| ONOREVOLI COLLEGHI, SIAMO CERTAMENTE TUTTI D' ACCORDO IN QUEST' AULA NEL SOTTOLINEARE L' ESTREMA IMPORTANZA DELL' ARGOMENTO CHE STIAMO TRATTANDO: LA GIUSTIZIA, L' AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA. MA CREDO CHE NON SIAMO UGUALMENTE D' ACCORDO SULLE RAGIONI CHE CI INDUCONO AD ATTRIBUIRE TANTA IMPORTANZA A QUESTO ARGOMENTO. EPPURE, E' NECESSARIO FISSARE QUESTE RAGIONI, PERCHE' ESSE POSSONO COSTITUIRE L' ORIENTAMENTO UTILE PER LA IMPOSTAZIONE E LA RISOLUZIONE DEI MAGGIORI PROBLEMI. PER ME LE RAGIONI SONO DUE: UNA DI CARATTERE STRETTAMENTE COSTITUZIONALE, E QUINDI GIURIDICA; L' ALTRA DI CARATTERE PROFONDAMENTE UMANO, E QUINDI UNIVERSALE. SONO DUE TERMINI INSCINDIBILI, SENZA DI CUI- E' MIA OPINIONE- NESSUNO DEI PROBELMI ATTINENTI ALLA GIUSTIZIA PUO' ESSERE COMPIUTAMENTE RISOLTO. SE E' VERO IN GRAN PARTE- COME E' STATO DETTO- CHE LA LEGGE ESAURISCE IL TRAVAGLIO POLITICO CHE LA PRECEDE E SUPERA, PER COSI' DIRE, LE IDEE E I CONTRASTI CHE NE SONO IL PRESUPPOSTO; E' ANCHE VERO CHE LA LEGGE NON ESAURISCE LA SUA FINALITA' ESTREMA, CIOE' L' APPLICAZIONE AL CASO CONCRETO, SE NON ATTRAVERSO LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE, TAPPA ULTIMA DEL CICLO VITALE DELLA NORMA GIURIDICA, CUSPIDE SOMMA DI TUTTO L' ORDINAMENTO COSTITUZIONALE. ACCANTO PERO' A QUESTO PROFILO TECNICO E GIURIDICO DELLA GIUSTIZIA, VE N' E' UN ALTRO, MORALE, SOCIALE, UMANO, CHE NON PUO' ESSERE TRASCURATO: LA GIUSTIZIA SETE DEGLI UOMINI, LA GIUSTIZIA PROPORZIONE, MISURA, CALCOLO DI TUTTE LE ENTITA' IMPONDERABILI DELLA VITA, LA GIUSTIZIA CHE ELEVA IL GIUDICE AI PIU' ALTI FASTIGI, SENZA FARGLI PERDERE LA SUA NATURA UMANA E LA CONOSCENZA DEGLI UOMINI, LA GIUSTIZIA RECLAMATA DA TUTTI PERCHE' TUTELA GLI INTERESSI DI TUTTI, E NON SOLO QUELLI MATERIALI, MA ANCHE QUELLI ALTAMENTE PERSONALI, COME L' ONORE, LA LIBERTA' , IL LAVORO. SAREBBE UNA IATTURA SE QUESTI DUE LATI, IL LATO GIURIDICO E IL LATO UMANO, FOSSERO TENUTI DISTANTI O, PEGGIO ANCORA, SE IL LATO TECNICO-GIURIDICO DOVESSE ECCESSIVAMENTE ESTENDERSI A DETRIMENTO DELL' ALTRO, PERCHE' ALLORA AVREMMO UNA GIUSTIZIA FREDDA, UNA GIUSTIZIA MECCANICA, LONTANA DAGLI UOMINI, PERICOLOSA PER LA SOCIETA' . AD EVITARE QUESTO PERICOLO, BISOGNA COMPENDIARE I DUE TERMINI: IL TERMINE GIURIDICO E IL TERMINE UMANO; ESSI DEVONO INCONTRARSI E QUESTO INCONTRO NON PUO' AVVENIRE CHE SULL' UNICO TERRENO POSSIBILE, CIOE' SUL TERRENO SOCIALE. UNA GRANDE AFFERMAZIONE E' CONTENUTA NELLA NOSTRA COSTITUZIONE: LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE E' ESPRESSIONE DELLA SOVRANITA' DELLA REPUBBLICA ED E' ESERCITATA IN NONE DEL POPOLO. E' UN' AFFERMAZIONE ALLA QUALE BISOGNA DARE TUTTO IL PESO E LA SIGNIFICAZIONE CHE MERITA SE SI VUOLE CHE QUESTA COSTITUZIONE NON SIA SOLAMENTE UNA RACCOLTA DI FORMULE ESTERIORI, MA ABBIA VERAMENTE UN CONTENUTO DI SCHIETTEZZA E DI SOCIALITA' . E' UN' AFFERMAZIONE IMPORTANTE PERCHE' FISSA IL POTERE, MA FISSA ANCHE LA FONTE DEL POTERE: ATTRIBUISCE ALLA FUNZIONE GIURISDIZIONALE TUTTA L' AUTORITA' NECESSARIA, MA PONE UN LIMITE, CHE E' LA CONDIZIONE DELLA NASCITA E DELLA VITA DI QUESTO POTERE. SOVRANITA' , E SOVRANITA' CHE DERIVA DAL POPOLO NOI USCIAMO DA UN PERIODO DI TIRANNIDE, IN CUI IL POTERE ESECUTIVO E TUTTO IL MECCANISMO DISPOTICO CHE GLI ERA SORTO INTORNO SI ERA MOSTRUOSAMENTE INGIGANTITO A DANNO DEGLI ALTRI POTERI, COMPRESO NATURALMENTE QUELLO DELLA GIUSTIZIA, E' NECESSARIO CHE SI FORMULI QUESTA ALTA AFFERMAZIONE DI RISCATTO E DI PRESTIGIO DELLA GIUSTIZIA. PROCLAMARE IN UNO STATO ISPIRATO ALLA LEGALITA' CHE IL POTERE GIUDIZIARIO E' ESPRESSIONE DELLA SOVRANITA' POPOLARE, SIGNIFICA APPLICARE UN PRINCIPIO DI SCHIETTA DEMOCRAZIA, CHE CIOE' TUTTI I CITTADINI SONO UGUALI DINANZI AL GIUDICE E IL GIUDICE E' UGUALE PER TUTTI. NON BASTA AFFERMARE CHE LA NORMA ASTRATTA E' UGUALE PER TUTTI. IL GIUDICE DEVE ESSERE SICURAMENTE UGUALE PER TUTTI. LA SOVRANITA' DELLA GIUSTIZIA PERO' DEVE ESSERE INTESA NEI SUOI GIUSTI TERMINI PER EVITARE DUE PERICOLI A CUI POTREBBE ANDARE INCONTRO: CHE CIOE' QUESTA SOVRANITA' SIA SOLTANTO UNA ESPRESSIONE VERBALE E, PER COSI' DIRE, UNA FINZIONE, E PER EVITARE IL PERICOLO OPPOSTO: CHE QUESTA SOVRANITA' STRARIPI NELL' ARBITRIO E DIVENTI LA NEGAZIONE DELLA FUNZIONE ALTISSIMA CHE AL POTERE GIUDIZIARIO E' COMMESSA. SI VUOLE INSOMMA CHE IL GIUDICE SIA SOVRANO SI' , MA CHE LA SUA SIA UNA SOVRANITA' EFFETTIVA E CONCRETA, SENZA MANTI LACERI NE' CORONE DI CARTONE, MA ANCHE SENZA ECCESSI ED ARBITRII CHE METTEREBBERO LA SUA VOLONTA' IN STRIDENTE CONTRASTO CON LA VOLONTA' SOCIALE. E PER ME QUESTO E' IL PROBLEMA FONDAMENTALE: CREARE UN APOTERE GIUDIZIARIO SOVRANO CHE SIA LA FEDELE ESPRESSIONE DELLA VOLONTA' COLLETTIVA. EBBENE, LE CONDIZIONI DELLA SOVRANITA' NON SONO CHE DUE: DA UN CANTO IL PRESTIGIO DEL GIUDICE, DALL' ALTRO L' INDIPENDENZA DEL GIUDICE. IL PRESTIGIO NON PUO' DISCENDERE DALLA LEGGE; IL PRESTIGIO SCATURISCE DALL' ORDINE INTERNO DEI MAGISTRATI, PERCHE' POGGIA SULLA FIEREZZA E SULLA DIGNITA' DELL' UOMO, IN OSSERVANZA DI QUEI PRINCIPI ETICI CHE NON SI SCRIVONO, MA SI SENTONO E DEI QUALI SI DEVE FARE USO. BISOGNA BANDIRE LA CORSA ALLE POSIZIONI AVANZATE, LA GARA DEI SUCCESSI PERSONALI, INSOMMA IL CARRIERISMO. BISOGNA ABOLIRE LA DISTINZIONE PER GRADI, E MANTENERE SOLTANTO QUELLA PER FUNZIONI, ABOLIRE UNA BASSA ED UNA ALTA MAGISTRATURA, COMPRENDENDO NELLA PRIMA I GIUDICI CHE ESERCITANO NEL CAMPO PENALE, NELLA SECONDA QUELLI CHE TRATTANO LA MATERIA CIVILE. SIA UNICA LA FUNZIONE, ED UNICA LA DIGNITA' . LA MAGISTRATURA DEVE ESSERE INTESA COME L' ESPRESSIONE DI UNA MISSIONE E LE MISSIONI SONO FATTE CON UN PO' DI SACRIFICIO. QUANDO UN MAGISTRATO NON SENTE QUESTA NORMA IMPERATIVA, EGLI AVRA' TUTTE LE ATTITUDINI PER ALTRE FUNZIONI, MA NON SARA' UN BUON MAGISTRATO. TUTTI POSSONO ESSERE MAGISTRATI, COME TUTTI POSSONO ESSERE SACERDOTI DI UNA FEDE, MA SIA MAGISTRATO CHI VIVE E CHI SA VIVERE DA MAGISTRATO, CIOE' IN QUELLO STATO DI ELEZIONE MORALE ONDE POSSA DIRSI: MOLTI SONO GLI AVVOCATI MA. I MAGISTRATI SONO GLI ELETTI. L' ALTRA CONDIZIONE DELLA SOVRANITA' E' L' INDIPENDENZA. MA ANCHE SU QUESTA ESPRESSIONE BISOGNA INTENDERSI. DICEVA L' ONOREVOLE DOMINEDO' : INSOMMA, CHE COSA SI VUOLE CON QUESTO TITOLO IV/ 2, QUAL E' LA SUA ESSENZA, QUALE IL SUO SPIRITO? NON ALTRO CHE LA RICERCA ANSIOSA DEL GIUDICE LIBERO EGLI RISPONDEVA. E CERTO, SE LA LIBERTA' E' , COME DEV' ESSERE, LA SOMMA DI TUTTI I VALORI MORALI, NON V' E' ALCUNO CHE NON ASPIRI A QUESTO GIUDICE LIBERO. MA BISOGNA INTENDERSI SUL CONCETTO DI LIBERTA' . LA LIBERTA' DEVE ESSERE , INNANZITUTTO, PER ESSERE VERA, LA RISULTANTE DI TUTTE LE LIBERTA' , ED IN SECONDO LUOGO LA LIBERTA' NON LA SI PUO' INTENDERE SE NON COME LA COESISTENZA DI ESSA CON LE ALTRE LIBERTA' . INSOMMA, QUELLO DI LIBERTA' E' UN CONCETTO DI RELAZIONE E DI PROPORZIONE. UNA LIBERTA' DEVE PERCIO' RISPONDERE A REQUISITI DI COORDINAMENTO E DI ARMONIA, SICCHE' NEL TEMPO STESSO IN CUI SI PONE IL PROBLEMA DELLA LIBERTA' , SI PONE ANCHE IL PROBLEMA DEI LIMITI DELLA LIBERTA' , E NEL TEMPO STESSO IN CUI SI PONE IL PROBLEMA DELL' INDIPENDENZA DEL GIUDICE, SI PONE ANCHE IL PROBLEMA DELLA DIPENDENZA DEL GIUDICE, PERCHE' IL GIUDICE CHE FOSSE COMPLETAMENTE INDIPENDENTE, ASTRATTAMENTE INDIPENDENTE, POTREBBE GIUNGERE ALLA RINNEGAZIONE DELLA FUNZIONE CHE GLI E' AFFIDATA. IN QUANTO ALLA DIPENDENZA, NELLA COSTITUZIONE E' DETTO CHE IL GIUDICE DIPENDE DALLA LEGGE E DALLA COSCIENZA, MA IO VORREI DIRE CHE NON BASTA. OCCORRE UNA TERZA DIMENSIONE, CIOE' EGLI DEVE DIPENDERE ANCHE DALLA COSCIENZA, DALLO SPIRITO DELLA LEGGE, DEVE ESSERE PERVASO DA QUEL SOFFIO ANIMATORE CHE E' NELLA LEGGE. NON PARLIAMO DI UNA COSCIENZA POPOLARE CHE NON SIA CONSACRATA NELLA NORMA. NON NE PARLIAMO. ERA UNA PREOCCUPAZIONE DELL' ONOREVOLE DOMINEDO' , MA E' UNA PREOCCUPAZIONE CHE MI PARE NON ABBIA RAGION D' ESSERE, PRIMA DI TUTTO PERCHE' UNA COSCIENZA POPOLARE NON CONSACRATA NELLA LEGGE, IN UN REGIME DEMOCRATICO, NON PUO' ESISTERE. QUESTA SPECIE DI DUALISMO, DI CONTRASTO TRA IL PRECETTO E LA VOLONTA' POPOLARE PUO' VERIFICARSI IN PERIODO DI TIRANNIDE, QUANDO LA COSCIENZA POPOLARE NON GIUNGE AD ESPLICARSI NELLA LEGGE, MA NON E' CONCEPIBILE IN PERIODO DI LIBERTA' . IN SECONDO LUOGO, SE UNA COSCIENZA POPOLARE NON E' CONSACRATA NELLA LEGGE, EVIDENTEMENTE NON SI TRATTA DELLA LEGGE CHE DEVE ESSERE APPLICATA. QUANDO NOI PARLIAMO DI CONSCIENZA POPOLARE, PARLIAMO DI QUELLA COSCIENZA CHE E' NELLA LEGGE E CHE L' ACCOMPAGNA, PERCHE' ONOREVOLI COLLEGHI, SI DICE ( E L' HANNO SCRITTO I RELATORI AUTOREVOLISSIMI DI QUESTO TITOLO) CHE LA LEGGE, NELL' ATTO DELLA SUA FORMAZIONE, ESAURISCE IL PROCESSO POLITICO CHE LE STA ALLA BASE, MA IO DUBITO DELLA ESATTEZZA INTEGRALE DI QUESTA MASSIMA. E' PROPRIO VERO CHE TUTTA LA POLITICA VENGA ESAURUTA? NON E' FORSE ANCHE VERO CHE VI E' SEMPRE QUALCOSA CHE NON RIESCE AD INSERIRSI NELLA LEGGE, NON RIESCE A PRENDERE ESPRESSIONE CONCRETA E CHE TUTTAVIA ESISTE ED ACCOMPAGNA LA LEGGE COME UN' OMBRA, COME UNA VIBRAZIONE, COME UNA INVISIBILE RISERVA COPIOSA, ALLA QUALE IL GIUDICE ATTINGE FORSE CON MAGGIORE FORTUNA DI QUEL CHE NON FACCIA ATTINGENDO ALLA LEGGE MEDESIMA NELLA SUA ARTICOLAZIONE LETTERALE, APPUNTO PERCHE' ESSA, DEFINITA E QUASI CONCLUSA IN DETERMINATI CANCELLI, SPESSO FINISCE PER ESSERE ARIDA ED INSUFFICIENTE? QUANDO SI DICE CHE ESISTE LO SPIRITO DELLA LEGGE SI PARLA DI QUALCHE COSA CHE NON DEVE ESSERE CONSIDERATA COME UN FORMALISMO O UNA CONVENZIONALE FIGURA RETORICA CHE SI TRAMANDA DA SECOLI, MA COME ALCUNCHE' DI REALE E VIVENTE. ORA, E' QUESTO LO SPIRITO CHE LEGA IL POPOLO ALLA GIUSTIZIA ED ALLA MAGISTRATURA. E' QUESTO LO SPIRITO CHE LEGA IL POTERE LEGISLATIVO AL POTERE GIUDIZIARIO; ED E' CON QUESTO SPIRITO CHE LA LEGGE VIENE INTERPRETATA SECONDO LA COSCIENZA, SECONDO LA CIVILTA' DI UN PERIODO STORICO PRESSO UNA DETERMINATA SOCIETA' . IO HO SENTITO QUI I PIU' AUREI DISCORSI PRONUNCIATI DAI LUMINARI DELLA SCIENZA. IL TECNICISMO HA RAGGIUNTO I VERTICI DELLA ELABORAZIONE. COME DICEVO IN PRINCIPIO, TEMO PERO' CHE SI SIA LASCIATO NELL' OMBRA QUELL' ALTRO LATO DEL PROBLEMA, CHE E' IL LATO UMANO, E CHE BISOGNA INSERIRE NELLA NORMA COSTITUZIONALE. QUANDO POCO FA SENTIVO DIRE CHE IL GIUDICE APPLICA LA LEGGE, E CHE QUESTA APPLICAZIONE DELLA LEGGE SI ESAURISCE NEL PROCESSO DIALETTICO E TECNICO-GIURIDICO, IO PENSAVO CHE IN TUTTO QUESTO NON SOLO VI E' UN VIZIO DI RAGIONAMENTO, MA FORSE TUTTA UNA INCLINAZIONE DEL NOSTRO TEMPO A DIMENTICARE QUANTO DI UMANITA' ERA NEGLI ANTICHI MAESTRI DEL DIRITTO, DA FRANCESCO CARRARA AD EMANUELE CARNEVALE. E VORREI DIRE CHE QUESTO E' ANCHE UN PO' IL VIZIO DI UNA TENDENZA SCIENTIFICA, PER CUI EMANUELE CARNEVALE, CHE FU UNO DEGLI UTLIMI VERI UMANISTI DEL DIRITTO PENALE, TEMEVA CHE LA NUOVA SCUOLA SORGENTE IN ITALIA POTESSE DISUMANARE IL DIRITTO PENALE, COME POTREBBE DISUMANARE IL DIRITTO OGNI GIUDICE CHE PRESCINDESSE DAL CONTENUTO UMANO CHE ESSO RACCHIUDE. ORA, QUAL E' LA FUNZIONE DEL GIUDICE? QUAL E' LA SUA FUNZIONE AL DI FUORI DI OGNI TECNICISMO, AL DI FUORI DI OGNI FORMULAZIONE SCIENTIFICA, PRESCINDENDO DA TUTTI GLI SCHEMI E LE NOMENCLATURE, QUAL E' QUESTA FUNZIONE DEL GIUDICE? CHE COSA FA IL GIUDICE, IN FONDO? NON SI PASSA D' UN TRATTO DALLA LEGGE ALLA VITA. FRA LA LEGGE E LA SUA APPLICAZIONE C' E' UN INTERVALLO, C' E' UNO IATUS, CHE BISOGNA RIEMPIRE, C' E' UN QUID CHE BISOGNA TROVARE: QUESTA E' LA FUNZIONE DEL GIUDICE, VALE A DIRE ADEGUARE, AVVICINARE, LIVELLARE LA NORMA ASTRATTA AL CASO CONCRETO, LA NORMA GENERALE AL CASO SPECIFICO. E TUTTO QUESTO SECONDO LA LEGGE E SECONDO LA COSCIENZA DEL GIUDICE, MA ANCHE E SOPRATTUTTO SECONDO LA COSIENZA SOCIALE. SI E' DETTO TANTE VOLTE ED AUTOREVOLMENTE: IL GIUDICE E' LA LEGGE VIVENTE. UN ANTICO FILOSOFO AFFERMAVA CHE LE LEGGI PEGGIORI POSSONO DIVENTARE SOPPORTABILI QUANDO I GIUDICI SONO BUONI E CHE VICEVERSA LE LEGGI BUONE POSSONO DIVENTARE PESSIME QUANDO I GIUDICI SONO CATTIVI. CHE COSA SIGNIFICA QUESTO? QUAL E' LA RAGIONE DI QUESTE ALTERNATIVE, E QUALI SONO GLI STRUMENTI DI CUI SI DEVE SERVIRE IL GIUDICE PER TRASFORMARE LA LEGGE ASTRATTA IN UNA LEGGE VICINA ALLA VITA ED ALL' UOMO? QUAL E' LA FONTE ALLA QUALE POTRA' ATTINGERE? ESSA NON PUO' ESSERE CHE LA RICERCA DELL' UNITA' E DEL FONDO SOCIALE DI CUI E' PERMEATA LA LEGGE STESSA. LA LEGGE PER ESSERE GIUSTA, DEVE ESSERE ADERENTE ALLA UMANITA' ED ALLO SPIRITO SOCIALE. QUESTO CONTATTO E QUESTA, CONTINUITA' FRA LA VITA SOCIALE E LA VITA GIURISDIZIONALE, LUNGI DALL' INDEBOLIRE LA SOVRANITA' DEL GIUDICE, LA RAFFORZA E LA CONTIENE NEI LIMITI SOLAMENTE ACCETTABILI, VALE A DIRE I LIMITI DI UNA SOVRANITA' COSTITUZIONALE. IN TUTTO QUESTO PUO' ENTRARE UN ATTEGGIAMENTO POLITICO? POTREI DIRE DI SI' , E SE E' ASSURDO PARLARE DI UNA POLITICA GIUDIZIARIA, NEL SENSO DI UN ORIENTAMENTO SISTEMATICO DELLA GIUSTIZIA NELLA SUA ESPLICAZIONE, E' ALTRESI' INDUBITABILE CHE UN COEFFICIENTE POLITICO ENTRA IN QUASI TUTTE LE ATTRIBUZIONI E LE ESPLICAZIONI DELL' ATTIVITA' DELLA GIUSTIZIA. OGGI LA VITA MODERNA CI VA INSEGNANDO QUESTO: CHE LE CONTROVERSIE DEMANDATE AL POTERE GIURISDIZIONALE SONO SEMPRE PIU' TALI DA RICHIEDERE UNA LARGA CONOSCENZA DEI BISOGNI UMANI. LA POLITICA, QUINDI, E' UNO DI QUEI FATTORI CHE NON POSSONO ESSERE NELLA VITA COLLETTIVA ALLONTANATI E RESPINTI, PERCHE' E' UN PO' COME L' ARIA CHE CIRCONDA L' ESSERE UMANO; LA POLITICA PERO' DELLA LEGGE, CHE ACCOMPAGNA LA LEGGE STESSA, NON LA POLITICA DEL GIUDICE, PER CUI QUEL TERMINE COSCIENZA, CHE SI LEGGE NEL PROGETTO E CHE SI DEVE INTERPRETARE COME CRITERIO DI RETTITUDINE E DI ZELO, VA INTEGRATO E COMPLETATO COL CONCETTO DI COSCIENZA SOCIALE CHE ACCOMPAGNA LA NORMA; ALTRIMENTI, A LASCIAR ARBITRA LA COSCIENZA SUBIETTIVA DEL GIUDICE, SI POTREBBE ANDARE INCONTRO A DOLOROSE SORPRESE ED ASSISTERE ALLE PIU' APERTE STORPIATURE DELLA LEGGE, NELL' OTTIMISTICA PRESUNZIONE DI COMPIERE UN SACRO DOVERE. IN CONSEGUENZA DI QUESTO PUNTO DI VISTA, CIOE' CHE UN' IMPRONTA SOCIALE E POLITICA DEVE ESSERE ANCHE NELLA COSCIENZA DEL GIUDICE E DEVE CORRISPONDERE ALLA COSCIENZA SOCIALE E POLITICA DI CHI LA LEGGE HA FORMATO, DISCENDE CHE, NEGARE AL MAGISTRATO LA POSSIBILITA' NON DI ESSERE POLITICAMENTE ORIENTATO, MA DI ESSERE ISCRITTO AD UN PARTITO, E' UNA CONTRADDIZIONE EVIDENTE. VERO E' CHE IL DIVIETO E' ORIGINATO DALLA PREOCCUPAZIONE DI QUEL CHE POTREBBE SULLA PUBBLICA OPINIONE, DI DISCREDITO E DI SOSPETTO, L' APPARTENENZA DEL GIUDICE ALLA MILIZIA DI UN PARTITO. MA CERTAMENTE IN QUEL DIVIETO VI E' UN' OFFESA ED UN' INGIURIA AL PARTITO ED AL GIUDICE, COSICCHE' QUELLA NORMA NON PUO' NON ESSERE CANCELLATA, APPUNTO PER AFFERMARE VIEPPIU' LA NECESSITA' DELL' ADERENZA DEL GIUDICE ALLA COSCIENZA COLLETTIVA. INTESO COSI' IL PRINCIPIO DELL' INDIPENDENZA DEL MAGISTRATO, CIOE' COME AVVICINAMENTO ALLA VITA SOCIALE, BISOGNA APPLICARLO ANCHE AL CAMPO FUNZIONALE DELLA MAGISTRATURA. L' AUTOGOVERNO O IL GOVERNO DELLA MAGISTRATURA FATTO DA UN ORGANO SPECIFICO E' UNA ESIGENZA INDECLINABILE; MA BISOGNA CHE ANCHE QUESTO ORGANO MANTENGA LA SUA CONTINUITA' TRA VITA SOCIALE E VITA GIURISDIZIONALE. IO HO SENTITO CITARE QUI FREQUENTEMENTE UN DISCORSO DI GIUSEPPE ZANARDELLI PRONUNCIATO NEL 1903 A PROPOSITO DELLA PROGETTATA RIFORMA DELL' ORDINAMENTO GIUDIZIARIO, CHE NON EBBE POI ESEGUITO. ORA LO ZANARDELLI, CHE ERA UN LIBERALE, A QUESTO PROPOSITO NON ESITO' A DIRE CHE TRA IL PERICOLO DI UNA SOGGEZIONE DELLA MAGISTRATURA AL POTERE ESECUTIVO E QUELLO DELLA CLAUSURA, DELL' INCAPSULAMENTO DELLA GIUSTIZIA IN UN ORGANISMO STACCATO DALLA VITA COLLETTIVA, ERA PREFERIBILE IL PEICOLO CHE DERIVAVA DAL POTERE ESECUTIVO. TESTUALMENTE EGLI DISSE: E NON E' CERTO MENO PERNICIOSO DELL' ARBITRIO MINISTERIALE QUELLO DEI CORPI CHIUSI, PRESSO I QUALI POSSANO LE CONDISCENDENZE, I PREGIUDIZI DI CLASSE, E PREVALGA UNO SPIRITO DI PARTE, ESCLUSIVO E PARZIALE. E' INEVITABILE ALLORA IL FORMARSI, NON DIREMO DI UN CLIENTELISMO, MA DI UN CLASSISMO INTERNO, IN VIRTU' DEL QUALE CHI NON AVESSE SANTI IN QUEL PICCOLO PARADISO SAREBBE CONDANNATO. ALLE PENE ETERNE. MA POI C' E' UN' ALTRA RAGIONE PER CUI NON E' CONCEPIBILE CHE QUEST' ORGANO SUPREMO SIA COMPOSTO ESCLUSIVAMENTE DI MAGISTRATI. NOI DICIAMO CHE NELLA MAGISTRATURA LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE E' L' ESPRESSIONE DELLA SOVRANITA' ED E' ESERCITATA IN NOME DEL POPOLO. QUALE SAREBBE UN QUALSIASI INDIZIO DI INVESTITURA DELLA BASE SOCIALE PER QUESTO ALTO CONSESSO, QUESTO ORGANO SUPREMO, QUALE E' L' ORGANO GIUDIZIARIO? SE DOMANI ANDASSE IN VIGORE LA COSTITUZIONE, E FOSSE ACCOLTA LA PROPOSTA SECONDO CUI IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA DEVE ESSERE COMPOSTO ESCLUSIVAMENTE DI MAGISTRATI, DI QUALE MAGISTRATURA SI PARLEREBBE? DELLA NOSTRA MAGISTRATURA, DI QUELLA MAGISTRATURA CHE NOI IN MASSIMA PARTE ABBIAMO EREDITATO DAL PASSATO, LA QUALE IMPROVVISAMENTE SI CHIUDEREBBE IN UN ORGANO SOVRANO CHE POTREBBE DISPORRE DEL RECLUTAMENTO, DELLE PROMOZIONI, DI TUTTO QUELLO CHE ATTIENE ALLA VITA AMMINISTRATIVA E DISCIPLINARE DEL MAGISTRATO. DOVE SAREBBE QUEL QUALSIASI CONTRASSEGNO DELLA VOLONTA' E DELLA POTENZA DEL CORPO SOCIALE DA CUI TUTTO DOVREBBE SCATURIRE, COMPRESA L' AUTORITA' DELLA MAGISTRATURA? NOI SPERIAMO CHE LA MAGISTRATURA NON SIA LEGATA AL PASSATO, SPERIAMO CHE NON POSSA ANDARE INCONTRO AI PERICOLI CHE HA DOVUTO SUBIRE NEL VENTENNIO DELLA TIRANNIDE; MA QUESTE NOSTRE SPERANZE APPUNTO CI ADDITANO LA NECESSITA' E CI IMPONGONO IL DOVERE DI MANTENERLA VICINA ALLA VITA E AL CORPO SOCIALE. NON CREDO PERO' CHE SI POSSA ACCOGLIERE LA PROPOSTA DI COLORO CHE NEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA VORREBBERO INSERIRE UNA RAPPRESENTANZA SIMBOLICA- COME SI E' DETTO IN QUEST' AULA- DELL' ELEMENTO LAICO, PERCHE' QUESTO E' IL SISTEMA DEL RICONOSCIMENTO DELLA NECESSITA' DI PARTECIPAZIONE DI TUTTA LA VITA COLLETTIVA A QUESTO ORGANO SUPREMO, ATTRAVERSO L' ESPRESSIONE SIMBOLICA, MA E' ANCHE L' ANNULLAMENTO DEL PRINCIPIO. COMPRENDERETE, INFATTI, CHE LA PRESENZA DI TRE O QUATTRO LAICI NELL' ORDINAMENTO DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA SAREBBE SOLAMENTE UNA FINZIONE GIURIDICA , PER NON DIRE UNA IPOCRISIA LEGALE. QUINDI, SONO DELL' OPINIONE CHE DEBBA IN MISURA EQUA PARTECIPARE AL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UNA RAPPRESENTANZA DELLA VITA COLLETTIVA; E NON COMPRENDO TUTTE QUELLE DIFFIDENZE CHE SONO STATE PER VARI MOTIVI PROFILATE IN QUESTE DISCUSSIONI. IL CAPO DELLO STATO NON DEVE PARTECIPARE, SI E' DETTO, PERCHE' IL CAPO DELLO STATO, COMUNQUE, E' SEMPRE ESPRESSIONE DI UN PARTITO. EPPURE SI ERA SEMPRE DICHIARATO, SI PENSAVA, SI SPERAVA CHE, BENCHE' ESPRESSIONE DI UN PARTITO, IL CAPO DELLO STATO FOSSE ANCHE LA SINTESI DELLA VITA NAZIONALE E, QUINDI, STESSE UN PO' AL DISOPRA DEI PARTITI. NON DEVONO PARTECIPARE GLI AVVOCATI, PERCHE' GLI AVVOCATI POTREBBERO CONTINUARE ED ESERCITARE LA LORO ATTIVITA' PROFESSIONALE PER INTERPOSTA PERSONA. NON DEVE PARTECIAPRE UNA RAPPRESENTANZA DEL LEGISLATIVO, PERCHE' , COME HA DETTO L' ONOREVOLE DOMINEDO' , QUESTA SAREBBE UNA CONTAMINAZIONE DEL POTERE GIUDIZIARIO. PENSO CHE IN TUTTE QUESTE AFFERMAZIONI VI SIA L' ESTRINSECAZIONE DI UN SENSO DI SCETTICISMO, DI PESSIMISMO E DI DIFFIDENZA, ONDE PUO' BEN DIRSI CHE NOI VIVIAMO QUASI IN UN' ATMOSFERA DI CONTINUO SOSPETTO. E FORSE QUESTA E' LA BARRIERA PIU' GRANDE CHE DIVIDE, NON SOLO IN QUESTO CAMPO, GLI UOMINI DI TUTTO IL MONDO. SE ABBIAMO FIDUCIA NELLA DEMOCRAZIA DOBBIAMO ANCHE RITENERE CHE VI E' UNA FORZA INTRINSECA CHE PURIFICA E NON CONTAMINA LA GIUSTIZIA. MENTRE QUESTO SOSPETTARE IL DELITTO, LA MALVERSAZIONE, L' INGANNO, LA FRODE AD OGNI PIE' SOSPINTO, MI PARE CHE SIA L' ESPRESSIONE DI UNO STATO D' ANIMO, CHE PUO' ESSERE FORSE GIUSTIFICATO DOPO UN PERIODO DI TIRANNIDE, MA CHE DEVE ESSERE FUGATO, IN MANIERA CHE A QUESTA DEMOCRAZIA, CHE VOGLIAMO RINNOVELLARE, SIA INFUSA UNA VITA NUOVA, UNA VITA RISPONDENTE AI FINI SOCIALI, AI QUALI LE NUOVE ISTITUZIONI DEVONO ESSERE INDIRIZZATE. PURTROPPO, NOI NON ABBIAMO PIU' , FORSE, IL SENSO ESATTO DELLE COSE, PROPRIO PER QUEL FENOMENO DELLA TIRANNIDE DI CUI PARLAVO INNANZI: NOI TEMIAMO CHE IL POTERE LEGISLATIVO POSSA SOPRAFFARE IL POTERE GIUDIZIARIO, SOL PERCHE' ENTRINO IN QUESTO DEI RAPPRESENTANTI DEL PRIMO. MA LA VERITA' E' CHE IL POTERE LEGISLATIVO NON HA MAI SOPRAFFATTO GLI ALTRI POTERI, E SE TIRANNIDI SI SONO AVUTE, SONO SORTE FUORI DEL POTERE LEGISLATIVO, FUORI DELLE ASSEMBLEE, FUORI DEI PARLAMENTI, E, QUINDI, BISOGNA DIFFIDARE DI TUTTO CIO' CHE NON E' EMANAZIONE DELLA VOLONTA' POPOLARE LIBERAMENTE ESPRESSA: QUESTO E' IL PERICOLO DA CUI BISOGNA DIFENDERSI. L' INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA NON CONSISTE NELL' ISOLAMENTO; LA PARTECIPAZIONE DI UN' EQUA RAPPRESENTANZA DI ELEMENTI LAICI AL CONSIGLIO SUPERIORE DEVE ESSERE IMPOSTA DALLA COSTITUZIONE, PERCHE' E' GARANZIA DEL MANTENIMENTO DI QUEL LEGAME INDISPENSABILE DI CONTINUITA' , CHE DEVE ESISTERE FRA VITA SOCIALE E MAGISTRATURA. MA L' INDIPENDENZA SIA SOPRATTUTTO AFFERMATA NELLE ESTRINSECAZIONI CONCRETE DELLA FUNZIONE GIURISDIZIONALE. SI E' SUGGERITO GIUSTAMENTE CHE QUALCHE COSA BISOGNA DIRE PER RAFFORZARE IL PRINCIPIO DELL' AUTONOMIA FINANZIARIA DEL MAGISTRATO: SIA QUESTO ANCHE DETTO INCIDENTALEMENTE, MA DEVE ESSERE DETTO E LEGATO, COME UN DOVERE, AL LEGISLATORE FUTURO, GIACCHE' LA LIBERTA' DI CUI PARLAVA L' ONOREVOLE DOMINEDO' PRESUPPONE INNANZITUTTO LA LIBERTA' DEL MAGISTRATO DA QUEL BISOGNO E DA QUEL SOSPETTO CHE POTREBBE QUALCHE VOLTA INCIDERE SULLA FUNZIONE SUPREMA DELLA MAGISTRATURA. ABBIA QUESTA INDIPENDENZA LA MAGISTRATURA ED ABBIA ANCHE TUTTO IL POTERE GIURISDIZIONALE, PERCHE' , SE SI E' PARLATO E SI COMBATTE PER LA CREAZIONE DI UN VERO POTERE GIUDIZIARIO, SAREBBE ASSURDO CHE, MENTRE SI LOTTA CON TANTO ARDORE, SI CONSENTE POI CHE MOLTE DELLE ATTRIBUZIONI DI QUESTO POTERE SIANO ESERCITATE PROPRIO DA COLORO CHE IL POTERE NON POSSEGGONO, PERCHE' NON HANNO GLI ATTRIBUTI DEL POTERE GIUDIZIARIO. SI DICE CHE TUTTE LE FUNZIONI GIURISDIZIONALI DEBBONO ESSERE CONFERITE AL MAGISTRATO; MA INTANTO L' ORDINAMENTO STATALE E' RICCO DI FUNZIONI GIURISDIZIONALI ESERCITATE DA ORGANI CHE NON HANNO CHE VEDERE CON LA MAGISTRATURA. ORA, QUESTO BISOGNA IN QUALUNQUE MODO EVITARLO, PERCHE' DEFRAUDA I MAGISTRATI DELLA LORO SOVRANITA' E DELLA LORO INDIPENDENZA. PURTROPPO IL CONSIGLIO DI STATO RIMANE, MA DOVREBBE ATTENDERE SOLTANTO A QUELLA TUTELA DI INTERESSI LEGITTIMI, PER CUI GIA' UN PASSO AVANTI SI E' FATTO CON LA LEGISLAZIONE DEL 1865 E DEL 1877, E SI RESTRINGA IN QUESTI TERMINI IL SUO POTERE SENZA TOCCARE LA MATERIA DEI DIRITTI SUBBIETTIVI, IN MODO DA NON INVADERE LA SFERA DEL POTERE GIUDIZIARIO. ANCHE LA CORTE DEI CONTI DOVRA' MANTENERE ESCLUSIVAMENTE LA SUA TRADIZIONALE FUNZIONE DI CONTROLLO SULLA CONTABILITA' DELLO STATO, MA SI SOTTRAGGA A QUESTE DUE MAGISTRATURE OGNI POTERE GIURISDIZIONALE. SI RENDERA' COSI' IL DOVEROSO OMAGGIO ALLA TRADIZIONE ED ANCHE AL COMPORTAMENTO DI QUESTI ORGANI, I QUALI, ANCHE IN PERIODO DI OPPRESSIONE, HANNO DATO PROVA DI INDIPENDENZA E DI FIEREZZA. IL POTERE GIUDIZIARIO NON PUO' PERO' - ORGANIZZATO SULLE BASI CHE SONO INDICATE NELLA COSTITUZIONE- CONSENTIRE CHE SIANO MANTENUTI IN VITA I TRIBUNALI MILITARI. IO HO SENTITO TANTE VOLTE FARE QUI L' ELOGIO DEI TRIBUNALI MILITARI; NON BISOGNA CONFONDERE QUELLA CHE E' LA NECESSARIA TUTELA DI ALCUNI INTERESSI SCHIETTAMENTE MILITARI, E QUINDI LA NECESSITA' DI UNA LEGGE PENALE MILITARE, CON UNA GIURISDIZIONE PENALE MILITARE: SONO DUE COSE DIVERSE, PERCHE' I TRIBUNALI MILITARI CONTRASTANO IL PRINCIPIO INFORMATORE DEL POTERE GIUDIZIARIO, CIOE' LA SUA INDIPENDENZA, CIOE' LA SUA APPARTENENZA AD UN ORDINE DI GIUSTIZIA. COME E' NOTO INVECE, I GIUDICI MILITARI NON DIPENDONO CHE DALL' ESECUTIVO, E PROPRIAMENTE DAL MINISTERO DELLA GUERRA. E' MEMORABILE UN ORDINE DEL GIORNO PRESENTATO MOLTI ANNI ADDIETRO, NEL 1900, DA UN GRUPPO DI DEPUTATI, FRA I QUALI LUMINOSAMENTE FIGURAVANO UOMINI COME TURATI, COME PRAMPOLINI, COME COMANDINI ED ALTRI, CON CUI SI CHIEDEVA FIN DA ALLORA L' ABOLIZIONE DEI TRIBUNALI MILITARI, APPUNTO PERCHE' , ESSENDO ORGANI DEL POTERE ESECUTIVO, ERANO STATI INVESTITI DI QUELLE PIU' SEVERE REPRESSIONI, CHE DIFFICILMENTE SAREBBERO STATE APPLICATE DALLA GIUSTIZIA ORDINARIA . NON E' CONCEPIBILE CHE IN UNA GIUSTIZIA SOCIALMENTE E DEMOCRATICAMENTE ORGANIZZATA, UN AMPIO POTERE DI GIURISDIZIONE SIA ESERCITATO DA ORGANI CHE NON ENTRANO NELLA COMPAGINE GIUDIZIARIA, MA CHE DIPENDONO DAL POTERE ESECUTIVO. COSTORO NON SONO DEI GIUDICI; SONO DEI FUNZIONARI. IO NON VEDO COME SI POSSA DA UNA PARTE RIVENDICARE L' AUTORITA' , LA SOVRANITA' DEL POTERE GIUDIZIARIO, E DALL' ALTRA CONSENTIRE CHE VI SIANO QUESTE DEVIAZIONI COSI' EVIDENTI E NOTEVOLI. NON M' INDUGIO SU ALTRI PROBLEMI, E MI SOFFERMO SU QUALCUNO CHE PIU' MI STA A CUORE, COME QUELLO, PER ESEMPIO, DELLA CORTE D' ASSISE. SU DI ESSA VI E' UNA SPECIE DI DICHIARAZIONE DI OSTILITA' , SE NON PROPRIO UNIVERSALE, CERTAMENTE DELLA GRANDE MAGGIORANZA DELL' ASSEMBLEA. PERO' VI E' UNA MINORANZA FAVOREVOLE, E IN QUESTA MINORANZA MI SENTO CONTENTO DI TROVARMI. PER LA VERITA' NON MI PARE CHE IL PROBLEMA SIA IMPOSTATO CON ESATTEZZA. IN SOSTANZA, L' OPPOSIZIONE ALL' ISTITUZIONE DELLE CORTI D' ASSISE E' QUESTA: IL PROBLEMA HA CARATTERE SOLAMENTE PROCEDURALE, LA CORTE D' ASSISE E' SOLAMENTE UNA QUESTIONE DI COMPETENZA, NON E' UN PROBLEMA POLITICO. NON MI PARE CHE QUESTA SIA LA MANIERA DI IMPOSTARE IL PROBLEMA, PERCHE' LA POLITICA PUO' ENTRARE DOVUNQUE; ANCHE QUALCHE COSA CHE APPARENTEMENTE HA UN SUO SIGNIFICATO, NE PUO' ASSUMERE UNO POLITICO. VIVIAMO IN UN' EPOCA PROFONDAMENTE POLITICA. MA CIO' E' ACCADUTO ANCHE IN ALTRI TEMPI, QUANDO L' ESSERE SBARBATI O NON SBARBATI POTEVA COSTITUIRE UN' ESPRESSIONE POLITICA; IL FUMARE O NON FUMARE, PERFINO QUESTO AVEVA UN SIGNIFICATO POLITICO, QUINDI, IL PROBLEMA POLITICO NON E' VERO CHE NON CI SIA. IL PROBLEMA POLITICO C' E' IN QUESTO PRECETTO CONTENUTO NELLA COSTITUZIONE, E D' ALTRA PARTE LA QUESTIONE DELLE CORTI D' ASSISE E' SORTA STORICAMENTE PROPRIO COME UNA QUESTIONE POLITICA. IN FRANCIA E' SORTA COME UNA QUESTIONE POLITICA, QUANDO E' CROLLATA TUTTA LA STRUTTURA REGIA DELLO STATO ED E' VENUTO IL POPOLO A DETERMINARE, A CUSTODIRE I NUOVI ORDINAMENTI. SI E' VOLUTO, IN SENSO REATTIVO, DARE AL POPOLO LA POSSIBILITA' DI ESERCITARE DIRETTAMENTE LA GIUSTIZIA, E SI SONO CREATE LE CORTI D' ASSISE. MA ANCHE IN ITALIA- E CERCHIAMO DI NON FARE PASSI INDIETRO ALMENO IN QUESTO- LA CORTE D' ASSISE E' SORTA NEL PIEMONTE, NEL 1848, PER GIUDICARE I REATI DI STAMPA. ANCHE QUI LA SIGNIFICAZIONE POLITICA ERA OVVIA, ERA PATENTE. USCIAMO DA UN PERIODO DI TIRANNIDE, DA UNO DI QUEI PERIODI, CIOE' , NEI QUALI TUTTO CIO' CHE HA SIGNIFICAZIONE ED E SPRESSIONE POPOLARE VIENE COMBATTUTO E COMPRESSO. SI IMPONE ANCHE QUI UN PROBLEMA POLITICO; TANTO E' VERO CHE LO SI E' PORTATO ALLA COSTITUENTE. IN FONDO, CHE COSA SI VUOL DIRE CON QUESTO PRECETTO? SI VUOL PRESENTARE UN DILEMMA: PUO' IL POPOLO, AL QUALE- SI DICE NEL PRIMO ARTICOLO DELLA COSTITUZIONE- APPARTIENE LA SOVRANITA' ; PUO' IL POPOLO, IN NOME DEL QUALE SI ESERCITA LA GIURISDIZIONE ( ART. 94 PR) RIVENDICARE IL DIRITTO DI ESERCITARE DIRETTAMENTE QUESTA FUNZIONE E DI ESERCITARLA COME DETENTORE, COME DEPOSITARIO DELLA FUNZIONE STESSA ? SI DICE DA QUALCUNO, COME HA DETTO L' ONOREVOLE VILLABRUNA, CHE NON OCCORRE CREARE LE CORTI D' ASSISE, PERCHE' C' E' GIA' NELLA PRINCIPIO, SECONDO CUI LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE, E' ESERCITATA IN NOME DEL POPOLO. QUINDI TUTTI CONTENTI. MA SE INVECE DI AFFERMARLO SOLTANTO, LO SI POTESSE TRADURRE IN QUALCOSA DI CONCRETO, CREDO CHE IL PRECETTO AVREBBE LA SUA REALE APPLICAZIONE. SI E' DETTO DA QUALCHE ALTRO- COME L' ONOREVOLE CRISPO- CHE LA PARTECIPAZIONE DEL POPOLO ALLE CORTI DI ASSISE RAPPRESENTA LA PARTECIPAZIONE DI UNA MASSA INDIFFERENZIATA, E CHE LE CORTI D' ASSISE SONO UN SCANNATOIO, O LO SONO STATE. ASCOLTANDO CIO' MI VENIVA FATTO DI RILEVARE COME MOLTE VOLTE NOI CI RENDIAMO PORTATORI DI PRINCIPI ASTRATTI CON PIENA CONVINZIONE, CON PIENA LEALTA' , MA POI, AL MOMENTO IN CUI DOBBIAMO TRASPORTARE IL PRINCIPIO NEL CAMPO DELL' ESECUZIONE, CIOE' DOBBIAMO PASSARE ALLA REALIZZAZIONE, INCONTRIAMO DEI DIAFRAMMI. E QUANTI DIAFRAMMI IN QUESTA COSTITUZIONE MOLTE COSE SI DICONO, MA QUANDO SI DEVE CREARE UN ISTITUTO CHE RENDA ATTIVO IL PRINCIPIO E LO FACCIA INCIDERE SULLA VITA SOCIALE, QUANTI TIMORI E QUANTI TENTENNAMENTI SI E' PARLATO DELLA SOVRANITA' POPOLARE, MA POI SI DICE CHE E' BENE CHE IL POPOLO NON PARTECIPI ALL' AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA; SI