| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Norme in materia di trattamenti speciali di disoccupazione in favore dei
lavoratori frontalieri italiani in Svizzera rimasti disoccupati a seguito della
cessazione del rapporto di lavoro (630), annunziata il 9 maggio 1996.
Norme in favore dei pescatori professionisti danneggiati dal divieto di pesca
disposto per le acque del Lago Maggiore (2120), annunziata l'8 agosto 1996.
Norme in materia di procreazione medicalmente assistita (3338), annunziata il
3 marzo 1997.
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dell'articolo 38 dello Statuto
della Regione siciliana concernente il contributo di solidarieta' dello Stato
(3775), annunziata il 29 maggio 1997.
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla Cassa di
risparmio di Rieti (4004), annunziata il 17 luglio 1997.
Finanziamenti per interventi infrastrutturali al servizio delle strutture
universitarie di Varese e Como (4461), annunziata il 21 gennaio 1998.
Modifiche alle leggi 27 maggio 1949, n. 260, e 5 marzo 1977, n. 54, in materia
di riconoscimento di ricorrenze religiose quali festivita' agli effetti civili
(4975), annunziata l'11 giugno 1998.
Norme in materia di consultazioni elettorali (4976), annunziata l'11 giugno
1998.
Norme per agevolare la fruizione degli spazi di uso pubblico da parte dlele
persone di altezza superiore al metri 1,85 (4977), annunziata l'11 giugno 1998.
Disposizioni per incentivare i piccoli commercianti (5612), annunziata il 28
gennaio 1999.
Disposizioni in materia di responsabilita' oggettiva delle societa' sportive
professionistiche per i danni causati dai propri sostenitori (6421), annunziata
il 7 settembre 1999
Modifica all'articolo 10 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460,
recante riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle
organizzazioni non lucrative di utilita' sociale (6785), annunziata il 18
febbraio 2000.
Modifica all'articolo 4 del decreto legislativo 17 maggio 1999, n. 153, in
materia di composizione degli organi delle fondazioni bancarie (6802),
annunziata il 24 febbraio 2000.
Disposizioni a tutela della famiglia (7595), annunziata il 6 febbraio 2001.
Disposizioni per favorire il rientro in Italia dei lavoratori italiani
residenti all'estero e di lavoratori stranieri di origine italiana (7608),
annunziata il 13 febbraio 2001.
Disposizioni in materia di sanzioni amministrative per le violazioni alle
disposizioni dei regolamenti comunali e provinciali (7656), annunziata il 1o
marzo 2001.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
1252, 1660, 1847, 2764, 2765, 2913, 2953, 2981, 3000, 3156, 3318, 3529, 3531,
3533, 3861, 3996, 3997, 4060, 4143, 4238, 4323, 4458, 4469, 4507, 4508, 4543,
4546, 4552, 4670, 4679, 5030, 5378, 5560, 5562, 5646, 5745, 5833, 5866, 6181,
6385, 6397, 6553, 6614, 6658, 6676, 6769, 6819, 6822, 7060, 7295, 7484.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERPELLANZE........3
INTERROGAZIONI.....139
RISOLUZIONI..........4
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO....30
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 giugno 1996, n.
397, recante disposizioni urgenti per l'utilizzazione in conto residui dei fondi
stanziati per il finanziamento dei progetti finalizzati per la pubblica
amministrazione, nonche' delle spese di funzionamento dell' autorita' per
l'informatica (1378) (2 p. luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 giugno 1996, n.
310, recante interventi straordinari per la ricostruzione del teatro "La Fenice"
di Venezia, nonche' per l'evento disastroso verificatosi a Napoli-Secondigliano
(1414) (3 p. luglio 1996).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello stato per
l'esercizio finanziario 1995 (1703); Disegno di legge: Disposizioni per
l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle aziende autonome per
l'anno finanziario 1996 (1704) (23 p. luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 757) (1857) (30, 31 luglio, 1o
agosto 1996).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372); Disegno di legge: Bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio
1997-1999 (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 1706) (2063 B);
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1977) (approvato dalla Camera e
modificato dal Senato) (S. 1705) (2371 B); Disegno di legge: Misure di
razionalizzazione della finanza pubblica (approvato dalla Camera e modificato
dal Senato) (2372 bis B) (4, 15 novembre, 20 dicembre 1996).
Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372)
(5, 6, 7, 10, 11, 12 novembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
543, recante disposizioni urgenti in materia di ordinamento della Corte dei
conti (2530) (18 dicembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 548, recante interventi per le aree depresse e protette, per
manifestazioni sportive internazionali, nonche' modifiche alla legge 25 febbraio
1992, n. 210 (approvato dal Senato) (S. 1543) (2810) (19, 20 dicembre 1996).
Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (2372 bis B) (21 dicembre
1996).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1977) (approvato dalla Camera e
modificato dal Senato) (S. 1705) (2371 B) (22 dicembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 novembre 1996, n.
598, recante provvedimenti urgenti per l'accelerazione delle procedure di
dismissione delle partecipazioni detenute indirettamente dallo Stato e per la
sistemazione della situazione finanziaria delle societa' di cui lo Stato e'
azionista unico (2750) (15 gennaio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 novembre 1996, n.
559, recante misure urgenti per assicurare i flussi finanziari agli enti locali
nel quadro dei trasferimenti erariali per l'anno 1996 (2751) (16 p. gennaio
1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 1996, n.
669, recante disposizioni urgenti in materia tributaria, finanziaria e contabile
a completamento della manovra di finanza pubblica pe l'anno 1997 (approvato dal
Senato) (S. 1925) (3181) (18 p., 25 febbraio 1997).
Disegno di legge: Modifiche alla legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive
modificazioni e integrazioni, recante norme di contabilita' generale dello Stato
in materia di bilancio. Delega al Governo per l'individuazione delle unita'
previsionali di base del bilancio dello Stato (approvato dal Senato) (S. 1217)
(2732); DI ROSA ed altri: Norme per la trasparenza del bilancio dello Stato
(1336) (5 marzo 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 marzo 1997, n. 60, recante interventi straordinari per fronteggiare
l'eccezionale afflusso di stranieri extracomunitari provenienti dall'Albania
(approvato dal Senato) (S. 2272) (3637) (14 maggio 1997).
Disegno di legge: Piano degli interventi di interesse nazionale relativi a
percorsi giubilari e pellegrinaggi in localita' al di fuori del Lazio (2896) (10
giugno 1997).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di finanza locale (2776); DELFINO
TERESIO ed altri: Norme per il riconoscimento dei debiti fuori bilancio degli
enti locali (979); PACE GIOVANNI: Modifica all'articolo 55 della legge 8 giugno
1990, n. 142, in materia di impegni di spesa degli enti locali (1941) (1o luglio
1997).
Disegno di legge: Disposizioni sui beni culturali (2600) (9 luglio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 maggo 1997, n. 130, recante disposizioni urgenti per prevenire e fronteggiare
gli incendi boschivi sul territorio nazionale, nonche' interventi in materia di
protezione civile, ambiente e agricoltura (approvato dal Senato) (S. 2449)
(3905); PRESTIGIACOMO ed altri: Modifiche alla legge 31 dicembre 1991, n. 433,
recante disposizioni per la ricostruzione e la rinascita delle zone colpite
dagli eventi sismici del dicembre 1990 nelle province di Siracusa, Catania e
Ragusa (3436) (9 luglio 1997).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario (approvato dal Senato) (S. 2584) (4144); Disegno di
legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci
delle Aziende autonome per l'anno finanziario (approvato dal Senato) (S. 2585)
(4145) (21 ottobre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 25 settembre 1997, n.
324, recante ulteriori interventi in materia di incentivi per la rottamazione
(4179) (30 ottobre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni del decreto-legge 9
settembre 1997, n. 292, recante interventi urgenti per la soluzione della crisi
della Sicilcassa Spa e per il risanamento e rilancio del Banco di Sicilia Spa
(approvato dal Senato) (S. 2753) (4245) (4 novembre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 settembre 1997, n. 328, recante disposizioni tributarie urgenti (approvato
dal Senato) (S. 2791) (4297) (25, 26 novembre 1997).
Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (11, 12, 13, 15, 16, 17 dicembre 1997).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal Senato) (S.
2792) (4355) (18 dicembre 1997).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356) (18, 19 dicembre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 dicembre 1997, n.
411, recante misure urgenti per gli accertamenti in materia di produzione
lattiera (approvato dal Senato) (S. 2910) (4454) (22 gennaio 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 gennaio 1998, n.
4, recante disoposizioni urgenti in materia di sostegno al reddito, di
incentivazione all'occupazione e di carattere previdenziale (4468) (17 febbraio
1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 1997, n.
457, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo del settore dei trasporti e
l'incremento dell'occupazione (4560) (24 febbraio 1998).
Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione della parte II
della Costituzione (3931) (26 febbraio 1998).
Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino della disciplina
civilistica e fiscale degli enti conferenti, di cui all'articolo 11, comma 1,
del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356, e della disciplina fiscale
delle operazioni di ristrutturazione bancaria (3194); BALOCCHI ed altri: Norme
in tema di cessioni di quote delle banche da parte delle fondazioni delle casse
di risparmio (386); COSTA RAFFAELE: Norme per favorire la privatizzazione nel
settore del credito (3137); Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino
della disciplina civilistica e fiscale degli enti conferenti, di cui
all'articolo 11, comma 1, del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356, e
della disciplina fiscale delle operazioni di ristrutturazione bancaria
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato)(S. 3158) (3194 B) (18 marzo, 16
dicembre 1998).
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dalla
appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1995-1997
(approvato dal Senato, modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal
Senato) (S. 1780 B) (3838 B) (21 aprile 1998).
Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alle leggi 15 marzo 1997, n. 59, e
15 maggio 1997, n. 127, nonche' norme in materia di formazione del personale
dipendente e di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni. Disposizioni
in materia di edilizia scolastica (approvato dalla Camera e modificato dal
Senato previo stralcio del comma 21 dell'articolo 1) (S. 3095) (4229 B) (27
maggio 1998).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di dismissioni delle partecipazioni
statali detenute indirettamente dallo Stato e di sanatoria del decreto-legge n.
598 del 1996 (approvato dal Senato) (S. 2132) (3967) (28 maggio, 3 giugno 1998)
Disegno di legge: Disposizioni in materia finanziaria e contabile (stralcio
dei commi 2 e 3 dell'articolo 43; C.4354) (4354 quinquies); Disegno di legge:
Disposizioni in materia finanziaria e contabile (stralcio dei commi 2 e 3
dell'articolo 43; C.4354) (approvato, a seguito di stralcio, dalla Camera e
modificato dal Senato) (S. 2793-B-ter) (4354 quinquies B) (15 luglio 1998; 17
giugno 1999).
Disegno di legge: Piano triennale per la soppressione di passaggi a livello
sulle linee ferroviarie dello Stato. Misure per il potenziamento di itinerari
ferroviari di particolare rilevanza (approvato dalla VIII Commissione permanente
del Senato (S. 3237) (5128) (1o ottobre 1998).
Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (5267) (16, 17, 18, 19, 20 novembre 1998).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188); Disegno di legge:
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1999 e bilancio
pluriennale per il triennio 1999-2001 (approvato dalla Camera e modificato dal
Senato) (S. 3660) (5188 B); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione
del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1999) (testo
risultante dallo stralcio del secondo e terzo periodo del comma 7, dell'art. 2;
C.5266) (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 3661) (5266 bis B);
Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (approvato dalla Camera e modificato dal Senato previo stralcio
dell'articolo 8, commi 13 e 14 e dell'articolo 36) (S. 3662) (5267 bis B) (20,
21 novembre, 20 dicembre 1998).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo
stralcio del secondo e terzo periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266
bis) (20 novembre 1998).
Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (approvato dalla Camera e modificato dal Senato previo stralcio
dell'articolo 8, commi 13 e 14 e dell'articolo 36) (S. 3662) (5267 bis B) (20
dicembre 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
26 gennaio 1999, n. 8, recante disposizioni transitorie urgenti per la
funzionalita' di enti pubblici (S. 3768) (5729) (23 marzo 1999).
Disegno di legge: Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il
riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina
l'INAIL e l'ENPALS, nonche' disposizioni per il riordino degli enti
previdenziali (approvato dal Senato) (S. 3593) (5809) (20, 21 aprile, 4, 5
maggio 1999).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di perequazione, razionalizzazione e
federalismo fiscale (approvato dal Senato) (S. 3599) (5858) (27, 28 aprile
1999).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di autonomia e ordinamento degli
enti locali, nonche' modifiche alla legge 8 giugno 1990, n. 142 (approvato dal
Senato) (S. 1388) (4493); SCALIA: Modifica all'articolo 28 della legge 8 giugno
1990, n. 142, in materia di costituzione delle comunita' montane (325); BALOCCHI
ed altri: Modifica all'articolo 11 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia
di ricostituzione di comuni soppressi (382); NOCERA: Modifiche alle leggi 8
giugno 1990, n. 142, e 25 marzo 1993, n. 81, in tema di competenze del sindaco e
del presidente della provincia (406); TURRONI: Modifiche alla legge 8 giugno
1990, n. 142, in materia di aree metropolitane (522); SODA: Applicazione delle
leggi 20 maggio 1970, n. 300, e 27 dicembre 1985, n. 816, ai componenti delle
giunte comunali e provinciali nominati ai sensi dell'articolo 34 della legge 8
giugno 1990, n. 142 (589); VITO ed altri: Norme per la costituzione delle
autorita' metropolitane di cui alla legge 8 giugno 1990, n. 142 (901); CONTE
GIANFRANCO: Modifica all'articolo 28 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in
materia di costituzione delle comunita' montane (1089); DELMASTRO DELLE VEDOVE
ed altri: Modifica all'articolo 28 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia
di costituzione delle comunita' montane (1842); TABORELLI: Norme per la
corresponsione delle indennita' agli amministratori locali del comune di
Campione d'Italia (2036); MASSA ed altri: Modifiche alla legge 8 giugno 1990,
n. 142, in materia di istituzione delle aree metropolitane (2087); PROCACCI ed
altri: Norme in favore delle aree metropolitane (2341); BIELLI ed altri:
Modifiche alla legge 27 dicembre 1985, n. 816, in materia di aspettative,
permessi ed indennita' degli amministratori locali (2460); DEBIASIO CALIMANI ed
altri: Disposizioni in materia di aree metropolitane (2550); VOLONTE' ed altri:
Modifica all'articolo 14 della legge 27 dicembre 1985, n. 816, in materia di
indennita' di carica per i sindaci (2680); SCAJOLA: Modifica all'articolo 4
della legge 27 dicembre 1985, n. 816, in materia di permessi per i presidenti
dei consigli circoscrizionali (2818); NEGRI LUIGI ed altri: Modifiche
all'articolo 13 della legge 8 giugno 1990, n. 142, concernenti le competenze
trasferite dal comune al consiglio circoscrizionale e l'elezione diretta del
presidente del consiglio circoscrizionale (3262); CIAPUSCI ed altri:
Regolamentazione dei compensi degli amministratori locali (4466); SAVARESE ed
altri: Modifica dell'articolo 37 della legge 8 giugno 1990, n. 142, concernente
le modalita' di approvazione delle mozioni di sfiducia nei confronti del sindaco
e del presidente della provincia (5008); CARRARA CARMELO: Modifica all'articolo
4 della legge 27 dicembre 1985, n. 816, in materia di permessi per i lavoratori
dipendenti eletti nei consigli circoscrizionali dei comuni o designati nei
consigli di amministrazione di enti pubblici (5173) (30 giugno 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
13 maggio 1999, n. 131, recante disposizioni urgenti in materia elettorale (S.
4021) (approvato dal Senato) (6141) (8 luglio 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 settembre 1999, n.
308, recante disposizioni urgenti in materia di cessione e cartolarizzazione de
crediti INPS, nonche' di societa' per la gestione dei rimborsi (6322) (5, 6
ottobre 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o ottobre 1999, n.
341, recante disposizioni urgenti per l'azienda policlinico Umberto I e per
l'azienda ospedaliera Sant'Andrea di Roma (6415) (28 ottobre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) Relatore di minoranza (10, 13 novembre, 11, 14, 15, 16 dicembre 1999).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557) Relatore di minoranza (6, 9 dicembre 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4
febbraio 2000, n. 8, recante disposizioni urgenti per la ripartizione
dell'aumento comunitario del quantitativo globale di latte e per la regolazione
provvisoria del settore lattiero-caseario (S. 4457 - approvato dal Senato con
il parere della I, II (ex art. 73, comma 1-bis, del regolamento, per le
disposizioni in materia di sanzioni) V, VI, VII, XII, XIV Commissione e della
Commissione parlamentare per le questioni regionali) (6848) (30 marzo 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
marzo 2000, n. 46, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (S. 4517)
(approvato dal Senato) (6941) (3, 4 maggio 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
10 marzo 2000, n. 54, recante autorizzazione al Ministero della giustizia a
stipulare contratti di lavoro a tempo determinato con soggetti impegnati in
lavori socialmemte utili al fine di garantire l'attuazione della normativa sul
giudice unico di primo grado (approvato dal Senato S. 4524) (6935) (11 maggio
2000).
Disegno di legge: Misure in materia fiscale (approvato dal Senato) (S. 4336)
(7184) (3, 4 ottobre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario (approvato dal
Senato) (S. 4761) 2000 (7156 B) (17 ottobre 2000).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis); Disegno di legge:
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2001 e bilancio
pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329 B); Disegno di legge: Disposizioni
per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50,
commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi
4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis B) Relatore di minoranza (6,
7, 17 novembre, 22 dicembre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (8, 9, 10, 13, 14, 15, 17 novembre 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
12 ottobre 2000, n. 279, recante interventi urgenti per le aree a rischio
idrogeologico molto elevato e in materia di protezione civile, nonche' a favore
delle zone della regione Calabria danneggiate dalle calamita' idrogeologiche di
settembre ed ottobre 2000 (approvato dal Senato) (modificato dalla Camera e
nuovamente modificato dal Senato) (7431 B) (7 dicembre 2000).
Disegno di legge: Istituzione del servizio civile nazionale (approvato dal
Senato) (S. 4408) (7532) (14 febbraio 2001).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 dicembre 2000, n. 394), concernente interpretazione autentica della legge 7
marzo 1996, n. 108, recante disposizioni in materia di usura (approvato dal
Senato) (Parere delle Commissioni I, II, ex articolo 73, comma 1 bis del
regolamento, V e XIV (7583) (21 febbraio 2001).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2000, n.
392, recante disposizioni urgenti in materia di enti locali (7582) (28 febbraio
2001).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato) (S. 1076)
(2050); CALDERISI e REBUFFA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione,
funzioni e poteri della Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (1963); MUSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione della Commissione
parlamentare per la revisione della seconda parte della Costituzione (1987) (2
agosto 1996).
DE SIMONE ed altri: Modifiche alla legge 31 marzo 1998, n. 73, recante
disposizioni per accelerare la realizzazione del programma di metanizzazione del
Mezzogiorno, gli interventi nelle aree depresse, nonche' il completamento dei
progetti FIO (5039) (6 ottobre 1998).
Senatori PAPPALARDO ed altri; Senatori MICELE ed altri; Senatori WILDE e
CECCATO; Senatori COSTA ed altri; Senatori GAMBINI ed altri; Senatori POLIDORO
ed altri; Senatore DE-LUCA-ATHOS; Senatori DEMASI ed altri; Senatori LAURO ed
altri; Senatori TURINI ed altri; CONSIGLIO REGIONALE VENETO: Riforma della
legislazione nazionale del turismo (approvata, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 377-391-435-1112-1655-1882-1973-2090-2143-2198-2932) (5003);
PERETTI: Legge quadro sul turismo (765); CARLI: Legge quadro per lo sviluppo e
la riqualificazione delle imprese turistiche (1082); CONTE GIANFRANCO: Legge
quadro per l'innovazione e la promozione dell'offerta turistica (1087); FONTAN
ed altri: Norme in materia di rifugi alpini (1179); BONO ed altri: Legge quadro
sul turismo (2001); DE MURTAS e MELONI GIOVANNI: Norme per l'incentivazione
delle attivita' turistiche e sociali svolte dalle associazioni pro loco (2141);
MUSSOLINI: Istituzione presso la Presidenza del Consiglio dei ministri della
Agenzia per il turismo della regione Campania (2193); CASCIO: Modifica
dell'articolo 109 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato
con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, in materia di obblighi di
registrazione dei clienti da parte dei gestori delle strutture ricettive (2276);
COLLAVINI ed altri: Riforma delle strutture di indirizzo e promozione del
turismo (3308); SCHMID: Delega al Governo per la valorizzazione delle attivita'
svolte dalle associazioni pro loco (3554); TUCCILLO: Disciplina dell'attivita'
di soggiorno (4318); PEZZOLI ed altri: Introduzione dell'articolo 13-bis della
legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di riconoscimento dei comuni a vocazione
turistica (4849) (6 dicembre 2000).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 6-00001 (Mussi), 6-00002 (Comino), 6-00003 (Pisanu); concernenti il
documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di
finanza pubblica per gli anni 1997-1999 (doc. LVII, n. 1) (16 luglio 1996).
n. 3RI-00712 (Giorgetti Giancarlo); concernente la politica economica del
Governo rispetto ai requisiti richiesti dall'Unione europea per entrare
nell'unione monetaria (12 p. febbraio 1997).
n. 6-00028 (Mussi); in occasione delle dichiarazioni del Presidente del
Consiglio (15 ottobre 1997).
n. 3RI-01877 (Giorgetti Giancarlo); concernente ingresso dell'Italia
nell'Unione monetaria europea (21 gennaio 1998).
n. 3RI-02013 (Giorgetti Giancarlo); concernente privatizzazione delle imprese
pubbliche (25 febbraio 1998).
n. 2URG-00976 (Giorgetti Giancarlo); concernente gli attentati nei confronti
di esponenti della Lega nord per l'indipendenza della Padania (19 marzo 1998).
nn. 6-00036 (Lembo), 6-00037 (Volonte'), 6-00038 (Ruberti), 6-00039
(Bergamo), 6-00040 (Fei) presentate in occasione della discussione congiunta
dell'eeame della relazione semestrale sulla partecipazione dell'Italia al
processo normativo comunitario (doc. LXXXVII, n. 4-A) e del disegno di legge
comunitaria per il 1995-1997 (3838-B) (21 aprile 1998).
nn. 6-00041 (Comino), 6-00042 (Pagliarini), 6-00043 (Berlusconi), 6-00044
(Mussi), 6-00045 (Malavenda), in occasione della discussione del documento di
programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica
per gli anni 1999-2001 (doc. LVII, n. 3) (12 maggio 1998).
nn. 1-00273 (Marinacci), 1-00277 (Comino), 1-00290 (Solaroli), 1-00291
(Mattarella), 6-00057 (Bonato); concernenti i mutui della Cassa depositi e
prestiti per gli enti locali (8 luglio 1998).
n. 6-00060 (Giorgetti Giancarlo); concernente i mutui della Cassa depositi e
prestiti per gli enti locali (29 luglio 1998).
n. 2URG-01443 (Comino); concernente il divieto di pesca nel lago Maggiore (3
dicembre 1998).
nn. 1-00311 (Comino), 6-00072 (Giorgetti Giancarlo); concernenti addizionale
IRPEF (26 gennaio 1999).
nn. 2-01156 (Giorgetti Giancarlo), 3-03553 (Merlo); concernenti problemi
attinenti centrale nucleare in territorio francese "Superphenix" (9 marzo 1999).
nn. 2-01086(Scajola), 3-03842 (Bielli), 3-03843 (Giorgetti Giancarlo);
concernenti la diminuzione dei tassi sui prestiti agli enti locali (25 maggio
1999).
nn. 3-02193 (Volonte'), 3-03844 (Giorgetti Giancarlo); concernenti le sedute
borsistiche del 3 e 7 aprile 1998 (25 maggio 1999).
n. 2UR-01973 (Pagliarini); concernente lo svolgimento del servizio
sostitutivo di leva presso amministrazioni locali (14 ottobre 1999).
n. 3IRI-04916 (Cherchi); concernente effetti della legge finanziaria per il
2000 sulle famiglie, anche nei casi di reddito al di sotto della soglia di
poverta' (19 gennaio 2000).
n. 3IRI-05061 (Taradash); concernente compatibilita' dello statuto del Monte
dei Paschi di Siena con la legge n. 461 del 19998 relativa alle operazioni di
ristrutturazione bancaria (9 febbraio 2000).
n. 2URG-02290 (Giorgetti Giancarlo); concernente la riduzione dei
trasferimenti statali ai comuni a seguito della variazione dei criteri di
calcolo dell'addizionale ENEL (23 marzo 2000).
n. 3IRI-05715 (Colombo Paolo); concernente modifica dell'attuale sistema di
tassazione sull'utilizzo del gas metano (31 maggio 2000).
n. 3IRI-05718 (Orlando); concernente orientamenti del Governo circa le
recenti iniziative assunte da alcune regioni settentrionali (31 maggio 2000).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri (15 ottobre 1997).
Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in ordine al Patto
sociale per lo sviluppo e l'occupazione (13 gennaio 1999).
Informativa urgente del Governo sulle alluvioni nel nord Italia (17 ottobre
2000).
SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
Art. 118-bis, quarto comma (esame del disegno di legge finanziaria, del
bilancio, del rendiconto, dei documenti di politica economica e finanziaria e
delle relazioni governative) (2 p. ottobre 1996).
Art. 123-bis (esame dei progetti di legge collegati alla finanziaria e al
bilancio) (8 p. ottobre 1996).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Sull'ordine dei lavori (29 ottobre 1996).
Richiesta al ministro del tesoro Ciampi di riferire in Aula in merito alle
sue dichiarazioni sul voto contrario di ieri della Camera sul disegno di legge
di conversione del decreto-legge n. 598 del 1996, relativo alle procedure di
dismissione delle partecipazioni dello Stato (16 p. gennaio 1997).
Sulla questione pregiudiziale di costituzionalita' presentata dai deputati
Delmastro delle Vedove ed altri sui disegno di legge nn. 2776 ed abbinati;
concernenti disposizioni in materia di finanza locale (1o luglio 1997).
Per l'inserimento all'ordine del giorno dell'Assemblea del disegno di legge
n. 2853 B, concernente metanizzazione del Mezzogiorno (31 luglio 1997).
Sull'opportunita' che vengano sconvocate la Commissione "dei trenta" e le
altre Commissioni, i cui lavori non potrebbero congruamente svolgersi in
concomitanza con quelli dell'Assemblea riunita in seduta-fiume, in occasione
della discussione del disegno di legge di conversione n. 4297, recante
disposizioni tributarie urgenti (26 novembre 1997).
Sospensione della seduta per consentire alla commissione bilancio di
esprimere il parere sui testi alternativi dei relatori di minoranza sui
progetti di legge concernenti fondazioni bancarie (11 marzo 1998).
Inversione dell'ordine del giorno, nel senso di procedere immediatamente alla
discussione delle mozioni di cui al punto 8 (10 giugno 1998).
Sulla richiesta del Governo di rinvio dell'espressione del parere sui
documenti di sindacato ispettivo concernenti mutui della Cassa depositi e
prestiti (8 luglio 1998).
Rinvio del seguito della discussione delle mozioni concernenti mutui della
Cassa depositi e prestiti (9 luglio 1998).
ALTRI INTERVENTI
Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-1999 (doc. LVII, n. 1) (16
luglio 1996).
Esame della nota di aggiornamento al documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (doc. LVII, n. 1-bis) (10 ottobre 1996).
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis) (4
novembre 1996).
Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis)
(15 novembre 1996).
Quarta nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-quinquies) (20 dicembre 1996).
Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1998-2000 (doc. LVII, n. 2) (19
giugno 1997).
Note di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000
(4356-bis,ter,quater,quinquies) (18, 19 dicembre 1997).
Relazione semestrale sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo
comunitario (doc. LXXXVII, n. 4-A) (discussione congiunta con il disegno di
legge comunitaria 1995-1997 n. 3838-B) (21 aprile 1998).
Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria per gli
anni 1999-2001 (doc. LVII, n. 3) (12 maggio 1998).
Nota di variazione al bilancio di previsione per l'anno finanziario 1999 e
bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188-bis) (20, 21 novembre
1998).
Seconda nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188-ter)
(21 novembre 1998).
Discussione congiunta del disegno di legge: Bilancio di previsione per il
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188 B) e della Nota di
variazioni al bilancio di previsione per il 1999 e bilancio pluriennale per il
triennio 1999-2001 (5188-quater) (20 dicembre 1998).
Documento di programmazione economico-finanziaria per gli anni 2001-2004
(Doc. LVII, n. 5/I) (25, 27 luglio 2000).
Nota di aggiornamento al documento di programmazione economico-finanziaria
per gli anni 2001-2004 (Doc. LVII, 5-bis) (5 ottobre 2000).
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329-bis)
(17 novembre 2000).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Misure urgenti per lo snellimento dell'attivita'
amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo (approvato dal
Senato) (S. 1034) (2564) (6 febbraio 1997).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori BONFIETTI e UCCHIELLI: Disposizioni in favore delle famiglie delle
vittime del disastro aereo di Verona (approvato dalla I Commissione permanente
del Senato) (S. 3596) (5941) (6 ottobre 1999).
V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Ulteriori disposizioni in materia di minori entrate delle
regioni a statuto ordinario a seguito della soppressione dell'addizionale
regionale all'imposta erariale di trascrizione, nonche' disposizioni finanziarie
relative alle regioni Sicilia, Sardegna e alle province (approvato dalla V
commissione del Senato) (S. 4340) (6638) (26 luglio 2000).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 giugno 1996, n.
397, recante disposizioni urgenti per l'utilizzazione in conto residui dei fondi
stanziati per il finanziamento dei progetti finalizzati per la pubblica
amministrazione, nonche' delle spese di funzionamento dell' autorita' per
l'informatica (1378) (19 giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 757) (1857) (18, 24 luglio 1996).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372) (16, 22, 24, 25, 26, 28 ottobre 1996).
