Banche dati professionali (ex 3270)
Atti dell'Assemblea Costituente

Documento


3744
IRA000004197
20-11-47 [P13]
TITOLO IV/ 2 PR- INTITOLAZIONE
PARERE COMMISSIONE 3951
TERRACINI
RUINI, PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE PER LA COSTITUZIONE
IL TERMINE PROPOSTO NEL TESTO, E CIOE' MAGISTRATURA, CORRISPONDE, CON EURITMIA E CON CONCRETEZZA, AGLI ALTRI CHE DESIGNANO I VARI TITOLI: PARLAMENTO, GOVERNO, ECC. ; E MI SEMBRA DIA RISALTO E DEBBA SODISFARE I MAGISTRATI. AD OGNI MODO, NON E' QUESTIONE SOSTANZIALE; E DI FRONTE A TUTTE LE NUOVE INTITOLAZIONI PROPOSTE, IL COMITATO DI REDAZIONE NON SI OPPONE A CHE SIA ADOTTATA UN' ALTRA ESPRESSIONE, CHE POSSA OTTENERE PIU' LARGHI CONSENSI. DICHIARO SUBITO, RELATIVAMENTE ALLA PROPOSTA IL POTERE GIUDIZIARIO, CHE IL COMITATO SENTE PROFONDAMENTE CIO' CHE SIGNIFICA LA DISTINZIONE DEI POTERI COME SPIRITO DI TUTTA LA COSTITUZIONE. MA UN INCASELLAMENTO PRECISO DI NORME IN TAL SENSO NON E' POSSIBILE; AVREMMO DOVUTO DIRE ANCHE: IL POTERE LEGISLATIVO E IL POTERE ESECUTIVO. NON E' , PER QUESTA RAGIONE, POSSIBILE ACCETTARE LA PROPOSTA DIZIONE. PER QUANTO RIGUARDA ORDINE GIUDIZIARIO- O GIURISDIZIONALE, COME E' PROPOSTO DALL' ONOREVOLE GRASSI- CI SEMBRA CHE QUESTA ESPRESSIONE CHE POTREBBE VALERE AL PIU' PER UNA SEZIONE, NON CORRISPONDA A TUTTO IL CONTENUTO DEL TITOLO E NON ABBIA LO STILE DELLE ALTRE FORMULE: PARLAMENTO, GOVERNO, ECC. SE SI VUOLE MUTARE MAGISTRATURA PREFERIAMO SI ADOTTI UN ALTRO TERMINE: LA GIUSTIZIA CHE E' LARGO E SOLENNE E CHE E' USATO IN ALTRE COSTITUZIONI COME LA WEIMERIANA E' UN PO' ASTRATTO, MA DA' IL SENSO ALTO DELLA FUNZIONE, DI CUI SI TRATTA NEL TITOLO.



Ritorna al menu della banca dati