Banche dati professionali (ex 3270)
Atti dell'Assemblea Costituente

Documento


3217
REN000003511
21-10-47 [P02]
TITOLO I/ 2- SEZIONE II- ARTICOLO 75 PR
PARERE COMMISSIONE 3404
TERRACINI
GHIDINI
ONOREVOLI COLLEGHI, IL MIO EMENDAMENTO E' LIMITATO AL SECONDO COMMA DELL' ARTICOLO 75 PR, CIOE' ALL' AMNISTIA ED ALL' INDULTO. IO DEVO DIRE RIASSUNTIVAMENTE LE RAGIONI PER LE QUALI LA COMMISSIONE HA ELABORATO LA DISPOSIZIONE, DEVO CONTROLLARE I DUBBI CHE SI SONO MANIFESTATI DURANTE LA DISCUSSIONE E DEVO ANCHE ESAMINARE GLI ATTACCHI, PIUTTOSTO VIVACI, CHE SONO STATI MOSSI. SO PERFETTAMENTE CHE A TUTTI E' NOTA LA NOZIONE GIURIDICA DELL' AMNISTIA E DELL' INDULTO. UN TEMPO SI ERA PENSATO CHE L' AMNISTIA E L' INDULTO FOSSERO UNA PREROGATIVA DEL POTERE SOVRANO. AVVERTO, PRIMA DI CONTINUARE, CHE NON VOGLIO QUI FARE UNA TRATTAZIONE DI CARATTERE GIURIDICO DEL TEMA, MA SOLTANO UNA RAPIDA ESPOSIZIONE E POCHI ACCENNI. L' ARTICOLO 8 ST DELLO STATUTO ALBERTINO DISPONEVA CHE IL RE CONCEDE LA GRAZIA E COMMUTA LE PENE. L' UNO E L' ALTRO ISTITUTO SONO PROFONDAMENTE DIVERSI DALL' AMNISTIA E DALL' INDULTO. L' ARTICOLO 6 ST CHIARIVA LA FACOLTA' DEL GOVERNO NEL SENSO CHE NON POTEVA SOSPENDERE L' OSSERVANZA DELLE LEGGI O DISPENSARNE. PERO' , A SEGUITO DI UNA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE, CHE PARVE A TALUNO UN ATTO DI CORTIGIANERIA, L' ARTICOLO 8 ST FU INTERPRETATO ESTENSIVAMENTE, CONSIDERANDO L' AMNISTIA E L' INDULTO COME PREROGATIVA SOVRANA, COMPRESI SULL' ARTICOLO STESSO. MA SUCCESSIVAMENTE, SI PUO' DIRE DAL 1865, E COMUNQUE DAL 1913, NON C' E' DUBBIO CHE E' IL POTERE LEGISLATIVO TITOLARE DEL DIRITTO DI AMNISTIA ED INDULTO. PRIMA LA PRASSI E POI LA LEGGE ( ED I COLLEGHI PENALISTI RICORDERANNO L' ARTICOLO 589 DEL CODICE DI PROCEDURA PENALE DEL 1913) HA DISPOSTO CHE L' AMNISTIA E' CONCESSA CON DECRETO REALE SU PROPOSTA DEL MINISTRO DI GRAZIA E GIUSTIZIA SENTITO IL CONSIGLIO DEI MINISTRI. IL CHE ESCLUDE CHE SI TRATTI DI UN MOTU PROPRIO. QUINDI OGGI INDUBBIAMENTE PER CONSENTIMENTO COMUNE, ANCHE DELLA GIURISPRUDENZA E DELLA DOTTRINA, L' AMNISTIA E L' INDULTO SONO UN ATTO DEL POTERE LEGISLATIVO. IL DECRETO CHE LI CONCEDE RAPPRESENTA UN ATTO DI DELEGAZIONE DELLA FUNZIONE LEGISLATIVA. MA, RIPETO, IL TITOLARE DEL DIRITTO E' SEMPRE IL POTERE LEGISLATIVO, E QUINDI SI TRATTERA' SOLO DI VEDERE COME LO DEBBA ESERCITARE. IL DIRITTO PUO' ESSERE ESERCITATO NEI DIVERSI MODI CHE SONO AFFIORATI NELLA DISCUSSIONE DI QUESTI DUE GIORNI E NEGLI EMENDAMENTI CHE FURONO PRESENTATI. SI TRATTA, QUINDI, DI VEDERE QUALE E' LA SOLUZIONE MIGLIORE. LA COMMISSIONE HA ADOTTATO LA SEGUENTE: L' AMNISTIA, E L' INDULTO SONO DELIBERATI DALL' ASSEMBLEA NAZIONALE. SULLA TESI DELLA COMMISSIONE SI E' SVOLTA IN QUESTI GIORNI UNA CRITICA ASPRA DA PARTE DI MOLTI COLLEGHI, CHE PRENDO RAPIDAMENTE IN ESAME ATTRAVERSO GLI EMENDAMENTI PROPOSTI. IL PRIMO CHIEDE CHE L' AMNISTIA E L' INDULTO SIANO DELIBERATI DALLE DUE CAMERE. E' L' EMENDAMENTO DELL' ONOREVOLE PERSICO AL QUALE SI E' ASSOCIATO L' ONOREVOLE CARPANO. L' EMENDAMENTO RISPETTA IL PRINCIPIO ACCOLTO DALLA COMMISSIONE, CHE CIOE' LA DELIBERAZIONE DEI DUE PROVVEDIMENTI E' AFFIDATA DIRETTAMENTE AL POTERE LEGISLATIVO, RAPPRESENTATO DALLE DUE CAMERE. PERO' LE DUE CAMERE DEVONO AGIRE SEPARATAMENTE; QUESTO E' IL CONCETTO. CONCETTO CHE LA COMMISSIONE RESPINGE, IN VISTA DEI GRAVI INCONVENIENTI CHE NASCEREBBERO DALL' ATTUAZIONE DI UNA TALE PROPOSTA. UN INCONVENIENTE E' STATO ACCENNATO DALL' ONOREVOLE PERSICO, CHE CIOE' , NELL' ATTESA FRA LA DELIBERAZIONE DI UNA CAMERA E LA DELIBERAZIONE DELL' ALTRA, SI DETERMINI UNA SPERANZA COSI' FONDATA DA COSTITUIRE UN INCITAMENTO A DELINQUERE. CIO' SAREBBE TANTO PIU' FACILE, IN QUANTO SI TRATTEREBBE DI QUELLA DELINQUENZA PICCOLA E MEDIA, NELLA QUALE LA CONTROSPINTA DELLA PENA E' , GENERALMENTE, MENO EFFICACE. MA A QUESTO INCONVENIENTE SI PUO' PORTARE RIMEDIO RISPONDENDO CHE L' APPLICAZIONE DELL' AMNISTIA E DELL' INDULTO DEBBA RIGUARDARE SOLTANTO REATI COMMESSI IN EPOCA ANTECEDENTE ALLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO. L' INCONVENIENTE PUO' QUINDI ESSERE FACILMENTE RIMOSSO. L' INCONVENIENTE PIU' GRAVE E NON RIMEDIABILE E' UN ALTRO. E' INEVITABILE CHE CI DEBBA ESSERE UN LASSO DI TEMPO TRA LA DECISIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E LA DECISIONE DEL SENATO: NON E' POSSIBILE CHE LE DUE DECISIONI SIANO PRESE SIMULTANEAMENTE. E' INEVITABILE UN CERTO DISTACCO, ANCHE PER LA NATURA DEL SENATO, CHE ESERCITA UN CONTROLLO SOPRA L' ATTIVITA' LEGISLATIVA DELLA CAMERA, E ANCHE PER RAGIONI DI INDOLE MATERIALE. NON E' POSSIBILE CHE LE DUE DECISIONI AVVENGANO CONTEMPORANEAMENTE. VI SARA' , QUINDI, SEMPRE UN INTERVALLO DI TEMPO, PIU' O MENO LUNGO A SECONDA DELLA FRETTA O DELLA DILIGENZA DI COLORO CHE SARANNO CHIAMATI A FORMARE L' UNO E L' ALTRO RAMO DEL PARLAMENTO. DURANTE QUESTO INTERVALLO, CHE POSSIAMO CHIAMARE IL TEMPO DI NESSUNO COSA ACCADRA' ? E' INUTILE NEGARLO: QUELLO CHE ACCADRA' ( MI PARE CHE LO ABBIA ACCENNATO ANCHE L' ONOREVOLE LEONE) SARA' LA PARALISI NELLA GIUSTIZIA. LA GIUSTIZIA SI FERMERA' ; NON VI SARA' TRIBUNALE, GIUDICE ISTRUTTORE, ECC. , CHE, DI FRONTE ALLA DECISIONE GIA' PRESA DA UNA DELLE DUE CAMERE, NON REPUTI CONVENIENTE L' ATTENDERE L' ALTRA DECISIONE. E QUESTA POTRA' TARDARE DUE MESI, UN MESE, 15 GIORNI, SECONDO LA FRETTA, LA DILIGENZA E LE POSSIBILITA' . DURANTE QUESTO PERIODO L' ATTIVITA' DELLA GIUSTIZIA SI ARRESTERA' , INEVITABILMENTE. NESSUNO PUO' NEGARE LA GRAVITA' DI UN TALE EVENTO. UN PROCURATORE DELLA REPUBBLICA CHE DEBBA EMETTERE UN ORDINE DI CATTURA E SA CHE OGGI VI E' GIA' UNA DECISIONE DI AMNISTIA E CHE FRA 15 GIORNI O UN MESE VERRA' LA DECISIONE DEFINITIVA, CHE CANCELLERA' QUEL FATTO DAL NOVERO DEI REATI, SI ASTERRA' DALLO SPEDIRE L' ORDINE DI CATTURA. VOI OPPORRETE CHE IL TEMPO CHE INTERCEDERA' FRA L' UNA E L' ALTRA DECISIONE SARA' BREVE. ME LO AUGURO, MA NON CI CREDO. MA C' E' DI PIU' . NON SEMPRE ACCADRA' CHE LA DELIBERAZIONE DEL SENATO SIA IN OGNI PARTE CONFORME A QUELLA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI. LE DUE DECISIONI POTRANNO ESSERE DIFFORMI, E ALLORA CI TROVEREMMO DI FRONTE O AD UN CONFLITTO NEGATIVO- SE IL SENATO RESPINGERA' LA PROPOSTA- O AD UN CONFLITTO PARZIALMENTE POSITIVO, SE IL SENATO DOVESSE IN PARTE APPROVARE E IN PARTE MODIFICARE TALUNA DELLE DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA AMNISTIA O ALL' INDULTO. E ALLORA, MI DOMANDO, COME QUESTO CONFLITTO SARA' RISOLTO? E QUANTO POTRA' DURARE? IN SOSTANZA, NON E' ASSOLUTAMENTE NEGABILE CHE L' INCONVENIENTE SIA ESTREMAMENTE GRAVE; L' INCONVENIENTE CHE SI TRADUCE APPUNTO NELLA COSIDDETTA INCERTEZZA DEL DIRITTO, LA QUALE E' FONTE DI UNA QUANTITA' DI GUAI PER LA GIUSTIZIA; PER QUELLA GIUSTIZIA CHE, PER ESSERE SERIA ED EFFICACE, HA BISOGNO DI IMMEDIATEZZA O QUANTO MENO DI CELERITA' . QUINDI SAREBBE DESIDERABILE CHE LA DECISIONE FOSSE UNICA. MA PERCHE' LA DECISIONE SIA UNICA, UNICA DEVE ESSERE L' ASSEMBLEA E, QUINDI, AFFINCHE' PROMANI DAL POTERE LEGISLATIVO, OCCORRE CHE I DUE RAMI DEL PARLAMENTO POSSANO DELIBERARE IN UNA ASSEMBLEA UNICA. L' ASSEMBLEA UNICA E' ADUNQUE NECESSARIA: CHIAMATELA COME VOLETE, CHIAMATELA CAMERE RIUNITE O CHIAMATELA IN QUALSIASI ALTRO MODO, CIO' NON IMPORTA ; E' QUESTIONE DI PAROLE, MA BISOGNA CHE CI SIA, PERCHE' BISOGNA DELIBERARE IN MODO COLLEGIALE E QUINDI ATTRAVERSO UN' UNICA ASSEMBLEA POLITICA. CONTRO QUESTA ASSEMBLEA UNICA CHE LA COMMISSIONE HA CHIAMATO , SENZA DISSENSI, ASSEMBLEA NAZIONALE, OGGI INVECE DA MOLTE PARTI SI INSORGE, METTENDO IN RILIEVO GLI INCONVENIENTI CHE NE POTRANNO DERIVARE. LA PRINCIPALE OBIEZIONE E' FORMULATA CON QUESTA DOMANDA: COME POTETE VOI PRETENDERE CHE DECIDA INTORNO AD UNA AMNISTIA E AD UN INDULTO, CHE INVOLGONO UN' INFINITA' DI QUESTIONI DI CARATTERE TECNICO, UN ORGANISMO COSI' PLETORICO? COME PRETENDERE CHE UNA COSI' VASTA ASSEMBLEA DISCUTA DI UN TEMA TECNICO DI TANTA GRAVITA' E COMPLESSITA' ? UNA CAMERA DI MILLE MEMBRI? INTANTO IL NUMERO DI MILLE E' ESAGERATO PERCHE' NON SI ARRIVA A SETTECENTO. MA IN VERITA' LA RISPOSTA NON VALE SE NON PER SIGNIFICARE CHE L' ARGOMENTO HA IL VIZIO DI PROVARE TROPPO. INFATTI, VARREBBE ANCHE IN CONFRONTO DELLA SOLA CAMERA DEI DEPUTATI. ANCHE SE CI LIMITIAMO A QUESTA SOLTANTO, NON SI EVITEREBBE L' INCONVENIENTE AFFACCIATO. E' ADUNQUE UN ARGOMENTO CHE PROVA TROPPO. ANCHE RECENTEMENTE ABBIAMO DISCUSSO LA LEGGE SULL' IMPOSTA PATRIMONIALE, CHE NON E' CERTAMENTE UN TEMA MENO GRAVE DELL' AMNISTIA O DELL' INDULTO, E NON ABBIAMO AVUTO DA LAMENTARE NE' IL CAOS NE' LA TORRE DI BABELE. INOLTRE NON DOBBIAMO ESAGERARE LA REALTA' . MOLTE AMNISTIE RIGUARDANO UNO O DUE REATI E NON DI PIU' . IN QUESTO CASO E' EVIDENTE CHE LA DISCUSSIONE NON POTRA' ESSERE COSI' LABORIOSA E COMPLESSA COME SI TEME. A QUESTO PROPOSITO RICORDO CHE NEL 45 CI FURONO NON DUE AMNISTIE, MA DUE DECRETI DISPONENTI LA NON PUNIBILITA' DI CERTI REATI. DECRETI CHE, AL PARI DELL' AMNISTIA, COSTITUIVANO UNA RINUNZIA ALLA PRETESA PUNITIVA DELLO STATO. IN QUEI DUE CASI IL DECRETO HA UN SOLO ARTICOLO. INOLTRE BISOGNA RILEVARE CHE L' AMNISTIA HA CARATTERE ESSENZIALMENTE POLITICO, PIU' CHE GIURIDICO. LE QUESTIONI DI CARATTERE GIURIDICO IN MATERIA DI AMNISTIA E DI INDULTO SONO SEMPRE LIMITATE. VI E' POI L' EMENDAMENTO DELL' ONOREVOLE LEONE, CHE NE PROPONE LA DELEGAZIONE AL GOVERNO. LA COMMISSIONE NON LO ACCETTA, PERCHE' RITIENE CHE L' ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CONCEDERE L' AMNISTIA DEVE SPETTARE DIRETTAMENTE AL POTERE LEGISLATIVO. SE POI L' ASSEMBLEA NAZIONALE O LA CAMERA DEI DEPUTATI O SE IL SENATO DOVESSERO IMPARTIRE ANCHE DELLE DIRETTIVE, COME VORREBBE IL PROPONENTE, ALLORA TANTO VARREBBE CHE LA CAMERA DEI DEPUTATI O IL SENATO O L' ASSEMBLEA NAZIONALE FORMULASSERO