Banche dati professionali (ex 3270)
Atti dell'Assemblea Costituente

Documento


247
ROS000000361
28-03-47 [P02]
TITOLO I/ 1 PR
DISCUSSIONE GENERALE 721
TERRACINI
CODACCI PISANELLI
ONOREVOLE PRESIDENTE, ONOREVOLI COLLEGHI, NEL PRENDERE A PARLARE PER LA PRIMA VOLTA A QUESTA ASSEMBLEA SUL PROGETTO DI COSTITUZIONE, MI SIA CONSENTITO RIVOLGERE UN PENSIERO DEFERENTE AL MIO PRIMO MAESTRO DI DIRITTO COSTITUZIONALE, DI CUI ABBIAMO POCHI GIORNI FA CELEBRATO LE NOZZE D' ORO CON LA POLITICA. RITENGO NON SIA INUTILE QUESTO SALUTO, CHE NON RIVOLSI L' ALTRO GIORNO E CHE INTENDO RIVOLGERE OGGI, PERCHE' VEDO IN LUI IL GENIO TUTELARE DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. UNO DEI SUOI MERITI, SPESSO RIAFFERMATI, E' STATO QUELLO DI AVER RICONDOTTO L' ITALIA DAGLI AMARI GIORNI DEL 1917 ALLA VITTORIA DEL 4 NOVEMBRE 1918, CHE NON FU SOLO VITTORIA DI ARMI, MA SOPRATTUTTO SUCCESSO OTTENUTO NEL PIENO RISPETTO DELLA COSTITUZIONE. SEMBRO' PER ALCUNI ANNI, CHE QUESTO VANTO FOSSE SUPERFLUO. GLI EVENTI HANNO DIMOSTRATO CHE IL RISPETTO PER LA COSTITUZIONE PORTA A SUCCESSI, COME QUELLO CUI HO ACCENNATO, MENTRE IL DISPREGIO DELLA LEGGE FONDAMENTALE DELLO STATO PORTA, COME ABBIAMO VEDUTO, ALLA CATASTROFE. ED IO COMPLETO QUESTO SALUTO, ACCENNANDO A QUELLE PAROLE, CHE IL PRESIDENTE DISSE CON ACCORATO ACCENTO L' ALTRO GIORNO: CHE A LUI ERA STATA IRSERVATA L' AMARA SORTE DI VIVERE TANTO A LUNGO DA VEDERE LA ROVINA DELLA PATRIA. SE ANCORA HA VISSUTO, RITENGO CHE CIO' SIA PERCHE' A LUI E' RISERVATA LA SODISFAZIONE DI VEDERE COME, NEL PIENO RISPETTO DELLA NUOVA COSTITUZIONE, LA PATRIA POSSA RISORGERE. ED ALLORA A LUI RIVOLGO L' AUGURIO CHE VIGILI APPUNTO FRA NOI E PER TUTTO IL TEMPO NECESSARIO PER LA NON BREVE NOSTRA RIPRESA, VIGILI A LUNGO TRA NOI, GENIO TUTELARE DELLA COSTITUZIONE ITALIANA, IL PRESIDENTE DI VITTORIO VENETO E SE A QUESTE MIE PAROLE DOVESSI DARE UN TITOLO, PENSEREI DI ACCENNARE ALLE CONQUISTE DEI GIURISTI NEL CAMPO DELLA VITA SOCIALE, ED IN PARTICOLARE NEL CAMPO DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA. SI E' DISCUSSO A LUNGO SOPRA I DIFETTI E I MERITI DEI GIURISTI. FORSE LE ACCUSE NON SONO STATE DEL TUTTO INFONDATE, PERCHE' ESSI, NELLA RICERCA DELLA CERTEZZA, CHE E' UNO DEI LORO SCOPI, HANNO SPESSO DIMENTICATO COME UNO DEI LORO SCOPI SIA ANCHE LA RICERCA DELLA VERITA' , VERITA' CHE PER ESSI E' LA GIUSTIZIA. VI SONO STATI, PERO' , COLORO CHE NON HANNO DIMENTICATO QUESTA META; E NEL PERSEGUIRLA SONO STATI RAGGIUNTI ALCUNI RISULTATI NON TRASCURABILI, CHE MI PROPONGO DI METTERE IN EVIDENZA, SIA PURE NEL CIRCOSCRITTO AMBITO AL QUALE MI RIFERISCO, PER DIMOSTRARE COME ALLE CONQUISTE DEI MOVIMENTI POLITICI ITALIANI FACCIANO RISCONTRO LE CONQUISTE DEI MOVIMENTI GIURIDICI. MI SOFFERMERO' IN PARTICOLARE SOPRA LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI E DEGLI INTERESSI E SOPRA LA RESPONSABILITA' DEI PUBBLICI IMPIEGATI E DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. IN ALTRI TERMINI, MI OCCUPERO' DEL PRIMO CAPOVERSO DELL' ARTICOLO 19 PR E DEL PRIMO CAPOVERSO DELL' ARTICOLO 22 PR. L' UNO E L' ALTRO RAPPRESENTANO PROFONDE INNOVAZIONI: MA, NELLA RINNOVAZIONE DEL NOSTRO SISTEMA, RITENGO CHE GLI AUTORI DEL PROGETTO SIANO RIMASTI FEDELI AL PRINCIPIO DELLA NOSTRA MIGLIORE SCUOLA GIURIDICA. PER QUANTO RIGUARDA LA FORMULAZIONE DEGLI ARTICOLI, QUALCHE RITOCCO SARA' NECESSARIO: LE PAROLE NON SEMPRE RIESCONO AD ESPRIMERE COMPLETAMENTE I CONCETTI CHE VORREMMO FORMULARE, MA QUESTI CONCETTI ORMAI GIA' SONO COMPRESI NEL PROGETTO DELLA COSTITUZIONE, E SPETTA A NOI ESPRIMERLI CON LA MAGGIOR PRECISIONE POSSIBILE. QUANTO AI DIRITTI E AGLI INTERESSI, E' NOTEVOLE IL FATTO CHE SIA STATA MANTENUTA UNA DELLE DISTINZIONI TEORICHE, LE QUALI HANNO, ANCHE NEL CAMPO PRATICO, CONSEGUENZE NON INDIFFERENTI. COME E' NOTO, SPECIALMENTE NEL CAMPO DEL DIRITTO PUBBLICO, NON SEMPRE AD OGNI DOVERE FA RISCONTRO UN DIRITTO. L' ORDINAMENTO RAGGIUNGE I SUOI SCOPI IMPONENDO DOVERI AI QUALI NON SEMPRE FA RISCONTRO UNA PRETESA DI ALTRI E PROTETTA IN MANIERA COSI' COMPLETA COME AVVIENE PER IL DIRITTO. MI BASTA ACCENNARE ALL' ESEMPIO DEI DOVERI CHE VENGONO IMPOSTI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER ESEMPIO NEI PROCEDIMENTI CHE DEBBONO PRECEDERE LA EMANAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI, PROCEDIMENTI CHE IMPLICANO LA OSSERVANZA DI DOVERI E DAL CUI RISPETTO DERIVANO PER ALCUNE PERSONE PARTICOLARI VANTAGGI, CHE NON POSSONO PERO' ESSERE CONSIDERATI VERI E PROPRI DIRITTI. SI E' NOTATO IN PASSATO CHE IL LIMITARE LA DIFESA GIURISDIZIONALE AI SOLI DIRITTI NON ACCORDAVA UNA SUFFICIENTE PROTEZIONE AI CITTADINI, E ALLORA SI E' CERCATO DI GIUNGERE A PROTEGGERE ANCHE QUESTE ASPETTATIVE, CHE DOVEVANO RAPPRESENTARE SEMPLICI VANTAGGI; VANTAGGI INNEGABILI, MA CHE NON POTEVANO ESSERE TRASCURATI, SE SI FOSSE VOLUTO RAGGIUNGERE L' IDEALE DELLA GIUSTIZIA A CUI UNO STATO, CHE VOLEVA ISPIRARSI AL RISPETTO DEL DIRITTO, DOVEVA PUR ASPIRARE. L' ARTICOLO DICE CHE TUTTI POSSONO AGIRE IN GIUDIZIO PER LA TUTELA DEI PROPRI DIRITTI ED INTERESSI LEGITTIMI. IN QUESTA MANIERA, SI E' PROVVEDUTO AD ASSICURARE LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEGLI INTERESSI, CHE TROVANO LA LORO PROTEZIONE NELLA LEGGE. MA, FORSE, L' ESPRESSIONE NON E' DEL TUTTO COMPLETA, PERCHE' VI SONO ANCHE ALCUNI VANTAGGI, ALCUNE UTILITA' PARTICOLARI DEI SINGOLI, I QUALI NON TROVANO LA LORO PROTEZIONE IN UNA VERA E PROPRIA NORMA GIURIDICA, MA NEL BUON USO DEL POTERE DISCREZIONALE. A QUESTI PARTICOLARI VANTAGGI E' STATA GIA' ACCORDATA LA TUTELA GIURISDIZIONALE E NON RITENGO CHE L' ARTICOLO ABBIA VOLUTO TOGLIERLA. PER ESPRIMERE CON MAGGIORE CHIAREZZA IL MIO PENSIERO, RICHIAMO LA DIVERSA GRADAZIONE DI PROTEZIONE CHE L' INTERESSE PUO' AVERE NEL CAMPO GIURIDICO: DAL DIRITTO INCONDIZIONATO- COME PER ESEMPIO IL DIRITTO AL NOME- PASSIAMO AL DIRITTO CONDIZIONATAMENTE PROTETTO- COME IL DIRITTO DI PROPRIETA' , CHE PUO' VENIR MENO DI FRONTE AL PUBBLICO INTERESSE- PER ARRIVARE POI A INTERESSI, LA CUI PROTEZIONE GIURIDICA E' INNEGABILE, SENZA CHE ESSI POSSANO ESSERE CLASSIFICATI COME VERI E PROPRI DIRITTI SOGGETTIVI. E IN QUESTI INTERESSI NOI DISTINGUIAMO QUELLI LEGITTIMI, CHE TROVANO LA PROTEZIONE IN UNA NORMA GIURIDICA, DA QUELLI DISCREZIONALMENTE PROTETTI, I QUALI NON VENGONO TUTELATI DA UNA VERA E PROPRIA NORMA GIURIDICA, MA DAI PRINCIPI CUI DEVE ISPIRARSI IL BUON USO DEL POTERE DISCREZIONALE, POTERE E PRINCIPI DI CUI LO STESSO ORDINAMENTO IMPONE IL RISPETTO. FINALMENTE, ABBIAMO INTERESSI DI CARATTERE GENERALE CHE NON SI IMPERSONANO IN ALCUN SOGGETTO E QUINDI NON POSSONO ESSERE MUNITI DI TUTELA GIURISDIZIONALE; NON SONO CIOE' AZIONABILI, COME NORMALMENTE SI DICE. DA QUESTA CLASSIFICAZIONE E' DERIVATO L' ARTICOLO CUI ACCENNO. SPECIALMENTE NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E' FREQUENTE L' ESEMPIO DI DOVERI, CUI NON FANNO RISCONTRO VERI E PROPRI DIRITTI DA PARTE DEI SINGOLI. MA ANCHE QUESTE UTILITA' , CHE TUTTAVIA ESISTONO NEI SINGOLI, HANNO TROVATO ADEGUATA PROTEZIONE NEL NOSTRO SISTEMA AMMINISTRATIVO E NON E' STATO INUTILE ACCENNARVI ESPRESSAMENTE, ANCHE PER SANZIONARE NELLA CARTA COSTITUZIONALE I RISULTATI INNEGABILI CHE SONO STATI RAGGIUNTI. SENZA DUBBIO, IN QUESTA MATERIA ENTRANO DEI CRITERI STRETTAMENTE GIURIDICI, CHE HANNO PERO' LA LORO IMPORTANZA PRATICA E CHE HANNO CONSENTITO, IN PARTICOLARE, LA DIFESA DEL CITTADINO NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. E' NOTO, INFATTI, CHE SE LA RIVOLUZIONE FRANCESE E' RIUSCITA A LIBERARE IL CITTADINO DALLE DEGENERAZIONI DEL FEUDALESIMO, DALLA PREPOTENZA CHE IL SIGNORE FEUDALE POTEVA ESERCITARE NEI CONFRONTI DEL SINGOLO, VICEVERSA NON E' RIUSCITA AD EVITARE CHE IL POSTO DEL SIGNOROTTO FEUDALE FOSSE PRESO DA UN ALTRO SOGGETTO, CHE MOLTE VOLTE NON ERA MENO PREPOTENTE DEL PRIMO. ALLUDO ALLO STATO E AGLI INCONVENIENTE DELLA STATOLATRIA. COME UN TEMPO NON ERA ACCORDATA LA DIFESA NEI CONFRONTI DEL SIGNORE FEUDALE, COSI' , DOPO LA RIVOLUZIONE FRANCESE, RIMASERO IN GRAN PARTE SENZA DIFESA I VARI DIRITTI E INTERESSI CHE POTEVANO ACCAMPARSI NEI CONFRONTI DELLO STATO. A QUESTO INCONVENIENTE SI GIUNSE PER UN DUPLICE ORDINE DI CONSIDERAZIONI: DA UNA PARTE PER LA CONCEZIONE DEL DIRITTO ESCLUSIVAMENTE COME VOLONTA' DELLO STATO, ED E' STATA QUESTA UNA DELLE PIU' GRAVI CONSEGUENZE DELLA STATOLATRIA, DI CUI A LUNGO SI E' PARLATO NEI GIORNI SCORSI. MA DALL' ALTRO LATO, UNA SECONDA RAGIONE DI QUESTA SOSTITUZIONE DELLA PREPOTENZA DELLO STATO ALLA PREPOTENZA DEL SIGNOROTTO FEUDALE DEVE RICERCARSI NEL PRINCIPIO DELLA DIVISIONE DEI POTERI RIGIDAMENTE E MECCANICAMENTE CONCEPITO. SECONDO LA CONCEZIONE DEL MONTESQUIEU, IL GIUDICE NON POTEVA IMMISCHIARSI IN QUEL CHE RIGUARDAVA L' AMMINISTRAZIONE, E PER CONSEGUENZA L' AMMINISTRAZIONE FINIVA PER ESSERE COMPLETAMENTE SOTTRATTA AL SINDACATO GIURISDIZIONALE. L' ATTIVITA' DA ESSA SVOLTA NON AVEVA ALTRI LIMITI OLTRE I COSIDDETTI CRITERI DI DISCREZIONE, CHE MOLTE VOLTE ERA DISCREZONE INDISCRETA. DI FRONTE A QUESTI INCONVENIENTI CHE AVEVANO POSTO IL CITTADINO IN UNA POSIZIONE NON MOLTO DISSIMILE DA QUELLA IN CUI SI TROVAVANO GLI INDIVIDUI NEI CONFRONTI DEI SIGNORI FEUDALI, FU NECESSARIO PROMUOVERE ADEGUATI RIMEDI. TALI RIMEDI SI RICERCARONO APPUNTO NELLA ISTITUZIONE DI RICORSI GIURISDIZIONALI E DI CONTROLLI, I QUALI GARANTISSERO CON SUFFICIENTI CAUTELE D' IMPARZIALITA' I SINGOLI NEI CONFRONTI DELLO STATO, SOPRATTUTTO DELLO STATO IN QUANTO AMMINISTRATORE. ACCENNO SEMPLICEMENTE A QUESTO PROBLEMA, CHE E' SOPRATTUTTO UN PROBLEMA DI GIURISTI E CHE CONFERMA L' IDEA A CUI MI SONO ISPIRATO FIN DALL' INIZIO, CIOE' L' APPORTO DEI GIURISTI ALLE CONQUISTE NEL CAMPO SOCIALE. ACCENNO A QUESTO PROPOSITO E RICORDO IL CELEBRE DISCORSO DI SILVIO SPAVENTA SULLA GIUSTIZIA NELL' AMMINISTRAZIONE. IN BASE A QUESTO PRINCIPIO, DOPO AVERE ASSICURATO AL DIRITTO SOGGETTIVO ADEGUATA TUTELA DA PARTE DELL' AUTORITA' GIUDIZIARIA ORDINARIA, CI SI ACCORSE CHE RIMANEVANO SPROVVISTE DI PROTEZIONE ADEGUATA ALTRE UTILITA' DEI SINGOLI, E PRECISAMENTE GLI INTERESSI. SI PROVVIDE ALLORA A DARE A TALI INTERESSI UNA TUTELA ADEGUATA E SI DISCUSSE SULLA NATURA GIURISDIZIONALE O AMMINISTRATIVA DI ESSA. A TALE SCOPO FURONO ISTITUITE LA QUARTA E POI LA QUINTA SEZIONE DEL CONSIGLIO DI STATO, APPUNTO PER LA PROTEZIONE DELLE PARTICOLARI UTILITA' PREDETTE, LA CUI PROTEZIONE PERMETTEVA DI CONSEGUIRE UNA MAGGIORE GIUSTIZIA NEL CAMPO AMMINISTRATIVO. MA, CONSIDERANDO I CONCETTI ELABORATI DA QUESTO RAMO DEL DIRITTO, CHE HA VITA RELATIVAMENTE GIOVANE, PERCHE' RISALE A POCO PIU' DI UN SECOLO- DI FRONTE ALLA VITA PLURISECOLARE DEGLI ALTRI RAMI DEL DIRITTO- CI SI E' ACCORTI CHE POTEVANO TROVARE APPLICAZIONE ANCHE IN ALTRI RAMI DELL' ORDINAMENTO. CI SI E' ACCORTI CHE, ANCHE NEL DIRITTO PRIVATO, ESISTE QUALCHE COSA DI ANALOGO A QUELLO CHE IN DIRITTO AMMINISTRATIVO E' STATO CHIAMATO INTERESSE LEGITTIMO. ACCENNO SEMPLICEMENTE A QUELLO CHE AVVIENE, PER ESEMPIO, IN MATERIA DI INVALIDITA' ; PER QUANTO RIGUARDA LE INVALIDITA' , ESSE POSSONO ESSERE FATTE VALERE, SPECIALMENTE IN RELAZIONE AD ALCUNI NEGOZI GIURIDICI, DA PARTE DI TUTTI COLORO CHE VI ABBIANO INTERESSE. NON SI HA UN DIRITTO A FAR VALERE QUESTA INVALIDITA' , MA UN INTERESSE ED ANCHE QUESTO INTERESSE TROVA PROTEZIONE NEL CAMPO DELLA GIURISDIZIONE. DEGLI UNI E DEGLI ALTRI, CIOE' DEI DIRITTI E DEGLI INTERESSI IN OGNI RAMO DEL SISTEMA, CI SI E' OCCUPATI NELL' ARTICOLO QUI CONSIDERATO, MA, RITENGO, NON IN MANIERA COMPLETA, PERCHE' MENTRE SI PARLA SOLTANTO DI INTERESSI LEGITTIMI, PENSO CHE NON SI SIANO VOLUTI ESCLUDERE ANCHE QUEGLI ALTRI INTERESSI CHE TROVANO TUTELA GIURISDIZIONALE; BENCHE' IL LORO RICONOSCIMENTO NON DERIVI DIRETTAMENTE DA UNA NORMA GIURIDICA, MA SOLTANTO DAL BUON USO DEL POTERE DISCREZIONALE. LA TUTELA DEGLI INTERESSI NEL CAMPO DEL DIRITTO PRIVATO SI RISCONTRA ANCORA IN UN' ALTRA FIGURA CHE CONSENTE DI PASSARE AD UN ULTERIORE PRINCIPIO, CHE GIA' SI INTRAVEDE NELLA COSTITUZIONE, MA CHE FORSE DOVREBBE ESSERE MEGLIO FORMULATO. ACCENNO AL DIVIETO DELL' ABUSO DEL DIRITTO. TRA GLI ESEMPI DI INTERESSI PROTETTI GIURIDICAMENTE NEL CAMPO DEL DIRITTO, SI RICORDA IL DIVIETO DEGLI ATTI EMULATIVI. E' NOTO CHE PER MOLTO TEMPO SI RITENNE IMPOSSIBILE GIUNGERE FINO AL DIVIETO DEGLI ATTI CHE IL PROPRIETARIO COMPIE, DISPONENDO DEL PROPRIO BENE IN MANIERA PER LUI INUTILE E PER GLI ALTRI DANNOSA. SI E' RITENUTO, SECONDO I PRINCIPI DELLA LEGISLAZIONE PIU' REMOTA, CHE LA CONCEZIONE INDIVIDUALISTA DELLA PROPRIETA' NON CONSENTISSE DI GIUNGERE AD UN DIVIETO DI QUESTI ATTI, BENCHE' ESSENZIALMENTE CONTRARI ALLE ESIGENZE DELLA VITA SOCIALE. A POCO A POCO, PERO' , NEI VARI SISTEMI LEGISLATIVI D' EUROPA, SI RISCONTRO' COME L' AMMISSIONE DI QUESTI ATTI EMULATIVI FOSSE DEL TUTTO INCOMPATIBILE COL NUOVO SVOLGIMENTO CHE OGNI NUOVA SOCIETA' ANDAVA COMPIENDO, E FU STABILITO, PRIMA NEL CODICE GERMANICO, E POI IN QUELLO SVIZZERO, CHE GLI ATTI EMULATIVI FOSSERO VIETATI. LA TENDENZA TROVO' RISCONTRO NELLA PREPARAZIONE DEL NOSTRO CODICE CIVILE VIGENTE, PREPARAZIONE CHE DURO' VARI DECENNI E ALLA QUALE PRESERO PARTE I NOSTRI MIGLIORI GIURISTI. IN TALE OCCASIONE, IL PROBLEMA FU RIESAMINATO. SI VIDE COME L' AMMISSIBILITA' COMPLETA DEGLI ATTI EMULATIVI ED IN GENERE DELL' ABUSO DEL DIRITTO FOSSE IN CONTRASTO SEMPRE MAGGIORE CON LE NUOVE ESIGENZE SOCIALI. GIA' NEL CODICE CIVILE VIGENTE E' SANCITO IL DIVIETO DELL' ABUSO DEL DIRITTO PER QUANTO RIGUARDA LA PROPRIETA' . IN ALTRI TERMINI, NON E' POSSIBILE USARE DI QUESTO DIRITTO IN MANIERA CONTRASTANTE CON LA UTILITA' SOCIALE. E' UNA PRIMA AFFERMAZIONE GIURIDICA DELLA FUNZIONE SOCIALE DELLA PROPRIETA' , MA IN QUEI LAVORI PREPARATORI SI NOTA CHE, SECONDO IL DESIDERIO DI COLORO CHE VI PARTECIPARONO, SAREBBE STATO NECESSARIO GIUNGERE ANCORA PIU' OLTRE. SI RITENEVA, CIOE' , NECESSARIO SANCIRE IN GENERE IL DIVIETO DELL' ABUSO DEL DIRITTO. RITENGO CHE IN QUESTA PRIMA PARTE DEL NOSTRO PROGETTO E DELLA COSTITUZIONE CHE DOVREMO COMPLETARE SAREBBE OPPORTUNO SANCIRE, IN TEMA DI DIRITTI E DI DOVERI CIVICI, QUESTO PRINCIPIO DEL DIVIETO DEI DIRITTI. NELL' ARTICOLO IN CUI CI SI OCCUPA DELLA POSSIBILITA' DI TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI E DEGLI INTERESSI GIURIDICAMENTE PROTETTI NON STAREBBE MALE UNA PREMESSA NELLA QUALE FOSSE APPUNTO STABILITO CHE NON E' AMMESSO L' ABUSO DEL DIRITTO. ANCHE A QUESTO PROPOSITO PUO' ESSERE INTERESSANTE NOTARE COME AL DIVIETO DELL' ABUSO DEL DIRITTO SI E' GIUNTI, UTILIZZANDO PRINCIPI CHE ERANO STATI AFFERMATI IN UN ALTRO RAMO DELL' ORDINAMENTO. LA TEORIA RELATIVA ALL' ABUSO DEL DIRITTO HA TRATTO, CIOE' , NUOVA LUCE DAI PRINCIPI CHE GIA' NEL CAMPO DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA SI ERANO ANDATI SVOLGENDO A PROPOSITO DELL' ECCESSO DI POTERE E DELLA SUA PARTICOLARE FIGURA COSTITUITA DALLO SVIAMENTO DI POTERE. COME NEL CAMPO DEL DIRITTO PUBBLICO, OGNI AUTORITA' DERIVA IL SUO POTERE IN RELAZIONE A UN FINE DETERMINATO, COSI' SI E' ARRIVATI A CONCLUDERE CHE QUANDO L' AUTORITA' PUBBLICA SI SERVE DEL PROPRIO POTERE PER UN FINE DIVERSO DA QUELLO PER CUI LE E' STATO CONFERITO, L' ATTO EMANATO DEVE RITENERSI VIZIATO. NELLO STESSO MODO, APPLICANDO QUESTI PRINCIPI NEL DIRITTO PRIVATO, SI E' VISTO COME OGNI FACOLTA' , OGNI INTERESSE PROTETTO IN MODO PARTICOLARE ED ATTRIBUITO AI SINGOLI, VENGA ATTRIBUITO E TUTELATO IN VISTA DI UNO SCOPO DETERMINATO. QUANDO IL DIRITTO VIENE USATO PER UNO SCOPO DIVERSO DA QUELLO PER CUI E' STATO ATTRIBUITO, EVIDENEMENTE SI COMMETTE UN ABUSO DANNOSO ALLA SOCIETA' , CHE SAREBBE OPPORTUNO FOSSE VIETATO IN GENERE PROPRIO NELLA COSTITUZIONE. PER TALE RAGIONE PROPONGO IL SEGUENTE EMENDAMENTO ALLA PRIMA PARTE DELL' ARTICOLO 19 PR: NESSUNO PUO' ESERCITARE IL PROPRIO DIRITTO PER UNO SCOPO DIVERSO DA QUELLO PER IL QUALE GLI E' STATO ATTRIBUITO. E QUANDO ALLA FORMULA DEL PRIMO COMMA PROPONGO CHE VENGA COSI' CORRETTA: TUTTI POSSONO AGIRE IN GIUDIZIO PER LA TUTELA DEI PROPRI DIRITTI ED INTERESSI GIURIDICAMENTE PROTETTI. PROPRIO NELLA COSTITUZIONE. IN TAL MODO CI SI OCCUPA ANCHE DI QUEGLI INTERESSI DETTI SEMPLICI, I QUALI TROVANO ANCHE OGGI UN' ADEGUATA TUTELA GIURISDIZIONALE. E PASSO AD OCCUPARMI DELLA RESPONSABILITA' DEI PUBBLICI IMPIEGATI PER GLI ATTI CHE ESSI ABBIANO COMPIUTO NELL' ESERCIZIO DELLE LORO FUNZIONI. SI TRATTA DI UN ARTICOLO VERAMENTE INNOVATORE, DI UN ARTICOLO CONTRO IL QUALE NON SONO MANCATI GLI STRALI DELLA CRITICA. ( INTERRUZIONE TUPINI. NON TANTI) . L' ARTICOLO EVIDENTEMENTE RAPPRESENTA UNA PROFONDA INNOVAZIONE NEL NOSTRO CAMPO, MA NON E' INUTILE CHE SI COSTITUISCA IN UN CERTO SENSO UNA SANZIONE, UNA CONFERMA COSTITUZIONALE DI PRINCIPI CHE GIA' IN ALTRI CAMPI HANNO TROVATO ACCOGLIMENTO. L' ARTICOLO STABILISCE, IN PRIMO LUOGO, LA RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELLO STATO E DEGLI ENTI PUBBLICI PER GLI ATTI DA ESSI COMPIUTI. LA FORMULAZIONE NON PUO' DIRSI ASSOLUTAMENTE PRECISA, PERCHE' NON SI INTENDE BENE SE SI TRATTA SOLTANTO DEGLI ATTI COMPIUTI NELL' ESERCIZIO DELLE PUBBLICHE FUNZIONI ATTRIBUITE A QUESTI PUBBLICI DIPENDENTI, O SE SI TRATTI INVECE DI QUALUNQUE ATTO DA ESSI COMPIUTO. EVIDENTEMENTE GLI AUTORI DEL PROGETTO HANNO VOLUTO ALLUDERE SEMPLICEMENTE AL PRIMO SIGNIFICATO. MA, L' ARTICOLO NON ESCLUDE ANCHE PER LA SECONDA IPOTESI LA RESPONSABILITA' DELLO STATO E DEGLI ENTI PUBBLICI; DICE, ANZI, CHE ESSI SONO GARANTI PER L' ADEMPIMENTO DELL' OBBLIGO DI RISARCIRE I DANNI CAUSATI DAI LORO DIPENDENTI. SONO DUE PRINCIPI DI PARTICOLARE INTERESSE PERCHE' , IN TAL MODO, VIENE RISOLTO NELLA COSTITUZIONE IL PROBLEMA DELLA RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI PUBBLICI E DELLA RESPONSABILITA' DELLO STATO, IN PARTICOLARE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. NEI GIORNI SCORSI CI SI E' OCCUPATI, SOPRATTUTTO, DELLA DIFESA DEI DIRITTI DEL CITTADINO NEI CONFRONTI DELLO STATO COME GIUDICE, NEI CONFRONTI DELLO STATO COME LEGISLATORE, PERCHE' , SANCENDO I DIRITTI INVIOLABILI DELL' UOMO E LE LIBERTA' FONDAMENTALI DELL' UOMO, SI E' VOLUTO ASSICURARE CHE IL CITTADINO VENGA TUTELATO NEI CONFRONTI DELLA LEGISLAZIONE, NEI CONFRONTI DELLA GIURISDIZIONE. MI STO SOFFERMANDO OGGI, IN PARTICOLARE, SULLA TUTELA DEL CITTADINO NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, NEI CONFRONTI, IN GENERALE, DELLA TERZA FUNZIONE SOVRANA, DI QUELLA FUNZIONE DI GOVERNO CHE COMPRENDE L' ATTIVITA' POLITICA E L' ATTIVITA' AMMINISTRATIVA. L' AFFERMAZIONE RELATIVA AI DIRITTI E AGLI INTERESSI, CONTENUTA NELL' ARTICOLO 19 PR, E' INTERESSANTE, ANCHE PERCHE' , SECONDO ME, RISOLVE TALUNI PROBLEMI I QUALI ERANO STATI FINORA RISOLTI IN TERMINI DEL TUTTO DIVERSI DA QUANTO SARA' CONSENTITO QUANDO SARA' OPPROVATO UN SIMILE ARTICOLO. IN ALTRI TERMINI, MENTRE IN PASSATO SI RITENEVA CHE DI FRONTE ALL' ATTIVITA' POLITICA NON VI FOSSE ALCUN RIMEDIO GIURISDIZIONALE- PER QUANTO ALCUNI TENTASSERO