Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
361IDG751301022fiordelli pietro; (a cura di cavaterra emilio) ritratto di famiglia in una legge. l' amore e' ...Giorn. Italia, an. 75 (1975), fasc. 9...
362IDG751301023romersa luigi aeronautica militare: eclissi o tramonto? Giorn. Italia, an. 75 (1975), fasc. 9...
363IDG751301024cavaterra emilio ritratto di famiglia in una legge. una risposta...Giorn. Italia, an. 75 (1975), fasc. 1...
364IDG751301025cavaterra emilio ritratto di famiglia in una legge. l' ultimo sa...Giorn. Italia, an. 75 (1975), fasc. 1...
365IDG751301026spadolini giovanni; (a cura di piccinini franco) intervista al ministro spadolini. beni cultural...Giorn. Italia, an. 75 (1975), fasc. 1...
366IDG751300533sartori paolo il giudizio di paolo sartori. valorizzare l' ag...Popolo, an. 32 (1975), fasc. 177 (1 a...l' a. e' segretario generale della federazione italiana salariati e braccianti agricoli cisl; sottolinea l' importanza del settore agricolo per la ripresa economica, e segnala come non siano stati realizzati gli investimenti per 3800 miliardi, per i quali il governo si era impegnato nell' inc...
367IDG751300534rossi luigi 2000 miliardi per le scuole: chi fa demagogia e...Popolo, an. 32 (1975), fasc. 177 (1 a...l' a. contesta, sulla scorta anche delle statistiche dell' unesco, che l' italia sia uno dei paesi piu' arretrati del mondo, per numero di analfabeti e per scarsezza di infrastrutture scolastiche. ammette l' esistenza di notevoli carenze nel settore dell' edilizia scolastica; sottolinea tutta...
368IDG751300535piccoli flaminio il punto. problemi della stampa e codice penale Popolo, an. 32 (1975), fasc. 179 (3 a...l' a. prende spunto dai recenti fatti giudiziari di cui sono stati vittime due direttori di giornali per sottolineare che la solenne enunciazione costituzionale della liberta' di pensiero e di stampa non e' piu' sufficiente. il nostro codice penale presenta norme dubbie e antiquate, come quel...
369IDG751300536nicoletti c.a. il punto. dopo la riforma. il giudice e la fami...Popolo, an. 32 (1975), fasc. 187 (13 ...l' a. rileva come uno dei punti piu' interessanti del diritto di famiglia sia la possibilita' di un intervento del giudice negli affari della famiglia, in caso di disaccordo dei coniugi su problemi relativi alla conduzione della vita familiare. appare dubbio, secondo l' a., che possa risultar...
370IDG751300537nicoletti c.a. il punto. la riforma dell' informazione Popolo, an. 32 (1975), fasc. 191 (20 ...l' a. si compiace che il consiglio dei ministri abbia approvato il provvedimento che estende ai giornalisti il diritto-dovere al segreto professionale, e rileva, pero', che sarebbe necessaria una riforma globale dell' informazione. tale riforma deve essere considerata in un' ottica moderna, c...
371IDG751300538redazione le dichiarazioni di leone. vincere la sfiducia ...Popolo, an. 32 (1975), fasc. 199 (29 ...
372IDG751300539nicoletti c.a. il punto. assuefazione ai sequestri Popolo, an. 32 (1975), fasc. 199 (29 ...l' a. lamenta che nell' opinione pubblica si vada diffondendo una certa "assuefazione" ai sequestri (come dimostra la sempre minore importanza che hanno sui giornali); eppure il sequestro di persona e' uno dei delitti piu' aberranti, per le implicazioni psicologiche che subisce il sequestrato...
373IDG751300540redazione le strutture extraospedaliere italiane. non c' ...Popolo, an. 32 (1975), fasc. 200 (30 ...
374IDG751300541redazione ampi consensi all' intervento del governo. adeg...Popolo, an. 32 (1975), fasc. 200 (30 ...
375IDG751300542redazione malfatti al convegno di rimini. la scuola itali...Popolo, an. 32 (1975), fasc. 201 (31 ...
376IDG751300543nicoletti c.a. la potesta' sui figli Popolo, an. 32 (1975), fasc. 201 (31 ...l' a. commenta il nuovo diritto di famiglia nella parte in cui prevede il ricorso al giudice in caso di contrasto fra i genitori circa l' esercizio della potesta' sui figli. opportunamente la legge distingue la possibilita' di una situazione di emergenza (nella quale il provvedimento del giud...
377IDG751300544lauriola luca per uscire dalla spirale Popolo, an. 32 (1975), fasc. 203 (3 s...
378IDG751300545cavedon remigio la difficile scelta Popolo, an. 32 (1975), fasc. 203 (3 s...l' a. affronta il grave problema dei sequestri di persona, sottolineando le difficolta' che incontrano gli inquirenti e la delicata posizione psicologica in cui vengono a trovarsi i parenti dei rapiti. l' interrogativo piu' grave (posto anche dal ministro dell' interno gui) riguarda la posizi...
379IDG751300546sangiorgi giuseppe l' ardua lotta ai rapimenti. misure antisequest...Popolo, an. 32 (1975), fasc. 204 (4 s...
380IDG751300547sangiorgi giuseppe il dibattito sulla lotta ai sequestri. in ogni ...Popolo, an. 32 (1975), fasc. 205 (5 s...
381IDG751300548lauriola luca il punto. per la ripresa economica. tre questio...Popolo, an. 32 (1975), fasc. 206 (6 s...l' a. rileva che i decreti anticongiunturali sono rivolti soprattutto a favorire l' edilizia e le industrie per l' esportazione. riguardo al rinnovo dei contratti autunnali, e' auspicabile che siano contenute al minimo le richieste di aumenti salariali, affidando ai pacchetti anticrisi il com...
382IDG751300549redazione la riforma della presidenza del consiglio. diba...Popolo, an. 32 (1975), fasc. 207 (7 s...
383IDG751300550sangiorgi giuseppe il punto. un confronto aperto. le misure anti-s...Popolo, an. 32 (1975), fasc. 208 (9 l...
384IDG751300551bertocci silvio i meccanismi della giustizia all' esame dei soc...Popolo, an. 32 (1975), fasc. 210 (11 ...
385IDG751300552mei francesco le basi psicologiche dell' arroganza del crimin...Popolo, an. 32 (1975), fasc. 210 (11 ...
386IDG751300553sangiorgi giuseppe aperto il convegno di recoaro terme. con l' aiu...Popolo, an. 32 (1975), fasc. 211 (12 ...
387IDG751300554nicoletti c.a. isolare l' industria dei sequestri. la solidari...Popolo, an. 32 (1975), fasc. 211 (12 ...
388IDG751300555bruscolini giuseppe maria nel quadro delle esigenze di sviluppo economico...Popolo, an. 32 (1975), fasc. 211 (24 ...
389IDG751300556straniero giorgio che cosa dicono gli esperti sulla delinquenza d...Popolo, an. 32 (1975), fasc. 214 (16 ...
390IDG751300557petroni vincenzo lavorare per le nuove dimensioni dell' autonomi...Popolo, an. 32 (1975), fasc. 214 (16 ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati