Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


416
DEPUTATO
LUCCHESE Francesco Paolo
Nato a Alcamo (Trapani) il 2 gennaio 1935
   professione: Laurea in medicina e chirurgia, spec. pediatria,
                puericultura e neonatologia; primario ospedaliero
   eletto con il sistema maggioritario nella
   circoscrizione  XXIV SICILIA 1
   collegio:  04 - Alcamo
   voti conseguiti 35.062
   liste collegate: CCD-CDU
   proclamato il 26 aprile 1996
   elezione convalidata il 5 febbraio 1997
   iscritto al gruppo parlamentare Centro Crist. Dem. - Cristiani Dem. Uni.
     e dall'11 febbraio 1997 al gruppo Centro Cristiano Democratico
     e dal 15 aprile 1998 al gruppo Misto
   Gia' Deputato nella legislatura XII
Uffici parlamentari
   Vicepresidente della Commissione parlamentare per il parere al governo sulla
    destinazione dei fondi per la ricostruzione del Belice dal 19 settembre
    1996
           Componente di Commissioni permanenti
   XII Affari sociali dal 4 giugno 1996 al 28 luglio 1998
   XIV Politiche U. E. dal 10 agosto 1996 al 28 luglio 1998
   XII Affari sociali dal 28 luglio 1998
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione speciale per le politiche comunitarie dal 12 giugno
    1996 al 9 agosto 1996
   Membro della Commissione parlamentare per il parere al governo sulla
    destinazione dei fondi per la ricostruzione del Belice dal 31 luglio 1996
   Membro della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle responsabilita'
    relative alla tragedia del Cermis dal 25 novembre 1999
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Modifiche al codice civile in materia di separazione dei coniugi e di
affidamento dei figli (398), annunziata il 9 maggio 1996.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 66 e 134 della
Costituzione in materia di verifica dei poteri dei membri del Parlamento e di
ricorso alla Corte costituzionale (399), annunziata il 9 maggio 1996.
  Modifica dell'articolo 2 della Costituzione in materia di diritti dell'uomo e
del fanciullo (400), annunziata il 9 maggio 1996.
  Norme per l'incentivazione dell'economia siciliana tramite riduzione del
carico fiscale gravante sui consumi energetici nell'isola (401), annunziata il 9
maggio 1996.
  Rifinanziamento del Fondo di solidarieta' previsto dall'articolo 38 dello
statuto della Regione siciliana (402), annunziata il 9 maggio 1996.
  Istituzione del Servizio ispettivo nazionale a garanzia della imparzialita'
nella pubblica amministrazione (403), annunziata il 9 maggio 1996.
  Provvedimenti per il personale scolastico (404), annunziata il 9 maggio 1996.
  Norme per il riconoscimento dello stato giuridico del neonato sano e per una
corretta assistenza neonatale (405), annunziata il 9 maggio 1996.
  Rifinanziamento della ricostruzione di fabbricati privati e pubblici
danneggiati dal terremoto del 1968 e delle connesse opere di urbanizzazione
delle zone del Belice (610), annunziata il 9 maggio 1996.
  Disciplina e promozione delle societa' sportive dilettantistiche e norme in
materia di gestione dell'impiantistica sportiva e di diffusione dello sport
nella scuola (1442), annunziata il 18 giugno 1996.
  Interventi per favorire l'accesso ai servizi pubblici da parte dei cittadini
anziani e per l'istituzione dei servizi di telesoccorso e telecontrollo (1443),
annunziata il 18 giugno 1996.
  Norme per favorire la rappresentanza dell'Associazione nazionale privi di
vista in seno a commissione e organismi incaricati della trattazione dei
problemi inerenti la categoria (1444), annunziata il 18 giugno 1996.
  Norme in materia di inquadramento dei tecnici laureati nel ruolo dei
ricercatori universitari (1445), annunziata il 18 giugno 1996.
  Istituzione della tessera elettorale per l'identificazione dell'elettore
(1446), annunziata il 18 giugno 1996.
  Norme per il riordinamento degli studi musicali (1447), annunziata il 18
giugno 1996.
  Ordinamento della psicoterapia professionale e della professione di
psicoterapeuta (1448), annunziata il 18 giugno 1996.
  Norme in materia di docenza universitaria (1449), annunziata il 18 giugno
1996.
  Norme per l'aggiornamento dell'assegno aggiuntivo di tempo pieno per i
professori e i ricercatori universitari (1450), annunziata il 18 giugno 1996.
  Istituzione della Consulta nazionale degli anziani (1451), annunziata il 18
giugno 1996.
  Norme a tutela delle casalinghe per la prevenzione degli infortuni del lavoro
domestico (1452), annunziata il 18 giugno 1996.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica di norme costituzionali in materia
di ordinamento regionale e delle autonomie locali in senso federale (1453),
annunziata il 18 giugno 1996.
  Modifiche agli articoli 144 e 145 del decreto legislativo 1osettembre 1993, n.
385, concernenti sanzioni amministrative nei confronti degli esercenti attivita'
bancaria e creditizia (2015), annunziata il 29 luglio 1996.
  Legge quadro sulla prevenzione e la cura della thalassemia, della
drepanocitosi e delle emoglobinopatie genetiche (2409), annunziata  l'8 ottobre
1996.
  Norme in materia di professori universitari di ruolo (2683), annunziata il 13
novembre 1996.
  Modifiche all'articolo 25 del decreto legislativo 29 maggio 1991, n. 178, e
norme in materia di sperimentazione ed utilizzazione di specialita' medicinali e
di incentivazioni per la ricerca farmacologica per le malattie rare e per i
relativi farmaci (2711), annunziata il 16 novembre 1996.
  Norme a favore degli anziani e per la realizzazione dei servizi di
telesoccorso e telecontrollo (2712), annunziata il 16 novembre 1996.
  Norme per l'inquadramento nel ruolo del ricercatori universitari dei
funzionari tecnici laureati (2713), annunziata il 16 novembre 1996.
  Rivalutazione dell'assegno aggiuntivo di tempo pieno per i professori di ruolo
e i ricercatori universitari (2714), annunziata il 16 novembre 1996.
  Istituzione della tessera elettorale (2718), annunziata il 21 novembre 1996.
  Istituzione della Consulta nazionale degli anziani presso la Presidenza del
Consiglio dei ministri (2719), annunziata il 21 novembre 1996.
  Disciplina della professione di psicoterapeuta (2720), annunziata il 21
novembre 1996.
  Norme in materia di rappresentanza dell'Associazione nazionale privi della
vista in seno a commissioni e organismi di categoria (2721), annunziata il 21
novembre 1996.
  Riapertura dei termini per la trasformazione delle imprese familiari in
societa' di persone (2876), annunziata il 16 dicembre 1996.
  Modifica all'articolo 21 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, in materia di
precedenza nell'assegnazione di sede per le persone handicappate (2956),
annunziata il 13 gennaio 1997.
  Disposizioni in materia di tributi locali (3864), annunziata il 16 giugno
1997.
  Disposizioni in materia di reclutamento del personale dei conservatori di
musica (4082), annunziata il 31 luglio 1997.
  Disposizioni in materia di regolarizzazioni contributive e di retribuzioni
imponibili ai fini contributivi, previdenziali ed assistenziali, nonche' di
sanzioni amministrative in materia di legislazione sociale e del lavoro (5907),
annunziata il 19 aprile 1999.
  Istituzione di una rete di centri pubblici uro-andrologici per la prevenzione
e la cura delle patologie dell'eta' puberale alla teza ata' (6030), annunziata
il 19 maggio 1999.
  PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Introduzione dell'articolo 137-bis della
Costituzione, concernente gli effetti delle pronunce della Corte costituzionale
(6291), annunziata il 29 luglio 1999.
  Istituzione di una casa da gioco in Calatafimi-Segesta (6608), annunziata il 2
dicembre 1999.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
212, 213, 255, 277, 375, 379, 409, 413, 414, 447, 555, 558, 565, 577, 815, 826,
958, 971, 972, 974, 975, 976, 977, 978, 979, 980, 981, 990, 1079, 1258, 1382,
1383, 1430, 1432, 1454, 1470, 1551, 1603, 1623, 1644, 1652, 1653, 1671, 1690,
1714, 1729, 1730, 1741, 1768, 1776, 1893, 1997, 2076, 2077, 2129, 2173, 2194,
2214, 2253, 2266, 2268, 2284, 2296, 2388, 2489, 2505, 2569, 2592, 2612, 2630,
2680, 2704, 2734, 2814, 2823, 2824, 2886, 2914, 2936, 2960, 2965, 3010, 3017,
3018, 3045, 3046, 3118, 3127, 3128, 3151, 3211, 3212, 3214, 3239, 3248, 3282,
3283, 3306, 3307, 3308, 3312, 3333, 3334, 3370, 3374, 3390, 3397, 3406, 3408,
3413, 3417, 3428, 3429, 3434, 3442, 3453, 3484, 3486, 3520, 3546, 3551, 3552,
3558, 3650, 3674, 3699, 3701, 3703, 3713, 3749, 3750, 3751, 3780, 3840, 3891,
3933, 3985, 4012, 4172, 4189, 4200, 4237, 4259, 4269, 4291, 4303, 4306, 4377,
4379, 4387, 4403, 4406, 4444, 4479, 4503, 4504, 4569, 4590, 4620, 4646, 4800,
4844, 4858, 4863, 4869, 4870, 4871, 4872, 4934, 4968, 4985, 5107, 5108, 5289,
5293, 5437, 5463, 5489, 5529, 5550, 5577, 5615, 5638, 5660, 5730, 5740, 5744,
5745, 5835, 5882, 5902, 5982, 5983, 6023, 6035, 6038, 6110, 6142, 6159, 6160,
6161, 6162, 6163, 6164, 6165, 6166, 6167, 6169, 6170, 6171, 6172, 6173, 6174,
6175, 6176, 6182, 6189, 6199, 6210, 6212, 6254, 6295, 6296, 6310, 6323, 6332,
6346, 6364, 6365, 6366, 6398, 6426, 6435, 6563, 6569, 6584, 6611, 6622, 6673,
6679, 6700, 6709, 6740, 6834, 6845, 6862, 6910, 6916, 6979, 6999, 7001, 7130,
7246, 7360.
                  PROPOSTE DI MODIFICA AL REGOLAMENTO PRESENTATE
  Deliberazioni dell'Assemblea concernenti le elezioni contestate (doc. II n.
1) annunziata il 22 maggio 1996.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  MOZIONI..............2
  INTERPELLANZE........5
  INTERROGAZIONI....1480
  RISOLUZIONI..........2
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO....31
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
267, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del testo unico sulle
tossicodipendenze, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9
ottobre 1990, n. 309 (1039) (19 p. giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 giugno 1996, n.
314, recante disposizioni urgenti in materia di ammissione di laureati in
medicina e chirurgia alle scuole di specializzazione (1496) (3 p. luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
280, recante disposizioni urgenti nel settore sanitario (1081) (4 p., 9 p.
luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 giugno 1996, n.
321, recante disposizioni urgenti per le attivita' produttive (1526) (10 p.
luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 757) (1857) (25 luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 8 agosto 1996, n.
429, recante potenziamento dei controlli per prevenire l'encefalopatia
spongiforme bovina (2156) (24 p. settembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 agosto 1996, n.
443, recante differimento di termini previsti da disposizini legislative in
materia di opere pubbliche e politiche ambientali e territoriali, nonche'
disposizioni urgenti per il recupero edilizio nei centri urbani (2164) (2 p., 9
p. ottobre 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372) (3 novembre 1996).
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372)
(5, 6, 7, 8, 11 novembre 1996).
  Disegno di legge: Salvaguardia degli effetti prodotti dal decreto-legge 18
novembre 1995, n. 489, e successivi decreti adottati in materia di politica
dell'immigrazione e per la regolamentazione dell'ingresso e soggiorno nel
territorio nazionale dei cittadini dei Paesi non appartenenti all'Unione europea
(approvato dal Senato) (S. 1640) (2737) (5 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 ottobre 1996, n.
536, recante misure per il contenimento della spesa farmaceutica e la
rideterminazione del tetto di spesa per l'anno 1996 (approvato dal Senato) (S.
1513) (2731) (20 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (2372 bis B) (21 dicembre
1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 dicembre 1996, n.
643, recante disposizione urgenti in materia di controversie insorte per la
realizzazione di interventi in zone terremotate (2932) (29 gennaio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
13 dicembre 1996, n. 630, recante finanziamento dei disavanzi delle aziende
unita' sanitarie locali al 31 dicembre 1994 e copertura della spesa farmaceutica
per il 1996(approvato dal Senato) (S. 1867) (2998) (6 febbraio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge n. 2 gennaio 1997, n.
1, recante interventi urgenti per il settore dell'autotrasporto (2946) (26
febbraio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 1996, n.
669, recante disposizioni urgenti in materia tributaria, finanziaria e contabile
a completamento della manovra di finanza pubblica pe l'anno 1997 (approvato dal
Senato) (S. 1925) (3181) (26 febbraio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
25 marzo 1997, n. 67, recante disposizioni urgenti per favorire l'occupazione
(approvato dal Senato) (S. 2280) (3677) (21 maggio 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di incarichi di medicina generale
(stralcio dell'artciolo 1; C.3229) (3229 ter) (24 giugno 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunita'
per l'infanzia e l'adolescenza (3238) (2 luglio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 giugno 1997, n.
175, recante disposizioni urgenti in materia di attivita' libero-professionali
della dirigenza sanitaria del Servizio sanitario nazionale (3904) (10, 15 luglio
1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 giugno 1997, n.
171, recante disposizioni urgenti per assicurare la gestione degli istituti di
ricovero e cura a carattere scientifico (approvato dal Senato) (S. 2540) (4014)
(29 luglio 1997).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355);  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (10 dicembre 1997).
  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (13, 15, 16, 18 dicembre 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 dicembre 1997, n.
411, recante misure urgenti per gli accertamenti in materia di produzione
lattiera (approvato dal Senato) (S. 2910) (4454) (22 gennaio 1998).
  Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione della parte II
della Costituzione (3931) (26 gennaio, 11, 25 febbraio, 19 marzo 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 dicembre 1997, n. 438, recante proroga di termini per assicurare il
finanziamento di progetti in materia di prevenzione e recupero delle
tossicodipendenze (approvato dal Senato) (S. 2971) (parere delle Commissioni I e
V) (4484) Relatore (12, 17 febbraio 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 gennaio 1998, n. 6, recante ulteriori interventi urgenti in favore delle zone
terremotate delle regioni Marche e Umbria e di altre zone colpite da eventi
calamitosi (approvato dal Senato) (S. 3039) (4665) (24 marzo 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 febbraio 1998, n. 23, recante disposizioni urgenti in materia di
sperimentazioni cliniche in campo oncologico e altre misure in materia sanitaria
(4697) (1o aprile 1998).
  Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione del Servizio
sanitario nazionale (4230);  Disegno di legge: Delega al Governo per la
razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale e per l'adozione di un testo
unico in materia di organizzazione e funzionamento del Servizio sanitario
nazionale. Modifiche al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (approvato
dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 3299) (4230 B) (26 maggio, 5, 10
novembre 1998).
  Disegno di legge: Attivazione delle risorse preordinate dalla legge
finanziaria per l'anno 1998 al fine di realizzare interventi nelle aree
depresse. Istituzione di un Fondo rotativo per il finanziamento dei programmi di
promozione imprenditoriale nelle aree depresse (approvato dalla V commissione
permanente del Senato) (S. 3207) (4960) (25 giugno 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 giugno 1998, n.
186, recante disposizioni urgenti per l'erogazione gratuita di medicinali
antitumorali in corso di sperimentazione clinica, in attuazione della sentenza
della Corte costituzionale n. 185 del 26 maggio 1998 (4996) (14 luglio 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni per il Fondo nazionale di intervento per la
lotta alla droga (stralcio dell'articolo 2; 3 (comma 2); C.2756) (2756 ter) (21,
22, 23 settembre 1998).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis);  Disegno di legge: Misure
di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (5267) (12 novembre
1998).
  Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (5267) (18, 19 novembre 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo
stralcio del secondo e terzo periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266
bis);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo
stralcio del secondo e terzo periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266)
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 3661) (5266 bis B) (20
novembre, 20 dicembre 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni urgenti in materia di personale scolastico
(approvato dal Senato) (S. 932) (4754);  GAMBALE: Modifica all'articolo 2 del
decreto-legge 28 agosto 1995, n. 361, convertito, con modificazioni, dalla legge
27 ottobre 1995, n. 437, concernente i docenti supplenti nei conservatori di
musica (1366);  GARRA: Istituzione di graduatorie nazionali ad esaurimento dei
concorrenti idonei nei concorsi per la scuola (1545);  FERRARI: Norme in materia
di espletamento dei concorsi a cattedra negli istituti di istruzione secondaria
(1906);  DE MURTAS ed altri: Norme per il reclutamento dei docenti della scuola
(2414);  BONO e NAPOLI ANGELA: Modifica al comma 28 dell'articolo 1 della legge
28 dicembre 1995, n. 549, in materia di requisiti per la partecipazione ai corsi
di abilitazione all'insegnamento (2502);  PISCITELLO ed altri: Istituzione di
corsi speciali per i conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nella
scuola materna e nella scuola secondaria di primo e secondo grado (2505);  POLI
BORTONE: Istituzione di corsi speciali per l'abilitazione all'insegnamento nella
scuola materna e nella scuola secondaria (2626);  VIGNALI: Nuove norme in
materia di arruolamento del personale docente delle scuole statali di ogni
ordine e grado (2755);  BONO ed altri: Istituzione di corsi provinciali per il
conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nella scuola materna e nella
scuola secondaria di primo e secondo grado (3047); NAPOLI ANGELA ed altri:
Istituzione di corsi di formazione per il conseguimento dell'abilitazione
all'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado (3059);
GAZZARA ed altri: Istituzione di corsi per il conseguimento dell'abilitazione
all'insegnamento riservati al personale della scuola non di ruolo (3124);
SAONARA: Nuove norme in materia di reclutamento del personale docente delle
scuole statali di primo e secondo grado (3277);  GNAGA ed altri: Norme per il
conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria (3450);
 LUCCHESE ed altri: Disposizioni in materia di reclutamento del personale dei
conservatori di musica (4082);  APREA ed altri: Disposizioni in materia di
organici funzionali e di reclutamento del personale della scuola (4983) (10
dicembre 1998).
  Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (approvato dalla Camera e modificato dal Senato previo stralcio
dell'articolo 8, commi 13 e 14 e dell'articolo 36) (S. 3662) (5267 bis B) (20
dicembre 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
28 dicembre 1998, n. 450, recante disposizioni per assicurare interventi urgenti
di attuazione del Piano sanitario nazionale 1998-2000 (S. 3724) (5677) (23
febbraio 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di elezione degli organi degli enti
locali, nonche' disposizioni sugli adempimenti in materia elettorale (approvato
dal Senato in un testo derivante dallo stralcio di articoli del disegno di legge
n. 1388) (S. 1388-bis) (5828);  BIELLI ed altri: Delega al Governo per
l'istituzione della tessera elettorale (270);  SODA: Modifica all'articolo 8
della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di modalita' di voto per l'elezione
del presidente della provincia (583);  PAMPO: Nuove norme in materia di nomina
dei segretari e degli scrutatori di seggio elettorale (1099);  PISTELLI ed
altri: Modifica all'articolo 2 della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di
durata del mandato del sindaco, del consiglio comunale, del presidente della
provincia e del consiglio provinciale (1548);  PITTELLA ed altri: Disposizioni
per la nomina di disoccupati e componenti di seggio elettorale (1764);  OLIVERIO
ed altri: Modifiche alla legge 8 marzo 1989, n. 95, recante norme per
l'istituzione dell'albo e per il sorteggio delle persone idonee all'ufficio di
scrutatore e di segretario del seggio elettorale (1805);  MASTROLUCA ed altri:
Nuove norme per la nomina degli scrutatori e dei presidenti dei seggi elettorali
(1922);  PASETTO GIORGIO ed altri: Modifica all'articolo 4 della legge 23 aprile
1981, n. 154, in materia di incompatibilita' tra la carica di consigliere
regionale e quelle di sindaco, assessore o consigliere di citta' metropolitane e
di consigliere comunale dei comuni capoluoghi di provincia (2049);  SETTIMI ed
altri: Modifiche alla legge 25 marzo 1993, n. 81, recante norme per l'elezione
diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e
del consiglio provinciale (2229);  LUMIA ed altri: Modifiche alla legge 8 marzo
1989, n. 95, in materia di conferimento dell'incarico di scrutatore nei seggi
elettorali (2545); LUCCHESE ed altri: Istituzione della tessera elettorale
(2718);  NERI e BONO: Nuove norme in materia di nomina degli scrutatori presso i
seggi elettorali (2845);  CASINELLI ed altri: Modifica all'articolo 3 della
legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di durata degli organi elettivi di comuni
e province (3230);  ACIERNO ed altri: Norme in materia di rieleggibilita' alla
carica di sindaco (3324);  MARINACCI: Disposizioni per la nomina di disoccupati
a componenti di seggio elettorale (3532);  PAISSAN ed altri: Modifiche alla
legge 25 marzo 1993, n. 81, recante disciplina per l'elezione diretta del
sindaco, del presidente della provincia del consiglio comunale e del consiglio
provinciale (3671);  BUONTEMPO ed altri: Modifiche alle leggi 25 marzo 1993, n.
81, e 8 giugno 1990, n. 142, in materia di elezione diretta del vicesindaco e
del vicepresidente della provincia (3703);  LUCA' ed altri: Nuove norme per la
nomina degli scrutatori e dei presidenti di seggio elettorale (3928);  GAMBATO
ed altri: Nuova disciplina dell'albo e del sorteggio delle persone idonee
all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale (3975);  LUCIDI ed altri: Nuove
norme in materia di nomina degli scrutatori nei seggi elettorali (4012);
PITTELLA ed altri: Modifiche alla legge 8 marzo 1989, n. 95, in materia di
formazione degli albi e di sorteggio delle persone idonee all'ufficio di
scrutatore nei seggi elettorali (4045); Disegno di legge: Disposizioni in
materia di durata e di elezione degli organi di comuni e province (4051);
CUCCU: Modifica all'articolo 8 della legge 23 aprile 1981, n. 154, in materia di
incompatibilita' con la carica di sindaco od assessore per i dipendenti delle
unita' sanitarie locali (4235);  BOCCHINO: Modifica all'art. 5 della legge 8
marzo 1989, n. 95, concernente l'istituzione dell'albo delle persone idonee
all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale (4460);  MASSA ed altri: Delega
al Governo per la riforma del servizio elettorale e per l'istituzione della
tessera elettorale personale (5216);  RUBINO PAOLO ed altri: Modifiche alla
legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di decadenza dalla carica dei
consiglieri provinciali, comunali e circoscrizionali (5284) (21 aprile 1999).
  Disegno di legge: Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il
riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina
l'INAIL e l'ENPALS, nonche' disposizioni per il riordino degli enti
previdenziali (approvato dal Senato) (S. 3593) (5809) (4 maggio 1999).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo euromediterraneo che
istituisce un'associazione tra le Comunita' europee e i loro Stati membri, da
una parte, e il Regno del Marocco, dall'altra, con sette allegati, cinque
protocolli e atto finale, fatto a Bruxelles il 26 febbraio 1996 (approvato dal
Senato) (S. 1924) (5652) (8, 15, 28 luglio 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 giugno 1999, n.
180, recante disposizioni urgenti in materia di proroga della partecipazione
italiana a missioni internazionali nei territori della ex Jugoslavia, in Albania
e ad Hebron, nonche' autorizzazione all'invio di un ulteriore contingente di
militari dislocati in Macedonia per le operazioni di pace nel Kosovo (6149) (13
luglio 1999).
  Disegno di legge: Norme in materia di accesso ai corsi universitari (approvato
dalla VII commissione permanente del Senato) (S. 4022) (6260);  PITTELLA:
Modifica all'articolo 1 della legge 14 gennaio 1999, n. 4, in materia di
iscrizione ai corsi universitari a numero programmato (6214);  TRANTINO ed
altri: Abrogazione del comma 4 dell'articolo 9 della legge 19 novembre 1990, n.
341, concernente l'introduzione del "numero chiuso" in alcune facolta'
universitarie (5728);  MANZIONE: Modifica all'articolo 1 della legge 14 gennaio
1999, n. 4, in materia di regolarizzazione degli iscritti ai corsi di laurea
(5908);  NAPOLI ANGELA ed altri: Norme di sanatoria relative all'iscrizione ai
corsi universitari per gli anni accademici 1997-1998 e 1998-1999 (5969);  DE
MURTAS e SICA: Disposizioni in materia di iscrizioni ai corsi di laurea delle
universita' ad accesso programmato (5996);  LENTI ed altri: Norme di sanatoria
relative all'iscrizione ai corsi universitari per gli anni accademinici
1997-1998 e 1998-1999 (6150) (29 luglio 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 settembre 1999, n.
308, recante disposizioni urgenti in materia di cessione e cartolarizzazione de
crediti INPS, nonche' di societa' per la gestione dei rimborsi (6322) (6 ottobre
1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o ottobre 1999, n.
341, recante disposizioni urgenti per l'azienda policlinico Umberto I e per
l'azienda ospedaliera Sant'Andrea di Roma (6415) (28 ottobre, 10 novembre 1999)
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (10 novembre, 11, 14, 16 dicembre 1999).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557) (9 dicembre 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica (approvato dal Senato) (S. 4197) (6483);  BOATO:
Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali e referendarie (2323);  GIOVANARDI: Modifica all'articolo 20
della legge 10 dicembre 1993, n. 515, in materia di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali per le elezioni amministrative
(3485);  ROSSETTO: Abrogazione del comma 1 dell'articolo 6 della legge 10
dicembre 1993, n. 515, in materia di divieto di sondaggi nel periodo
pre-elettorale (3659);  COMINO ed altri: Disposizioni per la parita' di accesso
ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie, nelle
trasmissioni di informazione e durante la partecipazione a programmi televisivi
(5562);  VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di accesso alla stampa e ai
mezzi di informazione radiotelevisiva nonche' in materia di propaganda da parte
delle amministrazioni pubbliche durante la campagna elettorale (5662);  PAISSAN:
Regolamentazione della pubblicita' radiotelevisiva elettorale e referendaria
(6244);  FOLLINI: Disciplina dei messaggi pubblicitari politici durane le
campagne elettorali e referendarie (6353);  PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di diritto dei cittadini all'informazione politica durante le campagne
elettorali e referendarie (6354);  BERTINOTTI ed altri: Norme per la parita' di
accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie
(6393); CALDERISI ed altri: Norme sulla parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante la campagna elettorale (6533) (25 gennaio, 2 febbraio
2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 dicembre 1999, n.
484, recante modifiche alla legge 23 dicembre 1997, n. 454, recante interventi
per la ristrutturazione dell'autotrasporto e lo sviluppo dell'intermodalita'
(6653) (15 febbraio 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 febbraio 200, n.
18, recante disposizioni urgenti per assicurare le prestazioni sanitarie della
Srl Case di cura riunite di Bari (6761) (9 marzo 2000).
  Disegno di legge: Norme sull'organizzazione e sul personale del settore
sanitario (4932) (5 aprile, 12 luglio 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
marzo 2000, n. 46, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (S. 4517)
(approvato dal Senato) (6941) (4 maggio 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 marzo 2000, n. 60,
recante disposizioni urgenti per assicurare la prosecuzione degli interventi
assistenziali in favore dei disabili con handicap intellettivo (S. 4541)
(approvato dal Senato) (6950) (8, 11 maggio 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
28 agosto 2000, n. 240, recante disposizioni urgenti per l'avvio dell'anno
scolastico 2000-2001 (approvato dal Senato) (S. 4792) (7346) (17 ottobre 2000).
  Disegno di legge: Modifica dell'articolo 2 del decreto del Presidente della
Repubblica 31 luglio 1980, n. 613, concernente l'Associazione italiana della
Croce Rossa (3714) (19 ottobre 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 agosto 2000, n.
239, recante dispisizioni urgente in materia di finanziamenti per lo sviluppo ed
il completamento ei programmi italiani a sostegno delle forze di polizia
albanesi (approvato dal Senato) (7342) (19 ottobre 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (8, 13, 14, 17 novembre 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 novembre 2000, n.
341, recante disposizioni urgenti per l'efficacia e l'efficienza
dell'Amministrazione della giustizia (7459) (19 dicembre 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 novembre 2000, n.
335, recante misure per il potenziamento della sorveglianza epidemiologica della
encefaloparia spongiforme bovina (con il parere delle Commissioni I, V, XIII (ex
articolo 73, comma 1-bis, del regolamento) e XIV (7463) (19 dicembre 2000).
  Disegno di legge: Disciplina degli istituti di ricerca biomedica (gia'
approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 4720) (3856 B) (13 febbraio
2001).
  Disegno di legge: Legge-quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi
elettrici, magnetici ed elettromagnetici (approvato dalla Camera e modificato
dal Senato (S. 4273 (4816 B) (14 febbraio 2001).
  Disegno di legge: Disposizioni modificative e integrative alla normativa che
disciplina il settore agricolo e forestale (approvato dalla IX Commissione
permanente del Senato) (S. 3832) (6559);  GARRA ed altri: Disposizioni in favore
del settore agricolo e per fronteggiare la crisi del settore agrumicolo (6903);
CARUANO ed altri: Interventi a sostegno dell'agrumicoltura (6915) (6 marzo
2001).
  Disegno di legge: Revisione della legislazione in materia cooperativistica,
con particolare riferimento alla posizione del socio lavoratore (approvato dal
Senato) (S. 3512 (7570);  GIORDANO ed altri: Disciplina della figura del
socio-lavoratore nelle cooperative (5240) (7 marzo 2001).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decretolegge 11
gennaio 2001, n. 1, recante disposizioni urgenti per la distruzione del
materiale specifico a rischio per encefalopatie spongiformi bovine e delle
proteine animali ad alto rischio nonche' per l'ammasso pubblico temporaneo delle
proteine animali a basso rischio (S. 4947) (7647) (8 marzo 2001).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 febbraio 2001, n.
17, recante interventi per il ripiano dei disavanzi del servizio sanitario
nazionale al 31 dicembre 1999, nonche' per garantire la funzionalita'
dell'Agenzia per i servizi sanitari regionali (7623) (14 marzo 2001).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  MAMMOLA ed altri: Norme per l'accertamento della situazione patrimoniale degli
amministratori pubblici, dei membri del Governo, del Parlamento e dei consigli e
delle giunte regionali, provinciali e comunali (244);  LUCCHESE ed altri:
Istituzione del Servizio ispettivo nazionale a garanzia della imparzialita' nella
pubblica amministrazione (403);  PECORARO SCANIO: Istituzione del Servizio
centrale di prevenzione della corruzione presso la Presidenza del Consiglio dei
ministri (780);  FRATTINI: Norme per la lotta alla illegalita' e per promuovere
l'efficienza nelle pubbliche amministrazioni (1417);  VELTRI ELIO: Norme per
garantire la separazione tra funzioni politiche e gestionali nelle
amministrazioni pubbliche (1628);  VELTRI ELIO ed altri: Istituzione
dell'Autorita' di garanzia della pubblica amministrazione (2327);  VELTRI ELIO
ed altri: Norme per la trasparenza del mercato pubblico e dei relativi contratti
(2576);  TREMAGLIA e FRAGALA': Istituzione dell'Autorita' per la tutela della
legalita' e della trasparenza nella pubblica amministrazione (2586);  PISCITELLO
ed altri: Norme sulla moralizzazione della pubblica amministrazione (2610) (8
maggio 1997).
  SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414);  PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816);  JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817);  BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958);  POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991);  MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109);  BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140);  CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304);  GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365);  GRIMALDI:
Modifica all'articolo 244 del codice civile in materia di disconoscimento della
paternita' (1488); SAIA ed altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la
fecondazione in vitro e il trasferimento di gameti ed embrioni (1560);  MELANDRI
ed altri: Norme in materia di riproduzione assistita (1780);  SBARBATI: Norme in
materia di congelamento di embrioni per trasferimento differito o per adozione
prenatale (2787);  PIVETTI: Norme per il divieto della manipolazione genetica
dell'embrione umano (3323);  DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione
dell'articolo 582-bis del codice penale concernente il divieto della clonazione
umana (3333);  CONTI ed altri: Disciplina della clonazione umana (3334);
GIORGETTI GIANCARLO: Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
(3338);  PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli interventi medici sulla
sterilita' umana (3549);  MAZZOCCHIN ed altri: Norme in materia di ricerca
scientifica e di tutela dell'embrione e del genoma umano (4755) (20 luglio 1998;
2, 4, 24, 25 febbraio, 3 marzo, 6, 26 maggio 1999).
  APREA ed altri: Integrazione e modifica della legge quadro 5 febbraio 1992, n.
104, per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone
handicappate (4905) (29 luglio 1998).
  DE SIMONE ed altri: Modifiche alla legge 31 marzo 1998, n. 73, recante
disposizioni per accelerare la realizzazione del programma di metanizzazione del
Mezzogiorno, gli interventi nelle aree depresse, nonche' il completamento dei
progetti FIO (5039) (6 ottobre 1998).
  CAVERI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (646);  BALOCCHI: Modifiche alla legge 2 dicembre
1975, n. 644, in materia di consenso al prelievo di organi a fine di trapianto
(855);  DELFINO TERESIO: Norme in materia di manifestazione di volonta' per il
prelievo di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico (1084);
MUSSOLINI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (1104);  POLENTA ed altri: Norme in materia di
manifestazione di volonta' al prelievo di organi, tessuti e cellule da cadavere
a scopo di trapianto terapeutico (1291);  CONSIGLIO REGIONALE VALLE D'AOSTA:
Sostituzione dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a
tutela del rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2166);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Modifica dell'articolo 6 della legge 2
dicembre 1975, n. 644. Disciplina dell'obiezione al prelievo di parti di
cadavere a scopo di trapianto terapeutico. Norme a tutela del rispetto delle
dichiarazioni di volonta' del cittadino in materia (2639);  CONSIGLIO REGIONALE
ABRUZZI: Modifica dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico (2722);  CONSIGLIO REGIONALE MARCHE: Sostituzione
dell'articolo 6  della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante disciplina dei
prelievi di parti di cadavere a scopo di produzione di estratti per uso
terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a tutela del
rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2759);  Senatori PROVERA
ed altri: Norme per la manifestazione di volonta' per il prelievo di organi e
tessuti (approvata, in una testo unificato dal Senato) (S. 55, 67, 237, 274,
798, 982, 1288, 1443) (3646);  SAIA ed altri: Disposizioni in materia di
manifestazione di volonta' sul prelievo di organi e tessuti (3709); Senatori
NAPOLI ROBERTO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri: Nuove norme sulla
organizzazione dei prelievi e dei trapianti di organi e tessuti da cadavere
(approvata, in un testo unificato, dalla XII Commissione permamente del Senato)
(S. 65-238) (4100);  BONO: Disciplina della manifestazione di volonta' sul
prelievo di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico (4135);  SAIA ed
altri: Norme sulla organizzazione dei prelievi di tessuti da cadavere e dei
trapianti (4186) (27 gennaio 1999).
  TREMAGLIA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 48
della Costituzione concernente l'istituzione della circoscrizione Estero per
l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero
(5186);  TREMAGLIA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 56
e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e di senatori in
rappresentanza degli italiani all'estero (4979);  PISANU ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 48, 56, e 57 della Costituzione
concernenti il diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero
(5187);  TREMAGLIA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
all'articolo 48 della Costituzione concernente l'istituzione della
circoscrizione Estero per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani
residenti all'estero (approvata, in prima deliberazione, dalla Camera e dal
Senato) (S. 3841) (5186 B) (24 febbraio, 30 giugno 1999).
  MAMMOLA ed altri; LUCCHESE ed altri; PECORARO SCANIO; FRATTINI; VELTRI ELIO;
VELTRI ELIO ed altri; VELTRI ELIO ed altri; TREMAGLIA e FRAGALA'; PISCITELLO ed
altri: Misure per la prevenzione dei fenomeni di corruzione (stralcio degli
articoli da 1 a 20 e da 25 a 29 del testo unificato formato dai progetti di
legge C.244, C.403, C.780, C.1417, C.1628, C.2327, C.2576, C.2586, C.2610)
(approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato) (244
bis-403-780-1417-1628-2327-2576-2586-2610 B);  LUCCHESE ed altri: Misure per la
prevenzione dei fenomeni di corruzione (stralcio degli articoli da 1 a 20 e da
25 a 29 del testo unificato formato dai progetti di legge C.244, C.403, C.780,
C.1417, C.1628, C.2327, C.2576, C.2586, C2610) (403 bis);  PECORARO SCANIO:
Misure per la prevenzione dei fenomeni di corruzione (stralcio degli articoli da
1 a 20 e da 25 a 29 del testo unificato formato dai progetti di legge C.244,
C.403, C.780, C.1417, C.1628, C.2327, C.2576, C.2586, C.2610) (780 bis);
FRATTINI: Misure per la prevenzione dei fenomeni di corruzione (stralcio degli
articoli da 1 a 20 e da 25 a 29 del testo unificato formato dai progetti di
legge C.244, C.403, C.780, C.1417, C.1628, C.2327, C.2576, C.2586, C.2610) (1417
bis); VELTRI ELIO: Misure per la prevenzione dei fenomeni di corruzione
(stralcio degli articoli da 1 a 20 e da 25 a 29 del testo unificato formato dai
progetti di legge C.244, C.403, C.780, C.1417, C.1628, C.2327, C.2576, C.2586,
C.2610) (1628 bis);  VELTRI ELIO ed altri: Misure per la prevenzione dei
fenomeni di corruzione (stralcio degli articoli da 1 a 20 e da 25 a 29 del testo
unificato formato dai progetti di legge C.244, C.403, C.780, C.1417, C.1628,
C.2327, C.2576, C.2586, C.2610) (2327 bis);  VELTRI ELIO ed altri: Misure per la
prevenzione dei fenomeni di corruzione (stralcio degli articoli da 1 a 20; da 25
a 29; del testo unificato formato dai progetti di legge C244, C.403, C.780,
C.1417, C.1628, C.2327, C.2576, C.2586, C.2610) (2576 bis);  TREMAGLIA e
FRAGALA': Misure per la prevenzione dei fenomeni di corruzione (stralcio degli
articoli da 1 a 20 e da 25 a 29 del testo unificato formato dai progetti di
legge C.244, C.403, C.780, C.1417, C.1628, C.2327, C.2576, C.2586, C.2610) (2586
bis);  PISCITELLO ed altri: Misure per la prevenzione dei fenomeni di corruzione
(stralcio degli articoli da 1 a 20 e da 25 a 29 del testo unificato formato dai
progetti di legge C.244, C.403, C.780, C.1417, C.1628, C.2327, C.2576, C.2586,
C.2610) (2610 bis) (13 luglio 1999).
  BOATO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto
speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di elezione del Consiglio
regionale e di composizione delle Giunte (168);  CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto speciale per la Valle d'Aosta in materia
elettorale (226);  ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, in
materia di elezione del consiglio regionale (1359);  SORO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto speciale per la Sardegna in tema di forma
di governo e di ineleggibilita' dei consiglieri regionali, nonche' di riduzione
del numero dei consiglieri regionali (1605);  BONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto della Regione siciliana in materia di
elezione del Presidente della Regione, di nomina degli Assessori regionali e
relative incompatibilita' e di introduzione di forme referendarie regionali
(2003);  ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo
Statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige, in materia di composizione
del Consiglio regionale e di ordinamento dei Consigli provinciali (2951);
CARRARA CARMELO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedure per
l'approvazione delle modifiche dello Statuto della Regione siciliana (3057);  DI
BISCEGLIE ed altri: Modifiche allo Statuto speciale per il Friuli-Venezia Giulia
concernenti l'attribuzione al consiglio regionale della potesta' legislativa in
materia elettorale (3327);  RUFFINO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche allo Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia concernenti
l'istituzione del Consiglio regionale delle autonomie e nuove procedure per la
revisione statutaria (3644);  SCHMID: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche al testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo Statuto
speciale per il Trentino-Alto Adige , approvato con decreto del Presidente della
Repubblica il 31 agosto 1972, n. 670, in materia di assetto istituzionale ed
elettorale (3932);  CONSIGLIO REGIONALE SARDEGNA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Autonomia statutaria della regione Sardegna in materia di forma
di Governo (4601); SCHMID e OLIVIERI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
all'articolo 25 del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo
statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670, relativa al requisito della
residenza nel territorio regionale per l'esercizio del diritto elettorale
(5406);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione
diretta del presidente della regione siciliana (5468);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta del presidente della regione
Sardegna (5469);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per
l'elezione diretta del presidente della regione Valle d'Aosta (5470);  SODA:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta del
presidente della regione Friuli-Venezia Giulia (5471);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Diposizioni per l'elezione diretta dei presidenti delle province
autonome di Trento e di Bolzano (5472);  FONTANINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 4, 5 e 13 dello Statuto speciale della
regione Friuli Venenzia-Giulia, in materia elettorale (5561);  GARRA ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto della Regione siciliana
in materia di elezione diretta del Presidente della Regione, di durata
dell'Assemblea regionale e di iniziativa legislativa (5615);  CONSIGLIO
REGIONALE SICILIA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche dello Statuto
della Regione siciliana, concernenti l'elezione diretta del Presidente della
Regione, l'autoscioglimento dell'Assemblea, l'iniziativa legislativa popolare,
comunale, o provinciale ed i referendum regionali (5710);  PRESTAMBURGO ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo statuto speciale della
regione Friuli-Venezia Giulia in materia di sistema elettorale e di forma di
Governo (5892) (13, 20 ottobre, 17 novembre 1999).
  CORDONI ed altri; SERAFINI ed altri; DELFINO TERESIO ed altri; Disegno di
legge: Norme per la tutela della salute nelle abitazioni e istituzione
dell'assicurazione contro gli infortuni domestici (approvato, in un testo
unificato, dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 3362) (598-854-1714-3687
B);  SERAFINI ed altri: Norme in materia di assicurazione contro gli infortuni
domestici (854);  DELFINO TERESIO ed altri: Norme a tutela delle casalinghe per
gli infortuni nel lavoro domestico (1714);  Disegno di legge: Norme in materia
di assicurazione e prevenzione contro gli infortuni domestici (3687) (16
novembre 1999).
  CALDEROLI: Regolamentazione del settore erboristico (94);  POZZA TASCA ed
altri: Regolamentazione del settore erboristico (558);  BERSELLI: Disciplina
delle attivita' di raccolta, lavorazione e vendita delle piante officinali e
norme in materia di erboristeria (639) (2 dicembre 1999).
  SCALIA: Nuove norme per l'accertamento delle minorazioni, delle disabilita' e
degli handicap (332);  SIGNORINO ed altri: Interventi di sostegno sociale per la
prevenzione delle condizioni di disagio e poverta', per la promozione di pari
opportunita' e di un sistema di diritti di cittadinanza (354);  PECORARO SCANIO:
Nuove norme per l'accertamento delle minorazioni, delle disabilita' e degli
handicap (369);  SAIA ed altri: Nuove norme per l'accertamento delle minoranze,
delle disabilita' e degli handicap (1484);  LUMIA ed altri: Norme in materia di
assistenza e di servizi sociali, nonche' di interventi  a favore del singolo,
della famiglia e del nucleo familiare (1832);  CALDEROLI ed altri: Disciplina
del servizio sociale nazionale (2378);  POLENTA ed altri: Legge quadro
sull'assistenza e sui servizi sociali (2431);  GUERZONI ROBERTO ed altri: Legge
quadro in materia di riordino dell'assistenza sociale. Istituzione di un assegno
sociale per i soggetti anziani e di un assegno di inabilita' (2625);  LUCA' ed
altri: Legge quadro sul sistema dei servizi alla persona (2743);  JERVOLINO
RUSSO ed altri: Legge quadro sul sistema dei servizi alla persona (2752);
BERTINOTTI ed altri: Legge quadro in materia di assistenza sociale (3666); LO
PRESTI ed altri: Norme per la tutela e la protezione dei titolari di assegno
sociale (3751);  ZACCHEO ed altri: Norme per contrastare il fenomeno della
poverta' e misure in favore delle famiglie (3922);  RUZZANTE: Disposizioni in
materia di classificazione delle istituzioni pubbliche di assistenza e
beneficenza (3945);  Disegno di legge: Disposizioni per la realizzazione di un
sistema integrato di interventi e servizi sociali (4931);  BURANI PROCACCINI ed
altri: Disposizioni per la realizzazione del sistema dei servizi sociali (5541)
(12, 18, 19 gennaio, 29 marzo, 5, 6 aprile, 23, 24, 31 maggio 2000).
  POZZA TASCA ed altri; CORDONI ed altri; MARTINAT ed altri; TRANTINO; NARDINI
ed altri; DI CAPUA ed altri; GAMBALE; MUSSI ed altri; CORDONI ed altri; CORDONI
ed altri; SCHMID ed altri; BARRAL e BALOCCHI; SAONARA; BERGAMO; PRESTIGIACOMO ed
altri; Disegno di legge; NARDINI ed altri: Disposizioni per il sostegno della
maternita' e della paternita', per il diritto alla cura e alla formazione e per il
coordinamento dei tempi delle citta' (approvato, in un testo unificato, dalla
Camera e modificato dal Senato (S. 4275) (259-599-734-833-896-1170-1363-1938
ter-2207 bis-2208-2696-2838-3385-3685-3871-4624-5287 B), (599), (734), (833),
(896), (1170), (1363), (1938 ter), (2207 bis), (2208), (2696)- (2838), (3385),
(3685), (3871), (4624), (5287), (259) (22 febbraio 2000; 6, 12, 13 ottobre
1999).
  CACCAVARI ed altri: Norme per il riordino del settore termale (424);  MARTINAT
ed altri: Norme per l'integrazione del settore termale nell'industria del
turismo (739);  GALDELLI ed altri: Riordino degli istituti termali pubblici
(818);  DELFINO TERESIO ed altri: Istituzione del marchio di qualita' ambientale
termale (976);  GRIMALDI: Norme per lo scioglimento del centro ittico tarantino
campano Spa (1501);  CRUCIANELLI ed altri: Norme in materia di trasferimento a
titolo gratuito di partecipazioni delle aziende ex EAGAT dal Ministero del
tesoro alle regioni o ai comuni (1975);  BARRAL ed altri: Norme per la cessione
a titolo gratuito alle regioni e ai comuni delle partecipazioni azionarie delle
societa' ex-EAGAT (2225);  MALGIERI ed altri: Norme per l'organizzazione e lo
sviluppo del termalismo (2487);  MIGLIORI ed altri: Disposizioni in materia di
trasferimento delle partecipazioni dello Stato gia' appartenenti all'EAGAT e del
Centro ittico tarantino-campano Spa dal Ministero del tesoro alle regioni (2877)
(6 giugno 2000).
  Senatori DI ORIO ed altri; Senatori CARCARINO ed altri; Senatore LAVAGNINI;
Senatori SERVELLO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri; Senatori TOMASSINI ed
altri: Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della
riabilitazione, della vigilanza e dell'ispezione nonche' della professione
ostetrica (approvata, in un testo unificato dal Senato) (S.
251-431-744-1619-1648-2019) (4980) (7 giugno 2000).
  Senatori CORTIANA ed altri; Senatori LAVAGNINI ed altri; Senatori SERVELLO ed
altri; Senatori DE-ANNA ed altri; Disegno di legge: Disciplina della tutela
sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping (approvato, in
un testo unificato, dalla XII commissione permanente del Senato) (S.
1637-1660-1714-1945-4102) (6276);  MAURO ed altri: Norme per la lotta alla
diffusione del doping e per la tutela della salute dei cittadini che svolgono
attivita' sportive (2924);  CAVANNA SCIREA: Norme per la tutela sanitaria delle
attivita' sportive e la lotta al doping (3279);  MORONI e SAIA: Norme per la
lotta contro il doping (5674);  SAONARA ed altri: Istituzione della Commissione
nazionale per la prevenzione dei fenomeni di doping e nuove norme per la tutela
della salute degli atleti (6370) (19 luglio 2000).
  CORLEONE: Modifiche alla legge 20 maggio 1985, n. 222, concernenti il sostegno
di enti ed associazioni con finalita' sociali ed umanitarie (159);  SCALIA:
Norme per il sostegno degli enti e delle associazioni che perseguono finalita'
umanitarie di salvaguardia dell'ambiente naturale, degli animali e del
patrimonio culturale e artistico (285);  LUCA' ed altri: Disciplina
dell'associazionismo sociale (577);  DI CAPUA e CHIAVACCI: Norme per il
controllo su talune attivita' svolte dalle associazioni di promozione sociale
(1167);  MASSIDDA ed altri: Disciplina degli enti e delle associazioni senza
fini di lucro (2674);  ERRIGO: Disciplina delle associazioni (3300);  GALEAZZI
ed altri: Disciplina dell'associazionismo sociale (3969) (25 luglio 2000).
  MITOLO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 12
della Costituzione (4424) (26 luglio 2000).
  DEBIASIO CALIMANI ed altri: Restauro Italia: programma pluriennale di
interventi per la tutela e lo sviluppo di itinerari e aree di rilevanza
storico-culturale e ambientale (5534);  RODEGHIERO ed altri: Restauro Padania":
programma pluriennale di interventi per la tutela e lo sviluppo di itinerari e
aree di rilevanza storico-culturale e ambientale (5712) (19 ottobre 2000).
  CALDEROLI; CACCAVARI ed altri; MUSSOLINI; GAMBALE; SAIA ed altri: Disciplina
della professione di odontoiatra (gia' approvato dalla XII Commissione
permanente della Camera e modificato dalla XII Commissione permanente del Senato
con l'unificazione delle proposte di legge n. 123, d'iniziativa dei senatori
Manieri ed altri; n. 252, d'inizaitiva dei senatori Di Orio ed altri; n. 1145,
d'iniziativa della senatrice Mazzuca Poggiollini; n. 2246, d'iniziativa dei
senatori Bettamio ed altri) (72-427-1111-1362-1945 B);  CACCAVARI ed altri:
Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409, recante istituzione della
professione sanitaria di odontoiatra (427);  MUSSOLINI: Modifiche alla legge 24
luglio 1985, n. 409, recante istituzione della professione sanitaria di
odontoiatra (1111);  GAMBALE: Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409,
concernenti l'istituzione dell'ordine degli odontoiatri (1362);  SAIA ed altri:
Disciplina della professione di odontoiatra (1945) (30 novembre 2000).
  Senatori PAPPALARDO ed altri; Senatori MICELE ed altri; Senatori WILDE e
CECCATO; Senatori COSTA ed altri; Senatori GAMBINI ed altri; Senatori POLIDORO
ed altri; Senatore DE-LUCA-ATHOS; Senatori DEMASI ed altri; Senatori LAURO ed
altri; Senatori TURINI ed altri; CONSIGLIO REGIONALE VENETO: Riforma della
legislazione nazionale del turismo (approvata, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 377-391-435-1112-1655-1882-1973-2090-2143-2198-2932) (5003);
PERETTI: Legge quadro sul turismo (765);  CARLI: Legge quadro per lo sviluppo e
la riqualificazione delle imprese turistiche (1082);  CONTE GIANFRANCO: Legge
quadro per l'innovazione e la promozione dell'offerta turistica (1087);  FONTAN
ed altri: Norme in materia di rifugi alpini (1179);  BONO ed altri: Legge quadro
sul turismo (2001);  DE MURTAS e MELONI GIOVANNI: Norme per l'incentivazione
delle attivita' turistiche e sociali svolte dalle associazioni pro loco (2141);
MUSSOLINI: Istituzione presso la Presidenza del Consiglio dei ministri della
Agenzia per il turismo della regione Campania (2193);  CASCIO: Modifica
dell'articolo 109 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato
con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, in materia di obblighi di
registrazione dei clienti da parte dei gestori delle strutture ricettive (2276);
 COLLAVINI ed altri: Riforma delle strutture di indirizzo e promozione del
turismo (3308); SCHMID: Delega al Governo per la valorizzazione delle attivita'
svolte dalle associazioni pro loco (3554);  TUCCILLO: Disciplina dell'attivita'
di soggiorno (4318);  PEZZOLI ed altri: Introduzione dell'articolo 13-bis della
legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di riconoscimento dei comuni a vocazione
turistica (4849) (6 dicembre 2000).
  Senatori FUMAGALLI CARULLI ed altri; Senatori TERRACINI ed altri; Senatori
AVOGADRO ed altri; Senatori MANIERI ed altri: Riconoscimento del Registro
nazionale italiano dei donatori di midollo osseo (approvata, in un testo
unificato, dal Senato) (S. 941-1152-1432-1700) (5978);  CALDEROLI:
Riconoscimento del registro italiano dei donatori di midollo osseo (68);
MUSSOLINI: Istituzione del Registro nazionale dei donatori di midollo osseo
(1110);  NAN: Riconoscimento del Registro italiano dei donatori di midollo osseo
(2248);  LABATE ed altri: Norme per il riconoscimento del Registro italiano dei
donatori di midollo osseo (3039);  MANGIACAVALLO: Norme per il riconoscimento
del registro italiano dei donatori di midollo osseo (4105);  ACQUARONE:
Disciplina della donazione del midollo osseo (6382);  Senatori FUMAGALLI CARULLI
ed altri; Senatori TERRACINI ed altri; Senatori AVOGADRO ed altri; Senatori
MANIERI ed altri: Riconoscimento del Registro nazionale italiano dei donatori di
midollo osseo (approvata, in un testo unificato, dal Senato) (S.
941-1152-1432-1700) (5978 B) (20 dicembre 2000; 13 febbraio 2001).
  PECORELLA: Modifiche alla legge 30 luglio 1990, n. 217, recante norme sul
gratuito patrocinio (5477);  VELTRONI ed altri: Nuove norme in materia di
gratuito patrocinio (6054);  PISAPIA: Modifiche alla legge 30 luglio 1990, n.
217, inmateria di gratuito patrocinio per i non abbienti (7421) (16 gennaio
2001).
  MANCINA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 51
della Costituzione, in materia di accesso agli uffici pubblici e alle cariche
elettive (5758);  POZZA TASCA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 55 della Costituzione in materia di equilibrio della
rappresentanza elettiva tra i sessi (6283);  ARMOSINO ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 55 della Costituzione, in materia
di equilibrio della rappresentanza elettiva tra i sessi (6308);  DE LUCA ANNA
MARIA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 51 della
Costituzione in materia di accesso delle donne alle cariche elettive (6377);
COSSUTTA ARMANDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
all'articolo 51 della Costituzione in materia di riequilibrio della
rappresentanza fra i sessi nell'accesso ai pubblici uffici e alle cariche
elettive (6390);  PAISSAN e BOATO: Modifica all'articolo 51 della Costituzione,
in materia di eguaglianza fra i sessi nell'accesso alle cariche pubbliche
(6465);  PRESTIGIACOMO e GARRA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica degli
articoli 51 e 55 della Costituzione in materia di equilibrio della
rappresentanza elettiva tra i sessi (6849) (31 gennaio 2001).
  CALDEROLI: Norme per la definizione e lo sviluppo degli interventi per la
prevenzione e la cura dell'alcolismo e per la riabilitazione e il reinserimento
sociale degli alcoldipendenti (93);  PROCACCI: Norme in materia di prevenzione,
cura e reinserimento sociale degli alcoldipendenti (108);  CORLEONE: Norme per
la limitazione della pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche e
superalcoliche (164);  CACCAVARI ed altri: Norme per la prevenzione, la cura, la
riabilitazione e il reinserimento sociale degli alcoldipendenti (423);  NARDINI
e SCHMID: Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati (1025);
SICA ed altri: Nuove norme per la prevenzione dell'alcolismo e per il recupero
degli alcoldipendenti (1926);  RUZZANTE: Norme per la limitazione della
pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche (2835);  ERRIGO:
Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio delle
bevande alcoliche (3535);  TRANTINO: Disposizioni in materia di limitazioni alla
pubblicita' ed al commercio delle bevande alcoliche (3542);  ALBORGHETTI ed
altri: Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio
delle bevande alcooliche (3608) (20 febbraio 2001).
  JERVOLINO RUSSO ed altri: Estensione dell'ambito di applicazione dell'art. 5
della legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia di accesso ai corsi universitari
(7011 B) (27 febbraio 2001).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 2-00076 (Lucchese); concernente la soppressione del carcere mandamentale
di Alcamo (15 luglio 1996).
  n. 2-00098 (Lucchese); concernente l'urgenza di procedere alla piena
attuazione dello statuto della Regione siciliana dandole, tra l'altro, piena
autonomia legislativa e amministrativa (25 a. settembre 1996).
  n. 1-00062 (Danieli Franco); concernente il caso O'Dell (16 dicembre 1996).
  n. 3RI-00717 (Lucchese); concernente lo stato di abbandono del territorio
siciliano che favorisce le attivita' criminose (12 p. febbraio 1997).
  nn. 1-00070 (Buttiglione), 1-00112 (Comino), 1-00115 (Fioroni), 1-00116
(Giannotti); concernenti le tossicodipendenze (10 marzo 1997).
  nn. 2-00562 (Guerra), 2-00572 (Mussi), 2-00574 (Sanza), 2-00575 (Piscitello),
2-00576 (Sbarbati), 3-01269 (Crema), 3-01270 (Neri), 3-01271 (Aprea), 3-01272
(Diliberto), 3-01273 (Jervolino Russo), 3-01274 (Paissan), 3-01275 (Lucchese),
3-01276 (Rodeghiero); concernenti la condanna a morte di Joseph O'Dell (25
giugno 1997).
  n. 3RI-01876 (Lucchese); concernente sicurezza degli impianti ospedalieri (21
gennaio 1998).
  n. 3RI-02053 (Lucchese); concernente misure contro la pedofilia (11 marzo
1998).
  nn. 1-00223 (Bono), 6-00034 (Bono); concernenti disciplina internazionale
della rete telematica Internet (12 marzo 1998).
  n. 3RI-02747 (Lucchese); concernente gli interventi nel settore vitivinicolo
(29 luglio 1998).
  nn. 3-01965 (Carrara Carmelo), 3-02256 (Lucchese); concernenti disservizi
postali a Palermo (16 settembre 1998).
  n. 2URG-01447 (Paissan); concernente iter burocratico-amministrativo patto
territoriale Golfo di Castellammare (3 dicembre 1998).
  nn. 1-00297 (Armani), 1-00337 (Nesi), 6-00070 (Savelli), 6-00071 (Nesi);
concernenti politica privatizzazioni (26 gennaio 1999).
  nn. 2-01585 (Sica), 2-01587 (Leccese), 3-03110 (Cangemi), 3-03356 (Cangemi),
3-03182 (Carlesi), 3-03350 (Lucchese), 3-03357 (Napoli Angela), 3-03358
(Servodio), 3-03362 (Muzio); concernenti il numero chiuso nelle universita' (3
febbraio 1999).
  nn. 2-00940 (Cola), 2-01025 (Cola), 2-01155 (Piccolo), 2-01256 (Tassone),
3-02076 (Gambale), 3-03470 (Piccolo), 3-03471 (Lucchese), 3-03473 (Di Nardo),
3-03472 (Volonte'), 3-02075 (Piccolo), 3-03469 (Piccolo); concernenti fusioni
BNL-Banco di Napoli (23 febbraio 1999).
  n. 2-01718 (Lucchese); concernente sede INPS di Trapani (14 luglio 1999).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Discussione sulle comunicazioni del Governo e dibattito sulla fiducia (I
Ministero Prodi) (29 maggio 1996).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in ordine al Patto
sociale per lo sviluppo e l'occupazione (14 gennaio 1999).
  Informativa urgente sull'epidemia di encefalopatia bovina spongiforme (16
novembre 2000).
                           SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
  Art. 46 (del numero legale), primo a terzo comma (28 gennaio 1999).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Sul diritto di iniziativa legislativa dei parlamentari, con riferimento alla
decisione del Presidente di dichiarare inammissibile la proposta di legge,
presentata insieme ad altri deputati della lega, per introdurre nel nostro
ordinamento la previsione di un referendum sull'autodeterminazione dei popoli
(5 febbraio 1997).
  Deliberazione per la fissazione di un termine ulteriore per l'esame, in sede
referente, della proposta di legge Lucchese ed altri n. 610, concernente
rifinanziamento della ricostruzione di fabbricati privati e pubblici
danneggiati dal terremoto del 1968 e delle connesse opere di urbanizzazione
nelle zone del Belice (20 marzo 1997).
  Sul rinvio della discussione del testo unificato delle proposte di legge n.
414 ed abbinate, recanti procreazione medicalmente assistita (20 luglio 1998).
  Sul ritardo con cui sta procedendo l'iter del provvedimento in materia di
prelievi e trapianti di organi e tessuti (30 settembre 1998).
  Sulla procedura seguita dalla Presidenza in ordine alla verifica del numero
legale, in occasione dell'esame dei progetti di legge concernenti personale
scolastico (10 dicembre 1998).
  Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione del testo unificato
delle proposte di legge concernenti procreazione medicalmente assistita (24
febbraio 1999).
  Sulle determinazioni assunte dal Presidente della Camera in merito alla
questione del numero legale (24 febbraio 1999).
  Sull'agguato mafioso verificatosi a Favara, in Sicilia in cui ha perso la
vita un bambino di undici anni (22 aprile 1999).
  Sull'ordine dei lavori (26 maggio 1999).
  Sull'assassinio in Sicilia del giovane Paolo Giacalone (9 novembre 1999).
  Sull'ordine dei lavori (10 dicembre 1999).
  Per fatto personale (10 dicembre 1999).
  Sull'ordine dei lavori e per la risposta a strumenti del sindacato ispettivo
(14 giugno 2000).
  Per la sollecita risposta a strumenti di sindacato ispettivo (25 ottobre
2000).
  Sull'ordine dei lavori (7 novembre 2000).
                                ALTRI INTERVENTI
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis) (3
novembre 1996).
  Nota di variazione al bilancio di previsione per l'anno finanziario 1999 e
bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188-bis) (12 novembre 1998).
  Proposta di inchiesta parlamentare: Proroga Commissione di inchiesta Cermis
(Doc. XXII, n. 66) (10 ottobre 2000).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
                           II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
              SEDE LEGISLATIVA
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  DETOMAS ed altri: Norme in materia di ammissione all'esame di idoneita' per
l'iscrizione nel registro dei revisori contabili (3648) (15 luglio 1997).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  BOLOGNESI ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante
disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori (79);  GUIDI ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante norme in materia di adozioni
(187);  MELANDRI ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in
materia di adozioni (1781);  GAMBATO ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio
1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori
(2379);  STORACE: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante norme in
materia di adozioni (3142);  DALLA ROSA ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio
1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori
(3573);  SCOCA: Nuove norme in materia di adozione (4636);  GAMBATO ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di adozione da parte di
persone non coniugate o separate (4993);  GALLETTI: Modifiche alla legge 4
maggio 1983, n. 184, in materia di adozione, e istituzione del Garante per
l'adozione (6056);  GRIMALDI: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184,
recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori (6343);  CE' ed
altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante disciplina
dell'adozione e dell'affidamento dei minori (6423); Senatori MANIERI ed altri;
Senatori MAZZUCA POGGIOLINI ed altri; Senatori BRUNO GANERI ed altri; Senatori
CARUSO ANTONINO ed altri; Senatore SERENA; Senatori SALVATO ed altri; Disegno di
legge: Modifica della legge 4 maggio 1983, n. 184, recante "Disciplina
dell'adozione e dell'affidamento dei minori" (nonche' al titolo VIII del libro
primo codice cicile (aprovato in testo unificato dal Senato) (S. 130 bis,160
bis,445 bis,852,1697 bis,1895,3128,3228,4648) (7487) (21 dicembre 2000).
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante istituzione delle sezioni
distaccate di Tribunale e dei Tribunali delle aree metropolitane, in attuazione
della delega prevista dall'art. 1, comma 1, lettere i) e l), della legge 16
luglio 1997, n. 254 (21, 29 gennaio 1998).
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis);  Disegno di legge: Misure
di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (5267) (5 novembre
1998).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557) (30 novembre, 1o dicembre 1999).
            NELL'ESAME DI NOTE DI VARIAZIONE AI BILANCI DI PREVISIONE
  Prima nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188-bis) (5
novembre 1998).
  Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 2000 e bilancio pluriennale 2000-2002 (6558-bis) (30 novembre, 1o
dicembre 1999).
                           VI COMMISSIONE (FINANZE)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  LUCCHESE ed altri: Norme per l'incentivazione dell'economia siciliana tramite
riduzione del carico fiscale gravante sui consumi energetici nell'isola (401);
CARUSO ENZO e PACE CARLO: Agevolazioni fiscali per i prodotti petroliferi
immessi al consumo nella provincia di Ragusa (3111);  BORROMETI e CARUANO:
Abolizione e riduzione delle imposte gravanti sui prodotti petroliferi nella
Regione siciliana (3875);  RABBITO ed altri: Disposizioni  fiscali per la
riduzione dei costi energetici a carico delle famiglie e per favorire gli
investimenti e lo sviluppo economico nella regione sicialiana (7129) (13 luglio
2000).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-00085 (Peretti); concernente applicazione ICIAP nei confronti degli
agenti di assicurazione (29 ottobre 1996).
                VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
              SEDE LEGISLATIVA
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  SBARBATI; SBARBATI ed altri; RODEGHIERO ed altri; BURANI PROCACCINI; NAPOLI
ANGELA: Riforma delle  Accademie di belle arti, dell'Accademia nazionale di
danza, dell'Accademia nazionale di arte drammatica, degli Istituti superiori per
le industrie artistiche, dei Conservatori di musica e degli Istituti musicali
pareggiati (approvata, in un testo unificato, dalla VII commissione permanente
della Camera e modificata dalla VII commissione permanente del Senato) (S. 2881)
(688-829-1343-1397-1998 B);  SBARBATI ed altri: Delega al Governo per la riforma
delle Accademie di belle arti, dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia
nazionale di arte drammatica, degli Istituti superiori per le industrie
artistiche, dei Conservatori di musica e del Centro sperimentale di
cinematografia e istituzione di un Istituto Superiore delle arti in ogni regione
(829);  RODEGHIERO ed altri: Norme per il riordino e la valorizzazione delle
accademie di belle arti (1343);  BURANI PROCACCINI: Delega al Governo per la
riforma delle Accademie di belle arti, dell'Accademia nazionale di danza,
dell'Accademia nazionale di arte drammatica, degli Istituti superiori per le
industrie artistiche e dei conservatori di musica (1397);  NAPOLI ANGELA: Delega
al Governo per la riforma delle Accademie di belle arti, dell'Accademia
nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte drammatica, dei
conservatori di musica, degli Istituti superiori per le industrie artistiche e
del Centro sperimentale di cinematografia (1998) (27 ottobre 1999).
           VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Richiesta di proroga del termine per riferire all'Assemblea sulla proposta di
legge Lucchese ed altri n. 610, concernente rifinanziamento della ricostruzione
in Belice (11 marzo 1997).
              IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-06973 (Lucchese); concernente servizio telefonico <<12>> della Telecom
(6 febbraio 2001).
                   XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
              SEDE REDIGENTE
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  CALDEROLI: Norme per la definizione e lo sviluppo degli interventi per la
prevenzione e la cura dell'alcolismo e per la riabilitazione e il reinserimento
sociale degli alcoldipendenti (93);  PROCACCI: Norme in materia di prevenzione,
cura e reinserimento sociale degli alcoldipendenti (108);  CORLEONE: Norme per
la limitazione della pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche e
superalcoliche (164);  CACCAVARI ed altri: Norme per la prevenzione, la cura, la
riabilitazione e il reinserimento sociale degli alcoldipendenti (423);  NARDINI
e SCHMID: Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati (1025);
SICA ed altri: Nuove norme per la prevenzione dell'alcolismo e per il recupero
degli alcoldipendenti (1926);  RUZZANTE: Norme per la limitazione della
pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche (2835);  ERRIGO:
Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio delle
bevande alcoliche (3535);  TRANTINO: Disposizioni in materia di limitazioni alla
pubblicita' ed al commercio delle bevande alcoliche (3542);  ALBORGHETTI ed
altri: Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio
delle bevande alcooliche (3608) (20 settembre 2000).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori MANIERI ed altri; Senatori MAZZUCA POGGIOLINI ed altri; Senatori
BRUNO GANERI ed altri; Senatori CARUSO ANTONINO ed altri; Senatore SERENA;
Senatori SALVATO ed altri; Disegno di legge: Modifica della legge 4 maggio 1983,
n. 184, recante "Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori"
(nonche' al titolo VIII del libro primo codice cicile (aprovato in testo
unificato dal Senato) (S. 130 bis,160 bis,445 bis,852,1697
bis,1895,3128,3228,4648) (7487);  BOLOGNESI ed altri: Modifiche alla legge 4
maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei
minori (79);  GUIDI ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184,
recante norme in materia di adozioni (187);  MELANDRI ed altri: Modifiche alla
legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di adozioni (1781);  GAMBATO ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e
dell'affidamento dei minori (2379);  STORACE: Modifiche alla legge 4 maggio
1983, n. 184, recante norme in materia di adozioni (3142);  DALLA ROSA ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e
dell'affidamento dei minori (3573);  SCOCA: Nuove norme in materia di adozione
(4636);  GAMBATO ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in
materia di adozione da parte di persone non coniugate o separate (4993);
GALLETTI: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di adozione, e
istituzione del Garante per l'adozione (6056);  GRIMALDI: Modifiche alla legge 4
maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei
minori (6343); CE' ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante
disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori (6423) (7 febbraio 2001)
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di indirizzo e coordinamento concernente criteri per la
valutazione e finanziamento dei progetti in materia di tossicodipendenza da
parte delle Regioni (30 giugno 1999).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede redigente: Esame della petizione n. 230 (discussa congiuntamente con
le proposte inerenti prevenzione alcolismo) (20 settembre 2000).
                       XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Sanatoria degli effetti prodotti dai decreti-legge adottati
in materia di prevenzione e recupero dalle tossicodipendenze e di funzionamento
dei SERT (stralcio degli articoli 1; 3 (comma 1); 4; C.2756) (2756 bis) (10, 11
marzo 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di posti per la formazione di medici
specialisti (stralcio dell'articolo 2; C.3229) (3229 bis) (18 marzo 1997).
  Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni della legge 25 febbraio 1992, n.
210, in materia di indennizzi ai soggetti danneggiati da vaccinazioni
obbligatorie, trasfusioni ed emoderivati (approvato dalla XII Commissione del
Senato) (S. 2335) (3684);  LENTI ed altri: Modifica all'articolo 2 della legge
25 febbraio 1992, n. 210, concernente la ergoazione di un assegno di
superinvalidita' ai soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a
causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di
emoderivati (1599) (25 giugno 1997).
  Disegno di legge: Norme di sostegno in favore di persone adulte con handicap
grave (4049);  GUIDI: Agevolazioni a favore delle persone con handicap grave e
dei soggeti che le assistono (188) (11, 19 febbraio 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di professioni sanitarie (approvato
dalla XII Commissione permanete del Senato) (S. 2586) (4216) (1o ottobre 1998;
19 gennaio 1999).
  Disegno di legge: Proroghe di termini e disposizioni urgenti in materia
sanitaria e di personale (approvato dalla XII Commissione permanente del Senato)
(S. 3187) (5402) (27 luglio 1999).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  CALZOLAIO ed altri: Piano nazionale d'azione per l'infanzia (417);  CALZOLAIO
ed altri: Istituzione della Commissione parlamentare per l'infanzia e
dell'Osservatorio nazionale per l'infanzia (approvata dalla XII Commissione
permanente della Camera e modificata dalla I Commissione permanente del Senato
(S. 1912) (417 B) (18 dicembre 1996; 16 dicembre 1997).
  Senatori VALLETTA ed altri: Norme per la prevenzione della cecita' ed
iniziative per la riabilitazione visiva (approvato della XII Commissione
permanente del Senato) (S. 847) (3609) (25 giugno 1997).
  CALDEROLI: Disciplina della professione di odontoiatra (72);  CACCAVARI ed
altri: Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409, recante istituzione della
professione sanitaria di odontoiatra (427);  MUSSOLINI: Modifiche alla legge 24
luglio 1985, n. 409, recante istituzione della professione sanitaria di
odontoiatra (1111);  GAMBALE: Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409,
concernenti l'istituzione dell'ordine degli odontoiatri (1362);  SAIA ed altri:
Disciplina della professione di odontoiatra (1945) (9 luglio 1997).
  GALLETTI ed altri: Modifica dell'articolo 7 del decreto legislativo 17 marzo
1995, n. 185, in materia di commercializzazione dei prodotti omeopatici (2960)
(30 luglio 1997).
  CALDEROLI: Ordinamento della professione di sociologo (92);  BATTAGLIA AUGUSTO
ed altri: Ordinamento della professione di sociologo (397);  MUSSOLINI:
Disciplina della professione di sociologo (1103) (1o luglio 1998).
  Senatori CAMO ed altri: Contributo statale a favore delle associazioni
nazionali di promozione sociale (approvata dalla I Commissione permanente del
Senato) (S. 2097) (4205);  FIORONI: Norme in materia di contributo dello stato
in favore delle associazioni nazionali di promozione sociale (1465);  BATTAGLIA
AUGUSTO ed altri: Norme in materia di contributo dello Stato ad enti e
associazioni di promozione sociale (3172);  SELVA e CONTI: Norme in materia di
contributi statali in favore degli enti e delle associazioni nazionali che
svolgono attivita' socialmente e moralmente rilevanti, in particolare nel campo
della prevenzione sanitaria (3691);  RUZZANTE: Concessione di un contributo
annuo dello Stato in favore dell'Associazione italiana ciechi di guerra (4006)
(30 settembre, 1o ottobre 1998).
  PROCACCI: Finanziamento degli interventi in materia di animali di affezione e
per la prevenzione del randagismo (3496) (1o ottobre 1998).
  Senatori MEDURI ed altri: Norme transitorie in materia di gestione delle
farmacie urbane e rurali (approvata dalla XII commissione permanente del Senato)
(S. 1397) (4285);  BERSELLI: Norme in materia di sanatoria delle gestioni
provvisorie delle farmacie (1970);  BOVA e MANGIACAVALLO: Norme transitorie in
materia di gestione delle farmacie urbane e rurali (3455);  CERULLI IRELLI:
Disposizioni concernenti la sanatoria delle gestioni provvisorie di farmacie
rurali e urbane (4094);  GIANNOTTI ed altri: Disposizioni per l'assegnazione ai
privati di sedi farmaceutiche vacanti (4404);  Senatori MEDURI ed altri: Norme
derogatorie in materia di gestione delle farmacie urbane e rurali (approvata
dalla XII commissione permanente del Senato, modificata dalla XII commissione
permanente della Camera e nuovamente modificata dalla XII commissione permanente
del Senato) (S. 1397-B) (4285 B) (1o ottobre, 16 dicembre 1998; 5, 6 ottobre
1999).
  Senatori DI ORIO ed altri; Senatori CARCARINO ed altri; Senatore LAVAGNINI;
Senatori SERVELLO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri; Senatori TOMASSINI ed
altri: Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della
riabilitazione, della vigilanza e dell'ispezione nonche' della professione
ostetrica (approvata, in un testo unificato dal Senato) (S.
251-431-744-1619-1648-2019) (4980) (21 settembre 1999).
  BOLOGNESI ed altri: Norme per agevolare l'impiego di medicinali contenenti
sostanze stupefacenti nella terapia del dolori (7386);  CE': Disposizioni per la
semplificazione della normativa relativa all'impiego di medicinali contenenti
sostanze di stupefacenti nella terapia del dolore (7398) (29 novembre, 6, 21
dicembre 2000).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 giugno 1996, n.
299, recante disposizioni urgenti in materia di personale del settore sanitario
(1376) (3, 11 luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 8 agosto 1996, n.
429, recante potenziamento dei controlli per prevenire l'encefalopatia
spongiforme bovina (2156) (17 settembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione ibn legge del decreto-legge 13 settembre 1996,
n. 478, recante disposizioni urgenti in materia di farmaci e di sanita' (2223)
(17 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 ottobre 1996, n.
536, recante misure per il contenimento della spesa farmaceutica e la
rideterminazione del tetto di spesa per l'anno 1996 (approvato dal Senato) (S.
1513) (2731) (27 novembre, 4 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 novembre 1996, n.
583, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (2725) (5 dicembre 1996)
  Disegno di legge: Sanatoria degli effetti prodotti dai decreti-legge adottati
in materia di prevenzione e recupero dalle tossicodipendenze e di funzionamento
dei SERT, nonche' disposizioni per il Fondo nazionale di intervento per la lotta
alla droga (2756) (22 gennaio, 5 febbraio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
13 dicembre 1996, n. 630, recante finanziamento dei disavanzi delle aziende
unita' sanitarie locali al 31 dicembre 1994 e copertura della spesa farmaceutica
per il 1996(approvato dal Senato) (S. 1867) (2998) (22 gennaio 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunita'
per l'infanzia e l'adolescenza (3238) (2, 16, 29, 30 aprile, 20 maggio 1997).
  Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni della legge 25 febbraio 1992, n.
210, in materia di indennizzi ai soggetti danneggiati da vaccinazioni
obbligatorie, trasfusioni ed emoderivati (approvato dalla XII Commissione del
Senato) (S. 2335) (3684);  LENTI ed altri: Modifica all'articolo 2 della legge
25 febbraio 1992, n. 210, concernente la ergoazione di un assegno di
superinvalidita' ai soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a
causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di
emoderivati (1599) (20, 22, 28 maggio 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni per il Fondo nazionale di intervento per la
lotta alla droga (stralcio dell'articolo 2; 3 (comma 2); C.2756) (2756 ter) (4
giugno, 30 ottobre 1997; 14, 28 gennaio, 11, 26 febbraio, 19 marzo 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 giugno 1997, n.
175, recante disposizioni urgenti in materia di attivita' libero-professionali
della dirigenza sanitaria del Servizio sanitario nazionale (3904) (3 luglio
1997).
  Disegno di legge: Norme di sostegno in favore di persone adulte con handicap
grave (4049);  GUIDI: Agevolazioni a favore delle persone con handicap grave e
dei soggeti che le assistono (188) (30 ottobre 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 dicembre 1997, n. 438, recante proroga di termini per assicurare il
finanziamento di progetti in materia di prevenzione e recupero delle
tossicodipendenze (approvato dal Senato) (S. 2971) (parere delle Commissioni I e
V) (4484) Relatore (27 gennaio, 10 febbraio 1998).
  Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione del Servizio
sanitario nazionale (4230);  Disegno di legge: Delega al Governo per la
razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale e per l'adozione di un testo
unico in materia di organizzazione e funzionamento del Servizio sanitario
nazionale. Modifiche al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (approvato
dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 3299) (4230 B) (17 febbraio, 31 marzo,
1o, 14 aprile, 29, 30 settembre, 1o ottobre 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 giugno 1998, n.
186, recante disposizioni urgenti per l'erogazione gratuita di medicinali
antitumorali in corso di sperimentazione clinica, in attuazione della sentenza
della Corte costituzionale n. 185 del 26 maggio 1998 (4996) (24, 30 giugno, 1o
luglio 1998).
  Disegno di legge: Proroghe di termini e disposizioni urgenti in materia
sanitaria e di personale (approvato dalla XII Commissione permanente del Senato)
(S. 3187) (5402) (12, 21 gennaio 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
28 dicembre 1998, n. 450, recante disposizioni per assicurare interventi urgenti
di attuazione del Piano sanitario nazionale 1998-2000 (S. 3724) (5677) (17
febbraio 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o ottobre 1999, n.
341, recante disposizioni urgenti per l'azienda policlinico Umberto I e per
l'azienda ospedaliera Sant'Andrea di Roma (6415) (12 ottobre 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 14 febbraio 200, n.
18, recante disposizioni urgenti per assicurare le prestazioni sanitarie della
Srl Case di cura riunite di Bari (6761) (1o marzo 2000).
  Disegno di legge: Modifica dell'articolo 2 del decreto del Presidente della
Repubblica 31 luglio 1980, n. 613, concernente l'Associazione italiana della
Croce Rossa (3714) (8 marzo, 26 settembre 2000; 25 giugno 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni urgenti in materia sanitaria (6843) (5 aprile,
13 giugno, 24 ottobre 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 novembre 2000, n.
335, recante misure per il potenziamento della sorveglianza epidemiologica della
encefaloparia spongiforme bovina (con il parere delle Commissioni I, V, XIII (ex
articolo 73, comma 1-bis, del regolamento) e XIV (7463) (5, 13 dicembre 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 febbraio 2001, n.
17, recante interventi per il ripiano dei disavanzi del servizio sanitario
nazionale al 31 dicembre 1999, nonche' per garantire la funzionalita'
dell'Agenzia per i servizi sanitari regionali (7623) (7 marzo 2001).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  CALZOLAIO ed altri: Piano nazionale d'azione per l'infanzia (417);  CALZOLAIO
ed altri: Istituzione della Commissione parlamentare per l'infanzia e
dell'Osservatorio nazionale per l'infanzia (approvata dalla XII Commissione
permanente della Camera e modificata dalla I Commissione permanente del Senato
(S. 1912) (417 B) (10, 23 luglio, 1o ottobre 1996; 23 ottobre 1997).
  SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414);  PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816);  JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817);  BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958);  POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991);  MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109);  BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140);  CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304);  GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365);  SAIA ed
altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il
trasferimento di gameti ed embrioni (1560); MELANDRI ed altri: Norme in materia
di riproduzione assistita (1780);  SBARBATI: Norme in materia di congelamento di
embrioni per trasferimento differito o per adozione prenatale (2787);  PIVETTI:
Norme per il divieto della manipolazione genetica dell'embrione umano (3323);
DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione dell'articolo 582-bis del codice penale
concernente il divieto della clonazione umana (3333);  GIORGETTI GIANCARLO:
Norme in materia di procreazione medicalmente assistita (3338);  CONTI ed altri:
Disciplina della clonazione umana (3334);  PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli
interventi medici sulla sterilita' umana (3549);  NARDONE ed altri: Nuove norme
in materia di produzione, commercializzazione, vendita ed uso dei fitofarmaci e
dei prodotti assimilati (516);  GRIMALDI: Modifica all'articolo 244 del codice
civile in materia di disconoscimento della paternita' (1488);  MAZZOCCHIN ed
altri: Norme in materia di ricerca scientifica e di tutela dell'embrione e del
genoma umano (4755) (12 marzo, 15 aprile, 5 novembre, 3, 10 dicembre 1997; 21,
27 gennaio 1998; 23 marzo 1999).
  Senatori NAPOLI ROBERTO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri: Nuove norme sulla
organizzazione dei prelievi e dei trapianti di organi e tessuti da cadavere
(approvata, in un testo unificato, dalla XII Commissione permamente del Senato)
(S. 65-238) (4100);  CAVERI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12
agosto 1993, n. 301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti
da cadavere a scopo di trapianto terapeutico (646);  BALOCCHI: Modifiche alla
legge 2 dicembre 1975, n. 644, in materia di consenso al prelievo di organi a
fine di trapianto (855);  DELFINO TERESIO: Norme in materia di manifestazione di
volonta' per il prelievo di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto
terapeutico (1084);  MUSSOLINI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e
12 agosto 1993, n. 301, in materia di consenso al prelievo di organi e di
tessuti da cadavere a scopo di trapianto terapeutico (1104);  POLENTA ed altri:
Norme in materia di manifestazione di volonta' al prelievo di organi, tessuti e
cellule da cadavere a scopo di trapianto terapeutico (1291);  CONSIGLIO
REGIONALE VALLE D'AOSTA: Sostituzione dell'articolo 6 della legge 2 dicembre
1975, n. 644, recante disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di
trapianto terapeutico e norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di
produzione di estratti per uso terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al
prelievo e norme a tutela del rispetto delle dichiarazioni di volonta' del
cittadino (2166);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Modifica
dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644. Disciplina dell'obiezione
al prelievo di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico. Norme a
tutela del rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino in materia
(2639);  CONSIGLIO REGIONALE ABRUZZI: Modifica dell'articolo 6 della legge 2
dicembre 1975, n. 644, recante disciplina dei prelievi di parti di cadavere a
scopo di trapianto terapeutico e norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a
scopo di produzione di estratti per uso terapeutico (2722);  CONSIGLIO REGIONALE
MARCHE: Sostituzione dell'articolo 6  della legge 2 dicembre 1975, n. 644,
recante disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di produzione di
estratti per uso terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e
norme a tutela del rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino
(2759);  SAIA ed altri: Disposizioni in materia di manifestazione di volonta'
sul prelievo di organi e tessuti (3709); Senatori PROVERA ed altri: Norme per la
manifestazione di volonta' per il prelievo di organi e tessuti (approvata, in una
testo unificato dal Senato) (S. 55, 67, 237, 274, 798, 982, 1288, 1443) (3646);
BONO: Disciplina della manifestazione di volonta' sul prelievo di parti di
cadavere a scopo di trapianto terapeutico (4135) (2 ottobre 1997).
  BOVA e MANGIACAVALLO: Norme transitorie in materia di gestione delle farmacie
urbane e rurali (3455);  CERULLI IRELLI: Disposizioni concernenti la sanatoria
delle gestioni provvisorie di farmacie rurali e urbane (4094);  Senatori MEDURI
ed altri: Norme transitorie in materia di gestione delle farmacie urbane e
rurali (approvata dalla XII commissione permanente del Senato) (S. 1397) (4285)
(28 gennaio, 19 febbraio, 11 marzo 1998).
  CAVERI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (646);  BALOCCHI: Modifiche alla legge 2 dicembre
1975, n. 644, in materia di consenso al prelievo di organi a fine di trapianto
(855);  DELFINO TERESIO: Norme in materia di manifestazione di volonta' per il
prelievo di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico (1084);
MUSSOLINI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (1104);  POLENTA ed altri: Norme in materia di
manifestazione di volonta' al prelievo di organi, tessuti e cellule da cadavere
a scopo di trapianto terapeutico (1291);  CONSIGLIO REGIONALE VALLE D'AOSTA:
Sostituzione dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a
tutela del rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2166);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Modifica dell'articolo 6 della legge 2
dicembre 1975, n. 644. Disciplina dell'obiezione al prelievo di parti di
cadavere a scopo di trapianto terapeutico. Norme a tutela del rispetto delle
dichiarazioni di volonta' del cittadino in materia (2639);  CONSIGLIO REGIONALE
ABRUZZI: Modifica dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico (2722);  CONSIGLIO REGIONALE MARCHE: Sostituzione
dell'articolo 6  della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante disciplina dei
prelievi di parti di cadavere a scopo di produzione di estratti per uso
terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a tutela del
rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2759);  Senatori PROVERA
ed altri: Norme per la manifestazione di volonta' per il prelievo di organi e
tessuti (approvata, in una testo unificato dal Senato) (S. 55, 67, 237, 274,
798, 982, 1288, 1443) (3646);  SAIA ed altri: Disposizioni in materia di
manifestazione di volonta' sul prelievo di organi e tessuti (3709); Senatori
NAPOLI ROBERTO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri: Nuove norme sulla
organizzazione dei prelievi e dei trapianti di organi e tessuti da cadavere
(approvata, in un testo unificato, dalla XII Commissione permamente del Senato)
(S. 65-238) (4100);  BONO: Disciplina della manifestazione di volonta' sul
prelievo di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico (4135);  SAIA ed
altri: Norme sulla organizzazione dei prelievi di tessuti da cadavere e dei
trapianti (4186) (17, 24 giugno 1998).
  Senatori MEDURI ed altri: Norme transitorie in materia di gestione delle
farmacie urbane e rurali (approvata dalla XII commissione permanente del Senato)
(S. 1397) (4285);  BERSELLI: Norme in materia di sanatoria delle gestioni
provvisorie delle farmacie (1970);  BOVA e MANGIACAVALLO: Norme transitorie in
materia di gestione delle farmacie urbane e rurali (3455);  CERULLI IRELLI:
Disposizioni concernenti la sanatoria delle gestioni provvisorie di farmacie
rurali e urbane (4094);  GIANNOTTI ed altri: Disposizioni per l'assegnazione ai
privati di sedi farmaceutiche vacanti (4404);  Senatori MEDURI ed altri: Norme
derogatorie in materia di gestione delle farmacie urbane e rurali (approvata
dalla XII commissione permanente del Senato, modificata dalla XII commissione
permanente della Camera e nuovamente modificata dalla XII commissione permanente
del Senato) (S. 1397-B) (4285 B) (7, 14 luglio 1998; 21 luglio 1999).
  CALDEROLI: Norme per la definizione e lo sviluppo degli interventi per la
prevenzione e la cura dell'alcolismo e per la riabilitazione e il reinserimento
sociale degli alcoldipendenti (93);  PROCACCI: Norme in materia di prevenzione,
cura e reinserimento sociale degli alcoldipendenti (108);  CORLEONE: Norme per
la limitazione della pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche e
superalcoliche (164);  CACCAVARI ed altri: Norme per la prevenzione, la cura, la
riabilitazione e il reinserimento sociale degli alcoldipendenti (423);  NARDINI
e SCHMID: Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati (1025);
SICA ed altri: Nuove norme per la prevenzione dell'alcolismo e per il recupero
degli alcoldipendenti (1926);  RUZZANTE: Norme per la limitazione della
pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche (2835);  ERRIGO:
Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio delle
bevande alcoliche (3535);  TRANTINO: Disposizioni in materia di limitazioni alla
pubblicita' ed al commercio delle bevande alcoliche (3542);  ALBORGHETTI ed
altri: Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio
delle bevande alcooliche (3608) (15 luglio 1998; 12, 14, 27 gennaio, 2 febbraio,
8 aprile 1999).
  DEDONI ed altri: Norme per lo sviluppo e la qualificazione degli asili nido
(2803);  SCHMID ed altri: Norme per l'inserimento dei bambini handicappati negli
asili e nelle attivita' educative e riabilitative (3893);  VALPIANA ed altri:
L'asilo nido: un'opportunita' per le bambine e i bambini (4383) (10 novembre
1998).
  CALDEROLI: Disciplina delle attivita' trasfusionali relative al sangue umano ed
ai suoi componenti e della produzione di plasma-derivati (71);  CAVERI ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1990, n. 107, recante disciplina per le attivita'
trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la produzione
di plasmaderivati (273);  SIMEONE ed altri: Modifiche dell'articolo 19 della
legge 4 maggio 1990, n. 107, in materia di trasferimento al Servizio sanitario
nazionale del personale dipendente o convenzionato dei centri trasfusionali
gestiti in convenzione (1893);  GIANNOTTI ed altri: Disciplina per le attivita'
trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la produzione
di plasmaderivati (2112);  GATTO ed altri: Norme per l'applicazione delle
disposizioni in materia di eterotrasfusioni alle autotrasfusioni (2650);
ERRIGO: Modifiche alla legge 4 maggio 1990, n. 107, recante disciplina per le
attivita' trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la
produzione di plasmaderivati (3536) (1o dicembre 1998; 19 gennaio, 11 febbraio
1999).
  SIGNORINO ed altri: Interventi di sostegno sociale per la prevenzione delle
condizioni di disagio e poverta', per la promozione di pari opportunita' e di un
sistema di diritti di cittadinanza (354);  SCALIA: Nuove norme per
l'accertamento delle minorazioni, delle disabilita' e degli handicap (332);
PECORARO SCANIO: Nuove norme per l'accertamento delle minorazioni, delle
disabilita' e degli handicap (369);  SAIA ed altri: Nuove norme per
l'accertamento delle minoranze, delle disabilita' e degli handicap (1484);
LUMIA ed altri: Norme in materia di assistenza e di servizi sociali, nonche' di
interventi  a favore del singolo, della famiglia e del nucleo familiare (1832);
CALDEROLI ed altri: Disciplina del servizio sociale nazionale (2378);  POLENTA
ed altri: Legge quadro sull'assistenza e sui servizi sociali (2431);  GUERZONI
ROBERTO ed altri: Legge quadro in materia di riordino dell'assistenza sociale.
Istituzione di un assegno sociale per i soggetti anziani e di un assegno di
inabilita' (2625);  LUCA' ed altri: Legge quadro sul sistema dei servizi alla
persona (2743);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Legge quadro sul sistema dei servizi
alla persona (2752);  BERTINOTTI ed altri: Legge quadro in materia di assistenza
sociale (3666); LO PRESTI ed altri: Norme per la tutela e la protezione dei
titolari di assegno sociale (3751);  RUZZANTE: Disposizioni in materia di
classificazione delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (3945);
ZACCHEO ed altri: Norme per contrastare il fenomeno della poverta' e misure in
favore delle famiglie (3922);  Disegno di legge: Disposizioni per la
realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali (4931);
BURANI PROCACCINI ed altri: Disposizioni per la realizzazione del sistema dei
servizi sociali (5541) (21 aprile, 16, 23, 29 giugno 1999).
  SBARBATI: Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, concernenti interventi
in favore dei soggetti stomizzati (684);  SAIA ed altri: Nuove norme in favore
di pazienti stomizzati (4444);  POLIZZI: Modifiche alla legge 5 febbraio 1992,
n. 104, per favorire una migliore qualita' della vita dei soggetti stomizzati
(4612);  GUIDI: Nuove norme in favore di pazienti stomizzati ed incontinenti
(4623);  CE' ed altri: Norme in favore di pazienti incontinenti e stomizzati
(5663) (27 luglio 1999).
  GIACCO ed altri: Norme in materia di specializzazione del personale addetto
alle attivita' educative e riabilitative per i bambini handicappati inseriti
negli asili nido (888);  DEDONI ed altri: Norme per lo sviluppo e la
qualificazione degli asili nido (2803);  SCHMID ed altri: Norme per
l'inserimento dei bambini handicappati negli asili e nelle attivita' educative e
riabilitative (3893);  VALPIANA ed altri: L'asilo nido: un'opportunita' per le
bambine e i bambini (4383);  BURANI PROCACCINI ed altri: Norme sugli asili nido
e sui servizi integrativi (5847);  Disegno di legge: Norme per lo sviluppo e per
la qualificazione di un sistema di servizi per i bambini di eta' inferiore ai tre
anni e per le loro famiglie (5838) (12 ottobre, 17 novembre 1999).
  MAURO ed altri: Norme per la lotta alla diffusione del doping e per la tutela
della salute dei cittadini che svolgono attivita' sportive (2924);  CAVANNA
SCIREA: Norme per la tutela sanitaria delle attivita' sportive e la lotta al
doping (3279);  MORONI e SAIA: Norme per la lotta contro il doping (5674);
Senatori CORTIANA ed altri; Senatori LAVAGNINI ed altri; Senatori SERVELLO ed
altri; Senatori DE-ANNA ed altri; Disegno di legge: Disciplina della tutela
sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping (approvato, in
un testo unificato, dalla XII commissione permanente del Senato) (S.
1637-1660-1714-1945-4102) (6276);  SAONARA ed altri: Istituzione della
Commissione nazionale per la prevenzione dei fenomeni di doping e nuove norme
per la tutela della salute degli atleti (6370) (12 gennaio 2000).
  Senatori DI ORIO ed altri; Senatori CARCARINO ed altri; Senatore LAVAGNINI;
Senatori SERVELLO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri; Senatori TOMASSINI ed
altri: Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della
riabilitazione, della vigilanza e dell'ispezione nonche' della professione
ostetrica (approvata, in un testo unificato dal Senato) (S.
251-431-744-1619-1648-2019) (4980) (2 febbraio 2000; 13, 27 aprile 1999).
  Senatori CORTIANA ed altri; Senatori LAVAGNINI ed altri; Senatori SERVELLO ed
altri; Senatori DE-ANNA ed altri; Disegno di legge: Disciplina della tutela
sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping (approvato, in
un testo unificato, dalla XII commissione permanente del Senato) (S.
1637-1660-1714-1945-4102) (6276);  MAURO ed altri: Norme per la lotta alla
diffusione del doping e per la tutela della salute dei cittadini che svolgono
attivita' sportive (2924);  CAVANNA SCIREA: Norme per la tutela sanitaria delle
attivita' sportive e la lotta al doping (3279);  MORONI e SAIA: Norme per la
lotta contro il doping (5674);  SAONARA ed altri: Istituzione della Commissione
nazionale per la prevenzione dei fenomeni di doping e nuove norme per la tutela
della salute degli atleti (6370) (16 febbraio, 9 marzo 2000).
  SCALIA ed altri: Norme concerneneti la cremazione delle salme (307);  SODA e
BRACCO: Norme in materia di cremazione delle salme (585);  NEGRI LUIGI ed altri:
Nuove norme concernenti la cremazione delle salme (1666);  BIELLI: Norme in
materia di cremazione delle salme (2387);  BIELLI ed altri: Norme in materia di
cremazione e dispersione delle ceneri (5793);  ALTEA: Norme in materia di
cremazione dei defunti (6055);  CACCAVARI ed altri: Disposizioni in materia di
cremazione e di dispersione delle ceneri (6156);  SCALTRITTI ed altri:
Disposizioni in materia di cremazione dei cadaveri (6609) (14 marzo 2000).
  CE' ed altri: Disposizioni in materia di liste di attesa e di mobilita'
sanitaria interregionale (6385) (14 marzo 2000).
  LUCCHESE ed altri: Norme per il riconoscimento dello stato giuridico del
neonato sano e per una corretta assistenza neonatale (405);  CASCIO: Norme per
il riconoscimento dello stato giuridico del neonato sano e per una corretta
assistenza neonatale (2351);  VALPIANA ed altri: Diritti della partoriente e del
nuovo nato (1479);  DE SIMONE ed altri: Norme per tutelare e promuovere il parto
a domicilio e valorizzare la nascita (2567);  GRAMAZIO e TOSOLINI: Norme per
l'istituzione dell'area sanitaria ostetrica e per il miglioramento della qualita'
della vita della donna, della coppia e della famiglia (4415);  DE SIMONE ed
altri: Disposizioni per la promozione del parto fisiologico o a domicilio
(6752);  MANZIONE: Disposizioni per  l'istituzione nel Servizio sanitario
nazionale dell'area ostetrica (7138) Relatore (13 giugno, 7 novembre 2000).
  VALPIANA ed altri: Diritti della partoriente e del nuovo nato (1479);  DE
SIMONE ed altri: Norme per tutelare e promuovere il parto a domicilio e
valorizzare la nascita (2567);  GRAMAZIO e TOSOLINI: Norme per l'istituzione
dell'area sanitaria ostetrica e per il miglioramento della qualita' della vita
della donna, della coppia e della famiglia (4415);  DE SIMONE ed altri:
Disposizioni per la promozione del parto fisiologico o a domicilio (6752);
LUCCHESE ed altri: Norme per il riconoscimento dello stato giuridico del neonato
sano e per una corretta assistenza neonatale (405);  CASCIO: Norme per il
riconoscimento dello stato giuridico del neonato sano e per una corretta
assistenza neonatale (2351) Relatore (13 giugno 2000; 7, 20 ottobre 1999).
  GALLETTI ed altri: Disciplina delle terapie non convenzionali e istituzione
dei registri degli operatori delle medicine non convenzionali (3891);  BUFFO ed
altri: Legge quadro sulle medicine non convenzionali (5486);  ACIERNO e DI
NARDO: Disciplina della fitoterapia (5935);  PETRELLA: Riconoscimento e
regolamentazione della medicina omeopatica, dell'agopuntura e della fitoterapia
e norme per la relativa formazione del personale medico (5952);  STUCCHI:
Disposizioni per la regolamentazione della medicina omeopatica e per la
formazione del personale medico (6552);  APOLLONI: Nuove norme sulle metodologie
clinico-terapeutiche complementari (6742);  BASTIANONI: Regolamentazione delle
professioni degli operatori non medici per l'esercizio delle terapie non
convenzionali e istituzione dei relativi registri nazionali (6881) (13 giugno,
4, 18, 20 luglio 2000; 14 aprile 1999).
  CALDEROLI: Norme per fronteggiare la sclerosi multipla (70);  MASSIDDA ed
altri: Norme in materia di cura e tutela dei malati di thalassemia (651);
STANISCI ed altri: Norme per la cura della sclerosi multipla (1475);  CACCAVARI
ed altri: Norme per il trattamento sanitario e sociale della sclerosi multipla
(2282);  MISURACA ed altri: Legge quadro sulla prevenzione e la cura della
talassemia, della depranocitosi ed emoglobinopatie genetiche (2385);  LUCCHESE
ed altri: Legge quadro sulla prevenzione e la cura della thalassemia, della
drepanocitosi e delle emoglobinopatie genetiche (2409);  VALPIANA ed altri:
Rifinanziamento della legge 23 dicembre 1993, n. 548, recante disposizioni per
la prevenzione e la cura della fibrosi cistica (2936);  CREMA ed altri: Norme
per la prevenzione e la cura delle malattie metaboliche ereditarie (3603);
GUIDI: Istituzione di un Osservatorio permanente sulle malattie rare (4820);
LABATE ed altri: Norme per la prevenzione e la cura delle malattie metaboliche
ereditarie e per il potenziamento dei servizi assistenziali (6144);  LABATE ed
altri: Disposizioni per la prevenzione e la cura del morbo di Parkinson (6131);
LABATE ed altri: Istituzione di centri a carattere scientifico per la
prevenzione e la cura del mordo di Alzheimer e della sclerosi multipla (6137)
(20 giugno, 12 luglio 2000; 15 settembre, 6 ottobre 1999).
  SCALIA ed altri: Norme concernenti l'educazione e l'informazione sui danni del
fumo, il divieto di fumare in determinati locali e la pubblicita' dei prodotti
da fumo (319);  GALLETTI: Norme in materia di pubblicita' del tabacco e dei
prodotti da tabacco (544);  SAVARESE: Norme in materia di divieto di fumare in
taluni locali pubblici e di comunicazioni riguardanti i prodotti da fumo (697);
GAMBATO ed altri: Regolamentazione del divieto di fumare nei locali pubblici
(2886);  Disegno di legge: Disposizioni in materia di contrabbando e pubblicita'
dei prodotti da fumo (stralcio dell'articolo 5; C.3852) (3852 ter);  GIOVANARDI
ed altri: Disposizioni in materia di divieto di fumare (6634);  BOLOGNESI ed
altri: Disposizioni per la tutela della salute dai danni derivanti dal fumo
(6806);  CE' ed altri: Norme  in materia di tutela della salute dei minori dai
danni causati dal fumo di tabacco (7227);  Disegno di legge: Disposizioni
organiche sul divieto di fumare (7289) (28 giugno, 26 ottobre, 28 novembre, 7
dicembre 2000; 14 febbraio 2001).
  TURRONI ed altri: Riconoscimento della pratica del naturismo (529);  MASSIDDA:
Norme per il riconoscimento del diritto alla pratica del naturismo (6490) (13
luglio 2000).
  BOLOGNESI ed altri: Disposizioni in materia di riduzione dei danni sanitari
derivanti dal fenomeno della prostituzione e per favorire l'integrazione sociale
delle persone che esercitano la prostituzione (6622) (13 luglio 2000).
  CALDEROLI: Norme per l'impiego delle persone anziane (61);  JERVOLINO RUSSO ed
altri: Norme per l'impiego degli anziani autosufficienti in attivita' lavorative
socialmente utili (278);  LUCA' ed altri: Norme sull'impiego degli anziani in
attivita' lavorative socialmente utili (865);  POLENTA ed altri: Norme in
materia di impiego degli anziani da parte delle regioni, delle province e dei
comuni, nonche' delle associazioni sociali e di volontariato e delle cooperative
di solidarieta' sociale (1292);  Disegno di legge: Norme sul servizio civile
volontario delle persone anziane e sulla promozione della loro partecipazione
alla vita civica (6899) (21 settembre 2000).
  BOLOGNESI ed altri: Norme per agevolare l'impiego di medicinali contenenti
sostanze stupefacenti nella terapia del dolori (7386);  CE': Disposizioni per la
semplificazione della normativa relativa all'impiego di medicinali contenenti
sostanze di stupefacenti nella terapia del dolore (7398) (30 novembre 2000).
              SEDE REDIGENTE
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  CALDEROLI: Regolamentazione del settore erboristico (94);  POZZA TASCA ed
altri: Regolamentazione del settore erboristico (558);  BERSELLI: Disciplina
delle attivita' di raccolta, lavorazione e vendita delle piante officinali e
norme in materia di erboristeria (639) (13 ottobre 1999).
  Senatori DI ORIO ed altri; Senatori CARCARINO ed altri; Senatore LAVAGNINI;
Senatori SERVELLO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri; Senatori TOMASSINI ed
altri: Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della
riabilitazione, della vigilanza e dell'ispezione nonche' della professione
ostetrica (approvata, in un testo unificato dal Senato) (S.
251-431-744-1619-1648-2019) (4980) (19 gennaio 2000; 10, 16 novembre 1999).
  CALDEROLI; CACCAVARI ed altri; MUSSOLINI; GAMBALE; SAIA ed altri: Disciplina
della professione di odontoiatra (gia' approvato dalla XII Commissione
permanente della Camera e modificato dalla XII Commissione permanente del Senato
con l'unificazione delle proposte di legge n. 123, d'iniziativa dei senatori
Manieri ed altri; n. 252, d'inizaitiva dei senatori Di Orio ed altri; n. 1145,
d'iniziativa della senatrice Mazzuca Poggiollini; n. 2246, d'iniziativa dei
senatori Bettamio ed altri) (72-427-1111-1362-1945 B);  CACCAVARI ed altri:
Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409, recante istituzione della
professione sanitaria di odontoiatra (427);  MUSSOLINI: Modifiche alla legge 24
luglio 1985, n. 409, recante istituzione della professione sanitaria di
odontoiatra (1111);  GAMBALE: Modifiche alla legge 24 luglio 1985, n. 409,
concernenti l'istituzione dell'ordine degli odontoiatri (1362);  SAIA ed altri:
Disciplina della professione di odontoiatra (1945) (23, 31 maggio, 5 luglio
2000).
  Senatori CORTIANA ed altri; Senatori LAVAGNINI ed altri; Senatori SERVELLO ed
altri; Senatori DE-ANNA ed altri; Disegno di legge: Disciplina della tutela
sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping (approvato, in
un testo unificato, dalla XII commissione permanente del Senato) (S.
1637-1660-1714-1945-4102) (6276);  MAURO ed altri: Norme per la lotta alla
diffusione del doping e per la tutela della salute dei cittadini che svolgono
attivita' sportive (2924);  CAVANNA SCIREA: Norme per la tutela sanitaria delle
attivita' sportive e la lotta al doping (3279);  MORONI e SAIA: Norme per la
lotta contro il doping (5674);  SAONARA ed altri: Istituzione della Commissione
nazionale per la prevenzione dei fenomeni di doping e nuove norme per la tutela
della salute degli atleti (6370) (23, 31 maggio, 14, 20 giugno, 5, 11 luglio
2000).
  CALDEROLI: Norme per la definizione e lo sviluppo degli interventi per la
prevenzione e la cura dell'alcolismo e per la riabilitazione e il reinserimento
sociale degli alcoldipendenti (93);  PROCACCI: Norme in materia di prevenzione,
cura e reinserimento sociale degli alcoldipendenti (108);  CORLEONE: Norme per
la limitazione della pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche e
superalcoliche (164);  CACCAVARI ed altri: Norme per la prevenzione, la cura, la
riabilitazione e il reinserimento sociale degli alcoldipendenti (423);  NARDINI
e SCHMID: Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati (1025);
SICA ed altri: Nuove norme per la prevenzione dell'alcolismo e per il recupero
degli alcoldipendenti (1926);  RUZZANTE: Norme per la limitazione della
pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche (2835);  ERRIGO:
Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio delle
bevande alcoliche (3535);  TRANTINO: Disposizioni in materia di limitazioni alla
pubblicita' ed al commercio delle bevande alcoliche (3542);  ALBORGHETTI ed
altri: Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio
delle bevande alcooliche (3608) (28 settembre 2000).
  GALLETTI ed altri: Disciplina delle terapie non convenzionali e istituzione
dei registri degli operatori delle medicine non convenzionali (3891);  BUFFO ed
altri: Legge quadro sulle medicine non convenzionali (5486);  ACIERNO e DI
NARDO: Disciplina della fitoterapia (5935);  PETRELLA: Riconoscimento e
regolamentazione della medicina omeopatica, dell'agopuntura e della fitoterapia
e norme per la relativa formazione del personale medico (5952);  STUCCHI:
Disposizioni per la regolamentazione della medicina omeopatica e per la
formazione del personale medico (6552);  APOLLONI: Nuove norme sulle metodologie
clinico-terapeutiche complementari (6742) (6 marzo 2001).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 757) (1857), (parere alla V
Commissione)  (17, 18 luglio 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 1/A, 17, Stato di previsione della spesa
della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero della
sanita', per l'anno finanziario 1997, (parere alla V Commissione)  (9, 15
ottobre 1996).
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372),
(parere alla V Commissione)  (14 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 548, recante interventi per le aree depresse e protette, per
manifestazioni sportive internazionali, nonche' modifiche alla legge 25 febbraio
1992, n. 210 (approvato dal Senato) (S. 1543) (2810) (5 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (2372 bis B), (parere alla V
Commissione)  (18 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 1996, n.
669, recante disposizioni urgenti in materia tributaria, finanziaria e contabile
a completamento della manovra di finanza pubblica pe l'anno 1997 (approvato dal
Senato) (S. 1925) (3181), (parere alla V, VI Commissione)  (11 febbraio 1997).
  Disegno di legge: Sanatoria di decreti-legge recanti modifiche al decreto del
Presidente della Repubblica 17 maggio 1988, n. 175, relativo ai rischi di
incidenti rilevanti connessi con determinate attivita' industriali (approvato
dalla XIII Commissione permanente del Senato) (S. 1635) (3253), (parere alla
VIII Commissione)  (16 aprile 1997).
  Disegno di legge: Interventi urgenti in materia sociale ed umanitaria (1528);
Disegno di legge: Sanatoria degli effetti prodotti dai decreti-legge recanti
interventi urgenti in materia sociale ed umanitaria (2887), (parere alla I
Commissione)  (7 maggio 1997).
  Disegno di legge: Misure urgenti per la prevenzione dell'inquinamento
atmosferico da benzene (2760), (parere alla VIII Commissione)  (7 maggio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 marzo 1997, n. 60, recante interventi straordinari per fronteggiare
l'eccezionale afflusso di stranieri extracomunitari provenienti dall'Albania
(approvato dal Senato) (S. 2272) (3637), (parere alla I Commissione)  (7 maggio
1997).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dalla
appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1995-1997
(approvato dal Senato) (S. 1780) (3838), (parere alla XIV Commissione)  (26
giugno, 23 luglio 1997).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino della disciplina
civilistica e fiscale degli enti conferenti, di cui all'articolo 11, comma 1,
del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356, e della disciplina fiscale
delle operazioni di ristrutturazione bancaria (3194), (parere alla VI
Commissione)  (16, 24 settembre 1997).
  Disegno di legge: Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello
straniero (3240);  CORLEONE: Norme in materia di soggiorno dei lavoratori
stranieri nel territorio dello Stato (153);  SIMEONE ed altri: Modifiche al
decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla
legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di immigrazione (453);  MARTINAT:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, recante norme urgenti in
materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari
ed apolidi gia' presenti nel territorio dello Stato (729);  DI LUCA ed altri:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di ingresso e
soggiorno di cittadini extracomunitari nel territorio dello Stato (1158);
GASPARRI: Norme in materia di lavoro stagionale e di ingresso nello Stato dei
cittadini non appartenenti all'Unione europea (1283);  NEGRI LUIGI ed altri:
Norme in materia di asilo politico, ingresso, soggiorno e tutela dei cittadini
extracomunitari nel territorio dello Stato (1289);  MUZIO: Modifica all'articolo
4 del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni,
dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di concessione del permesso di
soggiorno ai cittadini extracomunitari (1835);  NAN: Modifiche al decreto-legge
30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio
1990, n. 39, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e
soggiorno dei cittadini extracomunitari ed apolidi nel territorio dello Stato
(2182);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Disposizioni relative ai cittadini stranieri
non comunitari (3225);  DI LUCA ed altri: Nuove norme in materia di immigrazione
di cittadini extracomunitari (3441); MASI: Disciplina organica della condizione
giuridica dello straniero (3588), (parere alla I Commissione)  (23 settembre
1997).
  Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alle leggi 15 marzo 1997, n. 59, e
15 maggio 1997, n. 127, nonche' norme in materia di formazione del personale
dipendente e di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni (4229),
(parere alla I Commissione)  (29 gennaio 1998).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis);  Disegno di legge: Misure
di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (5267), tabelle 2, 17,
Stato di previsione della spesa del Ministero della Presidenza del Consiglio dei
Ministri, della spesa del Ministero della sanita', per l'anno finanziario 1999,
(parere alla V Commissione)  (7, 29 ottobre 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo
stralcio del secondo e terzo periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266
bis), (parere alla V Commissione)  (29 ottobre 1998).
  Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (5267), (parere alla V Commissione)  (29 ottobre 1998).
  Disegno di legge: Delega al Governo in materia di sicurezza del lavoro nel
settore portuale marittimo (approvato dal Senato) (S. 2987) (4925), (parere alla
XI Commissione)  (1o dicembre 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1998
(approvato dal Senato) (S. 3234) (5459), (parere alla XIV Commissione)  (12
gennaio 1999).
  Disegno di legge: Norme sull'organizzazione e sul personale del settore
sanitario (4932), (parere alla XI Commissione)  (10, 16 febbraio 1999).
  Disegno di legge: Legge-quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi
elettrici, magnetici ed elettromagnetici (4816);  SCALIA ed altri: Legge quadro
sull'inquinamento elettromagnetico (342);  SIMEONE ed altri: Norme a tutela
dell'igiene e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro collegati
all'utilizzo di elettrodi (452);  POZZA TASCA ed altri: Norme in materia di
installazione di tralicci o antenne per radiotelecomunicazioni (2095);  FOTI ed
altri: Norme per la tutela dall'inquinamento elettromagnetico (4036);  VIGNI ed
altri: Legge quadro sull'inquinamento elettromagnetico (4464);  RICCIO: Norme in
materia di installazione e modifica degli impianti trasmittenti per
radiotelefonia (4467);  DE CESARIS ed altri: Norme per la tutela dalle
esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici (4487);  MALAVENDA
e CENTO: Norme per la tutela della salute dagli effetti derivanti da radiazioni
elettromagnetiche (4561);  TOSOLINI: Disposizioni per l'omologazione di
sicurezza delle apparecchiature che generano campi elettrici, magnetici ed
elettromagnetici (5212), (parere alla VIII Commissione)  (13 aprile 1999).
  Disegno di legge: Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il
riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina
l'INAIL e l'ENPALS, nonche' disposizioni per il riordino degli enti
previdenziali (approvato dal Senato) (S. 3593) (5809), (parere alla V, XI
Commissione)  (13 aprile 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di perequazione, razionalizzazione e
federalismo fiscale (approvato dal Senato) (S. 3599) (5858), (parere alla VI
Commissione)  (14, 21 aprile 1999).
  Disegno di legge: Norme in materia di accesso ai corsi universitari (approvato
dalla VII commissione permanente del Senato) (S. 4022) (6260);  MANZIONE:
Modifica all'articolo 1 della legge 14 gennaio 1999, n. 4, in materia di
regolarizzazione degli iscritti ai corsi di laurea (5908);  TRANTINO ed altri:
Abrogazione del comma 4 dell'articolo 9 della legge 19 novembre 1990, n. 341,
concernente l'introduzione del "numero chiuso" in alcune facolta' universitarie
(5728);  NAPOLI ANGELA ed altri: Norme di sanatoria relative all'iscrizione ai
corsi universitari per gli anni accademici 1997-1998 e 1998-1999 (5969);  DE
MURTAS e SICA: Disposizioni in materia di iscrizioni ai corsi di laurea delle
universita' ad accesso programmato (5996);  LENTI ed altri: Norme di sanatoria
relative all'iscrizione ai corsi universitari per gli anni accademinici
1997-1998 e 1998-1999 (6150);  PITTELLA: Modifica all'articolo 1 della legge 14
gennaio 1999, n. 4, in materia di iscrizione ai corsi universitari a numero
programmato (6214), (parere alla VII Commissione)  (28 luglio 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - Legge comunitaria 1999
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 4057) (5619 B), (parere
alla XII Commissione)  (13 ottobre 1999).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557), (parere alla V Commissione)  (18, 23 novembre 1999).
  Disegno di legge: Disciplina delle societa' e associazioni sportive
dilettantistiche e degli enti di promozione sportiva (2761);  ALOISIO ed altri:
Disciplina delle associazioni e delle societa' sportive dilettantistiche (769);
VALDUCCI ed altri: Discilpina delle societa' sportive dilettantistiche degli
enti di promozione sportiva (1776);  PERETTI ed altri: Disciplina delle societa'
sportive dilettantistiche e norme in materia di gestione dell'impiantistica
sportiva e di diffusione dello sport nella scuola (2489);  ANGELONI ed altri:
Disposizioni per favorire lo sviluppo delle societa' sportive dilettantistiche
(2739);  ARACU ed altri: Nuove disposizioni sull'organizzazione dello sport
(3607);  BENVENUTO e CIANI: Norme in materia di organizzazione sportiva e
disciplina delle societa' sportive dilettantistiche e degli enti di promozione
sportiva (3912), (parere alla VIII Commissione)  (20 giugno 2000).
  Disegno di legge: Modifiche al nuovo codice della strada (1983);  MICHIELON ed
altri: Nuove norme in materia di targhe automobilistiche (99);  MAMMOLA ed
altri: Modifiche all'articolo 10 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285
(Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di trasporti in
condizioni di eccezionalita' (241);  SCALIA ed altri: Disciplina della
circolazione fuori strada dei veicoli a motore (294);  SCALIA: Modifica
all'articolo 23 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di pubblciita' sulle strade e sulle autostrade (328);
BALOCCHI ed altri: Norme per incentivare la diffusione dei veicoli azionati da
motore elettrico (486);  GALDELLI ed altri: Obbligo di installazione sugli
autoveicoli di un dispositivo di rilevamento a distanza di pericolo (538);
GALLETTI: Obbligo di apporre sulle targhe dei veicoli a motore una dicitura a
tutela dell'ambiente (540);  GALLETTI: Norme in materia di limiti di velocita'
per gli autoveicoli e i motoveicoli (545);  GALLETTI: Modifiche all'articolo 12
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di conferimento della qualifica di ausiliario del traffico (550);
BERSELLI: Modifica all'articolo 204 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di provvedimenti sanzionatori del
prefetto (642);  BERSELLI: Modifica all'articolo 60 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di motoveicoli
d'epoca e di interesse storico e collezionistico (643); SAVARESE: Norme per il
rilascio di un attestato per la conduzione dei ciclomotori (696);  MARTINAT e
SIMEONE: Norme in materia di revisione periodica dei veicoli a motore (738);
MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 24 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di pertinenze delle strade
(744);  STORACE: Modifica dell'articolo 230 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di educazione stradale
(797);  TRANTINO: Nuove norme in materia di sospensione e di revoca della
patente di guida (832);  PASETTO NICOLA: Norme di attuazione del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di
sicurezza e segnaletica sulle strade provinciali (883);  URSO: Norme per
l'esercizio dell'attivita' di autoscuola (1491);  OLIVO e BOVA: Nuove norme
concernenti i requisiti fisici, psichici e attitudinali per il conseguimento
della patente di guida (1840);  BECCHETTI: Norme per l'attuazione degli articoli
208 e 234 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della
strada), in materia di miglioramento della segnaletica stradale (1961);  CENTO
ed altri: Modifiche agli articoli 128 e 187 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di guida sotto l'influenza
di sostanze stupefacenti (1973);  DI NARDO e CIMADORO: Disciplina della
circolazione motorizzata su strade a fondo naturale e della circolazione
fuoristrada (2014);  CASINI: Istituzione del certificato di abilitazione per la
conduzione dei ciclomotori (2664); MAMMOLA ed altri: Modifiche al decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
veicoli eccezionali e di trasporti in condizioni di eccezionalita' (2757);
SCALIA e GALLETTI: Modifiche agli articoli 7 e 23 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), concernenti l'utilizzazione di
sistemi telematici di controllo delle zone a traffico limitato e la violazione
delle disposizioni in materia di insegne pubblicitarie (2758);  BERGAMO:
Modifica dell'articolo 201 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada), in materia di notificazione delle violazioni (3144);
DOZZO: Modifiche all'articolo 190 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di uso di tavole o di altri
acceleratori di andatura sulla carreggiata delle strade (3377);  SAONARA ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3498);  RUZZANTE:
Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della
strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3776);  BONO: Modifica
dell'articolo 94 del decreto  legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice
della strada), in materia di trasferimento di proprieta' degli autoveicoli,
motoveicoli e rimorchi (3782);  NEGRI LUIGI ed altri: Modifiche all'articolo 86
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in
materia di servizio di piazza con autovetture con conducente o taxi (3783);
GALLETTI: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice
della strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3785);  ROTUNDO ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di servizi di piazza con autovetture con conducente o
taxi (3889);  GALEAZZI: Introduzione dell'articolo 115-bis del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (nuovo codice della strada), concernente
l'abilitazione alla guida di veicoli a trazione animale (3919); BECCHETTI ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), e agevolazioni fiscali per le autovetture in servizio di piazza
da conducente (4025);  BALLAMAN ed altri: Nuove norme in materia di
conseguimento della patente di guida (4133);  PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di contrassegni per la circolazione dei veicoli a servizio delle persone
invalide (4153);  CENTO: Modifica dell'articolo 4-bis della legge 26 luglio
1975, n. 354, in materia di concessione di benefici a condannati per taluni
delitti (4384);  BENEDETTI VALENTINI: Modifiche all'articolo 141 del
decreto-legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di competizioni in velocita' tra autoveicoli (4453);  GALLETTI: Modifiche
al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di caratteristiche dei ciclomotori (4554);  LORENZETTI ed altri:
Modifiche all'articolo 141 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada) in materia di competizioni in velocita' tra autoveicoli
(4573);  NAPOLI ANGELA ed altri: Legge-quadro sulla parita' scolastica (4589);
GALEAZZI ed altri: Obbligo di esami per l'abilitazione alla guida di ciclomotori
di cilindrata fino a 50 centimetri cubici (4971);  TOSOLINI: Obbligatorieta'
della prova scritta per l'abilitazione alla guida di ciclomotori di cilindrata
fino a 50 centimetri cubici (5038);  BIRICOTTI ed altri: Istituzione del
certificato di idoneita' per la conduzione dei ciclomotori (5166); SODA e BUFFO:
Modifica del periodo di validita' della patente di guida dei soggetti gia'
dipendenti da alcool o sostanze stupefacenti o psicotrope (5270);  NAN e
GAGLIARDI: Modifica all'articolo 20 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada) in materia di occupazione della rete stradale
(5421);  ARMAROLI e MAZZOCCHI: Modifiche all'articolo 20 del decreto legislativo
30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di occupazione
della sede stradale e dei marciapiedi nelle zone di rilevanza storico-ambientale
(5515), (parere alla IX Commissione)  (5 luglio 2000).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis);  Disegno di legge:
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2001 e bilancio
pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329 B);  Disegno di legge: Disposizioni
per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50,
commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi
4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis B), tabelle 2, 16, Stato di
previsione della spesa del Ministero del tesoro bilancio programmazione
economica, della spesa del Ministero della sanita', per l'anno finanziario 2001,
(parere alla V Commissione)  (10, 12 ottobre, 21 dicembre 2000).
  Disegno di legge: Istituzione del servizio civile nazionale (approvato dal
Senato) (S. 4408) (7532);  PAISSAN ed altri: Modifiche all'articolo 19 della
legge 8 luglio 1998, n. 230, concernenti la dotazione finanziaria del Fondo
nazionale per il servizio civile (6506);  PAISSAN ed altri: Istituzione del
servizio civile volontario (6645);  SAONARA: Istituzione del servizio civile
nazionale (6746);  DELBONO ed altri: Istituzione del servizio civile nazionale
(6815);  ROMANO CARRATELLI ed altri: Istituzione del servizio civile volontario
(6826), (parere alla I Commissione)  (6 febbraio 2001).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori SENESE ed altri: Proroga del contributo a favore del Centro nazionale
di prevenzione e difesa scoiale di Milano, associazione dotata di statuto
consultivo del consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (approvata
dalla II commissione permanente del Senato)) (S. 883) (2736), (parere alla II
Commissione)  (17 dicembre 1996).
  FERRARI ed altri: Norme sulle denominazioni di origine protette, sulle
indicazioni geografiche protette e sulle attestazioni di specificita' dei
prodotti agricoli alimentari in attuazione delle disposizioni comunitarie (429);
 PERETTI: Norme sulle denominazioni di origine protette, sulle indicazioni
geografiche protette e sulle attestazioni di specificita' dei prodotti agricoli
e alimentari in attuazione delle disposizioni comunitarie (1517);  TATTARINI ed
altri: Norme sulle denominazioni di origine protette, sulle indicazioni
geografiche protette e sulle attestazioni di specificita' dei prodotti agricoli e
alimentari in attuazione delle disposizioni comunitarie (720);  PECORARO SCANIO:
Norme sulle denominazioni di origine protette, sulle indicazioni geografiche
protette e sulle attestazioni di specificita' dei prodotti agricoli e alimentari
in attuazione della normativa comunitaria (2366), (parere alla XIII Commissione)
 (11 febbraio 1997).
  BURANI PROCACCINI e RUZZANTE: Nuove norme in materia di formazione dei medici
specialisti (2425);  MANGIACAVALLO ed altri: Nuove disposizioni in materia di
formazione dei medici specialisti (3130), (parere alla VII Commissione)  (23
ottobre 1997).
  CORLEONE: Modifiche alla legge 20 maggio 1985, n. 222, concernenti il sostegno
di enti ed associazioni con finalita' sociali ed umanitarie (159);  SCALIA:
Norme per il sostegno degli enti e delle associazioni che perseguono finalita'
umanitarie di salvaguardia dell'ambiente naturale, degli animali e del
patrimonio culturale e artistico (285);  LUCA' ed altri: Disciplina
dell'associazionismo sociale (577);  DI CAPUA e CHIAVACCI: Norme per il
controllo su talune attivita' svolte dalle associazioni di promozione sociale
(1167);  MASSIDDA ed altri: Disciplina degli enti e delle associazioni senza
fini di lucro (2674);  ERRIGO: Disciplina delle associazioni (3300), (parere
alla I Commissione)  (29 ottobre 1997; 27 gennaio, 10 febbraio 1998).
  PROCACCI: Nuove norme in materia di produzione, commercializzazione, vendita
ed uso dei fitofarmaci e dei prodotti assimilati (106);  SIMEONE e MALGIERI:
Nuove norme in materia di produzione, commercializzazione, vendita ed uso dei
fitofarmaci e dei prodotti assimilati (462);  NARDONE ed altri: Nuove norme in
materia di produzione, commercializzazione, vendita ed uso dei fitofarmaci e dei
prodotti assimilati (516);  POLI BORTONE: Norme in materia di
commercializzazione di presidi sanitari e fertilizzanti destinati ad uso
agricolo (1198);  PERETTI: Nuove norme in materia di produzione,
commercializzazione, vendita ed uso dei fitofarmaci e dei prodotti assimilati
(1519);  SIMEONE ed altri: Delega al Governo per l'emanazione di un testo unico
delle leggi concernenti il settore dei fitofarmaci e dell'agricoltura biologica
(1919);  BOCCHINO e POLI BORTONE: Introduzione dell'articolo 5-bis, del decreto
legislativo 17 marzo 1995, n. 194, recante attuazione della direttiva 91/414/CEE
in materia di ammissione in commercio di prodotti fitosanitari (2848);  GALLETTI
e PROCACCI: Nuove norme in materia di prevenzione dei rischi pesticidi e
disciplina della produzione, del commercio e dell'impiego dei prodotti per la
protezione delle piante (2902);  CENTO ed altri: Nuove norme in materia di
produzione, commercializzazione, vendita e uso di fitofarmaci e dei prodotti
assimilati (2918);  BRUGGER: Nuove norme in materia di produzione,
commercializzaizone, vendita ed uso dei fitofarmaci e dei prodotti assimilati
(3851), (parere alla XIII Commissione)  (10 febbraio 1999).
  SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414);  PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816);  JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817);  BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958);  POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991);  MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109);  BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140);  CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304);  GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365);  GRIMALDI:
Modifica all'articolo 244 del codice civile in materia di disconoscimento della
paternita' (1488); SAIA ed altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la
fecondazione in vitro e il trasferimento di gameti ed embrioni (1560);  MELANDRI
ed altri: Norme in materia di riproduzione assistita (1780);  SBARBATI: Norme in
materia di congelamento di embrioni per trasferimento differito o per adozione
prenatale (2787);  PIVETTI: Norme per il divieto della manipolazione genetica
dell'embrione umano (3323);  DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione
dell'articolo 582-bis del codice penale concernente il divieto della clonazione
umana (3333);  CONTI ed altri: Disciplina della clonazione umana (3334);
GIORGETTI GIANCARLO: Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
(3338);  PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli interventi medici sulla
sterilita' umana (3549);  MAZZOCCHIN ed altri: Norme in materia di ricerca
scientifica e di tutela dell'embrione e del genoma umano (4755) (24 marzo 1999)
  POZZA TASCA ed altri: Nuove norme in materia di tutela della maternita' (259);
 CORDONI ed altri: Norme per il diritto alla cura ed istituzione dei congedi
parentali (599);  MARTINAT ed altri: Delega al Governo per la concessione alle
lavoratrici madri di un periodo di aspettativa retribuito nei primi tre anni di
vita del figlio (734);  TRANTINO: Norme a tutela delle casalinghe, dei minori,
delle lavoratrici madri, dei vedovi con prole a carico, dei celibi, dei separati
e dei divorziati con figli conviventi a carico (833);  NARDINI ed altri:
Modifica dell'articolo 6 della legge 9 dicembre 1977, n. 903, in materia di
estensione dei diritti delle lavoratrici nei casi di adozione e affidamento di
minori (896);  DI CAPUA ed altri: Interpretazione autentica dell'articolo 33
della legge 5 febbraio 1992, n. 104, in materia di agevolazioni in favore dei
lavoratori che assistono persone handicappate in situazione di gravita' (1170);
GAMBALE: Interpretazione autentica dell'articolo 33 della legge 5 febbraio 1992,
n. 104, in materia di astensione dal lavoro e di permessi per i genitori di
bambini handicappati (1363);  MUSSI ed altri: Norme per modulare i tempi della
vita e per affermare il diritto al tempo della cura e delle responsabilita'
familiari (stralcio degli articoli da 37 a 51; C1938) (1938 ter);  CORDONI ed
altri: Tempi di vita e tempi nella citta' (testo risultante dallo stralcio degli
articoli da 17 a 24; C2207) (2207 bis);  CORDONI ed altri: Norme per cambiare i
tempi delle citta' (2208); SCHMID ed altri: Modifica all'articolo 4 della legge
30 dicembre 1971, n. 1204, in materia di tutela delle lavoratrici madri di figli
nati molto prematuri (2696);  BARRAL e BALOCCHI: Nuove norme in materia di
tutela della maternita' (2838);  SAONARA: Nuove norme per le donne lavoratrici e
la tutela della maternita' (3385);  BERGAMO: Modifica all'articolo 33 della
legge 5 febbraio 1992, n. 104, in materia di agevolazioni nel luogo di lavoro
per i genitori di bambini portatori di handicap in situazioni di gravita'
(3685);  PRESTIGIACOMO ed altri: Nuove norme a tutela della maternita' (3871);
Disegno di legge: Disposizioni per sostenere la maternita' e la paternita' e per
armonizzare i tempi di lavoro, di cura e della famiglia (4624), (parere alla XI
Commissione)  (8 aprile 1999).
  PISTONE ed altri: Deducibilita' dal reddito ai fini IRPEF degli oneri relativi
alle spese per la frequenza di corsi di istruzione secondaria e universitaria
(1715);  VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di deduzioni tributarie a
favore dei nuclei familiari (3753);  PEPE ANTONIO e PACE GIOVANNI: Modifiche
all'articolo 13-bis del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, in materia di
detraibilita' delle spese per acquisto di libri scolastici ed universitari e di
strumenti informatici, musicali e artistici (4534);  PEPE ANTONIO ed altri:
Agevolazioni fiscali in favore della famiglia (4757);  CONTE GIANFRANCO ed
altri: Agevolazioni fiscali a favore dei nuclei familiari (5178);  BUTTI ed
altri: Modifiche all'articolo 10 del testo unico delle imposte sui redditi,
approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917,
concernenti la deducibilita' delle spese per l'acquisto di materiale educativo
(5182);  BALLAMAN ed altri: Disposizioni per il regime fiscale del nucleo
familiare (5249), (parere alla VI Commissione)  (21 luglio 1999).
  ALEMANNO ed altri: Disciplina delle attivita' subacquee ed iperbariche
professionali e norme per la prevenzione degli infortuni (2284), (parere alla XI
Commissione)  (7 ottobre 1999).
  Senatori DANIELE GALDI ed altri: Nuove norme in materia di integrazione al
trattamento minimo (approvata dal Senato) (S. 273) (6250), (parere alla XI
Commissione)  (26 gennaio 2000).
  POZZA TASCA: Norme in materia di gestione e di orari di chiusura della sale da
ballo, delle discoteche e dei locali notturni (262);  SIMEONE ed altri: Norme in
materia di gestione e di orari delle sale da ballo, dei locali notturni e delle
discoteche (451);  COLA: Norme in materia di gestione e di orari di chiusura
delle sale da ballo, delle discoteche e dei locali notturni (922);  CARLI ed
altri: Norme in materia di attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e di
intrattenimento e dei locali notturni e per il controllo e la vigilanza sulle
strade (970);  GIOVANARDI ed altri: Disciplina dell'esercizio dei locali di
intrattenimento e svago dei circoli privati o aderenti ad associazioni nazionali
che esplicano anche attivita' notturna (1079);  CAVALIERE ed altri: Norme
concernenti l'attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e di
intrattenimento notturno (2645);  MAGGI ROCCO ed altri: Norme relative alle
attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e dei locali di intrattenimento
notturno (3368);  CONSIGLIO REGIONALE VENETO: Norme relative alle attivita'
delle discoteche, delle sale da ballo e di intrattenimento e dei locali notturni
(4353);  GALLETTI: Disposizioni sulla attivita' delle discoteche (4727);
CARLESI: Norme relative alle attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e
dei locali di intrattenimento notturno e per il controllo e la vigilanza sulle
strade (4810);  PEZZOLI: Norme concernenti l'attivita' delle discoteche, dei
locali da ballo e degli esercizi similari (4850), (parere alla X Commissione)
(23 maggio 2000).
  CORDONI ed altri: Norme a tutela della liberta' e della dignita' della persona
dalle molestie sessuali nei luoghi di lavoro (601);  Senatori SMURAGLIA ed
altri: Norme per la tutela della dignita' e liberta' della persona che lavora,
contro le molestie sessuali nei luoghi di lavoro (approvata dal Senato) (S. 38)
(4817);  PRESTIGIACOMO ed altri: Norme per la tutela della persona che lavora
contro le molestie sessuali nel luoghi di lavoro (5090), (parere alla XI
Commissione)  (29 novembre 2000).
  Senatori RUSSO SPENA ed altri; Senatore PREIONI; Senatori MANTICA ed altri;
Senatori RUSSO SPENA ed altri; Senatori BOCO ed altri; Senatori BEDIN ed altri;
Senatori PROVERA e SPERONI; Senatori SALVI ed altri; Senatori BOCO ed altri;
Senatori ELIA ed altri: Politiche e strumenti della cooperazione allo sviluppo
(approvato in un testo unificato dal Senato) (S. 166, 402, 1141, 1667, 1900,
2205, 2281, 2453, 2494, 2781, 2989) (6413);  MANTOVANI ed altri: Riordinamento
della cooperazione allo sviluppo (1974);  GAMBALE ed altri: Riforma della
cooperazione allo sviluppo (3208);  COMINO ed altri: Nuove norme per la
cooperazione con i Paesi in via di sviluppo (3533);  MUSSI ed altri: Riforma
della politica della cooperazione dell'Italia con i Paesi in via di sviluppo
(3737);  MORSELLI ed altri: Riforma della politica di cooperazione allo sviluppo
(3908);  MARINI FRANCO ed altri: Riforma della disciplina della cooperazione con
i Paesi in via di sviluppo (4272);  BERGAMO ed altri: Riforma della cooperazione
allo sviluppo (4655);  RIVOLTA ed altri: Riforma della cooperazione allo
sviluppo (5075), (parere alla III Commissione)  (5 dicembre 2000).
  Senatori MANIERI ed altri; Senatori MAZZUCA POGGIOLINI ed altri; Senatori
BRUNO GANERI ed altri; Senatori CARUSO ANTONINO ed altri; Senatore SERENA;
Senatori SALVATO ed altri; Disegno di legge: Modifica della legge 4 maggio 1983,
n. 184, recante "Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori"
(nonche' al titolo VIII del libro primo codice cicile (aprovato in testo
unificato dal Senato) (S. 130 bis,160 bis,445 bis,852,1697
bis,1895,3128,3228,4648) (7487);  BOLOGNESI ed altri: Modifiche alla legge 4
maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei
minori (79);  GUIDI ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184,
recante norme in materia di adozioni (187);  MELANDRI ed altri: Modifiche alla
legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di adozioni (1781);  GAMBATO ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e
dell'affidamento dei minori (2379);  STORACE: Modifiche alla legge 4 maggio
1983, n. 184, recante norme in materia di adozioni (3142);  DALLA ROSA ed altri:
Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e
dell'affidamento dei minori (3573);  SCOCA: Nuove norme in materia di adozione
(4636);  GAMBATO ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in
materia di adozione da parte di persone non coniugate o separate (4993);
GALLETTI: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di adozione, e
istituzione del Garante per l'adozione (6056);  GRIMALDI: Modifiche alla legge 4
maggio 1983, n. 184, recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei
minori (6343); CE' ed altri: Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante
disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori (6423) (7 febbraio 2001)
  SPINI ed altri: Provvidenze in favore dei grandi invalidi per servizio di
prima categoria (5995);  CREMA: Provvidenze in favore dei grandi invalidi per
servizio di prima categoria (6200);  STELLUTI: Introduzione dell'articolo 3-bis
della legge 8 agosto 1991, n. 261, in materia di accompagnatori dei grandi
invalidi di guerra (6701), (parere alla XI Commissione)  (13 febbraio 2001).
  Senatore ELIA: Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa
per la protezione dei diritti dell'uomo e della dignitia' dell'essere umano
riguardo all'applicazione della biologia e della medicina: Convenzione sui
diritti dell'uomo e sulla biomedicina, fatta a Oviedo il 4 aprile 1997, nonche'
del protocollo addizionale del 12/01/1998 n. 168 sul divieto di clonaziona di
esseri umani (7562);  SAONARA: Ratifica ed esecuzione della Convezione dei
COnsiglio d'Europa per la protezione dei diritti dell'uomo e della dignita'
dell'essere umano riguardo all'applicazione della biologia e della medicina:
Convenzione sui diritti dell'uomo sulla biomedica, fatta a Oviedo il 4 aprile
1997, nonche' del protocollo addizionale del 18 febbraio 1998, sul divieto di
clonazione di essere umani (7476);  DEL BARONE e LUCCHESE: PROPOSTA DI LEGGGE DI
AUTORIZZAZIONE ALLA RATIFICA DI ACCORDI INTERNAZIONALI: Ratifica ed esecuzione
della Convenzione europea per la protezione dei diritti umani e della dignita'
dell'essere umano con riguardo alle applicazioni della biologia e della
medicina, adottata a Oviedo il 4 aprile 1997, e del Protocollo addizionale sul
divieto di clonazione umana, firmato a Parigi il 12 gennaio 1998 (6038), (parere
alla III Commissione)  (20 febbraio 2001).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto riguardante Ripartizione capitolo di bilancio
1230 - Ministero Sanita' - Anno finanziario 1996 (D0044) (10 dicembre 1996).
  Parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva
93/35/CEE del Consiglio recante sesta modifica alla direttiva 76/768/CEE
concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai
prodotti cosmetici e della direttiva 95/17/CE della Commissione recante
modalita' di applicazione della direttiva 76/768/CEE del Consiglio, riguardo
alla non iscrizione di uno o piu' ingredienti nell'elenco previsto per
l'etichettatura dei prodotti cosmetici (D0053) (6 febbraio 1997).
  Parere sullo schema di decreto legislativo per l'attuazione della direttiva
93/43/CEE in materia di igiene dei prodotti alimentari (D0065) (20 marzo 1997).
  Parere sullo schema di regolamento concernente i requisiti ed i criteri per
l'accesso al secondo livello dirigenziale per il personale del ruolo sanitario
del Servizio Sanitario Nazionale (3 giugno 1997).
  Parere sullo schema di decreto legislativo sulle esenzioni dalla
partecipazione alla spesa sanitaria (DO188) (15 aprile 1998).
  Parere sullo schema di decreto legislativo sull'istituto del reddito minimo
di inserimento (D205) (28 maggio 1998).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante
approvazione del piano sanitario nazionale per il triennio 1998-2000 (D212)
(17, 23 giugno 1998).
  Parere sullo schema di regolamento sugli alimenti destinati ai lattanti e
bambini (2 febbraio 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante norme per la
razionalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale (5 maggio, 1o, 2 giugno
1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo sul divieto di sostanze pericolose
(29 giugno 1999).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante
approvazione del progetto obiettivo AIDS 1998-2000 (15 luglio 1999).
  Parere sullo schema di regolamento recante semplificazione del procedimento
per il finanziamento della Croce Rossa (17 novembre 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di
federalismo fiscale (26 gennaio, 9, 10 febbraio 2000).
  Parere sulla propostadi conferma del prof. Ugo Serra a Presidente
dell'istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) "Giannina
Gaslini" (30 maggio 2000).
  Parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva
1999/10/CE, concernente l'etichettatura dei prodotti alimentari (30 maggio
2000).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale concernente la ripartizione delle
quote del fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza (11, 18 luglio 2000).
  Parere sullo schema di decreto legislativo correttivo del decreto legislativo
n. 229 del 1999: potenziamento delle strutture per l'attivita'
libero-professionale dei dirigenti sanitari (13, 20 luglio 2000).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica
sull'organizzazione del Ministero della sanita' (25 ottobre 2000).
  Parere sullo schema di decreto ministeriale sulla determinazione
dell'organico e le caratteristiche organizzative e funzionali dei servizi per
le tossicodipendenze (24 gennaio, 6 febbraio 2001).
  Parere sulla proposta di nomina del prof. Enrico Garaci a Presidente
dell'Istituto SUperiore di Sanita' (ISS) (14 febbraio 2001).
  Parere sullo schema di regolamento sui titoli di studio recante i criteri per
il riconoscimento dell'equivalenza ai diplomi universitari dell'area sanitaria
dei titoli del pregresso ordinamento (14 febbraio 2001).
  Parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva
98/81/CE- Impiego confinato micro OGM (28 febbraio 2001).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante il riordino delle IPAB (28
febbraio, 7 marzo 2001).
                               COMITATI PERMANENTI
       COMITATO PERMANENTE PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA SANITARIA
  Audizione del direttore dell'agenzia per i servizi sanitari regionali dott.
Francesco TARONI (28 ottobre 1999).
  Audizione dei rappresentanti della CGIL-CISL-UIL, CONFESERCENTI e
CONFCOMMERCIO: Alessandro Vecchietti, responsabile settore previdenza della
Confcommercio, Savino Pezzotta, in rappresentanza di CGIL-CISL-UIL, Gloria
Malaspina, in rappresentanza della CGIL nazionale, Antonio Oliva, dell'ufficio
economico della Confesercenti e Gianni Nigro, in rappresentanza della funzione
pubblica CGIL (9 novembre 1999).
  Audizione dei rappresentanti della Conferenza dei presidenti delle regioni e
delle province autonome: Giovanni Tesi, direttore generale bilancio e controllo
dei gestione della regione Lombardia, Paolo Artico, direttore controllo sistema
socio-sanitario della regione Veneto, Giuseppe Molignini, dirigente del settore
sanita' della regione Lombardia, Aldo Ancona, in rappresentanza della regione
Toscana (10 novembre 1999).
  Audizione del responsabile progetto sanita' della Confindustria, Carlo
Castellano (10 novembre 1999).
  Audizione del rappresentante del Dipartimento della programmazione del
Ministero della sanita' Nerina Dirindin (11 novembre 1999).
                    COMITATO PERMANENTE PER IL TERZO SETTORE
  Indagine conoscitiva sul terzo settore (Audizione del prof. Nicolo' Lipari,
ordinario di istituzioni di diritto privato nell'Universita' di Roma "La
Sapienza") (29 gennaio 1998).
  Indagine conoscitiva sul terzo settore (audizione del prof. Giorgio Vittadini
e del prof. Giampaolo Barbetta (9 marzo 1998).
  Indagine conoscitiva sul terzo settore (Documento intermedio) (17 giugno
1998).
  Audizione dei rappresentanti del Forum permanente per il terzo settore:
Franco Marzocchi, Costanza Fanelli, Felice Scalvini, marco maiello, Elio
D'Orazio e Giampiero Rasimelli (11 novembre 1998).
  Indagine conoscitiva sul terzo settore (audizione dei rappresentanti del
Forum per il terzo settore e dei rappresentanti della Compagnia delle opere:
Mario Depuis, Pietro Pagani, Franco Marzocchi, Elio D'Orazio e Costanza
Fanelli) (28 gennaio 1999).
  Indagine conoscitiva sul terzo settore (audizione dei rappresentanti delle
organizzazioni sindacali: Elisabetta Leone, Alessandro Geria e Rita Tomassini)
(28 gennaio 1999).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 7-00013 (Calderoli); concernente l'Interferone Beta (11 luglio 1996).
  nn. 7-00025 (Lumia), 7-00045 (guidi); concernenti la chiusura dei manicomi
entro il 31.12.1996 (1o agosto 1996).
  n. 7-00105 (Saia); concernente la classificazione dei farmaci nelle classi A,
B, C e H (19 dicembre 1996).
  n. 7-00112 (Mangiacavallo); concernente il nuovo nomenclatore tariffario (19
dicembre 1996).
  nn. 5-02849 (Costa Raffaele), 5-02948 (Buontempo), 5-02952 (Schmid), 5-02955
(Saia), 5-02956 (Gramazio), 5-02957 (Giannotti), 5-02960 (Procacci), 5-02968
(Del Barone), 5-02983 (Mangiacavallo), 5-02987 (Ce'), 5-02995 (Fioroni);
concernenti il metodo Di Bella per la terapia dei tumori (7 ottobre 1997).
  nn. 5-03161 (Volonte'), 5-03164 (Mussi), 5-03166 (Bolognesi), 5-03167 (Veltri
Elio), 5-03169 (Saia), 5-03172 (Lucchese), 5-03174 (Polenta), 5-03175 (Dalla
Chiesa), 5-03176 (Mangiacavallo), 5-03180 (Baiamonte), 5-03178
(Massidda),5-03181 (Carlisi), 5-03182 (Ce'); concernenti l'incidente del 31
ottobre al Galeazzi di Milano (5 novembre 1997).
  nn. 5RI-03399 (Burani Procaccini), 5RI-03400 (Lucchese), 5RI-03401 (Carlesi),
5RI-03402 (Caccavari), 5RI-03403 (Saia), 5RI-03404 (Ce'), 5RI-03405 (Fioroni);
concernenti la situazione dei medici specializzandi (18 dicembre 1997).
  n. 7-00386 (Lumia); concernente proroga finanziamenti per la
tossicodipendenza (19 dicembre 1997).
  n. 7-00417 (Ce'); concernente la figura professionale del veterinario
coadiutore (14 aprile 1998).
  n. 5-06071 (Lucchese); concernente la vicenda di Pavia dell'aborto cosiddetto
"terapeutico" per un feto malformato (30 novembre 1999).
  n. 7-00862 (Burani Procaccini); concernente la cura e la prevenzione
dell'osteoporosi (16 febbraio 2000).
  n. 7-00555 (Carlesi); concernente gli ospedali psichiatrici (8 marzo 2000).
  n. 7-00870 (Lumia); concernente l'applicazione della legge n. 45 del 1999
(tossicodipendenza) (8 marzo 2000).
  n. 7-00896 (Saia); concernente l'assistenza agli stomizzati (14 giugno 2000).
  n. 7-00962 (Saia); concernente gli odontoiatri (27 settembre 2000).
  n. 7-00918 (Giacco); concernente medicinali omeopatici (4 ottobre 2000).
  n. 7-00997 (Bolognesi); concernente gli enti autorizzati allo svolgimento
delle pratiche di adozione internazionale (20 dicembre 2000).
  n. 7-01016 (Signorino); concernente sulla applicazione della legge 104 del
1992 ai soggetti affetti di epilessia (13 febbraio 2001).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Ministro per la solidarieta' sociale, on. Livia Turco, sulle
linee programmatiche del Governo nel settore di competenza (20 giugno 1996).
  Audizione del Ministro della sanita', on. Rosy Bindi, sulle linee
programmatiche del Governo nel settore di competenza (26 giugno 1996).
  Audizione del ministro della sanita', Rosy Bindi, sul botulismo (18 settembre
1996).
  Indagine conoscitiva sulla Croce Rossa Italiana (Audizione del commissario
straordinario della Croce Rossa Italiana, Maria Pia Garavaglia) (26 novembre
1996).
  Indagine conoscitiva sulla Croce  Rossa Italiana (audizione dei
rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL, UIL, CISL e SI.NA.DI.:
Paolo Lapponi, Renato Bianchi, Franco Flaiban, Marcello Palmili, Domenico
Lugana', Luigi Biscardi) (27 novembre 1996).
  Indagine conoscitiva sulla Croce Rossa Italiana (audizione dei vertici delle
componenti volontaristiche della CRI: Salvatore Grasso, Maria Rosaria
Vitiello,Massimo Barra, Fiorella Caminiti e Giovan Battista Conforti) (3
dicembre 1996).
  Indagine conoscitiva sulla Croce Rossa Italiana (audizione di alcuni
presidenti ed ex presidenti dei Comitati provinciali: Anna Barbaro, Daniele
Giovanardi, Margaret Antinori, Francesco Lo Parco, Leonardo Caracciolo,
Giannina Panini e dell'ispettrice nazionale delle infermiere volontarie, Carla
Pulcinelli Cossu) (4 dicembre 1996).
  Indagine conoscitiva sulla Croce Rossa Italiana (audizione del
sottosegretario di Stato alla sanita', sen. Monica Bettoni Brandani) (5
dicembre 1996).
  Indagine conoscitiva sulla Croce Rossa Italiana (audizione del direttore
generale della Croce Rossa Italiana, dott. Ezio Gallone) (9 dicembre 1996).
  Indagine conoscitiva sulla Croce Rossa Italiana (audizione del
sottosegretario alla difesa, Gianni Rivera) (10 dicembre 1996).
  Indagine conoscitiva sulla chiusura degli ospedali psichiatrici (audizione
del ministro della sanita', Rosy Bindi) (17 dicembre 1996).
  Indagine conoscitiva sull'attuazione della legge 5 giugno 1990, n. 135 (AIDS)
(audizione dei rappresentanti delle associazioni che fanno parte della Consulta
nazionale per i problemi dell'AIDS: Franco Grillini, Rosaria Iardino, Luigi
Cerina, Rino Varasso, Andrea Fiume, Marcello Santalucia, Andrea Berardi Curti,
Marilena Piazzoni, Angelo Rotondi, Fabio Scaltritti, Salvatore Ferro Infranca,
Leopoldo Grosso, Maria Gabriella Orsi, Francisco Mele, Antonio Boschini, Fabio
Giannelli) (28 gennaio 1997).
  Audizione del dott. Guido Bolaffi, direttore generale-capo del dipartimento
Affari sociali della Presidenza del Consiglio dei ministri e del dott.
Giancarlo Lobianco, direttore generale-coordinatore ufficio IV dipartimento
Affari sociali della Presidenza del Consiglio dei ministri; sui criteri di
finanziamento dei progetti di prevenzione e cura dalle tossicodipendenze (4
febbraio 1997).
  Indagine conoscitiva sull'attuazione della legge 5 giugno 1990, n. 135 (AIDS)
(audizione del dott. Nicola Falcitelli del ministero della sanita'e della
dott.ssa Antonella Manno del CIPE) (6 febbraio 1997).
  Audizione del ministro della solidarieta' sociale, Livia Turco, sulla
Conferenza nazionale sulle tossicodipendenze (Napoli, 13-15 marzo 1997) (26
febbraio, 4 marzo 1997).
  Indagine conoscitiva sui servizi sociali (audizione dei componenti del gruppo
di lavoro sull'assistenza sociale della commissione per l'analisi delle
compatibilita' macroeconomiche della spesa sociale: Chiara Saraceno e Paolo
Rosi) (29 maggio 1997).
  Indagine conoscitiva sulla procreazione medicalmente assistita (audizione del
rappresentanti del Comitato nazionale di bioetica: Francesco D'Agostino, Angelo
Fiori, mons. Elio Sgreccia e del rappresentante dell'Istituto di bioetica
dell'universita' cattolica del Sacro Cuore, Maria Luisa Di Pietro) (19 giugno
1997).
  Indagine conoscitiva sulla procreazione medicalmente assistita (audizione dei
componenti della Consulta di bioetica: Giovanni Berlinguer e Stefano Rodota' e
del componente del Comitato consultivo per la bioetica della Commissione
dell'Unione europea, Eugenio Lecaldano) (24 giugno 1997).
  Indagine conoscitiva sulla procreazione medicalmente assistita (audizione del
delegato della CEI, Don Roberto Colombo) (1o luglio 1997).
  Indagine conoscitiva sulla procreazione medicalmente assistita (audizione del
rappresentante dell'Unione delle Comunita' ebraiche, rabbino Riccardo Di Segni)
(1o luglio 1997).
  Indagine conoscitiva sulla procreazione medicalmente assistita (Audizione dei
rappresentanti della Federazione della chiese evangeliche: Domenico Tomasetto,
Ermanno Genre, Silvia Rutigliano, Massimo Aprile) (8 luglio 1997).
  Audizione del rappresentante del Centro islamico culturale d'Italia: Sua
Eminenza Imam Mahmoud Hammad Sheweita (8 luglio 1997).
  Indagine conoscitiva sulla procreazione medicalmente assistita (audizione dei
rappresentanti della Federazione dell'ordine dei medici - FNOM -: Aldo Pagni,
Presidente della Federazione dell'ordine dei medici e Benito Meledandri,
Vicepresidente (15 luglio 1997).
  Indagine conoscitiva sulla chiusura degli ospedali psichiatrici - Discussione
del documento conclusivo (16 luglio 1997).
  Indagine conoscitiva sulla procreazione medicalmente assistita (audizione dei
rappresentanti delle associazione CECOS, EFRA, ESHRE e SIFES: Carlo Flamigni,
Giovan Battista Ascone, Luigi Cioffi, Domenico Canale, Adolfo Allegra,
Annamaria Ferraretti, Luca Gianaroli, Ettore Cittadini e Rino De Stefano) (10
settembre 1997).
  Indagine conoscitiva sulla procreazione medicalmente assistita (audizione dei
rappresentanti della societa' italiana di pediatria, di neonatologia, di
medicina perinatale, di ginecologia e ostetricia e di pediatria preventiva e
sociale: Liborio Giuffre', Maria Letizia Caccamo, Giovanni Bucci, Giulio
Bevilacqua, Luciano Beccaria) (10 settembre 1997).
  Indagine conoscitiva sulla procreazione medicalmente assistita (audizione del
presidente della Corte di appello di Venezia, prof. Paolo Vercellone) (16
settembre 1997).
  Indagine conoscitiva sulla procreazione medicalmente assistita (audizione del
prof. Renato Dulbecco) (14 ottobre 1997).
  Indagine conoscitiva sulla Croce Rossa Italiana. Documento conclusivo (2
dicembre 1997).
  Indagine conoscitiva sulla sperimentazione della terapia Di Bella (audizione
del ministro della sanita' Rosy Bindi) (20 gennaio 1998).
  Indagine conoscitiva sul terzo settore (audizione dei rappresentanti del
Forum per il terzo settore: Nuccio Iovine, Franco Marzocchi, Felice Scalvini,
Giampiero Rasmelli, Costanza Fanelli, Elio D'Orazio) (14 luglio 1998).
  Audizione dei rappresentanti della Commissione tecnica per la spesa pubblica:
Alessandro Petretto, presidente e Giuseppe Catalano, componente (23 settembre
1998).
  Audizione dei rappresentanti delle Regioni: Alberto Zorzoli, Lionello
Cosentino, Giovanni Bissoni, Carlo Borsani, Franco Toniolo (24 settembre 1998).
  Audizione della dott.ssa Nerina Dirindin, esperta della programmazione
sanitaria del Ministero della sanita' (6 ottobre 1998).
  Audizione del sottosegretario per il tesoro, il bilancio e la programmazione
economica, prof. Piero Dino Giarda, sull'andamento della spesa sanitaria (6
ottobre 1998).
  Indagine conoscitiva sugli aspetti sociali e sanitari della prostituzione
(audizione dei rappresentanti del tavolo di coordinamento nazionale sulla
prostituzione e sulla tratta, nonche' dei rappresentanti dell'associazione Papa
Giovanni XXIII: Vincenzo Castelli, don Oreste Benzi, don Andrea Gallo, Elsa
Antonioni, Marcella Di Folco, Cinzia Ioppi, Gianfranco Migliorini, Marco Bufo)
(13 gennaio 1999).