LORO PER INTERO IL PROVVEDIMENTO. PIUTTOSTO FAREI UN' OSSERVAZIONE ( IN QUESTO MOMENTO IO ESCO FORSE DALL' ORBITA PRECISA DEL PENSIERO DELLA COMMISSIONE) PIUTTOSTO, DICO, POTREI RICONOSCERE CHE VI SONO DEI CASI NEI QUALI LA SOLENNITA' DELL' INTERVENTO DELL' ASSEMBLEA NAZIONALE APPARE SPROPORZIONATA ALL' ENTITA' DI CERTI PROVVEDIMENTI D' AMNISTIA; AD ESEMPIO, QUANDO SI TRATTA DI AMNISTIE CHE RIGUARDANO REATI CONTEMPLATI DA LEGGI FINANZIARIE FORSE, IN QUESTO CASO, LA DELEGAZIONE PUO' ESSERE EFFETTIVAMENTE UTILE; E CIO' NON SOLO PER LA SPECIALE TECNICITA' DELLA MATERIA, MA ANCHE PERCHE' IL GOVERNO, IN QUESTE MATERIE, E' GIUDICE MIGLIORE DI UN' ASSEMBLEA LEGISLATIVA, SOPRATUTTO IN VISTA DELLE RIPERCUSSIONI DI CARATTERE FINANZIARIO CHE PUO' AVERE L' ESTINZIONE DEL REATO. MA QUNADO SI TRATTA DI ALTRI REATI, COLPITI DA SANZIONI DETENTIVE, NON E' COSI' . NOI PENSIAMO CHE IN QUESTI CASI LA COMPETENZA DEBBA SPETTARE ALL' ASSEMBLEA NAZIONALE. SULL' OPERA DEL GOVERNO IN QUESTA MATERIA SONO PIUTTOSTO SCETTICO. VI SONO DEGLI ESEMPI RECENTI, DEI RICORDI DI RECENTI AMNISTIE, CHE IN VERITA' NON DENUNCIANO NEL GOVERNO UN' ATTITUDINE ALLA ELABORAZIONE DI AMNISTIA E DI INDULTI, MOLTO TRANQUILLANTE. QUINDI NON CI SEMBRA IL CASO, AMMAESTRATI COME SIAMO DELLE ESPERIENZE DEL PASSATO, ANCHE RECENTE, DI AFFIDARE SENZ' ALTRO AL GOVERNO IL POTERE DI EMANAZIONE DI DECRETI DI AMNISTIA E DI INDULTO. SI POTREBBE ANCHE OSSERVARE- PERMETTETEMI LA MALIGNITA'- CHE TALORA UN GOVERNO POTREBBE EMANARE UN PROVVEDIMENTO DI CLEMENZA NON TANTO A SCOPO DI PACIFICAZIONE SOCIALE, MA PIUTTOSTO DI FINALITA' DI CARATTERE MENO ELEVATO. SI SA CHE L' AMNISTIA, SOPRATTUTTO IN CERTI MOMENTI DELLA VITA POLITICA DEL PAESE, PUO' CONCILIARE AL GOVERNO LA BENEVOLENZA E LA GRATITUDINE DEI BENEFICATI, I QUALI NON SONO POCHI, PERCHE' INTORNO ALLE LORO PERSONE VI E' SEMPRE UN CIRCOLO DI AMICI, DI FAMILIARI, DI CONOSCENTI, DI ADERENTI, ECC. A FAVORE DELLA NOSTRA TESI RICHIAMO, ONOREVOLI COLLEGHI, ALLA VOSTRA ATTENZIONE QUESTO CONCETTO: CHE LE AMNISTIE SONO PROVVEDIMENTI DI NATURA ESSENZIALMENTE POLITICA E CHE, PERTANTO, L' ORGANO COSTITUZIONALE PIU' ADATTO A PROMULGARLI E' QUELLO STESSO CHE E' DESIGNATO DALLA LEGGE A DETERMINARE LE DIRETTIVE POLITICHE DEL PAESE. OSSERVO, INOLTRE CHE LE AMNISTIE E GLI INDULTI SONO E DOVRANNO ESSERE PROVVEDIMENTI ECCEZIONALI. TALUNO PENSA CHE LE AMNISTIE, O ALMENO CERTE AMNISTIE, SONO PROVVEDIMENTI CHE PER LA LORO