Banche dati professionali (ex 3270)
Atti dell'Assemblea Costituente

Documento


3714
ANT000004141
12-11-47 [P02]
TITOLO IV/ 2PR- TITOLO VI/ 2 PR
DISCUSSIONE GENERALE 3805
TERRACINI
CACCURI
ONOREVOLI COLLEGHI, NEL MOMENTO IN CUI SI DISCUTE E STA PER DECIDERSI DELLA POSIZIONE COSTITUZIONALE DEL POTERE GIUDIZIARIO, IO VORREI CHE FOSSE PIU' VIGILE CHE MAI IL SENSO DI RESPONSABILITA' DI TUTTI I COMPONENTI DI QUESTA ASSEMBLEA COSTITUENTE. TRATTASI, INVERO, COME VI E' NOTO, DI UNO DEI PIU' GRAVI E DELICATI PROBLEMI, DI UN PROBLEMA VECCHIO MA SEMPRE NUOVO, CHE NON INTERESSA SOLTANTO- COME A PRIMA VISTA POTREBBE SEMBRARE- QUANTI FANNO PARTE DELL' AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA, MA RIGUARDA LA NAZIONE INTERA, POICHE' , BEN E' STATO DETTO, TOCCA LE FONMDAMENTA E L' ESSENZA STESSA DELLO STATO DEMOCRATICO, CHE NON PUO' AVERE ORDINATO ASSETTO SE IL POTERE GIUDIZIARIO NON E' POSTO IN GRADO DI CUSTODIRE LIBERAMENTE LEGGI E DI IMPEDIRE IN OGNI CASO LA VIOLAZIONE DI ESSE. E' PER QUESTO CHE, NON SOLO I MAGISTRATI, MA LA PARTE PIU' SANA DEL POPOLO ITALIANO GUARDANO IN QUESTO MOMENTO CON PARTICOLARE INTERESSE AI LAVORI DI QUESTA NOSTRA COSTITUENTE, SICURI CHE IN UN RISORTO CLIMA DI LIBERTA' DEMOCRATICA SARA' FINALMENTE ATTUATA QUELLA RIFORMA CHE DA UN QUARTO DI SECOLO SI ATTENDE, QUELLA RIFORMA, CIOE' , DIRETTA AD ASSICURARE LA VERA INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA, INDIPENDENZA IMPOSTA PIU' CHE DAL PRESTIGIO DEI MAGISTRATI, DAL DIRITTO DEL POPOLO ITALIANO A VIVERE IN UN REGIME DI LIBERTA' E DI GIUSTIZIA. IL PROGETTO DI COSTITUZIONE, AL RIGUARDO, IN VERITA' HA DELUSO: HA DELUSO POICHE' , PUR AFFERMANDO MAGNIFICI PRINCIPI, HA TROVATO MODO DI FAR RIENTRARE DALLA FINESTRA QUELLA POSSIBLITA' DI INGERENZE POLITICHE CHE PUR AVEVA CACCIATO DALLA PORTA, E CONTIENE DELLE PROPOSTE CHE INFIRMANO IN PIENO I PRESUPPOSTI DI UN ORDINE GIUDIZIARIO DISTINTO: L' AUTONOMIA DEI GIUDICI E LA UNICITA' DELLA GIURISDIZIONE. ESAMINERO' BREVEMENTE QUESTI DUE ELEMENTI DI INDIPENDENZA DEL POTERE GIUDIZIARIO. L' UNICITA' DI GIURISDIZIONE, OLTRE CHE GARANZIA DI LIBERTA' DEMOCRATICA, E' STRETTAMENTE CONNESSA, A MIO PARERE, CON L' AUTONOMIA DEL POTERE GIUDIZIARIO, POICHE' E' OVVIO CHE TALE POSIZIONE DI AUTONOMIA E' INDUBBIAMENTE SCOSSA SE SI AMMETTE CHE UN ALTRO POTERE, L' ESECUTIVO O IL LEGISLATIVO, POSSA SOTTRARRE AD ESSO UNA SERIE DI RAPPORTI ISTITUZIONALMENTE APPARTENENTI ALLA MAGISTRATURA ORDINARIA. CREARE GIURISDIZIONI SPECIALI, INFATTI, SIGNIFICA LIMITARE IL POTERE GIUDIZIARIO, SIGNIFICA COMPRIMERE LA SUA AUTONOMIA, SIGNIFICA INFIRMARE IL CONCETTO ESSENZILAMENTE UNITARIO DELLA POTESTA' SOVRANA DI AMMINISTRARE GIUSTIZIA, POICHE' SE FOSSE IN LINEA DI PRINCIPIO CONSENTITO AL GOVERNO O ALLE CAMERE DI CREARE, SENZA LIMITI, ORGANI SPECIALI DI GIURISDIZIONE, POTREBBE BEN ESSERE SOTTRATTA ALLA MAGISRTATURA ANCHE TUTTA O BUONA PARTE DELLA MATERIA AD ESSA DEMANDATA, SVUOTANDO COSI' PRATICAMENTE DI CONTENUTO LA FUNZIONE DEL POTERE GIUDIZIARIO E TOGLIENDO PER CONSEGUENZA AI CITTADINI LA GARANZIA DI TUTELA DEI LORO DIRITTI. NE' VANNO TACIUTI I GRAVI INCONVENIENTI CHE LA MOLTEPLICITA' DELLE GIURISDIZIONI PORTA CON SE' , INCONVENIENTI CHE INFIRMANO LA CERTEZZA STESSA DEL DIRITTO, TANTO NECESSARIA ALLA PACE SOCIALE; INCONVENIENTI CHE VANNO DAI CONFLITTI DI COMPETENZA ALLA CONTRADDITORIETA' DELLE DECISIONI, ALL' INCERTEZZA IN ORDINE AL GIUDICE STESSO DA ADIRE, GIACCHE' E' NOTO CHE COL FRAZIONAMENTO DEL POTERE GIUDIZIARIO RIESCE TALVOLTA DIFFICILE AGLI STESSI TECNICI DETERMINARE CON PRECISIONE LA SFERA DI COMPETENZA DEGLI ORGANI SPECIALI. MA, E' STATO OSSERVATO CHE IL GIUDICE TOGATO NON HA LA CAPACITA' PER DECIDERE SU CERTE MATERIE; E PERALTRO LE GIURISDIZIONI SPECIALI, SI E' DETTO, SONO LEGITTIMATE DALLA NECESSITA' DI SOTTRARRE DETERMINATI RAPPORTI AI RIGORI DEL DIRITTO CODIFICATO, AI QUALI I GIUDICI ORDINARI SONO NATURALMENTE FEDELI, PER AFFIDARLI AL GIUDIZIO DI TECNICI PIU' ADERENTI AD ECCEZIONALI E A NUOVE ESIGENZE SOCIALI. A DIMOSTRARE INFONDATA LA PRIMA ASSERZIONE NON C' E' IN VERITA' DA SPENDERE PAROLE, TANTO EVIDENTE APPARE LA CAPACITA' DEL MAGISTRATO AD ACQUISTARE, PIU' DI UN QUALSIASI ALTRO CITTADINO CHE NON HA NE' LA SUA ESPERIENZA, NE' LA SUA CULTURA, NE' IL SUO ABITO GIURIDICO, LA NECESSARIA SPECIALIZZAZIONE ANCHE IN MATERIE DIVERSE DA QUELLE COMUNI. IN ORDINE ALLA NECESSITA' , POI DI RENDERE FLESSIBILE L' ATTIVITA' GIURISDIZIONALE, VA RILEVATO CHE CIO' SIGNIFICHEREBBE SNATURARE IL CONCETTO STESSO DI GIUSTIZIA, SIGNIFICHEREBBE VOLERE UNA PRESTAZIONE DI GIUSTIZIA PIEGHEVOLE AI CRITERI DELLA POLITICA CONTINGENTE, SIGNIFICHEREBBE PRETENDERE DI SOSTITUIRE ALLA VOLONTA' NORMATIVA UNA ARBITRARIA E SOGGETTIVA VALUTAZIONE. GIUSTIZIA, ONOREVOLI COLLEGHI, VUOL DIRE CERTEZZA GIURIDICA, VUOL DIRE UNITA' E UNIFORMITA' DI APPLICAZIONE DELLE LEGGI VIGENTI, IN BASE AL PRINCIPIO DELL' UGUAGLIANZA DEI CITTADINI RISPETTO AD ESSE. SE NUOVE ESIGENZE SOCIALI IMPONGONO LA CREAZIONE DI NUOVE NORME, SI PROVVEDA PURE A CREARLE ED IL GIUDICE, SIATENE CERTI, LA APPLICHERA' FEDELMENTE, POICHE' EGLI, FEDELE ALLE LEGGI, NON SI PRESTA ALL' ARBITRIO, MA NON VUOLE AFFATTO RIMANERE CUSTODE DI UN DIRITTO ALLONTANATOSI DALLA VITA. L' INDOLE DI ALCUNI RAPPORTI O DI DETERMINATI GRUPPI DI CONTROVERSIE PUO' PUR FAR APPARIRE IDONEO IL CONTRIBUTO DI ELEMENTI TECNICI, E QUESTI ELEMENTI, PURCHE' IN NUMERO MODESTO ( DICO MODESTO PER EVITARE CHE ATTRAVERSO L' IMMISSIONE DI UNA TROPPO LARGA MASSA DI ESTRANEI AL POTERE GIUDIZIARIO SI POSSA UGUALMENTE ESAUTORARE IL PRINCIPIO DELL' UNICITA' DI GIURISDIZIONE) POSSONO BEN ESSERE UTILIZZATI NEI COLLEGI GIUDICANTI; MA IO PENSO CHE TALE ESIGENZA NON DEVE ESSERE SOPRAVVALUTATA AL PUNTO DA RITENERE INDISPENSABILE LA CREAZIONE DI ORGANI SPECIALI INVECE CHE DI SEZIONI SPECIALIZZATE DEGLI ORGANI ORDINARI. E SE E' VERO CHE ALCUNE CATEGORIE DI GIUDIZI DEBBONO ESSERE SOTTRATTE A PROCEDURE LUNGHE E FORMALISTICHE, IO RITENGO CHE A TALE NECESSITA' SI POTRA' OVVIARE CON L' ISTITUZIONE DI NORME PROCEDURALI PIU' RAPIDE, E NON CON LE GIURISDIZIONI SPECIALI, CHE SONO SEMPRE PERNICIOSE PER LA UNITA' DEL DIRITTO E PER LA GARANZIA DEI CITTADINI. COME INVECE E' STATO REALIZZATO NEL PROGETTO DI COSTITUZIONE IL PRINCIPIO DELLA UNITA' DELLA GIURISDIZIONE? IL PROGETTO INNANZI TUTTO LIMITA LA COMPETENZA DEL POTERE GIUDIZIARIO SOLTANTO ALL' ATTIVITA' GIURISDIZIONALE CIVILE E PENALE, ESCLUSA QUINDI QUELLA AMMINISTRATIVA. MA, ANCHE IN RELAZIONE A TALE LIMITATA ATTIVITA' , NON VIENE AFFATTO SANCITA L' ESPRESSA ABOLIZIONE DEI GIUDICI SPECIALI ATTUALMENTE ESISTENTI E SE NE PRESCRIVE INVECE NELLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE LA REVISIONE ENTRO CINQUE ANNI; IL CHE IMPORTA PER IMPLICITO LA POSSIBILITA' , ALMENO PER QUANTO RIGUARDA LE GIURISDIZIONI CIVILI, DI CONFERMA DA PARTE DEL POTERE LEGISLATIVO CON LE MODALITA' DI CUI ALL' ARTICOLO 95 PR, QUINTO COMMA. E QUANDO, POI, SI TIENE PRESENTE CHE CON LE STESSE MODALITA' , CON LA MAGGIORANZA CIOE' ASSOLUTA DELLE CAMERE POSSONO ESSERE CREATI AD LIBITUM NUOVI GIUDICI SPECIALI, SI COMPRENDE DI LEGGIERI QUANTO INFIRMATO SIA RIMASTO NEL PROGETTO IL PRINCIPIO DELL' UNITA' DELLA GIURISDIZIONE, TANTO NECESSARIA PER L' EFFETTIVA TUTELA, COME HO GIA' DETTO DEI DIRITTI DEI CITTADINI. ED AL RIGUARDO DEGLI ORGANI SPECIALI E DELLA PARTECIPAZIONE DEL POPOLO ALL' ATTIVITA' GIURISDIZIONALE, MI CORRE QUI L' OBBLIGO DI RILEVARE LA INOPPORTUNITA' DI SANCIRE CON UNA NORMA COSTITUZIONALE L' ISTITUTO DELLA GIURIA NEL PROCEDIMENTO DI CORTE D' ASSISE, COME E' STATO STABILITO NELL' ARTICOLO 96 PR DEL PROGETTO. NON STARO' QUI AD ESPORRE NEI DETTAGLI I NUMEROSI DIFETTI DELL' ISTITUTO DELLA GIURIA, CHE LO STESSO CARRARA ACCUSO' DEL VIZIO RADICALE DI SOSTITUIRE L' URNA DELLA GIUSTIZIA: QUEI DIFETTI CHE AL CARMIGNANI, QUANDO FU ISTITUITO IL GIURI' IN ITALIA, FECERO LASCIARE LA TOGA IN SEGNO DI PROTESTA E FECERO DIRE AL MANZINI ESSERE LA PREDETTA ISTITUZIONE IL PIU' RADICALE E RANCIDO RESIDUO DELLE IDEE, O FILOSOFICAMENTE INGENUE, O SETTARIAMENTE DEMAGOGICHE, DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE E CHE L' ESPERIENZA HA CONDANNATO COPRENDOLE DI RIDICOLO. NON STARO' , DICEVO, AD ESPORRE I NUMEROSI DIFETTI. ACCENNERO' AI PRINCIPALI E PIU' GRAVI, CHE RIGUARDANO I REQUISITI DEI GIUDICI, LA NATURA DELLA DECISIONE CHE NE PROMANA, E SOPRATTUTTO LA MANCANZA DI OGNI SALDEZZA ALLA PIETRA ANGOLARE SULLA QUALE DOVREBBE POGGIARE L' EDIFICIO DELLA GIURIA, CIOE' LA PRETESA NETTA SEPARAZIONE, NELLA MATERIA DEL GIUDIZIO, TRA IL FATTO ED IL DIRITTO. CHE NON SIA POSSIBILE IN VERITA' SEPARARE IL FATTO DAL DIRITTO E' ORMAI QUASI CONCORDEMENTE AFFERMATO DALLA MIGLIORE DOTTRINA, POICHE' IN EFFETTI UNA COGNIZIONE DEL FATTO, SEPARATA DALLA STATUIZIONE DEL DIRITTO, DISCONOSCE QUELLA INTIMA CONNESSIONE TRA IL GIUDIZIO STORICO ED IL GIUDIZIO CRITICO CHE E' PROPRIA DI OGNI GIUDIZIO GIURIDICO. L' INSEPARABILITA' VENNE RICONOSCIUTA ANCHE DALLO STESSO CASORATI, CHE FU L' AUTORE PRINCIPALE DELLA LEGGE DEL 1874, E CHE NON POTETTE NON AMMETTERE CHE, ELIMINATO PURE IL NOMEN JURIS NELLE QUESTIONI SOTTOPOSTE AI GIURATI E TOLTA QUALSIASI DENOMINAZIONE GIURIDICA, NON RIMANEVA MENO INSOLUTO IL QUESITO DELLA SEPARAZIONE DEL GIUDIZIO DI DEMARCAZIONE FRA IL FATTO E IL DIRITTO. MA LA DIMOSTRAZIONE PIU' CONVINCENTE SI TROVA NELLE PAROLE DI UN INSIGNE DOCENTE E MAGISTRATO, IL PROFESSOR DEL GIUDICE, IL QUALE RILEVAVA CHE IL GIUDIZIO DEI GIURATI IMPLICA IN OGNI CASO L' APPLICAZIONE DI UNA NOZIONE GIURIDICA ASTRATTA, IL REATO E LE SUE CONSEGUENZE, AL FATTO CONCRETO, E CHE, SOPRATTUTTO, LA INSEPARABILITA' FRA L' ACCERTAMENTO DEL FATTO E LA INDAGINE DEL DIRITTO E' NEL GIUDIZIO CHE DEVE PROMANARE DAI GIURATI SULLA COLPEVOLEZZA. IL GIURI' NON SI LIMITA, INFATTI, A GIUDICARE SE UN FATTO SIA AVVENUTO O SE L' ABBIA COMMESSO L' IMPUTATO; MA GIUDICA PURE SE L' IMPUTATO SIA COLPEVOLE; E, AI SENSI DI LEGGE, COLPEVOLE VUOL DIRE IMPUTABILE E RESPONSABILE. ORA, COME PUO' AFFERMARSI CHE IL CONCETTO DI COLPEVOLEZZA, IL QUALE IMPLICA LE NOZIONI GIURIDICHE D' IMPUTABILITA' E RESPONSABILITA' , SIA UN ELEMENTO DI PURO FATTO? L' IMPOSSIBILITA' DI DISTINZIONE, POI, APPARE PIU' CHIARA SE SI TENGONO PRESENTI LE DISPOSIZIONI DEL NUOVO CODICE IN ORDINE ALLE CAUSE CHE ESCLUDONO O CHE ATTENUANO LA IMPUTABILITA' O LA RESPONSABILITA' , ALLE CIRCOSTANZE CHE AGGRAVANO O ATTENUANO IL REATO, ALLE INDAGINI SULLA PERSONALITA' DEL DELINQUENTE, SIA PER LE PENE, SIA PER LE MISURE DI SICUREZZA, RISPETTO ALLE QUALI SAREBBE ASSURDO OGNI RIFERIMENTO AL PURO FATTO MATERIALE. NON E' POSSIBILE ADUNQUE, DICEVO, DIVIDERE IL FATTO DAL DIRITTO; MA ANCHE SE LO FOSSE, IL SOLO BUONSENSO NON BASTEREBBE, COME E' STATO SOSTENUTO, A BEN GIUDICARE DEL FATTO, GIACCHE' OCCORREREBBE UN' OPERA CRITICA A CUI IL GIURATO IN GENERE NON E' ADATTO. IL GIUDICE DEVE RAGGIUNGERE E COGLIERE LA VERITA' NELLA REALTA' DEL FATTO MATERIALE MEDIANTE I MEZZI DI PROVA; AL GIURATO MANCA INVECE ORDINARIAMENTE IL REQUISITO PRIMO ED ELEMENTARE PER PENETRARE LA REALTA' , L' ATTENZIONE, NEL CUI CERCHIO DEVE IL MONDO ESTERIORE ESSERE COMPRESO PER ENTRARE NELLA VITA DELLO SPIRITO. L' INCOMPETENTE, DOPO LE PRIME VIVACI IMPRESSIONI, SUBITO SI STANCA, NON RIESCE A SEGUIRE CON LE DEBITE CURE LO SVOLGIMENTO E LE RISULTANZE DEL DIBATTIMENTO E GIUNGE ALLA DECISIONE CON LA MENTE ANNEBBIATA E CONFUSA. E' FUORI DUBBIO, INOLTRE, CHE LA VALUTAZIONE DELLE PROVE E' IL RISULTATO DI UNA TECNICA PARTICOLARE CHE IL GIUDICE ACQUISTA SOLO DOPO UN LUNGO PERIODO DI ESERCIZIO PROFESSIONALE; E QUALSIASI TRATTATO DI PSICOLOGIA GIUDIZIARIA DIMOSTRA CHE NON BASTA L' INTELLIGENZA NATURALE, NON ESERCITATA, PER VALUTARE I RISULTATI DI UN MEZZO PROBATORIO. MA IL GIURATO, OLTRE AD ESSERE UN GIUDICE GENERICAMENTE INCAPACE ED IL MENO ADATTO A RESISTERE ALLE PRESSIONI CHE VENGONO DALL' ESTERNO, E' SPECIFICAMENTE INCOMPETENTE, POICHE' PER LO PIU' IN LUI MANCA ANCHE LA MINIMA CONOSCENZA DEL DIRITTO PENALE E DELLE SCIENZE COMPLEMENTARI, CUI SI DEVE PUR FAR RICORSO PER POTER DARE UN CONSAPEVOLE GIUDIZIO. NE' E' VERO, COME QUALCUNO HA SOSTENUTO, CHE IL GIURATO RAPPRESENTI LA COSCIENZA DEL PAESE. QUESTA, IN REALTA, ABBRACCIA DUE MOMENTI: L' UNO DEI QUALI E' LA COSCIENZA COMUNE, L' ALTRO E' LA COSCIENZA RIFLESSA ( COME DICE IL CARRARA) GUIDATA DALL' ARTE CRITICA. LA VERA COSCIENZA DEL PAESE E' L' UNITA' DI QUESTI MOMENTI, ED IL VERDETTO, PER ESSERNE L' ESATTA EMANAZIONE, NON PUO' PRESCINDERE DALLA PARTE CRITICO-RIFLESSIVA. ORA, SE CIO' ERA VERO ANCHE QUANDO LO SCRIVEVA PESSINA, LO E' MAGGIORMENTE OGGI CHE IL PROCESSO TENDE A DIVENIRE SEMPRE PIU' TECNICO ED E' IN VIGORE UN SISTEMA PENALE CHE DA' MAGGIORE IMPORTANZA ALLE CONDIZIONI PERSONALI DEL DELINQUENTE E CHE QUINDI RICHIEDE NEL GIUDICE UNA MAGGIORE SOMMA DI COGNIZIONI TECNICHE E GIURIDICHE. ANZI, CIO' RENDEREBBE NECESSARIO CHE INSIEME AI GIUDICI TOGATI PRENDESSERO PARTE, IN CERTI CASI, ALL' EMANAZIONE DELLA SENTENZA UNICA PERSONE PROVVISTE DI COGNIZIONI SCIENTIFICHE SPECIALI, CHE SOSTITUISSERO I CONSULENTI TECNICI, PRESSO A POCO COME AVVIENE NELLA CORTE DI APPELLO INGLESE, CHE HA FACOLTA' DI AGGREGARE A SE' COME ASSESSORI DELLE PERSONE TECNICNE. MANCANO D' ALTRA PARTE LE GIUSTIFICAZIONI POLITICHE CHE POTREBBERO LEGITTIMARE IL RIPRISTINO DELLA GIURIA. E' RISAPUTO INVERO CHE LE RAGIONI DELL' ORIGINE DELLE GIURIE NEI DIVERSI PAESI E NEI DIVERSI MOMENTI STORICI POSSONO RICERCARSI NELLA NECESSITA' DI GARANTIRE LA LIBERTA' INDIVIDUALE CONTRO IL PREPOTERE REGIO, LA RAGIONE, CIOE' , UNICA, ERA QUELLA DI RAPPRESENTARE UNA GUARENTIGIA DELL' INDIVIDUO CONTRO IL POTERE ASSORBENTE DELLO STATO. E' CHIARO INVECE CHE PER NOI QUESTA CONTRAPPOSIZIONE TRA GIUDIZIO POPOLARE E GIUDIZIO DI MAGISTRATI NON HA RAGIONE DI ESSERE. DEL RESTO, NELLA STESSA INGHILTERRA, OVE LA GIURIA ERA SORTA CONTRO LA TIRANNIA DEL REGIME FEUDALE, LO ISTITUTO CEDE PIU' TERRENO E DA VARI ANNI IL GIURI' INGLESE, NEL PORRE TERMINE AI PROPRI LAVORI, SPESSO FORMULA FINANCHE UN VOTO PER LA PROPRIA ABOLIZIONE. TALUNI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI HANNO POI INTACCATO L' ESSENZA DELL' ISTITUZIONE E SI HANNO SINTOMI DI UNA NON LONTANA ESTINZIONE. COL CRIMINAL APPEAL ACT DEL 1907 INFATTI SI AMMISE L' APPELLO CONTRO LA SENTENZA DI CORTE DI ASSISE E SI CONFERI' ALLA CORTE DI APPELLO STESSA UNA FUNZIONE CHE IN PARTE CORRISPONDE ALLA NOSTRA CORTE D' APPELLO, IN PARTE ALLA NOSTRA CORTE DI CASSAZIONE. PUO' INFATTI ORDINARE LA PRODUZIONE DI DOCUMENTI, SENTIRE TESTIMONI, ORDINARE