| ONOREVOLI COLLEGHI, NOI ABBIAMO ESAURITO RAPIDAMENTE IL TEMA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI. ENTRIAMO NEGLI ARTICOLI CONCERNENTI IL SENATO. SONO TRE. UNO E' GIA' STATO DISCUSSO E DEBBO RISPONDERE IN ORDINE AGLI EMENDAMENTI PRESENTATI: E' L' ARTICOLO 55, IL PIU' DENSO FORSE DI TUTTA LA COSTITUZIONE; MA QUESTI SONO ORMAI ARGOMENTI CONCRETI, A DIFFERENZA DEGLI ALTRI PIU' GENERALI ED ASTRATTI DELLA PRIMA PARTE DELLA COSTITUZIONE STESSA. CREDO PERTANTO CHE POTREMO CAVARCELA RELATIVAMENTE IN POCO TEMPO, SEBBENE GLI EMENDAMENTI RAPPRESENTINO UNA TALE SELVA ED UN TALE GROVIGLIO CHE OCCORRE PROPRIO LA BUSSOLA PER POTERSI ORIENTARE. SEGUIRO' QUESTO METODO: ENUNCERO' PRIMA IL TESTO ORIGINARIO DEL PROGETTO, ACCENNANDO ALLE RAGIONI CHE HANNO INDOTTO LA COMMISSIONE DEI SETTANTACINQUE A PROPORLO; POI ESAMINERO' GLI EMENDAMENTI NELL' ORDINE IN CUI SI DISCOSTANO DAL TESTO ED ESPRIMERO' INFINE L' AVVISO DEL COMITATO IN MERITO AD ESSI. IL PRIMO COMMA DELL' ARTICOLO 55 PR DICE: LA CAMERA DEI SENATORI E' ELETTA A BASE REGIONALE. E' PREVALSO QUI IL CRITERIO CHE COSTITUI' A SUO TEMPO LA MAGGIORANZA ANCHE NELLE QUESTIONI DECISE SULLA REGIONE, CIOE' CHE SI DOVESSE, UNA VOLTA ISTITUITO TALE ENTE, COLLEGARE AD ESSO LA STRUTTURA DELLA SECONDA CAMERA. IL COMMA POTREBBE APPARIRE UN' AFFERMAZIONE GENERALE E PIU' CHE ALTRO TEORICA, MA ALLA SUA APPROVAZIONE O MENO, IN VIA DEFINITIVA, SI COLLEGA SE SARA' O NO AMMESSA UNA RAPPRESENTANZA DEI CONSIGLI REGIONALI NEL SENATO. E' UNA QUESTIONE CHE VA MESSA LOGICAMENTE PER PRIMA: SI TRATTA DI VEDERE SE IL SENATO DOVRA' AVERE O NO COMPOSIZIONE MISTA, PER LA FONTE ELETTORALE. DOVRA' QUINDI ESSERE VOTATA PER PRIMA. DALLA SUA SOLUZIONE DIPENDE L' ATTEGGIAMENTO SUGLI ALTRI EMENDAMENTI. L' ONOREVOLE RUSSO PEREZ PROPONE DI DIRE A BASE TERRITORIALE, ATTRIBUENDO A CIASCUNA REGIONE. EVIDENTEMENTE L' EMENDAMENTO HA UN VALORE PIU' CHE ALTRO FORMALE, LETTERARIO E NON E' IL CASO DI INSISTERVI. L' ONOREVOLE LAMI STARNUTI PROPONE DI METTERE INVECE CIRCOSCRIZIONI REGIONALI. IL COMITATO NOTA CHE METTENDO CIRCOSCRIZIONI REGIONALI SI LEGHEREBBERO UN PO' TROPPO LE MANI, PERCHE' LE CIRCOSCRIZIONI DOVREBBERO ESSERE DELL' INTERA REGIONE; MENTRE IL PROBLEMA DA DECIDERE QUI E' SOSTANZIALMENTE UN ALTRO, E SI CONCRETA SE VI DEBBA ESSERE O NO UNA RAPPRESENTANZA DIRETTA DELL' ENTE REGIONE. HANNO PROPOSTO DI SOPPRIMERE IL PRIMO COMMA- E QUI LA QUESTIONE DIVENTA DI PRINCIPIO- GLI EMENDAMENTI DELL' ONOREVOLE NITTI, DELL' ONOREVOLE PRETI, E DELL' ONOREVOLE LACONI. BISOGNERA' , RIPETO, VOTARE DAPPRINCIPIO SU TALE PUNTO, PER STABILIRE QUALE E' L' ATTEGGIAMENTO DELL' ASSEMBLEA, SE INTENDE DARE UNA ALIQUOTA DI RAPPRESENTANZA ANCHE AI CONSIGLI REGIONALI O NO. PASSIAMO AL SECONDO COMMA. QUI GLI EMENDAMENTI FIOCCANO PIU' NUMEROSI, E SI PROFILANO QUESTIONI COMPLESSE CHE SONO CONGIUNTE TRA LORO; E CERCHERO' DI COORDINARE E DI FARNE CONVERGERE LA SOLUZIONE, ANCHE SE GLI EMENDAMENTI SONO DISTINTI E CONVERRA' COMINCIARE COLL' ESAMINARLI AD UNO AD UNO. DESIDERO, NELLA MIA BREVE ESPOSIZIONE , DI ESSERE FEDELE FINO ALLO