IMPORTANZA SONO TROPPO AL DISOTTO DELL' ALTRA DIGNITA' DI UN' ASSEMBLEA NAZIONALE E CHE PERTANTO SAREBBE SMINUIRE L' ASSEMBLEA NAZIONALE AFFIDANDOLE COSI' MODESTO UFFICIO. RICONOSCO CHE TUTTO QUESTO PUO' ESSERE VERO IN TALUNI CASI, MA IN ALTRI ASSOLUTAMENTE NO. AD ESEMPIO L' AMNISTIA DEL 22 GIUGNO 1946, FU TALE PER LA SUA AMPIEZZA E PER LA SUA SIGNIFICAZIONE POLITICA CHE EBBE UNA RISONANZA NAZIONALE E ANCHE INTERNAZIONALE. UGUALE RISONANZA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE EBBE QUELLA A CUI HA ACCENNATO L' ONOREVOLE NITTI, A FAVORE DEI DISERTORI. IL CHE VUOL DIRE CHE VI SONO DEI CASI DI PARTICOLARE IMPORTANZA, CHE MERITANO DI ESSERE DECISI DAL PIU' ALTO CONSESSO. A LIMITARE IL NUMERO DELLE AMNISTIE, E' RIVOLTO L' EMENDAMENTO DELL' ONOREVOLE CODACCI PISANELLI. LE AMNISTIE- EGLI CHIEDE- DEVONO ESSERE APPROVATE COME SE FOSSERO LEGGI COSTITUZIONALI, SECONDO IL QUORUM DI QUESTE. MA IO PENSO CHE LO SCOPO SI POSSA RAGGIUNGERE PER ALTRE VIE. PENSO, AD ESEMPIO, CHE QUANTE VOLTE LA CONCESSIONE DI UN' AMNISTIA SARA' ASSEGNATA AD UNA ASSEMBLEA DI CARATTERE ECCEZIONALE COME E' L' ASSEMBLEA NAZIONALE, DI ALTRETTANTO SARA' DIMINUITO IL NUMERO DI QUESTE AMNISTIE. ERA INVALSO UN USO QUASI MORBOSO DI DARE AMNISTIE AD OGNI MOMENTO, MA IL FATTO STESSO CHE OGGI SIAMO IN REGIME REPUBBLICANO RENDERA' MENO FACILE IL RIPETERSI DI QUESTO GUAIO. SARANNO EVITATE ALMENO LE AMNISTIE CHE SI SUCCEDEVANO AD OGNI LIETO EVENTO DELLA CASA REALE. ( INTERRUZIONE UNA VOCE. CI SONO GLI ANNIVERSARI) . CON QUESTO RITENGO DI AVERE ESAURITO LE RAGIONI PER LE QUALI IN LINEA DI MASSIMA ABBIAMO RITENUTO, CON L' ADESIONE DI UNA GRAN PARTE DELL' ASSEMBLEA DEI SETTANTACINQUE, CHE L' AMNISTIA E L' INDULTO DEVONO ESSERE DELIBERATI DALL' ASSEMBLEA NAZIONALE. COMUNQUE, CHE DEBBA ESSERE IL POTERE LEGISLATIVO AD ASSUMERE IN MODO DIRETTO LA RESPONSABILITA' DELL' AMNISTIA E DELL' INDULTO. CONTRO QUESTO COMMA DELL' ARTICOLO 75 PR SONO STATE USATE DELLE PAROLE GRAVI, NELLE QUALI PARVE PERSINO CHE IL BUON GUSTO FOSSE SOFFOCATO DALL' INDIGNAZIONE CHE HA SOLLEVATO L' ANIMO DI QUALCHE COLLEGA. SI E' PARLATO DI STRANEZZA, DI STOLTEZZA, E COSI' VIA. E SICCOME QUESTE ACCUSE SONO PARTITE DA UOMINI DI ALTO VALORE POLITICO, NON PUO' UN GIUDIZIO DI QUESTO GENERE NON LASCIARE NELL' ANIMO NOSTRO UN SENSO DI PERPLESSITA' . SE NOI PERO' MEDITIAMO SU QUESTA CENSURA CI SEMBRA DI POTER ESSERE TRANQUILLI. C' E' PURE L' AUTORITA' DI QUALCUNO CHE CI CONFORTA NEL NOSTRO PRINCIPIO. IO RICORDO CHE VI FU UNA RELAZIONE A UN VECCHIO PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA, RELAZIONE CHE COMINCIA COSI' : LA PROPOSIZIONE CHE IL CONCEDERE AMNISTIE E' ATTO DI POTESTA' LEGISLATIVA NON AMMETTE DUBBI NE' NEL CAMPO DELLA DOTTRINA, NE' IN QUELLO DEL DIRITTO PUBBLICO COMPARATO, NE' , INFINE, SUL TERRENO DEL VIGENTE DIRITTO POSITIVO. LA RELAZIONE CONTINUA CON LA ENUMERAZIONE DI LEGGI LE QUALI CONFERMANO L' ASSUNTO DI QUESTA PROPOSIZIONE INIZIALE. E PROSEGUE: NEL NOSTRO ORDINAMENTO IL POTERE LEGISLATIVO NON HA LIMITI NELLA FACOLTA' DI DELEGAZIONE; PERCIO' , ALMENO DAL 1865 IN POI, LA NORMA PROIBITIVA DELL' ARTICOLO 6 ST DELLO STATUTO, DIANZI RAMMENTATA, NON HA POTUTO INFIRMARE LA PERFETTA VALIDITA' DELL' ESERCIZIO DELLA DELEGAZIONE DA PARTE DEL POTERE ESECUTIVO ATTRAVERSO GLI INNUMEREVOLI DECRETI REALI DI AMNISTIA CHE SONO STATI PROMULGATI IN QUESTO PERIODO. LA DELEGAZIONE RICEVUTA CREDE ORA IL POTERE ESECUTIVO DI DOVERE RESTITUIRE E PROPONE AL PARLAMENTO DI AVOCARE LA CONCESSIONE DELLE AMNISTIE ALL' ORGANO CUI APPARTIENE NATURALMENTE IL POTERE. LA PARTECIPAZIONE SEMPRE PIU' LARGA E QUASI COMPLETA DEI CITTADINI ALLA FORMAZIONE DELLA RAPPRESENTANZA POLITICA ELETTIVA DA' UNA NECESSARIA MAGGIORE AMPIEZZA E ATTIVITA' ALLE FUNZIONI POLITICHE DEL PARLAMENTO. E POICHE' IL CONCEDERE AMNISTIE E' FUNZIONE EMINENTEMENTE POLITICA, GIOVA CHE L' ESERCIZIO DIRETTO DELLA MEDESIMA SIA RIPRESO DAL PARLAMENTO. SOLO IN TAL GUISA SARA' DATA AL POPOLO LA PIU' COMPLETA GUARENTIGIA, NON SOLO INTORNO ALLE RAGIONI DI OPPORTUNITA' POLITICA E DI UTILITA' SOCIALE DEL PROVVEDIMENTO, MA ALTRESI' INTORNO ALLA GIUSTA ESTENSIONE DI ESSO A CASI E CATEGORIE DI FATTI CHE VERAMENTE SI COORDININO ALLE RAGIONI DI UTILITA' E DI OPPORTUNITA' CHE NE COSTITUISCONO IL PRESUPPOSTO. QUESTA RELAZIONE RIVENDICA AL PARLAMENTO LA DELIBERAZIONE DIRETTA DELLE LEGGI DI AMNISTIA E DI INDULTO. E' OPERA DI UN GIURISTA DELLA CAPACITA' DI LUDOVICO MORTARA, ED IL PROGETTO E' STATO PRESENTATO ALLA CAMERA- SE NON ERRO- DA UN GOVERNO CHE ERA PRESIEDUTO DALL' ONOREVOLE NITTI. IL CHE VUOL DIRE CHE NOI ABBIAMO OGGI IL DISAPPUNTO DI ESSERE IN CONTRASTO CON L' ONOREVOLE NITTI DEL 1947, MA ABBIAMO IL COMPIACIMENTO DI ESSERE D' ACCORDO CON L' ONOREVOLE NITTI DEL 1920, NELLO SPLENDORE DELLA SUA ATTIVITA' DI POLITICO E DI SCIENZIATO. ( APPROVAZIONI) .



Ritorna al menu della banca dati