# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
53191 | IDG881302945 | Lunati Giancarlo
| Obbiettivo. La mobilita' degli statali
| Giornale, an. 9 (1988), fasc. 37 (3 o... | L' A. commenta il progetto del ministro Cirino Pomicino sulla
mobilita' degli statali, rilevando come apra alcuni importanti
spiragli alla modifica del trattamento contrattuale dei dirigenti
pubblici. Ritiene, comunque, che la svolta positiva, nel senso di
aumentare la produttivita' della mac... |
53192 | IDG881302946 | La Pergola Antonio
| A faccia scoperta
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 220 (4... | L' A. (ministro per il Coordinamento delle Politiche Comunitarie,
gia' presidente della Corte Costituzionale) svolge alcune
considerazioni sulla nuova disciplina di votazione delle Camere.
Sottolinea l' estrema chiarezza della posizione della maggioranza: il
voto palese deve divenire la regol... |
53193 | IDG881302947 | Stella Giorgio; (a cura di Mazzanti Paolo)
| Verso il nuovo regime tributario. Con il Fisco ... | Giornale, an. 15 (1988), fasc. 222 (6... | |
53194 | IDG881302948 | Orlando Federico
| Un problema antico
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 223 (7... | L' A. rileva che l' abolizione del voto segreto rende piu' urgente il
problema di una disciplina giuridica dei partiti. Ad evitare che il
partito possa tartassare il rappresentante della nazione che ha dato
prova di indipendenza, bisogna riforma l' art. 49 Cost. Lo statuto di
ogni partito dov... |
53195 | IDG881302949 | Orlando Federico
| Cinque punti chiave per imbrigliare i partiti-p... | Giornale, an. 15 (1988), fasc. 224 (8... | |
53196 | IDG881302950 | Orlando Federico
| Come imbrigliare gli apparati, 2. Partiti da ca... | Giornale, an. 15 (1988), fasc. 226 (1... | |
53197 | IDG881302951 | Gulli Luciano
| Come cambia la giustizia penale. Il nuovo proce... | Giornale, an. 15 (1988), fasc. 226 (1... | |
53198 | IDG881302952 | De Riso Giovanni
| Obbiettivo. Ma non e' un condono
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 227 (1... | Con l' entrata in vigore della nuova legge in materia, le
trasgressioni valutarie saranno considerate soltanto illeciti
amministrativi. L' A. illustra ampiamente le norme contenute nella
legge. Conclude osservando che la mancata previsione di un' amnistia
per i reati connessi alle trasgressio... |
53199 | IDG881302953 | Orlando Federico
| E' soltanto un inizio
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 229 (1... | L' A. sintetizza le opinioni espresse da alcuni storici, giuristi e
politologi dopo il voto della Camera per la soppressione del voto
segreto. Svolge alcune considerazioni sulla situazione politica
italiana, che fa prevedere un lungo periodo di collaborazione fra DC
e PSI, e giudica favorevol... |
53200 | IDG881302954 | Montanelli Indro
| Il vuoto palese
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 230 (1... | L' A. osserva che l' abolizione del voto segreto dovrebbe porre fine
alla politica c.d. consociativa, che favoriva il gioco del PCI. Non
si deve dimenticare pero' che l' introduzione del voto palese,
favorendo la sottoposizione dei parlamentari alle segreterie di
partito, potrebbe portare anc... |
53201 | IDG881302955 | Galeotti Sergio; (a cura di Orlando Federico)
| Intervista al costituzionalista Galeotti sulle ... | Giornale, an. 15 (1988), fasc. 233 (1... | |
53202 | IDG881302956 | Matteucci Nicola
| Partiti e voto palese. All' alba del tramonto
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 234 (2... | A giudizio dell' A., la vittoria nell' abolizione del voto segreto ha
un senso solo se rappresenta la prima tappa per razionalizzare le
nostre procedure parlamentari. Occorre, in tal senso, una serie di
interventi che vanno dall' introduzione della sfiducia costruttiva
alla valorizzazione dei... |
53203 | IDG881302957 | Beria d' Argentine Adolfo; (a cura di Gulli Luciano)
| Come cambia la giustizia. "Col nuovo codice occ... | Giornale, an. 15 (1988), fasc. 234 (2... | |
53204 | IDG881302958 | Gulli Luciano
| Giustizia di classe, ecco il rischio del nuovo ... | Giornale, an. 15 (1988), fasc. 238 (2... | |
53205 | IDG881302959 | Mathieu Vittorio
| Il problema etico giuridico della regolamentazi... | Giornale, an. 15 (1988), fasc. 240 (2... | Prendendo spunto da un episodio di cronaca, l' A. affronta il
problema delle ricerche nel campo della fecondazione artificiale.
Suscita particolari preoccupazioni la pratica degli "uteri in
affitto", che altera notevolmente il rapporto fra la madre e il
figlio. A giudizio dell' A., occorre va... |
53206 | IDG881302960 | Scarpino Salvatore
| Modica impunita'
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 242 (2... | Inserendosi nel dibattito suscitato dalla proposta dell' on. Craxi di
punire i consumatori di droga, l' A. critica l' attuale normativa,
che consente ai tossicodipendenti di drogarsi senza incorrere in
alcuna sanzione. Dopo aver svolto alcune riflessioni sulle cause che
rendono cosi' grave ed... |
53207 | IDG881302961 | Maddalena Marcello
| La giustizia o la preghiera?
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 243 (3... | L' A. (componente del Cons. Sup. Mag. per Magistratura indipendente)
interviene nel dibattito sulla droga suscitato dalle recenti proposte
dell' on. Craxi. Ritiene che sia da condividere l' idea di colpire i
grossi spacciatori, cosi' come e' da apprezzare l' ipotesi di una
"repressione" del c... |
53208 | IDG881302962 | Pannella Marco; (a cura di Guiglia Federico)
| "Culturalmente clerico-fascista la posizione so... | Giornale, an. 15 (1988), fasc. 243 (3... | L' A. critica severamente le proposte avanzate dall' on. Craxi in
materia di lotta alla droga. Ritiene che il proibizionismo trasformi
i tossicodipendenti in criminali, cui il comportamento criminale e'
imposto dalla legge; occorre percio' modificare la politica
repressiva in quanto e' la cau... |
53209 | IDG881302963 | Muccioli Vincenzo
| Muccioli: finora soltanto parole
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 243 (3... | L' A. interviene nel dibattito suscitato dalle proposte avanzate
dall' on. Craxi in materia di lotta alla droga, rilevando che
rappresentano lo spirito e la forza con cui bisogna rispondere all'
emergenza droga. Ritiene, pero', che prima vadano create strutture di
recupero idonee e funzionant... |
53210 | IDG881302964 | Ciotti Luigi; (a cura di Guiglia Federico)
| Don Ciotti: se si "puniscono" i tossicomani si ... | Giornale, an. 9 (1988), fasc. 41 (31 ... | L' A. (fondatore del gruppo Abele di Torino) si dichiara contrario a
colpire penalmente i tossicodipendenti, affermando che bisogna invece
agire sul piano della prevenzione. Indica pregi e difetti del
progetto presentato in materia dal ministro Jervolino, rilevando in
particolare la necessita... |
53211 | IDG881302965 | Donat-Cattin Carlo; (a cura di Dell' Aglio Luigi)
| Donat-Cattin spiega la sua "filosofia sanitaria... | Giorno, an. 33 (1988), fasc. 207 (1 o... | |
53212 | IDG881302966 | Procacci Annamaria
| l' opinione. I verdi: referendum anti-caccia an... | Giorno, an. 33 (1988), fasc. 37 (3 ot... | L' A. (deputata dei Verdi, segretaria nazionale della Lega per l'
abolizione della caccia) illustra le ragioni che hanno spinto le
associazioni ambientaliste a riproporre un referendum contro la
caccia. Lamenta che gli impegni ufficiali per una profonda revisione
della legge sulla caccia sian... |
53213 | IDG881302967 | Calderisi Giuseppe
| l' opinione. La soluzione c' e' contro la tesi ... | Giorno, an. 33 (1988), fasc. 209 (4 o... | L' A. (presidente del gruppo federalista europeo) ritiene fuorviante
considerare la vicenda del voto segreto come uno scontro tra "il
tutto e il nulla". Nel dibattito parlamentare e' stato infatti
espresso in modo chiaro un orientamento per l' abolizione del voto
segreto sulle leggi di spesa;... |
53214 | IDG881302968 | Colonnello Paolo
| Le critiche di Amnesty International. Un conveg... | Giorno, an. 33 (1988), fasc. 214 (9 o... | |
53215 | IDG881302969 | Mammi' Oscar; (a cura di Catania Enzo)
| Le interviste del "Giorno". Oscar Mammi'. La Po... | Giorno, an. 33 (1988), fasc. 215 (11 ... | |
53216 | IDG881302970 | Greco Wladimiro
| Il ministro Vassalli al convegno di Salerno. "I... | Giorno, an. 33 (1988), fasc. 220 (16 ... | |
53217 | IDG881302971 | Ruffolo Giorgio; (a cura di Catania Enzo)
| Le interviste del "Giorno". Giorgio Ruffolo. Pe... | Giorno, an. 33 (1988), fasc. 221 (18 ... | |
53218 | IDG881302972 | Carniti Pierre
| Tutte da rifare le regole dei dipendenti pubblici
| Giorno, an. 33 (1988), fasc. 223 (20 ... | Sono state recentemente avanzate diverse proposte per rivedere il
funzionamento del sistema pubblico, e in particolare l' assetto dei
pubblici dipendenti. Queste proposte dimostrano pero' l' esistenza di
una gran confusione e di scarsa chiarezza di analisi. L' A., rilevata
la scarsa propensio... |
53219 | IDG881302973 | Mancin Nicola; (a cura di Bossa Guido)
| Intervista a Nicola Mancino, capogruppo dc al S... | Giorno, an. 33 (1988), fasc. 224 (21 ... | |
53220 | IDG881302974 | Airo' Antonio
| De Mita all' assemblea nazionale dell' ANCI. Il... | Giorno, an. 33 (1988), fasc. 226 (23 ... | |