| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Norme per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica ai
cittadini invalidi (717), annunziata il 15 maggio 1996.
Norme per il recupero ad uso abitativo di immobili di proprieta' pubblica e
privata attraverso cooperative di autorecupero (718), annunziata il 15 maggio
1996.
Norme per la protezione dell'inquinamento luminoso ai fini dell'osservazione
astronomica del cielo e del risparmio energetico (1044), annunziata il 22 maggio
1996.
Rifinanziamento degli interventi per opere di edilizia nell'universita' di
Urbino (1127), annunziata il 29 maggio 1996.
Interventi per la salvaguardia, la ristrutturazione e la rivitalizzazione dei
centri storici urbani (1171), annunziata il 29 maggio 1996.
Norme per il recupero e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e
ambientale della citta' di Urbino nonche' del territorio dei comuni dell'area
culturale del ducato di Montefeltro e Della Rovere (1386), annunziata il 5
giugno 1996.
Rifinanziamento degli interventi per il patrimonio culturale e artistico
dell'antico ducato di Urbino e del Montefeltro (1387), annunziata il 5 giugno
1996.
Norme per la celebrazione del quinto centenario della morte di Giovanni Santi
(1388), annunziata il 5 giugno 1996.
Destinazione gratuita delle pubblicazioni italiane su Raffaello Sanzio e sui
Montefeltro alla biblioteca dell'Accademia Raffaello di Urbino (1389),
annunziata il 5 giugno 1996.
Modifiche all'ordinamento delle professione di ragioniere e perito
commerciale, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 27 ottobre
1953, n. 1068 (1390), annunziata il 5 giugno 1996.
Modifica all'articolo 2 della legge 25 febbraio 1992, n. 210, concernente la
ergoazione di un assegno di superinvalidita' ai soggetti danneggiati da
complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie,
trasfusioni e somministrazioni di emoderivati (1599), annunziata il 25 giugno
1996.
Immissione in ruolo del personale docente di cui all'articolo 3, comma 22,
della legge 24 dicembre 1993, n. 537 (2060), annunziata il 1o agosto 1996.
Istituzione della facolta' universitaria di scienze motorie (2791), annunziata
il 2 dicembre 1996.
Istituzione del parco interregionale della consolare via Flaminia (2859),
annunziata l'11 dicembre 1996.
Riordinamento dell'istituto magistrale e della scuola magistrale (2892),
annunziata il 17 dicembre 1996.
Modifiche alla legge 2 febbraio 1939, n. 374, in materia di consegna
obbligatoria di esemplari degli stampati, delle pubblicazioni e delle edizioni
d'arte originali (3514), annunziata il 7 aprile 1997.
Istituzione dello psicologo scolastico per il sostegno alla formazione dei
minori (4471), annunziata il 22 gennaio 1998.
Disposizioni per la promozione della lettura e dell'editoria di progetto
(4950), annunziata l'8 giugno 1998.
Disposizioni per il riconoscimento, l'assistenza, l'integrazione sociale e la
tutela dei diritti del disabile intellettivo e razionale (6076), annunziata il
27 maggio 1999.
Norme di sanatoria relative all'iscrizione ai corsi universitari per gli anni
accademinici 1997-1998 e 1998-1999 (6150), annunziata il 21 giugno 1999.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
79, 118, 120, 128, 277, 529, 619, 620, 622, 623, 669, 690, 691, 824, 826, 829,
852, 856, 857, 866, 867, 868, 1020, 1024, 1161, 1312, 1479, 1486, 1489, 1525,
1549, 1550, 1597, 1625, 1715, 1771, 1772, 1773, 1774, 1831, 2000, 2026, 2052,
2065, 2068, 2084, 2165, 2338, 2414, 2428, 2446, 2452, 2488, 2492, 2592, 2696,
2724, 2754, 2803, 3011, 3171, 3320, 3398, 3666, 3885, 3974, 3999, 4198, 4387,
4487, 4522, 4684, 4903, 5119, 5287, 5508, 5684, 5699, 5791, 5875, 6194, 6288,
6327, 6393, 6538, 6577, 6683, 6722, 6723, 6752, 6852, 6925, 6937, 6969, 6981,
7009, 7108, 7245, 7360, 7433.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERPELLANZE.......26
INTERROGAZIONI.....241
RISOLUZIONI..........5
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO....18
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372) (6
novembre 1996).
Disegno di legge: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per
la semplificazione amministrativa (approvato dal Senato) (S. 1124) (2699) (30
gennaio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 maggio 1997, n.
117, recante interventi straordinari per il potenziamento degli impianti di
prevenzione e sicurezza a tutela del patrimonio culturale (approvato dal Senato)
(S. 2409) (3837) (26 giugno 1997).
Disegno di legge: Disposizioni sui beni culturali (2600) (8, 9 luglio 1997).
Disegno di legge: Disposizioni per la riforma degli esami di Stato conclusivi
dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore (approvato dal Senato)
(S. 1823) (3925); BURANI PROCACCINI: Riforma dell'esame di maturita' (stralcio
dell'articolo 1; C.1141) (1141 bis); NAPOLI ANGELA e MALGIERI: Nuova disciplina
degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondario
superiore (3807); APREA ed altri: Disposizioni per la riforma degli esami di
Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore (3927)
(25 luglio, 17, 23, 24 settembre 1997).
Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (15, 16 dicembre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 gennaio 1998, n. 6, recante ulteriori interventi urgenti in favore delle zone
terremotate delle regioni Marche e Umbria e di altre zone colpite da eventi
calamitosi (approvato dal Senato) (S. 3039) (4665) (24 marzo 1998).
Disegno di legge: Disposizioni urgenti per l'elevamento dell'obbligo di
istruzione (4917); NAPOLI ANGELA ed altri: Disposizioni per l'elevamento
dell'obbligo dell'istruzione (5098); BERLUSCONI ed altri: Disposizioni urgenti
per l'elevamento dell'obbligo di istruzione scolastica o professionale (5099);
CASINI ed altri: Norme per l'innalzamento dell'obbligo di istruzione e di
formazione (5107) (16 settembre 1998).
Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (5267) (18, 19 novembre 1998).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188) (20 novembre 1998)
Disegno di legge: Disposizioni urgenti in materia di personale scolastico
(approvato dal Senato) (S. 932) (4754); GAMBALE: Modifica all'articolo 2 del
decreto-legge 28 agosto 1995, n. 361, convertito, con modificazioni, dalla legge
27 ottobre 1995, n. 437, concernente i docenti supplenti nei conservatori di
musica (1366); GARRA: Istituzione di graduatorie nazionali ad esaurimento dei
concorrenti idonei nei concorsi per la scuola (1545); FERRARI: Norme in materia
di espletamento dei concorsi a cattedra negli istituti di istruzione secondaria
(1906); DE MURTAS ed altri: Norme per il reclutamento dei docenti della scuola
(2414); BONO e NAPOLI ANGELA: Modifica al comma 28 dell'articolo 1 della legge
28 dicembre 1995, n. 549, in materia di requisiti per la partecipazione ai corsi
di abilitazione all'insegnamento (2502); PISCITELLO ed altri: Istituzione di
corsi speciali per i conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nella
scuola materna e nella scuola secondaria di primo e secondo grado (2505); POLI
BORTONE: Istituzione di corsi speciali per l'abilitazione all'insegnamento nella
scuola materna e nella scuola secondaria (2626); VIGNALI: Nuove norme in
materia di arruolamento del personale docente delle scuole statali di ogni
ordine e grado (2755); BONO ed altri: Istituzione di corsi provinciali per il
conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nella scuola materna e nella
scuola secondaria di primo e secondo grado (3047); NAPOLI ANGELA ed altri:
Istituzione di corsi di formazione per il conseguimento dell'abilitazione
all'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado (3059);
GAZZARA ed altri: Istituzione di corsi per il conseguimento dell'abilitazione
all'insegnamento riservati al personale della scuola non di ruolo (3124);
SAONARA: Nuove norme in materia di reclutamento del personale docente delle
scuole statali di primo e secondo grado (3277); GNAGA ed altri: Norme per il
conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria (3450);
LUCCHESE ed altri: Disposizioni in materia di reclutamento del personale dei
conservatori di musica (4082); APREA ed altri: Disposizioni in materia di
organici funzionali e di reclutamento del personale della scuola (4983) (9, 10,
15 dicembre 1998).
Disegno di legge: Nuove norme in materia di punti vendita per la stampa
quotidiana e periodica (3911); GIULIETTI ed altri: Modifiche all'articolo 14
della legge 5 agosto 1981, n. 416, in materia di sperimentazione finalizzata
all'ampliamento dei punti vendita dei giornali (2479); FOLLINI ed altri:
Modifiche all'articolo 14 della legge 5 agosto 1981, n. 416, in materia di
sperimentazione finalizzata all'ampliamento dei punti vendita dei giornali
(3117); PIVETTI: Disposizioni di sostegno al sistema della rete di vendita
della stampa quotidiana e periodica (3983) (12 gennaio 1999).
Disegno di legge: Delegificazione e testi unici di norme concernenti
procedimenti amministrativi - Legge di semplificazione 1998 (approvato dal
Senato) (S. 3506) (5403); CERULLI IRELLI: Proroga del termine per l'esercizio
della delega di cui all'articolo 11, comma 1, della legge 15 marzo 1997, n. 59
(5368) (20 gennaio 1999).
Disegno di legge: Proroga dei termini per l'emanazione del testo unico delle
disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali (5721) (13
aprile 1999).
Disegno di legge: Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il
riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina
l'INAIL e l'ENPALS, nonche' disposizioni per il riordino degli enti
previdenziali (approvato dal Senato) (S. 3593) (5809) (5 maggio 1999).
Disegno di legge: Norme in materia di accesso ai corsi universitari (approvato
dalla VII commissione permanente del Senato) (S. 4022) (6260); PITTELLA:
Modifica all'articolo 1 della legge 14 gennaio 1999, n. 4, in materia di
iscrizione ai corsi universitari a numero programmato (6214); TRANTINO ed
altri: Abrogazione del comma 4 dell'articolo 9 della legge 19 novembre 1990, n.
341, concernente l'introduzione del "numero chiuso" in alcune facolta'
universitarie (5728); MANZIONE: Modifica all'articolo 1 della legge 14 gennaio
1999, n. 4, in materia di regolarizzazione degli iscritti ai corsi di laurea
(5908); NAPOLI ANGELA ed altri: Norme di sanatoria relative all'iscrizione ai
corsi universitari per gli anni accademici 1997-1998 e 1998-1999 (5969); DE
MURTAS e SICA: Disposizioni in materia di iscrizioni ai corsi di laurea delle
universita' ad accesso programmato (5996); LENTI ed altri: Norme di sanatoria
relative all'iscrizione ai corsi universitari per gli anni accademinici
1997-1998 e 1998-1999 (6150) (28, 29 luglio 1999).
Disegno di legge: Misure in materia fiscale (approvato dal Senato) (S. 4336)
(7184) (27 settembre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti
universitari (6130) (5 ottobre 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
28 agosto 2000, n. 240, recante disposizioni urgenti per l'avvio dell'anno
scolastico 2000-2001 (approvato dal Senato) (S. 4792) (7346) (17 ottobre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (10 novembre 2000).
Disegno di legge: Conversiopne in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 gennaio 2001, n. 5, recante disposizioni urgenti per il differimento di
termini in materia di trasmissioni radiotelevisivi analogiche e digitali,
nonche' per il risanamento di impianto radiotelevisivi (7545) (14 febbraio
2001).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 febbraio 2001, n.
16, recante disposizioni urgenti relative al personale docente della scuola (S.
5005) (7697) (14 marzo 2001).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
APREA ed altri: Integrazione e modifica della legge quadro 5 febbraio 1992, n.
104, per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone
handicappate (4905) (27, 29 luglio 1998).
NAPOLI ANGELA ed altri: Norme per lo sviluppo del teatro di prosa (1540);
Disegno di legge: Disciplina generale dell'attivita' teatrale (3433); SBARBATI
ed altri: Legge quadro per il teatro di prosa, la musica e la danza (3569);
BURANI PROCACCINI e DEL BARONE: Trasferimento delle competenze statali in
materia di spettacolo presso il Ministero per i beni culturali e ambientali
(3742); FOLLINI ed altri: Disposizioni per la promozione dell'attivita' teatrale
e istituzione dell'Agenzia teatrale italiana (3750) (28 settembre 1998; 27
luglio 1999).
RUBERTI ed altri: Modifiche alla legge 28 marzo 1991, n. 113, concernente
iniziative per la diffusione della cultura scientifica (1597) (23 febbraio
1999).
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riconoscimento della validita' del
biennio di formazione professionale di base per l'innalzamento del
diritto-dovere all'istruzione a sedici anni (4); JERVOLINO RUSSO: Legge quadro
per il riordino dell'istruzione secondaria superiore e per il prolungamento
dell'obbligo scolastico (280); SANZA ed altri: Legge quadro per il riordino
dell'istruzione secondaria superiore e per il prolungamento dell'obbligo
scolastico (1653); ORLANDO: Legge quadro sul riordino dei cicli scolastici
(stralcio degli articoli 1; da 3 a 17; C.2493) (2493 bis); CASINI ed altri:
Norme organiche di indirizzo per lo sviluppo del sistema educativo (3390);
ERRIGO: Legge quadro in materia di riordino dell'istruzione (3883); Disegno di
legge: Legge quadro in materia di riordino dei cicli d'istruzione (3952);
NAPOLI ANGELA ed altri: Legge quadro sul riordino dei cicli scolastici,
sull'elevazione dell'obbligo scolastico e sulla formazione post-secondaria
(4397); BERLUSCONI ed altri: Nuovo ordinamento dei gradi di istruzione (4416);
BIANCHI CLERICI ed altri: Disciplina del sistema formativo e dell'organizzazione
della rete scolastica (4552) Relatore di minoranza (23 luglio, 14, 15, 16, 21,
22 settembre 1999).
MATTARELLA ed altri: Istituzione del servizio pubblico integrato per le scuole
di ogni ordine e grado (1351); DELFINO TERESIO ed altri: Norme per la piena
attuazione del diritto all'istruzione (1690); GUIDI: Norme in materia di
parita' scolastica (2059); ORLANDO: Sistema scolastico nazionale integrato e
parita' (stralcio dell'articolo 2; C.2493) (2493 ter); PIVETTI: Norme per un
ordinamento scolastico fondato sulla liberta' di educazione e di insegnamento e
sull'autonomia didattica, organizzativa, finanziaria, di ricerca e sviluppo
delle istituzioni scolastiche (2839); BONO ed altri: Disposizioni in materia di
riforma delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado (3246); BERLUSCONI
ed altri: Norme sul Governo dell'istruzione pubblica fondata sulla liberta' di
educazione e di insegnamento (3414); MARINACCI: Istituzione del servizio
pubblico integrato per le scuole di ogni ordine e grado (3448); TARADASH ed
altri: Norme per il riordino dell'ordinamento scolastico fondato sulla liberta'
di apprendimento (4028); BICOCCHI ed altri: Istituzione del sistema pubblico
integrato dell'istruzione e norme in materia di autonomia e parita' scolastica
(4403); NAPOLI ANGELA ed altri: Legge-quadro sulla parita' scolastica (4589);
VIGNALI ed altri: Norme per l'individuazione di garanzie pubbliche nelle
istituzioni scolastiche non statali e per la realizzazione del diritto allo
studio (5661); BIANCHI CLERICI ed altri: Disposizioni per assicurare la parita'
delle istituzioni scolastiche nell'istruzione dell'obbligo (6372); CREMA ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno
comunemente definito "Tangentopoli" (6389) Relatore di minoranza (21 gennaio
2000).
Senatori TAROLLI ed altri: Norme per la parita' scolastica e disposizioni sul
diritto allo studio e all'istruzione (approvata dal Senato) (S. 4127) (6270);
MATTARELLA ed altri: Istituzione del servizio pubblico integrato per le scuole
di ogni ordine e grado (1351); DELFINO TERESIO ed altri: Norme per la piena
attuazione del diritto all'istruzione (1690); GUIDI: Norme in materia di
parita' scolastica (2059); ORLANDO: Sistema scolastico nazionale integrato e
parita' (stralcio dell'articolo 2; C.2493) (2493 ter); PIVETTI: Norme per un
ordinamento scolastico fondato sulla liberta' di educazione e di insegnamento e
sull'autonomia didattica, organizzativa, finanziaria, di ricerca e sviluppo
delle istituzioni scolastiche (2839); BONO ed altri: Disposizioni in materia di
riforma delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado (3246); BERLUSCONI
ed altri: Norme sul Governo dell'istruzione pubblica fondata sulla liberta' di
educazione e di insegnamento (3414); MARINACCI: Istituzione del servizio
pubblico integrato per le scuole di ogni ordine e grado (3448); TARADASH ed
altri: Norme per il riordino dell'ordinamento scolastico fondato sulla liberta'
di apprendimento (4028); BICOCCHI ed altri: Istituzione del sistema pubblico
integrato dell'istruzione e norme in materia di autonomia e parita' scolastica
(4403); NAPOLI ANGELA ed altri: Legge-quadro sulla parita' scolastica (4589);
VIGNALI ed altri: Norme per l'individuazione di garanzie pubbliche nelle
istituzioni scolastiche non statali e per la realizzazione del diritto allo
studio (5661); BIANCHI CLERICI ed altri: Disposizioni per assicurare la parita'
delle istituzioni scolastiche nell'istruzione dell'obbligo (6372); CREMA ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno
comunemente definito "Tangentopoli" (6389); CASINI ed altri: Ordinamento della
scuola non statale (6398); GIACALONE: Modifica all'articolo 25 della legge 26
luglio 1984, n. 413, in materia di riordinamento pensionistico dei lavoratori
marittimi (6273) Relatore di minoranza (21 gennaio, 29 febbraio, 1o, 2 marzo
2000; 3 dicembre 1999).
CARLI ed altri: Istituzione del "Parco nazionale della pace" a S. Anna di
Stazzema (Lucca) (968) (29 settembre 2000).
JERVOLINO RUSSO ed altri: Estensione dell'ambito di applicazione dell'art. 5
della legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia di accesso ai corsi universitari
(7011); CANGEMI: Norme di sanatoria relative all'iscrizione ai corsi
universitari (6914); NAPOLI ANGELA ed altri: Modifiche all'articolo 5 della
legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia di accesso ai corsi universitari (7049);
DELFINO TERESIO ed altri: Norme in materia di accesso ai corsi universitari
(7217); JERVOLINO RUSSO ed altri: Estensione dell'ambito di applicazione
dell'art. 5 della legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia di accesso ai corsi
universitari (7011 B) (25, 26 ottobre 2000; 27 febbraio 2001).
APREA ed altri: Norme sugli organi di governo delle istituzioni scolastiche
(2226); ACCIARINI ed altri: Norme concernenti gli organi collegiali delle
istituzioni scolastiche (2665); NAPOLI ANGELA ed altri: Norme concernenti gli
organismi di partecipazione e di responsabilita' e le strutture di supporto
all'autonomia didattica, di ricerca e sviluppo delle istituzioni scolastiche
(3592) (9 gennaio 2001).
Senatori PAGANO ed altri; Senatori MANIS ed altri; Senatori BEVILACQUA ed
altri; Senatori CO' ed altri; Senatori RIPAMONTI e CORTIANA: Istituzione della
terza fascia del ruolo dei professori universitari e altre norme in materia di
ordinamento delle universita' (approvata, in un testo unificato, dalla VII
commissione permanente del Senato) (S. 3399-3477-3554-3644-3672) (5980);
ANGELONI ed altri: Disposizioni urgenti sulla docenza universitaria (5495) (6
marzo 2001).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 1-00102 (Acciarini), 1-00110 (Novelli); 6-00015 (Boccia); concernenti le
pari opportunita' (6 marzo 1997).
n. 3RI-01136 (Lenti); concernente il fenomeno del precariato nella scuola (28
maggio 1997).
nn. 2-00474 (Serra), 3-00955 (Giacco), 3-01388 (Lenti), 3-01382 (Carlesi),
3-01380 (Dedoni), 3-01381 (Pittella); concernenti gli studenti portatori di
handicap (affetti da sordita') degli atenei italiani (15 luglio 1997).
nn. 2-00680 (Volonte'), 2-00682 (Giovanardi), 2-00683 (Saraca), 2-00684
(Parolo), 2-00685 (Crema), 2-00686 (Sbarbati), 2-00687 (Galdelli), 2-00688
(Mussi), 2-00689 (Tatarella Giuseppe), 2-00690 (Merloni), 2-00691 (Danieli
Franco), 2-00692 (Turroni), 2-00693 (Giannattasio); concernenti il terremoto in
Umbria e nelle Marche (2 ottobre 1997).
nn. 2-00464 (Sbarbati), 3-00796 (Lenti), 3-00889 (Giorgetti Giancarlo);
concernenti riorganizzazione della rete scolastica nazionale (28 ottobre 1997).
nn. 2-00702 (Tassone), 2-00703 (Marinacci), 2-00709 (Volonte'), 2-00714
(Carotti), 2-00716 (D'Ippolito), 2-00739 (Benedetti Valentini), 2-00743
(Galdelli), 2-00748 (Sbarbati), 2-00749 (Polenta), 2-00750 (Duca), 2-00751
(Lorenzetti), 2-00752 (Turroni), 3-01510 (Bertucci), 3-01540 (Bertucci),
3-01530 (Migliori), 3-01539 (Serra), 3-01587 (Delfino Teresio), 3-01591 (Cicu),
3-01595 (Marengo), 3-01597 (Conti), 3-01601 (Alemanno), 3-01602 (Benedetti
Valentini), 3-01604 (Peretti), 3-01613 (Saraca), 2-00738 (Ciapusci), 2-00741
(Guerra), 3-01612 (Rivolta); concernenti la situazione delle zone terremotate
dell'Umbria e delle Marche e sugli interventi finanziari a favore di comuni
della Lombardia colpiti da avversita' atmosferiche (29 ottobre 1997).
n. 2URG-01118 (Diliberto); concernente vendita di beni di interesse
estorico-artistico di proprieta' dello Stato (28 maggio 1998).
nn. 3-02399 (Cento), 3-02400 (Tassone), 3-02402 (Savarese), 3-02403
(Rossetto), 3-02405 (Malgieri), 3-02407 (Lenti), 3-02471 (Cento); concernenti
il furto avvenuto alla Galleria d'arte moderna di Roma (10 giugno 1998).
n. 3RI-02753 (Lenti); concernente il trattamento dei periodi di malattia (29
luglio 1998).
nn. 2-01585 (Sica), 2-01587 (Leccese), 3-03110 (Cangemi), 3-03356 (Cangemi),
3-03182 (Carlesi), 3-03350 (Lucchese), 3-03357 (Napoli Angela), 3-03358
(Servodio), 3-03362 (Muzio); concernenti il numero chiuso nelle universita' (3
febbraio 1999).
n. 2-01505 (Lenti); concernente impianti antincendio scuole pubbliche (15
giugno 1999).
n. 3-03497 (Lenti); concernente l'Universita' degli studi del Sannio (7
luglio 1999).
3RI-04223 (Lenti), 3RI-04224 (Riva); concernenti misure per contrastare la
dispersione scolastica (15 settembre 1999).
n. 3-03570 (Lenti); concernente la mancata liquidazione di indennita' di
disoccupazione a Lamezia Terme (5 ottobre 1999).
n. 2-01414 (Sbarbati); concernente contributi pubblici per l'assistenza di
malati non autosufficienti o affetti da problemi psichiatrici (20 ottobre 1999).
n. 3-03751 (Lenti); concernente destinazione ad usi militari di strutture
civili nelle Marche (20 ottobre 1999).
n. 3-04300 (Lenti); concernente il ritrovamento di reperti archeologici nel
mare di Ancona (26 ottobre 1999).
n. 3-05043 (lenti); concernente iniziative per potenziare l'insegnamento di
una seconda lingua comunitaria nelle scuole medie (22 maggio 2000).
n. 3-05221 (Lenti); concernente accesso dei docenti laureati in disciplne
scientifico-matematiche nelle scuole secondarie (22 maggio 2000).
n. 3IRI-06425 (Lenti); concernente il problema del precariato e l'avvio
dell'anno scolastico (18 ottobre 2000).
n. 2-02581 (Lenti); concernente valore del diploma di maturita' per
l'ammissione a corsi di laurea a numero programmato (12 dicembre 2000).
n. 2-02374 (Lenti); concernente il Liceo Scientifico di Abbiategrasso (16
gennaio 2001).
INTERVENTI VARI
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione del disegno e delle
proposte di legge concernenti disposizioni per la riforma degli esami di Stato
conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore (17 settembre
1997).
Sull'informazione fornita dal servizio pubblico in merito al voto espresso
dalla Camera sull'articolo 28 del disegno di legge collegato, in materia di
alienabilita' dei beni storici di proprieta' degli enti locali (3 dicembre
1998).
Richiesta che una rappresentanza di studenti dell'Ateneo di Pisa e del
Politecnico di Milano sia ricevuta dal ministro competente (15 dicembre 1998).
Per la sollecita risposta a suoi documenti di sindacato ispettivo (12 gennaio
1999).
Per la sollecita risposta ai documenti di sindacato ispettivo concernenti il
numero chiuso per l'accesso alle facolta' universitarie (28 gennaio 1999).
Per la sollecita risposta ad un atto di sindacato ispettivo (25 maggio 1999).
Sull'ordine dei lavori (5 dicembre 2000).
Per la sollecita risposta a strumenti di sindacato ispettivo (21 febbraio
2001).
ALTRI INTERVENTI
Nota di variazione al bilancio di previsione per l'anno finanziario 1999 e
bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188-bis) (20 novembre 1998).
Per la sollecita risposta a strumenti di sindacato ispettivo (3 dicembre
1999).
Per la risposta a strumenti di sindacato ispettivo e per la discussione di
una mozione (3 ottobre 2000).
Programma quinquennale di riordino dei cicli dell'istruzione (doc. XVI-ter n.
1) (11, 12 dicembre 2000).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
IV COMMISSIONE (DIFESA)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5RI-06157 (Lenti); concernente sopralluogo di ufficiali degli Stati Uniti
nell'ospedale regionale Torrette di Ancona (28 aprile 1999).
V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
SBARBATI ed altri: Introduzione dell'insegnamento di una seconda lingua
comunitaria nella scuola media (852), (parere alla VII Commissione) (16 luglio
1997).
VI COMMISSIONE (FINANZE)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-08542 (Lenti); concernent eestensione agevolazioni fiscali gasolio da
riscaldamento a gas liquido alla zona climatica E (20 febbraio 2001).
VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Soppressione della tassa di ingresso ai musei statali (1929)
(19 febbraio 1997).
Disegno di legge: Istituzione della Consulta dei comitati nazionali e delle
edizioni nazionali (approvato dalla VII Commissione permanente del Senato) (S.
2124) (3839); CORLEONE: Concessione di un contributo all'Istituto nazionale
tostiano di Ortona in occasione del 150o anniversario della nascita di Francesco
Paolo Tosti (156); CALZOLAIO ed altri: Istituzione dell'Ente parco culturale
leopardiano per il bicentenario della nascita di Giacomo Leopardi (172);
MASELLI ed altri: Norme per l'edizione del carteggio dell'arcivescovo di Milano
S. Carlo Borromeo (609); RIZZI CESARE ed altri: Celebrazione del secondo
centenario dell'invenzione della Pila di Volta (1326); VOLONTE': Celebrazioni
del secondo centenario dell'invenzione della pila da parte di Alessandro Volta
(1352); LENTI ed altri: Norme per la celebrazione del quinto centenario della
morte di Giovanni Santi (1388); BUTTI: Celebrazioni per il secondo centenario
dell'invenzione della pila elettrica di Alessandro Volta (1638); ALOI ed altri:
Norme per la valorizzazione dell'opera di Corrado Alvaro (1790); TABORELLI ed
altri: Celebrazioni del secondo centenario dell'invenzione della pila di Volta
(1830); ANGELINI ed altri: Norme a sostegno di "Ravenna festival" (2401);
CAPITELLI ed altri: Celebrazioni del secondo centenario dell'invenzione della
pila da parte di Alessandro Volta (2428); TERZI ed altri: Norme per la
celebrazione del bicentenario della nascita di Gaetano Donizetti (2653); FROSIO
RONCALLI: Norme per la celebrazione del bicentenario della nascita di Gaetano
Doninzetti (2694); RODEGHIERO ed altri: Norme per la celebrazione del
bicentenario della caduta della Repubblica Veneta (2858); MAGGI ROCCO ed altri:
Concessione di un contributo dello Stato per la realizzazione del festival
internazionale della Valle d'Itria di Martina Franca (2871); TREMAGLIA e
MARTINELLI: Norme a sostegno delle manifestazioni per il bicentenario della
nascita di Gaetano Donizetti (3366); SPINI ed altri: Celebrazione del
quattrocentesimo anniversario della nascita del melodramma e del teatro musicale
(3466); CALZAVARA ed altri: Norme per le celebrazioni del sesto centenario
della nascita di Panfilo Castaldi e della stampa attraverso i secoli (3791);
CORSINI e DELBONO: Celebrazione del quarto centenario della morte di Luca
Marenzio (3976); ZAGATTI e VIGNALI: Concessione di un contributo per la
realizzazione della prima mostra monografica del pittore Dosso Dossi al Comitato
per le celebrazioni del IV centenario della devoluzione della citta' di Ferrara
allo Stato pontificio (4031); CASINI e PALMIZIO: Disposizioni per la
valorizzazione culturale e artistica nonche' per la riqualificazione urbana e
turistica della citta' di Bologna (4038); CACCAVARI ed altri: Norme per le
celebrazioni del primo centenario della morte di Giuseppe Verdi (4078);
SBARBATI ed altri: Erogazione di un contributo finanziario al comune di Jesi per
le celebrazioni del bicentenario del Teatro di Tradizione "G.B. Pergolesi"
(4092); VOGLINO ed altri: Celebrazioni del duecentocinquantunesimo anniversario
della nascita e del bicentenario della morte di Vittorio Alfieri (4275) (20
novembre 1997).
Disegno di legge: Istituzione del Centro per lo sviluppo delle arti
contemporanee e di nuovi musei, nonche' modifiche alla normativa sui beni
culturali ed interventi a favore delle attivita' culturali (approvato dalla VII
commissione permanente del Senato) (S. 3167) (5296); BONO e PRESTIGIACOMO:
Finanziamenti per la prosecuzione e il completamento degli interventi di
ricostruzione e restauro della Basilica dei Noto (5044); RIZZA ed altri:
Interventi finanziari in favore della Cattedrale San Nicolo' di Noto (5089) (24
marzo 1999).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
SBARBATI: Norme per il riordinamento degli studi musicali (688); SBARBATI ed
altri: Delega al Governo per la riforma delle Accademie di belle arti,
dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte drammatica,
degli Istituti superiori per le industrie artistiche, dei Conservatori di musica
e del Centro sperimentale di cinematografia e istituzione di un Istituto
Superiore delle arti in ogni regione (829); RODEGHIERO ed altri: Norme per il
riordino e la valorizzazione delle accademie di belle arti (1343); BURANI
PROCACCINI: Delega al Governo per la riforma delle Accademie di belle arti,
dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte drammatica,
degli Istituti superiori per le industrie artistiche e dei conservatori di
musica (1397); NAPOLI ANGELA: Delega al Governo per la riforma delle Accademie
di belle arti, dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di
arte drammatica, dei conservatori di musica, degli Istituti superiori per le
industrie artistiche e del Centro sperimentale di cinematografia (1998);
SBARBATI: Norme per il riordinamento degli studi musicali
(688-829-1343-1397-1998 B) (5 novembre 1997; 26 ottobre, 10 novembre 1999).
BAMPO ed altri: Concessione di un contributo dello Stato al Centro del libro
parlato di Feltre (2091); BRACCO ed altri: Concessione di un contributo annuo
dello Stato all'Unione italiana ciechi con vincolo di destinazione al Centro
nazionale del libro parlato (3732) Relatore (16 luglio 1998).
SBARBATI ed altri: Introduzione dell'insegnamento di una seconda lingua
comunitaria nella scuola media (852) Relatore (30 settembre 1998).
Senatori PAGANO ed altri; Senatori MANIS ed altri; Senatori BEVILACQUA ed
altri; Senatori CO' ed altri; Senatori RIPAMONTI e CORTIANA: Istituzione della
terza fascia del ruolo dei professori universitari e altre norme in materia di
ordinamento delle universita' (approvata, in un testo unificato, dalla VII
commissione permanente del Senato) (S. 3399-3477-3554-3644-3672) (5980);
ROTUNDO ed altri: Nuove norme per la nomina dei presidenti dei seggi elettorali
(5945); ANGELONI ed altri: Disposizioni urgenti sulla docenza universitaria
(5495) (1o, 16 dicembre 1999).
POLI BORTONE ed altri: Norme per il recupero e la protezione del patrimonio
urbanistico, architettonico e artistico barocco della citta' di Lecce (941)
Relatore (7 febbraio 2001).
RODEGHIERO ed altri: Norme per la valorizzazione ed il recupero del patrimonio
storico-culturale della guerra 1915-1918 (2792 B); CREMA ed altri: Norme per il
censimento, il recupero e la valorizzazione di particolari beni storici,
architettonici e culturali della prima guerra mondiale (3210); RUFFINO: Tutela
del patrimonio storico e culturale della prima guerra mondiale (6604) (7
febbraio 2001).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Soppressione della tassa di ingresso ai musei statali (1929)
(27, 28 novembre 1996; 15 gennaio 1997).
Disegno di legge: Disposizioni sui beni culturali (2600) (12 febbraio, 11, 12,
13 marzo 1997).
Disegno di legge: Norme sulla circolazione dei beni culturali (approvato dalla
VII Commissione permanente del Senato) (S. 1032) (3254) (19 marzo 1997).
Disegno di legge: Disciplina generale dell'attivita' teatrale (3433); NAPOLI
ANGELA ed altri: Norme per lo sviluppo del teatro di prosa (1540); SBARBATI ed
altri: Legge quadro per il teatro di prosa, la musica e la danza (3569); BURANI
PROCACCINI e DEL BARONE: Trasferimento delle competenze statali in materia di
spettacolo presso il Ministero per i beni culturali e ambientali (3742);
FOLLINI ed altri: Disposizioni per la promozione dell'attivita' teatrale e
istituzione dell'Agenzia teatrale italiana (3750) (10 giugno 1997; 29 aprile,
13, 26, 28 maggio, 17 giugno, 17, 22 settembre 1998).
Disegno di legge: Disciplina della Societa' di cultura "La Biennale di Venezia"
(approvata dal Senato) (S. 1276) (3675); PERETTI: Nuovo ordinamento dell'Ente
autonomo "La Biennale di Venezia" (2126) (19, 24 giugno 1997).
Disegno di legge: Disposizioni per la riforma degli esami di Stato conclusivi
dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore (approvato dal Senato)
(S. 1823) (3925); BURANI PROCACCINI: Riforma dell'esame di maturita' (stralcio
dell'articolo 1; C.1141) (1141 bis); NAPOLI ANGELA e MALGIERI: Nuova disciplina
degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondario
superiore (3807); APREA ed altri: Disposizioni per la riforma degli esami di
Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore (3927)
(23 luglio 1997).
Disegno di legge: Norme per la tutela dei beni culturali appartenenti ad enti
trasformati in societa' (approvato dalla VII Commissione permanente del Senato)
(S. 2203) (4021) (18, 23 settembre, 21 ottobre 1997; 26 febbraio 1998).
Disegno di legge: Norme relative al deposito legale dei documenti d'interesse
culturale destinati all'uso pubblico (approvato dalla VII Commissione permanente
del Senato) (S. 1031) (3610); LENTI ed altri: Modifiche alla legge 2 febbraio
1939, n. 374, in materia di consegna obbligatoria di esemplari degli stampati,
delle pubblicazioni e delle edizioni d'arte originali (3514) (23 settembre, 21
ottobre, 4 novembre 1997).
Disegno di legge: Norme per evitare il commercio, il traffico e la detenzione
illeciti di beni culturali (approvato dalla VII Commissione permanente del
Senato) (S. 1033) (3216) (24 febbraio, 19 marzo 1998).
Disegno di legge: Legge quadro in materia di riordino dei cicli d'istruzione
(3952); JERVOLINO RUSSO: Legge quadro per il riordino dell'istruzione
secondaria superiore e per il prolungamento dell'obbligo scolastico (280);
SANZA ed altri: Legge quadro per il riordino dell'istruzione secondaria
superiore e per il prolungamento dell'obbligo scolastico (1653); ORLANDO: Legge
quadro sul sistema scolastico nazionale integrato (2493); CASINI ed altri:
Norme organiche di indirizzo per lo sviluppo del sistema educativo (3390);
ERRIGO: Legge quadro in materia di riordino dell'istruzione (3883); NAPOLI
ANGELA ed altri: Legge quadro sul riordino dei cicli scolastici, sull'elevazione
dell'obbligo scolastico e sulla formazione post-secondaria (4397); BERLUSCONI
ed altri: Nuovo ordinamento dei gradi di istruzione (4416); BIANCHI CLERICI ed
altri: Disciplina del sistema formativo e dell'organizzazione della rete
scolastica (4552); PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riconoscimento
della validita' del biennio di formazione professionale di base per
l'innalzamento del diritto-dovere all'istruzione a sedici anni (4) (25 marzo
1998; 22 giugno, 7, 13, 14, 15, 20 luglio 1999).
Disegno di legge: Disposizioni urgenti per l'elevamento dell'obbligo di
istruzione (4917) (1o, 2 luglio 1998).
Disegno di legge: Nuove disposizioni per favorire la riapertura di immobili
adibiti a teatro e per attivita' culturali (4829); SERVODIO ed altri:
Disposizioni per sostenere e accelerare la ricostruzione del teatro Petruzzelli
di Bari (3302) (14 luglio, 9, 10 settembre 1998).
Disegno di legge: Istituzione del Centro per lo sviluppo delle arti
contemporanee e di nuovi musei, nonche' modifiche alla normativa sui beni
culturali ed interventi a favore delle attivita' culturali (approvato dalla VII
commissione permanente del Senato) (S. 3167) (5296); BONO e PRESTIGIACOMO:
Finanziamenti per la prosecuzione e il completamento degli interventi di
ricostruzione e restauro della Basilica dei Noto (5044); RIZZA ed altri:
Interventi finanziari in favore della Cattedrale San Nicolo' di Noto (5089) (27
gennaio, 2 febbraio 1999).
Disegno di legge: Programma straordinario di concessione di borse di ricerca
(stralcio dell'articolo 48; C5267) (5267 septies) (24 febbraio 1999).
Disegno di legge: Proroga dei termini per l'emanazione del testo unico delle
disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali (5721) (17
marzo 1999).
Disegno di legge: Interventi nel settore della formazione nelle arti musicali,
visive e coreutiche (5029) (2 giugno 1999).
Disegno di legge: Norme in materia di accesso ai corsi universitari (approvato
dalla VII commissione permanente del Senato) (S. 4022) (6260); MANZIONE:
Modifica all'articolo 1 della legge 14 gennaio 1999, n. 4, in materia di
regolarizzazione degli iscritti ai corsi di laurea (5908); TRANTINO ed altri:
Abrogazione del comma 4 dell'articolo 9 della legge 19 novembre 1990, n. 341,
concernente l'introduzione del "numero chiuso" in alcune facolta' universitarie
(5728); NAPOLI ANGELA ed altri: Norme di sanatoria relative all'iscrizione ai
corsi universitari per gli anni accademici 1997-1998 e 1998-1999 (5969); DE
MURTAS e SICA: Disposizioni in materia di iscrizioni ai corsi di laurea delle
universita' ad accesso programmato (5996); LENTI ed altri: Norme di sanatoria
relative all'iscrizione ai corsi universitari per gli anni accademinici
1997-1998 e 1998-1999 (6150); PITTELLA: Modifica all'articolo 1 della legge 14
gennaio 1999, n. 4, in materia di iscrizione ai corsi universitari a numero
programmato (6214) (28 luglio 1999).
Disegno di legge: Interventi finanziari per il potenziamento e la
qualificazione dell'offerta di integrazione scolastica degli alunni con handicap
sensoriali e altri (approvato dalla VII commissione permanente del Senato) (S.
4164) (6348) (6, 19 ottobre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti
universitari (6130) (19 ottobre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di istruzione, ricerca, innovazione
tecnologica e formazione (6560) (11 gennaio, 15, 16 marzo 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per favorire la circolazione delle opere
cinematografiche (6467) (22 marzo 2000; 5 gennaio 2001).
Disegno di legge: Disposizioni inmateria di stato giuridico dei professori
universitari (6562); POLI BORTONE e NAPOLI ANGELA: Norme per l'indizione di un
concorso a cattedra di prima fascia riservato ai professori universitari
associati di cui all'articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 11
luglio 1980, n. 382 (938); POLI BORTONE: Norme in materia di collocamento fuori
ruolo dei professori universitari associati (1048); POLI BORTONE: Norme
sull'eslcusione dal giudizio di conferma per i professori universitari (1058);
POLI BORTONE: Riordino della docenza universitaria e delle categorie ad essa
correlate (stralcio degli articoli da 1 a 4 e da 12 a 13; C.1061) (1061 ter);
CASCIO: Norme in materia di docenza universitaria (2360); LUCCHESE: Norme in
materia di professori universitari di ruolo (2683); FRAGALA' ed altri:
Disposizioni concernenti l'inquadramento dei professori universitari di ruolo
(2741); MAZZOCCHI e SBARBATI: Disposizioni per l'inquadramento degli assistenti
ordinari e degli "ex contrattisti" nel ruolo dei professori universitari, fascia
degli associati (4559); NAPOLI ANGELA ed altri: Disposizioni per
l'inquadramento degli assistenti ordinari nel ruolo dei professori universitari,
fascia degli associati (5430); ANGELONI ed altri: Disposizioni urgenti sulla
docenza universitaria (5495); Senatori PAGANO ed altri; Senatori MANIS ed
altri; Senatori BEVILACQUA ed altri; Senatori CO' ed altri; Senatori RIPAMONTI e
CORTIANA: Istituzione della terza fascia del ruolo dei professori universitari e
altre norme in materia di ordinamento delle universita' (approvata, in un testo
unificato, dalla VII commissione permanente del Senato) (S.
3399-3477-3554-3644-3672) (5980); BASTIANONI: Disposizioni in materia di
inquadramento nella prima fascia dei professori universitari (6074); NAPOLI
ANGELA ed altri: Disposizioni sullo stato giuridico dei docenti universitari
(6236); ARMOSINO ed altri: Introduzione dell'articolo 17-bis della legge 5
febbraio 1992, n. 51, in materia di estensione della cittadinanza ai figli
maggiorenni dei connazionali del'Istria, di Fiume e della Dalmazia che hanno
riacquistato la cittadinanza italiana (6047) (27 settembre, 4 ottobre, 8, 14, 30
novembre, 13, 20, 21 dicembre 2000; 10, 11 gennaio 2001).
Disegno di legge: Conversiopne in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 gennaio 2001, n. 5, recante disposizioni urgenti per il differimento di
termini in materia di trasmissioni radiotelevisivi analogiche e digitali,
nonche' per il risanamento di impianto radiotelevisivi (7545) (8 febbraio 2001)
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
SBARBATI ed altri: Introduzione dell'insegnamento di una seconda lingua
comunitaria nella scuola media (852) Relatore (30 luglio, 18 dicembre 1996; 13
maggio, 3 giugno 1997; 28 maggio, 10 giugno 1998).
SBARBATI: Norme per il riordinamento degli studi musicali (688); SBARBATI ed
altri: Delega al Governo per la riforma delle Accademie di belle arti,
dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte drammatica,
degli Istituti superiori per le industrie artistiche, dei Conservatori di musica
e del Centro sperimentale di cinematografia e istituzione di un Istituto
Superiore delle arti in ogni regione (829); RODEGHIERO ed altri: Norme per il
riordino e la valorizzazione delle accademie di belle arti (1343); BURANI
PROCACCINI: Delega al Governo per la riforma delle Accademie di belle arti,
dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte drammatica,
degli Istituti superiori per le industrie artistiche e dei conservatori di
musica (1397); NAPOLI ANGELA: Delega al Governo per la riforma delle Accademie
di belle arti, dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di
arte drammatica, dei conservatori di musica, degli Istituti superiori per le
industrie artistiche e del Centro sperimentale di cinematografia (1998);
SBARBATI: Norme per il riordinamento degli studi musicali
(688-829-1343-1397-1998 B) (4, 5, 19 marzo 1997; 14 settembre 1999).
RUBERTI ed altri: Modifiche alla legge 28 marzo 1991, n. 113, concernente
iniziative per la diffusione della cultura scientifica (1597) (2, 16 aprile, 7
maggio 1997).
NAPOLI ANGELA e STORACE: Istituzione dell'ordine professionale dei traduttori
e interpreti (700); SOAVE ed altri: Istituzione dell'ordine professionale dei
traduttori e interpreti (2320) (29 gennaio 1998).
BAMPO ed altri: Concessione di un contributo dello Stato al Centro del libro
parlato di Feltre (2091); BRACCO ed altri: Concessione di un contributo annuo
dello Stato all'Unione italiana ciechi con vincolo di destinazione al Centro
nazionale del libro parlato (3732) Relatore (26 febbraio, 12 marzo, 13 maggio,
17 giugno 1998).
DUCA ed altri: Istituzione del Museo tattile nazionale "Omero" (2068) (18
marzo 1998).
APREA ed altri: Integrazione e modifica della legge quadro 5 febbraio 1992, n.
104, per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone
handicappate (4905) (14 luglio 1998).
APREA ed altri: Norme sugli organi di governo delle istituzioni scolastiche
(2226); ACCIARINI ed altri: Norme concernenti gli organi collegiali delle
istituzioni scolastiche (2665); NAPOLI ANGELA ed altri: Norme concernenti gli
organismi di partecipazione e di responsabilita' e le strutture di supporto
all'autonomia didattica, di ricerca e sviluppo delle istituzioni scolastiche
(3592) (9 dicembre 1998; 12 gennaio 1999).
CAMOIRANO ed altri: Interventi finanziari a favore del Teatro "Carlo Felice"
di Genova e dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma (4684); Senatori
ROGNONI ed altri: Interventi a sostegno dell'attivita' del teatro "Carlo Felice"
di Genova e dell'Accademia nazionale Santa Cecilia di Roma (approvata dalla VII
Commissione permanente del Senato) (S. 3136) (5442) (24 febbraio 1999).
MANZIONE: Modifica all'articolo 1 della legge 14 gennaio 1999, n. 4, in
materia di regolarizzazione degli iscritti ai corsi di laurea (5908); TRANTINO
ed altri: Abrogazione del comma 4 dell'articolo 9 della legge 19 novembre 1990,
n. 341, concernente l'introduzione del "numero chiuso" in alcune facolta'
universitarie (5728); NAPOLI ANGELA ed altri: Norme di sanatoria relative
all'iscrizione ai corsi universitari per gli anni accademici 1997-1998 e
1998-1999 (5969); DE MURTAS e SICA: Disposizioni in materia di iscrizioni ai
corsi di laurea delle universita' ad accesso programmato (5996); LENTI ed
altri: Norme di sanatoria relative all'iscrizione ai corsi universitari per gli
anni accademinici 1997-1998 e 1998-1999 (6150) (21 luglio 1999).
Senatori TAROLLI ed altri: Norme per la parita' scolastica e disposizioni sul
diritto allo studio e all'istruzione (approvata dal Senato) (S. 4127) (6270);
MATTARELLA ed altri: Istituzione del servizio pubblico integrato per le scuole
di ogni ordine e grado (1351); DELFINO TERESIO ed altri: Norme per la piena
attuazione del diritto all'istruzione (1690); GUIDI: Norme in materia di
parita' scolastica (2059); ORLANDO: Sistema scolastico nazionale integrato e
parita' (stralcio dell'articolo 2; C.2493) (2493 ter); PIVETTI: Norme per un
ordinamento scolastico fondato sulla liberta' di educazione e di insegnamento e
sull'autonomia didattica, organizzativa, finanziaria, di ricerca e sviluppo
delle istituzioni scolastiche (2839); BONO ed altri: Disposizioni in materia di
riforma delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado (3246); BERLUSCONI
ed altri: Norme sul Governo dell'istruzione pubblica fondata sulla liberta' di
educazione e di insegnamento (3414); MARINACCI: Istituzione del servizio
pubblico integrato per le scuole di ogni ordine e grado (3448); TARADASH ed
altri: Norme per il riordino dell'ordinamento scolastico fondato sulla liberta'
di apprendimento (4028); BICOCCHI ed altri: Istituzione del sistema pubblico
integrato dell'istruzione e norme in materia di autonomia e parita' scolastica
(4403); NAPOLI ANGELA ed altri: Legge-quadro sulla parita' scolastica (4589);
VIGNALI ed altri: Norme per l'individuazione di garanzie pubbliche nelle
istituzioni scolastiche non statali e per la realizzazione del diritto allo
studio (5661); BIANCHI CLERICI ed altri: Disposizioni per assicurare la parita'
delle istituzioni scolastiche nell'istruzione dell'obbligo (6372); CASINI ed
altri: Ordinamento della scuola non statale (6398) (28 settembre, 26, 27
ottobre, 9, 10, 11 novembre, 2 dicembre 1999).
PACE GIOVANNI e PEPE ANTONIO: Norme in materia di delega agli enti locali per
l'effettuazione di lavori nel settore dei beni culturali (4311) (20 ottobre
1999).
MUZIO ed altri: Disciplina delle attivita' ricettive denominate "bed and
breakfast" e disposizioni per la promozione del turismo rurale (6438) (9
novembre 1999).
BRACCO ed altri: Norme per la concessione di benefici ai detentori di archivi
dei partiti politici e dei sindacati (4215) (11 gennaio 2000).
SBARBATI ed altri: Istituzione del Parco archeologico "Da Sentinum a Suasa"
(669); LENTI ed altri: Norme per il recupero e la valorizzazione del patrimonio
storico, artistico e ambientale della citta' di Urbino nonche' del territorio
dei comuni dell'area culturale del ducato di Montefeltro e Della Rovere (1386);
LENTI ed altri: Rifinanziamento degli interventi per il patrimonio culturale e
artistico dell'antico ducato di Urbino e del Montefeltro (1387) (10 maggio
2000).
BALOCCHI ed altri: Norme per la privatizzazione dei giornali quotidiani e
delle pubblicazioni periodiche di proprieta' pubblica (390); STORACE: Modifica
all'articolo 3 della legge 7 agosto 1990, n. 250, in materia di accesso ai
contributi per i giornali di partito (794); PAISSAN ed altri: Modifica
all'articolo 3 della legge 25 febbraio 1987, n. 67, in materia di concentrazioni
di proprieta' in ambito regionale nel settore dei giornali quotidiani (1441);
ROSSETTO: Soppressione dei contributi concessi a talune imprese editoriali
costituite in forma cooperativa (3380); ROSSETTO: Soppressione delle
provvidenze a favore dell'editoria (3381); GARRA ed altri: Modifica
all'articolo 3 della legge 7 agosto 1990, n. 250, in tema di contributi agli
organi di stampa dei partiti politici (3672); BRACCO ed altri: Norme a sostegno
del settore librario e della diffusione dei libri (4349); MERLO: Disposizioni a
favore dell'editoria di elevato valore culturale, delle librerie e delle
biblioteche (4627); GIULIETTI ed altri: Istituzione dell'Agenzia per l'editoria
e della Societa' per il sostegno alle nuove attivita' editoriali (4629); LENTI
ed altri: Disposizioni per la promozione della lettura e dell'editoria di
progetto (4950); Disegno di legge: Nuove norme sull'editoria e sui prodotti
editoriali (6946); NOVELLI: Istituzione di corsi sperimentali per l'educazione
alla lettura del giornale quotidiano nelle scuole medie superiori (1542) (8
giugno 2000; 25, 30 gennaio 2001).
LENTI ed altri: Rifinanziamento degli interventi per opere di edilizia
nell'universita' di Urbino (1127); BASTIANONI e POLENTA: Rifinanziamento degli
interventi per opere di edilizia nell'universita' di Urbino (1136); MERLONI ed
altri: Rifinanziamento degli interventi per le opere di edilizia
dell'Universita' di Urbino (6538) (26 settembre 2000).
CANGEMI: Norme di sanatoria relative all'iscrizione ai corsi universitari
(6914); JERVOLINO RUSSO ed altri: Estensione dell'ambito di applicazione
dell'art. 5 della legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia di accesso ai corsi
universitari (7011); NAPOLI ANGELA ed altri: Modifiche all'articolo 5 della
legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia di accesso ai corsi universitari (7049);
DELFINO TERESIO ed altri: Norme in materia di accesso ai corsi universitari
(7217) (28 settembre 2000).
Senatori PAGANO ed altri; Senatori MANIS ed altri; Senatori BEVILACQUA ed
altri; Senatori CO' ed altri; Senatori RIPAMONTI e CORTIANA: Istituzione della
terza fascia del ruolo dei professori universitari e altre norme in materia di
ordinamento delle universita' (approvata, in un testo unificato, dalla VII
commissione permanente del Senato) (S. 3399-3477-3554-3644-3672) (5980);
ANGELONI ed altri: Disposizioni urgenti sulla docenza universitaria (5495);
BALLAMAN ed altri: Modifica all'articolo 10 del testo unico delle imposte sui
redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986,
n. 917, in materia di deducibilita' delle spese mediche (5045) (5 gennaio, 6
febbraio 2001; 5 ottobre 1999).
Senatori SERVELLO ed altri; Senatori MELE ed altri; Disegno di legge; Senatore
POLIDORO: Disciplina degli interventi pubblici per la promozione, il sostegno e
la valorizzazione delle attivita' musicali (S. 755,1547,2619,2821) (approvato in
un testo unificato dal senato) (7307); SCOCA: Istituzione dell'albo
professionale degli agenti di spettacolo (412); PECORARO SCANIO e SINISCALCHI:
Istituzione del Museo e della Scuola del mandolino e della musica napoletana in
Napoli e Sorrento (775); RISARI ed altri: Disciplina della professione di
agente di spettacolo e istituzione del relativo albo professionale (2117);
APREA: Disciplina della professione di agente di spettacolo e istituzione del
relativo albo professionale (2131); NAPOLI ANGELA ed altri: Norme per la tutela
e la protezione della musica leggera italiana (2374); CARLI: Norme sui festival
musicali di interesse nazionale (3670); COLA ed altri: Delega al Governo per
l'istituzione dell'Ente internazionale per la tutela della canzone napoletana
nella tradizione (4406); PECORARO SCANIO: Delega al Governo per l'istituzione
dell'Ente internazionale amici della canzone napoletana (4337); CREMA ed altri:
Disposizioni per la promozione della cultura e dell'attivita' musicale italiana
all'estero (5121); VOLONTE': Norme per la tutela e la promozione della musica
leggera italiana (5374) (11 gennaio, 8, 13 febbraio 2001).
RODEGHIERO ed altri: Norme per il recupero e la valorizzazione della Villa
Imperiale di Galleria Veneta (5552); RODEGHIERO ed altri: Finanziamento degli
interventi per il restauro, la conservazione e il consolidamento delle mura di
Montagnana (6556); SOAVE ed altri: Concessione di un finanziamento al Museo
nazionale del Risorgimento italiano di Torino, per indifferibili opere di
restauro funzionale (7128); MALGIERI ed altri: Concessione di un finanziamento
all'istituto per la Storia del Risorgimento italiano di Roma, per indifferibili
opere di restauro funzionale e per la informatizzazione del materiale
archivistico (7256); ROGNA MANASSERO: Istituzione del Museo del territorio del
sud Piemonte (7488); SOAVE ed altri: Interventi su beni culturali (7510) (16,
24 gennaio 2001).
POLI BORTONE ed altri: Norme per il recupero e la protezione del patrimonio
urbanistico, architettonico e artistico barocco della citta' di Lecce (941)
Relatore (7 febbraio 2001; 23 luglio 1997; 17 marzo, 30 settembre, 10 novembre
1998; 17 febbraio, 20 maggio 1999).
Senatori ASCIUTTI ed altri: Contributo straordinario per lo svolgimento dei
XIX Giochi mondiali silenziosi (approvata, in un testo unificato, dalla VII
Commissione permanente del Senato) (S. 4841,4842) (7571) (8 febbraio 2001).
SEDE REDIGENTE
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti
universitari (6130) (20 luglio 2000).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
NAPOLI ANGELA ed altri: Norme per lo sviluppo del teatro di prosa (1540);
Disegno di legge: Disciplina generale dell'attivita' teatrale (3433); SBARBATI
ed altri: Legge quadro per il teatro di prosa, la musica e la danza (3569);
BURANI PROCACCINI e DEL BARONE: Trasferimento delle competenze statali in
materia di spettacolo presso il Ministero per i beni culturali e ambientali
(3742); FOLLINI ed altri: Disposizioni per la promozione dell'attivita' teatrale
e istituzione dell'Agenzia teatrale italiana (3750) (8 luglio 1999).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 1/A, 7, 18, 20, Stato di previsione della
spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero
della pubblica istruzione, della spesa del Ministero dei beni culturali ed
ambientali, della spesa del Ministero dell'universita'e della ricerca scient. e
tecnol., per l'anno finanziario 1997, (parere alla V Commissione) (10, 15
ottobre 1996).
Disegno di legge: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per
la semplificazione amministrativa (approvato dal Senato) (S. 1124) (2699),
(parere alla I Commissione) (7 gennaio 1997).
Disegno di legge: Misure urgenti per lo snellimento dell'attivita'
amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo (approvato dal
Senato) (S. 1034) (2564), (parere alla I Commissione) (11, 12 marzo 1997).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355); Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354), tabelle 1/A, 7, 18,
20, Stato di previsione della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri,
della spesa del Ministero della pubblica istruzione, della spesa del Ministero
dei beni culturali ed ambientali, della spesa del Ministero dell'universita'e
della ricerca scient. e tecnol., per l'anno finanziario 1998, (parere alla V
Commissione) (1o dicembre 1997).
Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alle leggi 15 marzo 1997, n. 59, e
15 maggio 1997, n. 127, nonche' norme in materia di formazione del personale
dipendente e di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni (4229),
(parere alla I Commissione) (28 gennaio 1998).
Disegno di legge: Disposizioni per la sostituzione del personale delle Forze
Armate impiegato in servizio di controllo del territorio in Sicilia e nella
provincia di Napoli (4386), (parere alla IV Commissione) (17 febbraio 1998).
Disegno di legge: Istituzione dell'Ente tabacchi italiani (approvato dal
Senato) (S. 1822) (3852); BERSELLI: Delega al Governo per la trasformazione in
ente pubblico economico dell'Amministrazione dei monopoli di Stato (632);
SBARBATI: Riforma dell'Amministrazione dei monopoli di Stato (964); BRUNALE ed
altri: Riforma dell'Amministrazione dei monopoli di Stato (1338); ALEMANNO ed
altri: Soppressione dell'Amministrazione dei monopoli di Stato (3713), (parere
alla VI Commissione) Relatore (24 febbraio 1998).
Disegno di legge: Finanziamento dei progetti di intervento coordinati dal
Commissario straordinario del Governo per la prosecuzione del processo di
ricostruzione dell'Albania (approvato dalla III commissione permanente del
Senato) (S. 3239) (4961), (parere alla III Commissione) (30 giugno 1998).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis); Disegno di legge: Misure
di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (5267); Disegno di
legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1999 e bilancio
pluriennale per il triennio 1999-2001 (approvato dalla Camera e modificato dal
Senato) (S. 3660) (5188 B); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione
del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1999) (testo
risultante dallo stralcio del secondo e terzo periodo del comma 7, dell'art. 2;
C.5266) (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 3661) (5266 bis B);
Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (approvato dalla Camera e modificato dal Senato previo stralcio
dell'articolo 8, commi 13 e 14 e dell'articolo 36) (S. 3662) (5267 bis B),
tabelle 2, 7, 18, 20, Stato di previsione della spesa del Ministero della
Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero della pubblica
istruzione, della spesa del Ministero dei beni culturali ed ambientali, della
spesa del Ministero dell'universita'e della ricerca scient. e tecnol., per
l'anno finanziario 1999, (parere alla V Commissione) (28, 29 ottobre, 19
dicembre 1998).
Disegno di legge: Norme per il sostegno ed il rilancio dell'edilizia
residenziale pubblica e per interventi in materia di opere a carattere
ambientale (approvato dalla VIII commissione permanente della Camera e
modificato dal Senato) (S. 3455) (2772 B), (parere alla VIII Commissione) (2
marzo 1999).
Disegno di legge: Valorizzazione della funzione del personale della scuola
(approvato dalla VII Commissione permanente del Senato) (S. 3892) (5974),
(parere alla XI Commissione) (1o giugno 1999).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557), (parere alla V Commissione) (23 novembre 1999).
Disegno di legge: Modifiche al nuovo codice della strada (1983); MICHIELON ed
altri: Nuove norme in materia di targhe automobilistiche (99); MAMMOLA ed
altri: Modifiche all'articolo 10 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285
(Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di trasporti in
condizioni di eccezionalita' (241); SCALIA ed altri: Disciplina della
circolazione fuori strada dei veicoli a motore (294); SCALIA: Modifica
all'articolo 23 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di pubblciita' sulle strade e sulle autostrade (328);
BALOCCHI ed altri: Norme per incentivare la diffusione dei veicoli azionati da
motore elettrico (486); GALDELLI ed altri: Obbligo di installazione sugli
autoveicoli di un dispositivo di rilevamento a distanza di pericolo (538);
GALLETTI: Obbligo di apporre sulle targhe dei veicoli a motore una dicitura a
tutela dell'ambiente (540); GALLETTI: Norme in materia di limiti di velocita'
per gli autoveicoli e i motoveicoli (545); GALLETTI: Modifiche all'articolo 12
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di conferimento della qualifica di ausiliario del traffico (550);
BERSELLI: Modifica all'articolo 204 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di provvedimenti sanzionatori del
prefetto (642); BERSELLI: Modifica all'articolo 60 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di motoveicoli
d'epoca e di interesse storico e collezionistico (643); SAVARESE: Norme per il
rilascio di un attestato per la conduzione dei ciclomotori (696); MARTINAT e
SIMEONE: Norme in materia di revisione periodica dei veicoli a motore (738);
MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 24 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di pertinenze delle strade
(744); STORACE: Modifica dell'articolo 230 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di educazione stradale
(797); TRANTINO: Nuove norme in materia di sospensione e di revoca della
patente di guida (832); PASETTO NICOLA: Norme di attuazione del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di
sicurezza e segnaletica sulle strade provinciali (883); URSO: Norme per
l'esercizio dell'attivita' di autoscuola (1491); OLIVO e BOVA: Nuove norme
concernenti i requisiti fisici, psichici e attitudinali per il conseguimento
della patente di guida (1840); BECCHETTI: Norme per l'attuazione degli articoli
208 e 234 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della
strada), in materia di miglioramento della segnaletica stradale (1961); CENTO
ed altri: Modifiche agli articoli 128 e 187 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di guida sotto l'influenza
di sostanze stupefacenti (1973); DI NARDO e CIMADORO: Disciplina della
circolazione motorizzata su strade a fondo naturale e della circolazione
fuoristrada (2014); CASINI: Istituzione del certificato di abilitazione per la
conduzione dei ciclomotori (2664); MAMMOLA ed altri: Modifiche al decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
veicoli eccezionali e di trasporti in condizioni di eccezionalita' (2757);
SCALIA e GALLETTI: Modifiche agli articoli 7 e 23 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), concernenti l'utilizzazione di
sistemi telematici di controllo delle zone a traffico limitato e la violazione
delle disposizioni in materia di insegne pubblicitarie (2758); BERGAMO:
Modifica dell'articolo 201 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada), in materia di notificazione delle violazioni (3144);
DOZZO: Modifiche all'articolo 190 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di uso di tavole o di altri
acceleratori di andatura sulla carreggiata delle strade (3377); SAONARA ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3498); RUZZANTE:
Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della
strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3776); BONO: Modifica
dell'articolo 94 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice
della strada), in materia di trasferimento di proprieta' degli autoveicoli,
motoveicoli e rimorchi (3782); NEGRI LUIGI ed altri: Modifiche all'articolo 86
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in
materia di servizio di piazza con autovetture con conducente o taxi (3783);
GALLETTI: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice
della strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3785); ROTUNDO ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di servizi di piazza con autovetture con conducente o
taxi (3889); GALEAZZI: Introduzione dell'articolo 115-bis del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (nuovo codice della strada), concernente
l'abilitazione alla guida di veicoli a trazione animale (3919); BECCHETTI ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), e agevolazioni fiscali per le autovetture in servizio di piazza
da conducente (4025); BALLAMAN ed altri: Nuove norme in materia di
conseguimento della patente di guida (4133); PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di contrassegni per la circolazione dei veicoli a servizio delle persone
invalide (4153); STORACE: Modifiche all'articolo 175 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di accesso alle
autostrade, alle strade extraurbane principali e alle strade urbane di
scorrimento (4348); BENEDETTI VALENTINI: Modifiche all'articolo 141 del
decreto-legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di competizioni in velocita' tra autoveicoli (4453); GALLETTI: Modifiche
al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di caratteristiche dei ciclomotori (4554); LORENZETTI ed altri:
Modifiche all'articolo 141 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada) in materia di competizioni in velocita' tra autoveicoli
(4573); Disegno di legge: Disposizioni integrative e correttive del Codice
della strada, approvato con decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (4859);
GALEAZZI ed altri: Obbligo di esami per l'abilitazione alla guida di ciclomotori
di cilindrata fino a 50 centimetri cubici (4971); TOSOLINI: Obbligatorieta'
della prova scritta per l'abilitazione alla guida di ciclomotori di cilindrata
fino a 50 centimetri cubici (5038); BIRICOTTI ed altri: Istituzione del
certificato di idoneita' per la conduzione dei ciclomotori (5166); SODA e BUFFO:
Modifica del periodo di validita' della patente di guida dei soggetti gia'
dipendenti da alcool o sostanze stupefacenti o psicotrope (5270); NAN e
GAGLIARDI: Modifica all'articolo 20 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada) in materia di occupazione della rete stradale
(5421); ARMAROLI e MAZZOCCHI: Modifiche all'articolo 20 del decreto legislativo
30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di occupazione
della sede stradale e dei marciapiedi nelle zone di rilevanza storico-ambientale
(5515), (parere alla IX Commissione) (27 giugno 2000).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis); Disegno di legge:
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2001 e bilancio
pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329 B); Disegno di legge: Disposizioni
per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50,
commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi
4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis B), tabelle 2, 6, 17, 19,
Stato di previsione della spesa del Ministero del tesoro bilancio programmazione
economica, della spesa del Ministero della pubblica istruzione, della spesa del
Ministero dei beni culturali ed ambientali, della spesa del Ministero
dell'universita'e della ricerca scient. e tecnol., per l'anno finanziario 2001,
(parere alla V Commissione) (11, 12 ottobre, 21 dicembre 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 settembre 2000, n.
266, recante disposizioni urgenti in materia di contributi alle imprese del
settore dell'editoria per le spedizioni postali (7320), (parere alla IX
Commissione) (17 ottobre 2000).
PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
Senatori CARPINELLI ed altri: Rifinanziamento della legge 29 dicembre 1987, n.
545, per il consolidamento della Rupe di Orvieto e del Colle di Todi (approvata
dalla VIII Commisisone permanente del Senato) (S. 2020) (3364); BRACCO ed
altri: Rifinanziamento della legge 29 dicembre 1987, n. 545, recante
disposizioni per il consolidamento della Rupe di Orvieto e del Colle di Todi
(3189) (7 maggio 1997).
ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto
speciale della regione Trentino Alto Adige, in materia di rappresentanza del
gruppo linguistico ladino nelle istituzioni regionali e provinciali (1687);
DETOMAS ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 25
dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige in materia di rappresentanza
del gruppo linguistico ladino nel consiglio provinciale di Trento (1787); BOATO
ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al testo unico delle leggi
costituzionali concernenti lo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, in
materia di valorizzazione delle minoranze ladine e di lingua tedesca del
Trentino (2236); DETOMAS ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
all'articolo 92 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige in materia di
tutela del gruppo linguistico ladino della provincia di Trento (2403);
CONSIGLIO REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche allo Statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di
valorizzazione delle minoranze ladine e di lingua tedesca del Trentino (3076),
(parere alla I Commissione) (16, 17 settembre 1997).
CAVERI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (646); BALOCCHI: Modifiche alla legge 2 dicembre
1975, n. 644, in materia di consenso al prelievo di organi a fine di trapianto
(855); DELFINO TERESIO: Norme in materia di manifestazione di volonta' per il
prelievo di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico (1084);
MUSSOLINI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (1104); POLENTA ed altri: Norme in materia di
manifestazione di volonta' al prelievo di organi, tessuti e cellule da cadavere
a scopo di trapianto terapeutico (1291); CONSIGLIO REGIONALE VALLE D'AOSTA:
Sostituzione dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a
tutela del rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2166);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Modifica dell'articolo 6 della legge 2
dicembre 1975, n. 644. Disciplina dell'obiezione al prelievo di parti di
cadavere a scopo di trapianto terapeutico. Norme a tutela del rispetto delle
dichiarazioni di volonta' del cittadino in materia (2639); CONSIGLIO REGIONALE
ABRUZZI: Modifica dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico (2722); CONSIGLIO REGIONALE MARCHE: Sostituzione
dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante disciplina dei
prelievi di parti di cadavere a scopo di produzione di estratti per uso
terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a tutela del
rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2759); Senatori PROVERA
ed altri: Norme per la manifestazione di volonta' per il prelievo di organi e
tessuti (approvata, in una testo unificato dal Senato) (S. 55, 67, 237, 274,
798, 982, 1288, 1443) (3646); SAIA ed altri: Disposizioni in materia di
manifestazione di volonta' sul prelievo di organi e tessuti (3709); Senatori
NAPOLI ROBERTO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri: Nuove norme sulla
organizzazione dei prelievi e dei trapianti di organi e tessuti da cadavere
(approvata, in un testo unificato, dalla XII Commissione permamente del Senato)
(S. 65-238) (4100); BONO: Disciplina della manifestazione di volonta' sul
prelievo di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico (4135); SAIA ed
altri: Norme sulla organizzazione dei prelievi di tessuti da cadavere e dei
trapianti (4186), (parere alla XII Commissione) (8 luglio 1998).
PERETTI: Norme per la diffusione e la valorizzazione dell'imprenditoria
giovanile in agricoltura (766); BURANI PROCACCINI: Norme per la diffusione e la
valorizzazione dell'imprenditoria giovanile in agricoltura (1138); SCARPA
BONAZZA BUORA ed altri: Norme per la diffusione e la valorizzazione
dell'imprenditoria giovanile in agricoltura (1530); POLI BORTONE ed altri:
Norme per la incentivazione e la valorizzazione della imprenditorialita'
giovanile e femminile in agricoltura (1585); PECORARO SCANIO: Norme per la
diffusione e la valorizzazione dell'imprenditoria giovanile in agricoltura
(2685); Disegno di legge: Promozione e valorizzazione dell'imprenditorialita'
giovanile in agricoltura (3953); RAVA ed altri: Interventi per la promozione
dell'imprenditorialita' giovanile in agricoltura (4009); GRILLO MASSIMO: Norme
per favorire l'occupazione giovanile in agricoltura (5083), (parere alla XIII
Commissione) Relatore (29 settembre 1998).
SPINI ed altri: Modifiche all'articolo 44 della legge 23 dicembre 1998, n.
448, in materia di dismissione di beni immobili del Ministero della difesa
(5836), (parere alla IV Commissione) (20 ottobre 1999).
ACIERNO: Istituzione del Corpo nazionale volontario di polizia ambientale di
protezione degli animali (822); GERARDINI ed altri: Legge-quadro sul Servizio
ecologico volontario e disciplina delle guardie ecologiche volontarie (3555);
TURRONI: Legge quadro sul servizio ecologico volontario (5009); BIELLI ed
altri: Norme per l'istituzione del Servizio Ecologico Volontario (5724), (parere
alla VIII Commissione) Relatore (6 febbraio 2001).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni per la
trasformazione degli enti che operano nel settore musicale in fondazioni di
diritto privato (art. 2, comma 59, legge n. 549 del 1995) (19, 26 giugno 1996).
Parere sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri
recante dichiarazione di equipollenza tra la laurea in economia bancaria,
finanziaria e assicurativa e la laurea in economia e commercio ai fini
dell'ammissione agli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio delle
professioni (art. 1, comma 3, legge 11 febbraio 1992, n. 182) (18 settembre
1996).
Parere sullo schema di decreto per la ripartizione di una quota dello
stanziamento iscritto, per il corrente anno finanziario, al capitolo 1207 dello
stato di previsione del ministero della pubblica istruzione (articolo 1, comma
40, della legge 28 dicembre 1995, n. 549) (10 dicembre 1996).
Parere sulla proposta di riparto della somma iscritta al capitolo 1624 dello
stato di previsione della spesa del ministero per i beni culturali e ambientali
per l'anno in corso, concernente la somma da erogare agli enti e istituti
culturali (articolo 1, comma 40, della legge 28 dicembre 1995, n. 549) (18
febbraio 1997).
Parere sullo schema di regolamento in materia di contributi universitari
(articolo 20 della legge 15 marzo 1997, n. 59) (3 luglio 1997).
Parere sulla proposta di nomina del prof. Alberto Albini a presidente
dell'Istituto nazionale del dramma antico (INDA) (art. 1 - legge 24 gennaio
1978, n. 14) (2, 3, 16 dicembre 1997).
Parere sullo schema di decreto ministeriale per il riparto dello stanziamento
di cui al capitolo 1624 dello stato di previsione della spesa del Ministero per
i beni culturali e ambientali per l'anno finanziario 1998, relativo a
contributi in favore di enti, istituti associazioni, fondazioni e altri
organismi (28 gennaio 1998).
Parere sullo schema di decreto legislativo sulla trasformazione degli
Istituti superiori di educazione fisica (31 marzo 1998).
Parere sulla nomina del dott. Paolo Baratta a presidente della "Societa' di
cultura la Biennale di Venezia" (31 marzo 1998).
Parere sulla nomina del prof. Lino Micciche' a presidente del consiglio di
amministrazione della fondazione "Scuola Nazionale di cinema" e di Alberto
Farassino, Vittorio Caldiron, Carlo Di Carlo e Caterina D'Amico a componenti
del medesimo consiglio di amministrazione (31 marzo 1998).
Parere sulla nomina del sig. Walter Le Moli a presidente dell'INDA, della
prof.ssa Eva Cantarella e del prof. Maurizio Bettini a componenti del medesimo
consiglio di amministrazione (28 aprile 1998).
Parere sullo schema di regolamento sul dimensionamento delle istituzioni
scolastiche (13 maggio 1998).
Parere sulla nomina del prof. Enzo Iarocci a presidente dell'Istituto
nazionale di fisica nucleare (INFN) (26 maggio 1998).
Parere sullo schema di decreto ministeriale relativo alla istituzione
dell'universita' di Varese - Como (24 giugno 1998).
Parere sulle proposte di istituzione di comitati nazionali per le
celebrazioni del 1998 (23 luglio 1998).
Parere sulla proposta di nomina del prof. Giovanni Galloni a presidente
dell'Istituto di diritto agrario internazionale e comparato di Firenze (26
gennaio 1999).
Parere sullo schema di regolamento in materia di autonomia delle istituzioni
scolastiche (16 febbraio 1999).
Parere sullo schema di decreto ministeriale in materia di formazione delle
classi con alunni in situazione di handicap (5 maggio 1999).
Parere sullo schema di direttiva recante gli interventi prioritari e i
criteri di ripartizione delle somme relative al Fondo per l'arricchimento
dell'offerta formativa (5 maggio 1999).
Parere sullo schema di regolamento sull'innalzamento dell'obbligo di
istruzione (23, 29 giugno 1999).
Deliberazione per la trasmmissione di osservazioni alla commissione
parlamentare consultiva per l'attuazione della legge n. 59/97 sullo schema di
decreto legislativo recante il riordino del Centro europeo dell'educazione,
della biblioteca di documentazione pedagogica e la trasformazione dell'ente
"Museo nazionale della scienza e della tecnica Leonardo da Vinci" (29 giugno
1999).
Parere sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in
materia di forniture dei libri di testo agli studenti della scuola dell'obbligo
e della scuola secondaria superiore (28 luglio 1999).
Parere sulla proposta di nmina del professor Annibale Mottana a Presidente
dell'istituto per la ricerca scientifica e tecnologica per la montagna (INRM)
(13 ottobre 1999).
Parere sullo schema di regolamento ministeriale recante approvazione di norme
e avvertenze tecniche per la compilazione dei libri di testo da utilizzare
nella scuola dell'obbligo (30 novembre 1999).
Parere sullo schema di regolamento concernente l'alienazione di beni immobili
appartenenti al demanio artistico e storico dello Stato (30 maggio 2000).
Parere sullo schema di regolamento per la riorganizzazione del Ministero
della pubblica istruzione (deliberazione di osservazioni alla I Commissione)
(30, 31 maggio 2000).
Parere sullo schema di decreto ministeriale sulle classi delle lauree
universitarie (19 luglio 2000).
Parere sullo schema di decreto ministeriale sulle classi delle lauree
universitarie specialistiche (27 settembre, 3, 4, 12 ottobre 2000).
Parere sullo schema ministeriale per l'attuazione degli interventi per gli
enti e gli istituti vigilanti dal Ministro per i beni e le attivita' culturali
(28 settembre 2000).
Parere sul progrmma di attuazione dei cicli scolastici (6, 7 dicembre 2000).
Parere sullo schema di decreto legislativo recante <<Riordino del sistema di
diffusione della stampa quotidiana e periodica>> (7 marzo 2001).
COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazioni sull'intesa tra il Ministero per i beni culturali e ambientali
e la Conferenza episcopale italiana in ordine alla tutela dei beni culturali di
interesse religioso appartenenti ad enti ed istituzioni ecclesiastici (25
luglio 1996).
Comunicazioni sul programma quadriennale di sviluppo della multimedialita'
nella scuola (12 febbraio 1997).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-00124 (De Murtas); concernente abolizione della merceologia negli
istituti tecnici commerciali (25 luglio 1996).
n. 5-00043 (Lenti); concernente interventi per il monitoraggio e la
valorizzazione dei beni culturali e ambientali e orario di apertura dei musei
(25 luglio 1996).
n. 5-00433 (Nardini); concernente esami di maturita' degli alunni della V
classe dell'Istituto "San Giuseppe" di Polistena (26 novembre 1996).
n. 5-00752 (De Murtas); concernente gestione del convitto nazionale di Roma
(26 novembre 1996).
nn. 5-01139 (Aprea), 5-01235 (Risari), 5-01247 (Nardini); concernenti
pagamento delle supplenze brevi (11 marzo 1997).
n. 5-00570 (Santoli); concernente autorizzazione alla sperimentazione per
l'ITC "A. Fossati" di La Spezia (3 giugno 1997).
n. 5-01992 (Lenti); concernente razionalizzazione scolastica ad Ancona (16
settembre 1997).
n. 5-02504 (Lenti); concernente lavori di scavo a Benevento per ritrovamenti
archeologici (23 settembre 1997).
n. 5RI-03764 (Lenti); concernente provvidenze al cinema italiano (17 febbraio
1998).
n. 5-03731 (Lenti); concernente situazione delle biblioteche pubbliche
statali (12 maggio 1998).
n. 5RI-04724 (Lenti); concernente attuazione della legge n. 420 del 1997
relativa alla Consulta dei comitati nazionali (23 giugno 1998).
nn. 5RI-05702 (Lenti), 5RI-05703 (Bianchi Clerici); concernenti recenti casi
di violenza nelle scuole (3 febbraio 1999).
nn. 7-00612 (Lenti), 7-00648 (De Murtas); concernenti numero chiuso nelle
universita' (23 febbraio 1999).
nn. 7-00612 (Lenti), 7-00648 (De Murtas), 7-00715 (Napoli Angela);
concernenti numero chiuso nelle universita' (14 aprile 1999).
n. 5RI-06715 (Lenti); concernente il contributo per la frequenzadella scuola
materna nel comune di Urgnano (23 settembre 1999).
n. 5IRI-07696 (Lenti); concernente proroga progetti dei L.S.U. facenti
funzione ATA (9 maggio 2000).
n. 5-07844 (Lenti); concernente collezione borbonica di armi raccolte dal
1734 al 1860 (13 giugno 2000).
n. 5IRI-08700 (Follini); concernente cors biennali per insegnati di sostegno
(16 gennaio 2001).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del Ministro della pubblica istruzione e dell'universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica, on. Luigi Berlinguer, sugli orientamenti
programmatici dei due dicasteri (24 luglio 1996).
Audizione del ministro per i beni culturali e ambientali, Valter Veltroni,
sugli orientamenti programmatici del Governo in materia di beni culturali,
spettacolo e sport (18 settembre 1996).
Audizione del capo del dipartimento dello spettacolo, dott. Mario Bova, in
merito ai criteri di assegnazione della quota del Fondo unico dello spettacolo
(FUS) destinata alle attivita' teatrali di prosa (5 marzo 1997).
Indagine conoscitiva sull'integrazione scolastica degli alunni portatori di
handicap (audizione dei rappresentanti dei Provveditori agli studi: Giovanni
Rotunno, Giorgio Temperilli, Michele Fasolino, Antonia Lazzaro, Marisa De
Danieli, Salvatore Foscarini, Giuseppe Ceglie, Giovanni Pedrini, Aldo Argiolas
e Paolo Norcia) (18 settembre 1997).
Audizione del ministro della pubblica istruzione, Luigi Berlinguer e del
sottosegretario di Stato per i beni culturali e ambientali, Willer Bordon, sui
danni subiti dal patrimonio storico e artistico, nonche' scolastico, a seguito
del grave sisma che ha colpito alcune zone dell'Umbria e delle Marche (22
ottobre 1997).
Indagine conoscitiva sull'integrazione scolastica degli alunni portatori di
handicap (audizione di: Barbara Nisi dell'Associazione genitori per la scuola;
Isabella Giuliani Ferro e Valter Grella dell'AGESC; Adriano Percoco e Aurelio
Proietti dell'AGE e Enzo Palmisciano del CGD) (22 ottobre 1997).
Indagine conoscitiva sull'integrazione scolastica degli alunni portatori di
handicap. Esame del documento conclusivo (28 gennaio 1998).
Audizione del ministro della pubblica istruzione Luigi Berlinguer, sui tempi
e modi di attuazione dell'articolo 21 della legge n. 59 del 1997 (11 febbraio
1998).
Audizione del Sottosegretario per gli affari esteri, Patrizia Toia, sulla
situazione delle scuole italiane all'estero (23 giugno 1998).
Audizione del ministro della pubblica istruzione, Luigi Berlinguer, sugli
orientamenti programmatici del suo dicastero anche con riferimento alle
problematiche connesse alla riforma degli organi collegiali della scuola (4
novembre 1998).
Audizione del ministro per i beni e le attivita' culturali, on. Giovanna
Melandri, sugli orientamenti programmatici del suo dicastero (21 gennaio 1999).
Indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica (audizione del ministro
delle pari opportunita', Laura Balbo) (11 febbraio 1999).
Indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica (audizione del direttore
dell'Ufficio centrale giustizia minorile del Ministero di grazia e giustizia,
presidente Giuseppe Magno) (24 febbraio 1999).
Audizione del ministro della pubblica istruzione, Luigi Berlinguer, sullo
stato di attuazione e sulle prospettive di intervento in materia di
integrazione scolastica degli alunni con handicap (25 febbraio 1999).
Indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica. Intervengono: Claudio
Gentili, rappresentante della Confindustria; Matilde Gentili, rappresentante di
Confartigianato; Giuliano Sciarri, rappresentante della Confederazione
nazionale dell'artigianato; Federico Sposato, rappresentante della Confapi;
Gabriella Marfori, rappresentante della Lega delle cooperative; Danilo
Balduzzi, rappresentante della confederazione autonoma sindacati artigiani (28
settembre 1999).
Audizione del Ministro della pubblica istruzione Tullio De Mauro sulle linee
programmatiche del suo dicastero (24 maggio 2000).
Audizione del Ministro della pubblica istruzione Prof. Tullio De Mauro, sullo
stato di attuazione della riforma scolastica con particolare riferimento ai
curricula scolastici della scuola di base e alla formazione iniziale degli
insegnanti (21 febbraio 2001).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Richiesta di trasferimento in sede legislativa del disegno di legge n. 1929,
concernente soppressione della tassa di ingresso ai musei statali (28 novembre
1996).
Richiesta di trasferimento in sede legislativa della proposta di legge n.
852, concernente l'introduzione dell'insegnamento di una seconda lingua
comunitaria nella scuola media (18 dicembre 1996).
Sull'ordine dei lavori (4 marzo 1997).
Richiesta di trasferimento in sede legislativa della proposta di legge n.
4021 (21 ottobre 1997).
Sull'ordine dei lavori (29 aprile 1998).
Sull'ordine dei lavori (26 maggio 1998).
Deliberazione per la trasmissione di osservazioni alla Commissione
parlamentare per la riforma amministrativa (legge n. 59/1997), sullo schema di
decreto legislativo sull'istituzione del Ministero per i beni e le attivita'
culturali (29 settembre 1998).
Sull'ordine dei lavori (15 dicembre 1998).
Richiesta di trasferimento in sede legislativa della proposta di legge n.
941, concernente barocco leccese (20 maggio 1999).
Sull'ordine dei lavori, in occasione dell'esame dei progetti di legge
concernenti riordino dei cicli scolastici (22 luglio 1999).
Sull'ordine dei lavori in merito alle proposte di legge C. 6562 e abbinate
(interviene alla discussione il sottosegretario Luciano Guerzoni) (20 settembre
2000).
Sull'ordine dei lavori (30 novembre 2000).
Disabbinamento delle proposte di legge 5495 e 5980 dalle proposte di legge
6562 e abbinate concernenti stato giuridico dei docenti universitari (18
gennaio 2001).
Sull'ordine dei lavori (7 febbraio 2001).
ESAME DI RELAZIONI GOVERNATIVE E DI ATTI DI ASSEMBLEA INTERNAZIONALI (ARTT.124
E 125 REG. CAMERA)
Esame del Rapporto sull'attuazione della riforma della scuola elementare
(art. 15, comma 9, della legge n. 148 del 1990) (doc. XXVII, n. 2) (22 gennaio
1997).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (doc. LVII, n. 1) per il parere alla Commissione bilancio (4 luglio
1996).
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 1/A, 7, 18 e 20) (per il parere alla V Commissione)
(10, 15 ottobre 1996).
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000
(approvato dal Senato) (S. 2739) (4356-bis,quater) (tabelle nn. 1/A, 7, 18 e
20) (parere alla V commissione) (1o dicembre 1997).
In sede consultiva: I nota di variazione al bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio
1999-2001 (5188-bis) (parere alla V Commissione) (tabelle nn. 2, 7, 18 e 20)
(28, 29 ottobre 1998).
In sede consultiva: I nota di variazione al bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio
1999-2001 (5188-bis B) (tabelle nn. 2, 7, 18 e 20) (parere alla V Commissione)
(19 dicembre 1998).
Deliberazione per la trasmissione di osservazioni alla Commissione
parlamentare consultiva per l'attuazione della legge n. 59 del 1997, sullo
schema di decreto legislativo riguardante il riordino del Comitato Olimpico
Nazionale Italiano (28 aprile 1999).
In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziariarelativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2000-2003 (doc. LVII, n. 4/I,
4/II e 4/III) (parere alla V commissione) (13, 14 luglio 1999).
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 2000 e bilancio pluriennale 2000-2002 (6557-bis)
(tabelle nn. 2, 6, 17 e 19) (per il parere alla V commissione) (23 novembre
1999).
Esame delle sentenze della Corte Costituzionale nn. 110, 194 e 198 del 1996 e
delle petizioni n. 212 e 1117: Modifiche al nuovo codice della strada (27
giugno 2000).
In data 15 febbraio 2000 discussione delle proposte nn.
5597,5620,5636,5714,5792,5983,6229,6488,6514 e 6563, abbinate alla proposta di
legge n. 1983 e abbinate, sulle modifiche al nuovo codice della strada (in data
01/06/2000 abbinamento della proposta di legge C. 6770 - Moroni) (27 giugno
2000).
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-01232 (Lenti); concernente realizzazione traforo della Guinza (24 giugno
1997).
n. 5-05340 (Lenti); concernente miglioramento SS 257 "Apecchiese" (23
febbraio 1999).
XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-07854 (Lenti); concernente discriminazione nelle assunzioni di personale
docente (13 giugno 2000).
XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
n. 5-04792 (Lenti); concernente la liberta' di scelta per le vaccinazioni
obbligatorie (19 gennaio 1999).
COMMISSIONI RIUNITE I-VII
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Modifiche e integrazioni delle leggi in materia di diritto
d'autore (approvato dalla II commissione permanente del Senato, in un testo
unificato con il progetto S. 2157 Centaro ed altri) (S. 1496) (4953) (24
settembre 1998).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Richiesta di stralcio degli articoli 2, 3, 4 e 6 del disegno di legge n.
4953, concernente diritto d'autore (24 settembre 1998).
COMMISSIONI RIUNITE III-VII
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del sottosegretario per gli affari esteri, Patrizia Toia, sul
processo di riassetto e razionalizzazione della politica di promozione
culturale all'estero, con particolare riferimento alla riorganizzazione degli
istituti di cultura all'estero (1o luglio 1999).
COMMISSIONI RIUNITE VII-XI
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di regolamento concernente l'obbligo di frequenza di
attivita' formative (31 maggio 2000). | |