# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
37501 | IDG851301196 | Sterpa Egidio
| Dall' interno del Palazzo. Ma non e' una cosa s... | Giornale, an. 12 (1985), fasc. 69 (3 ... | L' A. esprime la sua profonda preoccupazione per l' approvazione al
Senato della legge di riforma della Scuola secondaria superiore, che
ritiene assolutamente inadeguata alle nuove esigenze, soprattutto in
relazione al mondo del lavoro. Afferma che l' errore di fondo dei
riformatori sia stato... |
37502 | IDG851301197 | Di Falco Marcello
| Obbiettivo. Troppe due capanne per un cuore solo
| Giornale, an. 12 (1985), fasc. 72 (6 ... | L' A. osserva che le condizioni necessarie per pagare pensioni piu'
sostanziose agli anziani, cosi' come e' stato promesso, non si
verificano piu', ormai da tempo, in Italia: lo sviluppo economico non
e' sufficientemente rapido e soprattutto la societa' tende
demograficamente ad invecchiare, ... |
37503 | IDG851301198 | Mazzanti Paolo
| Casa, maledetta casa. L' esproprio strisciante
| Giornale, an. 12 (1985), fasc. 75 (10... | L' A. rileva che la legge in materia di condono edilizio ha creato
delle notevoli difficolta' ai piccoli proprietari di immobili. Il
proprietario deve, infatti, ricostruire la storia urbanistica del suo
alloggio per rintracciare le modifiche irregolari, assoldare un
ingegnere, un geometra o u... |
37504 | IDG851301199 | Orlando Federico
| Oggi l' ultimo grido in fatto di scioperi. La r... | Giornale, an. 12 (1985), fasc. 80 (16... | L' A. sottolinea l' importanza dello sciopero indetto dai dirigenti e
dai quadri intermedi per la rivalutazione della professionalita': e'
forse la prima volta, infatti, che in Italia uno sciopero assume
queste caratteristiche. La protesta dei dirigenti e dei quadri e'
giustificata dal fatto ... |
37505 | IDG851301200 | Sterpa Egidio
| Dall' interno del palazzo. Troppo assenti quest... | Giornale, an. 12 (1985), fasc. 80 (16... | L' A. avverte che la mancanza del numero legale, verificatasi diverse
volte alla Camera dei Deputati in occasione della discussione sulla
ratifica del Concordato, non fa certo onore ai parlamentari. Bisogna
pero' anche riconoscere che deputati e senatori sono spesso
sottoposti a "tours de for... |
37506 | IDG851301201 | Buscaglino Strambio C.
| Il giudice obbiettore
| Giornale, an. 12 (1985), fasc. 81 (18... | L' A. esprime il proprio turbamento per il fatto che un giudice di
Napoli ha sollevato questione di legittimita' costituzionale sulla
legge in materia di aborto, in quanto riconosce solo al personale
medico, e non anche ai magistrati, il diritto di obiezione di
coscienza. Infatti, pur essendo... |
37507 | IDG851301202 | Cervi Mario
| Incontro-scontro a Spotorno tra i rappresentant... | Giornale, an. 6 (1985), fasc. 15 (22 ... | Nel corso del Convegno sui rapporti tra Giustizia e informazione,
magistrati e giornalisti si sono accusati reciprocamente di abuso di
potere: deformazione della legge o arresto facile nel primo caso,
violazione del segreto istruttorio nel secondo. Beria d' Argentine ha
sottolineato come le d... |
37508 | IDG851301203 | Di Falco Marcello
| Obbiettivo. Quel gran pasticcio del condono fis... | Giornale, an. 12 (1985), fasc. 83 (24... | L' A. si riferisce alla cattura, disposta dalla Magistratura di
Trapani, di 21 imprenditori siciliani, accusati di evasione fiscale,
falso in bilancio e associazione a delinquere. In proposito osserva
che l' evasione fiscale comporta generalmente la collaborazione fra
piu' persone, cosi' che ... |
37509 | IDG851301204 | Blondet Maurizio
| Viaggio nell' arcipelago Gulag della follia cre... | Giornale, an. 12 (1985), fasc. 85 (26... | |
37510 | IDG851301205 | Cacciafesta Remo
| Il baratro dell' Inps. Pensioni addio
| Giornale, an. 12 (1985), fasc. 86 (27... | L' A., prendendo spunto da un documento elaborato dalla Banca d'
Italia, descrive i gravissimi problemi del sistema pensionistico
italiano, previsti per i prossimi anni. Poiche' i contributi pagati
mensilmente dai lavoratori di oggi non vengono accantonati a loro
credito, ma vengono utilizzat... |
37511 | IDG851301206 | Beria d' Argentine Adolfo; (a cura di Ronfani Ugo)
| Incontro con Adolfo Beria d' Argentine, preside... | Giorno, an. 30 (1985), fasc. 13 (1 ap... | L' A. (magistrato di Cassazione, presidente del Tribunale per i
minori di Milano) affronta innanzitutto il tema del terrorismo
affermando di aver maturato la convinzione che esso sia soprattutto
di natura politico-culturale. Si dice inoltre dell' opinione che la
legge, la politica e il perdon... |
37512 | IDG851301207 | Castagnetti Guglielmo
