| ONOREVOLI COLLEGHI, IN VERITA' PRENDO LA PAROLA PER FATTO PERSONALE, PERCHE' DALLA BONTA' , DALLA CORTESIA DI MOLTI COLLEGHI SONO STATO, DIRO' COSI' , TRATTO IN CAUSA. CONSENTIRETE CHE IO, NON POTENDO IN QUESTI PROSSIMI GIORNI TROVAMI NELL' ASSEMBLEA, DICA CHIARAMENTE E BREVISSIMAMENTE IL MIO PENSIERO. PERCHE' SONO CONTRARIO AI GIURATI? ECCO LA DOMANDA CHE MI E' STATA DA PIU' PARTI RIVOLTA. POTREI SEMPLICEMENTE RISPONDERE: PERCHE' TRANNE POCHE AUTOREVOLI VOCI E' TUTTO UN CORO CONTRO LA GIURIA E NON SOLTANTO NELL' ASSEMBLEA , MA FUORI E NELLA SCIENZA, TRA I PUBBLICISTI PIU' NOTI, TRA I GIURISTI PIU' ESPERTI, TRA TUTTI COLORO INSOMMA CHE HANNO REALMENTE ESPERIENZA DEI GIUDIZI PENALI. MA QUESTA RISPOSTA FORSE POTREBBE ESSERE INTERPRETATA COME UN OSSEQUIO MASCHERATO DA PARTE MIA. LA REALTA' E' CHE SONO STATO SEMPRE AVVERSARIO DELL' ISTITUZIONE DEI GIURATI. MI SGORGA DAL FONDO. SONO ISTINTIVAMENTE, ORGANICAMENTE CONTRO OGNI ARBITRIO, CONTRO OGNI DECISIONE IMMOTIVATA, CONTRO QUEL MONOSILLABO NETTO, INCONTROLLABILE, IRREVOCABILE LA CUI GENESI E' OSCURA E QUALCHE VOLTA TORBIDA. COME VOLETE CHE SI POSSA ESSERE FAVOREVOLI QUANDO LA MANCANZA DI MOTIVAZIONE E' CIO' CHE TOGLIE OGNI PREGIO AL VERDETTO? NOI VIVIAMO IN UN' EPOCA CHE IL NOSTRO ANTICO FILOSOFO, GIAMBATTISTA VICO, DICEVA: I TEMPI UMANI. E' VERO, GIAMBATTISTA VICO HA SCRITTO DEI CORSI E RICORSI: ANDATA E RITORNO; ED IO NON SO SE NOI SIAMO ALL' ANDATA O AL RITORNO. COMUNQUE, E' CERTO CHE IN TEMPI UMANI NEI QUALI, COME IL VICO DICEVA, LA RAGIONE SPIEGA TUTTA SE STESSA, NON POSSIAMO APPAGARCI DI VERDETTI IMMOTIVATI, INCONTROLLABILI E CHE TALVOLTA RAPPRESENTANO UNA PIETRA SEPOLCRALE SUL DESTINO DI UOMINI E DI SVENTURATI. MA QUEL CHE NON COMPRENDO IN NOI, UOMINI MODERNI, E' QUESTO STRANO MISCUGLIO: REVERENZA E SFIDUCIA , ESALTAZIONE ED AVVERSIONE E DIFFIDENZA. O SI ABOLISCONO I MAGISTRATI, ED ALLORA VEDREMO ALLA PROVA NUOVI GIUDICI. MA QUANDO I MAGISTRATI VI SONO, SI MANTENGONO, SI AFFIDANO AD ESSI INTERESSI COSPICUI, PROCEDURE COMPLESSE, ARDUE QUESTIONI, ALLORA E' INSPIEGABILE E ASSURDO CHE DEI PROCESSI SIANO AD ESSI DEMANDATI E SIANO SOTRATTI AD ESSI DEGLI ALTRI PROCESSI PER RISOLVERE QUESTIONI CHE RICHIEDONO EGUALMENTE ACUME CRITICO, VALUTAZIONE SERENA, E SOPRATUTTO UN CORREDO DI COGNIZIONI E DI DOTTRINA. DEL RESTO, CHE COSA FACCIAMO ORA NOI QUI? NON CERCHIAMO FORSE DI CONFERIRE ALLA MAGISTRATURA MAGGIOR PRESTIGIO, MAGGIORE INDIPENDENZA, RENDERLA QUASI AUTONOMA, SOTTRARLA AD INFLUENZE ESTRANEE, INTIMIDATRICI? ORA, COME SI CONCILIA QUESTO COL VOLER INTRODURRE NELL' AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA UN GIUDICE POPOLARE? IN REALTA' , IL VERO FONDO DEL MIO PENSIERO E DELLA MIA AVVERSIONE E' QUESTO: DETESTO IL GIUDIZIO DI TRASIMACO: IL BENE AGLI AMICI ED IL MALE AI NEMICI, IL BENE AI RICCHI ED IL MALE AI POVERI, IL BENE AI POTENTI E IL MALE AI DERELITTI ED AGLI SVENTURATI. COME VEDETE, IL MIO PENSIERO DERIVA DA ELEVATE CONSIDERAZIONI. CAPISCO. QUI SIAMO IN UN' ASSEMBLEA POLITICA. SI DICE: LA POLITICA, LA DEMOCRAZIA IMPONGONO DEGLI ISTITUTI. E VA BENE. DEMOCRAZIA TUTTI DEMOCRATICI ORA, DEMOCRATICI A DESTRA, DEMOCRATICI A SINISTRA, DEMOCRATICI AL CENTRO. ANCHE IL CAMPANONE DI MONTECITORIO E' DIVENTATO DEMOCRATICO. MA CHE C' ENTRA LA DEMOCRAZIA, IN UN PROBLEMA TECNICO, IN UN PROBLEMA DI CAPACITA? LA DEMOCRAZIA NON E' COMIZIO, NON E' FOLLA, NON SONO GRIDA INCOMPOSTE. E' LA SUPREMAZIA DEI MIGLIORI CITTADINI, E' LA POSSIBILITA' DI TUTTI AD ASPIRARE AI MAGGIORI UFFICI, ALLE CARICHE PIU' ELEVATE, E' LA UMANITA' NELLE LEGGI, E' IL SENTIRE PIU' VASTO. ED ALLORA QUALE DEMOCRAZIA? LA DEMOCRAZIA PER UN VERDETTO INCONSAPEVOLE? PER SVINCOLARE LA GIUSTIZIA DAL POTERE ESECUTIVO? MA SIETE PROPRIO CONVINTI CHE IL GIURI' POSSA IN DETERMINATE OCCASIONI SVINCOLARSI DALLE SINISTRE INFLUENZE CHE POSSONO VENIRE DALL' ALTO O DAL BASSO? IO HO UNA LUNGA E BEN DIVERSA ESPERIENZA E SE VOLETE UN ESEMPIO VADO A CERCARLO NELLA VECCHIA STORIA. VICTOR HUGO FU CONDANNATO DAI GIURATI E ASSOLTO DAI MAGISTRATI. NAPOLEONE III LO VOLLE CONDANNATO, E VI ERA IL GIURI' . POTREI INVOCARE ANCHE STORIE RECENTI. GUARDATE: TUTTA QUANTA LA NOSTRA LETTERATURA E LA NOSTRA VERA GRANDE TRADIZIONE E' CONTRO QUESTO ISTITUTO. FUI NELLA MIA GIOVENTU' PROFONDAMENTE SCOSSO DA UNA GRANDE PAGINA, NON RICORDO PIU' SE DI UN PAMPHELET O DI UNA ARRINGA ( NON HO QUI LE CARTE) , DI UN GRANDE AVVOCATO E DI UN GRANDE GIURISTA ITALIANO: GIUSEPPE CENERI, L' IMPERTERRITO DIFENSORE DI ANDREA COSTA, DELLA PRIMA INTERNAZIONALE, ALLE ASSISE DI BOLOGNA. RICORDO CHE GIUSEPPE CENERI SCRIVEVA DISPERATO PERCHE' NON RIUSCIVA, PUR TORTURANDOSI, A TROVARE UN PICCOLO MOTIVO DI NULLITA' PER POTERE INNANZI ALLA CORTE DI CASSAZIONE FARE ANNULLARE UN INIQUO VERDETTO CHE IMPORTAVA LA CONDANNA DI UN VERO INNOCENTE. E' STATO IN QUEST' AULA RICORDATO SHAKESPEARE, MI PERMETTERA' L' AMICO ONOREVOLE PERSICO, CHE NON E' PRESENTE, CHE RICORDI SHAKESPEARE ANCH' IO: NON V' E' NULLA DI PIU' ATROCE E DI PIU' SCONVOLGENTE QUANTO L' INGIUSTIZIA DELLA GIUSTIZIA UMANA. E QUESTE PAROLE DIVENNERO L' EPIGRAFE DEI MOTIVI DI RICORSO REDATTI DALL' EMINENTE UOMO. E COSI' PESSINA, CARRARA, ED IL SUO MAESTRO CARMIGNANI; COSI' IN FRANCIA LACASSAGNE, TARDE; POSITIVISTI COME GAROFALO, FERRI; COSI' GLI AVVOCATI PIU' EMINENTI DA CENERI A CAVAGLIA' , A SPIRITO, A GIRARDI, A MANFREDI, A MARCIANO CHE E STATO QUI TESTE' RICORDATO DALLA ELOQUENTE PAROLA DELL' AMICO CASSIANI. E' VERAMENTE UNA DELLE PIU' GRANDI ANGOSCIE QUELLA DI DISCUTERE INNANZI AD UOMINI, ANCHE COLTI, MA IMPREPARATI. E' UN' ANGOSCIA; NON PARLO DELLE CAUSE AFFIDATE AI TRIBUNALI E ALLE CORTI D' APPELLO, MA PARLO DI QUELLE PIU' GRAVI, DEMANDATE ALLE CORTI DI ASSISE.V' E' O NON V' E' LA PROVA? SE LA PROVA VI E' , E' TUTTA UNA RICERCA DI MOTIVI, DI MOVENTI, INTRINSECI, ESTRINSECI, ARDUE QUESTIONI PSICOLOGICHE, DIFFICILI RICERCHE DI PSICHIATRIA. NON V' E' LA PROVA. ED ALLORA OCCORRE UN ACUME CRITICO, UN SENSO INDAGATORE, UNA RICOSTRUZIONE LOGICA NELLA QUALE RICORRONO TUTTI GLI ELEMENTI NECESSARI PER UN' INDAGINE COMPIUTA E PROFONDA. E' STATO BEN DETTO CHE LA CRITICA STORICA SORSE DALLA CRITICA FORENSE , CIOE' I METODI DI INDAGINE SEGUITI PER LA RICOSTRUZIONE DEI FATTI INDIVIDUALI FURONO SEGUITI PER I FATTI COLLETTIVI E SOCIALI. ORA, NON E' POSSIBILE CHE LA SCIENZA RICONOSCA LA SUFFICIENZA DELLA SEMPLICE INTUIZIONE E QUINDI NON SI OFFENDE LA LIBERTA' QUANDO E' LA SCIENZA, E' L' ARTE CRITICA LE QUALI GIUDICANO ARGOMENTI LONTANI DALLA IMMEDIATA PERCEZIONE E CHE RIENTRANO ESCLUSIVAMENTE NEL LORO ASSOLUTO DOMINIO E LA SCIENZA NON PUO' RICONOSCERE L' ISTINTO E L' OPINIONE COMUNE, CHE MOLTE VOLTE E' L' OPINIONE VOLGARE, COME CRITERIO DI VERITA' QUANDO E' COSI' FACILE IRRIDERE E DERIDERE QUELLI CHE SONO I PIU' COMPLESSI RISULTATI DELL' INDAGINE SCIENTIFICA. VOI MI VOLETE DIRE CHE QUESTO CAPITA TALVOLTA ANCHE COI MAGISTRATI. NON NEGO, ED E' PERCIO' CHE SI RICHIEDE UNA MAGISTRATURA PIU' ELEVATA, PIU' COLTA, PIU' INDIPENDENTE, MEGLIO RETRIBUITA. E POI, SENTITE: NON HO IL PIACERE DI ESSERE CONOSCIUTO DA MOLTI DI VOI, MA IO NON SONO MAI STATO NE' UN ADULATORE, NE' UN RETICENTE NELL' ESPRIMERE LIBERAMENTE LE MIE OPINIONI. MA LASCIATEMI DIRE, CHE DOPO IL GIUDIZIO DEL PRIMO MAGISTRATO V' E' L' APPELLO, V' E' LA MOTIVAZIONE DELLA SENTENZA, V' E' IL RICORSO IN CASSAZIONE. COME VEDETE VI SONO DEI RIMEDI CHE VICEVERSA IL CIECO ED INAPPELLABILE MONOSILLABO NON CONSENTE. I PIU' GRANDI