| INIZIATIVE
PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE
Norme per la costituzione delle autorita' metropolitane di cui alla legge 8
giugno 1990, n. 142 (901), annunziata il 22 maggio 1996.
Modifica all'articolo 85 del testo unico delle leggi recanti norme per
l'elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto del Presidente della
Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, in materia di tempestivita' dell'esercizio del
diritto di opzione (1611), annunziata il 26 giugno 1996.
Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per l'elezione della Camera
dei deputati, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo
1957, n. 361, in materia di abolizione del collegamento tra candidature nei
collegi uninominali e liste per l'elezione della Camera dei deputati e di
assegnazione della quota proporzionale di seggi sulla base dei voti effettivi
riportati dalle liste (1672), annunziata il 2 luglio 1996.
Modifica all'articolo 8 del testo unico approvato con decreto del Presidente
della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, in materia di ineleggibilita' del
magistrato in caso di scioglimento anticipato delle Camere (2638), annunziata il
7 novembre 1996.
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 64 della Costituzione
(3724), annunziata il 21 maggio 1997.
COFIRMATARIO DI PROPOSTE DI LEGGE
815, 1498, 1990, 2226, 2329, 2823, 2824, 3009, 3031, 3122, 3241, 3248, 3349,
3414, 3436, 3441, 3871, 3927, 3936, 3998, 4084, 4416, 4504, 4634, 4646, 4967,
4983, 5099, 5171, 5187, 5480, 5778, 5805, 6062, 6386, 6634, 6873, 6964.
ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO PRESENTATI
NOTA: per ogni categoria di atti presentati (mozioni, interpellanze, interroga-
zioni e risoluzioni) viene fornito solo il totale degli atti presentati
alla data 30/05/21. A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto,
la sintesi e le informazioni riguardanti l'iter.
INTERPELLANZE.......13
INTERROGAZIONI.......4
ORDINI DEL GIORNO PRESENTATI
NOTA: viene fornito solo il totale degli atti presentati alla data 30/05/21.
A richiesta puo' essere fornito, per ogni singolo atto, la sintesi e le
informazioni riguardanti l'iter.
ORDINI DEL GIORNO....10
INTERVENTI IN ASSEMBLEA PLENARIA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 maggio 1996, n.
257, recante disposizioni urgenti sulle modalita' di espressione del voto per le
elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica (758) (18 p.
giugno 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 giugno 1996, n.
311, recante interventi urgenti per la salvaguardia di Venezia e della sua
laguna, nonche' per l'aeroporto internazionale Galileo Galilei di Pisa (1415)
(25 luglio 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 giugno 1996, n. 323, recante disposizioni urgenti per il risanamento della
finanza pubblica (approvato dal Senato) (S. 757) (1857) (25 luglio 1996).
Disegno di legge: Norme in materia di circolazione monetaria (2106); CAVERI:
Norme in materia di circolazione monetaria (272) (9 p. ottobre 1996).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della
Repubblica italiana e la Lega degli Stati arabi, fatto a Roma il 9 agosto 1995,
con scambio di note interpretative, effettuato il 21 dicembre 1995 ed il 10
gennaio 1996 (approvato dal Senato) (S. 827) (2301) (17 p. ottobre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-lege 20 settembre 1996, n.
486, recante disposizioni urgenti per il risanamento dei siti industriali delle
aree di Bagnoli e di Sesto San Giovanni (2278) (29, 30 ottobre 1996).
Disegno di legge: Misure di razionalizzazione della finanza pubblica (2372)
(5, 6, 7, 11 novembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
13 settembre 1996, n. 480, recante misure urgenti per l'organizzazione del
vertice mondiale FAO sull'alimentazione nel mese di novembre 1996 (approvato dal
Senato) (S. 1274) (2513) (13 novembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
1o ottobre 1996, n. 510, recante disposizioni in materia di lavori socialmente
utili, di interventi a sostegno del reddito e nel settore previdenziale
(approvato dal Senato) (S. 1399) (2698) (27 novembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 552, recante interventi urgenti nei settori agricoli e fermo
biologico della pesca per il 1996 (approvato dal Senato) (S. 1545) (2811) (11
dicembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 541, recante disposizioni urgenti in materia di bilancio per
le imprese operanti nel settore dell'editoria e di protezione del diritto di
autore, nonche' interventi per lo spettacolo (approvato dal Senato) (S. 1538)
(2809); Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre
1996, n. 540, recante disposizioni urgenti per il risanamento ed il riordino
della RAI-Spa (2529); Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge
23 ottobre 1996, n. 545, recante disposizioni urgenti per l'esercizio
dell'attivita' radiotelevisiva (approvato dal Senato) (S. 1541) (2794) (17 p.
dicembre 1996).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 1996, n.
669, recante disposizioni urgenti in materia tributaria, finanziaria e contabile
a completamento della manovra di finanza pubblica pe l'anno 1997 (approvato dal
Senato) (S. 1925) (3181) (18 p., 24, 25 febbraio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
31 dicembre 1996, n. 670, recante proroga di termini (approvato dal Senato) (S.
1926) (3215) (19 febbraio 1997).
Disegno di legge: Modifiche alla legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive
modificazioni e integrazioni, recante norme di contabilita' generale dello Stato
in materia di bilancio. Delega al Governo per l'individuazione delle unita'
previsionali di base del bilancio dello Stato (approvato dal Senato) (S. 1217)
(2732); DI ROSA ed altri: Norme per la trasparenza del bilancio dello Stato
(1336) (4 p., 5 marzo 1997).
Disegno di legge: Definizione delle controversie relative alle opere
realizzate posterremoto e proroga della gestione (2941) (4 p. marzo, 17, 23
luglio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 31 gennaio 1997, n.
11, recante misure straordinarie per la crisi del settore lattiero-caseario ed
altri interventi urgenti a favore dell'agricoltura (3131) (17, 18 marzo 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
31 gennaio 1997, n. 12, recante partecipazione italiana alla missione di pace
nella citta' di Hebron (approvato dal Senato) (S. 2072) (3363) (18 marzo 1997).
Disegno di legge: Misure urgenti per lo snellimento dell'attivita'
amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo (approvato dal
Senato) (S. 1034) (2564) (20 marzo, 3, 8, 15, 16, 17 aprile 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79,
recante misure urgenti per il riequilibrio della finanza pubblica (3489) (28
aprile, 6 maggio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 11 marzo 1997, n. 50,
recante disposizioni tributarie urgenti (3391) (29, 30 aprile 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
10 marzo 1997, n. 49, recante disposizioni urgenti per assicurare l'operativita'
del Consiglio universitario nazionale e del Consiglio nazionale della scienza e
della tecnologia (approvato dal Senato) (S. 2208) (3567) (6 maggio 1997).
Disegno di legge: Disposizioni per accelerare la realizzazione del programma
di metanizzazione del Mezzogiorno, gli interventi nelle aree depresse, nonche'
il completamento dei progetti FIO (2853) (7 p. maggio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 marzo 1997, n. 60, recante interventi straordinari per fronteggiare
l'eccezionale afflusso di stranieri extracomunitari provenienti dall'Albania
(approvato dal Senato) (S. 2272) (3637) (13, 14 maggio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
25 marzo 1997, n. 67, recante disposizioni urgenti per favorire l'occupazione
(approvato dal Senato) (S. 2280) (3677) (20 maggio 1997).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione relativa al regime
doganale dei containers utilizzati nel trasporto internazionale nel quadro di un
pool, fatta a Ginevra il 21 gennaio 1994 (2235) Relatore f. f. (26 maggio 1997)
Disegno di legge: Norme in materia di promozione dell'occupazione (approvato
dal Senato) (S. 1918) (3468); CALDEROLI ed altri: Disciplina del lavoro
interinale (142); BALOCCHI ed altri: Disciplina della fornitura di prestazioni
di lavoro temporaneo (501); MARTINAT ed altri: Norme per la utilizzazione dei
lavoratori in cassa integrazione guadagni (728); VOZZA ed altri: Norme per
favorire l'occupazione giovanile nelle aree depresse (1334); BOLOGNESI ed
altri: Disciplina dei lavori socialmente utili e istituzione dell'Agenzia
nazionale per la formazione e l'occupazione (ANFO) (1380); PRESTIGIACOMO ed
altri: Disciplina del lavoro interinale (1684); RODEGHIERO ed altri:
Istituzione dell'obbligo di formazione professionale (1955); CASCIO:
Istituzione di un assegno di sostegno e formazione per il recupero o il
completamento di percorsi scolastici e formativi dei giovani in attesa di prima
occupazione (2354); PAMPO ed altri: Norme in materia di formazione
professionale e di tutela previdenziale per i giovani (3459) (27, 28, 29 maggio,
3, 4 giugno 1997).
Disegno di legge: Piano degli interventi di interesse nazionale relativi a
percorsi giubilari e pellegrinaggi in localita' al di fuori del Lazio (2896) (10,
11 giugno 1997).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di incarichi di medicina generale
(stralcio dell'artciolo 1; C.3229) (3229 ter) (24 giugno 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 maggio 1997, n.
129, recante programmazione delle cessazioni del servizio del personale del
comparto scuola, nonche' disposizioni in materia di fondi pensioni e mobilita'
(3717) (26 giugno 1997).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di finanza locale (2776); DELFINO
TERESIO ed altri: Norme per il riconoscimento dei debiti fuori bilancio degli
enti locali (979); PACE GIOVANNI: Modifica all'articolo 55 della legge 8 giugno
1990, n. 142, in materia di impegni di spesa degli enti locali (1941) (1o luglio
1997).
Disegno di legge: Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunita'
per l'infanzia e l'adolescenza (3238) (1o luglio 1997).
Disegno di legge: Delega al Governo per l'istituzione del giudice unico di
primo grado (approvato dal Senato) (S. 1245) (3483) (8 luglio 1997).
Disegno di legge: Disposizioni sui beni culturali (2600) (9 luglio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 19 giugno 1997, n.
172, recante misure urgenti per fronteggiare l'eccezionale carenza di
disponibilita' abitativa (3898) (9 luglio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 giugno 1997, n.
175, recante disposizioni urgenti in materia di attivita' libero-professionali
della dirigenza sanitaria del Servizio sanitario nazionale (3904) (10, 15 luglio
1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 maggio 1997, n. 131, recante disposizioni urgenti per il pagamento di somme
dovute in base a titoli esecutivi e per altri interventi previsti dal Titolo
VIII della legge 14 maggio 1981, n. 219 (approvato dal Senato) (S. 2450) (3955)
(15 luglio 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
27 giugno 1997, n. 185, recante differimento del termine per il versamento dei
tributi relativi alle dichiarazioni di successione (approvato dal Senato) (S.
2582) (4019) (29 luglio 1997).
Disegno di legge: Disciplina della partecipazione al procedimento penale a
distanza e dell'esame in dibattimento dei collaboratori di giustizia, nonche'
modifica della competenza sui reclami in tema di articoloo 41-bis
dell'ordinamento penitenziario (1845); SIMEONE ed altri: Disciplina della
partecipazione al procedimento penale a distanza e dell'esame dei collaboratori
di giustizia e norme in materia di reclami avverso i provvedimenti di cui
all'articolo 41-bis dell'ordinamento penitenziario (481); BONITO ed altri:
Introduzione dell'articolo 147-ter delle norme di attuazione, di coordinamento e
transitorie del codice di procedura penale, concernente la partecipazione al
dibattimento a distanza (1602); NERI ed altri: Introduzione dell'articolo
147-ter delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di
procedura penale, concernente la partecipazione al dibattimento a distanza
(3632) (30 luglio 1997).
Disegno di legge: Disposizioni per la riforma degli esami di Stato conclusivi
dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore (approvato dal Senato)
(S. 1823) (3925); BURANI PROCACCINI: Riforma dell'esame di maturita' (stralcio
dell'articolo 1; C.1141) (1141 bis); NAPOLI ANGELA e MALGIERI: Nuova disciplina
degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondario
superiore (3807); APREA ed altri: Disposizioni per la riforma degli esami di
Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore (3927)
(17, 18, 23, 24 settembre 1997).
Disegno di legge: Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello
straniero (3240); CORLEONE: Norme in materia di soggiorno dei lavoratori
stranieri nel territorio dello Stato (153); SIMEONE ed altri: Modifiche al
decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla
legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di immigrazione (453); MARTINAT:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, recante norme urgenti in
materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari
ed apolidi gia' presenti nel territorio dello Stato (729); DI LUCA ed altri:
Modifiche al decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito con
modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di ingresso e
soggiorno di cittadini extracomunitari nel territorio dello Stato (1158);
GASPARRI: Norme in materia di lavoro stagionale e di ingresso nello Stato dei
cittadini non appartenenti all'Unione europea (1283); NEGRI LUIGI ed altri:
Norme in materia di asilo politico, ingresso, soggiorno e tutela dei cittadini
extracomunitari nel territorio dello Stato (1289); MUZIO: Modifica all'articolo
4 del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni,
dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, in materia di concessione del permesso di
soggiorno ai cittadini extracomunitari (1835); NAN: Modifiche al decreto-legge
30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio
1990, n. 39, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e
soggiorno dei cittadini extracomunitari ed apolidi nel territorio dello Stato
(2182); JERVOLINO RUSSO ed altri: Disposizioni relative ai cittadini stranieri
non comunitari (3225); DI LUCA ed altri: Nuove norme in materia di immigrazione
di cittadini extracomunitari (3441); MASI: Disciplina organica della condizione
giuridica dello straniero (3588) (30 settembre, 23, 28, 29 ottobre, 17, 18, 19
novembre 1997).
Disegno di legge: Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per
l'esercizio finanziario (approvato dal Senato) (S. 2584) (4144); Disegno di
legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci
delle Aziende autonome per l'anno finanziario (approvato dal Senato) (S. 2585)
(4145) (21 ottobre 1997).
Disegno di legge: Delega al Governo per l'introduzione dell'EURO (3855) (28,
29 ottobre 1997).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Trattato sulla Carta europea
dell'energia, con atto finale, protocollo e decisioni, fatto a Lisbona il 17
dicembre 1994 (approvato dal Senato) (S. 829) (3499) (30 ottobre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 25 settembre 1997, n.
324, recante ulteriori interventi in materia di incentivi per la rottamazione
(4179) (30, 31 ottobre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni del decreto-legge 9
settembre 1997, n. 292, recante interventi urgenti per la soluzione della crisi
della Sicilcassa Spa e per il risanamento e rilancio del Banco di Sicilia Spa
(approvato dal Senato) (S. 2753) (4245) (4, 6, 7 novembre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 settembre 1997, n. 328, recante disposizioni tributarie urgenti (approvato
dal Senato) (S. 2791) (4297) (24, 25, 26 novembre 1997).
Disegno di legge: Interventi per la ristrutturazione dell'autotrasporto e lo
sviluppo dell'intermodalita' (3270) (4, 11 dicembre 1997).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 ottobre 1997, n.
362, recante finanziamento della missione italiana in Albania per riorganizzare
le forze di polizia albanesi e dell'assistenza ai profughi della ex Jugoslavia
(4273) (4 dicembre 1997).
Disegno di legge: Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica
(approvato dal Senato) (S. 2793) (4354) (11, 12, 13, 16, 17, 18 dicembre 1997).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione elaborata in base
all'articolo K.3 del Trattato sull'Unione europea sull'uso dell'informatica nel
settore doganale, fatta a Bruxelles il 26 luglio 1995 (3387) (12 gennaio 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1 dicembre 1997, n.
411, recante misure urgenti per gli accertamenti in materia di produzione
lattiera (approvato dal Senato) (S. 2910) (4454) (22 gennaio 1998).
Disegno di legge: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione della parte II
della Costituzione (3931) (11, 25 febbraio, 19 marzo, 23, 30 aprile, 15 maggio
1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 gennaio 1998, n.
4, recante disoposizioni urgenti in materia di sostegno al reddito, di
incentivazione all'occupazione e di carattere previdenziale (4468) (17, 18
febbraio 1998).
Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino della disciplina
civilistica e fiscale degli enti conferenti, di cui all'articolo 11, comma 1,
del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356, e della disciplina fiscale
delle operazioni di ristrutturazione bancaria (3194); BALOCCHI ed altri: Norme
in tema di cessioni di quote delle banche da parte delle fondazioni delle casse
di risparmio (386); COSTA RAFFAELE: Norme per favorire la privatizzazione nel
settore del credito (3137); Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino
della disciplina civilistica e fiscale degli enti conferenti, di cui
all'articolo 11, comma 1, del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356, e
della disciplina fiscale delle operazioni di ristrutturazione bancaria
(approvato dalla Camera e modificato dal Senato)(S. 3158) (3194 B) (13, 18
marzo, 16 dicembre 1998).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla sicurezza
personale delle Nazioni Unite e del personale associato, fatta a New York il 9
dicembre 1994 (2618) (17 marzo 1998).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Memorandum di intesa sulla
cooperazione nel campo dei materiali per la difesa tra il Ministero della difesa
della Repubblica italiana e il Ministerod ella difesa della Repubblica indiana,
fatto a Roma il 4 novembre 1994 (approvato dal Senato) (S. 1214) (3285) (17
marzo 1998).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accorod europeo che istituisce
un'associazione tra le Comunita' europee ed i loro Stati membri, che agiscono
nel quadro dell'Unione europea, da una parte, e la Repubblica di Slovenia
dall'altra, con tredici allegati, sei protocolli e atto finale e dichiarazioni,
fatto a Lussemburgo il 10 giugno 1996 (approvato dal Senato) (S. 2515) (4222)
(17 marzo 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
30 gennaio 1998, n. 6, recante ulteriori interventi urgenti in favore delle zone
terremotate delle regioni Marche e Umbria e di altre zone colpite da eventi
calamitosi (approvato dal Senato) (S. 3039) (4665) (24 marzo 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
17 febbraio 1998, n. 23, recante disposizioni urgenti in materia di
sperimentazioni cliniche in campo oncologico e altre misure in materia sanitaria
(4697) (31 marzo, 1o aprile 1998).
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dalla
appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1995-1997
(approvato dal Senato, modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal
Senato) (S. 1780 B) (3838 B) (21 aprile 1998).
Disegno di legge: Partecipazione dell'Italia alla V ricostituzione delle
risorse del Fondo Asiatico di Sviluppo (approvato dalla III Commissione
permanente del Senato) (S. 1469) (3341) (19 maggio 1998).
Disegno di legge: Delega al Governo per la razionalizzazione del Servizio
sanitario nazionale (4230) (20, 26 maggio 1998).
Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alle leggi 15 marzo 1997, n. 59, e
15 maggio 1997, n. 127, nonche' norme in materia di formazione del personale
dipendente e di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni. Disposizioni
in materia di edilizia scolastica (approvato dalla Camera e modificato dal
Senato previo stralcio del comma 21 dell'articolo 1) (S. 3095) (4229 B) (27
maggio 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
aprile 1998, n. 78, recante interventi urgenti in materia occupazionale
(approvato dal Senato) (S. 3206) (4891) (27 maggio 1998).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di dismissioni delle partecipazioni
statali detenute indirettamente dallo Stato e di sanatoria del decreto-legge n.
598 del 1996 (approvato dal Senato) (S. 2132) (3967) (3 giugno 1998).
Disegno di legge: Disposizioni per la commercializzazione dell'olio
extravergine di oliva, dell'olio di oliva vergine e dell'olio di oliva
(approvato dalla IX commissione permanente del Senato) (S. 3020) (4698);
MARINACCI: Modifica all'articolo 5 della legge 13 novembre 1960, n. 1407, in
materia di contrasto alle sofisticazioni nel settore dell'olio d'oliva (4394);
PECORARO SCANIO: Disposizioni per la protezione dell'olio di oliva di origine
italiana e per la difesa del consumatore (4422); POLI BORTONE ed altri:
Disciplina per il riconoscimento della origine nazionale degli olii di oliva
(4613); ATTILI ed altri: Disposizioni in materia di commercializzazione
dell'olio extravergine di oliva, dell'olio vergine di oliva e dell'olio di oliva
(4631); SIMEONE: Norme in materia di identificazione e di commercializzazione
dell'olio di oliva, dell'olio vergine di oliva e dell'olio extra vergine di
oliva italiano (4677); AMORUSO ed altri: Disposizioni in materia di
commercializzazione dell'olio d'oliva italiano (4693) (22 giugno 1998).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra gli Stati parte
del Trattato Nord Atlantico e gli altri Stati partecipanti al partenariato per
la pace sullo Statuto delle loro forze, con Protocollo addizionale, fatto a
Bruxelles il 19 giugno 1995 (approvato dal Senato) (S. 1326) (3290); Disegno di
legge: Ratifica ed esecuzione dei Protocolli al Trattato Nord Atlantico
sull'accesso della Repubblica di Polonia, della Repubblica ceca e della
Repubblica di Ungheria, firmati a Bruxelles il 16 dicembre 1997 (approvato dal
Senato) (S. 3049) (4883) (23 giugno 1998).
Disegno di legge: Attivazione delle risorse preordinate dalla legge
finanziaria per l'anno 1998 al fine di realizzare interventi nelle aree
depresse. Istituzione di un Fondo rotativo per il finanziamento dei programmi di
promozione imprenditoriale nelle aree depresse (approvato dalla V commissione
permanente del Senato) (S. 3207) (4960) (25 giugno 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 maggio 1998, n.
158, recante misure urgenti per l'autotrasporto (4922) (30 giugno, 1o luglio
1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 16 giugno 1998, n.
186, recante disposizioni urgenti per l'erogazione gratuita di medicinali
antitumorali in corso di sperimentazione clinica, in attuazione della sentenza
della Corte costituzionale n. 185 del 26 maggio 1998 (4996) (14 luglio 1998).
Disegno di legge: Rideterminazione del contingente dell'Arma dei carabinieri
in servizio di vigilanza e scorta valori per conto della Banca d'Italia
(approvato dalla IV Commissione permanente del Senato) (S. 3019) (4712) (15
luglio 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 29 maggio 1998, n.
166, recante proroga del termine per la conclusione della gara per la scelta del
terzo gestore delle comunicazioni radiomobili (approvato dal Senato) (S. 3309)
(5032) (21 luglio 1998).
Disegno di legge: Finanziamento dei progetti di intervento coordinati dal
Commissario straordinario del Governo per la prosecuzione del processo di
ricostruzione dell'Albania (approvato dalla III commissione permanente del
Senato) (S. 3239) (4961) (29 luglio 1998).
Disegno di legge: Disposizioni finanziarie a favore dell'Ente autonomo
acquedotto pugliese - EAAP (approvato dal Senato) (S. 3040) (4937) (17 settembre
1998).
Disegno di legge: Piano triennale per la soppressione di passaggi a livello
sulle linee ferroviarie dello Stato. Misure per il potenziamento di itinerari
ferroviari di particolare rilevanza (approvato dalla VIII Commissione permanente
del Senato (S. 3237) (5128) (1o ottobre 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 10 settembre 1998, n.
324, recante disposizioni urgenti in materia di interventi previdenziali per il
personale dipendente dalle Ferrovie dello Stato Spa (approvato dal Senato) (S.
3508) (5315) (3, 4 novembre 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 21 settembre 1998, n.
328, recante modifiche dei requisiti per la nomina dei giudici onorari aggregati
da destinare alle sezioni stralcio istituite con la legge 22 luglio 1997, n.
276, e modifica dell'articolo 123-bis dell'ordinamento giudiziario, nonche'
disciplina transitoria della legge 3 agosto 1998, n. 302, in materia di
espropriazione forzata (5237) (10 novembre 1998).
Disegno di legge: Apporto al patrimonio della "Poste italiane S.p.A." dei
crediti vantati dal Ministero del tesoro nei confronti dell'ex Ente poste
italiane per erogazioni di pensioni ed anticipazioni di tesoreria (5109) (11
novembre 1998).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
29 settembre 1998, n. 335, recante disposizioni urgenti in materia di lavoro
straordinario (approvato dal Senato) (S. 3551) (5349); CONTENTO ed altri:
Modifica all'articolo 13 della legge 24 giugno 1997, n. 196, in materia di
orario di lavoro (5021) (12, 24, 25 novembre 1998).
Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (5267) (16, 17, 18, 19 novembre 1998).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dei Protocolli n. 1 e n. 2 alla
Convenzione europea per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti
inumani o degradanti, fatti a Strasburgo il 4 novembre 1993 (approvato dal
Senato) (S. 1869) (3818) (1o dicembre 1998).
Disegno di legge: Disposizioni urgenti in materia di personale scolastico
(approvato dal Senato) (S. 932) (4754); GAMBALE: Modifica all'articolo 2 del
decreto-legge 28 agosto 1995, n. 361, convertito, con modificazioni, dalla legge
27 ottobre 1995, n. 437, concernente i docenti supplenti nei conservatori di
musica (1366); GARRA: Istituzione di graduatorie nazionali ad esaurimento dei
concorrenti idonei nei concorsi per la scuola (1545); FERRARI: Norme in materia
di espletamento dei concorsi a cattedra negli istituti di istruzione secondaria
(1906); DE MURTAS ed altri: Norme per il reclutamento dei docenti della scuola
(2414); BONO e NAPOLI ANGELA: Modifica al comma 28 dell'articolo 1 della legge
28 dicembre 1995, n. 549, in materia di requisiti per la partecipazione ai corsi
di abilitazione all'insegnamento (2502); PISCITELLO ed altri: Istituzione di
corsi speciali per i conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nella
scuola materna e nella scuola secondaria di primo e secondo grado (2505); POLI
BORTONE: Istituzione di corsi speciali per l'abilitazione all'insegnamento nella
scuola materna e nella scuola secondaria (2626); VIGNALI: Nuove norme in
materia di arruolamento del personale docente delle scuole statali di ogni
ordine e grado (2755); BONO ed altri: Istituzione di corsi provinciali per il
conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nella scuola materna e nella
scuola secondaria di primo e secondo grado (3047); NAPOLI ANGELA ed altri:
Istituzione di corsi di formazione per il conseguimento dell'abilitazione
all'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado (3059);
GAZZARA ed altri: Istituzione di corsi per il conseguimento dell'abilitazione
all'insegnamento riservati al personale della scuola non di ruolo (3124);
SAONARA: Nuove norme in materia di reclutamento del personale docente delle
scuole statali di primo e secondo grado (3277); GNAGA ed altri: Norme per il
conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria (3450);
LUCCHESE ed altri: Disposizioni in materia di reclutamento del personale dei
conservatori di musica (4082); APREA ed altri: Disposizioni in materia di
organici funzionali e di reclutamento del personale della scuola (4983) (10
dicembre 1998).
Disegno di legge: Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo
sviluppo (approvato dalla Camera e modificato dal Senato previo stralcio
dell'articolo 8, commi 13 e 14 e dell'articolo 36) (S. 3662) (5267 bis B) (20
dicembre 1998).
Disegno di legge: Delegificazione e testi unici di norme concernenti
procedimenti amministrativi - Legge di semplificazione 1998 (approvato dal
Senato) (S. 3506) (5403); CERULLI IRELLI: Proroga del termine per l'esercizio
della delega di cui all'articolo 11, comma 1, della legge 15 marzo 1997, n. 59
(5368) (19 gennaio 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti
dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee - legge comunitaria 1998
(approvato dal Senato) (S. 3234) (5459) (27 gennaio 1999).
Disegno di legge: Partecipazione italiana alla XI ricostituzione delle risorse
dell'IDA (International Development Association) (approvato dalla III
commissione del Senato) (S. 3216) (5031) (17 febbraio 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 gennaio 1999, n.
5, recante disposizioni urgenti in materia di elezioni delle rappresentanze
unitarie del personale e di valutazione della rappresentativita' delle
organizzazioni e confederazioni sindacali nel comparto "scuola" (5592) (18
febbraio 1999).
Disegno di legge: Concessione di un contributo volontario all'Agenzia
internazionale per l'energia atomica (AIEA) (approvato dalla III Commissione
permanente del Senato) (S. 2544) (4160) (25 febbraio 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 gennaio 1999, n.
12, recante disposizioni urgenti relative a missioni internazionali di pace
(5618) (2 marzo 1999).
Disegno di legge: Delega al Governo per il riordino delle carriere diplomatica
e prefettizia, nonche' disposizioni per il restante personale del Ministero degli
affari esteri e per il personale militare del Ministero della difesa (5324);
GALATI ed altri: Disposizioni concernenti il personale della carriera
prefettizia (3453); FOLENA e MASSA: Disposizioni per la determinazione del
trattamento economico del personale appartenente alla carriera prefettizia
(4600); PALMA ed altri: Legge quadro sul funzionario di Governo nel territorio
(5210); GASPARRI: Delega al Governo per il riordino della carriera prefettizia
(5540) (4, 18, 23 marzo 1999).
Disegno di legge: Norme in materia di attivita' produttive (approvato dal
Senato) (S. 3369) (5627) (25 marzo, 6, 7, 8 aprile 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 22 febbraio 1999, n.
29, recante nuove disposizioni in materia di competenza della Corte di Assise e
di interrogatorio di garanzia (5720) (7 aprile 1999).
Disegno di legge: Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il
riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina
l'INAIL e l'ENPALS, nonche' disposizioni per il riordino degli enti
previdenziali (approvato dal Senato) (S. 3593) (5809) (20, 21 aprile, 4, 5
maggio 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
1o marzo 1999, n. 43, recante disposizioni urgenti per il settore
lattiero-caseario (approvato dal Senato) (S. 3847) (5870) (22 aprile 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 17 marzo 1999, n. 64,
recante disciplina transitoria per i termini di deposito della documentazione
prescritta dal secondo comma dell'articolo 567 del codice di procedura civile
(5829) (23 aprile 1999).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di perequazione, razionalizzazione e
federalismo fiscale (approvato dal Senato) (S. 3599) (5858) (27 aprile 1999).
Disegno di legge: Disposizioni in materia finanziaria e contabile (stralcio
dei commi 2 e 3 dell'articolo 43; C.4354) (approvato, a seguito di stralcio,
dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 2793-B-ter) (4354 quinquies B) (16, 17
giugno 1999).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di autonomia e ordinamento degli
enti locali, nonche' modifiche alla legge 8 giugno 1990, n. 142 (approvato dal
Senato) (S. 1388) (4493); SCALIA: Modifica all'articolo 28 della legge 8 giugno
1990, n. 142, in materia di costituzione delle comunita' montane (325); BALOCCHI
ed altri: Modifica all'articolo 11 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia
di ricostituzione di comuni soppressi (382); NOCERA: Modifiche alle leggi 8
giugno 1990, n. 142, e 25 marzo 1993, n. 81, in tema di competenze del sindaco e
del presidente della provincia (406); TURRONI: Modifiche alla legge 8 giugno
1990, n. 142, in materia di aree metropolitane (522); SODA: Applicazione delle
leggi 20 maggio 1970, n. 300, e 27 dicembre 1985, n. 816, ai componenti delle
giunte comunali e provinciali nominati ai sensi dell'articolo 34 della legge 8
giugno 1990, n. 142 (589); VITO ed altri: Norme per la costituzione delle
autorita' metropolitane di cui alla legge 8 giugno 1990, n. 142 (901); CONTE
GIANFRANCO: Modifica all'articolo 28 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in
materia di costituzione delle comunita' montane (1089); DELMASTRO DELLE VEDOVE
ed altri: Modifica all'articolo 28 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia
di costituzione delle comunita' montane (1842); TABORELLI: Norme per la
corresponsione delle indennita' agli amministratori locali del comune di
Campione d'Italia (2036); MASSA ed altri: Modifiche alla legge 8 giugno 1990,
n. 142, in materia di istituzione delle aree metropolitane (2087); PROCACCI ed
altri: Norme in favore delle aree metropolitane (2341); BIELLI ed altri:
Modifiche alla legge 27 dicembre 1985, n. 816, in materia di aspettative,
permessi ed indennita' degli amministratori locali (2460); DEBIASIO CALIMANI ed
altri: Disposizioni in materia di aree metropolitane (2550); VOLONTE' ed altri:
Modifica all'articolo 14 della legge 27 dicembre 1985, n. 816, in materia di
indennita' di carica per i sindaci (2680); SCAJOLA: Modifica all'articolo 4
della legge 27 dicembre 1985, n. 816, in materia di permessi per i presidenti
dei consigli circoscrizionali (2818); NEGRI LUIGI ed altri: Modifiche
all'articolo 13 della legge 8 giugno 1990, n. 142, concernenti le competenze
trasferite dal comune al consiglio circoscrizionale e l'elezione diretta del
presidente del consiglio circoscrizionale (3262); CIAPUSCI ed altri:
Regolamentazione dei compensi degli amministratori locali (4466); SAVARESE ed
altri: Modifica dell'articolo 37 della legge 8 giugno 1990, n. 142, concernente
le modalita' di approvazione delle mozioni di sfiducia nei confronti del sindaco
e del presidente della provincia (5008); CARRARA CARMELO: Modifica all'articolo
4 della legge 27 dicembre 1985, n. 816, in materia di permessi per i lavoratori
dipendenti eletti nei consigli circoscrizionali dei comuni o designati nei
consigli di amministrazione di enti pubblici (5173) (23, 30 giugno, 1o luglio
1999).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo euromediterraneo che
istituisce un'associazione tra le Comunita' europee e i loro Stati membri, da
una parte, e il Regno del Marocco, dall'altra, con sette allegati, cinque
protocolli e atto finale, fatto a Bruxelles il 26 febbraio 1996 (approvato dal
Senato) (S. 1924) (5652) (8 luglio 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
13 maggio 1999, n. 131, recante disposizioni urgenti in materia elettorale (S.
4021) (approvato dal Senato) (6141) (8 luglio 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge
24 maggio 1999, n. 145, recante disposizioni urgenti in materia di istituzione
del giudice unico di primo grado (approvato dal Senato) (S. 4038) (6201) (19
luglio 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge
31 maggio 1999, n. 154, recante disposizioni straordinarie ed urgenti per la
pesca nell'Adriatico (approvato dal Senato) (S. 4065) (6191) (20, 21 luglio
1999).
Disegno di legge: Nuovo ordinamento dei consorzi agrari (approvato dalla IX
commissione permanente del Senato) (S. 2274) (4860); POLI BORTONE ed altri:
Nuova disciplina dei consorzi agrari (948); FERRARI ed altri: Nuovo ordinamento
dei consorzi agrari e dei servizi di sviluppo in agricoltura (2634); SCARPA
BONAZZA BUORA ed altri: Modifiche all'ordinamento dei consorzi agrari (3963)
(22, 23 settembre 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 6 settembre 1999, n.
308, recante disposizioni urgenti in materia di cessione e cartolarizzazione de
crediti INPS, nonche' di societa' per la gestione dei rimborsi (6322) (6 ottobre
1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 1o ottobre 1999, n.
341, recante disposizioni urgenti per l'azienda policlinico Umberto I e per
l'azienda ospedaliera Sant'Andrea di Roma (6415) (27, 28 ottobre, 10 novembre
1999).
Disegno di legge: Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e
dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 1999
(approvato dal Senato) (S. 4130) (6387) (10 novembre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal Senato) (S.4236)
(6557) (10, 13 novembre, 11, 14, 15, 16 dicembre 1999).
Disegno di legge: Misure di sostegno all'industria cantieristica ed
armatoriale ed alla ricerca applicata nel settore navale (5753) (16 novembre
1999).
Disegno di legge: Disposizioni temporanee per agevolare gli interventi ed i
servizi di accoglienza del Grande Giubileo dell'anno 2000 (approvato dalla I
commissione permanente del Senato) (S. 4090) (6305) (17 novembre 1999).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 2 novembre 1999, n.
391, recante disposizioni interpretative delle norme su conferimento delle
funzioni di prevenzione e accertamento delle violazioni al codice della strada
(6522) (30 novembre 1999).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2000 e bilancio pluriennale per il triennio 2000-2002 (approvato dal Senato) (S.
4237) (6558); Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000) (approvato dal
Senato) (S.4236) (6557) (9 dicembre 1999).
Disegno di legge: Disposizioni relative alla partecipazione italiana
all'Esposizione universale di Hannover del 2000 (approvato, a seguito di
stralcio, dalla III commissione permanente del Senato) (S. 3547-bis) (6070) (11
gennaio 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica (approvato dal Senato) (S. 4197) (6483); BOATO:
Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali e referendarie (2323); GIOVANARDI: Modifica all'articolo 20
della legge 10 dicembre 1993, n. 515, in materia di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali per le elezioni amministrative
(3485); ROSSETTO: Abrogazione del comma 1 dell'articolo 6 della legge 10
dicembre 1993, n. 515, in materia di divieto di sondaggi nel periodo
pre-elettorale (3659); COMINO ed altri: Disposizioni per la parita' di accesso
ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie, nelle
trasmissioni di informazione e durante la partecipazione a programmi televisivi
(5562); VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di accesso alla stampa e ai
mezzi di informazione radiotelevisiva nonche' in materia di propaganda da parte
delle amministrazioni pubbliche durante la campagna elettorale (5662); PAISSAN:
Regolamentazione della pubblicita' radiotelevisiva elettorale e referendaria
(6244); FOLLINI: Disciplina dei messaggi pubblicitari politici durane le
campagne elettorali e referendarie (6353); PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di diritto dei cittadini all'informazione politica durante le campagne
elettorali e referendarie (6354); BERTINOTTI ed altri: Norme per la parita' di
accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie
(6393); CALDERISI ed altri: Norme sulla parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante la campagna elettorale (6533) (25, 26 gennaio, 1o, 2, 3
febbraio 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 20 dicembre 1999, n.
484, recante modifiche alla legge 23 dicembre 1997, n. 454, recante interventi
per la ristrutturazione dell'autotrasporto e lo sviluppo dell'intermodalita'
(6653) (8, 9 febbraio 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 7 gennaio 2000, n. 2,
recante disposizioni urgenti per l'attuazione dell'articolo 2 della legge
costituzionale 23 novembre 1999, n. 2, in materia di giusto processo (6669) (8
febbraio 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto legge 20 dicembre 1999, n.
485, recante disposizioni urgenti in materia di partecipazione al costo delle
prestazioni sanitarie (6699) (17 febbraio 2000).
Disegno di legge: Modifiche ed integrazioni della legge 12 giugno 1990, n.
146, in materia di esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici
essenziali e di salvaguardia dei diritti della persona costituzionalmente
tutelati (5857); MUSSI ed altri: Modifiche alla legge 12 giugno 1990, n. 146,
in materia di regolamentazione del diritto di sciopero nei servizi pubblici
essenziali (5518); BERTINOTTI ed altri: Norme sull'esercizio del diritto di
sciopero nel settore dei trasporti e sulla salvaguardia dei diritti della
persona. Modifiche alla legge 12 giugno 1990, n. 146 (5684) (14, 15 marzo 2000)
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 febbraio 2000, n.
32, recante disposizioni urgenti in materia di locazioni per fronteggiare il
disagio abitativo (6810) (21 marzo 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4
febbraio 2000, n. 8, recante disposizioni urgenti per la ripartizione
dell'aumento comunitario del quantitativo globale di latte e per la regolazione
provvisoria del settore lattiero-caseario (S. 4457 - approvato dal Senato con
il parere della I, II (ex art. 73, comma 1-bis, del regolamento, per le
disposizioni in materia di sanzioni) V, VI, VII, XII, XIV Commissione e della
Commissione parlamentare per le questioni regionali) (6848) (29, 30 marzo 2000)
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 2000, n.
21, recente proroga del regime speciale in materia di IVA per i prodotti
agricoli (6871) (4 aprile 2000).
Disegno di legge: Norme sull'organizzazione e sul personale del settore
sanitario (4932) (5 aprile, 12 luglio 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8
marzo 2000, n. 46, recante disposizioni urgenti in materia sanitaria (S. 4517)
(approvato dal Senato) (6941) (3 maggio 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 28 marzo 2000, n. 70,
recante disposizioni urgenti per il contenimento delle spinte inflazionistiche
(6897) (9 maggio 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
10 marzo 2000, n. 54, recante autorizzazione al Ministero della giustizia a
stipulare contratti di lavoro a tempo determinato con soggetti impegnati in
lavori socialmemte utili al fine di garantire l'attuazione della normativa sul
giudice unico di primo grado (approvato dal Senato S. 4524) (6935) (10, 11
maggio 2000).
Disegno di legge: Modifiche alla legge 28 gennaio 1994, n. 84, in materia di
operazioni portuali e di fornitura del lavoro portuale temporaneo (approvato dal
Senato) (S. 3409) (6239) (7 giugno 2000).
Disegno di legge: Delega al Governo per la riforma del servizio militare
(6433); SCALIA: Nuove norme in materia di servizio militare (327); SIMEONE:
Delega al governo per l'attuazione della riforma delle Forze armate su base
volontaria e disciplina del servizio militare volontario femminile (458); BAMPO
ed altri: Nuove norme per la riforma delle Forze armate e del servizio di leva
(1721); SBARBATI e LA MALFA: Norme concernenti la riorganizzazione delle Forze
armate della Repubblica su base professionale e volontaria e istituzione del
servizio nazionale civile (2267); GASPARRI ed altri: Delega al Governo per la
riforma delle Forze armate su base volontaria e disciplina del servizio militare
volontario femminile (3767); LAVAGNINI ROBERTO e TASSONE: Riordino delle Forze
armate della Repubblica su base professionale e volontaria (4842); SPINI ed
altri: Norme per l'istituzione del servizio militare e del servizio civile
volontario (5218); ROMANO CARRATELLI ed altri: Istituzione del servizio
militare professionale (5366); BERTINOTTI ed altri: Riforma della leva
obbligatoria, istituzione del Ministero della protezione civile e del
Dipartimento della difesa popolare non violenta (5699); RIZZO MARCO e GRIMALDI:
Disposizioni per la riforma e la riqualificazione del servizio militare di leva
obbligatori (6459) (13 giugno 2000).
Disegno di legge: Misure per la riduzione del debito estero dei Paesi a piu'
basso reddito e maggiormente indebitati (6662) (28 giugno 2000).
Disegno di legge: Misure alternative alla detenzione a tutela del rapporto tra
detenute e figli minori (4426); BUFFO ed altri: Disposizioni in materia di
trattamento delle detenute con figli minori (5722) (27 luglio 2000).
Disegno di legge: Misure in materia fiscale (approvato dal Senato) (S. 4336)
(7184) (27, 28 settembre, 3, 4 ottobre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per assicurare lo svolgimento a Palermo della
Conferenza sul crime transazionale (Approvato dalla I commissione permanente del
Senato) (7170) (4 ottobre 2000).
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
2001 e bilancio pluriennale per il triennio 2001-2003 (7329); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17, 34, comma 2, 45, 46, comma
5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61, commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72,
commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328 bis) (7 novembre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) (stralcio degli articoli 17,
34, comma 2, 45, 46, comma 5, 50, commi 10 e 15, 54, commi 20, 21 e 23, 57, 61,
commi 3, 4, 5, 6 e 7 e 72, commi 4, 10 e 11, del disegno di legge n. 7328) (7328
bis) (8, 9, 13, 14, 15, 17 novembre 2000).
Disegno di legge: Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta per
accertare i fatti ed eventuali responsabilita' di ordine politico ed
amministrativo inerenti al dossier Mitrokhin e ai suoi contenuti (Approvata dal
Senato) (S.4243) (6620); SPINI e CARLI: Norme per il restauro della Galleria
degli Uffizi in Firenze (190); REBUFFA ed altri: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sull'attivita' del KGB in Italia (6442); MANZIONE ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'attivita'
dei servizi segreti stranieri in Italia nel periodo storico intercorrente tra
gli accordi di Yalta e la caduta del muro di Berlino (6450); TASSONE ed altri:
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'attivita'
spionistica del KGB e sui finanziamenti illeciti provenienti dai Paese dell'Est
europeo (6452); CREMA ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di
inchiesta sui rapporti tra il KGB e alcuni cittadini italiani, nonche' sulle
connessioni con il fenomeno comunemente definito "Tangentopoli" (6491); SELVA:
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attivita' di
spionaggio, anche industriale, di indebita influenza politica e di finanziamento
di movimenti politici svolte in Italia da Paesi ostili alla NATO (6495) (17
novembre 2000).