DI AMMETTERE, SE NON ALTRO, IL RICORSO ALL' AUTORITA' GIUDIZIARIA ORDINARIA- OGGI PUO' RITENERSI CHE UNA SIMILE AFFERMAZIONE DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI E DEGLI INTERESSI NON ESCLUDA NEPPURE LA POSSIBILITA' DI FAR VALERE I DIRITTI DINANZI ALL' AUTORITA' GIUDIZIARIA ORDINARIA E DI FAR VALERE LA TUTELA DEGLI INTERESSI, OVE SIA NECESSARIO, DINANZI ALLE MAGISTRATURE AMMINISTRATIVE, DELLE QUALI CI OCCUPEREMO IN SEGUITO PERCHE' IL PROGETTO NE PREVEDE LA CONSERVAZIONE. ACCENNO SEMPLICEMENTE AL PROBLEMA DELLO ATTO POLITICO. E' NOTO CHE BASTAVA LA POSSIBILITA' DI QUALIFICARE COME POLITICO UN DETERMINATO ATTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, PERCHE' I RIMEDI CONTRO QUESTI ATTI FOSSERO GRAVEMENTE LIMITATI, SE NON ADDIRITTURA SOPPRESSI. SOPPRESSI PER QUANTO RIGUARDA IL RICORSO AL CONSIGLIO DI STATO, CIOE' SOPPRESSI PER QUANTO RIGUARDA LA TUTELA DEGLI INTERESSI; MA NON COMPLETAMENTE SOPPRESSI, ALMENO SECONDO ALCUNI, QUALORA L' ATTO POLITICO AVESSE LESO DIRITTI. SENONCHE' MOLTI RISPONDEVANO A QUESTA AFFERMAZIONE CHE L' ATTO POLITICO ERA ESSENZIALMENTE DISCREZIONALE E CHE DI FRONTE ALL' ATTO DISCREZIONALE NON POTEVANO SUSSISTERE DIRITTI. IN DOTTRINA E NELLA STESSA GIURISPRUDENZA SI E' TENTATO DI REPLICARE A QUESTA AFFERMAZIONE, SI E' TENTATO DI DIMOSTRARE CHE ANCHE CONTRO L' ATTO POLITICO, QUALORA AVESSE LESO DIRITTI, DOVREBBE AMMETTERSI, SE NON ALTRO, LA POSSIBILITA' DI RICORSO ALL' AUTORITA' GIUDIZIARIA ORDINARIA. RITENGO CHE LA DISPOSIZIONE DEL PROGETTO ESAMINATA, SANCENDO IN GENERALE LA POSSIBILITA' DI DIFESA GIURISDIZIONALE PER I DIRITTI E PER GLI INTERESSI, CONSENTE ANCHE DI RISOLVERE L' ANNOSO PROBLEMA DELLA TUTELA DEL CITTADINO DI FRONTE AI COSIDDETTI ATTI POLITICI. E, SEMPRE IN TEMA DI DIRITTI E DI INTERESSI, RITENGO CHE SIA ANCORA UTILE ACCENNARE A UNA DELLE QUESTIONI CHE ABBIAMO RISOLTO QUESTA MATTINA, CIOE' ALLA POSSIBILITA' DI ESERCIZIO DELL' AZIONE POPOLARE. NELLE MODIFICAZIONI ALLA LEGGE COMUNALE E PROVINCIALE E' STATO QUESTA MATTINA RIAMMESSO IL PRINCIPIO DELL' AZIONE POPOLARE E SICCOME SI TRATTA DI UN INTERESSE CHE APPARTIENE AL SINGOLO, IN QUANTO MEMBRO DI UNA COLLETTIVITA' , RITENGO CHE QUESTO PRINCIPIO SIA STATO ESATTAMENTE RIAFFERMATO IN UNA COSTITUZIONE CHE SI ISPIRA ALLA CONCEZIONE DELLA SOCIETA' COME SOLIDARIETA' . MA, TORNANDO AI PRINCIPI DELLA RESPONSABILITA' , MI PERMETTO DI RICHIAMARE QUALI ERANO I RISULTATI A CUI SI ERA GIUNTI SECONDO IL SISTEMA VIGENTE. NON SI AMMETTEVA LA RESPONSABILITA' DELLO STATO, NON SI AMMETTEVA IN PASSATO, PER VARIE RAGIONI E SOPRATTUTTO PERCHE' SI DICEVA CHE LO STATO, ESSENZIALMENTE INSPIRATO AL DIRITTO, NON POTEVA COMMETTERE ATTI TALI DA FAR SORGERE UNA RESPONSABILITA' . SI E' ARRIVATI A FARE LA DISTINZIONE TRA LA PERSONALITA' GIURIDICA COSIDDETTA PRIVATA E LA PERSONALITA' GIURIDICA PUBBLICA DELLO STATO, TRA IL FISCO E LO STATO PROPRIAMENTE DETTO, E SI AMMETTEVA LA RESPONSABILITA' DELLO STATO IN QUANTO ESSO AGISSE QUALE PERSONA GIURIDICA PUBBLICA. SUCCESSIVAMENTE SI COMINCIO' A PENSARE CHE L' ASSOLUTA IRRESPONSABILITA' DELLO STATO DI FRONTE AL DANNO EVENTUALMENTE DERIVANTE DALL' ATTIVITA' DEI SUOI DIPENDENTI NON POTEVA ESSERE AMMESSA, E PER VARIE STRADE SI CERCO' DI GIUNGERE A RICONOSCERE LA RESPONSABILITA' DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER I DANNI ARRECATI DALL' ATTIVITA' DEI SUOI DIPENDENTI. SI ARRIVO' IN TAL MODO AD AMMETTERE QUESTA RESPONSABILITA' DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E VI SI ARRIVO' RITENENDO CHE GLI ORGANI DELLO STATO ESPLICHINO ATTIVITA' PUBBLICA E CHE QUESTA ATTIVITA' E' PUBBLICA E RESTA ATTIVITA' DELLO STATO, ANCHE SE VIZIATA. SI PENSO' QUINDI CHE GLI ATTI, RIMANENDO SEMPRE ATTI STATALI E IN PARTICOLARE RIMANDENDO