Banche dati professionali (ex 3270)
Atti dell'Assemblea Costituente

Documento


3721
GER000004162
14-11-47 [A02]
TITOLO IV/ 2 PR- TITOLO VI/ 2 PR
DISCUSSIONE GENERALE 3857
TARGETTI
CASSIANI
ONOREVOLI COLLEGHI, AL PUNTO IN CUI LA DISCUSSIONE E' GIUNTA, A ME NON RESTA CHE TRACCIARE LE LINEE RAPIDE DI UNA PREMESSA E FORMULARE MOLTO SEMPLICEMENTE UNA RICHIESTA: LO SPIRITO ANIMATORE DELLE NORME, CHE IN QUESTO PROGETTO VANNO SOTTO IL TITOLO MAGISTRATURA, A ME PARE POSSA RIASSUMERSI IN UN DESIDERIO: QUELLO DI CONSACRARE LA ESIGENZA CHE ERA, SI' , FUORI DELLO STATUTO, MA ERA INNEGABILMENTE DA TEMPO NELLA COSCIENZA PUBBLICA; LA ESIGENZA, CIOE' , DI AFFERMARE CHE NON SI PUO' PARLARE SOLTANTO, A PROPOSITO DELLA MAGISTRATURA, DI UN PUBBLICO SERVIZIO OPPURE DI UNA ATTIVITA' SPECIFICA CHE SIA FUNZIONE ESSENZIALE DELLO STATO. SU QUESTA BASE L' ASSEMBLEA MI PARE PRESSOCHE' UNANIME NEL RICONOSCERE LA NECESSITA' DELLA INDIPENDENZA GIURIDICA, CHE SIA DETERSA DA INFRAMMETTENZE PARLAMENTARI E DA INTERVENTI MINISTERIALI. IO NON NEGO IL SIGNIFICATO E IL VALORE DI UNA DISCUSSIONE METAFISICA SUL POTERE SOVRANO, CHE CI CONDURREBBE INDIETRO NEL TEMPO E CI FAREBBE CORRERE IL RISCHIO, PER IL SOLO AMORE DELLA TESI, DI CONTRIBUIRE A TAGLIARE QUELLO CHE PUO' DIRSI IL LEGAME FISIOLOGICO CHE DOVREBBE PUR ESSERCI TRA LA MAGISTRATURA E LA COMPAGINE VIVA E COMPLESSA DELLO STATO MODERNO. CI PORTEREBBE ALL' EPOCA IN CUI LA VERA TENDENZA LIBERALE SPEZZO' IL BLOCCO DI FORMULE PRESSOCHE' INCOMPRENSIBILI, DISCIPLINANDO QUELLO SPIRITO RIVOLUZIONARIO CHE SI AGITAVA, MALFRENATO, NELL' ASSEMBLEA PARLAMENTARE FRANCESE E CHE EBBE RIPERCUSSIONI- NON CERTO DIMENTICATE - IN GIORNATE MEMORABILI DELLA CAMERA ITALIANA. QUANDO SI DICE, ONOREVOLI COLLEGHI, CHE I MAGISTRATI, DIPENDONO DALLA LEGGE, SI FA EVIDENTEMENTE UN' AFFERMAZIONE DI ESTREMA INDIPENDENZA, CHE SAREBBE APPARSA, BADIAMO BENE, UN' ERESIA QUALCHE DECENNIO FA, QUANDO VITTORIO EMANUELE ORLANDO, ALLORA MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, NELL' AULA DELLA CAMERA PRIMA E DEL SENATO POI, TRA IL CONSENSO PRESSOCHE' UNANIME DELLE DUE ASSEMBLEE, AFFERMAVA CHE LA LEGGE E' UNA ASTRAZIONE CHE NON CONSENTE NE' DIPENDENZE NE' RAPPRESENTANZE; ONDE IL PUBBLICO MINISTERO, DEL QUALE EGLI TRATTAVA ALLORA, NON PUO' ESSERE IL RAPPRESENTANTE DELLA LEGGE, MA DEVE ESSERE IL RAPPRESENTANTE DEL POTERE ESECUTIVO VERSO LA MAGISTRATURA, SECONDO LA TEORIA TRADIZIONALE. QUANDO SI AFFERMA NEL PROGETTO DI COSTITUZIONE L' INAMOVIBILITA' , NON SI FA CERTO- E' EVIDENTE- RIFERIMENTO A QUANTO SI DICEVA NEL 1888 NELL' ASSEMBLEA FRANCESE, CHE L' INAMOVIBILITA' NON E' UN DOGMA, NON E' UN PRINCIPIO COSTITUZIONALE , TANTO MENO UN CONTRATTO TRA LO STATO E IL GIUDICE, E CHE E' SEMPLICEMENTE UNA REGOLA DI COMPETENZA CHE SERVE PIU' A TUTELA DEL GIUDICABILE CHE DEL GIUDICANTE. SIAMO LONTANI, EVIDENTEMENTE, DA QUESTA CONCEZIONE. MA L' INAMOVIBILITA' DIVENTA QUI UN PRINCIPIO COSTITUZIONALE, AD EVIDENTE DIFESA DELL' INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA. ECCO PERCHE' NON COMPRENDO LA PROTESTA VIVACE DELL' AMICO E COLLEGA CACCURI. FORSE LA SUA PASSIONE DI MAGISTRATO LO HA SPINTO OLTRE: CONTRO CHE COSA PROTESTA, DI CHE SI LAMENTA? INSOMMA , CON QUESTE NORME, E PARTICOLARMENTE CON QUELLA DELL' ARTICOLO 97 PR, DOVE E' SCRITTO CHE I MAGISTRATI DIPENDONO SOLTANTO DALLA LEGGE, SI ENUNCIA UN PRINCIPIO CHE UN TEMPO DESTAVA ALLARME. E' UN PRINCIPIO CHE POTREBBE FARCI TEMERE UN' OPERAZIONE PERICOLOSA, L' OPERAZIONE DI TAGLIARE QUELLO CHE FU CHIAMATO IL CORDONE OMBELICALE CHE DEVE LEGARE LA MAGISTRATURA AL CORPO STATUALE. CI FAREBBE TEMERE QUESTA OPERAZIONE PERICOLOSA, OVE NON FOSSIMO, INVECE, CONVINTI DI CONCORRERE, ATTRAVERSO QUESTE NORME, ALLA DIFESA DELLE PUBBLICHE E DELLE PRIVATE LIBERTA' DEL POPOLO ITALIANO. MA, ARRIVATI A QUESTO PUNTO, PERO' , RECLAMIAMO CHE LA MAGISTRATURA NON DIVENTI UNA CASTA CHIUSA E PRIVILEGIATA, INIBENDO IL LIBERO GIOCO DELLE FORZE SOCIALI E ROMPENDO QUELLA CHE PUO' CHIAMARSI LA VITA FISIOLOGICA DELLE PUBBLICHE FUNZIONI. S' INVOCA DA TALUNI UNA MODIFICA PERICOLOSA- A MIO MODO DI VEDERE- ALL' ARTICOLO 97 PR, IN QUELLA PARTE DOVE E' DETTO CHE IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA E' COMPOSTO DA MEMBRI ELETTI PER META' DALLA ASSEMBLEA COSTITUENTE. IO COMPRENDO LO SPIRITO DI CERTE MODIFICHE, COME QUELLA CUI HO APPOSTO ANCHE LA MIA FIRMA, SECONDO LA QUALE SI VORREBBE CHE I MEMBRI ELETTI NON FOSSERO SOLTANTO MEMBRI DELL' ASSEMBLEA NAZIONALE, MA FOSSERO ANCHE RAPPRESENTANTI SCELTI NEL CAMPO DELLE SCIENZE E IN QUELLO DEL FORO; MA NON POSSO PER NULLA COMPRENDERE, AD ESEMPIO, LA PROPOSTA DI COLORO CHE VORREBBERO ESCLUDERE L' INTERVENTO DELL' ASSEMBLEA. COLORO CHE PROPONGONO CIO' , NON SO COME NON COMPRENDANO CHE L' ARTICOLO 97 PR RAPPRESENTA L' UNICO LEGAME TRA PARLAMENTO E MAGISTRATURA. SI DEVE INFATTI ALL' ARTICOLO 97 PR SE NON VIENE MENO LA FUNZIONE DEL PARLAMENTO NELLA MAGISTRATURA. PERCHE' APPUNTO DI QUESTO SI TRATTA; SI TRATTA DI FAR VENIR MENO TOTALMENTE LA FUNZIONE DEL PARLAMENTO NELLA MAGISTRATURA. MA SE NON SI POTRA' PIU' DIRE, COME SI DICEVA UN TEMPO, AL MAGISTRATO: TU NON DEVI ASPETTARE E TEMERE NULLA DALL' AUTORITA' POLITICA, MENTRE TUTTO DEVI TEMERE DALL' ISPEZIONE PARLAMENTARE, VIGILE E RIGOROSA, AVREMO FATTO NOI OPERA SODISFACENTE? FORSE, IN VIRTU' DI QUESTA CONCEZIONE, IL MINISTRO DI GIUSTIZIA AVRA' FUNZIONI SOLTANTO AMMINISTRATIVE. NOI ACCETTIAMO IL PRINCIPIO, MA RIAFFERMIAMO QUANTO E' DETTO NELL' ARTICOLO 97 PR, AD EVITARE- LO DICIAMO CHIARAMENTE- PERICOLOSI AUTOGOVERNI CHE SAREBBERO IN CONTRASTO CON LA VITA DEMOCRATICA DEL PAESE. NE' IL TIMORE CHE IO ESPRIMO PUO' APPARIRE IRRIVERENTE VERSO LA MAGISTRATURA, CHE HA BENE MERITATO DAL PAESE, COME HANNO GIUSTAMENTE DETTO DUE MAGISTRATI CHE IO HO AVUTO IL PIACERE DI ASCOLTARE IN QUESTA ASSEMBLEA: I COLLEGHI SCALFARO E CACCURI. E POI QUESTA TEMA IO LA ESPRIMO NEL MOMENTO STESSO IN CUI CHIEDO CHE IL PRINCIPIO DELL' UNICITA' DELLA GIURISDIZIONE ABBIA VALORE ANCHE NEL SENSO CHE SI AFFIDI ALLA COMPETENZA DEL GIUDICE TOGATO L' ESAME DEI REATI PIU' GRAVI, DI QUELLI CIOE' AFFIDATI ALLA CORTE D' ASSISE. PENSO CHE, A QUESTO PROPOSITO, L' ARTICOLO 96 DEL PROGETTO DI COSTITUZIONE, IL QUALE RIGUARDA L' ISTITUTO DELLA GIURIA, SANCISCA UNA NORMA DI DETTAGLIO, UNA DI QUELLE NORME DI DETTAGLIO ALLE QUALI, COME BEN DICEVA L' ONOREVOLE CALAMANDREI, NON SI PUO' INDULGERE. SE NOI, ONOREVOLI COLLEGHI, VOGLIAMO VERAMENTE FARE UNA COSTITUZIONE DESTINATA AD ACCOMPAGNARE LO STATO, NEL CORSO, CHE CI AUGURIAMO NON BREVE, DELLA SUA VITA, NON SI COMPRENDE VERAMENTE L' INSERZIONE IN QUESTA COSTITUZIONE DI UNA NORMA CHE INNEGABILMENTE RIENTRA NELLA COMPETENZA DEL DIRITTO PROCESSUALE. C' E' DUNQUE, A MIO PARERE, UN MOTIVO, PER COSI' DIRE, PREGIUDIZIALE, PER L' ESCLUSIONE DI UNA TAL NORMA DALLA NOSTRA COSTITUZIONE, PER LA SOPPRESIONE CIOE' DELL' ARTICOLO 96 PR. MA IO PENSO CHE VI SIA ANCHE UN MOTIVO SOSTANZIALE, SOTTO QUESTO RIGUARDO, MERITEVOLE DELLA NOSTRA ATTENZIONE. CERCHERO' DI ILLUSTRARVELO BREVEMENTE. IO HO ATTENTAMENTE SEGUITO I LAVORI DELL' ASSEMBLEA A QUESTO PROPOSITO ED HO RILEVATO UNA STRANA AFFERMAZIONE DELL' ONOREVOLE GULLO. EGI HA DETTO DI NON AVER ASCOLTATO ALCUN ARGOMENTO SERIO A SOSTEGNO DELL' ABOLIZIONE DELLA GIURIA, DELL' ABOLIZIONE CIOE' DELL' ARTICOLO 96 PR. STRANA COSA, DICEVO, PERCHE' IO CHE, COME RIPETO, HO ASCOLTATO CON MOLTA ATTENZIONE I DISCORSI DELL' ASSEMBLEA, HO UDITO UNA SERIE DI ARGOMENTI INNEGABILMENTE SERI. IO POTREI RITORCERE QUELLO