Banche dati professionali (ex 3270)
Atti dell'Assemblea Costituente

Documento


180
RIT000000274
25-03-47 [P05]
DISPOSIZIONI GENERALI- ARTICOLO 5 PR EMENDAMENTO PATRICOLO
SVOLGIMENTO DI EMENDAMENTO 623
TERRACINI
PATRICOLO
ONOREVOLI COLLEGHI, L' ESPERIENZA DELLA MIA PARTECIPAZIONE ALLA COMMISSIONE DEI 75 POTREBBE INDURMI A TACERE DI FRONTE ALL' EVIDENTE DETERMINAZIONE DI UNA EVIDENTE MAGGIORANZA AD ACCETTARE LA FORMULAZIONE DELL' ARTICOLO 5 PR- OGGI ARTICOLO 7- DELLA NOSTRA COSTITUZIONE. E' COSI' DIFFICILE AD UN DEPUTATO DELLA MINORANZA FAR VALERE OGGI UNA SUA OPINIONE, UNA SUA IDEA, LA FORMULAZIONE DI UN SUO CONCETTO; LE MAGGIORANZE PENSO CHE SI RITENGANO INFALLIBILI IN QUESTO CAMPO, E PROBABILMENTE QUESTA INFALLIBILITA' E' OGGI ANCORA PIU' SOSTANZIATA DALLA PARTECIPAZIONE DI UNA DEMOCRAZIA CRISTIANA A QUESTA STESSA MAGGIORANZA. PERO' IO SENTO IN COSCIENZA DI PRENDERE LA PAROLA PER DIRE QUELLO CHE PENSO E CIO' CHE IL GRUPPO DELL' UOMO QUALUNQUE PENSA A PROPOSITO DI QUESTO ARTICOLO 5 PR. COMUNQUE POSSA SEMBRARE DALLA PRIMA LETTURA DEL MIO EMENDAMENTO, QUESTO NON HA CHE UN VALORE PURAMENTE GIURIDICO ED E' FRUTTO DI UNA LUNGA MEDITAZIONE SCIENTIFICA. L' ARTICOLO 5 PR, QUALE E' STATO A NOI PRESENTATO, SECONDO LA NOSTRA CONVINZIONE NON PUO' ESSERE ACCETTATO, NE' PER LA FORMA NE' PER LA SOSTANZA. L' ARTICOLO 5 PR E' IL RISULTATO DI UN COMPROMESSO. ALTRA VOLTA, IN SENO ALLA COMMISSIONE, IO ESPRESSI IL MIO PARERE CIRCA L' AFFRETTATA SOLUZIONE DI PROBLEMI IMPORTANTISSIMI DELLA NOSTRA COSTITUZIONE, E MI OPPOSI A QUESTA AFFRETTATA SOLUZIONE CHE DAVA ALLA COSTITUZIONE CHE NOI STAVAMO FACENDO UN CONTENUTO SPESSO ANTIGIURIDICO E NON RISPONDETE ALLA REALTA' DELLA VITA POLITICA ITALIANA, E NELLO STESSO TEMPO ALLA REALTA' E ALLA NECESSITA' GIURIDICA DI UNA COSTITUZIONE. LA NORMA CHE NOI INSERIAMO NELL' ARTICOLO 5 PR ESPRIME IL NOSTRO PENSIERO E LA NOSTRA VOLONTA' CON LEALTA' , SENZA INFINGIMENTI E SENZA RICORRERE A VIE TORTUOSE. TUTTI I DEPUTATI DI QUESTA ASSEMBLEA, IN OGNI SETTORE, HANNO PIU' VOLTE MANIFESTATO IL LORO SENTIMENTO RELIGIOSO. DA OGNI PARTE DI QUESTA ASSEMBLEA SI E' LEVATA L' AFFERMAZIONE CHE IL POPOLO ITALIANO E' UN POPOLO DI CREDENTI, DI CATTOLICI, ED IO NON VEDO PERCHE' QUESTO SENTIMENTO CHE NOI PROFESSIAMO E CHE PROFESSA IL POPOLO CHE NOI RAPPRESENTIAMO, NON SI DEBBA, NELLA REALTA' DELLA NOSTRA COSTITUZIONE, TRADURRE CON UNA NORMA PRECISA, NETTA ED INEQUIVOCABILE . QUESTO PRINCIPIO CHE NOI DESIDERIAMO INTRODURRE NELL' ARTICOLO 5 E CHE AFFERMA ESATTAMENTE IL PENSIERO DEL POPOLO ITALIANO, DEVE PORTARE IL PENSIERO DEL POPOLO ITALIANO, DEVE PORTARE AL RICONOSCIMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA COME RELIGIONE DEGLI ITALIANI. L' IMPORTANZA DEI PATTI LATERANENSI, ONOREVOLI COLLEGHI, SECONDO ME, PERDE DI VALORE DI FRONTE ALL' IMPORTANZA DI UNA TALE AFFERMAZIONE. PASSERO' AD ILLUSTRARE BREVEMENTE L' ARTICOLO 5 PR PER CHIARIRE IL NOSTRO PENSIERO SU QUELLI CHE NOI CONSIDERIAMO I CARATTERI DELLA SUA INACCETTABILITA' . PER MAGGIORE COMPRENSIONE, PERO' , DI QUANTO DIRO' MI SIA PERMESSO SOFFERMARMI BREVEMENTE SUL CONCETTO PRETTAMENTE GIURIDICO CHE REGOLA LA DOPPIA PERSONALITA' DELLA SANTA SEDE E DEL VATICANO. RITENGO CHE QUESTO SIA NECESSARIO, NON SOLO PER LA COMPRENSIONE DELLE RAGIONI CHE NOI ADDURREMO, MA ANCHE PER TROVARE UNA VIA PIU' ADEGUATA A RISOLVERE IL PROBLEMA CHE OGGI CI PROSPETTIAMO. DALL' ESAME DELLA STORIA DELLA CHIESA CATTOLICA NEI RAPPORTI INTERNAZIONALI NOI RILEVIAMO UN DOPPIO ORDINE DI RAPPORTI, CHE NASCE DALLA STORIA DEL PERIODO MEDIEVALE, DOPO DI CHE LA CHIESA CATTOLICA HA AVUTO LE PRIME CONCESSIONI DI STATO TEMPORALE DA UN IMPERATORE FRANCESE NEL 750. FINO ALL' EPOCA DELLA PRIMA CONCESSIONE TERRITORIALE L' ORDINAMENTO GIURIDICO DELLA CHIESA CATTOLICA, PER QUANTO ORIGINARIO, E DIVINO NELLA SUA ORIGINE, NON AVEVA ANCORA MANIFESTATO LA SUA VOLONTA' DI AFFERMAZIONE NEL CAMPO INTERNAZIONALE, TANTO CHE I CONCORDATI VENNERO ALLA LUCE DOPO I PRIMI TRATTATI, NELLA STORIA DELLA CHIESA. IL PRIMO CONCORDATO DI CUI SI PARLA, ONOREVOLI COLLEGHI, E' IL CONCORDATO DI WORMS DEL 1122, DOPO QUATTRO SECOLI CHE LA CHIESA AVEVA OTTENUTO UN POTERE TEMPORALE. IL CONCORDATO DI WORMS E TUTTI I CONCORDATI CHE AD ESSO SEGUIRONO, INDICANO UN FATTO ESSENZIALE PER LA NOSTRA DISCUSSIONE: CHE LA CHIESA CATTOLICA HA UNA PERSONALITA' GIURIDICA INTERNAZIONALE ASSOLUTAMENTE DISTINTA DALLA PERSONALITA' POLITICA DELLO STATO VATICANO OGGI, DELLO STATO PONTIFICIO IERI; E I RAPPORTI TRA SANTA SEDE E I VARI STATI DEL MONDO SI SVOLGONO ATTRAVERSO DUE ORGANI, ATTRAVERSO DUE STRUMENTI DI ACCORDI INTERNAZIONALI: IL CONCORDATO E IL TRATTATO; CONCORDATO E TRATTATO CHE RIGUARDANO DUE DOMINI ASSOLUTAMENTE INDIPENDENTI, DUE SOVRANITA' ASSOLUTAMENTE INDIPENDENTI. DETTO QUESTO, POSSIAMO SENZ' ALTRO PASSARE ALL' ESAME