| ONOREVOLI COLLEGHI, NON SIMPATIZZO PER I DUPLICATI, E QUESTA E' GARANZIA CHE NON TRATTERO' , PER QUANTO MI SARA' POSSIBILE, NESSUNO DEI TEMI SU CUI ORMAI, NON IN UN PUNTO SOLO MA SOTTO VARI ASPETTI, SI E' ESERCITATA LA COMPETENZA DEI MIEI COLLEGHI. RILEVO- MI PIACE DIRLO QUI NELLA DISCUSSIONE SULLA MAGISTRATURA- CHE A BOLOGNA PER DISCUTERE DI QUESTO TEMA, SI SONO TENUTE ASSEMBLEE DEL CETO FORENSE E DI TUTTI I MAGISTRATI E GLI ARTICOLI DELLA CARTA COSTITUZIONALE, CHE SONO OGGI IN DISCUSSIONE, HANNO FORMATO OGGETTO DI IMPARZIALI ED ANCHE VIVACI, MA SEMPRE RETTE, OSSERVAZIONI. TRALASCIO, QUINDI, DI RIPETERE IL PENSIERO DEI CONVENUTI ALLE ADUNANZE DI BOLOGNA, I QUALI EBBERO LA DEFERENZA DI AFFIDARE A ME L' INCARICO, CHE LI PRESIEDETTI, DI RECARE L' ECO DELLE LORO DISCUSSIONI E DEI LORO VOTI IN QUESTA' ASSEMBLEA. RILEVO, AD ONOR DEL VERO E PER BREVITA' , CHE I VOTI SVOLTI O CALDEGGIATI IN QUESTE IMPORTANTI RIUNIONI, HANNO TROVATO, NEL TESTO DELLA CARTA COSTITUZIONALE, PIENO ACCOGLIMENTO, IL CHE, IN MASSIMA, LASCIA VEDERE NON DICO L' IDENTITA' , MA LA SIMILARITA' DI VEDUTE NON SOLO FRA L' ORDINE GIUDIZIARIO E L' ORDINE FORENSE, DI CUI IO QUI POTREI DIRMI IL PORTAVOCE, MA IN MOLTI CASI LA UNITA' DI PENSIERO FRA I MEMBRI DELLA COMMISSIONE CHE PREPARO' LA CARTA COSTITUZIONALE. E' VERO CHE SONO STATI PRESENTATI NOTEVOLI EMENDAMENTI SOVRA I QUALI LA DISCUSSIONE SPECIFICA POTRA' ESSERE OPPORTUNAMENTE PORTATA. INTANTO, IO RILEVO CHE L' INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA NON PUO' CONFONDERSI CON LA CREAZIONE DI UNA CASTA CHIUSA, MA DEVE ESSERE INTESA COME UNA SALUTARE TENDENZA A MANTENERE NELL' UNITA' DELLO STATO IL FUNZIONAMENTO LIBERO E CONVENIENTE DI TUTTI GLI ORDINI, CHE, COME IL POTERE GIUDIZIARIO, SONO INVESTITI DI UNA LORO SPECIALE AUTONOMIA. QUESTA AUTONOMIA DI FUNZIONE, DI CARRIERA, DI DISCIPLINA DEVE ESSERE SEMPRE MANTENUA RIGOROSAMENTE. E SE POTREMO RAGGIUNGERE MEGLIO QUESTO FINE ATTRAVERSO GLI EMENDAMENTI CHE SONO STATI PRESENTATI E CHE SARANNO POI ILLUSTRATI, IO CREDO CHE LA CARTA COSTITUZIONALE, PER QUESTA PARTE, POTRA' OTTENERE IL CONSENSO E L' APPROVAZIONE DELLA MAGISTRATURA. PERALTRO, IO PONGO A ME STESSO UN PROBLEMA. VOGLIO ESSERE PRATICO COME LO FU IL RELATORE