ATTI AMMINISTRATIVI, DOVEVANO FAR SORGERE QUELL' OBBLIGAZIONE DI RISARCIRE I DANNI DERIVANTI DAL PROPRIO OPERATO IN CUI CONSISTE IN FONDO LA RESPONSABILITA' . FATTO QUESTO PASSO, CHE PORTO' A RICONOSCERE, IN LINEA GENERALE, LA RESPONSABILITA' DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, SI GIUNSE A CONCLUDERE CHE, ANCHE NEI CONFRONTI DEI PUBBLICI IMPIEGATI, DOVEVA AMMETTERSI IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITA' E L' OBBLIGO DI RISARCIRE I DANNI DERIVANTI DALLO LORO ATTIVITA' . SENONCHE' , QUEST' OBBLIGO INCOMBEVA NON SOPRA UN SINGOLO DIPENDENTE DALLO STATO, ALMENO PER QUANTO RIGUARDA I TERZI, MA SULLA STESSA AMMINISTRAZIONE. GLI IMPIEGATI POI, A LORO VOLTA, ERANO RESPONSABILI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER I DANNI DERIVANTI DALLA LORO ATTIVITA' . IN BASE AI PRINCIPI ACCOLTI NEL PROGETTO, SI HA AL RIGUARDO UNA NOTEVOLE INNOVAZIONE, PERCHE' GLI IMPIEGATI NON SONO SOLTANTO RESPONSABILI NEI CONFRONTI DELLO STATO O DELL' ENTE PUBBLICO, DA CUI DIPENDONO, MA SONO RESPONSABILI NEI CONFRONTI DEI TERZI, AI QUALI SIANO DERIVATI DANNI DALLA LORO ATTIVITA' . E' UN PRINCIPIO DALLE GRAVI CONSEGUENZE, SENZA DUBBIO, MA LA GRAVITA' DELLE CONSEGUENZE DEVE ESSERE VALUTATA IN RELAZIONE AL FATTO CHE NON SI TRATTA D' UNA INNOVAZIONE RADICALE. ANCHE PER ALTRI IMPIEGATI ESISTE GIA' QUALCOSA DI SIMILE. NON DOBBIAMO DIMENTICARE CHE PER I DIPENDENTI DELLO STATO, I QUALI ESPLICANO LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE, CIOE' PER I MAGISTRATI, PER I CANCELLIERI E PER GLI STESSI UFFICIALI GIUDIZIARI, E' STABILITA ANCHE OGGI LA RESPONSABILITA' PERSONALE. LO STESSO PRINCIPIO VALE PER TALUNI ORGANI DELL' AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA, COME I CONSERVATORI DEI REGISTRI IMMOBILIARI; IL CONSERVATORE DELLE IPOTECHE, AD ESEMPIO, E' PERSONALMENTE RESPONSABILE. SI E' DETTO CHE SI TRATTA DI RAGIONI STORICHE, MA, IN OGNI MODO, SI E' DI FRONTE A UN' AMPIA CATEGORIA DI DIPENDENTI DELLO STATO, I QUALI SONO PERSONALMENTE RESPONSABILI PER I DANNI DERIVANTI DALLA LORO ATTIVITA' . COL NUOVO SISTEMA NON BISOGNA PENSARE CHE VENGA ABBANDONATO IL PRINCIPIO DELLE RESPONSABILITA' DELLO STATO O DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER ATTI COMPIUTI DAI SUOI DIPENDENTI; VICEVERSA, IL PRINCIPIO VIENE INTEGRATO CON L' ALTRO DELLA RESPONSABILITA' ESTESA ANCHE ALLE PERSONE FISICHE PRESPOSTE AI PUBBLICI UFFICI. A QUESTO PROPOSITO PUO' ESSERE INTERESSANTE OSSERVARE COME, PER QUANTO RIGUARDA LA RESPONSABILITA' NEL CAMPO DEL DIRITTO PUBBLICO, SI SIA ARRIVATI AD AMMETTERE ANCHE LA RESPONSABILITA' PER ATTI LEGITTIMI. CIOE' : NON SOLTANTO DALLA INIZIALE ESCLUSIONE COMPLETA D' UNA RESPONSABILITA' DEGLI ORGANI STATALI SI E' ARRIVATI AD AMMETTERE QUESTA RESPONSABILITA' IN CASO DI ATTI ILLEGITTIMI, MA SI E' GIUNTI FINO AD AMMETTERE LA RESPONSABILITA' PER ATTI LEGITTIMI. BASTI PENSARE ALLA ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA' , UN ISTITUTO CHE POTRA' ESSERCI MOLTO UTILE PER GLI SVILUPPI AI QUALI SI PRESTA; BASTI PENSARE CHE IN QUESTO CAMPO ABBIAMO, IN FONDO, ATTI SENZA DUBBIO LEGITTIMI, PERCHE' PREVISTI DALLA LEGGE, DAI QUALI DERIVA, PERO' , UN DANNO PER I SINGOLI, DANNO CHE DEVE ESSERE RISARCITO. E' IL PRINCIPIO, APPUNTO, DELLA RESPONSABILITA' PER ATTI LEGITTIMI. ( INTERRUZIONE PRESIDENTE TERRACINI. LA PREGO DI CONCLUDERE, ONOREVOLE CODACCI PISANELLI) . COMPLETO SUBITO; PURTROPPO I DUE ARGOMENTI CHE HO TOCCATO SONO ABBASTANZA COMPLESSI. SI TRATTA QUI DI UN PRINCIPIO ABBASTANZA NUOVO, CHE MI PROPORREI DI ILLUSTRARE. ( INTERRUZIONE PRESIDENTE TERRACINI. NON C' E' ARGOMENTO TRATTATO DAI COLLEGHI CHE NON SIA MOLTO IMPORTANTE; TUTTAVIA, CIASCUNO DEVE CERCARE DI SVOLGERE IL PROPRIO ARGOMENTO ENTRO I LIMITI DI TEMPO STABILITI) . STO PER CONCLUDERE. PER QUANTO RIGUARDA LA RESPONSABILITA' PERSONALE DEGLI IMPIEGATI, NON DOBBIAMO MERAVIGLIARCI. TENIAMO PRESENTE CHE QUALCOSA DI SIMILE AVVIENE ANCHE IN SISTEMI DIVERSI DAL NOSTRO. IN INGHILTERRA DA SECOLI SI APPLICA QUESTO PRINCIPIO, FIN DA QUANDO, NEL 1763 CI FU IL FAMOSO CONTRASTO TRA GIORGIO III ED UNO DEI DEPUTATI, IL WILKES, IL QUALE SCRISSE UN ARTICOLO CONTRO IL RE. IL RE DISPOSE, ATTRAVERSO IL PRIMO MINISTRO, PERQUISIZIONI DOMICILIARI E ARRESTI; IL PARLAMENTO INSORSE; L' AUTORITA' GIUDIZIARIA DICHIARO' LA INCOSTITUZIONALITA' DELLA ESECUZIONE DELL' ORDINE IMPARTITO DI ESEGUIRE QUEI SEQUESTRI E CONDANNO' COLUI IL QUALE AVEVA ESEGUITO L' ORDINE AL RISARCIMENTO DEI DANNI. RISALE A QUESTO TEMPO L' AFFERMAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITA' PERSONALE DEI PUBBLICI IMPIEGATI PER GLI ATTI DA ESSI COMPIUTI. IL SISTEMA ANGLO-SASSONE E' RIMASTO COMPLETAMENTE DIVERSO DAL NOSTRO. SECONDO TALE SISTEMA, NON DEVE AMMETERSI UN DIRITTO AMMINISTRATIVO, IN QUANTO SI RITIENE CHE QUESTO SISTEMA GIURIDICO SERVA A GARANTIRE QUASI UNA TIRANNIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE; E SI RITIENE PREFERIBILE ESTENDERE A TUTTI IL SOLO DIRITTO PRIVATO, DETTO LEGGE COMUNE. LE NECESSITA' STORICHE HANNO PERO' IMPOSTO ANCHE IN QUEL SISTEMA L' ADOZIONE DI PRINCIPI ANALOGHI AI NOSTRI, PER CUI SI E' VENUTO A FORMARE UN DIRITTO AMMINISTRATIVO, TANTO CHE VI SONO OGGI ANCHE IN INGHILTERRA CATTEDRE UNIVERSITARIE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO. MA IL NOSTRO SISTEMA, SENZA DUBBIO EVOLUTO, PERCHE' ( COSA CHE NON SI RISCONTRA IN ALTRI ORDINAMENTI) CONSENTE PERSINO LA TUTELA DEGLI INTERESSI DISCREZIONALMENTE PROTETTI, PUO' ESSERE OPPORTUNAMENTE INTEGRATO CON IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITA' PERSONALE DEI PUBBLICI IMPIEGATI DI FRONTE AI CITTADINI: PRINCIPIO NON NUOVO, PERCHE' , COME HO GIA' DETTO, ESISTE GIA' NELLA AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA. INTEGRANDO I DUE PRINCIPI, RITENGO CHE NOI OTTERREMO DI MIGLIORARE IL NOSTRO SISTEMA DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, IL QUALE HA FATTO MOLTI PASSI AVANTI, MA CHE, COME LA REALTA' CI DIMOSTRA, NON E' ANCORA SUFFICIENTE AD ASSICURARE QUELLA GIUSTIZIA SOCIALE ALLA QUALE ANELIAMO. HO VOLUTO VOLGERE UNO SGUARDO AL PASSATO, ESPONENDO QUELLO CHE E' LO STATO DELLA NOSTRA LEGISLAZIONE E QUELLI CHE SONO I RISULTATI RAGGIUNTI DALLA NOSTRA DOTTRINA. E QUESTO HO FATTO, NON GIA' PER AMMIRAZIONE VERSO IL PASSATO, MA SOLO PER FAR NOTARE A QUALI RISULTATI FOSSERO GIUNTI COLORO CHE CI HANNO PRECEDUTO E PERCHE' SIA IN TAL MODO MAGGIORE LA SPINTA CHE DEVE ANIMARCI VERSO ULTERIORI CONQUISTE PER L' ATTUAZIONE DI QUELL' IDEALE DELLA GIUSTIZIA NELLA AMMINISTRAZIONE, PERSEGUITO CON TANTO ENTUSIASMO NEL SECOLO SCORSO E CHE NOI DOBBIAMO PERSEGUIRE OGGI CON NON MINOR DECISIONE. AD OGNI MODO, DA QUESTE MIE CONSIDERAZIONI, RITENGO SI POSSA TRARRE LA CONCLUSIONE CHE MOLTE CONQUISTE SOCIALI SONO DOVUTE AI GIURISTI, I QUALI, ANCHE LONTANI DALLA VITA NORMALE, PERCHE' SPESSO RINCHIUSI NELLE BIBLIOTECHE, NON CESSANO DI RAPPRESENTARE UN ANELITO VERSO QUELLA RICERCA DELLA VERITA' CHE PER LORO E' LA GIUSTIZIA DI CUI NON DEBBONO MAI DIMENTICARSI, ANCHE SE PREOCCUPATI SOPRATTUTTO DI STABILIRE LA CERTEZZA. ALL' ASPIRAZIONE DELLA GIUSTIZIA NOI DOBBIAMO ISPIRARCI, ED A TALI PRINCIPI SI ISPIRA LA NOSTRA COSTITUZIONE; LA QUALE, APPUNTO CON LA TUTELA DEI DIRITTI E DEGLI INTERESSI, CON L' ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA' PERSONALE DEI PUBBLICI IMPIEGATI, TENDE A REALIZZARE IL NOSTRO ARDENTE ANELITO DI GIUSTIZIA CHE, SECONDO LA DIVINA PROMESSA, SARA' CERTAMENTE APPAGATO. ( APPLAUSI AL CENTRO) .



Ritorna al menu della banca dati