (S. 1408) (222
B); LANDOLFI: Introduzione dell'articolo 1-bis della legge 31 gennaio 1992, n.
159, in materia di attribuzione della nomina di sottotenente a titolo onorifico
(1117); MARINACCI ed altri: Modifica all'articolo 1 della legge 31 gennaio
1992, n. 159, in materia di attribuzione della promozione a sottotenente a
titolo onorifico in favore degli allievi ufficiali del XIV corso della regia
accademia dell'aeronautica 1942-1943 (2777); RICCI ed altri: Modifica
all'articolo 1 della legge 31 gennaio 1992, n. 159, in materia di attribuzione
della promozione a sottotenente a titolo onorifico in favore degli allievi
ufficiali del XXVI corso della regia accademia dell'aeronautica 1942-1943 (2828)
Relatore (11 luglio 1996; 8, 10 luglio, 16 dicembre 1997).
SPINI ed altri: Attribuzioni del Ministro della difesa, ristrutturazione dei
vertici delle Forze armate e dell'Amministrazione della difesa (1838) (24, 25,
30, 31 luglio 1996).
Senatori LORETO ed altri: Proroga delle disposizioni della legge 14 luglio
1993, n. 249, per la celebrazione del 50o anniversario della proclamazione della
Repubblica, dell'elezione della Assemblea Costituente e della promulgazione
della Costituzione (approvata dalla IV commissione permanente del Senato) (S.
360) (2257) (1o ottobre 1996).
GASPARRI e ALBONI: Norme in materia di alloggi di servizio per il personale
militare e riordino del patrimonio abitativo della Difesa (1583) (11 dicembre
1996).
POLI BORTONE ed altri: Istituzione del servizio militare volontario femminile
(1050); SPINI ed altri: Delega al Governo per l'istituzione del servizio
militare volontario femminile (2970); SIMEONE: Istituzione del servizio
militare volontario femminile (3553) (12, 19 febbraio, 7, 27 maggio 1997).
NARDINI ed altri: Nuove norme in materia di obiezione di coscienza (1161);
BUTTI e TABORELLI: Norme per l'ammissione nella polizia municipale degli
obiettori di coscienza (1374); Senatori BERTONI ed altri: Nuove norme in
materia di obiezione di coscienza (approvata dal Senato) (S. 46) (3123) (1o
aprile 1997).
GIANNATTASIO e LAVAGNINI ROBERTO: Istituzione dell'Ordine del Tricolore e
conferimento della relativa onorificenza ai combattenti della seconda guerra
mondiale (2681) (2 aprile 1997; 23 settembre 1998; 6 luglio 1999).
GASPARRI e ALBONI: Norme in materia di organismi della rappresentanza militare
(2370); RUZZANTE ed altri: Riforma della rappresentanza militare (2881);
ROMANO CARRATELLI ed altri: Nuove norme sulla rappresentanza militare (3356);
NARDINI ed altri: Riforma della rappresentanza militare e diritto di
associazione del personale delle Forze armate (3568); Disegno di legge:
Revisione della normativa sulla rappresentanza militare (3688) (9 aprile 1997;
1o aprile 1998).
SPINI ed altri: Delega al Governo per l'istituzione del servizio militare
volontario femminile (2970); POLI BORTONE ed altri: Istituzione del servizio
militare volontario femminile (1050); SIMEONE: Istituzione del servizio
militare volontario femminile (3553) (22 maggio 1997).
BENEDETTI VALENTINI: Concessione di una promozione a titolo onorifico per gli
ufficiali e per i sottufficiali delle Forze armate in ausiliaria (1724); BAMPO
ed altri: Norme per l'avanzamento a titolo onorifico degli ufficiali e dei
sottufficiali delle Forze armate (2905); GATTO ed altri: Concessione di una
promozione a titolo onorifico per gli ufficiali e i sottufficiali delle Forze
armate, del Corpo della Guardia di finanza e del Corpo delle capitanerie di
porto in ausiliaria (2963) Relatore (1o, 8 luglio 1997; 28 settembre 1999).
BAMPO ed altri: Modifiche alla legge 3 giugno 1981, n. 308, recante norme in
favore dei militari di leva o di carriera infortunati o caduti durante il
periodo di servizio (3321); VENETO GAETANO ed altri: Estensione dei benefici di
cui alla legge 3 giugno 1981, n. 308, recante norme in favore dei militari di
leva e di carriera appartenenti alle Forze armate, ai Corpi armati ed ai Corpi
militarmente ordinati, infortunati o caduti in servizio e dei loro superstiti, e
disposizioni in materia di indennizzo privilegiato aeronautico (3790) (1o luglio
1997; 26 ottobre 1999).
POLENTA ed altri: Modifica all'articolo 1 della legge 10 marzo 1987, n. 100,
in materia di trasferimento del personale militare (3191) (10 luglio 1997).
SOAVE e ROMANO CARRATELLI: Estensione al Sacrario nazionale Mater Captivorum
di Melle delle norme di cui alla legge 9 gennaio 1951, n. 204 (3948) (15 gennaio
1998).
RUZZANTE ed altri: Nuove norme in materia di servizio di leva (1688); ROMANO
CARRATELLI ed altri: Modifica all'articolo 1 della legge 24 dicembre 1986, n.
958, in materia di prestazione del servizio militare di leva (2874); SOLAROLI
ed altri: Modifica all'articolo 22 della legge 31 maggio 1975, n. 191, in
materia di dispensa della ferma di leva (3129); COSTA RAFFAELE: Modifica
all'articolo 19 della legge 31 maggio 1975, n. 191, in materia di rinvio del
servizio militare di leva per motivi di studio (3202); SCALIA: Nuove norme in
materia di servizio militare (327); SCALIA: Modifica all'articolo 75 del
decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1964, n. 237, in materia di
revocabilita' delle decisioni di riforma del servizio di leva (345); BAMPO ed
altri: Nuove norme per la riforma delle Forze armate e del servizio di leva
(1721); SBARBATI: Introduzione della "leva verde" nell'ambito del servizio
militare di leva (3060); SBARBATI: Modifica dell'articolo 2 della legge 22
novembre 1977, n. 890, in materia di indicazione dei motivi di inidoneita' al
servizio militare (3482); SCAJOLA: Introduzione dell'articolo 6-bis della legge
24 dicembre 1986, n. 958, concernente la destinazione dei militari di leva a
prestare servizio militare nel Corpo forestale dello Stato (4474) (28 aprile
1998).
RUZZANTE: Disposizioni per la conservazione del tempio-sacrario di Terranegra
(5361) (27 gennaio 1999).
ALBONI: Riapertura dei termini per il conferimento di ricompense al valore
militare (2557); RODEGHIERO ed altri: Riapertura dei termini per il
conferimento di ricompense al valor militare (3425); RUFFINO ed altri:
Riapertura dei termini per la presentazione di proposte di concessione di
ricompense al valore militare per la Resistenza per i comuni e le province
(4227) (7 aprile 1999).
SCALIA: Nuove norme in materia di servizio militare (327); SCALIA: Modifica
all'articolo 75 del decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1964, n.
237, in materia di revocabilita' delle decisioni di riforma del servizio di leva
(345); RUZZANTE ed altri: Nuove norme in materia di servizio di leva (1688);
BAMPO ed altri: Nuove norme per la riforma delle Forze armate e del servizio di
leva (1721); ROMANO CARRATELLI ed altri: Modifica all'articolo 1 della legge 24
dicembre 1986, n. 958, in materia di prestazione del servizio militare di leva
(2874); SBARBATI: Introduzione della "leva verde" nell'ambito del servizio
militare di leva (3060); SOLAROLI ed altri: Modifica all'articolo 22 della
legge 31 maggio 1975, n. 191, in materia di dispensa della ferma di leva (3129);
COSTA RAFFAELE: Modifica all'articolo 19 della legge 31 maggio 1975, n. 191, in
materia di rinvio del servizio militare di leva per motivi di studio (3202);
SBARBATI: Modifica dell'articolo 2 della legge 22 novembre 1977, n. 890, in
materia di indicazione dei motivi di inidoneita' al servizio militare (3482);
SCAJOLA: Introduzione dell'articolo 6-bis della legge 24 dicembre 1986, n. 958,
concernente la destinazione dei militari di leva a prestare servizio militare
nel Corpo forestale dello Stato (4474); ROMANO CARRATELLI: Modifiche al decreto
legislativo 30 dicembre 1997, n. 504, in materia di ritardi, rinvii e dispense
relativi al servizio di leva (4809); WIDMANN ed altri: Modifica all'articolo 10
del decreto legislativo 30 dicembre 1997, n. 504, in materia di dispensa dal
servizio di leva (5657); ROMANO CARRATELLI ed altri: Modifica all'articolo 7
del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196, in materia di limite di eta' per
il reclutamento dei volontari di truppa in ferma breve (5790); BUTTI ed altri:
Modifica all'articolo 7 del decreto legislativo 30 dicembre 1997, n. 504, in
materia di dispensa dalla ferma di leva (5796); SPINI: Modifica all'articolo 7
del decreto legislativo 30 dicembre 1997, n. 504, in materia di dispensa dalla
ferma di leva (5777); GAZZILLI: Modifica all'articolo 7 del decreto legislativo
30 dicembre 1997, n. 504, in materia di dispensa dalla ferma di leva (5814);
SIMEONE: Delega al governo per l'attuazione della riforma delle Forze armate su
base volontaria e disciplina del servizio militare volontario femminile (458);
SBARBATI e LA MALFA: Norme concernenti la riorganizzazione delle Forze armate
della Repubblica su base professionale e volontaria e istituzione del servizio
nazionale civile (2267); GASPARRI ed altri: Delega al Governo per la riforma
delle Forze armate su base volontaria e disciplina del servizio militare
volontario femminile (3767); LAVAGNINI ROBERTO e TASSONE: Riordino delle Forze
armate della Repubblica su base professionale e volontaria (4842); SPINI ed
altri: Norme per l'istituzione del servizio militare e del servizio civile
volontario (5218); ROMANO CARRATELLI ed altri: Istituzione del servizio
militare professionale (5366); BERTINOTTI ed altri: Riforma della leva
obbligatoria, istituzione del Ministero della protezione civile e del
Dipartimento della difesa popolare non violenta (5699); RICCI: Modifiche
all'articolo 7 del decreto legislativo 30 dicembre 1997, n. 504, in materia di
dispensa dalla ferma di leva (5879) (21 aprile, 28 settembre 1999).
MANTOVANI ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sulla strage del Cermis (5146); PAISSAN ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di inchiesta sulla tragedia del Cermis (5785); MUSSI
ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla
sicurezza dei voli di addestramento militare e sulle responsabilita' della
tragedia avvenuta a Cavalese il 3 febbraio 1998 (5803); ROMANO CARRATELLI ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla strage del
Cermis (5844) (21 aprile 1999).
SCALIA: Modifica all'articolo 75 del decreto del Presidente della Repubblica
14 febbraio 1964, n. 237, in materia di revocabilita' delle decisioni di riforma
del servizio di leva (345); RUZZANTE ed altri: Nuove norme in materia di
servizio di leva (1688); ROMANO CARRATELLI ed altri: Modifica all'articolo 1
della legge 24 dicembre 1986, n. 958, in materia di prestazione del servizio
militare di leva (2874); SBARBATI: Introduzione della "leva verde" nell'ambito
del servizio militare di leva (3060); SOLAROLI ed altri: Modifica all'articolo
22 della legge 31 maggio 1975, n. 191, in materia di dispensa della ferma di
leva (3129); COSTA RAFFAELE: Modifica all'articolo 19 della legge 31 maggio
1975, n. 191, in materia di rinvio del servizio militare di leva per motivi di
studio (3202); SBARBATI: Modifica dell'articolo 2 della legge 22 novembre 1977,
n. 890, in materia di indicazione dei motivi di inidoneita' al servizio militare
(3482); SCAJOLA: Introduzione dell'articolo 6-bis della legge 24 dicembre 1986,
n. 958, concernente la destinazione dei militari di leva a prestare servizio
militare nel Corpo forestale dello Stato (4474); ROMANO CARRATELLI: Modifiche
al decreto legislativo 30 dicembre 1997, n. 504, in materia di ritardi, rinvii e
dispense relativi al servizio di leva (4809); WIDMANN ed altri: Modifica
all'articolo 10 del decreto legislativo 30 dicembre 1997, n. 504, in materia di
dispensa dal servizio di leva (5657); FONGARO ed altri: Modifiche all'articolo 7
del decreto legislativo 30 dicembre 1997, n. 504, in materia di dispensa dalla
ferma di leva (5741); TASSONE: Modifiche all'articolo 7 del decreto legislativo
30 dicembre 1997, n. 504, in materia di dispensa dalla ferma di leva (5751);
DETOMAS e CAVERI: Modifiche all'articolo 7 del decreto legislativo 30 dicembre
1997, n. 504, in materia di dispensa dalla ferma di leva (5756); RUZZANTE ed
altri: Modifica all'articolo 7 del decreto legislativo 30 dicembre 1997, n. 504,
in materia di dispensa dalla ferma di leva (5763); ROMANO CARRATELLI ed altri:
Modifica all'articolo 7 del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196, in
materia di limite di eta' per il reclutamento dei volontari di truppa in ferma
breve (5790); BUTTI ed altri: Modifica all'articolo 7 del decreto legislativo
30 dicembre 1997, n. 504, in materia di dispensa dalla ferma di leva (5796);
SPINI: Modifica all'articolo 7 del decreto legislativo 30 dicembre 1997, n. 504,
in materia di dispensa dalla ferma di leva (5777); GAZZILLI: Modifica
all'articolo 7 del decreto legislativo 30 dicembre 1997, n. 504, in materia di
dispensa dalla ferma di leva (5814); RICCI: Modifiche all'articolo 7 del
decreto legislativo 30 dicembre 1997, n. 504, in materia di dispensa dalla ferma
di leva (5879); BURANI PROCACCINI: Modifica all'articolo 7 del decreto
legislativo 30 dicembre 1997, n. 504, in materia di dispensa dalla ferma di leva
(5930); PAISSAN: Abrogazione dell'articolo 3 della legge 31 maggio 1975, n.
191, recante nuove norme per il servizio di leva (5998) (14 settembre 1999).
BACCINI: Nuove disposizioni in materia di avanzamento di carriera per il
personale militare parzialmente riformato per causa di servizio (4563) (21
settembre 1999).
Senatori LORETO ed altri; Senatori BONATESTA ed altri: Equiparazione ai
cimiteri di guerra dei Monumenti sacrari di Leonessa (Rieti) e Medea (Gorizia)
(approvata, in un testo unificato, dalla IV commissione permanente del Senato)
(S. 361-2447) (6315) (28 settembre 1999).
OLIVIERI ed altri: Concessione di un'elargizione in favore dei parenti delle
vittime, nonche' dei superstiti del disastro del Cermis del 3 febbraio 1998
(6451); SPINI ed altri: Disposizioni per la corresponsione di indennizzi
relativi a incidenti sul territorio italiano che hanno coinvolto unita' delle
forze armate operanti nell'ambito della NATO (6462) (26 ottobre 1999).
SPINI ed altri: Disposizioni per la corresponsione di indennizzi relativi a
incidenti sul territorio italiano che hanno coinvolto unita' delle forze armate
operanti nell'ambito della NATO (6462); OLIVIERI ed altri: Concessione di
un'elargizione in favore dei parenti delle vittime, nonche' dei superstiti del
disastro del Cermis del 3 febbraio 1998 (6451) (11 novembre 1999).
RUZZANTE ed altri: Abrogazione dell'articolo 3 della legge 31 maggio 1975, n.
191, in materia di arruolamento dei minorenni (6460); POZZA TASCA: Modifica
dell'articolo 3 della legge 31 maggio 1975, n. 191, in materia di arrualamento e
partecipazione ai conflitti armati dei minori di anni diciotto (6416) (2
febbraio, 1o marzo 2000).
ROMANO CARRATELLI ed altri: Norme in materia di trattamento giuridico,
economico, previdenziale ed assicurativo del personale militare impegnato in
missioni internazionali all'estero (6654); ASCIERTO ed altri: Disciplina
giuridico-economica del personale militare dei contingenti impiegati all'estero
in missioni internazionali (6837) (30 maggio, 20, 21 giugno 2000).
Senatori AGOSTINI ed altri: Contributo ricorrenti a favore della Fondazione
Opera Campana dei caduti di Rovereto (Approvato dalla IV COmmissione permanente
del Senato) (S. 4888) (7533) (25 gennaio 2001).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello stato per
l'esercizio finanziario 1995 (1703); Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle aziende autonome per
l'anno finanziario 1996 (1704) (10 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione ibn legge del decreto-legge 13 settembre 1996,
n. 478, recante disposizioni urgenti in materia di farmaci e di sanita' (2223),
(parere alla XII Commissione) (26 settembre 1996).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabella 12, Stato di previsione della spesa del
Ministero della difesa per l'anno finanziario 1997, (parere alla V Commissione)
(8, 9, 10, 15 ottobre 1996).
Disegno di legge: Misure urgenti per lo snellimento dell'attivita'
amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo (approvato dal
Senato) (S. 1034) (2564), (parere alla I Commissione) (10 dicembre 1996).
Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (2372 bis B), (parere alla V
Commissione) (18 dicembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 marzo 1997, n. 60, recante interventi straordinari per fronteggiare
l'eccezionale afflusso di stranieri extracomunitari provenienti dall'Albania
(approvato dal Senato) (S. 2272) (3637), (parere alla I Commissione) (7 maggio
1997).
Disegno di legge: Interventi urgenti per l'economia (approvato dalle
Commissioni permanenti V e X del Senato) (S. 2071) (3475), (parere alla X
Commissione) (8 maggio 1997).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario (approvato dal Senato) (S. 2584) (4144); Disegno di
legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci
delle Aziende autonome per l'anno finanziario (approvato dal Senato) (S. 2585)
(4145) (30 settembre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 maggio 1998, n.
151, recante disposizioni urgenti riguardanti agevolazioni tariffarie e postali
per le consultazioni elettorali (4890), (parere alla I Commissione) (2 giugno
1998).
Disegno di legge: Nuovi interventi in campo ambientale (4792), (parere alla
VIII Commissione) (7 luglio 1998).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario 1997 (5040); Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni
autonome per l'anno finanziario 1998 (5041), (parere alla V Commissione) (15
luglio 1998).
Disegno di legge: Disposizioni per l'organizzazione ed il finanziamento del
semestre di presidenza italiana dell'Unione dell'Europa occidentale (UEO)
(approvato dalla III Commissione permanente del Senato) (5069) (28 luglio 1998)
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis); Disegno di legge: Misure
di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (5267); Disegno di
legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1999 e bilancio
pluriennale per il triennio 1999-2001 (approvato dalla Camera e modificato dal
Senato) (S. 3660) (5188 B); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione
del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1999) (testo
risultante dallo stralcio del secondo e terzo periodo del comma 7, dell'art. 2;
C.5266) (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 3661) (5266 bis B),
tabella 12, Stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per
l'anno finanziario 1999, (parere alla V Commissione) (7, 28, 29 ottobre, 19
dicembre 1998).
Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (approvato dalla Camera e modificato dal Senato previo stralcio
dell'articolo 8, commi 13 e 14 e dell'articolo 36) (S. 3662) (5267 bis B),
(parere alla V Commissione) (19 dicembre 1998).
Disegno di legge: Proroga dell'efficacia di talune disposizioni connesse ad
impegni internazionali e misure riguardanti l'organizzazione del Ministero degli
affari esteri (5422), (parere alla III Commissione) (16 febbraio 1999).
Disegno di legge: Norme in materia di attivita' produttive (approvato dal
Senato) (S. 3369) (5627), (parere alla X Commissione) (24 febbraio 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 settembre 1999, n.
324, recante disposizioni urgenti in materia di servizio civile (6352), (parere
alla I Commissione) (22, 29 settembre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per la partecipazione italiana alla
stabilizzazione, ricostruzione e sviluppo di Paesi dell'area balcanica (6466),
(parere alla III Commissione) (2 febbraio 2000).
Disegno di legge: Potenziamento del Corpo nazionale dei vigili del fuoco
(approvato dal Senato) (S. 3312) (5955), (parere alla I Commissione) (15 marzo
2000).
Disegno di legge: Modifica dell'articolo 2 del decreto del Presidente della
Repubblica 31 luglio 1980, n. 613, concernente l'Associazione italiana della
Croce Rossa (3714), (parere alla XII Commissione) (18 luglio 2000).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis); Disegno di legge:
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2001 e bilancio
pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329 B); Disegno di legge: Disposizioni
per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50,
commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi
4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis B), tabella 11, Stato di
previsione della spesa del Ministero della difesa per l'anno finanziario 2001,
(parere alla V Commissione) (10, 12 ottobre, 21 dicembre 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 agosto 2000, n.
239, recante dispisizioni urgente in materia di finanziamenti per lo sviluppo ed
il completamento ei programmi italiani a sostegno delle forze di polizia
albanesi (approvato dal Senato) (7342), (parere alla III Commissione) (11
ottobre 2000).
Disegno di legge: Istituzione del servizio civile nazionale (approvato dal
Senato) (S. 4408) (7532); PAISSAN ed altri: Modifiche all'articolo 19 della
legge 8 luglio 1998, n. 230, concernenti la dotazione finanziaria del Fondo
nazionale per il servizio civile (6506); PAISSAN ed altri: Istituzione del
servizio civile volontario (6645); SAONARA: Istituzione del servizio civile
nazionale (6746); DELBONO ed altri: Istituzione del servizio civile nazionale
(6815); ROMANO CARRATELLI ed altri: Istituzione del servizio civile volontario
(6826), (parere alla I Commissione) (30 gennaio 2001).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
CHIAVACCI ed altri: Norme per la messa al bando delle mine antipersona (826);
PITTELLA e MOLINARI: Trasferimento alle regioni Basilicata e Campania delle
infrastrutture realizzate dallo Stato ai sensi della legge 14 maggio 1981, n.
219 (1731); NOVELLI ed altri: Divieto di progettare, produrre e
commercializzare mine antiuomo sul territorio nazionale (2290); LECCESE: Norme
per la messa al bando totale delle mine antipersona (2517), (parere alla III
Commissione) (1o ottobre, 11 dicembre 1996).
SCALIA: Norme per la cessione al comune di Sant'Oreste di un terreno sul monte
Soratte (320), (parere alla VI Commissione) (12 febbraio, 3 aprile 1997).
BENEDETTI VALENTINI e GRAMAZIO: Norme per l'esercizio dell'attivita'
archeologica subacquea (811); DE MURTAS ed altri: Norme per l'esercizio
dell'attivita' di archeologia subacquea (1916); Disegno di legge: Disposizioni
per l'esercizio dell'attivita' archeologica subacquea (1984); GRAMAZIO: Norme
per l'esercizio dell'attivita' archeologica subacquea (2251), (parere alla VII
Commissione) Relatore (3 aprile 1997).
SCOCA ed altri: Disposizioni per l'uso della bandiera della Repubblica (409);
ZELLER: Modifiche al regio decreto-legge 24 settembre 1923, n. 2072, convertito
dalla legge 24 dicembre 1925, n. 2264, recante norme per l'uso della bandiera
nazionale (1357); SBARBATI: Norme per l'esposizione della bandiera della
repubblica sugli edifici pubblici e presso le sedi di uffici ed enti pubblici
(2346); BONO ed altri: Obbligo della esposizione della bandiera della
Repubblica sulle facciate degli edifici sedi di uffici pubblici (3045), (parere
alla I Commissione) Relatore (9 luglio 1997).
PISCITELLO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo
27 della Costituzione concernente l'abolizione della pena di morte (3484);
JERVOLINO RUSSO ed altri: Modifica al quarto comma dell'articolo 27 della
Costituzione relativo alla pena di morte (3680), (parere alla I Commissione)
(23 luglio 1997).
Senatori CAMO ed altri: Contributo statale a favore delle associazioni
nazionali di promozione sociale (approvata dalla I Commissione permanente del
Senato) (S. 2097) (4205); FIORONI: Norme in materia di contributo dello stato
in favore delle associazioni nazionali di promozione sociale (1465); BATTAGLIA
AUGUSTO ed altri: Norme in materia di contributo dello Stato ad enti e
associazioni di promozione sociale (3172); SELVA e CONTI: Norme in materia di
contributi statali in favore degli enti e delle associazioni nazionali che
svolgono attivita' socialmente e moralmente rilevanti, in particolare nel campo
della prevenzione sanitaria (3691); RUZZANTE: Concessione di un contributo
annuo dello Stato in favore dell'Associazione italiana ciechi di guerra (4006)
(28 luglio 1998).
RODEGHIERO ed altri: Norme per la valorizzazione ed il recupero del patrimonio
storico-culturale della guerra 1915-1918 (2792); CREMA ed altri: Norme per il
censimento, il recupero e la valorizzazione di particolari beni storici,
architettonici e culturali della prima guerra mondiale (3210), (parere alla VII
Commissione) (3 dicembre 1998).
BURANI PROCACCINI e RUZZANTE: Nuove norme in materia di formazione dei medici
specialisti (2425); MANGIACAVALLO ed altri: Nuove disposizioni in materia di
formazione dei medici specialisti (3130); CE' ed altri: Disposizioni in materia
di formazione dei medici specialistici (4558); Disegno di legge: Modifica alla
disciplina in tema di formazione dei medici specialisti (4602), (parere alla
VII, XII Commissione) (21 aprile 1999).
SIMEONE: Modifica dell'articolo 164 del codice penale in materia di
sospensione condizionale della pena (465); SINISCALCHI ed altri: Introduzione
dell'articolo 61-bis del codice penale concernente la previsione dell'aggravante
comune in conseguenza della minore eta' della parte offesa (3410); FOTI ed
altri: Modifica all'articolo 164 del codice penale, in materia di sospensione
condizionale della pena (5417); SODA ed altri: Modifica all'articolo 347 del
codice di procedura penale in materia di poteri investigativi della polizia
giudiziaria (5666); NERI ed altri: Modifiche al codice di procedura penale in
materia di rapporti fra pubblico ministero e polizia giudiziaria (5840);
Disegno di legge: Interventi legislativi in materia di tutela della sicurezza
dei cittadini (5925); FRATTA PASINI: Modifiche all'articolo 614 del codice
penale, in materia di violazione di domicilio (5929); VELTRI ELIO: Disposizioni
per tutelare la sicurezza dei cittadini (6321); GAMBALE ed altri: Modifiche al
codice penale, al codice di procedura penale e all'ordinamento penitenziario
finalizzate ad una maggiore tutela della sicurezza dei cittadini (6336);
SARACENI: Modifiche agli articoli 348 e 370 del codice di procedura penale in
materia di poteri della polizia giudiziaria e di rapporti con in pubblico
ministero (6381), (parere alla II Commissione) (22, 23 febbraio 2000).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sul programma pluriennale di R/S SME 108 relativo alla realizzazione
di un veicolo blindato ruotato di derivazione "Centauro" (25 giugno, 2 luglio
1996).
Parere parlamentare sul programma pluriennale SME 106 di ammodernamento e
rinnovamento dell'esercito relativo all'acquisizione di quattrocento "PUMA 6x6"
(23 luglio, 2 agosto 1996).
Parere sullo schema ministeriale concernente i contributi della difesa in
favore di enti, istituti. associazioni, fondazioni ed altri organismi (1o
agosto 1996).
Parere sul Piano annuale di gestione del patrimonio abitativo della Difesa
per l'anno 1996 (1o ottobre 1996).
Parere sul programma pluriennale A/R SMM 003/97 relativo all'acquisizione di
n. 4 pattugliatori (1^ serie) (15 aprile 1997).
Parere sulla proposta di conferma del generale di corpo d'armata Vincenzo
Parente a presidente dell'Istituto nazionale di beneficenza "Vittorio Emanuele
III (16 aprile 1997).
Parere sullo schema di decreto legislativo recante riorganizzazione della
centrale Ministero della difesa, ai sensi dell'articolo 1, comma 1, lettera b),
della legge 28 dicembre 1995 n. 549 (3 luglio 1997).
Parere sullo schema di decreto legislativo concernente il nuovo strumento
militare, ai sensi dell'articolo 1, comma 1, lettera a), d), ed h), della legge
28 dicembre 1995, n. 549 (15, 22 luglio, 23, 24 settembre 1997).
Parere sulla proposta di nomina del tenente generale Vito Caporaso a
presidente del Consiglio di amministrazione della Cassa ufficiali dell'Esercito
(16 luglio 1997).
Parere sul programma pluriennale di A/R SMA n. 1/97 relativo all'adeguamento
delle capacita' ELINT (Electronic Intelligence) dell'Aeronautica militare (11
settembre 1997).
Parere sul programma pluriennale di A/R SME 24/97 relativo all'acquisizione
di n. 35 mortai rigati da 120 millimetri (11, 17 settembre 1997).
Parere sul programma pluriennale di ricerca e sviluppo SME 35/97, in
cooperazione internazionale con Francia e Germania, relativo alla realizzazione
di un sistema missilistico a lunga gittata, con guida a fibra ottica,
denominato "Polipheme". Dimostrazione della fattibilita' tecnologica del
sistema d'arma (11 settembre 1997).
Parere sullo schema del piano annuale di gestione del patrimonio abitativo
della Difesa per l'anno 1997 (30 settembre, 9 ottobre 1997).
Parere sullo schema di decreto ministeriale per il riparto dello stanziamento
di cui al capitolo 1165 dello stato di previsione di spesa dello stesso
Ministero per l'anno 1997, relativo a contributi in favore di enti, istituti,
associazioni, fondazioni e altri organismi (30 settembre 1997).
Parere sullo schema di regolamento recante modifiche al decreto del
Presidente della Repubblica 18 luglio 1986, n. 545, concernente approvazione
del regolamento di disciplina militare (1o ottobre 1997).
Parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione dell'articolo 1,
comma 97, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, concernente il riordino del
reclutamento, dello stato giuridico e dell'avanzamento degli ufficiali (16
dicembre 1997).
Parere sullo schema di decreto legislativo recante modifiche alla normativa
relativa alla posizione di ausiliaria del personale militare, in attuazione
della delega conferita al Governo, ai sensi dell'art. 1, commi 97, lettera g) e
99, della legge 23 dicembre 1996, n. 662 (16 dicembre 1997).
Parere sul programma annuale di A/R n. SME/037/97 relativo a n. 1.700 fucili
calibro 12 mm. ad anima liscia (15 gennaio 1998).
Parere sul programma pluriennale SME 66/98: acquisizione di 70 obici
semoventi PZH 2000 con bocca da fuoco di calibro 155/52 (28 luglio 1998).
Parere sul programma pluriennale di AIR n.SME 54198 relativo all'acquisizione
di n. 200 VCC - "DARDO" (23 settembre 1998).
Parere sul progetto di cessione gratuita all'Albania, alla Repubblica
Macedone e alla Bulgaria di veicoli da trasporto protetti M -113 (23 settembre
1998).
Parere sulla proposta di nomina dell'amm di squadra nella riserva, Leandro
Papa, a vicepresidente della Lega navale italiana (30 settembre 1998).
Parere sullo schema di decreto ministeriale relativo a contributi in favore
di enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi per il 1998 (3
dicembre 1998).
Parere sul programma annuale SGD 4/98: "Joint Strike Fighter" (9 dicembre
1998).
Parere sul programma pluriennale di ricerca e sviluppo n. SGD/05-98 relativo
alla fase di definizione del velivolo sostituto dell'Atlantic-1 denominato
"Maritime Patrol Aircraft (MPA) replacement Programme Definition Phase" (10
febbraio 1999).
Parere sul programma pluriennale di ricerca e sviluppo n. 5/98 relativo allo
sviluppo dell'aggiornamento del sistema d'arma HARM (AGM-88B) (10 febbraio
1999).
