Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


706
GOVERNO
SINISI Giannicola
Nato a Andria (Bari) il 2 giugno 1957
   professione: Laurea in giurisprudenza; magistrato
   eletto con il sistema maggioritario nella
   circoscrizione  XXI PUGLIA
   collegio:  23 - Andria
   voti conseguiti 35.165
   liste collegate: P-S-P-U-P
   proclamato l'1 maggio 1996
   elezione convalidata il 12 febbraio 1997
   iscritto al gruppo parlamentare Popolari Democratici - Ulivo
Uffici di governo
   Sottosegretario di Stato per l'interno (I Ministero PRODI) dal 22 maggio 1996
    al 21 ottobre 1998
   Sottosegretario di Stato per l'interno (I Ministero D'ALEMA) dal 22 ottobre
    1998 al 22 dicembre 1999
           Componente di Giunta e/o di Comitati di Presidenza
   Membro del Comitato per la legislazione dal 14 luglio 2000
           Componente di Commissioni permanenti
   X Attivita' produttive dal 22 dicembre 1999 al 4 gennaio 2000
   I Affari Costituzionali dal 4 gennaio 2000
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Istituzione della provincia di Barletta-Andria-Trani (7379), annunziata il 25
ottobre 2000.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
6960, 7074.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERROGAZIONI.......3
                          RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
  Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta per accertare i fatti
ed eventuali responsabilita' di ordine politico ed amministrativo inerenti al
dossier Mitrokhin e ai suoi contenuti (6620 A-910-6442-6450-6452-6491-6495) (23
ottobre 2000).
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta per
accertare i fatti ed eventuali responsabilita' di ordine politico ed
amministrativo inerenti al dossier Mitrokhin e ai suoi contenuti (Approvata dal
Senato) (S.4243) (6620);  TREMAGLIA e SIMEONE: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sui rapporti commerciali di societa' italiane e a
capitale misto italiano e straniero con i Paesi dell'Est nonche' sui
finanziamenti e sulle tangenti di intermediazione a enti e a partiti politici
italiani (910);  REBUFFA ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare
di inchiesta sull'attivita' del KGB in Italia (6442);  MANZIONE ed altri:
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'attivita' dei
servizi segreti stranieri in Italia nel periodo storico intercorrente tra gli
accordi di Yalta e la caduta del muro di Berlino (6450);  TASSONE ed altri:
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'attivita'
spionistica del KGB e sui finanziamenti illeciti provenienti dai Paese dell'Est
europeo (6452);  CREMA ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sui rapporti tra il KGB e alcuni cittadini italiani, nonche' sulle
connessioni con il fenomeno comunemente definito "Tangentopoli" (6491);  SELVA:
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attivita' di
spionaggio, anche industriale, di indebita influenza politica e di finanziamento
di movimenti politici svolte in Italia da Paesi ostili alla NATO (6495);  SPINI
e CARLI: Norme per il restauro della Galleria degli Uffizi in Firenze (190) (23
ottobre, 17 novembre 2000).
  Disegno di legge: Modifiche alla normativa concernente la repressione del
contrabbando di tabacchi lavorati (6333 bis);  FINI ed altri: Introduzione degli
articoli 295-bis, 295-ter e 295-quater del testo unico delle disposizioni
legislative in materia doganale, approvato con decreto del Presidente della
Repubblica 23 gennaio 1973 n. 43, in materia di contrasto all'attivita' di
contrabbando dei tabacchi lavorati esteri (6419);  MARTINAT: Nuove norme per la
repressione del contrabbando dei tabacchi lavorati (6613);  CASINI ed altri:
Disposizioni concernenti la repressione del contrabbando (6845) (17 gennaio
2001).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  FINI ed altri: Modifiche al testo unico delle disposizioni concernenti la
disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, emanato
con decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (5808) Relatore di maggioranza
(4, 12, 13 dicembre 2000).
  Senatori SALVATO ed altri; Senatori BISCARDI ed altri; Disegno di legge: Norme
in materia di protezione umanitaria e di diritto di asilo (approvato, in un
testo unificato dal Senato) (S. 203-554-2425) (5381);  FEI ed altri: Nuova
disciplina del diritto di asilo politico (3439);  GARRA ed altri: Nuova
disciplina del diritto di asilo politico (5463);  ARMAROLI ed altri: Modifica
all'articolo 1 del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di riconoscimento
dello stuatus di rifugiato (5480);  FONTANINI ed altri: Norme in materia di
asilo politico (6018) (6 marzo 2001).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 3IRI-04964 (Sinisi); concernente riconoscimento alla regione Puglia dello
status di regione di frontiera (26 gennaio 2000).
  n. 3IRI-05009 (Sinisi); concernente il sequestro di pescherecci itailani da
parte della polizia croata (2 febbraio 2000).
  n. 3IRI-05219 (Sinisi); concernente lo sviluppo delle reti infrastrutturali e
ferroviarie nella regione Puglia (1o marzo 2000).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Informativa urgente del Governo, sui recenti episodi di violenza avvenuti a
Bari, Rovigo e Agrigento (28 novembre 2000).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta per
accertare i fatti ed eventuali responsabilita' di ordine politico ed
amministrativo inerenti al dossier Mitrokhin e ai suoi contenuti (Approvata dal
Senato) (S.4243) (6620);  TREMAGLIA e SIMEONE: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sui rapporti commerciali di societa' italiane e a
capitale misto italiano e straniero con i Paesi dell'Est nonche' sui
finanziamenti e sulle tangenti di intermediazione a enti e a partiti politici
italiani (910);  REBUFFA ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare
di inchiesta sull'attivita' del KGB in Italia (6442);  MANZIONE ed altri:
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'attivita' dei
servizi segreti stranieri in Italia nel periodo storico intercorrente tra gli
accordi di Yalta e la caduta del muro di Berlino (6450);  TASSONE ed altri:
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'attivita'
spionistica del KGB e sui finanziamenti illeciti provenienti dai Paese dell'Est
europeo (6452);  CREMA ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sui rapporti tra il KGB e alcuni cittadini italiani, nonche' sulle
connessioni con il fenomeno comunemente definito "Tangentopoli" (6491);  SELVA:
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attivita' di
spionaggio, anche industriale, di indebita influenza politica e di finanziamento
di movimenti politici svolte in Italia da Paesi ostili alla NATO (6495) Relatore
(10 maggio, 14, 29 giugno 2000).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  STORACE: Modifiche agli articoli 16 e 63 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in
materia di revisione delle circoscrizioni provinciali e di istituzione di nuove
province (799);  NEGRI LUIGI: Istituzione della provincia dell'Ossola (1648);
DALLA ROSA ed altri: Istituzione della provincia di Bassano del Grappa (1865);
GNAGA ed altri: Istituzione della provincia dell'arcipelago toscano (1905);
BECCHETTI: Istituzione della provincia di Civitavecchia (1960);  DUILIO:
Istituzione della provincia del Cilento (2342);  CESETTI: Differimento di taluni
termini previsti dalla legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di istituzione di
nuove province (2544);  GISSI: Differimento dei termini di cui all'articolo 63
della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di istituzione di nuove province
(2577);  PECORARO SCANIO: Istituzione della provincia del Basso Lazio (2919);
TESTA: Istituzione della provincia di Cassino (3062); PEZZOLI ed altri:
Istituzione della provincia della Venezia Orientale (4477);  GISSI: Istituzione
della provincia di Barletta (4959);  CAPARINI e FAUSTINELLI: Istituzione della
provincia di Valle Camonica (5434);  SARACENI ed altri: Istituzione della
provincia di Castrovillari (6394);  SARACENI ed altri: Delega al Governo per la
istituzione della provincia di Castrovillari (6395);  REPETTO: Istituzione della
provincia di Chiavari (6430);  CESETTI: Istituzione della provincia di Fermo
(6447);  DI CAPUA: Istituzione della provincia dell'Alto Tavoliere (6472);
VENETO ARMANDO: Istituzione della provincia della Piana (6507);  RUSSO PAOLO e
COLA: Istituzione della provincia di Nola (6508);  GIULIANO ed altri:
Istituzione della provincia di Aversa (6540); FRONZUTI: Istituzione della
Provincia del Cilento (6544);  GARDIOL e PAISSAN: Istituzione della provincia di
Alba-Bra (6551);  NOCERA e BASTIANONI: Istituzione della provincia dell'Agro
Nocerino Sarnese (6571);  FILOCAMO: Istituzione della provincia della Locride
(6581);  SAIA ed altri: Istituzione della provincia del Centro Abruzzo (6847);
CALDEROLI ed altri: Istituzione della provincia del Ticino (6878);  IACOBELLIS e
MASTELLA: Istituzione della provincia di Barletta-Andria-Trani (7299);  BOCCIA:
Istituzione della provincia di Melfi (7364) (17 ottobre 2000).
  Senatori SALVATO ed altri; Senatori BISCARDI ed altri; Disegno di legge: Norme
in materia di protezione umanitaria e di diritto di asilo (approvato, in un
testo unificato dal Senato) (S. 203-554-2425) (5381);  FEI ed altri: Nuova
disciplina del diritto di asilo politico (3439);  GARRA ed altri: Nuova
disciplina del diritto di asilo politico (5463);  ARMAROLI ed altri: Modifica
all'articolo 1 del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di riconoscimento
dello stuatus di rifugiato (5480);  FONTANINI ed altri: Norme in materia di
asilo politico (6018) (10 novembre 2000).
  FINI ed altri: Modifiche al testo unico delle disposizioni concernenti la
disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, emanato
con decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (5808) Relatore (14, 15, 16
novembre, 6 dicembre 2000).
  GISSI: Istituzione della provincia di Barletta (4959);  IACOBELLIS e MASTELLA:
Istituzione della provincia di Barletta-Andria-Trani (7299);  CUTRUFO ed altri:
Istituzione della provincia di Barletta (7303);  SINISI ed altri: Istituzione
della provincia di Barletta-Andria-Trani (7379) (1o, 8 febbraio 2001).