NUOVE PROVE, E L' ULTIMO GIUDIZIO VIENE AFFIDATO NON PIU' AL GIUDICE POPOLARE, MA AL MAGISTRATO. ALTRE DISPOSIZIONI, SIA COL CRIMINAL JUSTICIAL ACT DEL 1925, SIA CON LA LEGGE DEL I SETTEMBRE 1939, RIDUCONO IL NUMERO DEI GIURATI, FACENDO PERDERE ALLA GIURIA LA SUA CARATTERISTICA E LA SUA FINALITA' , DIMOSTRANDO SEMPRE PIU' CHE LO ISTITUTO NON PIU' SODISFA LA PUBBLICA OPINIONE. SAREBBE PERTANTO VERAMENTE STRANO CHE, MENTRE LA GIURIA TENDE AD ESSERE SOPPRESSA IN QUEGLI STATI CHE PER PRIMI L' HANNO ACCOLTA, VENGA DA NOI RIPRISTINATA. NE' LA LEGITTIMA LA CONCEZIONE STORICO-SOCIALE DELLA SOVRANITA' POPOLARE, PER CUI NEI CASI PIU' GRAVI, CHE MAGGIORMENTE TURBANO L' ORDINE PUBBLICO E DIRETTAMENTE LEDONO GLI INTERESSI DELLA COLLETTIVITA' , DOVREBBE ESSERE IL POPOLO STESSO, NELLA PERSONA DEI GIURATI, PER PRINCIPIO DI DEMOCRAZIA, AD AMMINISTRARE LA GIUSTIZIA; PERCHE' , INVERO, L' AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA SIA ESPRESSIONE DI DEMOCRAZIA NON E' AFFATTO NECESSARIO CHE L' ESERCIZIO DELLE FUNZIONI RELATIVE SIA AFFIDATO DIRETTAMENTE AL POPOLO: BASTA CHE I SUOI ORGANI TRAGGANO ORIGINE, LEGITTIMITA' E POTERI DAL POPOLO ORGANIZZATO A STATO, IN CONFORMITA' ALLA COSTITUZIONE DEMOCRATICA DAL POPOLO STESSO VOLUTA E DETERMINATA. UNA VOLTA PREDISPOSTI TALI ORGANI, ESSI NELL' ESPLICARE LE RISPETTIVE FUNZIONI ATTUANO INDUBBIAMENTE LA VOLONTA' POPOLARE. SE, QUINDI, IN REGIME DI DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE ANCHE I GIUDICI TOGATI SONO ORGANI DI DESIGNAZIONE DEL POPOLO, IL PROBLEMA DELLA GIURIA NON E' UN PROBLEMA DI DEMOCRAZIA, MA UN PROBLEMA DI GIUSTIZIA, CIOE' DI IDONEITA' ALL' ATTUAZIONE DEL MASSIMO DI GIUSTIZIA. ED ALLORA QUESTO PROBLEMA NON PUO' CHE ESSERE RISOLTO A FAVORE DEI GIUDICI TOGATI, PERCHE' ESSI AMMINISTRANO LA GIUSTIZIA NON EX OCCASIONE, SENZA ALCUNA PREPARAZIONE, MA COME MUNUS PUBLICUM, DI CARATTERE CONTINUATIVO E SCINTIFICO E SONO QUINDI PREPARATI PER L' ESPLICAZIONE DELLE MANSIONI LORO AFFIDATE. CRITERIO PREFERENZIALE QUESTO CHE DOVREBBE ESSERE TENUTO FERMO ANCHE SE PER IPOTESI IL PROBLEMA DELLA GIURIA FOSSE IL SOLO IDONEO AD ATTUARE L' IDEA DEMOCRATICA, POICHE' , COME BENE E' STATO RILEVATO DA UN ILLUSTRE MAGISTRATO ( IL JANNITTI PIROMALLO) , SE NELLA DISCIPLINA DEL PROCESSO PENALE E, DEL RESTO, DI OGNI ALTRO PROCESSO, LA DETERMINAZIONE DELL' ORGANO DECIDENTE DOVESSE DIPENDERE DALLA SCELTA FRA LA GIUSTIZIA E LA DEMOCRAZIA, QUESTA DOVREBBE ESSERE SACRIFICATA A QUELLA E NON VICEVERSA. ALCUNI HANNO OSSERVATO CHE ATTRAVERSO LA GIURIA SI PUO' PORTARE NEL GIUDIZIO IL SENSO DELL' EQUITA' E SI PUO' QUINDI ASSICURARE UNA MIGLIORE GIUSTIZIA NEL CASO CONCRETO. SENONCHE' VA RILEVATO INNANZI TUTTO CHE INTRODURRE INDIRETTAMENTE, ATTRAVERSO LA GIURIA, NEL GIUDIZIO PENALE L' EQUITA' ( LA QUALE COME FONTE AUTONOMA DI NORMA NON HA UNA SFERA DI APPLICAZIONE NEL CAMPO PENALISTICO) SAREBBE CONTRARIO ALLE LEGGI, PERCHE' VERREBBE MENO LA CERTEZZA DEL DIRITTO, SE SI CONSENTISSE AL GIUDICE, E FRA L' ALTRO AL GIUDICE MENO PREPARATO, DI RIBELLARSI ALLA NORMA CODIFICATA. MA SE SI POTESSE AMMETTERE UN CORRETTIVO ALLA LEGGE MEDIANTE L' EQUITA' , INDUBBIAMENTE LE MIGLIORI GARANZIE PER LA DETERMINAZIONE DELLA NORMA EQUA NON POTREBBE CHE OFFRIRLE IL GIUDICE TOGATO. IN MATERIA AMMINISTRATIVA IL PROGETTO, IN CONTRASTO CON L' ASPIRAZIONE DEI PIU' INSIGNI GIURISTI ITALIANI, CONSACRA NELLA COSTITUZIONE UNA GIURISDIZIONE SPECIALE CHE HA PER PROPRI ORGANI NON SOLO IL CONSIGLIO DI STATO E LA CORTE DEI CONTI, MA TUTTI GLI ALTRI GIUDICI SPECIALI ESISTENTI E QUANTI ALTRI IL POTERE LEGISLATIVO E QUELLO ESECUTIVO PER DELEGA VOLESSERO CREARE. TALE SISTEMA, A PARTE GLI INCONVENIENTI PRATICI CHE VERREBBE A PERPETUARE SULLA INCERTEZZA DEL DIRITTO, SULLA COMPETENZA DEL GIUDICE E SULLA IMPARZIALITA' DEI GIUDICI, E' IN CONTRASTO COL CONCETTO STESSO DI DEMOCRAZIA, SECONDO CUI LA LEGGE DEV' ESSERE POSTA NELL' INTERESSE GENERALE ED OGNI GIUDIZIO DI LEGITTIMITA' NON PUO' CHE SPETTARE AGLI ORGANI DEL POTERE GIUDIZIARIO NATURALMENTE PREPOSTO ALL' APPLICAZIONE DELLA LEGGE IN OGNI CASO DI CONTROVERSIA. NE' AD UNA CRITICA OBIETTIVA PUO' SFUGGIRE LO STESSO ORGANO COSTITUZIONALE A CARATTERE GENERALE, CHE PUR HA RACCOLTO LE MAGGIORI BENEMERENZE NEL CAMPO DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, IL CONSIGLIO DI STATO, LE CUI FUNZIONI MISTE POLITICO-GIUDIZIARIE ED IL CUI CARATTERE ORIGINARIO DI ORGANO DI FIDUCIA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, ADOMBRANO LE DECISIONI, ANCHE LE PIU' GIUSTE, DI SOSPETTO, COME QUELLE CHE EMANANO DA UN GIUDICE DI PARTE. RITENGO PERCIO' CHE LE SEZIONI GIURISDIZIONALI DEL CONSIGLIO DI STATO DOVREBBERO ESSERE ASSORBITE IN UNA MAGISTRATURA ORDINARIA SPECIALIZZATA, COL VANTAGGIO COSI' DI OFFRIRE AL CITTADINO LA GARANZIA DEL DOPPIO GRADO DI GIURISDIZIONE IN OGNI CONTROVERSIA, OLTRE AL SINDACATO SUPREMO DELLA CORTE DI CASSAZIONE. ANCHE LA CERTEZZA DEL DIRITTO INDUBBIAMENTE MOLTO NE GUADAGNEREBBE, POICHE' SONO A TUTTI NOTE FRA L' ALTRO LE DIFFICOLTA' CHE OGGI SORGONO PER DISTINGUERE LA GIURISDIZIONE SU DIRITTI DALLA GIURISDIZIONE SU INTERESSI, LA GIURISDIZIONE DI LEGITTIMITA' DALLA GIURISDIZIONE DI MERITO. TUTTAVIA, PERO' , SE PER RAGIONI AMBIENTALI O PER PARTICOLARI ESIGENZE DI POLITICA LEGISLATIVA SI VOLESSE CONSERVARE LA GIURISDIZIONE SPECIALE DEL CONSIGLIO DI STATO E DELLA CORTE DEI CONTI ( IN OGNI CASO DOVREBBE RIGOROSAMENTE STABILIRSI IL DIVIETO DI CREARE NUOVE GIURISDIZIONI SPECIALI E TRASFORMARE QUELLE ESISTENTI IN SEZIONI SPECIALIZZATE DELLA GIURISDIZIONE ORDINARIA) , TUTTAVIA, DICEVO, SE PER PARTICOLARI RAGIONI SI VUOL CONSERVARE LA GIURISDIZIONE DEL CONSIGLIO DI STATO E DELLA CORTE DEI CONTI, E' NECESSARIO CHE LA MATERIA PROPRIA DI TALI ORGANI COSTITUZIONALI SIA LIMITATA ALLA TUTELA DEGLI INTERESSI LEGITTIMI. ESCLUSA PERCIO' LA COMPETENZA ESCLUSIVA E RESTITUITE ALLA GIURISDIZIONE ORDINARIA LE CONTROVERSIE DI PURO DIRITTO OGGI ATTRIBUITE AL CONSIGLIO DI STATO, VA MANTENUTA INTEGRA LA DISTINZIONE FRA GIURISDIZIONE DI INTERESSI E GIURISDIZIONE DI DIRITTI, LASCIANDO LA PRIMA AGLI ORGANI GIURISDIZIONALI AMMINISTRATIVI E L' ALTRA AI GIUDICI ORDINARI. PER QUANTO POI PARTICOLARMENTE CONCERNE LA POSIZIONE DEL CONSIGLIO DI STATO, LE SEZIONI GIURISDIZIONALI DELLO STESSO DOVREBBERO COMUNQUE STACCARSI DA QUELLE CONSULTIVE E FORMARE UN SEPARATO TRIBUNALE AMMINISTRATIVO I CUI MEMBRI PERO' NON DOVREBBERO ESSERE NOMINATI AD LIBITUM DAL POTERE ESECUTIVO. POCO OPPORTUNA E PROFICUA INVECE APPARE LA SEPARAZIONE FRA LE FUNZIONI GIURISDIZIONALI ED AMMINISTRATIVE DELLA CORTE DEI CONTI, SE SI TIENE PRESENTE LO STRETTO COLLEGAMENTO CHE ESISTE FRA LE DUE FUNZIONI, IN QUANTO LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE IN MATERIA DI RESPONSABILITA' CONTABILE E CIVILE DEI FUNZIONARI COMPLETA LA FUNZIONE DI CONTROLLO SULLA GESTIONE FINANZIARIA DELLO STATO. ALLA CORTE DI CASSAZIONE, INOLTRE, COME SUPREMA REGOLATRICE DI DIRITTO, PER MAGGIORE GARANZIA DI GIUSTIZIA E PER ASSICURARE L' ESATTA OSSERVANZA DELLA LEGGE DA PARTE DI TUTTI I GIUDICI DELLO STATO, CON BENEFICI EFFETTI SULLA STABILITA' DEI RAPPORTI SOCIALI, VA ATTRIBUITO IL CONTROLLO DI LEGITTIMITA' SU TUTTE LE PRONUNZIE GIURISDIZIONALI, DA QUALUNQUE ORGANO EMESSE, OLTRE LA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE E DI GIURISDIZIONE. SAREBBE VERAMENTE INCONCEPIBILE CHE IN UNO STATO DI DIRITTO LA STESSA NORMA DI LEGGE POTESSE ESSERE DIVERSAMENTE APPLICATA SENZA LA POSSIBILITA' DI UNIFICAZIONE DA PARTE DI UN ORGANO SUPREMO; TALE FUNZIONE DELLA CASSAZIONE RIVELA NEL CONTEMPO L' ESIGENZA CHE QUEST' ORGANO SIA UNICO IN TUTTO IL TERRITORIO DELLO STATO. LE IPOTESI INFATTI DI INCONPETENZA E DI DIFETTO DI GIURISDIZIONE, LE DISCORDANZE ED I CONTRASTI DI DECISIONE DEI GIUDICI DI MERITO DIPENDONO DALLA PLURALITA' DEGLI ORGANI INVESTITI DI GIURISDIZIONE. E' EVIDENTE PERTANTO LA NECESSITA' CHE UNICO SIA L' ORGANO SUPREMO CUI SIA DEMANDATO IL COMPITO DI RISTABILIRE LA CERTEZZA OBIETTIVA DEL DIRITTO, DI ASSICURARE L' UNIFORME APPLICAZIONE DELLA NORMA IN TUTTO IL TERRITORIO DELLA NAZIONE, E CONTENERE COSI' IN UN' UNICA FORMA GIURIDICA LE VARIE TENDENZE GIURISPRUDENZIALI. LA PLURALITA' DELLE CORTI DI CASSAZIONE, SEMPRE DEPRECATA DEI GIURISTI E DA UOMINI POLITICI, SAREBBE OGGI ASSURDA ED UN PERICOLO PER L' UNITA' DEL DIRITTO, OGGI CHE LA NUOVA LEGISLAZIONE REGIONALE ED IL NUOVO ORDINAMENTO GIURIDICO FORTEMENTE DECENTRATI ESIGONO UN SEMPRE MAGGIORE RAFFORZAMENTO DELL' UNITA' DI GIURISDIZIONE, ALMENO ATTRAVERSO UN ORGANO GIURISDIZIONALE CENTRALE UNICO. AL RIGUARDO DEL SINDACATO DI LEGITTIMITA' DELLA CASSAZIONE, L' ARTICOLO 102 PR DEL PROGETTO STATUISCE IL RICORSO PER CASSAZIONE SECONDO LE NORME DI LEGGE. QUEST' ULTIMA RISERVA, CON CUI SI DEMANDA AL FUTURO LEGISLATORE LA FISSAZIONE DEI LIMITI DEL RICORSO, NON E' AFFATTO TRANQUILLANTE, POICHE' NULLA ESCLUDE CHE ESSO POSSA ESSERE LIMITATO AI SOLI CASI DI INCOMPETENZA ED ECCESSO DI POTERE, CASI PER CUI IL RICORSO E' SEMPRE ESISTITO NELL' ORDINAMENTO ITALIANO FIN DALLA LEGGE 31 MARZO 1887, N. 3761. L' INNOVAZIONE INVECE CHE VA ESPLICITAMENTE SANCITA NELLA COSTITUZIONE E' IL DIRITTO AL RICORSO PER VIOLAZIONE DI LEGGE, SIA PROCESSUALE CHE SOSTANZIALE. ALTRO DELICATO PROBLEMA IN TEMA DI UNITA' DEL POTERE GIUDIZIARIO E' QUELLO CHE RIGUARDA IL CONFLITTO DI GIURISDIZIONE. SECONDO L' ARTICOLO 126 PR DEL PROGETTO, E' AFFIDATA ALLA CORTE COSTITUZIONALE LA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE FRA I POTERI DELLO STATO. ORA, SE IL GIUDICE SPECIALE NON APPARTIENE AL POTERE GIUDIZIARIO, APPARTERRA' A QUELLO ESECUTIVO; ONDE OGNI CONFLITTO FRA IL GIUDICE ORDINARIO E GIUDICE SPECIALE SI RIDURRA' AD UN CONFLITTO DI ATTRIBUZIONI, A DIRIMERE IL QUALE SAREBBE COMPETENTE LA CORTE COSTITUZIONALE E VERREBBE COSI' INFICIATO IL PRINCIPIO DELL' UNITA' DELLA GIURISDIZIONE ANCHE NELL' ULTIMO RIMEDIO DELL' INTERVENTO REGOLATORE DELLA CASSAZIONE. INOLTRE, LA STESSA DIZIONE AMBIGUA DELL' ARTICOLO 126 PR FAREBBE PENSARE CHE ALLA MEDESIMA CORTE COSTITUZIONALE FOSSERO ATTRIBUITI I CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE FRA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ED AUTORITA' GIUDIZIARIE, DEMANDATI DALLA LEGGE 21 MARZO 1877 ( ARTICOLO 1 LE 18770321, ARTICOLO 2 LE 18770321, ARTICOLO 3 LE 18770321) ALLE SEZIONI RIUNITE DELLA CASSAZIONE; IL CHE, MENTRE SNATUREREBBE LA FUNZIONE STESSA DELLA CORTE COSTITUZIONALE ( LA QUALE SI DOVREBBE OCCUPARE DI CONTROVERSIE SIMILI IN QUESTIONI DA CUI ESULA LA MATERIA COSTITUZIONALE) , RAPPRESENTEREBBE NEL CONTEMPO UNA GRAVE DIMINUZIONE DI PRESTIGIO PER L' ORDINE GIUDIZIARIO ED INSIEME UN ATTENTATO ALLA EFFICACE TUTELA DEI DIRITTI DEI CITTADINI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, LA QUALE A SUO BENEPLACITO POTREBBE RENDERE INERTE L' AUTORITA' GIUDIZIARIA ADITA, PER RIMETTERE LE DECISIONI AD UN ORGANO ESTRANEO ALL' ORDINARIA GIURISDIZIONE. FORSE I COMPILATORI DEL PROGETTO NON INTENDEVANO PERVENIRE A TALE CONSEGUENZA, MA E' PER QUESTO NECESSARIO FIN D' ORA ELIMINARE OGNI AMBIGUITA' AL RIGUARDO, PER EVITARE OGNI EVENTUALE CONTRASTO NEL FUTURO. APPARE EVIDENTE PERTANTO, DA QUANTO SOPRA HO ESPOSTO, LA DIFETTOSA APPLICAZIONE DATA DAL PROGETTO AL PRINCIPIO DELL' UNITA' DELL' ATTIVITA' GIURISDIZIONALE CHE, COME HO ACCENNATO, E' UNO DEI PRESUPPOSTI E DELLE CONDIZIONI PER L' AUTONOMIA DEL POTERE LEGISLATIVO. MA IL COLPO PIU' GRAVE ALL' INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA E' DATO DALL' ARTICOLO 97 PR. LA PREMESSA DEL PROGETTO DELLA NUOVA COSTITUZIONE ERA DI REALIZZARE UN DECISO PROGRESSO NEL GRAVE PROBLEMA DELL' AUTONOMIA DEI GIUDICI; NELLA CONCLUSIONE, INVECE, SI E' DIMOSTRATO DI AVERE UNA CONCEZIONE DEL TUTTO INADEGUATA DELL' INDIPENDENZA DELL' ORDINE GIUDIZIARIO. NON E' CHE IL PROGETTO DI COSTITUZIONE IN MATERIA NON ABBIA AFFERMAZIONI MAGNIFICHE; NON E' CHE MANCHINO DISPOSIZIONI CON CUI L' AUTONOMIA E L' INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA VENGA AFFERMATA. SI LEGGE, INFATTI, NEI DIVERSI ARTICOLI, CHE LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE E' ESPRESSIONE DELLA SOVRANITA' DELLA REPUBBLICA; CHE I MAGISTRATI DIPENDONO DALLA LEGGE; CHE NON POSSONO ESSERE ISCRITTI A PARTITI POLITICI; CHE I MAGISTRATI COSTITUISCONO UNA ORGANIZZAZIONE INDIPENDENTE, CHE I MAGISTRATI SONO INAMOVIBILI. E' TUTTO UN CRESCENDO VERAMENTE RASSICURANTE. SENONCHE' , QUANDO SI PASSA AD ESMINARE COME SI ATTUA LA PROCLAMATA AUTONOMIA E COME SI GARANTISCE L' INDIPENDENZA DEL POTERE GIUDIZIARIO DAGLI ALTRI POTERI DELLO STATO, NON SI PUO' CHE RIMANERE PERPLESSI ED AVERE LA SENSAZIONE CHE TUTTO SIA PER TORNARE COME PRIMA E ANZI, DIREI, PEGGIO DI PRIMA. SI E' SEMPRE LAMENTATO COME UN PERICOLO PER LA VERA INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA L' INGERENZA DELLA POLITICA NEGLI AFFARI DELLA GISUTIZIA. SI E' CERCATO, PERTANTO, NEL PROGETTO, DI ESTROMETTERE DALL' AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA IL POTERE ESECUTIVO, PERCHE' PORTATORE DI INTERESSI POLITICI ED ESPRESSIONE DI FORZE POLITICHE. SENONCHE' , IN REALTA' , A TALI INTERESSI SI E' DATO UGUALMENTE INGRESSO ED IN MISURA PIU' EFFICIENTE, NEL GOVERNO DELLA MAGISTRATURA CON LA PROPOSTA FORMULAZIONE DEL CONSIGLIO SUPERIORE. INFATTI, SE IL POTERE DIRETTO DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA E' , INDUBBIAMENTE, ASSAI LIMITATO, PERCHE' SI RIDUCE AL SOLO ESERCIZIO DELL' AZIONE DISCIPLINARE, NON ALTRETTANTO LIMITATA RIMANE, INVECE, L' INGERENZA CHE NON PUO' CHE ESSERE POLITICA, DEL POTERE LEGISLATIVO, IL QUALE PER MEZZO DEI SUOI DESIGNATI, ENTRA ADDIRITTURA A FAR PARTE DELL' ORGANO DI DIREZIONE E DI GOVERNO DELLA MAGISTRATURA. ALTRO CHE PROGRESSO. SIGNORI, NELL' AUTONOMIA DEI GIUDICI C' E' PROPRIO DA DOMANDARSI SE NELL' ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELL' INDIPENDENZA DEL POTERE GIUDIZIARIO NON SI STIA PER FARE ADDIRITTURA UN DECISO E GRAVE PASSO INDIETRO CON LA LEGGE TOGLIATTI, INVERO, RESTITUITE, LE PREROGATIVE TOLTE DAL FASCISMO ALLA MAGISTRATURA, IL MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA BEN POCA INGERENZA, POLITIC POTEVA AVERE, UNA VOLTA COSTITUITO UN CONSIGLIO SUPERIORE COMPOSTO ESCLUSIVAMENTE DA MAGISTRATI, ELETTO DA ESSI STESSI, PRESIEDUTO DAL LORO CAPO E CON LA LARGA COMPETENZA CHE GLI ERA ATTRIBUITA. QUANDO INVECE SI STABILISCE, COME NEL PROGETTO DI COSTITUZIONE, CHE LA META' DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO SUPERIORE DEVE ESSERE ELETTA DALL' ASSEMBLEA NAZIONALE, SI