# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
78091 | IDG721200707 | redazione
| | Cons. Stato, an. 22 (1971), fasc. 12,... | |
78092 | IDG721200708 | maiorca c.e.
| | Cass. pen., an. 11 (1971), fasc. 2-3,... | irrilevanza dell' interesse a proporre l' eccezione di nullita' nel
caso di nullita' assoluta. secondo la prevalente dottrina l'
interesse va determinato con riferimento alla legge e non alle
circostanze concrete
|
78093 | IDG721200709 | borosio v.
| | Cass. pen., an. 11 (1971), fasc. 2-3,... | determinazione della competenza a deliberare sugli incidenti di
esecuzione relativi a una sentenza di condanna sottoposta prima a
condizione sospensiva e poi dichiarata eseguibile per la pronuncia di
una seconda sentenza di condanna. la competenza nel caso di incidenti
contro il provvedimento... |
78094 | IDG721200710 | neppi modona guido
| | Cass. pen., an. 11 (1971), fasc. 4, p... | delitto tentato. contro la sentenza annotata, si afferma che l'
idoneita' degli atti va valutata in concreto. il concetto di
"attitudine causale" degli atti reca un contributo parziale alla
nozione di tentativo. l' indagine sulla univocita' differisce da
quella sull' elemento soggettivo dell'... |
78095 | IDG721200711 | marini giuliano
| | Cass. pen., an. 11 (1971), fasc. 4, p... | il dolo di lesione personale e' dolo generico. irrilevanza della
preterintenzionalita' dell' effetto lesivo. configurabilita' del dolo
eventuale in relazione al reato de quo. distinzione tra dolo
eventuale e colpa con previsione
|
78096 | IDG721200712 | ronco mauro
| | Cass. pen., an. 11 (1971), fasc. 4, p... | nel ratto a fine di libidine, secondo la dottrina prevalente, e'
irrilevante la durata della ritenzione del soggetto passivo. la
dottrina e' divisa. il ratto e' reato tipicamente permanente.
importanza della permanenza ai fini della rilevanza della durata
|
78097 | IDG721200713 | saraceni luigi
| | Cass. pen., an. 11 (1971), fasc. 4, p... | reato continuato. unicita' del disegno criminoso. rapporti fra res
iudicata e continuazione. contro una certa posizione
giurisprudenziale si esclude che le vicende processuali possano avere
incidenza sull' entita' della pena inflitta per fatti uniti dal
vincolo della continuazione
|
78098 | IDG721200714 | landi maurizio
| | Cass. pen., an. 11 (1971), fasc. 4, p... | si sostiene l' operativita' dell' art. 81 del codice penale i e ii
capoverso nei confronti di un fallo unito dal vincolo della
continuazione a un precedente fatto giudicato con sentenza
irrevocabile, l' irrilevanza ai fini di tale operativita' della
maggiore o minore gravita' del fatto succes... |
78099 | IDG721200715 | rosso brunella
| | Cass. pen., an. 11 (1971), fasc. 4, p... | sospensione condizionale della pena. condanna del primo giudice a
pena pecuniaria senza applicazione del beneficio. appello del solo
pubblico ministero. sostituzione della pena pecuniaria con una
detentiva. applicabilita' del beneficio in appello in base ad una
pretesa dipendenza logico-giuri... |
78100 | IDG721200716 | carinci l.
| | Cass. pen., an. 11 (1971), fasc. 4, p... | l' a. espone i problemi relativi all' inosservanza dell' art. 60,
comma 1, codice di procedura penale e propende, con qualche
perplessita' per la tesi restrittiva della nullita' assoluta ex art.
185 codice di procedura penale in ogni caso. si riporta l' opinione
che distingue invece tra atti ... |
78101 | IDG721200717 | maiorca c.e.
| | Cass. pen., an. 11 (1971), fasc. 4, p... | il giudice puo' decidere le questioni incidentali insorte nel
dibattimento con la sentenza definitiva. non necessarieta' che la
pronuncia figuri espressamente nel dispositivo della sentenza.
sufficienza di una motivazione implicita. perizia nel dibattimento.
irrilevanza della mancata assegnaz... |
78102 | IDG721200718 | guariniello r.
| | Cass. pen., an. 11 (1971), fasc. 4, p... | non e' provvedimento abnorme ne' contrasta con l' art. 299 codice di
procedura penale comma 2, la revoca da parte del giudice istruttore
del sequestro e la messa a disposizione delle cose a favore della
polizia giudiziaria per indagini diverse
|
78103 | IDG721200719 | ronco mauro
| | Cass. pen., an. 11 (1971), fasc. 5-6,... | tentativo a desistenza volontaria. distinzione tra azione in senso
giuridico e azione in senso naturalistico. presupposto della
desistenza e' che l' azione tipica non si sia realizzata in tutti i
suoi elementi costitutivi. volontarieta' non significa spontaneita'.
opinioni discordi in dottrina
|
78104 | IDG721200720 | landi maurizio
| | Cass. pen., an. 11 (1971), fasc. 5-6,... | disastro colposo. gravita' e complessita' dell' evento. la condotta
deve aver cagionato di fatto un pericolo per la pubblica incolumita'.
non basta la semplice possibilita' di pericolo. non sembra sia
irrilevante il numero delle persone danneggiate
|
78105 | IDG721200721 | ronco mauro
| | Cass. pen., an. 11 (1971), fasc. 5-6,... | l' art. 571 codice penale presuppone nel soggetto attivo la
titolarita' del diritto di osare dei mezzi di correzione o di
disciplina
|
78106 | IDG721200722 | landi maurizio
| | Cass. pen., an. 11 (1971), fasc. 5-6,... | nozione di incendio. note caratterizzanti: diffusivita',
distruttivita', difficolta' di spegnimento delle fiamme. il pericolo
per l' incolumita' pubblica secondo l' unanime giurisprudenza e'
nell' ipotesi d' incendio di cosa propria, condizione obiettiva di
punibilita'. nell' ipotesi di incen... |
78107 | IDG721200723 | rosso brunella
| | Cass. pen., an. 11 (1971), fasc. 5-6,... | contro la massima annotata si ricorda la dottrina che ravvisa nel
millantato credito un delitto di natura plurioffensiva che
realizzerebbe cioe' un' offesa al prestigio della pubblica
amministrazione e al patrimonio del promittente. conseguente
applicabilita' dell' attenuante del danno patrim... |
78108 | IDG721200724 | siniscalco mario
| | Cass. pen., an. 11 (1971), fasc. 5-6,... | termine ordinatorio e perentorio per il compimento di un atto d'
ufficio. perplessita' relativa all' opinione per cui tale distinzione
abbia rilievo solo rispetto a un onore processuale e non ad un
obbligo. dottrina e giurisprudenza piu' autorevoli negano che il
termine fissato dall' art. 50 ... |
78109 | IDG721200725 | landi maurizio
| | Cass. pen., an. 11 (1971), fasc. 5-6,... | rapporti fra il principio del "ne bis in idem" e l' ipotesi di
continuazione tra piu' fatti portati in giudizio l' uno dopo la
formazione del giudicato rispetto all' altro. applicabilita' o meno
della normativa sulla continuazione.
|
78110 | IDG721200726 | ferrua p.
| | Cass. pen., an. 11 (1971), fasc. 5-6,... | si aderisce alla massima annotata per cui la notificazione col rito
degli irreperibili e' nulla, quando il difensore a cui e' dato
avviso, non sia iscritto nell' albo degli avvocati e procuratori, o
comunque non sia abilitato a proporre impugnazione
|
78111 | IDG721200727 | mittone a.
| | Cass. pen., an. 11 (1971), fasc. 4, p... | dissenso del giudice istruttore sulla richiesta di rito formale del
pubblico ministero. alternativa: restituzione degli atti al pubblico
ministero o elevazione di conflitto. perplessita' suscitate dalla
tesi secondo cui il giudice istruttore potrebbe, con ordinanza
motivata e vincolante, resp... |
78112 | IDG721200728 | zaffarano michele
| regioni a statuto ordinario. legittimita' della... | Attual. amm., an. 19 (1971), fasc. 1,... | l' a. sostiene che i consigli regionali nelle regioni a statuto
ordinario debbano procedere, come loro primo atto, alla costituzione
dell' ufficio di presidenza, e poi alla convalida degli eletti
|
78113 | IDG721200729 | messeri gino
| statuto regionale e enti turistici: i privilegi... | Attual. amm., an. 19 (1971), fasc. 1,... | premesso che con il trasferimento dei poteri dallo stato alle regioni
tutta la materia del turismo dovra' passare nella sfera di competenza
regionale, l' a. auspica una revisione dell' attuale ordinamento
amministrativo degli enti locali turistici, e la modifica del sistema
di nomina degli am... |
78114 | IDG721200730 | de taranto amilcare
| giudizio per la resa di conto e giudizio di conto
| Attual. amm., an. 19 (1971), fasc. 1,... | premesso che il giudizio per la resa di conto o rendiconto non e'
fine a se', essendo il presupposto del giudizio di conto, l' a. si
sofferma sulle caratteristiche dei due giudizi suddetti, alla luce
della legislazione che disciplina la materia della contabilita'
generale pubblica
|
78115 | IDG721200731 | mazzeo arturo
| sulle deliberazioni d' urgenza
| Attual. amm., an. 19 (1971), fasc. 1,... | la giunta comunale prende sotto la sua responsabilita' le
deliberazioni altrimenti spettanti al consiglio, quando l' urgenza
sia tale da non permetterne la convocazione, o quando sia dovuta a
causa nuova o posteriore all' ultima adunanza consiliare. tali
delibere vanno ratificate dal consigli... |
78116 | IDG721200732 | stancapiano ettore
| si possono i diritti soggettivi far valere come... | Attual. amm., an. 19 (1971), fasc. 1,... | previa distinzione fra diritti soggettivi e interessi legittimi, l'
autore sostiene l' attendibilita' della tesi, seguita da parte della
dottrina ma disattesa dalla giurisprudenza, dei diritti soggettivi
fatti valere come interessi legittimi
|
78117 | IDG721200733 | marchetta nino
| la provincia in alcuni stati europei e in italia
| Attual. amm., an. 19 (1971), fasc. 1,... | dopo aver esaminato, in un' indagine storico-comparata dell' ente
provincia, le caratteristiche dell' istituto nel periodo romano, nel
medioevo, e nell' epoca moderna prima e dopo l' unificazione,
analizza poi i tratti essenziali della provincia negli ordinamenti
europei (germania occidentale... |
78118 | IDG721200734 | collevecchio mario
| la nuova normativa in materia di deliberazione ... | Attual. amm., an. 19 (1971), fasc. 1,... | l' a. esamina la nuova normativa in materia di deliberazione ed
approvazione dei bilanci dei comuni e delle provincie, soffermandosi
in particolare sui termini stabiliti per i vari adempimenti
|
78119 | IDG721200735 | fedele antonino
| la licenza edilizia secondo la nuova disciplina... | Attual. amm., an. 19 (1971), fasc. 1,... | premessa la natura giuridica di autorizzazione per la licenza
edilizia, l' a. esamina l' istituto alla luce della nuova disciplina
legislativa
|
78120 | IDG721200736 | torri alberto paolo
| l' attivita' del comune nella salute pubblica e... | Attual. amm., an. 19 (1971), fasc. 1,... | l' a. esamina sotto il profilo storico l' attivita' esplicata dal
comune di lorena nel campo della salute pubblica e della beneficenza
nel periodo 1871-1895
|