Disegno di legge: Partecipazione dell'Italia alle operazioni civili di
mantenimento della pace e di diplomazia preventiva dell'Organizzazione per la
sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) (approvato dal Senato) (S. 4039)
(6686) (29 novembre 2000).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della
Repubblica italiana ed il Governo di Georgia nel settore della difesa, fatto a
Roma il 15 maggio 1997 (5028) (12 dicembre 2000).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 24 novembre 2000, n.
341, recante disposizioni urgenti per l'efficacia e l'efficienza
dell'Amministrazione della giustizia (7459) (14 dicembre 2000).
Disegno di legge: Disciplina relativa alla fornitura di servizi di accesso ad
INTERNET (7208); GASPARRI ed altri: Agevolazioni per l'accesso alla rete
INTERNET (2958); SAVARESE ed altri: Disposizioni a sostegno dei fornitori di
servizi INTERNET (6484); CAMBURSANO: Disposizioni relative alla fornitura di
servizi di accesso ad INTERNET (7124); BAMPO: Disciplina della fornitura di
servizi di accesso ad INTERNET (7132) (21 dicembre 2000).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di apertura e regolazione dei
mercati (approvato dal Senato) (S. 4339) (7115) (9, 10 gennaio 2001).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di navigazione satellitare
(approvato dal Senato) (S. 3903 (7154) (9 gennaio 2001).
Disegno di legge: Aumento del ruolo organico e disciplina dell'accesso in
magistratura (approvato dal Senato) (S. 4563) (7377) (17 gennaio 2001).
Disegno di legge: Nuove disposizioni in materia di investimenti nelle imprese
marittime (7451) (17 gennaio 2001).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Tratta generale di amicizia e
cooperazione privilegiate tra la Repubblica italiana e la Repubblica argentina,
fatto a Nuenos Aires il 6 aprile 1998, con due Protocolli, fatti a Roma il 29
marzo 1999 (Approvato dal Senato) (S. 4610) (7214) (23 gennaio 2001).
Disegno di legge: Disposizioni in materia di personale delle Forze armate e
delle Forze di polizia (7490); FRAGALA' ed altri: Incentivi in favore degli
appartenenti all'Arma dei Carabinieri, alla Guardia di finanza e alla Polizia di
Stato trasferiti negli uffici delle province di Agrigento, Caltanissetta,
Catania, Catanzaro, Messina, Palermo, Reggio Calabria e Trapani (3699);
ASCIERTO ed altri: Incentivi in favore del personale delle forze di polizia
trasferito d'ufficio in sede disagiate (5120); ASCIERTO: Disposizioni in
materia di indennita' di trasferimento del personale delle Forze armate e delle
forze di polizia (7101) (31 gennaio 2001).
Disegno di legge; Senatori PELELLA ed altri; Senatori MANFROI ed altri;
Senatore MINARDO; Senatori BONATESTA ed altri: Nuova disciplina per gli istituti
di patronato e di assistenza sociale (approvato, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 2819-2877-2940-2950-2957) (5891); LUCA' ed altri: Riforma degli
istituti di patronato e di assistenza sociale (4083) (8 febbraio 2001).
Disegno di legge: Disciplina degli istituti di ricerca biomedica (gia'
approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S. 4720) (3856 B) (13 febbraio
2001).
Disegno di legge: Conversiopne in legge, con modificazioni, del decreto-legge
23 gennaio 2001, n. 5, recante disposizioni urgenti per il differimento di
termini in materia di trasmissioni radiotelevisivi analogiche e digitali,
nonche' per il risanamento di impianto radiotelevisivi (7545) (13 febbraio
2001).
Disegno di legge: Legge-quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi
elettrici, magnetici ed elettromagnetici (approvato dalla Camera e modificato
dal Senato (S. 4273 (4816 B) (14 febbraio 2001).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
20 dicembre 2000, n. 394), concernente interpretazione autentica della legge 7
marzo 1996, n. 108, recante disposizioni in materia di usura (approvato dal
Senato) (Parere delle Commissioni I, II, ex articolo 73, comma 1 bis del
regolamento, V e XIV (7583) (21 febbraio 2001).
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2000, n.
392, recante disposizioni urgenti in materia di enti locali (7582) (28 febbraio
2001).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra Italia e Svizzera
che completa la Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale
del 20 aprile 1959 e ne agevola l'applicazione, fatto a Roma il 10 settembre
1998, nonche' conseguenti modifiche al codice penale ed al codice di procedura
penale (6499) (1o marzo 2001).
Disegno di legge: Ratifica ed esecuzione del Protocollo di adeguamento degli
aspetti istituzionali dell'accordo europeo che istituisce un'associazione tra le
Comunita' europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di
Bulgaria, dall'altra, per tenero conto dell'adesione della Repubblica d'Austria,
della Repubblica di Finlandia e del Regno di Svezia all'Unione europea, fatto a
Bruxelles il 30 giugno 1999 (Approvato dal Senato) (S. 4611) (7215) (1o marzo
2001).
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decretolegge 11
gennaio 2001, n. 1, recante disposizioni urgenti per la distruzione del
materiale specifico a rischio per encefalopatie spongiformi bovine e delle
proteine animali ad alto rischio nonche' per l'ammasso pubblico temporaneo delle
proteine animali a basso rischio (S. 4947) (7647) (8 marzo 2001).
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
VITO ed altri: Modifica all'articolo 85 del testo unico delle leggi recanti
norme per l'elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, in materia di tempestivita'
dell'esercizio del diritto di opzione (1611) (9 p. luglio 1996).
Senatori VILLONE ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare per le
riforme costituzionali (approvata in prima deliberazione, dal Senato) (S. 1076)
(2050); CALDERISI e REBUFFA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione,
funzioni e poteri della Commissione parlamentare per le riforme costituzionali
e disciplina del procedimento di revisione costituzionale (1963); MUSSI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Istituzione della Commissione
parlamentare per la revisione della seconda parte della Costituzione (1987) (2
agosto 1996).
VITO ed altri: Modifica all'articolo 8 del testo unico approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, in materia di
ineleggibilita' del magistrato in caso di scioglimento anticipato delle Camere
(2638) (26 novembre 1996).
Senatori LORETO ed altri: Proroga delle disposizioni della legge 14 luglio
1993, n. 249, per la celebrazione del 50o anniversario della proclamazione della
Repubblica, dell'elezione della Assemblea Costituente e della promulgazione
della Costituzione (approvata dalla IV commissione permanente del Senato) (S.
360) (2257) (17 aprile 1997).
TREMAGLIA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli
48, 56 e 57 della Costituzione per consentire il voto degli italiani all'estero
(105); DELFINO TERESIO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli
articoli 48, 56 e 57 della Costituzione concernenti il diritto di voto dei
cittadini italiani residenti all'estero (982) (4 giugno 1997).
BONITO ed altri: Delega al Governo per la depenalizzazione dei reati minori
(1850); GRIMALDI ed altri: Delega al Governo per la depenalizzazione dei reati
minori (2084); BONITO ed altri: Delega al Governo per la depenalizzazione dei
reati minori e modifiche al sistema penale e tributario (approvata dalla Camera
e modificata dal Senato) (S. 2570) (1850 B) (25 giugno 1997; 2, 16 giugno 1999)
SARACENI ed altri: Modifica dell'articolo 323 del codice penale in materia di
abuso d'ufficio (110); NOVELLI: Abrogazione dell'articolo 323 del codice
penale, in materia di abuso d'ufficio (924); PISAPIA: Modifica all'articolo 323
del condice penale, in materia di abuso d'ufficio (1613); CAROTTI e MAGGI
ROCCO: Abrogazione dell'articolo 323 del codice penale, relativo al reato di
abuso d'ufficio (1812); ANEDDA ed altri: Modifiche all'articolo 323 del codice
penale e all'articolo 289 del codice di procedura penale, in materia di abuso
d'ufficio (1849); Senatore LUBRANO DI RICCO: Modifica dell'articolo 323 del
codice penale in materia di abuso d'ufficio (approvata, in un testo unificato,
dalla II Commissione permanente del Senato) (S.
508,740,741,826,910,934,981,1007) (2442); BORGHEZIO: Modifica dell'articolo 323
del codice penale, in materia di abuso d'ufficio (2640); BOATO e OLIVIERI:
Modifiche al codice penale in materia di abuso d'ufficio (2819); IZZO DOMENICO:
Abrogazione dell'articolo 323 del codice penale riguardante il reato di abuso
d'ufficio (2989) (26 giugno 1997).
MAMMOLA ed altri: Norme per l'accertamento della situazione patrimoniale degli
amministratori pubblici, dei membri del Governo, del Parlamento e dei consigli e
delle giunte regionali, provinciali e comunali (244); LUCCHESE ed altri:
Istituzione del Servizio ispettivo nazionale a garanzia della imparzialita' nella
pubblica amministrazione (403); PECORARO SCANIO: Istituzione del Servizio
centrale di prevenzione della corruzione presso la Presidenza del Consiglio dei
ministri (780); FRATTINI: Norme per la lotta alla illegalita' e per promuovere
l'efficienza nelle pubbliche amministrazioni (1417); VELTRI ELIO: Norme per
garantire la separazione tra funzioni politiche e gestionali nelle
amministrazioni pubbliche (1628); VELTRI ELIO ed altri: Istituzione
dell'Autorita' di garanzia della pubblica amministrazione (2327); VELTRI ELIO
ed altri: Norme per la trasparenza del mercato pubblico e dei relativi contratti
(2576); TREMAGLIA e FRAGALA': Istituzione dell'Autorita' per la tutela della
legalita' e della trasparenza nella pubblica amministrazione (2586); PISCITELLO
ed altri: Norme sulla moralizzazione della pubblica amministrazione (2610) (15,
21 gennaio 1998).
GASPERONI ed altri: Modifica all'articolo 15 della legge 19 marzo 1990, n. 55,
in materia di eneleggibilita' alle cariche negli enti locali (1551); GASPERONI
ed altri: Modifica all'articolo 15 della legge 19 marzo 1990, n. 55, e
successive modificazioni (approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (S.
3090) (1551 B); GARRA ed altri: Modifiche all'articolo 15 della legge 19 marzo
1990, n. 55, in materia di decadenza dalla carica per i consiglieri regionali,
provinciali e comunali, e agli articoli 444 e 445 del codice di procedura penale
(3651); PITTELLA: Interpretazione autentica dell'articolo 15 della legge 19
marzo 1997, n. 55, concernente norme in materia di elezioni e nomina presso le
regioni e gli enti locali (4129); RICCI: Modifica all'articolo 15 della legge
19 marzo 1990, n. 55, in materia di requisiti per l'elezione e la nomina presso
le regioni e gli enti locali (4293) (19 febbraio 1998; 25 novembre, 1o dicembre
1999).
Senatori BERTONI ed altri: Nuove norme in materia di obiezione di coscienza
(approvata dal Senato) (S. 46) (3123); NARDINI ed altri: Nuove norme in materia
di obiezione di coscienza (1161); BUTTI e TABORELLI: Norme per l'ammissione
nella polizia municipale degli obiettori di coscienza (1374); BAMPO ed altri:
Nuove norme in materia di obiezione di coscienza (3259) (24, 26 marzo, 14 aprile
1998).
ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto
speciale della regione Trentino Alto Adige, in materia di rappresentanza del
gruppo linguistico ladino nelle istituzioni regionali e provinciali (1687);
DETOMAS ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 25
dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige in materia di rappresentanza
del gruppo linguistico ladino nel consiglio provinciale di Trento (1787); BOATO
ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al testo unico delle leggi
costituzionali concernenti lo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, in
materia di valorizzazione delle minoranze ladine e di lingua tedesca del
Trentino (2236); DETOMAS ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
all'articolo 92 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige in materia di
tutela del gruppo linguistico ladino della provincia di Trento (2403);
CONSIGLIO REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche allo Statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di
valorizzazione delle minoranze ladine e di lingua tedesca del Trentino (3076)
(28 maggio 1998).
Senatori MANIERI ed altri; Senatori MAZZUCA POGGIOLINI ed altri; Senatori
BRUNO GANERI ed altri; Senatori SALVATO ed altri; Disegno di legge: Ratifica ed
esecuzione della Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in
materia di adozione internazionale, fatta a L'Aja il 29 maggio 1993. Modifiche
alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in tema di adozione di minori stranieri
(approvato, in un testo unificato, dal Senato) (S. 130-160-445-1697-2545) (4626)
(10 giugno 1998).
CORLEONE ed altri: Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche
(169); SCALIA e PROCACCI: Norme in materia di tutela delle minoranze
linguistiche (300); BRUNETTI e MORONI: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (396); ALOI: Norme per la tutela dell'indennita'
nazionale delle minoranze etnico-linguistiche grecaniche ed albanesi nella
regione Calabria (918); RODEGHIERO ed altri: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (1867); MASSA ed altri: Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche (2086); DELFINO TERESIO: Norme in materia di tutela dei
patrimoni linguistici regionali (2973) (11, 17 giugno 1998).
CORDONI ed altri: Norme per la sicurezza e la prevenzione degli incidenti in
ambiente domestico (598); SERAFINI ed altri: Norme in materia di assicurazione
contro gli infortuni domestici (854); DELFINO TERESIO ed altri: Norme a tutela
delle casalinghe per gli infortuni nel lavoro domestico (1714); Disegno di
legge: Norme in materia di assicurazione e prevenzione contro gli infortuni
domestici (3687) (16 giugno 1998).
STORACE: Norme in materia di locazione di immobili (790); ZAGATTI ed altri:
Norme in materia di rilascio di immobili ad uso di abitazione e riforma della
disciplina relativa al mercato delle locazioni (806); DE CESARIS e PISTONE:
Nuova disciplina delle locazioni di immobili urbani (825); PROPOSTA DI LEGGE DI
INIZIATIVA POPOLARE: Disciplina dell'affitto abitativo e sostegno alle locazioni
(stralcio degli articoli da 1 a 3; da 17 a 34 e da 45 a 47; C.1222) (1222 bis);
TESTA: Nuova disciplina della locazione di immobili urbani ad uso di abitazione
(1718); PEZZOLI: Norme per la liberalizzazione dei canoni di locazione degli
immobili ad uso abitativo (2382); DELMASTRO DELLE VEDOVE: Disposizioni per
favorire la locazione di immobili urbani ad uso abitativo (4146); RICCIO e
FOTI: Nuova disciplina della locazione degli immobili urbani ad uso di
abitazione (4161); PEZZOLI ed altri: Norme per il rilancio del mercato delle
locazioni (4476) (16, 30 giugno 1998).
ARMANI ed altri: Disposizioni tributarie per accelerare la ripresa economica
ed incrementare l'occupazione (2292) (1o, 9 luglio 1998).
PISANU ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (4676); PECORARO
SCANIO e SINISCALCHI: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sugli illeciti arricchimenti conseguiti da titolari di funzioni pubbliche e di
cariche politiche (784); MAMMOLA ed altri: Istituzione di una Commissione
parlamentare di inchiesta sugli episodi di corruzione e di malcostume politico
(2451); GASPARRI: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
sugli episodi di corruzione politica (4470); GIOVANARDI ed altri: Istituzione
di una Commissione parlamentare di inchiesta sui comportamenti dei responsabili
pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e private e sui
loro reciproci rapporti (4844); BOSELLI ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno comunemente definito
"tangentopoli" (4987) (8 luglio 1998).
Senatori DANIELE GALDI ed altri; Senatori MAZZUCA POGGIOLINI ed altri;
Senatori CAMO ed altri; Senatori MULAS ed altri; Senatore SERENA; Senatore
SERENA: Norme per il diritto al lavoro dei disabili (approvata, in un testo
unifciato, dalla XI Commissione permanente del Senato) (S.
104-156-1070-1164-2177-2363) (4110); BOLOGNESI ed altri: Norme sul collocamento
al lavoro delle persone disabili (80); CALDEROLI e MICHIELON: Nuove norme per
il diritto al lavoro dei disabili (91); PORCU: Norme per garantire il diritto
al lavoro dei disabili (1431); BATTAGLIA AUGUSTO ed altri: Norme
sull'inserimento al lavoro delle persone handicappate (3585) (30 settembre
1998).
GIULIANO ed altri: Norme per la redazione e la pubblicazione del rendiconto
annuale di esercizio dei sindacati e delle loro associazioni (4504); BOSSI ed
altri: Norme in materia di bilancio dei sindacati e delle loro associazioni
nonche' in materia di trattenute sindacali (5200) (9 dicembre 1998).
Senatori MANZI ed altri: Riapertura del termine per la regolarizzazione delle
posizioni assicurative dei lavoratori dipendenti da enti o imprese private,
licenziati per motivi politici, religiosi o sindacali (approvata dalla XI
Commissione permanente del Senato) (S. 215) (4201); CORDONI ed altri:
Riapertura del termine di cui all'articolo 5 della legge 15 febbraio 1974, n.
36, per la regolarizzazione delle posizioni assicurative dei lavoratori
licenziati per motivi politici, religiosi o sindacali (1681) (16 dicembre 1998)
BERTUCCI ed altri: Norme in materia di stabilita' delle giunte regionali e
modifica al sistema elettorale per le regioni (5380); VELTRONI ed altri:
Modifica all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in materia di
durata in carica del consiglio regionale (5382); FRATTINI ed altri: Modifica
dell'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in materia di stabilita'
delle giunte regionali e di durata in carica dei consigli regionali (5383);
PALMA ed altri: Disposizioni per garantire la stabilita' delle giunte regionali
(5407); PAISSAN: Modifiche all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43,
in materia di stabilita' delle giunte regionali (5413); CARRARA NUCCIO:
Disposizioni per l'applicazione del secondo comma dell'articolo 126 della
Costituzione concernente lo scioglimento del consiglio regionale (5444);
CARRARA NUCCIO: Modifiche all'articolo 8 della legge 23 febbraio 1995, n. 43, in
materia di durata in carica del consiglio regionale (5445) (17 dicembre 1998).
SCOCA: Modifiche agli articoli 314 e 315 del codice di procedura penale in
materia di riparazione per ingiusta detenzione (411); PASETTO NICOLA e
GIORGETTI ALBERTO: Interpretazione autentica dell'articolo 444, comma 1, del
codice di procedura penale, in materia di applicazione della pena su richiesta
(882); ANEDDA: Abrogazione del comma 2 dell'articolo 315 del codice di
procedura penale in materia di riparazione per ingiusta detenzione (1113);
SARACENI: Modifiche al codice di procedura penale in materia di udienza
preliminare e di procedimenti penali (1182); BONITO ed altri: Introduzione
degli articoli 21-bis e 118-ter del codice di procedura penale in materia di
competenza per territorio del pubblico ministero (1210); PISAPIA: Modifiche al
codice di procedura penale in materia di giudizio abbreviato e di applicazione
della pena su richiesta delle parti (1507); CARRARA CARMELO: Modifica
all'articolo 8 del codice di procedura penale concernente la competenza per
territorio (1869); ANEDDA ed altri: Modifiche al codice di procedura penale in
materia di udienza preliminare, giudizio abbreviato e applicazione della pena su
richiesta (1958); MAIOLO: Modifiche al codice di procedura penale in materia di
competenza territoriale del pubblico ministero (1991); MAIOLO: Abrogazione del
comma 2 dell'articolo 315 del codice di procedura penale in materia di
riparazione per ingiusta detenzione (1995); BERSELLI ed altri: Modifica
all'articolo 315 del codice di procedura penale in materia di riparazione per
l'ingiusta detenzione (2314); CARRARA CARMELO ed altri: Modifiche agli articoli
417 e 555 del codice di procedura penale in materia di nullita' della richiesta
di rinvio a giudizio e del decreto di citazione a giudizio (2655); CARRARA
CARMELO ed altri: Modifiche agli articoli 54 e 54-bis del codice di procedura
penale in materia di contrasti negativi e positivi tra uffici del pubblico
ministero (2656); PISANU ed altri: Disposizioni in materia di competenza del
pubblico ministero (3464); SARACENI: Interpretazione autentica dell'articolo
100, comma 2, del codice di procedura penale, concernente la procura speciale
(3728); PISAPIA: Modifiche al codice di procedura penale per i reati di
competenza del giudice unico di primo grado (4382); GIULIANO: Modifiche al
codice di procedura penale in materia di garanzie per l'imputato nel
procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica (4440); COLA ed
altri: Disposizione concernente l'attivita' dei praticanti avvocati (4590);
Disegno di legge: Disposizioni in tema di definizione del contenzioso civile
pendente, di procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica, di
irrilevanza penale del fatto e di indennita' spettanti al giudice di pace (testo
risultante dallo stralcio del titolo III; C.4625) (4625 bis); PISAPIA ed altri:
Modifica all'articolo 8 del regio decreto-legge 27 novembre 1933, n. 1578,
convertito, con modifcazioni, dalla legge 22 gennaio 1934, n. 36 in materia di
ammissione al patrocinio dei praticanti avvocati (4707); SCOCA: Modifiche agli
articoli 314 e 315 del codice di procedura penale in materia di riparazione per
ingiusta detenzione
(411-882-1113-1182-1210-1507-1869-1958-1991-1995-2314-2655-2656
3464-3728-4382-4440-4590-4625 bis-4707 B) (20 gennaio, 3, 10 febbraio, 16
novembre 1999).
CAVERI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (646); BALOCCHI: Modifiche alla legge 2 dicembre
1975, n. 644, in materia di consenso al prelievo di organi a fine di trapianto
(855); DELFINO TERESIO: Norme in materia di manifestazione di volonta' per il
prelievo di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico (1084);
MUSSOLINI: Modifiche alle leggi 2 dicembre 1975, n. 644, e 12 agosto 1993, n.
301, in materia di consenso al prelievo di organi e di tessuti da cadavere a
scopo di trapianto terapeutico (1104); POLENTA ed altri: Norme in materia di
manifestazione di volonta' al prelievo di organi, tessuti e cellule da cadavere
a scopo di trapianto terapeutico (1291); CONSIGLIO REGIONALE VALLE D'AOSTA:
Sostituzione dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a
tutela del rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2166);
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Modifica dell'articolo 6 della legge 2
dicembre 1975, n. 644. Disciplina dell'obiezione al prelievo di parti di
cadavere a scopo di trapianto terapeutico. Norme a tutela del rispetto delle
dichiarazioni di volonta' del cittadino in materia (2639); CONSIGLIO REGIONALE
ABRUZZI: Modifica dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante
disciplina dei prelievi di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico e
norme sul prelievo dell'ipofisi da cadavere a scopo di produzione di estratti
per uso terapeutico (2722); CONSIGLIO REGIONALE MARCHE: Sostituzione
dell'articolo 6 della legge 2 dicembre 1975, n. 644, recante disciplina dei
prelievi di parti di cadavere a scopo di produzione di estratti per uso
terapeutico. Disciplina dell'obiezione in vita al prelievo e norme a tutela del
rispetto delle dichiarazioni di volonta' del cittadino (2759); Senatori PROVERA
ed altri: Norme per la manifestazione di volonta' per il prelievo di organi e
tessuti (approvata, in una testo unificato dal Senato) (S. 55, 67, 237, 274,
798, 982, 1288, 1443) (3646); SAIA ed altri: Disposizioni in materia di
manifestazione di volonta' sul prelievo di organi e tessuti (3709); Senatori
NAPOLI ROBERTO ed altri; Senatori DI ORIO ed altri: Nuove norme sulla
organizzazione dei prelievi e dei trapianti di organi e tessuti da cadavere
(approvata, in un testo unificato, dalla XII Commissione permamente del Senato)
(S. 65-238) (4100); BONO: Disciplina della manifestazione di volonta' sul
prelievo di parti di cadavere a scopo di trapianto terapeutico (4135); SAIA ed
altri: Norme sulla organizzazione dei prelievi di tessuti da cadavere e dei
trapianti (4186) (27 gennaio 1999).
SCOCA ed altri: Introduzione dell'articolo 235-bis del codice civile in
materia di inseminazione artificiale (414); PALUMBO GIUSEPPE ed altri: Norme in
materia di riproduzione assistita (616); JERVOLINO RUSSO ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (816); JERVOLINO RUSSO ed altri:
Norme a tutela dell'embrione umano (817); BUTTIGLIONE ed altri: Norme in
materia di procreazione medicalmente assistita (958); POLI BORTONE ed altri:
Norme per la tutela dell'embrione e della dignita' della procreazione assistita
(991); MUSSOLINI: Norme in materia di inseminazione artificiale e di
fecondazione in vitro (1109); BURANI PROCACCINI: Norme in materia di
procreazione medicalmente assistita (1140); CORDONI ed altri: Norme
sull'inseminazione artificiale, la fecondazione in vitro e il trasferimento di
gameti ed embrioni (1304); GAMBALE ed altri: Norme in materia di tutela
dell'embrione umano e di tecniche di procreazione assistita (1365); GRIMALDI:
Modifica all'articolo 244 del codice civile in materia di disconoscimento della
paternita' (1488); SAIA ed altri: Norme per l'inseminazione artificiale, la
fecondazione in vitro e il trasferimento di gameti ed embrioni (1560); MELANDRI
ed altri: Norme in materia di riproduzione assistita (1780); SBARBATI: Norme in
materia di congelamento di embrioni per trasferimento differito o per adozione
prenatale (2787); PIVETTI: Norme per il divieto della manipolazione genetica
dell'embrione umano (3323); DELFINO TERESIO ed altri: Introduzione
dell'articolo 582-bis del codice penale concernente il divieto della clonazione
umana (3333); CONTI ed altri: Disciplina della clonazione umana (3334);
GIORGETTI GIANCARLO: Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
(3338); PROCACCI e GALLETTI: Disciplina degli interventi medici sulla
sterilita' umana (3549); MAZZOCCHIN ed altri: Norme in materia di ricerca
scientifica e di tutela dell'embrione e del genoma umano (4755) (2, 3, 4, 24, 25
febbraio, 3 marzo, 6, 26 maggio 1999).
BOATO ed altri: Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 68 della
Costituzione (2939); LA RUSSA e BERSELLI: Disposizioni per l'attuazione
dell'articolo 68 della Costituzione (2985) (11, 17 febbraio 1999).
Senatori BATTAGLIA ed altri: Delega al Governo per l'istituzione di nuovi
tribunali e per la revisione dei circondari di Milano, Roma, Napoli, Palermo e
Torino (approvata dal Senato) (S. 3033) (5458); BACCINI e SCOCA: Istituzione
del tribunale ordinario e della pretura circondariale di Tivoli (814); ANEDDA e
FRAGALA': Istituzione del tribunale ordinario e della pretura circondariale di
Iglesias (849); MESSA ed altri: Istituzione del tribunale ordinario e della
pretura circondariale di Tivoli (1658); PISAPIA ed altri: Istituzione del
tribunale del nord-ovest milanese (3231); PICCOLO ed altri: Istituzione del
tribunale di Casoria (4745); MANZIONE ed altri: Istituzione dei tribunali di
Casoria e di Pozzuoli nel distretto della corte di appello di Napoli (4834);
CANANZI ed altri: Istituzione del tribunale di Giugliano nel distretto di corte
d'appello di Napoli (5313) (11 febbraio 1999).
RUBERTI ed altri: Modifiche alla legge 28 marzo 1991, n. 113, concernente
iniziative per la diffusione della cultura scientifica (1597) (23 febbraio
1999).
VELTRONI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per
l'elezione diretta del presidente della giunta regionale (5389); CALDERISI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 122 della
Costituzione in materia di elezione a suffragio universale e diretto del
presidente della regione (5473); REBUFFA e MANZIONE: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 122 della Costituzione in materia di
elezione diretta del presidente della giunta regionale (5500); PAISSAN:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 122 e 126 della
Costituzione, in materia di elezione del presidente e della giunta regionale e
di scioglimento del consiglio regionale (5567); BOATO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Norme per l'elezione diretta del presidente delle regioni a
statuto ordinario (5587); BOATO: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Norme in
materia di forma di Governo delle regioni a statuto ordinario (5623) (2 marzo
1999).
SARACENI: Modifiche al codice di procedura penale in materia di
intercettazioni telefoniche e al codice penale in materia di segreto e di
pubblicazioni di atti del procedimento penale (111); SODA e MIGLIAVACCA:
Modifica all'articolo 268 del codice di procedura penale, in materia di
intercettazioni telefoniche (595); NERI: Introduzione dell'articolo 363-bis e
modifica all'articolo 383 del codice penale in materia di omessa distruzione ed
uso di intercettazioni inutilizzabili (2313); Disegno di legge: Modifiche alla
disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni (2773);
PISANU ed altri: Disciplina delle intercettazioni telefoniche e del segreto
istruttorio (3461) (3 marzo, 13 aprile 1999).
BALOCCHI ed altri: Nuove norme in materia di rimborso delle spese elettorali e
abrogazione delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai
movimenti e partiti politici (5535); ROSSETTO ed altri: Abrogazione della legge
2 gennaio 1997, n. 2, recante norme per la regolamentazione della contribuzione
volontaria ai movimenti o partiti politici (3968); DE BENETTI ed altri: Delega
al Governo per la riforma del sistema di sostegno economico delle attivita' dei
partiti e delle organizzazioni politiche (4734); PISCITELLO ed altri: Norme sul
sostegno dell'attivita' politica (4861); PEZZOLI: Istituzione di tre lotterie
nazionali per il finanziamento pubblico dei partiti politici (5530); FEI ed
altri: Nuove norme in materia di finanziamento ai partiti e agli eletti in
carica (5542); VELTRI ELIO ed altri: Norme sulla disciplina dei partiti
politici (5553); PECORARO SCANIO: Norme sulla regolamentazione e sul sostegno
dell'attivita' politica (5554); BALOCCHI ed altri: Nuove norme in materia di
rimborso delle spese per consultazioni elettorali e referendarie e abrogazione
delle disposizioni concernenti la contribuzione volontaria ai movimenti e
partiti politici (approvata dalla Camera e modificata dal Senato) (5535 B) (3,
4, 9, 10, 11 marzo, 26 maggio 1999).
CALDEROLI: Modifiche alla legge 20 maggio 1970, n. 300, in materia di diritti
delle rappresentanze sindacali (136); BERTINOTTI ed altri: Norme per l'elezione
del consiglio unitario delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro
(2052); MALAVENDA ed altri: Nuove norme in materia di attivita', organizzazione
e rappresentanza sindacale (3147); PISCITELLO ed altri: Norme in materia di
rappresentanza e rappresentativita' sindacale (3707); GARDIOL: Norme in tema di
democrazia, rappresentanza e rappresentativita' sindacale (3831); STANISCI ed
altri: Norme in materia di rappresentanze sindacali unitarie, di
rappresentativita' delle organizzazioni sindacali, di efficacia dei contratti
collettivi di lavoro e principi in tema di democrazia industriale (3849);
SCHMID ed altri: Norme in tema di democrazia, rappresentanza e
rappresentativita' sindacali (3850); SCRIVANI ed altri: Norme in materia di
rappresentanza e rappresentativita' sindacale (3866); SCALIA: Norme in materia
di democrazia sindacale, diritti, rappresentanza, rappresentativita' e attivita'
sindacali (3896); PANETTA: Norme in materia di rappresentanza e
rappresentativita' sindacale (4032); MANZIONE: Disciplina delle associazioni
sindacali e dell'efficacia dei contratti collettivi di lavoro (4064); COLUCCI
ed altri: Norme in materia di rappresentanza dei lavoratori e rappresentativita'
sindacale (4065); COLUCCI: Disciplina della rappresentativita' sindacale nel
pubblico impiego (4066); VENETO GAETANO: Norme in materia di rappresentanza e
rappresentativita' sindacale (4451) (8 aprile, 14, 22, 28 luglio, 7 ottobre
1999).
APREA ed altri: Disposizioni per sviluppare il turismo scolastico nelle aree
naturali protette (gia': Benefici per sviluppare il turismo scolastico nei
parchi) (4906); SBARBATI ed altri: Disposizioni per sviluppare il turismo
scolastico nelle aree naturali protette (gia: Benefici per sviluppare il turismo
scolastico nei parchi) (5087) (14 aprile 1999).
SCALIA: Modifica all'articolo 28 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia
di costituzione delle comunita' montane (325); BALOCCHI ed altri: Modifica
all'articolo 11 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di ricostituzione
di comuni soppressi (382); NOCERA: Modifiche alle leggi 8 giugno 1990, n. 142,
e 25 marzo 1993, n. 81, in tema di competenze del sindaco e del presidente della
provincia (406); TURRONI: Modifiche alla legge 8 giugno 1990, n. 142, in
materia di aree metropolitane (522); SODA: Applicazione delle leggi 20 maggio
1970, n. 300, e 27 dicembre 1985, n. 816, ai componenti delle giunte comunali e
provinciali nominati ai sensi dell'articolo 34 della legge 8 giugno 1990, n. 142
(589); VITO ed altri: Norme per la costituzione delle autorita' metropolitane di
cui alla legge 8 giugno 1990, n. 142 (901); CONTE GIANFRANCO: Modifica
all'articolo 28 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di costituzione
delle comunita' montane (1089); DELMASTRO DELLE VEDOVE ed altri: Modifica
all'articolo 28 della legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di costituzione
delle comunita' montane (1842); TABORELLI: Norme per la corresponsione delle
indennita' agli amministratori locali del comune di Campione d'Italia (2036);
MASSA ed altri: Modifiche alla legge 8 giugno 1990, n. 142, in materia di
istituzione delle aree metropolitane (2087); PROCACCI ed altri: Norme in favore
delle aree metropolitane (2341); BIELLI ed altri: Modifiche alla legge 27
dicembre 1985, n. 816, in materia di aspettative, permessi ed indennita' degli
amministratori locali (2460); DEBIASIO CALIMANI ed altri: Disposizioni in
materia di aree metropolitane (2550); VOLONTE' ed altri: Modifica all'articolo
14 della legge 27 dicembre 1985, n. 816, in materia di indennita' di carica per i
sindaci (2680); SCAJOLA: Modifica all'articolo 4 della legge 27 dicembre 1985,
n. 816, in materia di permessi per i presidenti dei consigli circoscrizionali
(2818); NEGRI LUIGI ed altri: Modifiche all'articolo 13 della legge 8 giugno
1990, n. 142, concernenti le competenze trasferite dal comune al consiglio
circoscrizionale e l'elezione diretta del presidente del consiglio
circoscrizionale (3262); CIAPUSCI ed altri: Regolamentazione dei compensi
degli amministratori locali (4466); SAVARESE ed altri: Modifica dell'articolo
37 della legge 8 giugno 1990, n. 142, concernente le modalita' di approvazione
delle mozioni di sfiducia nei confronti del sindaco e del presidente della
provincia (5008); CARRARA CARMELO: Modifica all'articolo 4 della legge 27
dicembre 1985, n. 816, in materia di permessi per i lavoratori dipendenti eletti
nei consigli circoscrizionali dei comuni o designati nei consigli di
amministrazione di enti pubblici (5173) (22 giugno 1999).
Senatori VILLONE e D'ALESSANDRO PRISCO: Proroga dei termini per l'esercizio
delle deleghe di cui agli articoli 10 e 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59, in
relazione all'adozione del parere parlamentare (approvata dal Senato) (S. 4150)
(6263) (29 luglio 1999).
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE: Riconoscimento della validita' del
biennio di formazione professionale di base per l'innalzamento del
diritto-dovere all'istruzione a sedici anni (4); JERVOLINO RUSSO: Legge quadro
per il riordino dell'istruzione secondaria superiore e per il prolungamento
dell'obbligo scolastico (280); SANZA ed altri: Legge quadro per il riordino
dell'istruzione secondaria superiore e per il prolungamento dell'obbligo
scolastico (1653); ORLANDO: Legge quadro sul riordino dei cicli scolastici
(stralcio degli articoli 1; da 3 a 17; C.2493) (2493 bis); CASINI ed altri:
Norme organiche di indirizzo per lo sviluppo del sistema educativo (3390);
ERRIGO: Legge quadro in materia di riordino dell'istruzione (3883); Disegno di
legge: Legge quadro in materia di riordino dei cicli d'istruzione (3952);
NAPOLI ANGELA ed altri: Legge quadro sul riordino dei cicli scolastici,
sull'elevazione dell'obbligo scolastico e sulla formazione post-secondaria
(4397); BERLUSCONI ed altri: Nuovo ordinamento dei gradi di istruzione (4416);
BIANCHI CLERICI ed altri: Disciplina del sistema formativo e dell'organizzazione
della rete scolastica (4552) (14, 15, 16, 21, 22 settembre 1999).
SBARBATI; Disegno di legge; BONITO ed altri; MIGLIORI; DELMASTRO DELLE VEDOVE
ed altri; MOLINARI ed altri: Modifiche alla legge 21 novembre 1991, n. 374,
recante istituzione del giudice di pace. Delega al Governo in materia di
competenza penale del giudice di pace e modifica dell'articolo 593 del codice di
procedura penale (approvato, in un testo unificato, dalla Camera, modificato dal
Senato, nuovamente modificato dalla Camera e nuovamente modificato dal Senato)
(S. 3160-B) (675-1873-2507-2891-3014-3081 D); Disegno di legge: Delega al
Governo in materia di competenza penale del giudice di pace (1873); BONITO ed
altri: Modifiche alla legge 21 novembre 1991, n. 374, in materia di
rideterminazione delle indennita' spettanti al giudice di pace (2507);
MIGLIORI: Modifica dell'articolo 11 della legge 21 novembre 1991, n. 374, in
materia di indennita' spettanti al giudice di pace (2891); DELMASTRO DELLE
VEDOVE ed altri: Modifica dell'articolo 11 della legge 21 novembre 1991, n. 374,
in materia di indennita' spettanti al giudice di pace (3014); MOLINARI ed altri:
Modifiche alla legge 21 novembre 1991, n. 374, in materia di indennita'
spettanti al giudice di pace (3081) (11 novembre 1999).
LABATE ed altri: Disciplina del mercato dell'oro (2804); GIANNOTTI ed altri:
Disciplina del mercato dell'oro (3175); Disegno di legge: Nuova disciplina del
mercato dell'oro (3619) (2 dicembre 1999).
CREMA ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul
fenomeno comunemente definito "Tangentopoli" (6389); PISANU ed altri:
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui comportamenti dei
responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e
private e sui loro reciproci rapporti (6386); SODA ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di indagine sui comportamenti dei responsabili
pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e private e sui
loro reciproci rapporti (6443) (26 gennaio 2000).
POZZA TASCA ed altri; CORDONI ed altri; MARTINAT ed altri; TRANTINO; NARDINI
ed altri; DI CAPUA ed altri; GAMBALE; MUSSI ed altri; CORDONI ed altri; CORDONI
ed altri; SCHMID ed altri; BARRAL e BALOCCHI; SAONARA; BERGAMO; PRESTIGIACOMO ed
altri; Disegno di legge; NARDINI ed altri: Disposizioni per il sostegno della
maternita' e della paternita', per il diritto alla cura e alla formazione e per il
coordinamento dei tempi delle citta' (approvato, in un testo unificato, dalla
Camera e modificato dal Senato (S. 4275) (259-599-734-833-896-1170-1363-1938
ter-2207 bis-2208-2696-2838-3385-3685-3871-4624-5287 B), (599), (734), (833),
(896), (1170), (1363), (1938 ter), (2207 bis), (2208), (2696)- (2838), (3385),
(3871), (4624), (5287), (3685), (259) (15, 22 febbraio 2000; 6 ottobre 1999).
Senatori BERTONI e DE-LUCA-MICHELE; Senatori CUSIMANO ed altri; Senatore
LORETO; Senatori FIRRARELLO e RONCONI; Senatore PAOLOMBO; Disegno di legge;
Senatore BERTONI; Senatori PAOLOMBO e PELLICINI: Delega al Governo in materia di
riordino dell'Arma dei carabinieri, del Corpo forestale dello Stato, del Corpo
della Guardia di finanza e della Polizia di Stato. Norme in materia di
coordinamento delle Forze di polizia (approvato, in un testo unificato, dal
Senato) (S. 50-282-358-1181-1386-2793 3-2958-3060) (6249); SBARBATI:
Istituzione di un ruolo ad esaurimento per talune categorie di personale
dirigente della Polizia di Stato (658); MESSA ed altri: Istituzione del ruolo
ad esaurimento dei vice commissari d'indagine della Polizia di Stato (1657);
TARDITI ed altri: Istituzione del ruolo ad esaurimento dei sottotenenti
d'indagine della Polizia di Stato (1856); CICU ed altri: Modifiche al decreto
del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 335, recante ordinamento del
personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia (2717);
ANGHINONI ed altri: Modifiche alla legge 1o aprile 1981, n. 121, in materia di
concorsi per l'accesso ai ruoli della Polizia di Stato (2857); ALBANESE ed
altri: Istituzione dei ruoli speciali dei commissari e dei direttori tecnici
della Polizia di Stato (2935); STORACE: Modifiche alla legge 1o aprile 1981, n.
121, in materia di sicurezza pubblica e di coordinamento delle forze di polizia
(2978); CACCAVARI ed altri: Istituzione di un ruolo ad esaurimento dei
dirigenti superiori della Polizia di Stato (3329); PIVETTI: Disposizioni in
materia di sviluppo di carriera degli agenti ed assistenti della Polizia di
Stato e delle altre forze di polizia (4107); ASCIERTO e GASPARRI: Disposizioni
in materia di assetto dell'Arma dei carabinieri, di reclutamento nel Corpo della
Guardia di finanza e di coordinamento delle Forze di polizia (4320); FRATTINI e
DETOMAS: Disciplina dell'accesso al Gruppo sportivo della Polizia di Stato e
disposizioni per promuovere l'attivita' sportiva del personale della Polizia di
Stato (4516); MIGLIORI e DELMASTRO DELLE VEDOVE: Istituzione del ruolo speciale
dei commissari della Polizia di Stato (4714); TARDITI: Istituzione dei ruoli
speciali dei commissari e dei direttori tecnici della Polizia di Stato (5748);
CAROTTI: Delega al Governo per il riordino della carriera dei funzionari
direttivi e dirigenti della Polizia di Stato (6125); FRATTINI: Modifiche
all'ordinamento del personale della Polizia di Stato e ruoli equiparati delle
forze di polizia civili e militari (6148); RUSSO PAOLO ed altri: Istituzione
della carriera dei funzionari di pubblica sicurezza della Polizia di Stato
(6182); BASTIANONI: Disposizioni in materia di ordinamento dei ruoli non
direttivi della Polizia di Stato e dei ruoli equiparati delle Forze di polizia
(6187); GIOVANARDI: Delega al Governo per il nuovo ordinamento del personale
della Polizia di Stato che espleta attivita' amministrativa nell'Amministrazione
della pubblica sicurezza (6326) (22, 23 febbraio 2000; 1o dicembre 1999).
Senatori TAROLLI ed altri: Norme per la parita' scolastica e disposizioni sul
diritto allo studio e all'istruzione (approvata dal Senato) (S. 4127) (6270);
MATTARELLA ed altri: Istituzione del servizio pubblico integrato per le scuole
di ogni ordine e grado (1351); DELFINO TERESIO ed altri: Norme per la piena
attuazione del diritto all'istruzione (1690); GUIDI: Norme in materia di
parita' scolastica (2059); ORLANDO: Sistema scolastico nazionale integrato e
parita' (stralcio dell'articolo 2; C.2493) (2493 ter); PIVETTI: Norme per un
ordinamento scolastico fondato sulla liberta' di educazione e di insegnamento e
sull'autonomia didattica, organizzativa, finanziaria, di ricerca e sviluppo
delle istituzioni scolastiche (2839); BONO ed altri: Disposizioni in materia di
riforma delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado (3246); BERLUSCONI
ed altri: Norme sul Governo dell'istruzione pubblica fondata sulla liberta' di
educazione e di insegnamento (3414); MARINACCI: Istituzione del servizio
pubblico integrato per le scuole di ogni ordine e grado (3448); TARADASH ed
altri: Norme per il riordino dell'ordinamento scolastico fondato sulla liberta'
di apprendimento (4028); BICOCCHI ed altri: Istituzione del sistema pubblico
integrato dell'istruzione e norme in materia di autonomia e parita' scolastica
(4403); NAPOLI ANGELA ed altri: Legge-quadro sulla parita' scolastica (4589);
VIGNALI ed altri: Norme per l'individuazione di garanzie pubbliche nelle
istituzioni scolastiche non statali e per la realizzazione del diritto allo
studio (5661); BIANCHI CLERICI ed altri: Disposizioni per assicurare la parita'
delle istituzioni scolastiche nell'istruzione dell'obbligo (6372); CASINI ed
altri: Ordinamento della scuola non statale (6398) (1o, 2 marzo 2000).
TREMAGLIA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 56 e 57
della Costituzione concernenti il numero di deputati e di senatori in
rappresentanza degli italiani all'estero (4979); PISANU ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 48, 56, e 57 della Costituzione
concernenti il diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero
(5187); PEZZONI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli
articoli 56 e 57 della Costituzione concernenti il numero di deputati e di
senatori da assegnare alla circoscrizione Estero in rappresentanza dei cittadini
residenti all'estero (5733) (7 marzo 2000).
SIMEONE: Modifica dell'articolo 164 del codice penale in materia di
sospensione condizionale della pena (465); PISAPIA: Modifica dell'articolo 67
dell'ordinamento giudiziario, approvato con regio decreto 30 gennaio 1941, n.
12, in materia di riduzione del numero dei magistrati preposti a giudicare in
ciascuna sezione della Corte di cassazione (2925); SINISCALCHI ed altri:
Introduzione dell'articolo 61-bis del codice penale concernente la previsione
dell'aggravante comune in conseguenza della minore eta' della parte offesa
(3410); FOTI ed altri: Modifica all'articolo 164 del codice penale, in materia
di sospensione condizionale della pena (5417); SODA ed altri: Modifica
all'articolo 347 del codice di procedura penale in materia di poteri
investigativi della polizia giudiziaria (5666); NERI ed altri: Modifiche al
codice di procedura penale in materia di rapporti fra pubblico ministero e
polizia giudiziaria (5840); Disegno di legge: Interventi legislativi in materia
di tutela della sicurezza dei cittadini (5925); FRATTA PASINI: Modifiche
all'articolo 614 del codice penale, in materia di violazione di domicilio
(5929); VELTRI ELIO: Disposizioni per tutelare la sicurezza dei cittadini
(6321); GAMBALE ed altri: Modifiche al codice penale, al codice di procedura
penale e all'ordinamento penitenziario finalizzate ad una maggiore tutela della
sicurezza dei cittadini (6336); SARACENI: Modifiche agli articoli 348 e 370 del
codice di procedura penale in materia di poteri della polizia giudiziaria e di
rapporti con in pubblico ministero (6381) (23 marzo 2000; 23, 24 gennaio 2001)
SCALIA: Nuove norme per l'accertamento delle minorazioni, delle disabilita' e
degli handicap (332); SIGNORINO ed altri: Interventi di sostegno sociale per la
prevenzione delle condizioni di disagio e poverta', per la promozione di pari
opportunita' e di un sistema di diritti di cittadinanza (354); PECORARO SCANIO:
Nuove norme per l'accertamento delle minorazioni, delle disabilita' e degli
handicap (369); SAIA ed altri: Nuove norme per l'accertamento delle minoranze,
delle disabilita' e degli handicap (1484); LUMIA ed altri: Norme in materia di
assistenza e di servizi sociali, nonche' di interventi a favore del singolo,
della famiglia e del nucleo familiare (1832); CALDEROLI ed altri: Disciplina
del servizio sociale nazionale (2378); POLENTA ed altri: Legge quadro
sull'assistenza e sui servizi sociali (2431); GUERZONI ROBERTO ed altri: Legge
quadro in materia di riordino dell'assistenza sociale. Istituzione di un assegno
sociale per i soggetti anziani e di un assegno di inabilita' (2625); LUCA' ed
altri: Legge quadro sul sistema dei servizi alla persona (2743); JERVOLINO
RUSSO ed altri: Legge quadro sul sistema dei servizi alla persona (2752);
BERTINOTTI ed altri: Legge quadro in materia di assistenza sociale (3666); LO
PRESTI ed altri: Norme per la tutela e la protezione dei titolari di assegno
sociale (3751); ZACCHEO ed altri: Norme per contrastare il fenomeno della
poverta' e misure in favore delle famiglie (3922); RUZZANTE: Disposizioni in
materia di classificazione delle istituzioni pubbliche di assistenza e
beneficenza (3945); Disegno di legge: Disposizioni per la realizzazione di un
sistema integrato di interventi e servizi sociali (4931); BURANI PROCACCINI ed
altri: Disposizioni per la realizzazione del sistema dei servizi sociali (5541)
(29 marzo, 5 aprile, 23, 31 maggio 2000).
CAVERI: Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena della regione
Friuli-Venezia Giulia (229); NICCOLINI ed altri: Norme in favore delle
popolazioni di lingua slovena delle province di Trieste e Gorizia e di quelle di
origine slava della provincia di Udine (3730); DI BISCEGLIE ed altri: Norme per
la tutela della minoranza linguistica slovena del Friuli-Venezia Giulia (3826);
FONTANINI e BOSCO: Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena
(3935) (27, 28 giugno, 4 luglio 2000).
BOATO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto
speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di elezione del Consiglio
regionale e di composizione delle Giunte (168 B); CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto speciale per la Valle d'Aosta in materia
elettorale (226); ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifica
dell'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, in
materia di elezione del consiglio regionale (1359); SORO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto speciale per la Sardegna in tema di forma
di governo e di ineleggibilita' dei consiglieri regionali, nonche' di riduzione
del numero dei consiglieri regionali (1605); BONO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto della Regione siciliana in materia di
elezione del Presidente della Regione, di nomina degli Assessori regionali e
relative incompatibilita' e di introduzione di forme referendarie regionali
(2003); ZELLER ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo
Statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige, in materia di composizione
del Consiglio regionale e di ordinamento dei Consigli provinciali (2951);
MARRAS ed altri: Modifiche alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, recante disciplina
dell'elezione dei rappresentanti dell'Italia al Parlamento europeo (3957); DI
BISCEGLIE ed altri: Modifiche allo Statuto speciale per il Friuli-Venezia Giulia
concernenti l'attribuzione al consiglio regionale della potesta' legislativa in
materia elettorale (3327); RUFFINO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche allo Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia concernenti
l'istituzione del Consiglio regionale delle autonomie e nuove procedure per la
revisione statutaria (3644); SCHMID: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifiche al testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo Statuto
speciale per il Trentino-Alto Adige , approvato con decreto del Presidente della
Repubblica il 31 agosto 1972, n. 670, in materia di assetto istituzionale ed
elettorale (3932); CONSIGLIO REGIONALE SARDEGNA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Autonomia statutaria della regione Sardegna in materia di forma
di Governo (4601); SCHMID e OLIVIERI: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica all'articolo 25 del testo unico delle leggi costituzionali concernenti
lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670, relativa al requisito della
residenza nel territorio regionale per l'esercizio del diritto elettorale
(5406); SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione
diretta del presidente della regione siciliana (5468); SODA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta del presidente della regione
Sardegna (5469); SODA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per
l'elezione diretta del presidente della regione Valle d'Aosta (5470); SODA:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Disposizioni per l'elezione diretta del
presidente della regione Friuli-Venezia Giulia (5471); SODA: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Diposizioni per l'elezione diretta dei presidenti delle province
autonome di Trento e di Bolzano (5472); FONTANINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 4, 5 e 13 dello Statuto speciale della
regione Friuli Venenzia-Giulia, in materia elettorale (5561); GARRA ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo Statuto della Regione siciliana
in materia di elezione diretta del Presidente della Regione, di durata
dell'Assemblea regionale e di iniziativa legislativa (5615); CONSIGLIO
REGIONALE SICILIA: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche dello Statuto
della Regione siciliana, concernenti l'elezione diretta del Presidente della
Regione, l'autoscioglimento dell'Assemblea, l'iniziativa legislativa popolare,
comunale, o provinciale ed i referendum regionali (5710); PRESTAMBURGO ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo statuto speciale della
regione Friuli-Venezia Giulia in materia di sistema elettorale e di forma di
Governo (5892); BOATO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche allo
Statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di elezione del
Consiglio regionale e di composizione delle Giunte (168); CARRARA CARMELO ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Procedure per l'approvazione delle
modifiche dello Statuto della Regione siciliana (3057) (18 luglio 2000; 17
settembre, 21 ottobre, 18, 23 novembre 1999).
Senatori LAVAGNINI ed altri; Senatore CARCARINO; Senatori CAMO ed altri;
Senatori MANFREDI ed altri; Senatori SPECCHIA ed altri; Senatori CAPALDI ed
altri; Senatori GIOVANELLI ed altri: Legge-quadro in materia di incendi boschivi
(approvata, in un testo unificato, dalla XIII commissione permanente del Senato)
(S.580-988-1182-1874-3756-3762-3787) (6303); POLI BORTONE ed altri: Norme per
la prevenzione degli incendi boschivi (951); MAMMOLA ed altri: Legge quadro in
materia di incendi boschivi (6195); SCALIA: Norme a tutela del patrimonio
boschivo (6621) (19 luglio 2000).
BERLUSCONI ed altri: Disposizioni in materia di realizzazione delle
infrastrutture e degli insediamenti industriali strategici (6807) (19 luglio
2000).
CORLEONE: Modifiche alla legge 20 maggio 1985, n. 222, concernenti il sostegno
di enti ed associazioni con finalita' sociali ed umanitarie (159); SCALIA:
Norme per il sostegno degli enti e delle associazioni che perseguono finalita'
umanitarie di salvaguardia dell'ambiente naturale, degli animali e del
patrimonio culturale e artistico (285); LUCA' ed altri: Disciplina
dell'associazionismo sociale (577); DI CAPUA e CHIAVACCI: Norme per il
controllo su talune attivita' svolte dalle associazioni di promozione sociale
(1167); MASSIDDA ed altri: Disciplina degli enti e delle associazioni senza
fini di lucro (2674); ERRIGO: Disciplina delle associazioni (3300); GALEAZZI
ed altri: Disciplina dell'associazionismo sociale (3969) (25 luglio 2000).
POLI BORTONE: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 116 e
123 della Costituzione in materia di autonomia delle Regioni (4462); MIGLIORI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione concernenti la
forma di Stato (4995); VOLONTE' ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Modifica agli articoli 5 e 118 della Costituzione, concernenti il principio di
sussidiarieta' (5017); CONSIGLIO REGIONALE VENETO: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifica all'articolo 116 della Costituzione della Repubblica
italiana (5036); CONTENTO ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche
all'articolo 116 della Costituzione, in materia di autonomia delle regioni
(5181); SODA ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale
della Repubblica (5467); FONTAN ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Ordinamento federale della Repubblica (5671); PEPE MARIO ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla Costituzione in materia di competenza
legislativa e di forma di governo delle regioni a statuto ordinario (5695);
Disegno di legge: Ordinamento federale della Repubblica (5830); NOVELLI:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della Repubblica e
modifiche agli articoli 56, 57, 59 e 60 della Costituzione (5856); PAISSAN ed
altri: Revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione concernente
l'ordinamento federale della Repubblica (5874); CREMA ed altri: PROPOSTA DI
LEGGE COSTITUZIONALE: Revisione del titolo V della parte seconda e di altre
disposizioni della Costituzione (5888); FINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Modifiche all'articolo 116 della Costituzione in materia di
concessione di forme particolari di autonomia alle regioni (5918); CONSIGLIO
REGIONALE TOSCANA: Modifica del titolo V della parte seconda della Costituzione
in materia di ordinamento federale della Repubblica (5947); ZELLER ed altri:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche alla parte seconda della
Costituzione della Repubblica italiana (5948); CAVERI: PROPOSTA DI LEGGE
COSTITUZIONALE: Norme per la costituzione della Repubblica federale italiana
(5949); FOLLINI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche al titolo
V della parte seconda della Costituzione in materia di ordinamento federale
dello Stato (6044); BERTINOTTI ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE:
Riforma dell'ordinamento regionale della Repubblica (6327); BIANCHI CLERICI ed
altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Modifiche agli articoli 117 e 118 della
Costituzione, concernenti le competenze delle regioni e delle provincie in
materia di istruzione e di formazione artigiana e professionale (6376); GARRA
ed altri: PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE: Ordinamento federale della
Repubblica (5919) (19, 20, 21, 26 settembre 2000).
PROCACCI: Istituzione della licenza per la detenzione di cani di grossa e
media taglia ritenuti potenzialmente aggressivi. Divieto di impiego di animali
di affezione in lotte, competizioni e addestramenti pericolosi (59); STORACE:
Modifica all'articolo 727 del codice penale in materia di maltrattamento di
animali (792); TATTARINI e NARDONE: Istituzione della licenza per la detenzione
di cani di grossa e media taglia potenzialmente pericolosi. Divieto di impiego
di animali di affezione in combattimenti o competizioni pericolose (4694);
RALLO: Modifiche agli articoli 638, 672 e 727 del codice penale e altre
disposizioni in materia di protezione degli animali (5706); Disegno di legge:
Disciplina della detenzione dei cani potenzialmente pericolosi, nonche'
disposizioni per il divieto di combattimenti fra animali (6583); SIMEONE ed
altri: Norme sul divieto di importazione, commercializzazione e detenzione di
esemplari di razze canine potenzialmente pericolose per la pubblica incolumita'
(6591); BIONDI ed altri: Introduzione dell'articolo 727-bis del codice penale,
in materia di combattimento tra animali (7109); PROCACCI: Disposizioni per
contrastare i combattiment fra animali e la detenzione di cani potenzialmente
pericolosi (7116) (30 novembre 2000).
FINI ed altri: Modifiche al testo unico delle disposizioni concernenti la
disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, emanato
con decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (5808) (5 dicembre 2000).
PECORELLA: Modifiche alla legge 30 luglio 1990, n. 217, recante norme sul
gratuito patrocinio (5477); VELTRONI ed altri: Nuove norme in materia di
gratuito patrocinio (6054); PISAPIA: Modifiche alla legge 30 luglio 1990, n.
217, inmateria di gratuito patrocinio per i non abbienti (7421) (10 gennaio
2001).
MICHIELON ed altri: Nuove norme in materia di targhe automobilistiche (99);
MAMMOLA ed altri: Modifiche all'articolo 10 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di veicoli eccezionali e di
trasporti in condizioni di eccezionalita' (241); SCALIA ed altri: Disciplina
della circolazione fuori strada dei veicoli a motore (294); SCALIA: Modifica
all'articolo 23 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di pubblciita' sulle strade e sulle autostrade (328);
BALOCCHI ed altri: Norme per incentivare la diffusione dei veicoli azionati da
motore elettrico (486); GALDELLI ed altri: Obbligo di installazione sugli
autoveicoli di un dispositivo di rilevamento a distanza di pericolo (538);
GALLETTI: Obbligo di apporre sulle targhe dei veicoli a motore una dicitura a
tutela dell'ambiente (540); GALLETTI: Modifiche all'articolo 12 del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
conferimento della qualifica di ausiliario del traffico (550); BERSELLI:
Modifica all'articolo 204 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo
codice della strada), in materia di provvedimenti sanzionatori del prefetto
(642); BERSELLI: Modifica all'articolo 60 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di motoveicoli d'epoca e di
interesse storico e collezionistico (643); SAVARESE: Norme per il rilascio di
un attestato per la conduzione dei ciclomotori (696); MARTINAT e SIMEONE: Norme
in materia di revisione periodica dei veicoli a motore (738); MARTINAT ed altri:
Modifiche all'articolo 24 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada), in materia di pertinenze delle strade (744); STORACE:
Modifica dell'articolo 230 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo
codice della strada) in materia di educazione stradale (797); TRANTINO: Nuove
norme in materia di sospensione e di revoca della patente di guida (832);
PASETTO NICOLA: Norme di attuazione del decreto legislativo 30 aprile 1992, n.
285, (Nuovo codice della strada), in materia di sicurezza e segnaletica sulle
strade provinciali (883); URSO: Norme per l'esercizio dell'attivita' di
autoscuola (1491); OLIVO e BOVA: Nuove norme concernenti i requisiti fisici,
psichici e attitudinali per il conseguimento della patente di guida (1840);
BECCHETTI: Norme per l'attuazione degli articoli 208 e 234 del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
miglioramento della segnaletica stradale (1961); CENTO ed altri: Modifiche agli
articoli 128 e 187 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada) in materia di guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti
(1973); Disegno di legge: Modifiche al nuovo codice della strada (1983); DI
NARDO e CIMADORO: Disciplina della circolazione motorizzata su strade a fondo
naturale e della circolazione fuoristrada (2014); CASINI: Istituzione del
certificato di abilitazione per la conduzione dei ciclomotori (2664); MAMMOLA
ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice
della strada), in materia di veicoli eccezionali e di trasporti in condizioni di
eccezionalita' (2757); SCALIA e GALLETTI: Modifiche agli articoli 7 e 23 del
decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada),
concernenti l'utilizzazione di sistemi telematici di controllo delle zone a
traffico limitato e la violazione delle disposizioni in materia di insegne
pubblicitarie (2758); BERGAMO: Modifica dell'articolo 201 del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di
notificazione delle violazioni (3144); DOZZO: Modifiche all'articolo 190 del
decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in
materia di uso di tavole o di altri acceleratori di andatura sulla carreggiata
delle strade (3377); SAONARA ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di conduzione di
ciclomotori (3498); RUZZANTE: Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992,
n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di conduzione di ciclomotori
(3776); BONO: Modifica dell'articolo 94 del decreto legislativo 30 aprile
1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di trasferimento di
proprieta' degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (3782); NEGRI LUIGI ed
altri: Modifiche all'articolo 86 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285,
(Nuovo codice della strada), in materia di servizio di piazza con autovetture
con conducente o taxi (3783); GALLETTI: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285, (Nuovo codice della strada), in materia di conduzione di
ciclomotori (3785); ROTUNDO ed altri: Modifiche al decreto legislativo 30
aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), in materia di servizi di piazza
con autovetture con conducente o taxi (3889); GALEAZZI: Introduzione
dell'articolo 115-bis del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (nuovo
codice della strada), concernente l'abilitazione alla guida di veicoli a
trazione animale (3919); BECCHETTI ed altri: Modifiche al decreto legislativo
30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), e agevolazioni fiscali per
le autovetture in servizio di piazza da conducente (4025) (31 gennaio 2001).
SU ATTI DI SINDACATO ISPETTIVO
nn. 2-00007 (Calderisi), 2-00011 (Giovanardi), 2-00035 (Fini); concernenti la
situazione istituzionale determinatasi a seguito della nomina a ministro del
presidente della regione Emilia-Romagna, Bersani (18 a. giugno 1996).
n. 2-00017 (Calderisi); concernente la pubblicazione sul quotidiano il
Giornale degli elenchi delle consulenze affidate dall'amministrazione comunale
di Roma a soggetti esterni (18 a. giugno 1996).
nn. 2-00078 (Vito), 3-00082 (Savarese); concernenti la vicenda del direttore
del quotidiano "Il Tempo", Giovanni Mottola e del responsabile della
pubblicita' della stessa testata, Paolo Minervini, rinviati a giudizio con
l'accusa di favoreggiamento della prostituzione, per aver consentito la
pubblicazione di annunci pubblicitari a "luci rosse" (15 luglio 1996).
nn. 1-00015(Caveri), 1-00016 (Sbarbati), 1-00020 (Comino), 1-00021
(Berlusconi), 6-0004 (Danieli Franco), 6-00005 (Mussi), 6-00006 (Mancina);
concernenti le riforme istituzionali (seguito) (18 luglio 1996).
n. 1-00080 (Franz); concernente la sfiducia nei confronti del ministro delle
risorse agricole, alimentari e forestali, Pinto (4 p. febbraio 1997).
nn. 2-00256 (Pecoraro Scanio), 2-00290 (Cossutta Armando), 2-00365 (Comino),
2-00376 (Romani), 3-00266 (Risari), 3-00632 (Armaroli), 3-00633 (Delfino
Teresio) 3-00639 (Merlo), 3-00652 (Mussi); concernenti le iniziative che il
Governo intende assumere per garantire a "Il Giorno" le giuste condizioni nel
passaggio di proprieta' (6 febbraio 1997).
nn. 1-00102 (Acciarini), 1-00110 (Novelli); 6-00015 (Boccia); concernenti le
pari opportunita' (6 marzo 1997).
nn. 1-00135 (Pisanu), 1-00139 (Comino), 1-00140 (Bertinotti), 6-00017
(Mussi), 6-00016 (Mantovano); concernenti la missione multinazionale di pace in
Albania (9 aprile 1997).
nn. 6-00036 (Lembo), 6-00037 (Volonte'), 6-00038 (Ruberti), 6-00039
(Bergamo), 6-00040 (Fei) presentate in occasione della discussione congiunta
dell'eeame della relazione semestrale sulla partecipazione dell'Italia al
processo normativo comunitario (doc. LXXXVII, n. 4-A) e del disegno di legge
comunitaria per il 1995-1997 (3838-B) (21 aprile 1998).
n. 3RI-02239 (Vito); concernente dichiarazioni del Presidente del Consiglio
dei ministri sul congresso di Forza Italia (24 aprile 1998).
nn. 1-00205 (Pozza Tasca), 1-00260 (Nardini), 1-00266 (Valetto Bitelli),
1-00267 (Sbarbati), 1-00274 (Dedoni), 1-00276 (Prestigiacomo), 6-00051
(Dedoni); concernenti lo sfruttamento del lavoro minorile (16 giugno 1998).
nn. 1-00202 (Maiolo), 6-00052 (Carrara Carmelo); concernenti protezione,
utilizzazione e controllo dei collaboratori di giustizia (24 giugno 1998).
nn. 6-00054 (Pisanu); 6-00055 (Zagatti), 6-00056 (Sospiri); in occasione
della discussione della relazione della VIII commissione sulle politiche per la
difesa del suolo (doc. XVI, n. 1) (7 luglio 1998).
n. 6-00061 (Bono), 6-00062 (Malentacchi), 6-00063 (Nardone), 6-00064
(Volonte'); concernenti interventi politica agricola e produzione pomodoro (19
dicembre 1998).
nn. 1-00297 (Armani), 1-00337 (Nesi), 6-00070 (Savelli), 6-00071 (Nesi);
concernenti politica privatizzazioni (26 gennaio 1999).
n. 2URG-01746 (Vito); concernente il servizio di scorta a personalita'
poltiiche (4 maggio 1999).
nn. 6-00086 (Tremaglia), 6-00087 (Comino), 6-00088 (Bertinotti), 6-00089
(Malavenda), 6-00090 (Pisanu), 6-00091 (Mussi); presentate in occasione delle
comunicazioni del Governo in ordine agli sviluppi della crisi nei Balcani (19
maggio 1999).
nn. 6-00084 (Tassone), 6-00085 (Volonte'), 6-00092 (Ruberti), 6-00093
(Niccolini), 6-00094 (Fei), 6-00095 (Lembo); in occasione dell'esame della
relazione semestrale sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo
comunitario (doc. LXXXVII, n. 6) (26 maggio 1999).
n. 2URG-01814 (Vito); concernente dati relativi scioglimento consigli
comunali e provinciali ex legge 55/1990 (3 giugno 1999).
n. 2URG-01832 (Pisanu); concernente minacce deputato Filippo Mancuso (3
giugno 1999).
nn. 1-00408 (Turroni), 1-00409 (Pisanu), 1-00410 (Sedioli) e 1-00415
(Tassone); concernenti il Corpo forestale dello Stato (29 febbraio 2000).
n. 2URG-02304 (Pisanu); concernente gli spot radiotelevisivi realizzati dalla
Presidenza del Consiglio dei ministri (16 marzo 2000).
nn. 2URG-02415 (Pisanu), 2URG-02420 (Mussi), 2URG-02422 (Follini), 2URG-02423
(Pagliarini) e 2URG-02424 (Selva); concernenti le iniziative del Governo circa
la fuga di notizie verificatasi sull'inchiesta per l'omicidio del prof. Massimo
D'Antona (25 maggio 2000).
nn. 1-00440 (Buttiglione), 1-00449 (Simeone), 1-00450 (Bosco), 1-00451
(Grimaldi); concernenti la revoca dell'embargo internazionale nei confronti
dell'Iraq (nella seduta del 21 giugno 2000 abbinate anche le mozioni n. 1-00462
(Mantovani) e 1-00463 (Mussi) (21 giugno 2000).
INTERVENTI VARI
SU COMUNICAZIONI DEL GOVERNO
Comunicazione del Governo sulla missione multinazionale di pace in Albania (9
aprile 1997).
Informativa urgente del Governo sulle perquisizioni disposte dallaprocura
della Repubblica di Busto Arsizio (6 novembre 1997).
Comunicazioni del Presidente del Consiglio, on. Massimo D'Alema, sugli
sviluppi della crisi nei Balcani (19 maggio 1999).
Comunicazioni del Governo sulla situazione politica, economica e sociale; e
sulle iniziative del Governo conseguenti alla condanna a morte del leader del
PKK Ocalan (6, 7 luglio 1999).
SU PROPOSTE DI MODIFICA DEL REGOLAMENTO
Proposta di modificazione degli articoli 22, 127-ter e 154 del Regolamento
(Istituzione della Commissione permanente politiche comunitarie; Disposizioni
sui rapporti delle Commissioni permanenti con i parlamentari europei e i
componenti della Commissione europea) (doc. II, n. 5); Proposta di
modificazione degli articoli 143 e 144 del Regolamento (Audizioni di enti e
istituzioni autonome e di associazioni rappresentative; Audizioni e indagini
conoscitive proposte da minoranze qualificate; Udienze legislative) (doc. II,
n. 6); Proposta di modificazione degli articoli 14 e 153 del Regolamento
(Autorizzazione alla costituzione di un gruppo composto da deputati
appartenenti a minoranze linguistiche riconosciute dalla legge) (doc. II, n. 8)
(1o agosto 1996).
Proposta di modificazione degli articoli 46 e 47 del Regolamento (numero
legale in Commissione; disciplina degli effetti della mancanza del numero
legale) (doc. II, n. 7); Proposta di modificazione dell'articolo 48-bis del
Regolamento (Sanzioni per assenza dai lavori parlamentari) (doc. II, n. 15);
Proposta di modificazione dell'articolo 96 del Regolamento (Sede redigente)
(doc. II, n. 16); Proposta di modificazione dell'articolo 135-bis del
Regolamento (Interrogazioni a risposta immediata) (doc. II, n. 17); Proposta di
modificazione degli articoli 13, 14, 15, 15-bis, 24, 83, 85, 96-bis, 116,
118-bis, 119 e 125 del Regolamento (Costituzione di componenti politiche nel
gruppo misto) (doc. II, n. 20); Proposta di modifica del Regolamento
concernenti la riorganizzazione del procedimento legislativo e strumenti per
migliorare la qualita' delle leggi (doc. II, n. 26) (23 luglio 1997).
Proposta di regolamento della Giunta delle elezioni e della proposta di
modifica degli articoli 3, 17 e 17-bis del regolamento (docc. II-bis, n. 1-A e
II, n. 28) (5 ottobre 1998).
Proposta di modificazione degli articoli 5, 13, 14, 118-bis, 119, 135-bis e
153-ter (doc. II, n. 36) (19, 20 ottobre 1999).
SU RICHIAMI AL REGOLAMENTO
In occasione della votazione di tre commissari per la vigilanza sull'Istituto
di emissione e sulla circolazione dei biglietti di banca; quattro commissari
per la vigilanza sulla Cassa depositi e prestiti e sugli istituti di
previdenza, quattro commissari supplenti per la vigilanza sulla Cassa depositi
e prestiti e sugli istituti di previdenza (27 p. giugno 1996).
Sulla decisione della Presidenza di dichiarare inammissibili le questioni
pregiudiziali di costituzionalita' presentate dal deputato Taradash ed altri e
la questione pregiudiziale presentata dal deputato Marzano ed altri, in
occasione della discussione del disegno di legge di conversione n. 1857,
recante disposizioni urgenti per il risanamento della finanza pubblica (25
luglio 1996).
Art. 123-bis (esame dei progetti di legge collegati alla finanziaria e al
bilancio) (8 p. ottobre 1996).
Art. 154, primo comma (disposizione transitoria procedimento conversione
decreti-legge) (29 ottobre 1996).
Sulla regolarita' della votazione appena conclusa, a seguito della
proclamazione dell'esito del voto sulla richiesta di deliberazione in materia
di insindacabilita' nei confronti del deputato Sgarbi, doc. IV-ter n. 7 (23
gennaio 1997).
Art. 116 (organizzazione dei lavori dell'Assemblea in presenza della
posizione della questione di fiducia), in occasione della discussione del
disegno di legge di conversione n. 3181, recante disposizioni per il
completamento della manovra di finanza pubblica per l'anno 1997 (25 febbraio
1997).
Art. 116 (organizzazione dei lavori dell'Assemblea in presenza della
posizione della questione di fiducia), con riferimento all'annuncio del Governo
di porre la questione di fiducia sul decreto-legge concernente l'autotrasporto
(26 febbraio 1997).
Art. 50 (dichiarazioni di voto), in occasione delle dichiarazioni del
Presidente del Consiglio e della discussione di mozioni e risoluzioni
concernenti la missione multinazionale di pace in Albania (9 aprile 1997).
Sulla posizione della questione di fiducia sull'emendamento riformulato dal
Governo, in occasione della discussione del disegno di legge n. 2564, recante
misure urgenti per lo snellimento dell'attivita' amministrativa e dei
procedimenti di decisione e di controllo (16 aprile 1997).
Sulla procedura seguita nella posizione della questione di fiducia
sull'emendamento riformulato dal Governo, in occasione della discussione del
disegno di legge n. 2564, recante misure urgenti per lo snellimento
dell'attivita' amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo (17
aprile 1997).
Art. 44, comma 1 (richiesta di chiusura della discussione in Assemblea), in
occasione della discussione del disegno di legge 3637, concernente
l'eccezionale afflusso di stranieri provenienti dall'Albania (14 maggio 1997).
Art. 44, comma 2, (facolta' di parlare di un deputato per Gruppo dopo la
chiusura della discussione), in occasione della discussione del disegno di
legge di conversione n. 3677, concernente disposizioni urgenti per favorire
l'occupazione (20 maggio 1997).
Art. 24 (calendario dei lavori dell'Assemblea), in occasione della
discussione degli abbinati progetti di legge concernenti norme in materia di
promozione dell'occupazione (27 maggio 1997).
Sulla richiesta del deputato Buontempo di un adeguato svolgimento dei
richiami al Regolamento prima dell'esame di merito dei provvedimenti, in
occasione della discussione dei progetti di legge concernenti norme in materia
di promozione dell'occupazione (28 maggio 1997).
Art. 27 (modalita' di deliberazione, in Assemblea o Commissione, su materie
che non siano all'ordine del giorno); in occasione della discussione del
disegno di legge n. 2941; concernente definizione delle controversie relative
alle opere realizzate per la ricostruzione posterremoto (23 luglio 1997).
Artt. 59 (dell'ordine della seduta) e 60 (richiamo all'ordine), in occasione
della discussione di relazioni della giunta per le autorizzazioni a procedere
in materia di insindacabilita' (22 ottobre 1997).
Sulla decisione assunta dalla Presidenza di rigida applicazione del
Regolamento, in presenza di ostruzionismo, con riferimento al continuo scambio
di turno fra oratori, in occasione della discussione del disegno di legge di
conversione n. 4297, recante disposizioni tributarie urgenti (26 novembre 1997).
Art. 46 (del numero legale) del Regolamento e art. 64 della Costituzione, in
occasione della discussione del progetto di legge costituzionale n. 3931,
concernente revisione della parte seconda della Costituzione (15 maggio 1998).
Art. 16-bis (attribuzioni Comitato per la legislazione), in occasione della
discussione del disegno di legge di conversione n. 4891 recante interventi
urgenti nel settore occupazionale (27 maggio 1998).
Art. 85 (delle votazioni), in occasione della discussione del disegno di
legge di conversione n. 5032, recante proroga termine terzo gestore
comunicazioni radiomobili (21 luglio 1998).
Art. 44 (richiesta di chiusura della discussione), in occasione della
discussione del disegno di legge di conversione n. 5349 e della proposta di
legge abbinata n. 5021; concernenti lavoro straordinario (24 novembre 1998).
Richiesta alla Presidenza di tutelare i diritti delle opposizioni in ordine
alla elezione del presidente della Commissione parlamentare per l'infanzia (16
dicembre 1998).
Sul richiamo del deputato Vito, in merito alla questione del computo, ai fini
del numero legale, dei parlamentari presenti ma non partecipanti alla
votazione, in occasione della discussione dei progetti di legge concernenti
prelievi e trapianti di organi e tessuti (27 gennaio 1999).
Art. 86, primo comma (ammissibilita' di articoli aggiuntivi ed emendamenti),
con riferimento alla inammissibilita', da parte della Presidenza, dell'articolo
aggiuntivo Bruno Donato al testo unificato dei progetti di legge concernenti
giudice unico di primo grado (10 febbraio 1999).
Richiesta alla Presidenza di mantenere all'ordine del giorno l'interrogazione
Cento n. 3-02004, concernente situazione nella cas di reclusione di Parma (17
marzo 1999).
Sulle modalita' di computo, ai fini della determinazione del numero legale, in
occasione della discussione del disegno di legge n. 5627, concernente attivita'
produttive (7 aprile 1999).
Artt. 46 e 48-bis (del numero legale e delle deliberazioni) (29 luglio 1999).
In merito agli articoli 24, 25 e 79 del Regolamento (18 gennaio 2000).
Per un richiamo all'art. 46 del Regolamento (27 giugno 2000).
Per un richiamo al regolamento (19 luglio 2000).
Per un richiamo al regolamento (19 luglio 2000).
Per un richiamo al regolamento (art. 135-bis) (24 gennaio 2001).
SUL BILANCIO DELLA CAMERA
Discussione congiunta del conto consuntivo della Camera per il 1997 e del
progetto di bilancio della Camera per il 1998 (doc. VIII, nn. 6 e 5) (28 aprile
1998).
Per un richiamo al regolamento e per la sollecita risposta a strumenti di
sindacato ispettivo (24 novembre 1999).
SUI LAVORI DELLA CAMERA
Proposta di aggiornare il dibattito per consentire la presenza del ministro
dei lavori pubblici, in occasione della discussione del disegno di legge di
conversione n. 1415, recante disposizioni urgenti per la salvaguardia di
Venezia e della sua laguna, nonche' per l'aeroporto internazionale Galileo
Galilei di Pisa (25 luglio 1996).
Sull'inserimento al punto 2 dell'ordine del giorno di proposte di
modificazione del Regolamento nonostante nell'ultima riunione della Giunta per
il regolamento si fosse ravvisata la necessita' di ulteriori approfondimenti
(29 luglio 1996).
Sulla necessita' che la Camera rispetti i termini regolamentari previsti per
le urgenze approvate in Aula (2 p. ottobre 1996).
Richiesta di sospensione dei lavori in attesa delle determinazioni del
Governo sull'esito del voto negativo espresso dall'Assemblea sul disegno di
legge di conversione n. 2164, recante differimento di termini previsti da
disposizioni legislative in materia di opere pubbliche e politiche ambientali e
territoriali, nonche' disposizioni urgenti per il recupero edilizio nei centri
urbani (9 p. ottobre 1996).
Su irregolarita' nell'espressione del voto, in occasione della votazione sui
progetti di legge nn. 2106 e 272, concernenti norme in materia di circolazione
monetaria (9 p. ottobre 1996).
Sul rinvio della votazione degli emendamenti ai documenti di bilancio (15 p.
ottobre 1996).
Richiesta di esaminare prioritariamente, nella seduta odierna, il disegno di
legge di conversione n. 2301, concernente accordo tra il Governo della
Repubblica italiana e la Lega degli Stati arabi (17 p. ottobre 1996).
Sull'inopportunita' di passare al punto successivo dell'ordine del giorno,
dopo che sia stata constatata la mancanza del numero legale in occasione della
votazione dell'articolo 1 del disegno di legge di conversione n.2301,
concernente accordo tra il Governo della Repubblica italiana e la Lega degli
Stati arabi (17 p. ottobre 1996).
Sull'esclusione dall'ordine del giorno del decreto-legge sul risanamento di
Bagnoli e sulla necessita' di investire della questione la Conferenza dei
capigruppo (24 ottobre 1996).
Sull'ordine dei lavori (13 novembre 1996).
Sulla inaspettata modifica nell'ordine dei lavori della seduta odierna,
decisa dalla Conferenza dei presidenti di gruppo (9 dicembre 1996).
Sul comunicato del consiglio di amministrazione della RAI-TV relativo al
provvedimento sull'attivita' radiotelevisiva (18 dicembre 1996).
Sulla presunta difformita' tra il testo sul quale il Governo ha posto la
questione di fiducia al Senato ed il testo effettivamente licenziato dall'altro
ramo del Parlamento, in occasione della discussione del disegno di legge n.
2372-bis/B, concernente misure di razionalizzazione della finanza pubblica (21
dicembre 1996).
Per un sollecito intervento del Presidente della Camera presso il Governo,
perche' il nuovo disegno di legge sulla STET approvato dal Consiglio dei
ministri, non riproduca sostanzialmente il decreto-legge recentemente respinto
(22 p. gennaio 1997).
Sull'ordine dei lavori (18 p. febbraio 1997).
Sulla richiesta della questione di fiducia da parte del Governo, sul disegno
di legge di conversione n. 3181, recante disposizioni a completamento della
manovra di finanza pubblica per l'anno 1997, in assenza dei rappresentanti
della Commissione bilancio (24 febbraio 1997).
Inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito al punto 4,
recante discussione dei progetti di legge nn. 2732 e 1336 concernenti norme di
contabilita' generale dello Stato in materia di bilancio e norme per la
trasparenza del bilancio dello Stato (4 p. marzo 1997).
Proposta di proroga dei termini assegnati alla Commissione speciale
anticorruzione per riferire all'Assemblea sui progetti di legge ad essa
assegnati (11 marzo 1997).
Rinvio del seguito della discussione del disegno di legge di conversione n.
3131, recante misure straordinarie per la crisi del settore lattiero-caseario
ed altri interventi urgenti a favore dell'agricoltura (11 marzo 1997).
Calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo dal 17 al 21 marzo 1997
(12 marzo 1997).
Inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito al seguito
della discussione del disegno di legge n. 2941, recante definizione delle
controversie relative alle opere realizzate per la ricostruzione posterremoto e
proroga della gestione (13 marzo 1997).
Sulla posizione della questione di fiducia, da parte del Governo,
sull'emendamento interamente sostitutivo dell'articolo 1 del disegno di legge
di conversione n. 3131, recante misure straordinarie per la crisi del settore
lattiero-caseario (17 marzo 1997).
Sulla richiesta di rinvio della discussione del disegno di legge n. 2564
concernente misure urgenti per lo snellimento dell'attivita' amministrativa e
dei procedimenti di decisione e di controllo (20 marzo 1997).
Per un'inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito
all'esame dei punti 7 e 8 concernenti rispettivamente seguito della discussione
del disegno di legge di conversione n. 3391, recante disposizioni tributarie
urgenti e discussione del disegno di legge n. 2796, recante ratifica ed
esecuzione del Trattato di amicizia e collaborazione tra la Repubblica italiana
e l'Ucraina, fatto a Roma il 3 maggio 1995 (15 aprile 1997).
Per un'inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito
all'ultimo punto concernente discussione del disegno di legge n. 2796, recante
ratifica ed esecuzione del Trattato di amicizia e collaborazione tra la
Repubblica italiana e l'Ucraina, fatto a Roma il 3 maggio 1995 (15 aprile 1997).
Sulla conclusione dei lavori di convalida degli eletti da parte della Giunta
delle elezioni (16 aprile 1997).
Per un'inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito
all'esame del disegno di legge n. 2796, recante ratifica ed esecuzione del
Trattato di amicizia e collaborazione tra la Repubblica italiana e l'Ucraina,
fatto a Roma il 3 maggio 1995 (16 aprile 1997).
Richiesta di rinvio del disegno di legge di conversione n. 3391, recante
disposizioni tributarie urgenti, alla commissione di merito per consentire alla
commissione attivita' produttive di esprimere il parere e contestuale richiesta
di inversione dell'ordine del giorno, nel senso di anticipare la discussione
del disegno di legge n. 2620, concernente ratifica ed esecuzione dell'Accordo
di collaborazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della
Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Lituania (29 aprile 1997).
Sulla mancata presenza in Aula membri del Governo in occasione della
discussione del disegno di legge di conversione n. 3489, recante misure urgenti
per il riequilibrio della finanza pubblica (6 maggio 1997).
Sul continuo ricorso, da parte del Governo, alla posizione della questione di
fiducia, in occasione della discussione del disegno di legge di conversione n.
3489, concernente misure urgenti per il riequilibrio della finanza pubblica (6
maggio 1997).
Inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito alla
discussione del disegno di legge di conversione n. 3637, recante interventi
straordinari per fronteggiare l'eccezionale afflusso di stranieri
extracomunitari provenienti dall'Albania (13 maggio 1997).
Sulla eventuale posizione della questione di fiducia da parte del Governo in
occasione della discussione del disegno di legge n. 3637, concernente
l'eccezionale afflusso di stranieri provenienti dall'Albania (14 maggio 1997).
Sulla questione pregiudiziale di costituzionalita' n. 1, presentata da
deputati Pisanu ed altri, in occasione della discussione del disegno di
conversione n. 3677, concernente disposizioni urgenti per favorire
l'occupazione (20 maggio 1997).
Sull'aggressione avvenuta nella sede provinciale di Varese del partito
popolare (20 maggio 1997).
Sull'ordine dei lavori (20 maggio 1997).
Sull'ordine dei lavori (22 maggio 1997).
Rinvio della discussione congiunta dei documenti in materia di
insindacabilita' ai sensi dell'art. 68, primo comma, della Costituzione, nei
confronti del deputato Sgarbi (doc. IV-quater, n. 1/A e doc. IV-ter, n. 65/A)
(27 maggio 1997).
Sull'ordine dei lavori (28 maggio 1997).
Sulla eventuale sovrapposizione tra seduta comune del Parlamento e seduta
della Camera in data odierna (29 maggio 1997).
Sull'ordine dei lavori (3 giugno 1997).
Sulla richiesta avanzata dal deputato Buontempo di sospendere i lavori
dell'Assemblea alle ore 14, in occasione della discussione dei progetti di
legge concernenti disciplina del lavoro interinale (4 giugno 1997).
Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione delle proposte di
legge costituzionali concernenti il diritto di voto degli italiani all'estero
(4 giugno 1997).
Rinvio della discussione dei progetti di legge costituzionali concernenti
abrogazione del secondo comma della XIII disposizione transitoria della
Costituzione (9 giugno 1997).
Per un'inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito al punto
6, recante discussione dei documenti in materia di insindacabilita' (11 giugno
1997).
Sull'ordine dei lavori (18 giugno 1997).
Sull'ordine dei lavori (19 giugno 1997).
Per un'inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito al punto
6, recante il seguito della discussione dei disegni di legge di ratifica (24
giugno 1997).
Inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito al punto 7,
concernente il seguito della discussione dei disegni di legge di ratifica (25
giugno 1997).
Sulla questione pregiudiziale di costituzionalita' presentata dai deputati
Delmastro delle Vedove ed altri sui disegno di legge nn. 2776 ed abbinati;
concernenti disposizioni in materia di finanza locale (1o luglio 1997).
Inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito alla
discussione del punto 9 concernente discussione del disegno di legge di
conversione n. 3833, recante autorizzazione alla partecipazione di un
contingente di polizia italiana alla Forza di polizia internazionale (IPTF) in
Bosnia (1o luglio 1997).
Sui lavori dell'Assemblea (2 luglio 1997).
Sul rinvio di alcuni punti all'ordine del giorno (3 luglio 1997).
Sull'ordine dei lavori (7 luglio 1997).
Inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito al punto 7:
disegno di legge n. 3483, recante delega al Governo per l'istituzione del
giudice unico di primo grado (8 luglio 1997).
Sulla sospensione della seduta odierna in occasione della discussione del
disegno di legge n. 3483, recante delega al Governo per l'istituzione del
giudice unico di primo grado (8 luglio 1997).
Sull'annunzio dello svolgimento di interrogazioni a riposta immediata nella
seduta del 9 luglio 1997 (8 luglio 1997).
Inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito ai punti 7, 8 e
9 dello stesso che recano rispettivamente il seguito della discussione dei
disegno di legge di conversione nn. 3898, 3904 e 3905 (9 luglio 1997).
Modifica del calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 15-17 luglio
1997 (14 luglio 1997).
Sui cambiamenti del calendario dei lavori dell'Aula (15 luglio 1997).
Sui lavori dell'Assemblea (15 luglio 1997).
Sulla richiesta al Governo di rinviare la votazione sull'ordine del giorno di
non passaggio agli articoli per poter concordare una serie di emendamenti, in
occasione della discussione del disegno di legge n. 2941; concernente la
definizione delle controversie relative alle opere realizzate per la
ricostruzione posterremoto e proroga della gestione (17 luglio 1997).
Contingentamento dei tempi sul disegno di legge n. 2941; in occasione della
discussione del disegno di legge n. 2941, recante definizione delle
controversie relative alle opere realizzate per la ricostruzione posterremoto
(23 luglio 1997).
Sulla sospensione dei lavori dell'Assemblea; in occasione della discussione
del disegno di legge n. 2941; concernente definizione delle controversie
relative alle opere realizzate per la ricostruzione posterremoto (23 luglio
1997).
Sulla immediata iscrizione all'ordine del giorno della seduta odierna del
disegno di legge n. 3548 sulla cantieristica (23 luglio 1997).
Inserimento all'ordine del giorno della seduta odierna del progetto di legge
n. 145, concernente la disciplina della partecipazione a procedimenti penali a
distanza (videoconferenze) (29 luglio 1997).
Sospensione per quindici minuti della seduta, anziche' per trenta, poiche' il
Governo e il relatore si sono dichiarati disposti ad intervenire sui progetti
di legge relativi alle videoconferenze (29 luglio 1997).
Sull'ordine dei lavori (30 luglio 1997).
Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione del disegno e delle
proposte di legge concernenti disposizioni per la riforma degli esami di Stato
conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore (16 settembre
1997).
Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione del disegno e delle
proposte di legge concernenti disposizioni per la riforma degli esami di Stato
conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore (17 settembre
1997).
Sull'ordine dei lavori (18 settembre 1997).
Sulla richiesta di accantonamento degli emendamenti riferiti al primo comma,
lettera b, dell'articolo 7, in occasione della discussione del disegno e delle
concorrenti proposte di legge concernenti la riforma degli esami di Stato (23
settembre 1997).
Iscrizione all'ordine del giorno dell'Assemblea del disegno di legge n. 2776,
concernente disposizioni in materia di finanza locale (24 settembre 1997).
Inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito al punto 9
recante discussione dei provvedimenti sull'immigrazione (25 settembre 1997).
Sulle modalita' di votazione delle questioni pregiudiziali presentate in
occasione della discussione del disegno di legge n. 3240, in materia di
immigrazione (30 settembre 1997).
Sulle due questioni sospensive presentate dal gruppo di alleanza nazionale
sul disegno di legge n. 3240, in materia di immigrazione (30 settembre, 23
ottobre 1997).
Sull'ordine dei lavori (21 ottobre 1997).
Sulla proposta del deputato Vito di rinviare i documenti in materia di
insindacabilita', relativi al deputato Vittorio Sgarbi (doc. IV-quater n. 1/A e
doc. IV-ter, n. 65/A) alla Giunta per le autorizzazioni a procedere (22 ottobre
1997).
Sull'ordine dei lavori (22 ottobre 1997).
Inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito al punto 4,
concernente esame del disegno di legge n. 3240 in materia di immigrazione (23
ottobre 1997).
Sull'ordine dei lavori (28 ottobre 1997).
Inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito al punto 5,
concernente discussione del disegno di legge n. 3855, recante delega al Governo
per l'introduzione dell'EURO (28 ottobre 1997).
Per un'inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito al
punto 10, relativo al provvedimento sull'immigrazione, e di passare per ultimo
al punto 2, concernente il disegno di legge di conversione sulla rottamazione
(30 ottobre 1997).
Inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito ai punti 6 e
7, concernenti disegni di legge di ratifica (30 ottobre 1997).
Sul calendario dei lavori dell'Assemblea (5 novembre 1997).
Richiesta di rinvio in Commissione del provvedimento sull'immigrazione (5
novembre 1997).
Sulla modifica del calendario dei lavori dell'Assemblea (7 novembre 1997).
Sulla tutela del diritto delle opposizioni nella conduzione dei lavori
parlamentari, in occasione della discussione dei progetti di legge concernenti
la disciplina dell'immigrazione (17 novembre 1997).
Sulla proposta di assegnazione alla V Commissione in sede legislativa del
disegno di legge n. 2853 B, concernente disposizioni per accelerare la
realizzazione del programma di metanizzazione del Mezzogiorno (19 novembre
1997).
Sulla falsita' delle informazioni fornite dal TG1 in occasione del dibattito
in Assemblea sulla pedofilia (20 novembre 1997).
Sulla posizione della questione di fiducia sul disegno di legge di
conversione n. 4297 recante disposizioni tributarie urgenti (24 novembre 1997).
Sulla posizione della questione di fiducia posta dal Governo sul disegno di
legge di conversione n. 4297, recante disposizioni tributarie urgenti,
prescindendo dall'andamento del dibattito parlamentare (25 novembre 1997).
Per la convocazione della Conferenza dei presidenti di gruppo perche'
riorganizzi i lavori dell'Assemblea, in occasione della discussione del disegno
di legge di conversione n. 4297, recante disposizioni tributarie urgenti (25
novembre 1997).
Sulla proposta, avanzata ieri nella Conferenza dei presidenti di gruppo, che
la seduta prosegua ininterrottamente sino alle ore 24 di sabato 29 novembre,
termine di scadenza del disegno di legge di conversione n. 4297, recante
disposizioni tributarie urgenti (26 novembre 1997).
Sull'opportunita' che vengano sconvocate la Commissione "dei trenta" e le
altre Commissioni, i cui lavori non potrebbero congruamente svolgersi in
concomitanza con quelli dell'Assemblea riunita in seduta-fiume, in occasione
della discussione del disegno di legge di conversione n. 4297, recante
disposizioni tributarie urgenti (26 novembre 1997).
Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione del disegno di legge
di conversione n. 4297, recante disposizioni tributarie urgenti (26 novembre
1997).
Richiesta di chiarimento circa il termine di decadenza del disegno di legge
di conversione del decreto legge n. 328 del 1997, recante disposizioni
tributarie urgenti, con riferimento alla questione delle modalita' di computo
del termine di decadenza dei decreti-legge (26 novembre 1997).
Richiesta di sconvocazione delle Commissioni (2 dicembre 1997).
Per un'inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare immediatamente
al seguito della discussione del disegno di legge n. 3270, di cui al punto 7
per poi proseguire con l'esame dei provvedimenti di cui ai punti 5 e 6 (3
dicembre 1997).
Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione dei disegni di legge
collegato (4354), finanziaria (4355) e di bilancio (4356) e note di variazioni
al bilancio (4356-bis,ter,quater e quinquies) (10 dicembre 1997).
Sul calendario dei lavori deciso dalla Conferenza dei capigruppo (12 dicembre
1997).
Sull'esclusione dall'Aula del deputato Vito, in occasione della discussione
del disegno di legge collegato alla finanziaria (4354) (12 dicembre 1997).
Sulla proposta della Conferenza dei presidenti di gruppo di proseguire
ininterrottamente la seduta (seduta fiume) sino alla votazione finale del
disegno di legge di conversione n. 4454, recante quote latte (22 gennaio 1998).
Invito al Governo a limitare il ricorso alla decretazione d'urgenza, in
occasione della discussione del disegno di legge di conversione n. 4454,
recante le quote latte (22 gennaio 1998).
Sull'ordine dei lavori (27 gennaio 1998).
Inversione dell'ordine del giorno della seduta odierna, nel senso di passare
subito al punto 6, concernente discussione sulle dimissioni del deputato
Achille Serra (17 febbraio 1998).
Sulla mancata comunicazione, da parte dei presidenti della Commissione
bilancio e Affari costituzionali, della convocazione del Comitato pareri (25
febbraio 1998).
Sull'ordine dei lavori (17 marzo 1998).
Su irregolarita' nell'espressione del voto, in occasione della discussione
dei progetti di legge concernenti Fondazioni bancarie (18 marzo 1998).
Rilievi del deputato Vito in merito al continuo esproprio, da parte del
Governo, nella "Commissione dei trenta", delle prerogative parlamentari (25
marzo 1998).
Per un'inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito
all'esame del disegno di legge n. 4231, concernente disposizioni in materia di
attivita' produttive (26 marzo 1998).
Richiesta al Governo di informazioni in merito alla nuova scossa di terremoto
che ha colpito le zone dell'Umbria e delle Marche (26 marzo 1998).
Sulle dimissioni del deputato Achille Serra (31 marzo 1998).
Sull'ordine dei lavori (31 marzo 1998).
Inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito al punto 4,
concernente discussione dei progetti di legge n. 2199 e 3087, recante nuovo
ordinamento Ministero di grazia e giustizia (14 aprile 1998).
Sull'ordine dei lavori (29 aprile 1998).
Sull'ordine dei lavori (13 maggio 1998).
Sull'ordine dei lavori (26 maggio 1998).
Sull'ordine dei lavori (26 maggio 1998).
Inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito al punto 6,
recante agevolazioni postali per la propaganda elettorale, quindi ai successivi
due punti (9 giugno 1998).
Sull'ordine dei lavori (9 giugno 1998).
Sulla dichiarazione di urgenza delle proposte di legge nn. 4024 e 4057 (10
giugno 1998).
Rinvio in commissione del disegno di legge n. 4782, concernente trasmissione
radiofonica dei lavori parlamentari (16 giugno 1998).
Sulla questione pregiudiziale Fongaro ed altri, in occasione della
discussione del testo unificato dei progetti di legge concernenti disciplina
delle locazioni (16 giugno 1998).
Sull'ordine dei lavori (17 giugno 1998).
Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione del disegno dei
progetti di legge concernenti commercializzazione olio di oliva (22 giugno
1998).
Inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito al punto 5,
recante seguito della discussione dei progetti di legge concernenti
commercializzazione olio di oliva (24 giugno 1998).
Sull'ordine dei lavori (25 giugno 1998).
Modifica del calendario dei lavori dell'Assemblea (25 giugno 1998).
Sulla proposta del Governo di rinvio in commissione del progetto di legge n.
2292, concernente disposizioni tributarie per accelerare la ripresa economica
(1o luglio 1998).
Richiesta di sospensione della seduta al fine di consentire un'ulteriore
riflessione in ordine alle finalita' dell'inchiesta parlamentare, in occasione
del seguito della discussione delle proposte di legge concernenti: Commissione
parlamentare di inchiesta sulla corruzione politica (8 luglio 1998).
Sull'ordine dei lavori (14 luglio 1998).
Sull'ordine dei lavori (15 luglio 1998).
Sull'ordine dei lavori (28 luglio 1998).
Inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito al punto 7
recante seguito della discussione del provvedimento concernente norme per il
diritto al lavoro dei disabili (29 settembre 1998).
Richiesta, da parte del deputato Vito, di ripetizione della votazione su un
emendamento per errata interpretazione dell'indicazione di voto, in occasione
della discussione dei progetti di legge concernenti diritto al lavoro dei
disabili (30 settembre 1998).
Per un inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito al
punto 8, concernente seguito della discussione del provvedimento recante
disposizioni in materia di prelievi e trapianti di organi e tessuti (30
settembre 1998).
Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione deld isegno di legge
di conversione n. 5349 e dell'abbinata proposta n. 5021, concernenti lavoro
straordinario (12 novembre 1998).
Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione del disegno di legge
n. 5267, recante misure di finanza pubblica (16 novembre 1998).
Sull'ordine dei lavori (25 novembre 1998).
Sull'ordine dei lavori (1o dicembre 1998).
Sulla procedura seguita dalla Presidenza in ordine alla verifica del numero
legale, in occasione dell'esame dei progetti di legge concernenti personale
scolastico (10 dicembre 1998).
Richiesta di sospensione della seduta in attesa della celebrazione del
cinquantenario della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (10
dicembre 1998).
Sulle notizie stampa secondo le quali la presidenza della Commissione
parlamentare per l'infanzia e la Commissione di inchiesta sulla Federazione dei
consorzi verrebbe attribuita a rappresentanti della maggioranza per compensare
la mancata distribuzione dei posti di Governo all'interno della stessa
maggioranza (15 dicembre 1998).
Per un'inversione dell'ordine del giorno nel senso di passare subito al punto
7, recante seguito della discussione del testo unificato in materia di durata
dei consigli regionali (16 dicembre 1998).
Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione del testo unificato
delle proposte di legge concernenti durata consigli regionali (17 dicembre
1998).
Sull'ordine dei lavori (19 gennaio 1999).
Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione dei progetti di legge
n. 411 ed abbinati, concernenti giudice unico di primo grado (20 gennaio 1999).
Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione di atti di sindacato
ispettivo (20 gennaio 1999).
Rinvio del seguito della discussione del testo unificato dei progetti di
legge concernenti giudice unico di primo grado (21 gennaio 1999).
Sull'ordine dei lavori in occazione della discussione di mozioni concernenti
politica delle privatizzazioni (26 gennaio 1999).
Dichiarazione di urgenza della proposta di legge n. 5535, concernente nuove
norme in materia di rimborso delle spese elettorali e delle concorrenti
proposte di legge (28 gennaio 1999).
Sull'ordine dei lavori (28 gennaio 1999).
Inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito al punto 7,
recante seguito della discussione di disegni di legge di ratifica (2 febbraio
1999).
Sulla proposta del Presidente di porre il disegno di legge di conversione n.
5544, recante disposizioni urgenti addetti settore trasporto pubblico e
autotrasporto, al primo punto dell'ordine del giorno della seduta di domani (2
febbraio 1999).
Sulla richiesta del deputato Bolognesi, relatore di maggioranza, di rinviare
alle ore 18 il eguito dell'esame del testo unificato delle proposte di legge
concernenti procrezione medicalmente assistita (3 febbraio 1999).
Sulle dimissioni del deputato Marida Bolognesi da relatore per la maggioranza
del provvedimento concernente procreazione medicalmente assistita (4 febbraio
1999).
Per un'inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito alla
trattazione del punto 7 recante esame dei progetti di legge in materia di
diritti delle rappresentanze sindacali (18 febbraio 1999).
Sull'ordine dei lavori (24 febbraio 1999).
Sull'ordine dei lavori (25 febbraio 1999).
Sull'ordine dei lavori (25 febbraio 1999).
Sulle questioni pregiudiziali di costituzionalita' e di merito presentate in
occasione della discussione delle proposte di legge concernenti rimborsi
elettorali (3 marzo 1999).
Per un'inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito al
punto 8 recante seguito discussione del disegno di legge n. 4316 B, concernente
finanziamento attivita' Comitato interministeriale dei diritti dell'uomo (10
marzo 1999).
Richiesta del deputato Vito di sospensione della seduta, in occasione della
discussione delle proposte di legge concernenti rimborso spese elettorali (10
marzo 1999).
Sull'ordine dei lavori, in occasione della votazione su un documento in
materia di insindacabilita' (16 marzo 1999).
Richiesta al Governo di riferire in merito all'aggravarsi della situazione
nel Kosovo (23, 24 marzo 1999).
Per un'inversione dell'ordine del giorno, nel senso di passare subito al
punto 9 recante seguito della discussione del disegno di legge n. 5721,
concernente proroga dei termini per l'emanazione del testo unico delle
disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali (8 aprile
1999).
Sull'ordine dei lavori e inversione dell'ordine del giorno dell'Assemblea (14
aprile 1999).
Sull'eccessivo ricorso all'istituto delle deleghe legislative da parte del
Governo, in occasione della discussione del disegno di legge n. 5858,
concernente perequazione, razionalizzazione e federalismo fiscale (27 aprile
1999).
Sull'ordine dei lavori (4 maggio 1999).
Sull'ordine dei lavori, in occasione della discussione del testo unificato
delle proposte di legge concernenti rappresentanze sindacali (28 luglio 1999).
Sull'ordine dei lavori (12 ottobre 1999).
Sul colpo di stato in atto nel Pakistan (12 ottobre 1999).
Sull'ordine dei lavori e inversione dell'ordine del giorno (26 ottobre 1999).
Sull'ordine dei lavori (23 novembre 1999).
Per la sollecita risposta ad atti di sindacato ispettivo (23 novembre 1999).
Per un'inversione dell'ordine del giorno (25 novembre 1999).
Per il rinvio ad altra seduta del disegno di legge n. 6522 (30 novembre
1999).
Sull'ordine dei lavori (10 dicembre 1999).
Sull'ordine dei lavori (15 dicembre 1999).
Per l'inserimento all'ordine del giorno di una proposta di modificazione del
Regolamento (15 dicembre 1999).
Sull'ordine dei lavori (16 dicembre 1999).
Sull'ordine dei lavori (12 gennaio 2000).
Assegnazione in sede legislativa della proposta di legge n. 6658 (19 gennaio
2000).
Sull'ordine dei lavori (19 gennaio 2000).
Per un'inversione dell'ordine del giorno e sull'ordine dei lavori (20 gennaio
2000).
Sull'ordine dei lavori (2 febbraio 2000).
In merito a un articolo apparso sul giornale La Padania (8 febbraio 2000).
In merito a un fatto accaduto in Commissione Giustizia (15 febbraio 2000).
Sull'ordine dei lavori (16 febbraio 2000).
In merito alla sospensione dei lavori prima del voto finale sul provvedimento
relativo alla conversione in legge del decreto-legge del Governo sul protocollo
di Kyoto (16 febbraio 2000).
Per un'inversione dell'ordine del giorno (24 febbraio 2000).
Per un'inversione dell'ordine del giorno (29 febbraio 2000).
Missioni (7 marzo 2000).
Sull'ordine dei lavori (30 marzo 2000).
Per un'inversione dell'ordine del giorno (4 aprile 2000).
Sull'ordine dei lavori (4 aprile 2000).
Per un'inversione dell'ordine del giorno (10 maggio 2000).
Sull'ordine dei lavori (11 maggio 2000).
Sull'ordine dei lavori (7 giugno 2000).
Sull'ordine dei lavori (7 giugno 2000).
Sull'ordine dei lavori (13 giugno 2000).
Sull'ordine dei lavori (21 giugno 2000).
Per un'inversione dell'ordine del giorno (27 giugno 2000).
Sull'ordine dei lavori e per un richiamo al regolamento (27 giugno 2000).
Sull'ordine dei lavori (28 giugno 2000).
Sull'ordine dei lavori (4 luglio 2000).
Sull'ordine dei lavori (11 luglio 2000).
Sull'ordine dei lavori (12 luglio 2000).
SUll'ordine dei lavori (19 luglio 2000).
Sull'ordine dei lavori (27 luglio 2000).
Sull'ordine dei lavori (4 settembre 2000).
Sull'ordine dei lavori (19 settembre 2000).
Sulle immagini trasmesse dal TG1 e TG3 (28 settembre 2000).
Sull'ordine dei lavori (4 ottobre 2000).
Sull'ordine dei lavori (4 ottobre 2000).
Sull'ordine dei lavori (4 ottobre 2000).
Sull'ordine dei lavori (10 ottobre 2000).
Inversione dell'ordine del giorno e sull'ordine dei lavori (10 ottobre 2000).
Sull'ordine dei lavori (10 ottobre 2000).
Per un'inversione dell'ordine del giorno (18 ottobre 2000).
Sull'ordine dei lavori (7 novembre 2000).
Sull'ordine dei lavori (7 novembre 2000).
Inversione dell'ordine del giorno (12 dicembre 2000).
Sull'ordine dei lavori interviene alla discussione il Ministro Fassini (14
dicembre 2000).
Sull'ordine dei lavori (23 gennaio 2001).
Sull'ordine dei lavori (31 gennaio 2001).
Sull'ordine dei lavori e inversione dell'ordine del giorno (6 febbraio 2001).
Per un'inversione dell'ordine del giorno (8 febbraio 2001).
Sull'ordine dei lavori (13 febbraio 2001).
Per un'inversione dell'ordine del giorno (14 febbraio 2001).
Inversione dell'ordine del giorno (21 febbraio 2001).
Sull'ordine dei lavori (7 marzo 2001).
Per la sollecita risposta a strumenti di sindacato ispettivo (8 marzo 2001).
SU AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE
Relazione della giunta delle autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Sgarbi (nell'ambito di
un procedimento civile) (doc. IV-ter, n. 7-A) (23 gennaio 1997).
Discussione delle relazioni della Giunta per le autorizzazioni in materia di
insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi (nell'ambito di un
procedimento penale) (doc. IV-quater, n. 1-A e doc. IV-ter, n. 65-A). IN DATA
22 OTTOBRE 1997 DICHIARATA L'INSUSSISTENZA DEI REQUISITI DI INSINDACABILITA'
PER IL DOC. IV-QUATER, N. 1 (22 ottobre 1997).
Sulla domanda di autorizzazione ad eseguire la misura cautelare della
custodia in carcere nei confronti del deputato Cesare Previti (doc. IV, n.
11-A) (20 gennaio 1998).
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Umberto Bossi
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-ter, n. 33-A) (20 gennaio
1998).
Sulla domanda di autorizzazione a procedere all'arresto nei confronti del
deputato Giancarlo Cito (doc. IV, n. 10-A) (24 febbraio 1998).
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi,
(nell'ambito di un procesimento penale) (doc. IV-ter, n. 24-A) (17 marzo 1998).
Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita', nell'ambito
di un procedimento penale, nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi (doc.
IV-quater, n. 4). IN DATA 10 GIUGNO 1998 DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA'
DELLE OPINIONI ESPRESSE (10 giugno 1998).
Sulla richiesta di deliberazione in materia di insindacabilita', nell'ambito
di un procedimento penale, nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi (doc.
IV-quater, n. 19). IN DATA 11 GIUGNO 1998 RINVIO DEGLI ATTI ALLA GIUNTA PER LE
AUTORIZZAZIONI (11 giugno 1998).
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-ter, n. 25-A) (18 giugno 1998).
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Bossi (nell'ambito di
un procedimento penale) (doc. IV-ter, n. 31-A) (8 luglio 1998).
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV.ter, n. 34-A) (9 luglio 1998).
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Umberto Bossi
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-ter n. 60-A) (15 luglio 1998).
Sulla domanda di autorizzazione ad eseguire la misura cautelare della
custodia in carcere, alla utilizzazione di conversazioni telefoniche
intercettate nonche' alla acquisizione ed alla utilizzazione di dati del
traffico telefonico nei confronti del deputato Giudice (doc. IV, n. 15-A) (16
luglio 1998).
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti dell'on. Bettino Craxi, deputato
all'epoca dei fatti, nell'ambito di un procedimento civile (doc. IV-ter, n.
17-A) (22 settembre 1998).
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Roberto Maroni
(nell'ambito di un procedimento civile) (doc. IV-quater, n. 36-A). IN DATA 29
SETTEMBRE 1998 DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (29
settembre 1998).
Relazione della Giunta delle autorizzazioni, sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti dell'onorevole Franco Rocchetta,
deputato all'epoca dei fatti, (nell'ambito di un procedimento penale) (doc.
IV-ter, n. 52-A) (4 novembre 1998).
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti dell'onorevole Salvatore Frasca,
deputato all'epoca dei fatti, (nell'ambito di un procedimento penale) (doc.
IV-ter, n. 59-A) (10 novembre 1998).
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti dell'onorevole Arlacchi, deputato
all'epoca dei fatti (nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-ter, n.
23-A) (12 novembre 1998).
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Umberto Bossi
(nell'ambito di un procedimento penale) (doc. IV-quater, n. 66). IN DATA 24
MARZO 1999DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (24 marzo
1999).
Sulla domande di autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di
conversazioni telefoniche nei confronti dei deputato dell'Utri (doc. IV, n. 18)
(14 luglio 1999).
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti dell'onorevole Voccoli, deputato
all'epoca dei fatti, (nell'ambito di un procedimento civile) (doc. IV-ter, n.
71) (13 ottobre 1999).
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti dell'onorevole Francesco Rutelli,
deputato all'epoca dei fatti (doc. IV-ter, n. 75) (14 ottobre 1999).
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Umberto Bossi
(nell'ambito di un procedimento civile) (doc. IV-ter, n. 74) (19 ottobre 1999).
Relazione della Giunta per le autorizzazioni sulla richiesta di deliberazione
in materia di insindacabilita' nei confronti del deputato Vittorio Sgarbi
nell'ambito di un procedimento penale (doc. IV-quater, n. 98). IN DATA 19
GENNAIO 2000 DICHIARAZIONE DI INSINDACABILITA' DELLE OPINIONI ESPRESSE (19
gennaio 2000).
ALTRI INTERVENTI
Votazione per l'elezione di due Segretari di Presidenza ai sensi
dell'articolo 5, commi 3 ,4 e 5, del regolamento (20 p. giugno 1996).
Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo
alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1998-2000 (doc. LVII, n. 2) (19
giugno 1997).
Relazione semestrale sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo
comunitario (doc. LXXXVII, n. 4-A) (discussione congiunta con il disegno di
legge comunitaria 1995-1997 n. 3838-B) (21 aprile 1998).
Annunzio delle dimissioni del Governo Prodi (12 ottobre 1998).
Deliberazione per la costituzione in giudizio della Camera dei deputati in
relazione a due conflitti di attribuzione innanzi alla Corte costituzionale (11
maggio 1999).
Relazione semestrale sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo
comunitario (doc. LXXXVII, n. 6) (26 maggio 1999).
Rinvio in Commissione della proposta di legge: Trasferimento beni demanio
marittimo dello Stato al demanio dei comuni (379, 2356-4142) (16 novembre 1999).
Rimessione all'Assemblea della proposta di legge n. 6658 (25 gennaio 2000).
Missioni (8 marzo 2000).
Annunzio dello svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (3 ottobre
2000).
Relazione della XVI Commissione: progetto di Carta dei diritti fondamentali
dell'Unione Europea (11 ottobre 2000).
Programma quinquennale di riordino dei cicli dell'istruzione (doc. XVI-ter n.
1) (12 dicembre 2000).
Deliberazione per la costituzione in giudizio della Camera dei deputati in
relazione ad un conflitto di attribuzione sollevato innanzi alla Corte
costituzionale dal giudice dell'udienza preliminare del Tribunale di Roma -
Sez. XVI GIP (19 dicembre 2000).
INTERVENTI IN PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE
INTERVENTI VARI
Per un richiamo al regolamento (29 maggio 1997).
INTERVENTI IN COMMISSIONI PERMANENTI E SPECIALI
I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica (approvato dal Senato) (S. 4197) (6483); BOATO:
Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le
campagne elettorali e referendarie (2323); GIOVANARDI: Modifica all'articolo 20
della legge 10 dicembre 1993, n. 515, in materia di accesso ai mezzi di
informazione durante le campagne elettorali per le elezioni amministrative
(3485); ROSSETTO: Abrogazione del comma 1 dell'articolo 6 della legge 10
dicembre 1993, n. 515, in materia di divieto di sondaggi nel periodo
pre-elettorale (3659); COMINO ed altri: Disposizioni per la parita' di accesso
ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie, nelle
trasmissioni di informazione e durante la partecipazione a programmi televisivi
(5562); VOLONTE' ed altri: Disposizioni in materia di accesso alla stampa e ai
mezzi di informazione radiotelevisiva nonche' in materia di propaganda da parte
delle amministrazioni pubbliche durante la campagna elettorale (5662); PAISSAN:
Regolamentazione della pubblicita' radiotelevisiva elettorale e referendaria
(6244); FOLLINI: Disciplina dei messaggi pubblicitari politici durane le
campagne elettorali e referendarie (6353); PECORARO SCANIO: Disposizioni in
materia di diritto dei cittadini all'informazione politica durante le campagne
elettorali e referendarie (6354); BERTINOTTI ed altri: Norme per la parita' di
accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie
(6393); CALDERISI ed altri: Norme sulla parita' di accesso ai mezzi di
informazione durante la campagna elettorale (6533) (19, 24 gennaio 2000; 10, 16
novembre, 16 dicembre 1999).
NELL'ESAME DI PROPOSTE DI LEGGE
VITO ed altri: Modifica all'articolo 8 del testo unico approvato con decreto
del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, in materia di
ineleggibilita' del magistrato in caso di scioglimento anticipato delle Camere
(2638) (25 novembre 1996).
PISANU ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui
comportamenti dei responsabili pubblici, politici e amministrativi, delle
imprese pubbliche e private e sui loro reciproci rapporti (6386); CREMA ed
altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno
comunemente definito "Tangentopoli" (6389); SODA ed altri: Istituzione di una
Commissione parlamentare di indagine sui comportamenti dei responsabili
pubblici, politici e amministrativi, delle imprese pubbliche e private e sui
loro reciproci rapporti (6443) (19 gennaio 2000).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
19 maggio 1997, n. 131, recante disposizioni urgenti per il pagamento di somme
dovute in base a titoli esecutivi e per altri interventi previsti dal Titolo
VIII della legge 14 maggio 1981, n. 219 (approvato dal Senato) (S. 2450) (3955)
(8 luglio 1997).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (16 novembre 1999).
V COMMISSIONE (BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE)
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (9 aprile 1997).
VI COMMISSIONE (FINANZE)
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni in materia di perequazione, razionalizzazione e
federalismo fiscale (approvato dal Senato) (S. 3599) (5858) (23 aprile 1999).
VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disposizioni urgenti per la salvaguardia della Torre di Pisa
(approvato dalla VII commissione permanentedel Senato) (S. 1474) (2999) (19
febbraio 1997).
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Disciplina generale dell'attivita' teatrale (3433); NAPOLI
ANGELA ed altri: Norme per lo sviluppo del teatro di prosa (1540); SBARBATI ed
altri: Legge quadro per il teatro di prosa, la musica e la danza (3569); BURANI
PROCACCINI e DEL BARONE: Trasferimento delle competenze statali in materia di
spettacolo presso il Ministero per i beni culturali e ambientali (3742);
FOLLINI ed altri: Disposizioni per la promozione dell'attivita' teatrale e
istituzione dell'Agenzia teatrale italiana (3750) (1o, 15 aprile 1998).
SEDE CONSULTIVA
PER PARERI SU DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario
1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (2063); Disegno di legge:
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
(legge finanziaria 1977) (2371); Disegno di legge: Misure di razionalizzazione
della finanza pubblica (2372), tabelle 1/A, 7, 18, 20, Stato di previsione della
spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della spesa del Ministero
della pubblica istruzione, della spesa del Ministero dei beni culturali ed
ambientali, della spesa del Ministero dell'universita'e della ricerca scient. e
tecnol., per l'anno finanziario 1997, (parere alla V Commissione) (15 ottobre
1996).
Disegno di legge: Misure urgenti per lo snellimento dell'attivita'
amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo (approvato dal
Senato) (S. 1034) (2564), (parere alla I Commissione) (11, 12 marzo 1997).
PER PARERI AL GOVERNO
Parere sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni per la
trasformazione degli enti che operano nel settore musicale in fondazioni di
diritto privato (art. 2, comma 59, legge n. 549 del 1995) (19 giugno 1996).
Parere sulla proposta di nomina del prof. Alberto Albini a presidente
dell'Istituto nazionale del dramma antico (INDA) (art. 1 - legge 24 gennaio
1978, n. 14) (3 dicembre 1997).
INTERVENTI IN INDAGINI E UDIENZE CONOSCITIVE
Audizione del ministro per i beni culturali e ambientali, Valter Veltroni,
sugli orientamenti programmatici del Governo in materia di beni culturali,
spettacolo e sport (3, 11 luglio 1996).
Audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con
delega per l'editoria, Arturo M.L. Parisi, sugli orientamenti programmatici del
Governo in materia di editoria (1o ottobre 1996).
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (18 luglio 1996).
Sull'ordine dei lavori (4 dicembre 1996).
Sui lavori della Commissione (11 giugno 1997).
INTERVENTI VARI
In sede consultiva: Esame del documento di programmazione
economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni
1997-1999 (doc. LVII, n. 1) per il parere alla Commissione bilancio (9 luglio
1996).
In sede consultiva: Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato
per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999
(2063-bis) (tabelle nn. 1/A, 7, 18 e 20) (per il parere alla V Commissione) (15
ottobre 1996).
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Sull'ordine dei lavori (8 luglio 1997).
IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
SEDE LEGISLATIVA
NELLA DISCUSSIONE DI PROPOSTE DI LEGGE
BOCCHINO ed altri: Disposizioni relative all'accesso a riduzioni compensate
sui pedaggi autostradali in materia di autotrasporto (3328) (3 marzo 1997).
COMMISSIONI RIUNITE VII-VIII
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 3 giugno 1996, n.
310, recante interventi straordinari per la ricostruzione del teatro "La Fenice"
di Venezia, nonche' per l'evento disastroso verificatosi a Napoli-Secondigliano
(1414) (19, 20 giugno 1996).
COMMISSIONI RIUNITE VII-IX
SEDE REFERENTE
NELL'ESAME DI DISEGNI DI LEGGE
Disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 1996, n.
545, recante disposizioni urgenti per l'esercizio dell'attivita' radiotelevisiva
(approvato dal Senato) (S. 1541) (2794) (4, 5, 10, 17 dicembre 1996).
Disegno di legge: Istituzione dell'Autorita' per le garanzie nelle
comunicazioni e norme sul sistema radiotelevisivo (approvato dal Senato) (S.
1021) (3755) (8 luglio 1997).
INTERVENTI IN COMMISSIONI BICAMERALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INDIRIZZO GENERALE E LA VIGILANZA
DEI SERVIZI RADIOTELEVISIVI
INTERVENTI IN COMMISSIONE
Discussione sui poteri e sulle competenze della commissione (8 ottobre 1996).
Discussione sul tema del pluralismo nel servizio pubblico radiotelevisivo:
esame della proposta di risoluzione Follini, della proposta di risoluzione
Falomi, della proposta di risoluzione Paissan e della proposta di risoluzione
unitaria sottoscritta dai tre firmatari delle proposte precedenti (19 novembre
1996).
Discussione sul pluralismo nel servizio pubblico radiotelevisivo (audizione
dei direttori dei TG1, Marcello Sorgi; del TG2, Clemente Mimun; del TG3, Lucia
Annunziata; del TGR, Antonino Rizzo Nervo e del Giornale Radio, Paolo Ruffini)
(16 gennaio 1997).
Discussione sul pluralismo nel servizio pubblico radiotelevisivo (seguito)
(21 gennaio 1997).
Discussione della proposta di risoluzione Vito sulla copertura televisiva
delle Universiadi (28 gennaio 1997).
Comunicazioni del presidente (24 settembre 1997).
Esame di una risoluzione relativa alle modalita' di divulgazione
dell'esistenza di una campagna di raccolta di firme per svolgere referendum (28
luglio 1999).
Audizione al professor Roberto Zaccaria, presidente della RAI e al dottor
Caludio Cappon Direttore generale della RAI (22 marzo 2001).
INTERVENTI IN GIUNTE
GIUNTA PER IL REGOLAMENTO
INTERVENTI VARI
Esame, ai sensi dell'art. 17 del Regolamento, di una proposta di regolamento
interno della Giunta delle elezioni (doc. II-bis, n. 1) (21 luglio 1998).
GIUNTA DELLE ELEZIONI
INTERVENTI VARI
Esame del ricorso e delle istanze relative alle proclamazioni del deputato
Vittorio Sgarbi (26 giugno 1996).
Comunicazioni del presidente in materia di contraddittorio (11, 24 luglio
1996).
Comunicazioni del presidente (24 luglio 1996).
Sostituzione di un deputato nella X circoscrizione Liguria (25 luglio 1996).
Sostituzione di un deputato nella XXIII circoscrizione Calabria (31 luglio
1996).
Esame di un reclamo relativo alla validita' delle elezioni del 21 aprile 1996
(31 luglio 1996).
Deliberazione di programma e audizioni (2 ottobre 1996).
Comunicazioni del presidente sulle dimissioni da componente della Giunta
dell'on. Muzio (2 ottobre 1996).
Audizione del Presidente dell'ufficio centrale elettorale nazionale, dottor
Manfredo Grossi (16 ottobre 1996).
Esame dei reclami in materia di ineleggibilita' (17 ottobre 1996).
Esame dei reclami in materia di ineleggibilita' (5 febbraio 1997).
Vacanza del seggio al deputato Carlo Frigerio nel Collegio uninominale n. 3
della IV Circoscrizione Lombardia 2 (20 marzo 1997).
Comunicazioni del presidente (20 marzo 1997).
Vacanza del seggio attribuito al deputato Nicola Pasetto nella VII
Circoscrizione Veneto 1 (2 aprile 1997).
Convalida del deputato Filippo Ascierto (14 maggio 1997).
Costituzione del Comitato incaricato dell'elaborazione del progetto di nuovo
regolamento parlamentare per la verifica dei poteri (14 maggio 1997).
Esame delle cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di
compatibilita' con il mandato parlamentare (18 giugno 1997).
Comunicazioni del presidente su una richiesta di revisione dei risultati
elettorali (18 giugno, 2 luglio 1997).
Esame delle cariche ricoperte dai deputati ai fini del giudizio di
compatibilita' col mandato parlamentare (22 ottobre 1997).
Esame delle cariche ricoperte dai deputati ai fini del giudizio di
compatibilita' col mandato parlamentare (19 novembre 1997).
Comunicazioni del presidente sulle richieste di documentazione elettorale da
parte dell'autorita' giudiziaria per le circoscrizioni XIV Marche (19 novembre
1997).
Comunicazioni del presidente in merito ad una istanza di accesso ai documenti
elettorali (14, 21 gennaio 1998).
Comunicazioni del presidente su una richiesta di documentazione elettorale da
parte dell'autorita' giudiziaria (21 gennaio 1998).
Sostituzione di un deputato nella XXI Circoscrizione Puglia (28 gennaio 1998).
Esame della proposta di nuovo regolamento per la verifica dei poteri nel
testo elaborato dall'apposito Comitato (11 febbraio, 26 marzo, 1o, 29 aprile
1998).
Comunicazioni su una richiesta di documentazione elettorale da parte
dell'autorita' giudiziaria (25 febbraio 1998).
Convalida dell'elezione di un deputato per la XXI Circoscrizione Puglia (25
febbraio 1998).
Comunicazioni del presidente su una richiesta di riesame di deliberazioni
assunte in sede di verifica dei poteri (1o aprile 1998).
Sostituzione di un deputato nella XXIII circoscrizione Calabria (16 settembre
1998).
Esame delle cariche ricoperte dai deputati ai fini del giudizio di
compatibilita' con il mandato parlamentare (11 novembre 1998).
Esame ai fini del giudizio di compatibilita' con il mandato parlamentare di
cariche ricoperte dai deputati in enti locali (10, 17 febbraio 1999).
Vacanza dei seggi nel collegio uninominale n. 24 della IV circoscrizione
Lombardia 2 e nel collegio uninominale n. 7 della XXI circoscrizione - Puglia
(14 aprile 1999).
Sostituzione di un deputato nella XX circoscrizione Campania 2 (14 aprile
1999).
Comunicazioni del presidente (26 maggio 1999).
Sull'ordine dei lavori (30 giugno 1999).
Esame delle cariche ricoperte dai deputati ai fini del giudizio di
compatibilita' con il mandato parlamentare (7 luglio 1999).
Convalida dell'elezione di deputati proclamati nelle circoscrizioni IV
Lombardia 2, XII Toscana e XXI Puglia (28 luglio 1999).
Comunicazioni del presidente (2 dicembre 1999).
Vacanza del seggio attribuito al deputato Giovanni De Murtas nel Collegio
uninominale n. 6 della XXVI Circoscrizione Sardegna (4 aprile 2000).
Comunicazioni del Presidente in esito alla richiesta di applicazione nei
confronti dell'onorevole dell'Utri della pena accessoria dell'interdizione
temporanea dagli uffici pubblici (12 luglio 2000).
GIUNTA DELLE ELEZIONI
COMITATO PER L'INELEGGIBILITA' E LE INCOMPATIBILITA' PARLAMENTARI
INTERVENTI VARI
Sostituzione di deputati proclamati nei seggi attribuiti in ragione
proporzionale e contestualmente in un collegio uninominale. Sostituzione di
deputati optanti tra piu' circoscrizioni (9 maggio 1996).
Costituzione del Comitato per le ineleggibilita' e le incompatibilita' (26
giugno 1996).
Verifica dei poteri nella IX circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (25
settembre 1996).
Esame dei reclami in materi di ineleggibilita' (27 novembre 1996).
Esame congiunto del seguito della verifica dei poteri nella IX Circoscrizione
Friuli-Venezia Giulia , nella II Circoscrizione Piemonte 2 e nella XXV
Circoscrizione Sicilia 2 (4 dicembre 1996; 12 febbraio, 5 marzo 1997).
Verifica dei poteri nella X Circoscrizione Liguria (4 dicembre 1996).
Comunicazioni del presidente (11 dicembre 1996).
Verifica dei poteri nella VIII Circoscrizione Veneto 2 (18 dicembre 1996).
Verifica dei poteri nella XXI circoscrizione Puglia (5 marzo 1997).
Verifica dei poteri nei seggi attribuiti in ragione proporzionale (16 aprile
1997).
Accertamento dell'incompatibilita' con il mandato parlamentare - ai sensi
dell'articolo 12 secondo comma della Costituzione - della caria di consigliere
regionale, ricoperta da deputati a seguito delle elezioni nelle regioni a
statuto ordinario del 16 aprile 2000 (Bertuzzi, Matteoli, Cavaliere) (31 maggio
2000).
Seduta plenaria. Accertamento dell'incompatibilita' con il mandato
parlamentare ai sensi dell'articolo 122, secondo comma, della Costituzione
della carica di consigliere regionale, ricoperta da deputati a seguito delle
elezioni nelle regioni a statuto ordinario del 16 aprile 2000 (6 giugno 2000).
Accertamento dell'incompatibilita' con il mandato parlamentare- ai sensi
dell'articolo 122, secondo comma della Costituzione - della carica di
consigliere regionale, ricoperta da deputati a seguito delle elezioni nelle
regioni a statuto ordinario del 16 aprile 2000 (14 giugno 2000).
Accertamento dell'incompatibilita' con il mandato parlamentare delle cariche
di componente di giunta regionale e di consigliere regionale (27 giugno 2000). | |