  FINO: Istituzione della provincia Sibaritide-Pollino (7373) (14 febbraio
2001).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversiopne in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 gennaio 2001, n. 5, recante disposizioni urgenti per il differimento di
termini in materia di trasmissioni radiotelevisivi analogiche e digitali,
nonche' per il risanamento di impianto radiotelevisivi (7545), (parere alla VII
Commissione)  Relatore (1o febbraio 2001).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori FASSONE ed altri; Senatori LA LOGGIA ed altri; Senatori OCCHIPINTI ed
altri; Senatori SALVATO ed altri; Senatori FASSONE ed altri; Senatori DI PIETRO
ed altri; Senatori CALVI ed altri; Senatori SENESE ed altri; Senatore FOLLIERI;
Senatori FASSONE ed altri; Senatore CENTARO: Modifiche al codice penale e al
codice di procedura penale in materia di formazione e valutazione della prova in
attuazione della legge costituzionale di riforma dell'art. 111 della
Costituzione (approvata, in un testo unificato, dalla II commissione permanente
del Senato) (S. 1502-2681-2705-2734-2736-3227-3317-3664-3734-3793-3810) (6590);
SIMEONE: Modifica  all'articolo 192 del codice di procedura penale in materia di
valutazione della prova da parte del giudice (463);  ARMOSINO ed altri: Modifica
dell'articolo 192 del codice di procedura penale, in materia di valutazione
delle prove da parte del giudice (stralcio dell'articolo 1; C.1863) (1863 ter);
CARRARA CARMELO ed altri: Modifica dell'articolo 192 del codice di procedura
penale in materia di valutazione delle prove da parte del giudice (stralcio
dell'articolo 1; C.1870) (1870 ter);  PISANU ed altri: Disposizioni in materia
di prova (3463);  OLIVIERI ed altri: Nuove norme in materia di esame delle parti
(4425);  PECORELLA ed altri: Modifica all'articolo 192 del codice di procedura
penale in materia di valutazione della prova (5360);  PISAPIA: Modifiche al
codice di procedura penale in materia di valutazione della prova e di esame di
persone imputate in procedimento connesso (5391);  SINISCALCHI ed altri:
Modifiche al codice di procedura penale, in materia di acquisizioni di
dichiarazioni di coimputati e testimoni (5433); CONTENTO e TRANTINO: Modifiche
al codice di procedura penale in materia di deposito dei verbali degli atti
contenenti dichiarazioni rese da persone imputate di reati in procedimenti
connessi o collegati (5523);  PISAPIA: Modifiche al codice di procedura penale
in materia di acquisizione e valutazione della prova (5545);  PECORELLA:
Modifiche al codice di procedura penale in materia di valutazione della prova
(5702);  PECORELLA ed altri: Modifiche alla disciplina relativa al rifiuto di
rispondere da parte delle persone indicate nell'articolo 210 del codice di
procedura penale (5752);  CAROTTI: Modifiche al codice penale e al codice di
procedura penale in materia di assunzione delle dichiarazioni del coimputato e
dell'imputato in procedimento connesso (6339);  BIONDI e COSTA RAFFAELE:
Modifica all'articolo 335 del codice di procedura penale in materia di
informazioni ai cittadini danneggiati da reato circa le indagini svolte per
individuare i colpevoli (6631), (parere alla II Commissione)  Relatore (10
ottobre 2000).
  BALOCCHI ed altri: Norme per la privatizzazione dei giornali quotidiani e
delle pubblicazioni periodiche di proprieta' pubblica (390);  STORACE: Modifica
all'articolo 3 della legge 7 agosto 1990, n. 250, in materia di accesso ai
contributi per i giornali di partito (794);  PAISSAN ed altri: Modifica
all'articolo 3 della legge 25 febbraio 1987, n. 67, in materia di concentrazioni
di proprieta' in ambito regionale nel settore dei giornali quotidiani (1441);
NOVELLI: Istituzione di corsi sperimentali per l'educazione alla lettura del
giornale quotidiano nelle scuole medie superiori (1542);  ROSSETTO: Soppressione
dei contributi concessi a talune imprese editoriali costituite in forma
cooperativa (3380);  ROSSETTO: Soppressione delle provvidenze a favore
dell'editoria (3381);  GARRA ed altri: Modifica all'articolo 3 della legge 7
agosto 1990, n. 250, in tema di contributi agli organi di stampa dei partiti
politici (3672);  BRACCO ed altri: Norme a sostegno del settore librario e della
diffusione dei libri (4349);  MERLO: Disposizioni a favore dell'editoria di
elevato valore culturale, delle librerie e delle biblioteche (4627);  GIULIETTI
ed altri: Istituzione dell'Agenzia per l'editoria e della Societa' per il
sostegno alle nuove attivita' editoriali (4629);  LENTI ed altri: Disposizioni
per la promozione della lettura e dell'editoria di progetto (4950); Disegno di
legge: Nuove norme sull'editoria e sui prodotti editoriali (6946);  TARDITI:
Istituzione in Novara di una sezione distaccata della corte di appello di Torino
e di una sezione di corte di assise di appello (6046), (parere alla VII
Commissione)  Relatore (1o, 7 febbraio 2001).
  SIMEONE: Modifica  all'articolo 192 del codice di procedura penale in materia
di valutazione della prova da parte del giudice (463 B);  ARMOSINO ed altri:
Modifica dell'articolo 192 del codice di procedura penale, in materia di
valutazione delle prove da parte del giudice (stralcio dell'articolo 1; C.1863)
(1863 ter);  CARRARA CARMELO ed altri: Modifica dell'articolo 192 del codice di
procedura penale in materia di valutazione delle prove da parte del giudice
(stralcio dell'articolo 1; C.1870) (1870 ter);  PISANU ed altri: Disposizioni in
materia di prova (3463);  OLIVIERI ed altri: Nuove norme in materia di esame
delle parti (4425);  PECORELLA ed altri: Modifica all'articolo 192 del codice di
procedura penale in materia di valutazione della prova (5360);  PISAPIA:
Modifiche al codice di procedura penale in materia di valutazione della prova e
di esame di persone imputate in procedimento connesso (5391);  SINISCALCHI ed
altri: Modifiche al codice di procedura penale, in materia di acquisizioni di
dichiarazioni di coimputati e testimoni (5433);  CONTENTO e TRANTINO: Modifiche
al codice di procedura penale in materia di deposito dei verbali degli atti
contenenti dichiarazioni rese da persone imputate di reati in procedimenti
connessi o collegati (5523); PISAPIA: Modifiche al codice di procedura penale in
materia di acquisizione e valutazione della prova (5545);  PECORELLA: Modifiche
al codice di procedura penale in materia di valutazione della prova (5702);
PECORELLA ed altri: Modifiche alla disciplina relativa al rifiuto di rispondere
da parte delle persone indicate nell'articolo 210 del codice di procedura penale
(5752);  CAROTTI: Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale in
materia di assunzione delle dichiarazioni del coimputato e dell'imputato in
procedimento connesso (6339);  Senatori FASSONE ed altri; Senatori LA LOGGIA ed
altri; Senatori OCCHIPINTI ed altri; Senatori SALVATO ed altri; Senatori FASSONE
ed altri; Senatori DI PIETRO ed altri; Senatori CALVI ed altri; Senatori SENESE
ed altri; Senatore FOLLIERI; Senatori FASSONE ed altri; Senatore CENTARO:
Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale in materia di
formazione e valutazione della prova in attuazione della legge costituzionale di
riforma dell'art. 111 della Costituzione (approvata, in un testo unificato,
dalla II commissione permanente del Senato) (S.
1502-2681-2705-2734-2736-3227-3317-3664-3734-3793-3810) (6590);  BIONDI e COSTA
RAFFAELE: Modifica all'articolo 335 del codice di procedura penale in materia di
informazioni ai cittadini danneggiati da reato circa le indagini svolte per
individuare i colpevoli (6631), (parere alla II Commissione)  Relatore (7
febbraio 2001).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e
correttive del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 197, in materia di
riordino delle carriere del personale non direttivo della Polizia di Stato (15
febbraio 2001).
  Parere sullo schema di decreti del Presidente della Repubblica recante
regolamento di organizzazione del Ministero del lavoro, della salute e delle
politiche sociali (1o marzo 2001).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante
regolamento di organizzazione del Ministero el lavoro, della salute e delle
politiche sociali (6 marzo 2001).
  Parere dello schema di regolamento di disciplina degli uffici di diretta
collaborazione del ministro del lavoro e della previdenza sociale (8 marzo
2001).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sui lavori della Commissione (6 marzo 2001).
                                 INTERVENTI VARI
  Adozione in nuovo testo in merito alle proposte di legge: 246,1325,5493
(istituzione della provincia di Monza e della Brianza); 4959,7299,7303,7379
(Istituzione della sesta provincia pugliese); 6447 (Istituzione della provincia
di Fermo) (6 marzo 2001).
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
                               COMITATI PERMANENTI
                        COMITATO PARMANENTE PER I PARERI
  FORMENTI e CALZAVARA: Istituzione della provincia di Monza e della Brianza
(246)e abbinate (Parere alla I Commissione) (27 febbraio 2001).
  CESETTI: Istituzione della provincia di Fermo (6447) (Parere alla I
Commissione) (28 febbraio 2001).
                              INTERVENTI IN GIUNTE
                          COMITATO PER LA LEGISLAZIONE
                                 INTERVENTI VARI
  Legge di semplificazione 1999 (C. 7186) (Interviene nella discussione il
Ministro Franco Bassanini) (intervene nella discussione del 13.09.2000 il
sottosegretario Gianclaudo Bressa) (25 luglio, 13 settembre 2000).
  Conversione in legge del decreto-legge 4 agosto 2000, n. 220, recante
disposizioni urgenti per la repressione degli incendi boschivi (C. 7310)
(Parere alla II Commissione) (27 settembre 2000).
  Conversione in legge del decreto-legge 20 ottobre 2000, n. 295, recante
disposizioni urgenti a sostegno del processo di stabilizzazione e sviluppo
della Repubblica federale di Jugoslavia (C. 7376) (Parere alla III Commissione)
(25 ottobre 2000).
  Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 settembre 2000,
n. 268, recante misure urgenti in materia d'imposta sui redditi delle persone
fisiche e di accise (C. 7395) (Parere alla VI Commissione) (Interviene nella
discussione il Sottosegretario Alfiero Grandi) (2 novembre 2000).
  Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 settembre 2000,
n. 268, recante misure urgenti in materia d'imposta sui redditi delle persone
fisiche e di accise (Parere alla VI Commissione) (C. 7395) (Interviene alla
discussione il sottosegretario Alfiero Grandi) (2 novembre 2000).
  Norme per agevolare l'impiego di medicinali contenenti sostanze stupefacenti
nella terapia del dolore (C. 7386)(parere alla XII Commissione) interviene alla
discussione il sottosegretario di Stato carla Rocchi (28 novembre 2000).
  Nuove testo del disegno di legge: Riordini dei servizi pubblici locali (C.
7042) (Parere alla I Commissione) (28 novembre, 5 dicembre 2000).
  Professioni non regolamentate (C. 6550) (Parere alla X Commissione) (28
novembre 2000).
  Conversione in legge del decreto-legge 24 novembre 2000, n. 341, recante
disposizioni urgenti per l'efficacia e l'efficienza dell'amministrazione della
giustizia (C. 7459) (Parere alla II Commissione) (5 dicembre 2000).
  Norme in materia di dievito di fumare (C. 319 e abbinate) (Parere alla XVI
Commissione) (16 gennaio 2001).
  Norme per il Governo del territorio (N.T. n. 407 e abbinate) (Parere alla
VIII Commissione) (16 gennaio 2001).
  Comunicazione del Presidente (24 gennaio 2001).
  Norme per il governo del territorio (C. 407 e abbinate) (24 gennaio 2001).
  Disposizioni organizzative e razionalizzazione dell'Avvocatura dello Stato e
di adeguamento delle norme sul foro dello Stato (C. 6561-octies) interviene
alla discussione del Sottosegretario Raffaele Cananzi (31 gennaio 2001).
  Revisione ella legislazione in materia cooperativistica, con particolare
riferimento alla posizione del socio lavoratore (C. 7570) (21 febbraio 2001).
                             GIUNTA DELLE ELEZIONI
     COMITATO PER L'INELEGGIBILITA' E LE INCOMPATIBILITA' PARLAMENTARI
                                 INTERVENTI VARI
  Accertamento dell'incompatibilita' con il mandato parlamentare. Audizione dl
deputato Giannicola SINISI (14 giugno 2000).
ATTIVITA' DI SOTTOSEGRETARIO DI STATO PER L'INTERNO (I MINISTERO PRODI)
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 agosto 1996, n.
437, recante disposizioni urgenti in materia di imposizione diretta ed
indiretta, di funzionalita' dell'Amministrazione finanziaria, di gestioni fuori
bilancio, di fondi previdenziali e di contenzioso tributario (2158) (15 p.
ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del dereto-legge 23 ottobre 1996, n.
554, recante disposizioni per la graduale sostituzione del personale delle Forze
armate impiegato in attivita' di controllo del territorio della Regione
siciliana, nonche' per l'adeguamento di strutture e funzioni connesse alla lotta
contro la criminalita' organizzata (2534) (19, 20 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di avanzamento di ufficiali delle
Forze armate e dell'Arma dei carabinieri, nonche' adeguamento del trattamento
economico degli ufficiali delle Forze armate e qualifiche equiparate delle Forse
di polizia (1894) (23, 29 gennaio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 marzo 1997, n. 60, recante interventi straordinari per fronteggiare
l'eccezionale afflusso di stranieri extracomunitari provenienti dall'Albania
(approvato dal Senato) (S. 2272) (3637) (13, 14 maggio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 14 luglio 1997, n.
215, recante impiego di contingenti delle Forze armate in attivita' di controllo
del territorio in provincia di Napoli (3993) (21 luglio 1997).
  Disegno di legge: Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello
straniero (3240);  CORLEONE: Norme in materia di soggiorno dei lavoratori
stranieri nel territorio dello Stato (153);  SIMEONE ed altri: Modifiche al
decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla
legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di immigrazione (453);  MARTINAT:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, recante norme urgenti in
materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari
ed apolidi gia' presenti nel territorio dello Stato (729);  DI LUCA ed altri:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di ingresso e
soggiorno di cittadini extracomunitari nel territorio dello Stato (1158);
GASPARRI: Norme in materia di lavoro stagionale e di ingresso nello Stato dei
cittadini non appartenenti all'Unione europea (1283);  NEGRI LUIGI ed altri:
Norme in materia di asilo politico, ingresso, soggiorno e tutela dei cittadini
extracomunitari nel territorio dello Stato (1289);  MUZIO: Modifica all'articolo
4 del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni,
dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di concessione del permesso di
soggiorno ai cittadini extracomunitari (1835);  NAN: Modifiche al decreto-legge
30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio
1990, n. 39, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e
soggiorno dei cittadini extracomunitari ed apolidi nel territorio dello Stato
(2182);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Disposizioni relative ai cittadini stranieri
non comunitari (3225);  DI LUCA ed altri: Nuove norme in materia di immigrazione
di cittadini extracomunitari (3441); MASI: Disciplina organica della condizione
giuridica dello straniero (3588) (28, 29 ottobre, 17, 18, 19 novembre 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 ottobre 1997, n.
362, recante finanziamento della missione italiana in Albania per riorganizzare
le forze di polizia albanesi e dell'assistenza ai profughi della ex Jugoslavia
(4273) (24 novembre, 4 dicembre 1997).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Protocollo relativo ai privilegi
e alle immunita' di EUROPOL, redatto sulla base dell'articolo K.3 del Trattato
dell'Unione europea e dell'articolo 41, paragrafo 3, della Convenzione EUROPOL,
fatto a Bruxelles il 19 giugno 1997 (approvato dal Senato) (S. 2968) (4954) (28
settembre 1998).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  SIMEONE: Modifica all'articolo 656 del codice di procedura penale in materia
di esecuzione delle pene detentive (464) (25 p. settembre 1996).
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Informativa urgente sugli incidenti tra allevatori e forze dell'ordine (30
gennaio 1997).
  Informativa urgente del Governo sugli incidenti avvenuti lungo l'Autostrada
A4 in localita' Vancimuglio di Vicenza (26 novembre 1997).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 2-00006 (Giovanardi); concernente le dichiarazioni del Presidente Violante
in un'intervista al "Maurizio Costanzo Show" sui delitti Dalla Chiesa, Falcone
e Borsellino (5 giugno 1996).
  n. 3-00001 (Sciacca); concernente incidenti stradali occorsi a Roma,
provocati da veicoli di servizio delle forze dell'ordine, condotti nello
svolgimento dei servizi d'istituto (5 giugno 1996).
  n. 2-00028 (Garra); concernente le iniziative e le direttive diramate ai
prefetti ed ai questori a difesa dello Stato democratico e dell'unita'
nazionale, con riferimento alle rivendicazioni separatiste avanzate dalla Lega
(4 a. luglio 1996).
  n. 3-00015 (Malgieri); concernente l'aggressione ai danni del signor Franz
D'Onofrio avvenuta in provincia di Salerno (4 a. luglio 1996).
  n. 2-00020 (Storace); concernente il disinteresse dello Stato nei confronti
della vedova dell'agente della polizia penitenziaria Giuseppe Montalto (4 a.
luglio 1996).
  n. 2-00074 (Zani); concernente le molestie e minacce rivolte ai familiari
delle vittime della "Uno bianca" (18 a. settembre 1996).
  n. 3-00036 (Gnaga); concernente l'opportunita' di trasferire il processo sui
tragici attentati mafiosi del 1993 in luogo diverso dall'ex carcere di Santa
Verdiana a Firenze (18 a. settembre 1996).
  n. 3-00043 (Valensise); concernente le modalita' della tragica aggressione al
maresciallo Azzolina e al vicebrigadiere Coltello a Sant'Eufemia (18 a.
settembre 1996).
  n. 3-00088 (Bono); concernente un traffico di materiale radioattivo scoperto
in Sicilia (18 a. settembre 1996).
  n. 2-00070 (Cicu); concernente le gravi carenze nel servizio di soccorso di
polizia marittima in Sardegna (18 a. settembre 1996).
  n. 2-00059 (Tassone); concernente il "salvataggio" degli allevamenti inglesi,
con riferimento al problema della "mucca pazza" e l'attuale stato della
sicurezza del nostro Paese, tenuto conto della istituenda "polizia europea" (10
ottobre 1996).
  n. 2-00089 (Parenti); concernente le iniziative che il Governo intende
adottare per acclarare il sistema di gestione del collaboratore di giustizia
Salvatore Contorno (10 ottobre 1996).
  n. 3-00131 (Nardini); concernente la dinamica dei fatti che hanno portato
all'uccisione del giovane Giose' Carpentieri, travolto dall'auto di scorta del
magistrato Nicola Gratteri in data 13 luglio 1996 a Locri (10 ottobre 1996).
  n. 3-00133 (Sciacca); concernente il piano di riordino e riduzione delle
scorte di sicurezza, e la veridicita' delle notizie secondo le quali
l'onorevole Sgarbi godrebbe ancora del servizio di scorta (10 ottobre 1996).
  n. 3-00080 (Selva); concernente i comportamenti  del collaboratore di
giustizia Felice Maniero e dei suoi familiari (16 p. ottobre 1996).
  nn. 2-00045 (Giovanardi); 3-00215 (Simeone); concernenti il caso del dottor
Pititto, pubblico ministero, nel processo contro i responsabili delle stragi
delle foibe (5 dicembre 1996).
  n. 3-00077 (Gasparri); concernente l'acquisto di libri di testo adottati per
i corsi di formazione del personale di polizia (5 dicembre 1996).
  nn. 3-00130 (Maiolo); 3-00150 (Maiolo); concernenti i criteri con cui vengono
stabiliti i servizi di scorta, con riferimento ai casi del procuratore della
Repubblica di Milano, Borrelli e della signora Ariosto (5 dicembre 1996).
  nn. 3-00219 (Anghinoni), 3-00240 (Anghinoni); concernenti le falsificazioni
degli organi di informazione in occasione delle manifestazioni leghiste del 14
e 15 settembre 1996 e sui modi provocatori messi in atto dalle forze di polizia
(5 dicembre 1996).
  n. 2-00128 (Comino); concernente le strategie  vessatorie poste in essere
contro la lega nord dalle forze dell'ordine (17 a. dicembre 1996).
  nn. 2-00223 (Tassone), 3-00288 (Nardini); concernenti il tragico episodio di
Africo che denota la mancanza di coordinamento tra le forze di polizia (17 a.
dicembre 1996).
  n. 3-00267 (Savarese); concernente la vicenda del consiglio comunale di Ardea
(17 a. dicembre 1996).
  n. 2-00084 (Fratta Pasini); concernente le norme di applicazione in materia
di concessioni di licenze di polizia (17 a. dicembre 1996).
  n. 3-00303 (Gnaga); concernente gli incidenti provocati da simpatizzanti del
movimento sociale-fiamma tricolore in occasione della distribuzione di
volantini da parte di attivisti della lega nord (17 a. dicembre 1996).
  n. 3-00469 (Pezzoli); concernente i gravi episodi di criminalita' che si
verificano principalmente nella zona di Jesolo (17 a. dicembre 1996).
  n. 3-00624 (Cito); concernente il comportamento tenuto dagli agenti delle
forze dell'ordine al momento del suo imbarco all'aeroporto di Brindisi (16 p.
gennaio 1997).
  n. 2-00193 Saia); concernente quali iniziative il Governo intende assumere
per contrastare la penetrazione della criminalita' organizzata nelle regioni
Abruzzo e Molise anche alla luce dell'efferato assassinio del maresciallo dei
carabinieri Marino Di Resta (20 febbraio 1997).
  nn. 2-00192 (Valensise), 2-00199 (Filocamo), 2-00349 (Filocamo), 3-00214
(Nardini), 3-00242 (Aloi), n. 3-00594 (Luca'); concernenti gli intendimenti che
il Governo intende assumere in relazione alla gravissima situazione dell'ordine
pubblico ed alla diffusione della criminalita' organizzata in Calabria (20
febbraio 1997).
  n. 3-00176 (Spini); concernente quali siano le informazioni in possesso del
Governo sulle responsabilita' dell'assassinio del deputato socialista e leader
sindacalista Bruno Buozzi ucciso dai nazisti il 3 giugno 1944 (20 febbraio
1997).
  nn. 2-00267 (Boato), 3-00412 (Paissan), 3-00400 (Peruzza), 3-00406 (Selva);
concernenti l'aggressione subita dal prosindaco di Venezia, Gianfranco Bettin
per il suo impegno a contrastare la criminalita' ed il traffico di stupefacenti
(20 febbraio 1997).
  n. 3-00190 (De Ghislanzoni); concernente gli intendimenti che il Governo
intende assumere per arginare il dilagare della criminalita' in provincia di
Pavia e nella Lomellina in particolare (20 febbraio 1997).
  n. 3-00191 (Marinacci); concernente gli scontri avvenuti tra polizia e
partecipanti alla manifestazione indetta dagli agricoltori del Mezzogiorno  per
il differimento dei termini di pagamento dei contributi agricoli (20 febbraio
1997).
  nn. 1-00103 (De Murtas), 1-00105 (Anedda), 1-00113 (Pisanu), 1-00114
(Cherchi); concernenti i sequestri di persona (11 marzo 1997).
  nn. 1-00049 (Maselli), 6-00013 (Calzavara), 6-00014 (De Benetti); concernenti
le popolazioni Saharawi (11 marzo 1997).
  nn. 2-00508 (Mattarella), 3-01114 (Bianchi Clerici), 3-01116 (Bartolich);
concernenti i gravi episodi politici avvenuti nella sede provinciale di Varese
del partito popolare italiano, il cui segretario provinciale, Luca Perfetti, e'
stato aggredito e percosso e il gravissimo attentato incendiario avvenuto nella
sede di Gallarate della Lega nord (28 maggio 1997).
  nn. 3-01178 (Bocchino), 3-01179 (Selva), 3-01180 (Fragala'), 3-01181
(Vascon), 3-01182 (Fabris), 3-01183 (Bonato), 3-01185 (Masi), 3-01186
(Piscitello), 3-01184 (De Benetti), 3-01175 (Cento), 3-01187 (Crema), 3-01188
(Sanza), 3-01189 (Folena), 3-01190 (Maiolo), 3-01191 (Taradash), 3-01192
(Castellani Giovanni), 3-01193 (Sbarbati); concernenti gli incidenti
verificatisi a Mestre nella giornata del 3 giugno 1997 (5 giugno 1997).
  n. 3-00032 (Di Capua); concernente le iniziative del Governo finalizzate a
garantire la trasparenza nelle prove selettive per il reclutamento delle forze
di polizia (26 giugno 1997).
  n. 3-00383 (Massa); concernente i provvedimenti del Governo in merito alla
sicurezza della Val di Susa, anche in riferimento alla sparizione di numerose
armi dall'armeria Brown Bess (26 giugno 1997).
  nn. 2-00599 (Valensise), 2-00604 (Valensise), 2-00616 (Mussi), 3-01322
(Bova), 3-01344 (Mussi), 3-01373 (Aloi), 3-01435 (Tassone), 3-01447 (Bergamo);
concernenti la recrudescenza della criminalita' organizzata a Reggio Calabria
(25 settembre 1997).
  n. 2-00745 (Giuliano); concernente ordine pubblico nelle province di Napoli e
Caserta (25 febbraio 1998).
  nn. 2-00727 (Tassone), 2-00732 (Filocamo), 3-02000 (Bova), 3-01625 (Aloi);
concernente ordine pubblico in Calabria (25 febbraio 1998).
  nn. 2-00271 (Tassone), 3-00981 (Gasparri); concernenti coordinamento delle
forze di polizia (25 febbraio 1998).
  nn. 6-00032 (Frattini), 6-00033 (Tassone); sulle relazioni del Comitato
parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza e per il segreto di
Stato (10 marzo 1998).
  n. 2URG-00976 (Giorgetti Giancarlo); concernente gli attentati nei confronti
di esponenti della Lega nord per l'indipendenza della Padania (19 marzo 1998).
  n. 3-01585 (Mancuso); concernente l'utilizzo dei NOCS nel corso del sequestro
Soffiantini (26 marzo 1998).
  n. 2URG-01009 (Maiolo); concernente i reati commessi da collaboratori di
giustizia (15 aprile 1998).
  n. 2URG-01018 (Caruso Enzo); concernente riconversione ad uso civile dell'ex
base Nato di Comiso (15 aprile 1998).
  n. 2URG-01222 (De Simone); concernente gli incidenti verificatisi nel corso
di una manifestazione contro la realizzazione di una discarica in alta Irpinia
(25 giugno 1998).
  nn. 2-01111 (Napoli Angela), 2-01112 (Bova), 2-01167 (Tassone), 2-01114
(Valensise); concernenti la lotta alla criminalita' (15 luglio 1998).
  n. 2-01128 (Stefani), concernente la presenza di agenti della Digos nella
sede del consiglio regionale del Veneto (15 luglio 1998).
  nn. 3-00843 (Volonte'), 3-01301 (Barral); concernenti lotta alla
prostituzione (15 settembre 1998).
  n. 3-01822 (Scalia); concernente vigilanza presso terminal merci di Santa
Palomba (15 settembre 1998).
  n. 3-01858 (Vascone); concernente auto di servizio per i ministri (15
settembre 1998).
  n. 3-01995 (Vascon); concernente casi di malcostume nella polizia stradale
(15 settembre 1998).
  n. 3-02646 (Berselli); concernente violazione della riservatezza nei
confronti dell'avvocato difensore di Licio Gelli (15 settembre 1998).
                             SULL'ORDINE DEI LAVORI
  Sulla richiesta del deputato Campatelli di inversione dell'ordine del giorno
nel senso di passare subito alla discussione del disegno di legge di
conversione n. 3637, concernente l'eccezionale afflusso degli albanesi (13
maggio 1997).
                                ALTRI INTERVENTI
  Discussione congiunta delle relazioni del Comitato parlamentare per i servizi
di informazione e sicurezza e per il segreto di Stato (doc. XXXIV, nn. 1 e 2)
(9, 10 marzo 1998).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE LEGISLATIVA
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  SIMEONE e MALGIERI: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali similari (457);
COMINO ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul
fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali similari (1393);
PARENTI: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno
della mafia e sulle altre associazioni criminali similari (1499);  MUSSI ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle
problematiche relative al fenomeno della mafia e alle altre associazioni
criminali similari (1594);  TATARELLA GIUSEPPE: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni
criminali similari (1612);  Senatori PERUZZOTTI e SERENA: Istituzione di una
Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia e delle altre
associazioni criminali similari (S. 750) (1895) (2 agosto 1996).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Salvaguardia degli effetti prodotti dal decreto-legge 18
novembre 1995, n. 489, e successivi decreti adottati in materia di politica
dell'immigrazione e per la regolamentazione dell'ingresso e soggiorno nel
territorio nazionale dei cittadini dei Paesi non appartenenti all'Unione europea
(approvato dal Senato) (S. 1640) (2737) (28 novembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 marzo 1997, n. 60, recante interventi straordinari per fronteggiare
l'eccezionale afflusso di stranieri extracomunitari provenienti dall'Albania
(approvato dal Senato) (S. 2272) (3637) (7 maggio 1997).
  Disegno di legge: Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello
straniero (3240);  CORLEONE: Norme in materia di soggiorno dei lavoratori
stranieri nel territorio dello Stato (153);  SIMEONE ed altri: Modifiche al
decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla
legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di immigrazione (453);  MARTINAT:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, recante norme urgenti in
materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari
ed apolidi gia' presenti nel territorio dello Stato (729);  DI LUCA ed altri:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di ingresso e
soggiorno di cittadini extracomunitari nel territorio dello Stato (1158);
GASPARRI: Norme in materia di lavoro stagionale e di ingresso nello Stato dei
cittadini non appartenenti all'Unione europea (1283);  NEGRI LUIGI ed altri:
Norme in materia di asilo politico, ingresso, soggiorno e tutela dei cittadini
extracomunitari nel territorio dello Stato (1289);  MUZIO: Modifica all'articolo
4 del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni,
dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di concessione del permesso di
soggiorno ai cittadini extracomunitari (1835);  NAN: Modifiche al decreto-legge
30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio
1990, n. 39, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e
soggiorno dei cittadini extracomunitari ed apolidi nel territorio dello Stato
(2182);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Disposizioni relative ai cittadini stranieri
non comunitari (3225);  DI LUCA ed altri: Nuove norme in materia di immigrazione
di cittadini extracomunitari (3441); MASI: Disciplina organica della condizione
giuridica dello straniero (3588) (30 luglio, 9, 10, 11, 16, 17, 18, 23, 24, 25
settembre 1997).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  BERSELLI e GIORGETTI ALBERTO: Modifica dell'articolo 42 del testo unico delle
leggi di pubblica sicurezza, approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773,
in materia di rilascio della licenza di porto d'armi (644);  ZELLER e CAVERI:
Modifica all'articolo 10 della legge 18 aprile 1975, n. 110, in materia di porto
e uso di armi antiche durante rievocazioni storiche e manifestazioni
folcloristiche (1358);  ROSSI ORESTE ed altri: Nuove norme in materia di armi e
munizioni (1440);  FROSIO RONCALLI ed altri: Modifiche agli articoli 35 e 42 del
testo unico delle leggi di pubblica sicurezza approvato con regio decreto 18
giugno 1931, n. 773, in materia di armi ad aria compressa classificate per uso
sportivo (1469);  CICU ed altri: Modifica all'articolo 4 della legge 2 ottobre
1967, n. 895, in materia di licenza di porto di fucile per uso di caccia (2474);
 MORSELLI: Norme in materia di detenzione e trasporto delle armi antiche (2801);
 TORTOLI ed altri: Norme in materia di valorizzazione, detenzione e circolazione
delle armi antiche (3430) (22 maggio 1997).
  GASPERONI ed altri: Modifica all'articolo 15 della legge 19 marzo 1990, n. 55,
in materia di eneleggibilita' alle cariche negli enti locali (1551) (22 maggio
1997).
  PISCITELLO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo
27 della Costituzione concernente l'abolizione della pena di morte (3484);
JERVOLINO RUSSO ed altri: Modifica al quarto comma dell'articolo 27 della
Costituzione relativo alla pena di morte (3680) (23 luglio 1997).
  ASCIERTO ed altri: Legge quadro sull'ordinamento della polizia locale a
struttura regionale (3962);  NEGRI LUIGI ed altri: Modifiche alla legge 7 marzo
1986, n. 65, in materia di ordinamento della polizia municipale (1644);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Modifiche alla legge 7 marzo 1986, n.
