Banche dati professionali (ex 3270)
Atti dell'Assemblea Costituente

Documento


326
ROS000000455
11-04-47 [A15]
TITOLO I/ 1, ARTICOLO 11 PR EMENDAMENTO PATRICOLO
SVOLGIMENTO DI EMENDAMENTO 797
TERRACINI
PATRICOLO
IL MIO EMENDAMENTO NASCE DA UNA PREOCCUPAZIONE NON SOLO DI CARATTERE GIURIDICO, MA ANCHE DI CARATTERE POLITICO. PER QUANTO POI TALE MIO EMENDAMENTO SIA MOLTO VICINO A QUELLO PRESENTATO DAI SETTORI DI SINISTRA, LE PREOCCUPAZIONI DI CARATTERE POLITICO CHE MI MUOVONO SONO COMPLETAMENTE OPPOSTE A QUELLE INDICATE DALL' ONOREVOLE TONELLO E DALL' ONOREVOLE BASSO. IO DIRE, COMUNQUE, DI ESAMINARE L' ARTICOLO 11, COSI' COME ESSO SI PRESENTA. SI LEGGE NEL PRIMO COMMA: LA CONDIZIONE GIURIDICA DELLO STRANIERO E' REGOLATA DALLA LEGGE IN CONFORMITA' DELLE NORME E DEI TRATTATI INTERNAZIONALI. IL MIO EMENDAMENTO TENDE A TOGLIERE COMPLETAMENTE LA SECONDA PREPOSIZIONE DEL PRIMO COMMA, GIACCHE' NOI ABBIAMO GIA' INSERITO NELL' ARTICOLO 3 DEL PROGETTO DI COSTITUZIONE UN PRINCIPIO PER CUI L' ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO SI CONFORMA ALLE NORME DEL DIRITTO INTERNAZIONALE GENERALMENTE RICONOSCIUTE. NON VEDO, QUINDI, PERCHE' , IN QUESTA PRECISA MATERIA, SI DEBBA SOTTOLINEARE CHE TALE CONDIZIONE GIURIDICA E' SUBORDINATA ALLE NORME DEL DIRITTO INTERNAZIONALE. NOI DOBBIAMO RIFERIRCI AL DIRITTO ITALIANO E, D' ALTRONDE, LA NOSTRA LEGGE SI ADATTERA' SEMPRE ALLE NORME INTERNAZIONALI. TROVO, PERTANTO, SUPERFLUA L' AFFERMAZIONE CONTENUTA IN QUESTA SECONDA PARTE DEL PRIMO COMMA. VENIAMO ORA AL SECONDO COMMA: LO STRANIERO AL QUALE SIANO NEGATE NEL PROPRIO PAESE LE LIBERTA' GARANTITE DALLA COSTITUZIONE ITALIANA HA DIRITTO DI ASILO NEL TERRITORIO ITALIANO. QUESTA AFFERMAZIONE MI SEMBRA DI UNA GRANDE GRAVITA' PER LA COSTITUZIONE ITALIANA; RICHIAMO PERTANTO L' ATTENZIONE DEGLI ONOREVOLI COLLEGHI SUL FATTO CHE, SECONDO ME, QUALSIASI DELINQUENTE COMUNE, DI QUALSIASI STATO, PUO' AVERE IL DIRITTO DI ASILO IN ITALIA, IN QUANTO CHE, SECONDO LA DIZIONE GIURIDICAMENTE FERREA DI QUESTO SECONDO COMMA, NON E' ESCLUSO CHE I DELINQUENTI COMUNI POSSANO ESSERE RICEVUTI IN ITALIA E SOGGETTI AL DIRITTO DI ASILO, POICHE' NEL SECONDO COMMA MANCA IL TITOLO GIURIDICO PERCHE' LO STRANIERO NON ABBIA RIFIUTATO IL DIRITTO DI ASILO. QUANDO SI DICE CHE LO STRANIERO, AL QUALE SONO NEGATE NEL PROPRIO PAESE LE LIBERTA' GARANTITE DALLA COSTITUZIONE ECC. , NON SI DICE: LO STRANIERO CHE HA COMPIUTO DETERMINATI ATTI, LO STRANIERO CHE HA COMPIUTO DETERMINATI REATI, MA SI FA RIFERIMENTO ALLO STRANIERO CHE SI TROVA IN UNO STATO IN CUI NON ESISTONO LE NOSTRE LIBERTA' , E, QUINDI, HA DIRITTO DI ASILO. IO DICO ALLA COMMISSIONE CHE SE UN DELINQUENTE COMUNE DI UN ALTRO STATO VIENE IN ITALIA, PERSEGUITATO DALLA LEGGE DEL SUO PAESE E CHIEDE IL DIRITTO DI ASILO, ALLORA NOI NON POSSIAMO ASSOLUTAMENTE NEGARLO, PERCHE' LO STRANIERO CI DIMOSTRARA' CHE NEL SUO PAESE NON SONO RISPETTATE LE NOSTRE LIBERTA' ED E' SOLTANTO QUESTO IL TITOLO CHE LO AUTORIZZA AD AVERE IL DIRITTO DI ASILO IN ITALIA. D' ALTRA PARTE IL DIRITTO DI ASILO E' UN ISTITUTO VECCHIO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE E SI RIFERISCE PRINCIPALMENTE AL DIRITTO COMUNE. IL DIRITTO DI ASILO ERA DATO DALLA CHIESA CATTOLICA PRINCIPALMENTE; QUINDI IL DELINQUENTE COMUNE, RIFUGIATOSI IN UNA CHIESA, NON POTEVA ESSERE PRESO. ORA, SE VOGLIAMO MODIFICARE QUESTO DIRITTO DI ASILO E DARGLI UNA NUOVA CONFIGURAZIONE GIURIDICA, OCCORRE ESPRIMERLO ESPLICITAMENTE NELLA COSTITUZIONE, O OGGIUNGENDO LA PAROLA POLITICHE ALLA LIBERTA' , ED ALLORA SI COMPRENDERA' CHE SOLTANTO COLORO I QUALI SONO, SECONDO IL LORO PAESE, NELL' IMPOSSIBILITA' DI GODERE DELLE LIBERTA' POLITICHE ITALIANE, POSSONO ESSERE RICEVUTI IN ITALIA; OPPURE BISOGNERA' MODIFICARE SECONDO L' EMENDAMENTO MIO. D' ALTRA PARTE IL MIO EMENDAMENTO TENDE A RPECISARE LA QUESTIONE DELLE AZIONI COMMESSE DALLO STRANIERO, PERCHE' LO STESSO DIRITTO DI ASILO IMPLICA LA PERSECUZIONE DA PARTE DI UNO STATO STRANIERO IN UN ORDINAMENTO GIURIDICO ESTRANEO AL NOSTRO VERSO UN CITTADINO. NON BASTA DIRE CHE UN CITTADINO SPAGNOLO, INGLESE, RUSSO O TEDESCO NON GODA DELLE SUE LIBERTA' PER AMMETTERLO IN ITALIA E CONCEDERGLI IL DIRITTO DI ASILO. IL DIRITTO DI ASILO PRESUPPONE CHE QUESTO CITTADINO SIA UN PERSEGUITATO, OPPURE SIA STATO CONDANNATO IN CONTUMACIA, O VOGLIA SFUGGIRE AD UNA LEGGE CHE VUOLE PUNIRLO. SE, INVECE, AMMETTIAMO CHIUNQUE APPARTENGA AD UN PAESE OVE NON ESISTONO LE LIBERTA' DI CUI SI GODE IN ITALIA, ALLORA ANDIAMO INCONTRO AD UNA IMMIGRAZIONE IN MASSA DA PARTE DI CERTI PAESI, DOVE LE NOSTRE LIBERTA' NON SONO CONOSCIUTE, ALL' IMMIGRAZIONE DI DELINQUENTI COMUNI, I QUALI PRETENDEREBBERO DI AVERE SEMPRE IL DIRITTO DI ASILO. L' ULTIMO COMMA, NEL QUALE E' DETTO CHE NON E' AMMESSA L' ESTRADIZIONE PER REATI POLITICI, NON RISOLVE NULLA, PERCHE' RIMANE SEMPRE IL DUBBIO, ESSENDO PER GLI ALTRI REATI AMMESSA L' ESTRADIZIONE. DICO ANCORA CHE IL COMMA SECONDO DELL' ARTICOLO 11 NON CI DICE SE PER I REATI COMUNI E' AMMESSA L' ESTRADIZION. POLITICAMENTE, NON CREDO SIA IL CASO DI PREOCCUPARCI CHE DALL' ESTERO POSSANO VENIRE DEGLI UOMINI PERSEGUITATI PER ANTIFASCISMO O FASCISMO, PER MONARCHISMO O PER ESSERE REPUBBLICANI- IO MI RIFERISCO ALL' ONOREVOLE TONELLO IL QUALE HA DETTO DELLE PAROLE SAGGE: OGGI A ME DOMANI A TE- PERCHE' NON POSSIAMO IPOTECARE IL FUTURO. FACCIAMO SI' CHE LA NOSTRA COSTITUZIONE SIA AFFERMAZIONE DI LIBERTA' VERE, E POI QUALE CHE SIA L' INDIRIZZO POLITICO DEL GOVERNO ITALIANO, ESSO POTRA' GARANTIRE COLORO CHE SEGUONO LE CORRENTI POLITICHE DELLA MAGGIORANZA DEL GOVERNO ITALIANO. QUESTA E' UNA PREOCCUPAZIONE CHE, IO DIREI ALL' ONOREVOLE TONELLO, NON E' IL CASO DI AVERE. GUARDIAMO ALLA COSTITUZIONE COME A UN FATTO PURAMENTE GIURIDICO. FACCIAMO IN MODO CHE QUESTO NUOVO STATUTO IN ITALIA GARANTISCA LE LIBERTA' CON FORMULE PIENAMENTE GIURIDICHE. ( APPROVAZIONI) .



Ritorna al menu della banca dati