# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
7291 | IDG761303717 | conso giovanni
| genova: il divorzio negato. il coniuge non e' u... | Stampa, an. 110 (1976), fasc. 206 (21... | l' a. sottolinea la non coincidenza, nella legge italiana, di
concetti come divorzio e ripudio. la separazione di fatto ha
rilevanza solo se precedente di almeno 2 anni all' entrata in vigore
della legge sul divorzio. l' a. commenta quindi favorevolmente la
sentenza del tribunale di genova ch... |
7292 | IDG761301651 | buono antonio
| karen: chi premera' il bottone? salvacondotto p... | Giornale, an. 3 (1976), fasc. 80 (4 a... | l' a. commenta la decisione di una corte americana, che ha accolto la
richiesta di lasciar morire una ragazza in coma da un anno, e tenuta
in vita artificialmente. quello che non e' chiaro e' a chi
spetterebbe il compito di fermare la vita della ragazza. l' a.
conclude affermando di essere co... |
7293 | IDG761301320 | perego francesco
| cronaca di roma. aspettano un governo mondiale ... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 5 (6... | |
7294 | IDG761303840 | menghini fabrizio
| le indicazioni del congresso di sorrento. lacun... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 289 ... | i congressisti hanno accusato il nuovo ordinamento famigliare di
essere lacunoso e pieno di difficolta' interpretative. in
particolare, e' stata rilevata la necessita' di un perfezionamento
della pubblicita' dei registri dello stato civile in coordinamento
con la pubblicita' dei registri immo... |
7295 | IDG761303841 | menghini fabrizio
| caso senza precedenti nella storia della repubb... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 290 ... | l' a. informa che la corte di cassazione ha dichiarato il difetto di
giurisdizione sul ricorso di due comuni cittadini, coinvolti nello
scandalo lockheed, i quali sostenevano che la commissione inquirente
potesse procedere solo contro il capo dello stato e i ministri. cio'
significa che la co... |
7296 | IDG761303842 | trivelli pietro m.
| lo promette malfatti al convegno dc. una nuova ... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 291 ... | il ministro malfatti ha assicurato che il governo ripresentera' i
provvedimenti che riguardano le nuove universita' nell'
abruzzo-molise, in basilicata e nel lazio. verranno inoltre istituiti
i dipartimenti che assorbiranno le attuali facolta'; mentre, per
quanto riguarda lo stato giuridico d... |
7297 | IDG761303844 | branca giuseppe
| l' opinione. oltraggio al buon senso
| Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 293 ... | l' a. sottolinea come la costituzione non si limiti ad enunciare il
dovere del lavoro, ma aggiunge che tutte le attivita' legittime e
tutte le funzioni concorrono insieme al progresso sociale. in tale
prospettiva, la differenza, stabilita dal codice penale, tra ingiuria
a un lavoratore privat... |
7298 | IDG761303845 | redazione
| per un' azione urgente. cavtat: il pretore s' i... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 293 ... | l' articolo informa che, in seguito alla accertata pericolosita'
inquinatrice della nave "cavtat", affondata nell' adriatico con un
pericoloso carico chimico, il pretore di otranto si rechera' a
parlare col ministro della giustizia. il pretore ha sottolineato la
carenza di canali giuridici di... |
7299 | IDG761303846 | tucci bruno
| la mafia in calabria. il procuratore capo di ca... | Messaggero, an. 98 (1976), fasc. 294 ... | nell' articolo vengono sottolineati l' inadeguatezza e l' anacronismo
della richiesta del procuratore capo di catanzaro, che vorrebbe l'
intervento dell' esercito per stanare alcuni laitanti mafiosi,
nascosti sull' aspromonte. la mafia non si combatte con misure
repressive e isolate; bisogna ... |
7300 | IDG761303847 | redazione
| verifica sulle nuove tutele per le "malattie de... | Nazione, an. 118 (1976), fasc. 229 (3... | |
7301 | IDG761303848 | maraventano vanni
| conferenza internazionale a firenze. il progres... | Nazione, an. 118 (1976), fasc. 229 (3... | gli interventi hanno in generale lamentato la mancanza di controlli
sui metodi di lavorazione e sulla pericolosita' del prodotto durante
le varie fasi di lavorazione. occorre promuovere quindi una
legiferazione che, senza ostacolare il progresso, salvaguardi la
salute pubblica.
|
7302 | IDG761303849 | maraventano vanni
| la responsabilita' della scienza nel mondo mode... | Nazione, an. 118 (1976), fasc. 231 (6... | a firenze si e' svolta una tavola rotonda in cui e' emersa l'
insufficienza della normativa che tutela l' igiene dell' ambiente.
sono moltissime, infatti, le sostanze chimiche tossiche prodotte ogni
anno, e solo su poche di queste e' effettuato un controllo efficace.
|
7303 | IDG761303850 | tosi silvano
| problemi dell' "inquirente". un tribunale peric... | Nazione, an. 118 (1976), fasc. 248 (2... | riferendosi alla commissione inquirente, l' a. denuncia la volonta'
dei partiti di non riformare un tribunale speciale insindacabile, non
tenuto all' osservanza delle garanzie costituzionali.
|
7304 | IDG761303851 | redazione
| i sindacati confederali. unificare la scuola de... | Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 272 ... | nell' articolo viene illustrato un documento nel quale i sindacati
confederali della scuola indicano le linee generali della riforma
scolastica. in particolare, i sindacati chiedono l' unificazione
della scuola dell' obbligo; l' abolizione degli esami, per passare da
una scuola selettiva ad u... |
7305 | IDG761303852 | tozzetti aldo; (a cura di parpaglioni edo)
| intervista con l' on. aldo tozzetti. "questi i ... | Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 273 ... | l' a. sottolinea la necessita' di una legge sull' equo canone, che va
inserita in una politica organica della casa. la nuova legge dovra'
consentire un adeguato margine di guadagno ai proprietari, ma senza
pesare sul reddito degli inquilini. e' importante inoltre combattere
la speculazione ed... |
7306 | IDG761303853 | lattanzio vito; (a cura di santini andrea)
| il sid e' mio e me lo tengo.
| Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 281 ... | in merito alle recenti proposte del ministro cossiga, l' a. ribadisce
che solo l' organizzazione e la fedelta' militare possono garantire
un sid efficiente. per quanto riguarda invece le accuse di
ideologizzazione provenienti da piu' parti, un efficiente
riordinamento viene considerato risolu... |
7307 | IDG761303854 | ruberti antonio
| universita' e ricerca. 4 punti per la riforma
| Paese sera, an. 27 (1976), fasc. 288 ... | in merito alla riforma universitaria, l' a. ha elaborato proposte che
comprendono: un supporto finanziario istituzionalizzato del ministero
della pubblica istruzione alla ricerca universitaria, la possibilita'
che i risultati della ricerca vengano resi a tutti disponibili, la
elaborazione di ... |
7308 | IDG761303855 | orsini bruno
| urgente una nuova politica della salute mentale... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 228 (1 o... | l' a. ritiene necessario, per dare un volto piu' civile alla politica
della salute mentale, porre fine ad ogni discriminazione tra malati
di mente ed altri malati. viene inoltre avvertito il rischio di
attribuire ogni e qualsiasi malattia mentale alla societa', la qual
cosa puo' risultare ver... |
7309 | IDG761303856 | d' onofrio francesco
| assetto dei poteri locali. un progetto per le a... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 228 (1 o... | l' a. ritiene necessario vedere le autonomie locali in un' ottica
profondamente diversa da quella in cui, in una societa'
prevalentemente agricola, esse divennero il primo terreno di presenza
politica organizzata dai cattolici in italia. oggi il pluralismo
sociale deve ricercare nuovi strumen... |
7310 | IDG761303857 | redazione
| la semplice conservazione non basta piu'. un nu... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 229 (2 o... | |
7311 | IDG761303858 | burburan luciano
| come lo stato si difende dalla criminalita'. op... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 230 (3 o... | |
7312 | IDG761303859 | fanello marcucci gabriella
| il parlamento di fronte al problema dell' abort... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 232 (5 o... | l' a. ribadisce la necessita' che i parlamentari democristiani, pur
tenendo conto della realta' sociale, politica e legislativa, agiscano
in conformita' con la loro coscienza cristiana. rilevando quindi l'
importanza di una piu' seria impartizione di educazione sessuale,
sottolinea il problem... |
7313 | IDG761303860 | urso giacinto
| opinioni. dopo il seminario parlamentare dc. ce... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 232 (6 o... | in seguito al "seminario parlamentare" indetto dalla dc, l' a.
sottolinea l' importanza della centralita' del parlamento, il cui
potere e' stato scosso anche da un regionalismo che si e' posto,
talvolta, in funzione antitetica all' istituto parlamentare. e'
necessario quindi che il parlamento... |
7314 | IDG761303861 | giordano maurizio
| un progetto democristiano. mettere ordine nell'... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 232 (6 o... | l' a. illustra il progetto di legge della dc per la riforma dell'
assistenza. il progetto prevede l' istituzione del ministero della
sicurezza sociale, che dovra' coordinare la politica sanitaria e
assistenziale. le regioni costituiranno il centro di tutta l'
attivita' assistenziale, agevolan... |
7315 | IDG761303862 | tedeschini federico
| la normativa dei comuni. rivalutazione dell' au... | Popolo, an. 33 (1976), fasc. 233 (7 o... | l' a. considera necessario qualificare l' autonomia comunale
concedendo agli enti locali la facolta', nonche' la possibilita', di
darsi un indirizzo politico-amministrativo diverso da quello dell'
ente generale. nella situazione attuale -invece- solo i comuni
maggiori godono di una certa auto... |
7316 | IDG761303863 | bausola adriano
| scuola libera e scuola di stato
| Popolo, an. 33 (1976), fasc. 237 (12 ... | l' a. sottolinea l' importanza che hanno le scuole libere e private,
che devono avere una funzione di complementarieta' con quelle
statali. sarebbe infatti rischioso affidare solo allo stato il potere
di gestire l' istruzione, sia sotto il profilo "autoritario", che
sotto quello della plurali... |
7317 | IDG761303865 | follini marco
| tesi e proposte. che fare oggi per l' edilizia?
| Popolo, an. 33 (1976), fasc. 240 (15 ... | per risolvere i gravi problemi dell' edilizia, l' a. suggerisce di
trovare un punto d' incontro tra le esigenze dei proprietari e quelle
degli inquilini. un diverso tipo di soluzione rischierebbe di rendere
cronica ed insanabile la crisi.
|
7318 | IDG761303866 | storace luigi
| dal gip-avvocati. proposte per l' equo canone
| Popolo, an. 33 (1976), fasc. 241 (16 ... | in materia di equo-canone, gli avvocati romani della dc hanno
proposto di applicare una normativa a tutte le categorie di immobili
urbani senza distinzioni circa le condizioni soggettive. solo cosi'
-infatti- si giungera' ad una disciplina generalizzata sotto il
profilo oggettivo e soggettivo... |
7319 | IDG761303867 | d' onofrio francesco
| magistratura e politica
| Popolo, an. 33 (1976), fasc. 244 (20 ... | l' a., riferendo degli interventi di barcellona e di majo in merito
al rinnovo del consiglio superiore della magistratura, sottolinea che
i due studiosi comunisti rifiutano la possibilita' di un'
indipendenza della magistratura dal potere politico-rappresentativo.
l' a. ribadisce invece che u... |
7320 | IDG761303868 | tesini giancarlo
| attento confronto sull' universita'
| Popolo, an. 33 (1976), fasc. 247 (23 ... | in merito alla riforma universitaria, l' a. ritiene necessario
evitare sia astrazioni dalla realta', sia il cosiddetto provvedimento
"tampone", destinato ad aggravare, piu' che a risolvere, i problemi.
in particolare e' da affrontare il problema piu' vasto del ruolo
delle universita' all' int... |