Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


355
PRESIDENZA
GIOVANARDI Carlo
Nato a Modena il 15 gennaio 1950
   professione: Laurea in giurisprudenza; avvocato
   eletto con il sistema proporzionale nella
   circoscrizione  XI EMILIA-ROMAGNA
   lista di elezione:    CCD-CDU
   proclamato il 9 maggio 1996
   elezione convalidata il 16 aprile 1997
   iscritto al gruppo parlamentare Centro Crist. Dem. - Cristiani Dem. Uni.
     e dall'11 febbraio 1997 al gruppo Centro Cristiano Democratico
     e dal 15 aprile 1998 al gruppo Misto
   Gia' Deputato nelle legislature XI, XII
Uffici parlamentari
   Capogruppo del Gruppo Parlamentare Centro Crist. Dem. - Cristiani Dem. Uni.
    dal 15 maggio 1996 al 10 febbraio 1997
   Capogruppo del Gruppo Parlamentare Centro Cristiano Democratico dall'11
    febbraio 1997 al 15 aprile 1998
   Vicepresidente della Camera dei deputati dall'11 novembre 1998
           Componente di Giunta e/o di Comitati di Presidenza
   Membro della Giunta per il regolamento dal 30 maggio 1996 al 27 giugno 1996
           Componente di Commissioni permanenti
   I Affari Costituzionali dal 4 giugno 1996 al 3 aprile 1997
   IV Difesa dal 3 aprile 1997 al 12 maggio 1997
   I Affari Costituzionali dal 12 maggio 1997 al 28 luglio 1998
   I Affari Costituzionali dal 28 luglio 1998
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Nuove norme in materia di nomina e revoca del consiglio di amministrazione
della RAI-Radiotelevisione italiana Spa (716), annunziata il 15 maggio 1996.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 66 della Costituzione
(819), annunziata il 15 maggio 1996.
  Disciplina dell'esercizio dei locali di intrattenimento e svago dei circoli
privati o aderenti ad associazioni nazionali che esplicano anche attivita'
notturna (1079), annunziata il 22 maggio 1996.
  Estensione dei benefici di cui alla legge 27 giugno 1991, n. 199, ai congiunti
dei caduti decorati al valore civile (1661), annunziata il 27 giugno 1996.
  Disciplina delle cooperative e dei consorzi di garanzia collettiva fidi
(2194), annunziata  l'11 settembre 1996
  Modifiche all'articolo 2 della legge 4 ottobre 1986, n. 652, recante
autorizzazione a cedere ai soci della cooperativa agricola fra coltivatori
diretti di Treporti e al comune di Venezia il compendio immobiliare appartenente
al patrimonio disponibile dello Stato sito in Venezia, sezione di Burano,
localita' Punta Sabbioni-Cavallino (2501), annunziata il 21 ottobre 1996.
  Nuova disciplina dell'affitto dei fondi rustici (2788), annunziata il 2
dicembre 1996.
  Norme sui referendum di cui all'articolo 132 della Costituzione (3061),
annunziata il 28 gennaio 1997.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica della parte seconda della
Costituzione (3090), annunziata il 30 gennaio 1997.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 56, 57 e 122 della
Costituzione in materia di tutela della minoranza (3091), annunziata il 30
gennaio 1997.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 68 della Costituzione
(3092), annunziata il 30 gennaio 1997.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione
transitoria alla Costituzione (3093), annunziata il 30 gennaio 1997.
  Modifica all'articolo 20 della legge 10 dicembre 1993, n. 515, in materia di
accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali per le elezioni
amministrative (3485), annunziata il 1o aprile 1997.
  Norme per l'indennizzo dei beni abbandonati nei territori passati a sovranita'
jugoslava (3510), annunziata il 7 aprile 1997.
  Modifica all'articolo 1-bis del decreto-legge 23 ottobre 1996, n. 542,
convertito, con modificazioni, dalla legge 23 dicembre 1996, n. 649, in materia
di parificazione per le scuole pubbliche e private dei termini per l'adeguamento
ai requisiti di sicurezza (3674), annunziata il 12 maggio 1997.
  Estensione dei benefici economici della legge 2 ottobre 1997, n. 334, al
personale di ruolo delle Amministrazioni dello Stato appartenente alla ex
carriera direttiva (4322), annunziata il 17 novembre 1997.
  Disposizioni in materia di istruzione e formazione delle persone colpite da
sordita' (4800), annunziata il 22 aprile 1998.
  Modifica all'articolo 570 del codice penale, in materia di violazione degli
obblighi di assistenza familiare (4823), annunziata il 29 aprile 1998.
  Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui comportamenti dei
responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e
private e sui loro reciproci rapporti (4844), annunziata  l'11 maggio 1998.
  Modifica all'articolo 3 della legge 7 agosto 1990, n. 241, in materia di
motivazione dei provvedimenti amministrativi (6133), annunziata il 15 giugno
1999.
  Delega al Governo per il nuovo ordinamento del personale della Polizia di
Stato che espleta attivita' amministrativa nell'Amministrazione della pubblica
sicurezza (6326), annunziata il 10 settembre 1999
  Modifica all'araticolo 14 del testo unico sulle tossicodipendenze, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 (6519),
annunziata  l'8 novembre 1999.
  Modifiche alla legislazione speciale per la salvaguardia di Venezia e della
sua laguna (6527), annunziata il 9 novembre 1999.
  Nuove disposizioni in materia di pensioni di reversibilita' (6584), annunziata
il 24 novembre 1999.
  Disposizioni in materia di divieto di fumare (6634), annunziata  l'11 dicembre
1999.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica agli articoli 75 e 138 della
Costituzione, in materia  di innalzamento del numero delle firme necessarie per
l'indizione dei referendum (7020), annunziata il 25 maggio 2000.
  Modifica  all'articolo 33 del testo unico approvato con decreto del Presidente
della  Repubblica 29 marzo 1973, n. 156, in materia di tutela del commercio
filatelico (7050), annunziata il 2 giugno 2000.
  Interventi a tutela del patrimonio storico e culturale, delle comunita' degli
esuli italiani dall'istria, da Fiume e dalla Dalmazia (7396), annunziata il 30
ottobre 2000.
  Disposizioni per l'acquisizione della cittadinanza italiana da parte dei
connazionali residenti nelle repubbliche di Croazia e di Slovenia e dei loro
discendenti (7397), annunziata il 30 ottobre 2000.
  Disposizioni per l'avanzamento degli ufficiali delle Forze armate iscritti nel
ruolo d'onore (7442), annunziata il 17 novembre 2000.
  Riforma delle istituzioni scolastiche italiane all'estero e interventi per la
promozione della lingua e della cultura italiana (7455), annunziata il 27
novembre 2000.
  Modifica all'articolo 3 della legge 24 dicembre 1993, n. 537, in materia di
congedi straordinari per motivi sanitari in favore degli invalidi civili (7683),
annunziata il 7 marzo 2001.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
273, 375, 409, 413, 414, 957, 958, 981, 1586, 1671, 1690, 1730, 1987, 2066,
2076, 2077, 2173, 2253, 2268, 2291, 2296, 2388, 2583, 2765, 2820, 2886, 2939,
2965, 3018, 3057, 3176, 3303, 3309, 3390, 3397, 3449, 3481, 3575, 3699, 3750,
3780, 3840, 3867, 3939, 4117, 4303, 4329, 4504, 4571, 4572, 4680, 4684, 4866,
4934, 5107, 5192, 5253, 5289, 5293, 5359, 5383, 5480, 5685, 5757, 5902, 5923,
5991, 6044, 6159, 6160, 6163, 6164, 6165, 6166, 6169, 6170, 6171, 6172, 6173,
6174, 6175, 6176, 6295, 6296, 6365, 6398, 6435, 6588, 6679, 6765, 6845, 6966,
6967, 7001, 7239.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  MOZIONI..............6
  INTERPELLANZE.......94
  INTERROGAZIONI.....175
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....8
                          RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
  Istituzione di una Commissione parlamente di inchiesta sui comportamenti dei
responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e
private e sui loro reciproci rapporti (4676-784-2451-4470-4844-4987-A-quater)
(2 luglio 1998).
  Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui comportamenti
dei responsabili pubblici, politicI e amministrativi, delle imprese pubbliche e
private e sui loro reciproci rapporti
(4676-2451-4470-4844-4987-5096-5127-AR-quater) (3 novembre 1998).
  Disposizioni relative alle attivita' delle discoteche, delle sale da ballo,
dei locali e dei circoli di intrattenimento
(262-451-922-970-1079-2645-3368-4353-4727-4810-4850-A bis) (1o giugno 2000).
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
267, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del testo unico sulle
tossicodipendenze, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9
ottobre 1990, n. 309 (1039) (18 p., 19 p., 25 p., 26 giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge,
17 maggio 1996, n. 270, recante modifiche al nuovo codice della strada
(approvato dal Senato) (S. 454) (1667) (10 p. luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 giugno 1996, n.
311, recante interventi urgenti per la salvaguardia di Venezia e della sua
laguna, nonche' per l'aeroporto internazionale Galileo Galilei di Pisa (1415)
(25 luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 757) (1857) (1o agosto 1996).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della
Repubblica italiana e la Lega degli Stati arabi, fatto a Roma il 9 agosto 1995,
con scambio di note interpretative, effettuato il 21 dicembre 1995 ed il 10
gennaio 1996 (approvato dal Senato) (S. 827) (2301) (17 p. ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-lege 20 settembre 1996, n.
486, recante disposizioni urgenti per il risanamento dei siti industriali delle
aree di Bagnoli e di Sesto San Giovanni (2278) (24, 29, 30 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 13 settembre 1996, n.
473, recante disposizioni urgenti in materia di trasparenza delle tariffe
elettriche (approvato dal senato) (S. 1271) (2497) (4 novembre 1996).
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372)
(6, 7, 8, 13, 14 novembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
13 settembre 1996, n. 480, recante misure urgenti per l'organizzazione del
vertice mondiale FAO sull'alimentazione nel mese di novembre 1996 (approvato dal
Senato) (S. 1274) (2513) (14 novembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 ottobre 1996, n.
520, concernente modifiche alla legge 28 dicembre 1993, n. 549, recante misure a
tutela dell'ozono stratosferico (2421) (28 a. novembre 1996).
  Disegno di legge: Salvaguardia degli effetti prodotti dal decreto-legge 18
novembre 1995, n. 489, e successivi decreti adottati in materia di politica
dell'immigrazione e per la regolamentazione dell'ingresso e soggiorno nel
territorio nazionale dei cittadini dei Paesi non appartenenti all'Unione europea
(approvato dal Senato) (S. 1640) (2737) (28 p. novembre, 4, 5 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
543, recante disposizioni urgenti in materia di ordinamento della Corte dei
conti (2530) (18 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per
la semplificazione amministrativa (approvato dal Senato) (S. 1124) (2699) (28,
30 gennaio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 1996, n.
669, recante disposizioni urgenti in materia tributaria, finanziaria e contabile
a completamento della manovra di finanza pubblica pe l'anno 1997 (approvato dal
Senato) (S. 1925) (3181) (26 febbraio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 gennaio 1997, n.
11, recante misure straordinarie per la crisi del settore lattiero-caseario ed
altri interventi urgenti a favore dell'agricoltura (3131) (18 marzo 1997).
  Disegno di legge: Misure urgenti per lo snellimento dell'attivita'
amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo (approvato dal
Senato) (S. 1034) (2564) (15, 16 aprile 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 marzo 1997, n. 50,
recante disposizioni tributarie urgenti (3391) (29 aprile 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79,
recante misure urgenti per il riequilibrio della finanza pubblica (3489) (6
maggio 1997).
  Disegno di legge: Norme in materia di promozione dell'occupazione (approvato
dal Senato) (S. 1918) (3468);  CALDEROLI ed altri: Disciplina del lavoro
interinale (142);  BALOCCHI ed altri: Disciplina della fornitura di prestazioni
di lavoro temporaneo (501);  MARTINAT ed altri: Norme per la utilizzazione dei
lavoratori in cassa integrazione guadagni (728);  VOZZA ed altri: Norme per
favorire l'occupazione giovanile nelle aree depresse (1334);  BOLOGNESI ed
altri: Disciplina dei lavori socialmente utili e istituzione dell'Agenzia
nazionale per la formazione e l'occupazione (ANFO) (1380);  PRESTIGIACOMO ed
altri: Disciplina del lavoro interinale (1684);  RODEGHIERO ed altri:
Istituzione dell'obbligo di formazione professionale (1955);  CASCIO:
Istituzione di un assegno di sostegno e formazione per il recupero o il
completamento di percorsi scolastici e formativi dei giovani in attesa di prima
occupazione (2354);  PAMPO ed altri: Norme in materia di formazione
professionale e di tutela previdenziale per i giovani (3459) (13 maggio, 3
giugno 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 marzo 1997, n. 60, recante interventi straordinari per fronteggiare
l'eccezionale afflusso di stranieri extracomunitari provenienti dall'Albania
(approvato dal Senato) (S. 2272) (3637) (15 maggio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
24 aprile 1997, n. 108, recante partecipazione italiana alle iniziative
internazionali in favore dell'Albania (approvato dal Senato) (S. 2387) (3788)
(17 giugno 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
27 giugno 1997, n. 185, recante differimento del termine per il versamento dei
tributi relativi alle dichiarazioni di successione (approvato dal Senato) (S.
2582) (4019) (29 luglio 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni per la riforma degli esami di Stato conclusivi
dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore (approvato dal Senato)
(S. 1823) (3925);  BURANI PROCACCINI: Riforma dell'esame di maturita' (stralcio
dell'articolo 1; C.1141) (1141 bis);  NAPOLI ANGELA e MALGIERI: Nuova disciplina
degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondario
superiore (3807);  APREA ed altri: Disposizioni per la riforma degli esami di
Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore (3927)
(30 luglio, 17, 18, 23, 24 settembre 1997).
  Disegno di legge: Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello
straniero (3240);  CORLEONE: Norme in materia di soggiorno dei lavoratori
stranieri nel territorio dello Stato (153);  SIMEONE ed altri: Modifiche al
decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla
legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di immigrazione (453);  MARTINAT:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, recante norme urgenti in
materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari
ed apolidi gia' presenti nel territorio dello Stato (729);  DI LUCA ed altri:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di ingresso e
soggiorno di cittadini extracomunitari nel territorio dello Stato (1158);
GASPARRI: Norme in materia di lavoro stagionale e di ingresso nello Stato dei
cittadini non appartenenti all'Unione europea (1283);  NEGRI LUIGI ed altri:
Norme in materia di asilo politico, ingresso, soggiorno e tutela dei cittadini
extracomunitari nel territorio dello Stato (1289);  MUZIO: Modifica all'articolo
4 del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni,
dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di concessione del permesso di
soggiorno ai cittadini extracomunitari (1835);  NAN: Modifiche al decreto-legge
30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio
1990, n. 39, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e
soggiorno dei cittadini extracomunitari ed apolidi nel territorio dello Stato
(2182);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Disposizioni relative ai cittadini stranieri
non comunitari (3225);  DI LUCA ed altri: Nuove norme in materia di immigrazione
di cittadini extracomunitari (3441); MASI: Disciplina organica della condizione
giuridica dello straniero (3588) (30 settembre, 28 ottobre, 17, 18, 19 novembre
1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni del decreto-legge 9
settembre 1997, n. 292, recante interventi urgenti per la soluzione della crisi
della Sicilcassa Spa e per il risanamento e rilancio del Banco di Sicilia Spa
(approvato dal Senato) (S. 2753) (4245) (4 novembre 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 settembre 1997, n. 328, recante disposizioni tributarie urgenti (approvato
dal Senato) (S. 2791) (4297) (25, 26 novembre 1997).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355);  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (10 dicembre 1997).
  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (11, 12, 16, 17, 18 dicembre 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 dicembre 1997, n.
411, recante misure urgenti per gli accertamenti in materia di produzione
lattiera (approvato dal Senato) (S. 2910) (4454) (21, 22 gennaio 1998).
  Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione della parte II
della Costituzione (3931) (10, 11, 26 febbraio, 18, 19 marzo, 2, 3, 23 aprile,
15 maggio 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 2 febbraio 1998, n.
7, recante disposizioni urgenti per fronteggiare l'eccezionale carenza di
disponibilita' abitativa (4525) (10 marzo 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 febbraio 1998, n. 23, recante disposizioni urgenti in materia di
sperimentazioni cliniche in campo oncologico e altre misure in materia sanitaria
(4697) (31 marzo 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni per la semplificazione e la razionalizzazione
del sistema tributario e per il funzionamento dell'Amministrazione finanziaria,
nonche' disposizioni varie di carattere finanziario (stralcio degli articoli 6,
9, 11, 15, 28, 31 e 39; C.4565) (modificato dal Senato a seguito del rinvio alle
Camere del Presidente della Repubblica per una nuova deliberazione a norma
dell'articolo 74 della Costituzione) (S. 2524-B-bis) (4565 bis B) (28, 29 aprile
1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 maggio 1998, n.
151, recante disposizioni urgenti riguardanti agevolazioni tariffarie e postali
per le consultazioni elettorali (4890) (9 giugno 1998).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra gli Stati parte
del Trattato Nord Atlantico e gli altri Stati partecipanti al partenariato per
la pace sullo Statuto delle loro forze, con Protocollo addizionale, fatto a
Bruxelles il 19 giugno 1995 (approvato dal Senato) (S. 1326) (3290);  Disegno di
legge: Ratifica ed esecuzione dei Protocolli al Trattato Nord Atlantico
sull'accesso della Repubblica di Polonia, della Repubblica ceca e della
Repubblica di Ungheria, firmati a Bruxelles il 16 dicembre 1997 (approvato dal
Senato) (S. 3049) (4883) (23 giugno 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni urgenti per l'elevamento dell'obbligo di
istruzione (4917);  NAPOLI ANGELA ed altri: Disposizioni per l'elevamento
dell'obbligo dell'istruzione (5098);  BERLUSCONI ed altri: Disposizioni urgenti
per l'elevamento dell'obbligo di istruzione scolastica o professionale (5099);
CASINI ed altri: Norme per l'innalzamento dell'obbligo di istruzione e di
formazione (5107) (28 luglio, 15, 16 settembre 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 settembre 1998, n.
324, recante disposizioni urgenti in materia di interventi previdenziali per il
personale dipendente dalle Ferrovie dello Stato Spa (approvato dal Senato) (S.
3508) (5315) (4 novembre 1998).
  Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione del Servizio
sanitario nazionale e per l'adozione di un testo unico in materia di
organizzazione e funzionamento del Servizio sanitario nazionale. Modifiche al
decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (approvato dalla Camera e
modificato dal Senato) (S. 3299) (4230 B) (10 novembre 1998).
  Disegno di legge: Modifiche al codice di procedura penale in materia di
revisione (approvata dalla II Commissione permanente del Senato) (S. 3168)
(5261);  BERSELLI ed altri: Modifica all'articolo 633 del codice di procedura
penale in materia di competenza per territorio nei procedimenti di revisione
delle sentenze di condanna (4970) (11 novembre 1998).
  Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (5267) (18, 19 novembre 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 settembre 1998, n. 335, recante disposizioni urgenti in materia di lavoro
straordinario (approvato dal Senato) (S. 3551) (5349);  CONTENTO ed altri:
Modifica all'articolo 13 della legge 24 giugno 1997, n. 196, in materia di
orario di lavoro (5021) (23 novembre 1998).
  Disegno di legge: Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il
riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina
l'INAIL e l'ENPALS, nonche' disposizioni per il riordino degli enti
previdenziali (approvato dal Senato) (S. 3593) (5809) (20 aprile 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (14 dicembre 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica (approvato dal Senato) (S. 4197) (6483);  BOATO:
Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali e referendarie (2323);  GIOVANARDI: Modifica all'articolo 20
della legge 10 dicembre 1993, n. 515, in materia di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali per le elezioni amministrative
(3485);  ROSSETTO: Abrogazione del comma 1 dell'articolo 6 della legge 10
dicembre 1993, n. 515, in materia di divieto di sondaggi nel periodo
pre-elettorale (3659);  COMINO ed altri: Disposizioni per la parita' di accesso
ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie, nelle
trasmissioni di informazione e durante la partecipazione a programmi televisivi
(5562);  VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di accesso alla stampa e ai
mezzi di informazione radiotelevisiva nonche' in materia di propaganda da parte
delle amministrazioni pubbliche durante la campagna elettorale (5662);  PAISSAN:
Regolamentazione della pubblicita' radiotelevisiva elettorale e referendaria
(6244);  FOLLINI: Disciplina dei messaggi pubblicitari politici durane le
campagne elettorali e referendarie (6353);  PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di diritto dei cittadini all'informazione politica durante le campagne
elettorali e referendarie (6354);  BERTINOTTI ed altri: Norme per la parita' di
accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie
(6393); CALDERISI ed altri: Norme sulla parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante la campagna elettorale (6533) (25, 26 gennaio 2000).
  Disegno di legge: Proroga dell'efficacia di talune disposizioni connesse ad
impegni internazionali e misure riguardanti l'organizzazione del Ministero degli
affari esteri (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 4149) (5422
B) (21 febbraio, 7, 8 marzo 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
marzo 2000, n. 46, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (S. 4517)
(approvato dal Senato) (6941) (3 maggio 2000).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della
Repubblica italiana e il Governo della Repubblica slovacca sulla promozione e la
protezione degli investimenti, fatta a Bratislava il 30 luglio 1998 (approvato
dal Senato) (S. 3944) (6228) (10 maggio 2000).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione
scientifica e tecnica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo
della Repubblica araba siriana, con allegato fatto a Damasco il 23 aprile 1998
(approvato dal Senato) (S. 3747) (6400) (10 maggio 2000).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione degli emendamenti alla Convenzione
doganale relativa al trasporto internazionale di merci - TIR - conclusa a
Ginevra il 14 novembre 1975, adottati dal Comitato amministrativo il 27 giugno
1997 (6408) (10 maggio 2000).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'emendamento all'articolo 19
dello Statuto dell'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), adottato
dalla Conferenza nella sua ottantacinquesima sessione a Ginevra il 19 giugno
1997 (approvato dal Senato) (S. 4070) (6687) (10 maggio 2000).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della
Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica francese che istituisce
l'Universita' italo-francese, con il relativo Protocollo, fatti a Firenze il 6
ottobre 1998 (S. 4272) (approvato dal Senato) (6756) (10 maggio 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
10 marzo 2000, n. 54, recante autorizzazione al Ministero della giustizia a
stipulare contratti di lavoro a tempo determinato con soggetti impegnati in
lavori socialmemte utili al fine di garantire l'attuazione della normativa sul
giudice unico di primo grado (approvato dal Senato S. 4524) (6935) (10, 11
maggio 2000).
  Disegno di legge: Delega al Governo per la riforma del servizio militare
(6433);  SCALIA: Nuove norme in materia di servizio militare (327);  SIMEONE:
Delega al governo per l'attuazione della riforma delle Forze armate su base
volontaria e disciplina del servizio militare volontario femminile (458);  BAMPO
ed altri: Nuove norme per la riforma delle Forze armate e del servizio di leva
(1721);  SBARBATI e LA MALFA: Norme concernenti la riorganizzazione delle Forze
armate della Repubblica su base professionale e volontaria e istituzione del
servizio nazionale civile (2267);  GASPARRI ed altri: Delega al Governo per la
riforma delle Forze armate su base volontaria e disciplina del servizio militare
volontario femminile (3767);  LAVAGNINI ROBERTO e TASSONE: Riordino delle Forze
armate della Repubblica su base professionale e volontaria (4842);  SPINI ed
altri: Norme per l'istituzione del servizio militare e del servizio civile
volontario (5218);  ROMANO CARRATELLI ed altri: Istituzione del servizio
militare professionale (5366);  BERTINOTTI ed altri: Riforma della leva
obbligatoria, istituzione del Ministero della protezione civile e del
Dipartimento della difesa popolare non violenta (5699);  RIZZO MARCO e GRIMALDI:
Disposizioni per la riforma e la riqualificazione del servizio militare di leva
obbligatori (6459) (13, 14 giugno 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle COmunita' europee - Legge comunitaria 2000
(6661) (26 luglio 2000).
  Disegno di legge: Misure alternative alla detenzione a tutela del rapporto tra
detenute e figli minori (4426);  BUFFO ed altri: Disposizioni in materia di
trattamento delle detenute con figli minori (5722) (27 luglio 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per assicurare lo svolgimento a Palermo della
Conferenza sul crime transazionale (Approvato dalla I commissione permanente del
Senato) (7170) (4 ottobre 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (9, 14, 17 novembre 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni in  materia di apertura e regolazione dei
mercati (approvato dal Senato) (S. 4339) (7115) (9, 10 gennaio 2001).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decretolegge 29 dicembre 2000, n.
393, recante proroga della partecipazione militare italiana a nissioni
internazionali di pace, nonche' dei programmi delle Forze di polizia italiane in
Albania (7521) (7 febbraio 2001).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato) (S. 1076)
(2050);  CALDERISI e REBUFFA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione,
funzioni e poteri della Commissione parlamentare  per le riforme costituzionali
e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (1963);  MUSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione della Commissione
parlamentare per la revisione della seconda parte della Costituzione (1987);
Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato e dalla
Camera, e in seconda deliberazione, con la maggioranza dei due terzi dei suoi
componenti, dal Senato) (S. 1076-B) (2050 B) (1o agosto 1996; 21 p. gennaio
1997).
  Senatori PERUZZOTTI e SERENA: Istituzione di una Commissione parlamentare
d'inchiesta sul fenomeno della mafia e delle altre associazioni criminali
similari (S. 750) (1895);  SIMEONE e MALGIERI: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni
criminali similari (457);  COMINO ed altri: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni
criminali similari (1393);  PARENTI: Istituzione di una Commissione parlamentare
di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali
similari (1499);  MUSSI ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sulle problematiche relative al fenomeno della mafia e alle altre
associazioni criminali similari (1594);  TATARELLA GIUSEPPE: Istituzione di una
Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre
associazioni criminali similari (1612) (26 settembre 1996).
  VITO ed altri: Modifica all'articolo 8 del testo unico approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, in materia di
ineleggibilita' del magistrato in caso di scioglimento anticipato delle Camere
(2638) (26 novembre 1996).
  Senatori GUERZONI ed altri; Senatore PREIONI: Norme per la regolamentazione
della contribuzione volontaria ai movimenti o partiti politici (approvata in un
testo unificato dalla I Commissione permanente del Senato) (S. 335-398) (2096);
DE BENETTI ed altri: Disciplina del sostegno economico all'attivita' dei partiti
e delle organizzazioni politiche (127);  BRUGGER ed altri: Norme per la
trasparenza del finanziamento dei partiti e delle fondazioni politico-culturali
(419);  SODA: Norme per l'attuazione dell'articolo 49 della Costituzione in
materia di finanziamento dei partiti politici (588);  BAMPO ed altri: Nuove
norme in materia di finanziamento privato a partiti politici (1952);  PISCITELLO
ed altri: Norme sul sostegno dell'attivita' politica e sul finanziamento ai
partiti politici (2259) (20 dicembre 1996).
  REBUFFA: Regolazione della successione nel tempo delle norme elettorali (2423)
(11 p., 13 febbraio 1997).
  TREMAGLIA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli
48, 56 e 57 della Costituzione per consentire il voto degli italiani all'estero
(105);  DELFINO TERESIO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli
articoli 48, 56 e 57 della Costituzione concernenti il diritto di voto dei
cittadini italiani residenti all'estero (982) (4 giugno 1997).
  BONITO ed altri: Delega al Governo per la depenalizzazione dei reati minori
(1850);  GRIMALDI ed altri: Delega al Governo per la depenalizzazione dei reati
minori (2084) (11, 25 giugno 1997).
  SARACENI ed altri: Modifica dell'articolo 323 del codice penale in materia di
abuso d'ufficio (110);  NOVELLI: Abrogazione dell'articolo 323 del codice
penale, in materia di abuso d'ufficio (924);  PISAPIA: Modifica all'articolo 323
del condice penale, in materia di abuso d'ufficio (1613);  CAROTTI e MAGGI
ROCCO: Abrogazione dell'articolo 323 del codice penale, relativo al reato di
abuso d'ufficio (1812);  ANEDDA ed altri: Modifiche all'articolo 323 del codice
penale e all'articolo 289 del codice di procedura penale, in materia di abuso
d'ufficio (1849);  Senatore LUBRANO DI RICCO: Modifica dell'articolo 323 del
codice penale in materia di abuso  d'ufficio (approvata, in un testo unificato,
dalla II Commissione permanente del Senato) (S.
508,740,741,826,910,934,981,1007) (2442);  BORGHEZIO: Modifica dell'articolo 323
del codice penale, in materia di abuso d'ufficio (2640);  BOATO e OLIVIERI:
Modifiche al codice penale in materia di abuso d'ufficio (2819);  IZZO DOMENICO:
Abrogazione dell'articolo 323 del codice penale riguardante il reato di abuso
d'ufficio (2989) (26 giugno 1997).
  TRANTINO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII
disposizione transitoria della Costituzione (830);  SIMEONE: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione transitoria della
Costituzione (921);  SELVA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della
XIII disposizione transitoria della Costituzione (1379);  FRATTINI e
PRESTIGIACOMO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi primo e
secondo della XIII disposizione transitoria della Costituzione (1421);  LEMBO:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi primo e secondo della
XIII disposizione transitoria della Costituzione (2575);  GIOVANARDI e SANZA:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione
transitoria alla Costituzione (3093);  Disegno di legge: Abrogazione del secondo
comma della XIII disposizione transitoria finale della Costituzione (3754);
BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica alla XIII disposizione
transitoria e finale della Costituzione (3836) (1o luglio, 11 dicembre 1997).
  Senatori CIRAMI ed altri: Modifica delle disposizioni del codice di procedura
penale in tema di valutazione delle prove (approvata dalla II Commissione
permanente del Senato) (S. 964) (3647);  ARMOSINO ed altri: Modifica
dell'articolo 513 del codice di procedura penale in materia di lettura delle
dichiarazioni rese dall'imputato nel corso delle indagini preliminari o
nell'udienza preliminare (stralcio dell'articolo 2; C.1863) (1863 bis);  CARRARA
CARMELO ed altri: Modifica dell'articolo 513 del codice di procedura penale in
materia di lettura delle dichiarazioni rese dall'imputato nel corso delle
indagini preliminari o nell'udienza preliminare (stralcio dell'articolo 2;
C.1870) (1870 bis) (22 luglio 1997).
  MAMMOLA ed altri: Norme per l'accertamento della situazione patrimoniale degli
amministratori pubblici, dei membri del Governo, del Parlamento e dei consigli e
delle giunte regionali, provinciali e comunali (244);  LUCCHESE ed altri:
Istituzione del Servizio ispettivo nazionale a garanzia della imparzialita' nella
pubblica amministrazione (403);  PECORARO SCANIO: Istituzione del Servizio
centrale di prevenzione della corruzione presso la Presidenza del Consiglio dei
ministri (780);  FRATTINI: Norme per la lotta alla illegalita' e per promuovere
l'efficienza nelle pubbliche amministrazioni (1417);  VELTRI ELIO: Norme per
garantire la separazione tra funzioni politiche e gestionali nelle
amministrazioni pubbliche (1628);  VELTRI ELIO ed altri: Istituzione
dell'Autorita' di garanzia della pubblica amministrazione (2327);  VELTRI ELIO
ed altri: Norme per la trasparenza del mercato pubblico e dei relativi contratti
(2576);  TREMAGLIA e FRAGALA': Istituzione dell'Autorita' per la tutela della
legalita' e della trasparenza nella pubblica amministrazione (2586);  PISCITELLO
ed altri: Norme sulla moralizzazione della pubblica amministrazione (2610) (15,
21 gennaio 1998).
  Senatori BERTONI ed altri: Nuove norme in materia di obiezione di coscienza
(approvata dal Senato) (S. 46) (3123);  NARDINI ed altri: Nuove norme in materia
di obiezione di coscienza (1161);  BUTTI e TABORELLI: Norme per l'ammissione
nella polizia municipale degli obiettori di coscienza (1374);  BAMPO ed altri:
Nuove norme in materia di obiezione di coscienza (3259) (24 marzo, 14 aprile
1998).
  CAPARINI ed altri: Norme sui conflitti di interesse in incarichi di Governo e
parlamentari (1236);  VELTRI ELIO ed altri: Norme in materia di conflitti di
interesse e di incompatibilita' per i titolari di cariche pubbliche (3612);
BERLUSCONI ed altri: Disciplina in materia di conflitto di interessi (4410);
PISCITELLO ed altri: Disciplina del conflitto di interessi (4488) (22 aprile
1998).
  CORLEONE ed altri: Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche
(169);  SCALIA e PROCACCI: Norme in materia di tutela delle minoranze
linguistiche (300);  BRUNETTI e MORONI: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (396);  ALOI: Norme per la tutela dell'indennita'
nazionale delle minoranze etnico-linguistiche grecaniche ed albanesi nella
regione Calabria (918);  RODEGHIERO ed altri: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (1867);  MASSA ed altri: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (2086);  DELFINO TERESIO: Norme in materia di tutela dei
patrimoni linguistici regionali (2973) (25 maggio, 11, 17 giugno 1998).
  ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto
speciale della regione Trentino Alto Adige, in materia di rappresentanza del
gruppo linguistico ladino nelle istituzioni regionali e provinciali (1687);
DETOMAS ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 25
dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige in materia di rappresentanza
del gruppo linguistico ladino nel consiglio provinciale di Trento (1787);  BOATO
ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al testo unico delle leggi
costituzionali concernenti lo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, in
materia di valorizzazione delle minoranze ladine e di lingua tedesca del
Trentino (2236);  DETOMAS ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
all'articolo 92 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige in materia di
tutela del gruppo linguistico ladino della provincia di Trento (2403);
CONSIGLIO REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche allo Statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di
valorizzazione delle minoranze ladine e di lingua tedesca del Trentino (3076)
(28 maggio 1998).
  Senatori MANIERI ed altri; Senatori MAZZUCA POGGIOLINI ed altri; Senatori
BRUNO GANERI ed altri; Senatori SALVATO ed altri; Disegno di legge: Ratifica ed
esecuzione della Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in
materia di adozione internazionale, fatta a L'Aja il 29 maggio 1993. Modifiche
alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in tema di adozione di minori stranieri
(approvato, in un testo unificato, dal Senato) (S. 130-160-445-1697-2545) (4626)
(10 giugno 1998).
  STORACE: Norme in materia di locazione di immobili (790);  ZAGATTI ed altri:
Norme in materia di rilascio di immobili ad uso di abitazione e riforma della
disciplina relativa al mercato delle locazioni (806);  DE CESARIS e PISTONE:
Nuova disciplina delle locazioni di immobili urbani (825);  PROPOSTA DI LEGGE DI
INIZIATIVA POPOLARE: Disciplina dell'affitto abitativo e sostegno alle locazioni
(stralcio degli articoli da 1 a 3; da 17 a 34 e da 45 a 47; C.1222) (1222 bis);
TESTA: Nuova disciplina della locazione di immobili urbani ad uso di abitazione
(1718);  PEZZOLI: Norme per la liberalizzazione dei canoni di locazione degli
immobili ad uso abitativo (2382);  DELMASTRO DELLE VEDOVE: Disposizioni per
favorire la locazione di immobili urbani ad uso abitativo (4146);  RICCIO e
FOTI: Nuova disciplina della locazione degli immobili urbani ad uso di
abitazione (4161);  PEZZOLI ed altri: Norme per il rilancio del mercato delle
locazioni (4476) (30 giugno 1998).
  PISANU ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (4676);  PECORARO
SCANIO e SINISCALCHI: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sugli illeciti arricchimenti conseguiti da titolari di funzioni pubbliche e di
cariche politiche (784);  MAMMOLA ed altri: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sugli episodi di corruzione e di malcostume politico
(2451);  GASPARRI: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sugli episodi di corruzione politica (4470);  GIOVANARDI ed altri: Istituzione
di una Commissione parlamentare di inchiesta sui comportamenti dei responsabili
pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e private e sui
loro reciproci rapporti (4844);  BOSELLI ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno comunemente definito
"tangentopoli" (4987);  PECORARO SCANIO e SINISCALCHI: Istituzione di una
Commissione parlamentare di inchiesta sugli illeciti arricchimenti conseguiti da
titolari di funzioni pubbliche e di cariche pubbliche (5096);  BOSSI e COMINO:
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause dei
fenomeni di degenerazione intervenuti nei comportamenti dei responsabili
pubblici, politici e amministrativi, anche di partiti politici, nocnhe' delle
imprese pubbliche e private (5127) Relatore di minoranza (7, 8 luglio, 23
settembre, 3 novembre 1998).
  SPINI ed altri: Delega al Governo per l'istituzione del servizio militare
volontario femminile (2970);  POLI BORTONE ed altri: Istituzione del servizio
militare volontario femminile (1050);  SIMEONE: Istituzione del servizio
militare volontario femminile (3553) (24, 30 luglio 1998).
  GIULIANO ed altri: Norme per la redazione e la pubblicazione del rendiconto
annuale di esercizio dei sindacati e delle loro associazioni (4504);  BOSSI ed
altri: Norme in materia di bilancio dei sindacati e delle loro associazioni
nonche' in materia di trattenute sindacali (5200) (9 dicembre 1998).
  SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414);  PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816);  JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817);  BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958);  POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991);  MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109);  BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140);  CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304);  GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365);  GRIMALDI:
Modifica all'articolo 244 del codice civile in materia di disconoscimento della
paternita' (1488); SAIA ed altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la
fecondazione in vitro e il trasferimento di gameti ed embrioni (1560);  MELANDRI
ed altri: Norme in materia di riproduzione assistita (1780);  SBARBATI: Norme in
materia di congelamento di embrioni per trasferimento differito o per adozione
prenatale (2787);  PIVETTI: Norme per il divieto della manipolazione genetica
dell'embrione umano (3323);  DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione
dell'articolo 582-bis del codice penale concernente il divieto della clonazione
umana (3333);  CONTI ed altri: Disciplina della clonazione umana (3334);
GIORGETTI GIANCARLO: Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
(3338);  PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli interventi medici sulla
sterilita' umana (3549);  MAZZOCCHIN ed altri: Norme in materia di ricerca
scientifica e di tutela dell'embrione e del genoma umano (4755) (3, 4, 24, 25
febbraio 1999).
  BOATO ed altri: Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 68 della
Costituzione (2939);  LA RUSSA e BERSELLI: Disposizioni per l'attuazione
dell'articolo 68 della Costituzione (2985) (11 febbraio 1999).
  BALOCCHI ed altri: Nuove norme in materia di rimborso delle spese elettorali e
abrogazione delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai
movimenti e partiti politici (5535);  ROSSETTO ed altri: Abrogazione della legge
2 gennaio 1997, n. 2, recante norme per la regolamentazione della contribuzione
volontaria ai movimenti o partiti politici (3968);  DE BENETTI ed altri: Delega
al Governo per la riforma del sistema di sostegno economico delle attivita' dei
partiti e delle organizzazioni politiche (4734);  PISCITELLO ed altri: Norme sul
sostegno dell'attivita' politica (4861);  PEZZOLI: Istituzione di tre lotterie
nazionali per il finanziamento pubblico dei partiti politici (5530);  FEI ed
altri: Nuove norme in materia di finanziamento ai partiti e agli eletti in
carica (5542);  VELTRI ELIO ed altri: Norme sulla disciplina dei partiti
politici (5553);  PECORARO SCANIO: Norme sulla regolamentazione e sul sostegno
dell'attivita' politica (5554) (3, 4, 9, 10 marzo 1999).
  PISCITELLO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo
27 della Costituzione concernente l'abolizione della pena di morte (3484);
JERVOLINO RUSSO ed altri: Modifica al quarto comma dell'articolo 27 della
Costituzione relativo alla pena di morte (3680) (14 aprile 1999).
  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riconoscimento della validita' del
biennio di formazione professionale di base per l'innalzamento del
diritto-dovere all'istruzione a sedici anni (4);  JERVOLINO RUSSO: Legge quadro
per il riordino dell'istruzione secondaria superiore e per il prolungamento
dell'obbligo scolastico (280);  SANZA ed altri: Legge quadro per il riordino
dell'istruzione secondaria superiore e per il prolungamento dell'obbligo
scolastico (1653);  ORLANDO: Legge quadro sul riordino dei cicli scolastici
(stralcio degli articoli 1; da 3 a 17; C.2493) (2493 bis);  CASINI ed altri:
Norme organiche di indirizzo per lo sviluppo del sistema educativo (3390);
ERRIGO: Legge quadro in materia di riordino dell'istruzione (3883);  Disegno di
legge: Legge quadro in materia di riordino dei cicli d'istruzione (3952);
NAPOLI ANGELA ed altri: Legge quadro sul riordino dei cicli scolastici,
sull'elevazione dell'obbligo scolastico e sulla formazione post-secondaria
(4397);  BERLUSCONI ed altri: Nuovo ordinamento dei gradi di istruzione (4416);
BIANCHI CLERICI ed altri: Disciplina del sistema formativo e dell'organizzazione
della rete scolastica (4552) Relatore di minoranza (23 luglio, 14, 15, 16, 21,
22 settembre 1999).
  BOATO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto
speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di elezione del Consiglio
regionale e di composizione delle Giunte (168);  CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto speciale per la Valle d'Aosta in materia
elettorale (226);  ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, in
materia di elezione del consiglio regionale (1359);  SORO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto speciale per la Sardegna in tema di forma
di governo e di ineleggibilita' dei consiglieri regionali, nonche' di riduzione
del numero dei consiglieri regionali (1605);  BONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto della Regione siciliana in materia di
elezione del Presidente della Regione, di nomina degli Assessori regionali e
relative incompatibilita' e di introduzione di forme referendarie regionali
(2003);  ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo
Statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige, in materia di composizione
del Consiglio regionale e di ordinamento dei Consigli provinciali (2951);
CARRARA CARMELO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedure per
l'approvazione delle modifiche dello Statuto della Regione siciliana (3057);  DI
BISCEGLIE ed altri: Modifiche allo Statuto speciale per il Friuli-Venezia Giulia
concernenti l'attribuzione al consiglio regionale della potesta' legislativa in
materia elettorale (3327);  RUFFINO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche allo Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia concernenti
l'istituzione del Consiglio regionale delle autonomie e nuove procedure per la
revisione statutaria (3644);  SCHMID: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche al testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo Statuto
speciale per il Trentino-Alto Adige , approvato con decreto del Presidente della
Repubblica il 31 agosto 1972, n. 670, in materia di assetto istituzionale ed
elettorale (3932);  CONSIGLIO REGIONALE SARDEGNA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Autonomia statutaria della regione Sardegna in materia di forma
di Governo (4601); SCHMID e OLIVIERI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
all'articolo 25 del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo
statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670, relativa al requisito della
residenza nel territorio regionale per l'esercizio del diritto elettorale
(5406);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione
diretta del presidente della regione siciliana (5468);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta del presidente della regione
Sardegna (5469);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per
l'elezione diretta del presidente della regione Valle d'Aosta (5470);  SODA:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta del
presidente della regione Friuli-Venezia Giulia (5471);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Diposizioni per l'elezione diretta dei presidenti delle province
autonome di Trento e di Bolzano (5472);  FONTANINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 4, 5 e 13 dello Statuto speciale della
regione Friuli Venenzia-Giulia, in materia elettorale (5561);  GARRA ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto della Regione siciliana
in materia di elezione diretta del Presidente della Regione, di durata
dell'Assemblea regionale e di iniziativa legislativa (5615);  CONSIGLIO
REGIONALE SICILIA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche dello Statuto
della Regione siciliana, concernenti l'elezione diretta del Presidente della
Regione, l'autoscioglimento dell'Assemblea, l'iniziativa legislativa popolare,
comunale, o provinciale ed i referendum regionali (5710);  PRESTAMBURGO ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo statuto speciale della
regione Friuli-Venezia Giulia in materia di sistema elettorale e di forma di
Governo (5892) (18 novembre 1999).
  MATTARELLA ed altri: Istituzione del servizio pubblico integrato per le scuole
di ogni ordine e grado (1351);  DELFINO TERESIO ed altri: Norme per la piena
attuazione del diritto all'istruzione (1690);  GUIDI: Norme in materia di
parita' scolastica (2059);  ORLANDO: Sistema scolastico nazionale integrato e
parita' (stralcio dell'articolo 2; C.2493) (2493 ter);  PIVETTI: Norme per un
ordinamento scolastico fondato sulla liberta' di educazione e di insegnamento e
sull'autonomia didattica, organizzativa, finanziaria, di ricerca e sviluppo
delle istituzioni scolastiche (2839);  BONO ed altri: Disposizioni in materia di
riforma delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado (3246);  BERLUSCONI
ed altri: Norme sul Governo dell'istruzione pubblica fondata sulla liberta' di
educazione e di insegnamento (3414);  MARINACCI: Istituzione del servizio
pubblico integrato per le scuole di ogni ordine e grado (3448);  TARADASH ed
altri: Norme per il riordino dell'ordinamento scolastico fondato sulla liberta'
di apprendimento (4028);  BICOCCHI ed altri: Istituzione del sistema pubblico
integrato dell'istruzione e norme in materia di autonomia e parita' scolastica
(4403); NAPOLI ANGELA ed altri: Legge-quadro sulla parita' scolastica (4589);
VIGNALI ed altri: Norme per l'individuazione di garanzie pubbliche nelle
istituzioni scolastiche non statali e per la realizzazione del diritto allo
studio (5661);  BIANCHI CLERICI ed altri: Disposizioni per assicurare la parita'
delle istituzioni scolastiche nell'istruzione dell'obbligo (6372);  CREMA ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno
comunemente definito "Tangentopoli" (6389) Relatore di minoranza (21 gennaio
2000).
  Senatori TAROLLI ed altri: Norme per la parita' scolastica e disposizioni sul
diritto allo studio e all'istruzione (approvata dal Senato) (S. 4127) (6270);
MATTARELLA ed altri: Istituzione del servizio pubblico integrato per le scuole
di ogni ordine e grado (1351);  DELFINO TERESIO ed altri: Norme per la piena
attuazione del diritto all'istruzione (1690);  GUIDI: Norme in materia di
parita' scolastica (2059);  ORLANDO: Sistema scolastico nazionale integrato e
parita' (stralcio dell'articolo 2; C.2493) (2493 ter);  PIVETTI: Norme per un
ordinamento scolastico fondato sulla liberta' di educazione e di insegnamento e
sull'autonomia didattica, organizzativa, finanziaria, di ricerca e sviluppo
delle istituzioni scolastiche (2839);  BONO ed altri: Disposizioni in materia di
riforma delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado (3246);  BERLUSCONI
ed altri: Norme sul Governo dell'istruzione pubblica fondata sulla liberta' di
educazione e di insegnamento (3414);  MARINACCI: Istituzione del servizio
pubblico integrato per le scuole di ogni ordine e grado (3448);  TARADASH ed
altri: Norme per il riordino dell'ordinamento scolastico fondato sulla liberta'
di apprendimento (4028); BICOCCHI ed altri: Istituzione del sistema pubblico
integrato dell'istruzione e norme in materia di autonomia e parita' scolastica
(4403);  NAPOLI ANGELA ed altri: Legge-quadro sulla parita' scolastica (4589);
VIGNALI ed altri: Norme per l'individuazione di garanzie pubbliche nelle
istituzioni scolastiche non statali e per la realizzazione del diritto allo
studio (5661);  BIANCHI CLERICI ed altri: Disposizioni per assicurare la parita'
delle istituzioni scolastiche nell'istruzione dell'obbligo (6372);  CREMA ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno
comunemente definito "Tangentopoli" (6389);  CASINI ed altri: Ordinamento della
scuola non statale (6398);  GIACALONE: Modifica all'articolo 25 della legge 26
luglio 1984, n. 413, in materia di riordinamento pensionistico dei lavoratori
marittimi (6273) Relatore di minoranza (21, 25 gennaio, 29 febbraio, 1o, 2 marzo
2000; 3 dicembre 1999).
  Senatori BERTONI e DE-LUCA-MICHELE; Senatori CUSIMANO ed altri; Senatore
LORETO; Senatori FIRRARELLO e RONCONI; Senatore PAOLOMBO; Disegno di legge;
Senatore BERTONI; Senatori PAOLOMBO e PELLICINI: Delega al Governo in materia di
riordino dell'Arma dei carabinieri, del Corpo forestale dello Stato, del Corpo
della Guardia di finanza e della Polizia di Stato. Norme in materia di
coordinamento delle Forze di polizia (approvato, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 50-282-358-1181-1386-2793 3-2958-3060) (6249);  SBARBATI:
Istituzione di un ruolo ad esaurimento per talune categorie di personale
dirigente della Polizia di Stato (658);  MESSA ed altri: Istituzione del ruolo
ad esaurimento dei vice commissari d'indagine della Polizia di Stato (1657);
TARDITI ed altri: Istituzione del ruolo ad esaurimento dei sottotenenti
d'indagine della Polizia di Stato (1856);  CICU ed altri: Modifiche al decreto
del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 335, recante ordinamento del
personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia (2717);
ANGHINONI ed altri: Modifiche alla legge 1o aprile 1981, n. 121, in materia di
concorsi per l'accesso ai ruoli della Polizia di Stato (2857);  ALBANESE ed
altri: Istituzione dei ruoli speciali dei commissari e dei direttori tecnici
della Polizia di Stato (2935);  STORACE: Modifiche alla legge 1o aprile 1981, n.
121, in materia di sicurezza pubblica e di coordinamento delle forze di polizia
(2978);  CACCAVARI ed altri: Istituzione di un ruolo ad esaurimento dei
dirigenti superiori della Polizia di Stato (3329);  PIVETTI: Disposizioni in
materia di sviluppo di carriera degli agenti ed assistenti della Polizia di
Stato e delle altre forze di polizia (4107); ASCIERTO e GASPARRI: Disposizioni
in materia di assetto dell'Arma dei carabinieri, di reclutamento nel Corpo della
Guardia di finanza e di coordinamento delle Forze di polizia (4320);  FRATTINI e
DETOMAS: Disciplina dell'accesso al Gruppo sportivo della Polizia di Stato e
disposizioni per promuovere l'attivita' sportiva del personale della Polizia di
Stato (4516);  MIGLIORI e DELMASTRO DELLE VEDOVE: Istituzione del ruolo speciale
dei commissari della Polizia di Stato (4714);  TARDITI: Istituzione dei ruoli
speciali dei commissari e dei direttori tecnici della Polizia di Stato (5748);
CAROTTI: Delega al Governo per il riordino della carriera dei funzionari
direttivi e dirigenti della Polizia di Stato (6125);  FRATTINI: Modifiche
all'ordinamento del personale della Polizia di Stato e ruoli equiparati delle
forze di polizia civili e militari (6148);  RUSSO PAOLO ed altri: Istituzione
della carriera dei funzionari di pubblica sicurezza della Polizia di Stato
(6182);  BASTIANONI: Disposizioni in materia di ordinamento dei ruoli non
direttivi della Polizia di Stato e dei ruoli equiparati delle Forze di polizia
(6187);  GIOVANARDI: Delega al Governo per il nuovo ordinamento del personale
della Polizia di Stato che espleta attivita' amministrativa nell'Amministrazione
della pubblica sicurezza (6326) (23, 24 febbraio 2000).
  POZZA TASCA: Norme in materia di gestione e di orari di chiusura della sale da
ballo, delle discoteche e dei locali notturni (262);  SIMEONE ed altri: Norme in
materia di gestione e di orari delle sale da ballo, dei locali notturni e delle
discoteche (451);  COLA: Norme in materia di gestione e di orari di chiusura
delle sale da ballo, delle discoteche e dei locali notturni (922);  CARLI ed
altri: Norme in materia di attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e di
intrattenimento e dei locali notturni e per il controllo e la vigilanza sulle
strade (970);  GIOVANARDI ed altri: Disciplina dell'esercizio dei locali di
intrattenimento e svago dei circoli privati o aderenti ad associazioni nazionali
che esplicano anche attivita' notturna (1079);  CAVALIERE ed altri: Norme
concernenti l'attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e di
intrattenimento notturno (2645);  MAGGI ROCCO ed altri: Norme relative alle
attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e dei locali di intrattenimento
notturno (3368);  CONSIGLIO REGIONALE VENETO: Norme relative alle attivita'
delle discoteche, delle sale da ballo e di intrattenimento e dei locali notturni
(4353);  GALLETTI: Disposizioni sulla attivita' delle discoteche (4727);
CARLESI: Norme relative alle attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e
dei locali di intrattenimento notturno e per il controllo e la vigilanza sulle
strade (4810);  PEZZOLI: Norme concernenti l'attivita' delle discoteche, dei
locali da ballo e degli esercizi similari (4850) Relatore di minoranza (2
giugno, 11 ottobre 2000).
  CAVERI: Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena della regione
Friuli-Venezia Giulia (229);  NICCOLINI ed altri: Norme in favore delle
popolazioni di lingua slovena delle province di Trieste e Gorizia e di quelle di
origine slava della provincia di Udine (3730);  DI BISCEGLIE ed altri: Norme per
la tutela della minoranza linguistica slovena del Friuli-Venezia Giulia (3826);
FONTANINI e BOSCO: Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena
(3935) (27, 28 giugno, 4, 5, 12 luglio 2000; 20 settembre 1999).
  POLI BORTONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 116 e
123 della Costituzione in materia di autonomia delle Regioni (4462);  MIGLIORI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione concernenti la
forma di Stato (4995);  VOLONTE' ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica agli articoli 5 e 118 della Costituzione, concernenti il principio di
sussidiarieta' (5017);  CONSIGLIO REGIONALE VENETO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 116 della Costituzione della Repubblica
italiana (5036);  CONTENTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 116 della Costituzione, in materia di autonomia delle regioni
(5181);  SODA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale
della Repubblica (5467);  FONTAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Ordinamento federale della Repubblica (5671);  PEPE MARIO ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione in materia di competenza
legislativa e di forma di governo delle regioni a statuto ordinario (5695);
Disegno di legge: Ordinamento federale della Repubblica (5830);  NOVELLI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica e
modifiche agli articoli 56, 57, 59 e 60 della Costituzione (5856); PAISSAN ed
altri: Revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione concernente
l'ordinamento federale della Repubblica (5874);  CREMA ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione del titolo V della parte seconda e di altre
disposizioni della Costituzione (5888);  FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 116 della Costituzione in materia di
concessione di forme particolari di autonomia alle regioni (5918);  CONSIGLIO
REGIONALE TOSCANA: Modifica del titolo V della parte seconda della Costituzione
in materia di ordinamento federale della Repubblica (5947);  ZELLER ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla parte seconda della
Costituzione della Repubblica italiana (5948);  CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Norme per la costituzione della Repubblica federale italiana
(5949);  FOLLINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al titolo
V della parte seconda della Costituzione in materia di ordinamento federale
dello Stato (6044);  BERTINOTTI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Riforma dell'ordinamento regionale della Repubblica (6327);  BIANCHI CLERICI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 117 e 118 della
Costituzione, concernenti le competenze delle regioni e delle provincie in
materia di istruzione e di formazione artigiana e professionale (6376);  GARRA
ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della
Repubblica (5919) (19, 20, 21, 26 settembre 2000).
  FINI ed altri: Modifiche al testo unico delle disposizioni concernenti la
disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, emanato
con decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (5808) (4, 5, 12, 13 dicembre
2000).
  DUCA ed altri: Disposizioni per la prevenzione dell'inquinamento derivante dal
trasporto marittimo di idrocarburi (6874) (23 gennaio 2001).
  MICHIELON ed altri: Nuove norme in materia di targhe automobilistiche (99);
MAMMOLA ed altri: Modifiche all'articolo 10 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di
trasporti in condizioni di eccezionalita' (241);  SCALIA ed altri: Disciplina
della circolazione fuori strada dei veicoli a motore (294);  SCALIA: Modifica
all'articolo 23 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di pubblciita' sulle strade e sulle autostrade (328);
BALOCCHI ed altri: Norme per incentivare la diffusione dei veicoli azionati da
motore elettrico (486);  GALDELLI ed altri: Obbligo di installazione sugli
autoveicoli di un dispositivo di rilevamento a distanza di pericolo (538);
GALLETTI: Obbligo di apporre sulle targhe dei veicoli a motore una dicitura a
tutela dell'ambiente (540);  GALLETTI: Norme in materia di limiti di velocita'
per gli autoveicoli e i motoveicoli (545);  GALLETTI: Modifiche all'articolo 12
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di conferimento della qualifica di ausiliario del traffico (550);
BERSELLI: Modifica all'articolo 204 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di provvedimenti sanzionatori del
prefetto (642);  BERSELLI: Modifica all'articolo 60 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di motoveicoli
d'epoca e di interesse storico e collezionistico (643);  SAVARESE: Norme per il
rilascio di un attestato per la conduzione dei ciclomotori (696); MARTINAT e
SIMEONE: Norme in materia di revisione periodica dei veicoli a motore (738);
MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 24 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di pertinenze delle strade
(744);  STORACE: Modifica dell'articolo 230 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di educazione stradale
(797);  TRANTINO: Nuove norme in materia di sospensione e di revoca della
patente di guida (832);  PASETTO NICOLA: Norme di attuazione del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di
sicurezza e segnaletica sulle strade provinciali (883);  URSO: Norme per
l'esercizio dell'attivita' di autoscuola (1491);  OLIVO e BOVA: Nuove norme
concernenti i requisiti fisici, psichici e attitudinali per il conseguimento
della patente di guida (1840);  BECCHETTI: Norme per l'attuazione degli articoli
208 e 234 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della
strada), in materia di miglioramento della segnaletica stradale (1961);  CENTO
ed altri: Modifiche agli articoli 128 e 187 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di guida sotto l'influenza
di sostanze stupefacenti (1973);  Disegno di legge: Modifiche al nuovo codice
della strada (1983);  DI NARDO e CIMADORO: Disciplina della circolazione
motorizzata su strade a fondo naturale e della circolazione fuoristrada (2014);
CASINI: Istituzione del certificato di abilitazione per la conduzione dei
ciclomotori (2664); MAMMOLA ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di
trasporti in condizioni di eccezionalita' (2757);  SCALIA e GALLETTI: Modifiche
agli articoli 7 e 23 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada), concernenti l'utilizzazione di sistemi telematici di
controllo delle zone a traffico limitato e la violazione delle disposizioni in
materia di insegne pubblicitarie (2758);  BERGAMO: Modifica dell'articolo 201
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di notificazione delle violazioni (3144);  DOZZO: Modifiche all'articolo
190 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada),
in materia di uso di tavole o di altri acceleratori di andatura sulla
carreggiata delle strade (3377);  SAONARA ed altri: Modifiche al decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
conduzione di ciclomotori (3498);  RUZZANTE: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di conduzione di
ciclomotori (3776);  BONO: Modifica dell'articolo 94 del decreto  legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di trasferimento di
proprieta' degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (3782);  NEGRI LUIGI ed
altri: Modifiche all'articolo 86 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285,
(Nuovo codice della strada), in materia di servizio di piazza con autovetture
con conducente o taxi (3783);  GALLETTI: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di conduzione di
ciclomotori (3785);  ROTUNDO ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di servizi di piazza
con autovetture con conducente o taxi (3889);  GALEAZZI: Introduzione
dell'articolo 115-bis del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (nuovo
codice della strada), concernente l'abilitazione alla guida di veicoli a
trazione animale (3919); BECCHETTI ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), e agevolazioni fiscali per le
autovetture in servizio di piazza da conducente (4025) (30 gennaio 2001).
  CALDEROLI: Norme per la definizione e lo sviluppo degli interventi per la
prevenzione e la cura dell'alcolismo e per la riabilitazione e il reinserimento
sociale degli alcoldipendenti (93);  PROCACCI: Norme in materia di prevenzione,
cura e reinserimento sociale degli alcoldipendenti (108);  CORLEONE: Norme per
la limitazione della pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche e
superalcoliche (164);  CACCAVARI ed altri: Norme per la prevenzione, la cura, la
riabilitazione e il reinserimento sociale degli alcoldipendenti (423);  NARDINI
e SCHMID: Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati (1025);
SICA ed altri: Nuove norme per la prevenzione dell'alcolismo e per il recupero
degli alcoldipendenti (1926);  RUZZANTE: Norme per la limitazione della
pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche (2835);  ERRIGO:
Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio delle
bevande alcoliche (3535);  TRANTINO: Disposizioni in materia di limitazioni alla
pubblicita' ed al commercio delle bevande alcoliche (3542);  ALBORGHETTI ed
altri: Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio
delle bevande alcooliche (3608) (20 febbraio 2001).
  MENIA: Concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati (1563);
DI BISCEGLIE: Concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati
(6724) (1o, 6 marzo 2001).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 2-00006 (Giovanardi); concernente le dichiarazioni del Presidente Violante
in un'intervista al "Maurizio Costanzo Show" sui delitti Dalla Chiesa, Falcone
e Borsellino (5 giugno 1996).
  nn. 2-00007 (Calderisi), 2-00011 (Giovanardi), 2-00035 (Fini); concernenti la
situazione istituzionale determinatasi a seguito della nomina a ministro del
presidente della regione Emilia-Romagna, Bersani (18 a. giugno 1996).
  n. 2-00026 (Giovanardi); concernente la situazione dei commercianti titolari
di autorizzazioni di commercio di tipo "C" (19 a. giugno 1996).
  n. 2-00021 (Giovanardi); concernente la creazione di rapporti di lavoro
fittizi per avvantaggiare, a spese dei contribuenti, uomini di partito (19 a.
giugno 1996).
  n. 2-00023 (Giovanardi); concernente le assunzioni di alcuni funzionari del
PCI, prima, e del PDS, poi, presso strutture della Lega delle cooperative (20
p. giugno 1996).
  nn. 3-00048 (Matteoli), 3-00049 (Tortoli), 3-00051 (Mussi), 3-00052 (Moroni),
3-00053 (Giovanardi), 3-00056 (D'Amico), 3-00058 (Comino), 3-00059 (Turroni),
3-00061 (Pistelli); concernenti il nubifragio che ha colpito la Versilia (25 p.
giugno 1996).
  n. 2-00046 (Giovanardi); concernente l'inserimento dei bambini sordomuti
nelle scuole (9 p. luglio 1996).
  n. 2-00034 (Giovanardi); concernente la custodia cautelare (caso Contrada e
caso Balzarani) (15 luglio 1996).
  n. 3-00034 (Giovanardi); concernente la vicenda giudiziaria relativa all'ex
deputato Angelo Rojch (15 luglio 1996).
  nn. 6-00001 (Mussi), 6-00002 (Comino), 6-00003 (Pisanu); concernenti il
documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di
finanza pubblica per gli anni 1997-1999 (doc. LVII, n. 1) (16 luglio 1996).
  nn. 1-00015(Caveri), 1-00016 (Sbarbati), 1-00020 (Comino), 1-00021
(Berlusconi), 6-0004 (Danieli Franco), 6-00005 (Mussi), 6-00006 (Mancina);
concernenti le riforme istituzionali (seguito) (18 luglio 1996).
  nn. 3-00223 (Comino), 3-00224 (Comino), 3-00225 (Bagliani), 3-00228 (Bressa),
3-00229 (Carazzi), 3-00230 (Giovanardi), 3-00231 (Masi), 3-00232 (Taradash),
3-00233 (Selva), 3-00234 (Dalla Chiesa), 3-00235 (Cito), 3-00236 (Soda),
3-00238 (Maiolo); concernenti le perquisizioni effettuate ieri dalla DIGOS in
sedi della lega nord (19 p. settembre 1996).
  nn. 2-00232 (Berlusconi), 2-00234 (Giovanardi), 2-00235 (Paissan), 2-00236
(Comino), 2-00237 (Masi), 2-00238 (Mussi), 2-00239 (Mattarella), 2-00240
(Diliberto), 2-00241 (Fini), 3-00310 (Maiolo), 3-00311 (Gasparri), 3-00313
(Sgarbi), 3-00323 (Parenti), 3-00324 (Piscitello); concernenti tutela della
riservatezza dei cittadini e sulla disciplina dell'uso degli strumenti
intrusivi (16 a. ottobre 1996).
  nn. 3RI-00374 (Giordano), 3RI-00360 (Agostini Mauro), 3RI-00361 (Gasparri),
3RI-00362 (Crema), 3RI-00363 (De Benetti), 3RI-00364 (Repetto), 3RI-00365
(Taradash), 3RI-00366 (Giovanardi); concernenti la manovra economica del
Governo per il 1997, con specifico riferimento al tema della revisione delle
aliquote IRPEF (24 ottobre 1996).
  n. 2-00148 (Giovanardi); concernente richiesta di revoca, con effetto
immediato, del decreto ministeriale 19 luglio 1996, che aumentava gli oneri
relativi ai nuovi allacciamenti ENEL (3 a. dicembre 1996).
  nn. 2-00169 (Carotti), 2-00172 (Veneto Armando), 2-00173 (Giuliano), 3-00159
(Fragala'), 2-00200 (Rebuffa), 2-00224 (Grimaldi), 2-00123 (Garra), 2-00033
(Giovanardi), 2-00048 (Giovanardi), 3-00142 (Mancuso), 3-00473 (Saraceni),
3-00060 (Mantovano), 3-00138 (La Russa), 2-00140 (Boato), 2-00213 (Boato),
3-00184 (Cento), 3-00308 (Mancuso), 3-00220 (Marengo); concernenti i
collaboratori di giustizia; le esternazioni dei magistrati; talune specifiche
vicende giudiziarie e potenziamento di taluni tribunali (4 dicembre 1996).
  nn. 2-00045 (Giovanardi); 3-00215 (Simeone); concernenti il caso del dottor
Pititto, pubblico ministero, nel processo contro i responsabili delle stragi
delle foibe (5 dicembre 1996).
  n. 2-00350 (Giovanardi); concernente le dichiarazioni a La Stampa della
senatrice Carla Rocchi che auspica l'installazione in tutte le scuole di
macchine distributrici di profilattici (21 a. gennaio 1997).
  n. 2-00166 (Giovanardi); concernente l'intervista del dott. Paolo Mancuso,
coordinatore della direzione antimafia di Napoli, al quotidiano La Repubblica
con riferimento al senatore Carmine Mensorio (22 a. gennaio 1997).
  nn. 2-00379 (Giovanardi), 3-00662 (Biondi), 3-00677 (Saraceni); concernenti
l'opportunita' di una valutazione politica del ministro della giustizia rispetto
all'iniziativa assunta dal sottosegretario Corleone di recarsi in carcere dove
si trovano i tre condannati del "caso Sofri" (4 a. febbraio 1997).
  nn. 1-00070 (Buttiglione), 1-00112 (Comino), 1-00115 (Fioroni), 1-00116
(Giannotti); concernenti le tossicodipendenze (10, 11 marzo 1997).
  n. 3RI-00863 (Giovanardi); concernente la presunta vendita dei titoli SEAT da
parte della societa' Lehman Brothers, consulente del ministero del tesoro (12
marzo 1997).
  nn. 3-00901 (Calzavara), 3-00904 (Poli Bortone), 3-00897 (Albanese), 3-00898
(valducci), 3-00905 (Nardini), 3-00900 (Leccese), 3-00903 (Marinacci);
concernenti la crisi albanese (19 marzo 1997).
  n. 2-00342 (Giovanardi); concernente la deliberazione della RAI di devolvere
i fondi raccolti attraverso la trasmissione "Regalo di Natale", esclusivamente
a favore del "Gruppo Abele" di don Luigi Ciotti (20 marzo 1997).
  nn. 1-00135 (Pisanu), 1-00139 (Comino), 1-00140 (Bertinotti), 6-00017
(Mussi), 6-00016 (Mantovano); concernenti la missione multinazionale di pace in
Albania (9 aprile 1997).
  n. 6-00018 (Mussi); concernente le dichiarazioni del Presidente del
Consiglio, on. Romano Prodi (12 aprile 1997).
  nn. 2-00387 (Giovanardi), 3-00606 (Delfino Teresio); concernenti la
discriminazione tra istituzioni scolastiche statali e non statali in materia di
adeguamento degli edifici scolastici alle norme di sicurezza (16 aprile 1997).
  n. 2-00445 (Giovanardi); concernente la convenzione tra la societa' Unistudio
di Modena e l'INPDAP (13 maggio 1997).
  n. 2-00460 (Giovanardi); concernente l'utilizzo dei finanziamenti del fondo
nazionale antidroga relativi agli anni 1994-1995 (22 maggio 1997).
  nn. 2-00522 (Martino), 2-00523 (Pistelli), 2-00528 (Lembo), 2-00530
(Leccese), 2-00531 (Danieli Franco), 2-00524 (Orlando), 2-00529 (Mantovani),
2-00525 (Selva), 2-00526 (Mussi), 2-00532 (Casini), 2-00516 (Tassone);
concernenti la missione multinazionale di pace in Albania (5 giugno 1997).
  n. 3-00424 (Giovanardi); concernente le difficolta' per la circolazione
provocate dall'apertura dell'ipermercato "Grandemilia" in localita' Bruciata di
Modena (10 giugno 1997).
  nn. 2-00536 (Tassone), 2-00541 (Orlando), 2-00544 (Diliberto), 2-00546
(Casini), 2-00547 (Chiavacci), 2-00548 (Mussi), 2-00549 (Paissan), 2-00550
(Gasparri), 2-00551 (Pisanu), 2-00552 (Lembo), 2-00553 (Mattarella), 3-01201
(Pittella), 3-01202 (Ruffino), 3-01211 (Veltri Elio), 3-01220 (Comino), 3-01221
(Pezzoni), 3-01231 (Crema), 3-01233 (Piscitello), 3-01235 (Sbarbati), 3-01236
(Bampo); concernenti i fatti della Somalia (17 giugno 1997).
  n. 3RI-01316 (Follini); concernente le iniziative giudiziarie relative alla
strage di via Rasella (2 luglio 1997).
  n. 2-00047 (Giovanardi); concernente la conversazione intercettata tra
l'indagato dott. Carnevale ed il dott. Mancuso, riportata nel quotidiano
Corriere della sera del 12 maggio 1995 (3 luglio 1997).
  nn. 1-00148 (Berlusconi), 1-00172 (Sbarabti), 1-00173 (Comino), 1-00176
(Diliberto), 1-00177 (Mussi); concernenti norme in materia di istruzione
scolastica (3 luglio 1997).
  n. 3RI-01346 (Giovanardi); concernente l'arresto dell'intera giunta regionale
abruzzese (9 luglio 1997).
  n. 2-00469 (Giovanardi); concernente assegnazione di incarichi dirigenziali
nel ministero della pubblica istruzione (24 settembre 1997).
  n. 6-00028 (Mussi); in occasione delle dichiarazioni del Presidente del
Consiglio (16 ottobre 1997).
  n. 3RI-01659 (Giovanardi); concernente misure relative all'ingresso di
extracomunitari in Italia (5 novembre 1997).
  nn. 1-00208 (Comino), 1-00216 (Diliberto), 6-00031 (Comino), 6-00029
(Mancuso), 6-00030 (Mussi); concernenti le perquisizioni disposte dalla procura
della Repubblica di Busto Arsizio (2 dicembre 1997).
  n. 2-00601 (Giovanardi); concernente la chiusura delle comunita' di recupero
terapeutiche in Emilia Romagna (3 dicembre 1997).
  n. 2-00630 (Giovanardi); concernente responsabilita' C.R.I. per i fatti
accaduti a Reggio Emilia (3 dicembre 1997).
  n. 3RI-01723 (Giovanardi); concernente iniziative per il prestigio dell'Arma
dei carabinieri (3 dicembre 1997).
  n. 2-00161 (Giovanardi); concernente archiviazioni disposte a Modena in
processi per fittizie assunzioni di funzionari PCI-PDS (21 gennaio 1998).
  n. 2-00723 (Giovanardi); concernente azione disciplinare nei confronti dei
magistrati nel caso Crivelli (21 gennaio 1998).
  n. 2-00538 (Giovanardi); concernente progetto CNCA relativo al fondo sociale
europeo (10 febbraio 1998).
  n. 2-00852 (Giovanardi); concernente intervista del direttore della
Fondazione Villa Maraini (11 febbraio 1998).
  nn. 2-00941 (Carotti), 2-00942 (Giovanardi), 2-00943 (Carrara Carmelo),
2-00944 (Carotti), 2-00945 (Li Calzi), 2-00946 (Paissan), 2-00947 (Diliberto),
2-00948 (Mussi), 2-00949 (Bruno Donato), 2-00950 (Mancuso), 2-00951
(Borghezio), 2-00952 (Mantovano), 2-00954 (Scozzari); concernenti lo stato
della giustizia (11 marzo 1998).
  n. 2URG-00953 (Giovanardi); concernente contributi per la campagna elettorale
del senatore Ayala (12 marzo 1998).
  n. 3RI-02118 (Giovanardi); concernente il progetto di alta velocita' (25 marzo
1998).
  n. 3RI-02174 (Giovanardi); concernente i lavori della Commissione presieduta
dal prof. Gallo sui fatto della Somalia (3 aprile 1998).
  n. 2-00440 (Giovanardi); concernente dichiarazioni del pubblico ministero del
processo Di Lorenzo sull'onorevole Maria Pia Garavaglia (22 aprile 1998).
  nn. 3-02300 (Mussi), 3-02302 (Veltri Elio), 3-02304 (Diliberto), 3-02305
(Gnaga), 3-02306 (Carotti), 3-02307 (Taradash), 3-02316 (Giovanardi), 3-02317
(Sbarbati), 3-02318 (Volonte'), 3-02319 (Paissan), 3-02320 (Tremaglia);
concernenti sottrazione all'arresto di Licio Gelli (12 maggio 1998).
  nn. 1-00252 (Tassone), 1-00253 (Aleffi), 1-00254 (Comino), 1-00255 (Mussi),
1-00256 (Diliberto), 1-00257 (Carotti), 1-00258 (Manca Paolo), 6-00046 (Mussi),
6-00047 (Tassone), 6-00048 (Frattini); concernenti le politiche di contrasto
alla criminalita' organizzata e sui servizi investigativi speciali delle Forze
di polizia (13 maggio 1998).
  n. 3RI-02354 (Giovanardi); concernente i processi penali nei confronti di
esponenti politici (15 maggio 1998).
  n. 1-00261 (Cardinale); concernente la sfiducia nei confronti dei ministri
dell'interno e di grazia e giustizia (29 maggio 1998).
  nn. 1-00202 (Maiolo), 6-00052 (Carrara Carmelo); concernenti protezione,
utilizzazione e controllo dei collaboratori di giustizia (24 giugno 1998).
  nn. 1-00202 (Maiolo), 6-00052 (Carrara Carmelo), 6-00053 (Maiolo);
concernenti protezione, utilizzazione e controllo dei collaboratori di
giustizia (9 luglio 1998).
  n. 2-00800 (Giovanardi); concernente buoni adesivi postali (16 settembre
1998).
  n. 6-00065 (Mussi); concernente la fiducia al Governo (I ministero Prodi) (9
ottobre 1998).
  n. 3RI-03032 (Giovanardi); concernente obbligo istruzione a 15 anni e parita'
scolastica (11 novembre 1998).
  n. 2-01211 (Giovanardi); concernente iniziative magistratura nei confronti
dei giornalisti (2 febbraio 1999).
  nn. 2-01404 (Giovanardi), 3-02889 (Gasparri), 3-02944 (Caruso Enzo);
concernenti obbligatorieta' vaccinazioni per frequenza scolastica (10 febbraio
1999).
  n. 3-02556 (Giovanardi); concernente ammissione concorsi scuola materna (2
marzo 1999).
  n. 3-01661 (Giovanardi); concernente custodia cautelare Vincenzo Inzerillo
(17 marzo 1999).
  n. 2URG-01688 (Giovanardi); concernente provvedimento di allontanamento dei
figli minorenni dei coniugi Covezzi da parte del Tribunale dei minori di
Bologna (18 marzo 1999).
  nn. 6-00086 (Tremaglia), 6-00087 (Comino), 6-00088 (Bertinotti), 6-00089
(Malavenda), 6-00090 (Pisanu), 6-00091 (Mussi); presentate in occasione delle
comunicazioni del Governo in ordine agli sviluppi della crisi nei Balcani (19
maggio 1999).
  n. 3-03090 (Giovanardi); concernente il corso di formazione professionale
riservato ai transessuali (14 luglio 1999).
  nn. 2-01903 (Paissan), 2-01918 (Giovanardi), 2-01910 (Romano Carratelli),
2-01916 (Tassone), 2-01919 (Prestigiacomo), 2-01920 (Manzione), 2-01921
(Cangemi), 2-01922 (Spini), 3-04210 (Piscitello), 3-04202 (Bono), 3-04203
(Bono), 3-04213 (Alemanno), 3-04258 (Gasparri), 3-04214 (Spini), 3-04212 (La
Malfa), 3-04219 (Gnaga); concernenti sulla morte dell'allievo paracadutista
Emanuele Scieri (15 settembre 1999).
  n. 2UR-01901 (Follini); concernente le ritorsioni commerciali statunitensi
sui prodotti italiani (23 settembre 1999).
  nn. 1-00408 (Turroni), 1-00409 (Pisanu), 1-00410 (Sedioli); concernenti
ilCorpo forestale dello Stato (15 ottobre 1999).
  n. 2URG-02066 (Giovanardi); concernente vicende gestionali riguardanti la
Croce Rossa italiana (2 dicembre 1999).
  nn. 1-00432 (Mussi), 1-00433 (Pagliarini), 1-00435 (Brugger), 1-00436
(Bertinotti), 1-00437 (Buttiglione) e 1-00438 (Pisanu); concernenti le
iniziative del Governo italiano e dell'Unione europea nei confronti del nuovo
Governo austriaco e in merito all'eventuale visita di Jorg Haider alla risiera
di San Sabba (16 febbraio 2000).
  n. 2-01715 (Giovanardi); concernente eventuali irregolarita' nell'ambito di un
procedimento penale a carico del signor Mastroglia (22 febbraio 2000).
  nn. 1-00408 (Turroni), 1-00409 (Pisanu), 1-00410 (Sedioli) e 1-00415
(Tassone); concernenti il Corpo forestale dello Stato (24 febbraio 2000).
  n. 3IRI-05420 (Giovanardi); concernente il regime delle espulsioni degli
immigrati alla luce della circolare del ministro dell'interno del 6 marzo 2000
- I (29 marzo 2000).
  nn. 1-00440 (Buttiglione), 1-00449 (Simeone), 1-00450 (Bosco), 1-00451
(Grimaldi); concernenti la revoca dell'embargo internazionale nei confronti
dell'Iraq (nella seduta del 21 giugno 2000 abbinate anche le mozioni n. 1-00462
(Mantovani) e 1-00463 (Mussi) (21 giugno 2000).
  n. 2-02113 (Casini); concernente la procedura di liquidazione coatta della
societa' cooperativa "Cooper Chianti" (29 giugno 2000).
  n. 2-02369 (Giovanardi); concernente realizzazione della tangenziale di
Pievepelago (Modena) (20 luglio 2000).
  n. 2URG-02757 (Giovanardi); concernente attivita' della Croce rossa italiana
(14 dicembre 2000).
  nn. 2-02818 (Bertinotti), 2-02819 (Tassone), 2-02820 (Taradash), 2-02822
(Bastianoni), 2-02824 (Brunetti), 2-02823 (Monaco), 2-02827 (Mazzocchin),
2-02829 (Mussi), 2-02830 (Pisanu), 2-02832 (Selva), 2-02833 (Ballaman),
concernenti l'impiego di armi ad uranio impoverito (18 gennaio 2001).
  n. 2-02582 (Giovanardi); concernente rappresentativita' degli organi
dell'ENPAIA (23 gennaio 2001).
  nn. 2-02416 (Giovanardi), 2-02464 (Giovanardi); concernenti richiesta di
avvio procedimento disciplinare nei confronti dei magistrati (6 febbraio 2001).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Discussione sulle comunicazioni del Governo e dibattito sulla fiducia (I
Ministero Prodi) (29 maggio 1996).
  Comunicazione del Governo sulla missione multinazionale di pace in Albania (9
aprile 1997).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio, on. Romano Prodi (12 aprile 1997).
  Informativa urgente del Governo sull'incidente verificatosi oggi
nell'ospedale da campo "Taurinense" a Valona (9 luglio 1997).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri (7, 9 ottobre 1997).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri (16 ottobre 1997).
  Informativa urgente del Governo sulle perquisizioni disposte dallaprocura
della Repubblica di Busto Arsizio (6 novembre 1997).
  Informativa urgente sulla sottrazione all'arresto di Pasquale Cuntrera (19
maggio 1998).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri, on. Romano Prodi (9
ottobre 1998).
  Informativa urgente sull'arresto e sulla richiesta di asilo politico del
leader del partito dei lavoratori curdi, Abdullah Ocalan (17 novembre 1998).
  Comunicazioni del ministro dell'interno Rosa Jervolino Russo sulla crisi
irachena (19 dicembre 1998).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio, on. Massimo D'Alema, sugli
sviluppi della crisi nei Balcani (19 maggio 1999).
  Informativa urgente del Governo in merito al comunicato dell'Associazione
nazionale funzionari di polizia sul progetto di legge di riordino delle forze
di polizia (22 febbraio 2000).
  Informativa urgente del Governo sulla morte di militari della Guardia di
finanza nel canale di Otranto (25 luglio 2000).
                     SU PROPOSTE DI MODIFICA DEL REGOLAMENTO
  Proposta di modificazione degli articoli 46 e 47 del Regolamento (numero
legale in Commissione; disciplina degli effetti della mancanza del numero
legale) (doc. II, n. 7); Proposta di modificazione dell'articolo 48-bis del
Regolamento (Sanzioni per assenza dai lavori parlamentari) (doc. II, n. 15);
Proposta di modificazione dell'articolo 96 del Regolamento (Sede redigente)
(doc. II, n. 16); Proposta di modificazione dell'articolo 135-bis del
Regolamento (Interrogazioni a risposta immediata) (doc. II, n. 17); Proposta di
modificazione degli articoli 13, 14, 15, 15-bis, 24, 83, 85, 96-bis, 116,
118-bis, 119 e 125 del Regolamento (Costituzione di componenti politiche  nel
gruppo misto) (doc. II, n. 20); Proposta di modifica del Regolamento
concernenti la riorganizzazione del procedimento legislativo e strumenti per
migliorare la qualita' delle leggi (doc. II, n. 26) (23 luglio 1997).
                           SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
  Art. 123-bis (esame dei progetti di legge collegati alla finanziaria e al
bilancio) (8 p. ottobre 1996).
  Richiesta al Presidente, che l'interpretazione teste' data dell'articolo 85,
la quale consente che una percentuale dall'ampiezza variabile di deputati
possa, con il suo orientamento, favorire soluzioni procedurali che limitano
drasticamente le modalita' ed i tempi di esame dei provvedimenti, non
costituisca precedente nell'ambito della futura prassi parlamentare, in
occasione della discussione del disegno di legge di conversione n. 2513,
recante misure urgenti per l'organizzazione del vertice mondiale FAO
sull'alimentazione (14 novembre 1996).
  Sulla posizione della questione di fiducia sull'emendamento riformulato dal
Governo, in occasione della discussione del disegno di legge n. 2564, recante
misure urgenti per lo snellimento dell'attivita' amministrativa e dei
procedimenti di decisione e di controllo (16 aprile 1997).
  Art. 85 (determinazione del Presidente sugli emendamenti da porre in
votazione), in occasione della discussione del disegno  di legge di conversione
n. 4245, recante interventi urgenti per la soluzione della crisi della
Sicilcassa e per il risanamento del Banco di Sicilia (4 novembre 1997).
  Sulla decisione assunta dalla Presidenza di rigida applicazione del
Regolamento, in presenza di ostruzionismo, con riferimento al continuo scambio
di turno fra oratori, in occasione della discussione del disegno di legge di
conversione n. 4297, recante disposizioni tributarie urgenti (26 novembre 1997).
                            SUL BILANCIO DELLA CAMERA
  Per la sollecita risposta a strumenti di sindacato ispettivo (29 novembre
2000).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Sul richiamo sull'ordine dei lavori del ministro della solidarieta' sociale,
in occasione della discussione del disegno di legge di conversione n. 1039,
recante disposizioni urgenti per l'attuazione del testo unico sulle
tossicodipendenze (26 giugno 1996).
  Sulla decisione della Conferenza dei presidenti di gruppo di rinviare ad
altra seduta la trattazione del punto 5 (proposte di legge concernenti le
elezioni dei consigli regionali) (9 p. luglio 1996).
  Sul richiamo, da parte di un rappresentante del Governo, nei confronti di un
parlamentare nell'esercizio delle sue funzioni, in occasione della discussione
del disegno di legge di conversione n. 1667, recante modifiche al nuovo codice
della strada (10 p. luglio 1996).
  Sul disegno di legge presentato dal Governo recante sanatoria degli effetti
dei decreti-legge non convertiti (11 p. luglio 1996).
  Rinvio della discussione dell'interpellanza n. 2-00067 (Giovanardi)
concernente il progetto della rete ferroviaria denominato "Alta velocita'" (11
p. luglio 1996).
  Rimessione all'Assemblea della richiesta di revoca dell'assegnazione in sede
legislativa della proposta di legge n. 2096, concernente norme per la
regolamentazione della contribuzione volontaria  ai movimenti o partiti
politici (2 agosto 1996).
  Sull'istituzione di una Commissione speciale, ai sensi dell'art. 22, comma 2,
del Regolamento, per l'esame dei progetti di legge recanti misure per la
prevenzione e la repressione dei fenomeni di corruzione (26 settembre 1996).
  Richiesta di sospensione dei lavori in attesa delle determinazioni del
Governo sull'esito del voto negativo espresso dall'Assemblea sul disegno di
legge di conversione n. 2164, recante differimento di termini previsti da
disposizioni legislative in materia di opere pubbliche e politiche ambientali e
territoriali, nonche' disposizioni urgenti per il recupero edilizio nei centri
urbani (9 p. ottobre 1996).
  Sull'inopportunita' di passare al punto successivo dell'ordine del giorno,
dopo che sia stata constatata la mancanza del numero legale in occasione della
votazione dell'articolo 1 del disegno di legge di conversione n.2301,
concernente accordo tra il Governo della Repubblica italiana e la Lega degli
Stati arabi (17 p. ottobre 1996).
  Sull'esclusione dall'ordine del giorno del decreto-legge sul risanamento di
Bagnoli e sulla necessita' di investire della questione la Conferenza dei
capigruppo (24 ottobre 1996).
  Su alcune dichiarazioni del Presidente del Consiglio dei ministri che ha
criticato l'atteggiamento della minoranza, a suo dire, scientificamente
ostruzionistico (30 ottobre 1996).
  Sulla disinformazione dei mass-media, in particolare telegiornali e giornali
radio della RAI, su quanto accaduto nella giornata parlamentare di ieri in
ordine ai rapporti Governo-opposizione (31 ottobre 1996).
  Per un'inversione dell'ordine del giorno, nel senso di sospendere l'esame del
disegno di legge di conversione n. 2497, recante disposizioni urgenti in
materia di trasparenza delle tariffe elettriche e di passare subito alla
discussione degli altri provvedimenti all'ordine del giorno (4 novembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (5 novembre 1996).
  Per una conduzione imparziale dei lavori dell'Assemblea che garantisca tutti
e non solo la maggioranza, in occasione della discussione del disegno di legge
n. 2372 concernente misure di razionalizzazione della finanza pubblica (5
novembre 1996).
  Sulla circolazione di voci che vogliono prossima la posizione della questione
di fiducia, da parte del Governo, su un maxi-emendamento recante modifiche
arbitrarie della manovra, in occasione della discussione del disegno di legge
n. 2372 concernente misure di razionalizzazione della finanza pubblica (6
novembre 1996).
  Sulla necessita' che il Governo chiarisca la sua posizione in merito
all'invito rivoltogli dal Polo  di ridurre il numero delle deleghe e l'entita'
della tassa per l'Europa, in occasione della discussione del disegno di legge
n. 2373 concernente misure di razionalizzazione della finanza pubblica (7
novembre 1996).
  Sulla proposta del Presidente di sospendere la seduta di due ore, in
occasione della discussione del disegno di legge n. 2372 concernente misure di
razionalizzazione della finanza pubblica (12 novembre 1996).
  Richiesta di sospensione della seduta per permettere l'analisi degli
ulteriori emendamenti presentati dal Governo, in occasione della discussione
del disegno di legge n. 2372 concernente misure di razionalizzazione della
finanza pubblica (13 novembre 1996).
  Richiesta, da parte del presidente della commissione esteri Occhetto, di
rinvio alla seduta di domani delle votazioni sul disegno di legge di
conversione n. 2513, recante misure urgenti per l'organizzazione del vertice
mondiale FAO sull'alimentazione (13 novembre 1996).
  Per la discussione nella seduta odierna del disegno di legge di conversione
n. 2420 recante interventi nel settore dei trasporti, cosi' come previsto
dall'ordine del giorno (28 a. novembre 1996).
  Richiesta alla Presidenza di riconsiderare, in sede di conferenza dei
capigruppo, la questione dei tempi d'esame dei provvedimenti, in occasione
della discussione del disegno di legge n. 2737, in materia di politica
dell'immigrazione (4 dicembre 1996).
  Sulla presunta difformita' tra il testo sul quale il Governo ha posto la
questione di fiducia al Senato ed il testo effettivamente licenziato dall'altro
ramo del Parlamento, in occasione della discussione del disegno di legge n.
2372-bis/B, concernente misure di razionalizzazione della finanza pubblica (21
dicembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (21 dicembre 1996).
  Per la sollecita risposta alla interpellanza Giovanardi sulle dichiarazioni
rilasciate dal sottosegretario alla giustizia Corleone in visita nel carcere di
Pisa a due condannati (29 gennaio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (26 febbraio 1997).
  Sulla richiesta al Governo, avanzata dal deputato Brunetti, di riferire con
sollecitudine in Assemblea sul colpo di Stato in atto in Albania (4 p. marzo
1997).
  Sull'acquisizione, da parte della Presidenza, dei relativi atti processuali
riguardanti il processo all'ex ministro De Lorenzo, dove il pubblico ministero
esprime giudizi non condivisibili e fortemente censurabili sull'iter in
Commissione affari sociali del provvedimento concernente la vaccinazione
obbligatoria, in occasione della discussione sulle mozioni sulle pari
opportunita' (6 marzo 1997).
  Sulle dichiarazioni rese dal Presidente del Consiglio Prodi in merito alla
lentezza dei lavori parlamentari (11 marzo 1997).
  Richiesta di rinvio del disegno di legge di conversione n. 3391, recante
disposizioni tributarie urgenti, alla commissione di merito per consentire alla
commissione attivita' produttive di esprimere il parere e contestuale richiesta
di inversione dell'ordine del giorno, nel senso di anticipare la discussione
del disegno di legge n. 2620, concernente ratifica ed esecuzione dell'Accordo
di collaborazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della
Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Lituania (29 aprile 1997).
  Sulla mancata presenza in Aula membri del Governo in occasione della
discussione del disegno di legge di conversione n. 3489, recante misure urgenti
per il riequilibrio della finanza pubblica (6 maggio 1997).
  Inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito alla
discussione del disegno di legge di conversione n. 3637, recante interventi
straordinari per fronteggiare l'eccezionale afflusso di stranieri
extracomunitari provenienti dall'Albania (13 maggio 1997).
  Sull'intervento della Lega nord, in un programma televisivo, sul dibattito
riguardante i fatti di Venezia (14 maggio 1997).
  Sul dibattito riguardante la questione di fiducia in occasione della
discussione del disegno di legge di conversione n. 3637, concernente
l'eccezionale afflusso di stranieri provenienti dall'Albania (15 maggio 1997).
  Sull'aggressione avvenuta nella sede provinciale di Varese del partito
popolare (20 maggio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (3 giugno 1997).
  Sulla questione sospensiva presentata dal deputato Diliberto sui progetti di
legge costituzionali nn. 830 ed abbinati; concernenti modifica alla XIII
disposizione transitoria e finale della Costituzione (1o luglio 1997).
  Inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito al punto 6,
concernente discussione dei provvedimenti sulle videoconferenze (30 luglio
1997).
  Sull'ordine dei lavori (30 luglio 1997).
  Per un'inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito ai
punti successivi, in occasione della discussione dei progetti di legge
concernenti disposizioni per la riforma degli esami di Stato (30 luglio 1997).
  Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione del disegno e delle
proposte di legge concernenti disposizioni per la riforma degli esami di Stato
conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore (17 settembre
1997).
  Sull'ordine dei lavori (18 settembre 1997).
  Sulle due questioni pregiudiziali di costituzionalita' presentate dal gruppo
di Alleanza Nazionale e sulle quattro questioni pregiudiziali di merito
presentate dal gruppo della Lega Nord per l'indipendenza della Padania, in
occasione della discussione dei progetti di legge concernenti disciplina
dell'immigrazione (30 settembre 1997).
  Rinvio alla seduta di giovedi' 9 ottobre del seguito del dibattito sulle
comunicazioni del Governo, con la votazione della risoluzione n. 6-00023
(Sgarbi) (7 ottobre 1997).
  Sull'intervento offensivo pronunciato dal deputato Bagliani, in occasione
della discussione del disegno di legge n. 3240, recante disciplina
dell'immigrazione (28 ottobre 1997).
  Per un'inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito al
punto 5, concernente il provvedimento sull'immigrazione (5 novembre 1997).
  Sulla modifica del calendario dei lavori dell'Assemblea (7 novembre 1997).
  Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione dei progetti di legge
concernenti disciplina dell'immigrazione (17 novembre 1997).
  Sui ripetuti richiami al rispetto degli obblighi parlamentari, con
riferimento alla mancanza del numero legale, in seguito alla richiesta del
deputato Cavaliere di verifica delle schede di voto, in occasione della
discussione dei progetti di legge concernenti disciplina dell'immigrazione (18
novembre 1997).
  Sulla falsita' delle informazioni fornite dal TG1 in occasione del dibattito
in Assemblea sulla pedofilia (20 novembre 1997).
  Per la convocazione della Conferenza dei presidenti di gruppo perche'
riorganizzi i lavori dell'Assemblea, in occasione della discussione del disegno
di legge di conversione n. 4297, recante disposizioni tributarie urgenti (25
novembre 1997).
  Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione del disegno di legge
di conversione n. 4297, recante disposizioni tributarie urgenti (26 novembre
1997).
  Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione dei disegni di legge
collegato (4354), finanziaria (4355) e di bilancio (4356) e note di variazioni
al bilancio (4356-bis,ter,quater e quinquies) (10 dicembre 1997).
  Sull'ordine dei lavori (19 dicembre 1997).
  Sull'ordine dei lavori, con riferimento anche alla continua mancanza del
numero legale (17 marzo 1998).
  Sull'applicabilita' del contingentamento dei tempi per l'esame del disegno di
legge di conversione n. 4697, concernente sperimentazione clinica del "metodo
Di Bella" (31 marzo 1998).
  Programma dei lavori dell'Assemblea per il periodo 14 aprile-3 luglio 1998
ecalendario dei lavori per il periodol 14-30 aprile 1998 (1o aprile 1998).
  Dichiarazione di urgenza del disegno di legge n. 4917, concernente
disposizioni urgenti per l'elevamento dell'obbligo di istruzione (10 giugno
1998).
  Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione sulle comunicazioni
del Governo in materia di politica estera e discussione dei disegni di legge
nn. 3290 e 4883, concernenti ratifica dell'accordo sul partenariato per la pace
e ratifica dell'accordo sull'allargamento della Nato alle Repubbliche di
Polonia, Ceca e di Ungheria (23 giugno 1998).
  Richiesta di sospensione della seduta al fine di consentire un'ulteriore
riflessione in ordine alle finalita' dell'inchiesta parlamentare, in occasione
del seguito della discussione delle proposte di legge concernenti: Commissione
parlamentare di inchiesta sulla corruzione politica (8 luglio 1998).
  Sulla richiesta di due distinte proposte finalizzate l'una al rinvio della
discussione e l'altra al rinvio in Commissione dell'esame delle proposte di
legge concernenti istituzione commissione parlamentare di inchiesta sulla
corruzione politica (23 settembre 1998).
  Sull'ordine dei lavori (24 settembre 1998).
  Sulle modalita' in base alle quali dovra' avvenire il trasferimento dallo
Stato alle regioni delle competenze concernenti il Corpo forestale dello Stato
(14 gennaio 1999).
  Dichiarazione di urgenza della proposta di legge n. 5535, concernente nuove
norme in materia di rimborso delle spese elettorali e delle concorrenti
proposte di legge (28 gennaio 1999).
  Sulla richiesta del deputato Bolognesi, relatore di maggioranza, di rinviare
alle ore 18 il eguito dell'esame del testo unificato delle proposte di legge
concernenti procrezione medicalmente assistita (3 febbraio 1999).
  Sulle dimissioni del deputato Marida Bolognesi da relatore per la maggioranza
del provvedimento concernente procreazione medicalmente assistita (4 febbraio
1999).
  Sulla richiesta, da parte del Governo, di rinvio dello svolgimento della sua
interpellanza urgente n. 2-01688 (11 marzo 1999).
  Sull'occupazione dell'Aula del Consiglio Superiore della Magistratura da
parte dei dipendenti del Consiglio stesso e sulla presunta richiesta del suo
Vicepresidente, rivolta al Presidente della Repubblica, di intervenire sul
Parlamento in relazione al merito del disegno di legge n. 5324, concernente
riforma carriera diplomatica e prefettizia (18 marzo 1999).
  Sull'ordine dei lavori, in ordine alle preclusioni che potrebbero derivare
dalla possibile approvazione della risoluzione Mussi n. 91, in occasione della
discussione sulle comunicazioni del Governo in merito agli sviluppi della crisi
nei Balcani (19 maggio 1999).
  Sull'ordine dei lavori (22 settembre 1999).
  Sull'ordine dei lavori (23 settembre 1999).
  Organizzazione dei tempi di discussione dei disegni di legge di ratifica
all'ordine del giorno (15 ottobre 1999).
  Espulsione dall'Aula del deputato Domenico Gramazioe in occasione dello
svolgimento dell'interrogazione Ciani n. 3.-04555; concernente Misure di
prevenzione e di repressione per contrastare l'uso delle droghe sintetiche (10
novembre 1999).
  Sulla lettera inviata dal Presidente del Consiglio durante l'esame dei
documenti di bilancio (14 dicembre 1999).
  Sull'ordine dei lavori (11 maggio 2000).
  Sull'ordine dei lavori (4 ottobre 2000).
  Sull'ordine dei lavori (4 ottobre 2000).
  Inversione dell'ordine del giorno e sull'ordine dei lavori (10 ottobre 2000).
  Per un richiamo al regolamento (28 febbraio 2001).
                          SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
  Relazione della giunta delle autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Sgarbi (nell'ambito di
un procedimento civile) (doc. IV-ter, n. 7-A) (23 gennaio 1997).
  Discussione della relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla
richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti
dell'onorevole Antonio Bargone (doc. IV-ter, n. 14-A) (22 ottobre 1997).
  Sulla domanda di autorizzazione ad eseguire la misura cautelare della
custodia in carcere nei confronti del deputato Cesare Previti (doc. IV, n.
11-A) (20 gennaio 1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Umberto Bossi
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-ter, n. 33-A) (20 gennaio
1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-ter, n. 28-A) (17 marzo 1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi
(nell'ambito di un procedimento civile) (doc. IV-ter, n. 37-A) (17 marzo 1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Bindi, nella sua
qualita' di ministro della sanita' (doc. IV-bis, n. 2-A) (15 aprile 1998).
  Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita', nell'ambito
di un procedimento penale, nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi (doc.
IV-quater, n. 4). IN DATA 10 GIUGNO 1998 DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA'
DELLE OPINIONI ESPRESSE (10 giugno 1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-ter, n. 27-A) (18 giugno 1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-ter, n. 22) (25 giugno 1998).
  Sulla domanda di autorizzazione ad eseguire la misura cautelare della
custodia in carcere, alla utilizzazione di conversazioni telefoniche
intercettate nonche' alla acquisizione ed alla utilizzazione di dati del
traffico telefonico nei confronti del deputato Giudice (doc. IV, n. 15-A) (16
luglio 1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti dell'on. Bettino Craxi, deputato
all'epoca dei fatti, nell'ambito di un procedimento civile  (doc. IV-ter, n.
17-A) (22 settembre 1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Giuseppe Scozzari
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-quater, n. 51). IN DATA 2
FEBBRAIO 1999 DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (2
febbraio 1999).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindabilita' nei confronti del deputato Filippo Mancuso
nell'ambito di un procedimento penale (doc. IV-quater, n. 99). IN DATA 18
GENNAIO 2000 DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (18
gennaio 2000).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti dei deputati Cavaliere, Dalla
Rosa, Dussin Luciano e Gambitonell'ambito di un procedimento penale (doc.
IV-quater, n. 76-R9). IN DATA 10 FEBBRAIO 2000 DICHIARAZIONE DI
INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (10 febbraio 2000).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Sgarbi, nell'ambito di
un procedimento civile (Doc. IV-quater, n. 129). IN DATA 6 APRILE 2000
DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (6 aprile 2000).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Maurizio Balocchi in
merito a tre procedimenti penali presso la Procura di Milano (Doc. IV-quater n.
156). IN DATA 30 GENNAIO 2001 DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI
ESPRESSE (30 gennaio 2001).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi,
nell'ambito di un procedimento penale presso il tribunale di Brescia (doc.
IV-quater, n. 161). IN DATA 7 FEBBRAIO 2001 DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA'
DELLE OPINIONI ESPRESSE (7 febbraio 2001).
                            SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
  Sull'arresto del leader del PKK, Ocalan (16 febbraio 1999).
  Sulla situazione in Kosovo (6 aprile 1999).
                           SU RICORRENZE E ANNIVERSARI
  Commemorazione delle vittime d'Ungheria del 1956 (8 novembre 1996).
                                 COMMEMORAZIONI
  Commemorazione del trattato di pace nel cinquantesimo anniversario della
firma (11 p. febbraio 1997).
                                ALTRI INTERVENTI
  Sul nubifragio che ha colpito la Versilia (20 p. giugno 1996).
  Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-1999 (doc. LVII, n. 1) (16
luglio 1996).
  Votazione per l'elezione di nove membri effettivi e nove membri supplenti in
rappresentanza della Camera all'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa
(17 p. ottobre 1996).
  Sulle dimissioni del ministro dei lavori pubblici, Antonio Di Pietro (14
novembre 1996).
  Su una iniziativa della RAI-TV in favore della comunita' di don Ciotti (18
dicembre 1996).
  Sulla disciplina delle missioni per i deputati componenti la Commissione
bicamerale per le riforme costituzionali (13 febbraio 1997).
  Su dichiarazioni del senatore Andreotti relative alla vicenda del rapimento
di Aldo Moro (12 aprile 1997).
  Su intercettazioni telefoniche di conversazioni di un deputato (23 luglio
1997).
  Su perquisizioni disposte dalla procura della Repubblica di Busto Arsizio (5
novembre 1997).
  Sull'atteggiamento delle forze dell'ordine nei confronti dei medici
specializzandi che nella mattinata manifestavano pacificamente nell'area
adiacente a Montecitorio (18 novembre 1997).
  Sulla nomina ormai prossima di Pinochet a senatore del Parlamento cileno (10
marzo 1998).
  Le interrogazioni nn. 3-03056, 3-03387, 3-05106 (Filocamo) devono
considerarsi assorbite a seguito dello svolgimento delle interrogazioni nn.
3-02721 e 3-03499 (Filocamo) (15 febbraio 2000).
  Deliberazione per la costituzione in giudizio della Camera dei Deputati in
relazione ad un conflitto di attribuzione sollevato innanzi alla Corte
Costituzionale dal Tribunale di Roma - XIII Sezione civile (procedimento civile
a carico del deputato fabio Mussi) (9 maggio 2000).
  Sull'inammissibilita' degli emendamenti nel corso della discussione sul
disegno di legge di conversione 6897 (9 maggio 2000).
  Interventi sullo svolgimento di interpellanze e di una interrogazione sulle
cause di ineleggibilita' dei sindaci e dei presidente delle provincie nelle
elezioni politiche  nn. 2-02702 (taradash), 2-02702 (Boato), 2-02710 (Garra),
2-02704 (Tassone) (9 novembre 2000).
  Programma quinquennale di riordino dei cicli dell'istruzione (doc. XVI-ter n.
1) (12 dicembre 2000).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni transitorie in materia di trattamento economico
di particolari categorie di personale pubblico, nonche' in materia di erogazione
di buoni pasto (approvato dal Senato) (S. 2142) (3940) (25 settembre 1997).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori PERUZZOTTI e SERENA: Istituzione di una Commissione parlamentare
d'inchiesta sul fenomeno della mafia e delle altre associazioni criminali
similari (S. 750) (1895);  SIMEONE e MALGIERI: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni
criminali similari (457);  COMINO ed altri: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni
criminali similari (1393);  PARENTI: Istituzione di una Commissione parlamentare
di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali
similari (1499);  MUSSI ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sulle problematiche relative al fenomeno della mafia e alle altre
associazioni criminali similari (1594);  TATARELLA GIUSEPPE: Istituzione di una
Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre
associazioni criminali similari (1612) (17, 18 settembre 1996).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Salvaguardia degli effetti prodotti dal decreto-legge 18
novembre 1995, n. 489, e successivi decreti adottati in materia di politica
dell'immigrazione e per la regolamentazione dell'ingresso e soggiorno nel
territorio nazionale dei cittadini dei Paesi non appartenenti all'Unione europea
(approvato dal Senato) (S. 1640) (2737) (26, 27 novembre 1996).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per
la semplificazione amministrativa (approvato dal Senato) (S. 1124) (2699) (15,
21 gennaio 1997).
  Disegno di legge: Misure urgenti per lo snellimento dell'attivita'
amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo (approvato dal
Senato) (S. 1034) (2564) (4, 13, 18, 19 marzo 1997).
  Disegno di legge: Abrogazione del secondo comma della XIII disposizione
transitoria finale della Costituzione (3754);  TRANTINO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione transitoria della
Costituzione (830);  SIMEONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione
della XIII disposizione transitoria della Costituzione (921);  SELVA: PROPOSTA
DI LEGGE COSTITUZIONALE: Abrogazione della XIII disposizione transitoria della
Costituzione (1379);  FRATTINI e PRESTIGIACOMO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Abrogazione dei commi primo e secondo della XIII disposizione
transitoria della Costituzione (1421);  LEMBO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Abrogazione dei commi primo e secondo della XIII disposizione transitoria della
Costituzione (2575);  GIOVANARDI e SANZA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Abrogazione della XIII disposizione  transitoria alla Costituzione (3093);
BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica alla XIII disposizione
transitoria e finale della Costituzione (3836) (28 maggio, 11 giugno 1997).
  Disegno di legge: Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello
straniero (3240);  CORLEONE: Norme in materia di soggiorno dei lavoratori
stranieri nel territorio dello Stato (153);  SIMEONE ed altri: Modifiche al
decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla
legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di immigrazione (453);  MARTINAT:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, recante norme urgenti in
materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari
ed apolidi gia' presenti nel territorio dello Stato (729);  DI LUCA ed altri:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di ingresso e
soggiorno di cittadini extracomunitari nel territorio dello Stato (1158);
GASPARRI: Norme in materia di lavoro stagionale e di ingresso nello Stato dei
cittadini non appartenenti all'Unione europea (1283);  NEGRI LUIGI ed altri:
Norme in materia di asilo politico, ingresso, soggiorno e tutela dei cittadini
extracomunitari nel territorio dello Stato (1289);  MUZIO: Modifica all'articolo
4 del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni,
dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di concessione del permesso di
soggiorno ai cittadini extracomunitari (1835);  NAN: Modifiche al decreto-legge
30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio
1990, n. 39, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e
soggiorno dei cittadini extracomunitari ed apolidi nel territorio dello Stato
(2182);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Disposizioni relative ai cittadini stranieri
non comunitari (3225);  DI LUCA ed altri: Nuove norme in materia di immigrazione
di cittadini extracomunitari (3441); MASI: Disciplina organica della condizione
giuridica dello straniero (3588) (9, 11, 16, 17, 23, 24, 25 settembre 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 maggio 1998, n.
151, recante disposizioni urgenti riguardanti agevolazioni tariffarie e postali
per le consultazioni elettorali (4890) (26 maggio 1998).
  Disegno di legge: Norme per la  regolazione dei rapporti tra lo Stato e la
Congregazione cristiana dei testimoni di Geova (7043);  Disegno di legge: Norme
per la  regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione Buddhista Italiana
(7023) (10 gennaio 2001).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori GUERZONI ed altri; Senatore PREIONI: Norme per la regolamentazione
della contribuzione volontaria ai movimenti o partiti politici (approvata in un
testo unificato dalla I Commissione permanente del Senato) (S. 335-398) (2096);
DE BENETTI ed altri: Disciplina del sostegno economico all'attivita' dei partiti
e delle organizzazioni politiche (127);  SPINI ed altri: Disciplina
dell'attivita' e del finanziamento dei partiti politici (193);  BRUGGER ed
altri: Norme per la trasparenza del finanziamento dei partiti e delle fondazioni
politico-culturali (419);  SODA: Norme per l'attuazione dell'articolo 49 della
Costituzione in materia di finanziamento dei partiti politici (588);  BAMPO ed
altri: Nuove norme in materia di finanziamento privato a partiti politici
(1952);  PISCITELLO ed altri: Norme sul sostegno dell'attivita' politica e sul
finanziamento ai partiti politici (2259) (17 settembre, 19 dicembre 1996).
  SPINI ed altri: Disciplina dell'attivita' e del finanziamento dei partiti
politici (193);  BRUGGER ed altri: Norme per la trasparenza del finanziamento
dei partiti e delle fondazioni politico-culturali (419);  SODA: Norme per
l'attuazione dell'articolo 49 della Costituzione in materia di finanziamento dei
partiti politici (588);  Senatori GUERZONI ed altri; Senatore PREIONI: Norme per
la regolamentazione della contribuzione volontaria ai movimenti o partiti
politici (approvata in un testo unificato dalla I Commissione permanente del
Senato) (S. 335-398) (2096) (18 settembre 1996).
  ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto
speciale della regione Trentino Alto Adige, in materia di rappresentanza del
gruppo linguistico ladino nelle istituzioni regionali e provinciali (1687);
DETOMAS ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 25
dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige in materia di rappresentanza
del gruppo linguistico ladino nel consiglio provinciale di Trento (1787);  BOATO
ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al testo unico delle leggi
costituzionali concernenti lo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, in
materia di valorizzazione delle minoranze ladine e di lingua tedesca del
Trentino (2236);  DETOMAS ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
all'articolo 92 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige in materia di
tutela del gruppo linguistico ladino della provincia di Trento (2403) (7 gennaio
1997).
  PALMA ed altri: Modifica all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43,
in materia di abbreviazione della durata in carica dei consigli regionali (3248)
(24 luglio 1997).
  NOCERA: Modifiche alle leggi 8 giugno 1990, n. 142, e 25 marzo 1993, n. 81, in
tema di competenze del sindaco e del presidente della provincia (406);  SODA:
Modifica all'articolo 8 della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di
modalita' di voto per l'elezione del presidente della provincia (583);  PISTELLI
ed altri: Modifica all'articolo 2 della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia
di durata del mandato del sindaco, del consiglio comunale, del presidente della
provincia e del consiglio provinciale (1548);  SETTIMI ed altri: Modifiche alla
legge 25 marzo 1993, n. 81, recante norme per l'elezione diretta del sindaco,
del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio
provinciale (2229);  CASINELLI ed altri: Modifica all'articolo 3 della legge 25
marzo 1993, n. 81, in materia di durata degli organi elettivi di comuni e
province (3230);  BUONTEMPO ed altri: Modifiche alle leggi 25 marzo 1993, n. 81,
e 8 giugno 1990, n. 142, in materia di elezione diretta del vicesindaco e del
vicepresidente della provincia (3703);  PAISSAN ed altri: Modifiche alla legge
25 marzo 1993, n. 81, recante disciplina per l'elezione diretta del sindaco, del
presidente della provincia del consiglio comunale e del consiglio provinciale
(3671);  Disegno di legge: Disposizioni in materia di durata e di elezione degli
organi di comuni e province (4051) (30 settembre 1997).
  SODA: Modifica all'articolo 8 della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di
modalita' di voto per l'elezione del presidente della provincia (583);  PISTELLI
ed altri: Modifica all'articolo 2 della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia
di durata del mandato del sindaco, del consiglio comunale, del presidente della
provincia e del consiglio provinciale (1548);  SETTIMI ed altri: Modifiche alla
legge 25 marzo 1993, n. 81, recante norme per l'elezione diretta del sindaco,
del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio
provinciale (2229);  CASINELLI ed altri: Modifica all'articolo 3 della legge 25
marzo 1993, n. 81, in materia di durata degli organi elettivi di comuni e
province (3230);  PALMA ed altri: Modifica all'articolo 8 della legge 23
febbraio 1995, n. 43, in materia di abbreviazione della durata in carica dei
consigli regionali (3248);  PAISSAN ed altri: Modifiche alla legge 25 marzo
1993, n. 81, recante disciplina per l'elezione diretta del sindaco, del
presidente della provincia del consiglio comunale e del consiglio provinciale
(3671);  BUONTEMPO ed altri: Modifiche alle leggi 25 marzo 1993, n. 81, e 8
giugno 1990, n. 142, in materia di elezione diretta del vicesindaco e del
vicepresidente della provincia (3703);  Disegno di legge: Disposizioni in
materia di durata e di elezione degli organi di comuni e province (4051) (22
ottobre 1997).
  PECORARO SCANIO e SINISCALCHI: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sugli illeciti arricchimenti conseguiti da titolari di funzioni
pubbliche e di cariche politiche (784);  MAMMOLA ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di inchiesta sugli episodi di corruzione e di
malcostume politico (2451);  GASPARRI: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sugli episodi di corruzione politica (4470);  PISANU
ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (4676);  GIOVANARDI ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (4844) (19, 26 maggio,
17 giugno 1998).
  CORLEONE ed altri: Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche
(169);  SCALIA e PROCACCI: Norme in materia di tutela delle minoranze
linguistiche (300);  BRUNETTI e MORONI: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (396);  ALOI: Norme per la tutela dell'indennita'
nazionale delle minoranze etnico-linguistiche grecaniche ed albanesi nella
regione Calabria (918);  RODEGHIERO ed altri: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (1867);  MASSA ed altri: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (2086);  DELFINO TERESIO: Norme in materia di tutela dei
patrimoni linguistici regionali (2973) (20 maggio 1998).
  PISANU ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (4676);  MAMMOLA ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli episodi di
corruzione e di malcostume politico (2451);  GASPARRI: Istituzione di una
Commissione parlamentare di inchiesta sugli episodi di corruzione politica
(4470);  GIOVANARDI ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sui comportamenti dei responsabili pubblici, politici e
amministrativi, delle imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti
(4844);  BOSELLI ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sul fenomeno comunemente definito "tangentopoli" (4987);  PECORARO
SCANIO e SINISCALCHI: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sugli illeciti arricchimenti conseguiti da titolari di funzioni pubbliche e di
cariche pubbliche (5096);  BOSSI e COMINO: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sulle cause dei fenomeni di degenerazione intervenuti
nei comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, anche di
partiti politici, nocnhe' delle imprese pubbliche e private (5127) Relatore di
minoranza (23 luglio, 3 novembre 1998).
  BALOCCHI ed altri: Nuove norme in materia di rimborso delle spese elettorali e
abrogazione delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai
movimenti e partiti politici (5535);  ROSSETTO ed altri: Abrogazione della legge
2 gennaio 1997, n. 2, recante norme per la regolamentazione della contribuzione
volontaria ai movimenti o partiti politici (3968);  PISCITELLO ed altri: Norme
sul sostegno dell'attivita' politica (4861);  FEI ed altri: Nuove norme in
materia di finanziamento ai partiti e agli eletti in carica (5542);  DE BENETTI
ed altri: Delega al Governo per la riforma del sistema di sostegno economico
delle attivita' dei partiti e delle organizzazioni politiche (4734);  PEZZOLI:
Istituzione di tre lotterie nazionali per il finanziamento pubblico dei partiti
politici (5530);  VELTRI ELIO ed altri: Norme sulla disciplina dei partiti
politici (5553);  PECORARO SCANIO: Norme sulla regolamentazione e sul sostegno
dell'attivita' politica (5554) (20 gennaio, 23 febbraio 1999).
  Senatori PERA ed altri; Senatori FOLLIERI ed altri; Senatori PETTINATO ed
altri; Senatrice SALVATO; Senatori SALVI ed altri: Inserimento dei principi del
giusto processo nell'articolo 111 della Costituzione (approvata dal Senato, in
un testo unificato, in prima deliberazione) (S. 3619-3623-3630-3638-3665)
(5735);  PECORELLA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 24 della Costituzione recante principi per il giusto processo
(5359);  SARACENI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Introduzione
dell'articolo 110-bis della Costituzione, recante principi per il giusto
processo (5370);  PISAPIA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 111 della Costituzione in materia di esercizio della giurisdizione
(5377);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni concernenti la
giustizia e le garanzie del giusto processo (5443);  PECORELLA: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 25 della Costituzione, in materia di
garanzie del contraddittorio (5475);  PECORARO SCANIO e MATRANGA: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 25 e 111 della Costituzione in
materia di giusto processo (5696) (12 maggio 1999).
  BUONTEMPO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 83, 85 e
86 della Costituzione in materia di elezione del Presidente della Repubblica a
suffragio universale diretto e di presentazione delle relative candidature
(4962);  SAVARESE e ZACCHERA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione
dell'ordinamento della Repubblica per l'introduzione della forma di governo
presidenziale (5050);  SODA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche alla Costituzione concernenti l'elezione diretta e i poteri del
Presidente della Repubblica (5538);  ORLANDO ed altri: Modifica all'articolo 85
della Costituzione concernente la non rieleggibilita' del Presidente della
Repubblica (5550);  REBUFFA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Revisione del titolo II della parte seconda della Costituzione, concernente
l'elezione diretta e le attribuzioni del Presidente della Repubblica (5563);
MACCANICO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni in materia di elezione
del Presidente della Repubblica (5629);  SELVA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione in materia di elezione diretta e di
attribuzioni del Presidente della Repubblica (5739) (19 maggio 1999).
  POLI BORTONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 116 e
123 della Costituzione in materia di autonomia delle Regioni (4462);  MIGLIORI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione concernenti la
forma di Stato (4995);  CONSIGLIO REGIONALE VENETO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 116 della Costituzione della Repubblica
italiana (5036);  CONTENTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 116 della Costituzione, in materia di autonomia delle regioni
(5181);  SODA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale
della Repubblica (5467);  FONTAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Ordinamento federale della Repubblica (5671);  PEPE MARIO ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione in materia di competenza
legislativa e di forma di governo delle regioni a statuto ordinario (5695);
Disegno di legge: Ordinamento federale della Repubblica (5830);  NOVELLI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica e
modifiche agli articoli 56, 57, 59 e 60 della Costituzione (5856);  CREMA ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione del titolo V della parte
seconda e di altre disposizioni della Costituzione (5888); FINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 116 della Costituzione
in materia di concessione di forme particolari di autonomia alle regioni (5918);
 GARRA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della
Repubblica (5919);  CONSIGLIO REGIONALE TOSCANA: Modifica del titolo V della
parte seconda della Costituzione in materia di ordinamento federale della
Repubblica (5947);  ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
alla parte seconda della Costituzione della Repubblica italiana (5948);  CAVERI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme per la costituzione della Repubblica
federale italiana (5949) (20 maggio 1999).
  VELTRONI ed altri; CALDERISI ed altri; REBUFFA e MANZIONE; PAISSAN; BOATO;
BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni concernenti l'elezione
diretta del Presidente della Giunta regionale e l'autonomia statutaria delle
Regioni (approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione, dalla Camera
e modificata, in prima deliberazione, dal Senato) (S. 3859)
(5389-5473-5500-5567-5587-5623 B);  CALDERISI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 122 della Costituzione in materia di
elezione a suffragio universale e diretto del presidente della regione (5473);
REBUFFA e MANZIONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 122
della Costituzione in materia di elezione diretta del presidente della giunta
regionale (5500);  PAISSAN: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli
articoli 122 e 126 della Costituzione, in materia di elezione del presidente e
della giunta regionale e di scioglimento del consiglio regionale (5567);  BOATO:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme per l'elezione diretta del presidente
delle regioni a statuto ordinario (5587);  BOATO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Norme in materia di forma di Governo delle regioni a statuto
ordinario (5623) (6, 13 luglio 1999).
  VENDOLA: Modifiche al decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122, convertito, con
modificazioni, dalla legge 25 giugno 1993, n. 205, in materia di discriminazione
dell'orientamento sessuale (2551);  SODA ed altri: Interventi per la promozione
e la repressione della discriminazione motivata dall'orientamento sessuale
(5865) (9, 15 settembre 1999).
  FORMENTI e CALZAVARA: Istituzione della provincia di Monza e della Brianza
(246);  RADICE ed altri: Istituzione della provincia della Brianza (1325);
MASTELLA ed altri: Istituzione della provincia della Brianza (5493);  STORACE:
Modifiche agli articoli 16 e 63 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di
revisione delle circoscrizioni provinciali e di istituzione di nuove province
(799);  NEGRI LUIGI: Istituzione della provincia dell'Ossola (1648);  DALLA ROSA
ed altri: Istituzione della provincia di Bassano del Grappa (1865);  GNAGA ed
altri: Istituzione della provincia dell'arcipelago toscano (1905);  BECCHETTI:
Istituzione della provincia di Civitavecchia (1960);  DUILIO: Istituzione della
provincia del Cilento (2342);  CESETTI: Differimento di taluni termini previsti
dalla legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di istituzione di nuove province
(2544);  GISSI: Differimento dei termini di cui all'articolo 63 della legge 8
giugno 1990, n. 142, in materia di istituzione di nuove province (2577);
PECORARO SCANIO: Istituzione della provincia del Basso Lazio (2919);  TESTA:
Istituzione della provincia di Cassino (3062);  PEZZOLI ed altri: Istituzione
della provincia della Venezia Orientale (4477);  GISSI: Istituzione della
provincia di Barletta (4959);  CAPARINI e FAUSTINELLI: Istituzione della
provincia di Valle Camonica (5434) (7 ottobre 1999).
  Senatori SALVATO ed altri; Senatori BISCARDI ed altri; Disegno di legge: Norme
in materia di protezione umanitaria e di diritto di asilo (approvato, in un
testo unificato dal Senato) (S. 203-554-2425) (5381);  FEI ed altri: Nuova
disciplina del diritto di asilo politico (3439);  GARRA ed altri: Nuova
disciplina del diritto di asilo politico (5463);  ARMAROLI ed altri: Modifica
all'articolo 1 del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di riconoscimento
dello stuatus di rifugiato (5480);  FONTANINI ed altri: Norme in materia di
asilo politico (6018) (9 novembre 2000).
  FINI ed altri: Modifiche al testo unico delle disposizioni concernenti la
disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, emanato
con decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (5808) (13, 16 novembre, 6
dicembre 2000).
  FINO: Istituzione della provincia Sibaritide-Pollino (7373) (14 febbraio
2001).
  MUSSI ed altri: Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la
elezione della camera dei deputati, approvato con decreto del Presidente della
Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, in materia di "scorporo di coalizione" (7618)
(27 febbraio 2001).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 maggio 1996, n.
253, recante disposizioni urgenti per l'attuazione dell'articolo 68 della
Costituzione (756) (11 giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 maggio 1996, n.
257, recante disposizioni urgenti sulle modalita' di espressione del voto per le
elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica (758) (11
giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
267, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del testo unico sulle
tossicodipendenze, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9
ottobre 1990, n. 309 (1039) (11 giugno 1996).
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (2372 bis B), (parere alla V
Commissione)  (19 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 dicembre 1996, n.
643, recante disposizione urgenti in materia di controversie insorte per la
realizzazione di interventi in zone terremotate (2932) (7 gennaio 1997).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  URSO ed altri: Concessione di un indulto per le pene relative a reati commessi
con finalita' di terrorismo o di eversione dell'ordinamento costituzionale
(132);  FOLENA ed altri: Concessione di indulto per le pene relative a reati
commessi con finalita' di terrorismo e di eversione dell' ordinamento
costituzionale (1207);  CENTO: Concessione di indulto e modifica dei termini di
prescrizione per le pene relative a reati commessi con finalita' di terrorismo o
di eversione dell'ordinamento costituzionale (1769);  PISAPIA ed altri:
Concessione di indulto per le pene  relative a reati commessi con finalita' di
terrorismo o di eversione dell'ordinamento costituzionale (2142);  FRAGALA':
Concessione di indulto per le pene relative a reati commessi con finalita' di
terrorismo e di eversione dell'ordinamento costituzionale (3534), (parere alla
II Commissione)  (9 settembre 1997).
  SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414);  PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816);  JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817);  BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958);  POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991);  MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109);  BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140);  CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304);  GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365);  GRIMALDI:
Modifica all'articolo 244 del codice civile in materia di disconoscimento della
paternita' (1488); SAIA ed altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la
fecondazione in vitro e il trasferimento di gameti ed embrioni (1560);  MELANDRI
ed altri: Norme in materia di riproduzione assistita (1780);  SBARBATI: Norme in
materia di congelamento di embrioni per trasferimento differito o per adozione
prenatale (2787);  PIVETTI: Norme per il divieto della manipolazione genetica
dell'embrione umano (3323);  DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione
dell'articolo 582-bis del codice penale concernente il divieto della clonazione
umana (3333);  CONTI ed altri: Disciplina della clonazione umana (3334);
GIORGETTI GIANCARLO: Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
(3338);  PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli interventi medici sulla
sterilita' umana (3549), (parere alla XII Commissione)  (24 marzo, 15 aprile, 28
maggio, 2 giugno 1998).
  RODEGHIERO ed altri: Norme per la valorizzazione ed il recupero del patrimonio
storico-culturale della guerra 1915-1918 (2792 B);  CREMA ed altri: Norme per il
censimento, il recupero e la valorizzazione di particolari beni storici,
architettonici e culturali della prima guerra mondiale (3210);  RUFFINO: Tutela
del patrimonio storico e culturale della prima guerra mondiale (6604), (parere
alla VII Commissione)  (19 dicembre 2000).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sulla proposta di conferma del prof. Alberto Zuliani a presidente
dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) (16 luglio 1997).
  Parere sullo schema di regolamento concernente l'organizzazione del Ministero
per le politiche agricole (12 gennaio 1999).
  Parere sullo schema di regolamento di attuazione del testo unico delle
disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla
condizione dello straniero (9 marzo 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni correttive
del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione
e norme sulla condizione dello straniero (16, 25 marzo 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e
correttive del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 197, in materia di
riordino delle carriere del personale non direttivo della Polizia di Stato (14
febbraio 2001).
                               COMITATI PERMANENTI
                        COMITATO PARMANENTE PER I PARERI
  Disegno di legge: Disposizioni per lo sviluppo e la qualificazione degli
interventi e dell'occupazione in campo ambientale (approvato dalla XIII
Commissione permanente del Senato) (S. 2242) (4101) (parere alla VIII
Commissione) (23 settembre 1997).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 7-00104 (Armaroli), 7-00137 (Boato), 7-00139 (Schmid), 7-00142 (Zeller),
7-00152 (Frattini), 7-00161 (Cananzi); concernenti toponomastica in Alto Adige
(9 aprile 1997).
  nn. 7-00104 (Armaroli), 7-00137 (Boato), 7-00139 (Schmid), 7-00142 (Zeller),
7-00152 (Frattini), 7-00161 (Cananzi), 7-00214 (Frattini), 7-00215 (Cananzi);
concernenti toponomastica in Alto Adige (16 aprile 1997).
  n. 5-00697 (Giovanardi); concernente comportamenti lesivi della dignita'
personale degli agenti di polizia in servizio durante una manifestazione
leghista a Cremona (14 maggio 1997).
  n. 5-00668 (Giovanardi); concernente contrasti nel comune di Modena tra il
sindaco ed il segretario comunale (11 giugno 1997).
  n. 5-01550 (Giovanardi); concernente mensa di servizio per personale P.S. a
Mirandola (11 giugno 1997).
  n. 5-02596 (Giovanardi); concernente revoca dei segretario comunale di
Spilamberto (Modena) (26 marzo 1998).
  n. 5RI-04462 (Giovanardi); concernente la revoca dei segretari comunali (19
maggio 1998).
  n. 5-03896 (Giovanardi); concernente diritti protezione preventiva piccoli
imprenditori (8 settembre 1998).
  nn. 5-04238 (Giovanardi), 5-04628 (Contento); concernente controlli polizia
stradale sulla viabilita' ordinaria (30 settembre 1998).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro dell'interno, Giorgio Napolitano, sui temi della
relazione sui programmi di protezione, sulla loro efficacia e sulle modalita'
generali di applicazione per coloro che collaborano con la giustizia (10
settembre 1996).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (6 febbraio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (28 maggio 1998).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede referente: Esame delle petizioni nn. 282 e 846 (discussione congiunta
con le proposte di legge costituzionale concernenti ordinamento federale della
Repubblica) (20 maggio 1999).
  In sede cosultiva: Relazione del Governo per l'adozione del programma di
riordino delle norme legislative e regolamentari (Doc. XXVII, n. 5) per il
parere alla commissione speciale per l'esame della relazione sul programma di
riordino delle norme legislative e regolamentari (8 settembre 1999).
                           II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  GIOVANARDI ed altri: Modifica  all'articolo 33 del testo unico approvato con
decreto del Presidente della  Repubblica 29 marzo 1973, n. 156, in materia di
tutela del commercio filatelico (7050) (19 ottobre 2000).
                  III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Interventi a favore della minoranza italiana in Slovenia e
in Croazia (7592) (15 febbraio 2001).
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Esame congiunto dello schema di decreto ministeriale per il riparto dei
contributi in favore di enti, istituti, associazioni e fondazioni e dello
schema di decreto ministeriale revisione tabelle contributi agli enti a
carattere internazionalistico (12 maggio 1998).
                            IV COMMISSIONE (DIFESA)
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 7-00558 (Pisanu); concernente reintegro in adeguato incarico dei generali
Loi e Fiore (3 novembre 1998).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del presidente della Commissione di inchiesta, prof. Ettore Gallo e
del presidente della Commissione interna dello Stato maggiore della difesa,
gen. Francesco Vannucchi, sui fatti di Somalia (3 giugno 1998).
  Audizione del presidente della Commissione interna costituita dallo Stato
maggiore della difesa sui fatti di Somalia, gen. Francesco vannucchi (9 giugno
1998).
  Indagine conoscitiva sulla condizione del personale militare. Audizione del
Capo di Stato maggiore dell'esercito, generale Francesco cervoni, del Capo di
Stato maggiore della marina ammiraglio Umberto Guarnieri, del Segretario
generale della difesa, generale Alberto Zignani, e del Comandante generale del
Corpo delle capitanerie di porto, ammiraglio Eugenio Sicurezza (20 giugno 2000).
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
              SEDE LEGISLATIVA
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatrici FUMAGALLI CARULLI e SILIQUINI; Senatori CAMERINI e BRATINA; Senatori
PACE ed altri; Senatori SERVELLO ed altri; Senatori ROBOLA ed altri; Senatori
VENTUCCI ed altri; Senatrice FUMAGALLI CARULLI; Senatori THALER AUSSERHOFER ed
altri; Senatori CAMBER ed altri; Senatori CAMBER ed altri: Disposizioni in
materia di indennizzi a cittadini eimprese operanti in territori della ex
Jugoslavia, gia' soggetti alla sovranita' italiana (approvata, in un testo
unificato) (7619) (27 febbraio 2001).
                           VI COMMISSIONE (FINANZE)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni per la semplificazione e la razionalizzazione
del sistema tributario e per il funzionamento dell'Amministrazione finanziaria,
nonche' disposizioni varie di carattere finanziario (approvato dalla VI
commissione permanente del Senato) (S. 2524) (4565) (2 marzo 1998).
                VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Interventi finanziari per il potenziamento e la
qualificazione dell'offerta di integrazione scolastica degli alunni con handicap
sensoriali e altri (approvato dalla VII commissione permanente del Senato) (S.
4164) (6348) (19 gennaio 2000).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  GIOVANARDI ed altri: Interventi a tutela del patrimonio storico e culturale,
delle comunita' degli esuli italiani dall'istria, da Fiume e dalla Dalmazia
(7396) (8 febbraio 2001).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni urgenti per l'elevamento dell'obbligo di
istruzione (4917);  NAPOLI ANGELA ed altri: Disposizioni per l'elevamento
dell'obbligo dell'istruzione (5098);  BERLUSCONI ed altri: Disposizioni urgenti
per l'elevamento dell'obbligo di istruzione scolastica o professionale (5099)
(1o, 7, 15, 16 luglio 1998).
  Disegno di legge: Legge quadro in materia di riordino dei cicli d'istruzione
(3952);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riconoscimento della
validita' del biennio di formazione professionale di base per l'innalzamento del
diritto-dovere all'istruzione a sedici anni (4);  JERVOLINO RUSSO: Legge quadro
per il riordino dell'istruzione secondaria superiore e per il prolungamento
dell'obbligo scolastico (280);  SANZA ed altri: Legge quadro per il riordino
dell'istruzione secondaria superiore e per il prolungamento dell'obbligo
scolastico (1653);  ORLANDO: Legge quadro sul sistema scolastico nazionale
integrato (2493);  CASINI ed altri: Norme organiche di indirizzo per lo sviluppo
del sistema educativo (3390);  ERRIGO: Legge quadro in materia di riordino
dell'istruzione (3883);  NAPOLI ANGELA ed altri: Legge quadro sul riordino dei
cicli scolastici, sull'elevazione dell'obbligo scolastico e sulla formazione
post-secondaria (4397);  BERLUSCONI ed altri: Nuovo ordinamento dei gradi di
istruzione (4416);  BIANCHI CLERICI ed altri: Disciplina del sistema formativo e
dell'organizzazione della rete scolastica (4552) (13, 14, 15 luglio 1999).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori TAROLLI ed altri: Norme per la parita' scolastica e disposizioni sul
diritto allo studio e all'istruzione (approvata dal Senato) (S. 4127) (6270);
MATTARELLA ed altri: Istituzione del servizio pubblico integrato per le scuole
di ogni ordine e grado (1351);  DELFINO TERESIO ed altri: Norme per la piena
attuazione del diritto all'istruzione (1690);  GUIDI: Norme in materia di
parita' scolastica (2059);  ORLANDO: Sistema scolastico nazionale integrato e
parita' (stralcio dell'articolo 2; C.2493) (2493 ter);  APREA: Ordinamento della
professione di perito esperto consulente in specialita' (2893);  BONO ed altri:
Disposizioni in materia di riforma delle istituzioni scolastiche di ogni ordine
e grado (3246);  BERLUSCONI ed altri: Norme sul Governo dell'istruzione pubblica
fondata sulla liberta' di educazione e di insegnamento (3414);  MARINACCI:
Istituzione del servizio pubblico integrato per le scuole di ogni ordine e grado
(3448);  TARADASH ed altri: Norme per il riordino dell'ordinamento scolastico
fondato sulla liberta' di apprendimento (4028); BICOCCHI ed altri: Istituzione
del sistema pubblico integrato dell'istruzione e norme in materia di autonomia e
parita' scolastica (4403);  NAPOLI ANGELA ed altri: Legge-quadro sulla parita'
scolastica (4589);  VIGNALI ed altri: Norme per l'individuazione di garanzie
pubbliche nelle istituzioni scolastiche non statali e per la realizzazione del
diritto allo studio (5661);  PIVETTI: Norme per un ordinamento scolastico
fondato sulla liberta' di educazione e di insegnamento e sull'autonomia
didattica, organizzativa, finanziaria, di ricerca e sviluppo delle istituzioni
scolastiche (2839);  BIANCHI CLERICI ed altri: Disposizioni per assicurare la
parita' delle istituzioni scolastiche nell'istruzione dell'obbligo (6372);
CASINI ed altri: Ordinamento della scuola non statale (6398) (6, 26, 27 ottobre,
9 novembre, 2 dicembre 1999).
  MUZIO ed altri: Disciplina delle attivita' ricettive denominate "bed and
breakfast" e disposizioni per la promozione del turismo rurale (6438) (9
novembre 1999).
  GIOVANARDI ed altri: Interventi a tutela del patrimonio storico e culturale,
delle comunita' degli esuli italiani dall'istria, da Fiume e dalla Dalmazia
(7396) (25, 30 gennaio 2001).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-00591 (Giovanardi); concernente data inizio dell'anno accademico e data
inizio delle lezioni nelle facolta' (8 ottobre 1996).
  nn. 5-07216 (Giovanardi); concernente il concorso per l'attribuzione del
trattamento economico connesso allo sviluppo della professione docente,
5-07217 (Sbarbati); concernente il concorso per l'attribuzione del trattamento
economico connesso allo sviluppo della professione docente (24 gennaio 1000)
(25 gennaio 2000).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro della pubblica istruzione Luigi Berlinguer, sui tempi
e modi di attuazione dell'articolo 21 della legge n. 59 del 1997 (11 febbraio
1998).
  Audizione del Ministro della pubblica istruzione Tullio De Mauro sulle linee
programmatiche del suo dicastero (20 giugno 2000).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (26 maggio 1998).
  Sull'ordine dei lavori (20 ottobre 1999).
           VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-03368 (Giovanardi); concernente strutture autostradali con
caratteristiche difformi dalla normativa vigente (17 marzo 1998).
           X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  POZZA TASCA: Norme in materia di gestione e di orari di chiusura della sale da
ballo, delle discoteche e dei locali notturni (262);  SIMEONE ed altri: Norme in
materia di gestione e di orari delle sale da ballo, dei locali notturni e delle
discoteche (451);  COLA: Norme in materia di gestione e di orari di chiusura
delle sale da ballo, delle discoteche e dei locali notturni (922);  CARLI ed
altri: Norme in materia di attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e di
intrattenimento e dei locali notturni e per il controllo e la vigilanza sulle
strade (970);  GIOVANARDI ed altri: Disciplina dell'esercizio dei locali di
intrattenimento e svago dei circoli privati o aderenti ad associazioni nazionali
che esplicano anche attivita' notturna (1079);  CAVALIERE ed altri: Norme
concernenti l'attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e di
intrattenimento notturno (2645);  MAGGI ROCCO ed altri: Norme relative alle
attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e dei locali di intrattenimento
notturno (3368);  CONSIGLIO REGIONALE VENETO: Norme relative alle attivita'
delle discoteche, delle sale da ballo e di intrattenimento e dei locali notturni
(4353);  GALLETTI: Disposizioni sulla attivita' delle discoteche (4727);
CARLESI: Norme relative alle attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e
dei locali di intrattenimento notturno e per il controllo e la vigilanza sulle
strade (4810);  PEZZOLI: Norme concernenti l'attivita' delle discoteche, dei
locali da ballo e degli esercizi similari (4850) (16 febbraio, 21, 28 marzo, 5
aprile, 31 maggio 2000; 29 aprile 1998; 1o dicembre 1999).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sui lavori della Commissione (15 marzo 2000).
                       XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  SCALIA ed altri: Norme concernenti l'educazione e l'informazione sui danni del
fumo, il divieto di fumare in determinati locali e la pubblicita' dei prodotti
da fumo (319);  GALLETTI: Norme in materia di pubblicita' del tabacco e dei
prodotti da tabacco (544);  SAVARESE: Norme in materia di divieto di fumare in
taluni locali pubblici e di comunicazioni riguardanti i prodotti da fumo (697);
GAMBATO ed altri: Regolamentazione del divieto di fumare nei locali pubblici
(2886);  Disegno di legge: Disposizioni in materia di contrabbando e pubblicita'
dei prodotti da fumo (stralcio dell'articolo 5; C.3852) (3852 ter);  GIOVANARDI
ed altri: Disposizioni in materia di divieto di fumare (6634);  BOLOGNESI ed
altri: Disposizioni per la tutela della salute dai danni derivanti dal fumo
(6806);  CE' ed altri: Norme  in materia di tutela della salute dei minori dai
danni causati dal fumo di tabacco (7227);  Disegno di legge: Disposizioni
organiche sul divieto di fumare (7289) (28 giugno, 4 luglio, 26 ottobre 2000).
                        XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 7-00228 (Tattarini), 7-00238 (Muzio), 7-00260 (Pecoraro Scanio), 5-02083
(Poli Bortone), 5-02094 (Pecoraro Scanio), 5-02104 (Pampo), 5-02110 (Maggi
Rocco), 5-02119 (Detomas), 5-02120 (Contento), 5-02184 (Merlo), 5-02214 (De
Ghislanzoni), 5-02479 (Barral); concernenti le recenti avversita' atmosferiche
(26 giugno 1997).
                           COMMISSIONI RIUNITE  I-II
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 maggio 1996, n.
253, recante disposizioni urgenti per l'attuazione dell'articolo 68 della
Costituzione (756) (11, 18 giugno 1996).
                           COMMISSIONI RIUNITE  I-III
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Procedure informative: audizione del ministro per l'interno, Giorgio
Napolitano e del ministro per gli affari esteri, Lamberto Dini  sul problema
del rimpatrio dei profughi albanesi (discussione contestuale delle
interrogazioni Senato nn: 3-1236 (Curto), 3-01237 (Peruzzotti) e 3-01238
(Jacchia) (riunione congiunta con le omologhe commissioni permanenti del
Senato) (29 agosto 1997).
                           COMMISSIONI RIUNITE  I-IV
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori BERTONI e DE-LUCA-MICHELE; Senatori CUSIMANO ed altri; Senatore
LORETO; Senatori FIRRARELLO e RONCONI; Senatore PAOLOMBO; Disegno di legge;
Senatore BERTONI; Senatori PAOLOMBO e PELLICINI: Delega al Governo in materia di
riordino dell'Arma dei carabinieri, del Corpo forestale dello Stato, del Corpo
della Guardia di finanza e della Polizia di Stato. Norme in materia di
coordinamento delle Forze di polizia (approvato, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 50-282-358-1181-1386-2793 3-2958-3060) (6249);  SBARBATI:
Istituzione di un ruolo ad esaurimento per talune categorie di personale
dirigente della Polizia di Stato (658);  MESSA ed altri: Istituzione del ruolo
ad esaurimento dei vice commissari d'indagine della Polizia di Stato (1657);
TARDITI ed altri: Istituzione del ruolo ad esaurimento dei sottotenenti
d'indagine della Polizia di Stato (1856);  CICU ed altri: Modifiche al decreto
del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 335, recante ordinamento del
personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia (2717);
ANGHINONI ed altri: Modifiche alla legge 1o aprile 1981, n. 121, in materia di
concorsi per l'accesso ai ruoli della Polizia di Stato (2857);  ALBANESE ed
altri: Istituzione dei ruoli speciali dei commissari e dei direttori tecnici
della Polizia di Stato (2935);  STORACE: Modifiche alla legge 1o aprile 1981, n.
121, in materia di sicurezza pubblica e di coordinamento delle forze di polizia
(2978);  CACCAVARI ed altri: Istituzione di un ruolo ad esaurimento dei
dirigenti superiori della Polizia di Stato (3329);  PIVETTI: Disposizioni in
materia di sviluppo di carriera degli agenti ed assistenti della Polizia di
Stato e delle altre forze di polizia (4107); ASCIERTO e GASPARRI: Disposizioni
in materia di assetto dell'Arma dei carabinieri, di reclutamento nel Corpo della
Guardia di finanza e di coordinamento delle Forze di polizia (4320);  FRATTINI e
DETOMAS: Disciplina dell'accesso al Gruppo sportivo della Polizia di Stato e
disposizioni per promuovere l'attivita' sportiva del personale della Polizia di
Stato (4516);  MIGLIORI e DELMASTRO DELLE VEDOVE: Istituzione del ruolo speciale
dei commissari della Polizia di Stato (4714);  TARDITI: Istituzione dei ruoli
speciali dei commissari e dei direttori tecnici della Polizia di Stato (5748);
CAROTTI: Delega al Governo per il riordino della carriera dei funzionari
direttivi e dirigenti della Polizia di Stato (6125);  RUSSO PAOLO ed altri:
Istituzione della carriera dei funzionari di pubblica sicurezza della Polizia di
Stato (6182);  BASTIANONI: Disposizioni in materia di ordinamento dei ruoli non
direttivi della Polizia di Stato e dei ruoli equiparati delle Forze di polizia
(6187);  FRATTINI: Modifiche all'ordinamento del personale della Polizia di
Stato e ruoli equiparati delle forze di polizia civili e militari (6148) (20
ottobre 1999).
                              INTERVENTI IN GIUNTE
                           GIUNTA PER IL REGOLAMENTO
                                 INTERVENTI VARI
  Consultazione dei presidenti dei Gruppi parlamentari sulle proposte di
modifica del Regolamento concernenti la riorganizzazione del procedimento
legislativo e strumenti per migliorare la qualita' delle leggi (17 luglio 1997).
  Comunicazioni del Presidente su questioni concernenti la disciplina
regolamentare dei gruppi parlamentari (19 dicembre 1998; 14 gennaio, 25
febbraio 1999).
  Comunicazioni del Presidente. Questioni relative al computo del numero legale
(28 gennaio 1999).
  Esame di questioni relative all'applicazione delle disposizioni del
Regolamento sul contingentamento dei tempi (2 marzo 1999).
  Comunicazioni del Presidente su questioni relative alla proposta di
modificazione al Regolamento (doc. II, n. 36) (13 aprile 1999).
              GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO
                                 INTERVENTI VARI
  Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' sollevata dal
deputato Carlo Giovanardi (nell'ambito di un procedimento civile n. 25261/96)
(5 febbraio 1997).
                               ALTRE INFORMAZIONI
             AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO CHIESTE A CARICO
  Trasmissione di atti di un procedimento civile, su richiesta della Camera, ai
sensi dell'art. 2, comma 7, del decreto-legge 23 ottobre 1996, n. 555 (reitera
precedenti decreti-legge nn. 466/96, 357/96, 253/96, 116/96), ai fini di una
deliberazione in materia di insindacabilita' ai sensi dell'art. 68 della
Costituzione. IN DATA 22 OTTOBRE 1997 DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE
OPINIONI ESPRESSE (domanda annunziata il 30 ottobre 1996).
                                 COMMEMORAZIONI
  In morte dell'onorevole Giacomo Rosini (1o febbraio 2001).
PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE
                                SEDUTE PRESIEDUTE
  Votazione per l'elezione di un componente il Consiglio superiore della
magistratura (secondo scrutinio) (23 febbraio 2000).
  Votazione per l'elezione di un componente il Consiglio superiore della
magistratura (quarto scrutinio) (22 marzo 2000).
  Votazione per l'elezione di due giudici della Corte costituzionale (quarto
scrutinio) (13 febbraio 2001).
                               ASSEMBLEA PLENARIA
                                SEDUTE PRESIEDUTE
1998: 12, 13, 16, 24, 25, 30 novembre; 1o, 3, 9, 10, 11 dicembre.
1999: 13, 14, 18, 19, 20, 26, 27 gennaio; 3, 4, 5, 15, 16, 17, 23 febbraio; 3,
4, 5, 9, 10, 15, 16, 23, 24 marzo; 12, 21, 28, 30 aprile; 10, 11, 26, 27, 28
maggio; 1o, 23 giugno; 7, 8, 9, 21, 22, 23 luglio; 28, 29 settembre; 4, 7, 13,
14, 25, 26, 27, 29 ottobre; 10, 11, 12, 22, 23, 24 novembre; 1o, 3, 7, 9, 10,
13 dicembre.
2000: 17, 18, 19, 27 gennaio; 2, 4, 15, 16, 18, 24, 25, 29 febbraio; 1o, 2, 3,
9, 10, 22, 23, 24 marzo; 27, 28 aprile; 2, 8, 9, 10, 12, 23, 24, 25, 26 maggio;
5, 6, 7, 16, 21, 22, 23 giugno; 3, 4, 12, 19, 20, 21, 25, 26 luglio; 20
settembre; 12, 13, 17, 23, 24, 25 ottobre; 14, 15, 30 novembre; 6, 14, 15, 19,
21 dicembre.
2001: 10, 15, 16, 17, 25, 31 gennaio; 1o, 2, 12, 13, 14, 23, 28 febbraio; 1o,
14 marzo.
                       INTERVENTI SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Sulla procedura seguita dalla Presidenza in ordine alla verifica del numero
legale, in occasione dell'esame dei progetti di legge concernenti personale
scolastico (10 dicembre 1998).
  Sull'ordine dei lavori (19 gennaio 1999).
  Sull'ordine dei lavori in occazione della discussione di mozioni concernenti
politica delle privatizzazioni (26 gennaio 1999).
  Modifica del calendario dei lavori dell'Assemblea (16 febbraio 1999).
  Sull'ordine dei lavori, in occasione della votazione su un documento in
materia di insindacabilita' (16 marzo 1999).
  Sull'ordine dei lavori, con riferimento al centro sociale "Pedro" di Padova
(24 marzo 1999).
  Omaggio alla memoria dell'agente di polizia Vincenzo Raiola (27 maggio 1999).
  Sull'esibizione in aula da parte dell'On. Mussolini di una "scritta"
inopportuna (28 settembre 1999).
  Sull'ordine dei lavori (4 febbraio 2000).
  In merito a un fatto accaduto in Commissione Giustizia (15 febbraio 2000).
  Sull'ordine dei lavori (16 febbraio 2000).
  In merito alla sospensione dei lavori prima del voto finale sul provvedimento
relativo alla conversione in legge del decreto-legge del Governo sul protocollo
di Kyoto (16 febbraio 2000).
  Per fatto personale (16 febbraio 2000).
  Sull'ordine dei lavori (12 luglio 2000).
  Sull'ordine dei lavori (1o febbraio 2001).
   INTERVENTI IN MATERIA COSTITUZIONALE E REGOLAMENTARE E SUI RAPPORTI CON IL
                             SENATO E CON IL GOVERNO
  Sul richiamo al regolamento del deputato Buontempo, in ordine alle misure di
sicurezza adottate in occasione della visita del presidente iraniano Kathami (9
marzo 1999).
  Sul richiamo del deputato Armaroli all'art. 47, secondo e terzo comma (del
numero legale), del Regolamento, in occasione della discussione della proposta
di legge n. 222 B ed abbinate concernente conferimento del grado di
sottotenente a titolo onorifico (1o giugno 1999).
  INTERVENTI IN MATERIA DI DISCIPLINA DELLA DISCUSSIONE E PER INCIDENTI; SULLA
       COSTITUZIONE DI COMMISSIONI DI INDAGINE E SULL'ASSENZA DI DEPUTATI
  Espulsione dall'Aula del deputato Alessandra Mussolini in occasione della
discussione del disegno di legge n. 5507 (28 settembre 1999).
                                 COMMEMORAZIONI
  In morte dell'on. Luigi Frunzio (9 dicembre 1998).
  In morte dell'onorevole Livio Ligori (5 febbraio 1999).
  In morte dell'onorevole Giovanni Serbandini (23 marzo 1999).
  In morte dell'onorevole Franco Dulbecco (10 dicembre 1999).
                      INTERVENTI PER LUTTI DI PARLAMENTARI
  Su un lutto del deputato Mirko Tremaglia (27 aprile 2000).
  Per la perdita della madre del deputato Alberta De Simone (24 maggio 2000).
  Su un lutto del deputato Massimo Ostillio (10 gennaio 2001).
  In morte dell'onorevole Fabrizio Abate (10 gennaio 2001).
                                ALTRI INTERVENTI
  Deliberazione per la costituzione in giudizio della Camera dei deputati in
relazione a due conflitti di attribuzione innanzi alla Corte costituzionale (11
maggio 1999).
  Deliberazione per l'elevazione di un conflitto di attribuzione tra poteri
dello Stato innanzi alla Corte Costituzionale (29 ottobre 1999).
  Annunzio della nomina del prof. Cesare Mirabelli e del prof. Francesco Guizzi
rispettivamente a Presidente e Vicepresidente della Corte Costituzionale (25
febbraio 2000).
  Deliberazione per la costituzione in giudizio della Camera dei deputati in
relazione ad un conflitto di attribuzione sollevato innanzi alla Corte
costituzionale dal tribunale di Roma - quinta sezione penale (procedimento
penale a carico del deputato Tiziana Parenti) (6 giugno 2000).
  Deliberazione per la costituzione in giudizio della Camera dei deputati in
relazione ad un conflitto di attribuzione sollevato innanzi alla Corte
costituzionale dal tribunale di Novara - sezione penale (procedimento penale a
carico del deputato Mario Borghezio) (6 giugno 2000).
  In morte dell'onoevole Mario Giannini (3 luglio 2000).
  In morte dell'onorevole Fiorentino SULLO (4 luglio 2000).
  Deliberazione per la costituzione in giudizio della Camera dei deputati in
relazione ad un conflitto di attribuzione sollevato innanzi alla Corte
costituzional dalla corte di appello di Napoli - prima sezione civile
(nell'ambito di un procedimento civile nei confronti del deputato Vittorio
Sgarbi) (19 dicembre 2000).
  Deliberazione per la costituzione in giudizio della Camera dei deputati in
relazione ad un conflitto di attribuzione sollevato innanzi alla Corte
costituzionale dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Roma
(nell'ambito di un procedimento penale nei confronti del deputato Giuseppe
Pisanu) (19 dicembre 2000).
                           GIUNTA PER IL REGOLAMENTO
                                 INTERVENTI VARI
  Esame di questioni concernenti la costituzione dei gruppi parlamentari e la
disciplina del passaggio dei deputati da uno ad altro gruppo (20 gennaio 1999).
  Comunicazioni del Presidente in materia di comportamenti diretti a turbare la
regolarita' delle votazioni (9 dicembre 1999).



Ritorna al menu della banca dati