Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
77041IDG721201157marinucci giorgio Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197...
77042IDG721201158bajno riccardo Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197...
77043IDG721201159carboni giuseppe norme penali in bianco e riserva di legge: a pr...Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197...l' art. 650 codice penale, norma penale in bianco, e' in contrasto con l' art. 25 comma 2 della costituzione il quale pone una riserva assoluta di legge da interpretarsi in senso sostanziale. le tesi che negano l' illegittimita' costituzionale: la tesi della "disobbedienza come tale" e della ...
77044IDG721201160sgubbi filippo rilevanza, fondatezza ed implicazioni della que...Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197...valutazioni critiche su un' ordinanza pretorile che solleva eccezione d' incostituzionalita' dell' ultimo comma dell' art. 51 del codice penale in rapporto agli art. 3 e 28 della costituzione alle norme sui diritti di liberta' della costituzione
77045IDG721201161palazzo francesco carlo sindaco, imprenditore, stipulazione di un contr...Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197...due differenti modi di realizzazione del reato di cui all' art. 324 del codice penale a seconda che la presa d' interesse da parte del pubblico ufficiale avvenga o meno nell' esercizio delle sue funzioni. irrilevanza, ai fini della realizzazione del reato, del danno della pubblica amministraz...
77046IDG721201162pisa paolo offese in scritti e discorsi pronunciati dinanz...Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197...contro l' opinione della giurisprudenza si sostiene che la scriminante di cui all' art. 598 del codice penale, nonostante la sua collocazione nel capo relativo ai delitti contro l' onore, debba applicarsi anche ai delitti di oltraggio
77047IDG721201163zappala' enzo l' aggravante della connessione teleologica e i...Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197...per un' applicazione dell' aggravante della confessione teleologica ai reati commessi mediante violenza produttiva di lesioni, occorre valutare e individuare il concreto atteggiamento psichico dell' agent
77048IDG721201164ghiara aldo rapporti tra il dirigente della pretura e gli a...Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197...il potere del pretore dirigente di assegnare a un magistrato in sottordine la sola istruzione penale e ad un altro il solo dibattimento nonche' i poteri di sostituzione e di avocazione appaiono incostituzionali. esigenza di un' imparziale distribuzione dei processi con la creazione di sezioni...
77049IDG721201165marucci alberto "assoluzione" istruttoria e necessita' di una s...Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197...e' incostituzionale l' art. 28 codice procedura penale nella parte in cui nega incidenza alle sentenze istruttorie di proscioglimento sui giudizi civili e amministrativi. critica alla teorica del "provvedimento allo stato degli atti"
77050IDG721201166pittaro paolo brevi note sulla "connessione dei procedimenti"...Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197...premessa la distinzione tra connessione processuale e connessione di procedimenti e valutata quest' ultima nelle due fasi istruttoria e dibattimentale si rileva l' incostituzionalita' del potere di stralcio ex art. 46, comma 2, del codice procedura penale in relazione all' art. 25, comma dell...
77051IDG721201167maccario walter sul significato della locuzione "reato concorre...Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197...considerato il carattere di eccezionalita' della contestazione suppletiva ex art. 445 del codice procedura penale si escludono dall' ambito di previsione di tale articolo tutte le ipotesi di concorso materiale per ricomprendervi solo quelle di concorso formale
77052IDG721201168jescheck hans-heinrich l' oggetto del diritto penale internazionale e ...Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197...l' a. esamina il diritto penale internazionale come base e limite di applicabilita' del diritto penale nazionale: le norme sull' estradizione, la protezione penale della comunita' internazionale e dei beni giuridici soprannazionali, il diritto penale delle comunita' europee e la giurisdizione...
77053IDG721201169bettiol giuseppe criteri di politica criminale e codice penale a...Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197...il codice penale argentino del 1921 e' un codice aperto alle istanze piu' moderne in nome di uno spirito comunitario che riconosce il valore della personalita' morale dell' uomo
77054IDG721201170conso giovanni macchine elettroniche e nuove prospettive giuri...Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197...si indicano i vantaggi derivanti dall' utilizzazione giudiziaria delle macchine elettroniche insieme ai pericoli consistenti nella possibile formazione di nuovi centri di potere e nel possibile attentato alla liberta' e dignita' dei cittadini
77055IDG721201171boscarelli marco appunti in tema di "probation" Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197...la "probation" appare come una particolare pena con finalita' rieducative e si differenzia dalla sospensione condizionale della pena. l' introduzione in italia di una "probation" improntata a un vigile realismo appare auspicabile. linee generali di una disciplina della "probation"
77056IDG721201172marinucci giorgio, romano mario tecniche normative nella repressione penale deg...Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197...si rileva l' esigenza di un intervento repressivo di tipo penalistico degli abusi delle societa' di capitali, collegato a una responsabilita' diretta dell' ente, che oltre alle sanzioni pecuniarie comprenda altri tipi di sanzione, quale la pubblicazione della sentenza di condanna. si accetta ...
77057IDG721201173chiavario mario il p.m. organo di giustizia? Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197...premesso l' esame delle questioni relative al pubblico ministero quale organo di giustizia, si espongono le nuove soluzioni circa un ridimensionamento delle funzioni del pubblico ministero quale organo esclusivamente propulsivo dell' attivita' del giudice sganciato da vincoli gerarchici, in u...
77058IDG721201174giuliani ubaldo ancora sulla concezione normativa del delitto t...Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197...si accenna alle matrici storiche del delitto tentato e si esaminano quindi la teoriatradizionale difesa dal petrocelli (ex. art. 115 del codice penale) sulla distinzione tra atti preparatori ed esecutivi, la critica del latagliata a quest' ultima, la teoria dell' inizio dell' azione tipica e ...
77059IDG721201175aragona filoreto reato plurioffensivo, categoria operativa e non...Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197...si critica l' opinione secondo il falso in atto pubblico offende esclusivamente la fede pubblica, mentre il falso in scrittura privata ricomprende necessariamente l' offesa al patrimonio. i reati di falso sono reati plurioffensivi e sempre "strumentali"
77060IDG721201176caraccioli ivo profili del concorso di persone nelle contravve...Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197...si rileva la natura meramente dichiarativa dell' art. 113 del codice penale, del quale si esclude la pretesa funzione di "sbarramento" della punibilita' in materia colposa, e si afferma la punibilita' nel nostro ordinamento del concorso colposo in contravvenzione colposa
77061IDG721201177padovani tullio il momento consumativo nei reati commessi col m...Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197...il tempus ed il locus commissi delicti nei reati commessi a mezzo stampa, scartate le teorie della "maggiore" diffusione, dell' "ultima" diffusione e quella che fa capo al luogo della lesione dell' interesse protetto, sono determinati in relazione alla "prima" diffusione, intesa quest' ultima...
77062IDG721201178regina aldo illegittimita' costituzionale dell' art. 553 c....Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197...la corte costituzionale dichiarando incostituzionale l' art. 553 codice penale ha escluso dal novero degli interessi costituzionalmente protetti quello alla "integrita' della stirpe" e ha quindi profondamente influenzato tutto il sistema dei delitti di aborto cosi' come viene attualmente conf...
77063IDG721201179ghiara aldo riforma del ruolo e dei poteri del pubblico min...Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197...il pubblico ministero nell' ordinamento del regno d' italia, nell' ordinamento fascista e nella repubblica italiana. si esaminano gli inconvenienti dell' attuale organizzazione, i pregi e i difetti delle soluzioni proposte per l' eliminazione di quelli: la soluzione ispirata alla concezione d...
77064IDG721201180forno pietro atto amministrativo permissivo e colpevolezza n...Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197...non vi e' coordinamento tra tutela penale e tutela amministrativa delle bellezze naturali. possibilita' di contrasto di giudizi tra giudice penale e sovraintendente alle belle arti. il nullaosta di quest' ultimo non esclude necessariamente la colpevolezza per il reato di cui all' art. 734 cod...
77065IDG721201181landi maurizio enunciati dommatici e ratio decidendi sullo sfo...Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197...attraverso l' esame analitico di due antitetiche pronuncie giurisprudenziali si aderisce alla tesi dell' essenza colposa del reato commesso in presenza dei requisiti di cui all' art. 55 codice penale per la posizione assunta dalla scriminante all' interno del reato stesso
77066IDG721201182regina aldo dolus generalis, un curioso ritorno per risolve...Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197...si afferma che nelle ipotesi di "dolus generalis" una retta applicazione dei tre criteri proposti dalla dottrina della contestualita', della tipicita' e della medesima finalita' conduce a negare l' unicita' di azione ed a rilevare un "concorso reale di reati"
77067IDG721201183lazzaro giorgio interpretazione evolutiva della legge penale? Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197...si pone il problema dell' interpretazione evolutiva della legge penale alla luce dei precetti costituzionali e si individua nell' art. 49 codice penale un possibile "filtro" giuridico delle esigenze politiche e sociali nelle mani del giudice
77068IDG721201184nobili massimo diniego di perizia ed utilizzazione di "indagin...Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197...si rileva l' obbligatorieta' della perizia allorche' si accerti la natura tecnica della questione di fatto e la lacuna conoscitiva del giudice. non e' ammissibile per carenza del metodo peritale, l' utilizzazione come vere e proprie prove, ai fini della decisione giurisdizionale, delle "periz...
77069IDG721201185salidu salvatore sulla legittimazione del difensore dell' imputa...Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197...tanto il difensore quanto l' imputato possono proporre domanda di istruzione formale e; cio' secondo un' interpretazione che, superate le precisioni del testo di legge, si rifaccia ad una concezione moderna della difesa
77070IDG721201186melli giancarlo l' oltraggio dell' imputato al testimone e il d...Riv. it. dir. proc. pen., an. 14 (197...si critica la corrente opinione giurisprudenziale che attribuisce al testimone la qualificazione giuridica di pubblico ufficiale. per l' offesa arrecata dall' imputato al testimone appare piu' validamente invocabile la scriminante all' art. 598 codice penale che quella dell' esercizio del dir...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati