Banche dati professionali (ex 3270)
Atti dell'Assemblea Costituente

Documento


234
ANG000000347
26-03-47 [P08]
TITOLO I/ 1 PR
DISCUSSIONE GENERALE 679
TARGETTI
CARBONI
IL TITOLO DEL QUALE ABBIAMO OGGI INIZIATO L' ESAME NON OFFRIRA' OCCASIONE AD UN DIBATTITO APPASSIONATO E VIVACE COME QUELLO DEI GIORNI SCORSI E PARTICOLARMENTE COME QUELLO CONCLUSOSI QUESTA NOTTE. TUTTAVIA ESSO ATTRARRA' LA MERITATA ATTENZIONE DELL' ASSEMBLEA PER LA SUA IMPORTANZA FONDAMENTALE NEL QUADRO DELLA COSTITUZIONE. SE UNA COSTITUZIONE DEMOCRATICA, COME VUOLE E DEVE ESSERE LA NOSTRA, PUO' DEFINIRSI LA LEGGE DELLE LIBERTA' POPOLARI, INDUBBIAMENTE SPETTA IN ESSA UN POSTO PREMINENTE A QUELLE NORME CHE INTENDONO A GARANTIRE LE LIBERTA' CIVILI, QUELLE LIBERTA' CHE COSTITUISCONO UN ATTRIBUTO NATURALE DELLA PERSONALITA' , IL DIRITTO UMANO PER ECCELLENZA. QUESTO INSOPPRIMIBILE DIRITTO DELL' UOMO TROVA LA SUA CONSACRAZIONE NELLA PROCLAMAZIONE INIZIALE DEL TITOLO: LA LIBERTA' PERSONALE E' INVIOLABILE. LA SOLENNE DICHIARAZIONE DEL PRIMO COMMA DELL' ARTICOLO 8 PR NON E' SOLTANTO UNA NORMA, MA, DIREI, L' AFFERMAZIONE PROGRAMMATICA, IL PUNTO DI PARTENZA, DAL QUALE DERIVANO TUTTE LE ALTRE PROPOSIZIONI DEL TITOLO. ED ESSA IMPRIME AL PROGETTO DI COSTITUZIONE CARATTERE DEMOCRATICO ED ANCHE QUEL CARATTERE ANTIFASCISTA, DI CUI PARLAVA POCO FA L' ONOREVOLE BETTIOL, IN SENSO RISPONDENTE ALL' ESIGENZA POPOLARE, SPECIE IN QUESTO MOMENTO DI RINASCITA DELLA DEMOCRAZIA, DOPO VENTI ANNI DI OPPRESSIONE, DURANTE I QUALI DELLA PERSONALITA' UMANA, DELLA DIGNITA' UMANA, FU FATTO STRAZIO NEFANDO. I DUE COMMA SEGUENTI DELL' ARTICOLO, IL SECONDO ED IL TERZO, PIU' CHE COSTITUIRE ECCEZIONE AL PRINCIPIO FISSATO NEL PRIMO, ESPRIMONO IL BISOGNO DI DELIMITARE COSTITUZIONALMENTE I TERMINI ENTRO I QUALI LA LIBERTA' PERSONALE POTRA' SOFFRIRE LIMITAZIONI. IL CARATTERE COSTITUZIONALE DEI COMMA SECONDO E TERZO STA APPUNTO NELLA ORGANIZZAZIONE DELLE GARANZIE DIRETTE AD IMPEDIRE LA VIOLAZIONE DELLA LIBERTA' PERSONALE. DETTO QUESTO, DESIDERO DI ESPRIMERE ALLA COMMISSIONE NON UNA MIA AVVERSIONE, MA UNO STATO DI PERPLESSITA' DELL' ANIMO MIO IN CONFRONTO DELLA DISPOSIZIONE FINALE DELL' ARTICOLO 8 PR, LA' DOVE SI DICE: E' PUNITA OGNI VIOLENZA FISICA O MORALE A DANNO DELLE PERSONE COMUNQUE SOTTOPOSTE A RESTRIZIONI DI LIBERTA' . PURE RENDENDOMI CONTO DEL MOTIVO CHE HA DETERMINATO LA COMMISSIONE ALL' INSERZIONE DI QUESTA NORMA, PER GIUSTA REAZIONE