Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
57661IDG901300564Di Lauro Massimo Opinione. Controversie giudiziarie e espedienti...Mattino, an. 99 (1990), fasc. 35 (6 f...Alcune considerazioni preliminari su un recente saggio di Sergio Chiarloni sulla ipotesi di misure "deflattive" tese a ridurre il carico complessivo delle controversie nel settore civile; i rischi cui si andrebbe incontro con una individuazione poco accurata dei settori su cui intervenire. Un...
57662IDG901300565Ranieri Umberto; (a cura di Limoncelli Daniela) Il Pci: e noi per l' Universita' proponiamo... Mattino, an. 99 (1990), fasc. 36 (7 f...Il grave disagio in cui vivono gli studenti universitari alla base della loro protesta. Le proposte del PCI sull' Universita': una legge avanzata e moderna sul diritto allo studio; la riforma degli ordinamenti didattici; l' autonomia degli Atenei basata su un sistema di bilanciamento di poter...
57663IDG901300566Gava Antonio; (a cura di S.R.) Intervista al ministro Gava sul varo della legg...Mattino, an. 99 (1990), fasc. 40 (11 ...Commento positivo della riforma degli Enti locali approvata in prima lettura dal Parlamento. Alcuni punti del provvedimento che destano ancora perplessita'. Le innovazioni di maggiore interesse: sfiducia costruttiva e autonomia statutaria. Le altre misure da adottare. I motivi del rinvio dell...
57664IDG901300567Gurgo Ottorino Settegiorni. Autonomie locali, il primo passo d...Mattino, an. 99 (1990), fasc. 41 (12 ...Auspicio che la riforma della Autonomie locali, recentemente licenziata dalla Camera, possa venire approvata definitivamente dal Senato prima delle prossime elezioni amministrative. Il grosso sforzo compiuto, attraverso la riforma, per ammodernare le istituzioni, rendendo piu' efficienti e fu...
57665IDG901300568Lauro Raffaele Comunicazione istituzionale. La nuova cultura i...Mattino, an. 99 (1990), fasc. 42 (13 ...L' importanza dei rapporti fra soggetti pubblici e mondo della comunicazione. I diversi aspetti dell' azione informativo-educativa dell' attivita' del soggetto pubblico: comunicazione sociale; comunicazione politica, anche nella sua accezione elettorale; comunicazione istituzionale. Le positi...
57666IDG901300569Berruti Giuseppe Maria Opinione. Sequestri, il rifiuto del tacito patto Mattino, an. 99 (1990), fasc. 47 (18 ...Commento del disegno di legge governativo sui sequestri di persona a scopo di estorsione. Il vigente art. 55 c.p.p. sul comportamento che dev' essere tenuto dalle autorita' in caso di sequestri. L' adozione di una precisa linea di politica criminale, indicata nel progetto. L' incertezza opera...
57667IDG901300570Scotti Vincenzo Il si' della Camera. Una risposta alta di solid...Mattino, an. 99 (1990), fasc. 53 (21 ...I motivi del voto favorevole della DC al disegno di legge di conversione del d.l. 416/1989 sugli immigrati clandestini extracomunitari. La valutazione dell' immigrazione in Italia e la necessita', soddisfatta con il provvedimento in esame di regolare legislativamente la materia. Il significat...
57668IDG901300571Guizzi Francesco Poteri e costituzione. Riforma del Csm: persa u...Mattino, an. 99 (1990), fasc. 53 (24 ...Analisi del disegno di legge di revisione del sistema di elezione dei membri togati del Cons. Sup. Mag., approvato dalla Commissione Giustizia della Camera. Le discussioni suscitate dal progetto, che mira al passaggio dal sistema basato sul collegio unico nazionale ad un sistema basato sulla ...
57669IDG901300572De Lorenzo Franco; (a cura di De Feo Antonio) Intervista con Franco De Lorenzo. La Sanita' vo...Mattino, an. 99 (1990), fasc. 53 (24 ...
57670IDG901300573Mattarella Sergio; (a cura di Genzale Franco) Elementari, la legge si fara' Mattino, an. 99 (1990), fasc. 53 (24 ...
57671IDG901300574Di Lauro Massimo Per non ripetere errori gia' sperimentati. Subi...Mattino, an. 99 (1990), fasc. 54 (25 ...L' approvazione, da parte della Commissione Giustizia del Senato, del disegno di legge sulla c.d. miniriforma del processo civile. I vari tentativi, dal 1973 ad oggi, di modificare il codice di procedura civile. L' importanza del provvedimento che, pur avendo obiettivi limitati, dovrebbe inci...
57672IDG901300575Sersale Anna Maria I lavori della conferenza nazionale. Settantaci...Messaggero, an. 112 (1990), fasc. 30 ...
57673IDG901300576Sersale Anna Maria Terzo giorno della Conferenza nazionale organiz...Messaggero, an. 112 (1990), fasc. 31 ...
57674IDG901300577Cossiga Francesco; (a cura di Isman Fabio) Ancora un severo monito del Presidente della Re...Messaggero, an. 112 (1990), fasc. 32 ...
57675IDG901300578Pijola Lombardo Marida Convegno sull' obbligatorieta' dell' azione pen...Messaggero, an. 112 (1990), fasc. 33 ...
57676IDG901300579A.Ser. Presente il Capo dello stato, s' e' conclusa la...Messaggero, an. 112 (1990), fasc. 33 ...
57677IDG901300580Tecce Giorgio Il rettore della Sapienza. La legge sull' auton...Messaggero, an. 112 (1990), fasc. 35 ...Intervento nel dibattito in corso sul disegno di legge governativo in materia di autonomia universitaria. Le preoccupazioni espresse da alcuni commentatori sui rischi della privatizzazione e i piu' gravi rischi di visioni egemoni e strumentali di partiti o indirizzi economici e sociali. Alcun...
57678IDG901300581Sterpa Egidio; (a cura di L.C.) Intervista al ministro dei Rapporti con il Parl...Messaggero, an. 112 (1990), fasc. 39 ...
57679IDG901300582Giugni Gino; (a cura di Conti Stefania) Domani voto finale alla Camera sul provvediment...Messaggero, an. 112 (1990), fasc. 42 ...
57680IDG901300583Caselli Gian Carlo Finalmente si ristabiliscono regole certe per t...Messaggero, an. 112 (1990), fasc. 47 ...Valutazione positiva del disegno di legge governativo in tema di sequestri di persona a scopo di estorsione. La rispondenza del provvedimento alla necessita' di una scelta precisa, al fine di stabilire finalmente regole operative uniformi per tutti gli inquirenti. Gli aspetti principali del p...
57681IDG901300584Paladin Livio Proposte su controllo e garanzie dei giudici. C...Messaggero, an. 112 (1990), fasc. 50 ...Le vicende che hanno caratterizzato le elezioni del Cons. Sup. Mag. L' ennesima proposta di modifica del sistema elettorale del Consiglio all' esame della Camera; sua inadeguatezza per risolvere i guasti che affliggono l' organo di autogoverno della Magistratura. Il complesso dei problemi che...
57682IDG901300585Maccanico Antonio Un bilancio critico a venti anni dall' autonomi...Messaggero, an. 112 (1990), fasc. 52 ...La sensazione dello scarso radicamento nella vita della Repubblica dell' ordinamento regionale. Ripensamento critico delle Regioni come istituzioni e del regionalismo come filone di pensiero, alla luce della vicenda storica e politica del primo ventennio di esperienza regionale. La necessita'...
57683IDG901300586Passigli Stefano Riforma elettorale. Referendum: uso e abuso Nazione, an. 132 (1990), fasc. 33 (4 ...
57684IDG901300587Ciaffi Adriano; (a cura di Liuti Giancarlo) Parla il relatore della legge. Piu' autonomia, ...Nazione, an. 132 (1990), fasc. 39 (10...La grande portata innovativa della legge di riforma delle Autonomie locali, recentemente approvata dalla Camera. Obiettivo primario della nuova legge e' una maggiore efficienza e una maggiore efficacia nel funzionamento degli uffici e dei servizi. I punti qualificanti della nuova normativa. L...
57685IDG901300588Martelli Claudio; (a cura di E.S.) Immigrazione/La posizione di Martelli. "Irrespo...Nazione, an. 132 (1990), fasc. 43 (14...Intervento a sostegno della conversione del d.l. 416/1989 sugli immigrati clandestini extracomunitari. Confutazione delle critiche mosse dal PRI al provvedimento. La necessita' di mantenere fermi i principi ispiratori delle norme approvate dal Governo. Possibilita' di introdurre alcuni miglio...
57686IDG901300589La Malfa Giorgio; (a cura di Cecchi Stefano) Immigrazione/La Malfa contro il decreto. "La sa...Nazione, an. 132 (1990), fasc. 43 (14...I motivi dell' opposizione del PRI alla conversione del d.l. 416/1989 sulla regolarizzazione degli immigrati clandestini extracomunitari. La necessita' di limitare il numero degli ingressi nel nostro Paese e di introdurre il visto obbligatorio. I rischi che si correrebbero con la sanatoria. (...
57687IDG901300590Berselli Edmondo Senza una legge. Informazione nella rete Nazione, an. 132 (1990), fasc. 44 (15...Analisi dei problemi dell' informazione alla luce del progetto legislativo contro le concentrazioni. Il contenuto essenziale del disegno di legge predisposto dal ministro Mammi'. Le ipotesi di modifica avanzate. I rapporti fra mondo della comunicazione e pubblicita' quale nodo essenziale dell...
57688IDG901300591Melchionda Achille E finalmente la legge sara' uguale per tutti Nazione, an. 132 (1990), fasc. 46 (17...Commento del disegno di legge governativo sulla lotta ai sequestri di persona a scopo di estorsione. Validita' del tentativo di uniformare la linea di condotta delle autorita' di fronte ai rapimenti, prevedendo come obbligatorio il blocco dei beni destinati al pagamento del riscatto. Perpless...
57689IDG901300592Poletti Ugo; (a cura di Brocato Paolo) A colloquio con il presidente della Conferenza ...Osserv. rom., an. 130 (1990), fasc. 2...Commento positivo del recente documento della CEI sul tema "Evangelizzazione e cultura della vita umana". Il significato del documento, che alcuni commentatori hanno voluto deformare. Alcuni dei piu' importanti temi trattati nel documento; in particolare, l' interruzione volontaria della grav...
57690IDG901300593Editoriale Undici febbraio Osserv. rom., an. 130 (1990), fasc. 3...Il significato del Trattato fra Italia e Santa Sede dell' 11 febbraio 1929. Il valore dell' applicazione del Concordato in questi anni; le importanti modifiche introdotte nel 1984; loro contenuto essenziale. Le polemiche ancora in corso su alcuni punti, in particolare sull' insegnamento scola...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati