Banche dati professionali (ex 3270)
Attività dei deputati della XIII Legislatura

Documento


728
DEPUTATO
TARADASH Marco
Nato a Livorno il 19 maggio 1950
   professione: Diploma di maturita' classica; giornalista
   eletto con il sistema maggioritario nella
   circoscrizione  XX CAMPANIA 2
   collegio:  16 - Cava de' Tirreni
   voti conseguiti 37.509
   liste collegate: Forz.Ita.
   proclamato il 29 aprile 1996
   elezione convalidata il 22 gennaio 1997
   iscritto al gruppo parlamentare Forza Italia
     e dal 20 aprile 1999 al gruppo Misto
   Gia' Deputato nelle legislature X, XI, XII
Componente di Commissioni permanenti
   V Bilancio dal 4 giugno 1996 al 28 luglio 1998
   XI Lavoro dal 28 luglio 1998 al 23 giugno 1999
   III Esteri dal 23 giugno 1999 al 7 dicembre 1999
   VII Cultura dal 7 dicembre 1999
           Componente di Commissioni speciali e bicamerali
   Membro della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la
    vigilanza dei servizi radiotelevisivi dal 15 luglio 1996 al 25 marzo 1998
   Membro della Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e
    sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi dal
    25 marzo 1998
INIZIATIVE
                           PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
  Abolizione dell'uccellagione, della caccia da appostamento fisso e dell'uso
degli uccelli vivi come richiami (3690), annunziata il 14 maggio 1997.
  Norme per il riordino dell'ordinamento scolastico fondato sulla liberta' di
apprendimento (4028), annunziata il 23 luglio 1997.
  Introduzione degli articoli 20-bis e 20-ter del codice di procedura civile in
materia di competenza territoriale per i giudizi civili in cui sia parte un
magistrato (4486), annunziata il 26 gennaio 1998.
  Modifiche  al codice di procedura civile in materia di attribuzioni degli
ufficiali giudiziari (4591), annunziata il 25 febbraio 1998.
  Introduzione degli articoli 496-bis e 496-ter del codice di procedura civile
in materia di collaborazione del debitore nel pignoramento (4592), annunziata il
25 febbraio 1998.
  Delega al Governo per l'introduzione del voto elettronico e per la disciplina
della sottoscrizione per via telematica delle liste elettorali, delle
candidature e delle richieste di referendum popolare (4869), annunziata il 14
maggio 1998.
  Disposizioni per la liberalizzazione delle attivita' commerciali ed editoriali
per via telematica e per l'incentivazione delle attivita' telematiche e del
commercio elettronico (4870), annunziata il 14 maggio 1998.
  Disposizioni per l'alfabetizzazione informatica e telematica nelle scuole
(4871), annunziata il 14 maggio 1998.
  Istituzione dell'albo pretorio telematico dei comuni (4872), annunziata il 14
maggio 1998.
  Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle disfuzioni di
esercizio degli ETR e sulla sicurezza dei mezzi e degli impianti (4949),
annunziata il 3 giugno 1998.
  Istituzione dell'anagrafe canina telematica (6310), annunziata il 10 settembre
1999
  Modifica all'articolo 31 della legge 20 maggio 1970, n. 300, in materia di
trattamento previdenziale dei cittadini chiamati all'esercizio di funzioni
pubbliche elettive o a ricoprire cariche sindacali provinciali e nazionali
(6366), annunziata il 22 settembre 1999
  Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla strage avvenuta
il 28 marzo 1997 a seguito dell'affondamento della motovedetta albanese Kater I
Rades (6709), annunziata il 26 gennaio 2000.
  Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla realizzazione
delle opere e sull'utilizzazione delle risorse relative al Giubileo del 2000
(6857), annunziata il 13 marzo 2000.
  Concessione  di amnistia e indulto (7233), annunziata il 19 luglio 2000.
                        COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
128, 213, 529, 1412, 1498, 2592, 2630, 2765, 2768, 3031, 3204, 3248, 3414,
3484, 3584, 3780, 3968, 3992, 4175, 4189, 4200, 4379, 4403, 4504, 4634, 4646,
4657, 4866, 4983, 5075, 5082, 5099, 5120, 5473, 5589, 5714, 5740, 5876, 6159,
6160, 6161, 6162, 6163, 6164, 6165, 6166, 6167, 6168, 6169, 6170, 6171, 6172,
6173, 6174, 6175, 6176, 6479, 6533, 6540, 6563, 6765, 6939, 6996.
                      ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
      zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
      alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
      la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
  MOZIONI..............1
  INTERPELLANZE......105
  INTERROGAZIONI.....282
  RISOLUZIONI..........2
                          ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
      A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
      informazioni riguardanti l'iter.
  ORDINI DEL GIORNO.....3
                          RELAZIONI SCRITTE PRESENTATE
  Modifiche alla legge 20 maggio 1970, n. 300, in materia di diritti delle
rappresentanze sindacali (136-A-ter ed abbinate) (17 febbraio 1999).
                        INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
267, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del testo unico sulle
tossicodipendenze, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9
ottobre 1990, n. 309 (1039) (19 p., 25 p., 26 giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 757) (1857) (24, 25, 30 luglio
1996).
  Disegno di legge: Norme in materia di circolazione monetaria (2106);  CAVERI:
Norme in materia di circolazione monetaria (272) (9 p. ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 settembre 1996, n.
497, recante disposizioni urgenti per il risanamento, la ristrutturazione e la
privatizzazione del Banco di Napoli (2298) (22 p. ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-lege 20 settembre 1996, n.
486, recante disposizioni urgenti per il risanamento dei siti industriali delle
aree di Bagnoli e di Sesto San Giovanni (2278) (29 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372) (4 novembre 1996).
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372)
(5, 8, 10, 11, 12, 13, 14 novembre 1996).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S.
1705) (2371 B) (15, 16 novembre, 22 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 548, recante interventi per le aree depresse e protette, per
manifestazioni sportive internazionali, nonche' modifiche alla legge 25 febbraio
1992, n. 210 (approvato dal Senato) (S. 1543) (2810) (20 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (2372 bis B) (21 dicembre
1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 novembre 1996, n.
598, recante provvedimenti urgenti per l'accelerazione delle procedure di
dismissione delle partecipazioni detenute indirettamente dallo Stato e per la
sistemazione della situazione finanziaria delle societa' di cui lo Stato e'
azionista unico (2750) (15 gennaio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 novembre 1996, n.
559, recante misure urgenti per assicurare i flussi finanziari agli enti locali
nel quadro dei trasferimenti erariali per l'anno 1996 (2751) (16 p. gennaio
1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 1996, n.
669, recante disposizioni urgenti in materia tributaria, finanziaria e contabile
a completamento della manovra di finanza pubblica pe l'anno 1997 (approvato dal
Senato) (S. 1925) (3181) (26 febbraio 1997).
  Disegno di legge: Misure urgenti per lo snellimento dell'attivita'
amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo (approvato dal
Senato) (S. 1034) (2564) (20 marzo, 16 aprile 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79,
recante misure urgenti per il riequilibrio della finanza pubblica (3489) (6
maggio 1997).
  Disegno di legge: Delega al Governo per l'istituzione del giudice unico di
primo grado (approvato dal Senato) (S. 1245) (3483) (8 luglio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 giugno 1997, n.
172, recante misure urgenti per fronteggiare l'eccezionale carenza di
disponibilita' abitativa (3898) (9 luglio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 14 luglio 1997, n.
215, recante impiego di contingenti delle Forze armate in attivita' di controllo
del territorio in provincia di Napoli (3993) (22 luglio 1997).
  Disegno di legge: Definizione delle controversie relative alle opere
realizzate posterremoto e proroga della gestione (2941) (23 luglio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
27 giugno 1997, n. 185, recante differimento del termine per il versamento dei
tributi relativi alle dichiarazioni di successione (approvato dal Senato) (S.
2582) (4019) (29 luglio 1997).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 settembre 1997, n. 328, recante disposizioni tributarie urgenti (approvato
dal Senato) (S. 2791) (4297) (26 novembre 1997).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355);  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (10 dicembre 1997).
  Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione della parte II
della Costituzione (3931) (11, 25, 26 febbraio, 2, 3, 23, 30 aprile, 14, 15, 20
maggio 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 dicembre 1997, n. 438, recante proroga di termini per assicurare il
finanziamento di progetti in materia di prevenzione e recupero delle
tossicodipendenze (approvato dal Senato) (S. 2971) (parere delle Commissioni I e
V) (4484) (17 febbraio 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 2 febbraio 1998, n.
7, recante disposizioni urgenti per fronteggiare l'eccezionale carenza di
disponibilita' abitativa (4525) (10 marzo 1998).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino della disciplina
civilistica e fiscale degli enti conferenti, di cui all'articolo 11, comma 1,
del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356, e della disciplina fiscale
delle operazioni di ristrutturazione bancaria (3194);  BALOCCHI ed altri: Norme
in tema di cessioni di quote delle banche da parte delle fondazioni delle casse
di risparmio (386);  COSTA RAFFAELE: Norme per favorire la privatizzazione nel
settore del credito (3137);  Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino
della disciplina civilistica e fiscale degli enti conferenti, di cui
all'articolo 11, comma 1, del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356, e
della disciplina fiscale delle operazioni di ristrutturazione bancaria
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato)(S. 3158) (3194 B) (11, 18
marzo, 14, 16 dicembre 1998).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della
Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Cuba sulla coproduzione di
film, con allegato, fatto a Roma il 4 febbraio 1997 (approvato dal Senato) (S.
2491) (4606) (17 marzo 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni per la semplificazione e la razionalizzazione
del sistema tributario e per il funzionamento dell'Amministrazione finanziaria,
nonche' disposizioni varie di carattere finanziario (stralcio degli articoli 6,
9, 11, 15, 28, 31 e 39; C.4565) (modificato dal Senato a seguito del rinvio alle
Camere del Presidente della Repubblica per una nuova deliberazione a norma
dell'articolo 74 della Costituzione) (S. 2524-B-bis) (4565 bis B) (28, 29 aprile
1998).
  Disegno di legge: Remunerazione dei costi relativi alla trasmissione
radiofonica dei lavori parlamentari effettuata dal Centro di produzione S.p.A.
(approvato dalla VIII Commissione permanente del Senato) (S. 3053) (4782) (25
maggio 1998).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra gli Stati parte
del Trattato Nord Atlantico e gli altri Stati partecipanti al partenariato per
la pace sullo Statuto delle loro forze, con Protocollo addizionale, fatto a
Bruxelles il 19 giugno 1995 (approvato dal Senato) (S. 1326) (3290);  Disegno di
legge: Ratifica ed esecuzione dei Protocolli al Trattato Nord Atlantico
sull'accesso della Repubblica di Polonia, della Repubblica ceca e della
Repubblica di Ungheria, firmati a Bruxelles il 16 dicembre 1997 (approvato dal
Senato) (S. 3049) (4883) (23 giugno 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni urgenti per l'elevamento dell'obbligo di
istruzione (4917);  NAPOLI ANGELA ed altri: Disposizioni per l'elevamento
dell'obbligo dell'istruzione (5098);  BERLUSCONI ed altri: Disposizioni urgenti
per l'elevamento dell'obbligo di istruzione scolastica o professionale (5099);
CASINI ed altri: Norme per l'innalzamento dell'obbligo di istruzione e di
formazione (5107) (16 settembre 1998).
  Disegno di legge: Disposizioni per il Fondo nazionale di intervento per la
lotta alla droga (stralcio dell'articolo 2; 3 (comma 2); C.2756) (2756 ter) (21,
22, 23 settembre 1998).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1999 e bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1999) (testo risultante dallo stralcio del secondo e terzo
periodo del comma 7, dell'art. 2; C.5266) (5266 bis);  Disegno di legge: Misure
di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (5267) (13 novembre
1998).
  Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (5267) (18, 19 novembre 1998).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 settembre 1998, n. 335, recante disposizioni urgenti in materia di lavoro
straordinario (approvato dal Senato) (S. 3551) (5349);  CONTENTO ed altri:
Modifica all'articolo 13 della legge 24 giugno 1997, n. 196, in materia di
orario di lavoro (5021) (23 novembre 1998).
  Disegno di legge: Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il
riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina
l'INAIL e l'ENPALS, nonche' disposizioni per il riordino degli enti
previdenziali (approvato dal Senato) (S. 3593) (5809) (21 aprile 1999).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dello Statuto istitutivo della Corte
penale internazionale, con Atto finale ed allegati, adottato dalla Conferenza
diplomatica delle Nazioni Unite a Roma il 17 luglio 1998 (approvato dal Senato)
(S. 3594) (5664) (1o luglio 1999).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge
24 maggio 1999, n. 145, recante disposizioni urgenti in materia di istituzione
del giudice unico di primo grado (approvato dal Senato) (S. 4038) (6201) (20
luglio 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (16 dicembre 1999).
  Disegno di legge: Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica (approvato dal Senato) (S. 4197) (6483);  BOATO:
Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali e referendarie (2323);  GIOVANARDI: Modifica all'articolo 20
della legge 10 dicembre 1993, n. 515, in materia di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali per le elezioni amministrative
(3485);  ROSSETTO: Abrogazione del comma 1 dell'articolo 6 della legge 10
dicembre 1993, n. 515, in materia di divieto di sondaggi nel periodo
pre-elettorale (3659);  COMINO ed altri: Disposizioni per la parita' di accesso
ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie, nelle
trasmissioni di informazione e durante la partecipazione a programmi televisivi
(5562);  VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di accesso alla stampa e ai
mezzi di informazione radiotelevisiva nonche' in materia di propaganda da parte
delle amministrazioni pubbliche durante la campagna elettorale (5662);  PAISSAN:
Regolamentazione della pubblicita' radiotelevisiva elettorale e referendaria
(6244);  FOLLINI: Disciplina dei messaggi pubblicitari politici durane le
campagne elettorali e referendarie (6353);  PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di diritto dei cittadini all'informazione politica durante le campagne
elettorali e referendarie (6354);  BERTINOTTI ed altri: Norme per la parita' di
accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie
(6393); CALDERISI ed altri: Norme sulla parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante la campagna elettorale (6533) (25, 26 gennaio, 2, 3
febbraio 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 7 gennaio 2000, n. 2,
recante disposizioni urgenti per l'attuazione dell'articolo 2 della legge
costituzionale 23 novembre 1999, n. 2, in materia di giusto processo (6669) (31
gennaio, 8 febbraio 2000).
  Disegno di legge: Nuove norme di tutela del diritto d'autore (approvato dalla
II commissione permanente del Senato, in un testo unificato con il progetto S.
2157 Centaro ed altri) (S. 1496) (testo risultante dallo stralcio degli articoli
2, 3, 4 e 6; C.4953) (4953 bis) (20 giugno 2000).
  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (17 novembre 2000).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 novembre 2000, n.
341, recante disposizioni urgenti per l'efficacia e l'efficienza
dell'Amministrazione della giustizia (7459) (19 dicembre 2000).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329 B);  Disegno di
legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello
Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46,
comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7
e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis B) (22 dicembre
2000).
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della
Repubblica Italiana ed il Governo della Repubblica islamica del Pakistan, sulla
promozione e protezione degli investimenti, fatto a Islamabad il 19 luglio 1997
(approvato dal Senato) (S. 3257) (5810) (1o marzo 2001).
                     NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
  Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato) (S. 1076)
(2050);  CALDERISI e REBUFFA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione,
funzioni e poteri della Commissione parlamentare  per le riforme costituzionali
e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (1963);  MUSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione della Commissione
parlamentare per la revisione della seconda parte della Costituzione (1987) (2
agosto 1996).
  Senatori GUERZONI ed altri; Senatore PREIONI: Norme per la regolamentazione
della contribuzione volontaria ai movimenti o partiti politici (approvata in un
testo unificato dalla I Commissione permanente del Senato) (S. 335-398) (2096);
DE BENETTI ed altri: Disciplina del sostegno economico all'attivita' dei partiti
e delle organizzazioni politiche (127);  BRUGGER ed altri: Norme per la
trasparenza del finanziamento dei partiti e delle fondazioni politico-culturali
(419);  SODA: Norme per l'attuazione dell'articolo 49 della Costituzione in
materia di finanziamento dei partiti politici (588);  BAMPO ed altri: Nuove
norme in materia di finanziamento privato a partiti politici (1952);  PISCITELLO
ed altri: Norme sul sostegno dell'attivita' politica e sul finanziamento ai
partiti politici (2259) (20 dicembre 1996).
  BONITO ed altri: Delega al Governo per la depenalizzazione dei reati minori
(1850);  GRIMALDI ed altri: Delega al Governo per la depenalizzazione dei reati
minori (2084) (25 giugno 1997).
  GIULIANO ed altri: Norme per la redazione e la pubblicazione del rendiconto
annuale di esercizio dei sindacati e delle loro associazioni (4504);  BOSSI ed
altri: Norme in materia di bilancio dei sindacati e delle loro associazioni
nonche' in materia di trattenute sindacali (5200) Relatore di minoranza (4, 9
dicembre 1998; 15 luglio 1999).
  Senatori MANZI ed altri: Riapertura del termine per la regolarizzazione delle
posizioni assicurative dei lavoratori dipendenti da enti o imprese private,
licenziati per motivi politici, religiosi o sindacali (approvata dalla XI
Commissione permanente del Senato) (S. 215) (4201);  CORDONI ed altri:
Riapertura del termine di cui all'articolo 5 della legge 15 febbraio 1974, n.
36, per la regolarizzazione delle posizioni assicurative dei lavoratori
licenziati per motivi politici, religiosi o sindacali (1681) (14, 16 dicembre
1998).
  BERTUCCI ed altri: Norme in materia di stabilita' delle giunte regionali e
modifica al sistema elettorale per le regioni (5380);  VELTRONI ed altri:
Modifica all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in materia di
durata in carica del consiglio regionale (5382);  FRATTINI ed altri: Modifica
dell'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in materia di stabilita'
delle giunte regionali e di durata in carica dei consigli regionali (5383);
PALMA ed altri: Disposizioni per garantire la stabilita' delle giunte regionali
(5407);  PAISSAN: Modifiche all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43,
in materia di stabilita' delle giunte regionali (5413);  CARRARA NUCCIO:
Disposizioni per l'applicazione del secondo comma dell'articolo 126 della
Costituzione concernente lo scioglimento del consiglio regionale (5444);
CARRARA NUCCIO: Modifiche all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in
materia di durata in carica del consiglio regionale (5445) (17, 19 dicembre
1998).
  PISAPIA ed altri: Disposizioni in materia di esecuzione di misure cautelari e
di misure alternative alla detenzione nei confronti dei soggetti affetti da
grave infermita', da AIDS conclamato o da grave deficienza immunitaria, e in
materia di esecuzione delle misure di sicurezza (4010);  CORLEONE: Norme in tema
di incompatibilita' del regime carcerario per i malati di AIDS (154) (12 gennaio
1999).
  CAVERI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (646);  BALOCCHI: Modifiche alla legge 2 dicembre
1975, n. 644, in materia di consenso al prelievo di organi a fine di trapianto
(855);  DELFINO TERESIO: Norme in materia di manifestazione di volonta' per il
prelievo di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico (1084);
MUSSOLINI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (1104);  POLENTA ed altri: Norme in materia di
manifestazione di volonta' al prelievo di organi, tessuti e cellule da cadavere
a scopo di trapianto terapeutico (1291);  CONSIGLIO REGIONALE VALLE D'AOSTA:
Sostituzione dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a
tutela del rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2166);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Modifica dell'articolo 6 della legge 2
dicembre 1975, n. 644. Disciplina dell'obiezione al prelievo di parti di
cadavere a scopo di trapianto terapeutico. Norme a tutela del rispetto delle
dichiarazioni di volonta' del cittadino in materia (2639);  CONSIGLIO REGIONALE
ABRUZZI: Modifica dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico (2722);  CONSIGLIO REGIONALE MARCHE: Sostituzione
dell'articolo 6  della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante disciplina dei
prelievi di parti di cadavere a scopo di produzione di estratti per uso
terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a tutela del
rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2759);  Senatori PROVERA
ed altri: Norme per la manifestazione di volonta' per il prelievo di organi e
tessuti (approvata, in una testo unificato dal Senato) (S. 55, 67, 237, 274,
798, 982, 1288, 1443) (3646);  SAIA ed altri: Disposizioni in materia di
manifestazione di volonta' sul prelievo di organi e tessuti (3709); BONO:
Disciplina della manifestazione di volonta' sul prelievo di parti di cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (4135);  SAIA ed altri: Norme sulla
organizzazione dei prelievi di tessuti da cadavere e dei trapianti (4186) (21
gennaio 1999).
  SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414);  PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616);  JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816);  JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817);  BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958);  POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991);  MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109);  BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140);  CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304);  GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365);  GRIMALDI:
Modifica all'articolo 244 del codice civile in materia di disconoscimento della
paternita' (1488); SAIA ed altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la
fecondazione in vitro e il trasferimento di gameti ed embrioni (1560);  MELANDRI
ed altri: Norme in materia di riproduzione assistita (1780);  SBARBATI: Norme in
materia di congelamento di embrioni per trasferimento differito o per adozione
prenatale (2787);  PIVETTI: Norme per il divieto della manipolazione genetica
dell'embrione umano (3323);  DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione
dell'articolo 582-bis del codice penale concernente il divieto della clonazione
umana (3333);  CONTI ed altri: Disciplina della clonazione umana (3334);
GIORGETTI GIANCARLO: Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
(3338);  PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli interventi medici sulla
sterilita' umana (3549);  MAZZOCCHIN ed altri: Norme in materia di ricerca
scientifica e di tutela dell'embrione e del genoma umano (4755) (2, 3, 4, 24, 25
febbraio, 3 marzo, 6, 20, 26 maggio 1999).
  BOATO ed altri: Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 68 della
Costituzione (2939);  LA RUSSA e BERSELLI: Disposizioni per l'attuazione
dell'articolo 68 della Costituzione (2985) (17 febbraio 1999).
  CALDEROLI: Modifiche alla legge 20 maggio 1970, n. 300, in materia di diritti
delle rappresentanze sindacali (136);  BERTINOTTI ed altri: Norme per l'elezione
del consiglio unitario delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro
(2052);  MALAVENDA ed altri: Nuove norme in materia di attivita', organizzazione
e rappresentanza sindacale (3147);  PISCITELLO ed altri: Norme in materia di
rappresentanza e rappresentativita' sindacale (3707);  GARDIOL: Norme in tema di
democrazia, rappresentanza e rappresentativita' sindacale (3831);  STANISCI ed
altri: Norme in materia di rappresentanze sindacali unitarie, di
rappresentativita' delle organizzazioni sindacali, di efficacia dei contratti
collettivi di lavoro e principi in tema di democrazia industriale (3849);
SCHMID ed altri: Norme in tema di democrazia, rappresentanza e
rappresentativita' sindacali (3850);  SCRIVANI ed altri: Norme in materia di
rappresentanza e rappresentativita' sindacale (3866);  SCALIA: Norme in materia
di democrazia sindacale, diritti, rappresentanza, rappresentativita' e attivita'
sindacali (3896);  PANETTA: Norme in materia di rappresentanza e
rappresentativita' sindacale (4032); MANZIONE: Disciplina delle associazioni
sindacali e dell'efficacia dei contratti collettivi di lavoro (4064);  COLUCCI
ed altri: Norme in materia di rappresentanza dei lavoratori e rappresentativita'
sindacale (4065);  COLUCCI: Disciplina della rappresentativita' sindacale nel
pubblico impiego (4066);  VENETO GAETANO: Norme in materia di rappresentanza e
rappresentativita' sindacale (4451) Relatore di minoranza (19 febbraio, 8 aprile,
7 ottobre 1999).
  BALOCCHI ed altri: Nuove norme in materia di rimborso delle spese elettorali e
abrogazione delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai
movimenti e partiti politici (5535);  ROSSETTO ed altri: Abrogazione della legge
2 gennaio 1997, n. 2, recante norme per la regolamentazione della contribuzione
volontaria ai movimenti o partiti politici (3968);  DE BENETTI ed altri: Delega
al Governo per la riforma del sistema di sostegno economico delle attivita' dei
partiti e delle organizzazioni politiche (4734);  PISCITELLO ed altri: Norme sul
sostegno dell'attivita' politica (4861);  PEZZOLI: Istituzione di tre lotterie
nazionali per il finanziamento pubblico dei partiti politici (5530);  FEI ed
altri: Nuove norme in materia di finanziamento ai partiti e agli eletti in
carica (5542);  VELTRI ELIO ed altri: Norme sulla disciplina dei partiti
politici (5553);  PECORARO SCANIO: Norme sulla regolamentazione e sul sostegno
dell'attivita' politica (5554);  BALOCCHI ed altri: Nuove norme in materia di
rimborso delle spese per consultazioni elettorali e referendarie e abrogazione
delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai movimenti e
partiti politici (approvata dalla Camera e modificata dal Senato) (5535 B) (3,
9, 10, 11 marzo, 26 maggio 1999).
  Senatori PERA ed altri; Senatori FOLLIERI ed altri; Senatori PETTINATO ed
altri; Senatrice SALVATO; Senatori SALVI ed altri: Inserimento dei principi del
giusto processo nell'articolo 111 della Costituzione (approvata dal Senato, in
un testo unificato, in prima deliberazione) (S. 3619-3623-3630-3638-3665)
(5735);  PECORELLA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 24 della Costituzione recante principi per il giusto processo
(5359);  SARACENI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Introduzione
dell'articolo 110-bis della Costituzione, recante principi per il giusto
processo (5370);  PISAPIA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 111 della Costituzione in materia di esercizio della giurisdizione
(5377);  SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni concernenti la
giustizia e le garanzie del giusto processo (5443);  PECORELLA: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 25 della Costituzione, in materia di
garanzie del contraddittorio (5475);  PECORARO SCANIO e MATRANGA: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 25 e 111 della Costituzione in
materia di giusto processo (5696);  VELTRONI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta del presidente della giunta
regionale (5389);  CALDERISI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica all'articolo 122 della Costituzione in materia di elezione a suffragio
universale e diretto del presidente della regione (5473);  REBUFFA e MANZIONE:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 122 della Costituzione
in materia di elezione diretta del presidente della giunta regionale (5500);
PAISSAN: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 122 e 126
della Costituzione, in materia di elezione del presidente e della giunta
regionale e di scioglimento del consiglio regionale (5567);  BOATO: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Norme per l'elezione diretta del presidente delle regioni
a statuto ordinario (5587);  BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme in
materia di forma di Governo delle regioni a statuto ordinario (5623);  Senatori
PERA ed altri; Senatori FOLLIERI ed altri; Senatori PETTINATO ed altri;
Senatrice SALVATO; Senatori SALVI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Inserimento dei principi del giusto processo nell'articolo 111 della
Costituzione (approvata in prima deliberazione dal Senato e dalla Camera, e, in
seconda deliberazione, dal Senato, con la maggioranza dei due terzi dei suoi
componenti) (S. 3619-3623-3630-3638-3665) (5735 B) (21, 27 luglio, 8 novembre
1999).
  SCOCA; PASETTO NICOLA e GIORGETTI ALBERTO; ANEDDA; SARACENI; BONITO ed altri;
PISAPIA; CARRARA CARMELO; ANEDDA ed altri; MAIOLO; MAIOLO; BERSELLI ed altri;
CARRARA CARMELO ed altri; CARRARA CARMELO ed altri; PISANU ed altri; SARACENI;
PISAPIA; GIULIANO; COLA ed altri; Disegno di legge; PISAPIA ed altri: Modifiche
agli articoli 314 e 315 del codice di procedura penale in materia di riparazione
per ingiusta detenzione (approvato, in un testo unificato dalla Camera e
modificato dal Senato) (S. 3807)
(411-882-1113-1182-1210-1507-1869-1958-1991-1995-2314-2655-2656
3464-3728-4382-4440-4590-4625 bis-4707 B), (882), (1113), (1182), (1210),
(1507), (1869), (1958), (1991), (1995)- (2314), (2655), (2656), (3464), (3728),
(4382), (4440), (4590), (4625 bis), (4707) (16 novembre 1999).
  PISANU ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (6386);  CREMA ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno
comunemente definito "Tangentopoli" (6389);  SODA ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di indagine sui comportamenti dei responsabili
pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e private e sui
loro reciproci rapporti (6443) (24 gennaio 2000).
  Senatori TAROLLI ed altri: Norme per la parita' scolastica e disposizioni sul
diritto allo studio e all'istruzione (approvata dal Senato) (S. 4127) (6270);
MATTARELLA ed altri: Istituzione del servizio pubblico integrato per le scuole
di ogni ordine e grado (1351);  DELFINO TERESIO ed altri: Norme per la piena
attuazione del diritto all'istruzione (1690);  GUIDI: Norme in materia di
parita' scolastica (2059);  ORLANDO: Sistema scolastico nazionale integrato e
parita' (stralcio dell'articolo 2; C.2493) (2493 ter);  PIVETTI: Norme per un
ordinamento scolastico fondato sulla liberta' di educazione e di insegnamento e
sull'autonomia didattica, organizzativa, finanziaria, di ricerca e sviluppo
delle istituzioni scolastiche (2839);  BONO ed altri: Disposizioni in materia di
riforma delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado (3246);  BERLUSCONI
ed altri: Norme sul Governo dell'istruzione pubblica fondata sulla liberta' di
educazione e di insegnamento (3414);  MARINACCI: Istituzione del servizio
pubblico integrato per le scuole di ogni ordine e grado (3448);  TARADASH ed
altri: Norme per il riordino dell'ordinamento scolastico fondato sulla liberta'
di apprendimento (4028); BICOCCHI ed altri: Istituzione del sistema pubblico
integrato dell'istruzione e norme in materia di autonomia e parita' scolastica
(4403);  NAPOLI ANGELA ed altri: Legge-quadro sulla parita' scolastica (4589);
VIGNALI ed altri: Norme per l'individuazione di garanzie pubbliche nelle
istituzioni scolastiche non statali e per la realizzazione del diritto allo
studio (5661);  BIANCHI CLERICI ed altri: Disposizioni per assicurare la parita'
delle istituzioni scolastiche nell'istruzione dell'obbligo (6372);  CASINI ed
altri: Ordinamento della scuola non statale (6398) (25 gennaio 2000).
  RUFFINO: Tutela del patrimonio storico e culturale della prima guerra mondiale
(6604) (21 marzo 2000).
  COLOMBO FURIO ed altri: Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo
dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebreo e dei deportati militari e
politici italiani nei campi nazisti (6698) (28 marzo 2000).
  Senatori AGOSTINI ed altri: Erogabilita' a carico del Servizio sanitario
nazionale dei farmaci di classe c) a favore dei titolari di pensione di guerra
diretta (approvata dal Senato) (S. 2000) (6292);  BORROMETI: Erogabilita' a
carico del Servizio sanitario nazionale dei farmaci di classe c) a favore degli
invalidi di guerra (3491);  VALPIANA ed altri: Erogabilita' a carico del Servizio
sanitario nazionale dei farmaci di classe c) a favore dei titolari di pensione
di guerra diretta (4492) (13 giugno 2000).
  CAVERI: Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena della regione
Friuli-Venezia Giulia (229);  NICCOLINI ed altri: Norme in favore delle
popolazioni di lingua slovena delle province di Trieste e Gorizia e di quelle di
origine slava della provincia di Udine (3730);  DI BISCEGLIE ed altri: Norme per
la tutela della minoranza linguistica slovena del Friuli-Venezia Giulia (3826);
FONTANINI e BOSCO: Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena
(3935) (27 giugno, 12 luglio 2000).
  TREMAGLIA; PISANU ed altri; PEZZONI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti
il numero di deputati e di senatori in rappresentanza degli italiani all'estero
(gia' approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione dalla Camera, e
modificata, in prima deliberazione dal Senato) (S. 4518) (4979-5187-5733 B);
PISANU ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 48,
56, e 57 della Costituzione concernenti il diritto di voto dei cittadini
italiani residenti all'estero (5187);  PEZZONI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti
il numero di deputati e di senatori da assegnare alla circoscrizione Estero in
rappresentanza dei cittadini residenti all'estero (5733) (12 luglio 2000).
  POLI BORTONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 116 e
123 della Costituzione in materia di autonomia delle Regioni (4462);  MIGLIORI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione concernenti la
forma di Stato (4995);  VOLONTE' ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica agli articoli 5 e 118 della Costituzione, concernenti il principio di
sussidiarieta' (5017);  CONSIGLIO REGIONALE VENETO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 116 della Costituzione della Repubblica
italiana (5036);  CONTENTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 116 della Costituzione, in materia di autonomia delle regioni
(5181);  SODA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale
della Repubblica (5467);  FONTAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Ordinamento federale della Repubblica (5671);  PEPE MARIO ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione in materia di competenza
legislativa e di forma di governo delle regioni a statuto ordinario (5695);
Disegno di legge: Ordinamento federale della Repubblica (5830);  NOVELLI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica e
modifiche agli articoli 56, 57, 59 e 60 della Costituzione (5856); PAISSAN ed
altri: Revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione concernente
l'ordinamento federale della Repubblica (5874);  CREMA ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione del titolo V della parte seconda e di altre
disposizioni della Costituzione (5888);  FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 116 della Costituzione in materia di
concessione di forme particolari di autonomia alle regioni (5918);  CONSIGLIO
REGIONALE TOSCANA: Modifica del titolo V della parte seconda della Costituzione
in materia di ordinamento federale della Repubblica (5947);  ZELLER ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla parte seconda della
Costituzione della Repubblica italiana (5948);  CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Norme per la costituzione della Repubblica federale italiana
(5949);  FOLLINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al titolo
V della parte seconda della Costituzione in materia di ordinamento federale
dello Stato (6044);  BERTINOTTI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Riforma dell'ordinamento regionale della Repubblica (6327);  BIANCHI CLERICI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 117 e 118 della
Costituzione, concernenti le competenze delle regioni e delle provincie in
materia di istruzione e di formazione artigiana e professionale (6376) (19
settembre 2000).
  POZZA TASCA: Norme in materia di gestione e di orari di chiusura della sale da
ballo, delle discoteche e dei locali notturni (262);  SIMEONE ed altri: Norme in
materia di gestione e di orari delle sale da ballo, dei locali notturni e delle
discoteche (451);  COLA: Norme in materia di gestione e di orari di chiusura
delle sale da ballo, delle discoteche e dei locali notturni (922);  CARLI ed
altri: Norme in materia di attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e di
intrattenimento e dei locali notturni e per il controllo e la vigilanza sulle
strade (970);  GIOVANARDI ed altri: Disciplina dell'esercizio dei locali di
intrattenimento e svago dei circoli privati o aderenti ad associazioni nazionali
che esplicano anche attivita' notturna (1079);  CAVALIERE ed altri: Norme
concernenti l'attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e di
intrattenimento notturno (2645);  MAGGI ROCCO ed altri: Norme relative alle
attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e dei locali di intrattenimento
notturno (3368);  CONSIGLIO REGIONALE VENETO: Norme relative alle attivita'
delle discoteche, delle sale da ballo e di intrattenimento e dei locali notturni
(4353);  GALLETTI: Disposizioni sulla attivita' delle discoteche (4727);
CARLESI: Norme relative alle attivita' delle discoteche, delle sale da ballo e
dei locali di intrattenimento notturno e per il controllo e la vigilanza sulle
strade (4810);  PEZZOLI: Norme concernenti l'attivita' delle discoteche, dei
locali da ballo e degli esercizi similari (4850) (11 ottobre 2000).
  CARLI ed altri: Istituzione del "Parco nazionale della pace" a S. Anna di
Stazzema (Lucca) (968) (25 ottobre 2000).
  FINI ed altri: Modifiche al testo unico delle disposizioni concernenti la
disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, emanato
con decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (5808) (12, 13 dicembre 2000).
  Senatori BATTAFARANO ed altri; Senatori PIZZINATO ed altri: Ricostruzione
della posizione assicurativa dei dipendenti pubblici licenziati per motivi
politici, sindacali o religiosi e interpretazione autentiva dell'articolo 7
della legge 10 ottobre 1974, n. 496, come integrato dall'articolo 3 della legge
12 aprile 1976, n. 205 (approvata, in un testo unificato dal Senato) (S.
1137,3950) (7447);  CARUANO ed altri: Estensione dei benefici previsiti dalla
legge 15 febbraio 1974, n. 336, a favore dei lavoratori licenziati per  motivi
politici, religiosi e sindacali (4514) (10 gennaio 2001).
  PECORELLA: Modifiche alla legge 30 luglio 1990, n. 217, recante norme sul
gratuito patrocinio (5477);  VELTRONI ed altri: Nuove norme in materia di
gratuito patrocinio (6054);  PISAPIA: Modifiche alla legge 30 luglio 1990, n.
217, inmateria di gratuito patrocinio per i non abbienti (7421) (16 gennaio
2001).
  SIMEONE: Modifica dell'articolo 164 del codice penale in materia di
sospensione condizionale della pena (465);  PISAPIA: Modifica dell'articolo 67
dell'ordinamento giudiziario, approvato con regio decreto 30 gennaio 1941, n.
12, in materia di riduzione del numero dei magistrati preposti a giudicare in
ciascuna sezione della Corte di cassazione (2925);  SINISCALCHI ed altri:
Introduzione dell'articolo 61-bis del codice penale concernente la previsione
dell'aggravante comune in conseguenza della minore eta' della parte offesa
(3410);  FOTI ed altri: Modifica all'articolo 164 del codice penale, in materia
di sospensione condizionale della pena (5417);  SODA ed altri: Modifica
all'articolo 347 del codice di procedura penale in materia di poteri
investigativi della polizia giudiziaria (5666);  NERI ed altri: Modifiche al
codice di procedura penale in materia di rapporti fra pubblico ministero e
polizia giudiziaria (5840);  Disegno di legge: Interventi legislativi in materia
di tutela della sicurezza dei cittadini (5925);  FRATTA PASINI: Modifiche
all'articolo 614 del codice penale, in materia di violazione di domicilio
(5929);  VELTRI ELIO: Disposizioni per tutelare la sicurezza dei cittadini
(6321);  GAMBALE ed altri: Modifiche al codice penale, al codice di procedura
penale e all'ordinamento penitenziario finalizzate ad una maggiore tutela della
sicurezza dei cittadini (6336);  SARACENI: Modifiche agli articoli 348 e 370 del
codice di procedura penale in materia di poteri della polizia giudiziaria e di
rapporti con in pubblico ministero (6381)  (24 gennaio 2001).
  MICHIELON ed altri: Nuove norme in materia di targhe automobilistiche (99);
MAMMOLA ed altri: Modifiche all'articolo 10 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di
trasporti in condizioni di eccezionalita' (241);  SCALIA ed altri: Disciplina
della circolazione fuori strada dei veicoli a motore (294);  SCALIA: Modifica
all'articolo 23 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di pubblciita' sulle strade e sulle autostrade (328);
BALOCCHI ed altri: Norme per incentivare la diffusione dei veicoli azionati da
motore elettrico (486);  GALDELLI ed altri: Obbligo di installazione sugli
autoveicoli di un dispositivo di rilevamento a distanza di pericolo (538);
GALLETTI: Obbligo di apporre sulle targhe dei veicoli a motore una dicitura a
tutela dell'ambiente (540);  GALLETTI: Modifiche all'articolo 12 del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
conferimento della qualifica di ausiliario del traffico (550);  BERSELLI:
Modifica all'articolo 204 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo
codice della strada), in materia di provvedimenti sanzionatori del prefetto
(642);  BERSELLI: Modifica all'articolo 60 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di motoveicoli d'epoca e di
interesse storico e collezionistico (643);  SAVARESE: Norme per il rilascio di
un attestato per la conduzione dei ciclomotori (696);  MARTINAT e SIMEONE: Norme
in materia di revisione periodica dei veicoli a motore (738); MARTINAT ed altri:
Modifiche all'articolo 24 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada), in materia di pertinenze delle strade (744);  STORACE:
Modifica dell'articolo 230 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada) in materia di educazione stradale (797);  TRANTINO: Nuove
norme in materia di sospensione e di revoca della patente di guida (832);
PASETTO NICOLA: Norme di attuazione del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di sicurezza e segnaletica sulle
strade provinciali (883);  URSO: Norme per l'esercizio dell'attivita' di
autoscuola (1491);  OLIVO e BOVA: Nuove norme concernenti i requisiti fisici,
psichici e attitudinali per il conseguimento della patente di guida (1840);
BECCHETTI: Norme per l'attuazione degli articoli 208 e 234 del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
miglioramento della segnaletica stradale (1961);  CENTO ed altri: Modifiche agli
articoli 128 e 187 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada) in materia di guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti
(1973);  Disegno di legge: Modifiche al nuovo codice della strada (1983);  DI
NARDO e CIMADORO: Disciplina della circolazione motorizzata su strade a fondo
naturale e della circolazione fuoristrada (2014);  CASINI: Istituzione del
certificato di abilitazione per la conduzione dei ciclomotori (2664);  MAMMOLA
ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di veicoli eccezionali e di trasporti in condizioni di
eccezionalita' (2757); SCALIA e GALLETTI: Modifiche agli articoli 7 e 23 del
decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada),
concernenti l'utilizzazione di sistemi telematici di controllo delle zone a
traffico limitato e la violazione delle disposizioni in materia di insegne
pubblicitarie (2758);  BERGAMO: Modifica dell'articolo 201 del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
notificazione delle violazioni (3144);  DOZZO: Modifiche all'articolo 190 del
decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in
materia di uso di tavole o di altri acceleratori di andatura sulla carreggiata
delle strade (3377);  SAONARA ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di conduzione di
ciclomotori (3498);  RUZZANTE: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992,
n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di conduzione di ciclomotori
(3776);  BONO: Modifica dell'articolo 94 del decreto  legislativo 30 aprile
1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di trasferimento di
proprieta' degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (3782);  NEGRI LUIGI ed
altri: Modifiche all'articolo 86 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285,
(Nuovo codice della strada), in materia di servizio di piazza con autovetture
con conducente o taxi (3783);  GALLETTI: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di conduzione di
ciclomotori (3785);  ROTUNDO ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di servizi di piazza
con autovetture con conducente o taxi (3889);  GALEAZZI: Introduzione
dell'articolo 115-bis del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (nuovo
codice della strada), concernente l'abilitazione alla guida di veicoli a
trazione animale (3919);  BECCHETTI ed altri: Modifiche al decreto legislativo
30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), e agevolazioni fiscali per
le autovetture in servizio di piazza da conducente (4025) (31 gennaio 2001).
  MANCINA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 51
della Costituzione, in materia di accesso agli uffici pubblici e alle cariche
elettive (5758);  POZZA TASCA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 55 della Costituzione in materia di equilibrio della
rappresentanza elettiva tra i sessi (6283);  ARMOSINO ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica dell'articolo 55 della Costituzione, in materia
di equilibrio della rappresentanza elettiva tra i sessi (6308);  DE LUCA ANNA
MARIA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 51 della
Costituzione in materia di accesso delle donne alle cariche elettive (6377);
COSSUTTA ARMANDO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
all'articolo 51 della Costituzione in materia di riequilibrio della
rappresentanza fra i sessi nell'accesso ai pubblici uffici e alle cariche
elettive (6390);  PAISSAN e BOATO: Modifica all'articolo 51 della Costituzione,
in materia di eguaglianza fra i sessi nell'accesso alle cariche pubbliche
(6465);  PRESTIGIACOMO e GARRA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica degli
articoli 51 e 55 della Costituzione in materia di equilibrio della
rappresentanza elettiva tra i sessi (6849) (31 gennaio 2001).
  JERVOLINO RUSSO ed altri: Estensione dell'ambito di applicazione dell'art. 5
della legge 2 agosto 1999, n. 264, in materia di accesso ai corsi universitari
(7011 B) (27 febbraio 2001).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  nn. 6-00001 (Mussi), 6-00002 (Comino), 6-00003 (Pisanu); concernenti il
documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di
finanza pubblica per gli anni 1997-1999 (doc. LVII, n. 1) (16 luglio 1996).
  nn. 1-00015(Caveri), 1-00016 (Sbarbati), 1-00020 (Comino), 1-00021
(Berlusconi), 6-0004 (Danieli Franco), 6-00005 (Mussi), 6-00006 (Mancina);
concernenti le riforme istituzionali (seguito) (18 luglio 1996).
  nn. 3-00223 (Comino), 3-00224 (Comino), 3-00225 (Bagliani), 3-00228 (Bressa),
3-00229 (Carazzi), 3-00230 (Giovanardi), 3-00231 (Masi), 3-00232 (Taradash),
3-00233 (Selva), 3-00234 (Dalla Chiesa), 3-00235 (Cito), 3-00236 (Soda),
3-00238 (Maiolo); concernenti le perquisizioni effettuate ieri dalla DIGOS in
sedi della lega nord (19 p. settembre 1996).
  nn. 3RI-00374 (Giordano), 3RI-00360 (Agostini Mauro), 3RI-00361 (Gasparri),
3RI-00362 (Crema), 3RI-00363 (De Benetti), 3RI-00364 (Repetto), 3RI-00365
(Taradash), 3RI-00366 (Giovanardi); concernenti la manovra economica del
Governo per il 1997, con specifico riferimento al tema della revisione delle
aliquote IRPEF (24 ottobre 1996).
  n.2-00246 (Taradash); concernente la necessita' di un riassetto del settore
elettrico compatibile con gli impegni assunti dal nostro Paese nell'ambito
della Convenzione internazionale sul clima (3 a. dicembre 1996).
  n. 2-00174 (Lo Presti); concernente richiesta al Governo per sapere se la
realizzazione di opere infrastrutturali in Sicilia sia prevista nell'ambito del
piano strategico per il rilancio delle opere pubbliche e dell'occupazione (3 a.
dicembre 1996).
  n. 3RI-00720 (Taradash); concernente le affermazioni del Presidente del
Consiglio circa il continuo avvicinamento dell'Italia ai parametri di
Maastricht (12 p. febbraio 1997).
  nn. 1-00070 (Buttiglione), 1-00112 (Comino), 1-00115 (Fioroni), 1-00116
(Giannotti); concernenti le tossicodipendenze (11 marzo 1997).
  n. 6-00018 (Mussi); concernente le dichiarazioni del Presidente del
Consiglio, on. Romano Prodi (11 aprile 1997).
  n. 2-00401 (Taradash); concernente il consiglio di amministrazione
dell'Istituto poligrafico e zecca dello Stato (IPZS) (16 aprile 1997).
  n. 3-00258 (Taradash); concernente le iniziative promozionali attuate
dall'Alitalia nel 1996 (22 maggio 1997).
  nn. 3-01178 (Bocchino), 3-01179 (Selva), 3-01180 (Fragala'), 3-01181
(Vascon), 3-01182 (Fabris), 3-01183 (Bonato), 3-01185 (Masi), 3-01186
(Piscitello), 3-01184 (De Benetti), 3-01175 (Cento), 3-01187 (Crema), 3-01188
(Sanza), 3-01189 (Folena), 3-01190 (Maiolo), 3-01191 (Taradash), 3-01192
(Castellani Giovanni), 3-01193 (Sbarbati); concernenti gli incidenti
verificatisi a Mestre nella giornata del 3 giugno 1997 (5 giugno 1997).
  n. 3-00729 (Taradash); concernente la vicenda del prof. Antonio Taccone (8
luglio 1997).
  n. 3-00376 (Taradash); concernente l'esclusione, da parte dell'ARAN, di
alcune confederazioni sindacali nella riunione del 17 ottobre 1996 (23 luglio
1997).
  nn. 3-01531 (Gramazio), 3-01534 (Taradash), 3-01535 (Mammola); concernenti
concessione alla Far dei voli Roma-Genova (18 febbraio 1998).
  nn. 3-02300 (Mussi), 3-02302 (Veltri Elio), 3-02304 (Diliberto), 3-02305
(Gnaga), 3-02306 (Carotti), 3-02307 (Taradash), 3-02316 (Giovanardi), 3-02317
(Sbarbati), 3-02318 (Volonte'), 3-02319 (Paissan), 3-02320 (Tremaglia);
concernenti sottrazione all'arresto di Licio Gelli (12 maggio 1998).
  nn. 3-02039, 3-02042 (Lucidi), 3-02327 (Taradash); concernenti situazione
occupazionale Postalmarket (3 giugno 1998).
  nn. 2-00502 (Fino), 2-00898 (Delfino Teresio); cocnernenti salvaguardia e
valorizzazione zone montane (24 giugno 1998).
  nn. 1-00202 (Maiolo), 6-00052 (Carrara Carmelo), 6-00053 (Maiolo);
concernenti protezione, utilizzazione e controllo dei collaboratori di
giustizia (9 luglio 1998).
  n. 2URG-01286 (Maiolo); concernente provvedimenti in favore del dott. Camillo
Filadoro (21 luglio 1998).
  n. 3-02221 (Taradash); concernente la casa circondariale femminile del comune
di Pozzuoli (21 luglio 1998).
  n. 3-02294 (Taradash); concernente la vicenda giudiziaria di due ispettori di
Polizia di Stato (21 luglio 1998).
  n. 2URG-01286 (Maiolo); concernente i provvedimenti nei confronti del dott.
Camillo Filadoro (30 luglio 1998).
  n. 3RI-02841 (Taradash); concernente tutela dei diritti della persona nei
processi penali (16 settembre 1998).
  n. 3-02232 (Taradash); concernente svolgimento di attivita' lavorative carcere
di Volterra (30 settembre 1998).
  n. 3-02542 (Taradash); concernente trasferimento detenuto Giovanni Battista
Avella (1o dicembre 1998).
  n. 3-02709 (Maiolo); concernente procedure appalto informatizzazione
ministero grazia e giustizia (1o dicembre 1998).
  nn. 3-02934 (Taradash), 3-02938 (Fiori), 3-02952 (Paissan), 3-02153
(Gramazio); concerneni investimenti riserve valutarie della Banca d'Italia (15
dicembre 1998).
  nn. 2URG-01533 (Calderisi), 2URG-01534 (Selva); concernenti posizione
sponenti Governo nei confronti del referendum elettorale (14 gennaio 1999).
  n. 3-02333 (Taradash); concernente cura detenuti farmacodipendenti (19
gennaio 1999).
  n. 3-02410 (Taradash); concernente il malfunzionamento dell'ufficio IVA di
Catania (20 gennaio 1999).
  n. 3-02233 (Taradash); concernente censura RAI messaggio promozionale testata
L'Uomo Qualunque (26 gennaio 1999).
  n. 3-02543 (Taradash); concernente il progetto Hermes (26 gennaio 1999).
  n. 3-02915 (Taradash); concernente incidente aereo 8 agosto 1997 sui monti
Lepini (17 febbraio 1999).
  nn. 2-01626 (Bertinotti), 2-01627 (Grimaldi), 2-01639 (Trantino), 2-01630
(Sbarbati), 2-01631 (Casini), 2-01632 (Bianchi Giovanni), 2-01633 (Cimadoro),
2-01634 (Comino), 2-01635 (Danieli Franco), 2-01636 (Crema), 2-01637 (Brugger),
2-01638 (Paissan), 2-01629 (Mussi), 2-01640 (Pisanu); concernenti arresto del
leader del PKK Ocalan (18 febbraio 1999).
  n. 2URG-01682 (Colombini); concernente procedimento disciplinare contro
giudice Boccassini ed altri magistrati per caso signora Sharifa (11 marzo 1999).
  n. 3-02779 (Taradash); concernente trasferimento detenuto Luigi Doria (17
marzo 1999).
  n. 3-02988 (Taradash); concernente situazione carcere di Bellizzi Irpino (17
marzo 1999).
  nn. 3-03204 (Taradash), 3-03245 (Selva); concernenti diritti umani in Cina
(21 aprile 1999).
  nn. 6-00086 (Tremaglia), 6-00087 (Comino), 6-00088 (Bertinotti), 6-00089
(Malavenda), 6-00090 (Pisanu), 6-00091 (Mussi); presentate in occasione delle
comunicazioni del Governo in ordine agli sviluppi della crisi nei Balcani (19
maggio 1999).
  n. 3-02866 (Taradash); concernente detenuto Carmine Aquino (19 maggio 1999).
  n. 3RI-03923 (Taradash); concernente revoca liberta' vigilata condannati per
occupazione campanile S. Marco (16 giugno 1999).
  nn. 2-01158 (Taradash), 3-03172 (Taradash), 3-02419 (Selva); concernenti le
modalita' di svolgimento dell'elezione del presidente della Croce Rossa italiana
nell'aprile 1998 (23 giugno 1999).
  n. 3-03467 (Taradash); concernente un servizio del TG2 sulla procreazione
assistita (29 giugno 1999).
  n. 3-02852 (Taradash); concernente le modalita' di esercizio dell'azione
penale (13 luglio 1999).
  n. 2-01939 (Taradash); concernente la violazione dei diritti umani (21
settembre 1999).
  n. 3-02776 (Taradash); concernente le ispezioni ministeriali per verificare
la correttezza dell'operato della procura della Repubblica di Catania (22
settembre 1999).
  n. 3-02082 (Taradash); concernente la regolamentazione dei servizi Audiotex
(28 settembre 1999).
  n. 3-02666 (Taradash); concernente agevolazioni tariffarie telefoniche per le
imprese editrici (28 settembre 1999).
  nn. 3-03291 (Taradash), 3-03808 (Taradash); concernenti procedimento
disciplinare nei confronti di un dipendente del Ministero delle finanze a
Venezia (6 ottobre 1999).
  nn. 2UR-01977 (Taradash), 2UR-01992 (Borghezio); concernenti lo stato di
attuazione degli interventi per il Giubileo nella citta' di Roma (14 ottobre
1999).
  n. 3RI-04461 (Taradash); concernente il coinvolgimento del KGB nel caso Moro
(20 ottobre 1999).
  n. 3-02989 (Taradash); concernente il decesso di un detenuto presso il
carcere di Prato (27 ottobre 1999).
  n. 3-03170 (Taradash); concernente irregolarita' nelle indagini relative ad un
caso di violenza sessuale su minori (27 ottobre 1999).
  nn. 3-04614 (Mussi), 3-04600 (Pistone), 3-04613 (Selva), 3-04610 (Ricci),
3-04633 (Cavaliere), 3-04612 (Di Capua), 3-04615 (Galdelli), 3-04625
(Ostillio), 3-04630 (Leccese), 3-04623 (Bastianoni), 3-04606 (Marinacci),
3-04611 (Vendola), 3-04629 (Crema), 3-04631 (Mazzocchin), 3-04599 (Volonte'),
3-04616 (Taradash),; concernenti il crollo di un edificio nella citta' di
Foggia (17 novembre 1999).
  n. 2URG-02101 (Taradash); concernente permanenza in servizio di dipendenti
pubblci condannati in procedimenti penali (2 dicembre 1999).
  n. 3-04436 (Taradash); concernente trasferimento di cittadini stranieri
detenuti in Italia nel paese di provenienza (12 gennaio 2000).
  n. 2-02159 (Taradash); concernente le prospettive di gestione della societa'
Sviluppo Italia (20 gennaio 2000).
  n. 3IRI-05061 (Taradash); concernente compatibilita' dello statuto del Monte
dei Paschi di Siena con la legge n. 461 del 19998 relativa alle operazioni di
ristrutturazione bancaria (9 febbraio 2000).
  n. 2URG-02206 (Fragala'); concernente eventuali iniziative di carattere
ispettivo da parte del ministro della giustizia nei confronti della procura
della Repubblica di Roma (10 febbraio 2000).
  n. 2URG-02215 (Taradash); concernente riconoscimento dello stato giuridico di
militari per gli appartenenti all'organizzazione Stay behind (10 febbraio 2000).
  nn. 1-00432 (Mussi), 1-00433 (Pagliarini), 1-00435 (Brugger), 1-00436
(Bertinotti), 1-00437 (Buttiglione) e 1-00438 (Pisanu); concernenti le
iniziative del Governo italiano e dell'Unione europea nei confronti del nuovo
Governo austriaco e in merito all'eventuale visita di Jorg Haider alla risiera
di San Sabba (16 febbraio 2000).
  n. 3-02927 (Volonte') e 3-03183 (Taradash); concernenti la politica
tariffaria della Telecom in seguito alla liberalizzazione dei servizi di
telecomunicazione (22 febbraio 2000).
  n. 3-04893 (Taradash); concernente ispezione ministeriale presso gli uffici
della sovrintendenza scolastica regionali per il Friuli-Venezia Giulia a
Trieste (21 marzo 2000).
  n. 3-03978 (Taradash); concernente trasferimento di un detenuto dalla casa
circondariale di Padova (21 marzo 2000).
  n. 2-02298 (Taradash); concernente i ritardi da parte della Zecca nella
produzione di monete euro (28 marzo 2000).
  n. 3IRI-05610 (Calderisi); concernente l'aggiornamento delle liste elettorali
per lo svolgimento dei referendum (10 maggio 2000).
  nn. 2-01213 (Scajola), 2-01271 (Taradash), 3-01731 (savarese), n. 2-02514
(Giannattasio); concernenti sulla irregolarita' nello svolgimento delle
elezioni amministrative svolte a Roma nel novembre del 1997 (22 maggio 2000).
  n. 2URG-02379 (Taradash); concernente le misure per migliorare la situazione
degli istituti di pena (25 maggio 2000).
  n. 3-05288 (Taradash); concernente sospensione del finanziamento di un
progetto di formazione professionale presentato dal Centro europeo metodico (6
giugno 2000).
  n. 3-02816 (Taradash); concernente aumento delle polizze assicurative per la
responsabilita' civile della circolazione dei motocicli (9 giugno 2000).
  nn. 1-00440 (Buttiglione), 1-00449 (Simeone), 1-00450 (Bosco), 1-00451
(Grimaldi); concernenti la revoca dell'embargo internazionale nei confronti
dell'Iraq (nella seduta del 21 giugno 2000 abbinate anche le mozioni n. 1-00462
(Mantovani) e 1-00463 (Mussi) (21 giugno 2000).
  n. 1-00454 (Pisanu); concernente la fuga di notizie relative all'indagine per
l'omicidio del prof. Massimo D'Antona (21 giugno 2000).
  n. 2-02308 (Taradash); concernente l'adeguamento delle strutture del
Ministero degli affari esteri per la promozione della cultura italiana (22
giugno 2000).
  n. 2URG-02484 (Taradash); concernente iniziative nei confronti delle
multinazionali del tabacco in materia di danni da fumo (6 luglio 2000).
  n. 3-03706 (Taradash); concernente ritardi nei rimborsi di imposte da parte
dell'ufficio entrate di Venezia (13 luglio 2000).
  n. 3IRI-06108 (Taradash); concernente iniziative del Governo in relazione
alla proposta di sospensione del Partito radicale transnazionale dalle funzioni
presso l'ONU, avanzata dalla Federazione russa (26 luglio 2000).
  n. 3-02985 (Taradash); concernente trasferimenti e assistenza sanitaria in
carcere per ild etenuto Pino Cobianchi (26 settembre 2000).
  n. 3-03661 (taradash); concernente valutazione del Governo circa la
situazione del carcere di Secondigliano (26 settembre 2000).
  n. 3-95301 (Taradash); concernente distribuzione dei farmaci per diabetici
nei comuni della ASL Salerno n. 3 (10 ottobre 2000).
  Discussione della mozione Boato ed altri n. 1-00478 sulla proposta di
sospensione del Partito radicale transnazionale dal COnsiglio economico e
sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) (10, 11 ottobre 2000).
  n. 2-00963 (Calzavara); concernente monitoraggio dell'attivita' della Guardia
di finanza (31 ottobre 2000).
  n. 3-04765 (Taradash); concernente condanna di militari italiani del
contigente di pace nei Balcani (31 ottobre 2000).
  n. 2-02557 (Taradash); concernente ristrutturzione monastero delle Clarisse a
Patti - ME (16 gennaio 2001).
  nn. 2-02818 (Bertinotti), 2-02819 (Tassone), 2-02820 (Taradash), 2-02822
(Bastianoni), 2-02824 (Brunetti), 2-02823 (Monaco), 2-02827 (Mazzocchin),
2-02829 (Mussi), 2-02830 (Pisanu), 2-02832 (Selva), 2-02833 (Ballaman),
concernenti l'impiego di armi ad uranio impoverito (18 gennaio 2001).
  n. 3IRI-06826 (Taradash); concernente dismissione di immobili degli enti
previdenziali e dei comuni (24 gennaio 2001).
  N. 3-05556 (Taradash); concernente deportazioni di massa ad opera del Governo
etiope (15 febbraio 2001).
              INTERVENTI VARI
                          SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Discussione sulle comunicazioni del Governo e dibattito sulla fiducia (I
Ministero Prodi) (30 maggio 1996).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio, on. Romano Prodi (11 aprile 1997).
  Informativa urgente del Governo sulle perquisizioni disposte dallaprocura
della Repubblica di Busto Arsizio (6 novembre 1997).
  Informativa urgente sull'arresto e sulla richiesta di asilo politico del
leader del partito dei lavoratori curdi, Abdullah Ocalan (17 novembre 1998).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in ordine al Patto
sociale per lo sviluppo e l'occupazione (13 gennaio 1999).
  Comunicazioni del Presidente del Consiglio, on. Massimo D'Alema, sugli
sviluppi della crisi nei Balcani (19 maggio 1999).
  Comunicazioni del Governo sulla situazione politica, economica e sociale; e
sulle iniziative del Governo conseguenti alla condanna a morte del leader del
PKK Ocalan (6, 7 luglio 1999).
  Informativa urgente del Governo sul negoziato relativo al millennium round (9
dicembre 1999).
  Informativa urgente del Governo sulla prosecuzione dei lavori per il
parcheggio al Gianicolo, in Roma (10 dicembre 1999).
  Comunicazioni del Governo (23 dicembre 1999).
  Dibattito sulle comunicazioni del Governo (Ministero Amato) (28 aprile 2000).
  Informativa urgente del ministro dell'ambiente in materia di prodotti
geneticamente manipolati (20 luglio 2000).
  Informativa urgente del Governo a seguito della trasmissione da parte dei
telegiornali di immagini di violenza su minori (28 settembre 2000).
  Informativa urgente del Governo sull'attentato alla sede di Roma del giornale
Il Manifesto (22 dicembre 2000).
  Informativa urgente del Governo sulla vicenda dell'acquisto di una quota di
capitale della Telekom Serbia (28 febbraio 2001).
                           SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
  Sulla decisione, da parte della Presidenza, di dichiarare inammissibile il
nome scelto di "Padania indipendente" dai deputati eletti nella lista della
lega Nord per il proprio gruppo parlamentare, in occasione della votazione per
schede per l'elezione di quattro Vicepresidenti, di tre Questori e di otto
Segretari (15 maggio 1996).
  Richiesta alla Presidenza della Camera, d'intesa con quella del Senato,  di
convocazione della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la
vigilanza dei servizi radiotelevisivi prima della chiusura estiva (30 luglio
1996).
  Art. 85, commi secondo e sesto (modalita' di applicazione dei limiti di tempo
per gli interventi), in occasione della discussione del disegno di legge di
conversione n. 1857, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (30 luglio 1996).
  Art. 24, sesto comma (criteri di ripartizione dei tempi di una discussione)
(20 dicembre 1996).
  Art. 128 (delle interrogazioni), con riferimento alla mancata pubblicazione
nell'Allegato B, perche' al vaglio di ammissibilita' presidenziale, di un suo
atto di di sindacato ispettivo sulle pressioni che sarabbero state esercitate
dal Presidente della Repubblica sui giudici della Corte costituzionale perche'
non ammettessero il referendum sulla Guardia di finanza (11 p. febbraio 1997).
  Art. 59, secondo comma (dell'ordine delle sedute), in occasione della
discussione del disegno di legge n. 2564 concernente misure urgenti per lo
snellimento dell'attivita' amministrativa e dei procedimenti di decisione e di
controllo (16 aprile 1997).
  Art. 92 (dell'esame nelle commissioni in sede legislativa), primo comma, in
occasione delle richieste di trasferimento in sede legislativa dei disegni di
legge nn. 3902, 4419 e 4565 (26 febbraio 1998).
  Art. 71, secondo comma (il progetto di legge sottoposto a votazione articolo
per articolo e alla votazione finale), in occasione della discussione del
disegno di legge n. 4565-bis-B, rinviato alle Camere dal Presidente della
Repubblica (28 aprile 1998).
  Art. 63 (della pubblicita' dei lavori), in occasione della discussione del
disegno di legge n. 4565-bis-B, rinviato alle Camere dal Presidente della
Repubblica (28 aprile 1998).
  Art. 58 (nomina di un giuri' d'onore), in occasione della discussione del
disegno di legge n. 4665-bis-B (29 aprile 1998).
  Art. 86, comma settimo (rinvio del testo alla Commissione), in occasione
della discussione delle proposte di legge nn. 4504 e 5200, concernenti
rendiconto annuale sindacati (9 dicembre 1998).
  Per la piena applicazione dell'articolo 81 del Regolamento (12 gennaio 1999).
                             SUI LAVORI DELLA CAMERA
  Sull'urgenza di costituire la Commissione parlamentare per l'indirizzo e la
vigilanza sul servizio pubblico radiotelevisivo (10 p. luglio 1996).
  Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione del documento di
programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica
per gli anni 1997-1999 (doc. LVII, n. 1) (16 luglio 1996).
  Rimessione all'Assemblea della richiesta di revoca dell'assegnazione in sede
legislativa della proposta di legge n. 2096, concernente norme per la
regolamentazione della contribuzione volontaria  ai movimenti o partiti
politici (2 agosto 1996).
  Su una telefonata minatoria anonima al gruppo della lega nord per
l'indipendenza della Padania e sull'irruzione di agenti della DIGOS nella sede
della lega nord (18 p. settembre 1996).
  Su irregolarita' nell'espressione del voto, in occasione della votazione sui
progetti di legge nn. 2106 e 272, concernenti norme in materia di circolazione
monetaria (9 p. ottobre 1996).
  Sulle notizie stampa secondo le quali sono stati compiuti controlli e
intercettazioni su parlamentari (10 ottobre 1996).
  Per una conduzione imparziale dei lavori dell'Assemblea che garantisca tutti
e non solo la maggioranza, in occasione della discussione del disegno di legge
n. 2372 concernente misure di razionalizzazione della finanza pubblica (5
novembre 1996).
  Richiesta di sospensione della seduta a fronte della decisione
dell'opposizione di non partecipare alle votazioni, in occasione della
discussione del disegno di legge n. 2372 concernente misure di
razionalizzazione della finanza pubblica (11 novembre 1996).
  Sulla proposta del Presidente di sospendere la seduta di due ore, in
occasione della discussione del disegno di legge n. 2372 concernente misure di
razionalizzazione della finanza pubblica (12 novembre 1996).
  Sulla linea di politica fiscale del Governo e sui principi e criteri
direttivi della delega legislativa in materia fiscale (12 novembre 1996).
  Richiesta di sospensione della seduta per permettere l'analisi degli
ulteriori emendamenti presentati dal Governo, in occasione della discussione
del disegno di legge n. 2372 concernente misure di razionalizzazione della
finanza pubblica (13 novembre 1996).
  Sulla questione pregiudiziale presentata dal deputato Taradash, in occasione
della discussione dei progetti di legge concernenti norme sul finanziamento ai
partiti politici (20 dicembre 1996).
  Sul diritto di iniziativa legislativa dei parlamentari, con riferimento alla
decisione del Presidente di dichiarare inammissibile la proposta di legge,
presentata insieme ad altri deputati della lega, per introdurre nel nostro
ordinamento la previsione di un referendum sull'autodeterminazione dei popoli
(5 febbraio 1997).
  Sulla richiesta di rinvio della discussione del disegno di legge n. 2564
concernente misure urgenti per lo snellimento dell'attivita' amministrativa e
dei procedimenti di decisione e di controllo (20 marzo 1997).
  Sulla manifestazione in corso a Piazza Montecitorio (29 luglio 1997).
  Richiesta al Governo perche' riferisca sulle circostanze che hanno prodotto
poco fa, nella provincia di Vicenza, gli scontri tra la polizia e gli
agricoltori che manifestavano (26 novembre 1997).
  Sulla mancata comunicazione, da parte dei presidenti della Commissione
bilancio e Affari costituzionali, della convocazione del Comitato pareri (25
febbraio 1998).
  Trasferimento in sede legislativa del disegno di legge n. 4565, concernente
disposizioni per la semplificazione e la razionalizzazione del sistema
tributario e per il funzionamento dell'Amministrazione finanziaria (26 febbraio
1998).
  Annunzio di un messaggio del Presidente della Repubblica per il riesame del
disegno di legge n. 4565-bis, concernente disposizioni per la semplificazione e
la razionalizzazione del sistema tributario e per il funzionamento
dell'Amministrazione finanziaria, nonche' disposizioni varie di carattere
finanziario (doc. I, n. 2) (23 marzo 1998).
  Sulla inesattezza dei dati diffusi da un giornale, sulla partecipazione ai
lavori parlamentari dei deputati, soprattutto delle opposizioni (25 marzo 1998).
  Richiesta di limitazione della discussione alle sole parti del provvedimento
che formano oggetto del messaggio del Presidente della Repubblica di rinvio
alle Camere, in occasione dell'esame del disegno di legge n. 4565-bis-B (28
aprile 1998).
  Per la sollecita risposta ai numerosi atti di sindacato ispettivo da lui
presentati (28 aprile 1998).
  Ritiro della richiesta avanzata ieri della costituzione di un "giuri'
d'onore" (30 aprile 1998).
  Sui presunti contatti pregressi intrattenuti dal capo del PKK curdo con
esponenti del Parlamento italiano o del Governo (16 novembre 1998).
  Sulla richiesta di rinvio in Commissione delle proposte di legge nn. 4504 e
5200; concernenti rendiconto annuale sindacati (9 dicembre 1998).
  Per la sollecita risposta a strumenti di sindacato ispettivo da lui
presentati (14 gennaio 1999).
  Sulla richiesta di voto segreto, da parte di alcuni deputati, in occasione
della discussione delle proposte di legge concernenti procreazione medicalmente
assistita (2 febbraio 1999).
  Sulla richiesta del deputato Bolognesi, relatore di maggioranza, di rinviare
alle ore 18 il eguito dell'esame del testo unificato delle proposte di legge
concernenti procrezione medicalmente assistita (3 febbraio 1999).
  Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione del testo unificato
delle proposte di legge concernenti procreazione medicalmente assistita (4
febbraio 1999).
  Sulle carenze di locali e di adeguati strumenti operativi in alcune sedi
della Camera (10 febbraio 1999).
  Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione del testo unificato
delle proposte di legge concernenti procreazione medicalmente assistita (24
febbraio 1999).
  Sulle questioni pregiudiziali di costituzionalita' e di merito presentate in
occasione della discussione delle proposte di legge concernenti rimborsi
elettorali (3 marzo 1999).
  Per la sollecita risposta a un suo atto di sindacato ispettivo (23 marzo
1999).
  Sull'ordine dei lavori (13 luglio 1999).
  Sull'ordine dei lavori (14 settembre 1999).
  Richiesta di informazione circa la riunione dell'Ufficio di Presidenza della
Camera, in cui si potrebbe procedere alla sostituzione del Segretario generale
(13 ottobre 1999).
  Sulla possibile sostituzione del Segretario generale della Camera (14 ottobre
1999).
  Sull'ordine dei lavori (20 ottobre 1999).
  Per un'inversione dell'ordine del giorno e sull'ordine dei lavori (20 gennaio
2000).
  Sull'ordine dei lavori (9 febbraio 2000).
  Per la sollecita risposta a strumenti di sindacato ispettivo (6 marzo 2000).
  Sull'ordine dei lavori (23 giugno 2000).
  Sull'ordine dei lavori (19 luglio 2000).
  Per la sollecita risposta a strumenti di sindacato ispettivo (25 ottobre
2000).
  Sull'ordine dei lavori (10 novembre 2000).
                          SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
  Relazione della giunta delle autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Sgarbi (nell'ambito di
un procedimento civile) (doc. IV-ter, n. 7-A) (23 gennaio 1997).
  Discussione della relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla
richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita' nei confronti
dell'onorevole Antonio Bargone (doc. IV-ter, n. 14-A) (22 ottobre 1997).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Umberto Bossi
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-ter, n. 33-A) (20 gennaio
1998).
  Discussione congiunta delle relazioni della Giunta per le autorizzazioni
sulle domande di autorizzazione alle intercettazioni di conversazioni
telefoniche relative rispettivamente al deputato Tiziana Parenti (doc. IV, n.
7-A) e ai deputati Umberto Bossi, Roberto Calderoli, Giacomo Chiappori, Luigino
Vascon, Roberto Maroni e Enrico Cavaliere (doc. IV, n. 14-A), nell'ambito di
procedimenti penali (18 febbraio 1998).
  Sulla domanda di autorizzazione a procedere all'arresto nei confronti del
deputato Giancarlo Cito (doc. IV, n. 10-A) (24 febbraio 1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi,
(nell'ambito di un procesimento penale) (doc. IV-ter, n. 24-A) (17 marzo 1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-ter, n. 28-A) (17 marzo 1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi
(nell'ambito di un procedimento civile) (doc. IV-ter, n. 37-A) (17 marzo 1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-ter, n. 27-A) (18 giugno 1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-ter, n. 41-A) (30 settembre
1998).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla domanda di autorizzazione
all'esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare nei confronti del
deputato Marcello Dell'Utri (doc. IV, n. 17-A) (13 aprile 1999).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindabilita' nei confronti del deputato Filippo Mancuso
nell'ambito di un procedimento penale (doc. IV-quater, n. 99). IN DATA 18
GENNAIO 2000 DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (18
gennaio 2000).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi
nell'ambito di un procedimento penale (doc. IV-quater, n. 98). IN DATA 19
GENNAIO 2000 DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (19
gennaio 2000).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Sgarbi, nell'ambito di
un procedimento civile (Doc. IV-quater, n. 129). IN DATA 6 APRILE 2000
DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (6 aprile 2000).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di
insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi nell'ambito di un
procedimento civile (doc. IV-quater, n. 143).IN DATA 12 LUGLIO 2000
DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (12 luglio 2000).
  Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Filippo Mancuso,
nell'ambito di un procedimento penale presso la Procura della Repubblica di
Roma (Doc. IV-quater, n. 179). IN DATA6 MARZO 2001 DICHIARAZIONE DI
INSINDAACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (6 marzo 2001).
                            SU AVVENIMENTI DI RILIEVO
  Sugli odierni incidenti verificatisi a Mestre (3 giugno 1997).
  Sulla ricorrenza della promulgazione delle leggi razziali (11 novembre 1998).
                                ALTRI INTERVENTI
  Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-1999 (doc. LVII, n. 1) (16
luglio 1996).
  Esame della nota di aggiornamento al documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (doc. LVII, n. 1-bis) (10 ottobre 1996).
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis) (4
novembre 1996).
  Ringraziamenti per il lavoro svolto a chi ha contribuito ai lavori della
Camera, al Presidente e ai membri della commissione bilancio, ai deputati tutti
e agli uffici della Camera, in occasione dell'approvazione del disegno di legge
n. 2372 concernente misure di razionalizzazione della finanza pubblica (14
novembre 1996).
  Quarta e quinta nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per
l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063
B-quinquies e sexies) (22 dicembre 1996).
  Su dichiarazioni del senatore Andreotti relative alla vicenda del rapimento
di Aldo Moro (12 aprile 1997).
  Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1998-2000 (doc. LVII, n. 2) (20
giugno 1997).
  Su intercettazioni telefoniche di conversazioni di un deputato (23 luglio
1997).
  Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria per gli
anni 1999-2001 (doc. LVII, n. 3) (11 maggio 1998).
  Nota di variazione al bilancio di previsione per l'anno finanziario 1999 e
bilancio pluriennale per il triennio 1999-2001 (5188-bis) (13 novembre 1998).
  Sulla condanna a morte del leader del PKK Ocalan (29 giugno 1999).
  Sull'astensione dalle udienze degli avvocati penalisti (8 luglio 1999).
  Discussione congiunta del documento di programmazione economico-finanziaria
per gli anni 2000-2003 (Doc. LVII, n. 4) e della Relazione della V Commissione
su DPEF e Mezzogiorno (Doc. XVI, n. 3) (26 luglio 1999).
  Sull'ordigno esploso presso il Museo della liberazione di Roma (23 novembre
1999).
  Deliberazione per la costituzione in giudizio della Camera dei deputati in
relazione ad un conflitto di attribuzione sollevato innanzi alla Corte
costituzionale dal tribunale di Bergamo, seconda sezione penale (12 gennaio
2000).
  Interventi sullo svolgimento di interpellanze e di una interrogazione sulle
cause di ineleggibilita' dei sindaci e dei presidente delle provincie nelle
elezioni politiche  nn. 2-02702 (taradash), 2-02702 (Boato), 2-02710 (Garra),
2-02704 (Tassone) (9 novembre 2000).
  Programma quinquennale di riordino dei cicli dell'istruzione (doc. XVI-ter n.
1) (12 dicembre 2000).
                 INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
 I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  BALOCCHI ed altri: Nuove norme in materia di rimborso delle spese elettorali e
abrogazione delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai
movimenti e partiti politici (5535);  ROSSETTO ed altri: Abrogazione della legge
2 gennaio 1997, n. 2, recante norme per la regolamentazione della contribuzione
volontaria ai movimenti o partiti politici (3968);  PECORARO SCANIO: Abrogazione
della legge 2 gennaio 1997, n. 2, recante norme per la regolamentazione della
contribuzione volontaria ai movimenti o partiti politici (4007);  PECORARO
SCANIO: Norme sul sostegno dell'attivita' politica (4116);  PISCITELLO ed altri:
Norme sul sostegno dell'attivita' politica (4861);  FEI ed altri: Nuove norme in
materia di finanziamento ai partiti e agli eletti in carica (5542);  DE BENETTI
ed altri: Delega al Governo per la riforma del sistema di sostegno economico
delle attivita' dei partiti e delle organizzazioni politiche (4734);  PEZZOLI:
Istituzione di tre lotterie nazionali per il finanziamento pubblico dei partiti
politici (5530);  VELTRI ELIO ed altri: Norme sulla disciplina dei partiti
politici (5553);  PECORARO SCANIO: Norme sulla regolamentazione e sul sostegno
dell'attivita' politica (5554) (14, 19, 20 gennaio, 10, 23, 24 febbraio 1999).
                           II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni per i procedimenti riguardanti i magistrati
(approvato dalla Camera, modificato dal Senato con l'unificazione della proposta
di legge n. 484, nuovamente modificato dalla II Commissione permanente della
Camera e ulteriormente modificato dalla II Commissione permanente del Senato)
(S. 484-1504-B) (1846 D);  TARADASH ed altri: Introduzione degli articoli 20-bis
e 20-ter del codice di procedura civile in materia di competenza territoriale
per i giudizi civili in cui sia parte un magistrato (4486) (24 settembre 1998).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Richiesta di trasferimento in sede legislativa dei progetti di legge nn. 1846
D e 4486 concernenti procedimenti riguardanti i magistrati (24 settembre 1998).
                  III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della
Repubblica Italiana ed il Governo della Repubblica islamica del Pakistan, sulla
promozione e protezione degli investimenti, fatto a Islamabad il 19 luglio 1997
(approvato dal Senato) (S. 3257) (5810) (28 settembre 1999).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5RI-06496 (Taradash); concernente repressione manifestazioni studentesche
regime iraniano (14 luglio 1999).
  n. 5-06535 (Taradash); concernente rapporti tra la Cina e le autorita di
Taiwan (9 novembre 1999).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sull'ordine dei lavori (13 luglio 1999).
               V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 giugno 1996, n.
397, recante disposizioni urgenti per l'utilizzazione in conto residui dei fondi
stanziati per il finanziamento dei progetti finalizzati per la pubblica
amministrazione, nonche' delle spese di funzionamento dell' autorita' per
l'informatica (1378) (18 giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
280, recante disposizioni urgenti nel settore sanitario (1081) (3 luglio 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 757) (1857) (18, 23, 24 luglio
1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372) (16, 22, 24, 25, 26, 27, 28 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063);  Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371);  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 2, 4, Stato di previsione della spesa del
Ministero del tesoro, della spesa del Ministero del bilancio e della
programmazione economica, per l'anno finanziario 1997 (22 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (2372 bis B) (18 dicembre
1996).
  Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato dal Senato) (S.
2739) (4356);  Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1998) (approvato dal
Senato) (S. 2792) (4355);  Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (1o, 6, 7 dicembre
1997).
            NELL'ESAME DI NOTE DI VARIAZIONE AI BILANCI DI PREVISIONE
  Nota di variazione al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis)
(16, 22, 24, 26, 27, 28 ottobre 1996).
  Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063-bis)
(tabelle nn. 2 e 4) (22 ottobre 1996).
  Note di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 1998 e bilancio pluriennale per il triennio 1998-2000 (approvato
dal Senato) (S. 2739) (4356-bis,ter,quater) (1o, 6, 7 dicembre 1997).
              SEDE CONSULTIVA
                         PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
267, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del testo unico sulle
tossicodipendenze, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9
ottobre 1990, n. 309 (1039), (parere alla XII Commissione)  (12 giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
273, recante rifinanziamento degli interventi programmati in agricoltura di cui
al decreto-legge 23 dicembre 1994, n. 272, convertito, con modificazioni, dalla
legge 24 febbraio 1995, n. 46 (1041), (parere alla XIII Commissione)  (12 giugno
1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 1996, n.
275, recante modalita' per l'erogazione di una anticipazione sui contributi per
il rimborso delle spese elettorali per le elezioni del Senato della Repubblica
del 21 aprile 1996 (1042), (parere alla I Commissione)  (12 giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 maggio 1996, n.
257, recante disposizioni urgenti sulle modalita' di espressione del voto per le
elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica (758) (18
giugno 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge con modificazioni, del decreto-legge 1o
luglio 1996, n. 346, concernente partecipazione italiana alla missione di pace
in Bosnia (approvato dal Senato) (S. 845) (2064) (1o agosto 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 2 agosto 1996, n.
408, recante interventi urgenti per la salvaguardia di Venezia e della sua
laguna, nonche' per l'aeroporto internazionale Galileo Galilei di Pisa (2147) (19
settembre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 agosto 1996, n.
448, recante interventi urgenti di carattere previdenziale per il personale del
Gruppo Alitalia (2174) (22 ottobre 1996).
  Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
540, recante disposizioni urgenti per il risanamento ed il riordino della
RAI-Spa (2529) (17 dicembre 1996).
  Disegno di legge: Disposizioni per la semplificazione e la razionalizzazione
del sistema tributario e per il funzionamento dell'Amministrazione finanziaria,
nonche' disposizioni varie di carattere finanziario (approvato dalla VI
commissione permanente del Senato) (S. 2524) (4565), (parere alla VI
Commissione)  (26 febbraio 1998).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino della disciplina
civilistica e fiscale degli enti conferenti, di cui all'articolo 11, comma 1,
del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356, e della disciplina fiscale
delle operazioni di ristrutturazione bancaria (3194);  BALOCCHI ed altri: Norme
in tema di cessioni di quote delle banche da parte delle fondazioni delle casse
di risparmio (386);  COSTA RAFFAELE: Norme per favorire la privatizzazione nel
settore del credito (3137) (11 marzo 1998).
  Disegno di legge: Remunerazione dei costi relativi alla trasmissione
radiofonica dei lavori parlamentari effettuata dal Centro di produzione S.p.A.
(approvato dalla VIII Commissione permanente del Senato) (S. 3053) (4782),
(parere alla VII Commissione)  (19, 27 maggio 1998).
                         PER PARERI SU PROPOSTE DI LEGGE
  OCCHETTO ed altri: Norme per il sostegno dell'attivita' della Delegazione
generale palestinese in Italia e per l'autorizzazione ad amministrazioni
pubbliche e ad enti di promozione commerciale e di protezione assicurativa ad
operare nei territori palestinese della Cisgiordania e di Gaza (1782), (parere
alla III Commissione)  (2 agosto 1996).
  Senatori GUERZONI ed altri; Senatore PREIONI: Norme per la regolamentazione
della contribuzione volontaria ai movimenti o partiti politici (approvata in un
testo unificato dalla I Commissione permanente del Senato) (S. 335-398) (2096);
DE BENETTI ed altri: Disciplina del sostegno economico all'attivita' dei partiti
e delle organizzazioni politiche (127);  BRUGGER ed altri: Norme per la
trasparenza del finanziamento dei partiti e delle fondazioni politico-culturali
(419);  SODA: Norme per l'attuazione dell'articolo 49 della Costituzione in
materia di finanziamento dei partiti politici (588);  BAMPO ed altri: Nuove
norme in materia di finanziamento privato a partiti politici (1952);  PISCITELLO
ed altri: Norme sul sostegno dell'attivita' politica e sul finanziamento ai
partiti politici (2259) (20 dicembre 1996).
                              PER PARERI AL GOVERNO
  Parere sulla proposta della professoressa Fiorella Padoa Schioppa Kostoris a
Presidente dell'Istituto di studi per la programmazione economica (ISPE) (1o
agosto 1996).
                               COMITATI PERMANENTI
                        COMITATO PARMANENTE PER I PARERI
  Ulteriori emendamenti al disegno di legge: Remunerazione dei costi relativi
alla trasmissione radiofonica dei lavori parlamentari effettuata dal Centro di
produzione S.p.A. (approvato dalla VIII Commissione permanente del Senato) (S.
3053) (4782) (parere all'Assemblea) (26 maggio 1998).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del Ministro del tesoro, dott. Carlo Azeglio Ciampi, sul programma
di risanamento dei conti pubblici nel quadro dell'integrazione europea a
termine del semestre di presidenza italiano (riunione congiunta con al V
Commissione permanente del Senato) (20 giugno 1996).
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (Doc. LVII, n. 1) ai sensi dell'articolo 118-bis del regolamento:
audizione del Presidente della Corte dei Conti dott. Giuseppe Carbone
(interviene il capo del servizio relazioni al Parlamento Manin Carabba)
(riunione congiunta con la V commissione permanente del Senato) (3 luglio 1996).
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (doc. LVII, n. 1)ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del
regolamento (Audizione del commissario CE responsabile del mercato interno e
della fiscalita', professor Mario Monti) (riunione congiunta con la V
Commissione permanente del Senato) (4 luglio 1996).
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-99 (Doc. LVII, n. 1) (audizione del presidente dell'ISTAT, prof. Alberto
Zuliani e del dott. Enrico Giovannini, capo del dipartimento di contabilita'
nazionale e analisi economica dell'Istituto) (riunione congiunta con la V
commissione permanente del Senato) (9 luglio 1996).
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-99 (doc. LVII, n. 1)(audizione del Governatore della Banca d'Italia, dott.
Antonio Fazio) (riunione congiunta con la V Commissione del Senato) (9 luglio
1996).
  Audizione del ministro del tesoro, dottor Carlo Azeglio Ciampi, dei
sottosegretari, onn. Sales e Macciotta, sulle risorse disponibili per le aree
depresse e sui connessi programmi di intervento (11 settembre 1996).
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio
relativi alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-1999, ai sensi
dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento (audizione del prof. Innocenzo
Cipolletta, direttore generale e del dott. Giovanni Palladino, direttore area
finanziaria fiscale della Confindustria) (riunione congiunta con la V
Commissione del Senato) (8 ottobre 1996).
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio alla
manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-1999, ai sensi dell'articolo 119,
comma 3, del Regolamento (audizione dei rappresentanti sindacali: Sergio
D'Antoni, segretario generale della CISL; Pietro Giovanni Zoroddu, capo
segreteria CISNAL; Aldo Urbini, segretario generale vicario della CISAL; Sergio
Cofferati, segretario generale della CGIL, Adriano Musi, funzionario della UIL)
(riunione congiunta con al V Commissione del Senato) (8 ottobre 1996).
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-1999 (audizione dei
rappresentanti di AGCI, CASA, CNA, CLAAI, CONFARTIGIANATO: Ivano Spalanzani,
Giancarlo Sangalli, Paolo Melfa e Leopoldo Facciotti) (riunione congiunta con
la V commissione del Senato) (9 ottobre 1996).
  Attivita' conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio relativi
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-1999 (audizione del
vicepresidente della CONFAPI, Mario Iacober, del direttore generale, Salvatore
Maccarelli e di Claudio Giovine) (riunione congiunta con la V commissione del
Senato) (9 ottobre 1996).
  Audizione del sottosegretario per il bilancio, Isaia Sales, sul funzionamento
della cabina di regia e sull'attuazione dei patti territoriali anche in
relazione alle modifiche normative introdotte con l'ultima legge collegata (16
gennaio 1997).
  Procedure informative (audizione dei rappresentanti della CGIL, Airoldi;
della CISL, Morese; della UIL, Musi; della CISAL, Cerioli; della UGL,
Mollicone; della CONFAPI, Naccarelli; della CONFINDUSTRIA, Fossa) (riunione
congiunta con la V Commissione bilancio del Senato) (11 giugno 1997).
  Audizione del sottosegretario di Stato, Laura Pennacchi, sul bilancio
dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (24 giugno 1997).
  Procedure informative: Indagine conoscitiva  sui documenti di bilancio
1998-2000 (audizione del presidente della Corte dei conti, dott. Carbone, del
presidente di sezione, prof. Carabba e del segretario generale vicario della
Cisal, Urbini) (riunione congiunta con la V Commissione permanente del Senato)
(22 ottobre 1997).
  Indagine conoscitiva sulle politiche di contenimento del deficit pubblico e
sulla loro contabilita' con le politiche di sviluppo (audizione del sindaco di
Roma, Francesco Rutelli sui problemi della finanza territoriale) (10 marzo
1998).
  Audizione del sottosegretario di Stato per il tesoro, il bilancio e la
programmazione economica, prof. Piero Dino Giarda, sulla relazione trimestrale
di cassa per il periodo ottobre-dicembre 1997 (25 marzo 1998).
  Audizione del ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato,
dott. Pierluigi Bersani, sulla politica di sviluppo produttivo nelle aree
depresse, con particolare riguardo all'ipotesi di creazione di una Agenzia di
promozione industriale per il Mezzogiorno (15 aprile 1998).
  Indagine conoscitiva sulle politiche di contenimento del deficit pubblico
(audizione del presidente dell'Istituto poligrafico e zecca dello Stato, dott.
Michele Tedeschi e del direttore generale, dott. Salvatore Ficaio, sulla
situazione di bilancio e i risultati di gestione dell'Istituto) (30 settembre
1998).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Sui lavori della Commissione (18 giugno 1996).
  Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione del disegno di legge
di conversione n. 1857, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (18 luglio 1996).
  Esame si sensi dell'art. 120, comma 2 del Regolamento, per la verifica del
contenuto proprio del disegno di legge finanziaria per il 1997 (2 ottobre 1996).
  Sull'ordine dei lavori (17 aprile 1997).
  Sull'ordine dei lavori (13 maggio 1998).
                                 INTERVENTI VARI
  In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (doc. LVII, n. 1) (10, 11 luglio 1996).
  In sede referente: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1998-2000 (Doc. LVII, n. 2) (18 giugno 1997).
  In sede referente: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1999-2001 (doc. LVII, n. 3) (29 aprile 1998).
                           VI COMMISSIONE (FINANZE)
              SEDE LEGISLATIVA
                      NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Disposizioni per la semplificazione e la razionalizzazione
del sistema tributario e per il funzionamento dell'Amministrazione finanziaria,
nonche' disposizioni varie di carattere finanziario (approvato dalla VI
commissione permanente del Senato) (S. 2524) (4565) (26 febbraio, 2 marzo 1998)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
27 giugno 1997, n. 185, recante differimento del termine per il versamento dei
tributi relativi alle dichiarazioni di successione (approvato dal Senato) (S.
2582) (4019) (24 luglio 1997).
  Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino della disciplina
civilistica e fiscale degli enti conferenti, di cui all'articolo 11, comma 1,
del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356, e della disciplina fiscale
delle operazioni di ristrutturazione bancaria (approvato dalla Camera e
modificato dal Senato)(S. 3158) (3194 B) (10 dicembre 1998).
                          SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  Richiesta di stralcio degli articoli 6, 9, 11, 15, 28, 31 e 39 del disegno di
legge n. 4565 (26 febbraio 1998).
  Sull'ordine dei lavori (2 marzo 1998).
                VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Remunerazione dei costi relativi alla trasmissione
radiofonica dei lavori parlamentari effettuata dal Centro di produzione S.p.A.
(approvato dalla VIII Commissione permanente del Senato) (S. 3053) (4782) (14,
19, 20 maggio 1998).
                         SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
  n. 5IRI-07408 (Taradash); concernente disciplina per la formazione delle
graduatorie permanenti e determinazione del punteggio assegnato nei concorsi
per l'abilitazione all'insegnamento (22 febbraio 2000).
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione di Michele Grillo, componente dell'AUtorita' garante della
concorrenza e del mercato in relazione alle questioni connesse alla
circolazione delle opere cinematografiche (23 febbraio 2000).
           VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
                            COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
  Comunicazioni del sottosegretario di Stato per l'interno con delega per il
coordinamento della protezione civile, Franco Barberi, sugli eventi calamitosi
verificatisi in Campania nei giorni 5 e 6 maggio 1998 (7 maggio 1998).
                   XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
  MUSSI ed altri: Norme per riorganizzare e ridurre la durata del lavoro ed
affermare il diritto al tempo scelto (testo risultante dallo stralcio degli
articoli da 37 a 51; C1938) (1938 bis);  CORDONI ed altri: Norme in materia di
orario di lavoro (stralcio degli articoli da 17 a 24; C2207) (2207 ter);
STELLUTI ed altri: Norme per la modulazione del pagamento dei contributi sociali
in funzione della riduzione degli orari di lavoro e dello sviluppo
dell'occupazione (4482);  GARDIOL ed altri: Norme in materia di riorganizzazione
e riduzione dell'orario di lavoro (4513);  Disegno di legge: Disposizioni in
materia di orario di lavoro (4753) (11 febbraio 1999).
                           COMMISSIONI RIUNITE  V-VI
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Indagine conoscitiva sul sistema creditizio del Mezzogiorno (audizione del
prof. Tancredi Bianchi, presidente dell'Associazione bancaria italiana) (15
aprile 1998).
                          COMMISSIONI RIUNITE  V-VIII
              SEDE REFERENTE
                         NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
  Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
25 marzo 1997, n. 67, recante disposizioni urgenti per favorire l'occupazione
(approvato dal Senato) (S. 2280) (3677) (13, 16 maggio 1997).
                           COMMISSIONI RIUNITE  V-XIV
                  INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
  Audizione del sottosegretario di Stato per il tesoro, Isaia Sales, sullo
stato di utilizzo dei fondi strutturali comunitari (10 febbraio 1998).
                      INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
       COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INDIRIZZO GENERALE E LA VIGILANZA
                           DEI SERVIZI RADIOTELEVISIVI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Esame di un atto di indirizzo relativo alla programmazione televisiva
nell'imminenza di consultazioni referendarie (interviene la dott.ssa Angela
Buttiglione) (20 maggio 1997).
  Audizione del dottor Carlo Freccero, direttore di Rai Due e del conduttore
Rai, Corrado Augias, in relazione ad una trasmissione televisiva sull'omicidio
di Marta Russo (22 luglio 1997).
  Audizione del presidente, prof. Enzo Siciliano  e del direttore generale,
dott. Franco Iseppi della RAI sull'attuazione dell'atto di indirizzo in materia
di pluralismo (14 ottobre 1997).
  Discussione congiunta sulla presenza della "lista Pannella" nella
programmazione radiotelevisiva e sull'affidamento del servizio del canale
radiofonico dedicato ai lavori parlamentari (interviene l'on. Marco Pannella)
(in data 10 marzo 1998 discussa proposta di risoluzione Falomi) (17 febbraio
1998).
  Audizione del presidente della RAI, prof. Roberto Zaccaria; del direttore
generale, dott. Pierluigi Celli; dei componenti del consiglio di
amministrazione: dott. Stefano Balassone, dott. Alberto Contri, dott. Vittorio
Emiliani e prof. Giampiero Gamaleri (24 febbraio 1998).
        COMITATO PARLAMENTARE PER I SERVIZI DI INFORMAZIONE E SICUREZZA
                           E PER IL SEGRETO DI STATO
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Inchiesta sugli sviluppo del caso Moro. Audizione del signor Silvano Girotto
(10 febbraio 2000).
     COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL TERRORISMO IN ITALIA E SULLE
        CAUSE DELLA MANCATA INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DELLE STRAGI
                            INTERVENTI IN COMMISSIONE
  Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro (audizione del prof. Stefano
Silvestri) (3 giugno 1998).
  Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro (audizione del prof. Mario
Baldassarri) (17 giugno 1998).
  Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro (audizione dell'on. Umberto Giovine)
(15 luglio 1998).
  Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro (audizione dell'on. Giovanni Galloni)
(22 luglio 1998).
  Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro (audizione dell'on. Virginio Rognoni)
(22 luglio 1998).
  Inchiesta sulle vicende connesse al disastro aereo di Ustica (audizione dei
dott. Settembrino Nebbioso, Vincenzo Roselli e Giovanni Salvi, sostituti
procuratori della Repubblica presso il tribunale di Roma) (20 ottobre 1998).
  Inchiesta sulle vicende connesse al disastro aereo di Ustica (audizione
dell'amm. Gianfranco Battelli, direttore del SISMI) (4 novembre 1998).
  Inchiesta sulle vicende connesse al disastro aereo di Ustica (audizione del
gen. Mario Arpino, Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica) (13 novembre 1998).
  Inchiesta sulle vicende connesse al disastro aereo di Ustica (audizione del
direttore del SISDE, prefetto Vittorio Stelo) (25 novembre 1998).
  Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro (audizione del dott. Tullio Ancora)
(10 febbraio 1999).
  Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro (audizione del senatore Luciano Barca)
(17 febbraio 1999).
  Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro (audizione del sig. Alberto
Franceschini) (17 marzo 1999).
  Inchiesta sull'omicidio del prof. D'Antona, sulle nuove emergenze del
fenomeno terrorista e sulle misure di prevenzione e di contrasto (27 luglio
1999).
  Audizione del dott. Rosario Priore sugli sviluppi del caso Moro e su recenti
notizie concernenti attivita' spionistiche collegate a fenomeni eversivi (10
novembre 1999).
  Audizione del Prefetto Ansoino Andreasi, direttore centrale della Polizia di
prevenzione del Dipartimento della pubblica sicurezza: sui recenti episodi di
terrorismo e sulle relative misure di prevenzione e contrasto (1o dicembre
1999).
  Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro. Audizione del signor Germano Maccari
(21 gennaio 2000).
  Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro. Audizione del dr. Mario Scialoja (14
marzo 2000).
  Inchiesta sugli sviluppo del caso Moro: Audizione del professor Franco
Piperno (18 maggio 2000).
  Sui lavori della Commissione (18 maggio 2000).
  Audizione del prefetto Ansoino Andreassi, direttore centrale della Polizia di
prevenzione del dipartimento della pubblica sicurezza, sullo stato
dell'inchiesta sull'omicidio del professor D'Antona (24 maggio 2000).
  Inchiesta sugli sviluppi del caso Moro: audizione del dottor Gabriele
Chelazzi procuratore nazionale antimafia (6 giugno 2000).



Ritorna al menu della banca dati