| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Nuove norme in materia di navigazione da diporto e disciplina dell'attivita'
delle scuole nautiche (249), annunziata il 9 maggio 1996.
Abrogazione dei commi 163, 164, 165, 166 e 167 dell'articolo 3 della legge 28
dicembre 1995, n. 549, in materia di esazione delle tasse automobilistiche da
parte delle imprese di assicurazione (250), annunziata il 9 maggio 1996.
Istituzione del parco archeologico di Suessola (251), annunziata il 9 maggio
1996.
Norme per la semplificazione dei procedimenti amministrativi nel settore
automobilistico (2134), annunziata l'8 agosto 1996.
Disciplina dell'attivita' di noleggio di autobus con conducente (4081),
annunziata il 31 luglio 1997.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
84, 118, 120, 210, 213, 254, 255, 256, 263, 529, 597, 826, 960, 1154, 1157,
1332, 1334, 1385, 1441, 1522, 1592, 1593, 1625, 1926, 1938, 2045, 2112, 2207,
2208, 2519, 2536, 2540, 2567, 2583, 2592, 2677, 2779, 2881, 3173, 3183, 3206,
3301, 3328, 3434, 3497, 3585, 3679, 3737, 3780, 3885, 3892, 3954, 4083, 4171,
4198, 4214, 4336, 4463, 4503, 4614, 4634, 4837, 4902, 4903, 5166, 5252, 5354,
5414, 5494, 5518, 5578, 5745, 5763, 6054, 6157, 6460, 6540, 6707, 6799, 6874,
6902, 7360.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERPELLANZE........2
INTERROGAZIONI......88
RISOLUZIONI..........2
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO.....5
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge,
17 maggio 1996, n. 270, recante modifiche al nuovo codice della strada
(approvato dal Senato) (S. 454) (1667) (10 p. luglio 1996).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372) (4 novembre 1996).
Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372)
(11 novembre 1996).
Disegno di legge: Trasformazione in ente di diritto pubblico economico
dell'Azienda autonoma al volo per il traffico aereo generale (2709) (25 novembre
1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge n. 2 gennaio 1997, n.
1, recante interventi urgenti per il settore dell'autotrasporto (2946) (19, 26
febbraio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o maggio 1997, n.
115, recante disposizioni urgenti per il recepimento della direttiva 92/2/CE
sulle comunicazioni mobili e personali (3645) (2 giugno 1997).
Disegno di legge: Interventi per la ristrutturazione dell'autotrasporto e lo
sviluppo dell'intermodalita' (3270) (1o dicembre 1997).
Disegno di legge: Piano triennale per la soppressione di passaggi a livello
sulle linee ferroviarie dello Stato. Misure per il potenziamento di itinerari
ferroviari di particolare rilevanza (approvato dalla VIII Commissione permanente
del Senato (S. 3237) (5128) Relatore (1o ottobre 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 settembre 1998, n.
324, recante disposizioni urgenti in materia di interventi previdenziali per il
personale dipendente dalle Ferrovie dello Stato Spa (approvato dal Senato) (S.
3508) (5315) (4 novembre 1998).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo
stralcio del secondo e terzo periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266
bis) (20 novembre 1998).
Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (approvato dalla Camera e modificato dal Senato previo stralcio
dell'articolo 8, commi 13 e 14 e dell'articolo 36) (S. 3662) (5267 bis B) (20
dicembre 1998).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di perequazione, razionalizzazione e
federalismo fiscale (approvato dal Senato) (S. 3599) (5858) (28 aprile 1999).
Disegno di legge: Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il
riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina
l'INAIL e l'ENPALS, nonche' disposizioni per il riordino degli enti
previdenziali (approvato dal Senato) (S. 3593) (5809) (4 maggio 1999).
Disegno di legge: Interventi nel settore dei trasporti (approvato dalla VIII
commissione permanente del Senato) (S. 2935) (5507) (28 settembre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (14 dicembre 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 dicembre 1999, n.
484, recante modifiche alla legge 23 dicembre 1997, n. 454, recante interventi
per la ristrutturazione dell'autotrasporto e lo sviluppo dell'intermodalita'
(6653) (9 febbraio 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (10, 14 novembre 2000).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
DUCA ed altri: Disposizioni per la prevenzione dell'inquinamento derivante dal
trasporto marittimo di idrocarburi (6874) Relatore (15, 23 gennaio 2001).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 3RI-01943 (Giardiello); concernente risanamento delle ferrovie dello Stato
e sicurezza ferroviaria (11 febbraio 1998).
n. 3RI-03630 (Giardiello); concernente problemi occupazionali Campania (24
marzo 1999).
n. 3RI-04276 (Giardiello); concernente iniziative del Governo per la
prevenzione e la repressione della criminalita' (22 settembre 1999).
n. 2URG-02500 (Giardiello); concernente realizzazione di impianti per il
trattamento dei rifiuti in provincia di Napoli (6 luglio 2000).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Informativa urgente del Governo sul disastro ferroviario del treno ETR 460
Milano-Roma (14 p. gennaio 1997).
Informativa urgente del ministro dei trasporti, Claudio Burlando, sul
deragliamento del "Pendolino" Roma-Bergamo (24 marzo 1998).
Informativa urgente del ministro dell'interno sui recenti fatti di sangue
avvenuti nella zona di Napoli e a Ferruzzano nella Locride (20 luglio 2000).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Sul richiamo, da parte di un rappresentante del Governo, nei confronti di un
parlamentare nell'esercizio delle sue funzioni, in occasione della discussione
del disegno di legge di conversione n. 1667, recante modifiche al nuovo codice
della strada (10 p. luglio 1996).
Per la discussione nella seduta odierna del disegno di legge di conversione
n. 2420 recante interventi nel settore dei trasporti, cosi' come previsto
dall'ordine del giorno (28 a. novembre 1996).
Richiesta al Governo di riferire in Aula sulla drammatica situazione
dell'ordine pubblico a Napoli (25 febbraio 1998).
Sul tragico incendio verificatosi nel tunnel che collega le stazioni
ferroviarie di Nocera Inferiore e di Salerno (24 maggio 1999).
ALTRI INTERVENTI
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis) (4
novembre 1996).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-00832 (Giardiello); concernente misure per la tutela dell'azione degli
amministratori locali nei comuni nord-est di Napoli (14 maggio 1997).
n. 5-06519 (Giardiello); concernente azioni intimidatorie del Movimento
disoccupati organizzati a Caivano (NA) (21 marzo 2000).
IV COMMISSIONE (DIFESA)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5RI-05661 (Ruffino); concernente decesso del militare di leva Domenico
Scudiero (28 gennaio 1999).
IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori FORCIERI ed altri: Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 122,
recante disposizioni in materia di sicurezza della circolazione stradale e
disciplina dell'attivita' di autoriparazione (approvata dalla X Commissione
permanente del Senato) (S. 720) (1642) (2 agosto 1996).
BOCCHINO ed altri: Disposizioni relative all'accesso a riduzioni compensate
sui pedaggi autostradali in materia di autotrasporto (3328) (3 marzo 1997).
GALLETTI ed altri: Norme per il finanziamento di interventi in favore della
mobilita' ciclistica (1216); GAMBATO ed altri: Norme per la realizzazione di
piste ciclabili (2654); TURRONI ed altri: Norme per la realizzazione di
percorsi ciclabili integrati (525) (15 luglio 1998).
SANZA ed altri: Legge quadro in materia di noleggio di veicoli con conducente
(3017); GIARDIELLO ed altri: Disciplina dell'attivita' di noleggio di autobus
con conducente (4081); MARINACCI: Interventi in favore dei cittadini italiani
rimpatriati dall'Albania (5900); MAMMOLA ed altri: Disciplina dei servizi
regolari di trasporto con autobus ad offerta libera e dei servizi occasionali su
commissione di terzi (5737); MAMMOLA ed altri: Disposizioni in materia di
immatricolazione ed utilizzazione degli autobus destinati all'esercizio
dell'attivita' professionale di trasporto viaggiatori su strada (5738) (8 marzo
2001).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 maggio 1996, n.
284, recante trasformazione in ente di diritto pubblico economico dell'Azienda
autonoma di assistenza al volo per il traffico aereo generale (1217) (19 giugno,
10 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge,
17 maggio 1996, n. 270, recante modifiche al nuovo codice della strada
(approvato dal Senato) (S. 454) (1667) (10 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
14 giugno 1996, n. 320, recante interventi nel settore di trasporti (approvato
dal Senato) (S. 712) (2005) (31 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 settembre 1996, n.
490, recante trasformazione in ente di diritto pubblico economico dell'Azienda
autonoma di assistenza al volo per il traffico aereo generale (2280) (17, 22, 29
ottobre 1996).
Disegno di legge: Trasformazione in ente di diritto pubblico economico
dell'Azienda autonoma al volo per il traffico aereo generale (2709) (25 novembre
1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge n. 2 gennaio 1997, n.
1, recante interventi urgenti per il settore dell'autotrasporto (2946) (16, 21
gennaio, 4, 6 febbraio 1997).
Disegno di legge: Interventi per la ristrutturazione dell'autotrasporto e lo
sviluppo dell'intermodalita' (3270) (20, 27, 28 maggio, 21, 23, 28, 29, 30
ottobre, 5 novembre 1997).
Disegno di legge: Rifinanziamento delle leggi di sostegno all'industria
cantieristica ed armatoriale ed attuazione delle disposizioni comunitarie di
settore (approvato dalla VIII Commissione permanente del Senato) (S. 1967)
(3548) (22 maggio 1997).
Disegno di legge: Interventi nel settore dei trasporti (approvato dalla VIII
commissione permanente del Senato) (S. 2206) (4240) (29 ottobre 1997; 29 gennaio
1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 dicembre 1997, n. 455, recante disposizioni urgenti nel settore delle
comunicazioni radiomobili (4540) (17, 18, 19 febbraio 1998).
Disegno di legge: Rifinanziamento degli interventi per l'industria
cantieristica ed armatoriale ed attuazione della normativa comunitaria di
settore (4517) (21 aprile, 26 maggio, 21, 23 luglio 1998).
Disegno di legge: Piano triennale per la soppressione di passaggi a livello
sulle linee ferroviarie dello Stato. Misure per il potenziamento di itinerari
ferroviari di particolare rilevanza (approvato dalla VIII Commissione permanente
del Senato (S. 3237) (5128) Relatore (16, 23, 24, 30 settembre 1998).
Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alla legge 23 dicembre 1997, n.
454, ed al decreto legislativo 14 marzo 1998, n. 84, recante interventi in
favore dell'autotrasporto (5527); BALOCCHI ed altri: Disciplina
dell'autotrasporto di cose (487); MAMMOLA ed altri: Riforma della disciplina in
materia di autotrasporto delle merci e istituzione dell'Agenzia nazionale
autotrasporto per conto terzi (ANAT) (2319); CIAPUSCI ed altri: Agevolazioni
per il settore dell'autotrasporto di cose per conto terzi (5037) (17 febbraio,
29 aprile 1999).
Disegno di legge: Interventi nel settore dei trasporti (approvato dalla VIII
commissione permanente del Senato) (S. 2935) (5507) (28 aprile, 1o giugno 1999)
Disegno di legge: Misure di sostegno all'industria cantieristica ed
armatoriale ed alla ricerca applicata nel settore navale (5753) (16 giugno
1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 2 novembre 1999, n.
391, recante disposizioni interpretative delle norme su conferimento delle
funzioni di prevenzione e accertamento delle violazioni al codice della strada
(6522) (24 novembre 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 dicembre 1999, n.
484, recante modifiche alla legge 23 dicembre 1997, n. 454, recante interventi
per la ristrutturazione dell'autotrasporto e lo sviluppo dell'intermodalita'
(6653) (11, 12 gennaio 2000).
Disegno di legge: Modifiche al nuovo codice della strada (1983); MICHIELON ed
altri: Nuove norme in materia di targhe automobilistiche (99); MAMMOLA ed
altri: Modifiche all'articolo 10 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285
(Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di trasporti in
condizioni di eccezionalita' (241); SCALIA ed altri: Disciplina della
circolazione fuori strada dei veicoli a motore (294); SCALIA: Modifica
all'articolo 23 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di pubblciita' sulle strade e sulle autostrade (328);
BALOCCHI ed altri: Norme per incentivare la diffusione dei veicoli azionati da
motore elettrico (486); GALDELLI ed altri: Obbligo di installazione sugli
autoveicoli di un dispositivo di rilevamento a distanza di pericolo (538);
GALLETTI: Obbligo di apporre sulle targhe dei veicoli a motore una dicitura a
tutela dell'ambiente (540); GALLETTI: Norme in materia di limiti di velocita'
per gli autoveicoli e i motoveicoli (545); GALLETTI: Modifiche all'articolo 12
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di conferimento della qualifica di ausiliario del traffico (550);
BERSELLI: Modifica all'articolo 204 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di provvedimenti sanzionatori del
prefetto (642); BERSELLI: Modifica all'articolo 60 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di motoveicoli
d'epoca e di interesse storico e collezionistico (643); SAVARESE: Norme per il
rilascio di un attestato per la conduzione dei ciclomotori (696); MARTINAT e
SIMEONE: Norme in materia di revisione periodica dei veicoli a motore (738);
MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 24 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di pertinenze delle strade
(744); STORACE: Modifica dell'articolo 230 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di educazione stradale
(797); TRANTINO: Nuove norme in materia di sospensione e di revoca della
patente di guida (832); PASETTO NICOLA: Norme di attuazione del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di
sicurezza e segnaletica sulle strade provinciali (883); URSO: Norme per
l'esercizio dell'attivita' di autoscuola (1491); OLIVO e BOVA: Nuove norme
concernenti i requisiti fisici, psichici e attitudinali per il conseguimento
della patente di guida (1840); BECCHETTI: Norme per l'attuazione degli articoli
208 e 234 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della
strada), in materia di miglioramento della segnaletica stradale (1961); CENTO
ed altri: Modifiche agli articoli 128 e 187 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di guida sotto l'influenza
di sostanze stupefacenti (1973); DI NARDO e CIMADORO: Disciplina della
circolazione motorizzata su strade a fondo naturale e della circolazione
fuoristrada (2014); CASINI: Istituzione del certificato di abilitazione per la
conduzione dei ciclomotori (2664); MAMMOLA ed altri: Modifiche al decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
veicoli eccezionali e di trasporti in condizioni di eccezionalita' (2757);
SCALIA e GALLETTI: Modifiche agli articoli 7 e 23 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), concernenti l'utilizzazione di
sistemi telematici di controllo delle zone a traffico limitato e la violazione
delle disposizioni in materia di insegne pubblicitarie (2758); BERGAMO:
Modifica dell'articolo 201 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada), in materia di notificazione delle violazioni (3144);
DOZZO: Modifiche all'articolo 190 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di uso di tavole o di altri
acceleratori di andatura sulla carreggiata delle strade (3377); SAONARA ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3498); RUZZANTE:
Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della
strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3776); BONO: Modifica
dell'articolo 94 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice
della strada), in materia di trasferimento di proprieta' degli autoveicoli,
motoveicoli e rimorchi (3782); NEGRI LUIGI ed altri: Modifiche all'articolo 86
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in
materia di servizio di piazza con autovetture con conducente o taxi (3783);
GALLETTI: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice
della strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3785); ROTUNDO ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di servizi di piazza con autovetture con conducente o
taxi (3889); GALEAZZI: Introduzione dell'articolo 115-bis del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (nuovo codice della strada), concernente
l'abilitazione alla guida di veicoli a trazione animale (3919); BECCHETTI ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), e agevolazioni fiscali per le autovetture in servizio di piazza
da conducente (4025); BALLAMAN ed altri: Nuove norme in materia di
conseguimento della patente di guida (4133); PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di contrassegni per la circolazione dei veicoli a servizio delle persone
invalide (4153); STORACE: Modifiche all'articolo 175 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di accesso alle
autostrade, alle strade extraurbane principali e alle strade urbane di
scorrimento (4348); BENEDETTI VALENTINI: Modifiche all'articolo 141 del
decreto-legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di competizioni in velocita' tra autoveicoli (4453); GALLETTI: Modifiche
al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di caratteristiche dei ciclomotori (4554); LORENZETTI ed altri:
Modifiche all'articolo 141 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada) in materia di competizioni in velocita' tra autoveicoli
(4573); Disegno di legge: Disposizioni integrative e correttive del Codice
della strada, approvato con decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (4859);
GALEAZZI ed altri: Obbligo di esami per l'abilitazione alla guida di ciclomotori
di cilindrata fino a 50 centimetri cubici (4971); TOSOLINI: Obbligatorieta'
della prova scritta per l'abilitazione alla guida di ciclomotori di cilindrata
fino a 50 centimetri cubici (5038); BIRICOTTI ed altri: Istituzione del
certificato di idoneita' per la conduzione dei ciclomotori (5166); SODA e BUFFO:
Modifica del periodo di validita' della patente di guida dei soggetti gia'
dipendenti da alcool o sostanze stupefacenti o psicotrope (5270); NAN e
GAGLIARDI: Modifica all'articolo 20 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada) in materia di occupazione della rete stradale
(5421); ARMAROLI e MAZZOCCHI: Modifiche all'articolo 20 del decreto legislativo
30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di occupazione
della sede stradale e dei marciapiedi nelle zone di rilevanza storico-ambientale
(5515) (15 febbraio, 8, 22, 28 marzo, 13 giugno 2000).
Disegno di legge: Modifica del regime giuridico degli autoveicoli, dei
motoveicoli e dei rimorchi (6956); SORO ed altri: Nuove norme in materia di
immatricolazione e registrazione della proprieta' dei veicoli (6997); FRATTINI
ed altri: Disposizioni in materia di semplificazione delle pratiche
automobilistiche (7003); SIMEONE ed altri: Nuove norme in materia di
registrazione dei veicoli (7047) (12 settembre 2000).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori FORCIERI ed altri: Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 122,
recante disposizioni in materia di sicurezza della circolazione stradale e
disciplina dell'attivita' di autoriparazione (approvata dalla X Commissione
permanente del Senato) (S. 720) (1642) (3, 23 luglio 1996).
MAMMOLA ed altri: Modifiche all'articolo 10 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di
trasporti in condizioni di eccezionalita' (241); SCALIA: Modifica all'articolo
23 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada),
in materia di pubblciita' sulle strade e sulle autostrade (328); BALOCCHI ed
altri: Norme per incentivare la diffusione dei veicoli azionati da motore
elettrico (486); GALDELLI ed altri: Obbligo di installazione sugli autoveicoli
di un dispositivo di rilevamento a distanza di pericolo (538); GALLETTI:
Modifiche all'articolo 12 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada), in materia di conferimento della qualifica di ausiliario
del traffico (550); BERSELLI: Modifica all'articolo 204 del decreto legislativo
30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di provvedimenti
sanzionatori del prefetto (642); BERSELLI: Modifica all'articolo 60 del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
motoveicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico (643); SAVARESE:
Norme per il rilascio di un attestato per la conduzione dei ciclomotori (696);
MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 24 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di pertinenze delle strade
(744); STORACE: Modifica dell'articolo 230 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di educazione stradale
(797); TRANTINO: Nuove norme in materia di sospensione e di revoca della
patente di guida (832); PASETTO NICOLA: Norme di attuazione del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di
sicurezza e segnaletica sulle strade provinciali (883); CENTO ed altri:
Modifiche agli articoli 128 e 187 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285
(Nuovo codice della strada) in materia di guida sotto l'influenza di sostanze
stupefacenti (1973); Disegno di legge: Modifiche al nuovo codice della strada
(1983) (3 dicembre 1996).
NOCERA: Norme per la semplificazione delle procedure amministrative relative
ai veicoli e istituzione dell'Ente motorizzazione italiana civile (1330);
GIARDIELLO ed altri: Norme per la semplificazione dei procedimenti
amministrativi nel settore automobilistico (2134); FRATTINI ed altri: Norme per
la semplificazione dei procedimenti amministrativi nel settore automobilistico
(2196) Relatore (10 dicembre 1996).
GIARDIELLO ed altri: Nuove norme in materia di navigazione da diporto e
disciplina dell'attivita' delle scuole nautiche (249); GALLETTI: Modifiche alla
legge 11 febbraio 1971, n 50, recante norme sulla navigazione da diporto (548)
(4 marzo 1997).
SPINI ed altri: Disciplina degli approdi turistici (198); RADICE ed altri:
Disciplina degli approdi turistici (1412) (12 marzo 1997).
GALLETTI ed altri: Norme per il finanziamento di interventi in favore della
mobilita' ciclistica (1216); GAMBATO ed altri: Norme per la realizzazione di
piste ciclabili (2654); TURRONI ed altri: Norme per la realizzazione di
percorsi ciclabili integrati (525) (18, 19 febbraio, 19, 26 marzo 1998).
MICHIELON ed altri: Nuove norme in materia di targhe automobilistiche (99);
MAMMOLA ed altri: Modifiche all'articolo 10 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di
trasporti in condizioni di eccezionalita' (241); SCALIA ed altri: Disciplina
della circolazione fuori strada dei veicoli a motore (294); SCALIA: Modifica
all'articolo 23 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di pubblciita' sulle strade e sulle autostrade (328);
BALOCCHI ed altri: Norme per incentivare la diffusione dei veicoli azionati da
motore elettrico (486); GALDELLI ed altri: Obbligo di installazione sugli
autoveicoli di un dispositivo di rilevamento a distanza di pericolo (538);
GALLETTI: Obbligo di apporre sulle targhe dei veicoli a motore una dicitura a
tutela dell'ambiente (540); GALLETTI: Norme in materia di limiti di velocita'
per gli autoveicoli e i motoveicoli (545); GALLETTI: Modifiche all'articolo 12
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di conferimento della qualifica di ausiliario del traffico (550);
BERSELLI: Modifica all'articolo 204 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di provvedimenti sanzionatori del
prefetto (642); BERSELLI: Modifica all'articolo 60 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di motoveicoli
d'epoca e di interesse storico e collezionistico (643); SAVARESE: Norme per il
rilascio di un attestato per la conduzione dei ciclomotori (696); MARTINAT e
SIMEONE: Norme in materia di revisione periodica dei veicoli a motore (738);
MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 24 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di pertinenze delle strade
(744); STORACE: Modifica dell'articolo 230 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di educazione stradale
(797); TRANTINO: Nuove norme in materia di sospensione e di revoca della
patente di guida (832); PASETTO NICOLA: Norme di attuazione del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di
sicurezza e segnaletica sulle strade provinciali (883); URSO: Norme per
l'esercizio dell'attivita' di autoscuola (1491); BECCHETTI: Norme per
l'attuazione degli articoli 208 e 234 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285 (Nuovo codice della strada), in materia di miglioramento della segnaletica
stradale (1961); CENTO ed altri: Modifiche agli articoli 128 e 187 del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di
guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti (1973); Disegno di legge:
Modifiche al nuovo codice della strada (1983); DI NARDO e CIMADORO: Disciplina
della circolazione motorizzata su strade a fondo naturale e della circolazione
fuoristrada (2014); CASINI: Istituzione del certificato di abilitazione per la
conduzione dei ciclomotori (2664); MAMMOLA ed altri: Modifiche al decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
veicoli eccezionali e di trasporti in condizioni di eccezionalita' (2757);
SCALIA e GALLETTI: Modifiche agli articoli 7 e 23 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), concernenti l'utilizzazione di
sistemi telematici di controllo delle zone a traffico limitato e la violazione
delle disposizioni in materia di insegne pubblicitarie (2758); BERGAMO:
Modifica dell'articolo 201 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada), in materia di notificazione delle violazioni (3144);
DOZZO: Modifiche all'articolo 190 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di uso di tavole o di altri
acceleratori di andatura sulla carreggiata delle strade (3377); SAONARA ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3498); RUZZANTE:
Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della
strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3776); BONO: Modifica
dell'articolo 94 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice
della strada), in materia di trasferimento di proprieta' degli autoveicoli,
motoveicoli e rimorchi (3782); NEGRI LUIGI ed altri: Modifiche all'articolo 86
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in
materia di servizio di piazza con autovetture con conducente o taxi (3783);
GALLETTI: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice
della strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3785); ROTUNDO ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di servizi di piazza con autovetture con conducente o
taxi (3889); GALEAZZI: Introduzione dell'articolo 115-bis del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (nuovo codice della strada), concernente
l'abilitazione alla guida di veicoli a trazione animale (3919); BECCHETTI ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), e agevolazioni fiscali per le autovetture in servizio di piazza
da conducente (4025); BALLAMAN ed altri: Nuove norme in materia di conseguimento
della patente di guida (4133); PECORARO SCANIO: Disposizioni in materia di
contrassegni per la circolazione dei veicoli a servizio delle persone invalide
(4153); STORACE: Modifiche all'articolo 175 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di accesso alle autostrade,
alle strade extraurbane principali e alle strade urbane di scorrimento (4348);
BENEDETTI VALENTINI: Modifiche all'articolo 141 del decreto-legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di competizioni in
velocita' tra autoveicoli (4453); GALLETTI: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di caratteristiche
dei ciclomotori (4554); LORENZETTI ed altri: Modifiche all'articolo 141 del
decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in
materia di competizioni in velocita' tra autoveicoli (4573); Disegno di legge:
Disposizioni integrative e correttive del Codice della strada, approvato con
decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (4859) (28 maggio 1998).
ATTILI ed altri: Norme per l'attuzione della continuita' territoriale tra la
Sardegna ed il continente (4902) Relatore (10, 11, 17 febbraio, 3 marzo 1999).
MAMMOLA ed altri: Modifiche al codice della navigazione concernenti
l'istituzione dell'Ente nazionale per l'aviazione civile e la concessione a
privati delle gestioni aeroportuali (4091); CAVERI e CARRARA CARMELO: Modifiche
al codice della navigazione in materia di vincoli aeronautici (230); DI LUCA ed
altri: Istituzione della Commissione permanente per la sicurezza del volo e
modifiche al codice della navigazione concernenti le indagini tecniche suggli
incidenti e sugli eventi di pericolo aeronautici (4001); ATTILI ed altri:
Modifiche al codice della navigazione in materia di prevenzione dei rischi
derivanti dalla presenza di volatili sulle rotte aeree o in prossimita' degli
aeroporti (4214); PAGLIUZZI ed altri: Modifiche al codice della navigazione in
materia di vincoli aeronautici (4294); FLORESTA e MAMMOLA: Introduzione
dell'articolo 1225-bis del codice della navigazione, in materia di detenzione di
telefoni cellulari o apparecchiature elettroniche sugli aeromobili (5155)
Relatore (6 ottobre 1999).
GIARDIELLO ed altri: Disciplina dell'attivita' di noleggio di autobus con
conducente (4081); SANZA ed altri: Legge quadro in materia di noleggio di
veicoli con conducente (3017); TUCCILLO ed altri: Disciplina dell'attivita' di
trasporto di persone mediante autobus (4900); Disegno di legge: Misure di
sostegno all'industria cantieristica ed armatoriale ed alla ricerca applicata
nel settore navale (5753); MAMMOLA ed altri: Disciplina dei servizi regolari di
trasporto con autobus ad offerta libera e dei servizi occasionali su commissione
di terzi (5737) (8 marzo, 31 maggio 2000).
DUCA ed altri: Disposizioni per la prevenzione dell'inquinamento derivante dal
trasporto marittimo di idrocarburi (6874) Relatore (9, 10 maggio, 26 luglio, 12
settembre, 25 ottobre, 9, 14, 15, 28 novembre, 19 dicembre 2000).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 757) (1857), (parere alla V
Commissione) (17 luglio 1996).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 10, 11, 13, Stato di previsione della
spesa del Ministero dei trasporti e della navigazione, della spesa del Ministero
delle poste e delle telecomunicazioni, della spesa del Ministero delle risorse
agricole, alimentari e forestali, per l'anno finanziario 1997, (parere alla V
Commissione) (8, 14, 15 ottobre 1996).
Disegno di legge: Norme per il sostegno ed il rilancio dell'edilizia
residenziale pubblica e per interventi in materia di opere a carattere
ambientale (2772), (parere alla VIII Commissione) (2 dicembre 1997).
Disegno di legge: Remunerazione dei costi relativi alla trasmissione
radiofonica dei lavori parlamentari effettuata dal Centro di produzione S.p.A.
(approvato dalla VIII Commissione permanente del Senato) (S. 3053) (4782),
(parere alla VII Commissione) (18 giugno 1998).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis); Disegno di legge: Misure
di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (5267), tabelle 10, 11,
Stato di previsione della spesa del Ministero dei trasporti e della navigazione,
della spesa del Ministero delle comunicazioni, per l'anno finanziario 1999,
(parere alla V Commissione) (28 ottobre 1998).
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1998
(approvato dal Senato) (S. 3234) (5459), (parere alla XIV Commissione) (16
dicembre 1998).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di perequazione, razionalizzazione e
federalismo fiscale (approvato dal Senato) (S. 3599) (5858), (parere alla VI
Commissione) (21 aprile 1999).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557), (parere alla V Commissione) (23 novembre 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 novembre 1999, n.
433, recante disposizioni urgenti in materia di esercizio dell'attivita'
radiotelevisiva locale e di termini relativi al rilasciodelle concessione per la
radiodiffusione televisiva privata su frequenze terrestri in ambito locale
(6579), (parere alla VII Commissione) Relatore (1o dicembre 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
12 ottobre 2000, n. 279, recante interventi urgenti per le aree a rischio
idrogeologico molto elevato e in materia di protezione civile, nonche' a favore
delle zone della regione Calabria danneggiate dalle calamita' idrogeologiche di
settembre ed ottobre 2000 (approvato dal Senato) (7431), (parere alla VIII
Commissione) (28 novembre 2000).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
SCOCA ed altri: Disposizioni per l'uso della bandiera della Repubblica (409);
ZELLER: Modifiche al regio decreto-legge 24 settembre 1923, n. 2072, convertito
dalla legge 24 dicembre 1925, n. 2264, recante norme per l'uso della bandiera
nazionale (1357); SBARBATI: Norme per l'esposizione della bandiera della
repubblica sugli edifici pubblici e presso le sedi di uffici ed enti pubblici
(2346); BONO ed altri: Obbligo della esposizione della bandiera della
Repubblica sulle facciate degli edifici sedi di uffici pubblici (3045), (parere
alla I Commissione) (15 luglio 1997).
CALDEROLI: Norme per la definizione e lo sviluppo degli interventi per la
prevenzione e la cura dell'alcolismo e per la riabilitazione e il reinserimento
sociale degli alcoldipendenti (93); PROCACCI: Norme in materia di prevenzione,
cura e reinserimento sociale degli alcoldipendenti (108); CORLEONE: Norme per
la limitazione della pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche e
superalcoliche (164); CACCAVARI ed altri: Norme per la prevenzione, la cura, la
riabilitazione e il reinserimento sociale degli alcoldipendenti (423); NARDINI
e SCHMID: Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati (1025);
SICA ed altri: Nuove norme per la prevenzione dell'alcolismo e per il recupero
degli alcoldipendenti (1926); RUZZANTE: Norme per la limitazione della
pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche (2835); ERRIGO:
Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio delle
bevande alcoliche (3535); TRANTINO: Disposizioni in materia di limitazioni alla
pubblicita' ed al commercio delle bevande alcoliche (3542); ALBORGHETTI ed
altri: Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio
delle bevande alcooliche (3608), (parere alla XII Commissione) (21 aprile
1999).
BERLUSCONI ed altri: Disposizioni in materia di realizzazione delle
infrastrutture e degli insediamenti industriali strategici (6807), (parere alla
VIII Commissione) (20, 21 giugno 2000).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sulla proposta di nomina del gen. B.A. (R) Francesco Lapreta a
presidente dell'Ente nazionale della gente dell'aria (E.N.G.A.) (23 luglio, 3
ottobre 1996).
Parere sulla proposta di nomina dell'avvocato Francesco Saverio Lauro a
presidente dell'Autorita' portuale di Napoli (19 settembre 1996).
Parere sulla proposta di nomina del prof. Enzo Cardi a presidente del
consiglio di amministrazione dell'Ente poste italiane (18 febbraio 1997).
Parere sulla proposta di nomina del comandante Pasquale Mancini a presidente
dell'Ente nazionale gente dell'aria (E.N.G.A.) (18 febbraio 1997).
Parere sulla proposta di direttiva del Consiglio relativa alla tassazione a
carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l'uso
di talune infrastrutture (COM(96)331) (4 marzo 1997).
Parere sulla proposta di nomina del Comandante Tullio Tabani a presidente
dell'Autorita' portuale di Piombino (14 maggio 1997).
Parere sul piano di ristrutturazione delle aziende in gestione commissariale
governativa (22 maggio 1997).
Parere sullo schema di decreto legislativo attuativo della delega conferita
dall'art. 2, commi 48, 49 e 50, della legge 28 dicembre 1995, n. 549,
concernente la riforma dell'aviazione civile (5 giugno, 2 luglio 1997).
Parere sulla proposta di nomina del dott. Luciano Mancini a presidente
dell'Ente nazionale di assistenza al volo (ENAV); parere sulla proposta di
nomina del prof. Massimo D'Antona, del sig. Silvano Barberini, dell'avv.
Pasquale Improta, del dott. Ezio Ferri, dell'avv. Roberto Baldassarri e del
col. Salvatore Metrangolo a membri del Consiglio di amministrazione dell'Ente
nazionale di assistenza al volo (ENAV) (17 giugno 1997).
Parere sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri per
la definizione del criteri per la privatizzazione della societa' Telecom Italia
S.p.A. e delle modalita' di dismissione della partecipazione in essa detenuta
dal Tesoro (2, 24 luglio 1997).
Parere di addendum al contratto di programma 1994-2000 stipulato con le
Ferrovie dello Stato s.p.a. (3 dicembre 1997).
Parere sulla designazione del prof. Enzo Cheli a presidente dell'Autorita' per
le garanzie nelle comunicazioni (15 gennaio 1998).
Parere sullo schema di delibera del CIPE sulla trasformazione dell'Ente Poste
italiane in societa' per azioni (29 gennaio 1998).
Parere sulla proposta di nomina del dott. Alfredo Roma a presidente dell'Ente
nazionale per l'aviazione civile (ENAC) (25 febbraio, 11 marzo 1998).
Parere sullo schema di decreto legislativo per il riordino della disciplina
per l'accesso alla professione di autotrasportatore di cose per conto terzi (26
febbraio 1998).
Parere sullo schema piano realizzazione interporti (25, 31 marzo 1998).
Parere sulla proposta di nomina dell'ing. Marzocca a direttore generale ENAV
(21, 29 aprile 1998).
Parere sullo schema di regolamento di attuazione della direttiva 91/440/CEE
(10, 11 giugno 1998).
Parere sulla nomina del presidente dell'Autorita' portuale di Brindisi, dott.
Ravedati (16, 24 giugno 1998).
Parere sul "Piano cabotaggio Finmare" (17, 24 giugno 1998).
Parere sulla proposta di nomina del dott. Alfredo Roma a presidente dell'Ente
nazionale per l'aviazione civile (ENAC) (14, 21 luglio 1998).
Parere sullo schema di accordo preliminare Addendum n. 2 contratto di
programma 1994-2000 tra Ministero dei trasporti e FS Spa (3, 4 novembre 1998).
Parere sullo schema di decreto incentivazione aggregazioni imprese
autotrasporto (4 novembre 1998).
Parere sullo schema di regolamento di attuazione delle direttive 95/18 CE e
95/19 CE (17 dicembre 1998).
Parere sullo schema di delibera del Consiglio dei ministri su Aeroporti di
Roma (28 gennaio 1999).
Parere sul Piano relativo alla soppressione dei passaggi al livello, nonche'
agli interventi di potenziamento ed ammodernamento di itinerari ferroviari di
particolare rilevanza (23 marzo 1999).
Parere sulla proposta di conferma del dott. Marcucci a presidente
dell'Autorita' portuale di Livorno (4, 6 maggio 1999).
Parere sullo schema di decreto legislativo su attuazione della direttiva
97/67/CE concernente i servizi postali comunitari (2 giugno 1999).
Parere sulla proposta di nomina a presidente Autorita' portuale di Cagliari
(22 giugno 1999).
Parere sul programma di interventi infrastrutturali per l'ampliamento,
l'ammodernamento e la riqualificazione dei porti (1o luglio 1999).
Parere sullo schema di decreto legislativo recante adeguamento della
normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a bordo della navi
mercantili e da pesca e parere sullo schema di decreto legislativo recante
adeguamento della normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori
nell'espletamento di operazioni di manutenzione, riparazione e trasformazione
delle navi in ambito portuale (21 luglio 1999).
Parere sullo schema di regolamento recante attuazione della direttiva
96/98/CE del Consiglio, modificata dalla direttiva 98/85/CE della Commissione,
sull'equipaggiamento marittimo (22 luglio 1999).
Parere sullo schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto
legislativo n. 422 del 1997, in materia di trasporto pubblico locale (28 luglio
1999).
Parere sullo schema di regolamento concernente attuazione della direttiva
96/50/CE riguardante l'armonizzazione dei requisiti per il conseguimento dei
certificati nazionali di conduzione di navi per il trasporto di merci e di
persone nella Comunita' nel settore della navigazione interna (8 settembre 1999).
Parere sulla proposta di nomina del presidente dell'Autorita' portuale di
Trieste (14 settembre 1999).
Piano industriale Alitalia 1998-2001 (13 ottobre 1999).
Parere sullo schema di decreto di ripartizione dei contributi ad enti
operanti nella navigazione aerea e marittima (27 ottobre 1999).
Parere sulla proposta di conferma del Presidente dell'Autorita' portuale di
Catania (1o dicembre 1999).
Parere sulla proposta di conferma Presidente portuale di Genova (12 gennaio
2000).
Parere sullo schema di contratto di programma e di servizio ENAV (14, 28, 29
marzo 2000).
Parere sullo schema di contratto di servizio pubblico, predisposto tra il
Ministero dei Trasporti e le ferrovie dello Stato S.p.A. (14, 15, 20, 27 giugno
2000).
Parere sul documento concernente <<indirizzi generali e linee di guida di
attuazione del Piano nazionale della sicurezza stradale>> (25 luglio 2000).
Parere sullo schema di regolamento di semplificazione di procedimenti
relativi a immatricolazione di autoveicoli (25 luglio 2000).
Parere sullo schema di Addendum n. 2 al contratto di programma 1994-2000
dello Ferrovie dello Stato (25, 26 luglio 2000).
Parere sulla proposta di nomina del dottor Francesco Nerli a Presidente
dell'Autorita' portuale di Napoli (7, 12 dicembre 2000).
Parere sulla proposta di nomina dell'avvocato Fulvio Bonavitacola a Presdente
dell'Autorita' portuale di Salerno (7 dicembre 2000).
Parere sul nuovo piano generale dei trasporti e della logistica (9 gennaio
2001).
Parere sullo schema di contratto di programma 2001-2005 tra il Ministero dei
trasporti e della navigazione e le Ferrovie S.p.A. (21, 27, 28 febbraio 2001).
Parere sullo schema di regolamento per la semplificazione del procedimento
per la decisione del ricorso gerarchico improprio presentato alla Commissione
centrale raccomandatari marittimi contro i provvedimenti della commisione
locale (26 aprile 2001).
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Relazione del Governo sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo
comunitario e sul programma di attivita' presentato dalla presidenza di turno
del Consiglio dei ministri dell'Unione europea relativa al pirmo semestre 1998
(doc. LXXXVII, n. 5) (parere alla XIV Commissione) (1o dicembre 1998).
Comunicazioni del ministro dei trasporti e della navigazione, Tiziano Treu,
sulle linee guida per il settore ferroviario (20 gennaio 1999).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 7-00005 (Chincarini), 7-00010 (Alborghetti); concernenti le attrezzature
delle imprese di autoriparazione (2 luglio 1996).
n. 5-00074 (Giardiello); concernente incidente di Procida e sicurezza dei
trasporti marittimi (12 settembre 1996).
nn. 5-00157 (Attili); concernente classificazione del porto di Oristano e
5-00427 (Cordoni); concernente classificazione del porto di Marina di Carrara
(17 settembre 1996).
nn. 5-00698 (Giardiello), 5-00728 (Bosco); concernenti statuto e regolamento
di contabilita' ENAV (31 ottobre 1996).
n. 7-00049 (Mammola); concernente sede autorita' per le telecomunicazioni (31
ottobre 1996).
n. 7-00075 (Rogna Manassero); concernente interventi per l'emittenza
televisiva e radiofonica locale (17 dicembre 1996).
n. 5-00709 (Giardiello); concernente organizzazione del servizio ferroviario
nel Mezzogiorno (21 gennaio 1997).
n. 5-00390 (Giardiello); concernente incompatibilita' carica deputato e
consigliere di amministrazione Telecom (4 febbraio 1997).
nn. 7-00174 (Bocchino), 7-00185 (Boghetta), 5-01704 (Savarese), 5-001676
(Boghetta); concernenti gestione aeroportuale di Napoli (12 marzo 1997).
nn. 7-00174 (Bocchino), 7-00185 (Boghetta), 7-00199 (Bosco), 5-01704
(Savarese), 5-01676 (Boghetta); concernenti gestione aeroportuale di Napoli (9,
16 aprile 1997).
nn. 7-00479 (Fredda), 7-00481 (Boghetta); concernenti ruolo aeroporti
Malpensa e Fiumicino (16 giugno 1998).
nn. 7-00511 (Savarese), 7-00479 (Fredda), 7-00481 (Boghetta), 8-00036
(Fredda); concernenti ruolo aeroporti Malpensa e Fiumicino (17 giugno 1998).
nn. 7-00643 (Mammola), 7-00644 (Bruno Eduardo), 7-00647 (Giardiello), 7-00652
(Boghetta), 7-00658 (Chincarini); concernenti linee guida per il settore
ferroviario (16 febbraio 1999).
n. 5-05378 (Giardiello); concernente insufficienza servizio postale Napoli e
provincia (4 maggio 1999).
nn. 7-00262 (Mammola), 7-00605 (Boghetta), 7-00691 (Merlo), 7-00693
(Chincarini); concernenti attuazione progetto alta velocita' ferroviaria (21, 27
luglio 1999).
nn. 7-00306 (Mammola), 7-00668 (Boghetta), 7-00740 (Attili), 8-00050
(Attili); concernenti contratto di programma e attivita' ENAV (22 luglio 1999).
nn. 7-00262 (Mammola), 7-00605 (Boghetta), 7-00691 (Merlo), 7-00693
(Chincarini), 8-00053 (Merlo); concernenti progetto alta velocita' (28 luglio
1999).
n. 7-00836 (Boghetta); concernente verifiche progetto alta velocita' (29
febbraio 2000).
n. 7-00858 (Attili); concernente l'istituzione dell'Autorita' portuale di
Olbia (29 febbraio, 1o marzo 2000).
nn. 5-03126 (Tuccillo); concernente chiusura uffici postali di Afragola e
Cardito, 5-05063 (Tuccillo); concernente situazione ufficio postale di Afragola
(13 giugno 2000).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del Ministro delle poste e delle telecomunicazioni, on. Antonio
Maccanico, sugli orientamenti programmatici del Governo nei settori delle poste
e delle telecomunicazioni (25 giugno 1996).
Audizione del ministro dei trasporti e della navigazione, Claudio Burlando,
sugli orientamenti programmatici del Governo nei settori dei trasporti e della
navigazione (3 luglio 1996).
Audizione del ministro dei trasporti e della navigazione, on. Claudio
Burlando, sulle problematiche attinenti al settore del trasporto ferroviario
(24 settembre 1996).
Audizione del ministro dei trasporti e della navigazione, on. Claudio
Burlando, sullo stato di attuazione del progetto di alta velocita' (8 maggio
1997).
Indagine conoscitiva sulla sicurezza del trasporto ferroviario (audizione
dell'ing. Gianfranco Cimoli, amministratore delegato delle Ferrovie dello
Stato; dell'ing. Mauro Moretti, direttore dell'area strategica affari materiale
rotabile trazione e dell'ing. Antonio Lagana', direttore dell'area strategica
affari rete) (16 settembre 1997).
Audizione del ministro dell'ambiente, Edo Ronchi, sulle problematiche
connesse alla verifica sullo stato di attuazione del progetto di alta velocita'
(30 settembre 1997).
Audizione del presidente dell'Ente poste italiane, Enzo Cardi, in merito alla
trasformazione dell'Ente poste italiane in societa' per azioni (27 gennaio 1998).
Indagine conoscitiva sulla sicurezza del trasporto ferroviario (audizione del
ministro dei trasporti e della navigazione, Claudio Burlando) (1o aprile 1998).
Audizione del ministro dei trasporti e della navigazione, on. Tiziano Treu,
sugli orientamenti programmatici del Governo nei settori dei trasporti e della
navigazione (2 dicembre 1998).
Indagine conoscitiva sulla sicurezza del trasporto ferroviario (discussione
del documento conclusivo) (16 dicembre 1998; 20 ottobre 1999).
Audizione del ministro delle comunicazioni, Salvatore Cardinale, sugli
orientamenti programmatici del Governo nei settori delle poste e
telecomunicazioni (11 marzo 1999).
Indagine conoscitiva sul trasporto aereo. Audizione del Ministro dei
trasporti Tiziano Treu (7 ottobre 1999).
Indagine conoscitiva sul trasporto aereo. Audizione del dott. Luciano
Mancini, presidente dell'ENAV (19 ottobre 1999).
Audizione del Ministr dei trasporti e della navigazione dott. Pier Luigi
Bersani, sugli oientamento programmatici del Governo nei settori dei trasporti
e della navigazione (1o febbraio 2000).
Audizione del Ministro delle comunicazioni, Salvatore Cardinale, sulla
liberalizzazione del sistema delle comunicazioni e sull'attivita' dell'Autorita'
per le garanzie nelle comunicazioni (31 maggio 2000).
Audizione del Presidente dell'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo,
professor Bruno Franchi, di Corrado Perna del Collegio dell'Agenzia nazionale,
per la sicurezza del volo e di Franco persiani e Franco Lodi, membri del
collegio dell'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo sui temi relativi
alla sicurezza del trasporto aereo (28 settembre 2000).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Richiesta di trasferimento in sede legislativa della proposta di legge n.
1642, recante disposizioni in materia di sicurezza di circolazione stradale e
disciplina dell'attivita' di autoriparazione (25 luglio 1996).
Deliberazione di una indagine conoscitiva sul settore delle telecomunicazioni
(19 settembre 1996).
Sull'ordine dei lavori (19 settembre 1996).
Sull'ordine dei lavori (10 ottobre 1996).
Sull'ordine dei lavori (23 ottobre 1996).
Deliberazione di un conflitto di competenza sul disegno di legge di
conversione n. 2750 (28 novembre 1996).
Sull'ordine dei lavori (28 novembre 1996).
Sull'ordine dei lavori (4 febbraio 1997).
Sull'ordine dei lavori (6 febbraio 1997).
Sull'ordine dei lavori (14 maggio 1997).
Sull'ordine dei lavori (1o luglio 1997).
Sui lavori della Commissione (9 luglio 1997).
Sull'ordine dei lavori, con riferimento all'interpretazione eccessivamente
estensiva data dal presidente alla norma di cui all'articolo 30 del Regolamento
(24 luglio 1997).
Sui lavori della Commissione (21 ottobre 1997).
Sull'ordine dei lavori (30 ottobre 1997).
Sull'ordine dei lavori (4 novembre 1997).
Sull'ordine dei lavori (25 novembre 1997).
Sull'ordine dei lavori (3 dicembre 1997).
Sull'ordine dei lavori (9 dicembre 1997).
Sull'ordine dei lavori (27 gennaio 1998).
Richiesta di audizione del ministro dei trasporti e della navigazione in
riferimento al rinnovo del consiglio di amministrazione delle Ferrovie dello
Stato (18 febbraio 1998).
Sull'ordine dei lavori (26 febbraio 1998).
Sui lavori della Commissione (10 marzo 1998).
Rinvio del seguito dell'esame del parere sulla proposta di nomina del dott.
Alfredo Roma a presidente dell'ENAC (10 marzo 1998).
Rinvio della discussione della risoluzione n. 7-00400 (Bruno Eduardo),
concernente il trasporto pubblico locale non inquinante (19 marzo 1998).
Richiesta di trasferimento in sede legislativa della proposta di legge n.
3930, concernente istituzione dei una Commissione di inchiesta sulla sicurezza
del volo (15 aprile 1998).
Sull'ordine dei lavori (22 aprile 1998).
Sull'ordine dei lavori (16 giugno 1998).
Sull'ordine dei lavori (17 giugno 1998).
Rinvio dell'esame della proposta di nomina del presidente Autorita' portuale
di Brindisi (18 giugno 1998).
Sull'ordine dei lavori (30 giugno 1998).
Rinvio dell'espressione del parere sullo schema di regolamento attuazione
direttive 95/18 e 95/19 (23 luglio 1998).
Sull'ordine dei lavori (29 luglio 1998).
Rinvio del seguito del parere sullo schema di decreto di incentivazione di
aggregazioni di imprese dell'autotrasporto (20 ottobre 1998).
Sull'ordine dei lavori (9 dicembre 1998).
Sull'ordine dei lavori (20 gennaio 1999).
Sull'ordine dei lavori (3 febbraio 1999).
Rinvio del seguito della discussione delle risoluzioni concernenti progetto
alta velocita' (3 marzo 1999).
Per fatto personale (21 aprile 1999).
Sull'ordine dei lavori (21 luglio 1999).
Sull'ordine dei lavori (9 settembre 1999).
Sull'ordine dei lavori (22 settembre 1999).
Sull'ordine dei lavori (28 settembre 1999).
Sull'ordine dei lavori (12 ottobre 1999).
Chiarimenti al Governo per la situazione verificatasi all'aeroporto di
Fiumicino (13 ottobre 1999).
Inversione dell'ordine del giorno (15 febbraio 2000).
Sull'ordine dei lavori (5 aprile 2000).
Sull'ordine dei lavori (27 giugno 2000).
Inserimento nell'ordine dei lavori della proposta di legge C. 6874 (nuovo
testo) (19 luglio 2000).
Sull'ordine dei lavori (19 dicembre 2000).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 10, 11 e 13) (per il parere alla V commissione) (8, 14,
15 ottobre 1996).
In sede referente: Esame delle sentenze della Corte costituzionale nn. 110,
194 e 198 del 1996 (doc. VII, nn. 62, 108 e 109) (discussione congiunta con i
progetti di legge concernenti modifiche al nuovo codice della strada) (3
dicembre 1996).
In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1998-2000 (doc. LVII, n. 2) per il parere alla Commissione bilancio (11 giugno
1997).
In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1999-2001 (doc. LVII, n.
3) (parere alla V Commissione) (22, 23 aprile 1998).
In sede consultiva: I nota di variazione al bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio
1999-2001 (5188-bis) (parere alla V Commissione) (tabelle nn. 10 e 11) (28
ottobre 1998).
In sede consultiva: Esame della petizione n. 230 (discussione congiunta con
il testo unificato delle proposte di legge concernenti alcolismo) (parere alla
XII commissione) (21 aprile 1999).
Commissione di inchiesta sulla strage del Cermis (testo unificato Doc. XXII,
nn. 50,51,52,53 e 54) (30 giugno 1999).
In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2000-2003 (doc. LVII, n.
4) (parere alla V commissione) (14 luglio 1999).
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 2000 e bilancio pluriennale 2000-2002 (6558-bis)
(tabelle nn. 9, 9-bis, 10, 10/bis) (per il parere alla V commissione) (23
novembre 1999).
Esame delle sentenze della Corte Costituzionale nn. 110, 194 e 198 del 1996 e
delle petizioni n. 212 e 1117: Modifiche al nuovo codice della strada (15
febbraio, 8, 22, 28 marzo, 13 giugno 2000; 28 maggio 1998).
In data 15 febbraio 2000 discussione delle proposte nn.
5597,5620,5636,5714,5792,5983,6229,6488,6514 e 6563, abbinate alla proposta di
legge n. 1983 e abbinate, sulle modifiche al nuovo codice della strada (in data
01/06/2000 abbinamento della proposta di legge C. 6770 - Moroni) (15 febbraio,
8, 22, 28 marzo, 13 giugno 2000).
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di
finanza pubblica per gli anni 2001-2004 (Doc. LVII, n. 5/1) (Sede consultiva
per il parere alla V Commissione) (12 luglio 2000).
COMMISSIONI RIUNITE VII-IX
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
545, recante disposizioni urgenti per l'esercizio dell'attivita' radiotelevisiva
(approvato dal Senato) (S. 1541) (2794) (4, 10, 11, 17 dicembre 1996).
Disegno di legge: Istituzione dell'Autorita' per le garanzie nelle
comunicazioni e norme sul sistema radiotelevisivo (approvato dal Senato) (S.
1021) (3755) (7 luglio 1997).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Rinvio della discussione del disegno di legge di conversione n. 2794, recante
disposizioni urgenti per l'esercizio della'attivita' radiotelevisiva (11
dicembre 1996).
COMMISSIONI RIUNITE IX-XI
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 agosto 1996, n.
430, recante disposizioni urgenti per i settori portuale, marittimo,
cantieristico ed armatoriale, nonche' interventi per assicurare taluni
collegamenti aerei (2157) (2, 15 ottobre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 1997, n.
457, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo del settore dei trasporti e
l'incremento dell'occupazione (4560) (19 febbraio 1998). | |