E' PARLATO DELLA SOVRANITA' E DELLA INDIPENDENZA DELLA GIUSTIZIA, E SI MANTENGONO I TRIBUNALI MILITARI; SI E' PARLATO DI TANTE ALTRE COSE , PER ESEMPIO DELLA PARITA' DEI DIRITTI DELLE DONNE, MA POI NON SI VUOLE CHE LE DONNE GIUDICHINO. QUANTI CONSTRASTI DEL RESTO L' UOMO AGISCE NON COME PENSA, MA COME SENTE, E NEL SENTIMENTO SI ANNIDANO SPESSO DEI PREGIUDIZI. COMUNQUE, AL QUESITO POLITICO RIFLETTENTE IL DIRITTO DEL POPOLO A RIVENDICARE LA FUNZIONE DI GIUDICE, NESSUNO RISPONDE DI NO, NESSUNO NEGA AL POPOLO IL DIRITTO DI AMMINISTRARE LA GIUSTIZIA, MA SI AFFERMA CHE IL POPOLO NON E' CAPACE DI FARLO. QUANDO SI SONO ISTITUITE LE CORTI D' ASSISE IN FRANCIA C' ERA PIU' CONSEGUENZA. SI DISSE: IL CITTADINO DEVE ESSERE IL PADRONE VERO, IL DEPOSITARIO DI TUTTA LA VITA SOCIALE. EBBENE IL CITTADINO E' ANCHE LUI CHE AMMINISTRA GIUSTIZIA: IL CITTADINO VOTA; IL CITTADINO GIUDICA COSTITUZIONE IL ED HA DIRITTO DI ESSERE PARTECIPE DELLE ATTIVITA' PRINCIPALI DELLO STATO. MA SI DICE: LA GIURIA POPOLARE NON E' CAPACE, PERCHE' NON E' TECNICA. SI E' FATTA IN QUESTA AULA L' ESALTAZIONE DEL TECNICISMO. ORA SE TUTTO CIO' CHE E' TECNICO RAPPRESENTA UN PERFEZIONAMENTO DELLA FUNZIONE, IL TECNICISMO, ANCHE NEL CAMPO DELLA GIUSTIZIA, SIA IL BENVENUTO. MA IL FATTO E' QUESTO: CHE QUI SI TRATTA DI UN TECNICISMO SUI GENERIS, COMPOSTO PER LO MENO DI DUE CAPITOLI, UNO DI TECNICA STRETTAMENTE GIURIDICA, E L' ALTRO DI TECNICA UMANA. IO RICORDO CHE, MOLTI ANNI OR SONO, NEL 1928, DIRIGEVO CON ALTRI GIOVANI A NAPOLI UN GIORNALE GIUDIZIARIO, NEL QUALE SPERAVAMO DI TROVARE UN PALLADIO E UN RIFUGIO DI IDEALITA' . ANCHE ALLORA SI DIBATTEVA QUESTO PROBLEMA, E CREDEMMO DI APRIRE UN REFERENDUM SULLE CORTI D' ASSISE, SUL MAGISTRATO TOGATO, SULLO SCABINATO, E INTERPELLAMMO I PIU' ILLUSTRI MAESTRI DELL' EPOCA E, PRIMO FRA TUTTI, ENRICO FERRI, CHE CI RISPOSE CON LA SUA CARATTERISTICA SCRITTURA DICENDOCI UNA COSA, CHE POTREBBE DEFINIRSI DI CARATTERE SENSAZIONALE ED INCISIVO. DISSE: SE MI SI GUASTA L' OROLOGIO, IO LO PORTO DALL' OROLOGIAIO. PERCHE' MAI, QUANDO SI TRATTA DI GIUSTIZIA, NON DEBBO ANDARE DAI TECNICI DELLA GIUSTIZIA? LA COSA PUO' ANCHE SEMBRARE SODDISFACENTE DAVVERO CONCLUSIVA. MODESTAMENTE CREDO DI NO, PERCHE' NON CI TROVIAMO QUI IN PRESENZA DEL COMUNE OROLOGIO, MA PER LO MENO DI UN OROLOGIO, NEI CUI CONFRONTI OGNUNO SENTE DI ESSERE UN PO' OROLOGAIO, PERCHE' NON SI TRATTA SOLAMENTE DEL PROBLEMA DELLA GIUSTIZIA INTESA COME APPLICAZIONE DELLA NORMA TECNICA, GUARDATA CON FREDDEZZA, COME SI PUO' GUARDARE AL MICROSCOPIO UN QUALSIASI CORPO PER POTERLO STUDIARE FIN NELLE PIU' INTIME LATEBRE. QUI CI TROVIAMO DI FRONTE AD UN FATTO GIURIDICO, CHE NELLA SUA INTIMA ESSENZA E' UN FATTO UMANO, E QUAL' E' LA GIUSTIZIA CHE NON SENTE IL CONTENUTO DI UMANITA' NEL FATTO CHE DEVE GIUDICARE? ECCO PERCHE' TUTTI SONO UN PO' OROLOGIAI. ( INTERRUZIONI) . LO SO, QUESTO MIO RAGIONAMENTO NON PUO' NON SUSCITARE, NON SOLO IL DISAPPUNTO, MA LA RIBELLIONE DEI MOLTI ILLUSTRI TECNICI-GIURISTI CHE SONO IN QUEST' AULA, MA E' D' UOPO CHE OGNI TECNICO DELLA GIUSTIZIA POSSA DIRE LA SUA PAROLA, PERCHE' QUI NON SI TRATTA DI FARE LA RUOTA DI UN CARRO CHE POSSA INTERESSARE SOLAMENTE UNA RISTRETTA CATEGORIA DI PERSONE. ECCO LA NECESSITA' DI MANTENERE IL CONTATTO FRA LA VITA SOCIALE E LA VITA GIUDIZIARIA. ORA, SE E' VERO CHE VI E' SEMPRE UNA DOSE DI UMANITA' , CHE ANCHE IL GIUDICE TOGATO DEVE POSSEDERE, IO NON COMPRENDO PERCHE' MAI NON DEBBANO ATTRIBUIRSI ALLA COMPETENZA DEI GIURATI QUEI REATI IL CUI GIUDIZIO POGGIA PREVALENTEMENTE SUL CRITERIO DELLA UMANITA' . E' UN ERRORE CERTO IL CREDERE CHE TUTTI I REATI, CHE SECONDO LA PROCEDURA PENALE SONO DI COMPETENZA DELLA CORTE D' ASSISE, DEBBANO SENZ' ALTRO ESSERE GIUDICATI DAI GIURATI. QUI SIAMO IN TEMA DI COSTITUZIONE, E NOI VOGLIAMO SOLAMENTE CHE QUESTO PRINCIPIO, DEL DIRITTO DEL POPOLO A PRONUNCIARSI SU ALCUNI FATTI DELLA VITA, E QUINDI DELL' ATTIVITA' SOCIALE, SIA ESPRESSAMENTE PROCLAMATO, E NON FACCIAMO IN QUESTO MOMENTO NESSUNA DISTINZIONE. CERTO, PARLARE DELLA COMPETENZA DELLA CORTE D' ASSISE SOTTO IL PROFILO QUANTITATIVO DELLA PENA E' UNO SPROPOSITO. NOI DICIAMO CHE, POICHE' LA GIUSTIZIA HA PER LO MENO DUE VOLTI, UNO TECNICO E UNO UMANO, VI SONO CASI IN CUI L' UMANITA' PREVALE, O PER LO MENO, E' PIU' IMPERANTE, ONDE PUO' AFFERMARSI IL PRINCIPIO COSTITUZIONALE, CHE D' ALTRA PARTE E' UN PRINCIPIO POLITICO, SECONDO CUI IL POPOLO IN ALCUNI CASI PUO' ESERCITARE DIRETTAMENTE LA GIUSTIZIA. QUINDI IL CONCETTO DELLA CAPACITA' E' UN CONCETTO CHE NON MI SODDISFA, PERCHE' CIRCOSCRIVE LA QUESTIONE DELLA COMPETENZA DELLA GIURIA A DETERMINATI REATI, A QUELLI CHE COMPORTANO UNA DETERMINATA PENALITA' , MENTRE LA COMPETENZA DEVE ESSERE QUALITATIVA. E QUANDO SI APRLA DI GIURIA, NON SI FACCIA LA QUESTIONE DEL TITOLO DI STUDIO, PERCHE' O SI DEVE CREDERE AD UNA FUNZIONE UMANA, LA QUALE PUO' ESSERE ESERCITATA SENZA IL TITOLO DI STUDIO, OPPURE SI DEVE TRASPORTARE TUTTO SUL TERRENO DEL TECNICISMO. I DIFETTI DELLE GIURIE SONO STATI LAMENTATI, E GIUSTAMENTE. PERO' NON ESAGERIAMO. IO POTREI FARE UNA ULTIMA OSSERVAZIONE, ED E' QUESTA: HANNO SBAGLIATO LE GIURIE ? HANNO SBAGLIATO; MA QUANTE VOLTE HANNO SBAGLIATO I MAGISTRATI TOGATI TUTTO L' ORDINAMENTO GIUDIZIARIO POGGIA SULL' ERRORE, POGGIA SULLA POSSIBILITA' COSTANTE DELL' ERRORE, PERCHE' IL SECONDO GRADO DI GIURISDIZIONE HA PER PRESUPPOSTO L' ERRORE. ORA, TUTTO QUESTO. ( INTERRUZIONE LEONE GIOVANNI . NON C' E' IL SECONDO GRADO DI GIURISDIZIONE CON LA GIURIA) . ( INTERRUZIONI) . HA RAGIONE, MA SALENDO SALENDO NON SI SA DOVE SI ARRIVA. NON FACCIAMO UNA SPECIE DI BARRIERA DI QUESTO ARGOMENTO DELLA POSSIBILITA' DELL' ERRORE IN SENO ALLA GIUSTIZIA POPOLARE, ERRORE CHE INVECE SAREBBE ELIMINATO ED EVITATO DAL MAGISTRATO TOGATO. LA VERITA' E' CHE SBAGLIANO TUTTI E DUE, MA PER ALCUNI DETERMINATI REATI, PER I QUALI VALE PIU' LA COSCIENZA POPOLARE CHE L' INTELLIGENZA, SOVENTE CHIUSA IN CAMPANE DI VETRO, SI PRESTA MENO ALL' ERRORE IL GIUDIZIO POPOLARE. NOI SAPPIAMO CHE, A PARTE GLI ERRORI, SI SONO AVUTE LE COSI' DETTE SENTENZE SUICIDE, ED UNO DEI PIU' GRANDI ED INSIGNI GIURISTI NOSTRI E' MORTO COMBATTENDO CONTRO UNA DI QUESTE SENTENZE. EPPURE QUELLA SENTENZA SUICIDA L' AVEVA SCRITTA UN MAGISTRATO TOGATO. ( INTERRUZIONE DEL DEPUTATO PRIOLO) . E POI VI E' UN' ALTRA COSA CHE NON POTETE NEGARE: SI FORMA NEL GIUDICE UNA DEFORMAZIONE PROFESSIONALE, IN VIRTU' DELLA QUALE, ANCHE VEDENDO BENE, MA SEMPRE IN UN CERTO SENSO, SI FINISCE COL VEDERE SOLO IN QUEL SENSO E A NON AVERE QUELLA ELASTICITA' CHE E' NELLA VITA E DEVE ESSERE NELLA FUNZIONE. IO NON FACCIO UNA FILIPPICA CONTRO I MAGISTRATI. DIO ME NE GUARDI DICO SOLO CHE IL POPOLO PUO' ANCHE GIUDICARE IN ALCUNI REATI DIRETTAMENTE, PERCHE' TUTTI QUEI GROSSI PERICOLI, CHE SONO STATI AVVISATI, NON ESISTONO O ESISTONO ANCHE IN SENO ALLA GIUSTIZIA TOGATA. ( INTERRUZIONE SILES. CHE COSA C' ENTRA CON LA COSTITUZIONE? ) NE AVETE PARLATO TUTTI. E FINISCO. UN' ULTIMA PAROLA, UN ULTIMO ARGOMENTO: LE DONNE. ( SI RIDE) . PROBABILMENTE SORRIDEREMO UN PO' TUTTI DI SIMPATIA VERSO LE DONNE. EBBENE ANCHE QUI, QUANTI CONTRASTI FRA I PRINCIPI E LA LORO APPLICAZIONE SI DICE: LA DONNA NON PUO' ESSERE GIUDICE, PERCHE' NON HA L' INTELLIGENZA DELL' UOMO, NON HA LA SENSIBILITA' DELL' UOMO, NON HA LA COMMOZIONE DELL' UOMO. HO SENTITO PARLARE DI GRADI E QUALITA' DI COMMOZIONI, DELLA COMMOZIONE SUPERFICIALE DELLE DONNE E DELLA COMMOZIONE PROFONDA DEGLI UOMINI. MA IO, RIVEDENDO QUELLO CHE SI E' DETTO NEL PASSATO, HO DOVUTO CONSTATARE CHE QUESTI SONO PROPRIO GLI STESSI ARGOMENTI CHE SI USAVANO CINQUANT' ANNI ADDIETRO, QUANDO NON SI VOLEVANO FARE ENTRARE LE DONNE NELLE SCUOLE, QUANDO NON SI VOLEVA CHE LE DONNE ENTRASSERO NEI PUBBLICI UFFICI, QUANDO NON SI VOLEVA CHE LE DONNE ENTRASSERO NELLA VITA PUBBLICA. GLI STESSI ARGOMENTI DI ALLORA RITORNANO, PERCHE' LA VERITA' E' QUESTA: CHE CON TUTTA LA CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA DELLA DONNA FATTA MESI OR SONO PROPRIO IN QUESTA AULA ( LA RICORDIAMO TUTTI) E NONOSTANTE LE VARIE APOLOGIE DI OCCASIONE ( LA DONNA QUESTO, LA DONNA QUEST' ALTRO) , QUANDO SI PUO' SBARRARE IL PASSO ALLE DONNE LO SI FA VOLENTIERI, PERCHE' NOI ABBIAMO ANCORA MOLTI PREGIUDIZI. LA DONNA NON HA COMMOZIONE, LA DONNA NON E' CAPACE. SONO ARGOMENTI GIA' SUPERATI. LA DONNA E' ENTRATA NELLA SCUOLA, HA INSEGNATO, E' MEDICO, E' TECNICO, E NON PUO' NON ESSERE ANCHE GIUDICE, SIA PURE TENENDO CONTO DELLA SUA PARTICOLARE NATURA, PER CUI E' SOPRATTUTTO MADRE, E QUINDI CAPACE DI SENTIRE L' ANIMA DEL FANCIULLO. LE DONNE DEVONO TACERE- DISSE L' ONOREVOLE BETTIOL- RIPETENDO LE PAROLE DI SAN PAOLO: TACCIANO LE DONNE IN CHIESA. MA TUTTAVIA LE DONNE HANNO PARLATO IN TUTTI I CAMPI, E PARLANO ANCHE DAI POSTI PIU' ALTI DELLA VITA POLITICA NON ITALIANA, MA INTERNAZIONALE. QUANTI STATI SONO STATI RETTI ( COMMENTI) E LO SONO TUTTORA CON MOLTA SAGGEZZA DALLE DONNE E ALLORA CHIUDIAMO QUESTO ARGOMENTO, DICENDO CHE LA DONNA, CHE E' LA PRIMA A PARLARE ALL' ESSERE CHE NASCE, PUO' ANCHE PARLARE IN QUELLA PIU' AMPIA FAMIGLIA UMANA CHE E' LA SOCIETA' . ED IO CONCLUDO DICENDO CHE LE DONNE HANNO QUESTO DIRITTO, NON FOSSE ALTRO PERCHE' ESSE FANNO PARTE INTEGRANTE DI QUESTA NOSTRA UMANITA' ED HANNO DIRITTO DI PRONUNCIARSI IN QUESTA, CHE E' MATERIA GIURIDICA, MA CHE E' ANCHE MATERIA SOCIALE, ONDE LA GIUSTIZIA PIU' SARA' VICINA AGLI UOMINI, PIU' SARA' CONFORME ALLE ESIGENZE DELLA VITA: GIUSTIZIA DEGLI UOMINI, FATTA PER GLI UOMINI ( APPLAUSI- CONGRATULAZIONI) . | |