Parere sul programma pluriennale di ricerca e sviluppo n. 6/98 relativo allo
sviluppo del sistema d'arma IRIS-T (10 febbraio 1999).
Parere sul programma annuale di A/R n. SME 52/99 relativo all'acquisizione di
10.000 giubbetti antiproiettile Mod. "AP98" (24 febbraio 1999).
Parere sul programma annuale di A/R n. SME/53/99 relativo all'acquisizione di
480 IR per la visione notturna a medio raggio (24 febbraio 1999).
Parere sul programma annuale di A/R n. SME/55/99 relativo alla trasformazione
di 45 elicotteri A-129 dalla versione base "specializzata" controcarro a quella
da combattimento (4 maggio 1999).
Parere sul programma annuale di A/R n. SMM/024/99 relativo
all'industrializzazione ed acquisizione del sistema d'arma antisommergibile
MILAS e del correlato supporto logistico (4 maggio 1999).
Parere sul progetto di cessione gratuita del sistema d'arma c/a da 40-70 alle
Forze armate maltesi (28 settembre 1999).
Parere sullo schema di decreto legislativo concernente disposizioni
correttive e integrative del decreto legislativo n. 464 del 1997 recante
riforma strutturale delle Forze armate (24, 31 maggio, 6 giugno 2000).
Parere sullo schema di decreto ministeriale recante contributi da erogare ad
enti, organismi e associazioni per l'anno 2000 (6 giugno 2000).
Parere sul programma pluriennale SMA 2/2000, relativo all'ammodernamento
della flotta dei velicoli AM-X (6 giugno 2000).
Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e
correttive al decreto legislativo 490/97 in materia di avanzamento ufficiali
(15, 20, 22 giugno 2000).
Parere sullo schema di regolamento diorganizzazione e di funzionamento
dell'Agenzia industrie difesa (27 settembre 2000).
Parere sull aproposta di conferma del generale Giovanni Proietti a
Vicepresidente dell'O.N.F.A (30 gennaio, 6 febbraio 2001).
Parere sullo schema di decreto legislativo recante modifiche del decreto
legislativo n. 198, del 1995, concernente il personale non direttivo e non
dirigente dell'Arma dei Carabinieri (6 febbraio 2001).
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del ministro della difesa, Sergio Mattarella, sulle conseguenze
dell'impiego in Kosovo di munizioni all'uranio impoverito (21 dicembre 2000).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 7-00041 (Bampo); concernente corruzione all'interno delle Forze armate (26
settembre 1996).
n. 7-00091 (Romano Carratelli); concernente soppressione di distretti
militari (10 dicembre 1996).
n. 5-00458 (Giannattasio); concernente trasferimento del comando della
brigata "Pozzuolo del Friuli" (22 gennaio 1997).
n. 7-00189 (Alboni); concernente avanzamento sottufficiali dell'Arma dei
carabinieri (2 aprile 1997).
n. 7-00172 (Acquarone); concernente la cessione di caserme (8 aprile 1997).
n. 7-00256 (Gasparri); concernente i nuovi distintivi ed insegne di grado
degli appartenenti alle Forze armate (23 settembre 1997).
n. 5RI-04817 (Giannattasio); concernente l'84o battaglione "Venezia" (9
luglio 1998).
n. 7-00591 (Albanese); concernente trasformazione 91o Battaglione "Lucania"
(7 aprile 1999).
n. 5-07348 (Giannattasio); concernente rioranizzazione dell'area
tecnico-industriale del Ministero della difesa (17 febbraio 2000).
n. 5-08534 (Contento); concernente cerimonia del 4 novembre 2000 presso il
sacrario di Redipuglia (12 dicembre 2000).
n. 7-01007 (Ruffino); concernente invio di contingenti militari in missioni
all'estero (9 gennaio 2001).
n. 7-01007 (Ruffino); concernente invio di contingenti militari in missione
all'estero (16 gennaio 2001).
n. 5-08852 (Giannattasio); concernente avanzamento degli ufficiali dell'Arma
dei carabinieri (1o marzo 2001).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del Ministro della difesa, on. Beniamino Andreatta, sugli
orientamenti programmatici del suo dicastero (3 luglio 1996).
Audizione del prof. Alessandro Petretto, presidente della commissione tecnica
per la spesa pubblica; del prof. Rino Onofri e del dott. Giuseppe Catalano
componenti della commissione tecnica per spesa pubblica (2 ottobre 1996).
Audizione del gen. Gennaro Marino, direttore dell'ufficio centrale del
bilancio del Ministero della difesa; del gen. Piergiorgio Crucioli, capo
ufficio programmazione finanziaria dello Stato maggiore della difesa; ai fini
dell'esame preliminare del bilancio a legislazione vigente (3 ottobre 1996).
Indagine conoscitiva: "Riforma della leva e nuovo strumento militare"
(audizione del gen. Carlo Jean, presidente del CASD - Centro alti studi della
difesa) (23 gennaio 1997).
Indagine conoscitiva: Riforma della leva e nuovo strumento militare
(audizione del prof. Alberto Zuliani, presidente dell'ISTAT - Istituto
nazionale di statistica - ) (12 febbraio 1997).
Indagine conoscitiva: Riforma della leva e nuovo strumento militare
(audizione del ministro per le pari opportunita', on. Anna Finocchiaro Fidelbo)
(25 febbraio 1997).
Indagine conoscitiva: Riforma della leva e nuovo strumento militare
(Audizione dell'ing. Enrico Gimelli, rappresentante del RITARD - Raggruppamento
delle industrie a tecnologia avanzata per la difesa) (15 aprile 1997).
Indagine conoscitiva: Riforma della leva e nuovo strumento militare
(audizione di rappresentanti dell'ANCI - Associazione nazionale comuni italiani
- : dott.ssa Farinelli, dott. Maurizio Pascucci e dott. Massimo De Rosa) (16
aprile 1997).
Indagine conoscitiva: Riforma della leva e nuovo strumento militare
(audizione del dott. Carlo Festucci, segretario generale dell'AIA -
Associazione industrie aerospaziali) (7 maggio 1997).
Audizione del capo di stato maggiore della marina, amm. Angelo Mariani, sulle
esigenze e sui programmi di ammodernamento della marina militare (7 maggio
1997).
Indagine conoscitiva: Riforma della leva e nuovo strumento militare
(audizione di rappresentanti di alleanza nazionale - azione giovani e di forza
italia giovani per la liberta': Sergio Marchi, Francesco Lollobrigida, Marco
Sciamannini, Alessandro Maria Poggiali, Fabrizio Salomone e Davide Bordoni) (27
maggio 1997).