ONOREVOLE CONTI NELLA SEDUTA DI SABATO SCORSO. SIGNORI, VOI ME LO INSEGNATE, QUESTA E' UNA CARTA MORTA CHE VUOLE PERO' DARE VITA AD ORGANISMI I QUALI TRAGGANO DALLO SCRITTO L' INTERIORE VITALITA' , SENZA DELLA QUALE NON POTREBBERO SVOLGERSI GLI INTENDIMENTI ED I PROPOSITI DEI PROPONENTI DELLA CARTA SU CUI CI SOFFERMIAMO. ORA, QUI SI TRATTA DI ADATTARE AL NUOVO ORDINAMENTO STABILITO IN QUESTO DOCUMENTO QUELLA CHE DEVE ESSERE LA REALTA' VIVA, IL FUNZIONAMENTO, LA CONDIZIONE DELLA MAGISTRATURA. E SE IO VI DOVESSI DIRE UNA PAROLA SULLO STATO D' ANIMO DELLA MAGISTRATURA IN QUESTO MOMENTO, ALMENO DI QUELLA CHE IO HO OCCASIONE PIU' FACILMENTE DI AVVICINARE, NON POTREI NASCONDERVI CHE LA MAGISTRATURA OGGI VIVE IN UNO STATO DI ABBATTIMENTO, DI INCERTEZZA. MOLTE CAUSE CONTRIBUISCONO A CIO' . ACCENNO ALLE MAGGIORI, CHE CREDO NON SIANO SFUGGITE ALL' OPERA DI CHI PRESIEDE ALLA GIUSTIZIA; NON GLI DEVE ESSERE COSI' SFUGGITO QUESTO STATO D' INCERTEZZA IN CUI VIVE LA MAGISTRATURA, PERCHE' DA CIO' DERIVANO INCOVENIENTI NELL' AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA, DEI QUALI, GIORNO PER GIORNO, SI ACCUSANO I MAGISTRATI, E NON SI ACCUSA INVECE IL DIFETTOSO FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI GIUDIZIARI; TUTTO SI FA RISALIRE OGGI ALLA MAGISTRATURA, ED E' PUBBLICAMENTE QUI DA RIPROVARE QUANTO SPESSO AVVIENE NEL PAESE ALLORCHE' ALLA MAGISTRATURA SI FANNO ATTACCHI INGIUSTI. SU DI ESSA SI MANIFESTANO DUBBI, LE SI ADDOSSANO RESPONSABILITA' E SI CREDE DI POTER GIOCARE CON LA MAGISTRATURA COME CON QUALSIASI CORPO POLITICO ADATTABILE, CIOE' SE NE ACCETTA L' OPERA E LA SI GIUDICA FAVOREVOLMENTE SOLO QUANDO DA' RAGIONE O ARRIVA AD ASSOLUZIONI FACILI COMPIUTE IN UNO STATO D' ANIMO CHE NON E' NE' DI LIBERTA' NE' DI DIGNITA' . ( APPLAUSI AL CENTRO) . SIGNORI, IO VI PARLO CON MOLTA FRANCHEZZA E CON QUELLA IMPARZIALITA' CHE MI DERIVA DALL' OSSERVARE I FATTI CON UNO STATO D' ANIMO IL PIU' IMDIPENDENTE, IL PIU' AUTONOMO. CREDO DI RILEVARE QUESTE CONDIZIONI PARTICOLARI DELLA MAGISTRATURA, AGGIUNGENDO CHE IL GOVERNO DI OGGI, IL GOVERNO DI DOMANI, LO STATO ITALIANO, PER DIRE TUTTO IN UNA PAROLA, HA L' OBBLIGO DI PREPARARE FIN DA ORA TUTTI GLI ELEMENTI I QUALI SERVANO A FAR ENTRARE LA MAGISTRATURA NEL CONTATTO VIVO DI QUEGLI ELEMENTI CHE RAPPRESENTATO LA SOSTANZA SCRITTA DEL DOCUMENTO CHE NOI ORA DISCUTIAMO. PERCHE' DA OGGI AL GIORNO IN CUI LA CARTA COSTITUZIONALE SARA' EMANATA, IL TEMPO E' BREVE, E COME FAREMO, PERCIO' , SE FIN DA OGGI NON SI COMPIE QUESTO COMPITO DI FATTIVA E SAPIENTE PREPARAZIONE? BISOGNA ANZITUTTO PENSARE AL TRATTAMENTO ECONOMICO DEI MAGISTRATI, BISOGNA SUBITO PROVVEDERE PERCHE' NON SI PUO' DIRE SEMPRE A QUESTA GENTE: ASPETTATE. INTANTO L' INVERNO VIENE ED I MAGISTRATI NON HANNO DI CHE RISCALDARSI NELLE AULE E NEI LUOGHI DEI LORO RADUNI. I MAGISTRATI VIVONO IN UNA POSIZIONE DI DISAGIO ANCHE PER MANCANZA DI PERSONALE EFFICIENTE. SI E' CREATO DA PARTE DEI GOVERNI PRECEDENTI UN SOVRACCARICO DI FUNZIONI, ANCHE SPECIALI, A CARICO DELLA MAGISTRATURA , E NON SI E' PENSATO CHE QUESTO SOVRACCARICO GRAVAVA SU UN PERSONALE CHE ERA GIA' SPROPORZIONATO AL VERO LAVORO IN CUI LA MAGISTRATURA ERA GIA' PRECEDENTEMENTE IMPEGNATA. QUANDIO IO SENTO A PROPOSITO DEL PROGETTO SULLA STAMPA, CHE SI E' VOLUTO STABILIRE IL PROCEDIMENTO PER DIRETTISSIMA, IO MI METTO A SORRIDERE, PERCHEH SI VEDE CHE NELL' AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA E SPECIALMENTE IN ITALIA SI CREANO SITUAZIONI TEORICHE E NON SI PENSA MAI ALLA REALTA' CHE PUO' SOLTANTO ESSERE ASSICURATA CON I MEZZI ESISTENTI. ORA C' E' , E' VERO, IL PROCEDIMENTO PER DIRETTISSIMA, E STAMANE SENTIVO PARLARE DI DIRETTISSIMA ANCHE PER LE REPRESSIONI DELL' ATTIVITA' FASCISTA, ECC. SI FAREBBE MOLTO MEGLIO A RIMETTERSI ALL' APPREZZAMENTO DELLE VARIE PROCURE PER USARE IL PROCEDIMENTO PIU' ADATTO E SPEDITO, SECONDO LE POSSIBILITA' DEL LAVORO GIUDIZIARO, ANZICHE' CONTINUARE A FAR LEGGI, COME QUELLA ANNONARIA, IN CUI SI E' FATTO UN CARICO ENORME DI DISPOSIZIONI TRANSITORIE, NUOVE, CHE REGOLANO DECRETI PRECEDENTI; TANTO CHE OGGI IN MATERIA ANNONARIA NON SAPPIAMO PIU' DA CHE PARTE VOLGERCI, PER CUI SAREBBE ORA CHE IL GOVERNO PENSASSE A FARE UN TESTO UNICO CHE, COORDINANDO LE VARIE DISPOSIZIONI, EVITASSE LE ANORMALITA' CHE SI VERIFACANO NELLA APPLICAZIONE DELLA LEGGE, O ATTRAVERSO AGEVOLI E TROPPO FACILI SOLUZIONI, O ATTRAVERSO UN RIGORISMO ACCOMPAGNATO DA MANDATI DI CATTURA QUALCHE VOLTA FEROCISSIMI, DEI QUALI SI POTREBBE FARE A MENO QUANDO LA NORMA LEGALE NON NE IMPONESSE OBBLIGATORIAMENTE L' EMISSIONE. SE CON TUTTO CIO' SI VOGLIA FAR GRAVARE SULLA MAGISTRATURA UN PESO ENORME DI RESPONSABILITA' , MALGRADO LA INCAPACITA' DELLE SUE FORZE NELL' ADEMPIMENTO DI TUTTO QUESTO LAVORO CUI E' COSTRETTA A SOBBARCARSI, IO NON SO; MA VOI SAPETE CHE IL DECRETO 10 MAGGIO 1944 VENNE A STABILIRE MITIGAZIONI IN ORDINE AL MANDATO DI CATTURA, SIA OBBLIGATORIO CHE FACOLTATIVO, E STABILI' , NEL CASO DI MANDATO DI CATTURA FACOLTATIVO, UN TERMINE DI 6-8 MESI, DOPO I QUALI LA DETENZIONE DELL' IMPUTATO SAREBBE DIVENUTA AUTOMATICA NELLA SUA TERMINAZIONE. EBBENE, QUEL DECRETO, LA CUI VALIDITA' AVEVA LIMITE CIRCA TRE MESI OR SONO, NON E' STATO PROROGATO, E SIAMO, COSI' , TORNATI A QUELLE GRAVISSIME DISPOSIZIONI SUL MANDATO DI CATTURA CHE SI ERANO VOLUTE EVITARE PROPRIO COL DECRETO 10 AGOSTO 1944. AL CONGRESSO DI FIRENZE IL MINISTRO INFORMO' CHE IL PROVVEDIMENTO DI PROROGA ERA IN PREPARAZIONE, DEL SENSO, PERO' , DI LIMITARLA AL FATTO DELLA TERMINAZIONE AUTOMATICA DELLA CUSTODIA PREVENTIVA. IN TALE OCCASIONE IO DOVETTI OSSERVARE AL MINISTRO- E L' HO OSSERVATO ANCHE INFORMANDOLO PRIVATAMENTE- CHE LA CUSTODIA PREVENTIVA STA IN FUNZIONE DEL MANDATO DI CATTURA FACOLTATIVO, PERCHE' SOLTANTO IN QUESTO CASO E' APPLICABILE. QUINDI, O VOI RITORNATE ALLA INTEGRITA' DEL DECRETO 10 AGOSTO 1944 E FARETE OPERA GIUSTA- VI DIRO' ORA PER QUALE RAGIONE- O ALTRIMENTI VOI, SE TOGLIETE QUESTA PROROGA, VERRETE A DARE PIENA EFFICIENZA AL CODICE FASCISTA, CON TUTTI I SUOI INUSITATI RIGORI. SCEGLIETE E PROVVEDETE, QUESTO E' IL DILEMMA PER CHI REGGE OGGI LA GIUSTIZIA. INOLTRE HO CITATO UN INCONVENIENTE E VI DICO SUBITO IN CHE CONSISTE. ESSO MI VENIVA SEGNALATO LA SETTIMANA SCORSA DA UN DIRIGENTE DI UN IMPORTANTE UFFICIO DI ISTRUZIONE, IL QUALE SEGNALAVA OLTRE L' INCONVIENETE DELL' ENORME MASSA DI PROCESSI CHE SI ARRESTANO PER MANCANZA DI PERSONALE E DI ALTRI MEZZI NECESSARI PER PROVVEDERE ALLE ISTRUTTORIE, ALTRI INCONVENIENTI GRAVISSIMI: 1) CHE NON SI HANNO A PORTATA DI MANO GLI IMPUTATI DETENUTI, CHE VENGONO FREQUENTEMENTE, ANCHE PER NECESSITA' , SPOSTATI DA UN CARCERE AD UN ALTRO, SICCHE' QUANDO IL GIUDICE ISTRUTTORE LI VUOLE INTERROGARE, DEVE CERCARLI DA TUTTE LE PARTI