Disegno di legge: Modifiche alla legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive
modificazioni e integrazioni, recante norme di contabilita' generale dello Stato
in materia di bilancio. Delega al Governo per l'individuazione delle unita'
previsionali di base del bilancio dello Stato (approvato dal Senato) (S. 1217)
(2732); DI ROSA ed altri: Norme per la trasparenza del bilancio dello Stato
(1336) (4 dicembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 548, recante interventi per le aree depresse e protette, per
manifestazioni sportive internazionali, nonche' modifiche alla legge 25 febbraio
1992, n. 210 (approvato dal Senato) (S. 1543) (2810) (5 dicembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 novembre 1996, n.
598, recante provvedimenti urgenti per l'accelerazione delle procedure di
dismissione delle partecipazioni detenute indirettamente dallo Stato e per la
sistemazione della situazione finanziaria delle societa' di cui lo Stato e'
azionista unico (2750) (10, 11 dicembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 novembre 1996, n.
559, recante misure urgenti per assicurare i flussi finanziari agli enti locali
nel quadro dei trasferimenti erariali per l'anno 1996 (2751) (10 dicembre 1996)
Disegno di legge: Disposizioni in materia di finanza locale (2776); DELFINO
TERESIO ed altri: Norme per il riconoscimento dei debiti fuori bilancio degli
enti locali (979); PACE GIOVANNI: Modifica all'articolo 55 della legge 8 giugno
1990, n. 142, in materia di impegni di spesa degli enti locali (1941) (21
gennaio, 11, 12 marzo 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79,
recante misure urgenti per il riequilibrio della finanza pubblica (3489) (16,
18, 29 aprile 1997).
Disegno di legge: Delega al Governo per l'introduzione dell'EURO (3855) (16
luglio 1997).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario (approvato dal Senato) (S. 2584) (4144); Disegno di
legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci
delle Aziende autonome per l'anno finanziario (approvato dal Senato) (S. 2585)
(4145) (24, 25 settembre 1997).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355); Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (4, 5, 6, 7 dicembre
1997).
Disegno di legge: Attivazione delle risorse preordinate dalla legge
finanziaria per l'anno 1998 al fine di realizzare interventi nelle aree
depresse. Istituzione di un Fondo rotativo per il finanziamento dei programmi di
promozione imprenditoriale nelle aree depresse (approvato dalla V commissione
permanente del Senato) (S. 3207) (4960) (16 giugno 1998).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis); Disegno di legge: Misure
di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (5267) (30 ottobre, 4,
5, 6, 7, 9, 10 novembre 1998).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557) (29, 30 novembre, 1o, 2 dicembre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (3 dicembre 1999).
Disegno di legge: Ulteriori disposizioni in materia di minori entrate delle
regioni a statuto ordinario a seguito della soppressione dell'addizionale
regionale all'imposta erariale di trascrizione, nonche' disposizioni finanziarie
relative alle regioni Sicilia, Sardegna e alle province (approvato dalla V
commissione del Senato) (S. 4340) (6638) (24 maggio 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (7328) (5 ottobre 2000).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis) (24, 25, 26 ottobre
2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2000, n.
392, recante disposizioni urgenti in materia di enti locali (7582) (14 febbraio
2001).
NELL'ESAME DI NOTE DI VARIAZIONE AI BILANCI DI PREVISIONE
Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis)
(16, 22, 24, 26, 28 ottobre 1996).
Note di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato
dal Senato) (S. 2739) (4356-bis,ter,quater) (4, 5, 6, 7 dicembre 1997).
Prima nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188-bis)
(30 ottobre, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10 novembre 1998).
Seconda nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188-ter)
(21 novembre 1998).
Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 2000 e bilancio pluriennale 2000-2002 (6558-bis) (29, 30 novembre,
1o, 2, 3 dicembre 1999).
7329 BIS Prima nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato epr
l'anno finanziario per il 200 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2004
(17 novembre 2000).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 giugno 1996, n.
310, recante interventi straordinari per la ricostruzione del teatro "La Fenice"
di Venezia, nonche' per l'evento disastroso verificatosi a Napoli-Secondigliano
(1414), (parere alla VIII Commissione) (25 giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 aprile 1996, n.
236, concernente partecipazione italiana alla missione di pace in Bosnia (54)
(26 giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 maggio 1996, n. 274, recante disposizioni urgenti per il risanamento dei siti
industriali dell'area di Bagnoli (approvato dal Senato) (S. 456) (1794) (10, 11
luglio 1996).
Disegno di legge: Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al
trattamento dei dati personali) (1580), (parere alla II Commissione) (18
settembre 1996).
Disegno di legge: Norme in materia di personale amministrativo del Ministero
di grazia e giustizia e delle magistrature speciali (approvato dalla II
Commissione permanente del Senato) (S. 944) (2345), (parere alla XI Commissione)
(3 ottobre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-lege 20 settembre 1996, n.
486, recante disposizioni urgenti per il risanamento dei siti industriali delle
aree di Bagnoli e di Sesto San Giovanni (2278) (29 ottobre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6
settembre 1996, n. 467, recante proroga e sospensione di termini per i soggetti
colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi nelle province di Lucca, Massa
Carrara, Udine e Pordenone nel mese di giugno 1996 (approvato dal Senato) (S.
1244) (2515) (29 ottobre 1996).
Disegno di legge: Misure urgenti per lo snellimento dell'attivita'
amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo (approvato dal
Senato) (S. 1034) (2564) (3 aprile 1997).
Disegno di legge: Nuove norme in materia di revisori contabili (approvato
dalla II Commissione permanente del Senato) (S. 1094) (3255); DELFINO TERESIO
ed altri: Norme per la riaperuta dei termini per l'iscrizione nel registro dei
revisori contabili (975), (parere alla II Commissione) (29 aprile 1997).
Disegno di legge: Istituzione del Fondo per l'arricchimentoe l'ampliamento
dell'offerta formativa e per gli interventi perequativi (3525), (parere alla VII
Commissione) (5 giugno 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
24 aprile 1997, n. 108, recante partecipazione italiana alle iniziative
internazionali in favore dell'Albania (approvato dal Senato) (S. 2387) (3788),
(parere alla IV Commissione) (12 giugno 1997).
Disegno di legge: Istituzione dell'Autorita' per le garanzie nelle
comunicazioni e norme sul sistema radiotelevisivo (approvato dal Senato) (S.
1021) (3755) (15 luglio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 maggio 1997, n. 131, recante disposizioni urgenti per il pagamento di somme
dovute in base a titoli esecutivi e per altri interventi previsti dal Titolo
VIII della legge 14 maggio 1981, n. 219 (approvato dal Senato) (S. 2450) (3955)
(15 luglio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 14 luglio 1997, n.
215, recante impiego di contingenti delle Forze armate in attivita' di controllo
del territorio in provincia di Napoli (3993) (22 luglio 1997).
Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino della disciplina
civilistica e fiscale degli enti conferenti, di cui all'articolo 11, comma 1,
del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356, e della disciplina fiscale
delle operazioni di ristrutturazione bancaria (3194); BALOCCHI ed altri: Norme
in tema di cessioni di quote delle banche da parte delle fondazioni delle casse
di risparmio (386); COSTA RAFFAELE: Norme per favorire la privatizzazione nel
settore del credito (3137); Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino
della disciplina civilistica e fiscale degli enti conferenti, di cui
all'articolo 11, comma 1, del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356, e
della disciplina fiscale delle operazioni di ristrutturazione bancaria
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato)(S. 3158) (3194 B), (parere alla
VI Commissione) (24 settembre 1997; 11 marzo, 10 dicembre 1998).