Audizione del ministro della difesa, Beniamino Andreatta, sui decreti
legislativi previsti dall'articolo 1, commi 97, 99 e 106, della legge n. 662
del 1996 (21 gennaio 1998).
Audizione del Capo di Stato maggiore della difesa, amm. Guido Venturoni, in
merito all'impiego di militari italiani in missioni internazionali (10 marzo
1998).
Audizione del ministro della difesa, Beniamino Andreatta, sulle compensazioni
industriali correlate a contratti d'armamento, sulle questioni di sicurezza
connesse all'allargamento della NATO ai Paesi dell'Europa dell'Est e sul
semestre italiano di presidenza della NATO (9 giugno 1998).
Audizione del presidente della Commissione interna costituita dallo Stato
maggiore della difesa sui fatti di Somalia, gen. Francesco vannucchi (9 giugno
1998).
Audizione del Commissario generale per le onoranze ai caduti in guerra,
tenente generale Michele Andrea Lusa, in ordine alle modalita' di restituzione
delle salme dei caduti in guerra (7 luglio 1998).
Audizione di alcuni ufficiali esperti nel settore degli armamenti del
ministero della difesa sui programmi pluriennali di acquisizione dei sistemi
d'arma SME 66/98, SME 35/98, SMM 33/98 e SME 30/98: capitano di fregata, Sergio
Basile; capitano di fregata Aurelio Torsello; brigadiere generale Rocco Panunzi
(28 luglio 1998).
Audizione del sottosegretario di Stato al tesoro, bilancio e programmazione
economica, Laura Pennacchi, in ordine alle modalita' di gestione dei proventi
derivanti dall'amministrazione degli alloggi di servizio della difesa (29
luglio 1998).
Audizione di rappresentanti della Corte dei conti ai fini dell'esame
preliminare del bilancio a legislazione vigente: prof. Manin Carabba,
presidente e i consiglieri Giovanni Coppola e Giancarlo Castiglione (29
settembre 1998).
Audizione del capo di Stato maggiore della difesa, amm. Guido Venturoni, in
ordine ai programmi di intervento del Dicastero, nell'ambito della progressiva
attuazione del nuovo modello di difesa (30 settembre 1998).
Audizione del direttore dell'ufficio centrale del bilancio e degli affari
finanziari del Ministero della difesa, gen. Gennaro Marino, in ordine alle
modalita' di gestione del capitolo 1802, 1832, 3505, 4031 e 4051 dello stato di
previsione della spesa del ministero della difesa alla luce delle risultanze
dell'assestamento del bilancio dello Stato per il 1998 (1o ottobre 1998).
Audizione del ministro della difesa, sen. Carlo Scognamiglio, sugli indirizzi
del suo dicastero in ordine ai recenti orientamenti della politica europea di
sicurezza e di difesa (1o dicembre 1998).
Audizione del capo di stato maggiore dell'aeronautica, gen. Mario Arpino, in
ordine alle misure per arrestare l'esodo dei piloti militari (2 dicembre 1998).
Audizione del ministro della difesa, Carlo Scognamiglio Pasini, sulle
compensazioni industriali correlate a contratti d'armamento (27 gennaio 1999).
Audizione del Commissario generale per le onoranze ai caduti in guerra, ten.
gen. Michele Andrea Lusa, sulla conservazione dei sacrari militari e dei
cimiteri di guerra (2 febbraio 1999).
Audizione del ministro della difesa, Carlo Scognamiglio Pasini, sulla riforma
del servizio militare (3 febbraio 1999).
Audizione del capo di stato maggiore della difesa, gen. Mario Arpino, in
ordine ai programmi di investimento del Dicastero nell'ambito della progressiva
attuazione del nuovo modello di difesa (3 marzo 1999).
Indagine conoscitiva sulla dismissione dei beni immobili della Difesa
nell'ambito della ristrutturazione delle Forze armate (audizione di
rappresentanti dell'Associazione nazionale dei comuni italiani - ANCI -:
Claudio Orazio, Floriano Zambon, Roberto Marino, Antonello Oliva, Evelina
Catizone, Paola Reggiani Gelmini) (10 marzo 1999).
Audizione del ministro della difesa, Carlo Scognamiglio, sugli sviluppi delle
operazioni in Kosovo (1o luglio 1999).
Indagine conoscitiva sulla dismissione dei beni immobili della Difesa
nell'ambito della ristrutturazione delle Forze Armate (Audizione del ministro
delle finanze Vincenzo Visco) (7 luglio 1999).
Audizione del ministro della difesa, Carlo Scognamiglio, sui recenti episodi
di violenza nelle caserme (14 settembre 1999).
Indagine conoscitiva sugli episodi di violenza e qualita' della vita nelle
caserme delle Forze armate. Audizione dei componenti della Commissione per la
prevenzione e lo studio del fenomeno del "nonnismo" nell'ambito dello Stato
maggiore dell'esercito (prof. Andreoli, psichiatr, prof. Sgritta, sociologo,
prof. Battistelli sociologo militare, prof.ssa Bentivegna, sociologo, prof.ssa
Guglielmotti Leone, psicologa, prof. Crepet, psicologo e sociologo) (22
settembre 1999).
Indagine conoscitiva su <<Episodi di violenza e qualita' della vita nelle
caserme delle Forze armate. Audizione del Ministro della difesa Sergio
Mattarella e del Capo di stato maggiore della difesa Generale Mario Arpino (9
febbraio 2000).
Audizione del ministro della difesa, Sergio Mattarella, e del Capo di stato
maggiore della difesa, Gen. Mario Arpino, in ordine alle integrazioni proposte
dal Governo alla riforma strutturale delle Forze armate (30 maggio 2000).
Indagine conoscitiva sulla prevenzione dei rischi e condizioni di sicurezza
dei militari italiani impegnati nel Balcani. Audizione del Capo di Stato
maggiore della difesa, generale Mario Arpino, del Capo di Stato maggiore
dell'esercito, generale Francesco Cervoni, del Capo di Stato maggiore della
marina militare, ammiraglio Umberto Guarnieri, del Capo di Stato maggiore
dell'aeronautica militare, generale Andrea Fornasiero, e del Comandante
generale dell'Arma dei carabinieri, generale Sergio Siracusa (18 gennaio 2001).
