Banche dati professionali (ex 3270)
Atti dell'Assemblea Costituente

Documento

documento precedente documento successivo
1293
LUC000001618
28-05-47 [P04]
TITOLO V/ 2, PR
DISCUSSIONE GENERALE 1996
TERRACINI
EINAUDI
ONOREVOLI COLLEGHI, IO OGGI DIRO' , FORSE PIU' UNITARIAMENTE, ALCUNE COSE CHE HO AVUTO OCCASIONE DI RIPETERE DINANZI AL PIU' LIMITATO STUOLO DEI MEMBRI DELLA SECONDA SOTTOCOMMISSIONE PER LA COSTITUZIONE. MI SI DIA VENIA DI QUESTA RIPETIZIONE. SPERO CHE L' ONOREVOLE DUGONI NON VORRA' ACCUSARMI DEL PECCATO DI ANDARE DIETRO A QUEGLI IDOLA MENTIS CHE SI CHIAMANO SOCIALISMO, INDIVIDUALISMO, LIBERALISMO, ECC. NEL DISCUTERE DI QUESTO PROBLEMA, MI LIMITERO' AD ESPORRE CONSIDERAZIONI RELATIVE AL MODO CON CUI SI E' INTESO DI TRADURRE IN ATTO UN PRINCIPIO: QUELLO DEL GOVERNO LOCALE- NON DICO SE REGIONALE, PROVINCIALE O QUALE ALTRA PAROLA DEBBA ESSERE ADOPERATA- AL METODO CON CUI SI E' INTESO DI ATTUARE IL PRINCIPIO DEL GOVERNO LOCALE, PRINCIPIO IL QUALE RAPPRESENTA UN IDEALE, CHE E' ANCHE IL MIO. PURTROPPO, NELLA STESURA DI QUESTO TITOLO V, I PIU' ENTUSIASTI TRA I FAUTORI DELLA TEORIA DELLA REGIONE SONO ANDATI TROPPO OLTRE; HANNO VARCATO I LIMITI AL DI LA' DEI QUALI QUALUNQUE PRINCIPIO, ANCHE SE OTTIMO, ANCHE SE TALE DA PRODURRE BUONI EFFETTI, SE ADOPERATO SINO AD UN CERTO PUNTO, INVERTE I SUOI EFFETTI E PRODUCE INVECE EFFETTI DANNOSI. VI SONO, NELLE DISPOSIZIONI DEL TITOLO V, CONTRASTI NOTABILI DI CONTENUTO, PER ESEMPIO FRA L' ARTICOLO 109 PR E L' ARTICOLO 110 PR E L' ARTICOLO 111 PR. HO SENTITO CON SORPRESA CRITICARE IN QUEST' AULA L' ARTICOLO 109 PR, CHE E' QUELLO CHE SANCISCE IL PRINCIPIO DELLA LEGISLAZIONE ESCLUSIVA DELLA REGIONE, COME SE ESSO DISTRUGGESSE L' UNITA' DEL PAESE. L' ARTICOLO 109 PR IN VERITA' NON DISTRUGGE NELLA. ESSO E' ISPIRATO VERAMENTE AI PRINCIPI DELLA PRUDENZA POLITICA E DELLO SPERIMENTALISMO GRADUALE. L' ARTICOLO 109 PR CI DICE INVERO CHE LA REGIONE POTRA' LEGIFERARE, E LEGIFERARE IN MODO ESCLUSIVO ED AUTONOMO, IN MODO PRIMARIO, COME ANCHE E' STATO DETTO, SUI SEGUENTI ARGOMENTI: ORDINAMENTO DEGLI UFFICI ED ENTI AMMINISTRATIVI REGIONALI. E SU CHE COSA ALTRO POTREBBE LEGIFERARE UNA REGIONE, SE NON SULL' ORDINAMENTO DEI PROPRI UFFICI? DOVREMMO FORSE RIPETERE L' ORDINAMENTO DI ESSI DA QUALCHE AUTORITA' CENTRALE? DISTRUGGEREMMO PER TAL MODO QUALSIASI CONCETTO DI GOVERNO LOCALE E DI AUTONOMIA. MODIFICAZIONI DELLE CIRCOSCRIZIONI COMUNALI. E CHI E' MIGLIOR GIUDICE DI COLUI CHE VIVE SUL LUOGO DI COME LA REGIONE DEVE ESSERE COSTRUITA NELLE SUE CIRCOSCRIZIONI LOCALI? FORSE E' MIGLIOR GIUDICE UN IMPIEGATO DEL MINISTERO DELL' INTERNO, IL QUALE DEVE DARE LA SUA SENTENZA SU CARTE CHE GLI SONO INVIATE DAL LUOGO, SENZA AVERE NESSUNA CONOSCENZA VISIVA DI QUELLE CHE SONO LE CIRCOSCRIZIONI LOCALI? E VADO AVANTI: POLIZIA LOCALE URBANA E RURALE: SONO LE GUARDIE CAMPESTRI E QUELLE URBANE. PERCHE' NON DEVE UNA REGIONE, UN GOVERNO LOCALE QUALUNQUE- CHIAMIAMOLO REGIONE O PROVINCIA- POTER LEGIFERARE SULLE SUE GUARDIE CAMPESTRI E SULLE SUE GUARDIE URBANE? ANDIAMO AVANTI: FIERE E MERCATI; BENEFICENZA PUBBLICA; SCUOLA ARTIGIANA; URBANISTICA. SONO COSE OVVIE, INTORNO ALLE QUALI LA COMPETENZA LOCALE E' CERTAMENTE PIU' ADATTA ED EFFICACE DELLA COMPETENZA DEGLI ORGANI CENTRALI. STRADE, ACQUEDOTTI E LAVORI PUBBLICI DI ESCLUSIVO INTERESSE REGIONALE ; PORTI LACUALI. E CHI SI INTENDE, A ROMA, PIU' DI QUANTO IN MATERIA DI PORTI LACUALI POSSANO INTENDERSENE, PER ESEMPIO, A COMO? PESCA NELLE ACQUE INTERNE DI CARATTERE REGIONALE; TORBIERE. TUTTI ARGOMENTI EVIDENTEMENTE DI CARATTERE LOCALE E INTORNO AI QUALI CERTAMENTE LA REGIONE O LA PROVINCIA O ALTRI ENTI LOCALI POTRANNO MEGLIO LEGIFERARE DI QUANTO NON POSSA LEGIFERARE IL GOVERNO CENTRALE. E SE ANCHE VI SARA' QUALCHE DIVERGENZA TRA LA LEGISLAZIONE DI UNA REGIONE E LA LEGISLAZIONE DI UN' ALTRA REGIONE, EBBENE, IO NON VEDO IN CIO' NESSUN MALE, ANZI VI VEDO MOLTO BENE. L' UNICO MALE SARA' PER GLI AVVOCATI, CHE DOVRANNO CONSULTARE UN PO' PIU' DI LEGGI. MA NE ABBIAMO AVUTE DI LEGGI DURANTE IL FASCISMO E DAL 1943 AD OGGI VI E' TALE ABBONDANZA DI LEGGI CHE CERTO LE LEGGI LOCALI SUI MODESTI ARGOMENTI ELENCATI NELL' ARTICOLO 109 PR NON AGGIUNGERANNO GRAN CHE ALLA FATICA DEI GIURISTI CHE DOVRANNO INTERPRETARLE. MA NELL' ARTICOLO 110 PR E NELL' ARTICOLO 111 PR SI E' OLTREPASSATO IL LIMITE DELLA PRUDENZA POLITICA; SI E' OLTREPASSATO IN UN MODO CHE IO CREDO PERICOLOSO, PERICOLOSO PER SE' E PER L' ESEMPIO CHE, AD ANDARE ANCOR PIU' AVANTI, CI VIENE DA ALCUNI STATUTI CHE SONO GIA' LEGGE VIGENTE PER TALUNE REGIONI ITALIANE: VOGLIO ALLUDERE ALLO STATUTO SICILIANO E ALLE MODIFICAZIONI CHE DA ALTRE PARTI SONO RICHIESTE- COME PER ESEMPIO DALLA VAL D' AOSTA- PER ANDARE AL DI LA' DI QUELLE ENORMITA' MEDESIME GIA' CONSACRATE NELLO STATUTO SICILIANO. ENORMITA' , HO DETTO, PERCHE' SI TRATTA IN VERITA' DI COSE GRAVISSIME ALLE QUALI SARA' NECESSARIO CHE LA COSTITUENTE PONGA SOLLECITO RIPARO VI E' , PER ESEMPIO, L' ARTICOLO 36 SS DELLO STATUTO SICILIANO, IL QUALE ABOLISCE PRATICAMENTE LE ENTRATE DELLO STATO NELLA SICILIA, POICHE' DICE CHE AL FABBISOGNO FINANZIARIO SI PROVVEDE COI REDDITI PATRIMONIALI DELLA REGIONE E PER MEZZO DEI TRIBUTI DELIBERATI DALLA MEDESIMA. E FIN QUI NULLA DI MALE. MA POI E' SOGGIUNTO: SONO PERO' RISERVATE ALLO STATO LE IMPOSTE DI PRODUZIONE E LE ENTRATE DEL MONOPOLIO TABACCHI E DEL LOTTO. IL CHE SIGNIFICA CHE ALLO STATO SONO RISERVATE SOLTANTO LE IMPOSTE DI PRODUZIONE DI FABBRICAZIONE E LE ENTRATE DI MONOPOLI DEI TABACCHI E DEL GIOCO DEL LOTTO. TUTTO IL RESTO E' AVOCATO ALLA REGIONE. E ALLORA, DI CHE COSA MAI LO STATO PUO' VIVERE? SE QUESTO PRINCIPIO FOSSE ESTESO ALLA MAGGIORANZA O ALLA TOTALITA' DELLE REGIONI ITALIANE ( IO NON VEDO PERCHE' , UNA VOLTA CHE QUESTI PRIVILEGI SIANO DATI AD ALCUNE, ESSI NON DEBBONO ESSERE ESTESI A TUTTE LE REGIONI) ; SE QUESTO PRINCIPIO- DICEVO- FOSSE ESTESO A TUTTE LE REGIONI, DI CHE COSA POTRA' VIVERE LO STATO? DI CHE COSA POTRA' VIVERE LO STATO SE LA SICILIA- IN BASE A QUESTO PRINCIPIO- SI RIFIUTERA' DI APPLICARE L' IMPOSTA STRAORDINARIA SUL PATRIMONIO? LA SICILIA INFATTI, SECONDO IL SUO STATUTO, NE AVREBBE PIENO DIRITTO, SICCHE' LO STATO ITALIANO NON POTREBBE APPLICARE IN SICILIA L' IMPOSTA PROGRESSIVA SUL PATRIMONIO. E GIA' SONO PREDISPOSTI REGOLAMENTI ATTI AD AVOCARE ALL' AMMINISTRAZIONE SICILIANA I PROVENTI DI TUTTE LE IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE SUGLI AFFARI. LO STATO, HO DETTO, COME POTRA' MAI VIVERE QUANDO IL SISTEMA SI ESTENDESSE A TUTTE LE REGIONI ITALIANE E TUTTE LE REGIONI VANTEREBBERO PIENO DIRITTO AD OTTENERLO, PERCHE' NESSUN PRIVILEGIO PUO' ESSERE DATO AD UNA REGIONE IN CONFRONTO DI ALTRE. E ANDIAMO AVANTI. DOPO AVER TOLTO ALLO STATO ITALIANO QUALUNQUE ENTRATA, L' ARTICOLO 38 SS OBBLIGA LO STATO A VERSARE ANNUALMENTE ALLA REGIONE UNA SOMMA A TITOLO DI SOLIDARIETA' NAZIONALE, DA IMPIEGARSI IN BASE AD UN PIANO ECONOMICO, NELL' ESECUZIONE DI LAVORI PUBBLICI. QUESTA SOMMA- SI SOGGIUNGE- TENDERA' A BILANCIARE IL MINOR AMMONTARE DEI REDDITI DI LAVORO NELLA REGIONE IN CONFRONTO DELLA MEDIA REGIONALE. IL CHE VUOL DIRE CHE LO STATO, AL QUALE SI SONO NEGATI I PROVENTI, DOVRA' PROVVEDERE CON I MEZZI SUOI A DARE ALLA SICILIA UN CONTRIBUTO, SECONDO UN PRINCIPIO INCOMPRENSIBILE, PERCHE' NESSUNA REGOLA POTRA' MAI ESSERE INVENTATA PER STABILIRE QUAL' E' IL PRODOTTO DEL LAVORO SICILIANO IN CONFRONTO DI QUELLO ITALIANO. QUANDO SI VOGLIONO FARE ADDIZIONI E SOTTRAZIONI BISOGNA PRECISARE LE QUANTITA' DA ADDIZIONARE O DA SOTTRARRE: ALTRIMENTI SI CREANO FORMULE CHE NON POTRANNO ESSERE TRADOTTE IN QUANTITA' NUMERICHE ESPRESSE IN LIRE, OSSIA SI STABILISCONO PRINCIPI SECONDO I QUALI SI POTRANNO CHIEDERE SOMME ALLO STATO IN LIMITI CHE NON POTRANNO MAI ESSERE ASSICURATI DALL' ERARIO E TUTTAVIA SI DARA' SEMPRE LUOGO A LAGNANZE DI INSUFFICIENZA. L' ARTICOLO 40 SS SANCISCE, ANCHE SE IL CONCETTO NON E' ESPRESSAMENTE SCRITTO, L' ISTITUZIONE DI UNA MONETA SPECIALE PER LA SICILIA. INVANO MI SONO LEVATO NELLA COMMISSIONE DELLA CONSULTA, QUANDO SI DISCUTEVA DELLO STATUTO SICILIANO, CONTRO QUESTA DISPOSIZIONE. L' ARTICOLO 40 SS DICE: LE DISPOSIZIONI GENERALI SUL CONTROLLO VALUTARIO EMANATE DELLO STATO HANNO VIGORE ANCHE NELLA REGIONE. E FIN QUI NULLA DI ANORMALE. MA POI DICE: E' PERO' ISTITUITA PRESSO IL BANCO DI SICILIA, FINCHE' PERMANE IL REGIME VINCOLISTICO DELLE VALUTE ( E NESSUNO PUO' DIRE QUANDO QUESTO REGIME VINCOLISTICO FINIRA' ) UNA CAMERA DI COMPENSAZIONE ALLO SCOPO DI DESTINARE AI BISOGNI DELLA REGIONE LE VALUTE ESTERE PROVENIENTI DALLE ESPORTAZIONI SICILIANE, DALLE RIMESSE DEGLI EMIGRANTI, DAL TURISMO E DAL RICAVO DEI NOLI DI NAVI ISCRITTE NEI COMPARTIMENTI SICILIANI. LE PAROLE SEMBRANO AVERE UN SIGNIFICATO BENIGNO; SEMBRANO NON AVERE NESSUNA CONSEGUENZA DEL TIPO DA ME INDICATO. MA IN REALTA' SIGNIFICANO QUESTO: CHE SI VIENE A COSTITUIRE PER LA SICILIA UNA CAMERA SPECIALE ALLA QUALE AFFLUIRANNO DA UNA PARTE TUTTI I RICAVI IN VALUTA ESTERA DERIVANTI DALLE ESPORTAZIONI SICILIANE, DALLE RIMESSE DEGLI EMIGRANTI, DALLE SPESE DEI VIAGGIATORI ESTERI NELLA SICILIA, E DAI NOLI DELLA MARINA MERCANTILE SICILIANA. TUTTA QUESTA VALUTA AFFLUISCE ALLA CAMERA DI COMPENSAZIONE SPECIALE. E POICHE' QUESTA DEVE PROVVEDERE AI BISOGNI DELLA REGIONE, CIO' SIGNIFICA CHE SI VIENE A CREARE UNA OFFERTA PARTICOLARE DI VALUTA E UNA DOMANDA PARTICOLARE DI VALUTA IN QUELLA CAMERA DI COMPENSAZIONE. SOLO UN MIRACOLO IMPOSSIBILE A VERIFICARSI POTREBBE FAR SI' CHE IL RISULTATO DI QUELLA DOMANDA E DI QUELLA OFFERTA NELLA CAMERA DI COMPENSAZIONE SICILIANA SIA IDENTICO A QUELLO DELLA DOMANDA E DELL' OFFERTA RELATIVE AL RESTO D' ITALIA E DETERMINATE NELLA CAMERA DI COMPENSAZIONE PRESSO L' UFFICIO ITALIANO DEI CAMBI. SOLO UN MIRACOLO CHE POTRA' VERIFICARSI UNA VOLTA IN UN SECOLO POTRA' FAR SI' CHE I DUE VALORI SIANO IDENTICI. E SE NON SARANNO IDENTICI, COME SEMPRE AVVERRA' , ACCADRA' CHE IL CORSO DELLA LIRA IN SICILIA RISPETTO AL DOLLARO SARA' DIVERSO DA QUELLO DELLA LIRA ITALIANA RISPETTO AL DOLLARO MEDESIMO. SI CREERERA' CIOE' UN CAMBIO TRA LA LIRA SICILIANA E LA LIRA ITALIANA . QUINDI CON QUESTO ARTICOLO ABBIAMO CONSACRATO IN MANIERA INDISCUTIBILE LA ESISTENZA DI UNA LIRA SICILIANA SEPARATA E DIVERSA DALLA LIRA ITALIANA; E NON MI MERAVIGLIEREI- E SAREBBE UNA LOGICA CONSEGUENZA- SE DOMANI LA SICILIA CHIEDESSE IL DIRITTO DI BATTERE MONETA; PERCHE' QUESTO DIRITTO SAREBBE LA CONSEGUENZA LOGICAMENTE DERIVANTE DALL' ARTICOLO 40 SS. IMPORTA PERCIO' PORRE FIN DAL PRINCIPIO UNA BARRIERA AD ARTICOLI PROPRI DEL SISTEMA DEL REGIONALISMO ECONOMICO, ARTICOLI I QUALI VANNO ASSAI AL DI LA' DI QUELLI CHE POSSONO ESSERE I BENEFICI DI UN REGIONALISMO POLITICO E AMMINISTRATIVO, A MIO AVVISO NECESSARIO ED UTILE QUANDO NON OLTREPASSI I LIMITI CHE DEVONO ESSERE STABILITI PER UN PIU' EFFICACE FUNZIONAMENTO STATALE. MI POTRETE DIRE CHE GLI ARTICOLI DA ME LETTI APPARTENGONO ALLO STATUTO SICILIANO E NON AL TITOLO V; MA SICCOME NOI DOVREMO RITORNARE SULLO STATUTO SICILIANO, HO CREDUTO NECESSARIO COLLEGARE I DUE ARGOMENTI, PERCHE' DALLA RISOLUZIONE CHE NOI PRENDEREMO SUL TITOLO V DOVREMO TRARRE DEDUZIONI NEI RIGUARDI DELLO STATUTO SICILIANO. LO STATUTO SICILIANO E GLI ALTRI CHE SI APPRESTANO AD ESSERE RICHIESTI PER LE ALTRE REGIONI- VAL D' AOSTA, ALTO ADIGE- TRENTINO E SARDEGNA- QUESTI STATUTI, DEVONO ESSERE GUARDATI IN FUNZIONE DELLE CONSEGUENZE DISASTROSE CHE NE POSSONO VENIRE PER L' AUTORITA' E PER L' UNITA' DELLO STATO, CONSEGUENZE CHE SONO PALMARI E GIA' VEDIAMO IN AZIONE IN QUESTO STATUTO. NOI FACENDO MACCHINA INDIETRO, NON GUASTEREMO LO STATUTO SICILIANO, ANZI LO MIGLIOREREMO. ABOLENDO QUESTI MOSTRI DI ARTICOLI FAREMO SALVA L' UNITA' DELLO STATO ITALIANO E COMPIREMO OPERA NON DI REGRESSO MA DI PROGRESSO. ABBIAMO BEN RAGIONE DI STARE ATTENTI FIN DA ORA NELL' ESAMINARE CRITICAMENTE GLI ARTICOLI CHE VENGONO DOPO L' INNOCUO ARTICOLO 109 PR . L' ARTICOLO 110 PR E L' ARTICOLO 111 PR FORMICOLANO DI PERICOLI PER L' UNITA' NAZIONALE. MI LIMITERO' AD ALCUNI ESEMPI, A DUE: UNO RELATIVO AL CREDITO E UNO RELATIVO ALLE ACQUE PUBBLICHE. L' ARTICOLO 111 PR. RELATIVAMENTE AL CREDITO, DICE CHE LA LEGISLAZIONE REGIONALE HA UNA FUNZIONE, IN SOSTANZA, REGOLAMENTARE, LA QUALE PUO' TUTTAVIA ACQUISTARE COL TEMPO IMPORTANZA NOTEVOLE. LA REGIONE HA DIRITTO DI LEGIFERARE SULLA DISCIPLINA DEL CREDITO, DELL' ASSICURAZIONE E DEL RISPARMIO. VI PREGO DI RIFLETTERE SULLE CONSEGUENZE GRAVI DI QUESTA DISCIPLINA DEL CREDITO ABBANDONATO ALLE REGIONI. SE QUALCOSA DI CERTO VI E' , E' CHE L' ISTITUTO CENTRALE DI EMISSIONE HA IL DOVERE, SOTTO L' EGIDA DEL MINISTERO DEL TESORO, DI REGOLARE LA MATERIA DEL CREDITO, PERCHE' LA MONETA CREDITIZIA E' ALTRETTANTO IMPORTANTE E PUO' DIVENTARE ALTRETTANTO PERICOLOSA QUANTO LO PUO' ESSERE LA MONETA ORDINARIA. NON V' HA SOSTANZIALMENTE NESSUNA DIFFERENZA FRA LA CARTA MONETA E LA MONETA CREDITIZIA. LE APERTURE DI CREDITO FATTE DALLE BANCHE SONO MEZZO DI PAGAMENTO AL PARI DELLA MONETA CARTACEA. IN ALTRA OCCASIONE, IN QUEST' AULA, HO CERCATO DI RICORDARE COME UNO DEI GRANDI PROGRESSI DELLA SCIENZA ECONOMICA SIA STATO QUELLO DI SEGNALARE ( E FU SEGNALATO FIN DA UN SECOLO FA) CHE LA MONETA CREDITIZIA HA LA STESSA NATURA E PUO' DIVENTARE ALTRETTANTO PERICOLOSA NELLA SUA MOLTIPLICAZIONE QUANTO PUO' ESSERLO LA MONETA CARTACEA PROPRIAMENTE DETTA. REGOLE SONO STATE DATE DAPPRIMA IN TUTTI I PAESI PER IL REGOLAMENTO DELLA MONETA CARTACEA E IN TUTTI I PAESI SI E' CERCATO POSCIA DI REGOLARE LA MONETA CREDITIZIA. I REGOLAMENTI ATTUALI IMPONGONO GIA' IN ITALIA A TUTTI GLI ISTITUTI DI CREDITO DI DEPOSITARE PRESSO IL TESORO, O PRESSO L' ISTITUTO DI EMISSIONE- A TUTELA DEL RISPARMIO ED A TUTELA DELLA CIRCOLAZIONE- L'ECCESSO DEI LORO DEPOSITI OLTRE IL MULTIPLO 30 DEL LORO PATRIMONIO. QUESTO REGOLAMENTO E' CERTAMENTE IMPERFETTO, PERCHE' LA CIFRA DEL PATRIMONIO E' TROPPO VARIABILE DA CASO A CASO, DA' LUOGO A NOTEVOLI SPEREQUAZIONI E NON CORRISPONDE ALLE ESIGENZE ELASTICHE DELLA TUTELA DELLA CIRCOLAZIONE. FURONO GIA' PRESENTATE AL GOVERNO PROPOSTE DA PARTE DELL' ISTITUTO DI EMISSIONE, PER VARIARE UN REGOLAMENTO, IL QUALE NON CORRISPONDE PIU' ALLE ESIGENZE ATTUALI. UNA DELLE PROPOSTE ERA QUELLA CHE IL 50 PER CENTO- MA LA PERCENTUALE POTREBBE VARIARE, LA MISURA DIPENDENDO DAI FRENI CHE DEVONO ESSERE POSTI ALL' ESPANSIONE DELL' INDUSTRIA E DA QUELLI CHE SI CHIAMANO FENOMENI DI SPECULAZIONE SUI TITOLI E SULLE MERCI- DELL' INCREMENTO DEI DEPOSITI OLTRE L' AMMONTARE ESISTENTE AD UNA CERTA DATA DOVESSE ESSERE VERSATO ALL' ISTITUTO DI EMISSIONE E NON POTESSE DAR LUOGO AD IMPIEGO DIRETTO DA PARTE DELLE BANCHE. LA REGOLA POTRA' ESSERE ESAMINATA E PERFEZIONATA, E QUI SI RICORDA SOLO A TITOLO DI ESEMPLIFICAZIONE. CERTO E' PERO' CHE IL REGOLAMENTO REGIONALE DEL CREDITO METTEREBBE UN FRENO ED UN IMPEDIMENTO GRAVISSIMO A QUALUNQUE REGOLAMENTO DEL CREDITO DEL NOSTRO PAESE. SE SI DICESSE AD ESEMPIO, CHE IL 50 PER CENTO DELL' ECCESSO DEI DEPOSITI, OLTRE L' ESISTENZA AD UNA CERTA DATA, DEVE ESSERE DEPOSITATO PRESSO IL TESORO O L' ISTITUTO DI EMISSIONE, QUALCHE REGIONE POTREBBE MUTARE QUELLA REGOLA NEL PROPRIO TERRITORIO. POTREBBE QUELLA PERCENTUALE ESSERE CIOE' QUA E LA' ELEVATA O ABBASSATA, RIDOTTA ANCHE A ZERO. CHI IMPEDISCE AI DEPOSITI DELLE ALTRE REGIONI DI SPOSTARSI VERSO QUELLA REGIONE, CHE HA DECRETATO UNA PERCENTUALE PIU' BASSA? NOI, IN QUESTA MANIERA, VERREMMO AD IMPEDIRE NEL NOSTRO PAESE QUALUNQUE REGOLAMENTAZIONE DEL CREDITO; REGOLAMENTAZIONE CHE RITENGO SIA UN POSTULATO DI MOLTI DEI PARTITI POLITICI; POSTULATO CHE PUO' ESSERE DISCUSSO, MA CHE OCCORRE SIA STABILITO CON SOMMA PRUDENZA, PER NON TURBARE INSIEME CON LA SPECULAZIONE ANCHE L' INDUSTRIA ED IL COMMERCIO NORMALI, MA CHE NESSUNO NEGA CHE DEBBA ESSERE STABILITO. DARE LA FACOLTA' ALLE REGIONI DI INTERVENIRE IN QUESTA MATERIA SIGNIFICA OLTREPASSARE IL LIMITE DELLA PRUDENZA POLITICA. ALTRO ESEMPIO E' QUELLO DELLE ACQUE PUBBLICHE, DALL' ARTICOLO 110 PR ATTRIBUITE ALLA REGIONE; PUR AGGIUNGENDO IN QUANTO IL LORO REGOLAMENTO NON INCIDA SULL' INTERESSE NAZIONALE E SU QUELLO DI ALTRE REGIONI. NON CREDO AFFATTO ALLA RISERVA, CHE NON POTRA' NELLA PRATICA ESSERE APPLICATA. SAREBBE SOLTANTO FECONDA DI DISSIDII FRA L' INTERESSE NAZIONALE E QUELLO REGIONALE. SE GUARDIAMO ALL' INTERESSE NAZIONALE, UNA COSA CERTA E' , CHE OGGI SAREBBE CONTRARIO AL PROGRESSO ECONOMICO ED ALLE ESIGENZE DI SVILUPPO DEL NOSTRO PAESE SPEZZETTARE L' ORDINAMENTO REGIONALE DELLE ACQUE PUBBLICHE CHE, IN VIRTU' DELLA LEGGE BONOMI, ERA UNO DEI VANTI DELLA LEGISLAZIONE ITALIANA: UNA LEGISLAZIONE LA QUALE DICHIARA CHE LE ACQUE PUBBLICHE APPARTENGONO AL DEMANIO NAZIONALE, CHE LE CONCESSIONI SONO TEMPORANEE E CHE ALLA SCADENZA DEL PERIODO DI CONCESSIONE, STABILITO IN FUNZIONE DELLA NECESSITA' DI AMMORTIZZARE IL CAPITALE IMPIEGATO, PASSANO GRATUITAMENTE, SENZA ALCUN INDENNIZZO ED IN CONDIZIONE DI PERFETTA MANUTENZIONE, ALLO STATO. QUESTA E' STATA VERAMENTE UNA DELLE GRANDI GLORIE DELLA LEGISLAZIONE ITALIANA ANTECEDENTE AL FASCISMO E PER ESSA NOI DOBBIAMO RINGRAZIARE L' UOMO CHE HA DATO IL SUO NOME A QUESTA LEGGE E CHE STA IN MEZZO A NOI. NOI NON POSSIAMO TORNARE INDIETRO IN QUESTA MATERIA E SPEZZETTARE NUOVAMENTE QUESTA LEGISLAZIONE UNITARIA, LA QUALE SODISFA LE ESIGENZE DELL' ECONOMIA, NELLE DIVERSE REGIONI ITALIANE. PROPRIO IN QUESTO MOMENTO NOI ANDREMMO A DARE ALLE REGIONI UNA FACOLTA' DI LEGISLAZIONE SULLE ACQUE PUBBLICHE QUANDO DAPPERTUTTO SI AVVERTE LA NECESSITA' DI RENDERE LA LEGISLAZIONE SULLE ACQUE PUBBLICHE NON NAZIONALE, MA INTERNAZIONALE, PROPRIO QUANDO IN QUESTO MOMENTO, AD ATTENUARE MATERIALMENTE LE CONSEGUENZE DEL CONFINE CHE BRUTALMENTE CI E' STATO IMPOSTO SULLE ALPI OCCIDENTALI, SI AVVIANO NEGOZIATI PER FAR SI' CHE LA FRANCIA E L' ITALIA COLLABORINO A RICREARE ED ALLARGARE L' UTILIZZAZIONE DELLE ACQUE PUBBLICHE NELLE REGIONI DI CONFINE; PROPRIO IN QUESTO MOMENTO IN CUI SI AVVERTE LA NECESSITA' FRA LA SVIZZERA ED ITALIA DI AVVIARE TRATTATIVE PER L' UTILIZZAZIONE MIGLIORE DELLE ACQUE INTERESSANTI I DUE PAESI. SE NOI ATTRIBUIREMO ALLE LOCALITA' DI ORIGINE LA LEGISLAZIONE SULLE ACQUE, CREEREMO FOMITI DI CATTIVA UTILIZZAZIONE DI ESSE, PERCHE' LE ACQUE LE QUALI NON SONO UTILIZZATE SECONDO UN PIANO UNITARIO NAZIONALE NON SONO UTILIZZATE BENE SENZA VANTAGGIO NE' PER LE NAZIONI NE' PER LE SINGOLE REGIONI LE REGIONI LE QUALI HANNO VOLUTO CONSERVARE A SE' IL DOMINIO SULLE ACQUE HANNO FATTO UN RAGIONAMENTO A CORTISSIMA VEDUTA, HANNO CREDUTO DI FARE I VANTAGGI DEI PROPRI VALLIGIANI E DEI PROPRI CONTERRANEI ED INVECE HANNO FATTO E FARANNO SEMPRE PIU' IL DANNO DI ESSI, PERCHE' UNA UTILIZZAZIONE NAZIONALE SOLTANTO PUO' PERMETTERE DI OTTENERE DALLE ACQUE NON SOLO LA MIGLIORE UTILIZZAZIONE DAL PUNTO DI VISTA DELL' ENERGIA ELETTRICA, MA ANCHE LA MIGLIORE UTILIZZAZIONE DAL PUNTO DI VISTA DELLA IRRIGAZIONE E DELLA CONSERVAZIONE DEL SUOLO. SOLTANTO LA UNIONE PERFETTA FRA TUTTE LE UTILIZZAZIONI SIA PER L' INDUSTRIA COME PER L' AGRICOLTURA E SOLTANTO UNA UTILIZZAZIONE LA QUALE SIA ISPIRATA AD UN PIANO NAZIONALE, PUO' FAR SI' CHE LE ACQUE POSSONO ESSERE SEMPRE PIU' SORGENTI DI RICCHEZZA PER IL NOSTRO PAESE. E ANCHE NELLA VALLE D' AOSTA PROPRIO IN QUESTO MOMENTO ANDREMMO A FARE UN PASSO INDIETRO, CONTRARIO ALLA ESPERIENZA UNIVERSALE. MI SI PERMETTA, NONOSTANTE LA MIA PREFERENZA VERSO GLI ESEMPI NAZIONALI MEGLIO CONOSCIUTI DA NOI, DI CITARE UNA VOLTA TANTO UN ESEMPIO STRANIERO. IN QUESTO MOMENTO IL PIU' ILLUSTRE ESEMPIO CHE NOI ABBIAMO DI UTILIZZAZIONE DI ACQUE PUBBLICHE E' QUELLO CHE CI VIENE DAGLI STATI UNITI DEL NORD; ED E' ANCHE UN GRANDE ESEMPIO DI TRASFORMAZIONE SOCIALE. ESSO E' QUELLO CHE PRENDE IL NOME DI ENTE PER LA UTILIZZAZIONE DELLE ACQUE DEL TENNESSEE ( TENNESSEE VALLEY AUTHORITY, T. V. A. ) . IL PRESIDENTE ROOSEVELT NEL SUO PRIMO QUADRIENNIO PER EVITARE CHE MOLTI TERRENI VENISSERO INONDATI PER LA CATTIVA UTILIZZAZIONE DELLE ACQUE, CREO' UN ENTE AUTONOMO IL QUALE GOVERNA LE ACQUE LE QUALI APPARTENGONO GEOGRAFICAMENTE NON A UNO STATO SOLO, MA A BEN NOVE STATI. TUTTI QUESTI NOVE STATI: IL TESSESSEE, LA VIRGINIA, LA VIRGINIA OCCIDENTALE, L' ALABAMA, LA GEORGIA, IL KENTUCHY, LA CAROLINA DEL NORD, LA CAROLINA DEL SUD, IL MISSISSIPI SONO UNITI IN UN ENTE SOLO IL QUALE PROVVEDE ALLA UTILIZZAZIONE DI QUESTO GRANDIOSO FIUME CHE ABBRACCIA UN TERRITORIO VASTO COME L' ITALIA. E QUESTO FIUME E' UTILIZZATO IN MANIERA UNITARIA ALLO SCOPO DI CREARE NON SOLTANTO ENERGIA ELETTRICA A SCOPO INDUSTRIALE E DI ILLUMINAZIONE MA ALLO SCOPO DI IMPEDIRE INONDAZIONI PRIMA DISASTROSE, UTILIZZATO ALLO SCOPO DI FAVORIRE IL RIMBOSCHIMENTO ED ESTENDERE LA IRRIGAZIONE SU TERRENI PRIMA PALUDOSI. TUTTO CIO' E' STATO POSSIBILE PERCHE' IL PIANO FU CONGEGNATO IN MANIERA UNITARIA AL DI LA' DEI CONFINI DEI SINGOLI STATI, CHE PURE ERANO STATI SOVRANI. QUANDO FU FATTO DALLA T. V. A. E' CONSIDERATO COME IL PIU' BELL' ESEMPIO DI PROGRESSO SOCIALE. MOLTE DELLE COSE CREATE DA ROOSEVELT SONO GIA' TRAMONTATE; MA QUESTA NON E' TRAMONTATA E AD ESSA SI ISPIRANO PROGETTI NUOVI PER REGIONI ANCORA PIU' VASTE, COME QUELLE DEI BACINI DEL MISSOURI E DEL MISSISSIPI. PROPRIO OGGI NOI, IN UN PAESE IL QUALE HA BISOGNO DI UTILIZZARE RAZIONALMENTE LE ACQUE AFFINCHE' IL NORD AIUTI IL SUD, AFFINCHE' IL SUD AIUTI IL NORD, AFFINCHE' LE ACQUE DEFLUENTI DALLE ALPI SI COLLEGHINO CON QUELLE DEFLUENTI DAGLI APPENNINI, NOI IN QUESTO MOMENTO VERREMMO A SPEZZARE UNA LEGISLAZIONE SULLE ACQUE PUBBLICHE, CHE E' FATTA OGGETTO DI STUDIO E DI IMITAZIONE NEI PAESI PIU' INDUSTRIALI DEL MONDO QUESTO SAREBBE UN REGRESSO GRANDISSIMO AL QUALE NON CREDO CHE LA COSTITUENTE VORRA' ASSOCIARSI. HO RICORDATO SOLO DUE ESEMPI CHE BASTANO A DIRE QUALE SIA IL DIFETTO PROPRIO DI QUESTO TITOLO QUINTO. NON E' UN DIFETTO DI PRINCIPIO; E' UN DIFETTO ESCLUSIVAMENTE DI LIMITI. SPERO CHE DURANTE LA DISCUSSIONE I LIMITI ABBIANO AD ESSERE MODIFACATI E RISTRETTI, COSICCHE' IL PRINCIPIO DEL GOVERNO LOCALE POSSA DARE TUTTI I BENEFICI CHE NOI FAUTORI DEL GOVERNO LOCALE CI RIPROMETTIAMO. DA QUANDO HO VISTO CONCRETARSI I SINGOLI ARTICOLI DI QUESTO TITOLO QUINTO NULLA HO PAVENTATO PIU' DELLO ZELO ECCESSIVO DI COLORO I QUALI HANNO CONTRIBUITO ALLA REALIZZAZIONE DI QUELLO CHE E' CERTAMENTE ANCHE IL MIO IDEALE. L' ERRORE CONSISTE IN FONDO IN UN ECCESSO DI IMPOSTAZIONE ECONOMICA; ED E' UN ERRORE VECCHIO, ANTICO E CHE SI PUO' RIASSUMERE IN UNA PAROLA SOLA, LA PAROLA AUTARCHIA. SENZA SAPERLO, QUASI INCONSAPEVOLMENTE, NOI CI SIAMO LASCIATI ATTRARRE DALL' IDEA DI CREARE UNA REGIONE LA QUALE FOSSE ANCHE ECONOMICAMENTE AUTOSUFFICIENTE; SIAMO ANDATI AD IMMAGINARE FOSSE NECESSARIO CHE UNA REGIONE PER POTER VIVERE DOVESSE AVERE PORTI, STRADE FERRATE ECC. , TUTTE COSE CHE NON HANNO NIENTE A CHE FARE CON LA VITA DELLA REGIONE, CON QUELLA VIGORIA DI VITA CHE E' SOPRATTUTTO UNA VIGORIA DI VITA POLITICA CHE NOI VOGLIAMO ATTRIBUIRE ALL' ENTE LOCALE. AVERE UN PORTO, AVERE UN TERRITORIO PIU' O MENO GRANDE NON HA NIENTE A CHE FARE CON L' IDEALE REGIONALISTICO, CON L' IDEALE DI AUTONOMIA LOCALE. DOPO AVER ASCOLTATO IN UNA SEDUTA DELLA SOTTOCOMMISSIONE UN RAPPORTO COMMOVENTE ED AL QUALE IO PIENAMENTE ADERISCO, PER RICREARE LA REGIONE DEL FRIULI- LA VECCHIA PATRIA DEL FRIULI COME ERA STATA SEMPRE CHIAMATA NELLE CARTE VENETE- INSIEME CON QUELLO CHE CI E' STATO LASCIATO ANCORA DELLA VENEZIA GIULIA, RAPPORTO COMMOVENTE DAL PUNTO DI VISTA NAZIONALE E DAL PUNTO DI VISTA POLITICO, HO SENTITO ANCORA PARLARE DI UN FRIULI IL QUALE POSSIEDE DEI MONTI E DELLE VALLI E DELLE COLLINE, IL QUALE VA DALLA MONTAGNA FINO AL MARE, IL QUALE POSSIEDE VARIETA' DI CULTURE ED E' QUINDI CAPACE ECONOMICAMENTE DI COSTITUIRE UNA REGIONE. TUTTO QUESTO E' AL DI FUORI DEL PROBLEMA E NON HA NIENTE A CHE FARE CON IL PRINCIPIO DEL GOVERNO LOCALE. NOI NON RIUSCIREMO MAI A DARE UNA VITA AUTOSUFFICIENTE NON DICO AD UNA REGIONE, NON DICO AD UNO STATO, MA NEMMENO A QUESTO NOSTRO POVERO MONDO. NOI SIAMO SUFFICIENTI NEL NOSTRO MONDO SOLTANTO PERCHE' PER RAGIONI FISICHE NON POSSIAMO ANDARE AL DI LA' DI ESSO, MA IL GIORNO IN CUI IN VIRTU' DI QUALCHE SCOPERTA, CHE NON E' ESCLUSO POSSA ANCORA AVVENIRE, NOI POTESSIMO COMUNICARE CON ALTRI MONDI, NOI CI ACCORGEREMMO DI NON ESSERE PIU' AUTOSUFFICIENTI. NEMMENO LA NOSTRA MISERA TERRA SAREBBE AUTOSUFFICIENTE PERCHE' ALTROVE, IN ALTRI MONDI, PROBABILMENTE ESISTONO SOSTANZE IGNOTE A NOI CHE SERVIREBBERO AD ALZARE IL NOSTRO TENORE DI VITA. CI ACCORGEREMMO ALLORA CHE NEMMENO SU QUESTA TERRA SIAMO AUTOSUFFICIENTI. E VOGLIAMO NOI CREARE AUTOSUFFICIENZE REGIONALI E AUTOSUFFICIENZE PROVINCIALI? QUESTO E' UN ASSURDO. E' QUALCHE COSA CHE CONTRASTA CON IL BUONSENSO E CON L' EVIDENZA DEI FATTI. SE QUESTO NOSTRO TITOLO QUINTO HA VARCATO IN PARECCHI PUNTI I LIMITI CHE POSSONO ESSERE ATTRIBUITI AL BUON FUNZIONAMENTO DELLA REGIONE, DELL' ENTE LOCALE, DEL GOVERNO LOCALE, IN ALTRI PUNTI- ED IO CREDO ORA DI NON OTTENERE IL CONSENSO DI TUTTI COLORO CHE MI ASCOLTANO- IN ALTRI PUNTI E' RIMASTO AL DI QUA: NEL CAMPO DELLE COSE SPIRITUALI. GLI STATUTI DI TUTTE LE REGIONI, LO STATUTO SICILIANO, LO STATUTO DELLA VAL D' AOSTA, E LO STATUTO RICHIESTO DA TUTTE LE PARTI POLITICHE DEL TRENTINO E DELL' ALTO ADIGE, CHIEDONO DI POTER GOVERNARE DA SE' LA PROPRIA SCUOLA. L' HANNO OTTENUTO LA SICILIA E LA VAL D' AOSTA, L' OTTERRANNO L' ALTO ADIGE ED IL TRENTINO, E LO OTTERRA' ANCHE LA SARDEGNA, SE VORRA' PLASMARE IL SUO STATUTO SU QUELLO DELLA SICILIA. IO DICO CHE QUESTE REGIONI HANNO CHIESTO COSA GIUSTA NEL PRETENDERE CHE SIA ATTRIBUITO LORO IL GOVERNO DELLA SCUOLA , SOPRATTUTTO DELLA SCUOLA ELEMENTARE. ABBIAMO RICEVUTO TUTTI, CREDO, UNA CIRCOLARE DI 150.000 MAESTRI ELEMENTARI, CHE MINACCIANO NON SO CHE COSA CONTRO DI NOI, SE NOI NON CONTINUIAMO AD ATTRIBUIRE ALLO STATO IL GOVERNO DELL' INSEGNAMENTO ELEMENTARE. NON AVRO' IL CONSENSO DI MOLTI COLLEGHI IN QUESTO PUNTO, MA PENSO CHE NOI DOBBIAMO RESISTERE A QUESTE RICHIESTE CONTRARIE ALL' INTERESSE NAZIONALE. I MAESTRI HANNO RAGIONE NEL DOMANDARE CHE SIA DATA AMPIA GARANZIA AI MAESTRI ELEMENTARI DI NON RICADERE SOTTO IL GIOGO DEI SINDACI E DEI SEGRETARI COMUNALI CHIEDONO CIO' GIUSTAMENTE, ED HANNO DIRITTO DI OTTENERLO. SE ESSI CHIEDONO ANCORA DI ESSERE NOMINATI CON REGOLARE CONCORSO E DI OTTENERE REGOLARI AVANZAMENTI, ANCHE IN CIO' HANNO RAGIONE. MA, E QUESTA E' LA COSA PIU' GRAVE, ESSI HANNO TORTO A CHIEDERE DI TRASFORMARE LA LORO CATEGORIA IN UNA DELLE TANTE BRANCHE DI IMPIEGATI DELLO STATO, CHE SONO SI' NECESSARI, MA PUR ESSENDO NECESSARI NON DEBBONO ESSERE MOLTIPLICATI SENZA NECESSITA' . MOLTIPLICANDO LE CATEGORIE DEGLI IMPIEGATI PUBBLICI DIPENDENTI DALLO STATO, METTIAMO LA VITA DELLO STATO IN BALIA DI TANTI CORPI ORGANIZZATI CHE SI SOVRAPPONGONO ALLA VOLONTA' COMUNE. IL GIORNO IN CUI IL TITOLO V AVESSE GARANTITO AI MAESTRI TUTTO CIO' CHE ESSI HANNO IL DIRITTO DI PRETENDERE PER LA SALVAGUARDIA DELLA LORO VITA MATERIALE E DELLE LORO CONDIZIONI MORALI, AVREMMO FATTO TUTTO QUANTO E' NECESSARIO. NON DOBBIAMO DARE DI PIU' , PERCHE' NON LI DOBBIAMO TRASFORMARE IN UN GRUPPO DI IMPIEGATI SIA PURE UBBIDIENTI ALLA VOCE DEL DOVERE; MA DIVERSI DA QUEL CHE I MAESTRI DEBBONO ESSERE . LE MIE PAROLE NON SONO LIMITATE AI MAESTRI. ESSE SI RIFERISCONO A TUTTI