# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
57601 | IDG901300504 | Olivi Marcello
| Enti locali. La nuova legge rivaluta il ruolo d... | Gazzettino, an. 104 (1990), fasc. 36 ... | L' opportuna rivalutazione del ruolo delle Province contenuta nel
disegno di legge sulla riforma delle Autonomie locali. Auspicio che
la ritrovata dimensione ottimale del livello provinciale, dopo tanti
tentativi di abolire questo Ente intermedio, rappresenti uno stimolo
alla capacita' di ini... |
57602 | IDG901300505 | Olivi Marcello
| Liberta' di assistenza: quanto tempo perduto!
| Gazzettino, an. 104 (1990), fasc. 44 ... | Le conseguenze negative del d.p.r. 616 del 1977 per quanto riguarda
l' assistenza pubblica. Le recenti "istruzioni" alle Regioni,
approvate dal Consiglio dei ministri, in materia di riconoscimento
della personalita' giuridica di diritto privato delle IPAB. Gli
interventi della Corte Costituzi... |
57603 | IDG901300506 | Pittalisi Edoardo
| Immigrati: il razzismo e' ignorarli
| Gazzettino, an. 104 (1990), fasc. 45 ... | I problemi posti dalla massiccia immigrazione di lavoratori
clandestini extracomunitari. La necessita' di affrontare seriamente
il problema, regolamentando gli accessi. L' inutilita' della
posizione di chi vorrebbe evitare di affrontare il problema. (Titolo:
1 col / Testo: 0.7 col).
|
57604 | IDG901300507 | Fortuna Ennio
| Ancora emergenza per il nuovo Codice
| Gazzettino, an. 104 (1990), fasc. 46 ... | I problemi posti dall' applicazione della nuova normativa processuale
penale. La necessita' e l' urgenza del provvedimento di amnistia. La
decisione del Governo di prorogare i termini relativi alle indagini
preliminari per i procedimenti gia' pendenti al momento dell' entrata
in vigore del nu... |
57605 | IDG901300508 | Montanelli Indro
| La legge anti-trust. Ieri, domani o mai
| Giornale, an. 17 (1990), fasc. 26 (1 ... | Alcune considerazioni sul dibattito in corso in materia di
regolamentazione del sistema dell' informazione. La discussa
opportunita' di una disciplina antitrust, della quale appare comunque
auspicabile l' approvazione. La necessita' che una tale disciplina
introduca vincoli validi per tutti, ... |
57606 | IDG901300509 | Beria di Argentine Adolfo
| Obbiettivo. Troppi vuoti nella giustizia
| Giornale, an. 17 (1990), fasc. 26 (1 ... | L' insufficienza degli organici dei magistrati, soprattutto in
relazione all' entrata in vigore del nuovo codice di procedura
penale. Le difficili prospettive per il futuro; la prevista riduzione
del numero dei magistrati nei prossimi 2 anni. L' impossibilita' di
ricorrere oggi ad un reclutam... |
57607 | IDG901300510 | Maddalena Marcello
| il Giornale. Una pacchia per i banditi le leggi... | Giornale, an. 17 (1990), fasc. 28 (3 ... | Le preoccupanti notizie riguardanti la situazione della lotta alla
criminalita' organizzata. La necessita' di rivedere le leggi
indulgenti, a cominciare dalla legge Gozzini e dal nuovo codice di
procedura penale. In particolare, va rivista la filosofia alla base
del nuovo codice, che tende a ... |
57608 | IDG901300511 | Fumagalli Carulli Ombretta
| Le elezioni pericolose
| Giornale, an. 11 (1990), fasc. 5 (5 f... | Commento positivo del disegno di legge di riforma del sistema
elettorale del Cons. Sup. Mag., approvato dalle Commissioni Giustizia
e Affari Costituzionali della Camera. Il contenuto del provvedimento:
frazionamento del collegio unico nazionale in 10 collegi, in cui
vengono eletti solo i due ... |
57609 | IDG901300512 | Matteucci Nicola
| Dibattito sul disagio dell' Universita'. Quale ... | Giornale, an. 17 (1990), fasc. 32 (8 ... | Le proteste studentesche verso il disegno di legge governativo in
materia di autonomia universitaria, tardive rispetto alla legge
istitutiva del Ministero dell' Universita' e della Ricerca, che e' la
vera legge di riforma dell' Universita'. Alcuni aspetti del progetto
sull' autonomia; in part... |
57610 | IDG901300513 | Giavotto Vittorio
| Dibattito sul disagio dell' Universita'. Un' er... | Giornale, an. 17 (1990), fasc. 32 (8 ... | Il disegno di legge governativo sull' autonomia universitaria. La
difficolta' di inquadrare in un' unica normativa Facolta'
scientifiche e Facolta' umanistiche. La necessita' di distinguere le
diverse esigenze delle varie Facolta'. Ipotesi di attribuzione a due
diversi Ministeri delle Facolta... |
57611 | IDG901300514 | Mantaegazza Paolo
| Dibattito sul disagio dell' Universita'. Senza ... | Giornale, an. 17 (1990), fasc. 34 (10... | La necessita' di consentire ai singoli Atenei una vera e propria
autonomia didattica, che riconosca la possibilita' di adattare con
rapidita' gli insegnamenti ed i contenuti dei corsi di laurea alle
richieste che provengono dalla societa'. Le principali disfunzioni
che affliggono l' Universit... |
57612 | IDG901300515 | Lombardi Giancarlo
| Dibattito sul disagio dell' Universita'. La fob... | Giornale, an. 17 (1990), fasc. 34 (10... | Le preoccupanti condizioni dell' Universita' dimostrate dalla
scarsissima efficienza del servizio. Le infondate critiche mosse al
disegno di legge Ruberti, che rappresenta un timido tentativo di dare
delle regole all' autonomia degli Atenei sancita dalla Costituzione.
Le accuse di privatizzaz... |
57613 | IDG901300516 | Lazzarini Ennio
| Dibattito sul disagio dell' Universita'. Attent... | Giornale, an. 17 (1990), fasc. 36 (13... | Il disegno di legge predisposto dal ministro Ruberti in materia di
autonomia universitaria quale atto dovuto in applicazione della legge
istitutiva del nuovo Ministero dell' Universita' e della Ricerca. I
motivi della protesta degli studenti; loro critica. La questione
della privatizzazione. ... |
57614 | IDG901300517 | Trigiante Donato
| Dibattito sul disagio dell' Universita'. Sulla ... | Giornale, an. 17 (1990), fasc. 38 (15... | I limiti obiettivi del disegno di legge governativo sull' autonomia
universitaria. I problemi piu' gravi che affliggono oggi l'
Universita'; loro origine; in particolare: la legge del 1980 sulla
docenza universitaria. I principali aspetti del provvedimento; le
limitate conseguenze della tanto... |
57615 | IDG901300518 | Pacini Marcello
| Dibattito sul disagio dell' Universita'. Tutti ... | Giornale, an. 17 (1990), fasc. 40 (17... | La preoccupante inefficienza del servizio che emerge da un esame dei
disagi dell' Universita'. La forte percentuale di studenti che
abbandonano gli studi. La possibilita' di ridare efficienza al
servizio attraverso una corretta applicazione dell' autonomia
prevista dal progetto Ruberti. La ne... |
57616 | IDG901300519 | Beria di Argentine Adolfo
| Obbiettivo. La lezione di Cossiga
| Giornale, an. 17 (1990), fasc. 40 (17... | L' importanza di due recenti interventi del Presidente della
Repubblica Francesco Cossiga sul ruolo della Magistratura, che hanno
messo in risalto alcuni dei piu' gravi problemi oggi esistenti.
Alcune considerazioni sul ruolo della Magistratura nella societa' di
oggi. Le misure da adottare pe... |
57617 | IDG901300520 | Bausola Adriano
| Dibattito sul disagio dell' Universita'. Atenei... | Giornale, an. 17 (1990), fasc. 42 (20... | Alcune considerazioni sulla protesta degli studenti universitari. In
particolare, la discutibile diffidenza anti-industrialistica e il
persistente statalismo che alimenta la protesta. La necessita' che si
realizzi un sistema universitario equilibrato. Il ruolo che deve
svolgere lo Stato e la ... |
57618 | IDG901300521 | Armaroli Paolo
| De profunsis per le Regioni
| Giornale, an. 17 (1990), fasc. 44 (22... | I motivi che causarono il ritardo dell' entrata in vigore dell'
autonomia regionalistica. I problemi delle Regioni nell' analisi
svolta al IV convegno nazionale di studi regionali, recentemente
tenutosi a Genova. Il mancato raggiungimento degli obiettivi
prefissati. Le difficolta' che si inco... |
57619 | IDG901300522 | Orlando Federico
| Obbiettivo. Pedagogia di Stato
| Giornale, an. 17 (1990), fasc. 44 (22... | La positiva modifica, da parte del Senato, del testo di riforma della
scuola elementare per quanto riguarda la posizione degli insegnanti.
Gli aspetti positivi della scelta basata sul maestro "prevalente"
anziche' sul maestro "collettivo". L' importanza per gli alunni delle
elementari di aver... |
57620 | IDG901300523 | Morchio Renzo
| Dibattito sul disagio dell' Universita'. Poco p... | Giornale, an. 17 (1990), fasc. 45 (23... | Intervento nel dibattito in corso sul disegno di legge governativo in
materia di autonomia universitaria. I limiti del provvedimento e il
clamore suscitato dalla protesta studentesca. La questione del
rapporto fra Universita' e privati; necessita' di regolamentare la
materia con equilibrio: a... |
57621 | IDG901300524 | Martino Antonio
| Il dibattito sull' Universita'. La pantera non ... | Giornale, an. 17 (1990), fasc. 46 (24... | Alcune considerazioni sulle critiche mosse dagli studenti al disegno
di legge governativo in materia di autonomia universitaria,
soprattutto per quanto riguarda la rappresentanza negli organi
collegiali. L' importanza di tener presenti le esigenze degli
studenti quali "consumatori" dell' Univ... |
57622 | IDG901300525 | Beria di Argentine Adolfo
| Obbiettivo. L' antidroga connection
| Giornale, an. 11 (1990), fasc. 8 (26 ... | Le iniziative a livello nazionale e internazionale per contrastare,
sul piano legislativo e su quello dell' azione di polizia, la
diffusione della droga. La gravita' del fenomeno a livello mondiale.
Le proposte avanzate, in particolare dall' Italia, alla sessione
speciale dell' Assemblea dell... |
57623 | IDG901300526 | Spitella Giorgio
| Dibattito sul disagio dell' Universita'. Massim... | Giornale, an. 17 (1990), fasc. 48 (27... | Intervento nel dibattito sul disegno di legge governativo in materia
di autonomia universitaria, attuativo dei principi contenuti nella
legge istitutiva del Ministero dell' Universita' e della Ricerca. I
principali problemi da risolvere: definizione di un corretto rapporto
fra Universita' e p... |
57624 | IDG901300527 | Bartolo Mauro
| Obbiettivo. Sanita' al bivio. Come prima anzi p... | Giornale, an. 17 (1990), fasc. 49 (28... | Critica del progetto di revisione della riforma sanitaria predisposto
dal ministro De Lorenzo, che non sembra idoneo a correggere i piu'
gravi difetti delle USL: mancanza di personalita' giuridica ed
eccessiva politicizzazione. Le carenze del progetto; in particolare,
la confusione di ruoli c... |
57625 | IDG901300528 | Carniti Pierre
| Quando il rimedio e' peggiore del male
| Giorno, an. 35 (1990), fasc. 28 (3 fe... | I problemi posti dal referendum abrogativo di una parte dell' art. 35
dello Statuto dei lavoratori, relativo all' esclusione delle piccole
aziende dal divieto di licenziamento senza giusta causa. Le proposte
avanzate dai sindacati per tutelare i diritti dei lavoratori nelle
piccole aziende; l... |
57626 | IDG901300529 | Gui Luigi
| l' opinione. L' ora di religione non e' un inse... | Giorno, an. 35 (1990), fasc. 28 (3 fe... | Il dibattito suscitato dalla recente presentazione di due disegni di
legge governativi in materia di insegnamenti alternativi alla
religione cattolica e di trattamento giuridico degli insegnanti di
religione. Il tentativo di considerare l' insegnamento religioso come
puramente aggiuntivo. Val... |
57627 | IDG901300530 | Rotelli Ettore
| La riforma del Consiglio superiore. La politica... | Giorno, an. 35 (1990), fasc. 5 (5 feb... | I recenti interventi del Presidente della Repubblica Francesco
Cossiga sulla situazione della Magistratura. La necessita' che ogni
organo costituzionale torni a svolgere il proprio ruolo. La
tentazione del Cons. Sup. Mag. di svolgere un ruolo politico che non
gli e' riconosciuto dalla Costitu... |
57628 | IDG901300531 | Sottili Paolo
| interventi. Ma senza i privati gli atenei resta... | Giorno, an. 35 (1990), fasc. 30 (6 fe... | Intervento nel dibattito in corso sul disegno di legge governativo in
materia di autonomia universitaria. Gli ingiustificati timori di una
"privatizzazione" delle Universita'. La necessita' di un sistema di
finanziamento misto, che fra l' altro porrebbe un freno al potere dei
partiti negli At... |
57629 | IDG901300532 | De Caro Lucio
| La legge alla Camera. I labili confini della dr... | Giorno, an. 35 (1990), fasc. 33 (9 fe... | Alcune considerazioni sul disegno di legge in materia di lotta alla
droga, attualmente all' esame del Parlamento. La gravita' del
fenomeno della droga, che dimostra l' infondatezza delle critiche
rivolte al progetto; progetto tutt' altro che repressivo. La
necessita' di mantenere quale punto ... |
57630 | IDG901300533 | Rotelli Ettore
| Le autonomie locali. Riforma storica ma non tro... | Giorno, an. 35 (1990), fasc. 34 (10 f... | Commento critico del testo della legge di riforma delle Autonomie
locali recentemente approvato dalla Camera. Le scarse novita'
introdotte dal provvedimento. Alcune valutazioni politiche sul senso
del dibattito tra maggioranza e opposizione. La questione dell'
elezione diretta del Sindaco. (T... |