# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
60061 | IDG901302964 | Binetti Vincenzo
| interventi. Ma e' il momento di invocare maggio... | Gazz. mezz., an. 103 (1990), fasc. 33... | L' erronea impostazione della c.d. legge Gozzini che parifica ed
omologa tutti i rei e tutti i reati sia per i presupposti che per le
procedure di concessione dei benefici previsti. I risultati negativi
della normativa dipendenti da alcune norme sbagliate che occorre
rimuovere. L' esigenza di... |
60062 | IDG901302965 | Bernardini de Pace Annamaria
| L' assegno divorzile. Un precario equilibrio
| Giornale, an. 17 (1990), fasc. 281 (2... | Alcune considerazioni sul problema dell' assegno di divorzio e sulle
condizioni soggettive ed oggettive che legittimano l' ex coniuge a
pretenderlo alla luce di recenti decisioni della Corte di Cassazione.
La norma legislativa in materia. Commento critico della recente
sentenza della Corte di... |
60063 | IDG901302966 | Armaroli Paolo
| Obbiettivo. Contrordine "partitanti"
| Giornale, an. 17 (1990), fasc. 282 (4... | I motivi che hanno indotto i partiti a fare retromarcia rispetto alla
ventilata ipotesi di elezioni anticipate nel corso della prossima
primavera. I possibili risultati della verifica di Governo che
dovrebbe aversi a gennaio. La questione della coincidenza, nel corso
del 1992, fra sciogliment... |
60064 | IDG901302967 | Spitella Giorgio
| L' invitato. Media e liceo su nuove basi
| Giornale, an. 17 (1990), fasc. 282 (4... | I progetti di riforma della scuola secondaria superiore e del
prolungamento dell' istruzione obbligatoria all' esame del
Parlamento. La necessita' di procedere contemporaneamente alle due
riforme. I principali aspetti della normativa in discussione.
(Titolo: 2 col / Testo: 1.2 col).
|
60065 | IDG901302968 | Lostia Antioco
| Il "divieto di bucarsi" ha 5 mesi: proviamo a f... | Giornale, an. 17 (1990), fasc. 283 (5... | |
60066 | IDG901302969 | Orlando Federico
| Ma le scarcerazioni facili dipendono anche dall... | Giornale, an. 17 (1990), fasc. 284 (6... | Intervento nelle polemiche in corso sulla c.d. legge Gozzini. La
confusione che spesso si fa tra liberta' provvisoria e benefici della
legge Gozzini. Validita' del principio ispiratore di questa
normativa, che risponde al principio costituzionale del carattere
rieducativo della pena. I guasti... |
60067 | IDG901302970 | Ferrante Bruno
| il Giornale. Non bastano i battaglioni per scon... | Giornale, an. 17 (1990), fasc. 284 (6... | Critica della proposta di ricorrere ad un intervento militare per
contrastare la criminalita' mafiosa. La necessita' di avviare una
strategia complessiva di contrasto del crimine organizzato, evitando
soluzioni episodiche ed occasionali nella consapevolezza che il primo
ostacolo nella lotta a... |
60068 | IDG901302971 | Maddalena Marcello
| Le statistiche truccate non aiutano la giustizia
| Giornale, an. 17 (1990), fasc. 285 (7... | Critica della politica giudiziaria seguita dal Parlamento. In
particolare, l' inaccettabile bocciatura del decreto-legge che
prevedeva la sospensione dei benefici introdotti con la c.d. legge
Gozzini. Confutazione dei dati statistici portati a sostegno della
legge Gozzini. (Titolo: 2 col / Te... |
60069 | IDG901302972 | Giglio Livia; (a cura di a.m.g.)
| "Un sospiro di sollievo"
| Giornale, an. 17 (1990), fasc. 287 (9... | Commento positivo del progetto di riforma della l. 180/1978 in
materia di assistenza psichiatrica, predisposto dal ministro De
Lorenzo. I problemi determinati dall' applicazione della legge
Basaglia, che pur affermando principi di buon senso non assicurava
alcuna cura al malato di mente. La n... |
60070 | IDG901302973 | Losavio Tommaso; (a cura di Greco Anna Maria)
| Per Tommaso Losavio, presidente di "Psichiatria... | Giornale, an. 17 (1990), fasc. 287 (9... | Le possibilita' che la proposta di riforma presentata dal ministro De
Lorenzo apre per una corretta applicazione della l. 180/1978 in
materia di assistenza psichiatrica. La validita' dell' impostazione
della legge Basaglia e la sua mancata completa attuazione. Le
preoccupazioni che sorgono ri... |
60071 | IDG901302974 | Orlando Federico
| La seconda Repubblica
| Giornale, an. 17 (1990), fasc. 288 (1... | L' esigenza, manifestata recentemente da Renato Altissimo, di
affrontare la questione delle riforme istituzionali. I problemi
legati con la mancanza di un accordo fra i partiti per passare dalla
prima alla seconda Repubblica. Le proposte delle varie forze
politiche in materia di riforma della... |
60072 | IDG901302975 | Armaroli Paolo
| Una possibile riforma elettorale. Pronto soccor... | Giornale, an. 17 (1990), fasc. 290 (1... | L' avvio del dibattito all' interno della maggioranza di Governo
sulla questione della riforma elettorale. La proposta in materia
avanzata dalla DC; contenuto essenziale della proposta e suoi
possibili effetti. La proposta avanzata dai socialisti di elezione
diretta del Presidente della Repub... |
60073 | IDG901302976 | Scarpino Salvatore
| Il patto piange
| Giornale, an. 17 (1990), fasc. 292 (1... | Alcune riflessioni sulla giornata di sciopero indetta dai magistrati.
La gravita' rappresentata dall' astensione del potere giudiziario dal
suo dovere fondamentale di rendere giustizia. Le ragioni dello
sciopero e la grave crisi della giustizia. Le carenze strutturali e
la scarsita' di fondi ... |
60074 | IDG901302977 | Svelto Vito
| L' invitato. Gli ingegneri diplomati formarli p... | Giornale, an. 17 (1990), fasc. 292 (1... | L' inadeguatezza del sistema universitario italiano per quel che
riguarda l' offerta formativa e le alternative alla laurea. La
situazione nel settore dell' ingegneria, dove il mondo del lavoro
richiede sempre piu' personale qualificato di livello intermedio. La
necessita' di affiancare agli ... |
60075 | IDG901302978 | Altissimo Renato
| Il progetto dei liberali s' ispira al presidenz... | Giornale, an. 17 (1990), fasc. 293 (1... | La necessita' di una radicale riforma del nostro sistema politico; l'
impegno del PLI in tal senso. Gli obiettivi della proposta liberale
di riforma istituzionale ispirata al modello francese: rigenerare il
patto politico fra eletti ed elettori; garantire un piu' elevato
livello di governabil... |
60076 | IDG901302979 | Scarpino Salvatore
| Obbiettivo. I criminali ringraziano
| Giornale, an. 11 (1990), fasc. 49 (17... | Il dibattito in corso sulle iniziative da prendere per fronteggiare
l' assalto della criminalita' organizzata. In particolare, le
proposte di modifica della c.d. legge Gozzini avanzate dal Governo;
loro validita' e rispondenza alle istanze sollevate dall' opinione
pubblica. Infondatezza delle... |
60077 | IDG901302980 | Maddalena Marcello
| Perche' lo sciopero contro il Palazzo. Il magis... | Giornale, an. 17 (1990), fasc. 294 (1... | La traumaticita' dello sciopero dei magistrati, determinata dal fatto
che viene meno una delle stesse funzioni dello Stato di diritto.
Valutazione delle ragioni e delle richieste avanzate nella recente
agitazione di giudici e avvocati. La validita' delle ragioni addotte.
Qualche perplessita' ... |
60078 | IDG901302981 | Fumagalli Carulli Ombretta
| il Giornale. I giudici in sciopero o il gioco d... | Giornale, an. 17 (1990), fasc. 295 (1... | Alcune considerazioni critiche in merito allo sciopero proclamato da
magistrati ed avvocati. La pretestuosita' di talune delle istanze
portate a sostegno dell' agitazione. (Titolo: 3 col / Testo: 1 col).
|
60079 | IDG901302982 | Ferrante Bruno
| L' invitato. Invalidi civili
| Giornale, an. 11 (1990), fasc. 50 (24... | Rassegna critica delle modifiche legislative introdotte in un breve
lasso di tempo al sistema di riconoscimento dell' invalidita' civile.
I gravi disagi determinatisi per i cittadini in attesa di
riconoscimento dell' invalidita' civile. La sensazione che il
legislatore abbia operato per rende... |
60080 | IDG901302983 | Orlando Federico
| Il sistema nel pantano
| Giornale, an. 17 (1990), fasc. 300 (2... | La necessita' di un nuovo sistema politico e istituzionale. Le
possibili vie percorribili: la Repubblica presidenziale e un Governo
fondato su una maggioranza stabile. L' eliminazione del sistema
elettorale proporzionale puro quale premessa indispensabile di
qualsiasi mutamento. Le differenze... |
60081 | IDG901302984 | Beria di Argentine Adolfo
| Obbiettivo. La legge del gambero
| Giornale, an. 17 (1990), fasc. 300 (2... | Analisi delle ragioni del diffuso malcontento nei confronti della
legge di riforma penitenziaria del 1986 (c.d. legge Gozzini), che
pure fu votata a stragrande maggioranza dal Parlamento. La
complessita' dei problemi del sistema penitenziario e la legge del
1975. Le modifiche introdotte con l... |
60082 | IDG901302985 | Ferrante Bruno
| Pubblica amministrazione in crisi. I decotti no... | Giornale, an. 17 (1990), fasc. 302 (2... | Le disfunzioni che caratterizzano il sistema amministrativo italiano;
i danni che ne possono derivare in vista del Mercato unico europeo.
La necessita' di rendere efficienti e funzionanti i pubblici poteri
per fronteggiare l' attacco della criminalita' organizzata. L'
urgenza di un profondo r... |
60083 | IDG901302986 | Rotelli Ettore
| Il decreto sulle Usl. I commissari del desiderio
| Giorno, an. 35 (1990), fasc. 47 (3 di... | Commento critico del nuovo decreto-legge che prevede il
commissariamento delle USL. I problemi che sorgeranno nella
designazione dei commissari da parte delle Regioni. Il rischio che si
mantenga una gestione partitica della sanita'. La scarsa possibilita'
che tecnici qualificati siano dispost... |
60084 | IDG901302987 | Rotelli Ettore
| Luci e ombre della riforma elettorale dc
| Giorno, an. 35 (1990), fasc. 292 (11 ... | Le proposte di riforma elettorale avanzate dalla DC; loro idoneita'
ad evitare la consultazione referendaria in materia e a risolvere i
problemi strutturali di funzionamento che affliggono il nostro
sistema politico. I meccanismi previsti per l' elezione di Camera e
Senato. L' inaccettabile p... |
60085 | IDG901302988 | Rotelli Ettore
| Il Presidente nell' armadio
| Giorno, an. 35 (1990), fasc. 299 (19 ... | I motivi dell' opposizione dei due maggiori partiti italiani all'
elezione diretta del Capo dello Stato. Critica delle proposte di
riforma elettorale avanzate da DC e PCI. I vantaggi offerti dall'
elezione diretta del Capo dello Stato e dal regime presidenziale.
(Titolo: 2 col / Testo: 1.2 co... |
60086 | IDG901302989 | Cervigni Giovanni
| Quelle leggi nei cassetti
| Giorno, an. 35 (1990), fasc. 306 (29 ... | La grave situazione determinata dall' assalto della criminalita'
organizzata in alcune zone del Paese. La validita' dello strumento
della decretazione d' urgenza per combattere quest' emergenza. La
necessita' di approvare il decreto-legge contro i sequestri. (Titolo:
2 col / Testo: 0.9 col).
|
60087 | IDG901302990 | Forte Francesco
| Luci e ombre del maggioritario. Quirinale e Cam... | Giorno, an. 35 (1990), fasc. 51 (31 d... | I motivi del favore popolare per l' elezione diretta del Capo dello
Stato. Perche' non e' esatto vedere una stretta correlazione fra
elezione popolare diretta del Presidente della Repubblica e sistema
elettorale maggioritario. I vantaggi del sistema proporzionale in
relazione all' elezione di... |
60088 | IDG901302991 | Onorato Pierluigi
| Legge Gozzini, anche Vassalli deve prendersi le... | Italia oggi, an. 5 (1990), fasc. 281 ... | |
60089 | IDG901302992 | Ricciardi Edilberto
| Edilberto Ricciardi, segretario del Consiglio n... | Italia oggi, an. 5 (1990), fasc. 283 ... | |
60090 | IDG901302993 | Cavazzuti Filippo; (a cura di r.pall.)
| Intervista al "ministro ombra" Filippo Cavazzut... | Italia oggi, an. 5 (1990), fasc. 284 ... | Commento critico della legge Finanziaria per il 1991. La scarsa
incisivita' sul deficit delle misure previste, sia sul versante delle
entrate che sui tagli alla spesa. Gli aspetti maggiormente
criticabili del provvedimento. Le proposte alternative dell'
opposizione comunista, incentrate sul c... |