DELL' ARTICOLO 5 PR E VEDREMO COME QUANTO HO DETTO PUO' AVERE RIPERCUSSIONI NELLA CRITICA CHE INTENDO FARE A QUESTO ARTICOLO. L' ARTICOLO 5 PR AFFERMA NEL SUO PRIMO COMMA: LO STATO E LA CHIESA CATTOLICA SONO, CIASCUNO NEL PROPRIO ORDINE, INDIPENDENTI E SOVRANI. A PRESCINDERE DA UNA OSSERVAZIONE FATTA DA VARI DEPUTATI IN QUESTA ASSEMBLEA, PER CUI TALE FORMULA IMPLICA UN RICONOSCIMENTO BILATERALE CHE TROVEREBBE BENISSIMO INSERIMENTO IN UN TRATTATO MA NON IN UNA COSTITUZIONE, OSSERVO CHE QUESTA DEFINIZIONE DATA DAL PRIMO COMMA RIGUARDA LA CHIESA CATTOLICA IN QUANTO POTERE SPIRITUALE, E NON LO STATO VATICANO. ED E' EVIDENTE ANCHE DAL FATTO CHE, DIVERSAMENTE, NON SI POTREBBE FARE L' AFFERMAZIONE DELLA COESISTENZA DI DUE SOVRANITA' SULLA STESSO TERRITORIO DELLO STATO ITALIANO. MA, A PARTE QUESTA OSSERVAZIONE, CE N' E' UN' ALTRA CHE RITENGO INACCETTIBILE NELLA COSTITUZIONE. GLI AMICI DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA MI FACCIANO CREDITO DELLA MIA PROFONDA FEDE E SOGGEZIONE ALLA CHIESA E AL SOMMO PONTEFICE; MA IO RITENGO CHE, IN UNA COSTITUZIONE UNO STATO NON POSSA RICONOSCERE PER VERA UNA AFFERMAZIONE CHE ANCORA NON HA FONDAMENTO GIURIDICO, MA CHE HA SOLTANTO FONDAMENTO TEOLOGICO E DOGMATICO: L' AFFERMAZIONE DELLA INDIPENDENZA E DELLA SOVRANITA' DELLA CHIESA CATTOLICA E' UNA AFFERMAZIONE, OGGI, DI CARATTERE TEOLOGICO E DOGMATICO. QUESTA AFFERMAZIONE LA TROVIAMO IN TUTTI I TRATTATI DI TEOLOGIA; MA QUESTA AFFERMAZIONE NON E' STATA ANCORA CONSACRATA SIA DAI GIURISTI, SIA NEL DIRITTO PUBBLICO, NE' INTERNO NE' INTERNAZIONALE. QUESTA AFFERMAZIONE DERIVA DA UNA CERTA ENCICLICA DI LEONE XIII, CHE HO QUI DAVANTI E CHE VI RISPARMIO DI LEGGERVI, IN QUANTO E' UN' AFFERMAZIONE DI CARATTERE SPIRITUALE, CHE VIENE ANCORA OGGI ELABORATA DAI GIURISTI DEL VATICANO E DALLA CHIESA, MA CHE ANCORA NON E' STATA ACCETTATA UNIVERSALMENTE. A CONFERMA DI QUESTO POSSO LEGGERVI QUANTO UN EMINENTE GIURISTA DELLA CHIESA SCRIVE OGGI IN CIVILTA' CATTOLICA; CONSENTITEMI DI LEGGERLO, PERCHE' E' UNA AFFERMAZIONE INTERESSANTE PER LA NOSTRA DISCUSSIONE: COME SPIEGARE LA COESISTENZA DI QUELLE DUE SOVRANITA' , NON SUBORDINATE MA VERAMENTE, TOTALMENTE, INDIPENDENTI L' UNA DALL' ALTRA? QUESTO E' , IN FONDO, IL PROBLEMA CHE LA PRESENZA DELLA CHIESA HA POSTO ALLO STATO FIN DAL SUO INGRESSO NELLA STORIA. DA UN LATO QUEL DIRITTO E' INALIENABILE; DALL' ALTRO, LA SITUAZIONE, CHE NE RISULTA, SEMBRA SUPERARE LE ATTUALI POSSIBILITA' DELLA SCIENZA. QUINDI NOI ABBIAMO UN GIUDIZIO, DI UN GIURISTA CRISTIANO E CATTOLICO, IL QUALE CI DICE CHE ANCORA OGGI NON E' NELLA POSSIBILITA' DELLA SCIENZA DI PROVAR LA RAGIONE DELLA COESISTENZA DI QUESTE DUE SOVRANITA' NE' DI GIUSTIFICARLE. E' IMPORTANTE CHE QUESTA DICHIARAZIONE VENGA DAL PADRE LENER DI CIVILTA' CATTOLICA. ED ANCORA UN' ALTRA OSSERVAZIONE. QUESTO PRIMO COMMA SI RIFERISCE AL POTERE SPIRITUALE DELLA CHIESA, POTERE SPIRITUALE CHE DERIVA DALL' INDIPENDENZA E SOVRANITA' DELLA CHISA CATTOLICA, CHE NON HA NIENTE A CHE VEDERE CON LO STATO DEL VATICANO; INDIPENDENZA E SOVRANITA' CHE, NOI CATTOLICI, RICONOSCIAMO IN PIENO, MA DOBBIAMO AMMETTERE CHE POSSANO IN QUALUNQUE MOMENTO VENIRE IN CONTRASTO CON LA SOVRANITA' DELLO STATO. LA LORO COESISTENZA E' QUINDI AMMISSIBILE, NON IN FORZA DI UN RICONOSCIMENTO CHE LA COSTITUZIONE PUO' FARNE IN QUESTO ARTICOLO, MA IN FORZA DI UN CONCORDATO PERCHE' , PER QUANTO NOI POSSIAMO AMMETTERE CHE ESISTA UN CAMPO DIVERSO DI ATTIVITA' DELL' ORDINAMENTO GIURIDICO DELLA CHIESA E DELLO STATO, CI SONO MATERIE DI DIRITTO CANONICO E DI DIRITTO CIVILE PER CUI, AD UN DATO MOMENTO, SE NON VI E' UN CONCORDATO, SE NON VI E' UN ACCORDO FRA LO STATO E IL POTERE ECCLESIASTICO, IL CONFLITTO E' INEVITABILE, ED IN QUESTO CASO, LASCIATEMELO DIRE, PER QUANTO CI TROVIAMO IN UNO STATO CATTOLICO COME L' ITALIA, DEVE ESSERE LA SOVRANITA' DELLO STATO AD AVERE LA PREVALENZA. MA NOI DOBBIAMO EVITARE QUESTO CONFLITTO, PERCHE' BUONI CATTOLICI E BUONI ITALIANI; E PER EVITARLO NON CREDO CHE SI ADATTI LA DIZIONE DELL' ARTICOLO 5 PR. SE PASSIAMO AL SECONDO COMMA DELL' ARTICOLO 5, IL QUALE AFFERMA CHE I LORO RAPPORTI SONO REGOLATI DAI PATTI LATERANENSI, DEVO ANCORA RICHIAMARE LA MIA DISTINZIONE FRA I DUE SOGGETTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE. COME SI PUO' PARLARE DI RAPPORTI FRA LO STATO E LA CHESA CATTOLICA FONDATI SUI PATTI LATERANENSI? I PATTI LATERANENSI CONSTANO DI UN TRATTATO E DI UN CONCORDATO. IL TRATTATO RIGUARDA I RAPPORTI FRA LO STATO ITALIANO E LO STATO DEL VATICANO; IL CONCORDATO RIGUARDA I RAPPORTI TRA LO STATO ITALIANO E LA CHIESA CATTOLICA. SE NOI AL PRIMO COMMA AFFERMIAMO CHE LA CHIESA CATTOLICA, NEL SUO ORDINE, E' INDIPENDENTE E SOVRANA, NON E' VERO CHE I RAPPORTI FRA LO STATO E LA CHIESA CATTOLICA SONO REGOLATI ANCHE DAL TRATTATO; LO SONO IN QUANTO, PER UNA ERRONEA- LASCIATEMELO DIRE- COMPILAZIONE DEL TRATTATO , NELL' ARTICOLO PRIMO DI ESSO SI FA RIFERIMENTO A MATERIA CONCORDATARIA. MA QUESTO CHE PUO' ESSERE UN ERRORE DI DIZIONE, UN ERRORE DI COMPILAZIONE, NON DEVE PORTARCI A FARE CONFUSIONE FRA QUELLO CHE E' IL TRATTATO E QUELLO CHE E' IL CONCORDATO. QUINDI, PRIMO ERRORE NEL SECONDO COMMA E' QUELLO DI AFFERMARE CHE I RAPPORTI FRA LO STATO E LA CHIESA CATTOLICA SIANO REGOLATI INSIEME E DAL TRATTATO E DAL CONCORDATO. MA ANDIAMO AVANTI: IL CONCORDATO RIGUARDA I RAPPORTI FRA LO STATO E LA CHIESA. IL TRATTATO RIGUARDA I RAPPORTI FRA LO STATO E LA CITTA' DEL VATICANO. LA COMMISSIONE, CHE HA INSERITO QUESTO COMMA, SI PREOCCUPAVA EVIDENTEMENTE DI FARE ENTRARE NELLA COSTITUZIONE INSIEME IL TRATTATO ED IL CONCORDATO. PERCHE' ? POTREMMO FARE DELLE ILLAZIONI. UNA DELLE RAGIONI POTREBBE ESSERE DATA DAL FATTO CHE NEL PRIMO ARTICOLO DEL TRATTATO SI AFFERMA, RICHIAMANDOSI ALLO STATUTO ALBERTINO, CHE LA RELIGIONE CATTOLICA SIA LA SOLA RELIGIONE DELLO STATO. ORA IO NON PENSO CHE OGGI, DOPO LA CADUTA DELLO STATUTO ALBERTINO, UNA DISPOSIZIONE DEL GENERE POSSA RIENTRARE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA PER VIE TRAVERSE. SE QUESTA AFFERMAZIONE NOI DOBBIAMO FARE, DOBBIAMO FARLA APERTAMENTE, LEALMENTE , CHIARAMENTE NELLA COSTITUZIONE; MA AMMETTERE CHE QUESTA AFFERMAZIONE POSSA ENTRARE IMPLICITAMENTE NELLA COSTITUZIONE TROVO CHE SIA UN ERRORE, SIA DI CARATTERE GIURIDICO, SIA DI CARATTERE POLITICO. QUANTO ALLE SORTI DEL TRATTATO, DEVO DIRVI CHE NON MI PARE CHE ESSO POSSA PRENDERE POSTO IN QUESTO ARTICOLO 5 PR, MA PIUTTOSTO NELL' ARTICOLO 76 PR DELLA COSTITUZIONE, DOVE SI PARLA DEI TRATTATI CHE LO STATO ITALIANO PUO' STIPULARE CON GLI ALTRI STATI STRANIERI. IN QUESTO ARTICOLO 5 PR, IN CUI CI PREOCCUPIAMO ESCLUSIVAMENTE DI STABILIRE I RAPPORTI TRA LO STATO E LA CHIESA CATTOLICA, NON PUO' ESSER FATTA MENZIONE DI TRATTATI, MA SOLAMENTE DI CONCORDATI. E A QUEI DEPUTATI O ALLA COMMISSIONE CHE SI PREOCCUPAVA DELL' INSERIMENTO , ATTRAVERSO I PATTI LATERANENSI, DELL' ARTICOLO 1 TV DEL TRATTATO, NOI DICIAMO CHE A QUESTA PREOCCUPAZIONE SI PUO' RISPONDERE INSERENDO NELLA COSTITUZIONE L' ARTICOLO 1 TV DEL TRATTATO IN UNA FORMA PIU' REALISTICA, PIU' MODERNA, MENO ASSOLUTA DI QUELLA CHE NON FOSSE STATA FATTA NEL 1848. ANDIAMO AVANTI NELL' ESAME DI QUESTO SECONDO COMMA. TROVIAMO UN' ALTRA AFFERMAZIONE: QUALSIASI MODIFICAZIONE DEI PATTI, BILATERALMENTE ACCETTATA, NON RICHIEDE PROCEDIMENTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE. IO CHIEDO AI GIURISTI QUI PRESENTI, ALLA COMMISSIONE, SE ESISTE IN UN PATTO BILATERALE, IN UN CONTRATTO BILATERALE, LA POSSIBILITA' DI MODIFICHE SENZA IL CONSENSO DELLE PARTI. IO RITENGO CHE QUESTO NON SIA POSSIBILE, ED INSISTO SU QUESTO PERCHE' SO CHIARAMENTE, CONOSCO ESATTAMENTE QUALE RAGIONE ABBIA POTUTO INDURRE LA COMMISSIONE, ED I GIURISTI CHE NE FANNO PARTE, A QUELLO CHE POTREBBE ESSERE CONSIDERATO UN ERRORE DI DIRITTO: LA PREOCCUPAZIONE, CIOE' DI INSERIRE, ATTRAVERSO QUESTE ESPRESSIONI, UN CONCETTO CHE FA CAPOLINO ATTRAVERSO L' ARTICOLO, MA CHE NON E' CHIARAMENTE ESPRESSO: IL CONCETTO DELLA DENUNCIA O DELLA VIOLAZIONE DEL PATTO. NON PUO' ESSERCI ALTRA MODIFICA NEI PATTI LATERANENSI, NON BILATERALMENTE ACCETTATA, CHE O LA DENUNCIA O LA VIOLAZIONE. MA ALLORA, IN QUESTO CASO, IL TRATTAMENTO DEVE ESSERE DIVERSO PER LA DENUNCIA E PER LA VIOLAZIONE, PERCHE' MENTRE LA DENUNCIA DEL PATTO PUO' ESSERE VERAMENTE FATTA SECONDO LE ESIGENZE DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE, IL CASO DELLA VIOLAZIONE DEL PATTO NON PUO' ENTRARE IN QUEST' ORDINE DI IDEE, MA DEVE ESSERE CONSIDERATO COME VIOLAZIONE ESPRESSA ALLA COSTITUZIONE. QUINDI, DI FRONTE A QUESTE DIFFICOLTA' , DIVERSO DOVEVA ESSERE L' ACCORGIMENTO DELLA COMMISSIONE PER LA COSTITUZIONE. E D' ALTRA PARTE IO CHIEDO SE DERIVI DI DIRITTO CHE UNA MODIFICAZIONE NON APPORTATA COL CONSENSO BILATERALE POSSA ESSERE FATTA SECONDO LE NORME COSTITUZIONALI, SE ESPLICITAMENTE NON SI INSERISCE IL CONCORDATO NELLA NOSTRA COSTITUZIONE; POICHE' DALLA DIZIONE DEL SECONDO COMMA, SOPRATTUTTO PER IL CARATTERE NEGATIVO DELL' ULTIMA FRASE, NOI NON VEDIAMO CHE NE DERIVI PER FORZA CHE LA REVISIONE DEI PATTI LATERANENSI DEBBA ESSER FATTA SECONDO LE NORME DI REVISIONE COSTITUZIONALE. NEL CASO POSITIVO SI DICE: SE BILATERALMENTE ACCETTATE, NON OCCORRE IL RIESAME COSTITUZIONALE; NEL CASO NEGATIVO, SI' . E QUI DEVO RILEVARE UN' OSSERVAZIONE, FATTA DALL' ONOREVOLE LAMI STARNUTI, CHE MI SEMBRA VERAMENTE OBIETTIVA. NOI CI PREOCCUPIAMO DI INSERIRE QUESTO COMMA, NELL' IDEA CHE UN GOVERNO POSSA, CONTRARIAMENTE ALLA VOLONTA' DEL POPOLO, PORTARE LA DECADENZA DEI PATTI LATERANENSI; OSSIA, CI PREOCCUPIAMO DI TUTELARE LA VOLONTA' E LE ESIGENZE DEL POPOLO ITALIANO; MA QUESTE ESIGENZE DEL POPOLO ITALIANO DOBBIAMO TUTELARLE ANCHE NELL' ALTRO SENSO, NEL SENSO CIOE' CHE UN GOVERNO, NEL PORTARE MODIFICHE AI PATTI LATERANENSI, DEBBA VERAMENTE INTERPRETARE LA VOLONTA' DEL POPOLO ITALIANO. IO NON ARRIVO A DIRE CHE UN GOVERNO POTREBBE FARE DELLE MUNIFICHE ELARGIZIONI ALLA CHIESA CHE IL POPOLO ITALIANO SAREBBE POI COSTRETTO AD ACCETTARE. NO. MA IO DICO :SE LA SOSTANZA DI UN CONCORDATO E' TALMENTE IMPORTANTE PER IL NOSTRO STATO DA CONSIGLIARE LA SUA INSERZIONE NELLA COSTITUZIONE, E' BENE CHE QUALSIASI MODIFICA SI FACCIA AL CONCORDATO- SIA CHE SI TRATTI DI MODIFICHE BILATERALMENTE ACCETTATE, SIA CHE SI TRATTI DI MODIFICHE ORIGINATE DA VIOLAZIONE- AVVENGA CON TUTTE LE GARANZIE DI ORDINE COSTITUZIONALE. NON VOGLIO DILUNGARMI. GIUNGO ALLE CONCLUSIONI, ED INSISTO COL DIRE CHE IL PRIMO COMMA NON E' ACCETTABILE PERCHE' , IN SE STESSO, NON PUO' IMPEDIRE I CONFLITTI CHE NOI DOVREMMO EVITARE FRA LO STATO ITALIANO E LA CHIESA CATTOLICA. I CONFLITTI SI POSSONO EVITARE SOLTANTO IN QUANTO ESISTE UN CONCORDATO. MA, POICHE' NOI AMMETTIAMO CHE IL CONCORDATO POSSA ESSERE DENUNCIATO, DOBBIAMO AMMETTERE, IN LINEA DI DIRITTO, CHE IL PRIMO COMMA NON GARANTISCE AFFATTO LA PACE RELIGIOSA IN ITALIA, POICHE' , DOMANI, SE NON AVESSIMO UN CONCORDATO, NEL CONFLITTO FRA LA SOVRANITA' TERRITORIALE DELLO STATO ITALIANO E UNA SOVRANITA' DI ORDINE SPIRITUALE COME QUELLA DELLA CHIESA CATTOLICA, DOVREBBE ESSERE LA SOVRANITA' DELLO STATO ITALIANO A PREVALERE, E, QUINDI IL CONFLITTO SAREBBE INEVITABILE. NON E' ACCETTABILE IL SECONDO COMMA, PERCHE' NON SERVE A GARANTIRE VITA AL CONCORDATO, NE' SERVE A RICONOSCERE QUELLA CHE E' LA VOLONTA' DEGLI ITALIANI DI PROCLAMARE CHE LA RELIGIONE CATTOLICA E' LA RELIGIONE DELLO STATO, POICHE' QUANDO NOI INSERIAMO UN TRATTATO ED UN CONCORDATO NELLA COSTITUZIONE, DIMOSTRIAMO DI PREOCCUPARCI DI QUELLO CHE E' UNO STRUMENTO E NON DI QUELLA CHE E' UNA IDEA CHE VOGLIAMO AFFERMARE E PROCLAMARE DI FRONTE AGLI ITALIANI E DI FRONTE AL MONDO. IL MIO EMENDAMENTO, SUL QUALE INSISTO, HA, INVECE, SECONDO ME ED IL MIO GRUPPO, DEI GRANDI VANTAGGI. IL PRIMO E' QUELLO DI DARE VALORE GIURIDICO E POLITICO AL RICONOSCIMENTO DELLA POTESTA' ECCLESIASTICA E IMPLICITAMENTE VIENE A RICONOSCERE QUELLA INDIPENDENZA E SOVRANITA' CHE, SE NON E' DI ORDINE GIURIDICO, E' DI ORDINE MORALE E CHE NOI TUTTI CATTOLICI ACCETTIAMO. IN SECONDO LUOGO AFFERMA COSTITUZIONALMENTE UNA ASPIRAZIONE, UN DIRITTO SPIRITUALE DEL POPOLO ITALIANO. IN TERZO LUOGO EVITA L' EQUIVOCO E L' INESATTEZZA DELL' ARTICOLO 5 QUALE NOI ABBIAMO VEDUTO ED ESAMINATO . AFFERMA, ANCORA, IL VALORE COSTITUZIONALE DEL CONCORDATO E LO PONE ALLA PARI DI OGNI ALTRA NORMA COSTITUZIONALE. SE POI GLI ONOREVOLI COLLEGHI, PREOCCUPATI DI QUESTO MIO EMENDAMENTO, VOLESSERO INSERIRE NELLA COSTITUZIONE UN NUOVO COMMA PER IL QUALE SI AFFERMI CHE IL CONCORDATO FA PARTE INTEGRANTE DELL' ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO, IO NON HO NIENTE DI MEGLIO DA CHIEDERE. SAREBBE UN RAFFORZARE LE AFFERMAZIONI FATTE DAL MIO EMENDAMENTO. ED ANCORA IO FACCIO UNA FORMALE PROPOSTA PERCHE' LE MODALITA' DI MODIFICA DEI PATTI LATERANENSI, SIA DEL CONCORDATO CHE DEL TRATTATO, VENGANO INSERITE NELL' ARTICOLO 76 PR DELLA COSTITUZIONE, ARTICOLO SUL QUALE RICHIAMO L' ATTENZIONE DEGLI ONOREVOLI COLLEGHI, PERCHE' E' UN ARTICOLO CHE DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO E' INADATTO A TUTELARE LA MATERIA CHE DOVREBBE DISCIPLINARE. SI PENSI SOLTANTO A QUESTO, CHE NELL' ARTICOLO 76 PR. ( INTERRUZIONE PRESIDENTE TERRACINI. ONOREVOLE PATRICOLO, DELL' ARTICOLO 76 PR PARLEREMO IL PROSSIMO MESE) . ONOREVOLE PRESIDENTE, E' COSI' COLLEGATA LA QUESTIONE CHE NON POSSO NON PARLARNE. ( INTERRUZIONE PRESIDENTE TERRACINI. L' ACCENNI SOLTANTO) . DUE PAROLE. SI PENSI SOLTANTO A QUESTO, CHE NELL' ARTICOLO 76 PR SONO DATE LE NORME PER LA RATIFICA DEI TRATTATI E NON QUELLE PER LA LORO DENUNCIA; COSICCHE' NELLA COSTITUZIONE NON SAPPIAMO IN QUALI FORME DEBBONO AVVENIRE LE DENUNCE. NELL' ARTICOLO 76 PR SI PARLA DI TRATTATI DI COMMERCIO, DI TRATTATI POLITICI, NON SI PARLA DI CONCORDATO, MENTRE E' NECESSARIO CHE VI PRENDA POSTO ANCHE LA REGOLAMENTAZIONE DEL CONCORDATO AI FINI DELLE MODIFICHE EVENTUALI CHE AD ESSO SI POSSONO PORTARE. ONOREVOLI COLLEGHI, NOI ABBIAMO FATTO NELLA COSTITUZIONE AFFERMAZIONI SUI DIRITTI SOCIALI, POLITICI ED UMANI DEL CITTADINO ITALIANO. IO MI RICHIAMO ALLA VOSTRA COSCIENZA DI CATTOLICI PER CHIEDERVI CHE NELLA COSTITUZIONE SI FACCIA ANCHE POSTO PER UN' AFFERMAZIONE DEI DIRITTI SACRI DEL CITTADINO ITALIANO, DI VEDER RICONOSCIUTA NELLA COSTITUZIONE LA RELIGIONE CATTOLICA COME RELIGIONE DELLO STATO, COME RELIGIONE DI QUESTO PAESE CHE HA AVUTO TANTI MARTIRI E TANTI SANTI E CHE ACCOGLIE LA CATTEDRA DI PIETRO, IL VICARIO DI CRISTO IN TERRA. ( APPLAUSI A DESTRA) .



Ritorna al menu della banca dati