  Audizione del ministro della sanita', Rosy Bindi, sulla riorganizzazione del
Policlinico Umberto I di Roma (27 luglio 1999).
  Indagine conoscitiva sulla sicurezza alimentare. Audizione del ministro della
sanita' Rosy Bindi (7 ottobre 1999).
  Indagine conoscitiva sull'attuazione della legge n. 45 del 1999 sulla
tossicodipendenza. Audizione dei rappresentanti della Federsert: Carlo Valenzi,
presidente della Federsert, Norberto Pentiricci, rappresentante della
Federsert-Umbria, Bernardi Stefano Grande, rappresentante della
Federsert-Calabria (27 ottobre 1999).
  Indagine conoscitiva sull'attuazione della legge n.45 del 1999 sulla
tossicodipendenza. Audizione dei rappresentanti delle Regioni: Franco
Pierdomenico, regione Abruzzo, Anna Testa, regione Liguria, Nicola Scola,
regione Marche, Gianluca Borghi, assessore alle politiche sociali
Emilia-Romagna, Maria Teresa Revello, regione Piemonte, Anton Giulio Delleva,
provincia autonoma di Bolzano, Lorenzo Randazzo, regione Veneto (12 gennaio
2000).
  Indagine conoscitiva sull'attuazione della legge n. 45 del 1999 sulla
tossicodipendenza. Audizione dei rappresentanti delle regioni: Giuseppe Astore,
assessore alla sanita' della regione Molise, Gelsomina Fiore, regione
Basilicata, Laura Castegnato, regione Trento, Lucia Musti, regione Campania,
Antonella Lavalle, regione Molise, Maria Pia Cabras, regione Toscana, Maria Pia
Vignola, regione Calabria, Caterina Maiochetti, regione Umbria e Girolamo
Cutrone, regione Sicilia (18 gennaio 2000).
  Indagine conoscitiva sull'attuazione della legge n. 45 del 1999 sulla
tossicodipendenza. Audizione dei rappresentanti dell'ANCI, dell'UPI e
dell'UNCEM: Marco Saporito, assessore ai servizi sociali della provincia di
Roma, Lamberto Baccini, funzionario dell'ANCI, Giulio Salviorri, assessore alle
politiche giovanili del comune di Biella, Alfio Baldi, assessore alle politiche
sociali del comune di Livorno, Filippo Melchiorre, assessore alle politiche
sociali di Bari, giovanni Serpelli, consulente del comune di Verona e Marco
Solimano, consigliere comunale di Livorno (10 febbraio 2000).
  Indagine conoscitiva sulla sicurezza alimentare. Audizione di: Vincenzo Dona,
segretario generale dell'Unione nazionale consumatori, Gianni Cavinato,
segretario generale dell'associazione consumatori utenti, Pieraldo Isolani,
rappresentante dell'ADICONSUM, Mario Finzi, rappresentante dell'ASSOUTENTI,
Claudio Belli, direttore Servizi della cittadinanza attiva MED, Niccolo'
Eusepi, presidente dell'ASSOCONSUMATORI e Marialuisa Villa, rappresetnante del
Comitato consumatori ALTRO-CONSUMO (21 marzo 2000).
  Audizione del dott. Oleari, direttore del Dipartimento della prevenzione del
Ministero della sanita', del dott. Greco direttore del laboratorio di
epidemiologia e biostatistica dell'I.S.S. e della dott.ssa Dina Caraffa, del
dipartimento di prevenzione del Ministero della sanita': sulla soppressione
degli obblighi vaccinali e di profilassi (28 marzo 2000).
  Indagine conoscitiva sulla sicurezza alimentare. Audizione di: Enrica
Giorgetti, responsabile del Servizio rapporti con le istituzioni legislative
nazionali dell'Unione europea di federchmica, di Gianluca Fusco, presidente di
Agrofarma e Leonardo Vingiani direttore di Assobiotec e di AISA (30 maggio
2000).
  Audizione del Ministro della sanita' Umberto Veronesi, sulle linee
programmatiche del Governo in materia sanitaria (6 giugno 2000).
  Indagine conoscitiva sulla sicurezza alimentare. Audizione di rappresentanti
del CNR - progetto finalizzato biotecnologie e biostrumentazione, del Centro
biotecnologie avanzate, dei professori Tamino, Buiatti e Sorlini: Giuseppe
Rotilio, componente Consiglio direttivo del CNR Federico Cozzolino,
coordinatore di un sottoprogetto del progetto finalizzato biotecnologie e
biostrumentazione del CNR, Arturo Falaschi, componente del consiglio direttivo
del CNR, Leonardo Santi, presidente del Centro biotecnologie avanzate di
Genova, Gianni Tamino, del dipartimento di biologia dell'universita' di Padova
e Marcello Buiatti, del dipartimento biologia animale dell'universita' di
Firenze (13 giugno 2000).
  Audizione del Ministro per la solidarieta' sociale Luvia Turco sulla
preparazione della III Confrenza nazionale sui problemi connessi con la
diffusione delle sostanze stupefacenti e psicotrope (14 novembre 2000).
  Indagine conoscitiva sul terzo settore (14 febbraio 2001).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (10 luglio 1996).
  Sull'ordine dei lavori (23 luglio 1996).
  Sull'ordine dei lavori (1o agosto 1996).
  Rinvio della discussione della proposta di legge n. 417, concernente Piano
nazionale d'azione per l'infanzia (18 settembre 1996).
  Deliberazione di un'indagine conoscitiva sulla Croce Rossa Italiana (5
novembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (22 maggio 1997).
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa degli abbinati progetti di
legge nn. 3684 e 1599, concernenti soggetti danneggiati da vaccinazioni
obbligatorie, trasfusioni ed emoderivati (28 maggio 1997).
  Rinvio dell'esame delle proposte di legge recanti norme in materia di
prevenzione, cura e reinserimento sociale degli alcooldipendenti (23 ottobre
1997).
  Sull'ordine dei lavori (10 dicembre 1997).
  Sui lavori della Commissione (18 febbraio 1998).
  Sui lavori della Commissione (18 marzo 1998).
  Richiesta di proseguire l'esame in sede legislativa del disegno di legge n.
4216, concernente professioni sanitarie (1o ottobre 1998).
  Rinvio del seguito dell'esame dei progetti di legge sull'alcolismo (10
novembre 1998).
  Sull'ordine dei lavori (16 dicembre 1998).
  Richiesta di stralcio, da parte del Governo, dei commi 1 e 3 dell'articolo 1
del disegno di legge n. 4216, concernente professioni sanitarie (19 gennaio
1999).
  Sulla nomina del nuovo relatore sul testo unificato concernente procreazione
medicalmente assistita (10 febbraio 1999).
  Sull'ordine dei lavori (16 febbraio 1999).
  Sull'ordine dei lavori (24 febbraio 1999).
  Comunicazioni del presidente sul programma dei lavori della Commissione (27
aprile 1999).
  Rinvio del seguito dell'esame del parere sullo schema di decreto legislativo
recante norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale (26
maggio 1999).
  Sui lavori della commissione (23 novembre 1999).
  Sui lavori della Commissione (26 gennaio 2000).
  Sui lavori della Commissione (18 luglio 2000).
 ESAME DI RELAZIONI GOVERNATIVE E DI ATTI DI ASSEMBLEA INTERNAZIONALI (ARTT.124
                               E 125 REG. CAMERA)
  Esame, ai sensi dell'art. 124, del Regolamento, della relazione del Governo
sui dati relativi allo stato di attuazione delle politiche per l'handicap in
Italia nonche' sugli indirizzi che saranno seguiti (24 settembre 1996).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (doc. LVII, n. 1) per il parere alla Commissione bilancio (9 luglio
1996).
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 1/A e 17) (per il parere alla V commissione) (9, 15
ottobre 1996).
  In sede referente: Esame della sentenza della Corte Costituzionale n. 118 del
1996 (discussione congiunta con i progetti di legge nn. 3684 e 1599) (20, 22,
28 maggio 1997).
  In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1998-2000 (doc. LVII, n. 2) per il parere alla Commissione bilancio (11 giugno
1997).
  In sede referente: Sentenza della Corte costituzionale n. 118 del 1996
(discussa congiuntamente con i progetti di legge nn. 3684 e 1599) (25 giugno
1997).
  In sede referente: Esame della petizione n. 230 (discussa congiuntamente con
le proposte di legge concernenti prevenzione e cura alcoolismo) (15 luglio
1998; 12, 14, 27 gennaio, 2 febbraio, 8 aprile 1999).
  In sede consultiva: I nota di variazione al bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio
1999-2001 (5188-bis) (parere alla V Commissione) (tabelle nn. 2 e 17) (7, 29
ottobre 1998).
  Esame congiunto della sentenza della Corte costituzionale n. 27 del 1998,
delle petizioni nn. 109, 116, 122 etc. etc. concernenti indennizzi vaccinazioni
obbligatorie e del disegno di legge n. 5402, recante proroga di termini e
disposizioni urgenti in materia sanitaria e di personale (21 gennaio 1999).
  Relazione sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo comunitario
e sul programma di attivita' presentato dalla Presidenza di turno del Consiglio
dei ministri dell'Unione europea realtiva al secondo semestre 1998 (doc.
LXXXVII, n. 6) (parere alla XIV Commissione) (23 febbraio 1999).
  In sede referente: Esame della petizione n. 138 (discussa congiuntamente con
i progetti di legge concernenti congedi parentali e tempi delle citta') (8
aprile 1999).
  Osservazioni, alla Commissione per la riforma amministrativa, sullo schema di
decreto legislativo recante riforma dell'organizzazione di Governo (7, 14
luglio 1999).
  In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2000-2003 (Doc. LVII,
n.4) (parere alla V commissione) (8 luglio 1999).
  Discussione congiunta della sentenza della Corte costituzionale n. 27/98,
delle petizioni nn. 109, 116, etc etc. e del disegno di legge in sede
legislativa n. 5402, su indennizzi vaccinazioni obbligatorie (27 luglio 1999).
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 2000 e bilancio pluriennale 2000-2002 (6558-bis)
(tabelle nn. 2 e 16) (per il parere alla V commissione) (18, 23 novembre 1999).
  Esame delle sentenze della Corte Costituzionale nn. 110, 194 e 198 del 1996 e
delle petizioni n. 212 e 1117: Modifiche al nuovo codice della strada (5 luglio
2000).
  In data 15 febbraio 2000 discussione delle proposte nn.
5597,5620,5636,5714,5792,5983,6229,6488,6514 e 6563, abbinate alla proposta di
legge n. 1983 e abbinate, sulle modifiche al nuovo codice della strada (in data
01/06/2000 abbinamento della proposta di legge C. 6770 - Moroni) (5 luglio
2000).
  Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di
finanza pubblica per gli anni 2001-2004 (Doc. LVII, n. 5/1) (Parere alla V
Commissione) (11, 12 luglio 2000).
  Sull'attivazione della procedura di cui all'articolo 96, comma 4, del
regolamento in ordine alle proposte di legge C. 96, 285, 1167, 2674, 3530
recanti associazionismo sociale (25 luglio 2000).
               XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA)
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti
alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per
la semplificazione amministrativa (approvato dal Senato) (S. 1124) (2699),
(parere alla I Commissione)  (21 gennaio 1997).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 8-00008 (Saonara), presentata in occasione della discussione sulla
relazione del Governo in merito alla partecipazione dell'Italia al processo
normativo comunitario e sul programma di attivita' presentato dalla Presidenza
di turno del Consiglio dei Ministri dell'Unione europea (doc. LXXXVII, n. 1)
(28 novembre 1996).
                                 INTERVENTI VARI
  Sulla relazione del Governo sulla partecipazione dell'Italia al processo
normativo comunitario e sul programma di attivita' presentato dalla Presidenza
di turno del Consiglio dei ministri dell'Unione europea (doc. LXXXVII, n. 1)
(28 novembre 1996).
     COMMISSIONE SPECIALE PER L'ESAME DEI PROGETTI DI LEGGE RECANTI MISURE
         PER LA PREVENZIONE E LA REPRESSIONE DEI FENOMENI DI CORRUZIONE
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  LUCCHESE ed altri: Istituzione del Servizio ispettivo nazionale a garanzia
della imparzialita' nella pubblica amministrazione (403);  PECORARO SCANIO:
Istituzione del Servizio centrale di prevenzione della corruzione presso la
Presidenza del Consiglio dei ministri (780);  FRATTINI: Norme per la lotta alla
illegalita' e per promuovere l'efficienza nelle pubbliche amministrazioni
(1417);  VELTRI ELIO: Norme per garantire la separazione tra funzioni politiche
e gestionali nelle amministrazioni pubbliche (1628);  VELTRI ELIO ed altri:
Istituzione dell'Autorita' di garanzia della pubblica amministrazione (2327);
TREMAGLIA e FRAGALA': Istituzione dell'Autorita' per la tutela della legalita' e
della trasparenza nella pubblica amministrazione (2586);  PISCITELLO ed altri:
Norme sulla moralizzazione della pubblica amministrazione (2610) (28 gennaio, 4
febbraio 1997).
               COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 maggio 1996, n.
294, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione dell'inquinamento
atmosferico da benzene (1232), (parere alla VIII, X Commissione)  (3 luglio
1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 giugno 1996, n.
321, recante disposizioni urgenti per le attivita' produttive (1526), (parere
alla X Commissione)  (3 luglio 1996).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva
93/22/CEE del 10 maggio 1993 relativa ai servizi di investimento nel settore
dei valori mobiliari e della direttiva 93/6/CEE del 15 marzo 1993 relativa
all'adeguatezza patrimoniale delle imprese di investimento e degli enti
creditizi (20 giugno 1996).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e
tecnologica Luigi Berlinguer sul Quinto programma quadro di ricerca e di
sviluppo tecnologico della Commissione europea (31 luglio 1996).
           COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SULLE RESPONSABILITA'
                       RELATIVE ALLA TRAGEDIA DEL CERMIS
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (14 dicembre 1999).
                          COMMISSIONI RIUNITE  VII-XII
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo sulla libera circolazione dei
medici (29, 30 giugno 1999).
                          COMMISSIONI RIUNITE  XI-XII
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Esame congiunto dello schema di decreto legislativo recante sicurezza e
salute dei lavoratori a bordo delle navi da pesca e dello schema di decreto
legislativo recante sicurezza e salute per l'uso di attrezzature da parte di
lavoratori (30 giugno 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo in materia di protezione della
popolazione e dei lavoratori dalle radiazioni ionizzanti (26 aprile 2000).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 7-00113 (Colombo Paolo), 7-00114 (Prestigiacomo); concernenti
applicazione del decreto legislativo n. 626 del 1994 in materia di sicurezza e
salute dei lavoratori (21 dicembre 1996).
  n. 7-00247 (Fioroni); concernente il fenomeno della disoccupazione medica (30
settembre 1997).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei
ministri, dott. Enrico Micheli, sulle prospettive di riforma dello Stato
sociale anche alla luce della relazione finale della Commissione per l'analisi
delle compatibilita' macroeconomiche della spesa sociale (20 maggio 1997).
                         COMMISSIONI RIUNITE  XII-XIII
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di regolamento della direttiva 98/44/CE sulla protezione
delle invenzioni biotecnologiche (16 dicembre 1998; 3 febbraio 1999).
                         COMMISSIONI RIUNITE  XIII-XIV
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro per le politiche agricole, Michele Pinto, sulla
riforma della politica agricola comune (19 febbraio 1998).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
     COMMISSIONE PARLAMENTARE PER IL PARERE AL GOVERNO SULLA DESTINAZIONE
                   DEI FONDI PER LA RICOSTRUZIONE DEL BELICE
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Sugli stanziamenti per la ricostruzione del Belice, con riferimento
all'imminente conversione in legge del decreto-legge n. 450 del 30 agosto 1996
(2 ottobre 1996).
  Audizione del ministro dei lavori pubblici, dott. Antonio Di Pietro (23
ottobre 1996).
  In sede consultiva su atti del Governo: Esame, ai fini del parere prescritto
dall'articolo 13-bis della legge n. 120 del 1987, della proposta di
ripartizione dei fondi di cui alla legge n. 67 del 1988 - esercizio 1995 -
elaborata dal provveditore regionale alle opere pubbliche di Palermo, d'intesa
con i comuni interessati (5 febbraio 1997).
  Procedure informative: audizione, ai sensi dell'articolo 47 del regolamento
del Senato, del dott. ing. Valentino Chiumarulo, provveditore regionale alle
opere pubbliche di Palermo (4 marzo 1997).
  Audizione, ai sensi dell'articolo 46 del Regolamento del Senato, dell'on.
avv. Antonio Bargone, sottosegretario di Stato al ministro dei lavori pubblici
(18 marzo 1997).
  Audizione dell'on. prof. Giorgio Macciotta, sottosegretario di Stato per il
bilancio e la programmazione economica (15 maggio 1997).
  Audizione dell'on. avv. Bargone, sottosegretario di Stato per i lavori
pubblici assistito dalla dott.ssa Federici, dirigente del Ministero dei lavori
pubblici (17 giugno 1997).
  Audizione dell'on. avv. Antonio Bargone, sottosegretario di Stato per i
lavori pubblici (11 dicembre 1997).
  Parere sulla proposta di ripartizione dei fondi di cui alla delibera CIPE n.
186 del 25 settembre 1997, predisposta dal provveditore regionale alle opere
pubbliche di Palermo d'intesa con i comuni interessati (23 dicembre 1997).
  Comunicazioni del presidente (31 marzo 1998).
  Indagine conoscitiva sullo stato della ricostruzione nella Valle del Belice
(audizione dell'on. dott. Natale D'Amico, sottosegretario al ministero del
tesoro, del bilancio e della programmazione economica) (3 febbraio 1999).
  Per la perdita del fratello del sen. Angelo Lauricella (31 marzo 1999).
  Indagine conoscitiva sullo stato della ricostruzione nella Valle del Belice
(audizione dell'ing. Aldo Mancurti, provveditore alle opere pubbliche di
Palermo) (31 marzo 1999).
  Indagine conoscitiva sullo stato di ricostruzione nella Valle del Belice.
Audizione del coordinatore dei sindaci della Valle del Belice e sindaco di
Vita, Enzo Ingraldi, il sindaco di S. Margherita Belice, ing. Perricone,il
sindacto di Salemi, rag. Crimi, di Menfi arch. Lota', di Poggioreale ing. Vella,
di Bisaquino dott. Contorno, nonche' del commissario straordinario al comune di
Monreale dott. Pecoraro ed il sindaco di Contessa Entellina, rag. Cuccia (20
ottobre 1999).
  Indagine conoscitiva sullo stato della ricostruzione nella Valle del Belice.
Audizione del comitato di coordinamento dei sindaci della Valle del Belice:
rag: Cuccia, Sindaco di Contessa Entellina, l'ing. Schittone, in rappresentanza
del COmmissario di Governo del Comune di Salaparuta, il sig. Maenza, sindaco di
Camporeale, la proff:ssa Maggio, sindaco di Sambuca, il sig. Gambino, Vice
sindaco di Roccamena e il sig. Bilello sindaco di Chiusa Sclafani (21 ottobre
1999).
  Indagine conoscitiva sullo stato della ricostruzione nella Valle del Belice.
Audizione dell'on. Ferdinando De Franciscis, Sottosegretario di Stato per il
Tesoro, il Bilancio e la Programmazione economica (17 febbraio 2000).
  Indagine conoscitiva sullo stato della ricostruzione nella Valle del Belice.
Audizione dell'avv. Antonio Bargone, sottosegretario di Stato delegato a
coordinare l'attuazione degli interventi straordinari del Belice di competenza
del Ministero dei lavori pubblici (9 marzo 2000).
  Indagine conoscitiva sullo stato della ricostruzione nella Valle del Belice.
Esame della proposta di documento conclusivo (12 ottobre 2000).
  In sede cunsultiva su atti del governo: esame, ai fini del parere prescritto
dall'articolo 12 della legge 29 aprile n. 178 del 1976 e dall'articolo 13-bis,
punto 16, della legge 27 marzo n. 120 del 1987, della proposta di ripartizione
dei fondi rivenienti dalla legge 488/1999 e dalla legge 388/2000 elaborata dal
Provveditore regionale alle Opere Pubbliche sentiti i sindaci dei Comuni
interessati - relatore on. Giacalone Salvatore (8 maggio 2001).
           COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SULLE RESPONSABILIT
                       RELATIVE ALLA TRAGEDIA DEL CERMIS
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (13 dicembre 1999).
  Sull'ordine dei lavori (14 dicembre 1999).
  Audizione del dottor Maurizio Block, Procuratore militare della Repubblica di
Padova e del dottor Sergio Dini, Sostituto Procuratore della Repubblica presso
il medesimo Tribunale (15 febbraio 2000).
  Audizione del dott. Giuseppe Iacobellis, Procuratore militare presso il
Tribunale militare di Bari (16 febbraio 2000).
  Audizione del dottor Marco Minniti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza
del Consiglio (1o marzo 2000).
  Audizione del Sindaco di Cavalese, dr. Mauro Gilmozzi, e di rappresentanti
del Comitato 3 febbraio per la giustizia: dr. Werner Pichler e avv. Beppe
Pontrelli (8 marzo 2000).
  Audizione del Presidente della provincia di Trento, dottor Lonrezo Dellai (15
marzo 2000).
  Audizione del Ministero della difesa on. Sergio Mattarella (29 marzo 2000).
  Audizione del Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica generale Andrea
Fornasiero (30 marzo 2000).
  Audizione del Comandante dell'aeroporto militare di Aviano, col. Alessandro
Tudini (5 aprile 2000).
  Audizione del generale Arnaldo Vannucchi (10 maggio 2000).
  Audizione del generale Leonardo Tricarico, consigliere militare del
Presidente del Consiglio dei ministri, gia' Capo della delegazione italiana
della Commissione bilaterale italo-statunitense Tricarico Prueher in materia di
sicurezza dei voli militari (24 maggio 2000).
  Audizione del Colonello Orfeo Durigon (6 giugno 2000).
  Audizione del Cav. Giorgio Fontana gia' sindaco di Catania (18 luglio 2000).
  Esame ella relazione conclusiva (31 gennaio, 7 febbraio 2001).
                              INTERVENTI IN GIUNTE
                          COMITATO PER LA LEGISLAZIONE
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Conversione in legge, con modificazioni, del
decreto-legge 19 dicembre 1997, n. 438, recante proroga di termini per
assicurare il finanziamento di progetti in materia di prevenzione e recupero
delle tossicodipendenze (approvato dal Senato) (S. 2971) (4484) (parere alla
XII Commissione) (interviene il ministro per la solidarieta' sociale, Livia
Turco) (27 gennaio 1998).



Ritorna al menu della banca dati