| L' opinione. Anche i laici dicono di no all' eu... | Giorno, an. 30 (1985), fasc. 68 (2 ap... | L' A. (capogruppo PRI alla Commissione Istruzione della Camera),
commentando la proposta di legge Fortuna sull' eutanasia passiva,
rileva come questo sia uno dei non pochi argomenti rispetto ai quali
laici e cattolici possono esprimere valori, ansie e preoccupazioni
comuni. Osserva che, infat... |
37513 | IDG851301208 | Pillitteri Paolo
| Varare subito la legge sullo spettacolo
| Giorno, an. 30 (1985), fasc. 69 (3 ap... | L' A. (responsabile del settore cinema televisione nella direzione
del PSI) descrive, riportando alcune cifre, la preoccupante crisi
dello spettacolo italiano in tutti i suoi settori ed analizza le
principali cause che hanno condotto a questa situazione:
frammentazione in settori nettamente d... |
37514 | IDG851301209 | Camon Ferdinando
| Maturita': non e' una buona annata
| Giorno, an. 30 (1985), fasc. 72 (6 ap... | L' A. sottolinea la diversita' tra l' esame di maturita' di un tempo,
quando si portava tutto il programma dell' ultimo anno, e quello di
oggi, secondo la formula introdotta nel 1969, che prevede due sole
prove scritte e due orali. Osserva che la semplificazione dell' esame
e' derivata soprat... |
37515 | IDG851301210 | Benvenuto Giorgio
| L' opinione. Riforma sanita': e' stata una banc... | Giorno, an. 30 (1985), fasc. 72 (6 ap... | L' A. (segretario generale della UIL) denuncia le gravissime
disfunzioni ed ingiustizie del Servizio sanitario nazionale,
sottolineando come la riforma della Sanita', che dovrebbe garantire a
tutti i cittadini anche non lavoratori l' assistenza sanitaria,
collocando l' Italia all' avanguardia... |
37516 | IDG851301211 | Degan Costante; (a cura di Dell' Aglio Luigi)
| La Sanita' sull' orlo della bancarotta. Il coll... | Giorno, an. 30 (1985), fasc. 73 (7 ap... | L' A. (ministro della Sanita') ribadisce la necessita' di continuare
ad impegnarsi per rendere piu' trasparente la gestione delle Unita'
Sanitarie Locali al fine di superare l' attuale cattivo loro
funzionamento senza pero' perdere gli aspetti positivi della riforma
sanitaria. Occorre in part... |
37517 | IDG851301212 | Grevi Vittorio
| Terrorismo e riconciliazione. Perdono cristiano... | Giorno, an. 30 (1985), fasc. 74 (9 ap... | L' A. rileva come sia necessario contemperare l' etica cristiana del
perdono con l' esigenza di garantire l' affermazione della giustizia
intesa come presupposto per l' ordinato svolgimento della vita
sociale. Osserva come sia innegabile che, quindi, il cristiano, come
membro della comunita' ... |
37518 | IDG851301213 | Cristofori Nino; (a cura di Dell' Aglio Luigi)
| Nino Cristofori, presidente della commissione s... | Giorno, an. 30 (1985), fasc. 74 (9 ap... | L' A. propone di dare agli italiani una pensione assicurativa
obbligatoria in proporzione agli anni di lavoro e alla
professionalita'. In particolare ritiene che la pensione integrativa
debba essere pagata anche con i contributi del datore di lavoro.
|
37519 | IDG851301214 | Pillitteri Paolo
| Una "authority" per la Rai e le Tv private
| Giorno, an. 30 (1985), fasc. 75 (10 a... | L' A. (responsabile del settore Cinema e televisione del PSI)
sottolinea come il maggiore ascolto delle televisioni private
rispetto alla RAI determinera' per quest' ultima una maggiore
difficolta' nell' acquisizione di pubblicita', nonostante il notevole
e costoso sforzo promozionale e produ... |
37520 | IDG851301215 | Lazzati Giuseppe
| Universita': le vere riforme da fare
| Giorno, an. 30 (1985), fasc. 75 (10 a... | L' A. ribadisce l' importanza del problema dell' Universita' a causa
dei rilevanti riflessi sociali determinati nel Paese in relazione
alle soluzioni adottate. La mancata realizzazione del dettato
costituzionale si e' tradotta in un eccessivo statalismo e nel
conseguente appiattimento delle U... |
37521 | IDG851301216 | Bovio Corso
| I giudici devono rispondere degli errori
| Giorno, an. 30 (1985), fasc. 78 (13 a... | L' A. avverte che il problema della responsabilita' dei magistrati
per gli errori commessi e' di pressante attualita', non tanto in
relazione alle inchieste nei confronti di "personaggi eccellenti",
quanto nei riguardi dei comuni cittadini vittime di errori
giudiziari. Premette pero' che un c... |
37522 | IDG851301217 | Borri Andrea
| L' opinione. Tra canone e pubblicita' la Rai sc... | Giorno, an. 30 (1985), fasc. 78 (13 m... | L' A. (capogruppo della DC alla Commissione di vigilanza sulla
RAI-TV) polemizza con l' on. Pillitteri, il quale ha proposto di
garantire alla RAI congrue entrate tramite il canone, e di lasciare
che le emittenti private si dividano la pubblicita'. L' on.
Pillitteri dimentica pero', evidentem... |
37523 | IDG851301218 | Foschi Franco
| L' opinione. Sanita', riforma da migliorare non... | Giorno, an. 30 (1985), fasc. 80 (16 a... | L' A. (deputato DC, dirigente del Dipartimento programma sociale),
prendendo spunto dai recenti fatti di cronaca nera che hanno
interessato la sanita' italiana, nota come la tendenza a
drammatizzare tali fatti sia pericolosa, infatti accusare i partiti
di ogni disfunzione e sostenere la tesi ... |
37524 | IDG851301219 | Tito Michele
| Cosa c' e' dietro quei banchi vuoti?
| Giorno, an. 30 (1985), fasc. 81 (17 a... | L' A. osserva che la mancanza del numero legale, registratasi per ben
5 volte alla Camera dei Deputati in occasione della discussione sulla
ratifica del Concordato, ha ravvivato il dibattito sul problema dell'
assenteismo dei parlamentari. Certamente la discussione sul
Concordato ha assunto c... |
37525 | IDG851301220 | Ariemma Iginio
| L' opinione. Sanita': riforma da correggere non... | Giorno, an. 30 (1985), fasc. 84 (21 a... | L' A. (responsabile della Sezione Sanita' del PCI) ricorda come la
sanita' richieda una serie di misure urgenti, se si vuole migliorare
l' attuale situazione di dissesto, rilanciare e aggiornare la riforma
e stroncare ogni tentativo di privatizzazione dei servizi. Osserva
come la sola riforma... |
37526 | IDG851301221 | Bragantin Gianluigi
| Scioperi selvaggi e diritti dei cittadini
| Giorno, an. 30 (1985), fasc. 86 (24 a... | L' A. chiede che sia posta al bando e colpita severamente la pratica
risorgente degli scioperi selvaggi nei servizi pubblici essenziali.
Indica fra i casi piu' gravi quello che ha causato la chiusura dei
musei fiorentini per la Pasqua, e quello degli addetti ai
telegiornali della RAI, e solle... |
37527 | IDG851301222 | Bovio Corso
| I rapporti difficili fra due categorie. Giudici... | Giorno, an. 30 (1985), fasc. 87 (25 a... | L' A. sottolinea la situazione di tensione esistente fra la
Magistratura e la stampa, di cui si e' parlato al convegno nazionale
di Spotorno su giustizia e informazione. Il convegno si e' svolto
sotto forma di processo ("processo a giudici e giornalisti") e ha
dato modo a entrambe le categori... |
37528 | IDG851301223 | Bronzini Giuseppe
| Parlamento. Uno spiraglio per i dissociati
| Manifesto, an. 15 (1985), fasc. 74 (3... | L' A. commenta il testo unico della legge sulla dissociazione
elaborato da un comitato ristretto creato nell' ambito della
Commissione giustizia del Senato, che ha unificato le varie proposte
su questo tema. Osserva come, pur mantenendosi una correlazione tra
fatto commesso e pena, le Corti d... |
37529 | IDG851301224 | Piro Sergio
| L' articolo. Sanita' sotto tiro, del ministro
| Manifesto, an. 15 (1985), fasc. 76 (5... | L' A. (direttore dell' Ospedale psichiatrico "Frullone" di Napoli)
polemizza contro l' on. Degan (ministro della Sanita') per un suo
recente articolo apparso sul quotidiano "Repubblica". Sottolinea come
si sia ancora troppo lontani dalla realizzazione della riforma
psichiatrica che, oltre all... |
37530 | IDG851301225 | Pierobon Paola
| Fecondazione artificiale. L' ossessione delle l... | Manifesto, an. 15 (1985), fasc. 76 (5... | L' A. (biologa, dell' associazione donne "Lo specchio di Alice")
rileva come sia sconcertante che, di fronte ai problemi di grande
portata posti dalla fecondazione artificiale, le iniziative maggiori
riguardino soprattutto le nuove norme che occorre definire per
tutelare la proprieta' del pro... |