ESPONE ALLA DIRETTA INFLUENZA DI ELEMENTI POLITICI L' INTERA VITA GIUDIZIARIA E LO STATO GIURIDICO STESSO DEI MAGISTRATI. E CHE VALE ALLORA DICHIARARE I GIUDICI SOGGETTI SOLTANTO ALLA LEGGE, QUANDO L' AUTONOMIA DEI MAGISTRATI DEVE RIMANERE UNA SEMPLICE AFFERMAZIONE TEORICA, SIA IN RELAZIONE AD ORGANI DI ALTRI POTERI, SIA NELL' INTERNA GERARCHIA GIUDIZIARIA? CHE VALE SANCIRE IL DIVIETO PER IL GIUDICE DI ISCRIZIONE A PARTITI, SE NON SI VOGLIONO ESCLUDERE DALL' AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA QUELLE INGERENZE ESTERNE CHE INCIDONO IN CONCRETO SULLA IMPARZIALITA' E SERIETA' DEI PRONUNCIATI GIUDIZIARI? E PERCHE' , C' E' DA CHIEDERSI, UNA VOLTA AMMESSO IL PRINCIPIO DELL' AUTONOMIA, SUL QUALE TUTTI SONO D' ACCORDO ( E LO SI RILEVA DAI DISCORSI FATTI QUI DA TANTI COLLEGHI, LO SI RILEVA DAI LAVORI PREPARATORI) PERCHE' , SE TUTTI SONO D' ACCORDO, PERCHE' TANTA RILUTTANZA A DETTARE UNA DISCIPLINA GIURIDICA CHE VALGA A TRADURRE IN REALTA' , UN PRINCIPIO AMMESSO DA TUTI? PERCHE' ? PER SFIDUCIA NELLA MAGISTRATURA? SE TALE SFIDUCIA ESISTE, DEVO PENSARE CHE DERIVA O DALLA MANCATA O DALLA IMPERFETTA CONOSCENZA DEI COMPITI E DELL' ATTIVITA' DELLA NOSTRA MAGISTRATURA. SE TALE SFIDUCIA E' DI CARATTERE TECNICO-ORGANIZZATIVO, A SMENTIRLA BASTA RICORDARE- COME HA RILEVATO L' ASSOCIAZIONE DEI MAGISTRATI- CHE GLI ORGANI GIUDIZIARI SONO STATI I SOLI A NON SOSPENDERE MAI IL LORO FUNZIONAMENTO, NONSTANTE GLI EVENTI BELLICI E LE CRISI ECONIMICHE E POLITICHE CHE HANNO MARTORIATO IL PAESE. BASTA RICORDARE CHE, CON GLI STESSI ORGANICI DEL 1865, I MAGISTRATI HANNO RISPOSTO SODDISFACENTEMENTE ALLE ESIGENZE DI UNA POPOLAZIONE RADDOPPIATA. SE TALE SFIDUCIA POI E' DI CARATTERE POLITICO, GLI SMEMORATI IN BUONA FEDE DOVREBBERO PUR RICORDARE CHE LA MAGISTRATURA, ANCHE SE PRIVA DI OGNI EFFETTIVA GARANZIA, HA RESISTITO COME HA POTUTO, CON EROISMI PERSONALI E GRAZIE AL SENSO DI DIGNITA' DELLA GRAN MAGGIORANZA DEI SUOI COMPONENTI, PER 20 ANNI ALLA DITTATURA, MANTENENDO IN COMPLESSO FEDE AD UNA TRADIZIONE DI ONESTA' E DI INDIPENDENZA. DOVREBBERO PUR RICORDARE IL GLORIOSO CONTRIBUTO DI SANGUE E L' OPERA PREZIOSA DATA DAI MAGISTRATI ALLA STESSA LOTTA CLANDESTINA E DOVREBBERO NON OBLIARE ALTRESI' CHE I MAGISTRATI FURONO GLI UNICI A RIFIUTARE COLLETTIVAMENTE IL GIURAMENTO DI FEDELTA' ALLA REPUBBLICA SOCIALE FASCISTA. E IL PARADOSSO, E' , ONOREVOLI COLLEGHI ( E FORSE PERO' QUESTA E' LA PROVA MIGLIORE DELLA LORO DIRITTURA) IL PARADOSSO E' , CHE I MAGISTRATI ITALIANI EBBERO IN TEMPI FASCISTI FAMA DI ANTIFASCISTI, SICCHE' FURONO GUARDATI CON SOSPETTO E SPESSO PERSEGUITATI DAL REGIME. ( E' FORSE A TUTTI NOTO CHE LO STESSO MUSSOLINI EBBE A QUALIFICARE IL PALAZZO DI GIUSTIZIA COME IL PIU' TEMIBILE COVO DI ANTIFASCISTI ) . MENTRE, DICEVO, DAL PASSATO REGIME I MAGISTRATI FURONO GUARDATI CON SOSPETTO, OGGI MAGARI NON SI ESITA A QUALIFICARLI FASCISTI E REAZIONARI. E' INGIUSTO PERTANTO, E' INGIUSTO ED INGIUROSO, AFFACCIARE DEI DUBBI SULLA FEDELTA' DEL CORPO GIUDIZIARIO; E NON SI RENDE CERTO UN BUON SERVIZIO AL CONSOLIDAMENTO DEL REGIME REPUBBLICANO, TENENDO SOTTO SOSPETTO UN ORDINE CHE ESERCITA LE FUNZIONI PIU' DELICATE E CHE, COME TALE, HA BISOGNO DELLA MASSIMA FIDUCIA SIA DEI CITTADINI SIA DEGLI ALTRI POTERI DELLO STATO. UN ORDINE CHE NEL DIUTURNO TRAVAGLIO DELLA VITA GIUDIZIARIA, NONOSTANTE UN TRATTAMENTO ECONOMICO INDEGNO, DI MISERIA, OFFRE CONTINUI ESEMPI DI SACRIFIZI, DI SENSO ALTISSIMO DEL DOVERE, DI DIRITTURA E CHE HA IN SE' , MELLA SUA AUSTERITA' DI VITA, NELLA SUA TRADIZIONE DI ONESTA' E DI LEALTA' , NEL SUO EQUILIBRIO E NELLA SUA SAGGEZZA, NELLA FORZA SUGGESTIVA DELLA MISSIONE CHE ESERCITA, GLI ELEMENTI PIU' CERTI DI FIDUCIA E LA GARANZIA PIU' SICURA DI ILLIMITATA FEDELTA' A TUTTE LE ISTITUZIONI DELLO STATO. SE ESISTONO ECCEZIONI, QUESTE NON POSSONO AUTORIZZARE GENERALE SFIDUCIA NELLA MAGISTRATURA, CHE HA SEMPRE CONSERVATO LA SUA INTEGRITA' MORALE , REAGENDO, FEDELE SEMPRE ALLA LEGGE, A TUTTI I TENTATIVI DI ASSERVIMENTO E DI SOPRAFFAZIONE. EPISODI ISOLATI ED ERRORI DI UOMINI SINGOLI NON POSSONO, COMUNQUE, PREGIUDICARE LA POSIZIONE COSTITUZIONALE DELL' AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA, POICHE' GLI UOMINI PASSANO, MA LA COSTITUZIONE RIMANE E L' INDIPENDENZA DEGLI ORGANI GIUDIZIARI NON COSTITUISCE UN AMBIZIOSO INTERESSE DEI MAGISTRATI, MA UN INTERESSE VITALE DEL POPOLO ITALIANO. SI E' OBIETTATO CHE CON UN CONSIGLIO SUPERIORE DI SOLI MAGISTRATI VERREBBE ESCLUSO OGNI CONTROLLO SUL POTERE GIUDIZIARIO E CIO' SAREBBE PERICOLOSO. L' OBIEZIONE, PERO' NON HA UN SERIO FONDAMENTO. INNANZI TUTTO IL CONTROLLO TRA POTERI NON PUO' ESSERE CHE UN CONTROLLO DI NATURA POLITICA; CONTROLLO CHE SI SPIEGA NEI RAPPORTI FRA IL LEGISLATIVO E L' ESECUTIVO, POICHE' QUESTO ULTIMO HA UN PROGRAMMA POLITICO DA ATTUARE E PER CONSEGUENZA, NON PUO' NON ESSERE SOTTOPOSTO AL SINDACATO DI OPPORTUNITA' DA PARTE DEL PARLAMENTO, NEL QUALE QUEL PROGRAMMA POLITICO RACCOGLIE LA MAGGIORANZA DEI CONSENSI. UN SIFFATTO CONTROLLO INVECE NON SAREBBE NE' NECESSARIO NE' POSSIBILE NEI CONFRONTI DEL POTERE GIUDIZIARIO, PER LA NATURA STESSA DELL' ATTIVITA' GIURISDIZIONALE, LA QUALE DI ESAURISCE COME E' NOTO IN UN PROCESSO DI DEDUZIONE CHE NON DEVE AMMETTERE SOLUZIONI DI OPPORTUNITA' , SE VERAMENTE SI VUOL FARE SCATURIRE DALLA VOLONTA' GENERALE LA VOLONTA' DELLA LEGGE NEL CASO PARTICOLARE. DATA PERCIO' LA CARATTERISTICA DI TALE FUNZIONE, SE SI VUOL GARANTIRE IL PRINCIPIO FONDAMENTALE DI OGNI ORDINATA CONVIVENZA CIVILE ( LA LIBERTA' INDIVIDUALE E LA CERTEZZA DEL DIRITTO) NON DEVE ESSERE CONSENTITO SULL' ATTIVITA' DEL GIUDICE ALCUN CONTROLLO TRANNE, S' INTENDE, IL RIMEDIO DELLA IMPUGNAZIONE DAVANTI AL GIUDICE INVESTITO DI FUNZIONE SUPERIORE. NE' IL POTERE ESECUTIVO, NE' IL LEGISLATIVO POSSONO E DEVONO AVERE INGERENZA SULL' ATTIVITA' GIURISDIZIONALE, POICHE' LA GIUSTIZIA DEVE ERIGERSI ASSOLUTAMENTE INDIPENDENTE, PURIFICATA DA QUALSIASI INTERESSE. LA POLITICA, COME E' STATO RILEVATO ANCHE DURANTE I LAVORI PREPARATORI, PUO' FARE SENTIRE IL SUO INFLUSSO NELLE LEGGI, FINO AL MOMENTO CIOE' IN CUI SI TRASFORMA IN NORMA GIURIDICA, MA UNA VOLTA CREATO IL DIRITTO, LA POLITICA DEVE FERMARSI E NON PUO' ESERCITARE CONTROLLO E DIRETTIVE SUI GIUDICI, CHE DEVONO INTERPRETARE IL DIRITTO PER QUELLO CHE E' , E NON PER QUELLO CHE POTEVA O DOVEVA ESSERE. PERCHE' IL POTERE GIUDIZIARIO DUNQUE SIA AUTONOMO, ED IL GIUDICE INDIPENDENTE, QUESTI NON DEVE AVERE DAVANTI A SE' , COME SAGGIAMENTE SI E' STATUITO NELLA COSTITUZIONE, CHE LA LEGGE E LA SUA COSCIENZA, A MENO CHE NON SI VOGLIA FARE ENTRARE LA VOCE DELLA POLITICA DEVO DEVE RIMANER SOVRANA INVECE LA VOCE DELLA GIUSTIZIA. SI E' ANCORA SOSTENUTO CHE IN REGIME DEMOCRATICO SOVRANO E' IL POPOLO, E POICHE' L' ESPRESSIONE PIU' SCHIETTA DELLA SOVRANITA' POPOLARE E' IL PARLAMENTO, UN' ASSOLUTA INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA DAL POTERE LEGISLATIVO LA RENDEREBBE ESTRANEA ALLA VOLONTA' DEL POPOLO E COSTITUIREBBE, COME ORMAI SI DICE CON UNA FRASE FATTA, UNA CASTA CHIUSA, CONSERVATRICE E RETRIVA. VA PERO' RILEVATO, INNANZI TUTTO, CHE LA VOLONTA' STABILE E SUPREMA DEL POPOLO E' QUELLA CHE SI MANIFESTA NELLA COSTITUZIONE. ONDE, SE INDICE E CARATTERISTICA DEL SISTEMA COSTITUZIONALE PRESCELTO E' L' INDIPENDENZA DEL POTERE GIUDIZIARIO, E' CHIARO CHE, FINO A QUANDO LA COSTITUZIONE NON MUTA, MANTENERE INDIPENDENTE TALE POTERE SIGNIFICA MANTENERE IN VITA LA VERA VOLONTA' POPOLARE, INTESA, NON SOLO QUALE SEMPLICE MAGGIORANZA PARLAMENTARE, MA COME VOLONTA' UNITARIA DI TUTTA LA NAZIONE. NE' GLI INTERESSI VIVI DEL POPOLO ESPRESSI ATTRAVERSO IL PARLAMENTO POSSONO TROVARE CONTRASTO NEL POTERE GIURISDIZIONALE ESTRANEO ALL' INFLUENZA PARLAMENTARE, POICHE' COME BEN E' STATO DA ALTRI OSSERVATO, QUALSIASI PROGRESSO SOCIALE MANIFESTATO ATTRAVERSO L' ATTIVITA' LEGISLATIVA NEI LIMITI DELLA COSTITUZIONE, VIENE GARANTITO NON OSTACOLATO, DALLA MAGISTRATURA. MA SOPRATTUTTO E' DA RILEVARE CHE AL POPOLO, AL DISOPRA DI OGNI ESIGENZA, PREME CHE LA LEGGE SIA UGUALE PER TUTTI E CHE SIA GARANTITA A TUTTI I CITTADINI GIUSTIZIA SERENA E IMPARZIALE. ORA, SE SI PENSA TRA L' ALTRO CHE LE STESSE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI SONO ASSOGGETTATE AL DIRITTO, TALE IMPARZIALITA' EVIDENTEMENTE NON POTREBBE AVERSI, SIGNIFICHEREBBE ANZI FAR DIVENTARE L' ORGANO GIUDIZIARIO GIUDICE IN CASA PROPRIA, SE IL POTERE GIUDIZIARIO NON FOSSE INDIPENDENTE DAL POTERE ESECUTIVO E DA QUELLO LEGISLATIVO. MOSTRATI, COSI' SPECIOSI ED INFONDATI, I PRETESTI PER UN CONTROLLO SUL POTERE GIUDIZIARIO, CHE AVREBBE SOLTANTO L' EFFETTO DI COMPROMETTERE LA FINALITA' FONDAMENTALE DI UNO STATO LIBERO, QUELLA CIOE' DI GARANTIRE A TUTTI I CITTADINI CHE LA GIUSTIZIA SIA RESA IN MODO IMPARZIALE, NON RESTANO CHE I GRAVI INCONVENIENTI DELLA COMPOSIZIONE MISTA DEL CONSIGLIO SUPERIORE PROPOSTA DALLA COMMISSIONE: IL PERICOLO CIOE' DI INTERFERENZE POLITICHE E PROFESSIONALI, CHE PRATICAMENTE METTEREBBERO NEL NULLA L' INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA, IL CUI PRESTIGIO E SOPRATTUTTO LA FIDUCIA CHE IN ESSA DEVE RIPORRE IL PAESE SAREBBERO GRANDEMENTE SMINUITI. E NULLA SAREBBE PIU' DELETERIO, ONOREVOLI COLLEGHI, ALL' AFFERMAZIONE DI UN LIBERO ORDINE DEMOCRATICO, DEL SOSPETTO DI UNA GIUSTIZIA INFLUENZATA O CORROSA NEI SUOI ORGANI DI SPIRITO POLITICO O COMUNQUE MESSA IN CONDIZIONE DI SOGGEZIONE AD ALTRI POTERI DELLO STATO. PENSATE INVERO ALLE INFINITE PRESSIONI DA PARTE DEI PARTITI ATTRAVERSO I LORO DESIGNATI NELL' ORGANO DI AUTOGOVERNO; PENSATE AGLI SVARIATI MANEGGI DI QUEI PROFESSIONISTI POCO SCRUPOLOSI CHE, CHIAMATI A COMPORRE IL CONSIGLIO SUPERIORE, POTREBBERO ANCHE CONTINUARE AD AVERE, A MEZZO DI COMPIACENTI PRESTANOMI, PERSONALI INTERESSI NELLE CAUSE AFFIDATE A MAGISTRATI, LA CUI CARRIERA ED AMOVIBILITA' ESSI TERREBBERO IN MANO; PENSATE A TUTTO QUESTO, O SIGNORI, E VI CONVINCERETE CHE IL CONSIGLIO SUPERIORE, COSI' COME SI VORREBBE COSTITUITO, RAPPRESENTEREBBETUTT' ALTRO CHE UNA GARANZIA DI GIUSTIZIA, OLTRE CHE UN REGRESSO DEMOCRATICO E COSTITUZIONALE. DICO UN REGRESSO, POICHE' IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA E' STATO SEMPRE IN ITALIA COMPOSTO DA SOLI MAGISTRATI, ED IL DECRETO 31 MAGGIO 1946, ACCOGLIENDO I VOTI NON SOLO DEGLI ORGANI GIUDIZIARI, MA DI QUANTI CALDEGGIAVANO I NUOVI ORIENTAMENTI PER LA DEMOCRAZIA, LO AVEVA RESO ELETTIVO DA PARTE DEGLI STESSI MAGISTRATI. SE SI VUOLE PERCIO' VERAMENTE L' INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA, OCCORRE EVITARE CHE LA NOMINA, LA DESIGNAZIONE AI VARI UFFICI, LA PROMOZIONE, IN UNA PAROLA LO STATO DEI MAGISTRATI, DIPENDANO DA ORIENTAMENTI ED INFLUENZE DI ORGANI POLITICI, OCCORRE EVITARE QUELLE ILLECITE INFRAMMETTENZE, DALLE QUALI CHI AMMINISTRA GIUSTIZIA DEV' ESSERE MESSO AL RIPARO; E PERCHE' CIO' ACCADA E' NECESSARIO CHE L' ORGANO SUPREMO DELLA MAGISTRATURA SIA COMPOSTO DA SOLI MAGISTRATI, SCELTI ATTRAVERSO IL SISTEMA DELLA INTERNA LIBERA ELEZIONE. SAREBBE VERAMENTE STRANO E CONTRADDITORIO CHE, MENTRE AI GIUDICI SI FA DIVIETO DI APPARTENENZA A PARTITI POLITICI, E SI FA DIVIETO, BADATE, APPUNTO PERCHE' SI VUOLE CHE I GIUDICABILI ABBIANO UN SENSO DI ASSOLUTA TRANQUILLITA' E CHE IL DIRITTO, UNA VOLTA AFFIDATO AL MAGISTRATO PER LA SUA APPLICAZIONE, SIA VISTO SEMPLICEMENTE COME TALE E NON ABBIA NEPPURE LONTANAMENTE A RISENTIRE DI QUELLA POLITICA CHE SFOCIA NEGLI ORGANI LEGISLATIVI, SAREBBE VERAMENTE STRANO, CHE SI AFFIDINO POI LE PROMOZIONI I TRASFERIMENTI, I PROCEDIMENTI DISCIPLINARI E QUANTO ALTRO RIGUARDA LA VITA STESSA DEI MAGISTRATI PROPRIO A UOMINI DI PARTITI, DESIGNATI DA QUELL' ASSEMBLEA LEGISLATIVA CHE, APPUNTO PERCHE' ORGANO PROPOSTO ALLA CREAZIONE DELLE LEGGI, DOVREBBE RIMANERE ESTRANEO AGLI ORGANI PREPOSTI ALL' APPLICAZIONE DELLA NORMA DA ESSA CREATA. L' ONOREVOLE CALAMANDREI, IN TEMA DI CONTRASTI FRA UN POTERE GIUDIZIARIO AUTONOMO E GLI ALTRI POTERI DELLO STATO, HA PROSPETTATO COME PERICOLO LA POSSIBILITA' DI UN RIFIUTO DI APPLICAZIONE DELLA LEGGE DA PARTE DELLA MAGISTRATURA, LA QUALE POTREBBE, HA AGGIUNTO, ATTRIBUIRSI, ANCHE IL POTERE DI STABILIRE CRITERI GENERALI DI INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. IL PERICOLO PROSPETTATO MI SEMBRA IN VERITA' ASSAI IMMAGINARIO E NON PUO' SORGERE IN CONCRETO, SIA PERCHE' LA MAGISTRATURA VERREBBE MENO ALLA SUA FUNZIONE SE NON APPLICASSE UNA LEGGE CHE ABBIA TUTTI I CRISMI FORMALI STABILITI DALLA COSTITUZIONE ( E SE LO FACESSE SI ENTREREBBE NEL CAMPO RIVOLUZIONARIO DEL SOVVERTIMENTO DEI POTERI, AL MODO STESSO CHE IL LEGISLATIVO SI ARROGASSE IL COMPITO DI AMMINISTRARE LA GIUSTIZIA) SIA PERCHE' LA POTESTA' DI FISSARE I CRITERI GENERALI DI INTERPRETAZIONE SPETTA ALL' ASSEMBLEA LEGISLATIVA E NON ALL' AUTORITA' GIUDIZIARIA, CHE HA SOLTANTO IL COMPITO DI INTERPRETARE LA NORMA CON EFFETTO, FRA L' ALTRO, LIMITATO AL CASO CONCRETO. D' ALTRA PARTE, SE IL PERICOLO FOSSE REALMENTE ESISTENTE, NON POTREBBE CERTO ESSERE ELIMINATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MISTO, POICHE' NULLA IN CONCRETO POTREBBE IMPEDIRE CHE IL CORPO GIUDIZIARIO APPLICASSE LA LEGGE NEL MODO DA ESSO RITENUTO PIU' OPPORTUNO ED ASSUMERE UN DETERMINATO ORIENTAMENTO INTERPRETATIVO; NE', DI FRONTE ALLE DECISIONI DELLA CORTE DI CASSAZIONE, COME E' STATO RILEVATO, VI SAREBBE, COME NON VI E' NEPPURE OGGI, LA POSSIBILITA' DI SINDACATO DA PARTE DEL POTERE ESECUTIVO SIA DA PARTE DEL POTERE LEGISLATIVO. LA COMPOSIZIONE MISTA CIOE' , LUNGI DALL' EVITARE IL FANTASIOSO PERICOLO PROSPETTATO, AVREBBE SEMPLICEMENTE L' EFFETTO CONCRETO DI FAR PENETRARE LA POLITICA NELLE DECISIONI SINGOLE; DI FAR GIUNGERE INDEBITE PRESSIONI ED INGERENZE PROFESSIONALI AGLI ORGANI GIUDIZIARI. MA NON POTREBBE IMPEDIRE CHE LA MAGISTRATURA, COME COMPLESSO GIUDICANTE, ASSUMESSE- VOLENDOLO- UN DETERMINATO ATTEGGIAMENTO NELL' INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. A ME PARE CHE IN REALTA' TUTTO DIPENDA DA UNA DECISA, PER QUANTO INGIUSTIFICATA OSTILITA' E DIFFIDENZA VERSO I MAGISTRATI CHE SONO QUALIFICATI RETRIVI, CONSERVATORI, INSENSIBILI AI FATTI SOCIALI, FORSE PERCHE' HANNO IL TORTO DI ESSERE I SERVITORI FEDELI DELLA LEGGE PIUTTOSTO CHE DELLA POLITICA, CHE NON PUO' E NON DEVE INTERESSARE LORO, FINCHE' NON SI TRADUCA IN NORMA GIURIDICA DI CUI SOLTANTO ESSI DEVONO ESSERE GLI INTERPRETI PIU' ORTODOSSI E PIU' SCRUPOLOSI. NOI VOGLIAMO CHE SIA MANTENUTA, ED OGGI PIU' CHE MAI ACCENTUATA, QUESTA POSIZIONE CONSERVATRICE; E NON POSSIAMO CONCORDARE CON COLORO CHE LA VORREBBERO TRASFORMARE IN ATTITUDINE