| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Nuove norme in materia di separazione personale dei coniugi e di affidamento
dei figli (2898), annunziata il 18 dicembre 1996.
Norme per la biodegradabilita' delle sostenze tensioattive (2928), annunziata
il 21 dicembre 1996.
Nuovo ordinamento della professione giornalistica (3114), annunziata il 30
gennaio 1997.
Istituzione di una Commissione parlamenatre di inchiesta sulle attivita'
dell'Agenzia spaziale italiana (ASI) (4175), annunziata il 29 settembre 1997
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
1768, 1795, 1870, 2291, 2319, 2765, 2965, 3176, 3414, 3546, 3968, 3998, 4269,
4793, 4866, 4983, 5099, 5250, 5435, 5534, 5535, 5740, 5776, 5876, 5913, 5933,
6211, 6231, 7003, 7335.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
MOZIONI..............1
INTERPELLANZE........5
INTERROGAZIONI......23
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO.....9
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
278, concernente contributi dell'Italia a banche, fondi ed organismi
internazionali (approvato dal Senato) (S. 469) (1668) (10 p. luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 luglio 1996, n.
347, recante differimento di termini previsti da disposizioni legislative
concernenti il Ministero degli affari esteri e norme relative ad impegni
internazionali ed alla cooperazione allo sviluppo (1752) (25 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-lege 20 settembre 1996, n.
486, recante disposizioni urgenti per il risanamento dei siti industriali delle
aree di Bagnoli e di Sesto San Giovanni (2278) (29 ottobre 1996).
Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372) (8
novembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
28 settembre 1996, n. 504, recante disposizioni urgenti per l'esercizio dei
diritti connessi alle partecipazioni azionarie dello Stato e degli enti pubblici
eccedenti il limite previsto dallo statuto delle societa' partecipate, nonche' per
la definizione delle procedure liquidatorie dell'EFIM (approvato dal Senato) (S.
1379) (2614) (26 novembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
551, recante misure urgenti per il Grande Giubileo del 2000 (2533) (19 dicembre
1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 1996, n.
669, recante disposizioni urgenti in materia tributaria, finanziaria e contabile
a completamento della manovra di finanza pubblica pe l'anno 1997 (approvato dal
Senato) (S. 1925) (3181) (25 febbraio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 marzo 1997, n. 50,
recante disposizioni tributarie urgenti (3391) (29 aprile 1997).
Disegno di legge: Piano degli interventi di interesse nazionale relativi a
percorsi giubilari e pellegrinaggi in localita' al di fuori del Lazio (2896) (7
p. maggio, 5, 10 giugno 1997).
Disegno di legge: Istituzione dell'Autorita' per le garanzie nelle
comunicazioni e norme sul sistema radiotelevisivo (approvato dal Senato) (S.
1021) (3755) (16 luglio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 25 settembre 1997, n.
324, recante ulteriori interventi in materia di incentivi per la rottamazione
(4179) (21 ottobre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 settembre 1997, n. 328, recante disposizioni tributarie urgenti (approvato
dal Senato) (S. 2791) (4297) (26 novembre 1997).
Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione della parte II
della Costituzione (3931) (26 gennaio, 11 febbraio, 19 marzo, 3, 23 aprile, 14,
20 maggio 1998).
Disegno di legge: Disposizioni per la semplificazione e la razionalizzazione
del sistema tributario e per il funzionamento dell'Amministrazione finanziaria,
nonche' disposizioni varie di carattere finanziario (stralcio degli articoli 6,
9, 11, 15, 28, 31 e 39; C.4565) (modificato dal Senato a seguito del rinvio alle
Camere del Presidente della Repubblica per una nuova deliberazione a norma
dell'articolo 74 della Costituzione) (S. 2524-B-bis) (4565 bis B) (29 aprile
1998).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra gli Stati parte
del Trattato Nord Atlantico e gli altri Stati partecipanti al partenariato per
la pace sullo Statuto delle loro forze, con Protocollo addizionale, fatto a
Bruxelles il 19 giugno 1995 (approvato dal Senato) (S. 1326) (3290); Disegno di
legge: Ratifica ed esecuzione dei Protocolli al Trattato Nord Atlantico
sull'accesso della Repubblica di Polonia, della Repubblica ceca e della
Repubblica di Ungheria, firmati a Bruxelles il 16 dicembre 1997 (approvato dal
Senato) (S. 3049) (4883) (22 giugno 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 settembre 1998, n. 335, recante disposizioni urgenti in materia di lavoro
straordinario (approvato dal Senato) (S. 3551) (5349); CONTENTO ed altri:
Modifica all'articolo 13 della legge 24 giugno 1997, n. 196, in materia di
orario di lavoro (5021) (17 novembre 1998).
Disegno di legge: Finanziamenti e interventi per opere di interesse locale
(approvato dal Senato) (S. 3456) (5457) (16 dicembre 1998).
Disegno di legge: Partecipazione italiana alla XI ricostituzione delle risorse
dell'IDA (International Development Association) (approvato dalla III
commissione del Senato) (S. 3216) (5031) (17 febbraio 1999).
Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino delle carriere diplomatica
e prefettizia, nonche' disposizioni per il restante personale del Ministero degli
affari esteri e per il personale militare del Ministero della difesa (5324);
GALATI ed altri: Disposizioni concernenti il personale della carriera
prefettizia (3453); FOLENA e MASSA: Disposizioni per la determinazione del
trattamento economico del personale appartenente alla carriera prefettizia
(4600); PALMA ed altri: Legge quadro sul funzionario di Governo nel territorio
(5210); GASPARRI: Delega al Governo per il riordino della carriera prefettizia
(5540) (4 marzo 1999).
Disegno di legge: Norme in materia di attivita' produttive (approvato dal
Senato) (S. 3369) (5627) (15 marzo, 6, 7, 8 aprile 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
1o marzo 1999, n. 43, recante disposizioni urgenti per il settore
lattiero-caseario (approvato dal Senato) (S. 3847) (5870) (22 aprile 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o ottobre 1999, n.
