# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
60451 | IDG911300222 | Galante Garrone Alessandro
| Roma e Sagunto
| Stampa, an. 125 (1991), fasc. 7 (10 g... | Le polemiche che hanno accompagnato la decisione dei magistrati di
non essere presenti alla cerimonia di inaugurazione dell' anno
giudiziario. Le non condivisibili critiche mosse ai magistrati dal
Capo dello Stato. Le responsabilita' di tutti per la disastrosa
situazione della giustizia, sopr... |
60452 | IDG911300223 | Zagrebelsky Gustavo
| La sentenza della Consulta. Si' o no, due parol... | Stampa, an. 125 (1991), fasc. 13 (17 ... | Commento positivo della recente sentenza della Corte Costituzionale
sull' insegnamento scolastico della religione cattolica. La giusta
conclusione della Corte, che ha stabilito che le varie forme di
impegno scolastico presentate alla libera scelta dei non avvalentisi
non hanno alcun rapporto ... |
60453 | IDG911300224 | Martinelli Roberto
| La sentenza. Alla fine ha vinto la lobby dei pa... | Stampa, an. 125 (1991), fasc. 14 (18 ... | La recente pronuncia della Corte Costituzionale che ha dichiarato
inammissibili due dei tre referendum in materia elettorale. Le
possibili ragioni politiche che hanno determinato l' orientamento
della Corte. Il significato dell' ammissibilita' del referendum sui
voti di preferenza per la Came... |
60454 | IDG911300225 | Zagrebelsky Gustavo
| Corte Costituzionale. L' ultimo confine tra giu... | Stampa, an. 125 (1991), fasc. 21 (26 ... | Alcune perplessita' in merito alla probabile nomina dell' attuale
ministro della Giustizia a giudice della Corte Costituzionale. L'
evidente commistione di politica e giusitizia che si verificherebbe
riguardo alla posizione di chi si trova a giudicare, come giudice
costituzionale, leggi che p... |
60455 | IDG911300226 | Jervolino Russo Rosa; (a cura di Beruccioli Beatrice)
| Il ministro degli affari sociali fa un bilancio... | Tempo, an. 48 (1991), fasc. 6 (7 genn... | Bilancio positivo dei primi mesi di applicazione della nuova legge in
materia di lotta alla droga. Il prossimo varo del decreto sui servizi
di prevenzione nelle USL. I problemi relativi al finanziamento delle
strutture private. (Titolo: 7 col / Testo: 1.5 col).
|
60456 | IDG911300227 | Emiliani Vittorio
| Giustizia sconfitta
| Tempo, an. 48 (1991), fasc. 9 (10 gen... | La profonda crisi della giustizia nel nostro Paese. Le inopportune
polemiche sollevate da magistrati ed avvocati in occasione dell'
inaugurazione dell' anno giudiziario. I principali problemi che
affliggono l' amministrazione della giustizia. Le difficolta'
determinate dall' eccessivo garanti... |
60457 | IDG911300228 | Zincone Bruno
| Dopo la sentenza della Consulta. E ora riforma ... | Tempo, an. 48 (1991), fasc. 10 (11 ge... | La giusta sentenza della Corte Costituzionale che ha giudicato
inammissibile la sperequazione pensionistica fra dirigenti statali
andati in pensione prima o dopo il 1979. I danni e le disparita' di
trattamento provocati dalla norma giudicata incostituzionale. Il
necessario atto legislativo ch... |
60458 | IDG911300229 | Palumbo Piero
| "Scarcerazioni facili": la nuova legge Gozzini ... | Tempo, an. 48 (1991), fasc. 10 (11 ge... | Critica delle modifiche della c.d. legge Gozzini previste dal
decreto-legge sulla lotta alla criminalita' organizzata. La scarsa
efficacia di queste modifiche per impedire la scarcerazione
indiscriminata di pericolosi criminali. Inopportunita' della linea
seguita da Governo e Parlamento, che ... |
60459 | IDG911300230 | La Pergola Antonio
| Il dibattito sulle riforme. Piu' consono all' I... | Tempo, an. 48 (1991), fasc. 12 (13 ge... | Commento della proposta di elezione diretta del Presidente della
Repubblica. La possibile associazione dell' elezione popolare del
Capo dello Stato con la forma di Governo parlamentare o con un
sistema presidenziale. Analisi dei tre possibili scenari nei quali
potrebbe collocarsi l' elezione ... |
60460 | IDG911300231 | Goria Giovanni; (a cura di Costi Bruno)
| Intervista. Parla l' ex presidente del Consigli... | Tempo, an. 48 (1991), fasc. 14 (15 ge... | |
60461 | IDG911300232 | De Vergottini Giuseppe
| I referendum devono restare abrogativi
| Umanita', an. 43 (1991), fasc. 21 (26... | La sentenza della Corte Costituzionale che ha giudicato inammissibili
due dei tre referendum proposti in materia elettorale. Le limitate
valutazioni che si possono esprimere in attesa del deposito della
motivazione. I referendum abrogativi di leggi elettorali di fronte
all' art. 75 Cost. I pr... |
60462 | IDG911300233 | Pasquino Gianfranco
| Intervento. Riforma istituzionale: i pro e i co... | Unita', an. 68 (1991), fasc. 1 (2 gen... | Intervento nel dibattito in corso sulle riforme istituzionali. La
necessita' di un cambiamento complessivo delle istituzioni. Alcune
considerazioni sulla proposta avanzata da Rino Formica in materia;
validita' dell' impostazione. Le parti della proposta criticabili.
(Titolo: 1 col / Testo: 0.... |
60463 | IDG911300234 | Salvi Cesare; (a cura di Rondolino Fabrizio)
| "Non abbiamo posizioni pregiudiziali contro l' ... | Unita', an. 68 (1991), fasc. 2 (3 gen... | |
60464 | IDG911300235 | Cazzola Giuliano; (a cura di Romano Cinzia)
| La vergogna Sanita'. "Stato e privati con ruoli... | Unita', an. 68 (1991), fasc. 3 (4 gen... | |
60465 | IDG911300236 | Cancrini Luigi
| Droga, che silenzio
| Unita', an. 68 (1991), fasc. 5 (6 gen... | Gli allarmanti dati sul numero di morti per droga relativi al 1990.
Lo scarso impegno statale e locale per una seria politica dei servizi
di recupero, che dovrebbe fornire ai tossicodipendenti le occasioni
terapeutiche per uscire dalla droga. (Titolo: 1 col / Testo: 0.7 col)
|
60466 | IDG911300237 | Taradash Marco
| Droga, si' quella legge e' illegale
| Unita', an. 68 (1991), fasc. 7 (9 gen... | Bilancio negativo dei primi mesi di applicazione della nuova legge
sulla lotta alla droga. Gli scarsi effetti positivi ottenuti dalla
normativa. La recente ordinanza del Tribunale di Roma di rinvio della
legge davanti alla Corte Costituzionale, che mette in luce lo
stravolgimento dei capisald... |
60467 | IDG911300238 | Visco Vincenzo; (a cura di Liguori Riccardo)
| Intervista a Vincenzo Visco, ministro ombra del... | Unita', an. 68 (1991), fasc. 10 (12 g... | |
60468 | IDG911300239 | Pasquino Gianfranco
| I referendum
| Unita', an. 68 (1991), fasc. 12 (15 g... | Confutazione delle motivazioni portate a sostegno dell'
inammissibilita' costituzionale dei referendum in materia elettorale.
Infondatezza della tesi di inammissibilita' basata sul presunto
carattere "propositivo" dei referendum elettorali. L' erronea
convinzione che con i referendum si deter... |
60469 | IDG911300240 | Barbera Augusto; (a cura di Inwinkl Fabio)
| Augusto Barbera critica la decisione della Cort... | Unita', an. 68 (1991), fasc. 16 (19 g... | |
60470 | IDG911300241 | Editoriale
| Depositata la sentenza sull' insegnamento relig... | Voce rep., an. 69 (1991), fasc. 9 (14... | Commento positivo della sentenza costituzionale sull' insegnamento
scolastico della religione cattolica, che ha finalmente chiarito
alcuni punti controversi del regime introdotto con la revisione
concordataria del 1984. La corretta interpretazione dello "stato di
non obbligo" caratterizzante ... |
60471 | IDG911300242 | Carvelli Antonino
| Sequestri e riscatti
| Borghese, an. 42 (1991), fasc. 7 (17 ... | Se lo Stato avesse assunto fin dall' inizio e mantenuto la c.d. linea
dura, impedendo in ogni modo il pagamento del riscatto, non si
sarebbero avuti cosi' frequenti sequestri di persona a scopo di
estorsione. La linea dura dev' essere accompagnata da una severa
legge per impedire il riciclagg... |
60472 | IDG911300243 | Cusani Carlo
| L' ambiente mangia-miliardi
| Borghese, an. 42 (1991), fasc. 7 (17 ... | Viene evidenziata una serie di insufficienze sul piano della politica
ambientale da attribuire principalmente a una cattiva gestione degli
stanziamenti, che pure sono cospicui. Questa tesi viene sostenuta
attraverso la denuncia di casi concreti.
|
60473 | IDG911300244 | Coloni Sergio; (a cura di Schneider Fabrizio)
| Questa riforma arriva?
| Discussione, an. 39 (1991), fasc. 5 (... | A fronte dell' esigenza di una riforma del sistema previdenziale, il
Ministero del Lavoro ha elaborato una bozza. L' A. espone le proprie
opinioni sulla materia: alla base, l' allungamento della vita media e
l' entrata nel ciclo lavorativo a un' eta' piu' elevata; riferimento
all' eta' pensio... |
60474 | IDG911300245 | Colombo Mario; (a cura di Schneider Fabrizio)
| Cosi' com' e', e' ingiusto
| Discussione, an. 39 (1991), fasc. 5 (... | |
60475 | IDG911300246 | Usellini Mario
| Guadagni di capitale, tassazione, si', ma con g... | Discussione, an. 39 (1991), fasc. 5 (... | Caduti i due precedenti decreti-legge sulla tassazione dei guadagni
di Borsa, il Governo ne ha approvato un terzo. L' A. indica nelle
palesi violazioni dei principi costituzionali in materia tributaria
il motivo per cui i due precedenti provvedimenti non sono stati
nemmeno posti in votazione.... |
60476 | IDG911300247 | Jervolino Russo Rosa; (a cura di Martino Piero)
| Droga: lavorare, non polemizzare
| Discussione, an. 39 (1991), fasc. 6 (... | L' A. illustra i contenuti della relazione sullo stato di attuazione
della l. 162/1990 sulle tossicodipendenze. Ne emerge un quadro
positivo, sia per quanto riguarda la predisposizione dei
provvedimenti di attuazione, sia per quanto riguarda l' erogazione
dei fondi per i servizi. Il dato rela... |
60477 | IDG911300248 | D' Ubaldo Lucio
| Enti locali, l' anno della verifica
| Discussione, an. 39 (1991), fasc. 6 (... | |
60478 | IDG911300249 | Jesurum Sellerio Arianna; (a cura di Calcagno Mauro)
| A proposito di biblioteche
| Discussione, an. 39 (1991), fasc. 6 (... | L' A. fa il punto della situazione delle biblioteche nel nostro
Paese. Confrontando la situazione attuale con quella degli anni '60,
e' senz' altro migliorata, ma se il confronto si fa con lo sviluppo
del Paese e con il resto d' Europa, essa e' negativa. L'
inadeguatezza e l' insufficienza de... |
60479 | IDG911300250 | Quarta Nicola
| La Repubblica dei partiti
| Discussione, an. 39 (1991), fasc. 7 (... | |
60480 | IDG911300251 | Radi Luciano; (a cura di Redazione)
| Rai, il ruolo del servizio pubblico
| Discussione, an. 39 (1991), fasc. 8 (... | L' A. affronta le problematiche e la possibile riforma della RAI.
Viene evidenziata l' importanza della l. 223/1990, che va applicata
ed eventualmente integrata con le proposte del Garante entro il 1993,
come prevede la legge stessa. Altri problemi affrontati: il rapporto
fra pubblico e priva... |