Banche dati professionali (ex 3270)
Atti dell'Assemblea Costituente

Documento


3715
ANT000004142
12-11-47 [P03]
TITOLO IV/ 2 PR- TITOLO VI/ 2 PR
DISCUSSIONE GENERALE 3816
TERRACINI
CANDELA
ONOREVOLE PRESIDENTE, ONOREVOLI COLLEGHI ARRIVO QUASI MORTIFICATO AL PUNTO DELLA DISCUSSIONE, PERCHE' L' AMBIENTE E' SATURO PER QUANTO DOTTAMENTE SI E' DETTO SUL TITOLO IV/ 2. E CREDO SOSTANZIALMENTE SIAMO TUTTI CONCORDI, PER ASSICURARE ALLA MAGISTRATURA UNA PIENA INDIPENDENZA, PERCHE' TUTTI QUI OPERIAMO ED AGIAMO NELLA MAGGIORE LEALTA' PER CREARE DEGLI ORGANISMI VERAMENTE DEMOCRATICI CHE ASSICURINO, PER UN LUNGO PERIODO, LA VITA FUTURA DEL PAESE. LA DEMOCRAZIA HA PER FONDAMENTO LA GIUSTIZIA. QUINDI, L' INDIPENDENZA E' L' AUTONOMIA DEI MAGISTRATI, CHE DELLA GIUSTIZIA DEVONO ESSERE I SACERDOTI, COSTITUISCE VERAMENTE LA BASE DI QUESTO FATTORE DEMOCRATICO. IL PROGETTO, ISPIRANDOSI A QUESTI CRITERI, TRADUCE NEI POCHI ARTICOLI QUANTO E' STATO IL RISULTATO DI UNO STUDIO VERAMENTE LABORIOSO ED ACCURATO DELLA COMMISSIONE DEI SETTANTACINQUE. ALL' ASSEMBLEA I DISSENSI SI SONO MANIFESTATI PRINCIPALMENTE SULL' ARTICOLO 96 PR: IL POPOLO PARTECIPA DIRETTAMENTE ALL' AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA MEDIANTE L' ISTITUTO DELLA GIURIA NEI PROCESSI DI CORTE D' ASSISE, PERCHE' NEL PROBLEMA NON SI E' VOLUTO DISTINGUERE, E SI E' DATO DA TALUNI LA PREVALENZA AL FATTORE POLITICO ANZICHE' AL FATTORE TECNICO-GIURIDICO. SI PENSA CHE NON VI E' DEMOCRAZIA, E CHE NON VI PUO' ESSERE DEMOCRAZIA, SENZA L' ISTITUTO DELLA GIURIA, CHE , PER LA VERITA' , IN ITALIA E' STATA AFFERMAZIONE DELLE FORME LIBERALI NEL PERIODO DELLA LIBERTA' . MA IL TEMPO PROCEDE ED ANCHE IL DIRITTO E LA PROCEDURA SONO SOGGETTI ALLA LEGGE DEL TEMPO ED ALLA EVOLUZIONE. QUELLO CHE INTERESSA GARANTIRE E' IL DIRITTO DEL CITTADINO IN RAPPORTO ALLA SOCIETA' , ED IL DIRITTO DELLA SOCIETA' PERCHE' IL REO NON VADA IMPUNITO, MA SOPRATTUTTO PERCHE' L' INNOCENTE NON SIA CONDANNATO. NOI, CONTRARI AL RITORNO ALL' ISTITUTO DELLA GIURIA POPOLARE, SOSTENIAMO CHE IL PROBLEMA NON DEV' ESSERE CONSIDERATO DAL LATO POLITICO, MA NELLA SUA ENTITA' TECNICA, QUALE PIU' RISPONDETE ALL' INTERESSE SOCIALE E ALL' INTERESSE DEL PRIVATO. POSTO IL PROBLEMA IN QUESTI TERMINI, RITENGO CHE NON VI POSSA ESSERE DUBBIO PER LA RISOLUZIONE DA NOI INDICATA: LA FORMA COLLGEGIALE DEL GIUDIZIO CON SENTENZA MOTIVATA E CON APPELLO CHE NE PERMETTA IL RIESAME DI MERITO. E POICHE' GLI ARGOMENTO HANNO UNA INELUTTABILE FORZA, E' DA PENSARE CHE I SOSTENITORI DELLA GIURIA VOGLIONO CHE NELLA VALUTAZIONE DI TALUNI REATI IL GIUDICE ABBIA IL POTERE DI SUPERARE LA LEGGE; IN QUEI CASI NEI QUALI OPINANO CHE LA COSCIENZA POPOLARE RITIENE DI PROCEDERE AD UNA ASSOLUZIONE O AD UNA INDULGENZA CHE NON POTREBBE MAI VENIRE DA UN GIUDICE TOGATO O POPOLARE OBBLIGATO A MOTIVARE LA SENTENZA. IL GIUDICE, CON LA MOTIVAZIONE, HA IL DOVERE DI SPECIFICARE E DI DOCUMENTARE LE RAGIONI DEL SUO CONVINCIMENTO, COSICCHE' QUESTA RAPPRESENTA UNA INDAGINE DELLE PROVE E DEVE ESSERE ESPRESSA IN MANIERA TALE DA RENDERE ALLA PUBBLICA COSCIENZA LA SERENITA' CHE GIUSTIZIA SIA FATTA. LE DISPOSIZIONI DEL CODICE DI RITO FULMINANO DI NULLITA' LE SENTENZE INSUFFICIENTEMENTE MOTIVATE. ALLO STATO ATTUALE, MALGRADO LE MOLTE DOGLIANZE SULL' ASSESSORATO, VI E' UNA MAGGIORE GARANZIA. LE MOTIVAZIONI INSUFFICIENTI SPESSO HANNO MESSO IL GIUDICE SUPREMO NELLE CONDIZIONI DI ANNULLARE QUELLE SENTENZE E SI E' RIPETUTO IL GIUDIZIO. SPESSISSIMO QUESTO E' AVVENUTO CON UN SOLO MOTIVO DI CONTRADDITORIETA' DELLA SENTENZA, IL CHE DIMOSTRA CHE PER GARANTIRE LA LIBERTA' DEL SINGOLO E' NECESSARIO CHE IL GIUDICE DIA CONTO DEL SUO CONVINCIMENTO CON LA MOTIVAZIONE SERENA E PRECISA DI TUTTE LE RISULTANZE PROCESSIONALI. E' COMUNEMENTE AVVERTITA, DA COLORO CHE SI OCCUPANO DI MATERIA PENALE, LA NECESSITA' CHE IL GIUDICE IN MATERIA PENALE DEBBA ESSERE UN GIUDICE SPECIALIZZATO. LA LEGGE DA' AL GIUDICE L' ATTRIBUTO DI PERITO DEI PERITI. E L' AVVOCATO ONOREVOLE VERONI PARLAVA STAMANE DELLE PERIZIE DI LEONARDO BIANCHI E DI ALTRI ILLUSTRI CHE VENIVANO PORTATI AL VAGLIO DEI GIURATI, PER SUSSIDIARE CON LA PAROLA DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA LE INSUFFICIENZE DEI GIUDICI POPOLARI E METTERLI SULLA VIA DELLA RETTA DECISIONE. NON RILEVAVA L' INCONVENIENTE CHE IL FORNIRE AD INCOMPETENTI E AD IGNORANTI PERIZIE DISCORDANTI, SIGNIFICA ABBUIARE ANCORA DI PIU' LA LORO COSCIENZA, PERCHE' L' IGNORANTE NON E' IN CONDIZIONE DI VALUTARE PERIZIE COMPLESSE E NON POTRA' MAI DECIDERE CON COGNIZIONE. LO STESSO GIUDICE TOGATO, CHE SPESSO NON E' ALL' ALTEZZA DI QUEI TALI DOTTI CHE FORNISCONO LE PERIZIE, MA NON E' ALMENO IN CONDIZIONE DI NON CAPIRLE E NON PUO' SOTTRARSI AL DOVERE INPRESCINDIBILE DI OCCUPARSENE NELLA MOTIVAZIONE, HA IL DOVERE DI DIRE PERCHE' ACCOGLIE UNA TESI E RESPINGE UN' ALTRA TESI. LA MOTIVAZIONE COSTITUISCE COSI' IN OGNI CASO UNA ESTREMA GARANZIA DI LIBERTA' DEL CITTADINO E DEVE ESSERE TALE PER VOLONTA' DELLA LEGGE CHE NON LASCI DUBBI DI SORTA. ( INTERRUZIONE MANCINI. SI COMBATTONO LE PERIZIE PSICHIATRICHE CON L' INTERROGATORIO DELL' IMPUTATO) . FACCIO L' AVVOCATO DA TRENTA ANNI IN CORTE DI ASSISE, E DI QUESTE ASSURDITA' NON NE HO MAI TROVATE, PERCHE' L' INTERROGATORIO E' UN ATTO NECESSARIO, MA NON E' L' ELEMENTO SOLO CHE PUO' BASTARE PER UN GIUDIZIO. S' INTENDE CHE I NOSTRI OBIETTIVI E IL NOSTRO INTERESSE PROFESSIONALE POSSONO ESSERE IN URTO CON LA DECISIONE DEL MAGISTRATO, MA QUESTO NON CONTA. E LA DIMOSTRAZIONE AMPIA A COMPLETA VIENE DAL FATTO CHE LA MAGGIOR PARTE DEGLI AVVOCATI E DEGLI STUDIOSI SONO CONTRO IL RIPRISTINO DELLA GIURIA. RINUNZIAMO AD UNA FACILE GLORIA, MA SERVIAMO IL PAESE. ERA FACILE OTTENERE DEI VERDETTI NEI QUALI, AFFERMANDOSI IL FATTO, SI NEGAVA LA INTENZIONALITA' . ( INTERRUZIONE DELL' ONOREVOLE MANCINI) . QUESTO OFFENDE NON SOLO LA COSCIENZA GIURIDICA, MA SOPRATTUTTO LA COSCIENZA MORALE. ED IO VI DICO CHE NON PIU' TARDI DI IERI HO DISCUSSO UN PROCESSO A MESSINA PER RINVIO DELLA CASSAZIONE DI UN PROCESSO FATTO A PALMI- PERCHE' NELLA MOTIVAZIONE NON SI ERA TENUTO CONTO DEL PARERE DEL CONSULENTE TECNICO. ( INTERRUZIONE MANCINI. CHE C' ENTRA QUESTO CON LA GIURIA? ) ( INTERRUZIONE UNA VOCE AL CENTRO. SE LO SCABINATO SBAGLIA, LA GIURIA SBAGLIA DI PIU' ) . COMPRENDO COME L' ONOREVOLE MANCINI POSSA ESSERE ATTACCATO ALLA VECCHIA TRADIZIONE, CHE RISPONDE DEL RESTO VERAMENTE AI PRINCIPI SACRI DELLA LIBERTA' ( INTERRUZIONE UNA VOCE A SINISTRA. E ALLORA? ) ALLORA CHE COSA? VOLETE CONFONDERE UNA QUESTIONE POLITICA CON UNA QUESTIONE TECNICO- GIURIDICA? QUESTO E' L' ERRORE VOSTRO ( COMMENTI) . INTANTO L' ANNULLAMENTO PER DIFETTO DI MOTIVAZIONE HA AVUTO COME CONSEGUENZA LA RIPETIZIONE DEL DIBATTIMENTO NEL CASO CHE HO RIFERITO. MA QUANDO IL GIURATO HA UNA LICENZA MODESTA, UN TITOLO MODESTO DI CULTURA, O NON HA CULTURA AFFATTO, PERCHE' BASTA L' ISCRIZIONE NELLE LISTE ELETTORALI PER FAR PARTE DELLA GIURIA, MI DITE COME FA IL GIURATO AD INTERVENIRE IN UNA QUESTIONE CHE NON SIA MERAMENTE DI FATTO? E QUESTIONI DI FATTO PURE E SEMPLICI NON ESISTONO: IL RAPPORTO DI CAUSALITA' , CHE SEMBREREBBE IL PIU' SEMPLICE, INVOLGE TANTE QUESTIONI GIURIDICHE; COME LO RISOLVE? LO RISOLVI TU, VECCHIO ED ACCORTO AVVOCATO; MA NON PUO' RISOLVERLO QUEL POVER' UOMO, CHE E' MESSO DI FRONTE AD UN PROBLEMA DI CARATTERE TECNICO CHE NON E' IN CONDIZIONI DI AFFRONTARE. IL GIURATO ASSOLVE IL SUO COMPITO E LO ASSOLVE ISTINTIVAMENTE; RISPONDE SI O NO SECONDO LA SUA CONVINZIONE, CHE VIENE PIU' DALLE FORME ESTERIORI E SUGGESTIVE ANZICHE' DA QUELLE PROFONDE E VERE CHE NASCONO DALLA CONOSCENZA DEL PROCESSO E DALLO STUDIO PAZIENTE ED ELABORATO. QUESTO CI INSEGNA LA PRATICA PROFESSIONALE. SONO INTERVENUTO IN UNA DISCUSSIONE GIA' SATURA, DIREI, PERCHE' HO INTESO GLI ARGOMENTI ADDOTTI DALL' ONOREVOLE VERONI QUESTA MATTINA, IL QUALE SI E' ESPRESSO MOLTO GARBATAMENTE; NON COSI' AUDACEMENTE COME IL MIO INTERRUTTORE, A FAVORE DELLA GIURIA. E' NOTO AGLI STUDIOSI, NOI AVVOCATI CONOSCIAMO QUELLO CHE FU IL CONFLITTO TRA LA SCUOLA CLASSICA E LA SCUOLA POSITIVA. ATTORNO ALLA SCUOLA POSITIVA FIORI' UN SEGUITO DI STUDI DI UN TECNICISMO SPECIALE, CHE STA A PROVARE SEMPRE DI PIU' CHE IL CRIMINALE SPESSO E' UN AMMALATO, UN INDIVIDUO CHE DELINQUE IN CONDIZIONI PATOLOGICHE; IL DELITTO E' , SPESSO, PATOLOGIA. ORA, TUTTO QUESTO VA INTESO E VA CAPITO DA CHI HA STUDIATO SERIAMENTE; NON PUO' ESSERE INTESO DAL PROFANO, CHE DEL FATTO BRUTALE NON COGLIE CHE L' ATTIMO CHE LASCIA LA CONSEGUENZA, MA NON LE CAUSE INTIME E PROFONDE. QUANTO HA PESATO IL FATALE NELL' ATTO DELL' UOMO CHE HA COMMESSO UN DELITTO? TUTTO QUESTO DICO NELL' INTERESSE DELL' IMPUTATO, DI COLUI CHE DOVRA' ESSERE GIUDICATO, NELL' INTERESSE DEL CITTADINO, PERCHE' L' ERRORE NON SI COMMETTA, PERCHE' L' AMMALATO SIA MANDATO AL LUOGO DI CURA E IL REO PAGHI LE CONSEGUENZE. E' UN COMPLESSO DI CULTURA E DI COGNIZIONI SPECIFICHE CHE SI DOMANDANO AL GIUDICE PENALE, PER CUI NOI INSISTIAMO PER AVERE IL GIUDICE PENALE SPECIALIZZATO, QUESTO GIUDICE PENALE SPECIALIZZATO CHE DOVRA' AVERE CONOSCENZA PROFONDA SOPRATTUTTO IN MEDICINA LEGALE, PERCHE' E' INAMMISSIBILE UNA SITUAZIONE COME QUELLA ATTUALE IN CUI L' ESAME DI MEDICINA LEGALE NON E' NEANCHE OBBLIGATORIO PER I LAUREANDI IN LEGGE. QUESTA E' LA TRISTE VERITA' QUINDI, CONOSCENZA DI TOSSICOLOGIA, DI TRAUMATOLOGIA E DI TUTTO QUELLO CHE PUO' AVERE UNA SUA IMPORTANZA, CHE PESA, COL VALORE DEL TECNICISMO, E NON DELL' EMPIRISMO. SI POTRA' RISOLVERE IL PROBLEMA NELLA MANIERA CHE SI CREDE, ANCHE NON AFFIDANDOLO AI MAGISTRATI; MA EVIDENTEMENTE IL COLLEGIO CHE DEVE GIUDICARE IL SUO SIMILE DOVRA' PUR DIRE LE RAGIONI PER CUI HA CONDANNATO UN UOMO RADIANDOLO DALLA VITA MATERIALE E MORALE