E IN TAL MODO L' ISTRUTTORIA PROCEDE MOLTO LENTAMENTE; 2) NON SI VUOL DARE LA LIBERTA' PROVVISORIA , QUANDO INVECE IL DECRETO 10 AGOSTO 1944 L' AMMETTEVA. MA LE CARCERI SONO PIENE ZEPPE E NE ABBIAMO AVUTO UNA ECO ANCHE IERI NELLA RISPOSTA DEL MINISTRO ALLE INTERROGAZIONI DI ALCUNI COLLEGHI, TRA CUI PERTINI; E C' E' DI PEGGIO: TUTTI TROVANO ESPEDIENTI PER OTTENERE UNA MITIGAZIONE E SI DANNO MALATI PER ANDARE IN CASE DI CURA, OPPURE TROVANO UN MEZZO QUALSIASI PER ELUDERE IL RIGORE IN CUI LI TAGLIEREBBE DAL MONDO UNA SITUTAZIONE CHE E' DELLE PIU' INCRESCIOSE. DETTO CIO' , SIGNORI, NON INSISTO: HO DETTO DI VOLER ESSERE BREVE E PASSO OLTRE. MI LIMITERO' A DIRE UNA PAROLA CHE E' STRETTAMENTE ADERENTE AL TEMA DI CUI CI OCCUPIANO; ACCENNERO' ALL' ORDINAMENTO GIUDIZIARIO PENALE. NON PARLO DELL' ORDINAMENTO GIUDIZIARIO CIVILE, PERCHE' IN QUESTI GIORNI UNA COMMISSIONE NOMINATA DAL CONGRESSO DI FIRENZE SARA' A ROMA E MI AUGURO CHE SU QUEL PUNTO POTREMO AVVIARCI SU UNA BUONA STRADA E DIMINUIRE IL COLLASSO DEL LAVORO INCOMPIUTO, CHE ORMAI AFFLIGGE TUTTI I TRIBUNALI PER LE CAUSE CIVILI. PARLIAMO DELL' ORDINAMENRO PENALE; E MI RIFERISCO ALLA NOSTRA PROPOSTA PER DARE LA POSSIBILITA' AL GIUDICE ISTRUTTORE O AL MAGISTRATO DI MERITO DI SERVIRSI DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA ADDETTA ALLE QUESTURE. QUESTO E' UN ARGOMENTO CHE VA AFFRONTATO APERTAMENTE E SENZA PELI SULLA LINGUA. SIGNORI, MOLTE DELLE ISTRUTTORIE PENALI VANNO MALE, PERCHE' SONO UN MONOPOLIO DELLA POLIZIA, PERCHE' LA POLIZIA SI DILETTA, PER UNA SUA ABITUDINE O TENDENZA, IN QUESTO ISTRUTTORIE. SI CAPISCE ANCHE LA TENDENZA CHE C' E' IN OGNI ORGANO DI ALLARGARE E DI TRATTENERE GELOSAMENTE QUANTO PIU' E' POSSIBILE LA SUA COMPETENZA SU UNA DETERMINATA SERIE DI ATTIVITA' . MA OGGI C' E' UN LATENTE CONFLITTO, SE NON CONTINUO, INTERMITTENTE, FRA LE QUESTURE, LA POLIZIA GIUDIZIARIA E LE PROCURE DELLA REPUBBLICA. BISOGNEREBBE INVECE QUI MUTARE SISTEMA. IL CENTRO MOTORE DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA DEBBONO ESSERE LE PROCURE DELLA REPUBBLICA; NON DOVREBBE ESSERE AMMESSO CHE LE QUESTURE, COME AVVIENE QUASI, DIREI, SETTIMANALMENTE, SE NON GIORNALMENTE, TRATTENGANO PER SETTIMANE, SETTIMANE E SETTIMANE I PROCEDIMENTI, DOPO L' ARRESTO DEGLI IMPUTATI, MENTRE LA PROCURA NON NE SA NULLA. ACCADE, INFATTI, CONTINUAMENTE CHE NOI CI SI RIVOLGA ALLA PROCURA E LA PROCURA CI RISPONDA CHE NULLA RISULTA DALLA SUA RUBRICA, COME E' AVVENUTO IN UN PROCESSO PER IL QUALE DA UN MESE E MEZZO SI FA LA SPOLA DA UNA CITTA' ALL' ALTRA E ANCORA SI DISCUTE DELLA COMPETENZA. ORA, E' AMMISSIBILE TUTTO CIO? IL PRINCIPIO, SE VERAMENTE SI VUOLE IL SENSO DELLA LIBERTA' APPLICATO ALL' AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA, NEI RAPPORTI DI CHIUNQUE SIA INQUISITO, DEVE ESSERE QUESTO: NEI CASI URGENTI, SI COMPRENDE CHE LA POLIZIA GIUDIZIARIA DEBBA AGIRE SENZA LIMITAZIONE; MA IN OGNI MODO ESSA DEVE INFORMARE SUBITO LA PROCURA DELLA REPUBBLICA, CON SUO RAPPORTO, DEL PROCEDIMENTO CHE SI STA INIZIANDO, PERCHE' E' SOLTANTO LA PROCURA DELLA REPUBBLICA CHE DEVE DIRIGERE L' ISTRUTTORIA O PER LO MENO INIZIARLA. SAREBBE IN TAL MODO EVITATO, SEGUENDO CIOE' QUESTE GIUSTISSIME E ORMAI RECLAMATE INNOVAZIONI, QUELLO CHE SUCCEDE OGGI: CHE CIOE' I PROCEDIMENTI PERVENGANO ALLE PROCURE GIA' ISTRUITI, DANDO, FRA L' ALTRO, LUOGO A TUTTA QUELLA SERIE DI QUESTIONI CHE NASCONO, CHE CIOE' GLI INTERROGATORI SIANO STATI FATTI SOTTO LUSINGHE O SOTTO MINACCE E CON ATTI, CON PERIZIE CHE SENZA ALCUN DUBBIO ESULANO DALLA COMPETENZA DELLA QUESTURA. AVVIENE COSI' CHE I FASCICOLI RELATIVI AI PROCESSI SI ACCUMULINO SUI TAVOLI DELLA QUESTURA; AVVIENE COSI' CHE SI VENGA A RIBALTARE LA CAUSA O AD AFFRETTARLA OLTRE MISURA; AVVIENE COSI' CHE SI COMMETTANO INGIUSTIZIE NEL SENSO CHE SI VIENE A CONDANNARE UN IMPUTATO CHE MEIRTEREBBE DI ESSERE CONSIDERATO INNOCENTE O CHE SI CONSIDERI INNOCENTE UN IMPUTATO CHE MERITEREBBE DI ESSER CONSIDERATO COLPEVOLE. IL PRINCIPIO DUNQUE CHE NOI VORREMMO VEDERE AFFERMATO NELLA CARTA COSTITUZIONALE E CHE IO CONTEMPLO CON UNO SPECIFICO COMMA NEL MIO ORDINE DEL GIORNO E' APPUNTO COSTITUITO DALLA PROPPOSTA CHE LA POLIZIA GIUDIZIARIA PASSI DIRETTAMENTE ALLA DIREZIONE E ALLA COMPETENZA- SALVE LE DOVUTE NORME DI COORDINAMENTO- PER TUTTO CIO' CHE ATTIENE AL SUO ANDAMENTO E ALLA PERSONIFICAZIONE DELL' ORGANO CHE DEVE AVERE LA RESPONSABILITA' DELL' INSTRUTTORIA, DELL' AUTORITA' GIUDIZIARIA. E NON AGGIUNDO ALTRO, O SIGNIORI, CHE' DIRE ALTRE COSE SIGNIFICHEREBBE AGGIUNGERE COGNIZIONI A CHI NE HA GIA' TROPPE. NON DICO RISPONDENDO, MA ACCENNANDO A QUELLO CHE, CON MOLTA FRANCHEZZA, EBBE L' OPPORTUNITA' DI DIRE L' ONOREVOLE CONTI, IO RILEVO CHE LA MAGISTRATURA IN ITALIA E' IN REALTA' FONDAMENTALMENTE ONESTA. E' MOLTO PIU' ONESTA DI QUEL CHE NON PENSI IL PAESE. MA SAPETE CHI E' MOLTE VOLTE CHE CIRCUISCE LA MAGISTRATURA E ATTENTA ALLA SUA INTEGRITA' ? I FACCENDIERI; I FACCENDIERI CHE SI ANNIDANO NELLE QUESTURE E SI ANNIDANO NEL FORO ESTERNO DEL TRIBUNALE. IO HO DOVUTO LOTTARE E LOTTO CONTRO QUESTI FACCENDIERI, I QUALI, NON SO PERCHE' , RIESCONO SEMPRE A PREVALERE CONTRO LA CONDOTTA DEGLI AVVOCATI ONESTI. POI, IO VORREI CHE SI RICHIAMASSERO- E QUESTO POTREBBE FARLO IL MINISTRO: E FARA' COSA OTTIMA- I CONSIGLI FORENSI AD ESSERE PIU' AVVEDUTI, PIU' SEVERI, PIU' ACCURATI NELLA RICERCA DI QUESTE INFRAMMETTENZE CHE UN PO' DAPPERTUTTO, MA SPECIALMENTE NEI GROSSI CENTRI, FORMANO UNO SCANDALO CONTUNUO. ( APPROVAZIONI) . SI SENTE PARLARE DI MIGLIAIA E MIGLIAIA DI LIRE, VANTANDOSI QUESTI FACCENDIERI DI POTER OTTENERE TUTTO PER IL LORO TRAMITE E, SI SOTTINDENDE, DI OTTENERE DALLA MAGISTRATURA, CHE SI DA' QUINDI COMPLICE. QUESTO E' UN GROSSOLANO MA PERSISTENTE MILLANTATO CREDITO; VERSO LA MAGISTRATURA, EVIDENTEMENTE, VIENE A CREARSI NEL PAESE, PER COLORO CHE NON NE CONOSCONO LA COMPAGINE E LA CONDOTTA, UN SENSO DI SOSPETTO, CHE E' VERAMENTE DOLOROSO, E DI CUI I MAGISTRATI, COME SI SONO LAGNATI CON ME, HANNO DIRITTO DI LAGNARSI UN PO' DAPPERTUTTO. PERCIO' IO RAVVISO QUI LA NECESSITA' DI RACCOMANDARE ALLA SOLERZIA DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA DI VOLER RICHIAMARE LE PROCURE DELLA REPUBBLICA ED I CONSIGLI FORENSI AD INTERVENIRE CON TUTTA L' ENERGIA POSSIBILE, VOLGENDO LE LORO RICERCHE SU QUESTE VERE PIAGHE, SIA PURE ESTERIORI ALLA GIUSTIZIA. MA CHE PERO' INFLUISCONO SULL' OPINIONE CHE FUORI SI HA DI POTER OTTENERE TUTTO ATTRAVERSO LA CORRUZIONE DEI GIUDICI. FACENDO QUESTO SI POTRA' COLLABORARE A RISANARE L' AMBIENTE, COME CE N' E' TANTO BISOGNO. UN' ULTIMA OSSERVAZIONE. VORREI DIRE UNA PAROLA SOLA SULLA QUESTIONE DELL' APPARTENENZA DEI MAGISTRATI AI PARTITI POLITICI. E DICO SUBITO CHE SONO CONTRARIO ALL' APPARTENENZA DEI MAGISTRATI AI PARTITI POLITICI PER UNA RAGIONE SUPERIORE, NELLA QUALE IO VOGLIO CHE SI MANTENGA A SIA RICONOSCIUTA LA POSIZIONE DEL MAGISTRATO. E A PROPOSITO VI DIRO' CHE PER PRIMI I MAGISTRATI DESIDERANO DI NON AVERE QUESTA FACOLTA' DI ISCRIVERSI AI PARTITI POLITICI. VI RIFERIRO' UN EPISODIO, COL QUALE TERMINO. IN QUELLE ASSEMBLEE CHE HO DETTO ESSERE STATE TENUTE A BOLOGNA SOTTO LA MIA PRESIDENZA, AD UN CERTO MOMENTO, AVVOCATI MOLTO COLTI EBBERO A SOSTENERE L' ADESIONE LIBERA AI PARTITI DA PARTE DEI MAGISTRATI. SI DISCUSSE DEL SI' E DEL NO, SPECIALMENTE NEL CETO FORENSE; MA AD UN CERTO MOMENTO SI ALZO' UN INSIGNE MAGISTRATO, UNIVERSALMENTE STIMATO A BOLOGNA, OVE HA SVOLTO UN COMPITO DI GRANDE INTEGRITA' E DI GRANDE EQUILIBRIO; ED EGLI- VECCHIO, MA ANCORA FRESCO DI FORZE ED ESEMPIO DI GRANDE ONESTA' ; UNA ONESTA' CHE EGLI FINO ALLA POVERTA' OGGI MANTIENE ED HA MANTENUTO IN TUTTA LA VITA- SI ALZO' E CON PAROLA CALMA DISSE: SIGNORI, ALLE VOSTRE DOMANDE IO OPPONGO UNA QUESTIONE: SARESTE VOI SICURI CHE DI TUTTE LE SENTENZE CHE NOI ALLA SEZIONE ISTRUTTORIA ABBIAMO DOVUTO EMANARE- SENTENZE PIU' O MENO CONTROVERSE, PIU' O MENO TEMUTE, PIU' O MENO GRAVI- SI SAREBBE FATTA ACCETTAZIONE DA PARTE DEL PUBBLICO SE NOI FOSSIMO STATI ESPONENTI DI UN PARTITO POLITICO? EVIDENTEMENTE TUTTI AVREBBERO CREDUTO, IN UN CASO O NELL' ALTRO, CHE IL PARTITO A O IL PARTITO B O IL PARTITO C, SECONDO LA NATURA DEI GIUDICI CHE HANNO CONTRIBUITO A FORMARE QUEI GIUDICATI, ABBIA INFLUITO A DETERMINARE O L' ASSOLUZIONE O LA CONDANNA. SIGNORI, HO FINITO. LA GIUSTIZIA DEVE ESSERE COME LA MOGLIE DI CESARE : DEVE ESSERE ESENTE DA OGNI RICHIAMO E DA OGNI OMBRA; E CIO' PERCHE' C' E' TENDENZA NEL PAESE A DIRE CHE IL MAGISTRATO SI COMPRA, CHE LA GIUSTIZIA SE LA FANNO I PIU' RICCHI E PER I POVERI LA GIUSTIZIA NON C' E' . LASCIAMO ANDARE L' ECCESSO DI QUESTA FRASE. NOI, IN ASSEMBLEA COSTITUENTE, DISCUTENDO SU QUESTO ARGOMENTO, DOBBIAMO SFORZARCI DI DARE ALL' ORDINAMENTO DELLA GIUSTIZIA E AI MAGISTRATI, SACERDOTI DELLA GIUSTIZIA, UN TRATTAMENTO, UN ORDINAMENTO TALE DA POTER DIRE CHE SI E' FATTO QUANTO ERA POSSIBILE A CHE LA GIUSTIZIA SIA LA VERA CONDIZIONE DELLA LIBERTA' E DELLA IMPARZIALITA' DEL GIUDICE ( APPLAUSI- CONGRATULAZIONI) . | |