SCRUPOLO. IL TESTO DEL PROGETTO SI BASAVA SU TRE PUNTI. IL PRIMO ERA IL QUOZIENTE; UN SENATORE OGNI 200 MILA ABITANTI O FRAZIONE SUPERIORE A 100 MILA ABITANTI. SECONDO PUNTO : MAGGIORAZIONE, PER OGNI REGIONE, DI UN NUMERO FISSO DI CINQUE. TERZO PUNTO: IN OGNI CASO UN LIMITE, NEL SENSO CHE IL NUMERO DEI SENATORI NON DOVEVA SUPERARE QUELLO DEI DEPUTATI DELLA REGIONE. ECCO IL TRITTICO AL QUALE SI RIDUCE IL DISPOSTO DEL COMMA CHE AVETE SOTTO GLI OCCHI. LE RAGIONI CUI SI ISPIRANO LE NORME ERANO QUESTE: ADOTTARE PER IL SENATO, IL CONFRONTO ALLA CAMERA, UN NUMERO COMPLESSIVO PIU' RISTRETTO, MA NON TROPPO. CONTEMPERARE, CON LA AGGIUNTA DI UN NUMERO FISSO PER OGNI REGIONE, IL PRINCIPIO DELLA PROPORZIONALITA' AGLI ABITANTI DELLA REGIONE CON UNA CERTA CONSIDERAZIONE DELLA FUNZIONE CHE HA CIASCUNA REGIONE, QUALUNQUE SIA L' ENTITA' DELLA SUA POPOLAZIONE. TERZO: EVITARE, PER RAGIONI EVIDENTI DI EQUILIBRIO, CHE I DEPUTATI D' UNA REGIONE SIANO MENO CHE I SUOI SENATORI. E' OPPORTUNO, PRIMA DI ADDENTRARCI NELL' ESAME DI QUESTI PUNTI, EVITARE UN EQUIVOCO. LEGGENDO FRETTOLOSAMENTE L' ARTICOLO, TALUNI HANNO INTERPRETATO LA DISPOSIZIONE NEL SENSO CHE I CINQUE SENATORI DA AGGIUNGERSI COME NUMERO FISSO PER OGNI REGIONE, SIANO DA ELEGGERE DAI CONSIGLI REGIONALI; GLI ALTRI COL METODO PIU' GENERALE DI SUFFRAGIO. NON E' COSI' ; ALMENO PER IL TESTO QUALE E' IN ORIGINE ( ALTRA PUO' ESSERE LA CONSEGUENZA IN VIA DI MODIFICA) ; SECONDO IL PROGETTO, I CINQUE SI SOMMANO AL NUMERO DI SENATORI DETERMINATO IN RAPPORTO AL QUOZIENTE PER ABITANTI; POI SI DIVIDE LA CIFRA COMPLESSIVA PER TRE; ED UN TERZO NE ELEGGONO I CONSIGLI REGIONALI, IL RESTO IL POPOLO IN UNA DATA FORMA DI SUFFRAGIO . TALE LA DISPOSIZIONE, SU CUI CONVERGONO GLI EMENDAMENTI, MOLTEPLICI E VARI. EMENDAMENTI SUL QUOZIENTE: MENTRE IL PROGETTO PROPONE UN SENATORE PER 200000 ABITANTI O FRAZIONE SUPERIORE ALLA META' ( MI PERMETTERETE, PER ESSER BREVE, DI TACERE IN SEGUITO SU EGUALI RIFERIMENTI ALLA META' CHE VI SONO NELLE CONTROPROPOSTE) , L' ONOREVOLE TARGETTI PROPONE 150 MILA, PRETI E LAMI STARNUTI, CON DUE EMENDAMENTI, 120 MILA. QUALE SAREBBE, CON TALI QUOZIENTI, IL NUMERO DEI SENATORI? E' BENE ANCHE QUI UN CHIARIMENTO; ABBIATE PAZIENZA; MA DEBBO DARVI TUTTI GLI ELEMENTI DI COMPRENSIONE. UN ARTICOLO SUCCESSIVO, IL 57 PR, DISPONE CHE IL NUMERO DEI DEPUTATI E DEI SENATORI DEVE, AD OGNI ELEZIONE, COMMISURARSI AI DATI DELL' ULTIMO CENSIMENTO. QUAL E' L' ULTIMO CENSIMENTO CHE ABBIAMO? E' IL CENSIMENTO DEL 1936, CIOE' DI DODICI ANNI FA, IL QUALE DA' PER TUTTA LA POPOLAZIONE ITALIANA, COMPRESA LA VENEZIA GIULIA, UNA CIFRA DI 42990000, OSSIA DI CIRCA 43 MILIONI. SENZA NUOVI CENSIMENTI SI SONO FATTI AGGIORNAMENTI, CALCOLANDO PER OGNI COMUNE I NATI E I MORTI. SI HANNO AGGIORNAMENTI CHE SI POSSONO DIRE DEFINITIVI A TUTTO IL 1942; LA POPOLAZIONE, SEMPRE COMPRESA LA VENEZIA GIULIA, ERA SALITA A 45 MILIONI E MEZZO. DOPO IL 1942 NON SI HANNO PIU' AGGIORNAMENTI DEFINITIVI; MA SOLO PROVVISORI, A CALCOLO, PERCHE' E' MANCATO IL RILIEVO DIRETTO COMUNE PER COMUNE. COSI' PEL 1946 SI HA UNA CIFRA SEMPRE, ALL' INCIRCA, DI 45 MILIONI E MEZZO, MA NON VI SONO COMPRESI I FRATELLI DELLA VENEZIA GIULIA, CHE UN TRATTATO INGIUSTO HA STRAPPATI ALLA MADRE PATRIA. AGGIUNGO CHE SONO IN CORSO ALTRI AGGIORNAMENTI, CHE SARANNO DEFINITIVI PER LA FINE DELL' ANNO IN CORSO 1947; MA DIVERRANNO NOTI DUE O TRE MESI DOPO. DECIDEREMO, A PROPOSITO DELL' ARTICOLO 57 PR, SE PER LA PRIMA ELEZIONE DOVREMO RICORRERE AI DATI DELL' ULTIMO CENSIMENTO O AGLI AGGIORNAMENTI. NEL PRIMO CASO AVREMMO- GROSSO MODO- CON UN QUOZIENTE DI 200 MILA, NON MOLTO DI PIU' DI 200 SENATORI; NEL SECONDO CASO SI SALIREBBE VERSO I 250. INUTILE DIRE CHE PER LE SUCCESSIVE LEGISLATURE, CON L' INCREMENTO DELLA POPOLAZIONE IL NUMERO DEI SENATORI AUMENTERA' . TENENDO PRESENTE CHE- SECONDO IL TESTO- VI SARA' UNA QUOTA ADDIETTIVA , COL NUMERO FISSO DI 5 PER OGNI REGIONE, SI ARRIVA IN COMPLESSO PER LA PRIMA ELEZIONE AD UN SENATO ATTORNO AI 300 MEMBRI; CHE E' NUMERO RAGGUARDEVOLE, MA NON ECCESSIVO. VI E' UNA TENDENZA A DIMINUIRE IL QUOZIENTE, E CIOE' AD AUMENTARE I SENATORI. SI DICE CHE, COME SI E' MODIFICATO IL PROGETTO PER I DEPUTATI, FACENDO DISCENDERE IL QUOZIENTE AD 80000, SI POTREBBE, FAR ALTRETTANTO PER I SENATORI, STABILENDO IL QUOZIENTE A 160000, E CIOE' AL DOPPIO CHE PEI DEPUTATI. LA PROPOSTA POTREBBE ESSERE PRESA IN CONSIDERAZIONE, SE NON VI FOSSE IL NUMERO FISSO ADDIETTIVO. VENIAMO ORA APPUNTO AL TEMA DI QUESTO NUMERO FISSO, CHE SECONDO IL PROGETTO SAREBBE DI 5 PER REGIONE . PROPONGONO DI SOPPRIMERLO GLI EMENDAMENTI LAMI STARNUTI, PRETI, LACONI ED ANCHE L' EMENDAMENTO CARONIA; L' EMENDAMENTO NITTI LO CONSERVA RIDUCENDOLO A 3 ( CON CHE, ANTIREGIONALISTA RECISO, L' ONOREVOLE NITTI DA' QUALCHE PESO AL CONCETTO DI REGIONE) . L' ONOREVOLE MORTATI PROPONE CHE, STABILENDO IL PRINCIPIO, SI LASCI LA CIFRA INDECISA FINCHE' NON SI SARA' DECISO TUTTO CIO' CHE CONCERNE L' ORDINAMENTO REGIONALE, CIOE' PRATICAMENTE, POICHE' ABBIAMO RINVIATO TALE TEMA, SINO ALLA FINE DELLA COSTITUZIONE. IO NON SONO FAVOREVOLE AI CONTINUI RINVII CHE SONO PERICOLOSI PERCHE' CI TROVEREMO IN FONDO DAVANTI A UN SALSICCIOTTO DI RESIDUI, CHE NON SAPREMO COME CUCINARE. DEL RESTO IL NUMERO DELLE REGIONI NON SI SPOSTERA' MAI DI TANTO DA INFLUIRE SUL NOSTRO GIUDIZIO SUL COMPLESSO NUMERICO DEL SENATO. VENIAMO ALLE QUESTIONI DI SOSTANZA. IL COMITATO HA CERCATO NON SENZA FATICA LA MIGLIORE DECISIONE, PROSPETTANDOSI DIVERSI IPOTESI E FERMANDOSI SUCCESSIVAMENTE SU VARIE SOLUZIONI. IN UN PRIMO MOMENTO SI ERA PENSATO DI SOPPRIMERE IL NUMERO FISSO ADDIETTIVO PER OGNI REGIONE E DI ADOTTARE, SEMPRE PER OGNI REGIONE, IL SISTEMA DEL NUMERO MINIMO. VALE A DIRE, OGNI REGIONE NON AVREBBE DOVUTO AVERE MENO DI CINQUE SENATORI. LA MODIFICAZIONE SI BASAVA SULLA CONSIDERAZIONE CHE, SE IL MOTIVO ERA DI AVVANTAGGIARE LE REGIONI PIU' PICCOLE, IL RISULTATO SI OTTENEVA MEGLIO E PIU' EFFICACEMENTE COL NUMERO MINIMO PER ESSE CHE COLL' AGGIUNGERE UN NUMERO FISSO A TUTTE LE REGIONI GROSSE E PICCOLE. IL COLLEGA LACONI HA DIMOSTRATO CHE IL VANTAGGIO SAREBBE, PIU' CHE PER LE PICCOLE, PER LE REGIONI DI GRANDEZZA MEDIA. L' INCONVENIENTE SAREBBE PERO' EVITATO, SE PUR CONSERVANDO IL NUMERO FISSO, SI ADOTTASSE UN' ALTRA SOLUZIONE COMPLESSIVA, SU CUI HA FINITO PER FERMARSI IL COMITATO. LA SOLUZIONE E' STABILIRE CHE, OLTRE AL NUMERO DI SENATORI DETERMINATO DAL QUOZIENTE, DA ELEGGERSI CON UN DATO SISTEMA DI SUFFRAGIO DAL POPOLO, OGNI REGIONE ABBIA UN NUMERO FISSO DI TRE SENATORI, CHE SAREBBE ELETTO DAL CONSIGLIO REGIONALE. LA SOLUZIONE HA AVUTO IL CONSENSO DI TUTTI I MEMBRI DEL COMITATO; MA PER ALCUNI DI ESSI CON DICHIARAZIONE ESPLICITA CHE AVREBBERO VOTATO CONTRO IL PRIMO COMMA DELL' ARTICOLO, NON AMMETTENDO L' ALIQUOTA DA ELEGGERSI DAI CONSIGLI REGIONALI; E- SOLTANTO OVE QUESTA FOSSE APPROVATA- ACCETTEREBBERO LA SOLUZIONE CONCORDATA. E' UNA SOLUZIONE CHE CORRISPONDE ALLA PROPOSTA DELL' ONOREVOLE NITTI PER UN NUMERO FISSO DI 3, E LA COMBINA CON UN' ALTRA PROPOSTA DELL' ONOREVOLE ZUCCARINI, DI DARE AI CONSIGLI REGIONALI L' ELEZIONE SOLTANTO DEL NUMERO FISSO. QUALI SAREBBERO I VANTAGGI? INNANZI TUTTO UNA GRANDE SEMPLIFICAZIONE, PERCHE' NON SI DOVREBBERO FARE DEI COACERVI E DELLE REDISTRIBUZIONI DI NUMERI NEL RIPARTO FRA I SENATORI DA ELEGGERSI DAI CONSIGLI REGIONALI E QUELLI DA ELEGGERSI IN ALTRO MODO. LA SOLUZIONE SODISFA I REGIONALISTI PIU' ACCESI, IN QUANTO RICONOSCE IN PIENO IL PRINCIPIO CHE LE REGIONI DEBBONO AVERE UNA CERTA RAPPRESENTANZA, IN CONNESSIONE AL PRINCIPIO DEL LORO ORDINAMENTO AUTONOMO. D' ALTRA PARTE NON SI AVREBBE CHE UNA QUOTA RELATIVAMENTE LIEVE- IN COMPLESSO MENO DI SESSANTA SENATORI DI FRONTE AGLI ALTRI ( DUECENTOCINQUANTA O PIU' ) ELETTI CON L' ALTRO METODO. I SENATORI NOMINATI DAI CONSIGLI REGIONALI PORTEREBBERO PIU' DIRETTAMENTE L' ESPRESSIONE IN SENO AL SENATO DEI VOTI DELLE REGIONI, AFFINCHE' IL SENATO POSSA ADEMPIRE AD UN COMPITO DI COORDINAMENTO. CON LA SOLUZIONE CONCORDATA IL QUOZIENTE DEI COLLEGI ELETTORALI PER LA RIMANENTE E MAGGIORE ALIQUOTA RESTEREBBE SEMPRE LO STESSO, MENTRE COL RIPARTO STABILITO ORIGINARIAMENTE NEL PROGETTO VERREBBE A VARIARE . RESTEREBBE, E' VERO, QUALCHE DISPARITA' NEL NUMERO COMPLESSIVO DEI SENATORI ATTRIBUITO AD OGNI REGIONE; MA SAREBBE UNA CONSEGUENZA INEVITABILE DELLA RAPPRESENTANZA DATA DIRETTAMENTE ALLE REGIONI; E COSTITUIREBBE IN OGNI MODO LA MINORE DISPARITA' POSSIBILE DI FRONTE AGLI ALTRI CONGEGNI DI NUMERO FISSO O DI NUMERO MINIMO. SI OBIETTA ( E L' OBIEZIONE VALE ANCHE PER GLI ALTRI CONGEGNI) CHE, DANDO IN PIU' 3 SENATORI AD OGNI REGIONE, SI STIMOLANO LE RICHIESTE ALLA FORMAZIONE DI NUOVE E MINUSCOLE REGIONI. MA A CIO' OSTA LA DISPOSIZIONE CHE STA NELLA COSTITUZIONE SECONDO CUI E' FATTO DIVIETO DI COSTITUIRE NUOVE REGIONI CHE ABBIANO UN NUMERO DI ABITANTI INFERIORE AI 500000; CIFRA CHE ALCUNI PROPONGONO DI ELEVARE E DI RADDOPPIARE. LA SOLUZIONE DUNQUE E' , PER OGNI ASPETTO, SODISFACENTE: ED HA L' UNANIMITA' . MA, COME HO DETTO, SUBORDINATA. SE CADE IL CRITERIO DELLA RAPPRESENTANZA SPECIALE AI CONSIGLI REGIONALI, LA FORMA PROGETTATA VIEN MENO. VENIAMO ORA ALLA CLAUSOLA DEL LIMITATORE SOSTENUTA COSI' VIVACEMENTE DALL' ONOREVOLE RUSSO PEREZ: IL NUMERO DEI SENATORI NON POTRA' , PER OGNI REGIONE, SUPERARE QUELLO DEI DEPUTATI. HANNO PROPOSTO LA SOPPRESSIONE GLI ONOREVOLI LAMI STARNUTI, TARGETTI, NITTI. L' ONOREVOLE COLITTO CORREGGE LA FORMA; EGLI E' UN PO' IL BASILIO PUOTI DELLA NOSTRA COSTITUZIONE. QUANTA ALLA SOSTANZA, ANCHE IL COMITATO INCLINA ALLA SOPPRESSIONE, PERCHE' , SE LA DISPOSIZIONE E' ASTRATTAMENTE LOGICA ED INECCEPIBILE, IN REALTA' , NELLE APPLICAZIONI PRATICHE, IL CASO CHE SI VUOL EVITARE, DI PIU' SENATORI CHE DEPUTATI NON SI PRESENTA PER NESSUNA REGIONE, NEPPURE PER LA PIU' PICCOLA, LA BASILICATA, CHE AVREBBE 7 DEPUTATI, E SOLTANTO 6 SENATORI. ED ALLORA PERCHE' METTERE NEL TESTO UN INUTILE PRECETTO? IO MI PREOCCUPO ( NON SEMPRE VI RIESCO, MA LA COLPA NON E' MIA) DI RENDERE LA COSTITUZIONE ITALIANA PIU' CHE SIA POSSIBILE SNELLA E SEMPLICE. SE L' ACCORDO RESTA FERMO ( IL CHE DIPENDE DALL' APPROVAZIONE ANZITUTTO DEL COMMA PRIMO: IL SENATO E' ELETTO A BASE REGIONALE) , IL SECONDO COMMA SAREBBE FORMULATO COSI' : A CIASCUNO REGIONE E' ATTRIBUITO OLTRE AD UN NUMERO FISSO DI TRE SENATORI, UN SENATORE PER 200 MILA ABITANTI O PER FRAZIONE SUPERIORE A 100 MILA. LA VALLE D' AOSTA HA UN SOLO SENATORE. IL CONTENUTO DEL COMMA VA MESSO IN RAPPORTO CON QUELLO DEL COMMA SUCCESSIVO, PER CUI I 3 ( E NON DI PIU' ) SONO ELETTI DAL CONSIGLIO REGIONALE. PROCEDIAMO ORA NELL' ESAME DELL' ARTICOLO. IL TERZO COMMA ENTRA NELLE QUESTIONI PIU' GRAVI ED IMPORTANTI: SI TRATTA DI SCEGLIERE FRA I SISTEMI CHE SI DIVIDONO GLI ANIMI VOSTRI E VERRANNO FRA LORO A BATTAGLIA: PROPORZIONALE PURA, COLLEGIO UNINOMINALE, SUFFRAGIO INDIRETTO. MA PRIMA BISOGNA DECIDERE SE L' ELEZIONE DEL SENATO SARA' TUTTA CON UNO DI QUESTI SISTEMI, O, COME E' NEL PROGETTO, VERRA' INVECE RIPARTITA, DANDONE UNA QUOTA MINORE AI CONSIGLI REGIONALI. IL TESTO INIZIALE DEL PROGETTO INDICAVA UN TERZO. ALCUNI EMENDAMENTI VORREBBERO SOPPRIMERE OGNI ALIQUOTA ( E CIOE' RESPINGERE LA PIU' DIRETTA RAPPRESENTANZA REGIONALE CHE E' IMPLICITA NEL PRIMO COMMA DELL' ARTICOLO) . SONO GLI EMENDAMENTI DEGLI ONOREVOLI LAMI STARNUTI, TARGETTI, PRETI, LACONI, NITTI. ANCHE L' ONOREVOLE RUSSO PEREZ SOPPRIMEREBBE QUESTA QUOTA PER DARLA AL CAPO DELLO STATO. UN EMENDAMENTO PERASSI, FEDELE INVECE ALLA RAPPRESENTANZA DIRETTA REGIONALE, PROPONEVA DA PRIMA ( ABBIATE PAZIENZA SE DEBBO SEGUIRE LA STRATIFICAZIONE DEGLI EMENDAMENTI CHE SI SONO SUCCEDUTI E MAN MANO SUPERATI) , DI TENERE L' ALIQUOTA NEL TERZO ( SOLO IN SUBORDINE LA RIDUCEVA AD UN QUARTO) , AGGIUNGENDO UN MINIMO DI 3 PER I SENATORI DA ELEGGERSI DAL CONSIGLIO REGIONALE. CON CHE VENIVA INCONTRO ALLA SOLUZIONE, CHE POI FU IN FINE ADOTTATA E CHE VI HO ESPOSTA. IL COMITATO, CIOE' , CONCLUDE CHE ALL' ELEZIONE DEI CONSIGLI REGIONALI SIA LASCIATA SOLO LA QUOTA FISSA DI TRE OTTENENDO COSI' I VANTAGGI DI SEMPLIFICAZIONE CHE ABBIAMO VISTO. ED ECCOCI ALLA QUESTIONE PIU' VIVA: IL SISTEMA DA SEGUIRE PER LA MAGGIORE ALIQUOTA RISERVATA AL CORPO ELETTORALE. IL TESTO DEL PROGETTO STABILISCE CHE L' ELEZIONE ABBIA LUOGO A SUFFRAGIO UNIVERSALE E DIRETTO. NON ALTRO. SAREBBE ESCUSO IL SUFFRAGIO INDIRETTO, MA APERTA LA POSSIBILITA' ALLE VARIE FORME DEL DIRETTO, CHE SI DISTINGUONO SOVRATUTTO IN PROPORZIONALE O COLLEGIO UNINOMINALE. L' ONOREVOLE LAMI STARNUTI PROPONE NEL SUO EMENDAMENTO LA PROPORZIONALE: MA HA DICHIARATO POI DI LIMITARSI, PER TALE RIGUARDO, AD UNA AFFERMAZIONE CON ORDINE DEL GIORNO ( UNA SPECIE DI VOTO IMPEGNATIVO, CHE L' ASSEMBLEA HA ALTRE VOLTE ADOTTATO) . CON SIFFATTO RINVIO, IL TESTO RIMAREBBE PRESSAPOCO COME E' NELLO SCHEMA DEL PROGETTO. L' OBIEZIONE CHE SI FA PRINCIPALMENTE ALLA PROPOZIONALE PEL SENATO ( A PRESCINDERE DALLE ANTIPATIE DEGLI ANTIPROPORZIONALISTI DI PRINCIPIO) E' CHE LA PROPORZIONALE PER TUTTI E DUE I RAMI DEL PARLAMENTO FAREBBE DEL SENATO UN DOPPIONE E NON RISPONDEREBBE ALLE ESIGENZE DI UNA DIFFERENZIAZIONE CHE SEMBRA LOGICAMENTE INDISPENSABILE CON IL PRINCIPIO BICAMERALE. OLTRE ALLA PROPORZIONALE, SONO IN LIZZA I DUE SISTEMI DEL COLLEGIO UNINOMINALE, PROPOSTO NEGLI EMENDAMENTI LACONI, NITTI, RUBILLI, E DEL SUFFRAGIO INDIRETTO, PROPOSTO DALL' ONOREVOLE PERASSI. QUEST' ULTIMO E' IL COSIDETTO SISTEMA DEI GRANDI ELETTORI, O ELETTORI A DOPPIO GRADO. L' EMENDAMENTO PERASSI DICE CHE I SENATORI SARANNO ELETTI DA DELEGATI ELETTI A LORO VOLTA FRA GLI ELETTORI ISCRITTI NELLA CIRCOSCRIZIONE. IL COMITATO E' DIVISO. SUL PROFILO TECNICO E' PREVALSO IL POLITICO; ED I PARTITI HANNO PRESO POSIZIONE. PER MIO CONTO MI LIMITO AD OSSERVARE: QUALUNQUE DELLE DUE SOLUZIONI PREVALGA, SI AVRA' UNA DIFFERENZIAZIONE DEI DUE RAMI DEL PARLAMENTO, CON UN SISTEMA DIVERSO, PER CIASCUNO DI ESSI, DEL METODO DI SELEZIONE, MA RICORRENDO PUR SEMPRE AL SUFFRAGIO UNIVERSALE. PER TALE RIGUARDO SIA L' UNO CHE L' ALTRO SISTEMA SAREBBERO PREFERIBILI ALLA PROPORZIONALE. E L' UNO E L' ALTRO AVREBBERO, SIA PURE IN GRADO E FORMA DIVERSA, COMUNI VANTAGGI. IL PRIMO SAREBBE DI APRIRE LA VIA AD UNA MAGGIORE CONSIDERAZIONE DELL' ELEMENTO E DEL VALORE PERSONALE. SIA NEL COLLEGIO PIU' RISTRETTO, CHE FACILITA PIU' IMMEDIATI CONTATTI, SIA NEL SENO DI UN NUMERO RELATIVAMENTE ESIGUO DI ELETTORI DI SECONDO GRADO, SI BADEREBBE ALLA PERSONALITA' DEI CANDIDATI PIU' CHE NELL' ANONIMO E COMPLESSO FLUTTUARE DELLE MASSE ELETTORALI. E' PRESUMIBILE CHE I SENATORI AVREBBERO UNA CERTA STATURA. SECONDO VANTAGGIO: CON L' UNO E CON L' ALTRO SISTEMA SI AVREBBE LA SPINTA AL RAGGRUPPARSI DEI PARTITI IN CONCENTRAZIONE OD ALLEANZE, E CIO' SAREBBE UN AVVIAMENTO A QUELL' AVVICENDARSI DI DUE O TRE FORMAZIONI POLITICHE, CHE E' STATA LA LINEA CLASSICA DEL SISTEMA PARLAMENTARE, DOVE E' NATO, ED APPARE UNA CONDIZIONE DEL SUO NORMALE SVOLGIMENTO. AI PARTITI, COME SONO IN QUESTI MOMENTI, PUO' O MENO PIACERE L' IMMEDIATO RIFLESSO DEI BLOCCHI; MA LA TENDENZA, IN SE' , NON PUO' ESSERE CONDANNATA. NATURALMENTE V' E' CONTRASTO E POLEMICA TRA I DUE SISTEMI. CONTRO IL COLLEGIO UNINOMINALE VI E' UNA RIPUGNANZA INVINCIBILE DEI PIU' DECISI PROPORZIONALISTI, CHE VEDONO CONTRADDITTORIA ED ASSURDA LA COESISTENZA DELLA PROPORZIONALE E DEL COLLEGIO UNINOMINALE, SIA PURE IN DUE DIVERSE CAMERE. CONTRO IL SUFFRAGIO INDIRETTO VI E' L' OBIEZIONE CHE E' PERICOLOSO METTERE LE ELEZIONI IN MANO AI POCHI GRANDI ELETTORI, FRA I QUALI SI FAREBBE STRADA LA CAMARILLA E LA CORRUZIONE. E' LA TESI SU CUI HA MOLTO INSISTITO L' ONOREVOLE NITTI. NON HO ALTRO DA DIRE; VI HO ESPOSTO OBIETTIVAMENTE GLI ARGOMENTI ADDUCIBILI HIC INDE. COME RELATORE, IL MIO COMPITO E' DI SEMPLIFICARE E CHIARIFICARE, LACALIZZANDO E PRECISANDO LE TENDENZE. PER CONTO MIO SONO PEL COLLEGIO UNINOMINALE, E SUBORDINATAMENTE PER IL SUFFRAGIO INDIRETTO: NON SONO PER LA PROPORZIONALE. ABBIAMO VISTO COSI' LA PRIMA PARTE DELL' ULTIMO COMMA, COSI' DENSO DI QUESTIONI. RESTA NELL' ULTIMA PARTE LA QUESTIONE DELL' ETA' PER L' ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO. E' PREVISTO NEL PROGETTO CHE L' ELETTORE PER IL SENATO ABBIA 25 ANNI. L' ONOREVOLE CONTI PROPONE DI SCENDERE A 21 ANNI; AL QUAL FINE BASTEREBBE CANCELLARE L' INDICAZIONE DEI 25 ANNI; PERCHE' SI TORNEREBBE ALLORA ALLA NORMA GENERALE PER OGNI ELEZIONE CHE L' ARTICOLO DELLA COSTITUZIONE FISSA ALLA MAGGIORE ETA' . COMUNQUE, IL COMITATO MANTIENE L' ETA' A 25 ANNI , PER QUEL CONCETTO INERENTE AL NOME STESSO DI SENATO, CHE QUESTO CORPO DEBBA AVERE, PER OGNI RIFLESSO, QUALCOSA DI PIU' QUALIFICATO COME ETA' . DEBBO AGGIUNGERE CHE, SE SI ARRIVASSE AD ADOTTARE IL SUFFRAGIO INDIRETTO, ALLORA ( COME E' NELL' EMENDAMENTO ZUCCARINI) GLI ELETTORI DI PRIMO GRADO POTREBBERO ESSERE TUTTI QUANTI GLI AVENTI UNA MAGGIORE ETA'; MA I DELEGATI DOVREBBERO AVERE 25 ANNI. AVREI FINITO, SE NON VI FOSSE UN' APPENDICE DI EMENDAMENTI, CHE CONCERNONO UN NUMERO DI SENATORI DESIGNATI- AL DI FUORI DEL SISTEMA ELETTORALE- PER DIRITTO O PER SCELTA DEL CAPO DELLO STATO. UNA COMBINAZIONE DEL CRITERIO ELETTIVO CON DESIGNAZIONI DI QUESTO GENERE NON E' SCONOSCIUTO AD ALTRE COSTITUZIONI. VI SONO DUE ORDINI DI EMENDAMENTI. UNO E' PER NORME PERMANENTI; L' ALTRO PER NORME TRANSITORIE. CON DISPOSIZIONE PERMANENTE L' ONOREVOLE RUSSO PEREZ PROPONE DI LASCIARE AL CAPO DELLO STATO DI NOMINARE, A LIBERA SCELTA, IL TERZO DEI SENATORI. L' ONOREVOL RUBILLI RIDUCE AL QUARTO. NON E' DETTO SE TALI ELEZIONI SIANO A VITA O PER UNA SOLA LEGISLATURA. L' ONOREVOLE ALBERTI PROPONE DI DARE AL CAPO DELLO STATO L' ELEZIONE A VITA DI CINQUE CITTADINI ILLUSTRI. VI SONO POI, NELLE PROPOSTE, I SENATORI DI DIRITTO. GLI ONOREVOLI NITTI ED ALBERTI PONGONO COME TALI GLI EX PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA E DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI; NATURALMENTE A VITA. L' ONOREVOLE ALBERTI METTE, PEI SOLI PRESIDENTI DEL CONSIGLIO, LA CONDIZIONE CHE ABBIANO, ANCHE INTERROTTAMENTE, RICOPERTO LA CARICA PER UN ANNO. E' TUTTA UNA CASISTICA- PERDONATE- SU CUI DEBBO RICHIAMARE LA VOSTRA ATTENZIONE. L' ONOREVOLE NITTI AGGIUGE COME SENATORI DI DIRITTO LE ALTE CARICHE DELLO STATO ( PRIMO PRESIDENTE DELLA CASSAZIONE, PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI STATO, PRESIDENTE DELLA CORTE DEI CONTI) I CUI TITOLARI SAREBBERO SENATORI FINCHE' DURASSE LA LORO CARICA. INOLTRE SEI PROFESSORI ELETTI DAL CONSIGLIO SUPERIORE DELL' ISTRUZIONE E QUI NON SI CAPISCE PER QUANTO TEMPO. VI SONO POI LE PROPOSTE D' ORDINE TRANSITORIO. QUELLA DEGLI ONOREVOLI LEONI, AVANZINI ED ALTRI SUGGERISCE DI FARE ENTRARE DI DIRITTO ( MA CON POSSIBILITA' DI RINUNCIA) NEL PRIMO SENATO ALCUNI ELEMENTI DEI PRECEDENTI PARLAMENTI. CONDIZIONE, PER TUTTI, DOVREBBE ESSERE DI AVER FATTO PARTE DELLA COSTITUENTE; COSI' CHE SI ELIMINEREBBERO I POSSIBILI RESIDUATI DEL TEMPO FASCISTA. OLTRE A DETTA CONDIZIONE, SAREBBERO TITOLI PER DIVENTAR SENATORI L' ESSER STATI PRESIDENTI DI UN CONSIGLIO DEI MINISTRI O DI UN' ASSEMBLEA, SENATORI O DEPUTATI PER ALMENO TRE LEGISLATURE, COMPRESA LA COSTITUENTE. L' ONOREVOLE NITTI PORTA LE LEGISLATURE A CINQUE, MA HA DETTO NEL SUO INTERVENTO CHE SI RISERVA DI RIESAMINARE E FISSARE ALTRIMENTI IL NUMERO. NEL COMITATO SI SONO MANIFESTATE DIVERSE OPINIONI. PER QUANTO RIGUARDA LE NORME PERMANENTI E' PREVALSA L' IDEA CHE LA QUALITA' DI SENATORE DI DIRITTO ED A VITA SIA DA RISERBARSI AI SOLI EX PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA, CHE PER IL POSTO DA ESSI OCCUPATO NON POSSONO DISCENDERE, ALLA FINE DEL LORO MANDATO, NELL' AGONE ELETTORALE. ALTRO E' DEGLI EX PRESIDENTI DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, PEI QUALI VI SONO STATE RISERVE, APPUNTO PERCHE' POSSONO, E AD ESSI SI ADDICE, CHIEDERE IL SUFFRAGIO DEGLI ELETTORI; ED ALCUNO HA FATTO PRESENTI LE CONSEGUENZE CHE SI AVREBBERO PER I PRESIDENTI DEL CONSIGLIO PRIMA DELLA LIBERAZIONE DI ROMA. NON E' SEMBRATA AMMISSIBILE L' ENTRATA IN SENATO, PER DIRITTO, DI NESSUN ALTRO ELEMENTO NE' COME CARICA DELLO STATO, NE' COME DESIGNAZIONE D' UN CONSIGLIO SUPERIORE. IN QUANTO ALLA NORMA TRANMSITORIA AVETE SENTITO QUI ESPORRE CON TANTA VIVEZZA ARGOMENTI A FAVORE, CHE SONO, FRA GLI ALTRI, DI SERBARE AL PRIMO SENATO REPUBBLICANO ELEMENTI SICURI E PROVETTI, CHE ALTRIMENTI, PER LA LORO ETA' , NON AFFRONTEREBBERO IL DISAGIO DELLA LOTTA ELETTORALE; LA NOMINA, UNA VOLTA TANTO, PER LA SOLA LEGISLATURA , RIEMPIREBBE IN PARTE IL VANO LASCIATO, PER LA PRIMA IMMEDIATA ELEZIONE DEL SENATO, DALLA NON PARTECIPAZIONE DELLA QUOTA DI SENATORI ATTRIBUITA AI CONSIGLI REGIONALI, CHE NON SAREBBERO A TEMPO COSTITUITI. LA OBIEZIONE CHE CON NOMINE DI SIFFATTO GENERE, A BASE NON ELETTIVA, SI SPEZZEREBBE LA LINEA STRUTTURALE DEL SENATO, E' SUPERATA O ALMENO ATTENUATA DAL FATTO CHE TALI NOMINE AVVERREBBERO PER UNA SOLA VOLTA, IN VIA DI ASSOLUTA ECCEZIONE. SI TRATTA DI VEDERE SE, DATO IL CARATTERE TRANSITORIO DI TALE NORMA, LA DECISIONE SU DI ESSA SIA DA PRENDERSI ORA O DA RINVIARSI AL MOMENTO IN CUI LA COSTITUENTE FORMULERA' LE DISPOSIZIONI TRANSITORIE DELLA COSTITUZIONE. HO FINITO. VI HO ANNOIATO, MA ERA NECESSARIO ESPORVI UN QUADRO COMPLETO DI TUTTE LE PROPOSTE. DOVEVO- IL CHE CORRISPONDE AL MIO TEMPERAMENTO- ESSERE CHIARO E SEMPLIFICATORE. MA GLI EMENDAMENTI SONO COSI' NUMEROSI, E LE SOLUZIONI COMPLICATE ED AGGROVIGLIATE CHE HO FATTO UN GRANDE SFORZO PER SISTEMARLE E PER DARNE LA RAGIONE. IN BASE ALLA VIA CHE VI HO TRACCIATO, VOI, SCEGLIENDO NEL SENSO CHE VORRETE, POTETE IN BREVE GIUNGERE A CONCLUSIONE SUL TEMA PIU' DISCUSSO E TORMENTATO DELLA COSTITUZIONE. SE CIO' AVVERRA' OGNI MIO SFORZO SARA' COMPENSATO. ( VIVI APPLAUSI) . | |