POLITICA E VORREBBERO LA LEGGE ADERENTE ALLA MUTEVOLE REALTA' DELLA POLITICA, SOTTO LA SPECIOSA PRETESA CHE IL DIRITTO NON DEBBA ESSERE INSERITO NEL CODICE, MA NELLA COSCIENZA DEL POPOLO. L' ONOREVOLE CAPPI DICHIARAVA GIORNI FA CHE PER IL RETTO FUNZIONAMENTO DELLA GIUSTIZIA QUELLO CHE IMPORTA E' CHE IL GIUDICE NON SUBISCA DEVIAZIONI NELLA FASE DI INTERPRETAZIONE E DI APPLICAZIONE DELLA LEGGE. E PER TALE FUNZIONE, EGLI SPIEGAVA, NESSUN PERICOLO PUO' COSTITUIRE L' IMMISSIONE DI ELEMENTI ESTRANEI NEL CONSIGLIO SUPERIORE. MI DISPIACE DI CONTRADDIRE L' AMICO CAPPI, MA NON POSSO FARE A MENO DI NOTARE CHE IL PERICOLO E' PROPRIO LA' , NELLA POSSIBILITA' CHE ATTRAVERSO LE PRESSIONI DEGLI ELEMENTI ESTRANEI IMMESSI NELL' ORGANO DI AUTOGOVERNO, IL GIUDICE POSSA RISENTIRE L' INFLUSSO DELLA POLITICA PROPRIO NEL PROCESSO DI INTERPRETAZIONE E APPLICAZIONE DELLA LEGGE, E POSSA COSI' ESSERE DEVIATO DA QUELLA LINEA SERENA E OBIETTIVA CHE DOVREBBE PERSEGUIRE. QUESTA, ONOREVOLI COLLEGHI, E QUESTA SOLA E' LA RAGIONE CHE FA VEDERE CON DISFAVORE LA COMPOSIZIONE MISTA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA LO STESSO ONOREVOLE CAPPI EBBE A RILEVARE CHE IN REGIME DEMOCRATICO L' EVENTUALITA' DI UN POTERE ESECUTIVO E LEGISLATIVO TIRANNICI E INVADENTI DEVE ESCLUDERSI QUASI A PRIORI, POICHE' TALE EVENTUALITA' PUO' SOLTANTO AVERSI IN UNA SITUAZIONE PATOLOGICA, COME NEL PERIODO FASCISTA, E NON IN CONDIZIONI NORMALI. VA RIBADITO CHE LE INTERFERENZE SULLA MAGISTRATURA, IN VERITA' , NON MANCARONO, PURE SE IN FORME MENO GRAVI, ANCHE PRIMA DEL 1922; POICHE' IN ITALIA- DOBBIAMO DIRLO- NON HANNO MAI I GIUDICI GODUTO DI UNA EFFETTIVA PIENA INDIPENDENZA; E SE IL FUNZIONAMENTO DELLA GIUSTIZIA E' APPARSO TALVOLTA TURBATO O SE UN SENSO DI SFIDUCIA HA INVESTITO LA MAGISTRATURA, CIO' E' DOVUTO- DOBBIAMO PUR RICONOSCERLO- IN GRAN PARTE ALLE INGERENZE DEL POTERE ESECUTIVO E DEGLI ORGANI POLITICI IN GENERE, CHE HANNO TANTO CONTRIBUITO A FAR DECADERE NEL POPOLO L' IDEA DELLA IMPARZIALITA' DELL' AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA. E VA RILEVATO, INFINE CHE FRA L' ALTRO LA PARTECIPAZIONE DI ELEMENTI ESTRANEI NEL CONSIGLIO SUPERIORE NON PUO' TROVARE NEPPURE COMPLETA SPIEGAZIONE- CHE PERALTRO RIDONDEREBBE COMUNQUE TUTTO A DANNO DELL' AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA- IN VERE RAGIONI COSTITUZIONALI: POICHE' QUELL' ORGANO DI AUTOGOVERNO, CHE TANTE PREOCCUPAZIONI DA' A COLORO CHE PAVENTANO L' AUTONOMIA DELLA MAGISTRATURA, HA PERALTRO COMPITI PURAMENTE INTERNI ALLA ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA E DI CARATTERE AMMINISTRATIVO, RELATIVE AL PERSONALE. CON ESSO NON SI DA' ALLA MAGISTRATURA IL POTERE DI CREARE LA LEGGE PER LA PROPRIA ORGANIZZAZIONE E NEPPURE QUELLO DI ORGANIZZARSI A SUO ARBITRIO. CON L' ORGANO AUTONOMO DI GOVERNO LA MAGISTRATURA AVREBBE SOLTANTO IL POTERE DI ASSUMERE, DI TRASFERIRE, DI PUNIRE, IN UNA PAROLA DI AMMINISTRARSI, MA SEMPRE NEI LIMITI, NELLE FORME E CON LE GARANZIE FISSATE DALL' ORDINAMENTO GIUDIZIARIO, CHE VIENE EMANATO DAL POTERE LEGISLATIVO. QUALE CASTA CHIUSA, DI GRAZIA, IO VI DOMANDO? SI PUO' PARLARE DI TORRI DI AVORIO, DI CASTA IMPENETRABILE QUANDO SI HA NON SOLO IL POTERE DI ORGANIZZARSI, MA ANCHE QUELLO DI CREARE LA LEGGE PER LA PROPRIA ORGANIZZAZIONE. SE TALE LEGGE INVECE E' CREATA DA ALTRI, NON RIMANE CHE UN POTERE, IL QUALE HA QUASI CARATTERE DI SEMPLICE ESECUZIONE. NON VEDO PERCIO' LA RAGIONE E NON RIESCO PROPRIO A VEDERE IL PERICOLO DEL PERCHE' IL CONSIGLIO GIUDIZIARIO NON DEBBA ESSERE COMPOSTO DI SOLI MAGISTRATI. PENSO CHE L' INTERVENTO DEL POTERE LEGISLATIVO NELLA FORMAZIONE DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA SIA STATO AMMESSO SULL' ESEMPIO DELLA COSTITUZIONE FRANCESE; MA, A PARTE IL GUSTO DELLA IMPORTAZIONE, ANCHE IN CAMPI OVE POTREMMO LEGITTIMAMENTE ESPORTARE, VA RILEVATO CHE LA COMPOSIZIONE MISTA PUO' AVERE UNA CERTA GIUSTIFICAZIONE NEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA FRANCESE, IL QUALE HA, FRA LE ALTRE FUNZIONI, ANCHE QUELLA DI ESERCITARE IL DIRITTO DI GRAZIA, MA NON HA E NON PUO' AVERE NEPPURE TALE LEGITTIMAZIONE DA NOI, OVE MANCA SIFFATTA PREROGATIVA. RITENGO PERTANTO CHE NULLA POSSA GIUSTIFICARE LA COMPOSIZIONE MISTA DELL' ORGANO DI AUTOGOVERNO. SE POI PROPRIO NON SI VOLESSE RINUNZIARE ALL' INGERENZA DEL POTERE LEGISLATIVO NELLA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, RITENGO CHE, AD ATTENUARE GLI INCONVENIENTI DEL SISTEMA, NON VI SIA CHE UNA DUPLICE SOLUZIONE: O VARIARE L' APPORTO PROPORZIONALE FRA I COMPONENTI MAGISTRATI ED I COMPONENTI ESTRANEI, IN MODO DA DARE AI PRIMI UNA PREVALENZA NUMERICA IN CONFRONTO AI SECONDI; OPPURE OFFRIRE AL PARLAMENTO LA FACOLTA' DI SCEGLIERE, SEMPRE NEL CORPO DEI MAGISTRATI, UNA META' DEI COMPONENTI IL CONSIGLIO SUPERIORE. MA, OLTRE CHE ALLA INDIPENDENZA DALL' ESTERNO, E' NECESSARIA UNA INDIPENDENZA NELL' INTERNO DELL' ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA, POICHE' L' AUTONOMIA DEL POTERE GIUDIZIARIO GARANTISCE LA MAGISTRATURA DALL' INFLUENZA DI ALTRI POTERI, MA NON PRESENTA ALCUNA GARANZIA NELL' INTERNO DEL CORPO GIUDIZIARIO, GARANZIA CHE NON E' CERTO MENO IMPORTANTE. I MAGISTRATI DEBBONO ESSERE POSTI TUTTI SULLO STESSO PIANO, POICHE' TRA DI ESSI VINCOLO GERARCHICO NEL SENSO TRADIZIONALE DELLA PAROLA NON PUO' E NON DEVE ESISTERE, IN QUANTO LA GERARCHIA IMPORTA IL CONCETTO DI UBBIDIENZA AGLI ORDINI CHE VENGONO DALL' ALTO, MENTRE IL GIUDICE NON DEVE OBBEDIRE CHE ALLA SUA COSCIENZA ED ALLE NORME LEGISLATIVE. E' L' ESSENZA STESSA DELLA FUNZIONE GIUDIZIARIA CHE E' IN CONTRASTO CON LA DIPENDENZA GERARCHICA, POICHE' DIVERSA PUO' ESSERE LA SFERA DELL' AUTORITA' GIURISDIZIONALE, MA IL POTERE DI ESERCIZIO DELLA GIURISDIZIONE E' , NELL' AMBITO DELLA PROPRIA COMPETENZA, PIENO ED ASSOLUTO; CIO' IMPORTA CHE LA MAGISTRATURA- COME OPPORTUNAMENTE E' STATO DICHIARATO NELLA COSTITUZIONE- SIA DISTINTA NON PER GRADI, MA PER FUNZIONI E CHE IL MAGISTRATO UNA VOLTA ENTRATO IN RUOLO, ABBIA UNO SVOLGIMENTO QUASI AUTOMATICO DI CARRIERA SENZA PREOCCUPAZIONI, IN MERITO ALLA STESSA, DI BENEPLACITO DEI SUPERIORI. ALTRA APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DI AUTONOMIA E' LA FACOLTA' , DI CUI NON SI E' FATTO ALCUN CENNO NEL PROGETTO, DA PARTE DELL' ORGANO DI AUTOGOVERNO, DI STABILIRE IL TRATTAMENTO ECONOMICO DEI MAGISTRATI NEI LIMITI DEL BILANCIO E DEL GETTITO DELLA TASSAZIONE SUGLI ATTI GIUDIZIARI. E' QUESTO UN LATO ASSAI IMPORTANTE DEL PROBLEMA DELL' INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA, POICHE' LASCIARE IL TRATTAMENTO ECONOMICO ALL' ARBITRIO DEL POTERE ESECUTIVO SIGNIFICA RENDERE FRUSTANEA OGNI GARANZIA COSTITUZIONALE. SOLO COSI' , D' ALTRA PARTE, ATTRAVERSO UNA AMMINISTRAZIONE DIRETTA DELLE SOMME STANZIATE E DEL GETTITO DELLA SPECIALE TASSAZIONE PREDETTA, PUO' ESSERE RISOLTO IL TORMENTOSO PROBLEMA ECONOMICO DELLA MAGISTRATURA, CHE VIVE LE PIU' DURE MISERIE DELLA VITA QUOTIDIANA; SOLO COSI' PUO' ESSERE GARANTITA AL GIUDICE UNA ESISTENZA INDIPENDENTE E DECOROSA, E PUO' ESSERE NEL CONTEMPO SUPERATA LA PREGIUDIZIALE CHE OSTACOLA IL RICONOSCIMENTO AL MAGISTRATO, PER LA PARTICOLARITA' DELLE SUE FUNZIONI, DI UN TRATTAMENTO DIVERSO DA OGNI IMPIEGATO DELLO STATO. UNA DISPOSIZIONE INOLTRE, PER LO MENO INADEGUATA ED IMPRECISA, E' QUELLA CHE RIGUARDA LA QUESTIONE DEI POTERI DELLA MAGISTRATURA SULLA POLIZIA. NON BISOGNA DIMENTICARE INFATTI CHE ANCHE PER LA LEGISLAZIONE VIGENTE L' AUTORITA' GIUDIZIARIA PUO' DISPORRE DIRETTAMENTE DELL' OPERA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA. AL LUME PERO' DELLA ESPERIENZA TALE ASTRATTO POTERE SI E' RIVELATO INEFFICIENTE, POICHE' SPESSO TARDA E INIDONEA E' STATA L' ESECUZIONE DEGLI ORDINI DEL MAGISTRATO DA PARTE DEI FUNZIONARI DI POLIZIA, SPECIE QUANDO I PROVVEDIMENTI GIUDIZIARI NON COLLIMAVANO CON LE VEDUTE DEGLI ORGANI DA CUI LA POLIZIA GIUDIZIARIA DIRETTAMENTE DIPENDE. INDISPENSABILE PERCIO' E' CHE ALMENO SPECIALI REPARTI DI POLIZIA SIANO ALLE DIRETTE DIPENDENZE GERARCHICHE E DISCIPLINARI DELL' AUTORITA' GIUDIZIARIA. E' OPPORTUNO ALTRESI' CONCEDERE AL MAGISTRATO LE STESSE PREROGATIVE DELL' IMMUNITA' PARLAMENTARE, POICHE' DATE LE DELICATE FUNZIONI DA LUI SPIEGATE, UN ARRESTO INFONDATO A CARICO DEL GIUDICE PRODUCE, QUAND' ANCHE NE FOSSE POI DIMOSTRATA L' INNOCENZA, CONSEGUENZE GRAVI SIA PER LA SUA RIPUTAZIONE, SIA PER IL PRESTIGIO DEL POTERE GIUDIZIARIO CHE, NON MENO DEGLI ALTRI, DEVE GODERE LA FIDUCIA DEL PAESE. IN ORDINE ALL' ISCRIZIONE DEL GIUDICE AI PARTITI POLITICI, IO SONO CONTRARIO IN VERITA' A QUALSIASI DIVIETO CHE NON CORRISPONDA ALLO SPIRITO DI UNA VERA DEMOCRAZIA, A QUALSIASI DISPOSIZIONE, CHE LIMITI LA LIBERTA' DI OPINIONE DI UN INDIVIDUO, SPECIE SE E' UN MAGISTRATO. QUESTO INVECE DEVE AVERE ED HA IN SE' TANTO SENSO DI RESPONSABILITA' , TANTA CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO DOVERE CHE L' ISCRIZIONE A QUALSIASI PARTITO NON PUO' RIUSCIRE A COMPROMETTERE LA SUA LIBERTA' DI DECISIONE, E DI APPREZZAMENTO, NE' TAMPOCO A FARLO DEFLETTERE DA QUELLA DIRITTURA CHE E' PER LUI UN HABITUS DI VITA. NON E' L' ISCRIZIONE AL PARTITO CHE PUO' FAR ADDIVENIRE A COMPROMESSI CON LA PROPRIA COSCIENZA E NEPPURE PUO' SEMPLICEMENTE VALERE A TOGLIERE IL SENSO DI TRANQUILLITA' AI GIUDICABILI. NESSUN DIVIETO FORMALE POTRA' IMPEDIRE AL GIUDICE DI AGIRE IN CONFORMITA' D' INTERESSE DI PARTITO SE E' PROCLIVE A COMPROMESSI; TUTTO DIPENDE DALLA SUA ONESTA' E DALLA SUA COSCIENZA. SAREBBE DAVVERO UN' INUTILE IPOCRISIA ED UN' OFFESA ANCHE PEI MAGISTRATI INTRODURRE UNA NORMA COSTITUZIONALE COME QUELLA PROPOSTA DALLA COMMISSIONE, IPOCRISIA POI TANTO PIU' INUTILE QUANDO LA VITA DELLA MAGISTRATURA DOVESSE ESSERE LEGATA, ATTRAVERSO COMPONENTI ESTRANEI NELL' ORGANO DI AUTOGOVERNO, AD INTERESSI POLITICI ED AFFIDATA AD UOMINI DI PARTITI, COME SI E' PROPOSTO NELL' ARTICOLO 97 PR. QUESTO, PIU' CHE L' ISCRIZIONE DEI MAGISTRATI NEI PARTITI VARREBBE A CIRCONDARE DI SOSPETTO L' ORDINE GIUDIZIARIO COMUNQUE, IO PENSO CHE L' ISCRIZIONE O MENO NEI PARTITI POLITICI DOVREBBE ESSERE AFFIDATA ALLA SENSIBILITA' ED AL SENSO DI OPPORTUNITA' DEI MAGISTRATI STESSI, PIU' CHE SANCITA, CON UN DIVIETO, IN UNA NORMA COSTITUZIONALE. PER IL SISTEMA DI SCELTA DEI MAGISTRATI, A ME SEMBRA CHE IL CRITERIO DEL CONCORSO SIA LA FORMA PIU' DEMOCRATICA DI SCELTA, POICHE' RAGGIUNGE LO SCOPO PER LA SELEZIONE TECNICA SU DI UN PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA; RAGGIUNGE LO SCOPO CIOE' DI CHIAMARE ALLE PIU' IMPORTANTI FUNZIONI I PIU' CAPACI, SENZA VALUTAZIONE DIVERSE DAL MERITO E CONSIDERAZIONI DI PRIVILEGI PERSONALI. SONO PERO' CONTRARIO ALL' IMMISSIONE DELLE DONNE NELLA MAGISTRATURA. E' VERO CHE ESSE HANNO DATO OTTIME PROVE IN TANTI UFFICI, MA L' ARTE DEL GIUDICARE, OLTRE A RICHIEDERE PARTICOLARI DOTI DI EQUILIBRIO E DI LOGICA, RICHIEDE UNA COSTANTE SERENITA' DI GIUDIZIO CHE LE DONNE, PER OVVIE RAGIONI FISIOLOGICHE E PER NATURALI FACOLTA' PSICOLOGICHE, NON POSSONO AVERE, SPECIE SE SI TIEN CONTO CHE NORMALMENTE IN ESSE IL SENTIMENTO PREVALE SUL RAZIOCINIO, MENTRE NELLA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE DEVE AVVENIRE IL CONTRARIO. RITENGO CHE SI POSSA CONSENTIRE ALLE DONNE DI PARTECIPARE A LIMITATE E DETERMINATE FORME DI GIUDIZIO NELLE SEZIONI SPECIALIZZATE, MA NON GENERALIZZARE FINO AL PUNTO DI CONSENTIRE IL LIBERO ACCESSO NELLA MAGISTRATURA. ED HO FINITO. CONCLUDO RIBADENDO CHE NOI NON VOGLIAMO UNA MAGISTRATURA AVULSA DALLA VITA SOCIALE, MA LA VOGLIAMO INDIPENDENTE. NOI NON VOGLIAMO CHE IL GIUDICE SIA UNA ASTRAZIOME, MA DESIDERIAMO CHE SIA SERENO NELL' ESPLICAZIONE DELLA SUA OPERA. CHE NON ABBIA PREOCCUPAZIONI DI INFLUENZE ESTRANEE SULLA SUA COSCIENZA E CHE SULLA SUA CARRIERA NON VI SIA POSSIBILITA' DI INTERFERENZE ESTERNE. NOI SAPPIAMO CHE L' INDIPENDENZA DELL' ORDINE GIUDIZIARIO E' INDICE E GARANZIA DI OGNI DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE E CHE SAREBBE INUTILE AUMENTARE IN ASTRATTO LA SFERA DI LIBERTA' DEI CITTADINI, SAREBBE PERFETTAMENTE INUTILE PROCLAMARE L' UGUAGLIANZA DI TUTTI DI FRONTE ALLA LEGGE, SE NON SI ISTITUISSE UN POTERE GIUDIZIARIO IN CONDIZIONI DI POTER REALIZZARE E GARANTIRE QUESTE ELEMENTARI ESIGENZE DI DEMOCRAZIA. E PRESUPPOSTO PRIMO DI TALE REALIZZAZIONE, ONOREVOLI COLLEGHI, E' L' INDIPENDENZA INTEGRALE DELLA MAGISTRATURA, LA CUI FUNZIONE, SE DEVE DAVVERO COSTITUIRE GARANZIA E DIFESA DI DIRITTI E DI LIBERTA' NON PUO' E NON DEVE RISENTIRE, A MENO CHE NON SI VOGLIA NEGARE E TRADIRE NEL CONTEMPO LO STESSO ORDINE DEMOCRATICO, NON PUO' E NON DEVE RISENTIRE- DICEVO- DELLE FLUTTUAZIONI DI MAGGIORANZE PARLAMENTARI E DELL' ALTERNARSI DEI PARTITI AL GOVERNO. POTERE POLITICO, PARTITI, MAGGIORANZA PARLAMENTARE HANNO, COME HO DETTO, UN SETTORE PROPRIO IN CUI FAR SENTIRE IL LORO INFLUSSO, ED E' QUELLO DELLA LEGISLAZIONE, A CUI NON SI SOTTRAE LO STESSO ORDINAMENTO GIUDIZIARIO DAL QUALE E' DISCIPLINATA LA MAGISTRATURA; MA NON POSSONO E NON DEBBONO, IN UN REGIME DI VERA DEMOCRAZIA INFLUIRE SULL' ESERCIZIO DEL POTERE GIURISDIZIONALE. SE SI E' CONTRARI AL PRINCIPIO DELL' INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA, SI ABBIA PURE IL CORAGGIO DI DIRLO, NELL' ASSEMBLEA COSTITUENTE, DI FRONTE AL POPOLO; SI SOSTENGA PURE ESPLICITAMENTE CHE I GIUDICI DEBBONO ESSERE DIPENDENTI DAL POTERE ESECUTIVO O LEGISLATIVO E DEBBONO SEGUIRE LE DIRETTIVE POLITICHE DI ESSI; SI ABBIA ALMENO LA COERENZA NELLE AFFERMAZIONI E SI ASSUMANO LE RESPONSABILITA' RELATIVE. MA SE SI DICHIARA CHE IL POTERE GIUDIZIARIO DEVE ESSERE INDIPENDENTE, OCCORRE STABILIRE GLI ESATTI TERMINI DI TALE INDIPENDENZA, SENZA RINNEGARE, COSI' COME SI E' FATTO CON TANTA DISINVOLTURA NEL PROGETTO, IL PRINCIPIO NEL MOMENTO STESSO CHE LO SI AFFERMA. SE SI VUOLE PERCIO' UNA MAGISTRATURA SUBORDINATA ALLA POLITICA, LO SI DICA CHIARAMENTE, SENZA INFINGIMENTI E SENZA RISERVE MENTALI. SI RICORDI PERO' CHE, COME SAGGIAMENTE RILEVAVA PADRE LENER NELL' ARTICOLO CUI ACCENNAVA IERI L' AMICO ROMANO, SI RICORDI, DICO, CHE QUANDO LA POLITICA ENTRA NELLA GIUSTIZIA, LA LIBERTA' E L' UGUAGLIANZA DEI CITTADINI SONO IN PERICOLO. E UNA COSTITUZIONE CHE NON EVITA TALE PERICOLO, NON PUO' DIRSI PIU' UNA COSTITUZIONE DEMOCRATICA; E' UNA COSTITUZIONE CHE PREPARA L' AVVENTO ALLA DITTATURA. L' AVVENTO ALLA DITTATURA, SI' , ONOREVOLI COLLEGHI, ALLA DITTATURA, POICHE' BEN E' STATO SCRITTO, CHE GIUSTIZIA E LIBERTA' SONO VERAMENTE UN INSCINDIBILE BINOMIO: ESSE VIVONO O PERISCONO INSIEME ( APPLAUSI- CONGRATULAZIONI) .



Ritorna al menu della banca dati