Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
781IDG751300971magnoni lamberto dopo l' approvazione da parte delle commissioni...Tempo, an. 32 (1975), fasc. 200 (26 l...
782IDG751300983nuvolone pietro, canepa giacomo, manca pietro tavola rotonda sulla riforma carceraria Tempo, an. 32 (1975), fasc. 214 (9 ag...
783IDG751300959redazione la "rivolta" dei sottufficiali dell' aeronautic...Tempo, an. 32 (1975), fasc. 187 (13 l...
784IDG751300956redazione una nota ministeriale sulle recenti proteste de...Tempo, an. 32 (1975), fasc. 184 (10 l...
785IDG751300953graziani giulio cesare proposte del gen. g.c. graziani. un' associazio...Tempo, an. 32 (1975), fasc. 178 (4 lu...
786IDG751300948piernoli ulderico cinque tabelle "aggiornabili" nella nuova legge...Tempo, an. 32 (1975), fasc. 171 (27 g...
787IDG751300689rossi antonio in margine alla polemica occorsio-viviani. la l...Tempo, an. 32 (1975), fasc. 128 (14 m...l' a. si riferisce alle accuse mosse dal senatore viviani al magistrato occorsio, pubblico ministero nel processo valpreda, e lamenta una tendenza liberticida assunta da taluni settori politici nei riguardi dell' autonomia e dell' indipendenza dell' ordine giudiziario. il potere giudiziario n...
788IDG751300682nuvolone pietro conflitto di poteri Tempo, an. 32 (1975), fasc. 45 (16 fe...l' a. afferma che il recente sciopero dei magistrati e' sintomo di una crisi istituzionale, che sta opponendo il potere giudiziario al potere politico. la crisi e' scoppiata quando e' sembrato che la magistratura cominciasse a invadere il campo delle valutazioni politiche, e si manifesta anch...
789IDG751300516sandulli aldo m. sciopero politico e costituzione Tempo, an. 32 (1975), fasc. 7 (8 genn...l' a. commenta la sentenza della corte costituzionale n. 290 del 1974 sullo sciopero politico, e afferma che la lettura della motivazione induce a considerare la sentenza meno "radicale" di quanto molti avessero pensato al primo annuncio del dispositivo. la sentenza ha suscitato scalpore, ma ...
790IDG751300472terracini umberto dibattito. si, riformiamo la costituzione Stampa, an. 109 (1975), fasc. 39 (16 ...l' a. afferma che la costituzione dev' essere riformata, ma la revisione non deve riguardare la parte dedicata ai principi fondamentali. la sperimentazione trentennale suggerisce numerose modificazioni per cio' che riguarda l' ordinamento della repubblica. e' anzitutto auspicabile una riforma...
791IDG751300474jemolo c.a. la costituzione. una riforma senza utopie Stampa, an. 109 (1975), fasc. 49 (28 ...l' a. ritiene che convenga attendere tempi migliori per una eventuale riforma costituzionale. afferma che, comunque, l' asse portante del nostro ordinamento dovrebbe essere non il parlamento, ma piuttosto l' esecutivo. suggerisce varie innovazioni, fra cui la riduzione del numero dei parlamen...
792IDG751300475casalegno carlo per la prima volta nella storia. i giudici scio...Stampa, an. 109 (1975), fasc. 29 (5 f...l' a. definisce una data nera nella storia della repubblica quella del primo sciopero dei magistrati. dopo aver rilevato che i magistrati non sono funzionari come gli altri, e che il potere giudiziario non tollera ne' interruzione ne' paralisi, egli afferma la necessita' di stabilire che in p...
793IDG751300477jemolo a.c. finito lo sciopero, continua l' agitazione. ora...Stampa, an. 109 (1975), fasc. 31 (7 f...l' a. deplora vivamente lo sciopero attuato dai magistrati, e rileva che sarebbe stato meglio riesaminare sul terreno legislativo il tema delle loro retribuzioni. egli ritiene, considerato che oggi l' avanzamento avviene in massa, per pura anzianita', che sarebbe equo solo il salario unico in...
794IDG751300481casalegno carlo il nostro stato. quirinale nulla da toccare Stampa, an. 109 (1975), fasc. 47 (26 ...l' a. ritiene che la costituzione assegni al capo dello stato alcuni poteri reali e alcuni compiti politici bene individuati, che gli impongono di fare politica. se anche si dovesse procedere a una revisione della costituzione, non converrebbe toccare alcuna delle norme sul presidente della r...
795IDG751300482redazione sciopero bianco e tanti altri Stampa, an. 109 (1975), fasc. 51 (2 m...prendendo lo spunto dallo "sciopero bianco" indetto dai magistrati, l' a. si chiede se lo sciopero non possa essere utilmente sostituito da un altro meccanismo d' allarme, egualmente efficace e meno costoso per tutti. fra le possibili riforme della costituzione, si dovrebbero dibattere anche ...
796IDG751300484jemolo a.c. l' aborto tra legge e coscienza Stampa, an. 109 (1975), fasc. 57 (9 m...richiesto di pronunciarsi sull' aborto, l' a. risponde che se fosse legislatore voterebbe contro la legge che lo autorizza, e se fosse giudice assolverebbe sempre imputata e correi.
797IDG751300490furno lamberto i fedeli di fronte alla maternita' interrotta. ...Stampa, an. 109 (1975), fasc. 73 (30 ...
798IDG751300492de carli franco fra qualche mese il grave problema dell' aborto...Stampa, an. 109 (1975), fasc. 76 (3 a...l' a. prevede che i legislatori e i medici che danno alla vita un valore trascendente saranno solidali nella negazione della possibilita' di una legge per la legalizzazione dell' aborto. auspica che essi siano in minoranza, e che una buona legge possa nascere dall' incontro fra i legislatori ...
799IDG751300496giugni gino "magistrati democratici" a congresso. la giusti...Stampa, an. 109 (1975), fasc. 87 (16 ...
800IDG751300495caminiti aragona stella; (a cura di m.val.) obiezioni alle norme del ministro. un giudice s...Stampa, an. 109 (1975), fasc. 86 (15 ...la intervistata e' giudice ad un tribunale di torino ed e' stata eletta in un consiglio di istituto. essa sostiene che i lavori degli organi collegiali scolastici debbono avvenire a porte aperte. la circolare del ministro, che ha disposto la segretezza delle sedute, giunge a conseguenze giuri...
801IDG751300923tibaldi gianni la nuova legge vista dallo psicologo. perche' i...Stampa, an. 109 (1975), fasc. 179 (6 ...dopo aver elogiato il criterio ispiratore del progetto di legge sulla droga, che e' di riconoscere nel drogato non un criminale, ma un malato, l' a. ne rileva due punti deboli. il primo riguarda la presunzione che il drogato possa essere libero di scegliere e giudicare, senza considerare come...
802IDG751300917conso giovanni la legge approvata in commissione. non si deve ...Stampa, an. 109 (1975), fasc. 171 (27...l' a. esamina il progetto di legge sulla droga recentemente approvato in commissione, e deplora che non si sia fatto ricorso allo strumento del decreto-legge; egli rileva con soddisfazione che la tossicomania sia considerata come malattia, e che sia netta la distinzione fra spacciatore e cons...
803IDG751300912franci gianfranco al senato con le "correzioni" della camera. la ...Stampa, an. 109 (1975), fasc. 163 (18...
804IDG751300910casalegno carlo il nostro stato. il padre evaso per amore Stampa, an. 109 (1975), fasc. 161 (16...l' a. rileva che alcune considerazioni, contenute in un progetto di riforma giudiziaria e carceraria redatto nello stato della chiesa nel 1845, sarebbero valide anche per l' italia di oggi. purtroppo il nostro sistema penitenziario costituisce una realta' tragica; l' a. sottolinea, fra l' alt...
805IDG751300724carbone fabrizio tragico nuovo modo di morire in italia. non c' ...Stampa, an. 109 (1975), fasc. 151 (4 ...
806IDG751300720conso giovanni il nostro stato. droga peggio che mai Stampa, an. 109 (1975), fasc. 149 (2 ...l' a., dopo aver sottolineato alcuni aspetti della drammatica situazione che rende indispensabile una politica antidroga illuminata e decisa, afferma che gli effetti della legislazione vigente in materia sono stati fallimentari. e' grave constatare come non si sia ancora provveduto ad adottar...
807IDG751300711pizzorno alessandro prima di decidere occorre farsi le idee chiare....Stampa, an. 109 (1975), fasc. 120 (28...
808IDG751300325stinchelli fulvio a nulla sono valse le proteste in puglia. torre...Messaggero, an. 97 (1975), fasc. 121 ...
809IDG751301382pansa giampaolo inchiesta sul finanziamento delle forze politic...Corr. sera, an. 100 (1975), fasc. 94 ...
810IDG751303841nichols peter; (a cura di costantini costanzo) lassu' qualcuno vi inganna Messaggero, an. 97 (1975), fasc. 150 ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati