# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
60511 | IDG911300282 | Quatraro Bartolomeo
| Da societa' di capitale a societa' semplice
| Mondo economico, an. 43 (1991), fasc.... | |
60512 | IDG911300283 | Picchio Nicoletta
| Immigrazione. Comuni sotto assedio
| Mondo economico, an. 43 (1991), fasc.... | |
60513 | IDG911300284 | Martelli Claudio; (a cura di N.P.)
| Martelli: paghiamo vecchi errori
| Mondo economico, an. 43 (1991), fasc.... | L' A. nega che l' applicazione della l. 39/1990 sull' immigrazione
sia un fallimento. Sono invece presenti alcune difficolta'. La
situazione in cui si trovano molte citta' che devono affrontare il
problema degli immigrati va fatta risalire, almeno in parte, agli
errori del passato, quando si ... |
60514 | IDG911300285 | Possenti Vittorio
| La dottrina sociale della Chiesa. Le cattive ab... | Mondo economico, an. 43 (1991), fasc.... | La crisi del comunismo ha liberato dalla presa ideologica immense
masse umane che sono alla ricerca di un' "idea sociale nuova" e di
nuovi rapporti sociali, che non possono essere soddisfatti dalla
ripresa dello schema neo-liberale. Il pensiero di Friedrich Hayek da'
un duro colpo all' idea d... |
60515 | IDG911300286 | Barbera Augusto
| Riforme istituzionali. Un referendum per cominc... | Mondo economico, an. 43 (1991), fasc.... | L' A. interviene sulla proposta di riforme istituzionali presentata
dalla Confindustria. Premessa una valutazione positiva della funzione
propulsiva delle forze sociali per riformare il sistema politica, l'
A. ritiene importante che si tenga il referendum sulle preferenze o
che, in alternativ... |
60516 | IDG911300287 | Mereu Italo
| Una nuova legge per la magistratura
| Mondo economico, an. 43 (1991), fasc.... | L' A. si richiama al messaggio del Presidente della Repubblica al
Parlamento, con la relazione sul Cons. Sup. Mag., per affrontare il
problema di una nuova legislazione sulla Magistratura che sciolga il
dilemma se essa sia un ordine o un potere. Opportunamente e' giunto
il tentativo del Presi... |
60517 | IDG911300288 | Masoero Ada
| Vita nuova per i musei
| Mondo economico, an. 43 (1991), fasc.... | |
60518 | IDG911300289 | Tosi Giorgio
| Caso Carlotto. Un' ordinanza che fa storia
| Nuova polizia, an. 15 (1991), fasc. 2... | |
60519 | IDG911300290 | Bianchini Nuccia
| Neutralizzata dal ministro la legge sulla trasp... | Opinione, an. 15 (1991), fasc. 6 (5 f... | |
60520 | IDG911300291 | Valenziano Ernesto Bruno; (a cura di Redazione)
| Bruno Valenziano valuta il progetto di riforma ... | Opinione, an. 15 (1991), fasc. 6 (5 f... | L' ENIT non e' in grado di adempiere alla funzione della promozione
turistica all' estero. La legge stessa, ormai obsoleta, ne inceppa il
funzionamento; organi di gestione con scarso potere operativo;
numerose inadempienze. E' all' esame del Parlamento un testo di
riforma che dovrebbe ridiseg... |
60521 | IDG911300292 | Rodota' Stefano
| Voto libero o segreto?
| Panorama, an. 29 (1991), fasc. 1295 (... | La riduzione del numero delle preferenze, proposta dall' iniziativa
referendaria, eliminerebbe soltanto alcuni inconvenienti, ma avrebbe
sicuramente effetti di moralizzazione. Se davvero si vuol far sparire
il controllo del voto, si deve abolire del tutto la preferenza o, nel
caso in cui ne v... |
60522 | IDG911300293 | Rodota' Stefano
| Dalli al disertore!
