# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
59461 | IDG901302364 | Labriola Silvano
| L' intervento di Silvano Labriola: il problema ... | Avanti, an. 94 (1990), fasc. 236 (6 o... | |
59462 | IDG901302365 | Conte Carmelo; (a cura di Cacianti Paola)
| Conte: diventera' finalmente una citta' europea
| Avanti, an. 94 (1990), fasc. 236 (6 o... | Commento positivo del testo della legge per "Roma Capitale",
attualmente all' esame del Senato. Gli obiettivi che si propone il
provvedimento. Le linee tracciate per il raggiungimento di questi
obiettivi. La questione dei finanziamenti. (Titolo: 2 col / Testo:
1.8 col).
|
59463 | IDG901302366 | Carluccio Stefano
| La Repubblica delle autonomie. Conclusi da Crax... | Avanti, an. 94 (1990), fasc. 237 (7 o... | Sintesi dell' intervento svolto a Brescia da Bettino Craxi a
conclusione del convegno socialista sulle Regioni, e degli altri
interventi principali. I temi affrontati. In particolare, il
necessario rafforzamento delle autonomie regionali. La divisione
delle competenze Stato-Regioni. La questi... |
59464 | IDG901302367 | Renzulli Gabriele
| Il convegno sulla riforma delle strutture psich... | Avanti, an. 94 (1990), fasc. 239 (10 ... | Importanza dell' azione svolta dal PSI negli ultimi anni nel campo
dell' assistenza psichiatrica. La necessaria revisione della l.
180/1978; i punti in cui la riforma ha mostrato le maggiori carenze
in fase di attuazione. Il problema fondamentale della cronicita'; le
iniziative da assumere pe... |
59465 | IDG901302368 | Puglisi Gianni; (a cura di Baldi Guido)
| l' Invitato. Autonomia l' Universita' aspetta a... | Avanti, an. 94 (1990), fasc. 341 (12 ... | Lo stato del dibattito parlamentare dei disegni di legge sull'
Universita'. In particolare, l' impasse a cui e' giunto il disegno di
legge sugli ordinamenti didattici; le cause di questa impasse. I
ritardi nella discussione del disegno di legge sull' autonomia
universitaria. La situazione del... |
59466 | IDG901302369 | Agnelli Arduino
| Universita' ora l' Europa e' piu' vicina
| Avanti, an. 94 (1990), fasc. 242 (13 ... | Commento positivo del testo di legge sugli ordinamenti universitari
approvato dal Senato. La validita' delle principali innovazioni
introdotte: l' istituzione dei corsi di diploma universitario; l'
introduzione del tutorato e dei servizi di orientamento; l'
istituzione della laurea per gli in... |
59467 | IDG901302370 | Talamo Sergio
| l' Opinione di Sergio Talamo. Il diploma univer... | Avanti, an. 94 (1990), fasc. 243 (14 ... | La centralita' che tutt' oggi conserva il valore legale del titolo di
studio nel sistema universitario italiano. Le problematiche che si
pongono con l' istituzione dei cicli di formazione breve; loro
soluzione. Gli orientamenti in ambito europeo per cio' che riguarda
il riconoscimento fra i P... |
59468 | IDG901302371 | Borgomeo Luca
| l' Opinione di Luca Borgomeo. Il diritto di sci... | Avanti, an. 94 (1990), fasc. 247 (19 ... | Il dibattito sugli aspetti della legge di disciplina del diritto di
sciopero che prestano il fianco a divergenti interpretazioni. In
particolare, la questione dei livelli minimi di servizi che devono
essere garantiti per conciliare l' esercizio del diritto di sciopero
con i diritti della pers... |
59469 | IDG901302372 | Amato Giuliano; (a cura di Sismondi Paolo)
| Intervista a Giuliano Amato sulla riforma dei m... | Avanti, an. 94 (1990), fasc. 250 (23 ... | |
59470 | IDG901302373 | Vassalli Giuliano
