# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
61021 | IDG911300792 | Corso Piermaria
| Decreto antiscarcerazioni/Sulla carta i termini... | Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 82 (... | Commento del decreto antiscarcerazioni con cui il Governo ha dato un'
interpretazione autentica della vigente normativa in tema di computo
dei termini di custodia cautelare e in tema di "congelamento" dei
giorni di udienza. Gli aspetti maggiormente censurabili del
provvedimento. (Titolo: 4 co... |
61022 | IDG911300793 | Ventura Attilio
| Sim, Fisco e buone azioni
| Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 83 (... | Commento positivo della recente legge istitutiva delle Sim (Societa'
di intermediazione mobiliare). Gli aspetti maggiormente significativi
del provvedimento. La necessita' di promuovere e stimolare la domanda
e l' offerta dei titoli azionari e dei connessi servizi di
intermediazione. (Titolo:... |
61023 | IDG911300794 | Tavecchia Virginio
| La liberta' valutaria fa bene alle banche e ai ... | Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 83 (... | Gli effetti e le prospettive connessi alla liberalizzazione dei
movimenti di capitale. L' attuale situazione del sistema italiano. I
ritardi esistenti per quel che riguarda la creazione di strumenti che
garantiscano un' adeguata risposta alle esigenze del mercato.
(Titolo: 4 col / Testo: 2.2 ... |
61024 | IDG911300795 | Pela' Giuliano; (a cura di Redazione)
| Da domani avvocati a congresso. Giustizia. Proc... | Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 83 (... | Alcune considerazioni sulla crisi della giustizia nel nostro Paese.
In particolare, la difficile situazione che caratterizza la giustizia
civile. La necessita' di interventi incisivi prima dell' entrata in
vigore della "miniriforma" del processo civile; l' esigenza dell'
istituzione del Giudi... |
61025 | IDG911300796 | Santorelli William
| Le buone ragioni dei ragionieri
| Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 84 (... | Commento del progetto di riforma dell' ordinamento dei ragionieri,
risalente al 1953 e per molti aspetti ormai superato. I punti
essenziali del progetto; in particolare, le norme sul diploma sul
diploma universitario, sulla consulenza d' azienda e sulla tutela
dall' abusivismo. La posizione d... |
61026 | IDG911300797 | Piro Franco
| Che cosa manca per rendere piu' moderno ed effi... | Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 84 (... | Le importanti riforme varate negli ultimi tempi sulla disciplina del
sistema finanziario italiano. Le influenze di queste riforme sulla
Borsa. Finalita' e valore della legge sulle Sim (Societa' di
intermediazione mobiliare); le principali innovazioni previste. In
particolare, la separazione f... |
61027 | IDG911300798 | Tesauro Francesco
| La recente sentenza della Corte Costituzionale ... | Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 85 (... | Commento di una recente sentenza della Corte Costituzionale che,
dichiarando inammissibile una questione di costituzionalita'
sollevata in merito all' imposta di registro sui prestiti
obbligazionari vietata da una Direttiva comunitaria, ha in pratica
sancito che il giudice italiano deve appli... |
61028 | IDG911300799 | Corso Piermaria
| Reati fiscali/Retroattive le norme penali piu' ... | Italia oggi, an. 6 (1991), fasc. 85 (... | Le continue ipotesi di modifica della l. 516/1982, che rendono assai
incerto il regime giuridico che governera' la prossima dichiarazione
dei redditi. Le due concomitanti linee di tendenza che sembrano
emergere: il prevalere della linea rigida per il futuro e della linea
morbida per il passat... |
61029 | IDG911300800 | Torrealta Luca
| Riciclaggio. Le leggi inutili. La denuncia dei ... | Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 74 (2... | Nel corso del convegno e' stato criticato il decreto-legge in materia
di misure contro il riciclaggio del "denaro sporco". Interventi di:
Gherardo Colombo (ha evidenziato i punti maggiormente criticabili del
provvedimento e ha sottolineato che la normativa penale con cui si
reprime il ricicla... |
61030 | IDG911300801 | Ferrara Gianni
| Seconda Repubblica. Quelle riforme abbaglianti
| Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 79 (9... | I molteplici fattori all' origine della crisi istituzionale. Gli
inadeguati strumenti di soluzione proposti. Alcune riflessioni sulla
situazione politico-sociale esistente. Gli obiettivi conservatori che
alcune forze politiche intendono raggiungere con le riforme.
Necessita' di un' azione tes... |
61031 | IDG911300802 | Greco Renato
| Giustizia. Diritto in panne
| Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 82 (1... | Analisi di alcuni problemi della giustizia. I motivi della crisi
attuale. Il carattere politico di molte sentenze. La rassegnazione
della societa' di fronte alla crisi della democrazia e della
legalita'. Il controllo sui poteri, legali o di fatto, che si
realizza tramite la giurisdizione civi... |
61032 | IDG911300803 | Maiolo Tiziana
| Ad Alghero Md piu' unita nella battaglia alle c... | Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 83 (1... | Interventi di: Giovanni Palombarini; Elena Paciotti (e' necessario
depenalizzare una serie di reati, in particolare quelli contro il
patrimonio); Luigi Saraceni; Roberto Scarpinato (occorrono riti
differenziati per i processi di mafia, che il nuovo codice di
procedura penale impedisce di fatt... |
61033 | IDG911300804 | Lucca Daria
| Professione guerriero, 1. Dopo-Golfo, dall' ese... | Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 86 (1... | |
61034 | IDG911300805 | Accattatis Vincenzo
| L' articolo. Magistrati e stato di diritto
| Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 86 (1... | Alcune considerazioni sulla questione dello Stato di diritto e della
divisione dei poteri. I due differenti concetti di Stato di diritto
presenti in Europa: Stato di diritto con poteri accentrati; Stato di
diritto con divisione dei poteri. La scelta operata dai costituenti
per uno Stato di di... |
61035 | IDG911300806 | Andruccioli Paolo
| Una difesa da esportazione, 2. I sogni nel cass... | Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 90 (2... | |
61036 | IDG911300807 | Cantaro Antonio
| Riforme. La deviazione del presidenzialismo
| Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 92 (2... | Alcune considerazioni critiche sulla proposta presidenzialista
sostenuta dal PSI e dal Presidente della Repubblica Cossiga. L'
arretramento dell' idea democratica rappresentato dal ritorno ad una
ricerca del bene comune affidata ad un capo, sia pur legittimato dal
voto popolare. La necessita'... |
61037 | IDG911300808 | Gualerzi Valerio
| Obiettori si diventa, 3. Il no alla naja fa sco... | Manifesto, an. 21 (1991), fasc. 93 (2... | |
61038 | IDG911300809 | Berruti Giuseppe Maria
| Ma il Parlamento ha gli strumenti
| Mattino, an. 100 (1991), fasc. 83 (4 ... | Il ruolo di Presidente della Repubblica e di Parlamento nei confronti
della crisi di Governo, alla luce del dibattito sviluppatosi in
questi giorni. L' atteggiamento del Governo nei confronti del
Parlamento. (Titolo: 2 col / Testo: 0.9 col).
|
61039 | IDG911300810 | Guizzi Francesco
| Poteri e Costituzione. La metropoli e l' Europa
| Mattino, an. 100 (1991), fasc. 85 (6 ... | L' importanza dell' introduzione nel nostro ordinamento del concetto
di Area metropolitana, operata dalla legge di riforma dell'
ordinamento delle Autonomie locali. Le problematiche legate alla
delimitazione delle Aree metropolitane. I ritardi che si riscontrano
da questo punto di vista, sopr... |
61040 | IDG911300811 | Covelli Silvino
| Leggi e controlli. Corte dei Conti piu' incisiv... | Mattino, an. 100 (1991), fasc. 86 (8 ... | Commento positivo del decreto-legge che reca "Provvedimenti urgenti
in tema di lotta alla criminalita' organizzata e di trasparenza e
buon andamento dell' attivita' amministrativa", reiterato
recentemente dal Governo. In particolare, l' importanza dell'
istituzione in Campania, Puglia e Calab... |
61041 | IDG911300812 | Giacovazzo Giuseppe
| La spartizione dell' etere non s' ha da fare
| Mattino, an. 100 (1991), fasc. 91 (14... | Il problema dell' assegnazione delle frequenze radiotelevisive in
attuazione della l. 223/1990. Il rischio che vengano favoriti i
grandi network privati a tutto danno delle emittenti locali,
soprattutto di quelle che potrebbero dare maggiori "fastidi" alle
emittenti a carattere nazionale. La ... |
61042 | IDG911300813 | Cabib Eugenio
| Opinione. Sud, l' ultima occasione per la legge... | Mattino, an. 100 (1991), fasc. 94 (17... | La necessita' del rifinanziamento della l. 64/1986 proposto in sede
politica di Governo prima della crisi. L' esigenza di modificare le
procedure di spesa dei finanziamenti previsti dalla l. 64 cit. L'
opportunita' di costituire un fondo dove far affluire tutte le
risorse pubbliche da indiriz... |
61043 | IDG911300814 | Galasso Giuseppe
| Il tempo e le idee. Rinnovare le istituzioni, l... | Mattino, an. 100 (1991), fasc. 97 (22... | Intervento nel dibattito in corso sulle riforme istituzionali. La
situazione degli altri Paesi occidentali. La complessita' del
problema della riforma istituzionale in Italia; la semplificazione
operata da chi vuole ricondurlo alla scelta fra regime parlamentare e
regime presidenziale. La nec... |
61044 | IDG911300815 | Mancino Nicola; (a cura di Bartoli Teresa)
| Intervista a Mancino. Deve essere l' elettore a... | Mattino, an. 100 (1991), fasc. 101 (2... | |
61045 | IDG911300816 | Berruti Giuseppe Maria
| Giudice di pace, troppe lacune nella legge
| Mattino, an. 100 (1991), fasc. 104 (2... | Commento del progetto di legge sull' introduzione del Giudice di pace
approvato dal Senato. Alcune incoerenze del testo attuale, sulle
quali e' auspicabile che la Camera intervenga. In particolare, la
questione della qualita' professionale del Giudice di pace, che sara'
chiamato ad affrontare... |
61046 | IDG911300817 | Leone Giovanni
| Il dibattito sul bicameralismo. Il Senato come ... | Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 82 ... | Intervento nel dibattito in corso sulle riforme istituzionali. Il
nodo centrale della riforma della legge elettorale; l' opportunita'
di ripristinare il collegio unico nazionale. Il dibattito svoltosi
all' Assemblea Costituente sul bicameralismo; la validita' delle
scelte operate dai costitue... |
61047 | IDG911300818 | Ossicini Adriano
| Il dibattito sulle riforme. Un anno basta per t... | Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 87 ... | Alcune considerazioni sull' ipotesi di scioglimento anticipato delle
Camere. L' inutilita' di elezioni anticipate, che lascierebbero
irrisolti i problemi del nostro Paese. La necessita' di utilizzare
questo scorcio di legislatura per affrontare i problemi istituzionali
aperti. (Titolo: 2 col ... |
61048 | IDG911300819 | Sterpa Egidio
| L' ultima crisi tradizionale. Determinante il r... | Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 88 ... | Il ruolo determinante, e positivo, svolto dal Capo dello Stato nell'
ultima crisi di Governo. Il giusto intervento di Cossiga a sostegno
della soluzione di alcuni dei piu' gravi problemi del Paese, con
particolare riferimento per le questioni istituzionali, per la lotta
alla criminalita' e pe... |
61049 | IDG911300820 | Amato Nicolo'
| Le polemiche sulla sentenza per le tangenti ai ... | Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 89 ... | Intervento nelle polemiche determinate dalla recente sentenza di un
giudice di Catania in tema di tangenti alla mafia. La profonda crisi
in cui versa la lotta alla criminalita' organizzata. La necessita' di
un forte impegno di tutti, teso al recupero dei valori necessari per
sconfiggere il fe... |
61050 | IDG911300821 | Sterpa Egidio
| Le proposte del governo. Un' idea forte contro ... | Messaggero, an. 113 (1991), fasc. 91 ... | Commento delle due principali idee guida avanzate da Giulio Andreotti
per il prossimo Governo: la modifica dell' art. 138 Cost. e l'
introduzione di un sistema che consenta al Parlamento soltanto di
approvare o respingere, senza possibilita' di emendamenti il progetto
di bilancio e la relativ... |