Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
80251IDG731202986bortoluzzi diodato giorgio delle sanzioni amministrative e penali per gli ...Esatt. imp. dir. fisc., an. 69 (1972)...gli agenti della riscossione sono soggetti alla vigilanza del prefetto e dell' intendente di finanza. potere autonomo di verifica dell' ispettorato compartimentale delle imposte dirette
80252IDG731202987bortoluzzi diodato giorgio delle sanzioni amministrative e penali per gli ...Esatt. imp. dir. fisc., an. 69 (1972)...gli operatori della riscossione delle imposte possono incorrere in reati propri, per i quali e' rilevante la qualita' di pubblico ufficiale, e in reati impropri
80253IDG731202988pandiscia carlo la distribuzione della ricchezza secondo il pen...Esatt. imp. dir. fisc., an. 69 (1972)...funzione sociale della ricchezza. ripartizione tra la rimunerazione del lavoro ed il giusto profitto dell' imprenditore. in minor misura va ripartita tra le assicurazioni obbligatorie, l' interesse del capitale ed il pagamento delle imposte
80254IDG731202989bortoluzzi diodato giorgio modifica all' art. 514 c.p.c. in tema di cose m...Esatt. imp. dir. fisc., an. 69 (1972)...necessaria la presenza di uno stimatore per decidere il valore delle cose e la pignorabilita'
80255IDG731204233mauri arnaldo Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 4, pa...
80256IDG731204234titta a. Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 4, pa...
80257IDG731204235roehrssen guglielmo la concessione nel quadro dei sistemi di esecuz...Rass. lav. pubbl., an. 18 (1971), fas...il sistema della concessione nella normativa vigente; caratteri fondamentali e tipi di concessione; il presupposto per dar luogo alla concessione; i soggetti che possono assumere la qualita' di concessioni; il corrispettivo della concessione; la procedura; il disciplinare; la natura giuridica...
80258IDG731204236gessa carlo il sistema della programmazione economica sull'...Rass. lav. pubbl., an. 18 (1971), fas...definita dal punto di vista giuridico, la programmazione economica come un sistema finalizzato di prescrizioni per l' attivita' dei soggetti pubblici e privati, rilevante nel campo della produzione e dello scambio dei beni e dei servizi, si analizzano le fonti del programma, individuate nelle...
80259IDG731204237gallo salvatore i recenti inasprimenti fiscali Rass. lav. pubbl., an. 18 (1971), fas...esame analitico delle norme tributarie contenute nel c.d. decretone bis (decreto legge 26 ottobre 1970, n. 745) in materia di imposte di fabbricazione, imposte di registro e ipotecarie, imposta di bollo, imposta generale sull' entrata, tasse di circolazione, concessioni governative, imposta c...
80260IDG731204238calamante mario la circolazione nelle piazze o nei larghi Rass. lav. pubbl., an. 18 (1971), fas...si afferma che in presenza di segnale di rotazione i conducenti hanno l' obbligo di procedere lungo il perimetro della piazza in direzione antioraria dando la precedenza a destra, mentre in mancanza di tale segnale occorre seguire gli itinerari piu' brevi, con maggiore uso di prudenza, dilige...
80261IDG731204239redazione Rass. lav. pubbl., an. 18 (1971), fas...
80262IDG731204240redazione Rass. lav. pubbl., an. 18 (1971), fas...
80263IDG731204241redazione Rass. lav. pubbl., an. 18 (1971), fas...
80264IDG731204242di lorenzo italo urbanistica nella nuova normativa statale e reg...Rass. lav. pubbl., an. 18 (1971), fas...analisi di alcuni aspetti della vigente legge urbanistica che dovrebbero essere presi in considerazione dalla nuova legge quadro sull' urbanistica e di alcuni punti che dovrebbero essere attentamente considerati nella nuova organizzazione amministrativa del settore urbanistico al momento dell...
80265IDG731204243tinti lamberto l' importanza della segnaletica indicativa per ...Rass. lav. pubbl., an. 18 (1971), fas...premesso che la segnaletica in italia lascia molto a desiderare, l' indagine viene polarizzata sul traffico a new york, osservandosi al riguardo che la segnaletica stradale accusa varie lacune e presenta difficolta' per lo straniero, al contrario della circolazione extraurbana considerata ine...
80266IDG731204244gallo salvatore la dichiarazione dei redditi per il 1971 Rass. lav. pubbl., an. 18 (1971), fas...istruzioni analitiche per la compilazione della scheda concernente la dichiarazione dei redditi per l' anno 1971
80267IDG731204245redazione Rass. lav. pubbl., an. 18 (1971), fas...
80268IDG731204246redazione Rass. lav. pubbl., an. 18 (1971), fas...
80269IDG731204247roehrssen guglielmo le regioni e l' unita' dello stato Rass. lav. pubbl., an. 18 (1971), fas...puntualizzazione di alcuni degli aspetti fondamentali, delle caratteristiche e dei problemi del nuovo ordinamento regionale: esclusione dello stato italiano sino all' approvazione della carta costituzionale, posizione costituzionale delle regioni, limiti all' attivita' normativa delle regioni...
80270IDG731204248bongiovanni gaetano la pubblicazione degli standards di accettabili...Rass. lav. pubbl., an. 18 (1971), fas...si afferma che un primo importante passo nella lotta contro l' inquinamento delle acque fluenti e sotterranee consiste nel pubblicare degli standards di qualita+ delle acque di rifiuto e nel proibire la fabbricazione e il commercio dei detergenti bionondegradabili
80271IDG731204249gallo salvatore agevolazioni in tema di imposta di consumo sui ...Rass. lav. pubbl., an. 18 (1971), fas...elencazione delle pronunce giurisprudenziali in materia di esenzioni soggettive ed oggettive previste dal testo unico finanza locale in tema di imposta di consumo sui materiali per costruzioni
80272IDG731204250pelaggi antonio esecuzione di opere per conto di enti pubblici ...Rass. lav. pubbl., an. 18 (1971), fas...si aderisce alla tesi avallata dalla giurisprudenza civilistica secondo cui l' impossibilita' dell' azione possessoria contro la pubblica amministrazione non opera nei casi nei quali non sussiste un atto amministrativo per avere la pubblica amministrazione agito iure privatorum o assolutament...
80273IDG731204251di lorenzo italo aspetti organizzativi regionali Rass. lav. pubbl., an. 18 (1971), fas...analisi di alcuni aspetti organizzativi delle regioni a statuto ordinario: gli organi, l' organizzazione degli uffici, i criteri organizzativi, l' autonomia delle provincie e dei comuni nel quadro dell' ordinamento regionale, le attribuzioni delle provincie e dei comuni, spese di competenza d...
80274IDG731204252rinaldi giuseppe problemi per la programmazione dei porti petrol...Rass. lav. pubbl., an. 18 (1971), fas...analisi dei problemi concernenti la programmazione dei grandi porti petroliferi italiani: potenziamento dei porti tradizionali, costruzione di terminali a mare e costruzione di porti nuovi specializzati per dette necessita': si sottolineano le notevoli difficolta' cui andranno incontro le sol...
80275IDG731204253ventriglia franco la ricerca scientifica nello studio delle attre...Rass. lav. pubbl., an. 18 (1971), fas...considerazioni sugli aspetti scientifici e metodologici della pianificazione fisica del territorio, attraverso lo studio delle fasi strumentali, dei modelli fenomenici e delle leggi di comportamento umano: necessita' tecniche e sperimentali della ricerca progettuale
80276IDG731204254rugen marco la tutela dell' acqua in gran bretagna Rass. lav. pubbl., an. 18 (1971), fas...attento e documentato esame dell' esperienza positiva inglese nel campo della tutela delle acque, fondata su un intervento finanziario notevolissimo e su interventi con schemi approssimati di organizzazione tesi alla perfezione del sistema, e riferimenti alla situazione italiana, tuttora care...
80277IDG731204255redazione Rass. lav. pubbl., an. 18 (1971), fas...
80278IDG731204256redazione Rass. lav. pubbl., an. 18 (1971), fas...
80279IDG731204257roehrssen guglielmo regioni ed enti locali nella programmazione eco...Rass. lav. pubbl., an. 18 (1971), fas...premessa l' esigenza dell' apporto delle regioni e degli enti territoriali minori nella attivita' di programmazione si esamina quale apporto sia consentito alle regioni nel rispetto delle loro autonomie dal disegno di legge relativo al nuovo piano economico nazionale e si accenna, infine, all...
80280IDG731204258redazione Rass. lav. pubbl., an. 18 (1971), fas...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati