# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
80371 | IDG731204350 | santacroce giorgio
| | Dir. lav., an. 45 (1971), fasc. 6, pt... | |
80372 | IDG731204351 | martone antonio
| | Dir. lav., an. 45 (1971), fasc. 6, pt... | |
80373 | IDG731204352 | a.m.
| | Dir. lav., an. 45 (1971), fasc. 6, pt... | |
80374 | IDG731204353 | selmi luciano
| il mercato dei combustibili nucleari
| Ec. intern. energia, an. 15 (1971), f... | si descrivono le caratteristiche della struttura dei reattori
nucleari di potenza e i trattamenti necessari ai fini della
produzione dei combustibili nucleari primari e secondari. viene
quindi analizzata l' offerta dell' uranio sia naturale che
arricchito, tenuto conto delle capacita' di prod... |
80375 | IDG731204354 | prazzoli enrico
| | Ec. intern. energia, an. 15 (1971), f... | previo un rapido esame della storia del mercato del gas naturale in
italia si espone la situazione attuale dei consumi energetici e si
esaminano le ripercussioni del mercato del gas naturale sull'
economia nazionale. si considerano poi gli effetti determinati dall'
impiego del gas naturale ai... |
80376 | IDG731204355 | selmi luciano
| il mercato dei combustibili nucleari, ii parte
| Ec. intern. energia, an. 15 (1971), f... | si afferma che la domanda di uranio sia naturale che arricchito
dipende dal tipo di reattore che s' intende impiegare e dal peso piu'
o meno grande del riciclo del plutonio; si esamina, inoltre, lo
sviluppo del mercato del plutonio che si impiega come combustibile
invece dell' uranio arricchi... |
80377 | IDG731204356 | martin jean marie
| le industrie grandi consumatrici di energia: ev... | Ec. intern. energia, an. 15 (1971), f... | si affrontano le prospettive a lunga scadenza delle industrie grandi
consumatrici di energia e in particolare dei complessi dell'
agricoltura e industria derivanti dalla combinazione di centrali
nucleari di grande potenza con le grandi unita' di desalinizzazione
dell' acqua del mare
|
80378 | IDG731204357 | adelman m.a.
| il mercato dei compratori di petrolio nel mondo... | Ec. intern. energia, an. 15 (1971), f... | previo esame sia dell' evoluzione del mercato mondiale del petrolio
grezzo nell' ultimo decennio che dei fattori che hanno contribuito a
modificare la scelta dei prezzi nel periodo 1963-70, si trattano le
relazioni passate tra i paesi produttori, imprese petrolifere e paesi
consumatori e si f... |
80379 | IDG731204358 | flore v.d.
| evoluzione tecnica e variazioni di mercato nel ... | Ec. intern. energia, an. 15 (1971), f... | esame dei cambiamenti che si sono prodotti negli ultimi venti anni
nel settore dei trasporti marittimi delle sorgenti di energia e
analisi particolare dei fattori che hanno contribuito a modificare
nel corso dell' ultimo decennio le relazioni tra costi e mezzi dei
trasporti marittimi del petr... |
80380 | IDG731204359 | martin jean marie
| i problemi di localizzazione, ii parte
| Ec. intern. energia, an. 15 (1971), f... | si affrontano le prospettive a lunga scadenza delle industrie grandi
consumatrici di energia e in particolare dei complessi dell'
agricoltura e industria derivanti dalle combinazioni di centrali
nucleari di grande potenza con le grandi unita' di desalinizzazione
dell' acqua del mare
|
80381 | IDG731204360 | redazione
| | Ec. intern. energia, an. 15 (1971), f... | |
80382 | IDG731204361 | girotti raffaele
| problemi dell' approvvigionamento degli idrocar... | Ec. intern. energia, an. 15 (1971), f... | si affronta la problematica delle prospettive di sviluppo della
consumazione dell' energia e degli obiettivi ai quali dovrebbe
ispirarsi la politica energetica e petrolifera a livello sia
nazionale che comunitario dopo gli accordi di teheran e si auspica
una presenza piu' marcata degli intere... |
80383 | IDG731204362 | ramain p.
| un modello di produzione di energia elettrica d... | Ec. intern. energia, an. 15 (1971), f... | si riassumono i risultati piu' importanti di una ricerca collettiva
concernente la costruzione di un modello econometrico da utilizzare
per la determinazione del parco ottimale delle centrali da impiegare
per la produzione dell' energia elettrica nella cee nel periodo
1970-2000
|
80384 | IDG731204363 | locatelli giuseppe
| problemi e prospettive dell' approvvigionamento... | Ec. intern. energia, an. 15 (1971), f... | esame dell' evoluzione favorevole dell' approvvigionamento energetico
italiano e previsioni future in relazione alla ulteriore espansione
dell' economia nazionale; indicazioni per la politica da seguire, a
livello comunitario, al fine di perseguire la tutela dell' interesse
dei consumatori, g... |
80385 | IDG731204364 | bentivenga calogero
| gli organi delle aziende autonome e degli enti ... | Fin. pubbl., an. 13 (1971), fasc. 1-2... | composizioni ed attribuzioni degli organi delle aziende autonome e
degli enti pubblici economici; l' assemblea dei partecipanti, il
consiglio generale e le assemblee delle societa' per azioni; il
presidente, il vice presidente, il consiglio di presidenza e la
delega di funzioni; il consiglio ... |
80386 | IDG731204365 | cerami pietro
| coordinamento fra economia e urbanistica nel qu... | Fin. pubbl., an. 13 (1971), fasc. 1-2... | si sostiene la tesi che funzione precipua della programmazione sia
quello di vedere, promuovere e garantire un armonico sviluppo
economico-sociale di un determinato territorio, coordinando
funzionalmente ed organicamente due aspetti complementari della
odierna realta' sociale, economia e urba... |
80387 | IDG731204366 | ianniello gennaro
| entrate e spese dello stato per l' anno 1969
| Fin. pubbl., an. 13 (1971), fasc. 1-2... | viene ricondotto a forma semplice, familiare e, nel contempo, densa
di dati significativi e facilmente accessibili alla conoscenza della
maggioranza, un conto complesso e di difficile lettura quale e' il
conto consuntivo delle entrate e delle spese statali relative all'
anno 1969
|
80388 | IDG731204367 | fontana calogero
| la prova della provenienza del prezzo pagato ne... | Fin. pubbl., an. 13 (1971), fasc. 1-2... | analisi del concetto di "prezzo pagato" nei trasferimenti immobiliari
con presunzione di liberalita': si esclude che il prezzo pagato si
identifichi col prezzo pattuito, si afferma che non si possa
riconoscere valore di prezzo per vincere la presunzione di
liberalita' a quei documenti che non... |
80389 | IDG731204368 | redazione
| | Fin. pubbl., an. 13 (1971), fasc. 1-2... | |
80390 | IDG731204369 | castellano cesaro
| considerazioni sulla teoria dell' efficienza ne... | Fin. pubbl., an. 13 (1971), fasc. 3-4... | analisi statica e dinamica dell' efficienza concepita, in entrambi i
casi, come la via migliore per realizzare un direttivo di equilibrio
o di sviluppo; indagine sulle varie teorie dell' efficienza nel
funzionamento globale del sistema economico; criteri di misurazione
dell' efficienza, effic... |
80391 | IDG731204370 | grassi aurelio
| se siano computabili in pensione gli aumenti pe... | Fin. pubbl., an. 13 (1971), fasc. 3-4... | si afferma che va calcolato nella liquidazione della pensione lo
scatto biennale maturato prima del collocamento a riposo, anche se
non ancora attribuito, mentre dell' aumento periodico non puo'
tenersi conto nella liquidazione della pensione se la sua maturazione
sia "contemporanea" al collo... |
80392 | IDG731204371 | mimmo antonio
| appunti sul controllo degli impegni di spesa
| Fin. pubbl., an. 13 (1971), fasc. 3-4... | dopo una prima distinzione fra impegni di spesa provvisori e