SOSTENITORI- E NEGLI ATTI PARLAMENTARI POTRETE FACILMENTE TROVARNE I DISCORSI- FURONO PARLAMENTARI INSIGNI E MEMORABILI I LORO DISCORSI. STANISLAO MANCINI EBBE PAROLE DI ALTA ELOQUENZA, COME GIUSEPPE PISANELLI, A PROPOSITO DEI GIURATI. ANZI, PISANELLI, INSIGNE GIURISTA CHE IN PIEMONTE STETTE ESULE, FU PROPRIO DAL CONTE DI CAVOUR INCARICATO DI STUDIARE LA RIFORMA GIUDIZIARIA E SCRISSE UN LIBRO PREGOVOLE SUI GIURATI; VOLUME CHE GELOSAMENTE SERBAVO MA CHE E' ANDATO SVENTURATAMENTE TRAVOLTO TRA LE MACERIE DELLA GUERRA. NON IMPORTA; PERO' RICORDO CHE PISANELLI FU COME FERMATO DALLO SGOMENTO INNANZI A UN TORMENTOSO QUESITO, CIOE' AL VERDETTO IMMOTIVATO. EGLI NON CONCEPIVA SENTENZE SENZA MOTIVAZIONE, ED AVEVA PERFETTAMENTE RAGIONE. SONO PROPRIO SUE PAROLE( CHE PIU' O MENO RICORDO) : LA MOTIVAZIONE E' IL FRENO DEL GIUDICE, E' LA GARANZIA DELL' IMPUTATO, E' QUELLA CHE AFFIDA ALLA STORIA IL MODO DI DOCUMENTARE LA CIVILTA' DI UN PAESE. E L' ILLUSTRE UOMO NON SEPPE SUGGERIRE UN PROVVEDIMENTO QUALSIASI PER SALVAGUARDARE LA DIGNITA' DEL VERDETTO, IL DIRITTO DELLE PARTI E QUELLO DELLA SOCIETA' LA QUALE RECLAMA DI CONOSCERE LE RAGIONI PER LE QUALI UN UOMO E' ASSOLTO O CONDANNATO. MA IO VORREI DIRE AI SOSTENITORI DELLA ISTITUZIONE DEI GIURATI I QUALI CREDONO CHE IL GIURI' RAPPRESENTI LA QUINTESSENZA DELLA DEMOCRAZIA, QUESTO: QUANDO SI PROCEDE ALLA SCELTA DI COLORO CHE DEBBONO ESSERE GIURATI, MI PARE CHE LA DEMOCRAZIA SE NE VA. NON MI PARLATE DELLA LIBERA INGHILTERRA. TUTTI SAPPIAMO CHE FIN DA 900 ANNI V' E' IL GIURI' IN INGHILTERRA. IVI NACQUE L' ISTITUTO. PERO' IL GIURI' NACQUE NELLA CONTEA, E SI SCEGLIEVANO I CITTADINI ESPERTI IN MATERIA LEGALE, CHE AVESSERO SPECIALI COGNIZIONI GIURIDICHE: PROPRIO QUELLA SCELTA, QUELLE CATEGORIE CHE TOLGONO IL CARATTERE DI SPECIFICA DEMOCRAZIA ALLA ISTITUZIONE. PER TROVARE VERAMENTE IL GIUDIZIO POPOLARE, BISOGNA RISALIRE AL MONDO GRECO-ROMANO, AL DEMOS LEGISLATORE E GIUDICE, AL FORO ROMANO. SICCHE' , DALL' INGHILTERRA, DALLO STATUTO DI CLARENDON, ALLA FRANCIA; E POI A MANCINI, A PISANELLI, A PESSINA, NON AVETE CHE LA SCELTA, LA CATEGORIA. IL PRINCIPIO DEMOCRATICO QUINDI E' PIU' CHE SCOSSO E ANNULLATO. CHE COSA SOSTITUIRE? IO PENSO CHE ALLO STATO DELLE COSE DOVREMMO PER NECESSITA' SOSPENDERE L' ARTICOLO E RINVIARE LA DISCUSSIONE IN SEDE LEGISLATIVA. QUELLA E' LA SEDE OPPORTUNA. OCCORRE ARMONIZZARE IL GIURI' E GLI ALTRI ISTITUTI GIURIDICI. BISOGNA COORDINARE IL GIUDIZIO DI CORTE D' ASSISE CON QUELLA CHE UN TEMPO SI CHIAMO' SEZIONE D' ACCUSA E CHE OGGI SI CHIAMA SEZIONE ISTRUTTORIA; PROVVEDERE ALLA FACOLTA' DELL' APPELLO, DEL RICORSO IN CASSAZIONE: INSOMMA PRESENTARE UN INSIEME ORGANICO CHE CONFERISCA VALORE, EFFICACIA, PRESTIGIO ALL' AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA. IO, ONOREVOLI COLLEGHI, SONO FAUTORE DELLE CASSAZIONI REGIONALI. L' AMICO ONOREVOLE PERSICO GRIDO' CONTRO QUESTA ASPIRAZIONE CHE E' PURE DI MOLTI QUI DENTRO. IO HO RICORDI MAGNIFICI DELLA GLORIOSA CORTE DI CASSAZIONE DI NAPOLI, FONDATA PROPRIO DAGLI EMINENTI CONTERRANEI DI PIETRO MANCINI E DI FAUSTO GULLO: GIUSEPPE RAFFAELLI, GIUSEPPE POERIO, E POI MARINI SERRA, E POI CIANCIULLI, E POI NICOLA NICOLINI E QUEL GIUSEPPE RICCARDI, MINISTRO NEL 1820, CHE QUASI PRECORSE LA RIFORMA GIUDIZIARIA CON I GIURATI E CREO' LE CATEGORIE DI COLORO I QUALI AVREBBERO DOVUTO COMPIERE L' ALTISSIMO UFFICIO. SENTO DIRE CHE NON BISOGNA TOCCARE LA CASSAZIONE IN NOME DELLA UNIFORMITA' DELLA GIURISPRUDENZA. SONO CONTRO ANCHE IN QUESTO; SONO PIU' AVANZATO E LIBERALE DI VOI. IL FONDAMENTO LOGICO E GIURIDICO DELLA CASSAZIONE E' BEN ALTRO, E' NEL DIRITTO DELLA SOCIETA' DI CONOSCERE SE IL GIUDICE HA APPLICATO O NO LA LEGGE, SE L' HA VIOLATA, SE HA REDATTA UNA SENTENZA CHE POSSA CHIAMARSI TALE, CHE CIOE' ABBIA FATTO BUON GOVERNO VERO E PROPRIO, NON SI SIA RIPARATO DIETRO AFFERMAZIONI DOGMATICHE, SE INFINE NON ABBIA COMMESSI ERRORI E LA LOGICA NON SIA STATA INFRANTA DA INSUFFICIENZE E CONTRADDIZIONI. TALE E' IL FONDAMENTO DELLA CORTE DI CASSAZIONE, NON L' UNIFORMITA' , ALTRIMENTI, O SIGNORI, I CASSAZIONISTI NON SAREBBERO PIU' DEGLI UOMINI PENSANTI, MA DEI REPERTORI AMBULANTI. ( SI RIDE) . COME VEDETE , ONOREVOLI COLLEGHI, NON MI SPINGE NESSUNA GRETTA RAGIONE, MA IL PROPOSITO DI ASSICURARE AL NOSTRO PAESE UNA GIUSTIZIA ILLUMINATA, CONSAPEVOLE E DEGNA. IO MI RIBELLO ALLO STRANO PRIVILEGIO CHE E' QUELLO DI VEDERE ATTRIBUITO UN POTERE A COLORO CHE NON HANNO TUTTE LE CAPACITA' PER ESERCITARLO. E' IL PEGGIORE DEI PRIVILEGI, IL PIU' ODIOSO. HO UN ELEVATO CONCETTO DELLA GIUSTIZIA; ESSA E' L' UNICA, LA SOLA DIFESA CONTRO L' ATROCE ESPERIENZA DELLA VITA: IL DOLORE, E' LA FONTE DA CUI DERIVANO RIVENDICAZIONI E CONQUISTE UMANE. E SICCOME IO HO SENTITO IN QUEST' AULA CITARE TANTI SALMI DELL' ANTICA ROMA, CONSENTITE CHE IO CONCLUDA RIPETENDO CON PLINIO: TANTO DURERA' LA REPUBBLICA , QUANTO DURA IL COSTUME DI RENDERE IMPARZIALMENTE UN' ILLUMINATA GIUSTIZIA. ( VIVI APPLAUSI- MOLTE CONGRATULAZIONI) . | |