| PROPONGO IN PRIMO LUOGO CHE ALLA PAROLA ATTI, SCRITTA NEL TESTO PREPARATO DALLA COMMISSIONE, SIANO AGGIUNTE LE PAROLE O OMISSIONI; PER DUE MOTIVI I GIURISTI SANNO CHE NELLA PAROLA ATTI SONO COMPRESE ANCHE LE OMISSIONI; PERO' , POICHE' LA COSTITUZIONE NON E' SCRITTA SOLTANTO PER I GIURISTI, MA E' SCRITTA PER IL POPOLO, FORSE E' OPPORTUNO AGGIUNGERE LA PAROLA OMISSIONI. IL SECONDO MOTIVO E' IL SEGUENTE: DI REGOLA IL CITTADINO SI LAMENTA CHE I PUBBLICI UFFICI OMETTONO DI COMPIERE QUALCHE COSA CHE A LUI STA A CUORE. SI PRESENTA AD UN UFFICIO PER CHIEDERE UN DOCUMENTO, E QUESTO NON GLI VIENE CONSEGNATO, O GLI VIENE CONSEGNATO CON MOLTO RITARDO. QUINDI LA NEGLIGENZA DEGLI UFFICI STATALI NEI RIGUARDI DEL CITTADINO E' DI SOLITO UNA NEGLIGENZA OMISSIVA. PER QUESTI MOTIVI HO PROPOSTO DI AGGIUNGERE LA PAROLA OMISSIONI. CONTEMPORANEAMENTE HO PROPOSTO CHE IL SECONDO COMMA DELL' ARTICOLO 22 PR DIVENTASSE UN ARTICOLO A SE' ; E QUESTO NON L' HO SUGGERITO SOLO PER RAGIONI DI EURITMIA LEGISLATIVA, MA PER UN MOTIVO DI TECNICA GIURIDICA. SE NOI LEGGIAMO INFATTI ATTENTAMENTE IL SECONDO COMMA, IMMEDIATAMENTE DOPO AVER LETTO IL PRIMO, CI SEMBRA A PRIMA LETTURA CHE IL COMMA PRIMO SI RIFERISCA AGLI ERRORI GIUDIZIARI NEI GIUDIZI SULLA RESPONSABILITA' DEI PUBBLICI FUNZIONARI, MENTRE IL SECONDO COMMA HA UNA PORTATA MOLTO PIU' AMPIA, MOLTO PIU' GENERALE. PER QUESTO MOTIVO PROPONGO CHE, PUR RESTANDO IMMUTATO IL TESTO DEL SECONDO COMMA, QUESTO FACCIA PARTE A SE' , COME ARTICOLO. | |