| IO SONO ABITUALMENTE BREVE; PERO' DESIDERO FAR RILEVARE CHE L' ARGOMENTO CONTENUTO NEL MIO ORDINE DEL GIORNO FA PARTE ANCHE DI ALCUNI EMENDAMENTI ED E' STATO GIA' ILLUSTRATO, MI PARE, DALL' ONOREVOLE RUBILLI. L' ARGOMENTO, PERALTRO, DEL QUALE MI DEVO OCCUPARE E' , A PARER MIO, DI NATURA SQUISITAMENTE COSTITUZIONALE. SI E' DETTO QUI E FUORI DI QUI DA TALUNO, CHE IN QUESTA PARTE DEL PROGETTO COSTITUZIONALE SI SIANO VOLUTI INSERIRE MOLTI PRINCIPI, CHE NON SAREBBERO STRETTAMENTE COSTITUZIONALI. PENSO CHE, IN OGNI CASO, L' ABBONDARE IN QUESTA PARTE DEL PROGETTO NEL DEFINIRE DETERMINATI PRINCIPI ED AFFERMAZIONI NON SIA INUTILE, PERCHE' IN SOSTANZA NOI CI STIAMO PREOCCUPANDO DI CREARE LA STRUTTURA DEL POTERE GIUDIZIARIO E DI GARANTIRE, PER ALTRE VIE, LE LIBERTA' DEL CITTADINO. AD EVITARE CHE DOMANI FACILI MAGGIORANZE PARLAMENTARI POSSANO MODIFICARE CERTI PRINCIPI, CHE RITENIAMO DI CARATTERE FONDAMENTALE, MI PARE CHE L' UNICO RIMEDIO DEBBA PROPRIO CONSISTERE NELL' AGGANCIARE QUESTI PRINCIPI ALLA COSTITUZIONE. ORA IO INTENDO BREVEMENTE ILLUSTRARE LE RICHIESTE CONTENUTE NELL' ORDINE DEL GIORNO, CHE TENDONO A FARE AFFERMARE IL PRINCIPIO, SECONDO IL QUALE, NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA, DEBBA ESISTERE SEMPRE IL SECONDO GRADO DI GIURISDIZIONE E DEBBA ESISTERE ANCHE NEI GIUDIZI DI CORTE DI ASSISE, NEI QUALI OGGI IL GIUDIZIO DI APPELLO NON E' AMMESSO. GLI ONOREVOLI COLLEGHI CHE SI SONO OCCUPATI DI STUDI DI DIRITTO SANNO CHE DA LUNGO TEMPO SI E' DISCUSSO NELLA DOTTRINA SE DOVESSE ESSERE AMMESSO O NO L' APPELLO. DAI SOSTENITORI DELL' ABOLIZIONE DELL' APPELLO SI E' DETTO CHE, SE L' APPELLO E' AMMESSO PER REATI MINORI, LO SI DOVREBBE A MAGGIOR RAGIONE AMMETTERE ANCHE PER I REATI PIU' GRAVI, QUALI QUELLI DI COMPETENZA DELLA CORTE DI ASSISE; E SI E' AGGIUNTO CHE, PER EVITARE CHE I GIUDIZI PIU' GRAVI SI DILUNGHINO IN INUTILI FASI DILATORIE, MEGLIO SAREBBE ABOLIRE L' APPELLO. ONOREVOLI COLLEGHI, VOI CAPITE QUANTO UN RAGIONAMENTO DI QUESTO GENERE POSSA ESSERE PERICOLOSO. IL DIRITTO DI APPELLO E' QUALCOSA, CHE E' CONNATURATA ALL' UOMO E RIENTRA NELLE SUE ESIGENZE NATURALI E LEGITTIME. IL MAGISTRATO CHE INTERPRETA LA LEGGE E L' APPLICA AL CASO SPECIFICO, SI PREOCCUPA SEMPRE SI UNA COSA FONDAMENTALE: DI ACCERTARE L EFFETTIVA RESPONSABILITA' DELL' IMPUTATO. ORA QUESTO GIUDIZIO DI ACCERTAMENTO DELLA RESPONSABILITA' E' PROPRIO QUELLO CHE COSTITUISCE LA SOSTANZA DELLA GIUSTIZIA E L' OPERA