COLORO CHE HANNO IL COMPITO DI INSEGNARE, ANCHE AI PROFESSORI D' UNIVERSITA' CHE HANNO- ALCUNI DI ESSI ALMENO, SIA PURE LA MINOR PARTE- TALVOLTA DIMENTICATO QUELLO CHE ERA UN TEMPO IL PRINCIPIO FONDAMENTALE DELLA LORO VITA, DI VIVERE ESCLUSIVAMENTE NELLA CITTA' IN CUI ESSI INSEGNAVANO. MOLTI- FORSE LA PAROLA MOLTI E' INADATTA, PERCHE' SI TRATTA DI UNA PICCOLA, MA NON PICCOLISSIMA PERCENTUALE D' INSEGNANTI DI UNIVERSITA' - HAN DATO NON BUONO ESEMPIO, NON VIVENDO NELLA CITTA' IN CUI INSEGNANO, E CESSANDO PERCIO' DI ESSERE MISSIONARI DELLA SCIENZA. I MAESTRI ELEMENTARI SONO ALTRETTANTO MISSIONARI E SACERDOTI DI VITA COME GLI INSEGNANTI D' UNIVERSITA' ; E NOI, TRASFORMANDO GLI INSEGNANTI ELEMENTARI IN UNA COMUNE CATEGORIA DI IMPIEGATI DI STATO, ABBIAMO TOLTO AD ESSI QUELLO CHE DOVREBBE ESSERE LA CARATTERISTICA FONDAMENTALE DELLA LORO VITA, CIOE' DI VIVERE LA VITA LOCALE DEI LORO SCOLARI E DI VIVERE LA VITA DEI PADRI DEI LORO SCOLARI. TRPPO SPESSO I MAESTRI ELEMENTARI- OGGI DIVENUTI IMPIEGATI DI STATO- DESTINATI A PICCOLI COMUNI RURALI, ASPIRANO SOLO AD ESSERE TRASFERITI ALTROVE, PARTICOLARMENTE NELLE PIU' AMBITE SEDI CITTADINE. IL TRASFERIMENTO TENDE A DIVENTARE L' IDEALE DI TUTTO IL CORPO INSEGNANTE, DI TUTTI GLI ORDINI, DAL GRADO ELEMENTARE AL GRADO UNIVERSITARIO. IL MAESTRO, A QUALUNQUE GRADO APPARTENGA, DEVE ESSERE RADICATO NELLA SUA SEDE PER TUTTA LA VITA, SALVO CHE EGLI SIA CHIAMATO ALTROVE; MA DEVONO ESSERE ALTRI MAESTRI, ALTRI COLLEGHI A CHIAMARLO, ALTRI MAESTRI CHE HANNO AVUTO NOTIZIA DI QUANTO EGLI VALGA , ALTRI PROFESSORI CHE LO CHIAMINO NEL LORO SENO, PERCHE' HANNO APPREZZATO LE SUE QUALITA' DI EDUCATORE E SANNO CHE NE DAREBBE PROVA ANCHE NEL LUOGO DIVERSO A CUI SAREBBE CHIAMATO DALLA FIDUCIA DEI COLLEGHI. NON ESSI DEBBONO POTER ASPIRARE AL TRASFERIMENTO, E PIATIRE MIGLIORI DESTINAZIONI PRESSO MINISTERI ED UOMINI POLITICI. DIVENUTI SEMPLICI IMPIEGATI, ESSI SONO COME UCCELLI SUI RAMI, E, STANDO NELLA LORO SEDE DURANTE IL GIORNO DELLE LEZIONI, NON ASPIRANO AD ALTRO CHE LA FINE DELLE LEZIONI PER ANDARE IN CITTA' ED ABBANDONARE LA MISSIONE LORO, CHE E' DI STARE SUL LUOGO E VIVERE LA VITA DEI LORO SCOLARI E DELLE FAMIGLIE DI QUESTI. IL MAESTRO RADICATO NEL LUOGO ACQUISTA, ANCHE SE NON L' AVEVA PRIMA, RELAZIONI DI FAMIGLIA, SPESSO DI PROPRIETA' . ALLO STIPENDIO PURO, A CUI SI RIMPROVERA, NON DI RADO GIUSTAMENTE, DI FAR VIVERE TROPPO MISERAMENTE, SI AGGIUNGE COL TEMPO IL GODIMENTO DELLA CASA PROPRIA, DELL' ORTO, DEL PICCOLO PODERE. RICORDIAMO LA SAPIENZA BIMILLENARIA DELLA CHIESA CATTOLICA CHE CONSIDERA IL PARROCO RADICATO PER TUTTA LA VITA NELLA SUA PARROCCHIA E DI LI' NON LO TRSFERISCE A SEDI DIVERSE SE NON IN CASI ECCEZIONALISSIMI. HO FATTO SINORA CRITICHE. ESSE PERO' NON DEBBONO ESSERE INTERPRETATE COME CRITICHE DISTRUTTIVE E NEGATIVE. VORREI FOSSERO INTERPRETATE, DAI FAUTORI DELLE AUTONOMIE REGIONALI, COME UN CONTRIBUTO ALLA MIGLIORE CREAZIONE DI UN VERO GOVERNO LOCALE. IL GOVERNO LOCALE LO SI VEDE DA ALCUNI NELLA REGIONE, DA ALTRI NELLA PROVINCIA. IN QUESTO CONTRASTO TRA REGIONE E PROVINCIA VI E' QUALCHE COSA CHE RASSOMIGLIA AL COMBATTIMENTO TRA QUEI DUE CAVALIERI CHE ANDAVANO COMBATTENDO ED ERANO MORTI. QUI C' E' IL CONTRASTO FRA DUE ENTI CHE NON SONO STATI MAI VIVI. LA REGIONE NON HA VISSUTO MAI SE NON NEGLI ANNUARI STATISTICI: SE SI VUOLE SAPERE QUALCOSA A PROPOSITO DELLE REGIONI, BISOGNA GUARDARE LE STATISTICHE PERCHE' E' IL COMPENDIO STATISTICO CHE ELENCA LA PRODUZIONE AGRICOLA, LA SUPERFICIE AGRICOLA, LA CAPACITA' INDUSTRIALE, COMMERCIALE, ECC. , A SECONDA DELLE DIVERSE REGIONI. QUESTA E' PRATICAMENTE LA SOLA MANIFESTAZIONE VITALE DELLA REGIONE CHE SIA DA NOI CONOSCIUTA. LA PROVINCIA HA SI' AVUTO UNA VITA A SE' ; MISERA VITA, LA QUALE NON REGOLA ALTRO SE NON I MENTECATTI, GLI ESPOSTI E LE STRADE; ED ANCHE SOTTO QUEST' ULTIMO ASPETTO LE GRANDI VIE DI COMUNICAZIONE SONO ASSORBITE SEMPRE PIU' DALL' ENTE NAZIONALE DELLA STRADA. PER QUANTO RIGUARDA I PAZZI E GLI ESPOSTI NON CREDO CHE ESSI ABBIANO MAI MANIFESTATO DESIDERIO DI ESSERE AGGREGATI ALLA REGIONE PIUTTOSTO CHE ALLA PROVINCIA. QUI SI DISCUTE DUNQUE TRA DUE ENTI CHE NON ESISTONO, SICCHE' NOI SIAMO LIBERI DI SCEGLIERE L' UNO O L' ALTRO. NON SI TRATTA DI MANTENERE QUALCOSA CHE VERAMENTE ESISTA. LE AMMINISTRAZIONI STATALI, COME IL GENIO CIVILE, IL PROVVEDITORATO ALLE OPERE PUBBLICHE, L' INTENDENZA DI FINANZA, I TRIBUNALI, ECC. , POTRANNO ESSERE SEMPRE DALLO STATO MANTENUTE NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA. LA LORO CONSERVAZIONE NON HA ALCUNA CONNESSIONE CON IL PROBLEMA CHE SI DISCUTE. DICO CHE SIA CHE SI CONSERVI LA PROVINCIA, SIA CHE SI CREI LA REGIONE, IL PROBLEMA DEL GOVERNO LOCALE RIMANE; CHE SE QUESTO FOSSE UN ELEMENTO DI CONCORDIA TRA LE VARIE PARTI POLITICHE, SIAMO LIBERI DI PREDILIGERE L' UNA O L' ALTRA SOLUZIONE. NESSUNA SI RACCOMANDA PER LUNGA E BENEFICA TRADIZIONE. QUALCHE ORATORE HA RICORDATO LE TRADIZIONI DELLA PROVINCIA. PURTROPPO TRATTASI DI TRADIZIONI INFAUSTE PER LE FORTUNE DEL NOSTRO PAESE. NON CONOSCO ABBASTANZA LA STORIA DELLE ALTRE REGIONI ITALIANE, MA NON CREDO SIA MOLTO DIVERSA DALLA STORIA DEL PIEMONTE. NEL PIEMONTE, PRIMA DEL GIORNO IN CUI, IL 28 DICEMBRE 1798, DOVETTE SOTTO L' AVANZATA DELLE TRUPPE FRANCESI USCIRE DA TORINO IL SIMBOLO DELL' INDIPENDENZA PIEMONTESE, PRIMA DI QUEL GIORNO LA PROVINCIA NON ERA QUELLA CHE NOI CONOSCIAMO. IL VECCHIO PIEMONTE VANTAVA UNA VENTINA DI PROVINCIE, MINORI DI QUELLE CHE ABBIAMO CONOSCIUTO COME CIRCOSCRIZIONI CIRCONDARIALI; ED ACCANTO AL VECCHIO PIEMONTE VI ERANO IL MARCHESATO DI SALUZZO, LA CONTEA DI NIZZA, IL DUCATO D' AOSTA, IL DUCATO DEL MONFERRATO, IL PRINCIPATO DI ALESSANDRIA, LE TERRE DELL' OLTRE PO PAVESE, LA VALSESIA, E TUTTE QUESTE PICCOLE CIRCOSCRIZIONI AVEVANO UNA VITA AUTONOMA E VIVACE. IN OGNI COMUNE, FINO A QUEL GIORNO, SI RADUNAVA NON L' ASSEMBLEA DEI CONSIGLIERI MUNICIPALI, MA L' ASSEMBLEA DEI CAPI FAMIGLIA. TUTTI I CAPI DI FAMIGLIA DEI NOSTRI COMUNI PIEMONTESI, UN PAIO DI VOLTE ALL' ANNO, SI RADUNAVANO, COME OGGI SI RADUNANO ANCORA NEI PIU' VECCHI CANTONI SVIZZERI, NON SULLA PUBBLICA PIAZZA MA NELLA CHIESA, CHE ERA IL LUOGO DI ADUNATA COMUNE DI TUTTI GLI ABITANTI DELLA LOCALITA' , E QUI DISCUTEVANO LE COSE LORO, QUI NOMINAVANO I SINDACI, IL SORVEGLIANTE DEL CIMITERO, IL MAESTRO ELEMENTARE E LA GUARDIA CAMPESTRE. NELLE LORO PICCOLE COSE LOCALI SI GOVERNAVANO DA SE' , SENZA ALCUN INTERVENTO DA PARTE DEL POTERE CENTRALE. L' INTERVENTO MODERNO DEL POTERE CENTRALE NACQUE IL GIORNO DELLA VITTORIA DI MARENGO, QUANDO NAPOLEONE PORTO' LE SUE ARMI VITTORIOSE IN ITALIA. NON VOGLIO CRITICARE L' OPERA FECONDA, ANCHE PER L' ITALIA , DI NAPOLEONE; MA, DAL PUNTO DI VISTA DELLE LIBERTA' LOCALI, LA SUA OPERA FU NEFASTA. EGLI CREO' LE QUATTRO PROVINCIE PIEMONTESI DI CUNEO , ALESSANDRIA, NOVARA E TORINO; LE CREO' COME DIVISIONI MILITARI: SEGNO DI OPPRESSIONE DA PARTE DI UNA POTENZA STRANIERA. QUESTA FU L' ORIGINE INFAUSTA DELLE PROVINCIE DEL NOSTRO PIEMONTE E CREDO CHE ANALOGA ORIGINE LE PROVINCIE ABBIANO AVUTO NELLE ALTRE REGIONI ITALIANE. NON E' NECESSARIO DUNQUE AVERE RISPETTO PER UNA ISTITUZIONE NON ANTICA COME SI DICE, LE CUI ORIGINI NON POSSONO ESSERE CARE AL CUORE DI UN ITALIANO. LE DIVISIONI MILITARI SI TRASFORMARONO POI IN PROVINCIE; ALLA RESTAURAZIONE QUESTE PROVINCIE FURONO MANTENUTE, POICHE' ERANO UNO STRUMENTO FACILE DI GOVERNO, POICHE' ERA PIU' FACILE GOVERNARE ATTRAVERSO I COMANDANTI MILITARI DI QUATTRO PROVINCIE ED I PREFETTI DI QUATTRO PROVINCIE, DI QUANTO NON FOSSE FACILE ATTRAVERSO AI COSI' DIVERSI CORPI LOCALI DELL' ANTICO REGIME, OGNUNO DEI QUALI AVEVA LIBERTA' E FRANCHIGIE LOCALI; LIBERTA' E FRANCHIGE LOCALI ANTIQUATE, SOTTO CERTO ASPETTO, MA FECONDE SOTTO CERTO ALTRO. SOTTO LA LORO EGIDA SI ERA SVOLTA UNA FECONDA VITA LOCALE, SI ERA RESA POSSIBILE LA CREAZIONE DI UNA CLASSE POLITICA. SE UNA CLASSE POLITICA ABBIAMO AVUTO NEGLI ANNI DEL 1830 AL 1860 IN PIEMONTE, IN PARTE LE ORIGINI DI ESSA SI DEBBONO RITROVARE NELLA SOPRAVVIVENZA DELLA VITA LOCALE, SOPRAVVIVENZA CHE NAPOLEONE PRIMA E LA RESTAURAZIONE POI NON ERANO RIUSCITI AD OTTUNDERE E AD ABOLIRE DEL TUTTO. GOVERNO LOCALE NON VUOLE DIRE ABDICAZIONE DELLO STATO. IN QUALCUNO DEGLI STATUTI IO HO VISTO QUALCHE ABERRAZIONE A QUESTO RIGUARDO, ABERRAZIONE VERA E PROPRIA. ALLA REGIONE SI PRETENDE PERSINO DI DARE IL COMANDO DELLA POLIZIA, SE NOI DAREMO ALLA REGIONE, O A QUEL QUALUNQUE ALTRO ENTE LOCALE AUTARCHICO CHE VOLESSIMO CREARE, ANCHE IL GOVERNO DELLA POLIZIA, AVREMO FATTO UN PASSO INDIETRO; NOI AVREMO PERCORSO IN SENSO INVERSO LA STRADA CHE TUTTI GLI STATI SONO STATI COSTRETTI A PERCORRERE QUANDO HANNO VOLUTO SUL SERIO ASSICURARE AI POPOLI LA PUBBLICA SICUREZZA. L' ESPERIENZA DEGLI STATI FEDERALI E' PROBANTE. SI PARLA MOLTO E SI E' SEMPRE PARLATO MOLTO IN ITALIA DELLE GESTA DEI GANGSTERS AMERICANI. ORA, RICORDIAMO CHE UNA DELLE CAUSE DEL GANGSTERISMO AMERICANO FU APPUNTO L' ATTRIBUZIONE DEL GOVERNO DELLA POLIZIA AGLI STATI ANZICHE' ALLA CONFEDERAZIONE; COSICCHE' , QUANDO UN DELIQUENTE PASSAVA DAL TERRITORIO DI UNO STATO AL TERRITORIO DI UN ALTRO DEI QUARANTOTTO STATI DELLA REPUBBLICA STELLATA, IL DELINQUENTE POTEVA RITENERSI SALVO, ALMENO FINO A QUANDO NON SI FOSSE POTUTA ESPERIRE TUTTA LA PROCEDURA NECESSARIA AFFINCHE' LA POLIZIA DELLO STATO OVE IL DELINQUENTE AVEVA COMMESSO IL CRIMINE POTESSE RENDERE INFORMATA DEL FATTO LA POLIZIA DELL' ALTRO IGNOTO STATO PRESSO IL QUALE IL DELINQUENTE SI ERA RIFUGIATO. E' INFATTI SOLTANTO DOPO LA CREAZIONE DELLA POLIZIA FEDERALE CHE IL FENOMENO DEL GANGSTERISMO HA POTUTO ESSERE DIMINUITO E IN PARTE ANCHE DOMATO. LA STESSA ESPERIENZA E' STATA FATTA DALLA CONFEDERAZIONE SVIZZERA DOVE, FINO A POCO TEMPO ADDIETRO, LA POLIZIA SPETTAVA AI CANTONI. UN PAIO DI ANNI FA TROVANDOMI PRESSO IL DECANO DELLA FACOLTA' FILOSOFICA DI BASILEA, QUESTI MI FECE VEDERE, IN PROSSIMITA' DELLA SUA CASA, UN RIGAGNOLO DICENDOMI: - QUI E' IL CONFINE TRA IL CANTONE DI BASILEA CITTA' E IL CANTONE DI BASILEA CAMPAGNA. E RICORDO- DICEVA LUI- IL GIORNO NEL QUALE QUALCHE LADRUNCOLO, O ANCHE QUALCHE DELIQUENTE PIU' GROSSO PERSEGUITATO DALLA POLIZIA DAL CANTONE DI BASILEA CITTA' , PASSAVA QUEL RIGAGNOLO, POTEVA RIDERSI DELLA POLIZIA DEL CANTONE DI BASILEA CITTA' , ALMENO SINO A QUANDO QUESTA NON AVESSE INVOCATO L' INTERVENTO DELLA POLIZIA DI BASILEA CAMPAGNA. ANCHE IN ISVIZZERA DUNQUE FU NECESSARIO CREARE LA POLIZIA FEDERALE, LA QUALE HA POTERI SUOI PROPRII. ( INTERRUZIONE LUSSU. NO: LA POLIZIA E' SEMPRE CANTONALE. LA FEDERAZIONE PUO' MANDARE I RAPPRESENTANTI, MA TUTTI GLI ORDINI DEVONO PROVENIRE DALLA POLIZIA CANTONALE ( COMMENTI) ) . CONCLUDENDO, LA MIA NON E' UNA CRITICA, RIPETO, DEL TITOLO QUINTO: E' UN CONSIGLIO, UNA SPERANZA, CHE ESSO POSSA ESSERE MODIFICATO COSI' DA ATTRIBUIRE AGLI ORGANI LOCALI CIO' CHE AGLI ORGANI LOCALI SPETTA, COSI' DA NON PROPORSI IDEALI ECONOMICI ASSURDI, I QUALI FAREBBERO RIVIVERE CONDIZIONI SOCIALI PER SEMPRE TRASCORSE. NOI DOBBIAMO FAR SI' CHE L' ORGANISMO CHE DOBBIAMO CREARE E CHE SPERO VENGA CREATO, RIESCA AL SUO FINE MAGGIORE, CHE E' QUELLO DI SUSCITARE L' INTERESSAMENTO DEGLI UOMINI PER GLI INTERESSI LOCALI. HO UDITO DISCORRERE INTORNO A UN PERICOLO CHE VI SAREBBE PER IL MEZZOGIORNO, SE QUESTI ORGANI LOCALI AUTONOMI AUTARCHICI VENISSERO CREATI CON PIENA INDIPENDENZA: IL PERICOLO CIOE' DELLA SATRAPIA, IL PERICOLO DEL DOMINIO DI CLAN, DI FAMIGLIE POTENTI. ORA, IO DICO CHE, SE QUESTO PERICOLO ESISTE VERAMENTE, ESSO NON SI COMBATTE CON COMANDAMENTI I QUALI VENGANO DAL CENTRO. SE I COMANDAMENTI VENISSERO DAL CENTRO, AD UN PERICOLO NOI AVREMMO SOSTITUITO UN ALTRO, AD ALCUNE SATRAPIE NOI AVREMMO SOSTITUITO DELLE ALTRE, E NON AVREMMO FATTO NESSUN PROGRESSO. IL PROGRESSO IN QUESTA MATERIA DEL GOVERNARSI DA SE' NON PUO' VENIRE CHE DAGLI UOMINI STESSI : GLI UOMINI CHE, CAMMINANDO, INCIAMPANO, COMMETTONO ERRORI, MA POI RISORGONO ANCORA E POI ANCORA CERCANO DI RIMEDIARE A QUANTO HANNO FATTO DI MALE. SE DAREMO DEI POTERI AI CONSIGLI COMUNALI, AI CONSIGLI PROVINCIALI O REGIONALI- SECONDO CHE LA COSTITUENTE LI VORRA' CREARE- QUESTI POTERI DOVRANNO ESSERE TALI CHE ESSI SIANO FINITI IN SE STESSI , E GLI AMMINISTRATORI LOCALI NON POSSAN RIPARARSI DIETRO AD UN' AUTORIZZAZIONE CHE VIENE DA ROMA, DA PARTE DI UN IMPIEGATO RISPETTABILE QUANTO VOLETE, MA CHE NON CONOSCE LE CONDIZIONI LOCALI. SE QUALCHE CONSIGLIO COMUNALE O QUALCHE CONSIGLIO REGIONALE COMMETTERA' ERRORI, SE METTERA' TROPPE IMPOSTE, SE DISSIPERA' IL DANARO DEI CONTRIBUENTI, SARANNO E DOVRANNO ESSERE SOLTANTO I CONTRIBUENTI CITTADINI I QUALI MANDERANNO A SPASSO QUESTI AMMINISTRATORI E LI SOSTITUIRANNO CON AMMINISTRATORI PIU' CAPACI. ( APPROVAZIONI) . NON DOVRA' ESSERE UN COMANDO IL QUALE VIENE DALL' ALTO, CHE SI SOSTITUISCE A QUELLE CHE SI CHIAMANO SATRAPIE LOCALI. NOI NON DOBBIAMO CREARE NUOVE SATRAPIE COL PRETESTO DI PROTEGGERE I DEBOLI E I POVERI. IO MI RIFIUTO DI CREDERE CHE I CONTADINI DEL MEZZOGIORNO, I QUALI SI TROVANO ALL' AVANGUARDIA DELLA FATICA, DEL PROGRESSO, DELLA PERFEZIONE NELLA COLTIVAZIONE DELLA LORO TERRA, SIANO MENO IN GRADO DI DIFENDERSI, SE AD ESSI VIENE DATA L' AUTORITA' DI DIFENDERSI CONTRO I SOPRUSI ALTRUI. AD OGNI MODO ESSI DEVONO IMPARARE A PROPRIE SPESE. QUANDO AVRANNO IMPARATO A PROPRIE SPESE, SAPRANNO CREARE UN' AMMINISTRAZIONE LOCALE, LA QUALE SODISFI AI LORO BISOGNI. FACENDO COSI' , NOI CREEREMO QUELLA CLASSE POLITICA, LA QUALE PUO' VENIRE SOLTANTO DAL BASSO, PUO' VENIRE SOLTANTO ATTRAVERSO UNA LUNGA EDUCAZIONE CHE PASSI ATTRAVERSO I CONSIGLI COMUNALI, I CONSIGLI PROVINCIALI, I CONSIGLI COMUNALI, I CONSIGLI PROVINCIALI, I CONSIGLI REGIONALI; SOLTANTO ATTRAVERSO QUESTA LUNGA EDUCAZIONE ESSA PUO' ASPIRARE A DIVENTARE LA CLASSE POLITICA DEGNA DI GOVERNARE IL PAESE. NON SI GOVERNA IL PAESE, SE NON SI E' APPRESO AD AMMINISTRARE BENE IL PICCOLO COMUNE: E' L' AMMINISTRATORE BUONO DEL PICCOLO COMUNE IL QUALE FA ANCHE L' AMMINISTRATORE BUONO DELLO STATO. MA L' AMMINISTRATORE DEL PICCOLO COMUNE NON DIVERRA' MAI BUONO SE NON QUANDO AVRA' LA PIENA RESPONSABILITA' DEI PROPRI ATTI E NON POTRA' DIRE AI PROPRI ELETTORI: IO NON HO COLPA; LA COLPA E' DEL PREFETTO, DEL MINISTRO, DEL DIRETTORE GENERALE, DEL CAPODIVISIONE, CHE NON HA VOLUTO FARE QUELLO CHE AVEVO PROPOSTO. OGNUNO DEVE ASSUMERE LA PIENA RESPONSABILITA' DELLE PROPRIE AZIONI. E MI PERMETTA L' AMICO ONOREVOLE DUGONI DI DIRGLI CHE NON SONO D' ACCORDO CON LA SUA TESI DELLA INCAPACITA' DEL GOVERNO LOCALE AD IMPEDIRE LA TIRANNIA. NESSUN FRENO PER SE STESSO E' POSSIBILE AL RITORNO DELLE TIRANNIE. MA UNO DEI FRENI E' CERTAMENTE L' ESISTENZA DI UNA VIGOROSA VITA LOCALE. LA TIRANNIA TEDESCA, AD IMITAZIONE DELLA TIRANNIA ITALIANA, SE HA VOLUTO RENDERE IL PROPRIO DOMINIO PIENO, HA DOVUTO PRIMA ABBATTERE LE ULTIME VESTIGIA DEL GOVERNO LOCALE. ERANO POCHE QUELLE VESTIGIA, MA QUELLE POCHE VESTIGIA ERANO TALI DA LIMITARE L' AZIONE SUA. IO NON DICO CHE IL GOVERNO LOCALE, CHE UNA OPEROSA VITA AUTONOMA LOCALE SIA UN ELEMENTO CHE PRESENTI FORZA SUFFICIENTE PER IMPEDIRE IL RISORGERE DELLE TIRANNIE; DICO SOLTANTO CHE L' ASSENZA DI OGNI VITA LOCALE E' UN FATTORE DI TIRANNIA. SE GLI ONOREVOLI COLLEGHI ME LO CONSENTONO, PER FINIRE, RIPETERO' UNA PROFEZIA DI MIRABEAU- NON DEL GRANDE MIRABEAU, MA DEL PADRE SUO, VALENTE ECONOMISTA- IL QUALE IN UN SUO LIBRO SCRISSE UN BRANO PROFETICO. QUALCHE ANNO PRIMA DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE, EGLI DICEVA : SE IN UNO STATO TUTTA LA VITA DIPENDE DALLA CORTE- CORTE STA A SIGNIFICARE IL GOVERNO CENTRALE- SE TUTTA LA VITA DIPENDE DALLA CORTE , SE NESSUNO PUO' OTTENERE PROMOZIONI E BENEFICI SE NON ELEMOSINANDO E FACENDO ANTICAMERA NEI CORRIDOI DELLA CORTE; SE IN UN PAESE COLORO CHE VOGLIONO OTTENERE CONCESSIONI E BENEFICI DEVONO RICORRERE ALLA CORTE, QUEL PAESE E' PERDUTO PERCHE' HA PERDUTO LA LINFA VERA SUA VITALE. IL NEMICO CHE STA ALLE SUE FRONTIERE NON AVRA' BISOGNO DI FARE GRAN FATICA PER ABBATTERE QUEL GOVERNO : BASTERA' UNA PICCOLA SPINTA ED ESSO CADRA' NOI, SE POTREMO CREARE CON IL TITOLO V QUALCHE COSA CHE SIA VERAMENTE VIVO E VITALE, NOI AVREMO POSTO UN IMPEDIMENTO- NON SUFFICIENTE MA UN IMPEDIMENTO- AL RITORNO DELLA TIRANNIA ( VIVISSIMI APPLAUSI- MOLTE CONGRATULAZIONI) .
documento precedente documento successivo


Ritorna al menu della banca dati