65, in materia di ordinamento della polizia municipale ed estensione della
stessa agli altri enti locali (3219);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE:
Inserimento delle attivita' di polizia municipale e locale di cui alla legge 7
marzo 1986, n. 65, nell'elenco delle attivita' usuranti di cui al decreto
legislativo 11 agosto 1993, n. 374, e successive modificazioni (3221);  GAMBALE
ed altri: Modifiche all'articolo 7 della legge 7 marzo 1986, n. 65, concernenti
l'istituzione del "vigile di quartiere" (3444);  POLI BORTONE: Modifiche alla
legge 7 marzo 1986, n. 65, in materia di ordinamento della polizia municipale
(3663);  SORO ed altri: Delega al Governo in materia di riordinamento delle
funzioni di polizia locale (4283) (12 febbraio 1998).
  TREMAGLIA e SIMEONE: Norme in favore dei cittadini rimasti invalidi in
conseguenza di azioni terroristiche (908);  PANETTA ed altri: Interventi in
favore delle vittime del dovere (2974);  PISAPIA: Modifiche alla legge 20
ottobre 1990, n. 302, recante norme a favore delle vittime del terrorismo e
della criminalita' organizzata (3207);  URSO: Modifica all'articolo 31 della
legge 13 settembre 1982, n. 646, concernente l'istituzione di un fondo a favore
dei cittadini rimasti feriti o vittime di azioni terroristiche o criminose
(4280) (29 luglio 1998).
              SEDE CONSULTIVA
                        PER I PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 maggio 1996, n.
252, recante disposizioni per la graduale sostituzione del personale delle Forze
Armate impiegato in attivita' di controllo del territorio della Regione
siciliana, nonche' per l'adeguamento di strutture e funzioni connesse alla lotta
contro la criminalita' organizzata (755) (20 giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 luglio 1996, n.
356, recante disposizioni per la graduale sostituzione del personale delle Forze
armate impiegato in attivita' di controllo del territorio della Regione
siciliana, nonche' per l'adeguamento di strutture e funzioni connesse alla lotta
contro la criminalita' organizzata (1827) (23 luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 marzo 1997, n. 60, recante interventi straordinari per fronteggiare
l'eccezionale afflusso di stranieri extracomunitari provenienti dall'Albania
(approvato dal Senato) (S. 2272) (3637) (7 maggio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o maggio 1997, n.
115, recante disposizioni urgenti per il recepimento della direttiva 92/2/CE
sulle comunicazioni mobili e personali (3645) (7 maggio 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dalla
appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1995-1997
(approvato dal Senato) (S. 1780) (3838), (parere alla XIV Commissione)  (24
giugno 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 14 luglio 1997, n.
215, recante impiego di contingenti delle Forze armate in attivita' di controllo
del territorio in provincia di Napoli (3993) (16 luglio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 ottobre 1997, n.
362, recante finanziamento della missione italiana in Albania per riorganizzare
le forze di polizia albanesi e dell'assistenza ai profughi della ex Jugoslavia
(4273) (4 novembre 1997).
                             PER I PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di documento programmatico relativo alla politica
dell'immigrazione e degli stranieri (29, 30 luglio 1998).
  Parere sullo schema di decreto recante integrazione del decreto
interministeriale 24 dicembre 1997 di programmazione dei flussi di ingresso per
l'anno 1998 (1o ottobre 1998).
                               COMITATI PERMANENTI
                        COMITATO PARMANENTE PER I PARERI
  Subemendamento 0.8.4.2. al disegno di legge: Modifiche al decreto-legge 31
dicembre 1991, n. 419, convertito, con modificazioni dalla legge 18 febbraio
1992, n. 172, recante istituzione del fondo di sostegno per le vittime di
richieste estorsive (3769) (parere alla II Commissione) (17 febbraio 1998).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 5-00050 (Calderoli), 5-00056 (Calderoli); concernenti gli incidenti e
atti di vandalismo avvenuti a Bergamo in occasione della partita
Atalanta-Fiorentina (23 luglio 1996).
  n. 5-00158 (Nappi); concernente l'attentato di stampo camorristico
verificatosi a Torre Annunziata il 15 giugno 1996 (23 luglio 1996).
  n. 5-00261 (Marengo); concernente ordine pubblico nella citta' di Bari (19
settembre 1996).
  n. 5-00400 (Simeone); concernente iniziative per arginare il fenomeno della
criminalita' minorile nel Paese (19 settembre 1996).
  n. 5-00403 (Simeone); concernente istituzione di un posto di Polizia nei
pressi di via Salvatore Lo Rizzo nel quartiere Spinaceto di Roma (19 settembre
1996).
  n. 5-00399 (Simeone); concernente impegno della Polizia stradale per la
sicurezza sulle strade (8 ottobre 1996).
  n. 5-00558 (Di Capua); concernente adeguamento sede e dotazione del
Commissariato di polizia di San Severo (13 febbraio 1997).
  n. 5-00691 (Cuccu); concernente adeguamento sede e dotazione del
Commissariato di polizia di Olbia (13 febbraio 1997).
  n. 5-00478 (Bono); concernente gravi episodi criminali verificatisi nel
territorio del comune di Floridia (13 febbraio 1997).
  n. 5-00347 (Alboni); concernente caduti della strage di Via Prati dei Papa a
Roma (12 marzo 1997).
  n. 5-00931 (Alboni); concernente violazione dei diritti sindacali dei
lavoratori del sindacato autonomo di polizia (SAP) (12 marzo 1997).
  n. 5-00338 (Simeone); concernente coordinamento delle attivita' delle forze
dell'ordine (12 marzo 1997).
  n. 5-00339 (Simeone); concernente la criminalita' minorile in Meridione (12
marzo 1997).
  n. 7-00153 (Fontan); concernente notifica delle generalita' degli ospiti da
parte degli albergatori (12 marzo 1997).
  nn. 5-00675 (Bono), 5-00692 (Rizza); concernenti opportunita' di situare un
presidio stabile delle Forze dell'ordine nel comune di Portopalo di Capo
Passero - SR (7 maggio 1997).
  n. 5-00773 (Pezzoli); concernente vigilanza nella stazione di San Dona' di
Piave (7 maggio 1997).
  n. 5-00697 (Giovanardi); concernente comportamenti lesivi della dignita'
personale degli agenti di polizia in servizio durante una manifestazione
leghista a Cremona (14 maggio 1997).
  n. 5-00832 (Giardiello); concernente misure per la tutela dell'azione degli
amministratori locali nei comuni nord-est di Napoli (14 maggio 1997).
  n. 5-00990 (Savarese); concernente gli incidenti verificatisi nel centro
sociale "Forte Prenestino" di Roma (14 maggio 1997).
  n. 5-00715 (Simeone); concernente il potenziamento delle Forze dell'ordine
per contrastare la criminalita' nel territorio di Benevento (14 maggio 1997).
  n. 5-00686 (Cherchi); concernente la motivazione della sorveglianza da parte
degli agenti della Digos di un matrimonio svoltosi a Santa Giusta (Oristano),
in lingua sarda (14 maggio 1997).
  n. 5-00587 (Pepe Mario); concernente intolleranza nei confronti delle forze
di opposizione ne comune di Calvi (BN) (28 maggio 1997).
  n. 5-00771 (Poli Bortone); concernente modifiche ad eventuale reitera del
decreto-legge n. 516 del 1996 (28 maggio 1997).
  n. 5-01324 (Rodeghiero); concernente la pubblica sicurezza a Padova (28
maggio 1997).
  n. 5-01379 (Pezzoli); concernente il potenziamento dell'organico per
garantire l'ordine pubblico a Venezia (28 maggio 1997).
  n. 5-00852 (Marengo); concernente requisizione di immobile per destinarlo a
nuova caserma dei vigili del fuoco di Bari (28 maggio 1997).
  n. 5-00575 (Grugnetti); concernente manifestazione sul Po e manifestazione a
Milano del 15 settembre 1996 (5 giugno 1997).
  n. 5-00760 (Bono); concernente provvedimenti contro l'occultismo e i riti
esoterici (5 giugno 1997).
  n. 5-00826 (Simeone); concernente istituzione di un posto fisso di polizia
nel quartiere di Spinaceto di Roma (5 giugno 1997).
  nn. 5-00900 (Bartolich), 5-00946 (Butti), 5-01019 (Butti); concernenti
situazione del casino' di Campione d'Italia (5 giugno 1997).
  n. 5-01550 (Giovanardi); concernente mensa di servizio per personale P.S. a
Mirandola (11 giugno 1997).
  nn. 5-01142 (Massa), 5-01474 (Massa), 5-02062 (Massa); concernenti attentati
terroristici in Valle di Susa e del Sagone (11 giugno 1997).
  n. 5-01335 (Mantovano); concernente rafforzamento delle forze dell'ordine
nella provincia di Lecce per fronteggiare l'incremento della criminalita' (11
giugno 1997).
  n. 5-01368 (Riccio); concernente provvedimenti a favore della Polizia di
Stato nella provincia di Campobasso (11 giugno 1997).
  n. 5-01681 (Michielon); concernente spese sostenute dallo Stato per liquidare
gli enti inutili soppressi (18 giugno 1997).
  n. 5-01552 (Lo Presti); concernente indennita' al personale impiegato nei
servizi esterni non corrisposta dall'amministrazione della pubblica sicurezza
(18 giugno 1997).
  n. 5-01429 (Alboni); concernente istituzione di una Caserma dei Carabinieri
in territorio di Pannarano (Benevento) (18 giugno 1997).
  n. 5-01503 (Alboni); concernente impiego dei militari di leva per contrastare
il lancio di pietre dai cavalcavia (18 giugno 1997).
  n. 5-01613 (Caveri); concernente incertezza interpretativa per le imprese del
settore turistico-alberghiero in materia di comunicazione delle persone
alloggiate (18 giugno 1997).
  n. 5-00810 (Giorgetti Alberto); concernente provvedimenti per il settore
investigativo privato (18 giugno 1997).
  n. 5-01748 (Manzione); concernente potenziamento delle forze dell'ordine nel
comprensorio costituito dalle frazioni alte di Salerno e dai comuni dell'area
dei "Piacentini" (18 giugno 1997).
  n. 5-01822 (Vascon); concernente uccisione di un daino a Brenzone da parte di
una guardia venatoria e del presidente della riserva alpina (18 giugno 1997).
  n. 5-01751 (Delmastro); concernente il controllo sui campi nomadi esistenti
nella periferia di Torino (2 luglio 1997).
  n. 5-01900 (Gasparri); concernente misure per garantire sicurezza e
incolumita' del sindaco di Monreale (2 luglio 1997).
  nn. 5-02081 (Romano Carratelli), 5-02082 (Bova); concernenti l'attentato al
consigliere regionale della Calabria Luigi Meduri (2 luglio 1997).
  5-01863 (ALBONI); concernente attivita' delinquenziali nella citta' di Seveso
(2 luglio 1997).
  n. 5-02031 (Ruzzante); concernente il riconoscimento di una medaglia al
valore civile alla memoria di Marco Nardo (2 luglio 1997).
  n. 5-02003 (Delmastro); concernente lo stato di agitazione degli agenti di
polizia di Stato della questura di Biella (2 luglio 1997).
  n. 5-02096 (Cento); concernente la manifestazione davanti all'ambasciata del
Peru' (10 luglio 1997).
  n. 5-02029 (Menia); concernente il blocco del rimpatrio di otto clandestini
turchi di etnia curda (10 luglio 1997).
  n. 5-02226 (Pezzoli); concernente l'incremento dell'organico delle forze
dell'ordine nel territorio dei comuni di San Dona' di Piave e jesolo in vista
del periodo estivo (10 luglio 1997).
  n. 5-02238 (Selva); concernente i problemi di ordine pubblico nel comune di
Valdobbiadene (Treviso) derivanti dalla presenza di prostitute di colore (10
luglio 1997).
  n. 5-02243 (Calzavara); concernente la mancata risposta della caserma dei
carabinieri di Pederobba (Treviso) alle richieste dell'interrogante circa i
motivi del fermo del sig. Lino Pagliarin nel corso di una operazione di
pignoramento (10 luglio 1997).
  n. 5-02260 (Veneto Armando); concernente il potenziamento delle forze
dell'ordine nel territorio di Laureana di Borrello (10 luglio 1997).
  n. 5-02146 (Marengo); concernente la gestione dell'ordine pubblico durante i
Giochi del Mediterraneo a Bari (16 luglio 1997).
  n. 5-02352 (Cangemi); concernente l'atto intimidatorio alla sede della
Sinistra giovanile-Pds di Messina alla vigilia del rinnovo delle rappresentanze
studentesche universitarie (16 luglio 1997).
  n. 5-02239 (Tuccillo); concernente la gestione dell'ordine pubblico e
controllo del territorio nel comune di Cardito (16 luglio 1997).
  n. 5-02178 (Bono); concernente il riconoscimento della rappresentativita'
dell'Associazione nazionale funzionari di polizia (16 luglio 1997).
  n. 5-02341 (Berselli); concernente la tutela dell'ordine pubblico nella zona
dei lidi di Ravenna (16 luglio 1997).
  n. 5-02398 (Costa Raffaele); concernente la suddivisione tra diverse
funzioni del personale della polizia di Stato nella provincia di Como (11
settembre 1997).
  nn. 5-02321 (Romano Carratelli), 5-02327 (Valensise); concernenti attentati
della "'ndrangheta" nel comune di Stefanaconi (Vibo Valentia) (11 settembre
1997).
  n. 5-02404 (Michelangeli); concernente episodi di violenza a danno di
esponenti antifascisti e di sinistra a Viterbo (11 settembre 1997).
  n. 5-02575 (Altea); concernente il sequestro di Silvia Melis (17 settembre
1997).
  nn. 5-02307 (Valpiana), 5-02387 (Dussin Luciano); concernenti l'esposizione
della bandiera della regione Veneto (17 settembre 1997).
  n. 5-02619 (Vascon); concernente le minacce agli agenti di polizia municipale
di alcuni comuni della provincia di Vicenza da parte del racket della
prostituzione (17 settembre 1997).
  n. 5-03706 (Bono); concernente declassamento dei commissariati di pubblica
sicurezza e creazione di poli di pubblica sicurezza in ambito provinciale (25
marzo 1998).
  n. 5-02547 (De Murtas); concernente lotta alla criminalita' nella provincia
di Nuoro (25 marzo 1998).
  n. 5-02597 (Costa Raffaele); concernente commissione di reati da parte di un
cittadino marocchino e sua mancata espulsione dal territorio dello Stato (25
marzo 1998).
  n. 5-02661 (Michielon); concernente controlli delle forze dell'ordine su
mezzi e persone con lo stemma del Leone di San Marco (25 marzo 1998).
  n. 5-02734 (Vascon); concernente diffusione nei locali pubblici dell'Italia
del nord di giochi elettronici d'azzardo e di "macchinette mangia soldi" (25
marzo 1998).
  n. 5-02662 (Mantovano); concernente utilizzazione dell'esercito nella lotta
alla criminalita' nella provincia di Lecce (25 marzo 1998).
  n. 5-02558 (Chincarini); concernente episodi di criminalita' e giochi
d'azzardo nei comuni nel lago di Garda (25 marzo 1998).
  nn. 5-02710 (Santandrea), 5-02945 (Santandrea); concernenti il problema della
sicurezza, con riferimento all'immigrazione in Emilia Romagna (25 marzo 1998).
  n. 5-03128 (Carlesi); concernente soppressione del posto di polizia della
stazione di Vasto (25 marzo 1998).
  n. 5-02762 (Marinacci); concernente soppressione del distaccamento della
polizia stradale di San Severo (Foggia) (25 marzo 1998).
  n. 5-02309 (Gramazio); concernente mancato utilizzo dei servizi aerei di
scurezza per il trasporto a Venezai delle "teste di cuoio", a seguito
dell'occupazione del campanile di San Marco (25 marzo 1998).
  n. 5-02729 (Vitali); concernente mancata predisposizione di misure di
protezione nei confronti di un magistrato facente funzioni di presidente di
sezione del tribunale di Caltanissetta (25 marzo 1998).
  n. 5-02866 (Marinacci); concernente iniziative di formazione professionale e
di istruzione per gli stranieri extracomunitari provenienti dall'Albania (25
marzo 1998).
  n. 5-03462 (Simeone); concernente episodi di microcriminalita' nel comune di
Montecalvo Irpino (Avellino) (25 marzo 1998).
  n. 5-02436 (Simeone); concernente violazione da parte del comune di Morcone
(BN) delle norme in materia di individuazione del personale in esubero da
collocare in disponibilita' (31 marzo 1998).
  n. 5-02881 (Calzavara); concernente presenza di immigrati extracomunitari
nella provincia di Belluno (31 marzo 1998).
  nn. 5-02894 (Alboni), 5-03714 (Alboni); concernenti potenziamento delle forze
dell'ordine nella citta' di Milano (31 marzo 1998).
  n. 5-02963 (Migliavacca); concernente iniziative politiche non autorizzate
nell'ambito della fiera di Bettola (Piacenza) (31 marzo 1998).
  nn. 5-03254 (Vascon), 5-03536 (Vascon); concernenti repressione dei reati
comuni nell'area di Noventa Piacentina e tutela dell'ordine pubblico in
provincia di Vicenza (21 aprile 1998).
  n. 5-03270 (Ballaman); concernente infiltrazioni criminalita' organizzata
settore edilizia (3 giugno 1998).
  n. 5-04471 (Gasparri); concernente potere procuratore nazionale antimafia di
avvalersi di servizi centrali delle forze polizia a fini investigativi (3
giugno 1998).
  n. 5-03414 (Cento); concernente convegno Federazione monarchica italiana ad
Imperia (3 giugno 1998).
  n. 5-03354 (Bielli); concernente rimpatrio dei profughi albanesi (3 giugno
1998).
  n. 5-03152 (Contento); concernente armamento polizia munipale (8 settembre
1998).
  n. 5-03289 (Contento); concernente falsificazione carte identita' (8 settembre
1998).
  n. 5-03896 (Giovanardi); concernente diritti protezione preventiva piccoli
imprenditori (8 settembre 1998).
  n. 5-03211 (Covre); concernente occupazione treni ad opera partecipanti ad
una manifestazione a Treviso (30 settembre 1998).
  n. 5-04022 (Dussin Luciano); concernente lotta alla microcriminalita' in
provincia di Treviso (30 settembre 1998).
  nn. 5-04238 (Giovanardi), 5-04628 (Contento); concernente controlli polizia
stradale sulla viabilita' ordinaria (30 settembre 1998).
  n. 5-03449 (Caveri); concernente futuro della polizia di frontiera del Monte
Bianco in vista dell'entrata in vigore dell'Accordo di Schengen (7 ottobre
1998).
  n. 5-03438 (Cangemi); concernente intervento delle forze dell'ordine presso
gli istituti scolastici di Catania occupati dagli studenti (7 ottobre 1998).
  n. 5-03651 (Bampo); concernente carenza degli organici della polizia di Stato
nella provincia di Belluno (7 ottobre 1998).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro dell'interno, Giorgio Napolitano, sui temi della
relazione sui programmi di protezione, sulla loro efficacia e sulle modalita'
generali di applicazione per coloro che collaborano con la giustizia (10
settembre 1996).
                                 INTERVENTI VARI
  Per la improvvisa scomparsa del prof. Giovanni Caravale, gia' ministro dei
trasporti (29 maggio 1997).
  In morte del senatore Diodato Bratina (24 settembre 1997).
  Sulle dimissioni del deputato Serra (12 febbraio 1998).
                           II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al
trattamento dei dati personali) (1580);  NERI e GASPARRI: Tutela delle persone e
di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali (2057) (17
settembre 1996).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  MANTOVANO ed altri: Istituzione di un fondo di solidarieta' per le vittime dei
reati di tipo mafioso (4259) (10 settembre 1998).
              SEDE CONSULTIVA
                        PER I PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabella 05, Stato di previsione della spesa del
Ministero di grazia e giustizia per l'anno finanziario 1997, (parere alla V
Commissione)  (15 ottobre 1996).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-00627 (Rodeghiero), concernente fenomeni estorsivi nella provincia di
Padova (8 aprile 1997).
  n. 5RI-01840 (Matacena); concernente parcelle dei difensori dei collaboratori
di giustizia calabresi (15 gennaio 1998).
  n. 5-04073 (Selva); concernente gestione dei collaboratori di giustizia (29
settembre 1998).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabella n. 5) (per il parere alla V commissione) (15 ottobre 1996).
                  III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Protocollo relativo ai privilegi
e alle immunita' di EUROPOL, redatto sulla base dell'articolo K.3 del Trattato
dell'Unione europea e dell'articolo 41, paragrafo 3, della Convenzione EUROPOL,
fatto a Bruxelles il 19 giugno 1997 (approvato dal Senato) (S. 2968) (4954) (23,
30 settembre 1998).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del sottosegretario di Stato per l'interno Giannicola Sinisi, sulla
natura giuridica dell'EUROPOL (23 settembre 1998).
                            IV COMMISSIONE (DIFESA)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del dereto-legge 23 ottobre 1996, n.
554, recante disposizioni per la graduale sostituzione del personale delle Forze
armate impiegato in attivita' di controllo del territorio della Regione
siciliana, nonche' per l'adeguamento di strutture e funzioni connesse alla lotta
contro la criminalita' organizzata (2534) (5, 27 novembre, 3, 4 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di avanzamento di ufficiali delle
Forze armate e dell'Arma dei carabinieri, nonche' adeguamento del trattamento
economico degli ufficiali delle Forze armate e qualifiche equiparate delle Forse
di polizia (1894) (19 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 14 luglio 1997, n.
215, recante impiego di contingenti delle Forze armate in attivita' di controllo
del territorio in provincia di Napoli (3993) (17 luglio 1997).
                                 INTERVENTI VARI
  Sui lavori della Commissione (18 dicembre 1996).
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
              SEDE CONSULTIVA
                        PER I PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 14 luglio 1997, n.
215, recante impiego di contingenti delle Forze armate in attivita' di controllo
del territorio in provincia di Napoli (3993) (22 luglio 1997).
           VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5-01662 (Copercini); concernente attivazione distribuzione alternativa
diacqua potabile a Felino (Parma) (26 maggio 1998).
  n. 5-00690 (Gnaga); concernente controllo su ditte appaltatrici e loro
dipendenti presenti nelle zone del Valdarno e della Valdelsa (26 maggio 1998).
               XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA)
              SEDE CONSULTIVA
                        PER I PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello
straniero (3240);  NEGRI LUIGI ed altri: Norme in materia di asilo politico,
ingresso, soggiorno e tutela dei cittadini extracomunitari nel territorio dello
Stato (1289);  DI LUCA ed altri: Nuove norme in materia di immigrazione di
cittadini extracomunitari (3441);  MASI: Disciplina organica della condizione
giuridica dello straniero (3588), (parere alla I Commissione)  (24 settembre
1997).
                           COMMISSIONI RIUNITE  II-VI
              SEDE CONSULTIVA
                             PER I PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di decreto legislativo concernente l'integrazione
dell'attuazione della direttiva 91/308/CEE in materia di riciclaggio dei
capitali di provenienza illecita (13 marzo, 2 aprile 1997).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
    COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE
                      ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Audizione del sottosegretario all'interno, on. Giannicola Sinisi (28 gennaio
1997).
    COMITATO PARLAMENTARE DI CONTROLLO SULL'ATTUAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO
          DELLA CONVENZIONE DI APPLICAZIONE DELL'ACCORDO DI SCHENGEN
          E DI VIGILANZA SULL'ATTIVITA' DELL'UNITA' NAZIONALE EUROPOL
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della Convenzione di
applicazione dell'accordo di Schengen (audizione del sottosegretario di Stato
per l'interno, Giannicola Sinisi) (14 gennaio 1998).
  Audizione del sottosegretario di Stato per l'interno, Giannicola Sinisi, sui
flussi di clandestini delle ultime settimane con particolare riferimento al
dramma delle morti di immigrati clandestini avvenute a largo di Pantelleria e
nel porto di Genova e sulla rivolta nel centro di permanenza di Agrigento (30
luglio 1998).
    ATTIVITA' DI SOTTOSEGRETARIO DI STATO PER L'INTERNO (I MINISTERO D'ALEMA)
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Protocollo relativo ai privilegi
e alle immunita' di EUROPOL, redatto sulla base dell'articolo K.3 del Trattato
dell'Unione europea e dell'articolo 41, paragrafo 3, della Convenzione EUROPOL,
fatto a Bruxelles il 19 giugno 1997 (approvato dal Senato) (S. 2968) (4954) (24
marzo 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge con modificazioni, del decreto-legge 13
settembre 1999, n. 317, recante disposizioni urgenti a tutela delle vittime
della richieste estorsive e dell'usura (approvato dal Senato) (S. 4209) (6446)
(25 ottobre 1999).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori ZECCHINO ed altri: Modifiche alla legge 31 maggio 1965, n. 575,
recante disposizioni contro la mafia (approvata dalla II Commissione permanente
del Senato) (S. 1920) (4341) (14 ottobre 1999).
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Informativa urgente del Governo sugli incidenti avvenuti lungo l'autostrada
A4 (18 febbraio 1999).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 2URG-01460 (Comino); concernente le procedure di controllo adottate dalla
commissione circondariale di Vicenza (3 dicembre 1998).
  nn. 2URG-01529 (Mussi), 2URG-01538 (Caruso Enzo); concernenti strage di
Vittoria del 2 gennaio 1999 (14 gennaio 1999).
  n. 2URG-01535 (Piscitello); concernente interventi a favore sicurezza
cittadini (14 gennaio 1999).
  n. 2URG-01567 (Manzione); concernente sbarchi immigrati clandestini albanesi
(28 gennaio 1999).
  n. 2URG-01569 (Comino); concernente incidenti avvenuti manifestazione
leghista a Parma (28 gennaio 1999).
  n. 2URG-01671 (Selva); concernente controllo dei confini del nord-est (4
marzo 1999).
  n. 2URG-01672 (Piscitello); concernente la tutela dei testimoni di mafia (4
marzo 1999).
  nn. 2-00649 (Marinacci), 2-01493 (Marinacci), 3-03619 (Urso); concernenti
tutela ordine pubblico in provincia di Foggia (24 marzo 1999).
  nn. 3-01336 (Ballaman), 3-03618 (Franz); concernenti criminalita' nel
Friuli-Venezia Giulia (24 marzo 1999).
  n. 2-00336 (Comino); concernente manifestazioni Lega Nord (24 marzo 1999).
  n. 2URG-01746 (Vito); concernente il servizio di scorta a personalita'
poltiiche (4 maggio 1999).
  n. 2URG-01779 (Veltri Elio); concernente il programma di protezione per
testimoni di mafia (4 maggio 1999).
  n. 2URG-01832 (Pisanu); concernente minacce deputato Filippo Mancuso (3
giugno 1999).
  n. 2UR-01879 (Mancuso); concernente il furto di un ciclomotore di proprieta'
del figlio del vicecapo della Polizia di Stato (15 luglio 1999).
  n. 2UR-01962 (Vito); concernente il mutamento di maggioranza al comune di
Brindisi (7 settembre 1999).
  n. 2UR-01972 (Bono); concernente le iniziative del Governo per la protezione
di minori dalla pornografia infantile su Internet (7 settembre 1999).
  n. 2UR-01961 (Paissan), concernente gli incidenti a Pisa dopo la partita Pisa
Livorno (30 settembre 1999).
  n. 2UR-02010 (Sabattini); concernente risarcimento dei danni ai familiari
delle vittime della banda della Uno bianca (28 ottobre 1999).
  n. 2-01520 (Manzione); concernente indagini sull'uccisione di tre agenti di
polizia a Udine (24 novembre 1999).
  nn. 3-02561 (Volonte'), 3-03960 (Volonte'), 3-04648 (Taborelli);
concernentimisure per contrastare la criminalita' nella provincia di Como (24
novembre 1999).
  nn. 2-01340 (Garra), 3-02781 (Biondi), 3-02848 (Carli); concernenti indagini
relative a suicidi nell'ambiente della questura di Lucca (24 novembre 1999).
  n. 2-02069 (Maiolo); concernente revoca del programma di protezione del
collaboratore di giustizia Cirfeta (24 novembre 1999).
  n. 2URG-02074 (Soriero); concernente danneggiamento di alloggi destinatari a
famiglie colpite dall'alluvione del 1972-1973 nel comune di Nardodipace-Vibo
Valentia (25 novembre 1999).
  n. 2URG-02104 (Pagliarini); concernente controlli delle forze dell'ordine su
un rave-party svoltosi a Castagnole - Treviso) (2 dicembre 1999).
                             SULL'ORDINE DEI LAVORI
  Sull'intervento per fatto personale del deputato Filippo Mancuso (3 giugno
1999).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
26 gennaio 1999, n. 8, recante disposizioni transitorie urgenti per la
funzionalita' di enti pubblici (S. 3768) (5729) (4 marzo 1999).
  Disegno di legge: Modifiche alla legge 21 novembre 1967, n. 1185, in materia
di rilascio e rinnovo dei passaporti (approvato dlla I Commissione permanente
del Senato) (S. 3217) (5068) (28 settembre 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni temporanee per agevolare gli interventi ed i
servizi di accoglienza del Grande Giubileo dell'anno 2000 (approvato dalla I
commissione permanente del Senato) (S. 4090) (6305) (28 settembre 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 settembre 1999, n.
324, recante disposizioni urgenti in materia di servizio civile (6352) (28
settembre 1999).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  LANDOLFI e GASPARRI: Esclusione della polizia locale dall'ambito di
applicazione dell'articolo 2 del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29,
concernente revisione della disciplina del pubblico impiego (1118);  NEGRI LUIGI
ed altri: Modifiche alla legge 7 marzo 1986, n. 65, in materia di ordinamento
della polizia municipale (1644);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE:
Modifiche alla legge 7 marzo 1986, n. 65, in materia di ordinamento della
polizia municipale ed estensione della stessa agli altri enti locali (3219);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Esclusione della polizia municipale e
locale dall'ambito di applicazione dell'articolo 2 del decreto legislativo 3
febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni ed integrazioni, concernente la
revisione della disciplina del pubblico impiego (3220);  PROPOSTA DI LEGGE DI
INIZIATIVA POPOLARE: Inserimento delle attivita' di polizia municipale e locale
di cui alla legge 7 marzo 1986, n. 65, nell'elenco delle attivita' usuranti di
cui al decreto legislativo 11 agosto 1993, n. 374, e successive modificazioni
(3221);  PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Istituzione di apposita
contrattazione separata per gli addetti ai Corpi e Servizi di polizia municipale
e locale, nell'ambito del comparto regioni e autonomie locali di cui al decreto
del Presidente del Consiglio dei ministri 30 dicembre 1993, n. 593 (3222);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Porto dell'arma di cui sono dotati per
servizio, su tutto il territorio nazionale per gli addetti ai Corpi e Servizi di
polizia municipale (3223);  GAMBALE ed altri: Modifiche all'articolo 7 della
legge 7 marzo 1986, n. 65, concernenti l'istituzione del "vigile di quartiere"
(3444);  POLI BORTONE: Modifiche alla legge 7 marzo 1986, n. 65, in materia di
ordinamento della polizia municipale (3663);  ASCIERTO ed altri: Legge quadro
sull'ordinamento della polizia locale a struttura regionale (3962); MANTOVANO ed
altri: Modifiche alla legge 1o aprile 1981, n. 121, concernenti i poteri del
sindaco in materia di ordine pubblico (4211);  SORO ed altri: Delega al Governo
in materia di riordinamento delle funzioni di polizia locale (4283);  FOLENA ed
altri: Legge quadro in materia di polizia locale (4653);  BUONTEMPO ed altri:
Modifiche alla legge 7 marzo 1986, n. 65, recante ordinamento della polizia
municipale (4739) (4 marzo, 4 maggio 1999).
              SEDE CONSULTIVA
                        PER I PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori ZECCHINO ed altri: Modifiche alla legge 31 maggio 1965, n. 575,
recante disposizioni contro la mafia (approvata dalla II Commissione permanente
del Senato) (S. 1920) (4341), (parere alla II Commissione)  (15 dicembre 1998).
                             PER I PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di regolamento di attuazione del testo unico delle
disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla
condizione dello straniero (10 marzo 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni correttive
del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione
e norme sulla condizione dello straniero (24 marzo 1999).
                               COMITATI PERMANENTI
                        COMITATO PARMANENTE PER I PARERI
  Proposta di legge: Senatore ZECCHINO ed altri: Modifiche alla legge 31 maggio
1965, n. 575, recante disposizioni contro la mafia (approvata dalla II
Commissione permanente del Senato) (S. 1920) (4341) (parere alla II
Commissione) (11 novembre 1998).
  Nuovo testo: SPINI ed altri: Modifiche all'articolo 44 della legge 23
dicembre 1998, n. 448, in materia di dismissione di beni immobili del Ministero
della difesa (5836) (parere alla IV commissione) (20 ottobre 1999).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5RI-05757 (Zeller); concernente violazione del bilinguismo nel decreto
ministeriale n. 321 del 1998 (11 febbraio 1999).
  n. 5RI-05758 (Stucchi); concernente ordinanze dei sindaci per il rilascio di
certificati di identita' a favore di extracomunitari (11 febbraio 1999).
  n. 5RI-05756 (Garra), concernente pagamento del riscatto nel sequestro
"Sgarella" (11 febbraio 1999).
  n. 5-05755 (Armaroli); concernente iniziativa della Caritas a favore di
prostitute nigeriane (11 febbraio 1999).
  nn. 5-05844 (Selva), 5-05846 (Gramazio), 5-05847 (Cento), 5-05848 (Gramazio),
5-05849 (Garra); concernenti incidenti avvenuti in occasione di una
manifestazione a favore di Ocalan (23 febbraio 1999).
  n. 5-03266 (Dussin Luciano); concernente atto di violenza ai danni di un
agricoltore durante gli scontri del 20 novembre 1997 sulle "quote latte" (12
maggio 1999).
  n. 5-04267 (Calderoli); concernente accesso gli atti della pubblica
amministrazione in provincia di Lodi e circolazione dei mezzi agricoli (12
maggio 1999).
  nn. 5-05267 (Michielon) 5-05353 ( Michielon); concernenti carenza di
personale presso questura di Treviso (12 maggio 1999).
  n. 5-04824 (Pezzoli); concernente attentati di tipo mafioso a Portogruaro
(VE) (12 maggio 1999).
  n. 5-05278 (Foti); concernente carenze organico al commissariato di Sassuolo
(MO) (12 maggio 1999).
  n. 5-06289 (Lorenzetti); concernente candidatura a sindaco Foligno presidente
locale Cassa Risparmio (2 giugno 1999).
  5RI-06777 (armaroli); concernente saccheggio degli aiuti umanitari per
l'Albania (7 ottobre 1999).
  n. 5-04598 (Grugnetti); concernente episodi di criminalita' a Milano (28
ottobre 1999).
  n. 5-06329 (Lucidi); concernente ripristino del commissariato di pubblica
sicurezza di Velletri (RM) (28 ottobre 1999).
                                 INTERVENTI VARI
  Sulla richiesta di rinvio del seguito dell'esame dei progetti di legge
concernenti ineleggibilita' alle cariche degli enti locali (29 aprile 1999).
                           II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
              SEDE CONSULTIVA
                             PER I PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di regolamento di attuazione della legge sul Fondo
anti-racket (28, 29 luglio 1999).
                  III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Protocollo relativo ai privilegi
e alle immunita' di EUROPOL, redatto sulla base dell'articolo K.3 del Trattato
dell'Unione europea e dell'articolo 41, paragrafo 3, della Convenzione EUROPOL,
fatto a Bruxelles il 19 giugno 1997 (approvato dal Senato) (S. 2968) (4954) (25
febbraio, 3, 17, 18 marzo 1999).
               XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA)
              SEDE CONSULTIVA
                             PER I PARERI AL GOVERNO
  Parere sulle misure integrative e correttive del decreto legislativo n.
470/92 in materia di diritto di soggiorno dei cittadini degli Stati membri
dell'Unione europea (26 maggio 1999).
                           COMMISSIONI RIUNITE  I-IV
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori BERTONI e DE-LUCA-MICHELE; Senatori CUSIMANO ed altri; Senatore
LORETO; Senatori FIRRARELLO e RONCONI; Senatore PAOLOMBO; Disegno di legge;
Senatore BERTONI; Senatori PAOLOMBO e PELLICINI: Delega al Governo in materia di
riordino dell'Arma dei carabinieri, del Corpo forestale dello Stato, del Corpo
della Guardia di finanza e della Polizia di Stato. Norme in materia di
coordinamento delle Forze di polizia (approvato, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 50-282-358-1181-1386-2793 3-2958-3060) (6249);  SBARBATI:
Istituzione di un ruolo ad esaurimento per talune categorie di personale
dirigente della Polizia di Stato (658);  MESSA ed altri: Istituzione del ruolo
ad esaurimento dei vice commissari d'indagine della Polizia di Stato (1657);
TARDITI ed altri: Istituzione del ruolo ad esaurimento dei sottotenenti
d'indagine della Polizia di Stato (1856);  CICU ed altri: Modifiche al decreto
del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 335, recante ordinamento del
personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia (2717);
ANGHINONI ed altri: Modifiche alla legge 1o aprile 1981, n. 121, in materia di
concorsi per l'accesso ai ruoli della Polizia di Stato (2857);  ALBANESE ed
altri: Istituzione dei ruoli speciali dei commissari e dei direttori tecnici
della Polizia di Stato (2935);  STORACE: Modifiche alla legge 1o aprile 1981, n.
121, in materia di sicurezza pubblica e di coordinamento delle forze di polizia
(2978);  CACCAVARI ed altri: Istituzione di un ruolo ad esaurimento dei
dirigenti superiori della Polizia di Stato (3329);  PIVETTI: Disposizioni in
materia di sviluppo di carriera degli agenti ed assistenti della Polizia di
Stato e delle altre forze di polizia (4107); ASCIERTO e GASPARRI: Disposizioni
in materia di assetto dell'Arma dei carabinieri, di reclutamento nel Corpo della
Guardia di finanza e di coordinamento delle Forze di polizia (4320);  FRATTINI e
DETOMAS: Disciplina dell'accesso al Gruppo sportivo della Polizia di Stato e
disposizioni per promuovere l'attivita' sportiva del personale della Polizia di
Stato (4516);  MIGLIORI e DELMASTRO DELLE VEDOVE: Istituzione del ruolo speciale
dei commissari della Polizia di Stato (4714);  TARDITI: Istituzione dei ruoli
speciali dei commissari e dei direttori tecnici della Polizia di Stato (5748);
CAROTTI: Delega al Governo per il riordino della carriera dei funzionari
direttivi e dirigenti della Polizia di Stato (6125);  RUSSO PAOLO ed altri:
Istituzione della carriera dei funzionari di pubblica sicurezza della Polizia di
Stato (6182);  BASTIANONI: Disposizioni in materia di ordinamento dei ruoli non
direttivi della Polizia di Stato e dei ruoli equiparati delle Forze di polizia
(6187);  FRATTINI: Modifiche all'ordinamento del personale della Polizia di
Stato e ruoli equiparati delle forze di polizia civili e militari (6148);
GIOVANARDI: Delega al Governo per il nuovo ordinamento del personale della
Polizia di Stato che espleta attivita' amministrativa nell'Amministrazione della
pubblica sicurezza (6326) (11 novembre 1999).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
     COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL TERRORISMO IN ITALIA E SULLE
        CAUSE DELLA MANCATA INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DELLE STRAGI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Audizione del sottosegretario di Stato per l'interno, on. Giannicola Sinisi,
sui recenti gravi fatti di terrorismo e sulle misure di prevenzione (25 maggio
1999).
              COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LE QUESTIONI REGIONALI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante: "Disposizioni integrative
del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, in materia di composizione e
funzionamento del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica" (8
aprile 1999).
    COMITATO PARLAMENTARE DI CONTROLLO SULL'ATTUAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO
          DELLA CONVENZIONE DI APPLICAZIONE DELL'ACCORDO DI SCHENGEN
          E DI VIGILANZA SULL'ATTIVITA' DELL'UNITA' NAZIONALE EUROPOL
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Parere su atti del Governo: Esame, ai sensi dell'articolo 18, comma 4, della
legge 30 settembre 1993, n. 388, dei progetti di decisione vincolanti per
l'Italia SCH/COM-ex (98) 47 riv.,46 riv., 88, 91,123 riv., 49, 120, 146 2 rev.,
147 2 rev., 149 2 rev., 148 2 rev. e SCH/II-VISA (98) 151 2 rev. (13 gennaio
1999).
  Esame ai sensi dell'art. 18, comma quarto, della legge 30 settembre 1993, n.
388, dei progetti di decisione vincolanti per l'Italia ceh saranno esaminati
dal Comitato esecutivo di Schengen SCH/Com-ex (98) 44, 45, 50, SCH/OR.SIS (98)
122 riv., SCH/Com-ex (98) decl. 7, SCH/OR.SIS (94) 18, etc. etc. (18 febbraio
1999).
  Comunicazioni del presidente sulle misure adottate dal Governo per
fronteggiare l'esodo dei profughi dal Kosovo (14 aprile 1999).
  Esame, ai sensi dell'art. 18 della legge 30 settembre 1993, n. 388 di alcuni
progetti di decisione vincolanti per l'Italia che saranno esaminati dal
Comitato esecutivo Schengen (20 aprile 1999).
  Audizione del Sottosegretario per l'interno Giannicola Sinisi sui seguenti
temi: relazione annuale del Governo sull'applicazione della Convenzione di
Schengen; relazione annuale sull'attuazione della Convenzione EUROPOL;
informativa sui contenuti del Consiglio Giustizia e affari interni (23, 30
giugno 1999).
  Sui lavori della commissione (7 luglio 1999).
  Audizione del sottosegretario per l'interno Giannicola Sinisi, sui contenuti
del Consiglio Giustizia e affari interni svoltosi il 27 e 28 maggio 1999 (13
luglio 1999).
  Esame della proposta di Convenzione del Consiglio dell'Unione europea che
istituisce la banca dati EURODAC e del relativo protocollo (15 settembre 1999).
  COMMISSIONE PARLAMENTARE CONSULTIVA IN ORDINE ALLA ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
            AMMINISTRATIVA AI SENSI DELLA LEGGE 15 MARZO 1997, N. 59
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Esame sullo schema di decreto legislativo recante: Disposizioni integrative
del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, in materia di composizione e
funzionamento del Comitato provinciale per l'ordine e al sicurezza pubblica (ai
sensi dell'art. 10 della legge 15 marzo 1997, n. 59) (5 maggio 1999).



Ritorna al menu della banca dati