Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


717
DEPUTATO
STAJANO Ernesto
Nato a Napoli il 7 settembre 1953
   professione: Laurea in giurisprudenza; magistrato
   eletto con il sistema maggioritario nella
   circoscrizione  XIX CAMPANIA 1
   collegio:  23 - Torre del Greco
   voti conseguiti 26.895
   liste collegate: List-Dini
   proclamato il 2 maggio 1996
   elezione convalidata il 5 febbraio 1997
   iscritto al gruppo parlamentare Rinnovamento Italiano
     e dall'11 febbraio 1999 al gruppo Misto
     e dal 18 gennaio 2001 al gruppo Forza Italia
   Gia' Deputato nella legislatura XII
Uffici parlamentari
   Presidente della commissione permanente IX Trasporti dal 4 giugno 1996 al 28
    luglio 1998
   Presidente della commissione permanente IX Trasporti dal 28 luglio 1998
    all'11 ottobre 2000
           Componente di Commissioni permanenti
   IX Trasporti dal 4 giugno 1996 al 28 luglio 1998
   IX Trasporti dal 28 luglio 1998
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione speciale per l'esame della relazione sul programma
    di riordino delle norme legislative e regolamentari, trasmessa dal governo
    il 6 luglio, ai sensi dell'articolo 7, della legge n. 50 del 1999 dal 14
    settembre 1999
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Regolamentazione dell'esercizio delle case da gioco (2198), annunziata  l'11
settembre 1996
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
213, 1525, 1730, 2134, 2327, 2519, 2734, 2754, 3053, 3077, 3271, 3328, 3361,
3405, 3523, 3569, 3598, 3892, 4900, 6442, 6540, 6588.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  INTERROGAZIONI.......8
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....3
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni per i procedimenti riguardanti i magistrati
(1846);  MAIOLO: Modifica dell'articolo 11 del codice di procedura penale in
materia di competenza per i procedimenti riguardanti i magistrati (1992) (16 p.
ottobre 1996).
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372)
(13 novembre 1996).
  Disegno di legge: Trasformazione in ente di diritto pubblico economico
dell'Azienda autonoma al volo per il traffico aereo generale (2709) (9 dicembre
1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 541, recante disposizioni urgenti in materia di bilancio per
le imprese operanti nel settore dell'editoria e di protezione del diritto di
autore, nonche' interventi per lo spettacolo (approvato dal Senato) (S. 1538)
(2809);  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre
1996, n. 540, recante disposizioni urgenti per il risanamento ed il riordino
della RAI-Spa (2529);  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 545, recante disposizioni urgenti per l'esercizio
dell'attivita' radiotelevisiva (approvato dal Senato) (S. 1541) (2794) Relatore
per la IX Commissione (17 p. dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 ottobre 1996, n.
535, recante disposizioni urgenti per i settori portuali, marittimo,
cantieristico ed armatoriale, nonche' interventi per assicurare taluni
collegamenti aerei (2516) (20 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge n. 2 gennaio 1997, n.
1, recante interventi urgenti per il settore dell'autotrasporto (2946) (18 p.,
26 febbraio 1997).
  Disegno di legge: Istituzione dell'Autorita' per le garanzie nelle
comunicazioni e norme sul  sistema radiotelevisivo (approvato dal Senato) (S.
1021) (3755) Relatore per la IX Commissione (9, 15, 16 luglio 1997).
  Disegno di legge: Rifinanziamento delle leggi di sostegno all'industria
cantieristica ed armatoriale ed attuazione delle disposizioni comunitarie di
settore (approvato dalla VIII Commissione permanente del Senato) (S. 1967)
(3548) (23 luglio 1997).
  Disegno di legge: Interventi per la ristrutturazione dell'autotrasporto e lo
sviluppo dell'intermodalita' (3270) (11 dicembre 1997).
  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (17 dicembre 1997).
  Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione della parte II
della Costituzione (3931) (28 gennaio 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 1997, n.
457, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo del settore dei trasporti e
l'incremento dell'occupazione (4560) Relatore per la IX Commissione (24 febbraio
1998).
  Disegno di legge: Piano triennale per la soppressione di passaggi a livello
sulle linee ferroviarie dello Stato. Misure per il potenziamento di itinerari
ferroviari di particolare rilevanza (approvato dalla VIII Commissione permanente
del Senato (S. 3237) (5128) (1o ottobre 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 settembre 1998, n.
324, recante disposizioni urgenti in materia di interventi previdenziali per il
personale dipendente dalle Ferrovie dello Stato Spa (approvato dal Senato) (S.
3508) (5315) (4 novembre 1998).
  Disegno di legge: Interventi nel settore dei trasporti (approvato dalla VIII
commissione permanente del Senato) (S. 2935) (5507) (29 settembre 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 2 novembre 1999, n.
391, recante disposizioni interpretative delle norme su conferimento delle
funzioni di prevenzione e accertamento delle violazioni al codice della strada
(6522) Relatore (26, 30 novembre 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 dicembre 1999, n.
484, recante modifiche alla legge 23 dicembre 1997, n. 454, recante interventi
per la ristrutturazione dell'autotrasporto e lo sviluppo dell'intermodalita'
(6653) (10 febbraio 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 2000, n.
21, recente proroga del regime speciale in materia di IVA per i prodotti
agricoli (6871) (4 aprile 2000).
  Disegno di legge: Modifiche alla legge 28 gennaio 1994, n. 84, in materia di
operazioni portuali e di fornitura del lavoro portuale temporaneo (approvato dal
Senato) (S. 3409) (6239) (7 giugno 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (14, 17 novembre 2000).
  Disegno di legge: Aumento del ruolo organico e disciplina dell'accesso in
magistratura (approvato dal Senato) (S. 4563) (7377) (17 gennaio 2001).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  SIMEONE: Modifica all'articolo 656 del codice di procedura penale in materia
di esecuzione delle pene detentive (464) (25 p. settembre 1996).
  Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato e dalla
Camera, e in seconda deliberazione, con la maggioranza dei due terzi dei suoi
componenti, dal Senato) (S. 1076-B) (2050 B) (21 p. gennaio 1997).
  Senatori CIRAMI ed altri: Modifica delle disposizioni del codice di procedura
penale in tema di valutazione delle prove (approvata dalla II Commissione
permanente del Senato) (S. 964) (3647);  ARMOSINO ed altri: Modifica
dell'articolo 513 del codice di procedura penale in materia di lettura delle
dichiarazioni rese dall'imputato nel corso delle indagini preliminari o
nell'udienza preliminare (stralcio dell'articolo 2; C.1863) (1863 bis);  CARRARA
CARMELO ed altri: Modifica dell'articolo 513 del codice di procedura penale in
materia di lettura delle dichiarazioni rese dall'imputato nel corso delle
indagini preliminari o nell'udienza preliminare (stralcio dell'articolo 2;
C.1870) (1870 bis) (22 luglio 1997).
  MAMMOLA ed altri: Norme per l'accertamento della situazione patrimoniale degli
amministratori pubblici, dei membri del Governo, del Parlamento e dei consigli e
delle giunte regionali, provinciali e comunali (244);  LUCCHESE ed altri:
Istituzione del Servizio ispettivo nazionale a garanzia della imparzialita' nella
pubblica amministrazione (403);  PECORARO SCANIO: Istituzione del Servizio
centrale di prevenzione della corruzione presso la Presidenza del Consiglio dei
ministri (780);  FRATTINI: Norme per la lotta alla illegalita' e per promuovere
l'efficienza nelle pubbliche amministrazioni (1417);  VELTRI ELIO: Norme per
garantire la separazione tra funzioni politiche e gestionali nelle
amministrazioni pubbliche (1628);  VELTRI ELIO ed altri: Istituzione
dell'Autorita' di garanzia della pubblica amministrazione (2327);  VELTRI ELIO
ed altri: Norme per la trasparenza del mercato pubblico e dei relativi contratti
(2576);  TREMAGLIA e FRAGALA': Istituzione dell'Autorita' per la tutela della
legalita' e della trasparenza nella pubblica amministrazione (2586);  PISCITELLO
ed altri: Norme sulla moralizzazione della pubblica amministrazione (2610) (15
gennaio 1998).
  ARMAROLI e MAZZOCCHI: Modifica all'articolo 234 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di termini per
l'adeguamento della disciplina concernente le occupazioni, le installazioni e
gli accessi (5516) (25 febbraio 1999).
  MICHIELON ed altri: Nuove norme in materia di targhe automobilistiche (99);
MAMMOLA ed altri: Modifiche all'articolo 10 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di
trasporti in condizioni di eccezionalita' (241);  SCALIA ed altri: Disciplina
della circolazione fuori strada dei veicoli a motore (294);  SCALIA: Modifica
all'articolo 23 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di pubblciita' sulle strade e sulle autostrade (328);
BALOCCHI ed altri: Norme per incentivare la diffusione dei veicoli azionati da
motore elettrico (486);  GALDELLI ed altri: Obbligo di installazione sugli
autoveicoli di un dispositivo di rilevamento a distanza di pericolo (538);
GALLETTI: Obbligo di apporre sulle targhe dei veicoli a motore una dicitura a
tutela dell'ambiente (540);  GALLETTI: Norme in materia di limiti di velocita'
per gli autoveicoli e i motoveicoli (545);  GALLETTI: Modifiche all'articolo 12
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di conferimento della qualifica di ausiliario del traffico (550);
BERSELLI: Modifica all'articolo 204 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di provvedimenti sanzionatori del
prefetto (642);  BERSELLI: Modifica all'articolo 60 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di motoveicoli
d'epoca e di interesse storico e collezionistico (643);  SAVARESE: Norme per il
rilascio di un attestato per la conduzione dei ciclomotori (696); MARTINAT e
SIMEONE: Norme in materia di revisione periodica dei veicoli a motore (738);
MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 24 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di pertinenze delle strade
(744);  STORACE: Modifica dell'articolo 230 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di educazione stradale
(797);  TRANTINO: Nuove norme in materia di sospensione e di revoca della
patente di guida (832);  PASETTO NICOLA: Norme di attuazione del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di
sicurezza e segnaletica sulle strade provinciali (883);  URSO: Norme per
l'esercizio dell'attivita' di autoscuola (1491);  OLIVO e BOVA: Nuove norme
concernenti i requisiti fisici, psichici e attitudinali per il conseguimento
della patente di guida (1840);  BECCHETTI: Norme per l'attuazione degli articoli
208 e 234 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della
strada), in materia di miglioramento della segnaletica stradale (1961);  CENTO
ed altri: Modifiche agli articoli 128 e 187 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di guida sotto l'influenza
di sostanze stupefacenti (1973);  Disegno di legge: Modifiche al nuovo codice
della strada (1983);  DI NARDO e CIMADORO: Disciplina della circolazione
motorizzata su strade a fondo naturale e della circolazione fuoristrada (2014);
CASINI: Istituzione del certificato di abilitazione per la conduzione dei
ciclomotori (2664); MAMMOLA ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di
trasporti in condizioni di eccezionalita' (2757);  SCALIA e GALLETTI: Modifiche
agli articoli 7 e 23 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada), concernenti l'utilizzazione di sistemi telematici di
controllo delle zone a traffico limitato e la violazione delle disposizioni in
materia di insegne pubblicitarie (2758);  BERGAMO: Modifica dell'articolo 201
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di notificazione delle violazioni (3144);  DOZZO: Modifiche all'articolo
190 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada),
in materia di uso di tavole o di altri acceleratori di andatura sulla
carreggiata delle strade (3377);  SAONARA ed altri: Modifiche al decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
conduzione di ciclomotori (3498);  RUZZANTE: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di conduzione di
ciclomotori (3776);  BONO: Modifica dell'articolo 94 del decreto  legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di trasferimento di
proprieta' degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (3782);  NEGRI LUIGI ed
altri: Modifiche all'articolo 86 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285,
(Nuovo codice della strada), in materia di servizio di piazza con autovetture
con conducente o taxi (3783);  GALLETTI: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di conduzione di
ciclomotori (3785);  ROTUNDO ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di servizi di piazza
con autovetture con conducente o taxi (3889);  GALEAZZI: Introduzione
dell'articolo 115-bis del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (nuovo
codice della strada), concernente l'abilitazione alla guida di veicoli a
trazione animale (3919); BECCHETTI ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), e agevolazioni fiscali per le
autovetture in servizio di piazza da conducente (4025) (29, 30, 31 gennaio
2001).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 1-00015(Caveri), 1-00016 (Sbarbati), 1-00020 (Comino), 1-00021
(Berlusconi), 6-0004 (Danieli Franco), 6-00005 (Mussi), 6-00006 (Mancina);
concernenti le riforme istituzionali (seguito) (18 luglio 1996).
  n. 6-00018 (Mussi); concernente le dichiarazioni del Presidente del
Consiglio, on. Romano Prodi (11 aprile 1997).
  nn. 1-00185 (Fini), 1-00245 (Comino), 1-00250 (Cardinale); concernenti
sfiducia nei confronti del ministro dei trasporti e della navigazione, Claudio
Burlando (2 aprile 1998).
  nn. 2-01092 (De Simone), 2-01093 (Rizzo Antonio), 2-01094 (Mastella), 2-01095
(Casini), 2-01096 (Crema), 2-01097 (Pepe Mario), 2-01098 (Albanese), 2-01099
(Paissan), 2-01100 (Rizzo Antonio), 3-02308 (Stajano), 3-02309 (Grimaldi),
3-02310 (Fini), 3-02311 (Manzione), 3-02312 (Manzione), 3-02313 (La Malfa),
3-02314 (Malavenda), 3-02315 (Martusciello), 3-02321 (Buontempo); concernenti i
recenti eventi calamitosi verificatisi in Campania (12 maggio 1998).
  nn. 6-00108 (Pepe Mario), 6-00109 (Bertinotti), 6-00110 (Pagliarini), 6-00111
(Liotta), 6-00112 (Berlusconi), 6-00113 (Mussi); con riferimento al Docunmento
di programmazione economico-finanziaria per gli anni 2000-2003 (doc. LVII, n.
4) (29 luglio 1999).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Discussione sulle comunicazioni del Governo e dibattito sulla fiducia (I
Ministero Prodi) (29 maggio 1996).
  Informativa urgente del Governo sul disastro ferroviario del treno ETR 460
Milano-Roma (14 p. gennaio 1997).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio, on. Romano Prodi (11 aprile 1997).
  Informativa urgente del ministro dei trasporti, Claudio Burlando, sul
deragliamento del "Pendolino" Roma-Bergamo (24 marzo 1998).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Sulla necessita' che l'Assemblea esamini il decreto-legge concernente i
controllori di volo (13 novembre 1996).
  Per la discussione nella seduta odierna del disegno di legge di conversione
n. 2420 recante interventi nel settore dei trasporti, cosi' come previsto
dall'ordine del giorno (28 a. novembre 1996).
  Sulla proposta di trasferimento in sede legislativa del disegno di legge n.
2756, concernente sanatoria degli effetti prodotti dai decreti-legge adottati
in materia di prevenzione e recupero dalle tossicodipendenze e di funzionamento
di SERT, nonche' disposizioni per il Fondo nazionale di intervento per la lotta
alla droga (10 p. dicembre 1996).
  Inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito alla
discussione dei disegni di legge di conversione nn. 2809, 2529 e 2794,
concernenti l'emittenza radiotelevisiva (17 p. dicembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (18 p. febbraio 1997).
  Per un'inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito alla
discussione del disegno di legge di conversione n. 2946, recante interventi
urgenti per il settore dell'autotrasporto (18 p. febbraio 1997).
  Richiesta di breve sospensione della seduta in occasione della discussione
del disegno di legge di conversione n. 2946, recante interventi urgenti per il
settore dell'autotrasporto (26 febbraio 1997).
  Inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito al seguito
della discussione del disegno di legge n. 3270, recante interventi per la
ristrutturazione dell'autotrasporto e lo sviluppo dell'intermodalita' (4
dicembre 1997).
  Sulla proposta del Presidente di porre il disegno di legge di conversione n.
5544, recante disposizioni urgenti addetti settore trasporto pubblico e
autotrasporto, al primo punto dell'ordine del giorno della seduta di domani (2
febbraio 1999).
  Inversioen dell'ordine del giorno (16 novembre 1999).
                          SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla domanda di autorizzazione
all'esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare nei confronti del
deputato Marcello Dell'Utri (doc. IV, n. 17-A) (13 aprile 1999).
                            SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
  Sul recente episodio di violenza camorristica a Napoli (11 giugno 1997).
                                ALTRI INTERVENTI
  Discussione congiunta del documento di programmazione economico-finanziaria
per gli anni 2000-2003 (Doc. LVII, n. 4) e della Relazione della V Commissione
su DPEF e Mezzogiorno (Doc. XVI, n. 3) (29 luglio 1999).
  Interventi sullo svolgimento di interpellanze e di una interrogazione sulle
cause di ineleggibilita' dei sindaci e dei presidente delle provincie nelle
elezioni politiche  nn. 2-02702 (taradash), 2-02702 (Boato), 2-02710 (Garra),
2-02704 (Tassone) (9 novembre 2000).
  4133,4153,4348,4453,4554, 4573,4589, 4971,5038,5166,5270,5421,5515,5597,5620,
5636,5714,5792,5983,6229,6488,6514,6563,6770 (Nuovo codice della Strada) (29
gennaio 2001).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE CONSULTIVA
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sullo schema di regolamento concernente l'ordinamento del Ministero
dei trasporti e della navigazione (17 dicembre 1997).
              IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
              SEDE LEGISLATIVA
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  GALLETTI ed altri: Norme per il finanziamento di interventi in favore della
mobilita' ciclistica (1216);  GAMBATO ed altri: Norme per la realizzazione di
piste ciclabili (2654);  TURRONI ed altri: Norme per la realizzazione di
percorsi ciclabili integrati (525) (24 giugno, 14, 15 luglio 1998).
  MARTINI: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla
sicurezza del volo (3930) Relatore (21, 29 luglio 1998).
  DI LUCA ed altri: Modifiche al decreto legislativo 11 febbraio 1997, n. 55, in
materia di libero uso delle antenne satellitari (3892) (17 marzo 1999).
  SANZA ed altri: Legge quadro in materia di noleggio di veicoli con conducente
(3017);  GIARDIELLO ed altri: Disciplina dell'attivita' di noleggio di autobus
con conducente (4081);  MARINACCI: Interventi in favore dei cittadini italiani
rimpatriati dall'Albania (5900);  MAMMOLA ed altri: Disciplina dei servizi
regolari di trasporto con autobus ad offerta libera e dei servizi occasionali su
commissione di terzi (5737);  MAMMOLA ed altri: Disposizioni in materia di
immatricolazione ed utilizzazione degli autobus destinati all'esercizio
dell'attivita' professionale di trasporto viaggiatori su strada (5738) (7 marzo
2001).
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 maggio 1996, n.
240, recante adeguamento di canoni e di contributi per l'esercizio di stazioni
di radioamatore (57) (18 giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 maggio 1996, n.
284, recante trasformazione in ente di diritto pubblico economico dell'Azienda
autonoma di assistenza al volo per il traffico aereo generale (1217) (19 giugno,
10 luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
14 giugno 1996, n. 320, recante interventi nel settore di trasporti (approvato
dal Senato) (S. 712) (2005) (31 luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 settembre 1996, n.
490,  recante trasformazione in ente di diritto pubblico economico dell'Azienda
autonoma di assistenza al volo per il traffico aereo generale (2280) Relatore f.
f. (17, 22, 29 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 4 ottobre 1996, n.
517, recante interventi nel settore dei trasporti (2420) (31 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Trasformazione in ente di diritto pubblico economico
dell'Azienda autonoma al volo per il traffico aereo generale (2709) (25 novembre
1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge n. 2 gennaio 1997, n.
1, recante interventi urgenti per il settore dell'autotrasporto (2946) (16, 21
gennaio 1997).
  Disegno di legge: Adeguamento dei canoni per l'esercizio di stazioni di
radioamatore dei contributi per l'esercizio di apparati radioelettrici di debole
potenza e dei contributi per l'ammissione ad esami ed il rilascio di titoli
(1881);  ALEMANNO: Norme in materia di impianto e di esercizio delle stazioni di
radioamatore (1284) (2 aprile 1997).
  Disegno di legge: Interventi per la ristrutturazione dell'autotrasporto e lo
sviluppo dell'intermodalita' (3270) (8, 20, 28 maggio, 1o, 21, 22, 23, 28, 30
ottobre, 4, 5, 20, 24 novembre 1997).
  Disegno di legge: Rifinanziamento delle leggi di sostegno all'industria
cantieristica ed armatoriale ed attuazione delle disposizioni comunitarie di
settore (approvato dalla VIII Commissione permanente del Senato) (S. 1967)
(3548) (22 maggio, 17, 26 giugno 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o maggio 1997, n.
115, recante disposizioni urgenti per il recepimento della direttiva 92/2/CE
sulle comunicazioni mobili e personali (3645) (22, 28, 29 maggio 1997).
  Disegno di legge: Interventi nel settore dei trasporti (approvato dalla VIII
commissione permanente del Senato) (S. 2206) (4240) (20 novembre 1997; 15, 29
gennaio 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 dicembre 1997, n. 455, recante disposizioni urgenti nel settore delle
comunicazioni radiomobili (4540) (17 febbraio 1998).
  Disegno di legge: Disciplina delle apparecchiature terminali di
telecomunicazioni soggette alle procedure nazionali di approvazione (4102) (26
febbraio, 10 marzo, 13 maggio 1998; 27 maggio 1999).
  Disegno di legge: Rifinanziamento degli interventi per l'industria
cantieristica ed armatoriale ed attuazione della normativa comunitaria di
settore (4517) (25 marzo, 21 aprile, 26 maggio, 16, 24 giugno, 14, 15, 21, 23
luglio 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 maggio 1998, n.
158, recante misure urgenti per l'autotrasporto (4922) (9, 23, 24 giugno 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 maggio 1998, n.
166, recante proroga del termine per la conclusione della gara per la scelta del
terzo gestore delle comunicazioni radiomobili (approvato dal Senato) (S. 3309)
(5032) (9 luglio 1998).
  Disegno di legge: Piano triennale per la soppressione di passaggi a livello
sulle linee ferroviarie dello Stato. Misure per il potenziamento di itinerari
ferroviari di particolare rilevanza (approvato dalla VIII Commissione permanente
del Senato (S. 3237) (5128) (16, 23, 24, 30 settembre 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 dicembre 1998, n.
451, recante disposizioni urgenti per gli addetti ai settori del trasporto
pubblico locale e dell'autotrasporto (5544) (19, 20 gennaio 1999).
  Disegno di legge: Interventi nel settore dei trasporti (approvato dalla VIII
commissione permanente del Senato) (S. 2935) (5507) (2 febbraio, 27 maggio, 1o
giugno 1999).
  Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alla legge 23 dicembre 1997, n.
454, ed al decreto legislativo 14 marzo 1998, n. 84, recante interventi in
favore dell'autotrasporto (5527);  BALOCCHI ed altri: Disciplina
dell'autotrasporto di cose (487);  MAMMOLA ed altri: Riforma della disciplina in
materia di autotrasporto delle merci e istituzione dell'Agenzia nazionale
autotrasporto per conto terzi (ANAT) (2319);  CIAPUSCI ed altri: Agevolazioni
per il settore dell'autotrasporto di cose per conto terzi (5037) (3, 11
febbraio, 29 aprile, 25 maggio 1999).
  Disegno di legge: Misure di sostegno all'industria cantieristica ed
armatoriale ed alla ricerca applicata nel settore navale (5753) (28 aprile, 15,
16, 22, 23 giugno, 7, 28 luglio 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 2 novembre 1999, n.
391, recante disposizioni interpretative delle norme su conferimento delle
funzioni di prevenzione e accertamento delle violazioni al codice della strada
(6522) Relatore (10, 24 novembre 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 dicembre 1999, n.
484, recante modifiche alla legge 23 dicembre 1997, n. 454, recante interventi
per la ristrutturazione dell'autotrasporto e lo sviluppo dell'intermodalita'
(6653) (12, 18, 19 gennaio 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di servizi postali (approvato a
seguito di stralcio dall'VIII commissione permanente del Senato) (S. 4236-bis)
(6603) (18 gennaio 2000).
  Disegno di legge: Modifiche al nuovo codice della strada (1983);  MICHIELON ed
altri: Nuove norme in materia di targhe automobilistiche (99);  MAMMOLA ed
altri: Modifiche all'articolo 10 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285
(Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di trasporti in
condizioni di eccezionalita' (241);  SCALIA ed altri: Disciplina della
circolazione fuori strada dei veicoli a motore (294);  SCALIA: Modifica
all'articolo 23 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di pubblciita' sulle strade e sulle autostrade (328);
BALOCCHI ed altri: Norme per incentivare la diffusione dei veicoli azionati da
motore elettrico (486);  GALDELLI ed altri: Obbligo di installazione sugli
autoveicoli di un dispositivo di rilevamento a distanza di pericolo (538);
GALLETTI: Obbligo di apporre sulle targhe dei veicoli a motore una dicitura a
tutela dell'ambiente (540);  GALLETTI: Norme in materia di limiti di velocita'
per gli autoveicoli e i motoveicoli (545);  GALLETTI: Modifiche all'articolo 12
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di conferimento della qualifica di ausiliario del traffico (550);
BERSELLI: Modifica all'articolo 204 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di provvedimenti sanzionatori del
prefetto (642);  BERSELLI: Modifica all'articolo 60 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di motoveicoli
d'epoca e di interesse storico e collezionistico (643); SAVARESE: Norme per il
rilascio di un attestato per la conduzione dei ciclomotori (696);  MARTINAT e
SIMEONE: Norme in materia di revisione periodica dei veicoli a motore (738);
MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 24 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di pertinenze delle strade
(744);  STORACE: Modifica dell'articolo 230 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di educazione stradale
(797);  TRANTINO: Nuove norme in materia di sospensione e di revoca della
patente di guida (832);  PASETTO NICOLA: Norme di attuazione del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di
sicurezza e segnaletica sulle strade provinciali (883);  URSO: Norme per
l'esercizio dell'attivita' di autoscuola (1491);  OLIVO e BOVA: Nuove norme
concernenti i requisiti fisici, psichici e attitudinali per il conseguimento
della patente di guida (1840);  BECCHETTI: Norme per l'attuazione degli articoli
208 e 234 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della
strada), in materia di miglioramento della segnaletica stradale (1961);  CENTO
ed altri: Modifiche agli articoli 128 e 187 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di guida sotto l'influenza
di sostanze stupefacenti (1973);  DI NARDO e CIMADORO: Disciplina della
circolazione motorizzata su strade a fondo naturale e della circolazione
fuoristrada (2014);  CASINI: Istituzione del certificato di abilitazione per la
conduzione dei ciclomotori (2664); MAMMOLA ed altri: Modifiche al decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
veicoli eccezionali e di trasporti in condizioni di eccezionalita' (2757);
SCALIA e GALLETTI: Modifiche agli articoli 7 e 23 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), concernenti l'utilizzazione di
sistemi telematici di controllo delle zone a traffico limitato e la violazione
delle disposizioni in materia di insegne pubblicitarie (2758);  BERGAMO:
Modifica dell'articolo 201 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada), in materia di notificazione delle violazioni (3144);
DOZZO: Modifiche all'articolo 190 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di uso di tavole o di altri
acceleratori di andatura sulla carreggiata delle strade (3377);  SAONARA ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3498);  RUZZANTE:
Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della
strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3776);  BONO: Modifica
dell'articolo 94 del decreto  legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice
della strada), in materia di trasferimento di proprieta' degli autoveicoli,
motoveicoli e rimorchi (3782);  NEGRI LUIGI ed altri: Modifiche all'articolo 86
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in
materia di servizio di piazza con autovetture con conducente o taxi (3783);
GALLETTI: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice
della strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3785);  ROTUNDO ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di servizi di piazza con autovetture con conducente o
taxi (3889);  GALEAZZI: Introduzione dell'articolo 115-bis del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (nuovo codice della strada), concernente
l'abilitazione alla guida di veicoli a trazione animale (3919); BECCHETTI ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), e agevolazioni fiscali per le autovetture in servizio di piazza
da conducente (4025);  BALLAMAN ed altri: Nuove norme in materia di
conseguimento della patente di guida (4133);  PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di contrassegni per la circolazione dei veicoli a servizio delle persone
invalide (4153);  STORACE: Modifiche all'articolo 175 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di accesso alle
autostrade, alle strade extraurbane principali e alle strade urbane di
scorrimento (4348);  BENEDETTI VALENTINI: Modifiche all'articolo 141 del
decreto-legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di competizioni in velocita' tra autoveicoli (4453);  GALLETTI: Modifiche
al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di caratteristiche dei ciclomotori (4554);  LORENZETTI ed altri:
Modifiche all'articolo 141 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada) in materia di competizioni in velocita' tra autoveicoli
(4573);  Disegno di legge: Disposizioni integrative e correttive del Codice
della strada, approvato con decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (4859);
GALEAZZI ed altri: Obbligo di esami per l'abilitazione alla guida di ciclomotori
di cilindrata fino a 50 centimetri cubici (4971);  TOSOLINI: Obbligatorieta'
della prova scritta per l'abilitazione alla guida di ciclomotori di cilindrata
fino a 50 centimetri cubici (5038);  BIRICOTTI ed altri: Istituzione del
certificato di idoneita' per la conduzione dei ciclomotori (5166); SODA e BUFFO:
Modifica del periodo di validita' della patente di guida dei soggetti gia'
dipendenti da alcool o sostanze stupefacenti o psicotrope (5270);  NAN e
GAGLIARDI: Modifica all'articolo 20 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada) in materia di occupazione della rete stradale
(5421);  ARMAROLI e MAZZOCCHI: Modifiche all'articolo 20 del decreto legislativo
30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di occupazione
della sede stradale e dei marciapiedi nelle zone di rilevanza storico-ambientale
(5515);  CENTO: Modifica dell'articolo 4-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354,
in materia di concessione di benefici a condannati per taluni delitti (4384);
NAPOLI ANGELA ed altri: Legge-quadro sulla parita' scolastica (4589);  BALOCCHI
ed altri: Modifica all'articolo 11 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia
di ricostituzione di comuni soppressi (382);  ARMAROLI e MAZZOCCHI: Modifica
all'articolo 234 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di termini per l'adeguamento della disciplina
concernente le occupazioni, le installazioni e gli accessi (5516) Relatore (15,
16 febbraio, 8, 9, 21, 22, 28 marzo, 1o, 6, 14 giugno 2000; 21 aprile 1998; 20
gennaio 1999).
  Disegno di legge: Modifica del regime giuridico degli autoveicoli, dei
motoveicoli e dei rimorchi (6956);  SORO ed altri: Nuove norme in materia di
immatricolazione e registrazione della proprieta' dei veicoli (6997);  FRATTINI
ed altri: Disposizioni in materia di semplificazione delle pratiche
automobilistiche (7003);  SIMEONE ed altri: Nuove norme in  materia di
registrazione dei veicoli (7047) (12 settembre 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 settembre 2000, n.
266, recante disposizioni urgenti in materia di contributi alle imprese del
settore dell'editoria per le spedizioni postali (7320) Relatore (10 ottobre
2000).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori FORCIERI ed altri: Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 122,
recante disposizioni in materia di sicurezza della circolazione stradale e
disciplina dell'attivita' di autoriparazione (approvata dalla X Commissione
permanente del Senato) (S. 720) (1642) (23 luglio 1996).
  MAMMOLA ed altri: Modifiche all'articolo 10 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di
trasporti in condizioni di eccezionalita' (241);  GALLETTI: Modifiche
all'articolo 12 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di conferimento della qualifica di ausiliario del
traffico (550);  BERSELLI: Modifica all'articolo 204 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di provvedimenti
sanzionatori del prefetto (642);  BERSELLI: Modifica all'articolo 60 del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
motoveicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico (643);  SAVARESE:
Norme per il rilascio di un attestato per la conduzione dei ciclomotori (696);
MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 24 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di pertinenze delle strade
(744);  STORACE: Modifica dell'articolo 230 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di educazione stradale
(797);  TRANTINO: Nuove norme in materia di sospensione e di revoca della
patente di guida (832);  Disegno di legge: Modifiche al nuovo codice della
strada (1983);  SCALIA: Modifica all'articolo 23 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di pubblciita' sulle
strade e sulle autostrade (328);  BALOCCHI ed altri: Norme per incentivare la
diffusione dei veicoli azionati da motore elettrico (486);  GALDELLI ed altri:
Obbligo di installazione sugli autoveicoli di un dispositivo di rilevamento a
distanza di pericolo (538); PASETTO NICOLA: Norme di attuazione del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di
sicurezza e segnaletica sulle strade provinciali (883);  CENTO ed altri:
Modifiche agli articoli 128 e 187 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285
(Nuovo codice della strada) in materia di guida sotto l'influenza di sostanze
stupefacenti (1973) Relatore (25 settembre, 2 ottobre, 3 dicembre 1996).
  NOCERA: Norme per la semplificazione delle procedure amministrative relative
ai veicoli e istituzione dell'Ente motorizzazione italiana civile (1330);
GIARDIELLO ed altri: Norme per la semplificazione dei procedimenti
amministrativi nel settore automobilistico (2134);  FRATTINI ed altri: Norme per
la semplificazione dei procedimenti amministrativi nel settore automobilistico
(2196) (10 dicembre 1996).
  MAMMOLA ed altri: Norme a tutela degli utenti dei servizi di telefonia (2519)
(18 febbraio, 12 marzo 1997; 10 febbraio 1998).
  GALLETTI ed altri: Norme per il finanziamento di interventi in favore della
mobilita' ciclistica (1216);  GAMBATO ed altri: Norme per la realizzazione di
piste ciclabili (2654);  TURRONI ed altri: Norme per la realizzazione di
percorsi ciclabili integrati (525) (19 febbraio 1997; 21 gennaio, 19, 26 marzo,
28 maggio 1998).
  GIARDIELLO ed altri: Nuove norme in materia di navigazione da diporto e
disciplina dell'attivita' delle scuole nautiche (249);  GALLETTI: Modifiche alla
legge 11 febbraio 1971, n 50, recante norme sulla navigazione da diporto (548)
(4 marzo 1997).
  SPINI ed altri: Disciplina degli approdi turistici (198);  RADICE ed altri:
Disciplina degli approdi turistici (1412) Relatore (12 marzo 1997).
  MARTINI: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla
sicurezza del volo (3930) (11 febbraio 1998).
  DI LUCA ed altri: Modifiche al decreto legislativo 11 febbraio 1997, n. 55, in
materia di libero uso delle antenne satellitari (3892) (11 marzo, 15, 29 aprile,
28 maggio 1998).
  MICHIELON ed altri: Disciplina dell'attivita' delle scuole nautiche (1160)
(21, 29 aprile 1998).
  MICHIELON ed altri: Nuove norme in materia di targhe automobilistiche (99);
MAMMOLA ed altri: Modifiche all'articolo 10 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di
trasporti in condizioni di eccezionalita' (241);  SCALIA ed altri: Disciplina
della circolazione fuori strada dei veicoli a motore (294);  SCALIA: Modifica
all'articolo 23 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di pubblciita' sulle strade e sulle autostrade (328);
BALOCCHI ed altri: Norme per incentivare la diffusione dei veicoli azionati da
motore elettrico (486);  GALDELLI ed altri: Obbligo di installazione sugli
autoveicoli di un dispositivo di rilevamento a distanza di pericolo (538);
GALLETTI: Obbligo di apporre sulle targhe dei veicoli a motore una dicitura a
tutela dell'ambiente (540);  GALLETTI: Norme in materia di limiti di velocita'
per gli autoveicoli e i motoveicoli (545);  GALLETTI: Modifiche all'articolo 12
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di conferimento della qualifica di ausiliario del traffico (550);
BERSELLI: Modifica all'articolo 204 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di provvedimenti sanzionatori del
prefetto (642);  BERSELLI: Modifica all'articolo 60 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di motoveicoli
d'epoca e di interesse storico e collezionistico (643);  SAVARESE: Norme per il
rilascio di un attestato per la conduzione dei ciclomotori (696); MARTINAT e
SIMEONE: Norme in materia di revisione periodica dei veicoli a motore (738);
MARTINAT ed altri: Modifiche all'articolo 24 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di pertinenze delle strade
(744);  STORACE: Modifica dell'articolo 230 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di educazione stradale
(797);  TRANTINO: Nuove norme in materia di sospensione e di revoca della
patente di guida (832);  PASETTO NICOLA: Norme di attuazione del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di
sicurezza e segnaletica sulle strade provinciali (883);  URSO: Norme per
l'esercizio dell'attivita' di autoscuola (1491);  BECCHETTI: Norme per
l'attuazione degli articoli 208 e 234 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285 (Nuovo codice della strada), in materia di miglioramento della segnaletica
stradale (1961);  CENTO ed altri: Modifiche agli articoli 128 e 187 del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in materia di
guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti (1973);  Disegno di legge:
Modifiche al nuovo codice della strada (1983);  DI NARDO e CIMADORO: Disciplina
della circolazione motorizzata su strade a fondo naturale e della circolazione
fuoristrada (2014);  CASINI: Istituzione del certificato di abilitazione per la
conduzione dei ciclomotori (2664);  MAMMOLA ed altri: Modifiche al decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
veicoli eccezionali e di trasporti in condizioni di eccezionalita' (2757);
SCALIA e GALLETTI: Modifiche agli articoli 7 e 23 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), concernenti l'utilizzazione di
sistemi telematici di controllo delle zone a traffico limitato e la violazione
delle disposizioni in materia di insegne pubblicitarie (2758);  BERGAMO:
Modifica dell'articolo 201 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada), in materia di notificazione delle violazioni (3144);
DOZZO: Modifiche all'articolo 190 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di uso di tavole o di altri
acceleratori di andatura sulla carreggiata delle strade (3377);  SAONARA ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3498);  RUZZANTE:
Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della
strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3776);  BONO: Modifica
dell'articolo 94 del decreto  legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice
della strada), in materia di trasferimento di proprieta' degli autoveicoli,
motoveicoli e rimorchi (3782);  NEGRI LUIGI ed altri: Modifiche all'articolo 86
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in
materia di servizio di piazza con autovetture con conducente o taxi (3783);
GALLETTI: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice
della strada), in materia di conduzione di ciclomotori (3785);  ROTUNDO ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di servizi di piazza con autovetture con conducente o
taxi (3889);  GALEAZZI: Introduzione dell'articolo 115-bis del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (nuovo codice della strada), concernente
l'abilitazione alla guida di veicoli a trazione animale (3919);  BECCHETTI ed
altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), e agevolazioni fiscali per le autovetture in servizio di piazza
da conducente (4025); BALLAMAN ed altri: Nuove norme in materia di conseguimento
della patente di guida (4133);  PECORARO SCANIO: Disposizioni in materia di
contrassegni per la circolazione dei veicoli a servizio delle persone invalide
(4153);  STORACE: Modifiche all'articolo 175 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di accesso alle autostrade,
alle strade extraurbane principali e alle strade urbane di scorrimento (4348);
BENEDETTI VALENTINI: Modifiche all'articolo 141 del decreto-legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di competizioni in
velocita' tra autoveicoli (4453);  GALLETTI: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di caratteristiche
dei ciclomotori (4554);  LORENZETTI ed altri: Modifiche all'articolo 141 del
decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in
materia di competizioni in velocita' tra autoveicoli (4573);  Disegno di legge:
Disposizioni integrative e correttive del Codice della strada, approvato con
decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (4859) Relatore (28 maggio 1998).
  ATTILI ed altri: Norme per l'attuzione della continuita' territoriale tra la
Sardegna ed il continente (4902) (11 febbraio 1999).
  MAMMOLA ed altri: Modifiche  al codice della navigazione concernenti
l'istituzione dell'Ente nazionale per l'aviazione civile e la concessione a
privati delle gestioni aeroportuali (4091);  CAVERI e CARRARA CARMELO: Modifiche
al codice della navigazione in materia di vincoli aeronautici (230);  DI LUCA ed
altri: Istituzione della Commissione permanente per la sicurezza del volo e
modifiche al codice della navigazione concernenti le indagini tecniche suggli
incidenti e sugli eventi di pericolo aeronautici (4001);  ATTILI ed altri:
Modifiche al codice della navigazione in materia di prevenzione dei rischi
derivanti dalla presenza di volatili sulle rotte aeree o in prossimita' degli
aeroporti (4214);  PAGLIUZZI ed altri: Modifiche al codice della navigazione in
materia di vincoli aeronautici (4294);  FLORESTA e MAMMOLA: Introduzione
dell'articolo 1225-bis del codice della navigazione, in materia di detenzione di
telefoni cellulari o apparecchiature elettroniche sugli aeromobili (5155) (22
settembre 1999).
  BOSCO ed altri: Norme per la protezione delle popolazioni residenti nelle aree
limitrofe agli scali aerei civili e militari e nelle traiettorie di decollo ed
atterraggio (2480) (15 febbraio, 15 marzo 2000).
  MUSSI ed altri: Norme per modulare i tempi della vita, ridurre la durata del
lavoro, affermare il diritto al tempo scelto (1938);  MICHIELON ed altri: Nuove
norme in materia di targhe automobilistiche (99);  MAMMOLA ed altri: Modifiche
all'articolo 10 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di veicoli eccezionali e di trasporti in condizioni di
eccezionalita' (241);  SCALIA ed altri: Disciplina della circolazione fuori
strada dei veicoli a motore (294);  SCALIA: Modifica all'articolo 23 del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
pubblciita' sulle strade e sulle autostrade (328);  BALOCCHI ed altri: Norme per
incentivare la diffusione dei veicoli azionati da motore elettrico (486);
GALDELLI ed altri: Obbligo di installazione sugli autoveicoli di un dispositivo
di rilevamento a distanza di pericolo (538);  GALLETTI: Obbligo di apporre sulle
targhe dei veicoli a motore una dicitura a tutela dell'ambiente (540);
GALLETTI: Norme in materia di limiti di velocita' per gli autoveicoli e i
motoveicoli (545);  GALLETTI: Modifiche all'articolo 12 del decreto legislativo
30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di conferimento
della qualifica di ausiliario del traffico (550);  BERSELLI: Modifica
all'articolo 204 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice
della strada), in materia di provvedimenti sanzionatori del prefetto (642);
BERSELLI: Modifica all'articolo 60 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285 (Nuovo codice della strada), in materia di motoveicoli d'epoca e di
interesse storico e collezionistico (643); SAVARESE: Norme per il rilascio di un
attestato per la conduzione dei ciclomotori (696);  MARTINAT e SIMEONE: Norme in
materia di revisione periodica dei veicoli a motore (738);  MARTINAT ed altri:
Modifiche all'articolo 24 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada), in materia di pertinenze delle strade (744);  STORACE:
Modifica dell'articolo 230 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada) in materia di educazione stradale (797);  TRANTINO: Nuove
norme in materia di sospensione e di revoca della patente di guida (832);
PASETTO NICOLA: Norme di attuazione del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di sicurezza e segnaletica sulle
strade provinciali (883);  URSO: Norme per l'esercizio dell'attivita' di
autoscuola (1491);  OLIVO e BOVA: Nuove norme concernenti i requisiti fisici,
psichici e attitudinali per il conseguimento della patente di guida (1840);
BECCHETTI: Norme per l'attuazione degli articoli 208 e 234 del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
miglioramento della segnaletica stradale (1961);  CENTO ed altri: Modifiche agli
articoli 128 e 187 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada) in materia di guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti
(1973);  DI NARDO e CIMADORO: Disciplina della circolazione motorizzata su
strade a fondo naturale e della circolazione fuoristrada (2014);  CASINI:
Istituzione del certificato di abilitazione per la conduzione dei ciclomotori
(2664); MAMMOLA ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285 (Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di
trasporti in condizioni di eccezionalita' (2757);  SCALIA e GALLETTI: Modifiche
agli articoli 7 e 23 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada), concernenti l'utilizzazione di sistemi telematici di
controllo delle zone a traffico limitato e la violazione delle disposizioni in
materia di insegne pubblicitarie (2758);  BERGAMO: Modifica dell'articolo 201
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di notificazione delle violazioni (3144);  DOZZO: Modifiche all'articolo
190 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada),
in materia di uso di tavole o di altri acceleratori di andatura sulla
carreggiata delle strade (3377);  SAONARA ed altri: Modifiche al decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
conduzione di ciclomotori (3498);  RUZZANTE: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di conduzione di
ciclomotori (3776);  BONO: Modifica dell'articolo 94 del decreto  legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di trasferimento di
proprieta' degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (3782);  NEGRI LUIGI ed
altri: Modifiche all'articolo 86 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285,
(Nuovo codice della strada), in materia di servizio di piazza con autovetture
con conducente o taxi (3783);  GALLETTI: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di conduzione di
ciclomotori (3785);  ROTUNDO ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di servizi di piazza
con autovetture con conducente o taxi (3889);  GALEAZZI: Introduzione
dell'articolo 115-bis del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (nuovo
codice della strada), concernente l'abilitazione alla guida di veicoli a
trazione animale (3919); BECCHETTI ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), e agevolazioni fiscali per le
autovetture in servizio di piazza da conducente (4025);  BALLAMAN ed altri:
Nuove norme in materia di conseguimento della patente di guida (4133);  PECORARO
SCANIO: Disposizioni in materia di contrassegni per la circolazione dei veicoli
a servizio delle persone invalide (4153);  STORACE: Modifiche all'articolo 175
del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di accesso alle autostrade, alle strade extraurbane principali e alle
strade urbane di scorrimento (4348);  BENEDETTI VALENTINI: Modifiche
all'articolo 141 del decreto-legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di competizioni in velocita' tra autoveicoli (4453);
GALLETTI: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di caratteristiche dei ciclomotori (4554);  LORENZETTI
ed altri: Modifiche all'articolo 141 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285 (Nuovo codice della strada) in materia di competizioni in velocita' tra
autoveicoli (4573);  Disegno di legge: Disposizioni integrative e correttive del
Codice della strada, approvato con decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285
(4859);  GALEAZZI ed altri: Obbligo di esami per l'abilitazione alla guida di
ciclomotori di cilindrata fino a 50 centimetri cubici (4971);  TOSOLINI:
Obbligatorieta' della prova scritta per l'abilitazione alla guida di ciclomotori
di cilindrata fino a 50 centimetri cubici (5038);  BIRICOTTI ed altri:
Istituzione del certificato di idoneita' per la conduzione dei ciclomotori
(5166); SODA e BUFFO: Modifica del periodo di validita' della patente di guida
dei soggetti gia' dipendenti da alcool o sostanze stupefacenti o psicotrope
(5270);  NAN e GAGLIARDI: Modifica all'articolo 20 del decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada) in materia di occupazione della
rete stradale (5421);  ARMAROLI e MAZZOCCHI: Modifiche all'articolo 20 del
decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in
materia di occupazione della sede stradale e dei marciapiedi nelle zone di
rilevanza storico-ambientale (5515) Relatore (4 aprile 2000).
  DUCA ed altri: Disposizioni per la prevenzione dell'inquinamento derivante dal
trasporto marittimo di idrocarburi (6874) Relatore f. f. (10 maggio, 18 luglio,
27 settembre 2000).
  GIARDIELLO ed altri: Disciplina dell'attivita' di noleggio di autobus con
conducente (4081);  SANZA ed altri: Legge quadro in materia di noleggio di
veicoli con conducente (3017);  TUCCILLO ed altri: Disciplina dell'attivita' di
trasporto di persone mediante autobus (4900);  MAMMOLA ed altri: Disciplina dei
servizi regolari di trasporto con autobus ad offerta libera e dei servizi
occasionali su commissione di terzi (5737) (30, 31 maggio 2000; 24 febbraio
1999).
  CAMBURSANO: Disposizioni relative alla fornitura di servizi di accesso ad
INTERNET (7124);  BAMPO: Disciplina della  fornitura  di servizi di accesso ad
INTERNET (7132);  Disegno di legge: Disciplina relativa alla fornitura di
servizi di accesso ad INTERNET (7208) (19, 20 settembre 2000).
              SEDE REDIGENTE
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Misure di sostegno all'industria cantieristica ed
armatoriale ed alla ricerca applicata nel settore navale (5753) (10, 11 novembre
1999).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 maggio 1996, n.
294, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione dell'inquinamento
atmosferico da benzene (1232), (parere alla VIII, X Commissione)  (26 giugno
1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 giugno 1996, n.
321, recante disposizioni urgenti per le attivita' produttive (1526), (parere
alla X Commissione)  (2 luglio 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 10, 11, 13, Stato di previsione della
spesa del Ministero dei trasporti e della navigazione, della spesa del Ministero
delle poste e delle telecomunicazioni, della spesa del Ministero delle risorse
agricole, alimentari e forestali, per l'anno finanziario 1997, (parere alla V
Commissione)  (8, 9, 14, 15 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Interventi urgenti per l'economia (approvato dalle
Commissioni permanenti V e X del Senato) (S. 2071) (3475), (parere alla X
Commissione)  (15, 16 aprile 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dalla
appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1995-1997
(approvato dal Senato) (S. 1780) (3838) (23 luglio 1997).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di dismissioni delle partecipazioni
statali detenute indirettamente dallo Stato e di sanatoria del decreto-legge n.
598 del 1996 (approvato dal Senato) (S. 2132) (3967), (parere alla V
Commissione)  (11 settembre, 4 novembre 1997).
  Disegno di legge: Norme per il sostegno ed il rilancio dell'edilizia
residenziale pubblica e per interventi in materia di opere a carattere
ambientale (2772), (parere alla VIII Commissione)  (2 dicembre 1997).
  Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alle leggi 15 marzo 1997, n. 59, e
15 maggio 1997, n. 127, nonche' norme in materia di formazione del personale
dipendente e di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni (4229),
(parere alla I Commissione)  (27, 29 gennaio 1998).
  Disegno di legge: Remunerazione dei costi relativi alla trasmissione
radiofonica dei lavori parlamentari effettuata dal Centro di produzione S.p.A.
(approvato dalla VIII Commissione permanente del Senato) (S. 3053) (4782),
(parere alla VII Commissione)  (19 maggio 1998).
  Disegno di legge: Nuovi interventi in campo ambientale (4792), (parere alla
VIII Commissione)  (8 luglio 1998).
  Disegno di legge: Proroga di termini nel settore agricolo (approvato dalla IX
Commissione permanente del Senato) (S. 2981) (4781), (parere alla XIII
Commissione)  Relatore (29 luglio 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni per il finanziamento di interventi e opere di
interesse pubblico (approvato dalla VIII Commissione permanente del Senato) (S.
3212) (4938);  GALLETTI ed altri: Interventi straordinari per la grande
viabilita' nel Piemonte sud-occidentale (547);  CAVANNA SCIREA ed altri:
Concessione di un contributo dello Stato alla societa' SATAP per la costruzione
del collegamento tramite autostrada e superstrada tra Cuneo ed Asti (1156),
(parere alla VIII Commissione)  Relatore (29 luglio 1998).
  Disegno di legge: Apporto al patrimonio della "Poste italiane S.p.A." dei
crediti vantati dal Ministero del tesoro nei confronti dell'ex Ente poste
italiane per erogazioni di pensioni ed anticipazioni di tesoreria (5109),
(parere alla V Commissione)  (17 settembre 1998).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis);  Disegno di legge: Misure
di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (5267), tabelle 10, 11,
Stato di previsione della spesa del Ministero dei trasporti e della navigazione,
della spesa del Ministero delle comunicazioni, per l'anno finanziario 1999,
(parere alla V Commissione)  (6, 7, 29 ottobre 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 settembre 1998, n.
324, recante disposizioni urgenti in materia di interventi previdenziali per il
personale dipendente dalle Ferrovie dello Stato Spa (approvato dal Senato) (S.
3508) (5315), (parere alla XI Commissione)  Relatore (28, 29 ottobre 1998).
  Disegno di legge: Delega al Governo in materia di sicurezza del lavoro nel
settore portuale marittimo (approvato dal Senato) (S. 2987) (4925), (parere alla
XI Commissione)  (2 dicembre 1998).
  Disegno di legge: Norme in materia di attivita' produttive (approvato dal
Senato) (S. 3369) (5627), (parere alla X Commissione)  Relatore (25 febbraio
1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - Legge comunitaria 1999
(5619), (parere alla XIV Commissione)  (16 marzo 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 gennaio 1999, n. 15, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo equilibrato
dell'emittenza televisiva e per evitare la costituzione o il mantenimento di
posizioni dominanti nel settore radio-televisivo (approvato dal Senato) (S.
3782) (5784), (parere alla VII Commissione)  Relatore (16, 18 marzo 1999).
  Disegno di legge: Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il
riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina
l'INAIL e l'ENPALS, nonche' disposizioni per il riordino degli enti
previdenziali (approvato dal Senato) (S. 3593) (5809), (parere alla V, XI
Commissione)  (24 marzo, 6, 7 aprile 1999).
  Disegno di legge: Legge-quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi
elettrici, magnetici ed elettromagnetici (4816);  SCALIA ed altri: Legge quadro
sull'inquinamento elettromagnetico (342);  SIMEONE ed altri: Norme a tutela
dell'igiene e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro collegati
all'utilizzo di elettrodi (452);  POZZA TASCA ed altri: Norme in materia di
installazione di tralicci o antenne per radiotelecomunicazioni (2095);  FOTI ed
altri: Norme per la tutela dall'inquinamento elettromagnetico (4036);  VIGNI ed
altri: Legge quadro sull'inquinamento elettromagnetico (4464);  RICCIO: Norme in
materia di installazione e modifica degli impianti trasmittenti per
radiotelefonia (4467);  DE CESARIS ed altri: Norme per la tutela dalle
esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici (4487);  MALAVENDA
e CENTO: Norme per la tutela della salute dagli effetti derivanti da radiazioni
elettromagnetiche (4561);  TOSOLINI: Disposizioni per l'omologazione di
sicurezza delle apparecchiature che generano campi elettrici, magnetici ed
elettromagnetici (5212), (parere alla VIII Commissione)  Relatore (6, 7 aprile,
4, 6 maggio, 9 settembre 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di perequazione, razionalizzazione e
federalismo fiscale (approvato dal Senato) (S. 3599) (5858), (parere alla VI
Commissione)  (20, 21 aprile 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge
31 maggio 1999, n. 154, recante disposizioni straordinarie ed urgenti per la
pesca nell'Adriatico (approvato dal Senato) (S. 4065) (6191), (parere alla XIII
Commissione)  Relatore (14 luglio 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni temporanee per agevolare gli interventi ed i
servizi di accoglienza del Grande Giubileo dell'anno 2000 (approvato dalla I
commissione permanente del Senato) (S. 4090) (6305), (parere alla I Commissione)
 (21, 22 settembre 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 2 novembre 1999, n.
390, recante disposizioni per il finanziamento di lavori socialmente utili
(6521), (parere alla XI Commissione)  (24 novembre 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 18 novembre 1999, n.
433, recante disposizioni urgenti in materia di esercizio dell'attivita'
radiotelevisiva locale e di termini relativi al rilasciodelle concessione per la
radiodiffusione televisiva privata su frequenze terrestri in ambito locale
(6579), (parere alla VII Commissione)  (1o dicembre 1999).
  Disegno di legge: Nuove norme di tutela del diritto d'autore (approvato dalla
II commissione permanente del Senato, in un testo unificato con il progetto S.
2157 Centaro ed altri) (S. 1496) (testo risultante dallo stralcio degli articoli
2, 3, 4 e 6; C.4953) (4953 bis), (parere alla II Commissione)  (15 dicembre
1999).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di organizzazione razionalizzazione
di uffici, strutture e organismi pubblici (Stralcio degli artt. da 1 a 6, da 8 a
11, da 13 a 17 e da 20 a 24) (6561 bis), (parere alla I, XI Commissione)
Relatore (18, 26 gennaio 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di istruzione, ricerca, innovazione
tecnologica e formazione (6560), (parere alla VII Commissione)  (26 gennaio
2000).
  Disegno di legge: Delega al Governo per la riforma del servizio militare
(6433);  SCALIA: Nuove norme in materia di servizio militare (327);  SIMEONE:
Delega al governo per l'attuazione della riforma delle Forze armate su base
volontaria e disciplina del servizio militare volontario femminile (458);  BAMPO
ed altri: Nuove norme per la riforma delle Forze armate e del servizio di leva
(1721);  SBARBATI e LA MALFA: Norme concernenti la riorganizzazione delle Forze
armate della Repubblica su base professionale e volontaria e istituzione del
servizio nazionale civile (2267);  GASPARRI ed altri: Delega al Governo per la
riforma delle Forze armate su base volontaria e disciplina del servizio militare
volontario femminile (3767);  LAVAGNINI ROBERTO e TASSONE: Riordino delle Forze
armate della Repubblica su base professionale e volontaria (4842);  SPINI ed
altri: Norme per l'istituzione del servizio militare e del servizio civile
volontario (5218);  ROMANO CARRATELLI ed altri: Istituzione del servizio
militare professionale (5366);  BERTINOTTI ed altri: Riforma della leva
obbligatoria, istituzione del Ministero della protezione civile e del
Dipartimento della difesa popolare non violenta (5699);  RIZZO MARCO e GRIMALDI:
Disposizioni per la riforma e la riqualificazione del servizio militare di leva
obbligatori (6459), (parere alla IV Commissione)  Relatore f. f. (24 febbraio
2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 marzo 2000, n. 70,
recante disposizioni urgenti per il contenimento delle spinte inflazionistiche
(6897), (parere alla V, VI Commissione)  (5, 26 aprile 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per  la delegificazione di norme e per la
semplificazione di procedimento amministrativi - Legge di semplificazione 1999
(approvato dal Senato) (S. 4375) (7186), (parere alla I Commissione)  (19
settembre 2000).
  Disegno di legge: Misure in materia  fiscale (approvato dal Senato) (S. 4336)
(7184), (parere alla VI Commissione)  (20 settembre 2000).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis), tabelle 9, 10, Stato
di previsione della spesa del Ministero dei trasporti e della navigazione, della
spesa del Ministero delle comunicazioni, per l'anno finanziario 2001, (parere
alla V Commissione)  (10 ottobre 2000).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  DI ROSA ed altri: Norme per il trasferimento alle citta' portuali di beni del
demanio marittimo ricompresi nel perimetro portuale (1337);  CASCIO: Norme per
il trasferimento dei beni del demanio marittimo dello Stato al demanio dei
comuni (2356), (parere alla VI Commissione)  (29 gennaio 1997).
  RUBERTI ed altri: Modifiche alla legge 28 marzo 1991, n. 113, concernente
iniziative per la diffusione della cultura scientifica (1597), (parere alla VII
Commissione)  (22 maggio 1997).
  CAPARINI ed altri: Norme sui conflitti di interesse in incarichi di Governo e
parlamentari (1236);  VELTRI ELIO ed altri: Norme in materia di conflitti di
interesse e di incompatibilita' per i titolari di cariche pubbliche (3612);
BERLUSCONI ed altri: Disciplina in materia di conflitto di interessi (4410);
PISCITELLO ed altri: Disciplina del conflitto di interessi (4488), (parere alla
I Commissione)  Relatore (15 aprile 1998).
  CAVERI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (646);  BALOCCHI: Modifiche alla legge 2 dicembre
1975, n. 644, in materia di consenso al prelievo di organi a fine di trapianto
(855);  DELFINO TERESIO: Norme in materia di manifestazione di volonta' per il
prelievo di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico (1084);
MUSSOLINI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (1104);  POLENTA ed altri: Norme in materia di
manifestazione di volonta' al prelievo di organi, tessuti e cellule da cadavere
a scopo di trapianto terapeutico (1291);  CONSIGLIO REGIONALE VALLE D'AOSTA:
Sostituzione dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a
tutela del rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2166);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Modifica dell'articolo 6 della legge 2
dicembre 1975, n. 644. Disciplina dell'obiezione al prelievo di parti di
cadavere a scopo di trapianto terapeutico. Norme a tutela del rispetto delle
dichiarazioni di volonta' del cittadino in materia (2639);  CONSIGLIO REGIONALE
ABRUZZI: Modifica dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico (2722);  CONSIGLIO REGIONALE MARCHE: Sostituzione
dell'articolo 6  della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante disciplina dei
prelievi di parti di cadavere a scopo di produzione di estratti per uso
terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a tutela del
rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2759);  Senatori PROVERA
ed altri: Norme per la manifestazione di volonta' per il prelievo di organi e
tessuti (approvata, in una testo unificato dal Senato) (S. 55, 67, 237, 274,
798, 982, 1288, 1443) (3646);  SAIA ed altri: Disposizioni in materia di
manifestazione di volonta' sul prelievo di organi e tessuti (3709); Senatori
NAPOLI ROBERTO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri: Nuove norme sulla
organizzazione dei prelievi e dei trapianti di organi e tessuti da cadavere
(approvata, in un testo unificato, dalla XII Commissione permamente del Senato)
(S. 65-238) (4100);  BONO: Disciplina della manifestazione di volonta' sul
prelievo di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico (4135);  SAIA ed
altri: Norme sulla organizzazione dei prelievi di tessuti da cadavere e dei
trapianti (4186), (parere alla XII Commissione)  (8 luglio 1998).
  CALDEROLI: Norme per la definizione e lo sviluppo degli interventi per la
prevenzione e la cura dell'alcolismo e per la riabilitazione e il reinserimento
sociale degli alcoldipendenti (93);  PROCACCI: Norme in materia di prevenzione,
cura e reinserimento sociale degli alcoldipendenti (108);  CORLEONE: Norme per
la limitazione della pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche e
superalcoliche (164);  CACCAVARI ed altri: Norme per la prevenzione, la cura, la
riabilitazione e il reinserimento sociale degli alcoldipendenti (423);  NARDINI
e SCHMID: Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati (1025);
SICA ed altri: Nuove norme per la prevenzione dell'alcolismo e per il recupero
degli alcoldipendenti (1926);  RUZZANTE: Norme per la limitazione della
pubblicita' e del commercio delle bevande alcoliche (2835);  ERRIGO:
Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio delle
bevande alcoliche (3535);  TRANTINO: Disposizioni in materia di limitazioni alla
pubblicita' ed al commercio delle bevande alcoliche (3542);  ALBORGHETTI ed
altri: Disposizioni in materia di limitazioni alla pubblicita' ed al commercio
delle bevande alcooliche (3608), (parere alla XII Commissione)  (20 aprile
1999).
  Senatori BONFIETTI e UCCHIELLI: Disposizioni in favore delle famiglie delle
vittime del disastro aereo di Verona (approvato dalla I Commissione permanente
del Senato) (S. 3596) (5941);  GIORGETTI ALBERTO: Disposizioni in favore delle
famiglie delle vittime del disastro aereo di Verona del 13 dicembre 1995 (5419),
(parere alla I Commissione)  (26 maggio 1999).
  ALBONI ed altri: Disposizioni per garantire la sicurezza dei gestori delle
aree di servizio autostradali (4396);  FINI ed altri: Disposizioni per garantire
la sicurezza dei gestori delle aree di servizio autostradali e di rete ordinaria
(5725), (parere alla X Commissione)  Relatore (15 giugno 1999).
  Senatori NAPOLI ROBERTO ed altri; Senatori GIOVANELLI ed altri; Senatori
BORTOLOTTO ed altri: Disciplina della valutazione dell'impatto ambientale
(approvato in un testo unificato dal Senato) (S. 64-149-422) (5100);  CALZOLAIO
e LORENZETTI: Disciplina della valutazione di impatto ambientale (428);  SCALIA
ed altri: Norme per l'applicazione della valutazione di impatto ambientale
(1557);  SANZA ed altri: Disciplina della valutazione di impatto ambientale
(1652), (parere alla VIII Commissione)  (13 luglio 1999).
  SPINI ed altri: Delega al Governo per l'istituzione del servizio militare
volontario femminile (approvata dalla Camera e modificata dal Senato) (S. 3495)
(2970 B), (parere alla IV Commissione)  (14 settembre 1999).
  Senatori TAROLLI ed altri: Norme per la parita' scolastica e disposizioni sul
diritto allo studio e all'istruzione (approvata dal Senato) (S. 4127) (6270);
MATTARELLA ed altri: Istituzione del servizio pubblico integrato per le scuole
di ogni ordine e grado (1351);  DELFINO TERESIO ed altri: Norme per la piena
attuazione del diritto all'istruzione (1690);  GUIDI: Norme in materia di
parita' scolastica (2059);  ORLANDO: Sistema scolastico nazionale integrato e
parita' (stralcio dell'articolo 2; C.2493) (2493 ter);  PIVETTI: Norme per un
ordinamento scolastico fondato sulla liberta' di educazione e di insegnamento e
sull'autonomia didattica, organizzativa, finanziaria, di ricerca e sviluppo
delle istituzioni scolastiche (2839);  BONO ed altri: Disposizioni in materia di
riforma delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado (3246);  BERLUSCONI
ed altri: Norme sul Governo dell'istruzione pubblica fondata sulla liberta' di
educazione e di insegnamento (3414);  MARINACCI: Istituzione del servizio
pubblico integrato per le scuole di ogni ordine e grado (3448);  TARADASH ed
altri: Norme per il riordino dell'ordinamento scolastico fondato sulla liberta'
di apprendimento (4028); BICOCCHI ed altri: Istituzione del sistema pubblico
integrato dell'istruzione e norme in materia di autonomia e parita' scolastica
(4403);  NAPOLI ANGELA ed altri: Legge-quadro sulla parita' scolastica (4589);
VIGNALI ed altri: Norme per l'individuazione di garanzie pubbliche nelle
istituzioni scolastiche non statali e per la realizzazione del diritto allo
studio (5661);  BIANCHI CLERICI ed altri: Disposizioni per assicurare la parita'
delle istituzioni scolastiche nell'istruzione dell'obbligo (6372);  CREMA ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno
comunemente definito "Tangentopoli" (6389) (2 dicembre 1999).
  BALOCCHI ed altri: Trasferimento dei beni del demanio marittimo dello Stato al
demanio dei comuni (379);  CASCIO: Norme per il trasferimento dei beni del
demanio marittimo dello Stato al demanio dei comuni (2356);  CIAPUSCI ed altri:
Norme per il trasferimento dei beni del demanio marittimo, lacuale e fluviale
dello Stato e delle regioni al demanio dei comuni (4142), (parere alla VI
Commissione)  Relatore (23 marzo 2000; 10 novembre 1999).
  BERLUSCONI ed altri: Disposizioni in materia di realizzazione delle
infrastrutture e degli insediamenti industriali strategici (6807), (parere alla
VIII Commissione)  Relatore (20, 21 giugno 2000).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Esame della direttiva 96/19/CE della Commissione, del 13 marzo 1996, che
modifica la direttiva 90/388/CEE al fine della completa apertura alla
concorrenza dei mercati delle telecomunicazioni. Esame della proposta di
direttiva COM(95)545 del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ad una
disciplina comune in materia di autorizzazioni generali e di licenze
individuali nel settore dei servizi di telecomunicazioni (23 luglio 1996).
  Parere sulla proposta di nomina del gen. B.A. (R) Francesco Lapreta a
presidente dell'Ente nazionale della gente dell'aria (E.N.G.A.) (23 luglio
1996).
  Esame della proposta modificata di direttiva del Parlamento europeo e del
Consiglio relativa all'interconnessione nel settore delle telecomunicazioni,
onde garantire il servizio universale e l'interoperabilita' tramite
l'applicazione dei principi di fornitura di una rete aperta (ONP). COM(96) 121
def. (17 settembre 1996).
  Parere sulla proposta di nomina dell'avvocato Francesco Saverio Lauro a
presidente dell'Autorita' portuale di Napoli (19 settembre 1996).
  Esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio
COM(95)545 relativa ad una disciplina comune in materia di autorizzazioni
generali e di licenze individuali nel settore dei servizi di telecomunicazioni
(seguito). Esame della direttiva 96/19/CE della Commissione, del 13 marzo 1996,
che modifica la direttiva 90/388/CEE al fine della completa apertura alla
concorrenza dei mercati delle telecomunicazioni (seguito).Esame della proposta
modificata di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio COM(96)121
relativa all'interconnessione nel settore delle telecomunicazioni, onde
garantire il servizio universale e l'interoperabilita' tramite l'applicazione
dei principi di fornitura di una rete aperta (ONP) (24 settembre, 1o ottobre
1996).
  Parere sullo schema di decreto concernente il riparto dello stanziamento del
capitolo 1143 dello stato di previsione del Ministero dei trasporti e della
navigazione (18 dicembre 1996).
  Parere sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio
COM(95)227 relativa a regole comuni per lo sviluppo dei servizi postali
comunitari e al miglioramento della qualita' del servizio (15, 16 gennaio 1997).
  Parere sulla proposta di nomina del prof. Enzo Cardi a presidente del
consiglio di amministrazione dell'Ente poste italiane (18 febbraio 1997).
  Parere sulla proposta di nomina del comandante Pasquale Mancini a presidente
dell'Ente nazionale gente dell'aria (E.N.G.A.) (19 febbraio 1997).
  Parere sulla proposta di direttiva del Consiglio relativa alla tassazione a
carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l'uso
di talune infrastrutture (COM(96)331) (4 marzo, 1o aprile 1997).
  Parere sulla proposta di regolamento (CE) del Consiglio relativo alla
concessione di contributi finanziari comunitari a favore del trasporto
combinato (COM(96)335) (13 maggio 1997).
  Parere sullo schema di regolamento concernente l'attuazione di direttive
comunitarie nel settore delle telecomunicazioni (13, 14, 22 maggio 1997).
  Parere sulla proposta di nomina del signor Giovanni Ialongo a presidente
dell'Istituto Postelegrafonici (13, 14 maggio 1997).
  Parere sul piano di ristrutturazione delle aziende in gestione commissariale
governativa (22 maggio 1997).
  Parere sulla proposta di nomina del dott. Luciano Mancini a presidente
dell'Ente nazionale di assistenza al volo (ENAV); parere sulla proposta di
nomina del prof. Massimo D'Antona, del sig. Silvano Barberini, dell'avv.
Pasquale Improta, del dott. Ezio Ferri, dell'avv. Roberto Baldassarri e del
col. Salvatore Metrangolo a membri del Consiglio di amministrazione dell'Ente
nazionale di assistenza al volo (ENAV) (17 giugno 1997).
  Parere sulla proposta di nomina del dott. Luciano Mancini a presidente
dell'Ente nazionale di assistenza al volo (ENAV) (18 giugno 1997).
  Parere sulle proposte di nomina del prof. Massimo D'Antona, del sig. Silvano
Barberini, dell'avv. Pasquale Improta, del dott. Ezio Ferri, dell'avv. Roberto
Baldassarri e del col.llo Salvatore Metrangolo a membri del Consiglio di
amministrazione dell'Ente nazionale di assistenza al volo (18 giugno 1997).
  Parere sullo schema di decreto legislativo attuativo della delega conferita
dall'art. 2, commi 48, 49 e 50, della legge 28 dicembre 1995, n. 549,
concernente la riforma dell'aviazione civile (19, 26 giugno 1997).
  Parere sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri per
la definizione del criteri per la privatizzazione della societa' Telecom Italia
S.p.A. e delle modalita' di dismissione della partecipazione in essa detenuta
dal Tesoro (1o, 2, 23 luglio 1997).
  Parere di nomina del dottor Tommaso Affinita a presidente dell'Autorita'
portuale di Bari (29 luglio 1997).
  Parere sullo schema di deliberazione del Consiglio dei ministri per la
definizione dei criteri per la privatizzazione della societa' Aeroporti di Roma
S.p.A. e delle modalita' di dismissione della partecipazione in essa
indirettamente detenuta dal Tesoro (29, 31 luglio 1997).
  Parere sullo schema di regolamento contenente norme riguardanti l'accesso ai
servizi audiotex e videotex ed a quelli offerti su codici internazionali (18
settembre, 15 ottobre 1997).
  Parere sullo schema di regolamento recante la disciplina del procedimento di
concessioni di beni del demanio marittimo per la realizzazione di strutture
dedicate alla nautica da diporto (15 ottobre 1997).
  Parere di addendum al contratto di programma 1994-2000 stipulato con le
Ferrovie dello Stato s.p.a. (19, 20 novembre, 3, 9 dicembre 1997).
  Parere sul Piano industriale del comparto merci di linea del Gruppo Finmare
(18, 19 dicembre 1997).
  Parere sulla designazione del prof. Enzo Cheli a presidente dell'Autorita' per
le garanzie nelle comunicazioni (15 gennaio 1998).
  Parere sullo schema di delibera del CIPE sulla trasformazione dell'Ente Poste
italiane in societa' per azioni (20, 27, 29 gennaio 1998).
  Parere sullo schema di decreto legislativo per il riordino della disciplina
per l'accesso alla professione di autotrasportatore di cose per conto terzi (26
febbraio 1998).
  Parere sulla proposta di nomina del dott. Alfredo Roma a presidente dell'Ente
nazionale per l'aviazione civile (ENAC) (11 marzo 1998).
  Parere sullo schema di determinazione emolumenti organi ENAV (19, 25, 26
marzo, 1o aprile 1998).
  Parere sullo schema piano realizzazione interporti (25, 31 marzo, 1o aprile
1998).
  Parere sulla proposta di nomina dell'ing. Marzocca a direttore generale ENAV
(30 aprile 1998).
  Parere sullo schema di regolamento di attuazione della direttiva 91/440/CEE
(19, 28 maggio, 11 giugno 1998).
  Parere sul "Piano cabotaggio Finmare" (28 maggio, 9, 10, 17, 24 giugno 1998).
  Parere sulla nomina del presidente dell'Autorita' portuale di Brindisi, dott.
Ravedati (16, 17 giugno 1998).
  Parere sulla proposta di nomina del dott. Alfredo Roma a presidente dell'Ente
nazionale per l'aviazione civile (ENAC) (14, 21 luglio 1998).
  Parere sullo schema di regolamento di attuazione delle direttive 95/18 CE e
95/19 CE (15, 30 settembre 1998).
  Parere sullo schema di accordo preliminare Addendum n. 2 contratto di
programma 1994-2000 tra Ministero dei trasporti e FS Spa (3 novembre 1998).
  Parere sullo schema di decreto legislativo istitutivo dell'Agenzia Nazionale
per la sicurezza del volo in attuazione direttiva 94/56 (4, 10 novembre 1998).
  Parere sullo schema di delibera del Consiglio dei ministri su Aeroporti di
Roma (28 gennaio, 2, 3 febbraio 1999).
  Parere sul Piano relativo alla soppressione dei passaggi al livello, nonche'
agli interventi di potenziamento ed ammodernamento di itinerari ferroviari di
particolare rilevanza (24 marzo 1999).
  Parere sulla proposta di conferma del dott. Marcucci a presidente
dell'Autorita' portuale di Livorno (4 maggio 1999).
  Parere sulla proposta di nomina del prof. Vermiglio a presidente
dell'Autorita' portuale di Messina (4, 6 maggio 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo su attuazione della direttiva
97/67/CE concernente i servizi postali comunitari (25 maggio, 2 giugno 1999).
  Parere sul programma di interventi infrastrutturali per l'ampliamento,
l'ammodernamento e la riqualificazione dei porti (22 giugno 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante riforma
dell'organizzazione del Governo (6 luglio 1999).
  Parere sulla proposta di conferma presidente dell'Autorita' portuale di Ancona
(14 luglio 1999).
  Parere sullo schema di regolamento recante attuazione della direttiva
96/98/CE del Consiglio, modificata dalla direttiva 98/85/CE della Commissione,
sull'equipaggiamento marittimo (22 luglio 1999).
  Parere sullo schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto
legislativo n. 422 del 1997, in materia di trasporto pubblico locale (27, 28
luglio 1999).
  Parere sullo schema di regolamento concernente attuazione della direttiva
96/50/CE riguardante l'armonizzazione dei requisiti per il conseguimento dei
certificati nazionali di conduzione di navi per il trasporto di merci e di
persone nella Comunita' nel settore della navigazione interna (8, 9 settembre
1999).
  Parere sulla proposta di nomina del presidente dell'Autorita' portuale di
Trieste (14, 29 settembre, 5 ottobre 1999).
  Parere sulla proposta di nomina del presidente e dei componenti dell'Agenzia
per la sicurezza del volo (15 settembre 1999).
  Piano industriale Alitalia 1998-2001 (22, 23 settembre, 5, 14, 20 ottobre
1999).
  Parere sulla proposta di nomina del Presidente Autorita' portuale di Ravenna
(6 ottobre 1999).
  Parere sulla proposta di conferma del Presidente dell'Autorita' portuale di
Catania (25 novembre, 1o dicembre 1999).
  Parere sulla proposta di conferma del Presidente Autorita' portuale di
Venezia (11, 12 gennaio 2000).
  Parere sulla proposta di conferma Presidente portuale di Genova (11, 12
gennaio 2000).
  Parere sulla proposta di nomina del Presidente dell'Autorita' portuale di
Savona (19 gennaio 2000).
  parere sulla proposta di nomina del Presidente dell'Autorita' portuale di
Palermo (25, 26, 27 gennaio, 9, 10 febbraio 2000).
  Parere sullo schema di contratto di programma e di servizio ENAV (14, 15, 16,
28, 29, 30 marzo 2000).
  Parere sullo schema di Addendum n. 2 al contratto di programma 1994-2000
dello Ferrovie dello Stato (20, 25, 26 luglio 2000).
  Parere sul documento concernente <<indirizzi generali e linee di guida di
attuazione del Piano nazionale della sicurezza stradale>> (25 luglio 2000).
  Parere sullo schema di regolamento di semplificazione di procedimenti
relativi a immatricolazione di autoveicoli (25 luglio 2000).
  Parere sulla proposta di nomina dell'avv. Franco Lucchesi a Presidente
dell'Automobile Club d'Italia (13, 20 settembre 2000).
  Parere sullo schema di decreto interministeriale concernente la
trasformazione dell'Ente nazionale di assistenza al volo in societa' per azioni
(12 dicembre 2000).
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Relazione del Governo sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo
comunitario e sul programma di attivita' presentato dalla presidenza di turno
del Consiglio dei ministri dell'Unione europea relativa al pirmo semestre 1998
(doc. LXXXVII, n. 5) (parere alla XIV Commissione) (1o, 2 dicembre 1998).
  Comunicazioni del ministro dei trasporti e della navigazione, Tiziano Treu,
sulle linee guida per il settore ferroviario (20, 26 gennaio, 2 febbraio 1999).
  Comunicazioni del Governo sul vertice di Lisbona del 23 e 24 marzo 2000, per
gli aspetti relativi alle telecomunicazioni (14 marzo 2000).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 7-00005 (Chincarini), 7-00010 (Alborghetti); concernenti le attrezzature
delle imprese di autoriparazione (2 luglio 1996).
  n. 7-00049 (Mammola); concernente sede autorita' per le telecomunicazioni (31
ottobre 1996).
  nn. 7-00174 (Bocchino), 7-00185 (Boghetta), 5-01704 (Savarese), 5-001676
(Boghetta); concernenti gestione aeroportuale di Napoli (12 marzo 1997).
  n. 7-00285 (Baccini); concernente proposta di inchiesta su "Malpensa 2000"
(10 settembre 1997).
  nn. 7-00321 (Floresta), 8-00023 (Floresta); concernenti trasformazione EPI in
societa' per azioni (25 settembre 1997).
  n. 7-00390 (Rogna Manassero); concernente attuazione interventi a favore
dell'emittenza locale e radiofonica (11, 12 marzo 1998).
  n. 7-00400 (Bruno Eduardo); concernente trasporto pubblico locale non
inquinante (1o aprile 1998).
  nn.7-00485 (Panattoni), 7-00486 (Chincarini); concernenti agevolazioni
tariffarie spedizione materiale elettorale (19 maggio 1998).
  nn. 7-00479 (Fredda), 7-00481 (Boghetta); concernenti ruolo aeroporti
Malpensa e Fiumicino (9, 16 giugno 1998).
  nn. 7-00511 (Savarese), 7-00479 (Fredda), 7-00481 (Boghetta), 8-00036
(Fredda); concernenti ruolo aeroporti Malpensa e Fiumicino (17 giugno 1998).
  nn. 7-00643 (Mammola), 7-00644 (Bruno Eduardo), 7-00647 (Giardiello), 7-00652
(Boghetta), 7-00658 (Chincarini); concernenti linee guida per il settore
ferroviario (16 febbraio 1999).
  n. 5-05918 (Costa Raffaele); concernente ubicazione direzione provinciale
Poste del Verbano-Cusio-Ossola (22 giugno 1999).
  nn. 7-00306 (Mammola), 7-00668 (Boghetta), 7-00740 (Attili), 8-00050
(Attili); concernenti contratto di programma e attivita' ENAV (22 luglio 1999).
  nn. 7-00262 (Mammola), 7-00605 (Boghetta), 7-00691 (Merlo), 7-00693
(Chincarini); concernenti attuazione progetto alta velocita' ferroviaria (27
luglio 1999).
  nn. 7-00262 (Mammola), 7-00605 (Boghetta), 7-00691 (Merlo), 7-00693
(Chincarini), 8-00053 (Merlo); concernenti progetto alta velocita' (28 luglio
1999).
  n. 7-00836 (Boghetta); concernente verifiche progetto alta velocita' (29
febbraio 2000).
  n. 7-00858 (Attili); concernente l'istituzione dell'Autorita' portuale di
Olbia (29 febbraio, 1o, 14 marzo 2000).
  n. 7-00910 (Mammola); concernente l'attivita' dell'agenzia nazionale per la
sicurezza del volo (6 giugno 2000).
  n. 7-00910 (Mammola); concernente l'attivita' dell'agenzia nazionale per la
sicurezza del volo (6 giugno 2000).
  n. 7-00927 (Panattoni); concernente integrazione tra bancoposte e sistema
bancario (20 luglio 2000).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Ministro delle poste e delle telecomunicazioni, on. Antonio
Maccanico, sugli orientamenti programmatici del Governo nei settori delle poste
e delle telecomunicazioni (25 giugno, 4 luglio 1996).
  Audizione del ministro dei trasporti e della navigazione, Claudio Burlando,
sugli orientamenti programmatici del Governo nei settori dei trasporti e della
navigazione (3, 9 luglio, 11 settembre 1996).
  Audizione del ministro dei trasporti e della navigazione, on. Claudio
Burlando, sulle problematiche attinenti al settore del trasporto ferroviario
(24 settembre 1996).
  Indagine conoscitiva sul settore delle telecomunicazioni (audizione del
presidente dell'IRI, dott. Michele Tedeschi) (26 settembre, 1o ottobre 1996).
  Audizione del prof. Enzo Cardi, presidente dell'Ente poste italiane (1o
ottobre 1996; 11 giugno 1997).
  Indagine conoscitiva nel settore delle telecomunicazioni. Audizione del
presidente dell'Autorita' garante della concorrenza e del mercato, professor
Giuliano Amato (22 ottobre 1996).
  Indagine conoscitiva sul settore delle telecomunicazioni (audizione del dott.
Ernesto Pascale, amministratore delegato di STET e del dott. Francesco
Chirichigno, amministratore delegato di TELECOM) (23 ottobre 1996).
  Indagine conoscitiva sul settore delle telecomunicazioni (Audizione del dott.
Bruno Lamborghini, vicepresidente di OLIVETTI Telemedia e dell'ing. Silvio
Scaglia, amministratore delegato di OMNITEL Pronto Italia) (27 novembre 1996).
  Indagine conoscitiva sul settore delle telecomunicazioni (audizione dei
rappresentanti dell'ENEL, dott.Tommaso Pompei e dott. Franco Tato'; dell'ENI,
dott, Franco Bernabe' e della Societa' Ferrovie dello Stato, dott, Fulvio
Conti) (28 novembre 1996).
  Indagine conoscitiva sul settore delle telecomunicazioni (audizione del
presidente della CONSOB, dott. Enzo Berlanda) (4 dicembre 1996).
  Indagine conoscitiva sulla sicurezza del trasporto ferroviario (audizione
dell'amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, ing. Gianfranco
Cimoli) (5 dicembre 1996).
  Indagine conoscitiva sul settore delle telecomunicazioni (audizione del
presidente della Societa' Autostrade S.p.A., prof. Giancarlo Elia Valori e del
direttore generale, ing. Pierluigi Ceseri; del coordinatore strutture di gruppo
F.S. S.p.A., dott. Fulvio Conti; del vicedirettore generale della RAI, ing.
Guido Vannucchi;del direttore progetto telecomunicazioni ENEL, dott. Tommaso
Pompei; del direttore attivita' diversificate SNAM, ing. Mario Baudino) (22
gennaio 1997).
  Indagine conoscitiva sul settore delle telecomunicazioni (audizione del
dottor Paolo Donzella, Amministratore delegato di Albacom) (23 gennaio 1997).
  Indagine conoscitiva sulla sicurezza del trasporto ferroviario (audizione del
rappresentante di FILT-CGIL, Raimondo Testa; di FIT-CISL, Claudio Claudiani; di
UIL-TRASPORTI, Dario Del Grosso e di FISAFS-CISAL, Armando Romeo) (28 gennaio
1997).
  Audizione del ministro dei trasporti e della navigazione, on. Claudio
Burlando, sullo stato di attuazione del progetto di alta velocita' (4 febbraio,
8 maggio 1997).
  Indagine conoscitiva nel settore delle telecomunicazioni (audizione del sig.
Mario Sausto, responsabile italiano della DSC Communications Italia S.r.l.) (11
febbraio 1997).
  Audizione del ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione
economica, dott. Carlo Azeglio Ciampi, sugli orientamenti programmatici del
Governo in ordine alle societa' a capitale pubblico operanti nel settore dei
trasporti, nonche' alle dismissioni delle partecipazioni pubbliche e alla
costituzione di autorita' di regolazione e controllo nei settori dei trasporti
e delle telecomunicazioni (12 febbraio 1997).
  Indagine conoscitiva sul settore delle telecomunicazioni (audizione del prof.
Guido Rossi, presidente della STET e del dott. Tomaso Tommasi di Vignano,
amministratore delegato e del dott. Francesco Chirichigno, amministratore
delegato della TELECOM) (2 aprile 1997).
  Audizione del Commissario europeo Karel Van Miert sul processo di
liberalizzazione del settore delle telecomunicazioni nell'ambito dell'Unione
europea (26 maggio 1997).
  Indagine conoscitiva sul settore delle telecomunicazioni (Esame del documento
conclusivo) (3, 4 giugno 1997).
  Audizione del ministro dell'ambiente, Edo Ronchi, sulle problematiche
connesse alla verifica sullo stato di attuazione del progetto di alta velocita'
(23 luglio, 30 settembre 1997).
  Indagine conoscitiva sulla sicurezza del trasporto ferroviario (audizione
dell'ing. Gianfranco Cimoli, amministratore delegato delle Ferrovie dello
Stato; dell'ing. Mauro Moretti, direttore dell'area strategica affari materiale
rotabile trazione e dell'ing. Antonio Lagana', direttore dell'area strategica
affari rete) (16 settembre 1997).
  Audizione del ministro delle comunicazioni, Antonio Maccanico, sulla
autorizzazione alla liberalizzazione delle telecomunicazioni e sulla
istituzione dell'Autorita' di settore (8 ottobre 1997).
  Audizione del presidente dell'Ente poste italiane, Enzo Cardi, in merito alla
trasformazione dell'Ente poste italiane in societa' per azioni (27 gennaio 1998).
  Indagine conoscitiva sulla sicurezza del trasporto ferroviario (audizione del
ministro dei trasporti e della navigazione, Claudio Burlando) (11 febbraio
1998).
  Audizione del ministro delle comunicazioni, Antonio Maccanico, sulla
liberalizzazione del settore delle telecomunicazioni (12 marzo 1998).
  Indagine conoscitiva sicurezza trasporto marittimo e vicenda Moby Prince
(audizione del generale Giovanni Mariella, Capo di Stato maggiore della Guardia
di finanza e del colonnello Sabino Gervasio, Comandante della Scuola
sottufficiali della Guardia di finanza, gia' Comandante del Gruppo di Livorno)
(20 maggio 1998).
  Audizione del ministro delle comunicazioni, Antonio Maccanico, sulla
liberalizzazione delle telecomunicazioni e sulla ridefinizione del piano
nazionale di ripartizione delle frequenze (14 luglio, 30 settembre 1998).
  Indagine conoscitiva sulla sicurezza del trasporto ferroviario (discussione
del documento conclusivo) (15 luglio 1998; 14 luglio 1999).
  Indagine conoscitiva sicurezza trasporto marittimo e vicenda Moby Prince
(audizione del dott. Vincenzo Mucci, direttore direzione generale del naviglio
del Ministero dei trasporti; del dott. Federico Lasco, vice direttore generale
direzione navigazione traffico marittimo e del prof. Sergio Marsich del
Dipartimento di ingegneria navale dell'Universita' di Genova) (16 luglio 1998).
  Indagine conoscitiva sicurezza trasporto marittimo e vicenda Moby Prince
(audizione del dott. Luigi Perissich, direttore generale della Confitarma e
dell'ing. Roberto Balestrieri, rappresentante della Navarma S.p.A.) (16 luglio
1998).
  Audizione di rappresentanti della Corte dei conti: Luigi Schiavello, Manin
Carabba, Vittorio Lomazzi e Francesco De Filippis, in merito alle relazioni
sulla gestione finanziaria dell'Ente poste italiane per l'esercizio 1997 e
delle Ferrovie dello Stato SpA per gli anni 1995 e 1996 (7 ottobre 1998).
  Audizione del ministro dei trasporti e della navigazione, on. Tiziano Treu,
sugli orientamenti programmatici del Governo nei settori dei trasporti e della
navigazione (2, 9 dicembre 1998).
  Audizione del ministro delle comunicazioni, Salvatore Cardinale, sugli
orientamenti programmatici del Governo nei settori delle poste e
telecomunicazioni (9 dicembre 1998; 2 febbraio, 11 marzo 1999).
  Audizione del dott. Luigi Schiavello, presidente della Sezione controllo enti
della Corte dei conti e del dott. Francesco De Filippis, presidente di sezione
delegato al controllo delle Poste Italiane SpA, in merito alle relazioni sulla
gestione finanziaria dell'Ente poste italiane per l'esercizio 1997 e delle
Ferrovie dello Stato SpA per gli anni 1995 e 1996 (10 dicembre 1998).
  Audizione del prof. Enzo Cheli, presidente dell'Autorita' per le garanzie
nelle telecomunicazioni, sulla liberalizzazione del settore delle
telecomunicazioni, sulle interconnessioni, sulle tariffe, sugli oneri del
servizio universale e sui benefici per gli utenti (21 gennaio 1999).
  Audizione del prof. Enzo Cheli, presidente dell'Autorita' per le garanzie
nelle comunicazioni e del prof. Silvio Traversa, commissario, sulla
liberalizzazione del settore delle telecomunicazioni, sulle interconnessioni,
sulle tariffe, sugli oneri del servizio universale e sui benefici degli utenti
(11 febbraio 1999).
  Audizione del ministro dei traporti e della navigazione, Tiziano Treu, sulle
questioni attinenti il cosiddetto "patto delle regole" nel settore ferroviario
(16 febbraio 1999).
  Audizione di Luciano Mancini, presidente Ente nazionale di assistenza al volo
- ENAV - sulla situazione dell'Ente e sulle prospettive di trasformazione di
Spa (23 febbraio, 6 maggio 1999).
  Indagine conoscitiva sicurezza del trasporto marittimo e vicenda Moby Prince.
Esame del documento conclusivo (4, 24 marzo 1999).
  Audizione del ministro dei trasporti e della navigazione, Tiziano
Treu,sulnuovo Piano generale dei trasporti (riunione congiunta con la VIII
Commissione permanente del Senato) (17 marzo 1999).
  Indagine conoscitiva sul trasporto aereo. Audizione del Ministro dei
trasporti Tiziano Treu (28 settembre, 7 ottobre 1999).
  Audizione del Ministro della comunicazioni  Salvatore Cardinale su piano
industriale e assetto delle societa' Telecom, Tim e Tecnost (7 ottobre 1999).
  Indagine conoscitiva sul trasporto aereo. Audizione del dott. Luciano
Mancini, presidente dell'ENAV (19 ottobre 1999).
  Audizione di rappresentnati dell'Autorita' per le garanzie nelle
comunicazioni in ordine alle iniziative per il settore delle telecomunicazioni:
Enzo Cheli, Presidente dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicaizioni,
Prof. Silvio Traversa e dott.ssa Paolo Maria Manacorda, commissari
dell'Autorita' per le garanzie nelle telecomunicazioni (21 ottobre 1999).
  Indagine conoscitiva sul trasporto aereo. Audizione del Presidente dell'ENAC
dott. Alfreso ROMA (28 ottobre 1999).
  Indagine conoscitiva sul trasporto aereo. Audizione del dott. Gian Maria
Gros-Pietro, presidente dell'IRI (9 novembre 1999).
  Indagine conoscitiva sul trasporto aereo. Audizione del Sottosegretario di
Stato per il coordinamento della protezione civile Franco Barberi (24 novembre
1999).
  Indagine conoscitiva sul trasporto aereo. Aduzione di rappresentanti
dell'ANCI: SImeone Di Cagno Abbrescia, vice presidente, Enzo Bianco,
presidente, Giorgio Goggi, assessore ai trasporti del Comune di Milano (30
novembre 1999).
  Indagine conoscitiva sul trasporto aero. Audizione dei rappresentanti dei
gestori aeroportuali (Sea, Aeroporti di Roma, Assaeroporti): Tomasa Quattrin,
amministratore delegato della Sea, Gaetano Galia, amministratore delegato di
Aeroporti di Roma e Massimo Ferro presidente dell'Assaeroporti (2 dicembre
1999).
  Audizione del Ministr dei trasporti e della navigazione dott. Pier Luigi
Bersani, sugli oientamento programmatici del Governo nei settori dei trasporti
e della navigazione (9 febbraio 2000).
  Indagine conoscitiva sul trasporto aereo. Audizione del presidente dell'IBAR
Godwin Miceli, Livia Magrone, consulente legale dell'IBAR, Nicola Teresi, vice
presidente dell'IBAR (10 febbraio 2000).
  Indagine conoscitiva sul trasporto aereo. Audizione di Roberto Scotti,
segretario nazionale FILT-CGIL, di Claudio Genovesi, segretario responsabile
del trasporto aereo della FIT-CISL, di Guido Moretti, segretario nazionale
UIL-trasporti, Tommaso Merlino, componente esecutivo federazione trasporti
dell'UGL-trasporto aereo, di Francesco D'Arrigo, responsabile relazioni
istituzionali e organismi internazionali dell'ANPAC e componente segreteria
generale OR.S.A., Massimo Vendittelli, segretario nazionale CISAL, di Michele
Bufo, rappresentante nazionale della LICTA, di Fabio Frati, coordinatore
nazionale del SULTA, di Felice Biggiano, segretario nazionale dell'USPPI-ENAV e
di Giancarlo Giotto, segretario nazionale dell'USPPI-ENAC (16 marzo 2000).
  Indagine conoscitiva sul trasporto aereo - Audizione di rappresentanti dei
vettori nazionali: Andrea Molinari, Amministratore delegato Lauda Air Spa e
Alfredo Piccinato, Direttore pianificazione e controllo Meridiana (23 marzo
2000).
  Indagine conoscitiva sul trasporto aereo - Audizione di Bruno Franchi,
Corrado Perna e Franco Lodi, rispettivamente Presidente e Componenti
dell'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (23 marzo 2000).
  Indagine conoscitiva sul trasporto aereo (Deliberazione di una proroga del
termine dell'indagine) (2 maggio 2000).
  Indagine conoscitiva sul trasporto aereo - Audizione di Alex Hendriks, capo
della divisione gestione dello spazio aereo e navigazione dell'Eurocontrol (4
maggio 2000).
  Audizione del Ministro delle comunicazioni Salvatore cardinale sulla
liberalizzazione del sistema delle comunicazioni e sull'attivita'dell'Autorita'
per le garanzie nelle comunicazioni (24 maggio 2000).
  Audizione del Ministro delle comunicazioni, Salvatore Cardinale, sulla
liberalizzazione del sistema delle comunicazioni e sull'attivita' dell'Autorita'
per le garanzie nelle comunicazioni (31 maggio 2000).
  Audizione del Commissario europeo per i trasporti Loyola De Palacio, sulle
linee guida dell'azione della Commissione europea nel settore ferroviario (23
giugno 2000).
  Indagine conoscitiva sul trasporto aereo (26 luglio 2000).
  Audizione del Presidente dell'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo,
professor Bruno Franchi, di Corrado Perna del Collegio dell'Agenzia nazionale,
per la sicurezza del volo e di Franco persiani e Franco Lodi, membri del
collegio dell'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo sui temi relativi
alla sicurezza del trasporto aereo (28 settembre 2000).
  Audizione del Presidente dell'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC)m
dottor Alfredo Roma, sui temi relativi alla sicurezza del trasporto aereo (28
settembre 2000).
  Audizione del Ministro dei trasporti Pier Luigi Bersani, sulle problematiche
dei trasporti, con particolare riferimento ai temi della sicurezza nel
trasporto aereo, nonche' alla situazione attuale ed alle prospettive future
dell'Ente nazionale di assistenza al volo (4 ottobre 2000).
  Audizione di Sandro Gualano, Commissario straordinario dell'Ente nazionale di
assistenza al volo (ENAV) sui temi del trasporto aereo, nonche' sulla
situazione attuale e sulle prospettive future dell'Ente (5 ottobre 2000).
  Sull'ordine dei lavori (5 ottobre 2000).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Costituzione della Commissione (4 giugno 1996).
  Sull'ordine dei lavori (10 luglio 1996).
  Sull'ordine dei lavori (17 luglio 1996).
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa della proposta di legge n.
1642, recante disposizioni in materia di sicurezza di circolazione stradale e
disciplina dell'attivita' di autoriparazione (25 luglio 1996).
  Sull'ordine dei lavori (12 settembre 1996).
  Deliberazione di una indagine conoscitiva sulla sicurezza del trasporto
ferroviario (19 settembre 1996).
  Deliberazione di una indagine conoscitiva sul settore delle telecomunicazioni
(19 settembre 1996).
  Deliberazione di una indagine conoscitiva sul trasporto delle merci (19
settembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (8 ottobre 1996).
  Comunicazioni del presidente (8 ottobre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (9 ottobre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (10 ottobre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (23 ottobre 1996).
  Deliberazione di un conflitto di competenza sul disegno di legge di
conversione n. 2750 (28 novembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (28 novembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (3 dicembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (16 gennaio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (29 gennaio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (4 febbraio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (6 febbraio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (11 febbraio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (12 marzo 1997).
  Sull'ordine dei lavori (12 marzo 1997).
  Sull'ordine dei lavori (13 marzo 1997).
  Sull'ordine dei lavori (15 aprile 1997).
  Sull'ordine dei lavori (8 maggio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (13 maggio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (20 maggio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (28 maggio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (29 maggio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (1o luglio 1997).
  Sull'ordine dei lavori, con riferimento all'interpretazione eccessivamente
estensiva data dal presidente alla norma di cui all'articolo 30 del Regolamento
(24 luglio 1997).
  Comunicazioni del presidente sui lavori di una delegazione della commissione
che ha partecipato, dal 23 al 25 giugno scorso, alla terza Conferenza
paneuropea dei trasporti, organizzata dal Parlamento europeo ad Helsinki (31
luglio 1997).
  Sull'ordine dei lavori (11 settembre 1997).
  Sui lavori della Commissione (8 ottobre 1997).
  Sui lavori della Commissione (21 ottobre 1997).
  Sull'ordine dei lavori (28 ottobre 1997).
  Sull'ordine dei lavori (30 ottobre 1997).
  Sull'ordine dei lavori (4 novembre 1997).
  Sull'ordine dei lavori (5 novembre 1997).
  Sull'ordine dei lavori (19 novembre 1997).
  Sull'ordine dei lavori (3 dicembre 1997).
  Sull'ordine dei lavori (9 dicembre 1997).
  Rinvio della discussione dell'interrogazione n. 5-01723 (Boghetta),
concernente dirigenti delle Ferrovie dello Stato (10 dicembre 1997).
  Deliberazione di una indagine conoscitiva sulla sicurezza del trasporto
marittimo e sulla vicenda del traghetto Moby Prince (21 gennaio 1998).
  Sull'ordine dei lavori (27 gennaio 1998).
  Sull'ordine dei lavori (10 febbraio 1998).
  Rinvio dell'esame del disegno di legge n. 4240, concernente interventi nel
settore dei trasporti (10 febbraio 1998).
  Rinvio della discussione delle risoluzioni nn. 7-00399 e 7-00404 concernenti
nodo fiorentino alta velocita' (11 febbraio 1998).
  Richiesta di audizione del ministro dei trasporti e della navigazione in
riferimento al rinnovo del consiglio di amministrazione delle Ferrovie dello
Stato (18 febbraio 1998).
  Sull'ordine dei lavori (26 febbraio 1998).
  Rinvio del seguito dell'esame della proposta di nomina del dott. Alfredo Roma
a presidente dell'ENAC (26 febbraio 1998).
  Sui lavori della Commissione (10 marzo 1998).
  Rinvio del seguito dell'esame del parere sulla proposta di nomina del dott.
Alfredo Roma a presidente dell'ENAC (10 marzo 1998).
  Rinvio della discussione della risoluzione n. 7-00400 (Bruno Eduardo),
concernente il trasporto pubblico locale non inquinante (19 marzo 1998).
  Rinvio dello svolgimento di interrogazioni a risposta immediata su questioni
riguardanti l'autotrasporto, per l'assenza del rappresentante del Governo (19
marzo 1998).
  Sull'ordine dei lavori (26 marzo 1998).
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa della proposta di legge n.
3930, concernente istituzione dei una Commissione di inchiesta sulla sicurezza
del volo (15 aprile 1998).
  Sull'ordine dei lavori (22 aprile 1998).
  Sull'ordine dei lavori (23 aprile 1998).
  Rinvio dell'esame del parere sullo schema di regolamento attuazione direttiva
91/440/CEE (14 maggio 1998).
  Rinvio del seguito dell'esame dei progetti di legge concernenti modifiche al
nuovo codice della strada (19 maggio 1998).
  Sull'ordine dei lavori (3 giugno 1998).
  Sull'ordine dei lavori (9 giugno 1998).
  Rinvio della discussione dei progetti di legge, delle sentenze della Corte
costituzionale e della petizione concernenti modifiche al nuovo codice della
strada (9 giugno 1998).
  Sull'ordine dei lavori (16 giugno 1998).
  Sull'ordine dei lavori (17 giugno 1998).
  Rinvio dell'esame della proposta di nomina del presidente Autorita' portuale
di Brindisi (18 giugno 1998).
  Sull'ordine dei lavori (23 giugno 1998).
  Sull'ordine dei lavori (24 giugno 1998).
  Sull'ordine dei lavori (24 giugno 1998).
  Sull'ordine dei lavori (24 giugno 1998).
  Rinvio del seguito dell'esame del parere su atti del Governo concernente
Piano cabotaggio Finmare (25 giugno 1998).
  Sull'ordine dei lavori (8 luglio 1998).
  Sull'ordine dei lavori (14 luglio 1998).
  Sull'ordine dei lavori (14 luglio 1998).
  Sull'ordine dei lavori (21 luglio 1998).
  Rinvio dell'espressione del parere sullo schema di regolamento attuazione
direttive 95/18 e 95/19 (23 luglio 1998).
  Sull'ordine dei lavori (29 luglio 1998).
  Sull'ordine dei lavori (29 luglio 1998).
  Sull'ordine dei lavori (23 settembre 1998).
  Rinvio dell'esame del parere sullo schema decreto incentivazione aggregazioni
imprese autotrasporto (1o ottobre 1998).
  Sull'ordine dei lavori (6 ottobre 1998).
  Rinvio del seguito del parere sullo schema di decreto di incentivazione di
aggregazioni di imprese dell'autotrasporto (20 ottobre 1998).
  Rinvio del seguito dell'esame dello schema di decreto legislativo concernente
istituzione Agenzia nazionale sicurezza volo in attuazione direttiva 94/56 (5
novembre 1998).
  Sull'ordine dei lavori (9 dicembre 1998).
  Sull'ordine dei lavori (20 gennaio 1999).
  Abbinamento delle proposte di legge nn. 1840, 4971, 5038, 5166, 5270, 5421,
5515 e 5516, concernenti modifiche al nuovo codice della strada ai progetti di
legge di uguale materia (20 gennaio 1999).
  Sull'ordine dei lavori (20 gennaio 1999).
  Sull'ordine dei lavori (26 gennaio 1999).
  Rinvio del seguito del dibattito sulle comunicazioni del ministro dei
trasporti e della navigazione sulle linee guida per il settore ferroviario (27
gennaio 1999).
  Sull'ordine dei lavori (3 febbraio 1999).
  Sull'ordine dei lavori (16 febbraio 1999).
  Disabbinamento della proposta di legge Armaroli n. 5516, concernente
modifiche al codice della strada in materia di occupazione di suolo pubblico,
dagli abbinati progetti di legge (16 febbraio 1999).
  Abbinamento della proposta di legge n. 3017 (Sanza) alla proposta di legge n.
4081 (Giardiello), concernente attivita' noleggio autobus con conducente (24
febbraio 1999).
  Rinvio del seguito dell'esame del progetto di legge n. 5527, concernente
interventi in favore dell'autotrasporto (24 febbraio 1999).
  Rinvio del seguito della discussione delle risoluzioni concernenti progetto
alta velocita' (3 marzo 1999).
  Rinvio del seguito dell'esame del documento conclusivo (indagine conoscitiva
vicenda Moby Prince) (3 marzo 1999).
  Deliberazione dell'elevazione di un conflitto di competenza concernente il
progetto di legge n. 5568, recante vincolo operativo esercizio aeroportuale
Malpensa 2000 (4 marzo 1999).
  Deliberazione per l'elevazione di un conflitto di competenza sul disegno di
legge di conversione n. 5784 (10 marzo 1999).
  Sul calendario dei lavori della Commissione (27 aprile 1999).
  Sull'ordine dei lavori (26 maggio 1999).
  Sull'ordine dei lavori (1o giugno 1999).
  Rinvio del seguito dell'esame dello schema di decreto legislativo su
attuazione della direttiva 97/67/CE concernente servizi postali comunitari (1o
giugno 1999).
  Sull'ordine dei lavori, con riferimento alla discussione di risoluzioni
sull'Alta velocita' (13 luglio 1999).
  Sull'ordine dei lavori (14 luglio 1999).
  Sull'ordine dei lavori (14 luglio 1999).
  Sull'ordine dei lavori (22 luglio 1999).
  Sull'ordine dei lavori (9 settembre 1999).
  Deliberazione di un'indagine sul trasporto aereo (16 settembre 1999).
  Sull'ordine dei lavori (22 settembre 1999).
  Sull'ordine dei lavori (28 settembre 1999).
  Sull'ordine dei lavori (12 ottobre 1999).
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa del disegno di legge n. 5753
(14 ottobre 1999).
  Sui lavori della Commissione (18 gennaio 2000).
  Deliberazione di una proroga del termine dell'indagine conoscitiva sul
trasporto aereo (25 gennaio 2000).
  Sull'ordine dei lavori (25 gennaio 2000).
  Inversione dell'ordine del giorno (15 febbraio 2000).
  In merito ad una intervista sul corriere della Sera (16 febbraio 2000).
  Inversione dell'ordine del giorno (14 marzo 2000).
  Sull'ordine dei lavori (15 marzo 2000).
  Sull'ordine dei lavori (16 marzo 2000).
  Sull'ordine dei lavori (21 marzo 2000).
  Rinvio dell'esame delle proposte di legge di modifiche al nuovo codice della
strada (23 marzo 2000).
  Sull'ordine dei lavori (4 aprile 2000).
  Sull'ordine dei lavori (5 aprile 2000).
  Abbinamento della proposta n. 6484 (Savarese) alla proposta n. 2958
(Gasparri) concernente agevolazioni accesso reti Internet (13 giugno 2000).
  Inserimento nell'ordine dei lavori della proposta di legge C. 6874 (nuovo
testo) (19 luglio 2000).
  Sulla missione della delegazione a Tirana in merito alla realizzazione del
Corridoio paneuropeo di trasporto n. 8 (12 settembre 2000).
  Sui lavori della Commissione (12 settembre 2000).
                           SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
  Art. 119, quarto comma (sospensione delle deliberazioni da parte delle
Commissioni durante la sessione di bilancio), in occasione  della discussione
del disegno di legge di conversione n. 2024 (31 ottobre 1996).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 10, 11 e 13) (per il parere alla V commissione) (8, 9,
14, 15 ottobre 1996).
  In sede referente: Esame delle sentenze della Corte costituzionale nn. 110,
194 e 198 del 1996 (doc. VII, nn. 62, 108 e 109) (discussione congiunta con i
progetti di legge concernenti modifiche al nuovo codice della strada) (3
dicembre 1996; 21 aprile 1998).
  In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1998-2000 (doc. LVII, n. 2) per il parere alla Commissione bilancio (11 giugno
1997).
  In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1999-2001 (doc. LVII, n.
3) (parere alla V Commissione) (23 aprile 1998).
  In sede consultiva: I nota di variazione al bilancio di previsione dello
Stato per l'anno finanziario 1999 e bilancio pluriennale per il triennio
1999-2001 (5188-bis) (parere alla V Commissione) (tabelle nn. 10 e 11) (6, 7,
29 ottobre 1998).
  In sede consultiva: Esame della petizione n. 230 (discussione congiunta con
il testo unificato delle proposte di legge concernenti alcolismo) (parere alla
XII commissione) (20 aprile 1999).
  In sede consultiva: Documento di programmazione economico-finanziaria
relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2000-2003 (doc. LVII, n.
4) (parere alla V commissione) (13 luglio 1999).
  In sede consultiva: Relazione al Governo per l'adozione del programma di
riordino delle norme legislative e regolamentari (Doc. XXVII, n. 5) per il
parere alla commissione speciale per l'esame della relazione sul programma di
riordino delle norme legislative e regolamentari) (9, 14, 15, 16 settembre
1999).
  Esame delle sentenze della Corte Costituzionale nn. 110, 194 e 198 del 1996 e
delle petizioni n. 212 e 1117: Modifiche al nuovo codice della strada (15, 16
febbraio, 8, 9, 15, 21, 22, 28 marzo, 4 aprile, 1o, 6, 14 giugno 2000; 28
maggio 1998; 20 gennaio 1999).
  In data 15 febbraio 2000 discussione delle proposte nn.
5597,5620,5636,5714,5792,5983,6229,6488,6514 e 6563, abbinate alla proposta di
legge n. 1983 e abbinate, sulle modifiche al nuovo codice della strada (in data
01/06/2000 abbinamento della proposta di legge C. 6770 - Moroni) (15, 16
febbraio, 8, 9, 15, 21, 22, 28 marzo, 4 aprile, 1o, 6, 14 giugno 2000).
  Discussione congiunta con il disegno di legge C. 6661 Legge Comunitaria
2000della Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europe (doc.
LXXXVII, n. 7) (Parere alla 14 commissione) (sede consultiva) (23 febbraio
2000).
  Programma di lavoro della Commissione europea per l'anno 2000 e obiettivi
startegici 2000-2005 (COM) (2000) 155 def. e (COM) (2000) 154 def. e.
(Relazione alla XIV commissione) (23 febbraio 2000).
  In sede referente: Esame delle petizioni nn. 425, 514 e 864 (discussione
congiunta con le proposte di legge di legge n. 327 ed abbinate concernenti
riforma della leva). In data 5 ottobre 1999 abbinata anche la petizione n.
1204. Abbinata la 1336 (24 febbraio 2000).
  Sui lavori della Commissione (22 giugno 2000).
  Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di
finanza pubblica per gli anni 2001-2004 (Doc. LVII, n. 5/1) (Sede consultiva
per il parere alla V Commissione) (12 luglio 2000).
  Abbinamento delle proposte di legge nn. 2958 e 6484 alle proposte di legge
nn. 7124,7132,7208, concernenti la disciplina relativa alla fornitura di
servizi di accesso ad Internet (20 settembre 2000).
  Deliberazione per l'elevazione di un conflitto di competenza sulla proposta
di legge concernente: Disposizioni per il riordino dell'Aeroclub d'Italia (C.
6902 - Panattoni) (10 ottobre 2000).
               XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA)
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Incontro con una delegazione composta dai rappresentanti italiani al
Parlamento europeo che rivestono la carica di membro degli Uffici di Presidenza
del Parlamento, delle Commissioni e dei Gruppi parlamentari: on. Renzo Imbeni,
on. Biagio De Giovanni, on. Gianni Tamino, on. Luigi Vinci, on. Andrea
Manzella, on. Gianfranco Dell'Alba, on. Claudio Azzolini, on. Stefano De Luca,
on. Pasqualina Napolitano (29 gennaio 1999).
                           COMMISSIONI RIUNITE  VI-IX
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni in materia di trasporti, di spese telefoniche,
di acquisto di beni e servizi e di trasferimenti alla societa' Autostrade spa
(stralcio degli articoli 31; 33 e 44, comma 15; C.2372) (2372 quinquies) (13
marzo 1997).
                          COMMISSIONI RIUNITE  VII-IX
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
545, recante disposizioni urgenti per l'esercizio dell'attivita' radiotelevisiva
(approvato dal Senato) (S. 1541) (2794) Relatore (4, 5, 10, 11, 17 dicembre
1996).
  Disegno di legge: Istituzione dell'Autorita' per le garanzie nelle
comunicazioni e norme sul  sistema radiotelevisivo (approvato dal Senato) (S.
1021) (3755) Relatore per la IX Commissione (5, 18, 26 giugno, 1o, 7, 8 luglio
1997).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Ministro delle comunicazioni sui temi concernenti l'esercizio
di attivita' radiotelevisiva da parte di soggetti destinatari di concessioni
per telecomunicazioni (13 settembre 2000).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Rinvio della discussione del disegno di legge di conversione n. 2794, recante
disposizioni urgenti per l'esercizio della'attivita' radiotelevisiva (11
dicembre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (18 giugno 1997).
                          COMMISSIONI RIUNITE  VIII-IX
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 giugno 1996, n.
311, recante interventi urgenti per la salvaguardia di Venezia e della sua
laguna, nonche' per l'aeroporto internazionale Galileo Galilei di Pisa (1415)
(26 giugno, 9 luglio 1996).
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  TOSOLINI ed altri: Norme per la limitazione dell'inquinamento acustico
aeroportuale (2269) (21 ottobre 1997).
                           COMMISSIONI RIUNITE  IX-XI
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 giugno 1996, n.
322, recante disposizioni urgenti per i settori portuale, marittimo,
cantieristico ed armatoriale, nonche' interventi per assicurare taluni
collegamenti aerei (1531) (3 luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 8 agosto 1996, n.
430, recante disposizioni urgenti per i settori portuale, marittimo,
cantieristico ed armatoriale, nonche' interventi per assicurare taluni
collegamenti aerei (2157) (15 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 ottobre 1996, n.
535, recante disposizioni urgenti per i settori portuali, marittimo,
cantieristico ed armatoriale, nonche' interventi per assicurare taluni
collegamenti aerei (2516) (31 ottobre, 3 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Disposizione per le navi adibite alla navigazione
internazionale e modifiche al codice della navigazione, nonche' disposizioni per
i settori portuale, marittimo e armatoriale (3667) Relatore per la IX
Commissione (10, 30 luglio, 11, 18, 24 settembre, 22 ottobre 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 1997, n.
457, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo del settore dei trasporti e
l'incremento dell'occupazione (4560) Relatore per la IX Commissione (17, 19
febbraio 1998).
  Disegno di legge: Modifiche alla legge 28 gennaio 1994, n. 84, in materia di
operazioni portuali e di fornitura del lavoro portuale temporaneo (approvato dal
Senato) (S. 3409) (6239) (28, 29 settembre 1999).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del ministro dei trasporti e della navigazione, on. Claudio
Burlando, sul piano di riassetto del gruppo Alitalia (4 dicembre 1996).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (3 ottobre 1996).
                              INTERVENTI IN GIUNTE
                           GIUNTA PER IL REGOLAMENTO
                                 INTERVENTI VARI
  Riunione con i Presidenti delle Commissioni con l'obiettivo di acquisire gli
indirizzi politici prevalenti per le modifiche dei regolamenti parlamentari (26
giugno 1996).
                          COMITATO PER LA LEGISLAZIONE
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Disegno di legge: Conversione in legge, con
modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 1997, n. 457, recante disposizioni
urgenti per lo sviluppo nel settore dei trasporti e l'incremento
dell'occupazione (approvato dal Senato) (S. 2983) (4560) (parere alle
Commissioni riunite IX e XI) (interviene il ministro dei trasporti e della
navigazione, Claudio Burlando) (18 febbraio 1998).
  In sede consultiva: Testo unificato dei progetti di legge: Modifiche al nuovo
codice della strada (1983 e abbinate) (Parere alla IX Commissione) (24 febbraio
2000).



Ritorna al menu della banca dati