DELLA MAGISTRATURA. QUALUNQUE SFORZO E QUALUNQUE TENTATIVO POSSA ESSERE FATTO IN QUESTO SENSO, ALLO SCOPO DI GARANTIRE E MEGLIO ASSICURARE LA LIBERTA' DEL CITTADINO E ALLO SCOPO DI SCOPRIRE LA VERITA' GIUDIZIALE E DI IMPEDIRE, IN SOSTANZA, CHE UN' INGIUSTIZIA SIA FATTA, MI PARE SIA PROFICUO, UTILE E NECESSARIO. IN TUTTI I TEMPI E PRESSO TUTTI I POPOLI E' ESISTITO UN GIUDIZIO DI APPELLO. MI PARE DI AVER LETTO CHE PLATONE SI CONSIDERAVA SODISFATTO DI UNA SENTENZA E DI IN GIUDIZIO SOLO QUANDO ERA PASSATO ATTRAVERSO TRE VAGLI. SENZA DILUNGARMI TROPPO E SENZA SFOGGIO DI INUTILE ERUDIZIONE, VOGLIO TRALSCIARE DI RICHIAMARE I PRECEDENTI DEL DIRITTO ROMANO E MEDIEVALE. COMUNQUE E' CERTO QUESTO: CHE IL DIRITTO DI APPELLO, FIN DALLE EPOCHE PIU' REMOTE, E' STATO, DIREI, RECLAMATO DALLA COSCIENZA DI TUTTI I POPOLI, CHE DI UNA COSA SOLA SEMPRE SI SONO PREOCCUPATI; DI GARANTIRE IN TUTTE LE MANIERE LA LIBERTA' DEL CITTADINO, PER EVITARE CHE QUESTA LIBERTA' POTESSE ESSERE VIOLATA E, IN QUALCHE MODO, COMPROMESSA O COARTATA DA GIUDIZI ERRONEI O DA GIUDIZI AFFRETTATI E IRREPARABILI. IL GIUDIZIO DI APPELLO, ONOREVOLI COLLEGHI, E' FONDATO SU UN CONCETTO POPOLARE, CHE E' PIENO DI BUON SENSO E DI LOGICA: QUANDO SI DICE CHE QUATTRO OCCHI VEDONO MEGLIO DI DUE, SI AFFERMA UNA VERITA' SACROSANTA. ORA, IL GIUDIZIO DI APPELLO PORTA PROPRIO A QUESTO; A FAR IN MODO CHE UNO STESSO FATTO OD UNA SERIE DI FATTI, CHE HANNO COSTITUITO OGGETTO DI ESAME E DI GIUDIZIO DA PARTE DI UN GIUDICE, POSSANO IN UN SECONDO TEMPO ESSERE RIESAMINATI DA ALTRO GIUDICE DIVERSO, LONTANO DAL FATTO, DAL TEMPO E DAL LUOGO DEL DELITTO, IN MODO CHE POSSA AVERE QUELLA MAGGIORE SERENITA' DI GIUDIZIO, CHE E' LA GARANZIA PIU' SICURA PER LA BONTA' E LA CORRETTEZZA DEL GIUDIZIO STESSO. PER COMBATTERE QUESTA TESI DEL GIUDIZIO DI APPELLO ANCHE PER I REATI DI COMPETENZA DELLE CORTI DI ASSISE, SI ADDUCONO GENERALMENTE DUE MOTIVI. UNO E' DI CARATTERE FORMALE. SI DICE CHE NON E' CONSENTITO IL GIUDIZIO DI APPELLO PER I REATI DI COMPETENZA DELLE CORTI DI ASSISE, IN QUANTO TALE GIUDIZIO E' PRONUNCIATO DA UN GIUDICE CHE E' GIA' DI APPELLO. MI PARE CHE QUESTA SIA UNA OBIEZIONE DI NATURA FORMALE, FACILMENTE SUPERABILE. NON E' NECESSARIO CHE IL GIUDIZIO DI PRIMO GRADO PER I REATI GRAVI SIA AFFIDATO AD UN GIUDICE DI APPELLO; PUO' BENISSIMO ESSERE AFFIDATO AD ALTRO GIUDICE. E, D' ALTRA PARTE, SEPPURE FOSSE VERO CHE IL PRIMO GRADO E' AFFIDATO AD UN GIUDICE DI APPELLO, NULLA ESCLUDE CHE UNA SECONDA FASE DI GIURISDIZIONE SIA AFFIDATA AD ALTRI GIUDICI DI APPELLO, CHE SONO SI' DI PARI GRADO, MA DI DIVERSA GIURISDIZIONE. SI POTREBBE, IN SOSTANZA, ADOTTARE IL CRITERIO GIA' SEGUITO QUANDO LA CASSAZIONE CASSA UNA SENTENZA E RINVIA IL GIUDIZIO PER IL RIESAME AD UN ALTRO GIUDICE DI APPELLO, LA CUI SENTENZA RESTA DEFINITIVA. L' ALTRO ARGOMENTO DI MERITO, PIU' GRAVE, CHE SI ADDUCE CONTRO L' OPPORTUNITA' DEL GIUDIZIO DI APPELLO PER I REATI GRAVI, LO SI FA CONSISTERE NEL FATTO CHE I REATI DI CORTE DI ASSISE SONO DI COMPETENZA DELLA GIURIA POPOLARE. E POICHE' LA GIURIA E' SOVRANA IN TALE SUO GIUDIZIO, NON SI PUO' CONSENTIRE CHE UN ALTRO GIUDICE SUPERIORE SIA IN DIRITTO DI GIUDICARE L' OPERATO. QUI SI POTREBBE RIAPRIRE NUOVAMENTE E A LUNGO LA DISCUSSIONE SULLA QUESTIONE DELLA GIURIA. PER QUELLO CHE MI RIGUARDA PERSONALMENTE VI DIRO' CHE SONO ANCH' IO CONTRARIO ALLA GIURIA POPOLARE, COSI' COME LO SONO MOLTI AVVOCATI CHE HANNO FATTO L' ESPERIENZA DEL GIUDICE POPOLARE. IN QUEST' AULA ABBIAMO POTUTO ASCOLTARE IL PARERE DI AUTOREVOLISSIMI COLLEGHI, CHE SONO LUSTRO DEL FORO E SONO CONSIDERATI MERITATAMENTE DEI MAESTRI. IO VORREI PERO' DIMOSTRARVI CHE L' AMMETTERE OGGI IL PRINCIPIO DELL' APPELLO ANCHE PER I REATI DI CORTE DI ASSISE, NON PORTA COME CONSEGUENZA ALL' ABOLIZIONE DELLA GIURIA. VI SONO DEI COLLEGHI CHE HANNO PROPOSTO UN EMENDAMENTO TENDENTE A FAR SOPPRIMERE IL GIUDICE POPOLARE; VI SONO ALTRI COLLEGHI CHE HANNO CHIESTO CHE QUESTO ARGOMENTO SIA RIMANDATO AL LEGISLATORE ORDNARIO. ORA, SE VOI VI ORIENTASTE IN QUESTO SENSO E DECIDESTE DI DEMANDARE AL LEGISLATORE DI DOMANI LA DECISIONE SULLA GIURIA POPOLARE O SE VOLESTE ANCHE FIN D' ORA CONSERVARLA, PARE A ME CHE OGGI POSSIATE, SENZA CONTRADDIRVI, AFFERMARE IL PRINCIPIO DELLA NECESSITA' DEL SECONDO GRADO DI GIURISDIZIONE ANCHE PER I REATI DI CORTE D' ASSISE. QUANDO VOI PARLATE DI GIUDICE POPOLARE, CREDO CHE NON DOBBIATE CRISTALLIZZARVI A QUELL' ORDINAMENTO DI GIURATI CHE VIGEVA NELLA LEGISLAZIONE PASSATA; CREDO CHE ANCHE QUELLI CHE SONO SOSTENITORI TENACI DELLA GIURIA POPOLARE, DEBBANO AMMETTERE CHE LA GIURIA E' SUSCETTIBILE DI MODIFICAZIONI E DI PERFEZIONAMENTI E CHE, PER ESEMPIO, LA GIURIA POPOLARE NON ESCLUDEVA LA NECESSITA' DELLA SENTENZA MOTIVATA. IN SOSTANZA, CON QUESTO SI TORNEREBBE AL PARERE ED ALL' ONIPIONE ESPRESSI DA UN AUTOREVOLISSIMO POLITICO E STUDIOSO DI DIRITTO, QUALE ERA GIUSEPPE PISANELLI. EGLI ERA UNO DEI PIU' TENACI DIFENSORI DELLA GIURIA POPOLARE, COME EBBE A MANIFESTARSI NELLE DISCUSSIONI AVVENUTE ALLA CAMERA NEL 1874; MA FU ANCHE AUTORE DI UN LIBRO NEL QUALE SOSTENEVA CHE TUTTE LE SENTENZE DOVESSERO ESSERE MOTIVATE, COMPRESE QUELLE DEI GIURATI. EGLI DISSE TRA L' ALTRO CHE NESSUNO PUO' DUBITARE CHE L' OBBLIGO IMPOSTO AL GIUDICE DI RENDERE RAGIONE DELLA SUA SENTENZA E' UNA DELLE MAGGIORI GARANZIE DELLA INNOCENZA IN QUANTO LA MOTIVAZIONE ERA, AD UN TEMPO, SUSSIDIO E FRENO PER I MAGISTRATI, ECC. E SI POTREBBERO RICHIAMARE QUI ANCHE ALTRI PRINCIPI FONDAMENTALI, ENUNCIATI DAL PISANELLI IN QUEL SUO PREGEVOLE LIBRO. ORA, ONOREVOLI COLLEGHI, SE ANCHE VOI SIETE DEI TENACI ASSERTORI DELLA GIURIA, POTETE E DOVRETE AMMETTERE CHE QUESTA GIURIA NON DEBBA ESSERE CONSIDERATA COME UN OSTACOLO. NESSUNO PUO' ESSERE RITENUTO INFALLIBILE: NEPPURE I GIURATI POPOLARI. ANCHE A LORO PERCIO' BISOGNA IMPORRE L' OBBLIGO DELLA MOTIVAZIONE DEL GIUDIZIO, PERCHE' SOLTANTO IN TAL MODO AVREMO DATO LA POSSIBILITA' DI ESERCITARE UN UTILE CONTROLLO ANCHE SU DI LORO E SUI LORO GIUDIZI. COSI' SOLTANTO SI POTRA' INSPIRARE, NELLE CAUSE PIU' GRAVI, LA NECESSARIA FIDUCIA NEL POPOLO, CHE GUARDA ALL' OPERATO DELLA GIUSTIZIA E DELLA MAGISTRATURA, E VUOLE ESSERE PERO' IN GRADO DI CONTROLLARLO. BADATE, IL PUBBLICO, IL POPOLO NON SI PREOCCUPA TANTO DI SAPERE CHE GIUSTIZIA E' FATTA O CHE E' FATTA RAPIDAMENTE; SI PREOCCUPA, ANZITUTTO, DI SAPERE CHE LA GIUSTIZIA E' STATA FATTA BENE E DI ESSERE MESSO NELLA CONDIZIONE DI ACCERTARE VERAMENTE SE BENE E' STATA FATTA. ORA, QUESTO ACCERTAMENTO SOLTANTO PER UNA VIA SI PUO' ESERCITARE ED E' ATTRAVERSO L' ESAME DELLA MOTIVAZIONE CHE IL GIUDICE PONE A BASE DEL PROPRIO GIUDICATO. ORA, RIPETO, SE ANCHE VOI VI PREOCCUPATE DELLA ESISTENZA DELL' ISTITUTO DELLA GIURIA NELLA LEGISLAZIONE DI DOMANI, CREDO CHE VORRETE ESSERE CONCORDI IN QUESTO, NEL RICONOSCERE LA NECESSITA' DELLA MOTIVAZIONE IN OGNI SENTENZA. NON SARA' INUTILE RICORDARE CHE GIA' UN PO' IN QUESTO SENSO VI SIETE PRONUNCIATI, ONOREVOLI COLLEGHI, QUANDO AVETE APPROVATO L' ARTICOLO 8 PR DELLA COSTITUZIONE. IN TALE ARTICOLO E' DETTO CHE NON E' AMMESSA FORMA ALCUNA DI DETENZIONE NE' QUALSIASI ALTRA RESTRIZIONE DELLA LIBERTA' PERSONALE, SE NON PER ATTO MOTIVATO DELL' AUTORITA' GIUDIZIARIA. ORA, LA GIURIA PUO' RIENTRARE, DEVE RIENTRARE IN QUESTA DIZIONE GENERICA DI AUTORITA' GIUDIZIARIA E QUINDI MI PARE CHE IL CONCETTO GENERALE DELL' OBBLIGO DELLA MOTIVAZIONE IN TUTTE LE SENTENZE, COMPRESE QUINDI QUELLE DI ASSISE, DEBBA RITENERSI SANCITO FIN DA QUANDO SI E' APPROVATO L' ARTICOLO 8 PR AD OGNI MODO, IL RIPETERLO O IL PRECISARLO CON APPOSITO EMENDAMENTO, SARA' SEMPRE UTILE E OPPORTUNO. LA MOTIVAZIONE DELLE SENTENZE, ONOREVOLI COLLEGHI, E' D' ALTRA PARTE LA BASE DI OGNI GIUDIZIO DI APPELLO ED E' LA BASE ANCHE DEI GIUDIZI DI CASSAZIONE. PERCHE' , SE LA CASSAZIONE FOSSE SOLTANTO CHIAMATA A GIUDICARE SULL' APPLICAZIONE RETTA DELLA LEGGE, INDIPENDENTEMENTE DALL' ESAME DI OGNI GIUDIZIO SUL FATTO, O DAL CRITERIO CHE IL GIUDICE HA SEGUITO ANCHE NELL' ACCERTAMENTO DEL FATTO, CREDO CHE SAREBBE MESSA, DIREI, IN UNA CONDIZIONE DI INFERIORITA' . SAREBBE MESSA NELLA CONDIZIONE DI EMANARE GIUDIZI ASSOLUTAMENTE PARZIALI, CHE NON POTREBBERO INVESTIRE L' INTERO GIUDIZIO, E QUINDI NON POTREBBERO OFFRIRE QUELLE SICURE GARANZIE DI CUI IL POPOLO HA BISOGNO PER TRANQUILLARSI DELL' ESITO DELLE SENTENZE, SPECIE DI CONDANNA NEI REATI GRAVI. LA COSTITUENTE FRANCESE, IN UNA AGITATA SEDUTA DEL MAGGIO 1790, SI ERA PROPOSTA QUESTO QUESITO: DEVONO ESISTERE OPPUR NO DUE GRADI DI GIURISDIZIONE? E LA MAGGIORANZA AVEVA VOTATO E RISPORTO AFFERMATIVAMENTE A QUESTO QUESITO. CREDO, ONOREVOLI COLLEGHI, CHE QUESTA STESSA PREOCCUPAZIONE VORRETE AVERE VOI. CREDO CHE FAREMO OPERA UTILE E SAGGIA SE FRA I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA NOSTRA COSTITUZIONE FISSEREMO ANCHE NOI QUESTO PRINCIPIO DEL DOPPIO GRADO DI GIURISDIZIONE PER TUTTI I GIUDIZI: PRINCIPIO CHE NON MIRA A PRIORI AD ABOLIRE LA GIURIA POPOLARE, MA MIRA SOPRATTUTTO A GARANTIRE LA LIBERTA' DEI CITTADINI ED UNA MIGLIORE AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIA. QUESTA LIBERTA' DEL CITTADINO, COME SAPETE, PUO' ESSERE INSIDIATA NON SOLTANTO DA ATTI ILLEGALI E ILLEGITTIMI DEI PRIVATI, MA PUO' ESSERE MENOMATA, TRASFORMATA, RIDOTTA ANCHE DA ATTI DEL POTERE LEGISLATIVO, DEL POTERE ESECUTIVO, E, PURTROPPO, ANCHE DA ATTI DEL POTERE GIUDIZIARIO. ORA, PER EVITARE CHE ERRORI COMMESSI SIANO IRREPARABILI, PER EVITARE, CHE INGIUSTIZIE ANCHE PER UN SOLO NOSTRO SIMILE SIANO COMMESSE IRREMEDIABILMENTE, MI PARE CHE LA GARANZIA DEL GIUDIZIO DI APPELLO SIA LA CONQUISTA MIGLIORE O UNA DELLE CONQUSITE PRINCIPALI CHE REALIZZEREMO, IN CONCOMITANZA CON TUTTI GLI ALTRI PRINCIPI AFFERMATI NELLA PRIMA PARTE DELLA COSTITUZIONE E TENDENTI TUTTI A SALVARE LA LIBERTA' DELL' UOMO E DEL CITTADINO. ( APPLAUSI) . | |