Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


360
DEPUTATO
GIULIETTI Giuseppe
Nato a Roma il 19 ottobre 1953
   professione: Laurea in lettere moderne; giornalista
   eletto con il sistema maggioritario nella
   circoscrizione  XIII UMBRIA
   collegio:  04 - Gubbio
   voti conseguiti 46.484
   liste collegate: Pds List-Dini Fed.Verdi
   proclamato il 26 aprile 1996
   elezione convalidata il 2 ottobre 1996
   iscritto al gruppo parlamentare Democratici di Sinistra - Ulivo
   Gia' Deputato nella legislatura XII
Componente di Commissioni permanenti
   VII Cultura dal 4 giugno 1996 al 28 luglio 1998
   VII Cultura dal 28 luglio 1998
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la
    vigilanza dei servizi radiotelevisivi dal 15 luglio 1996
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Modifiche all'articolo 14 della legge 5 agosto 1981, n. 416, in materia di
sperimentazione finalizzata all'ampliamento dei punti vendita dei giornali
(2479), annunziata il 15 ottobre 1996.
  Istituzione dell'osservatorio della televisione nazionale presso il Garante
per la radiodiffusione e l'editoria (3020), annunziata il 23 gennaio 1997.
  Istituzione dell'Agenzia per l'editoria e della Societa' per il sostegno alle
nuove attivita' editoriali (4629), annunziata il 9 marzo 1998.
  Disposizioni per l'apertura dei mercati nel settore radiotelevisivo (7633),
annunziata il 22 febbraio 2001.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
128, 173, 210, 254, 417, 525, 529, 1334, 1441, 1664, 1923, 2408, 2592, 2696,
2724, 2779, 2924, 3189, 3330, 3434, 3614, 3726, 3732, 3885, 3893, 3899, 3954,
4349, 4427, 4837, 5797, 6054, 6300, 7256, 7360, 7422.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERROGAZIONI......34
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....8
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Istituzione dell'Autorita' per le garanzie nelle
comunicazioni e norme sul  sistema radiotelevisivo (approvato dal Senato) (S.
1021) (3755) Relatore per la VII Commissione (9, 15, 16 luglio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 gennaio 1998, n. 6, recante ulteriori interventi urgenti in favore delle zone
terremotate delle regioni Marche e Umbria e di altre zone colpite da eventi
calamitosi (approvato dal Senato) (S. 3039) (4665) (24 marzo 1998).
  Disegno di legge: Remunerazione dei costi relativi alla trasmissione
radiofonica dei lavori parlamentari effettuata dal Centro di produzione S.p.A.
(approvato dalla VIII Commissione permanente del Senato) (S. 3053) (4782) (25
maggio 1998).
  Disegno di legge: Nuove norme in materia di punti vendita per la stampa
quotidiana e periodica (3911);  GIULIETTI ed altri: Modifiche all'articolo 14
della legge 5 agosto 1981, n. 416, in materia di sperimentazione finalizzata
all'ampliamento dei punti vendita dei giornali (2479);  FOLLINI ed altri:
Modifiche all'articolo 14 della legge 5 agosto 1981, n. 416, in materia di
sperimentazione finalizzata all'ampliamento dei punti vendita dei giornali
(3117);  PIVETTI: Disposizioni di sostegno al sistema della rete di vendita
della stampa quotidiana e periodica (3983) Relatore (11, 12 gennaio 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 gennaio 1999, n. 15, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo equilibrato
dell'emittenza televisiva e per evitare la costituzione o il mantenimento di
posizioni dominanti nel settore radio-televisivo (approvato dal Senato) (S.
3782) (5784) Relatore (22, 23 marzo 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 novembre 1999, n.
433, recante disposizioni urgenti in materia di esercizio dell'attivita'
radiotelevisiva locale e di termini relativi al rilasciodelle concessione per la
radiodiffusione televisiva privata su frequenze terrestri in ambito locale
(6579) Relatore (13 novembre, 17 dicembre 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (14 dicembre 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica (approvato dal Senato) (S. 4197) (6483);  BOATO:
Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali e referendarie (2323);  GIOVANARDI: Modifica all'articolo 20
della legge 10 dicembre 1993, n. 515, in materia di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali per le elezioni amministrative
(3485);  ROSSETTO: Abrogazione del comma 1 dell'articolo 6 della legge 10
dicembre 1993, n. 515, in materia di divieto di sondaggi nel periodo
pre-elettorale (3659);  COMINO ed altri: Disposizioni per la parita' di accesso
ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie, nelle
trasmissioni di informazione e durante la partecipazione a programmi televisivi
(5562);  VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di accesso alla stampa e ai
mezzi di informazione radiotelevisiva nonche' in materia di propaganda da parte
delle amministrazioni pubbliche durante la campagna elettorale (5662);  PAISSAN:
Regolamentazione della pubblicita' radiotelevisiva elettorale e referendaria
(6244);  FOLLINI: Disciplina dei messaggi pubblicitari politici durane le
campagne elettorali e referendarie (6353);  PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di diritto dei cittadini all'informazione politica durante le campagne
elettorali e referendarie (6354);  BERTINOTTI ed altri: Norme per la parita' di
accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie
(6393); CALDERISI ed altri: Norme sulla parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante la campagna elettorale (6533) (25 gennaio 2000).
  Disegno di legge: Conversiopne in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 gennaio 2001, n. 5, recante disposizioni urgenti per il differimento di
termini in materia di trasmissioni radiotelevisivi analogiche e digitali,
nonche' per il risanamento di impianto radiotelevisivi (7545) (12 febbraio 2000;
13, 14 febbraio 2001).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 settembre 2000, n.
266, recante disposizioni urgenti in materia di contributi alle imprese del
settore dell'editoria per le spedizioni postali (7320) (24 ottobre 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 5 aprile 2001, n. 99,
recante disposizioni urgenti in materia di disciplina del prezzo di vendita dei
libri (S. 5051) (7715) Relatore (18 aprile 2001).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  COLOMBO FURIO ed altri: Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo
dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebreo e dei deportati militari e
politici italiani nei campi nazisti (6698) (28 marzo 2000).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 2-00256 (Pecoraro Scanio), 2-00290 (Cossutta Armando), 2-00365 (Comino),
2-00376 (Romani), 3-00266 (Risari), 3-00632 (Armaroli), 3-00633 (Delfino
Teresio) 3-00639 (Merlo), 3-00652 (Mussi); concernenti le iniziative che il
Governo intende assumere per garantire a "Il Giorno" le giuste condizioni nel
passaggio di proprieta' (6 febbraio 1997).
  nn. 2-00680 (Volonte'), 2-00682 (Giovanardi), 2-00683 (Saraca), 2-00684
(Parolo), 2-00685 (Crema), 2-00686 (Sbarbati), 2-00687 (Galdelli), 2-00688
(Mussi), 2-00689 (Tatarella Giuseppe), 2-00690 (Merloni), 2-00691 (Danieli
Franco), 2-00692 (Turroni), 2-00693 (Giannattasio); concernenti il terremoto in
Umbria e nelle Marche (2 ottobre 1997).
  nn. 2-00702 (Tassone), 2-00703 (Marinacci), 2-00709 (Volonte'), 2-00714
(Carotti), 2-00716 (D'Ippolito), 2-00739 (Benedetti Valentini), 2-00743
(Galdelli), 2-00748 (Sbarbati), 2-00749 (Polenta), 2-00750 (Duca), 2-00751
(Lorenzetti), 2-00752 (Turroni), 3-01510 (Bertucci), 3-01540 (Bertucci),
3-01530 (Migliori), 3-01539 (Serra), 3-01587 (Delfino Teresio), 3-01591 (Cicu),
3-01595 (Marengo), 3-01597 (Conti), 3-01601 (Alemanno), 3-01602 (Benedetti
Valentini), 3-01604 (Peretti), 3-01613 (Saraca), 2-00738 (Ciapusci), 2-00741
(Guerra), 3-01612 (Rivolta); concernenti la situazione delle zone terremotate
dell'Umbria e delle Marche e sugli interventi finanziari a favore di comuni
della Lombardia colpiti da avversita' atmosferiche (29 ottobre 1997).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del Governo sulla situazione politica, economica e sociale; e
sulle iniziative del Governo conseguenti alla condanna a morte del leader del
PKK Ocalan (6 luglio 1999).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Richiesta alla Presidenza di un sollecito intervento presso il Governo turco
in merito al divieto, imposto alla stampa italiana in particolare, di assistere
al processo Ocalan (27 maggio 1999).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                           II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante istituzione delle sezioni
distaccate di Tribunale e dei Tribunali delle aree metropolitane, in attuazione
della delega prevista dall'art. 1, comma 1, lettere i) e l), della legge 16
luglio 1997, n. 254 (21 gennaio 1998).
                  III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
                               COMITATI PERMANENTI
                 COMITATO PERMANENTE PER GLI ITALIANI NEL MONDO
  Indagine conoscitiva sulla condizione degli italiani all'estero (audizione
del prof. Arturo Parisi, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio
per l'Informazione e l'Editoria) (13 maggio 1998).
                VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
              SEDE LEGISLATIVA
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  BOATO ed altri: Norme per la trasmissione radiofonica delle sedute
parlamentari (2820);  Senatori SALVI ed altri: Trasmissione radiofonica delle
sedute parlamentari (approvata dalla VIII Commissione permanente del Senato) (S.
1812) (2832) Relatore (17 dicembre 1996).
  Senatori CARPINELLI ed altri: Interpretazione autentica della legge 30 aprile
1998, n. 122, recante differimento di termini relativi all'Autorita' per le
garanzie nelle comunicazioni nonche' norme in materia di programmazione e di
interruzioni pubblicitarie televisive (approvata dalla VIII commissione
permanente del Senato) (S. 3250) (4855) Relatore (10 giugno 1998).
  BALOCCHI ed altri: Norme per la privatizzazione dei giornali quotidiani e
delle pubblicazioni periodiche di proprieta' pubblica (390);  STORACE: Modifica
all'articolo 3 della legge 7 agosto 1990, n. 250, in materia di accesso ai
contributi per i giornali di partito (794);  PAISSAN ed altri: Modifica
all'articolo 3 della legge 25 febbraio 1987, n. 67, in materia di concentrazioni
di proprieta' in ambito regionale nel settore dei giornali quotidiani (1441);
NOVELLI: Istituzione di corsi sperimentali per l'educazione alla lettura del
giornale quotidiano nelle scuole medie superiori (1542);  ROSSETTO: Soppressione
dei contributi concessi a talune imprese editoriali costituite in forma
cooperativa (3380);  ROSSETTO: Soppressione delle provvidenze a favore
dell'editoria (3381);  GARRA ed altri: Modifica all'articolo 3 della legge 7
agosto 1990, n. 250, in tema di contributi agli organi di stampa dei partiti
politici (3672);  BRACCO ed altri: Norme a sostegno del settore librario e della
diffusione dei libri (4349);  MERLO: Disposizioni a favore dell'editoria di
elevato valore culturale, delle librerie e delle biblioteche (4627);  GIULIETTI
ed altri: Istituzione dell'Agenzia per l'editoria e della Societa' per il
sostegno alle nuove attivita' editoriali (4629);  Disegno di legge: Nuove norme
sull'editoria e sui prodotti editoriali (6946); MAZZOCCHIN: Interventi per il
recupero, il restauro e il consolidamento delle mura di Cittadella (4650) (7
febbraio 2001).
  RODEGHIERO ed altri: Norme per la valorizzazione ed il recupero del patrimonio
storico-culturale della guerra 1915-1918 (2792 B);  CREMA ed altri: Norme per il
censimento, il recupero e la valorizzazione di particolari beni storici,
architettonici e culturali della prima guerra mondiale (3210);  RUFFINO: Tutela
del patrimonio storico e culturale della prima guerra mondiale (6604) Relatore
(7 febbraio 2001).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 541, recante disposizioni urgenti in materia di bilancio per
le imprese operanti nel settore dell'editoria e di protezione del diritto di
autore, nonche' interventi per lo spettacolo (approvato dal Senato) (S. 1538)
(2809) (5 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Nuove norme in materia di punti vendita per la stampa
quotidiana e periodica (3911);  GIULIETTI ed altri: Modifiche all'articolo 14
della legge 5 agosto 1981, n. 416, in materia di sperimentazione finalizzata
all'ampliamento dei punti vendita dei giornali (2479);  FOLLINI ed altri:
Modifiche all'articolo 14 della legge 5 agosto 1981, n. 416, in materia di
sperimentazione finalizzata all'ampliamento dei punti vendita dei giornali
(3117);  PIVETTI: Disposizioni di sostegno al sistema della rete di vendita
della stampa quotidiana e periodica (3983) Relatore (12, 25 febbraio, 10 marzo,
1o, 22 aprile, 9 giugno 1998).
  Disegno di legge: Remunerazione dei costi relativi alla trasmissione
radiofonica dei lavori parlamentari effettuata dal Centro di produzione S.p.A.
(approvato dalla VIII Commissione permanente del Senato) (S. 3053) (4782) (14,
19, 20 maggio 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 gennaio 1999, n. 15, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo equilibrato
dell'emittenza televisiva e per evitare la costituzione o il mantenimento di
posizioni dominanti nel settore radio-televisivo (approvato dal Senato) (S.
3782) (5784) Relatore (10, 17, 18 marzo 1999).
  Disegno di legge: Legge quadro in materia di riordino dei cicli d'istruzione
(3952);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riconoscimento della
validita' del biennio di formazione professionale di base per l'innalzamento del
diritto-dovere all'istruzione a sedici anni (4);  JERVOLINO RUSSO: Legge quadro
per il riordino dell'istruzione secondaria superiore e per il prolungamento
dell'obbligo scolastico (280);  SANZA ed altri: Legge quadro per il riordino
dell'istruzione secondaria superiore e per il prolungamento dell'obbligo
scolastico (1653);  ORLANDO: Legge quadro sul sistema scolastico nazionale
integrato (2493);  CASINI ed altri: Norme organiche di indirizzo per lo sviluppo
del sistema educativo (3390);  ERRIGO: Legge quadro in materia di riordino
dell'istruzione (3883);  NAPOLI ANGELA ed altri: Legge quadro sul riordino dei
cicli scolastici, sull'elevazione dell'obbligo scolastico e sulla formazione
post-secondaria (4397);  BERLUSCONI ed altri: Nuovo ordinamento dei gradi di
istruzione (4416);  BIANCHI CLERICI ed altri: Disciplina del sistema formativo e
dell'organizzazione della rete scolastica (4552) (7 luglio 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 novembre 1999, n.
433, recante disposizioni urgenti in materia di esercizio dell'attivita'
radiotelevisiva locale e di termini relativi al rilasciodelle concessione per la
radiodiffusione televisiva privata su frequenze terrestri in ambito locale
(6579) Relatore (2, 9, 10 dicembre 1999).
  Disegno di legge: Conversiopne in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 gennaio 2001, n. 5, recante disposizioni urgenti per il differimento di
termini in materia di trasmissioni radiotelevisivi analogiche e digitali,
nonche' per il risanamento di impianto radiotelevisivi (7545) (1o, 7 febbraio
2001).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 5 aprile 2001, n. 99,
recante disposizioni urgenti in materia di disciplina del prezzo di vendita dei
libri (S. 5051) (7715) Relatore (14 aprile 2001).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  GIOVANARDI ed altri: Nuove norme in materia di nomina e revoca del consiglio
di amministrazione della RAI-Radiotelevisione italiana Spa (716);  STORACE:
Nuove norme sulla composizione e sulla elezione del consiglio di amministrazione
della societa' concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (798);
NAPPI ed altri: Nuove norme in materia di indirizzo e di gestione della societa'
concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (1092);  DE MURTAS ed
altri: Modifiche all'articolo 2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, in materia
di composizione e di elezione del consiglio di amministrazione della societa'
concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (1550);  POLI BORTONE:
Modifica all'articolo 2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, in materia di revoca
dei membri del consiglio di amministrazione della societa' concessionaria del
servizio pubblico radiotelevisivo (2849);  LOMBARDI ed altri: Disposizioni in
materia di regolamentazione del servizio pubblico radiotelevisivo e modifiche
alla legge 14 aprile 1975, n. 103, in materia di composizione e funzioni della
Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi
radiotelevisivi (3726);  FOLLINI ed altri: Norme concernenti gli organi di
governo della societa' concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo
(3842);  BIANCHI CLERICI ed altri: Nuove norme sui criteri di nomina del
consiglio di amministrazione della RAI - Radiotelevisione italiana S.p.a.
(3847);  PAISSAN: Modifica all'articolo 2 della legge 25 giugno 1993, n. 206, in
materia di nomina di un amministratore unico della Rai-Radiotelevisione italiana
s.p.a. (4295) (5 giugno 1997; 10 febbraio 1998).
  BALOCCHI ed altri: Norme per la privatizzazione dei giornali quotidiani e
delle pubblicazioni periodiche di proprieta' pubblica (390);  STORACE: Modifica
all'articolo 3 della legge 7 agosto 1990, n. 250, in materia di accesso ai
contributi per i giornali di partito (794);  PAISSAN ed altri: Modifica
all'articolo 3 della legge 25 febbraio 1987, n. 67, in materia di concentrazioni
di proprieta' in ambito regionale nel settore dei giornali quotidiani (1441);
ROSSETTO: Soppressione dei contributi concessi a talune imprese editoriali
costituite in forma cooperativa (3380);  ROSSETTO: Soppressione delle
provvidenze a favore dell'editoria (3381);  GARRA ed altri: Modifica
all'articolo 3 della legge 7 agosto 1990, n. 250, in tema di contributi agli
organi di stampa dei partiti politici (3672);  BRACCO ed altri: Norme a sostegno
del settore librario e della diffusione dei libri (4349);  MERLO: Disposizioni a
favore dell'editoria di elevato valore culturale, delle librerie e delle
biblioteche (4627);  GIULIETTI ed altri: Istituzione dell'Agenzia per l'editoria
e della Societa' per il sostegno alle nuove attivita' editoriali (4629);  LENTI
ed altri: Disposizioni per la promozione della lettura e dell'editoria di
progetto (4950);  Disegno di legge: Nuove norme sull'editoria e sui prodotti
editoriali (6946); NOVELLI: Istituzione di corsi sperimentali per l'educazione
alla lettura del giornale quotidiano nelle scuole medie superiori (1542)
Relatore (8 giugno, 19 settembre 2000; 18, 25, 30 gennaio 2001).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Proroga di termini (approvato dalla I Commissione permanente
del Senato) (S. 2287) (4109), (parere alla I Commissione)  Relatore (17 novembre
1997).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis);  Disegno di legge: Misure
di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (5267), tabelle 2, 7,
18, 20, Stato di previsione della spesa del Ministero della Presidenza del
Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero della pubblica istruzione,
della spesa del Ministero dei beni culturali ed ambientali, della spesa del
Ministero dell'universita'e della ricerca scient. e tecnol., per l'anno
finanziario 1999, (parere alla V Commissione)  (28, 29 ottobre 1998).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557), (parere alla V Commissione)  (18, 23 novembre 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 settembre 2000, n.
266, recante disposizioni urgenti in materia di contributi alle imprese del
settore dell'editoria per le spedizioni postali (7320), (parere alla IX
Commissione)  Relatore (17 ottobre 2000).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  DI LUCA ed altri: Modifiche al decreto legislativo 11 febbraio 1997, n. 55, in
materia di libero uso delle antenne satellitari (3892), (parere alla IX
Commissione)  Relatore (28 aprile 1998).
  FRATTINI e DI LUCA: Legge quadro sulla comunicazione istituzionale (1420);  DI
BISCEGLIE ed altri: Disciplina della attivita'di comunicazione ed informazione
delle pubbliche amministrazioni (4427), (parere alla I Commissione)  Relatore
(23 luglio 1998; 14, 16 settembre 1999).
  ANEDDA ed altri: Modifiche al codice penale e al codice civile, in materia di
diffamazione col mezzo della stampa o con altro mezzo di diffusione (7292);
STEFANI ed altri: Applicabilita' degli articoli 413 e seguenti del codice di
procedura civile nei processi di risarcimento del danno per reati di
diffamazione a mezzo stampa (1808);  COLA ed altri: Modifica all'articolo 12
della legge 8 febbraio 1948, n. 47, in materia di risarcimento per il reato di
diffamazione a mezzo stampa (3073);  TURRONI: Modifiche agli articoli 57,
57-bis, 58-bis e 596-bis del codice penale concernenti il reato di diffamazione
a mezzo stampa (6286);  SANZA: Modifiche agli articoli 57, 57-bis, 58-bis e
596-bis del codice penale concernenti il reato di diffamazione a mezzo stampa
(6302);  PECORELLA: Modifiche agli articoli 57, 57-bis, 58-bis e 596-bis del
codice penale concernenti il reato di diffamazione a mezzo stampa (6363);
PISAPIA e dalla CHIESA: Norme in materia di diffamazione con il mezzo della
stampa (7014), (parere alla II Commissione)  Relatore (14 novembre 2000).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva
93/98/CEE concernente l'armonizzazione della durata di protezione del diritto
d'autore e di alcuni diritti connessi (art. 17, legge 6 febbraio 1996, n. 52)
(13, 19 marzo 1997).
  Parere sullo schema di parere legislativo su direttiva CEE 96/9 relativa alla
tutela giuridica delle banche di dati (12, 14 gennaio 1999).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica in materia di
trasmissione televisiva di opere a soggetto e film prodotti per la televisione
(20 aprile 1999).
  Parere sul monitoraggio della sperimentazione dell'allargamento della rete di
vendita dei giornali (1o febbraio 2001).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante <<Riordino del sistema di
diffusione della stampa quotidiana e periodica>> (6, 7 marzo 2001).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con
delega per l'editoria, Arturo M.L. Parisi, sugli orientamenti programmatici del
Governo in materia di editoria (1o ottobre 1996).
  Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei
ministri con delega per l'editoria, Marco Minniti, sugli orientamenti
programmatici del Governo in materia di editoria (9 dicembre 1998).
  Audizione del presidente dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni,
Enzo Cheli, sulle questioni relative ai problemi applicativi della normativa in
materia di trasmissione televisiva di opere a soggetto e film prodotti per la
televisione (27 aprile 1999).
  Audizione del ministro delle comunicazioni, Salvatore Cardinale, sulle
questioni relative ai problemi applicativi della normativa in materia di
trasmissione televisiva di opere a soggetto e film prodotti per la televisione
(6 maggio 1999).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (19 marzo 1997).
  Sui lavori della Commissione (29 novembre 2000).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: I nota di variazione al bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio
1999-2001 (5188-bis) (parere alla V Commissione) (tabelle nn. 2, 7, 18 e 20)
(28, 29 ottobre 1998).
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 2000 e bilancio pluriennale 2000-2002 (6557-bis)
(tabelle nn. 2, 6, 17 e 19) (per il parere alla V commissione) (18, 23 novembre
1999).
           VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 13 maggio 1999, n.
132, recante interventi urgenti in materia di protezione civile (6028) (19
maggio, 1o giugno 1999).
              IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 settembre 2000, n.
266, recante disposizioni urgenti in materia di contributi alle imprese del
settore dell'editoria per le spedizioni postali (7320) (19 ottobre 2000).
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sulla designazione del prof. Enzo Cheli a presidente dell'Autorita' per
le garanzie nelle comunicazioni (15 gennaio 1998).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del prof. Enzo Cheli, presidente dell'Autorita' per le garanzie
nelle telecomunicazioni, sulla liberalizzazione del settore delle
telecomunicazioni, sulle interconnessioni, sulle tariffe, sugli oneri del
servizio universale e sui benefici per gli utenti (21 gennaio 1999).
                          COMMISSIONI RIUNITE  VII-IX
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Differimento di termini previsti dalla legge 31 luglio 1997,
n. 249, relativi all'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni, nonche' norme
in materia di programmazione e di interruzioni pubblicitarie televisive
(approvato dalla VIII commissione permanente del Senato)) (S. 3208) (4819)
Relatore per la VII Commissione (29 aprile 1998).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
545, recante disposizioni urgenti per l'esercizio dell'attivita' radiotelevisiva
(approvato dal Senato) (S. 1541) (2794) (5, 10 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Istituzione dell'Autorita' per le garanzie nelle
comunicazioni e norme sul  sistema radiotelevisivo (approvato dal Senato) (S.
1021) (3755) Relatore per la VII Commissione (5, 24 giugno, 1o, 7, 8 luglio
1997).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro delle poste e telecomunicazioni Antonio Maccanico
sugli orientamenti del Governo in materia di tariffe postali e spedizioni di
stampa periodica (28 maggio 1997).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
       COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INDIRIZZO GENERALE E LA VIGILANZA
                           DEI SERVIZI RADIOTELEVISIVI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Audizione del presidente della RAI, Enzo Siciliano; del direttore Generale,
Franco Iseppi e dei componenti del consiglio di amministrazione: Liliana
Cavani, Federica Olivares, Fiorenza Mursia e Michele Scudiero (24 settembre
1996).
  Discussione sui poteri e sulle competenze della commissione (8 ottobre 1996).
  Audizione del direttore generale della RAI, Franco Iseppi; del vicedirettore
generale, Francesco Mengozzi e del direttore degli Affari legali, Rubens
Esposito, sul tema della pubblicita' occulta (15 ottobre 1996).
  Audizione del presidente della RAI, dott. Vincenzo Siciliano e del direttore
generale, dott. Franco Iseppi (24 ottobre 1996).
  Discussione sui problemi della radiofonia nell'ambito del servizio pubblico
radiotelevisivo ed esame delle eventuali risoluzioni Nappi e Romani (30 ottobre
1996).
  Discussione sul tema del pluralismo nel servizio pubblico radiotelevisivo:
esame della proposta di risoluzione Follini, della proposta di risoluzione
Falomi, della proposta di risoluzione Paissan e della proposta di risoluzione
unitaria sottoscritta dai tre firmatari delle proposte precedenti (19 novembre
1996).
  Audizione contestuale dei direttori della Rete 1, Giovanni Tantillo; della
Rete 2, Carlo Freccero; della Rete 3, Giovanni Minoli e del direttore dei
programmi radio, Stefano Gigotti sul pluralismo (16 gennaio 1997).
  Discussione sul pluralismo nel servizio pubblico radiotelevisivo (seguito)
(28 gennaio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (4 marzo 1997).
  Audizione del presidente dell'Associazione di consumatori Adusbef, dott. Elio
Lannutti (4 marzo 1997).
  Audizione di rappresentanti di associazioni di lavoratori precari RAI: dott.
Mauro De Cillis, dott. Danilo Leonardi e dott. Fabio Vannini (4 marzo 1997).
  Audizione del direttore generale della RAI, dott. Franco Iseppi; del
direttore del personale, Roberto Di Russo e del capo del contenzioso sindacale,
Bruno Maruzzo (5 marzo 1997).
  Su un provvedimento di disciplina delle trasmissioni radiotelevisive nel
periodo elettorale (interviene la dott.ssa Angela Buttiglione) (3 aprile 1997).
  Sui lavori della Commissione (3 aprile 1997).
  Audizione del direttore di Rai Due, Dott. Carlo Freccero (29 aprile 1997).
  Discussione sulla funzione dei talk show del servizio pubblico
radiotelevisivo ed il principio del pluralismo (3 giugno 1997).
  Seguito dell'esame dello schema di contratto di servizio 1997-99 tra il
ministero delle poste e delle telecomunicazioni e la Rai (audizione del
direttore generale della Rai, dott. Franco Iseppi e dei vicedirettori generali,
ing. Guido Vannucchi e dott. Francesco Mengozzi) (18 giugno 1997).
  Seguito dell'esame dello schema di contratto di servizio 1997-1999 tra il
Ministero delle poste e delle telecomunicazioni e la RAI (audizione del
vicedirettore generale della RAI, Francesco mengozzi; del direttore dei
palinsesti, Giancarlo Leone; del vicedirettore generale Guido Vannucchi) (2
luglio 1997).
  Audizione del dottor Carlo Freccero, direttore di Rai Due e del conduttore
Rai, Corrado Augias, in relazione ad una trasmissione televisiva sull'omicidio
di Marta Russo (22 luglio 1997).
  Esame di un atto di indirizzo (Poli Bortone, Gawronski, Costa Raffaele,
Semenzato) sul tema delle donne e della televisione e della risoluzione
connessa (Semenzato) (30 luglio 1997).
  Comunicazioni del presidente (24 settembre 1997).
  Audizione del presidente, prof. Enzo Siciliano  e del direttore generale,
dott. Franco Iseppi della RAI sull'attuazione dell'atto di indirizzo in materia
di pluralismo (14 ottobre 1997).
  Esame della proposta di risoluzione Falomi concernente la programmazione
radiotelevisiva ed il pluralismo politico, con particolare riferimento alla
rappresentazione delle posizioni della "lista Pannella" (19 novembre 1997).
  Discussione sul documento del Consiglio di amministrazione della RAI del 17
novembre 1997, circa il pluralismo nell'informazione, ed esame di una eventuale
risoluzione (3 dicembre 1997).
  Discussione congiunta sulla presenza della "lista Pannella" nella
programmazione radiotelevisiva e sull'affidamento del servizio del canale
radiofonico dedicato ai lavori parlamentari (interviene l'on. Marco Pannella)
(in data 10 marzo 1998 discussa proposta di risoluzione Falomi) (17 febbraio
1998).
  Audizione del ministro delle comunicazioni, on. Antonio Maccanico, circa
l'affidamento del servizio di trasmissione radiofonica delle sedute
parlamentari e l'interpretazione di alcune disposizioni normative (19 febbraio
1998).
  Audizione del presidente della RAI, prof. Roberto Zaccaria; del direttore
generale, dott. Pierluigi Celli; dei componenti del consiglio di
amministrazione: dott. Stefano Balassone, dott. Alberto Contri, dott. Vittorio
Emiliani e prof. Giampiero Gamaleri (24 febbraio 1998).
  Discussione sulla programmazione della rete radiofonica parlamentare della
RAI (audizione del direttore, dott. Paolo Ruffini) (30 giugno 1998).
  Esame del piano per la nuova Raitre, nonche' dei piani aziendali coordinati;
discussione sullo stato di attuazione dell'art. 37, comma 4, del contratto di
servizio; audizione del direttore generale della RAI, Pierluigi Celli e dei
dott. Giovanni Tantillo, Aldo Materia, Bruno D'Aste Stella, Stefano Ciccotti)
(2 luglio 1998).
  Esame del piano per la trasformazione di una rete Rai in emittente che non
puo' avvalersi di risorse pubblicitarie, ai sensi dell'art. 3, comma 9 della
legge 249/97, nonche' dei piani aziendali coordinati; discussione sullo stato di
attuazione dell'art. 37, comma 4, del contratto di servizio t (audizione dei
rappresentanti del consiglio di amministrazione della RAI: Roberto Zaccaria,
Pierluigi Celli, Stefano Balassone, Alberto Contri, Vittorio Emiliani e
Giampiero Gamaleri) (16 luglio 1998).
  Esame della relazione bimestrale sull'attuazione del piano editoriale,
nonche' di eventuali proposte da indirizzare al Consiglio di amministrazione e
comunicazioni alla Commissione sui criteri di scelta dei vicedirettori generali
e dei direttori di rete e di testata della RAI (audizione del presidente della
RAI, Roberto Zaccaria e di Pierluigi Celli, direttore generale) (7 ottobre
1998).
  Sull'ordine dei lavori (17 novembre 1998).
  Audizione del direttore di Rai International, Roberto Morrione (18 novembre
1998).
  Audizione del direttore generale della RAI, dott. Pierluigi Celli e del
dottor Celestino Spada, relativa alla situazione di RAI International; alla
situazione economico-finanziaria della Rete Due; alla situazione della
radiofonia (3 dicembre 1998).
  Sull'ordine dei lavori (19 gennaio 1999).
  Esame della Relazione ministeriale sull'attuazione del Contratto di servizio
tra il Ministero delle Comunicazioni e la RAI (audizione del direttore generale
RAI, dott. Pierluigi Celli) (5 maggio 1999).
  Esame della relazione ministeriale sull'attuazione del contratto di servizio
tra il ministero delle comunicazioni e la RAI (audizione del ministro delle
comunicazioni, on. Salvatore Cardinale) (1o giugno 1999).
  Esame di una risoluzione relativa alle modalita' di divulgazione
dell'esistenza di una campagna di raccolta di firme per svolgere referendum (28
luglio 1999).
  Audizione del Presidente della RAI, Roberto Zaccaria, sulla qualita' della
programmazione della concessionaria pubblica (interviene il direttore del
marketing strategico offerta e palinsesti, Giancarlo Leone) (22 settembre 1999).
  Discussione su dichiarazioni del Direttore generale della RAI relative alla
nomina del Consiglio di amministrazione ed al pluralismo nel servizio pubblico
radiotelevisivo - Audizione del Direttore generale della RAI Pierluigi CELLI (2
dicembre 1999).
  Comunicazioni del Presidente (19 gennaio 2000).
  Audizione del Presidente della RAI Roberto Zaccaria, del Direttore generale
Pierluigi Celli, il vicedirettore della RAI Claudio Capponi e il presidente
della RAI-way, Stefano Ciccotti relativa al Contratto di servizio tra il
Ministero delle comunicazioni e la RAI per il triennio 2000-2002 (31 maggio
2000).
  Audizione del Sottosegretario di Stato per le comunicazioni, Vincenzo Vita,
relativa al Contratto di servizio tra il Ministero delle comunicazioni e la RAI
per il triennio 2000-2002 (6 giugno 2000).
  Audizione del Presidente della RAI Roberto Zacchera (22 giugno 2000).
  Audizione del Direttore del T3, Antonino RIZZO (22 giugno 2000).
  Audizione del Presidente della RAI Roberto Zaccaria, del direttore generale
della RAI Pierluigi Celli e il vice direttore generale della RAI Claudo CAPPON
(20, 27 settembre 2000).
  Audizione del direttore generale della Rai Pierluigi Celli, del direttoe del
TG1, Gad Lerner e del direttore del TG3 Antonino Rizzo Nervo (28 settembre
2000).
  Audizione dei direttori di testata della RAI, Albino Longhi, direttore del
TG1, Clemente Mimum, direttore del TG2, Antonino Rizzo Nervo, direttore del T3,
di Paolo Ruffini, direttore del GR, di Angela Buttiglione, direttore delle
Tribune e servizi parlamentari, di Roberto Severi, direttore di Televideo e di
Roberto Morrione, direttore della RAI News (25 ottobre 2000).
  Comunicazioni del Presidente in merito ai dati trasmessi dalla RAi
dell'Osservatorio di Pavia per i periodi 25 novembre-1 dicembre2000; 2-8
dicembre 2000; 1 settembre-30 novembre 2000 (20 dicembre 2000).
  Audizione del direttore generale della RAI Pierluigi Celli e del direttore di
RAIDUE Carlo Freccero (24 gennaio 2001).
  Audizione del Prof. Roberto Zaccaria, Presidente della RAI e del dott.
Claudio Cappon, direttore generale della RAI (21 febbraio 2001).
  Audizione al professor Roberto Zaccaria, presidente della RAI e al dottor
Caludio Cappon Direttore generale della RAI (22 marzo 2001).



Ritorna al menu della banca dati