341, recante disposizioni urgenti per l'azienda policlinico Umberto I e per
l'azienda ospedaliera Sant'Andrea di Roma (6415) (27 ottobre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni temporanee per agevolare gli interventi ed i
servizi di accoglienza del Grande Giubileo dell'anno 2000 (approvato dalla I
commissione permanente del Senato) (S. 4090) (6305) (17 novembre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (15 dicembre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni relative alla partecipazione italiana
all'Esposizione universale di Hannover del 2000 (approvato, a seguito di
stralcio, dalla III commissione permanente del Senato) (S. 3547-bis) (6070) (12
gennaio 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica (approvato dal Senato) (S. 4197) (6483); BOATO:
Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali e referendarie (2323); GIOVANARDI: Modifica all'articolo 20
della legge 10 dicembre 1993, n. 515, in materia di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali per le elezioni amministrative
(3485); ROSSETTO: Abrogazione del comma 1 dell'articolo 6 della legge 10
dicembre 1993, n. 515, in materia di divieto di sondaggi nel periodo
pre-elettorale (3659); COMINO ed altri: Disposizioni per la parita' di accesso
ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie, nelle
trasmissioni di informazione e durante la partecipazione a programmi televisivi
(5562); VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di accesso alla stampa e ai
mezzi di informazione radiotelevisiva nonche' in materia di propaganda da parte
delle amministrazioni pubbliche durante la campagna elettorale (5662); PAISSAN:
Regolamentazione della pubblicita' radiotelevisiva elettorale e referendaria
(6244); FOLLINI: Disciplina dei messaggi pubblicitari politici durane le
campagne elettorali e referendarie (6353); PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di diritto dei cittadini all'informazione politica durante le campagne
elettorali e referendarie (6354); BERTINOTTI ed altri: Norme per la parita' di
accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie
(6393); CALDERISI ed altri: Norme sulla parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante la campagna elettorale (6533) (27 gennaio 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
marzo 2000, n. 46, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (S. 4517)
(approvato dal Senato) (6941) (3, 4 maggio 2000).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dei seguenti Atti internazionali
elaborati in base all'articolo K.3 del Trattato sull'Unione europea: Convenzione
sulla tutela degli interessi finanziari delle Comunita' europee, fatta a
Bruxelles il 26 luglio 1995, del suo primo Protocollo fatto a Dublino il 27
settembre 1996, del Protocollo concernente l'interpretazione in via
pregiudiziale, da parte della Corte di Giustizia delle Comunita' europee, di
detta Convenzione, con annessa dichiarazione, fatto a Bruxelles il 29 novembre
1996, nonche' nella Convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella
quale sono coinvolti funzionari delle Comunita' europee o degli Stati membri
dell'Unione europea, etc. etc. (5491 B) (7 giugno 2000).
Disegno di legge: Misure in materia fiscale (approvato dal Senato) (S. 4336)
(7184) (27 settembre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (14 novembre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di navigazione satellitare
(approvato dal Senato) (S. 3903 (7154) (15 dicembre 2000; 16 gennaio 2001).
Disegno di legge: Conversione in legge del decretolegge 29 dicembre 2000, n.
393, recante proroga della partecipazione militare italiana a nissioni
internazionali di pace, nonche' dei programmi delle Forze di polizia italiane in
Albania (7521) (7 febbraio 2001).
Disegno di legge: Revisione della legislazione in materia cooperativistica,
con particolare riferimento alla posizione del socio lavoratore (approvato dal
Senato) (S. 3512 (7570); GIORDANO ed altri: Disciplina della figura del
socio-lavoratore nelle cooperative (5240) (7 marzo 2001).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato) (S. 1076)
(2050); CALDERISI e REBUFFA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione,
funzioni e poteri della Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (1963); MUSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione della Commissione
parlamentare per la revisione della seconda parte della Costituzione (1987);
Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato e dalla
Camera, e in seconda deliberazione, con la maggioranza dei due terzi dei suoi
componenti, dal Senato) (S. 1076-B) (2050 B) (2 agosto 1996; 21 p. gennaio
1997).
RUBINO ALESSANDRO e DEODATO: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sulle attivita' del gruppo EFIM e sulle modalita' della sua
liquidazione (1186) (22 maggio 1997).
CORLEONE ed altri: Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche
(169); SCALIA e PROCACCI: Norme in materia di tutela delle minoranze
linguistiche (300); BRUNETTI e MORONI: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (396); ALOI: Norme per la tutela dell'indennita'
nazionale delle minoranze etnico-linguistiche grecaniche ed albanesi nella
regione Calabria (918); RODEGHIERO ed altri: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (1867); MASSA ed altri: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (2086); DELFINO TERESIO: Norme in materia di tutela dei
patrimoni linguistici regionali (2973) (11 giugno 1998).
BERTUCCI ed altri: Norme in materia di stabilita' delle giunte regionali e
modifica al sistema elettorale per le regioni (5380); VELTRONI ed altri:
Modifica all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in materia di
durata in carica del consiglio regionale (5382); FRATTINI ed altri: Modifica
dell'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in materia di stabilita'
delle giunte regionali e di durata in carica dei consigli regionali (5383);
PALMA ed altri: Disposizioni per garantire la stabilita' delle giunte regionali
(5407); PAISSAN: Modifiche all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43,
in materia di stabilita' delle giunte regionali (5413); CARRARA NUCCIO:
Disposizioni per l'applicazione del secondo comma dell'articolo 126 della
Costituzione concernente lo scioglimento del consiglio regionale (5444);
CARRARA NUCCIO: Modifiche all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in
materia di durata in carica del consiglio regionale (5445) (19 dicembre 1998).
CAVERI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (646); BALOCCHI: Modifiche alla legge 2 dicembre
1975, n. 644, in materia di consenso al prelievo di organi a fine di trapianto
(855); DELFINO TERESIO: Norme in materia di manifestazione di volonta' per il
prelievo di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico (1084);
MUSSOLINI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (1104); POLENTA ed altri: Norme in materia di
manifestazione di volonta' al prelievo di organi, tessuti e cellule da cadavere
a scopo di trapianto terapeutico (1291); CONSIGLIO REGIONALE VALLE D'AOSTA:
Sostituzione dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a
tutela del rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2166);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Modifica dell'articolo 6 della legge 2
dicembre 1975, n. 644. Disciplina dell'obiezione al prelievo di parti di
cadavere a scopo di trapianto terapeutico. Norme a tutela del rispetto delle
dichiarazioni di volonta' del cittadino in materia (2639); CONSIGLIO REGIONALE
ABRUZZI: Modifica dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico (2722); CONSIGLIO REGIONALE MARCHE: Sostituzione
dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante disciplina dei
prelievi di parti di cadavere a scopo di produzione di estratti per uso
terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a tutela del
rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2759); Senatori PROVERA
ed altri: Norme per la manifestazione di volonta' per il prelievo di organi e
tessuti (approvata, in una testo unificato dal Senato) (S. 55, 67, 237, 274,
798, 982, 1288, 1443) (3646); SAIA ed altri: Disposizioni in materia di
manifestazione di volonta' sul prelievo di organi e tessuti (3709); BONO:
Disciplina della manifestazione di volonta' sul prelievo di parti di cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (4135); SAIA ed altri: Norme sulla
organizzazione dei prelievi di tessuti da cadavere e dei trapianti (4186) (21
gennaio 1999).
SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414); PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616); JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816); JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817); BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958); POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991); MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109); BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140); CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304); GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365); GRIMALDI:
Modifica all'articolo 244 del codice civile in materia di disconoscimento della
paternita' (1488); SAIA ed altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la
fecondazione in vitro e il trasferimento di gameti ed embrioni (1560); MELANDRI
ed altri: Norme in materia di riproduzione assistita (1780); SBARBATI: Norme in
materia di congelamento di embrioni per trasferimento differito o per adozione
prenatale (2787); PIVETTI: Norme per il divieto della manipolazione genetica
dell'embrione umano (3323); DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione
dell'articolo 582-bis del codice penale concernente il divieto della clonazione
umana (3333); CONTI ed altri: Disciplina della clonazione umana (3334);
GIORGETTI GIANCARLO: Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
(3338); PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli interventi medici sulla
sterilita' umana (3549); MAZZOCCHIN ed altri: Norme in materia di ricerca
scientifica e di tutela dell'embrione e del genoma umano (4755) (24 febbraio
1999).
VELTRONI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per
l'elezione diretta del presidente della giunta regionale (5389); CALDERISI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 122 della
Costituzione in materia di elezione a suffragio universale e diretto del
presidente della regione (5473); REBUFFA e MANZIONE: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 122 della Costituzione in materia di
elezione diretta del presidente della giunta regionale (5500); PAISSAN:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 122 e 126 della
Costituzione, in materia di elezione del presidente e della giunta regionale e
di scioglimento del consiglio regionale (5567); BOATO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Norme per l'elezione diretta del presidente delle regioni a
statuto ordinario (5587); BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme in
materia di forma di Governo delle regioni a statuto ordinario (5623) (28 luglio
1999).
CREMA ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul
fenomeno comunemente definito "Tangentopoli" (6389); PISANU ed altri:
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui comportamenti dei
responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e
private e sui loro reciproci rapporti (6386); SODA ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di indagine sui comportamenti dei responsabili
pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e private e sui
loro reciproci rapporti (6443) (26 gennaio 2000).
CAVERI: Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena della regione
Friuli-Venezia Giulia (229); NICCOLINI ed altri: Norme in favore delle
popolazioni di lingua slovena delle province di Trieste e Gorizia e di quelle di
origine slava della provincia di Udine (3730); DI BISCEGLIE ed altri: Norme per
la tutela della minoranza linguistica slovena del Friuli-Venezia Giulia (3826);
FONTANINI e BOSCO: Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena
(3935) (4 luglio 2000).
POLI BORTONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 116 e
123 della Costituzione in materia di autonomia delle Regioni (4462); MIGLIORI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione concernenti la
forma di Stato (4995); VOLONTE' ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica agli articoli 5 e 118 della Costituzione, concernenti il principio di
sussidiarieta' (5017); CONSIGLIO REGIONALE VENETO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 116 della Costituzione della Repubblica
italiana (5036); CONTENTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 116 della Costituzione, in materia di autonomia delle regioni
(5181); SODA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale
della Repubblica (5467); FONTAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Ordinamento federale della Repubblica (5671); PEPE MARIO ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione in materia di competenza
legislativa e di forma di governo delle regioni a statuto ordinario (5695);
Disegno di legge: Ordinamento federale della Repubblica (5830); NOVELLI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica e
modifiche agli articoli 56, 57, 59 e 60 della Costituzione (5856); PAISSAN ed
altri: Revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione concernente
l'ordinamento federale della Repubblica (5874); CREMA ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione del titolo V della parte seconda e di altre
disposizioni della Costituzione (5888); FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 116 della Costituzione in materia di
concessione di forme particolari di autonomia alle regioni (5918); GARRA ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica
(5919); CONSIGLIO REGIONALE TOSCANA: Modifica del titolo V della parte seconda
della Costituzione in materia di ordinamento federale della Repubblica (5947);
ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla parte seconda
della Costituzione della Repubblica italiana (5948); CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Norme per la costituzione della Repubblica federale italiana
(5949); FOLLINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al titolo
V della parte seconda della Costituzione in materia di ordinamento federale
dello Stato (6044); BERTINOTTI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Riforma dell'ordinamento regionale della Repubblica (6327); BIANCHI CLERICI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 117 e 118 della
Costituzione, concernenti le competenze delle regioni e delle provincie in
materia di istruzione e di formazione artigiana e professionale (6376) (20, 21,
26 settembre 2000; 12 novembre 1999).
CARLI ed altri: Istituzione del "Parco nazionale della pace" a S. Anna di
Stazzema (Lucca) (968) (25 ottobre 2000).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 1-00015 (Caveri), 1-00016 (Sbarbati), 1-00020 (Comino), 1-00021
(Berlusconi) 6-00004 (Danieli Franco), 6-00005 (Mussi); concernenti le riforme
istituzionali (17 luglio 1996).
nn. 1-00208 (Comino), 1-00216 (Diliberto), 6-00031 (Comino), 6-00029
(Mancuso), 6-00030 (Mussi); concernenti le perquisizioni disposte dalla procura
della Repubblica di Busto Arsizio (2 dicembre 1997).
nn. 2-00659 (Tassone), 2-00679 (Giovine), 2-01035 (Tassone); concernenti il
programma di interventi per il Giubileo del 2000 (30 giugno 1998).
n. 3RI-03003 (Giovine); concernente vendita societa' Elsag Bailey da parte
della Finmeccanica (4 novembre 1998).
n. 2URG-02605 (Giovine); concernente politica degli insediamenti religiosi
islamici in Italia (6 ottobre 2000).
n. 2URG-02915 (Giovine); concernente accordo tra il Ministero degli affari
esteri e la Banca Mondiale (1o marzo 2001).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Informativa urgente del Governo sugli incidenti avvenuti lungo l'Autostrada
A4 in localita' Vancimuglio di Vicenza (26 novembre 1997).
Comunicazioni del Governo sulla situazione politica, economica e sociale; e
sulle iniziative del Governo conseguenti alla condanna a morte del leader del
PKK Ocalan (7 luglio 1999).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Richiesta di rinvio del disegno di legge di conversione n. 3391, recante
disposizioni tributarie urgenti, alla commissione di merito per consentire alla
commissione attivita' produttive di esprimere il parere e contestuale richiesta
di inversione dell'ordine del giorno, nel senso di anticipare la discussione
del disegno di legge n. 2620, concernente ratifica ed esecuzione dell'Accordo
di collaborazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della
Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Lituania (29 aprile 1997).
Sulle critiche rivoltegli dal presidente dell'ASI in merito ad una sua
interrogazione (22 aprile 1998).
Inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito al punto 5
recante seguito della discussione del disegno di legge n. 5627, concernente
norme in materia di attivita' produttive (7 aprile 1999).
Richiesta alla Presidenza di svolgimento di un dibattito parlamentare, alla
luce dell'evoluzione del conflitto nei Balcani (7 aprile 1999).
SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti dell'on. Bettino Craxi, deputato
all'epoca dei fatti, nell'ambito di un procedimento civile (doc. IV-ter, n.
17-A) (22 settembre 1998).
SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
Sugli odierni incidenti verificatisi a Mestre (3 giugno 1997).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello
straniero (3240); CORLEONE: Norme in materia di soggiorno dei lavoratori
stranieri nel territorio dello Stato (153); SIMEONE ed altri: Modifiche al
decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla
legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di immigrazione (453); MARTINAT:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, recante norme urgenti in
materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari
ed apolidi gia' presenti nel territorio dello Stato (729); DI LUCA ed altri:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di ingresso e
soggiorno di cittadini extracomunitari nel territorio dello Stato (1158);
GASPARRI: Norme in materia di lavoro stagionale e di ingresso nello Stato dei
cittadini non appartenenti all'Unione europea (1283); NEGRI LUIGI ed altri:
Norme in materia di asilo politico, ingresso, soggiorno e tutela dei cittadini
extracomunitari nel territorio dello Stato (1289); MUZIO: Modifica all'articolo
4 del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni,
dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di concessione del permesso di
soggiorno ai cittadini extracomunitari (1835); NAN: Modifiche al decreto-legge
30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio
1990, n. 39, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e
soggiorno dei cittadini extracomunitari ed apolidi nel territorio dello Stato
(2182); JERVOLINO RUSSO ed altri: Disposizioni relative ai cittadini stranieri
non comunitari (3225); DI LUCA ed altri: Nuove norme in materia di immigrazione
di cittadini extracomunitari (3441); MASI: Disciplina organica della condizione
giuridica dello straniero (3588) (11 settembre 1997).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
POLI BORTONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 116 e
123 della Costituzione in materia di autonomia delle Regioni (4462); MIGLIORI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione concernenti la
forma di Stato (4995); CONSIGLIO REGIONALE VENETO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 116 della Costituzione della Repubblica
italiana (5036); CONTENTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 116 della Costituzione, in materia di autonomia delle regioni
(5181); SODA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale
della Repubblica (5467); FONTAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Ordinamento federale della Repubblica (5671); PEPE MARIO ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione in materia di competenza
legislativa e di forma di governo delle regioni a statuto ordinario (5695);
Disegno di legge: Ordinamento federale della Repubblica (5830); NOVELLI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica e
modifiche agli articoli 56, 57, 59 e 60 della Costituzione (5856); CREMA ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione del titolo V della parte
seconda e di altre disposizioni della Costituzione (5888); FINI ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 116 della Costituzione
in materia di concessione di forme particolari di autonomia alle regioni (5918);
GARRA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della
Repubblica (5919); CONSIGLIO REGIONALE TOSCANA: Modifica del titolo V della
parte seconda della Costituzione in materia di ordinamento federale della
Repubblica (5947); ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
alla parte seconda della Costituzione della Repubblica italiana (5948); CAVERI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme per la costituzione della Repubblica
federale italiana (5949) (20 maggio 1999).
INTERVENTI VARI
In sede referente: Esame delle petizioni nn. 282 e 846 (discussione congiunta
con le proposte di legge costituzionale concernenti ordinamento federale della
Repubblica) (20 maggio 1999).
II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
CALZOLAIO ed altri: Disposizioni in materia di responsabilita' genitoriale,
affidamento del minore e tribunale per i minorenni (stralcio degli articoli da
39 a 51; 69; da 90 a 113; C.173) (173 ter); LUCCHESE ed altri: Modifiche al
codice civile in materia di separazione dei coniugi e di affidamento dei figli
(398); BALOCCHI ed altri: Nuove norme in materia di affidamento dei figli e
disciplina dei consultori familiari (497); SBARBATI: Norme per la tutela dei
minori (671); TRANTINO: Modifica all'articolo 708 del codice di procedura
civile in materia di nomina di un curatore speciale per la tutela dei minori nei
procedimenti di separazione giudiziale dei coniugi (842); DELFINO TERESIO ed
altri: Disposizioni in materia di responsabilita' genitoriale, affidamento del
minore e istituzione del tribunale per i minorenni e per la famiglia (stralcio
degli articoli da 40 a 53; 71; da 100 a 131 e 136; C.1432) (1432 ter); GUIDI:
Modifiche al codice civile in materia di affidamento dei figli nei casi di
separazione dei coniugi e di divorzio (1609); CHIAVACCI e RUZZANTE: Modifiche
al codice civile in materia di separazione dei coniugi e di affidamento dei
figli (1977); GIOVINE e APREA: Nuove norme in materia di separazione personale
dei coniugi e di affidamento dei figli (2898); SIMEONE: Modifiche al codice
civile in materia di separazione personale dei coniugi e di affidamento dei
figli (3521); POZZA TASCA ed altri: Modifiche al codice civile in materia di
affidamento congiunto dei minori (3868); CENTO: Modifiche al codice civile in
materia di separazione dei coniugi e di affidamento dei figli (4725) (19 maggio
1998).
III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 757) (1857) (18 luglio 1996).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto del Ministero del commercio con l'estero di
ripartizione dello stanziamento previsto a favore di enti, istituti e
associazioni (31 luglio 1996).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del segretario generale del Ministero degli affari esteri,
ambasciatore Boris Biancheri, sulle prospettive di riforma del dicastero (23
luglio 1996).
Indagine conoscitiva sulla riforma del trattato Maastricht anche in vista
dell'allargamento dell'Unione europea (audizione del segretario del Movimento
federalista europeo, Pier Virgilio Dastoli) (17 settembre 1998).
Audizione del ministro degli affari esteri, Lamberto Dini, sulla crisi
irachena (20 dicembre 1998).
VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 8-00028 (Volpini); concernente relazione governativa sulle linee per il
riordino del sistema nazionale della ricerca scientifica e tecnologica (11
febbraio 1998).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro dell'universita della ricerca scientifica e
tecnologica, Ortensio Zecchino, sugli orientamenti programmatici del suo
dicastero (4 novembre 1998).
ESAME DI RELAZIONI GOVERNATIVE E DI ATTI DI ASSEMBLEA INTERNAZIONALI (ARTT.124
E 125 REG. CAMERA)
Esame della relazione sulle linee per il riordino del sistema nazionale della
ricerca scientifica e tecnologica (doc. XXVII, n. 2) (11 febbraio 1998).
INTERVENTI VARI
Deliberazione per la trasmissione di osservazioni alla Commissione
parlamentare consultiva per l'attuazione della legge 59 del 1997 sullo schema
di decreto legislativo sulla ricerca scientifica (21 aprile 1998).
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Misure per ridurre il disagio abitativo ed interventi per
aumentare l'offerta di alloggi in locazione (6926) (28 settembre 2000).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Piano degli interventi di interesse nazionale relativi a
percorsi giubilari e pellegrinaggi in localita' al di fuori del Lazio (2896) (4
febbraio 1997).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
DEBIASIO CALIMANI ed altri: Restauro Italia: programma pluriennale di
interventi per la tutela e lo sviluppo di itinerari e aree di rilevanza
storico-culturale e ambientale (5534); RODEGHIERO ed altri: Restauro Padania":
programma pluriennale di interventi per la tutela e lo sviluppo di itinerari e
aree di rilevanza storico-culturale e ambientale (5712) (24 febbraio 2000).
IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni temporanee per agevolare gli interventi ed i
servizi di accoglienza del Grande Giubileo dell'anno 2000 (approvato dalla I
commissione permanente del Senato) (S. 4090) (6305), (parere alla I Commissione)
(21 settembre 1999).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 7-00306 (Mammola), 7-00668 (Boghetta), 7-00740 (Attili), 8-00050
(Attili); concernenti contratto di programma e attivita' ENAV (22 luglio 1999).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sul trasporto aereo. Audizione del Ministro dei
trasporti Tiziano Treu (28 settembre 1999).
Indagine conoscitiva sul trasporto aereo. Audizione del dott. Luciano
Mancini, presidente dell'ENAV (19 ottobre 1999).
Audizione del Commissario europeo per i trasporti Loyola De Palacio, sulle
linee guida dell'azione della Commissione europea nel settore ferroviario (23
giugno 2000).
Audizione di Sandro Gualano, Commissario straordinario dell'Ente nazionale di
assistenza al volo (ENAV) sui temi del trasporto aereo, nonche' sulla
situazione attuale e sulle prospettive future dell'Ente (5 ottobre 2000).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Relazione al Governo per l'adozione del programma di
riordino delle norme legislative e regolamentari (Doc. XXVII, n. 5) per il
parere alla commissione speciale per l'esame della relazione sul programma di
riordino delle norme legislative e regolamentari) (14 settembre 1999).
X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
BALOCCHI ed altri; CARLI ed altri; RUBINO ALESSANDRO ed altri; PEZZOLI ed
altri; MAZZOCCHI ed altri: Modifiche all'articolo 3 della legge 8 agosto 1985,
n. 443, in materia di impresa artigiana costituita in forma di societa' a
responsabilita' limitata con unico socio o di societa' in accomandita semplice
(approvata, in un testo unificato, dalla X commissione permanente della Camera e
modificata dalla X commissione permanente del Senato) (S. 2095)
(559-967-1189-2055-2381 B); CARLI ed altri: Nuove norme in materia di impresa
artigiana costituita in forma di societa' a responsabilita' limitata con unico
socio (967); RUBINO ALESSANDRO ed altri: Modifica all'articolo 3 della legge 8
agosto 1985, n. 443, in materia di riconoscimento quali imprese artigiane delle
imprese costituite in forma di societa' a responsabilita' limitata con unico socio
(1189); PEZZOLI ed altri: Modifica all'articolo 3 della legge 8 agosto 1985, n.
443, in materia di riconoscimento della qualifica di impresa artigiana alle
imprese costituite in forma di societa' a responsabilita' limitata con unico
socio (2055); MAZZOCCHI ed altri: Modifica all'articolo 3 della legge 8 agosto
1985, n. 443, in materia di definizione di impresa artigiana (2381) (30 aprile
1997).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 giugno 1996, n.
321, recante disposizioni urgenti per le attivita' produttive (1526) (25, 27
giugno, 3 luglio 1996).
Disegno di legge: Norme in materia di promozione dell'occupazione (approvato
dal Senato) (S. 1918) (3468); CALDEROLI ed altri: Disciplina del lavoro
interinale (142); BALOCCHI ed altri: Disciplina della fornitura di prestazioni
di lavoro temporaneo (501); MARTINAT ed altri: Norme per la utilizzazione dei
lavoratori in cassa integrazione guadagni (728); VOZZA ed altri: Norme per
favorire l'occupazione giovanile nelle aree depresse (1334); BOLOGNESI ed
altri: Disciplina dei lavori socialmente utili e istituzione dell'Agenzia
nazionale per la formazione e l'occupazione (ANFO) (1380); PRESTIGIACOMO ed
altri: Disciplina del lavoro interinale (1684); RODEGHIERO ed altri:
Istituzione dell'obbligo di formazione professionale (1955); CASCIO:
Istituzione di un assegno di sostegno e formazione per il recupero o il
completamento di percorsi scolastici e formativi dei giovani in attesa di prima
occupazione (2354) (7 maggio 1997).
Disegno di legge: Norme in materia di attivita' produttive (approvato dal
Senato) (S. 3369) (5627) (16 febbraio, 3, 11 marzo 1999).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di navigazione satellitare
(approvato dal Senato) (S. 3903 (7154) (26 ottobre 2000).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
MAZZOCCHI ed altri: Modifica all'articolo 8 del decreto-legge 1o ottobre 1982,
n. 697, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 novembre 1982, n. 887, in
materia di autorizzazione per gli esercizi commerciali (1535) (10 settembre
1996).
RUBINO ALESSANDRO e DEODATO: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sulle attivita' del gruppo EFIM e sulle modalita' della sua
liquidazione (1186) (15 gennaio 1997).
GIOVINE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamenatre di inchiesta
sulle attivita' dell'Agenzia spaziale italiana (ASI) (4175) Relatore (25 marzo
1998).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 maggio 1996, n.
293, recante disposizioni urgenti per il risanamento, la ristrutturazione e la
privatizzazione del Banco di Napoli SpA (1227), (parere alla VI Commissione) (4
luglio 1996).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 1/A, 14, 16, 20, Stato di previsione
della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del
Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianat, della spesa del
Ministero del commercio con l'estero, della spesa del Ministero
dell'universita'e della ricerca scient. e tecnol., per l'anno finanziario 1997,
(parere alla V Commissione) (8, 9, 15 ottobre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 novembre 1996, n.
598, recante provvedimenti urgenti per l'accelerazione delle procedure di
dismissione delle partecipazioni detenute indirettamente dallo Stato e per la
sistemazione della situazione finanziaria delle societa' di cui lo Stato e'
azionista unico (2750), (parere alla V Commissione) (11 dicembre 1996).
Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (2372 bis B), (parere alla V
Commissione) (18 dicembre 1996).
Disegno di legge: Piano degli interventi di interesse nazionale relativi a
percorsi giubilari e pellegrinaggi in localita' al di fuori del Lazio (2896),
(parere alla VIII Commissione) (13 marzo 1997).
Disegno di legge: Delega al Governo per l'introduzione dell'EURO (3855),
(parere alla V Commissione) Relatore (16 luglio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 ottobre 1997, n.
364, recante interventi urgenti a favore delle zone colpite da ripetuti eventi
sismici nelle regioni Marche e Umbria (4274), (parere alla VIII Commissione)
(20 novembre 1997).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355); Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354), tabelle 1/A, 14, 16,
20, Stato di previsione della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri,
della spesa del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato,
della spesa del Ministero del commercio con l'estero, della spesa del Ministero
dell'universita'e della ricerca scient. e tecnol., per l'anno finanziario 1998,
(parere alla V Commissione) (1o dicembre 1997).
Disegno di legge: Interventi nel settore dei trasporti (approvato dalla VIII
commissione permanente del Senato) (S. 2206) (4240), (parere alla IX
Commissione) (2 dicembre 1997).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis), tabelle 2, 14, 16, 20,
Stato di previsione della spesa del Ministero della Presidenza del Consiglio dei
Ministri, della spesa del Ministero dell'industria, del commercio e
dell'artigianato, della spesa del Ministero del commercio con l'estero, della
spesa del Ministero dell'universita'e della ricerca scient. e tecnol., per
l'anno finanziario 1999, (parere alla V Commissione) (7 ottobre 1998).
Disegno di legge: Istituzione di un Fondo per il finanziamento di iniziative
di assistenza tecnica bilaterale per la sicurezza nucleare nei Paesi dell'Europa
orientale (approvato dalla III Commissione permanente del Senato) (S. 3108)
(4990), (parere alla III Commissione) (12 gennaio 1999).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della
Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Slovenia sulla cooperazione
scientifica e tecnologica, con allegato, fatto a Lubiana il 4 febbraio 1998
(5161), (parere alla III Commissione) (12 gennaio 1999).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione
scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo
della Repubblica di Albania, con allegato, fatto a Tirana il 18 dicembre 1997
(5162), (parere alla III Commissione) (12 gennaio 1999).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
VELTRI ELIO ed altri: Norme in materia di conflitti di interesse e di
incompatibilita' per i titolari di cariche pubbliche (3612); BERLUSCONI ed
altri: Disciplina in materia di conflitto di interessi (4410); PISCITELLO ed
altri: Disciplina del conflitto di interessi (4488), (parere alla I Commissione)
(15 aprile 1998).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto ministeriale di ripartizione dei contributi
erogati in favore di enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri
organismi (articolo 1, comma 40, della legge 28 dicembre 1995, n. 549) (1o
agosto 1996).
Parere sulle proposte di nomina del prof. Pippo Ranci a presidente ed dei
proff. Giuseppe Ammassari e Sergio Garribba, a membri dell'Autorita' di
regolazione dei servizi di pubblica utilita' nel settore dell'energia elettrica
e del gas (art. 2, comma 7, legge 14 novembre 1995, n. 481) (18 settembre 1996).
Parere parlamentare sulla proposta di nomina del professor Fabrizio Onida a
presidente dell'Istituto nazionale per il commercio con l'estero (ICE) (22
maggio 1997).
Parere sullo schema di regolamento: Promozione della cooperazione (26 marzo
1998).
Parere sulla proposta di nomina del prof. Carlo Rubbia a presidente dell'Ente
per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente - ENEA (27 maggio 1999).
Parere sulla proposta di conferma del dott. Tarcisio Mizzau a presidente
della Stazione sperimentale della seta in Milano (27 maggio 1999).
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni del ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e
tecnologia, Luigi Berlinguer, sulla situazione del Centro italiano ricerche
aerospaziali (4 giugno 1997).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 7-00111 (Molinari), 7-00126 (Raffaelli), 8-00010 (Raffaelli); concernenti
riorganizzazione dell'ENEL a livello regionale (22 gennaio 1997).
nn. 7-00226 (Nesi), 8-00017; concernenti situazione Finmeccanica SpA (29
aprile 1997).
nn. 7-00376 (Rossi Edo), 7-00401 (Rasi), 7-00448 (Ruggeri), 7-00459 (Labate),
8-00032 (Rossi Edo); concernenti situazione industriale gruppo Finmeccanica (15
aprile 1998).
n. 5RI-04409 (Giovine); concernente situazione dell'Agenzia spaziale italiana
(14 maggio 1998).
n. 7-00837 (Gastaldi); concernente situazione della Polenghi di Lodi (15
dicembre 1999).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e
tecnologica, on. Luigi Berlinguer, sulle linee programmatiche del Governo in
materia di ricerca applicata e di ricerca aerospaziale (9 luglio 1996).
Audizione, ai sensi dell'articolo 143, comma 2, del Regolamento, del
Commissario liquidatore , prof. Alberto Predieri, sulle questioni di politica
industriale riguardanti l'EFIM (10 luglio 1996).
Audizione del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, Pier
Luigi Bersani, sulle linee programmatiche del Governo in materia di attivita'
produttive, commercio, artigianato e turismo (11 luglio 1996).
Indagine conoscitiva sulla situazione industriale del gruppo Olivetti
(audizione del segretario UILM-UIL, Luigi Angeletti; del segretario FIM-CISL,
Gianni Italia e del segretario FIOM-CGIL, Claudio Sabattini) (17 settembre
1996).
Indagine conoscitiva sulla situazione industriale del gruppo Olivetti
(audizione del dott. Corrado Passera, gia' amministratore delegato della
Olivetti Spa) (8 ottobre 1996).
Indagine conoscitiva sulla situazione industriale del gruppo Olivetti
(Audizione del dott. Enzo Berlanda, presidente della CONSOB) (9 ottobre 1996).
Indagine conoscitiva sulla situazione industriale del gruppo Olivetti
(Audizione del dottor Enrico Acquati, esperto di mercato nel settore
dell'informatica) (16 ottobre 1996).
Indagine conoscitiva sulla situazione industriale del gruppo Olivetti
(audizione dei rappresentanti degli azionisti esteri della Olivetti Spa: avv.
Dario Trevisan e dott. Mark Pignatelli) (23 ottobre 1996).
Indagine conoscitiva sulla situazione industriale del gruppo Olivetti
(audizione del ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, Pier
Luigi Bersani) (26, 28 novembre 1996).
Indagine conoscitiva sulla situazione industriale del gruppo Olivetti
(Audizione del presidente, avv. Antonio Tesone; dell'amministratore delegato,
dott. Roberto Colaninno; del direttore amministrazione e controllo, dott.
Corrado Ariaudo; del direttore affari istituzionali e regolamentari, dott.
Andrea Camanzi e del direttore della Corporate Finance, dott. Luciano La Noce)
(27 novembre 1996).
Audizione del presidente onorario della Olivetti Spa, ing. Carlo De Benedetti
(28 novembre 1996).
Indagine conoscitiva sulla situazione industriale del gruppo Olivetti
(seguito) - esame del documento conclusivo (5, 10 dicembre 1996).
Audizione del ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e
tecnologia, Luigi Berlinguer, nonche' del presidente dell'Agenzia spaziale
italiana (ASI), Sergio De Julio sulla politica spaziale italiana e la
situazione dell'ASI (6 febbraio 1997).
Indagine conoscitiva sul settore dell'energia (audizione dei rappresentanti
dell'ENEL: dott. Enrico Testa, presidente; dott. Franco Tato', amministratore
delegato; dott. Claudio Poggi, direttore generale e dott. Giuseppe Carta,
direttore della programmazione dell'ENEL Spa) (10 settembre 1997).
Indagine conoscitiva sul settore dell'energia (audizione del presidente
dell'ENEA, prof. Nicola Cabibbo) (22 ottobre 1997).
Indagine conoscitiva sul settore dell'energia (audizione del dott. Nicola
Cabibbo, presidente delle'ENEA e del dott. Gian Felice Clemente, direttore
della funzione centrale relazioni con le istituzioni) (29 ottobre 1997).
Audizione del ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato,
Pier Luigi Bersani, sul riordino della disciplina del commercio (29 gennaio
1998).
Audizione del ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e
tecnologica, Luigi Berlinguer, sui progetti di riordino dell'Agenzia spaziale
italiana (ASI) e del Centro italiano ricerche aerospaziali (CIRA) (24 marzo
1998).
Audizione del sottosegretario di Stato per l'universita' e la ricerca
scientifica e tecnologica, Giuseppe Tognon, sul progetto di riordino del Centro
italiano ricerche aerospaziali (CIRA) (31 marzo 1998).
Indagine conoscitiva sullo sfruttamento delle risorse petrolifere della
Basilicata (audizione del prof. Angelo Dinardo, presidente e dell'arch. Filippo
Bubbico, assessore al dipartimento sicurezza sociale e politiche ambientali
della Giunta regionale della Balisicata) (24 giugno 1998).
Indagine conoscitiva sullo sfruttamento delle risorse petrolifere della
Basilicata (audizione dei sindaci dei comuni di Calvello, Corleto Perticara,
Garaguso, Grumento Nova, Melfi, Viggiano: on. Nicola Pagliuca, Rosaria Vicino,
prof. Antonio Lamaina, Vittorio Prinzi, Antonio Prezioso) (9 luglio 1998).
Audizione del ministro del commercio con l'estero, Piero Fassino, sulle
politiche del dicastero (26 maggio 1999).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (31 luglio 1996).
Sull'ordine dei lavori (11 dicembre 1996).
Sui lavori della Commissione (22 ottobre 1997).
Sull'ordine dei lavori (29 gennaio 1998).
Deliberazione di un'indagine conoscitiva sullo sfruttamento delle risorse
petrolifere della Basilicata (16 giugno 1998).
Deliberazione per la trasmissione di osservazioni alla Commissione per la
riforma amministrativa sullo schema di decreto legislativo recante riforma
dell'ENEA (16, 23, 30 settembre 1998).
Sull'ordine dei lavori (7 ottobre 1998).
Deliberazione per la trasmissione alla Commissione per la riforma
amministrativa di osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante
riordino delle norme per il sostegno della ricerca scientifica e tecnologica
(2, 16 giugno 1999).
ESAME DI RELAZIONI GOVERNATIVE E DI ATTI DI ASSEMBLEA INTERNAZIONALI (ARTT.124
E 125 REG. CAMERA)
Relazione del Governo sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo
comunitario e sul programma di attivita' presentato dalla Presidenza di turno
del Consiglio dei ministri dell'Unione europea (doc. LXXXVII, n. 1) (parere
alla XIV Commissione, ai sensi dell'art. 126-bis, comma 2, del Regolamento) (2
ottobre 1996).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 1/A, 14, 16 e 20) (per il parere alla V commissione)
(8, 9, 15 ottobre 1996).
Comunicazioni del presidente sul seminario sugli investimentiin Russia
svoltosi a Mosca il 17 e 18 febbraio scorso (12 marzo 1998).
In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1999-2001 (doc. LVII, n.
3) (parere alla V Commissione) (22 aprile 1998).
Sulla deliberazione per la trasmissione di osservazioni, alla Commissione per
la riforma amministrativa, sullo schema di decreto legislativo recante riforma
dell'Agenzia spaziale italiana (ASI) (23 settembre, 3, 11 novembre 1998).
In sede consultiva: I nota di variazione al bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio
1999-2001 (5188-bis) (parere alla V Commissione) (tabelle nn. 2, 14, 16 e 20)
(7 ottobre 1998).
Deliberazione per la trasmissione alla Commissione per la riforma
amministrativa di osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante
riordino degli enti e delle societa' di promozione e istituzione della societa'
"Sviluppo Italia" (11 novembre 1998).
XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA)
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Comunicazioni sull'audizione presso la commissione per le politiche regionali
del Parlamento europeo, sull'utilizzazione da parte dell' Italia dei Fondi
strutturali (12 settembre 1996).
COMMISSIONI RIUNITE III-IV
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro degli affari esteri, Lamberto Dini e del ministri
della difesa, Carlo Scognamiglio Pasini, sulla posizione del Governo italiano
al vertice NATO di Washigton del 23-25 aprile 1999 (20 aprile 1999).
COMMISSIONI RIUNITE V-X
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Indagine conoscitiva sul processo di riassetto del gruppo Finmeccanica nel
quadro delle strategie del tesoro per la privatizzazione delle partecipazioni
detenute dall'IRI (audizione del presidente dell'IRI SpA, Gian Maria
Gros-Pietro; del direttore generale, Pietro Ciucci; del presidente di
Finmeccanica Spa, Sergio Maria Carbone e del vicepresidente e amministratore
delegato Alberto Lina) (19 novembre 1997).
Indagine conoscitiva sul riassetto del gruppo Finmeccanica nel quadro delle
strategie del Tesoro per la privatizzazione delle partecipazioni detenute
dall'IRI (audizione del direttore generale del Tesoro, dott. Mario Draghi) (19
marzo 1998).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (19 novembre 1997).
COMMISSIONI RIUNITE VIII-X
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di regolamento sulla semplificazione dei procedimenti di
autorizzazione per la realizzazione di impianti produttivi (15, 22 settembre
1998).
COMMISSIONI RIUNITE IX-XI
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 agosto 1996, n.
430, recante disposizioni urgenti per i settori portuale, marittimo,
cantieristico ed armatoriale, nonche' interventi per assicurare taluni
collegamenti aerei (2157) (15 ottobre 1996).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL TERRORISMO IN ITALIA E SULLE
CAUSE DELLA MANCATA INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DELLE STRAGI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro (audizione dell'on. Umberto Giovine)
(15 luglio 1998).
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LE QUESTIONI REGIONALI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Misure urgenti per lo snellimento dell'attivita' amministrativa e dei
procedimenti di decisione e di controllo (1034-B) (parere alla I^ Commissione
del Senato) (13 maggio 1997).
Disposizioni per lo sviluppo e la qualificazione degli interventi e
dell'occupazione in campo ambientale (2242) (parere alla 13^ Commissione del
Senato) (20 maggio 1997).
Parere sullo schema di decreto legislativo - attuativo della delega di cui
alla legge 15 marzo 1997, n. 59 - concernente il conferimento alle regioni
delle funzioni amministrative in materia di agricoltura e pesca e la
riorganizzazione dell'amministrazione centrale (29 maggio 1997).
Piano degli interventi di interesse nazionale relativi a percorsi giubilari e
pellegrinaggi in localita' al di fuori del Lazio (atto Senato 2526) (parere
alla VIII Commissione permanente del Senato) (1o luglio 1997).
Norme per la tutela dell'ambiente in aree soggette a concessione governativa
(atto Senato 2468) (parere alla XIII Commissione del Senato) (2 luglio 1997).
Norme per la valorizzazione storica, architettonica, culturale, ambientale e
turistica delle "Vie Romee" e di itinerari storico-culturali religiosi (atti
Senato nn. 2135 e 2945) (parere alla VII Commissione del Senato) (9 luglio
1997).
Parere sullo schema di parere legislativo recante "Conferimento alle regioni
ed agli enti locali delle funzioni e dei compiti in materia di trasporto locale
in attuazione della delega di cui all'articolo 4 della legge 15 marzo 1997, n.
59" (10 settembre 1997).
Indagine conoscitiva sull'assetto dei poteri regionali e la ripartizione
delle competenze dopo la legge 15 marzo 1997, n. 59 (audizione di alcuni
rappresentanti dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani - ANCI: Lorenzo
Dellai e Gianfranco Ciaurro) (23 settembre 1997).
Indagine conoscitiva sul nuovo assetto dei poteri regionali e la ripartizione
delle competenze dopo la legge n. 256 del 1997 (audizione del dott. Danilo
Longhi, presidente dell'Unioncamere) (21 ottobre 1997).
Schema di decreto legislativo recante il conferimento alle regioni ed agli
enti locali delle funzioni e dei compiti in materia di trasporto pubblico
locale, in attuazione della delega di cui all'articolo 4, comma 4, lettera a),
della legge 15 marzo 1997, n. 59 (22 ottobre 1997).
Indagine conoscitiva sul nuovo assetto dei poteri regionali e la ripartizione
delle competenze dopo la legge n. 59/1997 (audizione del prof. Sergio Ortino,
ordinario di diritto pubblico dell'economia dell'Universita'degli studi di
Firenze e del prof. Guido Corso, ordinario di diritto amministrativo presso la
facolta' di giurisprudenza dell'Universita' degli studi di Palermo) (2 dicembre
1997).
Esame del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o
dicembre 1997, n. 411, recante misure urgenti per gli accertamenti in materia
di produzione lattiera (parere alla IX Commissione del Senato) (S. 2910) (9
dicembre 1997).
Indagine conoscitiva sul nuovo assetto dei poteri regionali e la ripartizione
delle competenze dopo la legge n. 59/1997 (audizione del prof. Luigi Mariucci e
del dott. Michele Di Puppo, rappresentanti della Conferenza dei Presidenti
delle regioni e delle province autonome) (11 dicembre 1997).
Indagine conoscitiva sul nuovo assetto dei poteri regionali e la ripartizione
delle competenze dopo la legge 15 marzo 1997, n. 59 (audizione del prof.
Giandomenico Falcon) (13 gennaio 1998).
Sull'ordine dei lavori (14 gennaio 1998).
Indagine conoscitiva sul nuovo assetto dei poteri regionali e la ripartizione
delle competenze dopo la legge 15 marzo 1997, n. 59 (audizione del prof.
Augusto Barbera) (21 gennaio 1998).
Esame dello schema di decreto legislativo concernente "Riordinamento
dell'Agenzia per i servizi sanitari regionali" (27 gennaio 1998).
Audizione dell'ing. Alberto Carzaniga, presidente della Cabina di regia
nazionale (28 gennaio 1998).
Indagine conoscitiva sul nuovo assetto dei poteri regionali e la ripartizione
delle competenze dopo la legge n. 59 del 1997 (10, 17 febbraio 1998).
Audizione del sottosegretario di stato per il tesoro, bilancio e
programmazione economica, Isaia Sales, sugli effetti delle politiche
strutturali dell'unione europea conseguenti al documento "Agenda 2000" (18
febbraio 1998).
Comunicazioni del presidente sugli effetti in ambito regionale delle nuove
politiche strutturali comunitarie (24 febbraio 1998).
Parere su atti del Governo: Schema di decreto legislativo recante "riforma
della disciplina in materia di commercio" (26 febbraio 1998).
In sede consultiva: Interventi nel settore dei traporti (S. 2206 B) (parere
alla VIII commissione permanente del Senato) (2 giugno 1998).
In sede consultiva: Disegno di legge costituzionale: Consiglio regionale
della Sardegna: Autonomia statuaria della regione Sardegna in materia di forma
di Governo (S. 3163) (parere alla 1^ Commissione del Senato) (24 giugno 1998).
Audizione del ministro per la funzione pubblica e gli affari regionali,
Franco Bassanini, sui criteri del controllo statale sulla legislazione
regionale nelle materie di competenza esclusiva (30 giugno 1998).
Comunicazioni del presidente su possibili forme di raccordo istituzionale con
le regioni (15 luglio 1998).
In sede consultiva: Disegno di legge: Modifica all'articolo 8 della legge 23
febbraio 1995, n. 43, in materia di durata in carica dei consigli regionali (S.
3722); Sen. Schifani ed altri: Modifica dell'articolo 8 della legge 23 febbraio
1995 1995, n. 43, in materia di stabilita' delle giunte regionali e di durata
in carica dei consigli regionali (S. 3667) (parere alla I Commissione del
Senato) (13, 20 gennaio 1999).
Audizione del ministro per gli affari regionali, Katia Bellillo, sulle linee
politiche programmatiche del Governo relative ai rapporti tra Stato e regioni
(26 gennaio 1999).
Audizione del sottosegratario di Stato per i lavori pubblici, Antonio
Bargone, sulla problematica del coordinamento tra Stato, regioni ed enti locali
nella pianificazione e gestione degli interventi per le celebrazioni giubilari
(23 febbraio 1999).
Disegno di legge: Armani e Valensise: Modifiche all'articolo 12 del decreto
legislativo 6 settembre 1989, n. 322, in materia di neutralita' e trasparenza
dell'informazione statistica (S. 3774) (approvato dalla Camera) (parere alla I
Commissione del Senato) (esame ai sensi dell'art. 40, nono comma del
regolamento del Senato) (28 aprile, 5 maggio 1999).
Documento alle Assemblee sul tema: Ruolo delle regioni in materia di
organizzazione sanitaria e procreazione assistita (esame, ai sensi
dell'articolo 143, 1 comma, del Regolamento della Camera dei deputati) (28
aprile 1999).
Esame delle proposte di legge costituzionale: Ordinamento federale della
Repubblica (5467,5671,5695,5830,5856,5888,5919,5947,5948,5949,5918) (parere
alla I commissione della Camera) (20 maggio, 23 giugno 1999).
Audizione di una delegazione della Conferenza dei presidenti delle regioni e
delle province autonome sul tema: "Attuali prospettive di riforma in senso
federalista dell'ordinamento" (regione Toscana: Vannino Chiti; regione
Lombardia: Alberto Zorzoli; regione Trentino-Alto Adige: Margherita Cogo;
provincia autonoma Bolzano: Michele Di Puppo; regione Emilia Romagna: Luigi
Mariucci) (17 giugno 1999).
Esame del testo unifica : Ordinamento federale della Repubblica (5467, 5671,
5695, 5830, 5856, 5874, 5888, 5918, 5919, 5947, 5948, 5949, 6044) (28 ottobre
1999).
parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali
(C. 6483) Governo, approvato dal Senato, (C. 6393, 6533) (Parere alla I
Commissione della Camera) (18 gennaio 2000).
Audizione del Ministro delle politiche agricole e forestali, Paolo De Castro
sugli aspetti concernenti il rapporto tra Stato e Regioni negli indirizzi del
Dicastero (22 marzo 2000).
Audizione del Ministro per gli affari regionali, Katia Bellillo, sulle
attivita' della Conferenza Stato-regioni, ai sensi dell'art. 12, comma 6, della
legge 23 agosto 1988, n. 400 (5 aprile 2000).
In ordine a un documento di considerazioni sulle Regioni ad autonomia
ordinaria nella prospettiva della VII legislastura regionale (10 maggio 2000).
Nuovo testo C. 5534 - Restauro Italia (parere alla VIII Commissione della
Camera) (10 maggio 2000).
Audizione del Ministro per le riforme istituzionali, Antonio Maccanico, sugli
indirizzi del Governo, in materia di riforme istituzionali riguardanti le
Regioni e il sistema delle autonomie (14 giugno 2000). | |