definitivi, si afferma che i primi, che non fanno sorgere obblighi da
parte dell' amministrazione, non vanno soggetti al controllo della
corte dei conti, mentre i secondi, che fanno sorgere obblighi che si
fondano su un titolo giuri... |
80393 | IDG731204372 | romano gallegra antonio
| in tema di rettifica della dichiarazione dei re... | Fin. pubbl., an. 13 (1971), fasc. 3-4... | esame dell' attuale indirizzo giurisprudenziale in materia di
rettifica della dichiarazione dei redditi per errore del contribuente
ed incidenza sull' istituto dell' art. 8 della legge 28 ottobre 1970,
n. 801, che autorizza l' amministrazione finanziaria a procedere al
rimborso, anche in asse... |
80394 | IDG731204373 | fazio vincenzo
| indici misuratori della efficienza economica re... | Fin. pubbl., an. 13 (1971), fasc. 5-6... | premesso che la ricerca degli indici misuratori dell' efficienza
economica si identifica con la ricerca delle condizioni di ottimo, si
analizza l' efficienza economica del sistema in relazione a quella
regionale, tenendo presenti gli squilibri territoriali e settoriali e
si esaminano i modell... |
80395 | IDG731204374 | li donni vincenzo
| criteri di efficienza nella allocazione territo... | Fin. pubbl., an. 13 (1971), fasc. 5-6... | premesso che l' espressione "allocazione efficiente" equivale a
migliore impiego sia settoriale che territoriale delle risorse, si
formulano considerazioni generali sul concetto di efficienza in
relazione alla teoria della localizzazione e si esaminano i problemi
connessi all' analisi regiona... |
80396 | IDG731204375 | giallombardo giorgio
| attualita' di una revisione del regime dei rapp... | Fin. pubbl., an. 13 (1971), fasc. 5-6... | si denuncia il ribaltamento dei rapporti finanziari tra stato e
regione siciliana operato dall' art. 17 della legge 16 maggio 1970,
n. 281 (c.d. legge finanziaria regionale), che ha operato
soppressioni o riduzioni di stanziamenti gia' inscritti nei singoli
stati di previsioni della spesa dei... |
80397 | IDG731204376 | mimmo antonio
| giurisdizione contabile e autonomia delle assem... | Fin. pubbl., an. 13 (1971), fasc. 5-6... | considerazioni adesive in margine alla sentenza della corte
costituzionale che ha riconosciuto la competenza della corte dei
conti a sottoporre a giudizio di conto l' economo consegnatario del
consiglio regionale della sardegna ed affermazione della tesi secondo
cui il giudizio di conto va an... |
80398 | IDG731204377 | c.b.
| della responsabilita' degli amministratori per ... | Fin. pubbl., an. 13 (1971), fasc. 5-6... | considerazioni adesive ai principi affermati in decreto:
responsabilita' degli amministratori dissenzienti che tuttavia non
abbiano fatto verbalizzare il proprio dissenso; esclusione di
responsabilita' in caso di spesa inderogabilmente imposta da
pubbliche necessita', anche se disposta in dan... |
80399 | IDG731204378 | redazione
| analisi di revisione dell' istituto superiore d... | Funz. amm., an. 20 (1971), fasc. 1, p... | breve commento al pronunciato della corte costituzionale n. 149 del
27 novembre 1969 che ha esteso alla legislazione riguardante le
frodi, le garanzie previste dalla legge processuale a favore degli
indiziati
|
80400 | IDG731204379 | redazione
| concorsi a pubblici impieghi: bandi che stabili... | Funz. amm., an. 20 (1971), fasc. 1, p... | si propone che i bandi di concorso ad impieghi negli enti locali si
adeguino alla disciplina che regola l' ammissione agli impieghi
statali, secondo cui nell' ambito del requisito della norma condotta
in generale vengono valutati gli effetti da attribuire alle eventuali
condanne penali riport... |