DELLA SOCIETA' . POTRA' ESSERE IL RIMEDIO QUELLO DEL MAGISTRATO TOGATO? IO HO RITENUTO E PENSATO SEMPRE CHE TUTTI I GIUDIZI DEVONO ESSER FATTI DAL MAGISTRATO ORDINARIO. NON VI E' RAGIONE ALCUNA DI DISTINZIONI. MA QUESTA DISTINZIONE E' FATTA PER L' AFFERMAZIONE DI UN PRINCIPIO CHE E' AL DI FUORI DELL' INTERESSE COSIALE E DELL' INTERESSE DELL' INDIVIDUO? NON LO COMPRENDO SE SI VUOLE AFFERMARE IL PRINCIPIO CHE IL POPOLO, ATTRAVERSO I SUOI DELEGATI, DEVE FARE LA LEGGE, E CHE DEVE ANCHE DIRETTAMENTE AMMINISTRARE LA GIUSTIZIA, E ALLORA E' BENE CHE TUTTI I PROCESSI SIANO DI COGNIZIONE DEL POPOLO. NON VI E' RAGIONE DI FARE DISTINZIONE E DI CREARE I PRIVILEGIATI DEL DELITTO. E, GUARDANDO AI TEMPI IN CUI VIVIAMO, QUESTO NON E' IL MOMENTO PER MOSTRARE LARGHEZZE O BENEVOLE COMPIACENZE; NELLA VALUTAZIONE DELLE PROVE, OCCORRONO SEVERITA' , COSCIENZA, COMPETENZA. QUESTO E' IL MOMENTO IN CUI LA CRIMINALITA' E' AL SUO PAROSSISMO BASTA GUARDARE LE STATISTICHE: ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI MESSINA VI SONO MIGLIAIA E MIGLIAIA DI PROCESSI PENDENTI. E LA PROVINCIA DI MESSINA E' QUELLA CHE DA' MINORE CONTRIBUTO ALLA CRIMINALITA' ; FATE INDAGINI ATTRAVERSO LE VARIE PROCURE DELLA REPUBBLICA E TROVERETE CHE LA SITUAZIONE E' VERAMENTE DOLOROSA. SI DOVREBBE TORNARE ALLA GIURIA, SOLTANTO PER SEGUIRE UNA IDEOLOGIA, PER FARE UNA AFFERMAZIONE POLITICA ASTRATTA, CHE IN CONCRETO SI RISOLVE IN VANTAGGIO PER I CRIMINALI. E QUALI? I PEGGIORI, I PIU' PERICOLOSI PER L' ORDINE SOCIALE, I RAPINATORI, GLI SGOZZATORI, L' UOMO DEL CHILOMETRO 47. SONO ESSI CHE DEVONO BENEFICIARE DELLA GIURIA POPOLARE? E ALLORA, TUTTI I REATI VADANO ALLA COGNIZIONE DEL GIUDICE POPOLARE E CONTRO LA GIURIA FURONO FRANCESCO CARRARA ED ENRICO FERRI. VI INDICO GLI ANTESIGNANI DI DUE SCUOLE DIVERSE. IL CODICE ATTUALE DEVE ESSERE APPLICATO DAL GIUDICE TECNICO; SULLE AGGRAVANTI E DIMINUENTI, QUANTE QUESTIONI SORGONO DI PREVALENZA, DI EQUIVALENZA, DI COESISTENZA CHE NON POSSONO ESSERE DECISE DAL GIUDICE CHE NON E' TECNICAMENTE PREPARATO. E COSI' PER LA PREMEDITAZIONE, PROVOCAZIONE E TANTE ALTRE QUESTIONI CHE SONO PROPRIE DEI GIUDIZI DI ASSISE. MA IL CODICE DOVRA' ESSERE RIFORMATO, INDISCUTIBILMENTE, E QUELLO CHE SPAVENTA TALUNI E' LA ENTITA' E LA GRAVITA' DELLA PENA; E' VALIDO MOTIVO DI PREOCCUPAZIONE. D' ACCORDO; IL MAGISTRATO, CHE IN QUESTO SENSO E' CONSERVATORE PERCHE' APPLICA LA LEGGE ED E' UN ESECUTORE DELLA LEGGE QUALUNQUE SIA IL REGIME CHE SERVE, NON PUO' ANDARE AL DI LA' DEI LIMITI DI PENA STABILITI DAL CODICE. MA QUESTE MODIFICHE SI POSSONO E DEVONO FARE ANCHE CON CARATTERE DI URGENZA PERCHE' , PER ESEMPIO, E' ASSURDO CHE PER IL VIZIO DI MENTE, CHE SCEMA GRANDEMENTE L' IMPUTABILITA' , LA DIMINUZIONE SIA SOLO DEL TERZO. E' NECESSARIO TORNARE ALLA VECCHIA DISTINZIONE TRA PROVOCAZIONE LIEVE E PROVOCAZIONE GRAVE. LA CONCAUSA, LA PRETERINTENZIONE NELLE LESIONI E COSI' VIA. RESTITUZIONE PER MOLTI CAPI AL CODICE ZANARDELLI. QUINDI LA COLPA NON E' DEL COLLEGIO GIUDICANTE, IN RAPPORTO ALLE ASPREZZE DELLE PENE, MA DEL CODICE CHE DEVE ESSERE APPLICATO: DATEGLI UNA LEGGE BUONA E IL MAGISTRATO FARA' BUONA GIUSTIZIA. IL MAGISTRATO NON VIVE AVULSO DALLA SOCIETA' , MA VIVE IN MEZZO ALLA SOCIETA' E DI QUESTA SOCIETA' SENTE I BISOGNI E LE SOFFERENZE. EGLI HA LA SUA FAMIGLIA CHE GLI RIPORTA L' ECO DELLA GRANDE FAMIGLIA DELLA CITTA' E DELL' AMBIENTE IN CUI VIVE E SI MUOVE, E' UN UOMO CON I SUOI PALPITI I SUOI DOLORI E LE SUE GIOIE, NON PUO' ESSERE SORDO ED ESTRANEO ALLA VITA SOCIALE. NON VI E' PREOCCUPAZIONE PER LA MENTALITA' FORMATA O DEFORMATA, COME TALUNI HANNO MOSTRATO DI TEMERE, PER IL COSIDETTO ABITO PROFESSIONALE CHE RENDE SORDO IL MAGISTRATO ALLE VOCI DELLA VITA, PERCHE' E' ASSURDO PENSARE CHE IL LAVORO INTELLETTUALE ABBRUTISCA CERVELLI ED ANIME, PERCHE' SE NOI QUESTO DOVESSIMO TEMERE DOVREMMO ABOLIRE IL MAGISTRATO DI CARRIERA. E' LA BUONA LEGGE, CHE IL GIUDICE DEVE AVERE, PERCHE' QUANDO IL GIUDICE AVRA' LA LEGGE UMANA AVREMO LE SENTENZE CONSONE AL SENTIMENTO POPOLARE. QUINDI PENSO CHE REATI COMUNI CHE POSSANO PREOCCUPARE IL POPOLO, PREOCCUPARE LA NAZIONE, PERCHE' PER LA LORO ENTITA' SONO DEMANDATI AL MAGISTRATO, ASSOLUTAMENTE NON VE NE SONO, ANZI INTERESSE SOCIALE E' CHE I REATI PIU' GRAVI SIANO GIUDICATI DAI GIUDICI TECNICI. E IL TRIBUNALE POTRA' AVERE UNA FORMAZIONE SPECIALE, POTRA' AVERE QUELLA FORMAZIONE PARITETICA CHE NELLA PARITA' DEI VOTI SI RISOLVEVA IN FAVORE DELL' IMPUTATO. MA NON TROVATE IMMORALE ED ILLOGICO MENTRE PER UNA SEMPLICE LESIONE VI SONO DUE GIUDIZI, DUE ESAMI DI MERITO, PER UN DELITTO CHE IMPORTA L' ERGASTOLO VI DEBBA ESSERE UN SOLO ESAME DI MERITO CON UN VERDETTO CHE NON LASCIA TRACCE PERCHE' ANCHE LE SCHEDE, CHE DICONO POCO, ANDAVANO BRUCIATE? QUESTO E' IL PARADOSSO DELLA SITUAZIONE. CON I DUE GIUDIZI DI MERITO EVITATE L' ERRORE GIUDIZIARIO O PER LO MENO LO RIDURRETE AL MINIMO, PERCHE' QUANDO VOI AMMETTETE, COME DICEVA L' ONOREVOLE VERONI, CHE I MAGISTRATI SBAGLIANO ANCHE LORO, E' VERO, DITE UNA GRANDE VERITA' . PER QUESTO C' E' IL SECONDO GRADO DI GIUDIZIO. ANCHE I MAGISTRATI SBAGLIANO, PERCHE' SONO UOMINI E NON SONO INFALLIBILI MA CERTAMENTE SBAGLIANO DI MENO. ( INTERRUZIONE UNA VOCE A SINISTRA. SBAGLIANO DUE VOLTE) . MA QUANDO SI FA IL SECONDO TENTATIVO PUO' DARSI CHE NON SBAGLINO: E SE SBAGLIANO DUE VOLTE C' E' ANCORA LA CORTE DI CASSAZIONE. E SULLA SCORTA DI QUEI MOTIVI CHE SONO STATI DEDOTTI IN PRIMO GRADO E SECONDO GRADO SI VA AL TERZO GRADO, PER RICORSO. IN SOSTANZA VI SONO TUTTI QUEGLI ACCORGIMENTI PER CUI IL CITTADINO DEVE SENTIRSI GARANTITO. L' INFALLIBILITA' E' DI DIO E NON DELL' UOMO. PENSO, PERTANTO, CHE SI POSSA ARRIVARE ALLA SOPRESSIONE DELL' ARTICOLO 96 PR SENZA PERALTRO CHE QUESTA SOPPRESSIONE PREGIUDICHI LA QUESTIONE IN AVVENIRE. SE VI OPPONETE A QUELLA CHE E' LA SENTENZA DEL SOLO MAGISTRATO PERCHE' PENSATE CHE IL MAGISTRATO SI SIA INCALLITO NEL MESTIERE E POSSA NON ESSERE UN GIUDICE SERENO, SI POTRA' TROVARE IN AVVENIRE ALTRA SOLUZIONE, MA E' CERTO CHE IL MAGISTRATO E' IL PIU' LONTANO DALLE PRESSIONI, DALLE SOLLECITAZIONI DEL PAESE, DEL MOMENTO, DEGLI STIMOLI E PASSIONI DELLE PARTI. SE QUESTO UOMO CHE VOLETE PORRE AL DI FUORI DELLA POLITICA, NEL PIU' ALTO GRADO DELLA GERARCHIA E DELL' IMPIEGO, COL PROGETTO IN ESAME, SE QUESTO MAGISTRATO CHE IN INGHILTERRA HA TANTA AUTORITA' DA POTERE UMILIARE ANCHE IL SOVRANO E IN QUEL PAESE DOVE LE LEGGI SCRITTE SONO POCHE, LA TRADIZIONE E' TALE E IL COSTUME E' TALE PER CUI TUTTE LE EVOLUZIONI SOCIALI E CIVILI SONO POSSIBILI, LO RIFIUTATE PER I GIUDIZI PIU' GRAVI CHE RICHIEDONO MAGGIORE PONDERAZIONE CREATE UNA PENOSA CONTRADDIZIONE; IN INGHILTERRA LA EVOLUZIONE SOCIALE AVVIENE SENZA SCOSSE PERCHE' VI E' PROFONDO IL SENTIMENTO DELLA GIUSTIZIA, IL RISPETTO PER IL GIUDICE, PER COLORO CHE AMMINISTRANO LA GIUSTIZIA CON PIENO CONCORSO DI TUTTE LE PARTI DEL PAESE. E QUANDO LA DEMOCRAZIA ITALIANA AVRA' RAGGIUNTO QUESTO GRADO DI CIVILTA' , SARA' VERAMENTE UNA DEMOCRAZIA PERENNE CHE NON POTRA' FALLIRE, PERCHE' IL FONDAMENTO DI TUTTI GLI STATI CIVILI E DELLA VERA DEMOCRAZIA E' LA GIUSTIZIA. NON VADO OLTRE, E PER GLI EMENDAMENTI CONCORDO CON QUANTO HA DETTO NOBILMENTE L' ONOREVOLE SARDIELLO E MI ASSOCIO A LUI. ( APPLAUSI- CONGRATULAZIONI) .



Ritorna al menu della banca dati