ALL' ABUSO INVALSO, HO L' IMPRESSIONE CHE ESSA RIMPICCIOLISCA LA SOLENNITA' DELLA PROCLAMAZIONE INIZIALE, CHE CONTRASTI, PER LA SUA FORMUALZIONE QUASI REGOLAMENTARE, CON LA MAESTA' DEL PRINCIPIO CONSACRATO NEL PRIMO COMMA. E MI PARE ALTRESI' CHE LA DISPOZIONE TERMINALE SIA SUPERFLUA, PERCHE' , UNA VOLTA PROCLAMATA L' INVIOLABILITA' DELLA LIBERTA' PERSONALE, QUALUNQUE ATTO VIOLATORE SARA' ILLEGALE, E NECESSARIAMENTE DOVRA' ESSERE CONSIDERATA CRIMINALE QUALSIASI VIOLENZA FISICA O MORALE IN DANNO DEI DETENUTI. PERCIO' COME VI DICEVO, MI TROVO IN UNO STATO DI PERPLESSITA' DI FRONTE AD UNA DISPOSIZIONE DELLA QUALE PER RAGIONI CONTINGENTI NON MI SENTO DA UN LATO DI POTER DIRE CHE DEBBA ESSERE SOPPRESSA, MA DELLA QUALE, D' ALTRO LATO, NON PERCEPISCO IL CARATTERE COSTITUZIONALE. E PERCIO' MI LIMITO AD ESPRIMERE ALLA COMMISSIONE ED ALL' ASSEMBLEA IL MIO DUBBIO. UN ALTRO PUNTO SUL QUALE FARO' UNA BREVISSIMA DICHIARAZIONE E' LA DISPOSIZIONE FINALE: LA REPUBBLICA TUTELA IL LAVORO ITALIANO ALL' ESTERO, CHE NON MI SEMBRA AVERE NELL' ARTICOLO 10 PR LA SUA GIUSTA COLLOCAZIONE. NON VEDO FRA QUESTA DISPOSIZIONE DEL TERZO COMMA E QUELLE DEI DUE PRECEDENTI ALCUN NESSO LOGICO. NEL PRIMO COMMA SI DICE CHE IL CITTADINO PUO' CIRCOLARE E SOGGIORNARE LIBERAMENTE IN QUALSIASI PARTE DEL TERRITORIO ITALIANO; NEL SECONDO COMMA SI DICE CHE OGNI CITTADINO HA DIRITTO DI EMIGRARE. QUALE RELAZIONE ABBIA LA TUTELA DEL LAVORO ITALIANO ALL' ESTERO CON LA LIBERTA' DI CIRCOLAZIONE E SOGGIORNO ( PRIMO COMMA) O CON IL DIRITTO DI EMIGRARE ( SECONDO COMMA) , NON SI COMPRENDE. FORSE C' E' UN NESSO OCCASIONALE. POICHE' NEL SECONDO COMMA SI E' PARLATO DEL DIRITTO DI EMIGRARE, LA PREVISIONE DELL' EMIGRAZIONE HA PORTATO A INCLUDERE NELLO STESSO ARTICOLO LA NORMA SOSTANZIALMENTE GIUSTA, MA MAL COLLOCATA, DELLA TUTELA DEL LAVORO ITALIANO ALL' ESTERO. ( INTERRUZIONE TUPINI. D' ACCORDO, ONOREVOLE CARBONI) . PENSO CHE QUESTA NORMA DEBBA ESSERE TRASFERITA NELL' ARTICOLO 30 PR, NEL QUALE LA REPUBBLICA PRENDE IMPEGNO DI PROVVEDERE ALLA TUTELA DEL LAVORO E DI PROMUOVERE E FAVORIRE GLI ACCORDI INTERNAZIONALI PER AFFERMARE E REGOLARE I DIRITTI DEL LAVORO. E RINGRAZIO L' ONOREVOLE VICE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DEL CONSENSO ALLE MIE OSSERVAZIONI. UN PUNTO SUL QUALE DESIDERO TRATTENERE PER BREVI ISTANTI L' ASSEMBLEA PER ESPRIMERE LA PIENA ADESIONE DEL MIO GRUPPO E' LA DISPOSIZIONE DELL' ARTICOLO 11 PR, IN CUI SI ASSICURA IL DIRITTO DI ASILO NEL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA A FAVORE DELLO STRANIERO AL QUALE SIANO NEGATE NEL PROPRIO PAESE LE LIBERTA' GARANTITE DALLA COSTITUZIONE ITALIANA. COSI' SI PONE LA REPUBBLICA ITALIANA SUL PIANO DI QUEI PAESI LIBERI E CIVILI, CHE DIEDERO OSPITALITA' AI NOSTRI EMIGRATI POLITICI PERSEGUITATI DAL FASCISMO. INSIEME CON GLI AMICI DI QUESTA PARTE DELL' ASSEMBLEA APPROVO PIENAMENTE ANCHE IL DIVIETO DELLE ASSOCIAZIONI SEGRETE STABILITO ALL' ARTICOLO 13 PR. IN REGIME DI LIBERTA' , TUTTE LE OPINIONI POSSONO E DEVONO MANIFESTARSI APERTAMENTE. LE ASSOCIAZIONI SEGRETE CHE FURONO NECESSARIE E ADEMPIRONO UN' ALTA MISSIONE NEI PERIODI DI OPPRESSIONI, OGGI NON HANNO PIU' RAGIONE DI ESISTERE. L' ONOREVOLE CRISPO, CHE MI HA PRECEDUTO NELLA DISCUSSIONE, HA FATTO UNA LUNGA TRATTAZIONE SULL' ARTICOLO 20 PR. IO MI LIMITERO' A CONDIVIDERE LA SUA AFFERMAZIONE CHE QUELL' ARTICOLO- DEL QUALE AMMETTO IN PIENO L' OPPORTUNITA' QUANDO AFFERMA IL PRINCIPIO DELLA IRRETROATTIVITA' DELLA LEGGE PENALE- NON APPARE, COSI' COME E' FORMULATO, COMPLETO. SE E' VERO CHE SI DEVE FARE ECCEZIONE AL PRINCIPIO DELLA IRRETROATTIVITA' ALLORQUANDO LA LEGGE PENALE SUCCESSIVA SIA PIU' FAVOREVOLE ALLA PRECEDENTE- IN QUANTO SAREBBE ASSURDO CONDANNARE PER UN REATO CHE HA CESSATO DI ESSERE TALE O CONDANNARE AD UNA PENA CHE HA CESSATO DI ESSERE CONSIDERATA GIUSTA- DOVREBBE PERO' QUESTA ECCEZIONE ESSERE LIMITATA CON UN' ALTRA ECCEZIONE, QUELLA CHE TROVA LA CONSACRAZIONE NELL' ARTICOLO 2 TD DEL CODICE PENALE, CIOE' LA PREFERENZA PER LA NORMA PIU' FAVOREVOLE NON E' APPLICABILE NEL CASO DI DISPOSIZIONI ECCEZIONALI O TEMPORANEE. UN TEMA CHE MERITEREBBE UNA APPROFONDITA TRATTAZIONE PER LA SUA GRAVITA' ECCEZIONALE E CHE A ME PARE RISOLTO IN MODO NON COMPLETAMENTE SODDISFACENTE NEL PROGETTO DI COSTITUZIONE E' QUELLO DI CUI SI OCCUPA L' ARTICOLO 22 PR . QUI SI DICE: I DIPENDENTI DELLO STATO E DEGLI ENTI PUBBLICI SONO PERSONALMENTE RESPONSABILI, SECONDO LE LEGGI PENALI, CIVILI E AMMINISTRATIVE DEGLI ATTI COMPIUTI IN VIOLAZIONE DI DIRITTI. E SIN QUI NULLA DA OBIETTARE, ANZI ADESIONE COMPLETA. MA POI SI SOGGIUNGE: LO STATO E GLI ENTI PUBBLICI GARANTISCONO IL RISARCIMENTO DEI DANNI ARRECATI DAI LORO DIPENDENTI; E QUESTA AFFERMAZIONE, NELLA SUA LATITUDINE, E' DAVVERO ECCESSIVA E PERICOLOSA. NON SO SPIEGARMI COME NON SI SIA AVVERTITO IL BISOGNO DI LIMITARE IL PRINCIPIO CON LA PRECISAZIONE: DANNI ARRECATI DAI LORO DIPENDENTI NELL' ESERCIZIO DELLE PROPRIE INCOMBENZE. LA NORMA, COME E' FORMULATA, POTREBBE AUTORIZZARE L' INTERPRETAZIONE CHE ANCHE UNA VIOLAZIONE COMMESSA AL DI FUORI DI QUALUNQUE RELAZIONE CON LE INCOMBENZE AFFIDATE, QUALUNQUE VIOLAZIONE COMMESSA DA DIPENDENTE, PERCHE' AD ESEMPIO, IMPAZZISCE E COMMETTE UN DELITTO IN DANNO DI DIRITTI, IMPORTEREBBE LA GARANZIA DELLO STATO PER IL RISARCIMENTO. E' QUESTO UN PROBLEMA DI COSI' GRAVE IMPORTANZA, DI COSI' GRAVE ENTITA' , CHE IO PENSO DEBBA ESSERE PROFONDAMENTE ED ATTENTAMENTE MEDITATO. ANZI MI PARE CHE ESSO NON DEBBA COSTITUIRE MATERIA DI UNA NORMA COSTITUZIONALE. AFFERMATA L' INVIOLABILITA' DEI DIRITTI DI LIBERTA' , NE DERIVA, PUR NECESSARIA CONSEGUENZA, SENZA OBBLIGO DI ESPRESSA DICHIARAZIONE, LA RESPONSABILITA' DEI VIOLATORI, E LA DISCIPLINA DELL' EVENTUALE GARANZIA O DELL' EVENTUALE RESPONSABILITA' INDIRETTA DELLO STATO E DEGLI ENTI PUBBLICI DEVE ESSERE RISERVATA ALLE LEGGI, CHE NON POTRANNO ESSERE IN CONTRADDIZIONE CON LA COSTITUZIONE. AFFERMARE IL PRINCIPIO, CON TANTA LATITUDINE, IN UNA BREVE NORMA COSTITUZIONALE PUO' ESSERE PERICOLOSO ED OFFRIRE L' ADITO A SOLUZIONI CHE POTREBBERO NON ESSERE CONFORMI AL NOSTRO PENSIERO. ALTRETTANTO CREDO DEBBA DIRSI A PROPOSITO DEL SECONDO COMMA: LA LEGGE DETERMINA LE CONDIZIONI E I MODI PER LA RIPARAZIONE DEGLI ERRORI GIUDIZIARI. IL PRINCIPIO RISPONDE AD UN CONCETTO DI ALTA MORALITA' , MA AFFERMARLO COSI' AMPIAMENTE, PER QUANTO CI SIA UNA RISERVA ALLA LEGGE CHE NE DOVRA' FARE DETERMINAZIONE, NON MI PARE CONVENIENTE, ANCHE PERCHE' LA FORMULA NON FA ALCUNA DISCRIMINAZIONE TRA ERRORI GIUDIZIARI IN MATERIA PENALE E IN MATERIA CIVILE. QUESTE SONO OSSERVAZIONI SOMMARIE CHE HO MANIFESTATE COSI' COME SI SONO PRESENTATE ALLA MIA MENTE, MA CHE ASSAI MEGLIO SARANNO VALUTATE ED APPROFONDITE DA VOI, ONOREVOLI COLLEGHI. E QUALCHE ALTRA OSSERVAZIONE FARO' FORSE IN SEDE DI EMENDAMENTI PER CONTRIBUIRE, NEI LIMITI DELLA MIA MODESTISSIMA CAPACITA' , A QUELLO CHE IO CREDO ESSERE IL DOVERE IMPERIOSO DI CIASCUNO DI NOI: FARE CIOE' IN MODO CHE LA COSTITUZIONE, NON SOLTANTO NEI PRINCIPI GENERALI, MA NELLE SINGOLE ENUNCIAZIONI, SIA LA MIGLIORE POSSIBILE. CON QUESTE PREMESSE, VENGO A QUELLO CHE E' IL TEMA CHE PIU' MI INTERESSA IN QUESTO TITOLO DEI RAPPORTI CIVILI, IL TEMA DELLA LIBERTA' DI STAMPA, DISCIPLINATO DALL' ARTICOLO 16 PR. SE NE E' FATTO GIA' QUALCHE ACCENNO: QUALCHE ACCENNO CHE HA PERMESSO A TALUNO DI AFFERMARE ADDIRITTURA CHE QUESTA SIA UNA COSTITUZIONE LIBERTICIDA. IO SONO DI OPINIONE PERFETTAMENTE OPPOSTA; PERO' NON POSSO TACERE LA MIA OPPOSIZIONE, E QUELLA DEI MIEI AMICI, OPPOSIZIONE NETTA, ASSOLUTA AL QUARTO COMMA DELL' ARTICOLO 16 PR, DOVE SI CONCEDE LA POSSIBILITA' DEL SEQUESTRO DELLA STAMPA PERIODICA DA PARTE DEGLI UFFICIALI DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA, NEI CASI DI URGENZA. SO CHE IN SENSO ALLA PRIMA SOTTOCOMMISSIONE AUTOREVOLMENTE E SOTTILMENTE SI E' CERCATO DI GIUSTIFICARE QUESTO SEQUESTRO PREVENTIVO CON L' INTENTO DI DIFENDERE LA DEMOCRAZIA E LA REPUBBLICA DALL' ASSALTO DELLA STAMPA NEOFASCISTA. SO QUESTO, E CONDIVIDO IL PENSIERO CHE NELL' ATTUALE MOMENTO POLITICO CI SI DEBBA ATTENTAMENTE E PROFONDAMENTE PREOCCUPARE DEL PERICOLO COSTITUITO DA TENDENZA CHE RAPPRESENTANO LA NEGAZIONE DELLE FONDAMENTA DI LIBERA' E DI DEMOCRAZIA SULLE QUALI SI VA COSTITUENDO LA REPUBBLICA. PERO' MI PERMETTO DI OSSERVARE CHE LA COSTITUZIONE NON E' UNA LEGGE PARTICOLARE, NON E' UNA LEGGE DI CARATTERE ECCEZIONALE, DI CARATTERE TEMPORANEO; NON E' UNA LEGGE CHE POSSA ESSERE ISPIRATA ALLE NECESSITA' DEL MOMENTO: E' UNA LEGGE CHE DEVE ESSERE RIGUARDATA SUB SPECIE AETERNITATIS, E CHE , TRAENDO AMMAESTRAMENTO DAL PASSATO, DEVE CREARE UNO STATO DEMOCRATICO. E QUANDO DICIAMO UNO STATO DEMOCRATICO DICIAMO UNO STATO ANTIFASCISTA, NEL SENSO CHE ANTIFASCISMO SIGNIFICA LIBERTA' E DEMOCRAZIA. QUINDI LE CONSIDERAZIONI CONTINGENTI NON DEVONO TRADURSI IN DISPOSIZIONI CONTRARIE AI PRINCIPI ESSENZIALI DI LIBERTA' E DI DEMOCRAZIA CHE DEVONO COSTITUIRE LO SPIRITO INFORMATORE DELLA COSTITUZIONE. SI DICE: DOBBIAMO DIFENDERE LA LIBERTA' E LA DEMOCRAZIA. MA QUALE BENE MAGGIORE IN UN REGIME DI LIBERTA' E DI DEMOCRAZIA CHE LA LIBERTA' DI STAMPA, ESTRINSECAZIONE NECESSARIA DI QUELLA LIBERTA' DI PENSIERO CHE E' LA CARATTERISTICA INSOPPRIMIBILE DELL' UOMO? DI QUELLA LIBERTA' DI PENSIERO CHE IN REGIME FASCISTA ERA IL CONFORTO DELLE NOSTRE COSCIENZE? SE L' INTIMO PENSIERO DI ALCUNO OGGI SI MANIFESTA IN FORME PATOLOGICHE O ADDIRITTURA CRIMINALI, CONTRO QUESTE MANIFESTAZIONI PATALOGICHE E CRIMINALI, CONTRO QUALSIASI ATTENTATO AL REGIME DI LIBERTA' E DI DEMOCRAZIA CHE NOI INTENDIAMO FONDARE SU BASI SALDE, E PROPRIO PERCHE' VOGLIAMO FONDARLO SU BASI SALDE, LA REPUBBLICA DEVE REAGIRE CON LA REPRESSIONE PUNITIVA, AFFIDATA