CHE HA DETTO L' ONOREVOLE GULLO, PERCHE' POTREI DIRE CHE EGLI HA PRONUNCIATO UN MAGNIFICO DISCORSO, AMPIO, COMPLETO, QUASI ARCHITETTONICO, MA NON HA DETTO UN SOLO ARGOMENTO- MI CONSENTA LA STESSA ESPRESSIONE- SERIO, A SOSTEGNO DELLA GIURIA; PERCHE' E' UN ARGOMENTO CHE SOMIGLIA TROPPO AL PARAVENTO ARABESCATO, CHE NON NASCONDE ALTRO CHE IL VUOTO, QUELLO USATO DALL' ONOREVOLE VERONI PRIMA E DALL ' ONOREVOLE GULLO DOPO, CHE LA DEMOCRAZIA, QUANDO SALE, SI PORTA APPRESSO LA GIURIA E QUANDO PRECIPITA SI PORTA APPRESSO NEL PRECIPIZIO IL GIUDICE POPOLARE. IO VORREI, INVECE, ANCHE PER SODISFARE L' ONOREVOLE GULLO, INVITARE UMILMENTE L' ASSEMBLEA A RIVOLGERE INNANZITUTTO IL PENSIERO A DUE FONTI, UGUALMENTE AUTOREVOLI , CHE POTRANNO CONFORTARE IL NOSTRO GIUDIZIO, SENZA INCIDERE, BENINTESO, SULLA SUA AUTONOMIA. LA PRIMA DI QUESTE DUE FONTI E' QUELLA DELLE ASSEMBLEE SCINTIFICHE. MI PERMETTO DI RICORDARE L' ASSEMBLEA DELL' ASSOCIAZIONE ITALIANA DI DIRITTO PENALE, DOVE LA MAGGIORANZA FU PER LA CORTE CRIMINALE, E I PRECEDENTI STORICI DELLA SCUOLA NAPOLETANA. RICORDO IL CONGRESSO DEL 1923 TENUTO IN CATANIA DALLA SOCIETA' ITALIANA PER IL PROGRESSO DELLE SCIENZE, CHE SI DICHIARO' APERTAMENTE, NETTAMENTE CONTRARIO AL COSIDDETTO GIUDICE POPOLARE. RICORDO, INFINE, IL COMITATO PER LO STUDIO DELLE RIFORME PENALI, COSTITUITO DALL' ISTITUTO ITALIANO DI STUDI LEGISLATIVI, CHE HA CONCLUSO I SUOI LAVORI POCHI MESI FA, DICHIARANDOSI APERTAMENTE CONTRARIO AL GIUDICE POPOLARE E SOSTENENDO L' ATTRIBUZIONE DELLA ATERIA ALLA COMPETENZA DEL GIUDICE TOGATO. LA SECONDA FONTE SULLA QUALE MI PERMETTO DI RICHIAMARE L' ATTENZIONE DELL' ASSEMBLEA- E NON MI PARE UNA FONTE PRIVA DI IMPORTANZA- E' IL GIUDIZIO ISOLATO, MA ESPRESSIVO DI UOMINI CHE, NELLE AULE DI ASSISE, DAI GIUDICI POPOLARI HANNO AVUTO VERDETTI VITTORIOSI IN GIORNATE VERAMENTE MEMORABILI DELLA LORO VITA DI AVVOCATI PENALI. O CHE TORNIAMO COL PENSIERO AI NUMI INDIGENI DELLA PATRIA NEL CAMPO DELLE SCIENZE, PATRIARCHI DEL DIRITTO DA CARRARA A PESSINA, O CHE VOLGIAMO IL PENSIERO AD ESPRESSIONI NOTEVOLI DELLA SCIENZA MODERNA, DA GAROFALO A FERRI, NOI TROVIAMO QUESTA AVVERSIONE DECISA, DICHIARATA ANCHE DI UOMINI CHE MILITAVANO NELLE FILE PIU' AVANZATE DELLA DEMOCRAZIA. QUANDO FERRI SI DICHIARAVA OSTINATAMENTE CONTRO LA GIURIA, DIREI QUASI CLAMOROSAMENTE CONTRO- COME ERA ANCHE NEL SUO TEMPERAMENTO- EGLI AVEVA RAGGIUNTO IL FASTIGIO NON SOLTANTO NEL CAMPO DELLA SCIENZA E DEL FORO, MA ANCHE IN POLITICA; TANT' E' CHE IL SUO PARTITO GLI AFFIDAVA LA MASSIMA DELLE CARICHE RAPPRESENTATIVE: LA DIREZIONE DELL' AVANTI IN QUEL PERIODO, QUANDO DIRIGEVA L' AVANTI , SCRISSE APPUNTO: SAREBBE COME SE IO DESSI AD AGGIUSTARE UN OROLOGIO AL MIO CALZOLAIO. E PIU' TARDI SCRIVEVA: QUANDO PROPOSI NEL 1879 L' ABOLIZIONE DELLA GIURIA, MI, SI DISSE CHE INFRANGEVO I PRINCIPI DEMOCRATICI; ED IO RISPOSI: CHE C' ENTRA LA DEMOCRAZIA CON L' AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA? SAREBBE COME DIRE CHE LA DEMOCRAZIA DEVE ENTRARE IN UNA SALA DI OSPEDALE, DOVE OCCORRE UN MEDICO SPECIALIZZATO. E GENNARO MARCIANO CHIAMAVA IL GIUDICE POPOLARE DI ASSISE: SISTEMA NEGATORE DELLA GIUSTIZIA. E LASCIATE CHE ACCANTO AI GRANDI MORTI IO CITI UN GRANDE VIVO, CHE SIEDE IN QUEST' AULA, GIOVANNI PORZIO. LO ASCOLTERETE DI QUI A POCO. EGLI E' MANCATO A QUESTO DIBATTITO, PERCHE' IMPEGNATO IN UNA GRANDE BATTAGLIA DI CORTE D' ASSISE. EGLI VI DIRA' IL SUO PENSIERO, CHE PENSO COLLIMI CON QUELLO DI MARCIANO SISTEMA NEGATORE DELLA GIUSTIZIA. DUE FONTI, DELLE QUALI UNA HA IL PREGIO DELL' AUTORITA' SCIENTIFICA E L' ALTRA, EVIDENTEMENTE, HA IL PREGIO INNEGABILE DI CONTENERE TESTIMONIANZE ALTE E PER GIUNTA INSOSPETTABILI. ENTRAMBE CI INDICANO LA VIA DA SEGIURE: L' ESCLUSIONE DELL' ARTICOLO 96 PR DAL PROGETTO DI COSTITUZIONE. E' CERTO CHE SI TRATTA DI UN PROBLEMA CHE PER LA SUA NATURA NON PUO' ESSERE CONSACRATO NELLA SUA SOLUZIONE IN UNA COSTITUZIONE. BASTEREBBE OSSERVARE CHE LA NORMA NON PUO' CHE ESSERE AFFIDATA AL VAGLIO DELL' ESPERIENZA. E ALLORA, AFFIDIAMOLA SOLTANTO AL CODICE COMUNE, PER LE RAGIONI OVVIE CHE TANTI AMICI TECNICI QUI PRESENTI COMPRENDONO. MA SI PROFILA UN PERICOLO GRAVE, ONOREVOLI COLLEGHI, CONTRO IL QUALE PENSO CHE GLI SPIRITI LIBERI NON POSSONO NON REAGIRE: IL PERICOLO, COME ACCENNAVO DIANZI A PROPOSITO DEL DISCORSO DELL' ONOREVOLE GULLO, DI UNA MALINTESA AFFERMAZIONE POLITICA IN SEDE TECNICA, ARRIVANDO A QUESTO ASSURDO, A QUESTO PARADOSSO CHE, DICIAMO LA VERITA' , E' NELLE MIRE DI ALCUNI SOSTENITORI DELLA GIURIA , ANCHE SE NON ESPRESSO: POICHE' AD ABOLIRE LA GIURIA FU IL REGIME FASCISTA, RIDIAMOLE NOI LA VITA. A QUESTO PUNTO IO VORREI OSSERVARE LA GIUSTIZIA IN ITALIA SI AMMINISTRA COL CODICE PENALE CHE E' STATO PROMULGATO IN PERIODO FASCISTA, E AL QUALE SARANNO PORTATI SOLTANTO DEI RITOCCHI. C' E' DA AGGIUNGERE CHE QUANDO FU DECRETATA LA FINE DELLA GIURIA I TEMPI ERANO INNEGABILMENTE MATURI PER L' ABOLIZIONE. E SI ERANO MATURATI QUANDO? INNEGABILMENTE IN CLIMA DI DEMOCRAZIA. GLI E' CHE L' ABOLIZIONE DELLA GIURIA COINCISE CON L' ABOLIZIONE DELLO SCABINATO, FORMA INCONCEPIBILE A MIO MODO DI VEDERE, FORMA DI GIUDIZIO MISTO COPIATO DALLA GERMANIA. E PER RIFARMI ANCORA AD UN DISCORSO AUTOREVOLE, NON FOSSE ALTRO PERCHE' DI UN EX MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, L' ONOREVOLE GULLO, CHE MI DISPIACE DI NON VEDERE IN QUEST' AULA, RILEVO CHE EGLI DICEVA: IL MAGISTRATO E' LONTANO DAL POPOLO, AVULSO DALLA VITA FIN DALL' ALBA DELLA SUA CARRIERA. HO RIPETUTO LE SUE PAROLE. MA ALLORA, SE QUESTO E' VERO, TUTTA LA MATERIA PENALE DEVE ESSERE SOTTRATTA AL GIUDICE TOGATO. E' UNA MATERIA INCANDESCENTE, PER GIUDICARE LA QUALE OCCORRE TALVOLTA PIU' CUORE CHE CERVELLO. PERCHE' MAI AFFIDARLA AD UN UOMO CHE NON SENTE PIU' LE VOCI CHE VENGONO DALLA VITA, LE VOCI CHE SALGONO DALLE STRADE, DALLE BOTTEGHE, DAI CAMPI, DALLE OFFICINE? PERCHE' A QUEST' UOMO DEV' ESSERE DATA LA FACOLTA' DI IRROGARE DODICI ANNI PER UN DELITTO DI FURTO, E GLI DEV' ESSERE TOLTA PER IRROGARE LA PENA CHE DEVE COLPIRE UN OMICIDA? GLI E' CHE IL GIUDICE TOGATO TRAE LA SUA ORIGINE DAL POPOLO, PER LO STESSO CONGEGNO DEMOCRATICO AL QUALE NOI FACCIAMO OMAGGIO, E LASCIATE CHE IO LO DICA, NON SOLO PER IL DIRITTO CHE MI PROVIENE DAL SEDERE IN QUEST' AULA, MA ANCHE PER AVER SPESO VENTI ANNI NELL' ESERCIZIO DELL' AVVOCATURA PENALE. DICONO POI ALCUNI: GIUSTIZIA REGIONALE. NON COMPREDO LA ESIGENZA PER SINGOLE REGIONI DI AVERE UN GIUDICE CHE COMPRENDA I TRAVIAMENTI, LE PASSIONI, LE ARDENZE DEL POPOLO OSPITATO NELLA REGIONE OVE EGLI GIUDICA. SE L' ARGOMENTO E' VALIDO, ESSO E' ESATTO E VALIDO NON SOLO PER IL GIUDICE DI CORTE D' ASSISE, MA PER TUTTI I GIUDICI: IN MATERIA PENALE , CIVILE, COMMERCIALE, PERCHE' E' INNEGABILE CHE LA VITA DEL NOSTRO PAESE HA DELLE DIFFERENZE PROFONDE DA REGIONE A REGIONE. LA VITA GIUDIZIARIA DELLA CALABRIA, DELLA LUCANIA, DELLA SICILIA, DELLA SARDEGNA, HA SCARSISSIMA IDENTITA' CON LA VITA GIUDIZIARIA DELLA LOMBARDIA. NON C' E' ALCUNO DI NOI CHE QUESTO NON SAPPIA. NELLA CALABRIA, NELLA LUCANIA LONTANE, DELITTI DI SANGUE E MATERIA POSSESSORIA; IN LOMBARDIA, INVECE, DELITTI PREVALENTEMENTE PATRIMONIALI E VITA AGITATA DI GROSSE ATTIVITA' COMMERCIALI. MA CON CIO' , NESSUNO MAI HA PENSATO DI CONTRAPPORRE IL GIUDICE LUCANO AL GIUDICE LOMBARDO ECCO PERCHE' NON COMPRENDO LA PORTATA DEL PROBLEMA. GUARDIAMOCI INVECE INTORNO: IN MOLTI PAESI D' EUROPA LA GIURIA O SI AVVIA ALLA SOPPRESSIONE O E' STATA GIA' SOPPRESSA. IN AUSTRIA, PRIMA DELL' ANNESSIONE ALLA GERMANIA, NEL 1932, SI PASSO' DALLA GIURIA ALLO SCABINATO; IN FRANCIA SI E' ASSOCIATA LA GIURIA ALLA CORTE D' ASSISE NELL' APPLICAZIONE DELLA PENA, ANNULLANDO COSI' LA REGOLA DELLA SEPARAZIONE DEL FATTO DAL DIRITTO, CHE DETERMINAVA LE ATTRIBUZIONI RISPETTIVE DELLA GIURIA E DELLA CORTE. IN INGHILTERRA, IL PAESE CLASSICO DELLA GIURIA, SI E' AMMESSO L' APPELLO ALLA CORTE D' APPELLO CRIMINALE, FORMATA DA GIUDICI TOGATI. E NON SOLO: IN INGHILTERRA E' LASCIATA LIBERTA' DI SCELTA, IN PRIMA SEDE, FRA IL GIUDICE DELLA GIURIA E IL TRIBUNALE E, A GIUDICARE DALLE VOCI CHE A NOI GIUNGONO DALL' INGHILTERRA- VOCI ANCHE PIU' QUALIFICATE PERCHE' CI PROVENGONO DAL MONDO SCINTIFICO E DALLA STAMPA SCIENTIFICA- PARE CHE SIA COMINCIATA ANCHE LI' LA FASE DI DECADENZA DELLA GIURIA E CHE VI SIANO SEGNI NON DUBBI DI UNA ESTINZIONE DELL' ISTITUTO. MA NON VI PARE, ONOREVOLI COLLEGHI, CHE SIA UN ELEMENTO DI INCONGRUENZA- PERDONATE - IL SOLO FATTO DI PORRE IL PROBLEMA NEL MOMENTO IN CUI NEL CAMPO SCINTIFICO, CON VOCE UNANIME, SI CHIEDE LA SPECIALIZZAZIONE DEL GIUDICE PENALE NELLE SCIENZE AUSILIARIE DEL DIRITTO, IN MEDICINA LEGALE, IN PSICHIATRIA, IN ANTROPOLOGIA CRIMINALE? ALLORA, QUI STA LA SOLUZIONE DEL PROBLEMA. IO NON LA INDICO, PERCHE' CHIEDO SEMPLICEMENTE LA SOPPRESSIONE DELL' ARTICOLO 96 PR. LA SOLUZIONE SARA' QUELLA CHE SARA' . POTRA' ESSERE LA COMPETENZA DEL TRIBUNALE CON LA COSTANTE DUPLICE VALUTAZIONE DI MERITO ATTRAVERSO L' APPELLO; POTRA' ESSERE LA COMPETENZA DELLA CORTE D' ASSISE LIMITATA AL DELITTO POLITICO, COME PROPONE IL COLLEGA SARDIELLO, PROPOSTA ALLA QUALE CREDEREI DI SOTTOSCRIVERE SE INVECE NON FACESSI ALTRA PROPOSTA; SARA' LA LIMITAZIONE DELLA COMPETENZA DELLA CORTE D' ASSISE ALLA MATERIA POLITICA E ALLA MATERIA PASSIONALE, CUI VUOLE RICORRERE IL COLLEGA ALTAVILLA. COMPRENDO POCO LA PROPOSTA, PERO' , E NON MI PERSUADE. COMUNQUE, LA SOLUZIONE SARA' L' UNA O L' ALTRA, MA NEL CAMPO DELLA CONCRETEZZA DELLA GIUSTIZIA. ONOREVOLI COLLEGHI, LA COMMISSIONE DI STUDIO SI PRESENTA A NOI DIVISA TRA TIMIDI ASSERTORI DELLA GIURIA ( PER LA VERITA' ) E TENACI NEGATORI DI ESSA. E' UN SEGNO DI QUELLA CHE IO MI AUGURO SIA LA PENSOSA ESITANZA DELL' ASSEMBLEA GUARDIAMO LA SOSTANZA AL DI FUORI E AL DISOPRA DELLA FORMA; RENDIAMOCI NOI, QUI DENTRO, GARANTI DELLA GIUSTIZIA DEL NOSTRO PAESE PERCHE' , SE E' VERO CHE ROMA E' NATA A TUTTE LE MISSIONI DELLA CIVILTA' , E' UGUALMENTE VERO CHE E' NATA A TUTTE LE MISSIONI DELLA SAGGEZZA ( APPLAUSI- CONGRATULAZIONI) .



Ritorna al menu della banca dati