# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
80311 | IDG731204290 | cordero franco
| processo e cultura
| Dialectica, an. 6 (1971), fasc. 3, pa... | vi e' una stretta relazione tra le regole del processo e la cultura
del tempo in cui dette regole hanno vigore. dal sistema delle prove
legali fino alla affermazione del libero convincimento del giudice,
l' a. illustra il sottofondo ideologico del processo penale
|
80312 | IDG731204291 | conso giovanni
| carceri disumani
| Dialectica, an. 6 (1971), fasc. 3, pa... | premesso che le strutture carcerarie esistenti in italia risultano
assolutamente inadeguate alle esigenze di una decente convivenza
civile, l' a. sollecita una riforma del sistema carcerario in
conformita' ai principi affermati dalla costituzione
|
80313 | IDG731204292 | gian ferrari ettore
| l' industria del falso
| Dialectica, an. 6 (1971), fasc. 3, pa... | l' a. dopo aver illustrato il preoccupante fenomeno della
falsificazione delle opere d' arte, espone le linee del disegno di
legge che sanziona penalmente il fatto
|
80314 | IDG731204293 | valitutti salvatore
| il pezzo di carta
| Dialectica, an. 6 (1971), fasc. 3, pa... | la liberalizzazione degli accessi alle facolta' universitarie e
quella dei piani di studio hanno portato ad una svalutazione di fatto
dei titoli di studio universitari, che dovra' portare anche ad una
soppressione del loro valore legale
|
80315 | IDG731204294 | redazione
| | Dialectica, an. 6 (1971), fasc. 3, pa... | |
80316 | IDG731204295 | redazione
| | Dialectica, an. 6 (1971), fasc. 3, pa... | |
80317 | IDG731204296 | redazione
| | Dialectica, an. 6 (1971), fasc. 3, pa... | |
80318 | IDG731204297 | redazione
| | Dialectica, an. 6 (1971), fasc. 3, pa... | |
80319 | IDG731204298 | redazione
| | Dialectica, an. 6 (1971), fasc. 3, pa... | |
80320 | IDG731204299 | redazione
| | Dialectica, an. 6 (1971), fasc. 3, pa... | |
80321 | IDG731204300 | marino giorgio
| profilo dogmatico della prevenzione infortuni
| Dir. lav., an. 45 (1971), fasc. 6, pt... | l' a. tratta il tema delle assicurazioni sociali e la prevenzione
degli infortuni, con particolare riferimento all' art. 9 dello
statuto dei lavoratori, auspicando la possibilita' che il sindacato
inserisca la propria attivita' privatistica nel sistema pubblicistico
della sicurezza sociale
|
80322 | IDG731204301 | redazione
| | Dialectica, an. 6 (1971), fasc. 3, pa... | |
80323 | IDG731204302 | besaglia franco
| l' uomo e il carcere
| Dialectica, an. 6 (1971), fasc. 4-5, ... | la finalita' implicita negli istituti di rieducazione e di cura resta
sempre la soppressione di chi dovrebbe essere rieducato e curato
|
80324 | IDG731204303 | neppi modona guido
| l' uomo e il carcere
| Dialectica, an. 6 (1971), fasc. 4-5, ... | il progetto di legge sulla riforma dell' ordinamento penitenziario
non ha alcuna possibilita' di incidere a fondo sull' istituzione
carceraria e tenta un compromesso, logicamente impossibile, tra la
struttura autoritaria del codice penale e processuale ed il dettato
dell' art. 27 della costit... |
80325 | IDG731204304 | pera giuseppe
| l' uomo e il carcere
| Dialectica, an. 6 (1971), fasc. 4-5, ... | il disegno di legge sulla riforma dell' ordinamento penitenziario
risolve alla radice il problema di un' adeguata e civile tutela del
lavoro carcerario, con indicazioni concrete, azionabili in giudizio,
e quindi destinate ad operare in senso rivoluzionario
|
80326 | IDG731204305 | marolda vincenzo
| l' uomo e il carcere
| Dialectica, an. 6 (1971), fasc. 4-5, ... | se il carcere deve ancora servire ad isolare i soggetti incapaci di
vivere un rapporto sociale ordinato e producente, dovra' essere
trasformato e vitalizzato pee poter validamente assolvere al compito
nuovo di aiuto sociale affinche' il condannato ritrovi la sua
dimensione umana
|
80327 | IDG731204306 | guarino antonio
| i limiti della corruzione
| Dialectica, an. 6 (1971), fasc. 4-5, ... | l' a. affronta, in tema di corruzione del pubblico ufficiale, il
problema della rilevanza penale dei donativi modesti, e, dopo aver
respinto il criterio dell' adeguatezza sociale, sostiene che un
pubblico ufficiale non dovrebbe accettare a nessun patto donativi per
quanto piccoli essi siano
|
80328 | IDG731204307 | pajardi piero
| la ricerca delle prove
| Dialectica, an. 6 (1971), fasc. 4-5, ... | l' a. critica l' attuale impostazione dell' istruttoria penale, che
attribuisce ampi poteri al giudice istruttore, e propone la
concentrazione di tutti i poteri istruttori nelle mani del pubblico
ministero, da configurare come organo avulso dall' ordine giudiziario
e dipendente dal potere ese... |
80329 | IDG731204308 | serianni vincenzo
| sciopero: contenuto e limiti
| Dialectica, an. 6 (1971), fasc. 4-5, ... | partendo dal concetto di sciopero come astensione collettiva dal
lavoro per fini economici, l' a. sostiene la non liceita' dello
sciopero a scacchiera e a singhiozzo, e delle forme con cui si
manifesta la non collaborazione
|
80330 | IDG731204309 | redazione
| | Dialectica, an. 6 (1971), fasc. 4-5, ... | |
80331 | IDG731204310 | redazione
| | Dialectica, an. 6 (1971), fasc. 4-5, ... | |
80332 | IDG731204311 | redazione
| | Dialectica, an. 6 (1971), fasc. 4-5, ... | |
80333 | IDG731204312 | redazione
| | Dialectica, an. 6 (1971), fasc. 4-5, ... | |
80334 | IDG731204313 | redazione
| | Dialectica, an. 6 (1971), fasc. 4-5, ... | |
80335 | IDG731204314 | redazione
| | Dialectica, an. 6 (1971), fasc. 4-5, ... | |
80336 | IDG731204315 | redazione
| | Dialectica, an. 6 (1971), fasc. 4-5, ... | |
80337 | IDG731204316 | redazione
| | Dialectica, an. 6 (1971), fasc. 4-5, ... | |
80338 | IDG731204317 | redazione
| | Dialectica, an. 6 (1971), fasc. 4-5, ... | |
80339 | IDG731204318 | redazione
| | Dialectica, an. 6 (1971), fasc. 4-5, ... | |
80340 | IDG731204319 | redazione
| | Dialectica, an. 6 (1971), fasc. 4-5, ... | |