ALL' AUTORITA' GIUDIZIARIA, E NON CON SISTEMI POLIZIESCHI, CHE SI RISOLVEREBBERO IN UNA COMPRESSIONE DELLA LIBERTA' E IN UNA NEGAZIONE DELLA DEMOCRAZIA. AFFIDARE AL GOVERNO, ATTRAVERSO I SUOI UFFICIALI DI POLIZIA GIUDIZIARIA, LA POTESTA' DI SEQUESTRARE LA STAMPA PERIODICA, SIGNIFICHEREBBE DARE AL GOVERNO IL MEZZO DI SOPPRIMERE I PROPRI CONTRADDITTORI. SAREBBE DARE AL GOVERNO IL MEZZO DI SOPPRIMERE NON SOLTANTO GLI ATTENTATI ALLA LIBERTA' MA ANCHE QUELLA COLLABORAZIONE DELLA PUBBLICA OPINIONE CHE E' CONDIZIONE ESSENZIALE, INDISPENSABILE, DELLA CIVILTA' MODERNA E DI OGNI STATO LIBERO E DEMOCRATICO. D' ALTRA PARTE, CREDETE VOI CHE IL SEQUESTRO PREVENTIVO SIA VERAMENTE UN MEZZO IDONEO AD OTTENERE IL RISULTATO SPERATO? IL GRANDE NUMERO DI GIORNALI, LE LORO VARIE EDIZIONI IMPORREBBERO UN CONTROLLO DI DIFFICILISSIMA EFFICIENZA ED ESECUZIONE. E COMUNQUE IL SEQUESTRO NON RIUSCIREBBE A DISTRUGGERE LA CAPACITA' DI PROPAGANDA DI UNO SCRITTO INCRIMINATO, PERCHE' SAREBBE IMPOSSIBILE COLPIRE TUTTE LE COPIE, E QUELLE SFUGGITE AL SEQUESTRO SAREBBERO RICERCATE E LETTE CON MAGGIORE AVIDITA' , ED INTORNO AL GIORNALE SEQUESTRATO SI CREEREBBE UNA AUREOLA DI MARTIRIO E DI POPOLARITA' , CHE NE FAREBBE ACCRESCERE IL CREDITO E LA DIFFUSIONE; PER CUI I RISULTATI PRATICAMENTE VERREBBERO AD ESSERE CONTRARI ALL' INTENZIONE. LA LIBERTA' DI STAMPA E' UNA ESIGENZA FONDAMENTALE, ALLA QUALE NOI NON SAPPIAMO RINUNCIARE. SE DI QUESTA LIBERTA' SI ABUSA CRIMINOSAMENTE, SI COLPISCANO I RESPONSABILI PENALMENTE. SI TRATTA SPESSO DI REATI NON SOLTANTO CONTRO L' INDIVIDUO, O CONTRO GLI ESPONENTI MAGGIORI DEL PAESE O DI DETERMINATE CORRENTI POLITICHE, BENSI' CONTRO IL POTERE, CONTRO LA PERSONALITA' DELLO STATO. SI AGISCA ENERGICAMANETE, MA NELLA VIA MAESTRA DELLA GIUSTIZIA, CON L' INTERVENTO DEL POTERE GIUDIZIARIO, NELLE FORME DI PROCEDURA APPRESTATE PER IL RISPETTO DELLA LEGGE ED A GARANZIA DELLA LIBERTA' E DEI DIRITTI DEI CITTADINI. IL PROBLEMA DELLA STAMPA E' COME TANTI ALTRI CHE CI ANGUSTIANO IN QUESTO MOMENTO, UN PROBLEMA DI EDUCAZIONE CIVILE E DI EDUCAZIONE MORALE. DOBBIAMO ELEVARE LA STAMPA; E QUESTO OTTERREMO NON CON LA SANZIONE DEL SEQUESTRO PREVENTIVO, MA CON L' ESEMPIO E CON LA PRATICA DI QUEI PRINCIPI DI LIBERTA' E DI DEMOCRAZIA CHE DEVONO ESSERE NON SOLO SULLE NOSTRE LABBRA, MA ANCHE E SOPRATTUTTO E SEMPRE NEI NOSTRI ANIMI E NELLE NOSTRE AZIONI. ( APPLAUSI A SINISTRA) .



Ritorna al menu della banca dati