| RITENGO CHE SIA OPPORTUNO ADERIRE ALLA RICHIESTA AVANZATA DALL' ONOREVOLE CRISPO, PERCHE' NON SI TRATTA DI UNA QUESTIONE DI FORMA, MA DI SOSTANZA. L' ONOREVOLE TUPINI, A MIO PARERE, NON HA DATO CHIARIMENTI SUFFICIENTI: HA SOLO AFFERMATO CHE LA COMMISSIONE ERA ATTACCATA A QUELLA FORMA. ( INTERRUZIONE TUPINI, PRESIDENTE DELLA PRIMA SOTTOCOMMISSIONE. HO DETTO CHE L' ESPRESSIONE AUTORITA' DI PUBBLICA SICUREZZA COMPRENDE SIA LA POLIZIA CHE OGNI ALTRO RAMO O SETTORE DI FORZA PUBBLICA) . A MIO AVVISO, SEMBRA CHE SI FACCIA PIU' CHE ALTRO RIFERIMENTO A QUEL CORPO SPECIALE CHE SI CHIAMA CORPO DI PUBBLICA SICUREZZA. QUANDO, INVECE, SI VUOL DIRE CHE TUTTE LE AUTORITA' HANNO QUESTA FACOLTA' , BISOGNA USARE UNA FRASE PIU' LATA, DIVERSAMENTE ANDREMMO A PROVOCARE DELLE INTERPRETAZIONI CHE POTREBBERO LASCIARE GRAVI DUBBIEZZE. IN EFFETTI, I CARABINIERI POSSONO ESSERE AUTORITA' DI POLIZIA, COSI' COME, NEI CASI SPECIFICI, LA CELERE O QUALUNQUE ALTRA FORMA DI CORPO DI POLIZIA COSTITUITO. E ALLORA, QUALI POSSONO ESSERE LE AUTORITA' CHE HANNO QUESTA FACOLTA' ? LA FORMA PIU' LATA DI AUTORITA' DI POLIZIA RENDEREBBE INDISCUTIBILMENTE PIU' CHIARA LA DIZIONE. DICHIARO QUINDI CHE VOTERO' A FAVORE DELLA PROPOSTA CRISPO. | |