Indagine conoscitive sulla prevenzione dei rischi e condizioni di sicurezza
di militari italiani impegnati nei Balcani. Audizione di: Agostino Pedone,
tenente generale in ausiliaria, di Bruno Viva, maggiore generale, di Luigi
Cantone, brigadieri generale, di Mauro Del Vecchio maggiore generale, di
Armando Novelli brigadiere generale, di Luigi Chiavarelli brigadiere generale,
di Giuseppe Sabatelli, brigadiere generale, di Celeste Rossi colonnello, di
Giuseppe Gay brigadiere generale, di Domenico Villani brigadiere generale e di
Biagio Abrate brigadiere generale (30 gennaio 2001).
Indagine conoscitiva sulla prevenzione dei rischi e condizioni di sicurezza
dei militari italiani impegnati nel Balcani. Comunicazioni del Presidente sulla
missione presso la NATO (6 febbraio 2001).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (27 giugno 1996).
Deliberazione di un'indagine conoscitiva sulla riforma della leva e sul nuovo
strumento militare (1o agosto 1996).
Deliberazione di un conflitto di competenza sulla proposta di legge n. 0826
concernente norme per la messa al bando delle mine antipersona (1o ottobre
1996).
Richiesta di sospensione dell'esame dei documenti di bilancio fintantoche' il
Senato non concluda l'esame dei disegni di legge "Bassanini" collegati alla
manovra finanziaria (8 ottobre 1996).
Sull'ordine dei lavori (19 febbraio 1997).
Sui lavori della Commissione (1o aprile 1997).
Richiesta di rimessione in Assemblea delle proposte di legge n. 222 B e
abbinate, concernenti la nomina a sottotenente a titolo onorifico (2 luglio
1997).
Sull'ordine dei lavori (16 dicembre 1997).
Sull'ordine dei lavori (28 ottobre 1998).
Sui lavori della Commissione (7 aprile 1999).
Sull'ordine dei lavori (26 maggio 1999).
Sull'ordine dei lavori (15 giugno 1999).
Rinvio del seguito dell'esame dello schema di regolamento concernente i
vertici militari (15 giugno 1999).
Sull'opportunita' che la commissione deliberi una indagine conoscitiva sulla
strage del Cermis (15 giugno 1999).
Comunicazioni del presidente in merito all'esame dello schema di decreto
legislativo concernente disposizioni correttive e integrative del decreto
legislativo n. 464 del 1997 recante riforma strutturale delle Forze armate (6
giugno 2000).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (doc. LVII, n. 1) per il parere alla Commissione bilancio (9 luglio
1996).
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabella n. 12) (per il parere alla V Commissione) (8, 9, 10, 15
ottobre 1996).
Su una lettera dell'onorevole Giannattasio indirizzata al presidente della
commissione e ai deputati membri (8 ottobre 1996).
In sede referente: Sentenza della Corte Costituzionale n. 43 del 20 febbraio
1997 (doc. VII, n. 265) (discussione congiunta con le proposte di legge nn.
1161, 1374, 3123) (1o aprile 1997).
Sul quarto anniversario dell'attentato ai militari italiani in Somalia (2
luglio 1997).
In sede consultiva: I nota di variazione al bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio
1999-2001 (5188-bis) (parere alla V Commissione) (tabella n. 12) (7, 28, 29
ottobre 1998).
In sede consultiva: Note di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001
(5188-bis/ter/quater) (tabella n. 12) (parere alla V commissione) (19 dicembre
1998).
Esame del testo unificato delle proposte di inchiesta parlamentare doc. XXII,
nn. 50, 51, 52, 53 e 54: Commissione di inchiesta sulla strage del Cermis (15
giugno 1999).
In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2000-2003(Doc. LVII, n.
4) per il parere alla V commissione (7 luglio 1999).
Richiesta di trasferimento alla sede legislativa delle abbinate proposte di
legge nn. 6462 e 6451 concernenti corresponsione indennizzi alla vittime del
Cermis (11 novembre 1999).
In sede referente: Esame delle petizioni nn. 425, 514 e 864 (discussione
congiunta con le proposte di legge di legge n. 327 ed abbinate concernenti
riforma della leva). In data 5 ottobre 1999 abbinata anche la petizione n.
1204. Abbinata la 1336 (8, 15, 16 febbraio 2000; 21 aprile, 28 settembre 1999).
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di
finanza pubblica per gli anni 2001-2004 (Doc. LVII, n. 5/1) (11, 12 luglio
2000).
COMMISSIONI RIUNITE I-IV
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Esame congiunto: parere sullo schema di decreto legislativo recante norme in
materia di riordino dell'Arma dei carabinieri; sullo schema di decreto
legislativo concernente il reclutamento, lo stato giuridico e l'avanzamento
degli ufficiali dell'Arma dei carabinieri; sullo schema di decreto legislativo
recante riordino del personale direttivo e dirigente della Polizia di Stato (14
settembre 2000).
Discussione congiunta: parere sullo schema di decreto legislativo recante
adeguamento dei compiti del Corpo della Guardia di finanza; parere sullo schema
di decreto legislativo recante riordino del reclutamente, dello stato giuridico
e dell'avanzamento degli ufficiali del Corpo della Guardia di finanza (16
gennaio 2001).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del Capo della Polizia, Prefetto Fernando Masone, in materia di
riordino della Polizia di Stato (12 ottobre 1999).
Audizione del Comandante generale della Guardia di finanza, generale Rolando
Mosca Moschini, in materia di riordino del Corpo della Guardia di finanza (12
ottobre 1999).
COMMISSIONI RIUNITE III-IV
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 7
gennaio 2000, n. 1, recante disposizioni urgenti per prorogare gli interventi in
favore dell'Albania e per la partecipazione militare italiana a missioni
internazionali di pace (approvato dal Senato) (S. 4411) (6744) (24 febbraio
2000).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto interministeriale concernente la disciplina
della distruzione delle scorte di mine antipersona (16, 17 giugno 1998).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro degli affari esteri, Lamberto Dini e del ministri
della difesa, Carlo Scognamiglio Pasini, sulla posizione del Governo italiano
al vertice NATO di Washigton del 23-25 aprile 1999 (20 aprile 1999).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SULLE RESPONSABILIT
RELATIVE ALLA TRAGEDIA DEL CERMIS
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Audizione del Sindaco di Cavalese, dr. Mauro Gilmozzi, e di rappresentanti
del Comitato 3 febbraio per la giustizia: dr. Werner Pichler e avv. Beppe
Pontrelli (8 marzo 2000).
Esame ella relazione conclusiva (7 febbraio 2001). | |