| Panorama, an. 29 (1991), fasc. 1297 (... | L' A. richiama alcune recenti sentenze per sostenere che siamo in
presenza di un sistema giuridico che, da un lato, appare sempre meno
in grado di fronteggiare la mafia e, dall' altro, si accanisce contro
l' insegnante pacifista e il brigatista "strapentito". Le
responsabilita' vanno ricercat... |
60523 | IDG911300294 | A.G.
| Fallita la legge 516. Il fisco con le manette
| Rass. sind., an. 37 (1991), fasc. 4 (... | La l. 516/1982, sulla quale era stato fatto grande affidamento per
combattere l' evasione fiscale, ha dovuto essere modificata dati gli
scarsi risultati raggiunti. Lungaggini per l' accertamento fiscale
definitivo, oscurita' della legge e condoni hanno provocato l'
inefficacia della l. 516.
|
60524 | IDG911300295 | Ferrante Patrizia
| Cassa integrazione / Riprende alla Camera l' it... | Rass. sind., an. 37 (1991), fasc. 6 (... | |
60525 | IDG911300296 | Sisto Alberto
| Polemica tra i sindacati e il presidente Inghil... | Rass. sind., an. 37 (1991), fasc. 7 (... | |
60526 | IDG911300297 | m.v.
| Religione: il diritto all' assenza
| Rinascita, an. 2 (1991), fasc. 4 (3 f... | Commento positivo della sentenza della Corte Costituzionale che si e'
pronunciata inequivocabilmente per la facoltativita' dell'
insegnamento della religione cattolica nella scuola. Secondo la Corte
"e' innegabile che lo Stato di non obbligo puo' comprendere... anche
la scelta di allontanarsi... |
60527 | IDG911300298 | Barbera Augusto, Barrera Pietro
| Referendum bocciati. Ma la riforma s' ha da fare
| Rinascita, an. 2 (1991), fasc. 4 (3 f... | |
60528 | IDG911300299 | Naso Paolo
| Un' esperienza pilota. Il carcere oltre le sbarre
| Rinascita, an. 2 (1991), fasc. 7 (24 ... | |
60529 | IDG911300300 | Palazzini Licio; (a cura di Rea Francesco)
| Una proposta dell' Arci. Servizio civile, obiet... | Rinascita, an. 2 (1991), fasc. 7 (24 ... | |
60530 | IDG911300301 | Salerno Gabriele
| l' Opinione di Gabriele Salerno. Legge-quadro r... | Avanti, an. 95 (1991), fasc. 30 (5 fe... | L' erronea visione esistenzialista all' origine di una politica di
intervento e di ragionamento teorico nel campo delle politiche
socio-economiche. L' incapacita' dell' attuale modello assistenziale
di rispondere alle nuove esigenze nate con i mutamenti sociali. A
quali caratteristiche deve r... |
60531 | IDG911300302 | Ruberti Antonio
| Si' del Senato alla legge. Autonomia per una mo... | Avanti, an. 95 (1991), fasc. 32 (8 fe... | Soddisfazione per l' approvazione da parte del Senato del disegno di
legge sull' autonomia universitaria. Il positivo impulso derivante
dal disegno riformatore dell' intero settore universitario. Le
principali novita' del provvedimento; loro validita'. (Titolo: 1 col
/ Testo: 1.6 col).
|
60532 | IDG911300303 | Caravita Beniamino
| l' Ospite. La nomina di Vassalli: i fatti e le ... | Avanti, an. 95 (1991), fasc. 33 (9 fe... | Alcune precisazione dopo le polemiche sorte per la nomina di Vassalli
a componente della Corte Costituzionale. Le ingiustificate
preoccupazioni di chi teme che Vassalli, quale ex ministro di Grazia
e Giustizia, non possa svolgere in piena serenita' il ruolo di
giudice costituzionale. Qualche ... |
60533 | IDG911300304 | Renzulli A. Gabriele
| Legge antidroga prima verifica
| Avanti, an. 95 (1991), fasc. 34 (10 f... | Valutazione positiva dei primi mesi di applicazione della nuova
normativa sulla lotta alla droga. Gli obiettivi fino ad ora
raggiunti. Lo stimolo all' attuazione che derivera' dall' avvenuta
approvazione dei decreti sulla dose media giornaliera, sui servizi
pubblici per le tossicodipendenze, ... |
60534 | IDG911300305 | Salerno Gabriele
| La battaglia dei pensionati
| Avanti, an. 95 (1991), fasc. 37 (15 f... | Gli aspetti positivi del disegno di legge sulla perequazione delle
pensioni, recentemente approvato dal Senato. Validita' delle
modifiche introdotte al testo governativo sulla spinta delle
richieste avanzate dalle Confederazioni sindacali. I punti ancora
irrisolti. (Titolo: 1 col / Testo: 0.7... |
60535 | IDG911300306 | Gallo Franco; (a cura di Peroni Paola)
| Il decreto alla stretta finale: intervista a Fr... | Avanti, an. 95 (1991), fasc. 38 (16 f... | Commento positivo del piu' recente decreto-legge sulla tassazione dei
guadagni di capitale. Le principali innovazioni introdotte nel
provvedimento. I problemi rimasti ancora irrisolti. (Titolo: 6 col /
Testo: 2.4 col).
|
60536 | IDG911300307 | Casoli Giorgio
| La decisione della Cassazione e' corretta e det... | Avanti, an. 95 (1991), fasc. 39 (17 f... | Le polemiche suscitate dalla scarcerazione per decorrenza dei termini
di custodia cautelare di alcuni pericolosi esponenti della
criminalita' organizzata. Le ingiustificate accuse rivolte alla Corte
di Cassazione per aver deciso la scarcerazione, motivata in realta'
da una scrupolosa osservan... |
60537 | IDG911300308 | Giugni Gino
| Il parere di Gino Giugni. Come rinnovare il mec... | Avanti, an. 95 (1991), fasc. 40 (19 f... | Gli effetti negativi che potrebbero derivare dal referendum
abrogativo della legge elettorale per la Camera nella parte che
prevede le preferenze multiple; in particolare, le schiaccianti
preferenze che prevarranno a favore dei capilista e la conseguente
concorrenza sottobanco per gli altri s... |
60538 | IDG911300309 | Principe Sandro
| l' Opinione di Sandro Principe. La legge sui su... | Avanti, an. 95 (1991), fasc. 40 (19 f... | L' occasione che il disegno di legge sul "regime giuridico dei
suoli", in discussione alla Camera, potrebbe offrire per il varo di
una riforma urbanistica. L' inadeguatezza del testo in discussione
per muoversi su questa strada. I problemi da risolvere; in
particolare, l' esigenza di separare... |
60539 | IDG911300310 | Bianco Arturo
| l' Opinione di Arturo Bianco. Una riforma istit... | Avanti, an. 95 (1991), fasc. 40 (19 f... | La necessita' di affrontare seriamente il nodo delle riforme
istituzionali. L' opportuna bocciatura, da parte della Corte
Costituzionale, di due dei tre referendum in materia elettorale; la
validita' dei motivi che hanno spinto i giudici costituzionali a
questa decisione: la scarsa chiarezza ... |
60540 | IDG911300311 | Guidi Antonio
| Una carta per garantire il diritto dei minori a... | Avanti, an. 95 (1991), fasc. 42 (21 f... | Alcune considerazioni sullo stato dell' infanzia. La necessita' di
una maggiore tutela dei diritti dei bambini, anche attraverso la
predisposizione di un' apposita "Carta". La validita' dei progetti di
legge elaborati dall' ufficio delle politiche femminili del PSI in
materia di famiglia e di... |