Disegno di legge: Interventi nel settore dei trasporti (approvato dalla VIII
commissione permanente del Senato) (S. 2206) (4240), (parere alla IX
Commissione) (18 dicembre 1997).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di anticipazioni di tesoreria
all'INPS (approvato dalla XI Commissione permanente del Senato) (S. 1452)
(4002), (parere alla XI Commissione) (13 maggio 1998).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis); Disegno di legge: Misure
di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (5267) (3 novembre
1998).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di autonomia e ordinamento degli
enti locali, nonche' modifiche alla legge 8 giugno 1990, n. 142 (approvato dal
Senato) (S. 1388) (4493); SCALIA: Modifica all'articolo 28 della legge 8 giugno
1990, n. 142, in materia di costituzione delle comunita' montane (325); BALOCCHI
ed altri: Modifica all'articolo 11 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia
di ricostituzione di comuni soppressi (382); NOCERA: Modifiche alle leggi 8
giugno 1990, n. 142, e 25 marzo 1993, n. 81, in tema di competenze del sindaco e
del presidente della provincia (406); TURRONI: Modifiche alla legge 8 giugno
1990, n. 142, in materia di aree metropolitane (522); SODA: Applicazione delle
leggi 20 maggio 1970, n. 300, e 27 dicembre 1985, n. 816, ai componenti delle
giunte comunali e provinciali nominati ai sensi dell'articolo 34 della legge 8
giugno 1990, n. 142 (589); VITO ed altri: Norme per la costituzione delle
autorita' metropolitane di cui alla legge 8 giugno 1990, n. 142 (901); CONTE
GIANFRANCO: Modifica all'articolo 28 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in
materia di costituzione delle comunita' montane (1089); DELMASTRO DELLE VEDOVE
ed altri: Modifica all'articolo 28 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia
di costituzione delle comunita' montane (1842); TABORELLI: Norme per la
corresponsione delle indennita' agli amministratori locali del comune di
Campione d'Italia (2036); PASETTO GIORGIO ed altri: Modifica all'articolo 4
della legge 23 aprile 1981, n. 154, in materia di incompatibilita' tra la carica
di consigliere regionale e quelle di sindaco, assessore o consigliere di citta'
metropolitane e di consigliere comunale dei comuni capoluoghi di provincia
(2049); MASSA ed altri: Modifiche alla legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia
di istituzione delle aree metropolitane (2087); PROCACCI ed altri: Norme in
favore delle aree metropolitane (2341); BIELLI ed altri: Modifiche alla legge
27 dicembre 1985, n. 816, in materia di aspettative, permessi ed indennita'
degli amministratori locali (2460); DEBIASIO CALIMANI ed altri: Disposizioni in
materia di aree metropolitane (2550); VOLONTE' ed altri: Modifica all'articolo
14 della legge 27 dicembre 1985, n. 816, in materia di indennita' di carica per i
sindaci (2680); SCAJOLA: Modifica all'articolo 4 della legge 27 dicembre 1985,
n. 816, in materia di permessi per i presidenti dei consigli circoscrizionali
(2818); NEGRI LUIGI ed altri: Modifiche all'articolo 13 della legge 8 giugno
1990, n. 142, concernenti le competenze trasferite dal comune al consiglio
circoscrizionale e l'elezione diretta del presidente del consiglio
circoscrizionale (3262); ACIERNO ed altri: Norme in materia di rieleggibilita'
alla carica di sindaco (3324); CUCCU: Modifica all'articolo 8 della legge 23
aprile 1981, n. 154, in materia di incompatibilita' con la carica di sindaco od
assessore per i dipendenti delle unita' sanitarie locali (4235); CIAPUSCI ed
altri: Regolamentazione dei compensi degli amministratori locali (4466);
SAVARESE ed altri: Modifica dell'articolo 37 della legge 8 giugno 1990, n. 142,
concernente le modalita' di approvazione delle mozioni di sfiducia nei confronti
del sindaco e del presidente della provincia (5008); CARRARA CARMELO: Modifica
all'articolo 4 della legge 27 dicembre 1985, n. 816, in materia di permessi per
i lavoratori dipendenti eletti nei consigli circoscrizionali dei comuni o
designati nei consigli di amministrazione di enti pubblici (5173), (parere alla
I Commissione) (11 marzo 1999).
Disegno di legge: Misure in materia fiscale (approvato dal Senato) (S. 4336)
(7184), (parere alla VI Commissione) (21 settembre, 4 ottobre 2000).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
OCCHETTO ed altri: Norme per il sostegno dell'attivita' della Delegazione
generale palestinese in Italia e per l'autorizzazione ad amministrazioni
pubbliche e ad enti di promozione commerciale e di protezione assicurativa ad
operare nei territori palestinese della Cisgiordania e di Gaza (1782), (parere
alla III Commissione) (2 agosto 1996).
POLI BORTONE ed altri: Sanatoria degli effetti prodotti dall'articolo 18 dei
decreti legge 23 settembre 1994, n. 548, 25 novembre 1994, n. 648, 26 gennaio
1995, n. 23 e 27 marzo 1995, n. 87, non convertiti in legge, in materia di
giudizio di idoneita' per i ricercatori in servizio presso gli istituti di
ricerca e sperimentazione agraria (945); de GHISLANZONI CARDOLI: Nuove norme in
materia di giudizio di idoneita' per i ricercatori in servizio presso gli
istituti di ricerca e sperimentazione agraria (1247); NARDONE e TATTARINI:
Sanatoria degli effetti prodotti dall'articolo 18 dei decreti-legge 23 settembre
1994, n. 548, 25 novembre 1994, n. 648, 26 gennaio 1995, n. 23, e 27 marzo 1995,
n. 87, non convertiti in legge, in materia di giudizio di idoneita' per i
ricercatori in servizio presso gli istituti di ricerca e sperimentazione agraria
(1723), (parere alla XI Commissione) (18 settembre 1996).
Senatori GUERZONI ed altri; Senatore PREIONI: Norme per la regolamentazione
della contribuzione volontaria ai movimenti o partiti politici (approvata in un
testo unificato dalla I Commissione permanente del Senato) (S. 335-398) (2096);
DE BENETTI ed altri: Disciplina del sostegno economico all'attivita' dei partiti
e delle organizzazioni politiche (127); BRUGGER ed altri: Norme per la
trasparenza del finanziamento dei partiti e delle fondazioni politico-culturali
(419); SODA: Norme per l'attuazione dell'articolo 49 della Costituzione in
materia di finanziamento dei partiti politici (588); BAMPO ed altri: Nuove
norme in materia di finanziamento privato a partiti politici (1952); PISCITELLO
ed altri: Norme sul sostegno dell'attivita' politica e sul finanziamento ai
partiti politici (2259) (20 dicembre 1996).
BARTOLICH ed altri: Norme concernenti i trattamenti speciali di disoccupazione
in favore dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera rimasti disoccupati a
seguito della cessazione del rapporto di lavoro (258); GIORGETTI GIANCARLO ed
altri: Norme in materia di trattamenti speciali di disoccupazione in favore dei
lavoratori frontalieri italiani in Svizzera rimasti disoccupati a seguito della
cessazione del rapporto di lavoro (630); ZACCHERA: Norme concernenti i
trattamenti speciali di disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri
italiani in Svizzera rimasti disoccupati a seguito della cessazione del rapporto
di lavoro (860); GUERRA: Norme in materia di trattamenti speciali di
disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera rimasti
disoccupati a seguito della cessazione del rapporto di lavoro (1632); MAMMOLA:
Provvidenze per i lavoratori italiani frontalieri in Svizzera rimasti
disoccupati (2591); TABORELLI ed altri: Norme concernenti i trattamenti
speciali di disoccupazione dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera
rimasti disoccupati a seguito della cessazione del rapporto di lavoro (2785) (6,
11 febbraio, 9 aprile 1997).
CAPITELLI: Norme in materia di organizzazione scolastica e di edilizia
scolastica (3478), (parere alla VII Commissione) (5 giugno 1997).
SBARBATI ed altri: Introduzione dell'insegnamento di una seconda lingua
comunitaria nella scuola media (852), (parere alla VII Commissione) (16 luglio
1997).
SBARBATI: Norme per il riordinamento degli studi musicali (688); SBARBATI ed
altri: Delega al Governo per la riforma delle Accademie di belle arti,
dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte drammatica,
degli Istituti superiori per le industrie artistiche, dei Conservatori di musica
e del Centro sperimentale di cinematografia e istituzione di un Istituto
Superiore delle arti in ogni regione (829); RODEGHIERO ed altri: Norme per il
riordino e la valorizzazione delle accademie di belle arti (1343); BURANI
PROCACCINI: Delega al Governo per la riforma delle Accademie di belle arti,
dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte drammatica,
degli Istituti superiori per le industrie artistiche e dei conservatori di
musica (1397); NAPOLI ANGELA: Delega al Governo per la riforma delle Accademie
di belle arti, dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di
arte drammatica, dei conservatori di musica, degli Istituti superiori per le
industrie artistiche e del Centro sperimentale di cinematografia (1998), (parere
alla VII Commissione) (24 luglio 1997).
BALOCCHI ed altri: Nuove norme in materia di rimborso delle spese elettorali e
abrogazione delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai
movimenti e partiti politici (5535); ROSSETTO ed altri: Abrogazione della legge
2 gennaio 1997, n. 2, recante norme per la regolamentazione della contribuzione
volontaria ai movimenti o partiti politici (3968); DE BENETTI ed altri: Delega
al Governo per la riforma del sistema di sostegno economico delle attivita' dei
partiti e delle organizzazioni politiche (4734); PISCITELLO ed altri: Norme sul
sostegno dell'attivita' politica (4861); PEZZOLI: Istituzione di tre lotterie
nazionali per il finanziamento pubblico dei partiti politici (5530); FEI ed
altri: Nuove norme in materia di finanziamento ai partiti e agli eletti in
carica (5542); VELTRI ELIO ed altri: Norme sulla disciplina dei partiti
politici (5553); PECORARO SCANIO: Norme sulla regolamentazione e sul sostegno
dell'attivita' politica (5554) (9 marzo 1999).
DETOMAS ed altri: Disposizioni per favorire l'attivita' svolta dal Corpo
nazionale soccorso alpino e speleologico (6800), (parere alla VIII Commissione)
(8 marzo 2001).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo concernente il riordino del
sistema dei trasferimenti erariali agli enti locali (12, 19 giugno 1997).
Parere sullo schema di decreto relativo alla utilizzazione, da parte dello
Stato, dello stanziamento corrispondente alla quota parte dell'8 per mille
dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, iscritto al capitolo 6878 dello
stato di previsione del Ministero del tesoro per l'anno 1997 (articolo 48 della
legge 20 maggio 1985, n. 222) (18 dicembre 1997).
Parere sullo schema di decreto legislativo recante norme per l'adeguamento
dell'ordinamento nazionale alle disposizioni del trattato istitutivo della CE
in materia di politica monetaria e di sistema europeo delle Banche centrali (24
febbraio 1998).
COMITATI PERMANENTI
COMITATO PARMANENTE PER I PARERI
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 1997, n.
457, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo del settore dei trasporti e
l'incremento dell'occupazione (4560) (parere all'Assemblea) (24 febbraio 1998).
Disegno di legge: Remunerazione dei costi relativi alla trasmissione
radiofonica dei lavori parlamentari effettuata dal Centro di produzione S.p.A.
(approvato dalla VIII Commissione permanente del Senato) (S. 3053) (4782)
(parere alla VII Commissione) (18 giugno 1998).
Proposta di legge: BIANCHI CLERICI ed altri: Norme per favorire l'occupazione
a seguito dell'apertura dell'aeroporto "Malpensa 2000" (3156) (parere alla XI
Commissione) (8 settembre 1999).
TESTO UNIFICATO CAVERI: Norme per la tutela della minoranza linguistica
slovena della regione Friuli-Venezia Giulia (229); NICCOLINI ed altri: Norme in
favore delle popolazioni di lingua slovena delle province di Trieste e Gorizia
e di quelle di origine slava della provincia di Udine (3730); DI BISCEGLIE ed
altri: Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena del
Friuli-Venezia Giulia (3826); FONTANINI e BOSCO: Norme per la tutela della
minoranza linguistica slovena (3935) (parere all'Assemblea) (4 luglio 2000).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 7-00672 (Testa), 7-00677 (Giorgetti Giancarlo), 7-00678 (Di Rosa);
concernenti rapporti finanziari tra lo Stato e le regioni e gli enti locali (11
marzo 1999).
nn. 7-0077672 (Testa), 7-00677, (Giorgetti Giancarlo), 8-00045 (Solaroli);
concernenti rapporti finanziari tra lo Stato e le regioni e gli enti locali (17
marzo 1999).
n. 5IRI-07862 (Giorgetti Giancarlo); concernente i ritardi nella definizione
delle aree destinarie degli interventi di cui all'obiettivo 2 dei fondi
strutturali (8 giugno 2000).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (Doc. LVII, n. 1) ai sensi dell'articolo 118-bis del regolamento:
audizione del Presidente della Corte dei Conti dott. Giuseppe Carbone
(interviene il capo del servizio relazioni al Parlamento Manin Carabba)
(riunione congiunta con la V commissione permanente del Senato) (3 luglio 1996).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-99 (doc. LVII, n. 1) (audizione del presidente ISCO, prof. Giovanni
Palmiero; del presidente ISPE, prof.ssa Fiorella Padoa Schioppa Kostoris; del
presidente CTPS, prof. Alessandro Petretto; del prof. Luigi Spaventa in
rappresentanza del CER; del prof. Paolo Onofri in rappresentanza di Prometeia;
della dott.ssa Pia Saraceno in rappresentanza dell'IRS; del prof. Luigi
Bernardi in rappresentanza del dipartimento di economia territoriale
dell'Universita' di Pavia) (riunione congiunta con la V Commissione permanente
del Senato) (9 luglio 1996).
Audizione del dott. Giuseppe Carbone, presidente della Corte dei conti; del
prof. Manin Carabba, presidente di sezione e capo del Servizio relazioni al
Parlamento e del consigliere Maurizio Pala; sui criteri di redazione del
bilancio a legislazione vigente (24 settembre 1996).
Audizione del dott. Raffaele Malizia, responsabile del Servizio conti dei
settori istituzionali e distruzione del reddito dell'ISTAT, sui criteri di
redazione del bilancio a legislazione vigente (26 settembre 1996).
Audizione del dott. Andrea Monorchio, Ragioniere generale dello Stato, sui
criteri di redazione del bilancio a legislazione vigente (1o ottobre 1996).
Audizione del sottosegretario per il tesoro, prof. Dino Piero Giarda, sui
criteri di redazione del bilancio a legislazione vigente (2 ottobre 1996).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio alla
manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-1999, ai sensi dell'articolo 119,
comma 3, del Regolamento (audizione dei rappresentanti sindacali: Sergio
D'Antoni, segretario generale della CISL; Pietro Giovanni Zoroddu, capo
segreteria CISNAL; Aldo Urbini, segretario generale vicario della CISAL; Sergio
Cofferati, segretario generale della CGIL, Adriano Musi, funzionario della UIL)
(riunione congiunta con al V Commissione del Senato) (8 ottobre 1996).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-1999 (audizione dei
rappresentanti della Conferenza dei presidenti delle regioni, dell'Upi e
dell'ANCI: Angiolo Marroni, Alessandro Starnini, Silvano Moffa, Linda
Lanzillotta, Flavio Delbono) (riunione congiunta con la V commissione del
Senato) (9 ottobre 1996).
Audizione del sottosegretario per il Tesoro, Piero Dino Giarda,
sull'andamento dei conti del settore pubblico e sulla questione dei residui
attivi e passivi del bilancio (29 gennaio 1998).
Audizione del ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione
economica Carlo Azeglio Ciampi sugli esiti della recente riunione dell'ECOFIN
(Consiglio economico finanziario dell'Unione europea) (riunione congiunta con
la V Commissione permanente del Senato) (11 febbraio 1998).
Audizione del Governatore della Banca d'Italia, dott. Antonio Fazio, sullo
schema di decreto legislativo in materia di politica monetaria e di sistema
europeo delle banche centrali (12 febbraio 1998).
Audizione del direttore generale della Cassa depositi e prestiti, prof.ssa
Maria Teresa Salvemini, sui riflessi dell'attivita' dell'Istituto nei confronti
della finanza territoriale e degli enti del settore pubblico allargato (25
febbraio 1998).
Audizione del sottosegretario di Stato per il tesoro, bilancio e la
programmazione economica, prof. Piero Dino Giarda sull'andamento di conti
pubblici e sulla questione dei residui passivi del bilancio (11 marzo 1998).
Audizione del Commissario dell'Unione europea responsabile del mercato
interno e della fiscalita', prof. Mario Monti, sui riflessi sui bilanci
nazionali dei nuovi indirizzi di fiscalita' europea (26 marzo 1998).
Audizione del ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato,
dott. Pierluigi Bersani, sulla politica di sviluppo produttivo nelle aree
depresse, con particolare riguardo all'ipotesi di creazione di una Agenzia di
promozione industriale per il Mezzogiorno (15 aprile 1998).
Audizione del sottosegretario di Stato per il tesoro, il bilancio e la
programmazione economica, Piero Dino Giarda e del sottosegretario di Stato per
l'interno, Adriana Vigneri, sullo stato della finanza locale, con particolare
riguardo a: patto di stabilita' interno; costo dei mutui con la Cassa depositi
e prestiti; graduale superamento del sistema della tesoreria unica; effetti
della politica governativa di controllo dei flussi di cassa (24 giugno 1998).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio
1999-2001 (audizione del Governatore della Banca d'Italia, dott. Antonio Fazio)
(irunione congiunta con la V Commissione permanente del Senato) (28 ottobre
1998).
Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio
1999-2001 (audizione dell'avv. Enzo Bianco, presidente dell'ANCI; del dott.
Alessandro Starnini, presidente della provincia di Siena e rappresentante
dell'UPI e del dott. Guido GONZI, presidente nazionale dell'UNCEM) (riunione
congiunta con la V Commissione permanente del Senato) (28 ottobre 1998).
Audizione dei sottosegretari di Stato per il tesoro, il bilancio e la
programmazione economica, Dino Piero Giarda e Giorgio Macciotta, sulle ipotesi
di intervento per la razionalizzazione e semplificazione dei documenti e delle
procedure contabili (27 gennaio 1999).
Indagine conoscitiva sulle politiche di contenimento del deficit pubblico
(audizione del dott. Antonio Fazio, Governatore della Banca d'Italia,
sull'andamento dell'economia italiana nel 1998 e sulle previsioni per gli anni
successivi, con particolare riferimento agli effetti dell'evoluzione della
domanda finale interna) (24 febbraio 1999).
Audizione del dott. Enrico Letta, Ministro dell'Indusria, del commercio
dell'artigianato e del commercio estero (5 gennaio 2001).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Esame si sensi dell'art. 120, comma 2 del Regolamento, per la verifica del
contenuto proprio del disegno di legge finanziaria per il 1997 (2 ottobre 1996).
Sull'ordine dei lavori (9 ottobre 1996).
Sull'ordine dei lavori (17 aprile 1997).
Sull'ordine dei lavori (4 dicembre 1997).
Sull'ordine dei lavori (5 dicembre 1997).
Attivita' conoscitiva sul Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1999-2001 (doc. LVII, n.
3) (audizione del dott. Giorgio Fossa, presidente e del dott. Innocenzo
Cipolletta, direttore generale della Confindustria) (riunione congiunta con la
V Commissione permanente del Senato) (22 aprile 1998).
Attivita' conoscitiva sul Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1999-2001 (doc. LVII, n.
3) (audizione del dott. Antonio Fazio, Governatore della Banca d'Italia)
(riunione congiunta con la V Commissione permanente del Senato) (22 aprile
1998).
Comunicazioni del presidente sulle ipotesi di intervento per la
razionalizzaione e semplificazione dei documenti e delle procedure contabili
(20 gennaio 1999).
Sull'ordine dei lavori (1o dicembre 1999).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (doc. LVII, n. 1) (11 luglio 1996).
In sede referente: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1998-2000 (Doc. LVII, n. 2) (17 giugno 1997).
In sede referente: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1999-2001 (doc. LVII, n. 3) (29 aprile 1998).
In sede referente: Esame ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 4, del
Regolamento, della nota di aggiornamento al Documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
2001-2004 (Doc. LVII, n. 5-bis) (3 ottobre 2000).
VI COMMISSIONE (FINANZE)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5RI-04658 (Molgora); concernente emanazione di errate cartelle di
pagamento da parte dell'Amministrazione finanziaria (11 giugno 1998).
n. 5IRI-07538 (Frosio Roncalli); concernente accisa ridotta sulle benzine per
le regioni di confine (16 marzo 2000).
VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-07877 (Giancarlo Giorgetti); concernente commissariamento della FISE
(Federazione italiana sport equestri) (13 giugno 2000).
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-01608 (Giorgetti Giancarlo); concernente classificazione e manutenzione
SP 54 (VA) (25 settembre 1997).
n. 5-03583 (giorgetti Giancarlo); concernente livello delle acque del Lago di
Varese (11 gennaio 2000).
X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 7-00095 (Rossi Edo); concernente cessione della Siai-Marchetti alla
Aermacchi da parte di Finmeccanica (4 dicembre 1996).
XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
BARTOLICH ed altri: Norme concernenti i trattamenti speciali di disoccupazione
in favore dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera rimasti disoccupati a
seguito della cessazione del rapporto di lavoro (258); GIORGETTI GIANCARLO ed
altri: Norme in materia di trattamenti speciali di disoccupazione in favore dei
lavoratori frontalieri italiani in Svizzera rimasti disoccupati a seguito della
cessazione del rapporto di lavoro (630); ZACCHERA: Norme concernenti i
trattamenti speciali di disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri
italiani in Svizzera rimasti disoccupati a seguito della cessazione del rapporto
di lavoro (860); GUERRA: Norme in materia di trattamenti speciali di
disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera rimasti
disoccupati a seguito della cessazione del rapporto di lavoro (1632); TABORELLI
ed altri: Norme concernenti i trattamenti speciali di disoccupazione dei
lavoratori frontalieri italiani in Svizzera rimasti disoccupati a seguito della
cessazione del rapporto di lavoro (2785) (4, 10 dicembre 1996).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Richiesta di trasferimento in sede legislativa delle proposte di legge
concernenti i trattamenti speciali di disoccupazione dei lavoratori frontalieri
italiani in Svizzera (10 dicembre 1996).
COMMISSIONI RIUNITE V-VI
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 1996, n.
669, recante disposizioni urgenti in materia tributaria, finanziaria e contabile
a completamento della manovra di finanza pubblica pe l'anno 1997 (approvato dal
Senato) (S. 1925) (3181) (11, 18 febbraio 1997).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo recante la fissazione dei criteri
unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono
prestazioni sociali agevolate nei confronti delle Amministrazioni pubbliche
(25, 26 marzo 1998).
Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di
federalismo fiscale (16, 17 febbraio 2000).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro delle finanze, Vincenzo Visco, sull'andamento delle
entrate tributarie, sull'ammontare dei residui attivi di bilancio e sul
funzionamento del sistema della riscossione (28 maggio 1998). | |