| La riforma compie un anno. Nuovo codice una con... | Avanti, an. 94 (1990), fasc. 251 (24 ... | Valutazione del primo anno di attuazione del nuovo codice di
procedura penale. Le cause delle difficolta' incontratesi; in primo
luogo, l' ancora troppo diffuso ricorso alla repressione penale, che
rallenta notevolmente i meccanismi del nuovo processo. Le due
difficolta' congiunturali che si ... |
59471 | IDG901302374 | Amato Nicolo'; (a cura di Vecellio Valter)
| Intervista a Nicolo' Amato, direttore degli Ist... | Avanti, an. 94 (1990), fasc. 251 (24 ... | |
59472 | IDG901302375 | Cerri Augusto
| l' Opinione di Augusto Cerri. Una magistratura ... | Avanti, an. 94 (1990), fasc. 251 (24 ... | Il dibattito che ha diviso la Magistratura siciliana sui modi per far
fronte alla minaccia della criminalita' mafiosa. Validita' della
posizione di chi ritiene che si debba pervenire ad una concentrazione
delle competenze o degli incarichi relativi alle indagini sui delitti
di una certa matri... |
59473 | IDG901302376 | Patrono Mario
| Il Csm dice no a qualsiasi ipotesi di reclutame... | Avanti, an. 94 (1990), fasc. 253 (26 ... | Commento del progetto di legge, presentato dall' on. Gargani, che si
propone di ovviare dalla carenza di organici della Magistratura
attraverso un concorso straordinario. Gli aspetti condivisibili della
proposta in esame; in particolare, validita' dell' ipotesi di
reclutamento straordinario. ... |
59474 | IDG901302377 | Manzolini Gianni
| l' Opinione di Gianni Manzolini. L' informatica... | Avanti, an. 94 (1990), fasc. 254 (27 ... | Le problematiche connesse agli interventi pubblici di promozione e di
sviluppo per le imprese di servizi di informatica. Gli aspetti
caratterizzanti del settore; in particolare, il rapporto con la
ricerca scientifica e tecnologica. L' esigenza che gli interventi
pubblici di promozione e svilu... |
59475 | IDG901302378 | De Stefano Mario
| Referendum elettorali: perche' sono utili, perc... | Avanti, an. 94 (1990), fasc. 255 (28 ... | Alcune considerazioni sui referendum in materia elettorale. La
rispondenza dell' iniziativa referendaria ad una logica
conservatrice, mirata a mantenere un ceto politico ormai incapace di
interpretare i bisogni della gente. L' esigenza di un rinnovamento
della classe dirigente, non realizzabi... |
59476 | IDG901302379 | Lanchester Fulco
| Il parere di Fulco Lanchester. I referendum? Il... | Avanti, an. 94 (1990), fasc. 256 (30 ... | Alcune considerazioni preliminari sul dibattito in corso in materia
di riforme istituzionali. L' inaccettabilita' del referendum in
materia elettorale. Analisi schematica delle ragioni che rendono
inammissibile il quesito referendario sulla legge elettorale del
Senato. La difficile applicazio... |
59477 | IDG901302380 | Anzani Giuseppe
| Il "momento sbagliato" e' una ragione sufficien... | Avvenire, an. 23 (1990), fasc. 234 (7... | Alcune considerazioni sul progetto di indulto all' esame del
Parlamento. Le ragioni che fanno ritenere che l' indulto cada in un
momento inopportuno. La validita' di un atto di clemenza che tenga
conto dei mutamenti avvenuti nel condannato; non e' il delitto che
puo' essere perdonato, ma e' l... |
59478 | IDG901302381 | Garancini Gianfranco
| Inizia oggi in Parlamento il cammino della legg... | Avvenire, an. 23 (1990), fasc. 241 (1... | Critica del progetto di legge Finanziaria per il 1991. Gli aspetti
maggiormente censurabili; in particolare, l' incapacita' di reperire
nuove risorse finanziarie al di fuori dell' aumento delle imposte e
dei contributi che gravano sui soggetti economicamente piu' deboli.
(Titolo: 6 col / Test... |
59479 | IDG901302382 | Anfossi Francesco
| Universita'. Una laurea piccola piccola. Proble... | Avvenire, an. 23 (1990), fasc. 242 (1... | |
59480 | IDG901302383 | Liverani Pier Giorgio
| Un' interrogazione firmata da tutti i gruppi pa... | Avvenire, an. 23 (1990), fasc. 243 (1... | L' opportuna interrogazione firmata da tutti i gruppi parlamentari
che solleva alla Camera la questione morale rispetto ad alcune
pubblicazioni pornografiche particolarmente efferate e violente. L'
allarme da tempo espresso dal mondo cattolico per la diffusione della
pornografia e per la pale... |
59481 | IDG901302384 | Anzani Giuseppe
| La sentenza della Cassazione sul "tenore di vit... | Avvenire, an. 23 (1990), fasc. 249 (2... | Alcune considerazioni preliminari sul divorzio e sulle sue
conseguenze economiche. Le problematiche legate all' entita' dell'
assegno di divorzio. La recente sentenza della Corte di Cassazione
che ha stabilito che dev' essere garantito lo stesso livello di vita
tenuto in costanza di matrimoni... |
59482 | IDG901302385 | Grevi Vittorio
| Troppo rischioso questo indulto cosi' eccentrico
| Corr. sera, an. 115 (1990), fasc. 237... | Critica del disegno di legge sull' indulto approvato dalla Camera. In
particolare, il palese contrasto della proposta di un beneficio
generalizzato con le critiche rivolte da piu' parti alle misure
liberatorie previste dalla legge penitenziaria. La contraddittorieta'
del provvedimento rispett... |
59483 | IDG901302386 | Gentili Guido
| Fra tanta retorica un primo passo concreto
| Corr. sera, an. 115 (1990), fasc. 245... | Commento positivo della recente pronuncia della Corte Costituzionale
che ha dichiarato illegittima la legge regionale siciliana in materia
di concorsi pubblici, ribadendo il principio dell' imparzialita'
della p.a. I possibili effetti della sentenza costituzionale e la sua
importanza. (Titolo... |
59484 | IDG901302387 | Ghidini Gustavo
| Analisi. E se fosse un' antitrust solo per pesc... | Corr. sera, an. 115 (1990), fasc. 248... | Valutazione critica della recentissima normativa italiana in materia
di lotta alle concentrazioni. I rapporti fra la normativa italiana e
quella comunitaria. Il rischio che la normativa nazionale risulti
efficace solo per le concentrazioni minori, provocando ulteriori
gravi distorsioni nel me... |
59485 | IDG901302388 | Grevi Vittorio
| Giustizia & Riforme. Nuovo codice, un anno viss... | Corr. sera, an. 115 (1990), fasc. 251... | I problemi legati all' applicazione del nuovo codice di procedura
penale ad un anno dalla sua entrata in vigore. Il disagio in cui la
Magistratura e' venuta a trovarsi per essere stata chiamata ad
applicare il nuovo codice con gli stessi mezzi disponibili all' epoca
del codice abrogato. L' es... |
59486 | IDG901302389 | Conso Giovanni; (a cura di Calabro' M. Antonietta)
| Intervista/Parla il presidente della Corte cost... | Corr. sera, an. 115 (1990), fasc. 252... | |
59487 | IDG901302390 | Rimini Cesare
| Commenti alla sentenza della Cassazione che dov... | Corr. sera, an. 115 (1990), fasc. 252... | I divergenti orientamenti della Corte di Cassazione circa l' entita'
dell' assegno di divorzio. Le indiscrezioni giornalistiche sulla
recente sentenza delle sezioni unite, che avrebbe accettato il
richiamo al criterio del tenore di vita tenuto durante la convivenza.
Auspicio che la decisione ... |
59488 | IDG901302391 | Amendola Gianfranco
| Europa & Ambiente. Perche' l' Italia fa orecchi... | Corr. sera, an. 115 (1990), fasc. 253... | L' inadempienza dell' Italia alle Direttive comunitarie che emerge
dalla relazione annuale al Parlamento europeo sul controllo dell'
applicazione del diritto comunitario. In particolare, esame della
situazione nel campo della tutela dell' ambiente. La mancanza di
controlli effettivi sulla rea... |
59489 | IDG901302392 | Caligaris Luigi
| I costi di una riforma seria. Soldati, professi... | Corr. sera, an. 115 (1990), fasc. 256... | Il dibattito in corso tra le forze politiche in merito all'
opportunita' di eliminare il servizio di leva militare e di affidare
la difesa a soldati di professione. Le problematiche legate a questa
riforma; in particolare, il metodo di reclutamento dei volontari. L'
esigenza di tener conto de... |
59490 | IDG901302393 | Tagliamonte Francesco
| Disoccupati e dimenticati
| Gazz. mezz., an. 103 (1990), fasc. 27... | La mancata previsione, nella legge Finanziaria per il 1991, degli
stanziamenti necessari all' applicazione della l. 44/1986. I positivi
risultati finora conseguiti dalla normativa per fronteggiare il
flagello della disoccupazione nel Sud. L' esigenza di prevedere
stanziamenti adeguati per non... |